La convergenza tra network di telemedicina-telesanità e di teledomotica

16
La convergenza tra network di telemedicina-telesanità e di teledomotica Chiara Cantù Parma, 25 novembre 2006

description

La convergenza tra network di telemedicina-telesanità e di teledomotica. Chiara Cantù Parma, 25 novembre 2006. Finalità & Obiettivi. Indagare il processo di convergenza settoriale nella prospettiva dei networks d’impresa. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La convergenza tra network di telemedicina-telesanità e di teledomotica

Page 1: La convergenza tra network  di telemedicina-telesanità  e  di teledomotica

La convergenza tra network di telemedicina-telesanità

e di teledomotica

Chiara Cantù

Parma, 25 novembre 2006

Page 2: La convergenza tra network  di telemedicina-telesanità  e  di teledomotica

2

Finalità & Obiettivi

Indagare il processo di convergenza settoriale nella prospettiva dei networks d’impresa

1.Il processo di convergenza nel fenomeno del crossing border: la coevoluzione settoriale nella Blur Economy

2. La priorità assunta dalle determinanti della convergenza (la tecnologia, il comportamento delle imprese, il consumatore)

3. L’evoluzione dell’interfaccia impresa-ambiente: l’affermarsi di modalità strategico-organizzative relazionali. Net or Network?

4.Il contesto empirico: i settori emergenti di telemedicina-telesanità e teledomotica. Output della convergenza e orientamento alla rete.

Page 3: La convergenza tra network  di telemedicina-telesanità  e  di teledomotica

3

Metodologia di ricerca

Ricerca qualitativa:

Focus: 12 progetti (area Telemedicina-Telesanità e Teledomotica)

Modalità di Indagine: interviste semistrutturate

Referenti intervistati: 3 in media per progetto

Page 4: La convergenza tra network  di telemedicina-telesanità  e  di teledomotica

4

Approcci

Elementi rilevanti

Rete di imprese Studi sociali Lorenzoni, Boari, Grandi, Pilotti, Aldrich…

Network IMPHakansson, Johanson, Snehota, Ford, Waluszewski, Gadde…

Strategic NetsMoller, Svahn, Parolini…

Net life Focus dell’interazione Risorse Risorse Risorse

Origine della rete Intenzionale Esiste in natura Intenzionale

Attori Esterno, Interno

Organizzazioni Organizzazioni

Ruoli Differenti, dipendono dal tipo di rete

Middle-man Partner

Controllo Un centro può esistere

Coordinatore Integratore

Interconnessione Natura dell’interconnessione

Relazione di scambio

Relazione di scambio + interdipendenza funzionale e tecnologica

Relazione di scambio + interdipendenza funzionale e tecnologica

Net or Network?

Page 5: La convergenza tra network  di telemedicina-telesanità  e  di teledomotica

5

Network “dynamics” life

=Social resources

(IMP Approach)

Physical resources (product & production facilities)

+New social resources

Relazione…”bridge” per accedere a risorse

….per uno sviluppo “interdependence based”…

NETWOK DEGLI ATTORI

ATTORI

RISORSEATTIVITA’

NETWORK DELLE ATTIVITA’

NETWORK DELLE RISORSE

Actors

Relationships

Activities

Actor bonds

Resource tiesActivity linksFonte: Rielab. Hakansson H., Johanson J.

Page 6: La convergenza tra network  di telemedicina-telesanità  e  di teledomotica

6

Network bonds vs Network Horizon

2

1

3

4

5

6

Ambiente

Network Horizon

Network context0

parte di network di cui l’organizzazione non è consapevole. Dietro l’orizzonte si presenta l’ambiente (Snehota, 1990)

parte di network di cui l’organizzazione è consapevole (Holmen, Pedersen, 2003)

parte del network horizon che l’impresa considera rilevante. Organizzazioni e relazioni ritenute importanti dall’impresa focale (Holmen, Pedersen, 2003)

Page 7: La convergenza tra network  di telemedicina-telesanità  e  di teledomotica

7

InformaticaSanità

ICT

Telemedicina: relazione medico-paziente

Telesanità: relazione tra organizzazioni

Assistenza continuativa e personalizzata

Domanda

Offerta

Crescita del numero di anziani, di malati cronici e delle disabilità

Appropriatezza & Principi etici Nuova relazione medico-paziente: win-win, medico advisor

Il network di telemedicina-telesanità

5

1

3 4

2

1. Convergenza settoriale

1: Aziende Ospedaliere2: ASL3. IRCCS4. RSA4. Fornitore ICT5. Paziente

Network

2. Contesto sanitario

3. Organizzazione a rete

Page 8: La convergenza tra network  di telemedicina-telesanità  e  di teledomotica

8

Il network di teledomotica

AutomationHome context

ICT

Da casa confortevole

casa assistita

casa speciale (Handitech)

Da automazione domestica a sistema domotico integrato (Homevolution, Anie 2005) vs Teledomotica

Focus su esigenze dell’acquirente finale per intero processo di progettazione

Centralità: bisogno di salute, sicurezza (safety, security)

1.Convergenza settoriale

5

1

3 4

2

1:Architetti 2: Progettista impianti elettrici e di automazione3. Progettista impianti meccanici 4. Fornitore ICT5. Acquirente/Utente

2. Home context

3. Organizzazione a rete

Network

Page 9: La convergenza tra network  di telemedicina-telesanità  e  di teledomotica

9

Attori

Attività nel progetto

ICIE: coordinamento del progetto

BCDI: realizzazione catalogo

KTH Stockholm: realizzazione guida

DITec: analisi e costruzione case pre-dimissioni

Ospedale Morelli: casa pre-dimissioni per disabilità motorie

Danderyd Hospital: casa pre-dimissioni per disabilità cognitive

Italdata Siemens: fornitura di tecnologia

ICIE

Ospedale Morelli

Danderyd Hospital

Italdata Siemens

KTH

DITEC

BCDI

Commissione Europea

Macronetwork: il network della convergenza

Physical Resources:

Pre Discharghe Home Units

Catalogo, Guida

Social Resources:

Organizational units

Relational unitsRelazioni forti

Relazioni deboli

Page 10: La convergenza tra network  di telemedicina-telesanità  e  di teledomotica

10

pazientecostruttori

Fornitoreservizi

architetti

educatore

fornitore arredi

designer

ingegneri

tecnici

fisioterapista

psicologo

Fornitoresoluzioni

Ass sociale

caregiver

ICT provider

Il network Centro di Riab. Osp. Morelli

I Micronetworks supportano/ sono influenzati dallo sviluppo del Macronetwork

Micronetworks

paziente

educatore

fisioterapista

psicologo

caregiverMedici Rep Riab. Morelli

ass sociale

Medici Rep Riab. Morelli

Page 11: La convergenza tra network  di telemedicina-telesanità  e  di teledomotica

11

L’evoluzione del network

1) Pre sviluppo - 2) Introduzione - 3) Sviluppo delle nuove tecnologie

2

1

3

4

5a

6 a

Ambiente

Network Horizon

Network context

0

Nodo1,2,3,4: organizzazione sociosanitaria

Nodo 5a:organizzazione area edilizia legata a nuove tecnologie

Nodo 6a:organizzazione area nuove tecnologie

Nodo 0: paziente

2

1

3

4

5

6

Ambiente

Network Horizon

Network context0

Nodo1,2,3,4: organizzazione sociosanitaria

Nodo 5:organizzazione area edilizia in genere

Nodo 6:organizzazione area tecnologica

Nodo 0: paziente

2

4

5a

6 a

3

1

Ambiente

Network context

Network Horizon

0

1a

Nodo1,2,3,4: organizzazione sociosanitaria

Nodo 5a:organizzazione area edilizia legata a nuove tecnologie

Nodo 6a:organizzazione area nuove tecnologie

Nodo 0: paziente

Nodo 1a: ergoterapista

Page 12: La convergenza tra network  di telemedicina-telesanità  e  di teledomotica

17

Nodo 0: paziente Nodo 1: organizzazione sanitaria o socio-sanitaria Nodo 1b: ergoterapista Nodo 5: studio di architettura Nodo 11: system integrator Nodo 6b: fornitore di nuove soluzioni tecnologiche Nodo 2: organizzazione sociosanitaria Nodo 7: installatoreNodo 10: impresa edile

Nodo 3,4: organizzazione sociosanitaria Nodo 8: fornitore domestic appliancesNodo 9: fornitore di arredi

1

5

11

1b

0

6 b

3

4

9

2

7

10 8

Il delinearsi dell’inter-network

Page 13: La convergenza tra network  di telemedicina-telesanità  e  di teledomotica

18

Network Socio sanitario

Network

Teledomotica

NetworkTelemedicinaTelesanità

Inter-network

1) Il Network, modalità strategico-organizzativa, viene adottato sempre più per gestire la complessità ambientale. La dinamicità che caratterizza il network determina lo sviluppo di relazioni tra organizzazioni caratterizzate da diverse core activity, definendo la coevoluzione tra networks

Conclusioni

Principale generatore del processo di trasformazione: ICT. Principale generatore del processo di convergenza: comportamento delle imprese (Actor bonds)

ICT ICTNetwork Telemedicina telesanità

Network Home living context

Network Home Living context

Actors Actors

Page 14: La convergenza tra network  di telemedicina-telesanità  e  di teledomotica

19

2) L’inter-network scaturisce dall’intersezione dei network horizon delle imprese focali dei network di origine.

Nell’inter-network si sviluppano “intense” relazioni, tra attori caratterizzati da differenti core competences, che influenzano i networks di origine. Attori inter-network: facilitatori/mediatori di conoscenza per soluzioni innovative. Paradosso: il cambiamento (diffusione e adozione di soluzioni e processi innovativi) può avvenire solo attraverso il network

Criticità inter-network: diversi linguaggi utilizzati da attori appartenenti ad aree/network differenti “macro integratore-coordinatore” per potenziamento delle relazioni. La coesione inter-network è fondata sui valori. Focus progetti analizzati: etica collaborazione non profit – profit nuove linee guida

Page 15: La convergenza tra network  di telemedicina-telesanità  e  di teledomotica

20

3) Il network presenta una dinamicità “inside”. L’esplicitarsi delle potenzialità del Macronetwork avviene solo attraverso lo sviluppo dei Micronetworks, che permettono ad ogni attore di realizzare l’attività core

La dinamicità del network determina il delinearsi di un processo di generazione. La fiducia sviluppata tra attori appartenenti al network generatore conduce allo sviluppo di relazioni di lungo termine La fiducia è anche premessa per generare un nuovo network, attivare relazioni con nuovi attori, e orientare le stesse verso finalità affini a quelle del network di origine

Page 16: La convergenza tra network  di telemedicina-telesanità  e  di teledomotica

21

Nuove domande di ricerca

Tra network generato e network generatore quali elementi di continuità e differenziazione si potranno presentare?

E’ possibile rilevare stadi di sviluppo del network?

Quali sono le variabili rilevanti attraverso cui segmentare un Macronetwork?