ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto...

48
1 IST. D’ISTRUZ. SUPERIORE “PAOLO SARPI” 33078 SAN VITO AL TAGLIAMENTO(PN) Via Brigata Osoppo - Tel. 043480496 / 0434833657 - Fax. 0434833346 – C.F 80016290936 E-mail: [email protected]Pec: [email protected] www.paolosarpi.it ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe 5^ SERALE

Transcript of ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto...

Page 1: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

1

IST. D’ISTRUZ. SUPERIORE “PAOLO SARPI”

33078 SAN VITO AL TAGLIAMENTO(PN)

Via Brigata Osoppo - Tel. 043480496 / 0434833657 - Fax.

0434833346 – C.F 80016290936

E-mail: [email protected] – Pec: [email protected]

www.paolosarpi.it

ESAMI DI STATO

A.S. 2014-2015

DOCUMENTO FINALE

Classe 5^ SERALE

Page 2: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

2

INDICE

Docenti del Consiglio di classe Pag. 4

Relazione del Consiglio di Classe Pag. 5

- Obiettivi generali dell’indirizzo Pag. 5

- a) Profilo della classe Pag. 5

- b) Metodi e strumenti didattici Pag. 6

- c) Verifiche e valutazioni Pag. 6

- d) Competenze e abilità raggiunte Pag. 7

- e) Esercitazioni prove d’esame Pag. 7

- f) Attività integrative Pag. 7

- g) Tabella argomenti multidisciplinari Pag. 7

Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della

Finanza Pubblica

Pag. 8

Relazione finale Lingua e Civiltà Inglese Pag. 10

Relazione finale Matematica Pag. 12

Relazione finale Italiano e Storia Pag. 14

Relazione finale Economia Aziendale Pag. 17

Elenco allievi Pag. 20

Testo Simulazione I Prova Pag. 21

Griglia di correzione I Prova Pag. 31

Testo Simulazione II Prova Pag. 35

Griglia di correzione II Prova Pag. 36

Testo Simulazioni III Prova Pag. 37

Griglia di correzione III Prova Pag. 48

Page 3: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE:

Docente

Materia

BELLIO Leone

Diritto ed Economia della Finanza Pubblica

COZZI Tiziana

Inglese

DA ROS Costanzo

Matematica

DOSE Alessandro

Italiano e Storia

MAURO Carlo

Economia Aziendale

Il dirigente scolastico Piervincenzo Di Terlizzi

Page 4: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

4

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Obiettivi generali dell’indirizzo

La classe V^ A è parte di un progetto nazionale denominato “progetto Sirio”. Dal prossimo anno scolastico al

Progetto Sirio subentreranno integralmente i nuovi percorsi di Educazione degli Adulti. In particolare in

questo istituto si terrà il corso del settore Economico indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing corso

serale. Nello specifico il progetto Sirio era stato pensato specificatamente per gli studenti dei corsi serali, con

caratteristiche differenti rispetto alle sperimentazioni dei corsi diurni, tiene quindi in considerazione non

solo le difficoltà, ma anche le potenzialità del pubblico studentesco adulto.

Il corso di studi progetto Sirio è pertanto finalizzato ad offrire occasioni di promozione socio-culturale,

stimolare la ripresa degli studi riducendo l’abbandono scolastico, migliorare l’inserimento nel mondo del

lavoro.

L’iniziativa si caratterizza per la sua differenza con i curricoli istituzionali, tanto da connotarsi come vera e

propria seconda via all’istruzione.

Gli obiettivi generali perseguiti in questo corso di studi mirano ad una formazione di carattere professionale

ed insieme culturale, infatti all’acquisizione di competenze specifiche nel settore tecnico/aziendale fa da

sfondo una formazione culturale di base.

L’obiettivo di fondo è quello di consentire la riconversione professionale di adulti già inseriti in ambito

lavorativo che vogliano ripensare o debbano ricomporre la propria identità professionale.

a) Profilo della classe

La classe V A serale Sirio, all’inizio dell’anno scolastico, era composta da 15 allievi; verso la fine del primo

quadrimestre un allievo si è trasferito in Inghilterra per motivi lavorativi, tuttavia si è iscritto un ulteriore

allievo mantenendo invariato il numero totale. La classe è ora composta da 6 allievi maschi e 9 femmine, 5

allievi sono di origine straniera, un’allieva è ripetente di questo istituto.

Trattasi di una classe piuttosto eterogenea: vi sono differenze di età, di provenienza lavorativa ed estrazione

socio-culturale; con alcuni alunni di provenienza straniera.

La classe è costituita da solo sei allievi provenienti dalla quarta del corso serale Sirio A.S. 2013/2014, più

un’allieva ripetente, gli altri alunni si sono aggiunti provenendo dal corso diurno, da altri istituti oppure per

Page 5: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

5

aver ripreso gli studi dopo qualche anno di interruzione. L’eterogeneità del gruppo classe è dovuta alla

molteplicità dei percorsi scolastici, alla diversità delle motivazioni, ad aspetti caratteriali e personali che

caratterizzano la partecipazione all’attività in classe e, per alcuni allievi, alle difficoltà nella frequenza,

giustificata da problematiche personali e lavorative. Un’allieva ha partorito durante l’anno scolastico. Oltre

alle difficoltà legate alla gravidanza, non è neppure autonoma come mezzi di trasporto e spesso viene in

treno da Pordenone. Per la maggior parte degli allievi, tuttavia, la frequenza è stata piuttosto regolare.

I rapporti con gli insegnanti sono sempre stati quasi sempre collaborativi e la preparazione, tenuto conto che

si tratta di un corso serale rivolto a studenti lavoratori, nel complesso può considerarsi positiva per buona

parte della classe. Per alcuni allievi permangono difficoltà nell’esposizione orale e nelle materie tecniche.

Buona parte degli allievi si è impegnata molto durante tutto l’anno, nonostante le limitazioni derivanti dalla

famiglia e dagli impegni di lavoro, riuscendo ad ottenere un rendimento scolastico discreto, per alcuni

buono. Gli altri allievi hanno conseguito risultati mediamente sufficienti con notevoli difficoltà

limitatamente ad alcune discipline.

b) Metodi e strumenti didattici

Gli insegnanti del Consiglio di classe hanno concordato gli aspetti organizzativi del contratto formativo. Nel

corso delle lezioni sono state utilizzate: lezione frontale, lettura guidata di manuali e/o testi in genere, lezione

dialogata, lezione proposta con risoluzione dei problemi, discussione guidata, visione di testi multimediali

concernenti gli argomenti di studio.

I docenti hanno utilizzato per lo svolgimento delle lezioni: Libri di testo, vocabolari, Codice Civile e

Costituzione, dispense o materiali predisposti dal docente, calcolatrice, mezzi audiovisivi

Le lezioni si sono svolte in aula, non è stato fatto uso di laboratori.

c) Verifiche e valutazioni

Per ogni materia le verifiche sono state fissate dalle programmazioni di ciascun docente. Strumenti di

valutazione: interrogazioni, compiti scritti, relazioni, prove di comprensione del testo, prove strutturate e

semi-strutturate, questionari ed esercizi, tipologie corrispondenti all’esame di stato.

Le prove scritte di tipologia tradizionale sono state impostate in previsione della preparazione necessaria ad

affrontare le prove scritte d’esame di stato.

La data programmata per le verifiche scritte è stata segnalata agli studenti con congruo anticipo sul registro

di classe e gli insegnanti si sono impegnati, nel limite del possibile a non fissare più di una verifica al giorno.

Ogni verifica è stata predisposta in maniera tale da valutare il conseguimento degli obiettivi didattici

prefissati. L’insegnante ha comunicato preventivamente l’argomento della verifica, la tipologia degli esercizi

o delle prove proposte e il tempo previsto per lo svolgimento.

Page 6: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

6

Per quanto riguarda la valutazione si è deciso di esprimere i voti secondo la scala approvata nel POF. Le

valutazioni quadrimestrali hanno utilizzato un voto unico per tutte le discipline, mentre nei giudizi

bimestrali sono state esclusivamente segnalate le discipline insufficienti.

d) Competenze e abilità raggiunte

Il progetto didattico programmato dal Consiglio di classe a inizio anno scolastico si è rivelato

sostanzialmente adeguato. Una parte numericamente significativa della classe è in grado di : Partecipare

alle attività didattiche in modo attento intervenendo su sollecitazione. Conoscere e memorizzare, non solo a

breve termine, gli elementi fondamentali dei contenuti proposti.

Una parte della classe è in grado di: Esprimersi in modo abbastanza appropriato nei linguaggi specifici.

Sviluppare capacità di analisi e di sintesi. Cogliere la dimensione multidisciplinare presente in molti

argomenti studiati e stabilire semplici collegamenti. Solo alcuni studenti sono in grado di applicare le

conoscenze e le abilità acquisite in contesti nuovi e di operare in modo autonomo collegamenti

interdisciplinari.

e) Esercitazioni prove d’esame

Il giorno 23 febbraio 2015 è stata effettuata la prima simulazione della terza prova e il giorno 4 maggio 2015

è stata effettuata la seconda simulazione della terza prova con le seguenti modalità:

Materie: inglese,matematica, diritto, scienza delle finanze (economia politica).

Tipologia C con trenta domande a risposta multipla;

Tempo: 2 ore.

Il giorno 28 aprile 2015 è stata effettuata la simulazione della prima prova. Durata 4 ore e mezza.

Il giorno 13 maggio 2015 è stata effettuata la simulazione della seconda prova. Durata 4 ore e mezza.

I testi delle prove e le griglie di valutazione sono allegati al presente documento.

f) Attività integrative

Non sono state svolte attività integrative.

g) Tabella argomenti multidisciplinari

Argomento Discipline coinvolte

Keynes e la crisi del ’29 - analogie con la crisi attuale Inglese, Economia Politica, Storia

Il modernismo Italiano, Inglese

Le imposte sul reddito Ec. Aziendale, Scienza delle Finanze

Il Vajont Diritto, Storia, Italiano

Break-even-point Ec. Aziendale, Ec. Politica, Matematica

Page 7: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

7

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “PAOLO SARPI”

33078 SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

MATERIA

DIRITTO COSTITUZIONALE

ED ECONOMIA DELLA

FINANZA PUBBLICA

INSEGNANTE BELLIO LEONE

CLASSE V A SIRIO

OBIETTIVI

Malgrado l’eterogeneità di preparazione dei componenti, la classe è stata in grado di completare gli obiettivi

didattici programmati (acquisizione dei presupposti fondamentali dell’organizzazione costituzionale e del sistema

economico dello Stato) insieme alle iniziative di approfondimento multidisciplinare. Maggiori difficoltà si sono

riscontrate nell’utilizzo del corretto uso del linguaggio tecnico per l’esposizione orale.

LIBRI DI TESTO UTILIZZATI:

DIRITTO COSTITUZIONELE: Monti - …E se VOL.3° - Edito della Zanichelli;

ECONOMIA DELLA FINANZA PUBBLICA: Ardolfi Palmisano – Scienza delle finanze –

Tramontana;

Diritto Costituzionale

La Costituzione Repubblicana, rapporto tra il cittadino e lo Stato, il caso Vajont, l’UE e gli organismi

internazionali (NATO e ONU); la struttura costituzionale dello Stato, il rapporto tra i vari organi e la

garanzia costituzionale, il procedimento di revisione, il cittadino e l’amministrazione della giustizia, con

elementi di diritto processuale civile e penale, l’art. 111 Cost. il Giusto Processo, il Giudice Unico e la

medioconciliazione. In particolare: la struttura dello Stato e la Costituzione Repubblicana, rapporto tra il

cittadino e lo Stato e gli enti decentrati, il caso Vajont, l’UE e organismi internazionali (NATO e ONU); i

caratteri generali degli stati moderni, originarietà, sovranità, territorio, il popolo, estradizione, cittadinanza,

etnia, nazionalità. Forme di stato e di governo, dalla monarchia assoluta allo stato sociale, socialismo e

comunismo, tipi di repubblica (parlamentare e presidenziale). Federalismo e decentramento amministrativo. Il

diritto internazionale. L’ONU e la NATO. L’UE, cenni sul processo di unificazione storico e attuale. Organi

dell’UE: il Consiglio europeo e il Consiglio dei Ministri, la Commissione europea, il Parlamento europeo.

Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana, l’assemblea costituente. I principi fondamentali della

Costituzione repubblicana, diritti, doveri, civili, etico-sociali, economici e politici dei cittadini, l’art. 27 Cost. e

la finalità rieducativa della pena, l’abolizione della condanna a morte. Gli organi costituzionali, la garanzia

costituzionale ed il procedimento di revisione, il cittadino e l’amministrazione della giustizia, con elementi

di diritto processuale civile e penale, l’art. 111 Cost. il Giusto Processo, la riforma del Giudice Unico e la

Page 8: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

8

medioconciliazione. Il corpo elettorale, i sistemi elettorali (proporzionale e maggioritario) e la riforma elettorale

(italicum), il referendum abrogativo. Gli organi costituzionali: Parlamento (composizione e funzionamento), il

bicameralismo, funzione legislativa ordinaria. Governo, formazione, composizione (Consiglio, Presidente e

ministri), potere normativo, fiducia. Presidente della Repubblica, elezione e attribuzioni. La Corte

costituzionale, il procedimento di revisione. L’amministrazione della giustizia, elementi di diritto

processuale civile e penale, l’art. 111 Cost. il Giusto Processo e la medioconciliazione, il Giudice di Pace e il

Giudice Unico.

Economia della finanza pubblica

Bisogni e servizi pubblici, finanza pubblica e sistema economico nazionale, la politica della spesa e la politica

delle entrate; elementi del Bilancio dello Stato, la Legge di stabilità, il sistema tributario; cenni sulle imposte

dirette: IRPEF e sulle imposte indirette: IVA. In particolare: bisogni e servizi pubblici, finanza pubblica e

sistema economico nazionale, la politica della spesa e la politica delle entrate. Il ruolo dello Stato

nell’economia: evoluzione storica. Dalla finanza neutrale a quella funzionale. Le condizioni di equilibrio. La

PA come operatore del sistema economico. Gli obiettivi e gli strumenti della finanza pubblica. Politiche di

sviluppo, stabilizzazione e redistribuzione. La politica della spesa, classificazione delle spese, gestione

amministrativa e struttura della spesa. Gli effetti economici della spesa pubblica, la teoria del moltiplicatore,

le critiche alla teoria keynesiana della spesa pubblica. Le spese per la sicurezza sociale e la crisi del welfare

state.

La politica delle entrate pubbliche, classificazione, prezzi, tributi, pressione tributaria e pressione fiscale

globale. L’imposta, presupposto, elementi e fonte. Le forme del prelievo fiscale, modalità di attuazione

dell’imposta progressiva, principi fondamentali dell’imposizione e requisiti dei sistemi tributari, le fasi del

procedimento applicativo, tecniche di accertamento e riscossione, confronto fra diversi tipi d’imposta.

Gli effetti economici dell’imposizione ed il comportamento del contribuente: evasione, elusione, rimozione e

elisione, cenni sulla traslazione (definizione).

Il Bilancio dello Stato, funzione e struttura, principi costituzionali, teorie, la legge di stabilità, le fasi della

programmazione di bilancio, fabbisogno e il ricorso al mercato, formazione e approvazione del bilancio.

Esecuzione e controllo. Il debito pubblico, strumenti per la copertura del disavanzo, confronto con

l’imposizione straordinaria. Il sistema tributario; cenni sulle imposte dirette: IRPEF e sulle imposte indirette:

IVA.

Page 9: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

9

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “PAOLO SARPI”

33078 SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

MATERIA LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

INSEGNANTE COZZI TIZIANA

CLASSE V A SIRIO

DESCRIZIONE DELLA CLASSE

La classe presenta una situazione eterogenea in uscita. Sono presenti alcuni alunni in possesso di una

competenza di livello B1, ma la maggior parte si attesta ad un livello A2 e, in pochi casi, quest’ultimo non è

ancora stato raggiunto. Altrettanto eterogeneo si è dimostrato anche lo sviluppo delle abilità linguistiche,

laddove più fragili risultano quelle produttive, in particolare di speaking, soprattutto a causa di conoscenze

lessicali non sempre adeguate. In alcuni casi anche la capacità di comprensione all’ascolto è appena

sufficiente, per cui è necessario ripetere più volte, rallentando il ritmo, le domande poste. A queste difficoltà

si è ovviato supportando le esercitazioni orali con l’uso di mappe e schemi. La classe ha comunque

dimostrato un regolare impegno e un interesse costante, anche se, per alcuni studenti, la frequenza non è

sempre stata assidua.

STRUMENTI

Mi sono avvalsa principalmente di materiale da me preparato e dei libri:

- Liz and Hohn Soars, New Headway Intermediate Fourth Edition, ed. Oxford;

- Bedell, Rho Fiorina, Delaney etc., Good practice in business, Europass.

CONTENUTI

Durante il primo quadrimestre e la prima parte del secondo, vi è stata una revisione dei principali

tempi verbali presenti e passati nelle forme sia attive sia passive. Il libro di testo di riferimento è

stato Liz and John Soars, New Headway Intermediate Fourth Edition, ed. Oxford. Sono state svolte le

units 1, 2, 3, 4 e la parte iniziale della unit 5.

Per le parti relative a Business English sono stati svolti i seguenti argomenti:

1- LAYOUT OF A BUSINESS LETTER: revisione del layout e delle componenti principali di una

lettera commerciale. Strutturazione tripartita del testo.

2- REPLYING TO ENQUIRIES IN WRITING: struttura, organizzazione e fraseologia della lettera;

3- LETTERS OF ORDERS: contract of sale and sales terms; INCOTERMS and payment in

international trade (CWO, COD, documentary collection, letter of credit, open account);

struttura, organizzazione e fraseologia di una lettera d’ordinativo;

Page 10: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

10

4- NEGOTIATING ORDERS: rispondere ad ordinativi dando conferma;

5- MAKING COMPLAINTS IN WRITING: comprendere alla lettura un reclamo; struttura e

organizzazione della lettera (cenni).

Si sono inoltre affrontati i seguenti argomenti di carattere teorico e/o culturale:

1- THE BRITISH EMPIRE AND THE COMMONWEALTH: la formazione dell’impero britannico

nei secoli, il suo declino, la sua dissoluzione e la sua eredità, il Commonwealth.

2- THE CLIMATE CHANGE AND THE WORLD OF ECONOMICS: estreme condizioni climatiche

e conseguenze sull’economia, esemplificate con la lettura dell’articolo “A Global Warning From

Australia” (Good Practice in Business, pag. 343); lo sviluppo sostenibile rappresentato dalla green

economy e le sua parole chiave (environmentally sustainable, socially just, locally rooted);

analisi critica di iniziative eco-friendly attraverso la lettura dell’articolo “The Price Of Being

Green” (ibidem, pagg. 266 – 267).

3- THE WORLD OF WORK – THE OFFICE: figure professionali, limited companies (private and

public), the management structure of a limited company, the Stock Exchange.

4- THE 1929 FINANCIAL CRISES: la crisi economica e finanziaria del 1929; Keynes e il New Deal

voluto da Roosevelt.

5- MODERNISM - THE USA SOCIETY IN THE 1920s: si sono approfonditi gli aspetti principali

della società statunitense del periodo (the second industrial revolution and the assembly line,

the jazz age, the flappers, prohibition and crime). L’atmosfera dell’epoca è stata esemplificata

con la lettura di alcuni brevi estratti tratti da The Great Gatsby di Francis Scott Fitzgerald.

Page 11: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

11

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “PAOLO SARPI”

33078 SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

MATERIA MATEMATICA

INSEGNANTE DA ROS COSTANZO

CLASSE V A SIRIO

METODOLOGIA E TIPOLOGIA VALUTAZIONI

La classe come già detto nella presentazione è piuttosto eterogenea. La didattica è stata organizzata cercando

di favorire la partecipazione al dialogo educativo. Le brevi lezioni frontali di introduzione ai diversi

contenuti sono state sempre seguite dallo svolgimento di esercizi che consentissero un graduale

apprendimento di contenuti e soprattutto un richiamo, spesso personalizzato, di prerequisiti e competenze

solo parzialmente acquisite. Si è fatto frequentemente uso della lavagna interattiva e gli allievi hanno potuto

scaricare materiali vari e la correzione delle verifiche formative sulla piattaforma “easyclass”. La valutazione

si è basata principalmente su scritte e prove scritte: esercizi, problemi, quesiti semistrutturati, test arisposta

chiusa. Le verifiche sono state fatte per ogni unità di apprendimento.

STRUMENTI DI LAVORO

LIBRI DI TESTO: GAMBOTTO MANZONE-CONSOLINI

Matematica generale e applicata con gli strumenti informatici

MODULO 7 : Funzioni di due variabili ed applicazioni economiche

MODULO 8: Ricerca Operativa Edizioni Tramontana

Sono state inoltre fornite dispense o schemi da parte dell'insegnante, inoltre molte lezioni svolte sono

disponibili sulla piattaforma “easyclass”.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Conoscere la definizione di funzione sia in una che in due variabili.

- Sapere determinare il dominio di una funzione di una variabile.

- Sapere determinare e rappresentare graficamente il dominio di f. di due variabili.

- Conoscere le equazioni di retta, parabola, circonferenza e tracciarne il grafico.

- Sapere rappresentare una funzione di due variabili mediante curve di livello.

- Saper determinare MAX e min di funzioni lineari di due variabili in presenza di vincoli lineari.

- Conoscere i concetti di Ricavo, Costo e Utile.

Page 12: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

12

- Sapere definire e tracciare funzioni di costo e di ricavo.

- Saper commentare il grafico del Break-even point.

- Conoscere il concetto di Ricerca Operativa e classificarne i problemi.

- Saper impostare problemi di scelta in condizioni di certezza.

- Saper impostare e soprattutto commentare il grafico di problemi di scelta tra più alternative.

- Saper definire e risolvere il problema delle scorte.

- Conoscere e applicare correttamente le formule finanziarie riferite a capitali e a rendite.

- Saper individuare nei problemi finanziari le situazioni relative a criteri di preferenza assoluta.

- Saper impostare problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti: metodi del valore attuale e

del r.e.a (risultato economico attualizzato).

- Saper impostare e risolvere con il metodo grafico semplici problemi di Programmazione lineare

CONTENUTI

UD1: GEOMETRIA ANALITICA: La retta. Disequazioni lineari in due variabili. Grafico delle principali

coniche. Disequazioni non lineari in due variabili. Concetto intuitivo di funzione. Definizione di funzione

reale di due variabili reali. Dominio di una funzione reale di due variabili, Rappresentazione del dominio di

una funzione di due variabili reali. Riconoscere e utilizzare gli elementi fondamentali di Retta, Parabola,

Circonferenza per la rappresentazione del dominio SETTEMBRE – OTTOBRE

UD2: FUNZIONI DI 2 VARIABILI: Definizione di funzione di due variabili. Rappresentazione grafica

mediante curve di livello. Max e min liberi di funzioni di due variabili, mediante curve di livello:

definizione e semplici esempi. MAX e min. vincolati: Max e min. della funzione y = a x1 + b x2 + c in un

sistema di vincoli lineari: - metodo di tangenza della funzione obiettivo. NOVEMBRE - DICEMBRE

UD3: RAPPRESENTAZIONE E ANALISI DI GRANDEZZE ECONOMICHE: Le curve di costo, ricavo e

profitto. Massimizzazione dell’utile o del ricavo, determinazione del minimo costo medio. L’analisi del

Break-even point. GENNAIO - FEBBRAIO

UD4: LA RICERCA OPERATIVA: Introduzione alla R.O. : la funzione obiettivo e i vincoli. Scelte in

condizioni di certezza con effetti immediati: - determinazione di Max e min nel continuo e nel discreto; -

problemi di scelta tra due o più alternative; - il problema delle scorte. Scelte in condizioni di certezza con

effetti differiti: metodi del valore attuale e del r.e.a. MARZO - APRILE

UD5: PROGRAMMAZIONE LINEARE: Quando un problema è di P.L.? Caratteristiche della Regione

Ammissibile. Soluzione di semplici problemi (carico di mezzi di trasporto, combinazioni alimentari, …) col

metodo grafico. MAGGIO - GIUGNO

Page 13: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

13

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “PAOLO SARPI”

33078 SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

MATERIA ITALIANO E STORIA

INSEGNANTE DOSE ALESSANDRO

CLASSE V A SIRIO

METODOLOGIA E TIPOLOGIA VALUTAZIONI

La didattica è stata organizzata cercando di favorire la partecipazione al dialogo educativo, con alternanza di

lezioni interattive e lezioni frontali. Si è fatto uso di materiale audiovisivo per migliorare l’apprendimento

dei concetti, specie nell’ambito delle ore di storia. I compiti in classe sono stati concepiti per consentire

un’adeguata preparazione alla prima prova scritta dell’esame finale.

La valutazione si è basata su interrogazioni orali, produzioni scritte e prove scritte semistrutturate. Le

verifiche sono state fatte al termine di ogni unità di apprendimento.

Le griglie di valutazione delle prove scritte sono allegate a questo documento.

STRUMENTI

Il materiale didattico è stato fornito agli studenti mediante fotocopie. Il testo di riferimento, per il corso di

italiano, è stato G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria, L’attualità della letteratura, Paravia.

Per il corso di storia, G. Sabbatucci – V. Vidotto, Storia contemporanea – Il Novecento, Laterza.

CONTENUTI

ITALIANO

PERIODO ARGOMENTO TESTI

I quadrimestre Il Naturalismo e il Verismo

Emile Zola

Gustave Flaubert

Giovanni Verga: vita e opere.

Flaubert

I sogni romantici di Emma

Il grigiore della provincia e il sogno della

metropoli

Verga

Impersonalità e regressione (da L’amante di

Gramigna, Prefazione)

Rosso Malpelo

Fantasticheria

I «vinti» e la «fiumana del progresso» (da I

Malavoglia, Prefazione)

Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (da I

Page 14: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

14

Malavoglia)

I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori

ideali e interesse economico(da I Malavoglia)

La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-

moderno(da I Malavoglia)

La tensione faustiana del self-made man (da

Mastro-don Gesualdo)

Il Decadentismo

I modelli francesi

Baudelaire

Spleen

L’albatro

Corrispondenze

Rimbaud

La lettera del Veggente

Vocali

Il battello ebbro

Verlaine

Languore

Arte Poetica

Mallarmé

Brezza marina

Pascoli: vita e opere

Arano

Lavandare

X Agosto

L’assiuolo

Temporale

Il lampo

Il gelsomino notturno

Alexandros

Una poetica decadente (da Il fanciullino)

D’Annunzio: vita e opere La pioggia nel pineto

Pagina iniziale de Il piacere

II quadrimestre Pirandello: vita e opere L’arte che scompone il reale (da L’umorismo)

La trappola

Il treno ha fischiato

La costruzione delle nuova identità (da Il fu

Mattia Pascal)

Lo «strappo nel cielo di carta» e la

«lanterninosofia» (da Il fu Mattia Pascal)

Nessun nome (da Uno, nessuno e centomila)

Svevo: vita e opere Il ritratto dell’inetto (da Senilità)

La trasfigurazione di Angiolina (da Senilità)

Il fumo (da La coscienza di Zeno)

La morte del padre (da La coscienza di Zeno)

La salute “malata” di Augusta (da La coscienza di

Zeno)

La profezia di un’apocalisse cosmica (da La

coscienza di Zeno)

Le avanguardie: Il futurismo

(cenni)

Filippo Tommaso Marinetti

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Bombardamento

Page 15: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

15

Ungaretti: vita e opere In memoria

Il porto sepolto

Veglia

Sono una creatura

I fiumi

San Martino del Carso

Mattina

Soldati

Girovago

Di luglio

Non gridate più

Montale: vita e opere Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Forse un mattino andando in un’aria di vetro

Dora Markus

Non recidere, forbice, quel volto

Saba: vita e opere A mia moglie

La capra

Trieste

Città vecchia

Amai

Ulisse

STORIA

PERIODO ARGOMENTO

I quadrimestre La Rivoluzione russa

L’eredità della Grande guerra

Il Biennio rosso

L’avvento del fascismo

La dittatura fascista

II quadrimestre L’ascesa di Hitler e il nazismo

L’Unione Sovietica tra le due guerre

La crisi del ’29 e il New Deal

La Seconda guerra mondiale

La Guerra fredda

Page 16: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

16

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “PAOLO SARPI”

33078 SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

MATERIA ECONOMIA AZIENDALE

INSEGNANTE MAURO CARLO

CLASSE V A SIRIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE:

La visione organica della dinamica aziendale considerata nella sua complessità.

La conoscenza dei moderni metodi, strumenti e tecniche contabili da utilizzare per un'efficace rilevazione

dei fenomeni aziendali.

La conoscenza delle chiavi di lettura ed interpretazione del bilancio aziendale in funzione dei diversi fini da

realizzare attraverso l'analisi.

La padronanza delle tecniche amministrative e dei documenti relativi ad alcune attività aziendali (vendita,

magazzino, personale, finanza,ecc...).

La padronanza degli strumenti per il controllo della gestione con particolare riferimento alle aziende

industriali.

La capacità di trattare i dati per favorire i diversi processi decisionali.

Il consolidamento dell'esposizione scritta ed orale che utilizzi un appropriato linguaggio.

Indicazioni metodologiche

L'insegnamento adottato è stato principalmente di tipo frontale, talora partecipativo. La rilevazione delle,

talora gravi, lacune di base ha indirizzato l'intervento didattico al recupero di abilità e contenuti non

adeguatamente acquisiti. Si è cercato di valorizzare le esperienze personali, culturali e lavorative degli

studenti. Si è cercato di coinvolgere lo studente anche esplicitando in via preventiva gli obiettivi delle

diverse unità didattiche, nonché il livello di conoscenza e delle abilità che dovevano essere acquisite.

Si è cercato di curare i collegamenti tra le tematiche trattate e le altre discipline . Si è cercato con l'attività

didattica di rendere il discente in grado di effettuare almeno a livello di base e in modo ordinato le

Page 17: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

17

rilevazioni dei fatti amministrativi, la redazione dei prospetti di bilancio e la sua analisi, la formulazione di

budget e lo svolgimento della contabilità analitica.

Si è puntato anche sulla rielaborazione autonoma dei contenuti allo scopo di realizzare casi di lavoro con

dati a scelta opportunamente individuati .

Si è proceduto costantemente a verificare, anche attraverso il controllo dello svolgimento del lavoro in classe

e dell'impegno profuso nello studio, il livello di apprendimento raggiunto per impostare gli interventi di

recupero. Sono stati utilizzati come riferimento base i libri di testo suggeriti per consentire ai discenti di

seguire meglio le lezioni, di colmare le lacune e di migliorare il linguaggio tecnico.

In termini di profitto si possono distinguere due gruppi all'interno della classe : il primo ha raggiunto

discreti livelli partecipando attivamente al dialogo educativo; il secondo con partecipazione passiva non ha

colmato le lacune pregresse con risultati insufficienti talora anche gravemente.

Alcuni argomenti, in particolare gli ultimi in ordine temporale, sono stati svolti a livello di base per le lacune

pregresse che hanno richiesto continui richiami ai fondamenti della disciplina.

Contenuti disciplinari

Primo quadrimestre

Ripasso delle nozioni fondamentali riguardanti le società per azioni, le gestioni dei beni strumentali e del

personale.

Le aziende industriali: cenni sugli aspetti organizzativi e caratteristici generali.

La contabilità generale : il piano dei conti, l'analisi delle problematiche civilistiche e fiscali, la rilevazione

delle operazioni di gestione, le scritture di assestamento e di chiusura.

La redazione del Bilancio d' Esercizio e l'analisi dei documenti che lo compongono.

L'analisi di Bilancio per Indici: analisi della redditività, analisi della struttura patrimoniale e della situazione

finanziaria; coordinamento tra gli indici.

Secondo quadrimestre

L'analisi di Bilancio per Flussi: i rendiconti finanziari delle variazioni di patrimonio circolante netto e della

disponibilità monetaria netta.

Strategia e pianificazione.Controllo di gestione e budget: dai budget operativi al budget economico; i budget

aziendali patrimoniale, finanziario e degli investimenti.

Il Business Plan. Analisi degli scostamenti. Reporting.

La contabilità analitica: definizione e scopi. Classificazioni e configurazioni di costo. Metodologie di calcolo

dei costi. L'efficacia e l'efficienza. La contabiltà a costi pieni o Full costing. La contabilità a costi variabili o

direct costing. L'activity based costing. I costi nelle decisioni aziendali. La break- even analysis.

Collegamento fra contabilità generale e analitica: il sistema duplice contabile.

Page 18: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

18

Problematiche fiscali: cenni.

La gestione delle aziende bancarie: cenni.

Materiali didattici e testi adottati

Entriamo in azienda 3 – Autori: Astolfi, Barale e Ricci.

Casa Editrice Tramontana, Milano.

Strumenti di verifica

Si è cercato di abituare gli studenti ad affiancare allo avolgimento ordinato dell'esercizio pratico una

trattazione teorica.

Delle varie problematiche, sono state effettuate almeno tre verifiche tra scritto e orale per quadrimestre.

Criteri di valutazione

Per attribuire alle valutazioni un giudizio positivo si è verificata l'avvenuta acquisizione di un livello di

preparazione di base ritenuto essenziale ed il conseguimento degli obiettivi minimi considerando anche

l'impegno, l'intresse, la partecipazione ed i progressi registrati rispetto alla situazione di partenza.

Le corrispondenze tra voti e livelli di conoscenza fanno riferimento alla scala tassonomica adottata negli anni

precedenti, riproposta ed approvata dal Collegio dei Docenti.

Page 19: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

19

ELENCO ALLIEVI

1 5° A Sirio BATTISTELLA MARTINA

2 5° A Sirio CEBOTARI RODICA

3 5° A Sirio CUSAN FRANCESCO

4 5° A Sirio DARABAN ELENA

5 5° A Sirio GERARDUZZI MASSIMO

6 5° A Sirio GHERGU LAURA B.

7 5° A Sirio GORGATO MARTINA

8 5° A Sirio HERNANDEZ ANGELA

9 5° A Sirio MURUG ANGELA

10 5° A Sirio PELLIZZOTTI KATIA

11 5° A Sirio SMIRNOV ARTUR

12 5° A Sirio VIRGILIO GABRIELE

13 5° A Sirio ZAMPIERI DAVIDE

14 5° A Sirio ZANIN GABRIELLA T.

15 5° A Sirio ZOL YURI

Page 20: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

20

SIMULAZIONE I PROVA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Giuseppe Ungaretti, I fiumi

Mi tengo a quest'albero mutilato

abbandonato in questa dolina (1)

che ha il languore

di un circo

prima o dopo lo spettacolo

e guardo il passaggio quieto

delle nuvole sulla luna

Stamani mi sono disteso

in un'urna d'acqua

e come una reliquia

ho riposato

L'Isonzo scorrendo

mi levigava

come un suo sasso

Ho tirato su

le mie quattr'ossa

e me ne sono andato

come un acrobata

sull'acqua

Mi sono accoccolato

vicino ai miei panni

sudici di guerra

e come un beduino

mi sono chinato a ricevere

il sole

Questo è l'Isonzo

e qui meglio

mi sono riconosciuto

una docile fibra

dell'universo

Il mio supplizio

è quando

non mi credo

in armonia

Ma quelle occulte

mani

che m'intridono

mi regalano

la rara

felicità

Ho ripassato

le epoche

della mia vita

Questi sono

i miei fiumi

Questo è il Serchio (2)

al quale hanno attinto

duemil'anni forse

di gente mia campagnola

e mio padre e mia madre

Questo è il Nilo

che mi ha visto

nascere e crescere

e ardere d'inconsapevolezza

nelle estese pianure

Questa è la Senna

e in quel suo torbido

mi sono rimescolato

e mi sono conosciuto

Questi sono i miei fiumi

contati nell'Isonzo

Questa è la mia nostalgia

che in ognuno

mi traspare

ora ch'è notte

che la mia vita mi pare

una corolla

di tenebre

Page 21: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

21

(1) dolina: concavità del terreno (formata dall'azione dell'acqua piovana) tipica del Carso.

(2) Serchio: fiume della Lucchesia, terra di origine della famiglia di Ungaretti.

Giuseppe Ungaretti (1888-1970), di famiglia toscana, nato ad Alessandria d'Egitto, visse in gioventù a Parigi.

Durante la prima Guerra Mondiale combatté sul fronte italiano e proprio mentre era al fronte compose molte poesie

della raccolta L'allegria (pubblicata in più edizioni, a partire dal 1919).

Anche questa poesia è stata scritta mentre il poeta era al fronte, nella zona del Carso, sulle rive dell'Isonzo, il fiume

che è stato una importante zona di guerra e il cui paesaggio è rimasto "mutilato". Il poeta-soldato Ungaretti si

immerge in questo fiume, per cercare ristoro e passa in rassegna i fiumi che hanno segnato le tappe della sua vita.

1. Parafrasi e comprensione complessiva.

Dopo aver fatto la parafrasi di questa poesia, riassumi brevemente il contenuto dei tre tempi in cui essa si articola

(vv. 1-26), (vv. 27-41), (vv. 42-69).

2. Analisi e commento del testo.

2.1 Che cosa rappresenta ciascun fiume nella vita del poeta?

2.2 Spiega il significato dei versi 9-12 "Stamani mi sono disteso / in un'urna d'acqua / e come una reliquia / ho

riposato", individuando anche in altre espressioni del testo gli elementi di sacralità presenti nella lirica.

2.3 Quale significato simbolico assume l'acqua che accompagna il viaggio del poeta alla scoperta di sé e al recupero

del passato attraverso la memoria?

2.4 Per quali ragioni il poeta definisce questa lirica la propria "carta d'identità" contenente i "segni" che gli

permettono di riconoscersi?

2.5 Ungaretti, come altri poeti del tempo, avverte la necessità di trovare nuovi mezzi espressivi, diversi da quelli

tradizionali e più adatti a rappresentare la fragilità e la precarietà della condizione umana. Spiega in che cosa

consiste la cosiddetta rivoluzione metrica attuata dal poeta in questa prima fase della sua sperimentazione formale,

indicandone anche qualche esempio in questa lirica.

3. Approfondimenti.

Il tema del viaggio, spesso metaforico, è un motivo ricorrente nella letteratura simbolista e decadente. Conosci altre

poesie di altri autori che trattano questo tema?

TIPOLOGIA B REDAZIONE DI UN "SAGGIO BREVE" O DI UN "ARTICOLO DI GIORNALE"

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l'argomento scelto o in forma di "saggio breve" o di "articolo di giornale", utilizzando i documenti e i dati che

lo corredano e facendo riferimento alle tue conoscenze ed esperienze di studio.

Dà un titolo alla tua trattazione.

Se scegli la forma del "saggio breve", indica la destinazione editoriale (rivista specialistica, fascicolo scolastico di ricerca e

documentazione, rassegna di argomento culturale, altro).

Se scegli la forma dell' "articolo di giornale", indica il tipo di giornale sul quale ipotizzi la pubblicazione (quotidiano, rivista

divulgativa, giornale scolastico, altro).

Per attualizzare l'argomento, puoi riferirti a circostanze immaginarie o reali (mostre, anniversari, convegni o eventi di rilievo).

Non superare le quattro o cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO LETTERARIO

ARGOMENTO

La piazza luogo dell’incontro e della memoria

Page 22: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

22

DOCUMENTI

"Ero appena tornato da un viaggio nel Messico, dove ero rimasto molto colpito dall'intensa vita del Cuore nei

villaggi messicani. Ognuno di essi possiede una piazza piuttosto grande con portici tutto intorno, e la gente è

sempre lì a comprar nelle botteghe, a pettegolare, mentre i giovani fanno la corte alle ragazze. Questo è il vero

centro della vita del villaggio. Provai a spiegare ai miei studenti che valeva la pena di studiare questo elemento e

che dovrebbe essere possibile creare anche negli Stati Uniti Cuori di questo genere. Ma gli studenti rifiutarono la

mia proposta perché pensavano che l'idea di una piazza circondata da portici appartenesse troppo al passato e che

non fosse adatta alla vita di oggi. Così io mi domandai se l'aver suggerito un tale argomento non era dovuto al fatto

che io avevo una mentalità d'altri tempi. Ora però so che rifiutarono la mia proposta perché non sapevano di che

cosa si trattava: non avevano mai visto una cosa simile, non l'avevano mai sperimentata, perciò non potevano

capirla. Non molto tempo dopo ricevetti una lettera da uno di essi, un ragazzo molto dotato, che era stato in Italia

ed aveva visto Piazza S. Marco. Ne era rimasto così impressionato che mi scrisse ricordando la nostra discussione."

W. GROPIUS, Discussione sulle piazze italiane, trad. it. Milano 1954

"Ecco le piazze romane, dove le persone, giunte in mezzo, scompaiono in profonda vasca, emergono agli orli e le

vedi, a distanza, salire la scalinata di San Pietro come se andassero in paradiso."

V. CARDARELLI, Il cielo sulle città, Milano 1949

La veneta piazzetta

antica e mesta, accoglie

odor di mare. E voli

di colombi. Ma resta

nella memoria - e incanta

di sé la luce - il volo

del giovane ciclista

vòlto all'amico: un soffio

melodico: "Vai solo?"

S. PENNA, Poesie, 1939

Fra le tue pietre e le tue nebbie faccio

villeggiatura. Mi riposo in Piazza

del Duomo. Invece

di stelle

ogni sera s'accendono parole.

Nulla riposa della vita come

la vita.

U. SABA, Il Canzoniere, Torino, 1961

Piazza Grande

Santi che pagano il mio pranzo non ce n'è

sulle panchine in Piazza Grande

ma quando ho fame di mercanti come me

qui non ce n'è.

Dormo sull'erba, ho molti amici intorno a me:

gli innamorati in Piazza Grande;

dei loro guai, dei loro amori tutto so,

sbagliati e no.

[...]

Una famiglia vera e propria non ce l'ho,

e la mia casa è Piazza Grande.

A chi mi crede prendo amore e amore do

quanto ne ho.

Con me di donne generose non ce n'è,

Page 23: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

23

rubo l'amore in Piazza Grande

e meno male che briganti come me

qui non ce n'è.

[...]

Lenzuola bianche per coprirci non ne ho,

sotto le stelle, in Piazza Grande

e se la vita non ha sogni, io li ho e te li do.

E se non ci sarà più gente come me

voglio morire in Piazza Grande

tra i gatti che non han padrone come me,

attorno a me.

A modo mio quel che sono l'ho voluto io....

Testo di G. BALDAZZI - S. BARDOTTI, 1972, in "Casa Ricordi", 1995

La 'piazza' ospita le attività non programmate, spontanee, e in questo senso diventa una propaggine del laboratorio

culturale; ne interpreta e ne rafforza la vocazione popolare, prospettandosi come una trasposizione fantastica del

vecchio Hyde Park Corner."

Il centro culturale George Pompidou di Piano e Rogers in M. DINI "Renzo Piano: Progetti e architetture 1964 -

1983", Milano, 1983

S. STEIMBERG, Piazza S. Marco, disegni, 1951

Page 24: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

24

PIANO e ROGERS, centro culturale George Pompidou Parigi, 1971 - 1977

Recanati, Piazzola Sabato del Villaggio

I fanciulli gridando

su la piazzuola in frotta,

e qua e là saltando,

fanno un lieto romore.

G. LEOPARDI, Il sabato del villaggio

2. AMBITO SOCIO – ECONOMICO

ARGOMENTO

Il viaggio: esperienza dell’altro, formazione interiore, divertimento e divagazione, in una parola, metafora della

vita.

DOCUMENTI

«La felicità, che il lettore lo sappia, ha molte facce. Viaggiare, probabilmente, è una di queste. Affidi i fiori a chi

sappia badarvi, e incominci. O ricominci. Nessun viaggio è definitivo».

J. SARAMAGO, Viaggio in Portogallo, Torino, 1999

Page 25: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

25

«Che cosa non è un viaggio? Per poco che si dia un’estensione figurata a questo termine – e non ci si è mai trattenuti

dal farlo – il viaggio coincide con la vita, né più né meno: essa è forse altra cosa che un passaggio dalla nascita alla

morte? Lo spostamento nello spazio è il primo segno… Il viaggio nello spazio simboleggia il passaggio del tempo,

lo spostamento fisico, a sua volta, il cambiamento interiore; tutto è viaggio».

T. TODOROV, Le morali della storia, Torino, 1995

«Oggi più che mai vivere significa viaggiare; la condizione spirituale dell' uomo come viaggiatore, di cui parla la

teologia, è anche una situazione concreta per masse sempre più vaste di persone. Sempre più incerto, nelle

vertiginose trasformazioni del vivere, appare il ritorno - materiale e sentimentale - a se stessi; l' Ulisse odierno non

assomiglia a quello omerico o joyciano, che alla fine ritorna a casa, bensì piuttosto a quello dantesco che si perde

nell' illimitato».

C. MAGRIS, Tra i cinesi che sognano Ulisse, CORRIERE DELLA SERA, 12/12/2003

«Il bambino che amerà viaggiare comincia a sei anni a guardare i mappamondi e le carte geografiche. Inginocchiato

nella sua stanza, indifferente a qualsiasi richiamo della madre e del padre, segna col dito la strada lunghissima che

lo conduce per mare e per terra da Roma a Pechino, da Mosca a Città del Capo, lungo gli andirivieni dei continenti

e l’azzurro scuro e chiaro degli oceani. Sfoglia le carte: si innamora del nome di Bogotà o di Valparaiso, immagina

di violare foreste tropicali e deserti, di scalare l’Everest e il Kilimangiàro, come gli eroi dei suoi libri d’avventura.

Così l’infinito del mondo diventa famigliare e a portata di mano… Il ragazzo impara che, quando viaggiamo,

compiamo sempre due viaggi. Nel primo, il più fantastico, egli legge la guida dell’Austria o della Svezia o

dell’Irlanda: città, fiumi, pianure, foreste, opere d’arte, notizie storiche ed economiche. E studia il viaggio futuro.

Nulla è più divertente che progettarlo: perché il ragazzo muta gli itinerari della guida, stabilisce nuovi rapporti,

insegue luoghi sconosciuti, giunge in Austria dalla Baviera o dalla Boemia, evita città o regioni che non ama,

stabilisce la durata dei percorsi, distingue mattine, pomeriggi e sere. Le ore sono piene di cose: in una piazza di

Vienna si fermerà, chissà perché, quattro ore. Il tempo viene governato da una gioiosa pedanteria. Quando inizia il

viaggio, il ragazzo si accorge che la realtà non ha nulla o poco da fare coi suoi progetti fantastici. Il paese che

immaginava giallo è verde: quello che pensava rosso è celeste. I due viaggi, quello fantastico e quello reale, quello

delle guide e quello del mondo, ora si accordano, ora si combattono».

P. CITATI, Le guide delle meraviglie, LA REPUBBLICA, 28/12/2004

«In definitiva, che modo di viaggiare è questo? Fare un giro per questa città di Miranda do Douro, questa

Cattedrale, questo sacrestano, questo cappello a cilindro e questa pecora, dopodiché segnare una croce sulla mappa,

rimettersi in marcia e dire, come il barbiere mentre scuote l’asciugamano: «Avanti un altro». Viaggiare dovrebbe

essere tutt’altro, fermarsi più a lungo e girare di meno, forse si dovrebbe addirittura istituire la professione del

viaggiatore, solo per chi ha tanta vocazione, è di gran lunga in errore chi crede che sarebbe un lavoro di poca

responsabilità, ogni chilometro non vale meno di un anno di vita. Alle prese con questo filosofare, il viaggiatore

finisce per addormentarsi, e quando al mattino si sveglia, ecco davanti agli occhi la pietra gialla, è il destino delle

pietre, sempre nello stesso posto, a meno che non venga il pittore e se le porti via nel cuore».

J. SARAMAGO, Viaggio in Portogallo, Torino, 1999

«Il viaggiatore aveva un pregiudizio favorevole nei confronti di popoli di contrade lontane e cercava di descriverli

ai suoi compatrioti;… ora l’uomo moderno è incalzato. Il turista farà quindi, un’altra scelta: le cose, e non più gli

esseri umani, saranno oggetto della sua predilezione: paesaggi, monumenti, rovine… Il turista è un visitatore

frettoloso …non solo perché l’uomo moderno lo è in generale, ma anche perché la visita fa parte delle sue vacanze e

non della sua vita professionale; i suoi spostamenti all’estero sono limitati entro le sue ferie retribuite. La rapidità

del viaggio costituisce già una ragione della sua preferenza per l’inanimato rispetto all’animato: la conoscenza dei

costumi umani, diceva Chateaubriand, richiede tempo. Ma c’è un’altra ragione per questa scelta: l’assenza di

incontri con soggetti differenti, è molto riposante, poiché non mette mai in discussione la nostra identità; è meno

pericoloso osservare cammelli che uomini».

Page 26: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

26

T. TODOROV, Noi e gli altri, “L’Esotico”, Torino, 1991, passim

«Ero a Volgograd…Ero a Benares…Ero a Ketchum…Ero a Jàsnaja Poljana…Ero a Colonia…Ero sull’Ortigara…

Tutti gli spostamenti fisici, se l’intelligenza vuole e il cuore lo concede, possono assomigliare a splendidi incroci

magnetici. Attraversare lo spazio eccita il tempo. Sarà per questo che, quando parto, cerco sempre di trovare,

innanzitutto, le ragioni del ritorno? Non erano così i viaggi del Novecento! Molti di quelli che li compivano

avrebbero voluto smarrirsi in un altrove fantastico capace di garantire, a poco prezzo e senza troppi disagi, chissà

quali clamorose scoperte e fulgide ebbrezze… In classe abbiamo una bella carta geografica. Molti miei alunni, slavi,

arabi, africani e asiatici, possono considerarsi esperti viaggiatori. Hanno mangiato la polvere dei deserti, il catrame

delle autostrade. Conoscono la vernice scrostata delle sbarre doganali, i sonni persi con la testa appoggiata al

finestrino dell’autobus, i documenti stropicciati fra le mani… Adesso sono loro a spiegarmi, con pazienza e

lungimiranza, lasciando scorrere il dito sulla mappa, le scalcinate periferie di Addis Abeba, la foresta pluviale poco

distante da Lagos, i mercati galleggianti di Dacca, gli empori di Herat, le feste di Rabat, gli scantinati di Bucarest. Ed

io compio davvero insieme a loro, senza pagare il biglietto, il giro del mondo in aula».

E. AFFINATI, Viaggiare con il cuore, CORRIERE DELLA SERA, 4/2/2005

«Si vorrebbe sempre essere: essere stati, mai. E ci ripugna di non poter vivere contemporaneamente in due luoghi,

quando e l’uno e l’altro vivono nel nostro pensiero, anzi nel nostro sistema nervoso: nel nostro corpo… Possiamo

infatti metterci in viaggio. Ma mentre la meta si avvicina e diventa reale, il luogo di partenza si allontana e

sostituisce la meta nell’irrealtà dei ricordi; guadagnamo una, e perdiamo l’altro. La lontananza è in noi, vera

condizione umana… Laggiù si sognava la patria, come dalla patria si sogna l’estero. Ma il primo grande viaggio

lascia nei giovani, di qualunque levatura e sensibilità, un dissidio che le abitudini non possono comporre; precisa

l’idea degli oceani, dei porti, dei distacchi; crea quasi, nella mente, una nuova forma, una nuova categoria: la

categoria della lontananza; la considerazione, ormai, di tutte le terre lontane. È forse un vizio. Chi è stato in Cina

vorrebbe provare l’Argentina, il Transvaal, l’Alaska. Chi è stato al Messico si commuove anche quando sente

parlare dell’India, dell’Australia, della Cina. Questi nomi, una volta al più colorate e melanconiche geografie, sono

ora possibili, reali, affascinanti. Chi ha provato la lontananza difficilmente ne perde il gusto. Il primo viaggio, la

prima sera che il novo-peregrin è in cammino, nasce la nostalgia, per sempre. Ed è il desiderio di tornare non

soltanto in patria; ma dappertutto: dove si è stati e dove non si è stati. Due grandi direzioni si alternano: verso casa,

verso fuori… Non capisce, forse, non ama il proprio paese chi non l’ha abbandonato almeno una volta, e credendo

fosse per sempre».

M. SOLDATI, America primo amore, “Lontananza”, 1935

3. AMBITO STORICO – POLITICO

ARGOMENTO

La nascita della Costituzione repubblicana: il laborioso cammino dalla dittatura ad una partecipazione politica

compiuta nell’Italia democratica.

DOCUMENTI

«Il fascismo aveva condotto il paese alla catastrofe, come gli antifascisti avevano previsto. Ma la resistenza,

contrariamente alle loro speranze, non fu una palingenesi. Non occorsero molti mesi...per accorgersi che il fascismo,

nonostante la guerra sanguinosa che aveva scatenato, era stato una lunga parentesi, chiusa la quale la storia sarebbe

cominciata più o meno al punto in cui la parentesi era stata aperta…La Resistenza non fu una rivoluzione e tanto

meno la tanto attesa rivoluzione italiana: rappresentò puramente e semplicemente la fine violenta del fascismo e

servì a costruire più rapidamente il ponte tra l’età postfascista e l’età prefascista, a ristabilire la continuità tra l’Italia

di ieri e quella di domani.»

N. BOBBIO, Profilo ideologico del Novecento, Milano, 1993

Page 27: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

27

«…Lo Statuto albertino fu fatto in un mese, dal 3 febbraio al 4 marzo 1848…fu una carta elargita da un sovrano il

quale sapeva fino a che punto voleva arrivare; i suoi collaboratori, coloro che furono incaricati da lui di redigere

quello Statuto, sapevano perfettamente quello che il sovrano voleva: non avevano da far altro che tradurre in

articoli di legge le istruzioni già dosate da quell’unica volontà di cui lo Statuto doveva essere espressione… invece

qui, in questa assemblea, non c’è una sola volontà, ma centinaia di libere volontà, raggruppate in diecine di

tendenze, le quali non sono d’accordo su quello che debba essere in molti punti il contenuto di questa nostra carta

costituzionale; sicché essere riusciti, nonostante questo, a mettere insieme, dopo otto mesi di lavoro assiduo e

diligente, questo progetto, è già una grande prova, molto superiore a quella che fu data dai collaboratori di Carlo

Alberto, in quel mese di lavoro semplice e tranquillo...È molto semplice, quando è avvenuto un rinnovamento

fondamentale, una rivoluzione, insomma, di carattere sociale, in cui le nuove istituzioni sociali vivono già nella

realtà, in cui la nuova classe dirigente è già al suo posto, prendere atto di questa realtà e tradurre in formule

giuridiche questa realtà… Noi invece ci troviamo qui non ad un epilogo, ma ad un inizio. La nostra rivoluzione ha

fatto una sola tappa, che è quella della repubblica; ma il resto è tutto da fare, è tutto nell’avvenire.»

P. CALAMANDREI, Discorso all’ Assemblea Costituente del 4 marzo 1947

«Nel corso del dibattito per la elaborazione della costituzione fu assai discusso il problema del rapporto che sarebbe

dovuto intercorrere tra la nuova carta costituzionale e la società italiana:… da varie parti venne sottolineato come le

nuove costituzioni tendano a codificare gli effetti di profondi sconvolgimenti sociali, generalmente conseguenti a

rivoluzioni e come questo non fosse il caso dell’Italia postbellica. In tali condizioni, la costituzione non poteva non

avere un carattere composito ed eterogeneo ed anche, per taluni aspetti, necessariamente programmatico… la più

importante novità dell’Italia repubblicana rispetto a tutta la precedente storia unitaria consist(e) proprio

nell’accordo su di un metodo di lotta politica e su alcuni principî generali, riassumibili nell’antifascismo, tra i

partiti, e in modo particolare tra i partiti di massa. Ed è all’interno di questo quadro che dovranno essere viste non

solo le trasformazioni strutturali veramente imponenti della società italiana nel secondo dopoguerra, ma anche la

crescita civile realizzata attraverso la partecipazione dei cittadini, in quanto lavoratori, alla formazione della volontà

generale.»

E. RAGIONIERI, La storia politica e sociale, in “Storia d’Italia”, Einaudi, Vol. IV***, Torino, 1972

«Nell’Italia del dopoguerra non vi erano le premesse reali di una democrazia fondata sulle autonomie e su un

diffuso autogoverno; le intuizioni acute e generose in questo senso di ristrette élites intellettuali e politiche non

potevano certo riempire il vuoto di una evoluzione secolare di segno opposto. Le ricerche fatte sull’area culturale

liberal-democratica sono molto esplicite nel riconoscere il carattere élitario e perfino accademico di quegli apporti,

per giunta profondamente divisi fra tradizioni diverse;…Oggi avvertiamo che la società politica è più ampia e più

ricca della società partitica: avvertiamo che le grandi manifestazioni che riempiono le piazze, in cui si realizza

ancora il magico rapporto di immedesimazione delle grandi masse con i capi carismatici – i capi e non più il capo,

per fortuna – non esauriscono la domanda di partecipazione politica di cui il paese è capace… La partecipazione

delle classi lavoratrici alla vita dello Stato, che è condizione essenziale della democrazia, non si esprime

meccanicamente e stabilmente nei governi di unità popolare:… può benissimo esprimersi nelle forme

dell’alternanza classica al potere di partiti che rappresentino forze sociali e tradizioni diverse. Ma le condizioni di

questa alternanza in Italia non c’erano prima del fascismo e non sono state create nel breve periodo della

collaborazione dei partiti antifascisti:…Non si può dunque considerare l’esito della fase costituente, per quanto

riguarda gli equilibri politici, come la realizzazione di un modello.»

P. SCOPPOLA, Gli anni della Costituente, fra politica e storia, Bologna, 1980

«Se seguiamo il cammino percorso dai diritti di libertà, dalle prime «dichiarazioni» americane e francesi, fino alle

formulazioni legislative ch’essi hanno avuto nelle più recenti costituzioni europee, assistiamo a un processo

graduale di arricchimento e di specificazione di queste libertà: la tendenza della personalità umana ad espandersi

nella vita politica, che inizialmente sembrava soddisfatta da poche libertà essenziali, sente il bisogno di conquistare

sempre nuove libertà o di precisare sempre meglio quelle già ottenute, via via che le forze sociali oppongono in

nuove direzioni nuovi ostacoli alla sua espansione. L’elenco dei diritti di libertà è pertanto un elenco aperto… Il

cammino dei diritti di libertà si identifica col cammino della civiltà. Come è potuto dunque avvenire che questo

movimento secolare di arricchimento spirituale della persona umana, e insieme di partecipazione sempre più attiva

Page 28: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

28

del cittadino alla vita sociale, abbia subìto nell’ultimo ventennio, più che un arresto, un brusco regresso, proprio

quando pareva che alla fine della prima guerra mondiale esso avesse conquistato il mondo?»

P. CALAMANDREI, Costruire la democrazia. Premesse alla Costituente, Firenze, ottobre 1945

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO

Catastrofi naturali: la scienza dell’uomo di fronte all’imponderabile della Natura!

DOCUMENTI

«Natura! Ne siamo circondati e avvolti - incapaci di uscirne, incapaci di penetrare più addentro in lei. Non richiesta,

e senza preavviso, essa ci afferra nel vortice della sua danza e ci trascina seco, finché, stanchi, non ci sciogliamo

dalle sue braccia. Crea forme eternamente nuove; ciò che esiste non è mai stato; ciò che fu non ritorna – tutto è

nuovo, eppur sempre antico. Viviamo in mezzo a lei, e le siamo stranieri. Essa parla continuamente con noi, e non ci

tradisce il suo segreto. Agiamo continuamente su di lei, e non abbiamo su di lei nessun potere. Sembra aver puntato

tutto sull’individualità, ma non sa che farsene degli individui. Costruisce sempre e sempre distrugge: la sua fucina è

inaccessibile… Il dramma che essa recita è sempre nuovo, perché crea spettatori sempre nuovi. La vita è la sua più

bella scoperta, la morte, il suo stratagemma per ottenere molta vita... Alle sue leggi si ubbidisce anche quando ci si

oppone; si collabora con lei anche quando si pretende di lavorarle contro... Non conosce passato né avvenire; la sua

eternità è il presente… Non le si strappa alcuna spiegazione, non le si carpisce nessun beneficio, ch’essa non dia

spontaneamente… È un tutto; ma non è mai compiuta. Come fa oggi, potrà fare sempre».

J. W. GOETHE, Frammento sulla natura, 1792 o 1793

«Molte sono e in molti modi sono avvenute e avverranno le perdite degli uomini, le più grandi per mezzo del fuoco

e dell’acqua... Quella storia, che un giorno Fetonte, figlio del Sole, dopo aver aggiogato il carro del padre, poiché

non era capace di guidarlo lungo la strada del padre, incendiò tutto quello che c’era sulla terra ed anch’egli morì

fulminato, ha l’apparenza di una favola, però si tratta in realtà della deviazione dei corpi celesti che girano intorno

alla terra e che determina in lunghi intervalli di tempo la distruzione, mediante una grande quantità di fuoco, di

tutto ciò che c’è sulla terra… Quando invece gli dei, purificando la terra con l’acqua, la inondano,... coloro che

abitano nelle vostre città vengono trasportati dai fiumi nel mare... Nel tempo successivo, accaduti grandi terremoti e

inondazioni, nello spazio di un giorno e di una notte tremenda... scomparve l’isola di Atlantide assorbita dal mare;

perciò ancora quel mare è impraticabile e inesplorabile, essendo d’impedimento i grandi bassifondi di fango che

formò l’isola nell’inabissarsi».

PLATONE, Timeo, 22c – 25d passim

«La violenza assassina del sisma ci pone davanti alla nostra nuda condizione umana e alle nostre responsabilità.

Inadeguatezza delle nostre conoscenze, l’insufficienza delle nostre tecnologie… Un punto tuttavia – tutto laico - è

ineludibile: dobbiamo investire nuove energie sul nesso tra natura e comunità umana. Energie di conoscenza, di

tecnologie ma anche di solidarismo non genericamente umanitario, ma politicamente qualificato».

G. E. RUSCONI, L’Apocalisse e noi, LA STAMPA, 30/12/2004

«Mi fa una certa tenerezza sentire che l’asse terrestre si è spostato. Mi fa tenerezza perché fa della Terra un oggetto

più tangibile e familiare. Ce la fa sentire più «casa», piccolo pianeta dal cuore di panna, incandescente, che mentre

va a spasso negli spazi infiniti insieme al Sole, gli gira intorno, ruota su se stesso e piroetta intorno al proprio asse –

un ferro da calza infilato nel gomitolo del globo – che con la sua inclinazione di una ventina di gradi ci dà il giorno

e la notte e l’alternarsi delle stagioni. Non è male ricordarsi ogni tanto che la Terra è grande, ma non infinita; che

non vive di vita propria in mezzo al nulla, ma ha bisogno di trovarsi sempre in buona compagnia; che non è un

congegno automatico ad orologeria, ma che tutto procede (quasi) regolarmente soltanto per una serie di

combinazioni fortunate. La Terra è la nostra dimora, infinitamente meno fragile di noi, ma pur sempre fragile e

difesa soltanto dalle leggi della fisica e dalla improbabilità di grandi catastrofi astronomiche… Quella dello

Page 29: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

29

spostamento dell’asse terrestre è solo una delle tante notizie–previsioni di matrice scientifica… C’è chi dice che a

questo evento sismico ne seguiranno presto altri «a grappoli»... Altri infine fanno previsioni catastrofiche sul tempo

che sarà necessario per ripristinare certi ecosistemi… Ciò avviene...perché moltissime cose le ignoriamo, soprattutto

in alcune branche delle scienze della Terra... La verità è che, eccetto casi particolarmente fortunati, non siamo

ancora in condizione di prevedere i terremoti e i maremoti».

E. BONCINELLI, Dall’asse distorto ai grappoli sismici. Quando la scienza vuol parlare troppo, CORRIERE DELLA

SERA, 2/1/2005

«Il paradosso è questo: i fattori che causano un maremoto... sono gli stessi che, ragionando in tempi lunghi, hanno

reso il nostro Pianeta un luogo privilegiato del sistema solare, dove la vita ha potuto svilupparsi ed evolvere.

Partiamo da considerazioni banali: gli ingredienti di uno tsunami o maremoto sono due: grandi masse d’acqua

liquida, cioè l’oceano; e, sotto all’oceano, uno strato solido e rigido, la litosfera terrestre, che però si muove. La

litosfera che giace sotto gli oceani varia di spessore tra i 10 e gli 80 chilometri; in alcune zone particolari è squassata

periodicamente da improvvisi sussulti con spostamenti di masse che possono trasmettere grande energia alle acque

sovrastanti e causare il maremoto. Ma perché questi sussulti, perché questa litosfera solida ma viva, vibrante,

sempre in movimento...? E poi, perché questi grandi volumi di acqua liquida che coprono i due terzi della nostra

Terra?».

E. BONATTI, Ma è l’oceano che ci dà vita, IL SOLE 24 ORE, 2/1/2005

«Il XX secolo ci ha insegnato che l’universo è un posto più bizzarro di quanto si immagini... Né l’instabilità

dell’atomo, né la costanza della velocità della luce si accordano allo schema classico della fisica newtoniana. Si è

aperta una frattura fra ciò che è stato osservato e quanto gli scienziati possono invece spiegare. A livello

microscopico i cambiamenti sono improvvisi e discontinui: gli elettroni saltano da un livello energetico all’altro

senza passare per stadi intermedi; alle alte velocità non valgono più le leggi di Newton: la relazione fra forza e

accelerazione è modificata, e così pure la massa, le dimensioni e perfino il tempo... La speranza che tutti i fenomeni

naturali possano essere spiegati in termini di materia, di forze fondamentali e di variazioni continue è più esile di

quanto si creda, anche negli ambiti di ricerca più familiari. Ciò vale per buona parte della fisica e per alcuni aspetti

della chimica, scienza che solo nel XIX secolo è divenuta rigorosamente quantitativa, mentre è molto meno vero per

la chimica organica e per la biochimica. Scienze della Terra, come la geologia o la meteorologia, in cui la complessità

non può essere troppo idealizzata, si basano più su descrizioni e giudizi qualitativi specializzati che su una vera

teoria».

A. VOODCKOC – M. DAVIS, La teoria delle catastrofi, Milano, 1982

«Comprendere il mondo, agire sul mondo: fuor di dubbio tali sono gli obiettivi della scienza. In prima istanza si

potrebbe pensare che questi due obiettivi siano indissolubilmente legati. Infatti, per agire, non bisogna forse avere

una buona intelligenza della situazione, e inversamente, l’azione stessa non è forse indispensabile per arrivare ad

una buona comprensione dei fenomeni?... Ma l’universo, nella sua immensità , e la nostra mente, nella sua

debolezza sono lontani dall’offrirci sempre un accordo così perfetto: non mancano gli esempi di situazioni che

comprendiamo perfettamente, ma in cui ci si trova ugualmente in una completa incapacità di agire; si pensi ad un

tizio la cui casa è invasa da un’inondazione e che dal tetto sui cui si è rifugiato vede l’onda che sale o lo sommerge.

Inversamente ci sono situazioni in cui si può agire efficacemente senza comprenderne i motivi... quando non

possiamo agire non ci resta più che fare buon viso a cattivo gioco e accettare stoicamente il verdetto del destino... Il

mondo brulica di situazioni sulle quali visibilmente possiamo intervenire, ma senza sapere troppo bene come si

manifesterà l’effetto del nostro intervento».

R. THOM, Modelli matematici della morfogenesi, Torino, 1985

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

La fine del colonialismo moderno e l’avvento del neocolonialismo tra le cause del fenomeno dell’immigrazione nei

Paesi europei. Illustra le conseguenze della colonizzazione nel cosiddetto Terzo Mondo, soffermandoti sulle ragioni

degli imponenti flussi di immigrati nell’odierna Europa e sui nuovi scenari che si aprono nei rapporti tra i popoli.

Page 30: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

30

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

«Nel futuro ognuno sarà famoso al mondo per quindici minuti».

Il candidato, prendendo spunto da questa “previsione” di Andy Warhol, analizzi il valore assegnato alla “fama”

(effimera o meno) nella società odierna e rifletta sul concetto di “fama” proposto dall’industria televisiva (Reality e

Talent show) o diffuso dai social media (Twitter, Facebook, YouTube, Weblog, ecc.).

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito soltanto l’uso del dizionario italiano.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 31: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

31

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA: A

1) Analisi e commento di un testo letterario

INDICATORI Punti max. DESCRITTORI di misurazione Punti

Comprensione delle

consegne

2 Rispetta la consegna

Rispetta parzialmente la consegna

Non rispetta la consegna

2

1

0

Parafrasi/riassunto 3 Esauriente

Sostanzialmente completa con lievi imprecisioni

Lacunosa con evidenti imprecisioni

Assente o nulla

3

2

1

0

Competenze linguistiche 4 Ortografia e sintassi corrette; lessico appropriato

Ortografia corretta; lievi improprietà sintattiche e

lessicali

Imprecisioni ortografiche; errori di sintassi; improprietà

lessicali

Errori ortografici e/o di sintassi; gravi improprietà

lessicali

Reiterati errori in tutto l’impianto linguistico

4

3

2

1

0

Analisi dei livelli e degli

elementi del testo

4 Analisi esauriente e completa in tutti i punti richiesti

Analisi adeguata alle competenze curricolari

Analisi superficiale rispetto alle competenze curricolari

Analisi approssimativa rispetto alle competenze

curricolari

Analisi assente o nulla

4

3

2

1

0

Interpretazione critica ed

argomentazione

2 Adeguata abilità interpretative ed argomentative

Semplici abilità interpretative ed argomentative

Assenza di interpretazione e relativa argomentazione

2

1

0

TIPOLOGIA: A

2) Analisi e commento di un testo non letterario

INDICATORI Punti max. DESCRITTORI di misurazione Punti

Comprensione delle

consegne

2 Rispetta la consegna

Rispetta parzialmente la consegna

Non rispetta la consegna

2

1

0

Riassunto 3 Esauriente

Sostanzialmente completo con lievi imprecisioni

Lacunoso con evidenti imprecisioni

Assente o nullo

3

2

1

0

Competenze linguistiche 4 Ortografia e sintassi corrette; lessico appropriato

Ortografia corretta; lievi improprietà sintattiche e

lessicali

Imprecisioni ortografiche; errori di sintassi; improprietà

lessicali

Errori ortografici e/o di sintassi; gravi improprietà

lessicali

Reiterati errori in tutto l’impianto linguistico

4

3

2

1

0

Analisi dei blocchi di 4 Analisi esauriente e completa in tutti i punti richiesti 4

Page 32: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

32

testo Analisi adeguata alle competenze curricolari

Analisi superficiale rispetto alle competenze curricolari

Analisi approssimativa rispetto alle competenze

curricolari

Analisi assente o nulla

3

2

1

0

Interpretazione critica ed

argomentazione

2 Adeguata abilità interpretative ed argomentative

Semplici abilità interpretative ed argomentative

Assenza di interpretazione e relativa argomentazione

2

1

0

TIPOLOGIA: B

3) Saggio breve

INDICATORI Punti max. DESCRITTORI di misurazione Punti

Comprensione delle

consegne

2 Rispetta la consegna

Rispetta parzialmente la consegna

Non rispetta la consegna

2

1

0

Competenze linguistiche 4 Ortografia e sintassi corrette; lessico appropriato

Ortografia corretta; lievi improprietà sintattiche e

lessicali

Imprecisioni ortografiche; errori di sintassi; improprietà

lessicali

Errori ortografici e/o di sintassi; gravi improprietà

lessicali

Reiterati errori in tutto l’impianto linguistico

4

3

2

1

0

Individuazione tesi 2 Evidente

Presente ma non sempre evidente

Assente

2

1

0

Utilizzo delle

informazioni e della

documentazione

4 Ampio e articolato

Esauriente per le competenze curricolari

Adeguato per le competenze curricolari

Superficiale e/o incompleto

Limitato ed impreciso

4

3

2

1

0

Argomentazione 3 Articolata e sempre presente nel testo

Superficiale o non sempre presente

Circoscritta a considerazioni finali

Assente

3

2

1

0

TIPOLOGIA: B

4) Articolo di giornale (d’opinione, culturale, specialistico)

INDICATORI Punti max. DESCRITTORI di misurazione Punti

Comprensione delle

consegne

2 Rispetta la consegna

Rispetta parzialmente la consegna

Non rispetta la consegna

2

1

0

Competenze linguistiche 4 Ortografia e sintassi corrette; lessico appropriato

Ortografia corretta; lievi improprietà sintattiche e

lessicali

Imprecisioni ortografiche; errori di sintassi; improprietà

lessicali

Errori ortografici e/o di sintassi; gravi improprietà

lessicali

Reiterati errori in tutto l’impianto linguistico

4

3

2

1

0

Struttura del discorso

(articolazione in lead –

3 Ben articolata

Abbastanza articolata/un po’ schematica

3

2

Page 33: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

33

blocco – paragrafo

conclusivo)

Eccessivamente schematica con qualche incongruenza

Disordinata e incoerente

1

0

Informazioni 3 Esaurienti

Adeguate alle competenze curricolari

Semplici e superficiali

Assenti o inadeguate

3

2

1

0

Commento personale e

argomentazione

3 Ben evidenti e significativi

Presenti e sufficientemente sviluppati

Limitati e superficiali

Assente

3

2

1

0

TIPOLOGIA: C

5) Tema di argomento storico

INDICATORI Punti max. DESCRITTORI di misurazione Punti

Comprensione delle

consegne

2 Rispetta la consegna

Rispetta parzialmente la consegna

Non rispetta la consegna

2

1

0

Competenze linguistiche 4 Ortografia e sintassi corrette; lessico appropriato

Ortografia corretta; lievi improprietà sintattiche e

lessicali

Imprecisioni ortografiche; errori di sintassi; improprietà

lessicali

Errori ortografici e/o di sintassi; gravi improprietà

lessicali

Reiterati errori in tutto l’impianto linguistico

4

3

2

1

0

Documentazione storica 4 Ampia e articolata

Esauriente per le competenze curricolari

Adeguata per le competenze curricolari

Superficiale e/o incompleta

Limitata ed imprecisa

4

3

2

1

0

Argomentazione 3 Articolata e sempre presente nel testo

Superficiale o non sempre presente

Circoscritta a considerazioni finali

Assente

3

2

1

0

Commento personale ed

autonomia di giudizio

2 Ben evidente e significativo

Non sempre evidente e significativo

Assente

2

1

0

TIPOLOGIA: D

6) Tema di ordine generale

INDICATORI Punti max. DESCRITTORI di misurazione Punti

Comprensione delle

consegne

2 Rispetta la consegna

Rispetta parzialmente la consegna

Non rispetta la consegna

2

1

0

Competenze linguistiche 4 Ortografia e sintassi corrette; lessico appropriato

Ortografia corretta; lievi improprietà sintattiche e

lessicali

4

3

Page 34: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

34

Imprecisioni ortografiche; errori di sintassi; improprietà

lessicali

Errori ortografici e/o di sintassi; gravi improprietà

lessicali

Reiterati errori in tutto l’impianto linguistico

2

1

0

Esposizione ed

espressione

4 Esposizione coerente ed organica; espressione articolata

ed appropriata

Esposizione lineare; espressione semplice e chiara

Esposizione elementare; espressione imprecisa

Esposizione frammentaria; espressione inadeguata

Esposizione confusa; espressione involuta

4

3

2

1

0

Argomentazione 3 Articolata e sempre presente nel testo

Superficiale o non sempre presente

Circoscritta a considerazioni finali

Assente

3

2

1

0

Commento personale ed

autonomia di giudizio

2 Ben evidente e significativo

Non sempre evidente e significativo

Assente

2

1

0

Page 35: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

35

SIMULAZIONE II PROVA

Tema di Economia Aziendale

Il candidato illustri l'importanza e le correlazioni tra pianificazione, controllo e reporting.

Successivamente si presentino lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico al 31/12/2014 di BETA spa,impresa

industriale, che:

A) alla fine dell'esercizio 2013 evidenzia :

un totale impieghi pari a 1.250.000 € ;

una correlazione inadeguata tra fonti e impieghi ;

un ROI del 4% .

B) durante l'esercizio 2014 prevede :

rinnovo e ampliamento della produzione mediante la sostituzione parziale degli impianti ;

acquisto di attrezzature industriali ;

un aumento di Capitale Sociale e l'emissione di un prestito obbligazionario ;

un aumento delle dilazioni ai clienti .

Successivamente il candidato sviluppi uno dei seguenti punti :

1) Presentare le scritture in partita doppia, anche di assestamento, relative alle suddette operazioni del 2014

precisando la natura dei conti .

2) Presentare il Conto Economico rielaborato a Valore Aggiunto e la relazione sulla situazione economica di

BETA spa al 31/12/2014 supportata dagli opportuni indici di redditività e produttività.

3) Presentare la relazione sulla situazione finanziaria e patrimoniale di BETA spa al 31/12/2014 supportata

dagli opportuni margini e indici.

Dati mancanti opportunamente scelti e giustificati.

Tempo previsto per la prova : 4,5 ore.

San Vito al Tagliamento (PN)

Data di svolgimento : 15/05/2015

Page 36: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

36

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA II PROVA

CANDIDATO :

Parametro Fasce Punteggio attribuito

Comprensione e sviluppo della parte introduttiva teorica :

2 : sviluppo completo o quasi 2

1,5 : sviluppo parziale, ma sufficiente 1,5

1/0 : sviluppo minimo/nullo -1/-0

Comprensione e sviluppo della tematica obbligatoria con

motivazione delle procedure scelte,rispetto dei vincoli,correttezza

di elaborazione e calcolo :

6/5 : sviluppo completo o quasi -6/-5

4,5/3,5 : sviluppo parziale, ma sufficiente 4,5/3,5

3/0 : sviluppo minimo/nullo -3/-0

Comprensione e sviluppo della tematica a scelta con motivazione

delle procedure scelte e correttezza di elaborazione e calcolo :

5/4,5 : sviluppo completo o quasi -5/-4,5

4/3,5 : sviluppo parziale, ma sufficiente -4/-3,5

3/0 : sviluppo minimo/nullo -3/-0

Conoscenza ed argomentazioni sviluppate e adeguatezza della

terminologia adottata :

2 : completa, approfondita, con terminologia precisa e/o ricercata 2

1,5 : completa, ma non approfondita con terminologia

complessivamente adeguata

1,5

1/0 : superficiale e con terminologia impropria 1/0

TOTALE

I criteri adottati si basano sui seguenti indicatori :

1) comprensione e conoscenza della parte generale teorica generale ;

2) sviluppo pertinente e aderente alla traccia con rispetto dei vincoli imposti ;

3) capacità di sviluppare in modo corretto il punto a scelta utilizzando valori congrui e motivati ;

4) utilizzo corretto del linguaggio specifico della disciplina ;

5) capacità di sintesi e di elaborazione critica personale con ricchezza di argomentazioni .

Page 37: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

37

(I) SIMULAZIONE TERZA PROVA – INGLESE

NAME CLASS DATE

1. In the first paragraph of a reply to an enquiry you …

a. request brochures and price lists

b. mention previous contact

c. describe the product you are interested in

d. refer to future business

2. I’m looking forward … from you:

a. to hear

b. hear

c. to hearing

d. hearing

3. A German company from Berlin wants to buy a large quantity of chairs from an Italian company based in

Udine. The sales contract stipulates that the seller will pay for transport to Berlin, insurance, and will bear

all risks and other costs.

Which is the appropriate Incoterm for this transaction?

a. DDP

b. FCA

c. CIP

d. DAP

4. An old-established customer from France has ordered 180 hand-painted silk scarves, but you know he is in

financial trouble at the moment. Which method of payment would you suggest in this situation?

a. Letter of credit

b. COD

c. D/A

d. D/P

5. A quotation is used

a. to answer to requests for generic information

b. as a covering letter

c. together with a ‘with compliment slip’

d. to give prices and trade terms for a specific transaction

6. Queen Victoria was proclaimed Empress of India in …

a. 1788

b. 1876

c. 1840

d. 1776

Page 38: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

38

7. The English expanded over Australia …

a. because there was an important trade centre in Sidney

b. by agreement with the natives

c. by conquest

d. because Britain started transporting prisoners to Sydney

8. Which of the following sentences is the only correct one?

a. The Commonwealth of Nations is a voluntary association of sovereign independent states

b. All former colonies are now members of the Commonwealth

c. The Commonwealth was set up in 1941

d. The Commonwealth reached its peak by 1921

Page 39: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

39

(II) SIMULAZIONE TERZA PROVA – INGLESE

NAME CLASS DATE

1. “We understand that payment should be by documentary credit in your favour”. In this case the method of

payment is:

a- Documents against Payment

b- Documents against Acceptance

c- Letter of Credit

d- Open Account

2. The capital invested in limited companies is divided into:

a- dividends b- shares

c- cardboards d- units

3. What company is quoted on the Stock Market?

a- Sole Trader

b- Private Limited Company

c- Partnership

d- Public Limited Company

4. If sales ___ satisfactory, we will place larger orders.

a- will be b- were c- is d- are

5. In the introductory part of a letter of order you:

a- mention previous contact

b- request confirmation of order

c- draw up the order

d- refer to future business

6. “Green Economy” is concerned with being:

a- environmentally sustainable, user friendly, locally focused

b- environmentally sustainable, socially just, locally rooted

c- environmentally sustainable, fairly trade, locally centred

d- environmentally sustainable, renewable energy, locally placed

7. In consequence of weather extreme conditions,

a- the GDP of a country may decrease

b- the GDP may increase

c- the GDP is stable

d- the GDP isn’t affected

8. If you are able to fulfill an order, you write:

a- a modification

b- a cancellation

c- a confirmation

d- a complaint

Page 40: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

40

(I) SIMULAZIONE TERZA PROVA V^ A SIRIO - DIRITTO E FINANZE - AS 2014/15

1 L'inchiesta denominata "Mani pulite":

Mise in luce un diffuso sistema di finanziamento illegale dei partiti politici

Dimostrò storicamente l'interesse dell'imprenditoria alla corruzione del potere centrale

Portò alla ribalta dell'opinione pubblica i rapporti tra i vertici istituzionali dello Stato e

"Cosa Nostra" Orientò il passaggio costituzionale dalla Prima alla Seconda Repubblica

2 Le imposte dirette:

Colpiscono le manifestazioni indirette della capacità contributiva.

Colpiscono solo il patrimonio del contribuente nel suo insieme o in alcuni suoi

elementi. Colpiscono le manifestazioni immediate della capacità contributiva, cioè

reddito o patrimonio. Colpiscono solo il reddito percepito dal contribuente.

3 Le entrate derivate sono:

Quelle che assorbono il risparmio liquido accumulato dai cittadini

Quelle che lo Stato e gli Enti pubblici prelevano dalle economie private in virtù del loro potere d'imperio

Quelle che si rinnovano regolarmente ad ogni esercizio

Quelle provenienti dai beni che appartengono allo Stato a titolo di proprietà

4 Quali sono i principali sistemi elettorali nelle moderne democrazie?

Maggioritario e proporzionale Plurinominale e uninominale

Pluralista e a doppio turno Turno unico (o secco) e soglie di sbarramento

5 La pressione tributaria è data da:

Rapporto tra contributi per la sicurezza sociale e il prodotto

interno lordo.

Rapporto tra il prodotto interno lordo e l'ammontare dei tributi pagati dai

contribuenti. Rapporto tra l'ammontare dei tributi pagati dai contribuenti e

il prodotto interno lordo. Rapporto tra contributi per la sicurezza sociale e i

tributi versati dai contribuenti.

6 Quali sono le imposte che meglio si adeguano alla capacità contributiva?

Le imposte reali e proporzionali Le imposte generali sui consumi Le imposte personali e

progressive

Le imposte reali e progressive

7 Come si distingue il diritto di riunione da quello di associazione?

Il diritto di riunione è condizionato, mentre quello di associazione no

L'associazione prevede la partecipazione del cittadino ad una stabile organizzazione tra più persone per conseguire un fine determinato

Sono entrambi diritti condizionati dalle relative autorizzazioni di ordine pubblico

Sono sinonimi, garantiti dalla Costituzione

Page 41: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

41

8

9

8

10

11

12

13

14

8 Che cosa significa "funzione sociale della proprietà"?

Legittimare il diritto esclusivo del proprietario a non subire limite alcuno nel godimento del bene

Facoltà del Parlamento di disconoscere il diritto di proprietà

Vietare i comportamenti che, pur recando utilità al singolo proprietario, si pongono in contrasto con

l'interesse generale

Limitare il diritto di proprietà in funzione dell'amministrazione pubblica

9 Il referendum è uno strumento di:

Riforma costituzionale Democrazia indiretta

Democrazia diretta Supporto al Presidente della Repubblica

10 La libertà d'insegnamento dei docenti è trattata diversamente tra scuola pubblica e privata?

No, il pluralismo culturale è diritto inviolabile nell'insegnamento

Sì, in entrambe, ma solamente in casi eccezionali

Sì, nelle scuole private è possibile indirizzare l'insegnamento

Sì, nelle scuole pubbliche è possibile indirizzare l'insegnamento con il progetto didattico approvato dal Collegio dei Docenti

11 La tassa e l'imposta si distinguono perchè:

La prima ha elementi di volontarietà, la seconda

di coattività La prima è generale, la seconda

speciale

La prima ha elementi di coattività, la seconda di volontarietà

La tassa è una delle principali imposte italiane

12 L'imposta è:

Un tributo prelevato a carico di chi fa domanda di un servizio divisibile, speciale e

individualizzabile. Un prelievo degli enti pubblici locali per soddisfare interessi

individuali.

Un prelievo coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato e da Enti pubblici per fini di interesse generale.

Un entrata che lo Stato ritrae da beni di sua proprietà

13 Dal principio di uguaglianza dei cittadini discende:

La giustezza del sacrificio fiscale. Uso ragionato delle imposte prelevate.

La legalità dell'imposizione. L'universalità dell'imposizione e la sua uniformità.

14 Il Servizio Sanitario Nazionale offre:

Prestazioni differenziate in base al ticket A tutti le stesse prestazioni, senza distinzione

Prestazioni differenziate in base al reddito Prestazioni differenziate in base al lavoro del

paziente

Page 42: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

42

(II) SIMULAZIONE TERZA PROVA V^ A SIRIO - DIRITTO E FINANZE - AS 2014/15

1 LA QUESTIONE DI FIDUCIA E':

la richiesta rivolta alla Camera di appartenenza da almeno un decimo dei suoi componenti di togliere la fiducia al Governo

la richiesta di conferma che si può continuare a credere nell'onestà dei parlamentari

la dichiarazione del Presidente della Repubblica finalizzata a riportare le Istituzioni ai loro compiti previsti nella Costituzione

la dichiarazione del Presidente del Consiglio dei Ministri che attribuirà alla mancata approvazione di un disegno di legge il valore di una sfiducia nei confronti dell'intero Governo

2 LA TEORIA DEL BILANCIO CICLICO:

considera il bilancio in funzione dei suoi effetti sull'economia nazionale

ha come obiettivo l'equa redistribuzione dei sacrifici tra i contribuenti

recepisce i principi della scuola economica classica

tiene conto delle esigenze di una politica di sviluppo

3 NELLA REDAZIONE DEL BILANCIO, LA DISTINZIONE TRA CASSA E COMPETENZA, RIGUARDA:

il contenuto la tipologia di controllo il periodo di contabilizzazione l'anno finanziario

4 IL PRINCIPIO DELL'UNIVERSALITA' DI BILANCIO, COMPORTA CHE:

tutte le entrate e le spese devono risultare per l'intero importo

devono essere indicate tutte le entrate e tutte le spese statali dell'esercizio

deve essere portato a conoscenza di tutti i cittadini

la redazione deve essere effettuata secondo principi comunitari

5 IL DECRETO LEGISLATIVO DEVE ESSERE APPROVATO DAL PARLAMENTO:

entro il termine di 60 giorni, pena la decadenza non è necessario, avendo il Governo già ricevuto l'approvazione del Parlamento

solo nei casi di necessità ed urgenza previsti dalla Costituzione

solamente se l'esercizio della delega eccede i 6 mesi

6 IL CONTROLLO ESTERNO SULL'ESECUZIONE DEL BILANCIO E' DEPUTATO:

alle Commissioni parlamentari agli uffici dei ministeri competenti alla Corte dei Conti agli Uffici Centrali del bilancio

7 IL DISEGNO DI LEGGE DI STABILITA' DEVE ESSERE PRESENTATO IN PARLAMENTO:

dal Governo entro il 15 ottobre dal Ministro del bilancio entro il 30 giugno dal Presidente del Consiglio dei Ministri entro il 31 dicembre

dalla Commissione permanente entro il 30 settembre

Page 43: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

43

8 CHE COSA RAPPRESENTA IL FABBISOGNO O SALDO NETTO DA FINANZIARE?

l'ammontare dei prestiti contratti e giunti a scadenza

in che misura la spesa pubblica non è coperta dalle entrate di bilancio

quanto serve allo Stato per assolvere al meglio tutti i compiti fissati nel programma di Governo

l'intero ammontare della spesa pubblica, senza distinzioni sulla copertura finanziaria

9 IL CONTROLLO DI COSTITUZIONALITA' DELLE LEGGI VIENE OPERATO DALLA CORTE COSTITUZIONALE:

prima della pubblicazione della legge dopo l'entrata in vigore della legge, per effetto

di un ricorso diretto od incidentale

prima che le legge venga approvata prima che la legge venga promulgata

10 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VIENE ELETTO:

dal Parlamento riunito in seduta comune con i delegati delle Regioni

dai Presidenti delle Camere

dal popolo a suffragio universale dalle Camere riunite con voto segreto

11 IL BILANCIO DI PREVISIONE:

ricomprende solo le entrate accertate e le spese erogate nel corso dell'esercizio finanziario

è uno strumento di verifica della gestione amministrativa e contabile

fa riferimento all'anno che sta per iniziare del quale prevede entrate e spese

si riferisce ad un anno già compiuto ed espone i risultati finanziari conseguiti nel medesimo

12 QUALE IMMUNITA' COMPORTA LO STATUS DI PARLAMENTARE?

per le opinioni espresse ed i voti dati per gli impegni presi con gli elettori nel corso della campagna elettorale

per i voti manifestati per le opinioni espresse

13 LA LEGISLATURA E':

il periodo di tempo in cui rimane in carica il Governo

il periodo di tempo in cui rimane in carica il

Parlamento

l'attività di formazione delle leggi il periodo di tempo in cui rimane in carica il

Presidente della Repubblica

14 I DECRETI LEGGE SONO:

provvedimenti provvisori aventi forza di legge adottati dal Governo in caso di necessità ed urgenza atti normativi emanati dal Parlamento in caso di necessità ed urgenza

leggi speciali approvate dal Senato che hanno

durata massima di 60 giorni atti normativi aventi forza di legge emanati dal

Governo su delega del Parlamento

Page 44: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

44

(I) SIMULAZIONE DI III PROVA – MATEMATICA

1 Data la funzione Z = f(x,y) , le curve di livello sono ...

01 l'insieme di punti di massimo o di minimo

02 la rappresentazione su un piano cartesiano a due dimensioni dei punti aventi la stessa

quota z

03 un insieme di rette parallele in grado di rappresentare la funzione in due sole dimensioni

04 le tangenti ai punti di massimo o di minimo

2 La funzione di due variabili Z = 2x - (x +1)2 +y ha per curve di livello ...

01 delle parabole con vertice nell'origine degli assi 02 delle circonferenze

03 delle parabole con concavità verso il basso 04 delle parabole con vertice sull'asse delle y

3 Data una funzione Z = ax + by + c soggetta a un sistema di vincoli lineari di disequazione, ipotizzando

che una retta del dominio dei vincoli sia parallela alle curve di livello di Z e che il dominio dei vincoli sia

un poligono convesso, allora...

01 ci saranno 2 massimi e un minimo 02 massimo e minimo sono in vertici consecutivi

03 se c'è il massimo sicuramente non c'è il minimo 04 due vertici consecutivi hanno lo stesso K

4 Data una funzione Z = ax + by + c soggetta a un sistema di vincoli lineari di disequazione, ipotizzando

che il dominio dei vincoli sia una regione illimitata aperta, allora...

01 esiste almeno uno fra max e min 02 se non c'è il min non c'è neppure il max

03 potrebbero non esistere sia il max che il min 04 il min non può essere in due vertici consecutivi

5 Considerata un'impresa che opera con un prezzo di vendita p = 300, costo variabile unitario1 = 180 ,

costo variabile unitario2 = 40 , costi fissi = 3200, capacità produttiva massima 100, la quantità minima per

non essere in perdita è :

01 x=100 02 x=80 03 x=40 04 x=160

6 Considerata un'impresa che opera con un prezzo di vendita p = 24, costo variabile1 = 6x , costo

variabile2 = 0,006x2 , costi fissi = 5000, capacità produttiva massima 2000, il massimo utile è in

corrispondenza di…

01 x=800 02 x=2000 03 x=1200 04 x=1500

Page 45: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

45

7 Considerata un'impresa che opera con costi totali CT = 3200 + 24 x + 0,02x2 il minimo costo unitario di

produzione sarà di ...

01 80 02 8 03 400 04 40

8 Nell'analisi del BEP se si suppone una riduzione del cuneo fiscale (minor costo della mano d'opera)

come cambia il BEP?

01 Si riduce in seguito alla minore inclinazione della retta dei costi totali

02 Aumenta in seguito alla maggiore inclinazione della retta dei costi totali

03 Si riduce in seguito alla traslazione verso il basso della retta dei costi totali

04 Aumenta in seguito alla traslazione verso l'alto della retta dei costi totali

Page 46: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

46

(II) SIMULAZIONE DI III PROVA – MATEMATICA

1 A fronte di un investimento al tempo 0 di 12.000 € , quale delle seguenti ipotesi di ricavo risulta

essere la più conveniente:

01 20.000 € fra 10 anni. 02 10.000 € fra 8 anni e 10.000 € fra 10 anni.

03 8.000 € fra 6 anni e 12.000 € fra 10 anni. 04 10.000 € fra 6 anni e 10.000 € fra 10 anni.

2 A fronte di un investimento al tempo 0 di 8.000 € , quale delle seguenti ipotesi di ricavo risulta essere

la più conveniente se si ipotizza un tasso di riferimento del 5% annuo:

01 10.000 € fra 5 anni. 02 6.000 € fra 6 anni e 6.000 fra 12 anni.

03 1.000 € annui posticipati per 10 anni. 04 12.000 € fra 9 anni.

3 A fronte di un investimento al tempo 0 di 8.000 € , quale delle seguenti ipotesi di ricavo risulta essere

la più conveniente se si ipotizza un tasso di riferimento del 3% annuo:

01 10.000 € fra 5 anni. 02 6.000 € fra 6 anni e 6.000 fra 12 anni.

03 1.000 € annui posticipati per 10 anni. 04 12.000 € fra 9 anni.

4 In seguito all'acquisto di un appartamento di 140.000 € quale delle seguenti ipotesi di pagamento

risulta essere la più conveniente se si ipotizza un tasso di riferimento del 7% annuo:

01 140.000 € subito 02 20.000 € subito e dal prossimo anno 10.000 € annui per 22 anni.

03 20.000 € annui posticipati per 10 anni. 04 80.000 € subito e 80.000 € fra 4 anni.

5 Nel problema delle scorte il costo complessivo di gestione (costo delle ordinazioni + costo del

magazzinaggio) è il minore possibile se ...

01 il costo delle ordinazioni è uguale a quello di magazzinaggio

02 il costo delle ordinazioni supera quello di magazzinaggio

03 il consumo di merce è uniforme nel tempo

04 direttamente proporzionale alla quantità di un singolo ordinativo

6 Nel problema delle scorte, se il costo unitario di ordinazione è 2.000 €, il costo di magazzinaggio è 10 €

Kg/anno, la quantità acquistata in un anno è 40.000 Kg , ne conegue che il lotto ottimo di acquisto sarà ...

01 4.000Kg 02 2.000Kg 03 1.000 Kg 04 8.000 Kg

Page 47: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

47

7 Nell'analisi del break-even point se c'è un aumento del prezzo di vendita, la quantità corrispondente

al punto di equilibrio diminuisce. Nel grafico del BEP avremo ...

01 una traslazione verso il basso dei costi totali

02 una maggiore inclinazione (più ripida) della retta dei ricavi

03 una minore inclinazione (più piatta) della retta dei ricavi

04 una traslazione verso l'alto della retta dei ricavi

8 Considerata un'impresa che opera con un prezzo di vendita p = 600-0,2x , costo variabile

unitario = 40 , costi fissi = 6000, capacità produttiva 0<x<1800, il massimo Ricavo si ottiene in

corrispondenza di ...

01 x=800 02 x=1200 03 03 x=1500 04 x=1800

Page 48: ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE Classe … · Relazione finale Diritto Costituzionale ed Economia della Finanza Pubblica Pag. 8 ... Dallo Statuto albertino alla Costituzione

48

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA III PROVA

Ad ogni risposta esatta viene attribuito il punteggio 0,5. La somma di tutti i punteggi viene

arrotondata per eccesso.

N. RISPOSTE ESATTE (V/15)

Class

e

Cognome Nome INGLESE MAT.CA DIRITTO E.F.P. totale

VOTO 1 5AS BATTISTELLA

GNAROL

MARTINA 0

2 5AS CEBOTARI RODICA 0

3 5AS CUSAN FRANCESCO 0

4 5AS DARABAN ELENA 0

5 5AS GERARDUZZI MASSIMO 0

6 5AS GHERGU LAURA B. 0

7 5AS GORGATO MARTINA 0

8 5AS HERNANDEZ ANGELA 0

9 5AS MURUG ANGELA 0

10 5AS PELLIZZOTTI KATIA 0

11 5AS SMIRNOV ARTUR 0

12 5AS VIRGILIO GABRIELE 0

13 5AS ZAMPIERI DAVIDE 0

14 5AS ZANIN GABRIELLA T. 0

15 5AS ZOL YURI 0