La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di...

58
Conferenza ESPAnet Università degli Studi di Salerno, 17 - 19 Settembre 2015 Welfare in Italia e welfare globale: esperienze e modelli di sviluppo a confronto La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci del tempo Autori Mary Fraire*, Maria Rosaria Garofalo**, Mita Marra** *Università di Roma La Sapienza**Università di Salerno Versione preliminare. Non citare senza il consenso dell’autore

Transcript of La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di...

Page 1: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

Conferenza ESPAnet

ITALIA Università degli Studi di Salerno, 17 - 19 Settembre 2015

Welfare in Italia e welfare globale: esperienze e modelli di

sviluppo a confronto

La conciliazione dei tempi di donne occupate in

differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui

bilanci del tempo

Autori Mary Fraire*, Maria Rosaria Garofalo**, Mita Marra**

*Università di Roma “La Sapienza”

**Università di Salerno

Versione preliminare. Non citare senza il consenso dell’autore

Page 2: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro:

un’indagine qualitativa sui bilanci del tempo

Introduzione

La conciliazione dei tempi vita-lavoro rappresenta un tema aperto sia nell’analisi dei modelli, virtuosi

o viziosi, di scelta che essa sottintende nei diversi domini – quali la famiglia, il contesto di lavoro, la

partecipazione volontaria all’azione collettiva e alle relazioni di prossimità, il tempo per sé – e nelle

relative tecniche di raccolta di dati, sia nel dibattito di policy e nella conseguente riflessione sulla

sperimentazione di misure d’intervento, sulla loro complementarietà e canali di diffusione. Com’è

noto, dalla seconda metà degli anni ‘90 e a livello globale, in risposta alla “Piattaforma di Azione”

condivisa dalla IV Conferenza Mondiale delle Donne (1995) per una rilevazione sistematica da parte

dei Paesi aderenti dell’uso del tempo quotidiano delle donne e degli uomini a supporto delle politiche,

si mettono a punto metodi di rilevazione che sostanziano la ormai quasi sterminata letteratura sui

nessi tra condizioni di vita delle donne e diseguaglianze di-intra genere, tra l’altro fertilizzata da

contaminazioni interdisciplinari (cfr. Garofalo e Marra, 2013 su casi relativi al Mezzogiorno d’Italia).

Le analisi economiche si riferiscono, nel complesso, all’evidenza empirica secondo cui, da un lato,

il divario del tempo di lavoro totale tra uomini e donne si riduce nei Paesi avanzati, anche se meno in

quelli cattolici come l’Italia (Burda et al., 2008) e, da un altro lato, il divario del tempo di lavoro

non pagato si riduce a tassi differenti, ma persiste persino in Paesi avanzati e caratterizzati da offerta

pubblica ed universalistica di servizi di cura, come nei Paesi Nordici, pur evidenziando sentieri più

virtuosi. In particolare, queste analisi possono essere classificate in base a differenti criteri, ad

esempio secondo il livello di analisi, se macro o micro. In particolare, le analisi sull’uso del tempo di

livello macro si focalizzano sulla misurazione del valore del lavoro non pagato (complessivo o

disaggregato in lavoro domestico e cura nella famiglia e/o nella comunità) e sulla identificazione dei

legami di in-sostenibilità tra produzione per il mercato e riproduzione sociale in senso esteso

(Antonoupulos et al, 2007; Zacharias et al, 2013). Fa la differenza tanto il riferimento tanto al grado

di sviluppo del Paese di riferimento allargando l’approccio unidimensionale del reddito medio pro

capite – e cioè specializzazione produttiva e competitività internazionale; struttura occupazionale e

forme di segregazione, discriminazione e lavoro irregolare e informale; assetto istituzionale e accesso

e controllo alle risorse (cfr. Berik et al., 2008 per una rassegna) –, quanto il riferimento al relativo

sistema di welfare e alle interconnessioni con le regole del mercato del lavoro, integrando la

tassonomia di Esping Andersen con l’ottica di genere – e cioè se familistico, statale o

“commodificato”. Le analisi sull’uso del tempo di livello micro appartengono al filone di economia

della famiglia e, a sua volta, si possono raggruppare in tre classi, anche sovrapponibili, e cioè a

Page 3: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

2

seconda o se si analizzano le scelte nel tempo con una prospettiva di utilità intergenerazionale, o se

si analizzano le scelte di allocazione del tempo come una risorsa scarsa ed esauribile per la

massimizzazione dell’utilità della famiglia (considerata alternativamente o come unità omogenea per

cui, date le preferenze, le dotazioni individuali diseguali si compensano o come un nucleo eterogeneo

in base a dotazione di risorse, accesso alle opportunità e preferenze) o se studiano modelli di

contrattazione intra-familiare secondo un approccio di teoria dei giochi e di economia sperimentale.

Nel complesso, le analisi macro utilizzano i dati sull’uso del tempo per stimare e valutare in termini

monetari, una volta sottratto il tempo di cura personale, il tempo di lavoro non pagato come un

aggregato scomposto solo in lavoro domestico e lavoro di cura: questi dati consentono la costruzione

di conti satelliti familiari, complementari alla contabilità nazionale, utili per spiegare cambiamenti

strutturali di lungo periodo di un’economia attraverso il cambiamento del peso relativo tra produzione

di mercato, familiare e di sussistenza, e per spiegare le relazioni di breve periodo tra lavoro non pagato

e composizione della spesa sociale. Diversamente, le analisi micro raccolgono informazioni di

dettaglio sulle attività svolte durante il tempo di lavoro non pagato, in quanto servono per rilevare,

innanzitutto, la simultaneità tra le attività che è una dimensione peculiare dell’offerta del lavoro di

cura e, quindi, le interconnessioni tra lavoro pagato e non pagato e per valutare le conseguenti

condizioni di vita delle donne e degli uomini: la novità è che l’unità delle analisi micro di uso del

tempo si sposta dalla famiglia all’individuo (Esquivel, 2013). Ne consegue che il lavoro non pagato

non è più solo una euristica vuota, ma è un processo di scelte interconnesse che veicola o trasforma

preferenze, regole di comportamento e di distribuzione delle opportunità con un’ottica di genere ed

in cui, di fatto, le diseguaglianze di genere si intersecano con altre possibili dimensioni di

disuguaglianza (Garofalo, 2015). Ne consegue che le diseguaglianze di genere nell’uso del tempo

totale sono qualcosa di più complesso rispetto ad una contabilità e misurazione del costo opportunità:

ad esempio, quanto le caratteristiche strutturali di un’economia condizionano la formazione e

trasformazione delle attitudini e delle preferenze delle donne e delle regole di genere della divisione

del lavoro? Quali sono i trade-off reali a cui rispondono le scelte nei contesti reali delle donne?

Questo lavoro si colloca nel filone di analisi micro: esso consiste nella messa a punto di un

questionario di bilancio del tempo per le donne occupate e nella sua somministrazione sperimentale

a cento donne assumendo che i differenti contesti organizzativi di lavoro - profit, non profit e pubblico

– possano fare la differenza.1

1 L’indagine sul campo è stata condotta con il cofinanziamento dell’Unione Europea a valere sulle risorse del

P.O.R. Campania FSE 2007 – 2013, Asse II - Obiettivo Specifico f) “Migliorare l’accesso delle donne

all’occupazione e ridurre la disparità di genere” - Obiettivo Operativo f2) “Promuovere azioni di supporto,

studi, analisi nonché la predisposizione e sperimentazione di modelli che migliorino la condizione femminile

nel mercato del lavoro” nell’ambito delle attività previste dall’Accordo Territoriale di Genere

“ConciliAzioni”(CUP B59G13000330007)

Page 4: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

3

L’obbiettivo è, in primo luogo, quello di raccogliere informazioni di dettaglio sulle attività nel tempo

di lavoro pagato, non pagato e sul tempo libero e ciò sia per ricostruire i “ modi di vita” delle donne,

considerati come una ulteriore dimensione della qualità della vita, sia per supportare la policy sociale

di interventi e regole per la conciliazione dei tempi, tenuto conto dello status occupazionale delle

rispondenti e del partner. Il questionario è disegnato come uno strumento maneggevole in quanto le

attività da selezionare da parte delle rispondenti corrispondono ad una nomenclatura codificata, e

flessibile in quanto cattura informazioni anche sulla specificità dei contesti familiari, di lavoro e di

welfare territoriale in cui vivono le rispondenti. In secondo luogo, le interconnessioni rilevate tra le

attività effettive consentono di mettere in evidenza processi di multitasking peculiare dell’offerta di

lavoro domestico e di cura. Queste informazioni, associate alle risposte sia sulla percezione di

benessere relative alle singole attività di lavoro pagato e non pagato sia sulle aspettative di carriera e

di conciliazione, possono segnalare se il tempo effettivo erogato per le singole attività o per le macro

aree di attività e nei diversi domini di scelta (famiglia, lavoro, vita collettiva ecc.) rappresenta un

vincolo o una scelta. In terzo luogo, le informazioni relative ad attività di comunicazione e la loro

interconnessione e simultaneità consentono di misurare le nuove forme di lavoro pagato e non pagato,

il tempo di lavoro volontario nel lavoro pagato e il tempo per la costruzione e la manutenzione di

network sociali: la tradizionale minore partecipazione delle donne all’azione collettiva, rilevata

soprattutto nei contesti in ritardo, è modificata da queste nuove partecipazioni? Ciò potrebbe

prefigurare forme di “manutenzione” del capitale sociale e di prossimità o piuttosto costi di

transazione non monetari per la risoluzione di problemi di conciliazione? Inoltre, la somministrazione

del questionario, in via sperimentale, a cento donne occupate nel settore profit, non profit e pubblico

richiede di correlare i bilanci del tempo e le caratteristiche familiari ed occupazionali del contesto di

riferimento: cluster di donne derivati da queste correlazioni possono rintracciare segmenti di

popolazione in base alla variabilità tra e nelle caratteristiche dei contesti e dei comportamenti

individuali.

Infine, focus su contesti territoriali in ritardo segnalano la frammentazione frequente

dell’occupazione femminile in figure atipiche ed informali, l’intensificazione del part-time

involontario delle donne, del lavoro volontario nei luoghi di lavoro, la presenza di fenomeni di

“stagionalità” di alcuni lavori a fronte di finanziamenti di progetti rendono più costosa la sostituzione

del lavoro non pagato con servizi di mercato. Status occupazionali individuali, differenti nella

famiglia e nel contesto economico, possono attivare comportamenti di tempo di lavoro non pagato,

per la famiglia e al di fuori della famiglia, e di non lavoro e spiegano la formazione adattiva delle

preferenze? Sul piano teorico, la questione è i fenomeni congiunti di “povertà di reddito e povertà di

tempo” per soggetti e in contesti familiari ed economici differenti, con particolare riferimento a

soggetti e famiglie in condizioni di vulnerabilità (Antonoupulos et al, 2012). Sul piano di policy, la

Page 5: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

4

questione è l’allargamento delle opportunità di scelta, in particolare l’offerta di misure di

conciliazione e le regole di accesso per migliorare i bilanci del tempo quotidiano. Sebbene il tempo

sia una risorsa esauribile, il suo utilizzo nella produzione di beni e servizi di cura – classificati come

beni relazionali a là Nussbaum – può generare non solo “distruzione di tempo” e fenomeni di deficit

di tempo – del tipo effetto crowinding-out rispetto a usi alternativi –, ma anche “liberazione di tempo”

e miglioramenti nel benessere – del tipo effetto crowinding in rispetto a obbiettivi congiunti e a

relazioni attivate.

In breve, le questioni teoriche e politiche sono ampie per essere affrontate attraverso l’analisi su un

campione ristretto e, tuttavia, esse servono a mettere a fuoco la messa la punto del questionario sui

“modi di vivere” e della sua sperimentazione per il bilancio del tempo quotidiano.

Il lavoro è organizzato nel modo seguente: il paragrafo 1 seleziona dalla letteratura microeconomica

alcune lenti di lettura che consentono di spiegare e correggere i nessi tra usi del tempo e loro

interconnessioni virtuose o viziose, con particolare riferimento al filone della povertà tempo e di

reddito e alla contaminazione tra l’analisi economica e la filosofia applicata suggerita dall’approccio

delle capability sul tema delle preferenze adattive e delle relative aspirazioni. Il paragrafo 2, che

costituisce il core del lavoro, riguarda la struttura dello strumento elaborato di bilancio del tempo

quotidiano per donne occupate nei settori profit, non profit e pubblico ed alcuni esempi di bilanci del

tempo che si ricavano dalla somministrazione sperimentale del bilancio del tempo a cento donne

occupate nella provincia di Salerno: il dettaglio delle attività da rilevare, raccolte in sei macro-

allocazioni coerenti con la classificazione Hetus, e la conseguente costruzione di una nomenclatura

condivisa delle suddette attività – suggerito e corretto nei focus group nelle fasi ex ante ed in itinere

della somministrazione e nelle interviste strutturate con figure apicali delle differenti organizzazioni

di lavoro – è completato da un set di quesiti relativi sia alle caratteristiche di contesto familiare e

lavorativo, sia alle percezioni di benessere soggettivo sulle forme di conciliazione praticate a livello

aziendale e territoriale e sulle condizioni di lavoro, sia alle aspettative su servizi di conciliazione e

profili di carriera. Le analisi trasversali e sequenziali dei bilanci del tempo raccolti, incrociata con i

dati di contesto e percettivi, evidenzia casi come possibili segmenti di popolazione, differenziando

anche per contesto di lavoro, per una indagine successiva a questa sperimentazione. Il paragrafo 3

discute le risultanze dello studio mentre il paragrafo 4 conclude, suggerendo possibili proposte di

futura politica di conciliazione.

Page 6: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

5

1. Come decodificare i bilanci del tempo? Trappole di tempo e di reddito, preferenze adattive e

aspirazioni

La divisione di genere tra lavoro pagato e non pagato è un fatto stilizzato su scala globale

(Antonopoulos e Memis, 2008), seppure con differenti intensità ed implicazioni sulla diseguaglianza

nelle condizioni di vita, a seconda del grado di sviluppo, del modello di welfare e della cultura di un

Paese. I dati sull’uso del tempo e le indagini condotte a livello macro non solo distinguono il lavoro

pagato dal lavoro non pagato, ed il lavoro non pagato in volontariato e cura ma anche mettono in

evidenza come queste componenti dipendano dalla struttura occupazionale. Ad esempio, le indagini

condotte ad esempio a livello europeo (Hetus), confermano che, a fronte di una partecipazione

crescente delle donne al mercato del lavoro, si riscontra una resistenza a modificare la distribuzione

del lavoro non pagato, domestico e di cura nella famiglia. Tra Paesi, comune è che la durata della

giornata lavorativa delle donne è più lunga, minore è il tempo libero delle donne, persiste la

specializzazione delle donne nelle attività non di mercato. Inoltre, anche in Paesi caratterizzati da

policy tradizionalmente più orientate all’uguaglianza di genere aumenta il tempo di lavoro non pagato

degli uomini, ma rimane una diseguaglianza nelle attività tra lavoro domestico e lavoro di cura

(Esquivel et al, 2011). Le “esplorazioni” sull’uso del tempo nei Paesi del Sud mettono in evidenza le

priorità del lavoro di cura in base al livello di sviluppo umano, gli effetti di insufficienti dotazioni di

infrastrutture sociali e fisiche sul tempo dedicato al lavoro di cura non pagato (Esquivel, 2013). I dati

sull’uso del tempo consentono, a livello macro, di misurare il ruolo del lavoro non pagato nel

funzionamento dei regimi di welfare e di valutarne l’impatto con l’ottica della diseguaglianza di

genere: ad esempio, Galvez Munoz et al. (2011) individuano quattro cluster di welfare con uso del

tempo in Europa. Se la struttura occupazionale, la dotazione di capitale umano, il modello di welfare,

il livello del reddito medio pro capite ecc. spiegano le ragioni di un uso diseguale del tempo di genere

e tra segmenti di popolazione, allora le indagini a livello macro di uso del tempo presentano vantaggi

e limiti.

Un vantaggio fondamentale è di non trattare l’uso del tempo come una mera questione di effort e di

capacità di controllo esercitata dalle donne sulla loro vita, coerentemente con il modello standard di

scelta economica individuale. Un limite fondamentale è di essere analisi troppo aggregate:

sottostimando il lavoro non pagato se si considerano solo due attività congiunte nell’uso del tempo

quotidiano, o se parte del lavoro di cura è assimilato al tempo libero (ad esempio, la cura dei figli), o

se non si specificano le caratteristiche del beneficiario adulto di servizi di cura familiare, o se non si

differenzia tra cura familiare ed extra-familiare.

Diversamente, Fisher et al. (2004) enfatizzano l’importanza di informazioni “accurate” e “dettagliate”

sulle attività di lavoro non pagato e di non lavoro al fine di analizzare e correggere le diseguaglianze

Page 7: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

6

di genere ed intra genere: anche nel caso di parità o di quasi convergenza nel lavoro totale erogato da

uomini e donne (Burda et al., 2007: l’ipotesi di “iso-lavoro”) le differenti distribuzioni, sequenze e

qualità delle attività generano e spiegano sia le differenti capacità di fare scelte e di formare attitudini,

sia il differente controllo sulle risorse e sulle opportunità tra uomini e donne e tra gruppi di uomini e

donne. La costruzione di strumenti per il bilancio del tempo e le relative analisi condotte a livello

micro servono, innanzitutto, a catturare informazioni sulle attività simultanee: ciò consente sia di

integrare la classificazione standard, comune nelle economie avanzate, solo in attività primarie e

secondarie, sia di individuare i pregiudizi sociali sottostanti a tale classificazione, ad esempio norme

culturali, schemi di comportamento condivisi e reiterati. Inoltre, servono a differenziare le specifiche

attività di lavoro non pagato e di non lavoro in relazione allo status occupazionale per differenti

segmenti di popolazione, quali la variabilità stagionale di alcuni lavori e la complementarietà tra

mansioni diverse espletate da un singolo agente, come ad esempio si riscontra nel caso di lavori legati

a finanziamenti di progetti nelle organizzazioni non profit. Informazioni ulteriori rilevanti possono

riguardare la qualità delle singole attività e la percezione di benessere da esse derivate. Infine, le

informazioni “accurate” sulle attività di lavoro non pagato e di non lavoro ricostruiscono i modi del

vivere quotidiano non solo di chi le eroga ma anche dei beneficiari di queste attività, che consistono

nella produzione e distribuzione di beni relazionali. Indagini micro dell’uso del tempo quotidiano

specificano, pertanto, ipotesi sul capitale umano, sull’età, sulla condizione occupazionale, sulla

struttura familiare delle donne e degli uomini considerati i cui dati sull’uso del tempo sono raccolti

(Barcena e Moro-Egido, 2013).

Nella costruzione del bilancio del tempo da noi sperimentato, si raccolgono dati anche sulle forme

fruite e preferite di conciliazione vita-lavoro, sulla conseguente percezione di benessere e sulla

correlata soddisfazione del tempo di lavoro pagato e non pagato erogato. Sul piano

dell’interpretazione, le scelte individuali passate (istruzione, mobilità sul mercato del lavoro e

territoriale, radicamento nella famiglia estesa, fecondità ecc.) si riflettono sui “modi di vivere

quotidiano” rilevati e, a sua volta, le attività quotidiane, rilevate in dettaglio, possono essere

decodificate come attitudini comportamentali e capability; inoltre, la somministrazione regolare del

bilancio del tempo potrebbe catturare processi di inerzia o di cambiamento comportamentale e

decodificare fenomeni di trappola nell’uso del tempo o accumulazione di capability. Le lenti teoriche

sottostanti sono quelle della multidimensionalità delle condizioni di vita e, in particolare, nelle visioni

più recenti, la dimensione del “deficit o surplus” di tempo è interconnessa con quella del reddito (e

dello status e prospettiva occupazionale) (Memis et al., 2014). Una questione interpretativa ulteriore

riguarda le esternalità che le attività singole e congiunte di uso quotidiano del tempo producono e

distribuiscono nella famiglia, nel lavoro, nella partecipazione all’azione collettiva: perché sono state

realizzate e scelte determinate attività e con quale frequenza e distribuzione quotidiana? Se le attività

Page 8: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

7

relative a diversi usi del tempo quotidiano producono beni relazionali, quali sono i “veri trade-off”

dei rispondenti, donne e uomini? Sul piano del metodo, l’intersezionalità presenta alcuni vantaggi

epistemologici per spiegare la multidimensionalità della vita reale attraverso l’analisi dei bilanci del

tempo quotidiano tra cui quello della simultaneità e della irriducibilità delle azioni/condizioni ad una

sola categoria: bilanci del tempo in ottica di genere mettono in evidenza che le soluzioni di

conciliazione vita-lavoro riflettono, consolidano o modificano, la sovrapposizione di condizioni

diseguali nella famiglia, nell’appartenenza ad un gruppo sociale, etnico o religioso, nel lavoro ecc.

(cfr. Ozbilgin et al., 2011).

Nel complesso, le analisi sui bilanci del tempo spostano il focus micro dell’analisi dalla famiglia

all’individuo e, in particolare, possono spiegare come si determina la “prioritarizzazione” delle

attività nell’uso del tempo quotidiano individuale; quali le regole e i vincoli che determinano e

spiegano le interconnessioni di sostituibilità o di complementarietà tra tempo di lavoro (pagato e non)

e non lavoro; quale il costo ed il beneficio del tempo di lavoro non pagato extra familiare. Un’idea

sottostante all’analisi di queste informazioni è se la “distruzione” del tempo quotidiano individuale

(che è una risorsa scarsa) in attività differenti e congiunte genera e distribuisce anche valore, associato

proprio al consumo congiunto di tempo ovvero alle relazioni che questo consumo attiva.

La disaggregazione dettagliata delle attività nel tempo quotidiano può essere spiegata come

manutenzione e miglioramento del capitale della famiglia o di una comunità: un caso nuovo rilevato

è se le attività congiunte di comunicazione, di networking e di voice, sia nel lavoro volontario sia nel

non lavoro, concorrono a modificare il capitale sociale. Ad esempio, Berik e Kongar (2011), con

riferimento ai dati di uso del tempo dei padri e delle madri nella recessione Usa, individuano una

componente di investimento nel lavoro di cura a differenza del lavoro domestico, ma solo in quello

destinato ai minori e non agli adulti. Tuttavia, l’intensificazione del lavoro di cura, che comporta

l’intensificazione del multitasking, è spiegato in parte da caratteristiche della popolazione (età,

reddito, struttura familiare, etnia, capitale umano), in parte dalla dotazione di infrastrutture sociali: i

dati sull’uso del tempo quotidiano servono ad individuare segmenti di popolazione ed i relativi “modi

i vivere quotidiano”, utili ai fini di policy per la conciliazione vita-lavoro.

E’ solo dagli anni ’60 che la teoria microeconomica si interessa delle scelte relative all’uso del tempo

e della conseguente massimizzazione dell’utilità individuale a partire dai primi modelli standard di

economia della famiglia considerata come un soggetto “unitario”, che condivide le risorse individuali

date le preferenze ovvero in cui le asimmetrie individuali di risorse si compensano. Da allora la

prospettiva critica della teoria e della politica femminista ha sempre più considerato l’analisi dell’uso

del tempo ovvero la distribuzione del tempo del lavoro totale e la sua composizione come il core

della genesi, evoluzione e persistenza della disuguaglianza di genere, e ciò anche discutendo “i limiti”

di un’analisi solo economica. A seconda della tipologia dei Paesi e dei settori di attività considerati,

Page 9: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

8

le analisi mettono in evidenza bilanci del tempo delle donne, e forme di diseguaglianza differente.

Infine e seguendo una visione critica, si rimuovono le ipotesi tradizionali secondo l’offerta illimitata

di lavoro femminile non pagato (domestico e di cura, familiare ed extra-familiare) è “illimitata” e le

donne contribuiscono al capitale sociale e al benessere) di un’economia solo con il tempo di lavoro

non pagato e non anche con il lavoro pagato (Elson, 1993; Molyneux, 2003).

Numerosi sono gli approcci e gli obbiettivi perseguiti in framework teorici alternativi quali, ad

esempio, quelli delle capability, dell’economia di cura, del social provisioning (per una rassegna cfr.

Garofalo, 2013): più che una tassonomia si illustrano, quindi, solo alcuni punti selezionati dalla

letteratura sulla povertà di tempo e di reddito e, in particolare, su come le due dimensioni si

interconnettono a seconda dei casi in cui prevale il vincolo di reddito o il vincolo di tempo, le

opportunità di reddito e le opportunità di tempo. Un punto di riferimento critico è la messa in

discussione delle ipotesi tradizionali (implicite) dei modelli di uso del tempo a là Becker tra attività

di produzione, di riproduzione e di tempo libero – secondo cui la famiglia “unitaria” dispone di un

“full income” sufficiente per la massimizzazione della sua utilità, date le preferenze “unitarie” (iso-

utilità), e cioè dedica tutto il suo tempo disponibile all’obbiettivo del reddito scegliendo le migliori

allocazioni di tempo, dato il salario che i suoi membri adulti, asimmetrici ma tra loro compensati,

controllano. Una idea critica comune è che se le condizioni di vita dipendono dal tempo di lavoro non

pagato – e non solo dall’ammontare ma anche dalla qualità –, allora la misura delle condizioni di vita

è bidimensionale, ed essa varia a seconda sia delle interconnessioni tra quattro macro aree identificate

di allocazione del tempo a livello macro – tempo per la cura personale, per lavoro pagato, per lavoro

non pagato, per tempo libero –, sia della qualità delle singole attività nelle quattro macro aree, sia

della loro frequenza e distribuzione nell’unità di tempo, a livello micro. Una ulteriore idea critica,

comune alle visioni femministe, è che i suddetti modelli a là Becker non tengono conto del ruolo

delle istituzioni che governano le decisioni di allocazioni del tempo all’interno della famiglia,

generando o rafforzando, pertanto, diseguaglianze di genere (Folbre, 2004): le decisioni di allocazioni

di tempo tra aree ed attività sono complesse e mobilitano valori, e non solo risorse, differenti nella

famiglia.

Il filone di analisi, che si inizia alla fine degli anni ’70 e non in un’ottica di genere sulle implicazioni

del deficit di tempo, si può decodificare in base a differenze, essenzialmente, (i) tra le unità di tempo

considerate (giornaliera o settimanale), (ii) tra il livello di analisi (individuale o familiare o intra-

familiare), (iii) tra una metrica positiva o normativa (tempo effettivo rilevato o tempo necessario) e

tra le relative visioni di valore (della uguaglianza di genere, dello sviluppo umano o della sussistenza,

della esclusione e marginalità, della dignità, lavoro decente e auto-rispetto), (iv) tra il livello e la fase

di sviluppo economico e umano dei Paesi considerati e comparati. Questo filone si colloca, quindi,

nella più ampia letteratura su povertà e diseguaglianza per misurare soglie di povertà oltre la metrica

Page 10: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

9

monodimensionale e povertà nascoste e per spiegare meccanismi di trappola della povertà: se le

condizioni contano, a parità di opportunità, allora le interconnessioni effettive nell’uso del tempo

(specificate per attività e beneficiari) sono “condizioni iniziali”.

Vickery (1977) analizza per prima il tema del deficit di tempo con riferimento ad alcune tipologie di

famiglie; di recente, Zacharias et al. (2014) analizzano come la qualità della vita della famiglia e dei

suoi membri dipenda dal livello a cui le ore per il lavoro pagato interferiscono con la produzione

familiare in senso esteso, ad esempio se l’incremento della partecipazione delle donne al mercato del

lavoro aggrava il deficit di tempo per donne con lavori irregolari, informali e a basso salario,

capofamiglia e con figli, per cui il grado di sostituibilità tra attività di lavoro pagato e non pagato è

basso. Oltre a casi estremi di meccanismi di trappola della povertà di reddito e di povertà di tempo,

quali segmenti di popolazione si individuano in base all’interconnessione di queste due dimensioni?

Il punto di partenza delle differenti analisi è una definizione contabile del deficit di tempo: vi è deficit

una volta sottratto il tempo per la “cura personale” (che è considerato un dato costante tra individui,

gruppi e Paesi), se le ore rilevate per la cura e la produzione domestica più quelle offerte per produrre

reddito eccede quelle disponibili su scala giornaliera o settimanale ovvero se il tempo di lavoro è

maggiore della differenza tra tempo libero e tempo di riproduzione familiare (o anche sociale) dove

il tempo libero è vincolato dal tempo di lavoro non pagato. La questione viene affrontata considerando

o il tempo effettivo erogato per la somma delle attività pagate e non e di non lavoro o il tempo

necessario per le suddette attività: in altri termini la povertà di tempo può riflettere o la capacità di

rinunciare ad erogare lavoro non pagato acquistando sostituti di mercato o la capacità di scegliere le

ore di lavoro.

In particolare, Vickery (1977) analizza il deficit di tempo individuale dei membri della famiglia

occupati a tempo pieno a partire dall’ipotesi standard che essi possano scegliere liberamente le ore di

tempo offerte per il lavoro pagato, da cui consegue che tutti sono occupati a tempo pieno e il loro

reddito è reddito da salario e che vi sia un ammontare dato (e costante) di tempo di cura personale e

di lavoro riproduttivo familiare non sostituibile: nei casi in cui il salario è al di sotto di una soglia

critica le famiglie soffrono di deficit di tempo – che è una perdita non compensata per la riproduzione

familiare, valutato come il prezzo unitario dei beni sostituti per tale produzione. L’analisi consente di

individuare, quindi, fenomeni della povertà non di reddito e di povertà involontaria di tempo anche

tra gruppi di occupati a tempo pieno, se la soddisfazione di necessità e desideri della famiglia richiede

un’offerta di lavoro non pagato maggiore di quello disponibile: al di sopra di una soglia minima, il

lavoro pagato e non pagato sono considerati come input sostituibili. Un altro limite di Vickery, da

una prospettiva critica femminista, è nel considerare il valore del tempo di lavoro non pagato non

sostituibile, come il luogo di riproduzione familiare immateriale, e cioè di trasmissione di preferenze

intrinseche dei figli/e o di formazione di attitudini comportamentali di genere (ad esempio alla

Page 11: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

10

mobilità nelle fasi di formazione e sul mercato del lavoro) o di risposta in situazioni di “emergenza”.

Inoltre, da una prospettiva di economia sociale, un ulteriore limite implicito consiste nel non

considerare il tempo di lavoro non pagato offerto al di fuori della famiglia da membri della famiglia

a beneficio della comunità e viceversa: esso viene assimilato nel “leisure” e, pertanto, non considera

l’offerta volontaria di tempo per il funzionamento e cambiamento del contesto di appartenenza e,

quindi, gli eventuali benefici di esternalità positiva sul tempo di lavoro non pagato e sul non lavoro

della famiglia. Nel complesso, l’analisi sulla povertà di tempo è ancora restrittiva e, comune con altri

successivi contributi, non considera il livello di povertà di tempo diseguale intra-familiare e di genere.

Anche Harvey e Mukhopardyay (2007) considerano le misure di povertà aggiustate per il tempo e

con riferimento a famiglie in economie avanzate; essi sostituiscono, tuttavia, l’ipotesi generale di

occupazione a tempo pieno per tutti gli adulti, uomini e donne, con ipotesi più realistiche sulla

struttura del mercato del lavoro che include forme di lavoro irregolare, part time volontario e non,

informale: ciò serve a individuare casi di interconnessione tra povertà di tempo e povertà di reddito

in casi di orari di lavoro troppo prolungati per procurarsi un livello di reddito monetario necessario

per sussistenza che, allo stesso tempo, comporta un deficit di tempo per lavoro non pagato familiare,

i cui costi di replacement non favoriscono o ammettono sostituibilità tra lavoro pagato e non pagato.

Quindi possono individuarsi già due casi: non povertà di reddito e povertà di tempo, povertà di reddito

e povertà di tempo, in base alla diversa capacità di acquisire sostituti di mercato. Diversamente,

Bardasi e Wodon (2009) definiscono la povertà di tempo in termini di un orario di lavoro totale troppo

lungo da non ammettere possibilità di scelte alternative in economie in ritardo in cui, in particolare,

una grave sotto-dotazione di infrastrutture fisiche e sociali comporta una domanda di tempo di lavoro

non pagato troppo elevato, per la soddisfazione familiare, da indurre trappola della povertà di tempo

e di reddito, poiché non è possibile ridurre l’orario di lavoro pagato senza incrementare il livello di

povertà familiare. La povertà di tempo è ridefinita combinando il concetto di povertà di tempo, come

nel caso di un orario di lavoro troppo lungo, con quello della povertà in termini di consumo, ma

diversamente dal reddito speso in consumo, più tempo speso in attività produttive, pagate e non,

comporta un deficit di tempo per leisure (p.7). Utilizzando dati sull’uso del tempo, Bardasi e Wodon

identificano segmenti di popolazione per diverse combinazioni di povertà di reddito e tempo per

economie in ritardo: da un lato, comparazioni di genere che confermano il nesso tra diseguaglianze

di genere, povertà di reddito e di tempo delle donne, e strategie di social provisioning delle donne in

contesti arretrati; da un altro lato si individua un segmento di coloro che “lavorano troppo a lungo ma

consumano poco” e cioè non hanno scelta di lavorare di meno, da coloro che “lavorano molto ma

sono al di sopra della linea di povertà di consumo”. La differenza tra “scelta” e “necessità” nell’uso

del tempo – e nella conseguente misura di deficit/surplus – comporta, in primo luogo, il passaggio da

un approccio positivo – che considera il numero effettivo di ore lavorate – ad un normativo – che

Page 12: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

11

considera “condizioni di lavoro decente” (ILO); e comporta, in secondo luogo, una ridefinizione della

povertà di tempo non solo rispetto ai bisogni della famiglia, ma anche rispetto ad attività di leisure o

ad “altre attività”, quali ad esempio la partecipazione alla vita collettiva ed il lavoro volontario. In tal

senso, vengono evidenziati i limiti di dati su uso del tempo a livello micro, relativi alla specificazione

di attività di cura (natura, destinatari e qualità) ed alla loro sovrapposizione (p.22; cfr. Introduzione e

§2), anche secondo lenti femministe.

L’analisi sul deficit di tempo – diversamente da approcci standard – si basa sull’ipotesi che il grado

di sostituibilità tra lavoro pagato e non pagato è imperfetto: esso riflette le differenti regole e

motivazioni: il committment del primo è disciplinato dalla contrattazione auto-interessata e

dall’obbiettivo di acquisizione di risorse necessarie per il consumo, quello del secondo è disciplinato

dalla reciprocità e dall’obbiettivo di assolvere a obblighi di responsabilità. Inoltre quanto meno

sviluppato è un Paese in termini di sviluppo umano – catturato dalla dotazione di infrastrutture sociali

e dalle regole di funzionamento del mercato del lavoro –, tanto più il tempo di lavoro non pagato

genera casi di deficit di tempo (Antonoupolos et al, 2012). La combinazione di tempo di lavoro pagato

e non pagato e non lavoro diventa, allora, non solo una questione di contabilità dell’uso efficiente

delle risorse disponibili, ma anche di valori e norme, “credenze” e informazioni disponibili nella

scelta e della loro distribuzione: la povertà di tempo comporta pressioni sui reali trade-off soggettivi.

Si delineano nella letteratura, quindi, importanti distinzioni teoriche su uso e povertà di tempo: un

approccio è quello sul tempo effettivo, erogato in “tempo indispensabile per la cura personale”,

“tempo contrattualizzato per il lavoro pagato regolare”, “tempo obbligato per responsabilità

familiari”, “tempo libero per attività residuali”, un approccio è quello sul tempo necessario per le

suddette allocazione. Quest’ultimo richiede la selezione di criteri normativi che guidano e legittimano

le scelte soggettive di allocazione del tempo e la qualità delle condizioni di vita. Burchardt (2008)

pone la questione della povertà di tempo in termini di “necessità” o in termini di “scelta”; Goodin et

al. (2005) introducono la nozione di tempo “discrezionale” per misurare la differenza tra il tempo

“minimo necessario” ed il tempo effettivo speso (p. 44), ed inoltre associano al tempo discrezionale

un potere di “controllo autonomo” degli individui rispetto alle necessità della vita da contrapporre

alla “illusione della povertà di tempo”: rileva per segmenti di popolazione, a tal fine, la condizione di

povertà di reddito familiare e lo status occupazionale dei membri adulti della famiglia oltre che il

capitale umano individuale. In particolare, Burchardt – adottando la classificazione in “tempo

indispensabile per le necessità familiare”, “tempo di lavoro pagato contrattualizzato”, “tempo di

lavoro non pagato obbligato” e “tempo libero residuale” ed evidenziandone confini permeabili –

propone un modello micro di uso/povertà del tempo su scala individuale e non familiare. L’ipotesi è

che il range delle scelte di uso del tempo è vincolato dalle risorse e dalle responsabilità e, a seconda

delle specifiche attività e dei beneficiari, queste scelte si connotano come decisioni di investimento e

Page 13: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

12

di manutenzione del capitale, privato o sociale, fisico o immateriale. La novità rispetto alle analisi

iniziali citate è, come detto, l’analisi in termini non di allocazioni effettive ma possibili, dato un

“minimo richiesto per soddisfare singole responsabilità” (p.19). Goodin et al. utilizzano le categorie

di “tempo discrezionale” versus “tempo libero” per analisi valutative su differenti regimi di genere e

di welfare a seconda di differenti contesti e circostanze, a partire dall’idea che le persone possono

spendere di più del tempo necessario o ottenere in alcuni domini e non in altro di più di quanto

“strettamente necessario” (2005, p.44): a partire dalla misura del tempo discrezionale – che è un

indicatore dell’ammontare di tempo su cui le persone esercitano un pieno controllo relativamente alle

possibili scelte allocative – la soggettiva percezione di “pressione di tempo” è distinta tra “casi di

necessità” e “casi di scelta”, demistificando valori e norme sociali sottostanti a casi di “illusione di

pressione del tempo” (p. 60). La potenzialità del concetto di “tempo discrezionale”, sul piano teorico

e di policy, può essere colta, ad esempio, attraverso le domande poste nel bilancio del tempo delle

donne qui sperimentato sulla percezione soggettiva di benessere del tempo di lavoro pagato e non

pagato, sulla soddisfazione delle prestazioni di conciliazione vita-lavoro fruite, sulla descrizione delle

“altre attività” nel tempo di non lavoro (cfr. §2).

Da ultimo, ricerche condotte da Levy Institute si contrappongono alla visione standard secondo cui le

famiglie dispongono di un ammontare di tempo sufficiente per la soddisfazione dei bisogni e desideri

e costruiscono indicatori di povertà bidimensionali in cui il deficit di tempo e di reddito sono

interconnessi: quando la povertà di tempo genera povertà di reddito ovvero processi di trappola della

povertà? I casi sono differenti per segmenti di popolazione, ma l’analisi si sposta dal livello familiare

a quello individuale poiché, a differenza del modello unitario standard, i dati di uso del tempo non

mostrano una sostituzione compensativa automatica all’interno della famiglia tra individui con risorse

e responsabilità diseguali: donne in famiglie povere di reddito hanno un maggiore deficit di tempo

per il sovraccarico di lavoro non pagato come strategia di sussistenza, e genera un maggiore deficit

di reddito per la scarsa mobilità del lavoro di cura che è un vincolo all’occupazione femminile

(Zacharias et a., 2014).

Antonoupolos et al. (2012) individuano, quali determinanti del deficit di tempo: un “vincolo di

occupazione” se è dedicato troppo tempo al lavoro pagato (per necessità versus per scelta); un

“vincolo di lavoro non pagato familiare” se persistono norme sociali di genere, tenuto conto della

composizione e dimensione della famiglia; un vincolo che combina i due precedenti. Poiché il tempo

indispensabile per la cura personale è sempre supposto dato e costante, consegue che le differenze

individuali per deficit di tempo dipendono congiuntamente dalle ore lavorate remunerate e dalle ore

per la riproduzione sociale. Infine, anche Antonopoulos et al. (2012) utilizzano dati di uso del tempo

per imputare le diseguaglianze, sia tra segmento di popolazione sia di ed intra-genere, alle differenti

domande di tempo degli individui e differenti capacità di soddisfarle: con riferimento a Paesi

Page 14: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

13

caratterizzati da occupazione stagionale e irregolare, da bassa dotazione di infrastrutture fisiche per

accesso alle risorse e da insufficiente social provisioning per distribuzione delle opportunità, si

evidenzia che il tempo di lavoro non pagato, non catturato da un singolo valore, determina deficit di

tempo. La categoria qui suggerita di “deprivazione di tempo” serve a distinguere casi in cui gli

individui sostituiscono il tempo non pagato da casi in cui hanno necessità di spendere il tempo per la

riproduzione personale e familiare (p.11): essa connota, infatti, le differenti capacità soggettiva di

“aggiustare” l’allocazione del tempo in attività e per finalità differenti, in contesti di deficit di tempo.

Ancora una volta, indagini sull’uso del tempo, in cui le attività sono rilevate in modo dettagliato e

congiunto, servono a catturare queste dimensioni interconnesse di diseguaglianza; quesiti addizionali

inseriti nei bilanci del tempo (cfr. lo strumento qui proposto, §2) sul grado di soddisfazione percepito

sia rispetto al tempo di lavoro pagato, non pagato e di non lavoro, sia rispetto alle prospettive e vincoli

di cambiamento a breve nell’uso del tempo consentono, inoltre, di catturare informazioni ulteriori

sulla percezione soggettiva, date le condizioni iniziali asimmetriche relative al controllo delle risorse

ed all’ autonomia nella selezione delle opportunità. Le visioni teoriche suggerite per decodificare in

profondità e correggere queste forme di diseguaglianze interconnesse – che confermano, tra l’altro,

diseguaglianze di genere in altre domini – sono molteplici, soprattutto se si adottano approcci

transdisciplinari. In tal senso e senza pretesa di esaustività, almeno due riferimenti recenti di

letteratura sembrano fecondi, sebbene non siano esplicitamente costruiti per analisi sull’uso del tempo

quotidiano e sulle sue implicazioni per la qualità delle condizioni di vita a livello micro. Il primo

riferimento è sul nesso tra opportunità economiche e percezione soggettiva di controllo delle scelte

(Nikolaev e Bennett, 2015). Il secondo rifermento è all’approccio delle capabilities (Walker, 2014)

per spiegare sia la natura delle preferenze adattive (Khader, 2005), sia il cambiamento delle

aspirazioni soggettive (Conradie e Robeyns, 2013).

Utilizzando dati della World Values Surveys e della Economic Freedom of the World, Nikolaev e

Bennett (2015) testano l’ipotesi che il livello a cui gli individui percepiscono il controllo delle loro

vite dipende dal grado di libertà economica del Paese in cui vivono. In una visione che riconosce alle

regole istituzionali il ruolo di legittimazione e di enforcement delle libertà economica (scelta

personale, scambio volontario, partecipazione ai mercati e competitività), da un lato discutono

criticamente il “paradosso della scelta” secondo cui un maggior range di scelte in tutti i domini della

vita, disponibile in contesti economici sviluppati, non necessariamente migliorano le condizioni

soggettive di vita; da un altro lato individuano due canali sottostanti ad una relazione diretta e non

decrescente tra libertà economica del contesto e percezione del controllo dei soggetti, e cioè la

percezione della fairness procedurale e la mobilità sociale. L’idea è, infatti, che contino le

determinanti istituzionali della percezione del controllo, vale a dire non solo il livello economico di

crescita e sviluppo, ma anche i processi che conducono a questi risultati e che veicolano informazioni

Page 15: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

14

che influenzano sia la percezione soggettiva, sia le decisioni di investimento. La percezione

soggettiva del controllo non solo è considerato come un predittore forte della soddisfazione della vita

(p.4), ma è anche essenziale ad adeguati funzionamenti umani (p.4): il livello di controllo “interno”

ed “esterno” delle scelte è una dimensione dell’“agency” individuale secondo cui, a là Sen, il

controllo è la libertà di fare ed essere ciò a cui si dà valore, ma sempre dato il contesto istituzionale

di appartenenza. Le decisioni congiunte di allocazione del tempo possono essere decodificate come

espressione del controllo delle scelte? Le informazioni dettagliate sulle attività di uso del tempo

quotidiano possono essere valutate, secondo la percezione soggettiva del controllo, con le due

suddette lenti istituzionali? Se la percezione soggettiva del controllo può “misurare” l’esercizio delle

capabilities soggettive (agency), qual è il ruolo dei valori individuali e condivisi e delle condizioni

iniziali del contesto di riferimento sottostanti all’uso del tempo quotidiano? I dati sull’uso del tempo

non possono, allora, essere trattati come neutrali, né le policy possono non essere integrate come ad

esempio quelle per la creazione di opportunità di lavoro e quelle per la conciliazione vita-lavoro

(Antonopoulos e Memis, 2012; cfr §3).

In tal senso, Walker et al. (2014) utilizzano dati dell’uso del tempo quotidiano disaggregati per

valutare le disparità di genere nello spazio teorico e politico delle capabilities e per indirizzare la

pianificazione di progetti di sviluppo: l’agency delle donne – tenuto conto delle loro asimmetrie

posizionali – è ricostruita come povertà di tempo ed essa non è neutrale né rispetto ai “valori”

sottostanti alle scelte di allocazione in differenti aree ed attività, né rispetto ai vincoli ed alle

opportunità di uso del tempo. E qui si colloca il secondo riferimento teorico per l’analisi dell’uso del

tempo quotidiano: le scelte soggettive di uso del tempo riflettono preferenze adattive? La

deprivazione di tempo può essere trattata come una espressione di preferenze adattive. Le questioni

sono complesse e richiedono approcci transdisciplinari, qui solo accennati, relativi ad esempio alla

filosofia applicata con un riferimento critico all’approccio delle capability di Sen e di Nussbaum. Con

riferimento alla letteratura femminista che individua due posizioni contrastanti di preferenze adattive

– la prima liberale a là Nussbaum (2000) per cui le preferenze adattive minano l’abilità di fare

decisioni autonome (e andrebbero “gettate a mare”), e la seconda per cui le donne preferiscono lo

status subordinato di relazioni patriarcali –, Khader (2009 e 2011) discute l’idea che le preferenze

adattive sono preferenze povere, formate in contesti socialmente ingiusti. Considerando criticamente

non solo la visione di Elster (1983) – che tratta preferenze adattive come esito di un “downgrading”

inconsapevole se alcune opportunità non sono raggiungibili –, ma anche le visioni di Sen e Nussbaum

– che forniscono una raccolta di esempi (micro credito per le donne, discriminazione salariale,

distribuzione delle risorse nella famiglia ecc.) di individui che “possono trarre piccoli benefici” in

condizioni di deprivazione o che accettano la condizione di deprivazione se credono di essere

condannati a soffrire –, Khader (2009 e 2012), da un lato, mette in discussione la spiegazione di

Page 16: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

15

preferenze adattive dovute ad un “deficit di autonomia procedurale”, imputabile ad un difetto o di

razionalità e di informazione, o di pianificazione e comprensione della propria vita, o di agency e

rispetto di sé. La critica è che non solo le preferenze adattive non sono considerate come liberamente

scelte, ma anche esse riguarderebbero come sono formate piuttosto in cosa consistono. Da un altro

lato, Khader suggerisce che la definizione di preferenze adattive richiede una “teoria del bene” e di

un concetto di “basic florishing”, che non sia imposta dall’esterno ma sia derivata da un confronto

deliberativo tra culture. Le lenti dell’economia femminista possono adottare questa concezione

“agentica” – sostantiva e non meramente procedurale – delle preferenze adattive per spiegare perché

le donne perpetuano le loro condizioni di “oppressione” (o di deprivazione), e il loro collegamento

con “condizioni ingiuste” sottende anche una valutazione normativa. L’idea di contaminare l’analisi

sull’uso del tempo quotidiano – come dimensione della qualità dei modi di vivere – con questa visione

di preferenze adattive è che esse non negano capacita di agency degli agenti in condizioni di

deprivazione, uomini e donne, e riaffermano uno spazio valutativo sulla qualità delle preferenze.

Inoltre, e tenendo insieme la prospettiva micro della qualità delle condizioni di vita – diseguali a

seconda delle dettagliate allocazioni del tempo quotidiano – con la prospettiva meso della qualità

delle relazioni attivate – virtuose o viziose a seconda delle esternalità positive o negative prodotte e

distribuite nel contesto ovvero nell’intersezione di domini che compongono quel contesto –, Conradie

e Robeyns (2013) suggeriscono l’euristica delle “aspirazioni soggettive” e della loro modificabilità,

utilizzabile anche per spiegare l’“adattamento a circostanze avverse” (p. 559): nel nostro caso il “caso

avverso” è il deficit di tempo e di reddito. Questa euristica serve a guidare, inoltre, il commitment

pubblico al miglioramento dei modi di vivere quotidiano. Le aspirazioni – che catturano i desideri di

una persona per il futuro e che possono riguardare fini morali e commitment e non solo il benessere

– sono spiegate come il risultato di un processo di adattamento (Burchardt, 2009) al contesto e alle

interazione su piccola scala, come può verificarsi nel caso della deprivazione di tempo (Antonopoulos

e Memis, 2012; Goodin et al. 2005). La sfida per l’analisi delle aspirazioni e del loro cambiamento è

duplice: la prima è quella di selezionare e dar voce alle capabilities soggettive in linea con l’insieme

di credenze e di valori “veri” delle persone e della loro socialità, quali, ad esempio, l’individuazione

e la legittimazione dei “veri” trade-off delle scelte. La seconda sfida è quella di sostenere l’agency

individuale e di contrastare possibili effetti avversi dell’adattamento individuale a condizioni di

contesto, familiare e macro (p. 564), quali ad esempio la trasformazione e legittimazione dei vincoli

strutturali ed istituzionali in dimensioni psicologiche. In quest’ottica, ritorna, in termini più o meno

espliciti, la questione dei valori sottostanti alle scelte reali (“functionings”) ovvero della irriducibilità

delle scelte ai vincoli economici: il che sembra poter essere rilevante anche per l’uso del tempo

quotidiano, e per la sua analisi, secondo un’ottica di intersezione tra le azioni dettagliate

effettivamente realizzate nei diversi domini.

Page 17: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

16

In conclusione, le lenti teoriche appena illustrate – sebbene in taluni casi non esplicitamente riferite

a casi di uso del tempo quotidiano per segmenti di popolazione ed in ottica di genere – suggeriscono

di tenere insieme approcci differenti sia in relazione alle determinanti del deficit di tempo e della sua

“profondità” – vale a dire, le caratteristiche del contesto economico-istituzionale, le caratteristiche

socio-demografiche per segmenti di popolazione nonché i comportamenti individuali –, sia nella

prospettiva di possibili fertilizzazioni interdisciplinari per dar conto della complessità delle scelte

individuali e con una prospettiva relazionale – sia essa negoziale conflittuale ovvero cooperativa.

2. I bilanci del tempo e le indagini sull’’uso del tempo: alcuni aspetti metodologici e risultati

dell’indagine

La denominazione ‘bilancio del tempo’ (b.t.) è sorta in analogia a quella dei bilanci di famiglia (b.f.):

al di là della denominazione i due bilanci presentano fondamentali diversità. I b.f. rilevano gli aspetti

monetari, l’how much della vita delle persone, i b.t. anche gli aspetti non monetari e/o non

monetizzabili, l’how good. I b.t. consentono di conoscere l’uso del tempo umano giornaliero, ossia il

“modo di vivere” di date collettività che può essere considerata una componente essenziale della

qualità della vita oggi denominata Benessere Equo e Sostenibile. Le nuove ICT hanno inoltre

accelerato la convergenza dei differenti modi di vivere nei diversi Paesi rendendo sempre più

rilevante il carattere ‘multipurpose’ dei dati provenienti dai b.t. per i più diversi scopi.

Il bilancio del tempo è uno strumento di osservazione statistica, continua ed analitica entro periodi

limitati di tempo, del modo di impiegare il tempo da parte di una data collettività: esso consente di

osservare statisticamente (per date collettività) e per tutto l’intervallo di tempo prefissato

(osservazione continua) le attività svolte dalla collettività in esame con le seguenti modalità di

svolgimento per ciascuna (osservazione analitica): la durata di ciascuna attività, la sequenza in cui

essa è stata svolta effettivamente nel giorno di rilevazione, la frequenza con la quale si è svolta,

l’eventuale contemporaneità con altre attività, il luogo in cui la si è svolta, le persone presenti e/o

partecipanti, nonché altre eventuali caratteristiche previste dallo studio (caratteristiche socio-

demografiche dell’intervistato, caratteristiche del giorno di rilevazione, gradimento, soddisfazione-

insoddisfazione per le attività svolte e così via). (Fraire, 1986)2

2 Le prime indagini di b.t. di cui si ha notizia sono state svolte negli USA (1913, 1939) in URSS (1923) e

U.K.(1936). Ma l’anno di svolta è il 1966 con la Ricerca Comparativa Internazionale sui Bilanci del Tempo

(RCI) sotto la direzione del Centro Europeo di Coordinamento della Ricerca e Documentazione in Scienze

Sociali e gli auspici dell’UNESCO. A tale progetto parteciparono 12 nazioni: Belgio, RFT, Francia, USA,

URSS, Perù, Bulgaria, Cecoslovacchia, RDT, Ungheria, Polonia, Iugoslavia. Dopo il 1966 i b.t. si diffondono

in tutti i paesi industrializzati. In Italia la prima indagine di b.t. è del 1973 seguita da altre poche indagini di

Page 18: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

17

Il presente lavoro si colloca nel quadro di queste analisi sui bilanci del tempo, con l’obiettivo di

mettere a punto un questionari, modificato rispetto a quello di rilevazione dell’ISTAT, e

somministrato in via sperimentale a 100 donne occupate nei settori della pubblica amministrazione,

del profit e del non profit nella provincia di Salerno. Come detto, il questionario è mirato a rilevare i

“modi di vivere” attraverso l’allocazione del tempo quotidiano, tenendo conto dei differenti contesti

lavorativi e familiari, delle differenti caratteristiche personali e delle differenti percezioni di benessere

relative agli usi del tempo quotidiano.

Il questionario delle indagini sull’uso del tempo, rispetto ai tradizionali questionari delle indagini

socio-economiche, è caratterizzato da due parti: alla sezione di domande di sfondo che verte sulle

caratteristiche degli intervistati, della giornata di rilevazione e domande mirate allo scopo

dell’indagine (Parte I) se ne aggiunge una seconda (Parte II) sul ‘diario giornaliero’ o ‘griglia’ dei

tempi che può essere formulato in diversi modi. Il Grafico 1 rappresenta il questionario costruito e

somministrato in via sperimentale a 100 donne occupate nei settori pubblica amministrazione,

privato, non profit della provincia di Salerno. Diversamente il più recente questionario impiegato

dall’Istat (Grafico 2) nell’ultima indagine Time Use prevede solo una possibile attività

contemporanea o ‘congiunta’ ed, inoltre, la nomenclatura delle attività è ‘own words’ creando quindi

non pochi problemi di codifica a posteriori sia perché spesso gli intervistati denominano la stessa

attività in modi diversi, sia perché possono non ricordare e quindi ‘accorpare’ in una sola più attività

svolte nel giorno di rilevazione.

In particolare, si sottolineano le seguenti differenze rispetto al questionario time-use impiegato

dall’Istat: (i) il diario è particolarmente adatto alla rilevazione di più di una attività contemporanea

(quindi adatto alla rilevazione del cosiddetto multi-tasking, una delle strategie di conciliazione

famiglia-lavoro messe in atto particolarmente dalle donne nonché un crescente modo di vivere delle

carattere locale. L’ISTAT effettua la prima indagine nazionale sull’uso del tempo nel 1988-1989

nell’ambito dell’Indagine Multiscopo sulle Famiglie su un campione probabilistico della popolazione italiana

di N= 38.110 diari giornalieri (13.729 famiglie) includenti i bambini dai 3 ai 14 anni. Le indagini sono state

ripetute successivamente nel 2002-2003 (N=51.906 diari e N=21.075 famiglie) e nel 2008-2009 (N=18.250

diari e N=40.945 famiglie) è in corso l’indagine TUS 2013-14. Un punto di svolta è la Legge 53/2000 secondo

cui: “L’ISTAT assicura il flusso informativo quinquennale sull’organizzazione dei tempi di vita della

popolazione attraverso la rilevazione sull’uso del tempo, disaggregando le informazioni per sesso e per età”.

Rilevante nel quadro attuale è, inoltre, il ruolo dell’Eurostat e dell’Harmonised European Time Use Study

(HETUS): l’Eurostat coordina l’armonizzazione delle indagini sull’uso del tempo condotte da 20 nazioni

europee inclusa l’Italia e tramite le riunioni periodiche della Task Force europea aggiorna le linee guida delle

indagini assicurandone quindi la comparabilità dei dati a livello internazionale. Altri enti internazionali che si

occupano di uso del tempo sono: IATUR (International Association for Time Use Research) che nasce nel

1988 per il diffondersi dell’interesse e dello spirito di cooperazione internazionale per la produzione di studi

di bilancio del tempo. Ha attualmente un sito web molto attivo: http://www.stmarys.ca/partners/iatur; e MTUS

(Multinational Time-Use Studies), nato alla fine del 1980, raccoglie i data sets provenienti dalle indagini

sull’uso del tempo svolte da 20 nazioni. Sono disponibili diverse versioni dei Multinational Time Use (MTUS)

Data File (downloading dei dati nel sito web: http://www.timeuse.org/mtus)

Page 19: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

18

popolazioni di tutte le età, genere, livello di istruzione ecc. nel contesto dei nuovi mezzi di

comunicazione; (ii) la compilazione del questionario e in particolare della griglia dei tempi è meno

onerosa per gli intervistati essendo stata prefissata la nomenclatura delle attività, in accordo e

comparativa con la classificazione HETUS (v. Tab. 1) e con possibilità di integrazione da parte

dell’intervistato dalla riga 23 alla riga 28 (v. Graf. 1). La scelta della nomenclatura delle attività , veri

e propri modelli empirici di comportamento giornaliero, richiede la conoscenza del modo di vivere

della popolazione di riferimento raccolta attraverso focus group e indagini semi-strutturate; (iii) tale

questionario si può prestare ad una sua riformulazione ‘on line’ (TUS on line) in combinazione (in un

primo momento lasciando scelta all’intervistato tra metodo PAPI o on line) o in sostituzione

dell’attuale metodo di rilevazione PAPI.

Per quanto riguarda le questioni metodologiche relative alle analisi dei dati di uso del tempo e agli

indici di uso del tempo, si evidenzia che l’uso del tempo giornaliero può essere analizzato secondo

due diversi e complementari aspetti: (i) le analisi trasversali e (ii) le analisi sequenziali.

(i) Le analisi trasversali sono basate sulle durate in minuti (medie generiche Mg o specifiche Ms)

dedicate alle diverse attività svolte nel giorno o periodo di rilevazione (feriale, festivo, semi-festivo,

day-off, una settimana ecc.). Esse forniscono in primo luogo il bilancio del tempo vero e proprio e in

secondo luogo informazioni sul fenomeno del multitasking. Il bilancio del tempo calcola l’incidenza

della durata di ciascuna attività (o macro-aree di attività) sulle 24 ore. Le durate medie generiche (Mg

) sono date: totale durata in minuti di ciascuna attività divisa il totale del campione intervistato, a

prescindere se abbiano o meno svolto l’attività.3 I Grafici 3 e 4, relativi ai bilanci del tempo per un

giorno feriale e per uno festivo delle 100 donne intervistate segnalano i seguenti dati. Sia il dato sulla

cura della persona (nella classificazione a due digit, sonno, alimentazione, igiene personale) sia quello

sul lavoro professionale confermano le aspettative: il primo occupa il 41% delle 24 ore feriali e il

49% nei festivi; il secondo diminuisce nettamente nei giorni festivi (dal 28% al 1% delle 24 ore) ma

è da osservare che il lavoro professionale in casa, anche se, di lieve entità, resta invariato. Lo studio

non incide, considerato che tutte donne intervistate sono occupate con titolo di studio medio-alto.

Le attività domestiche e la cura della famiglia incidono per il 9% delle 24 ore nel giorno feriale e per

il 13% nel giorno festivo: le durate medie di cura della casa, acquisti beni e servizi, cura figli,

assistenza familiare passano rispettivamente dal 7%, 1%, 4%, 1% del giorno feriale a 12%, 2%, 5%,

1% del giorno festivo in cui domina il tempo di cura della casa e aumenta di poco quello della cura

dei figli.

3 Le durate medie specifiche, Ms si calcolano rapportando la durata dell’attività alla sola parte della campione che ha

svolto quell’attività pertanto sono generalmente tali medie superiori a quelle generiche salvo il caso di quelle attività

svolte dall’intero campione di indagine ad es. dormire, in cui Mg = Ms. Le Mg anche se più ‘indicative’ delle durate

effettive delle attività soprattutto per quelle svolte da una parte del campione (es. leggere, ascoltare musica sinfonica ecc.)

consentono la ‘quadratura alle 24 ore’, ossia il bilancio del tempo, potendo essere sommate per tutte le attività.

Page 20: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

19

Il tempo libero aumenta di molto dal feriale al festivo (dal 12% al 26%). Le percentuali di tempo per

spostamenti risultano pressoché invariati nel giorno festivo, rispetto al feriale (spostamenti per lavoro

o studio 4% per altri motivi 1%5%) sebbene sia differente la motivazione: per lavoro o studio 0%,

per altri motivi 5%. Un’analisi di dati stratificati secondo alcune variabili di sfondo consente di

rintracciare possibili “segmenti” di popolazione.

Per quanto riguarda il fenomeno del multitasking, la durata totale di un’attività può essere calcolata

distinguendo durata media ‘pura’ (in cui l’attività è svolta da sola) + durata media ‘congiunta' in cui

l’attività è svolta insieme ad un’altra o ad altre. Il questionario consente di valutare sul tempo totale

dedicato a ciascuna attività giornaliera quanta parte di essa è stata svolta da sola (espressa in durate

medie ‘pure’ in minuti) e quanta parte insieme ad altre (durate medie ‘congiunte’ in minuti). Nei

Grafici 5 e 6 si riportano, a titolo di esempio, per ciascuna delle sette macro aree di attività: la durata

‘pura’ dell’attività considerata (ossia svolta da sola) espressa in percentuale, sul totale delle durate

pure delle sette macro aree di attività e, sempre in percentuale ma questa volta del totale delle durate

‘congiunte’ delle sette macro aree di attività, la percentuale di tempo che è stata svolta

‘congiuntamente’ ad altra/e. Si può evincere quali sono le macroaree di attività che vengono svolte

più frequentemente insieme ad altre ed i casi in cui la parte congiunta supera quella pura (attività

domestiche, cura della famiglia, tempo libero).

Nel giorno feriale le attività che assorbono la maggior parte di tempo congiunto sono nettamente

quelle del tempo libero 40% del tempo totale congiunto (in particolare: intrattenimenti e scambi di

idee sono le attività maggiormente svolte congiuntamente ad altre). Per le altre attività le percentuali

più elevate di tempo congiunto sono la cura della famiglia (16%) e quasi a parità (14%) la cura della

persona e le attività domestiche. Interessante notare che il lavoro professionale presenta una discreta

quota di tempo congiunto pari al 13% di cui un 3% è costituito dal lavoro professionale in casa. Questi

dati si confermano anche nei giorni festivi: sebbene aumenti il tempo totale dedicato all’attività (ad

es. tempo libero passa dal 12% al 26%) l’incidenza del tempo congiunto (sul totale tempo congiunto)

non cambia (tempo libero 48% del tempo congiunto, cura della famiglia 16% e attività domestiche

15%).

(ii) Le analisi sequenziali sono basate sulla frequenza (anziché sulla durata) di coloro che svolgono

l’attività, o che si trovano in dati luoghi a prescindere dall’attività svolta, o che sono con date persone

a prescindere dall’attività svolta, a determinati ‘intervalli-orari’ ottenuti suddividendo le 24 ore in

intervalli uguali: nell’indagine si ottengono 96 intervalli di tempo di 15 minuti.

L’analisi dell’uso del tempo verte sul “ritmo”, nel corso delle 24 ore di una specifica attività (modelli

empirici specifici di svolgimento dell’attività relativi al ‘ritmo’ giornaliero con il quale la collettività

esaminata svolge l’attività: ore di punta, minima frequenza ecc.) o sui ritmi di tutte le attività

contemporaneamente considerate (modelli empirici globali di uso del tempo) che consentono di

Page 21: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

20

“contestualizzare” le attività svolte. Le analisi sequenziali dell’indagine si focalizzano sulle attività

congiunte, classificate in sette macro-aree. I grafici 7a e 7b ‘condensano’ l’informazione non solo

della frequenza di popolazione che svolge tutte le attività ai diversi intervalli orari di svolgimento ma,

per ciascuna di esse e ad ogni intervallo orario, quanta parte è svolta da sola e quanta congiuntamente

ad altra: ciò consente di valutare sia il multi-tasking della collettività considerata sia le eventuali ore

della giornata in cui si tende di più a svolgere attività contemporanee.

Queste analisi confermano il dato consistente del multi-tasking feriale e festivo: anche le sequenze

orarie, come già osservato per i bilanci del tempo, evidenziano le attività congiunte prevalenti: il

tempo libero aumenta anche notevolmente per la parte congiunta nel giorno festivo ed aumenta la

frequenza congiunta rispetto al giorno feriale. Rispetto alla conciliazione famiglia-lavoro le analisi

sequenziali danno conto ancor più che le analisi trasversali delle strategie adottate dalle donne

occupate: le attività domestiche aumentano nel festivo presentando un ritmo completamente diverso

dal feriale e 'spalmato' su tutta la giornata, consistente risulta anche in questo caso la parte 'congiunta'

dell'attività.

L’attività del sonno e cura della persona aumenta notevolmente nel giorno festivo.

Da ultimo, le analisi sequenziali sui dati raccolti dal questionario evidenziano il contesto spaziale

dell’uso del tempo a prescindere dall’attività svolta: conoscere la frequenza della popolazione

intervistata nei vari luoghi alle diverse ore del giorno in un giorno feriale e uno festivo può essere

rilevante per il design di interventi per l’uso della città e dei luoghi. E’ interessante, inoltre, conoscere

il cosiddetto ‘non luogo’ ossia gli spostamenti, con qualsiasi mezzo e per qualsiasi motivo, nella

giornata. (Grafico 8)

L’analisi sui bilanci del tempo feriale e festivo, e in particolare sul fenomeno del multitasking, è

ulteriormente dettagliata con riferimento ai dati delle rispondenti occupate nei tre poli di rilevazione

ovvero occupate nel settore della pubblica amministrazione, nelle imprese non profit e in quelle profit.

I Grafici 9, 10 e 11 rappresentano i dati dei bilanci del tempo, feriale e festivo, delle donne intervistate

differenziati per i tre settori di attività. Nel giorno feriale, il tempo di cura della persona può essere

considerato un dato costante (intorno al 40% del tempo totale) e appena inferiore nel settore profit;

mentre differenze marcate risultano per il lavoro professionale ( 33%) ne settore profit, 29% nella

PA e24% nel non profit) e differenze meno marcate per la durata delle attività domestiche (10% nella

P.A., 9% nel settore non profit e 6% in quello profit). La cura della famiglia occupa invece pressoché

lo stesso tempo (5% nella P.A., 4% nel non Profit, 6% nel profit); mentre il tempo libero ha pressoché

nella P.A. (12%) e nel non profit (14%) e si riduce nel profit. Gli spostamenti infine segnano marcate

differenze, con una migliore organizzazione per le occupate nella PA (4%). Nel giorno festivo in tutti

e tre i settori il tempo per la cura della persona (46% nella P.A., 52% nel Non Profit e 49% nel Profit)

mentre il lavoro professionale è ovviamente ridottissimo con valori tra il 2% e l’1%.

Page 22: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

21

Il tempo di lavoro non pagato segna un notevole incremento per il tempo delle attività domestiche

(14% nella P.A., 13% nel Non Profit e 11% nel Profit) e valori sostanzialmente costanti rispetto ai

valori festivi per la cura della famiglia nei tre settori di attività.

Per quanto riguarda il multi-tasking, esso è frequentemente osservato per le attività di tempo di lavoro

non pagato segnalando casi di tre o anche più attività congiunte, come evidenziato dalle analisi

trasversali. (evidenziate dai grafici 12 e 13)

Nel giorno feriale le percentuali di tempi congiunti sul totale del tempo congiunto riguardano sia il

tempo di lavoro non pagato scomposto in lavoro domestico e cura sia il tempo libero. I tempi

congiunti rispettivamente nel settore PA, Non Profit, Profit per attività domestiche 13%, 14%, 15%,

cura della famiglia 16%,13% e 19%, tempo libero 40%, 41%, 39%.

Rilevante è segnalare quali siano in dettaglio le attività delle tre macro-aree considerate che

presentano una maggiore incidenza nella percentuale di tempo congiunto: per le attività domestiche

è la cura della casa (e non gli acquisti dei beni e servizi), per la cura della famiglia è la cura dei figli;

per il tempo libero è: intrattenimento e conversazioni e scambi di idee. Solo per le donne occupate

nel Non Profit tra le attività del tempo libero che hanno una discreta percentuale di tempo congiunto

sul totale del tempi congiunti figurano i Social Network con il 12%. Ciò è confermato da ciò che

accade nei giorni festivi.

Le maggiori percentuali di tempo congiunto si rilevano per le medesime tre macro-aree e, per tutti e

tre i settori, generalmente aumentano rispetto al feriale, i valori del tempo ‘congiunto’ (per le attività

domestiche 15% P.A.,17% Non Profit, 14% Profit; per la cura della famiglia 17% P.A., 9% Non

Profit, e ben il 22% Profit; per il tempo libero: 49% P.A., 46% Non Profit, 47% Profit).

Per quanto riguarda le specifiche attività prevalenti congiunte, per le attività domestiche è la cura

della casa, per la cura della famiglia è la cura dei figli; per il tempo libero è l’intrattenimento, la

conversazione e gli scambi di idee.

Anche in questo caso si segnala un aumento nel giorno festivo l’attività dei Social Network svolta

prevalentemente dalle donne del settore Non Profit.

I grafici 14 e 15 rappresentano le sequenze orarie delle donne occupate nei tre settori, rilevando

diversità. Il lavoro professionale presenta un orario quasi ‘continuato’ per le donne della P.A. e un

orario ‘spezzato’ per le donne Non Profit e Profit, anche se con frequenze diverse: il tempo del lavoro

professionale delle donne Non Profit è minore di quello delle donne Profit e per tutte le ore del giorno.

È il ritmo del lavoro professionale che ‘occupa lo spazio’ di tutte le altre attività. Per le attività

domestiche e la cura della famiglia le donne occupate nel Profit mostrano un ritmo diverso più

concentrato nelle ore pomeridiane poi anziché ‘spalmato’ su tutta la giornata.

L’organizzazione oraria del giorno festivo mostra una maggiore similitudine tra i tre settori sia pure

con alcune differenze. Le donne occupate nel Non Profit rispetto alle altre occupate nella P.A. e Profit

Page 23: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

22

dedicano nel giorno festivo più tempo al lavoro professionale; mentre per le donne occupate nel

Profit è inferiore e diverso il ritmo del tempo dedicato alle attività domestiche rispetto alle donne

occupate nella P.A. e nel Profit si concentrano la mattina e riprendono nel pomeriggio; ugualmente

gli spostamenti avvengono con un ritmo diverso, in due tranches per le donne nel Profit rispetto alla

continuità nel giorno festivo degli spostamenti delle donne degli altri due poli di rilevazione.

A conclusione di questo breve excursus sui risultati emersi dall’indagine sui bilanci del tempo

interessa sottolineare come la mole e complessità dei dati, come si è visto, ottenibili dalle indagini

sull’uso del tempo si prestano, ed anzi forniscono un’informazione più completa e significativa , ad

essere analizzati per una loro sintesi-riduzione-descrizione, tramite le Analisi Multidimensionali dei

Dati (AMD), sia attraverso analisi multidimensionali esplorative sia attraverso analisi confermative

(Fraire, 2008; 2009 e 2013).

Nelle Tabb. 1a e 1b si riportano a titolo puramente indicativo (data l’esiguità del campione di

indagine) le matrici dei dati (rispettivamente per il giorno feriale e il giorno festivo dei bilanci del

tempo (espressi in 7 macro-aree di attività con tempi puri P1-P7 e tempi congiunti C1-C7) di 48

categorie di popolazione ottenute dalla stratificazione del campione di N=100 donne secondo 42

diverse modalità delle 19 variabili di sfondo. A tali matrici è stata applicata la Cluster Analysis per

individuare gruppi di categorie di popolazione omogenee rispetto al loro bilancio del tempo (‘medio’

o baricentro del cluster). 4 E’ stato possibile analizzare simultaneamente per le 48 categorie di

popolazione femminile intervistata e per le 7 macro-aree di attività giornaliere le diverse durate medie

(in questo caso medie generiche espresse in % delle 24 ore =100) sia per le attività svolte da sole P1-

P7, che congiuntamente ad altre C1-C7.

L’analisi dei risultati della cluster ha individuato tre ‘segmenti’ o cluster di popolazione, come

accennato, incrociando informazioni sulle caratteristiche personali e sulle condizioni di lavoro delle

donne intervistate con i rispettivi bilanci del tempo differenziati sia per il giorno feriale che festivo

(v. Tabb. 2a e 2b): sia per il giorno feriale sia per quello festivo, risultano tre cluster con la quasi

identica composizione rispetto alle categorie di popolazione femminile intervistata. Per sintetizzarne

le caratteristiche sono state assegnate tre ‘label’ di caratterizzazione dei tre cluster: Cluster 1: “Le

giovani, nubili o single, senza figli, occupate anche a tempo parziale”; Cluster 2: “Le più svantaggiate

con figli < 6 anni, utilizzano tutti i servizi di conciliazione”; Cluster 3: “Le più stabilizzate, età 35 e

oltre, occupate nella PA e nelle organizzazioni non profit, figli > 6 anni”. Esaminando, quindi, i loro

4 Ai fini dell’individuazione del numero dei cluster si sono dapprima applicati 10 metodi gerarchici di cluster

analysis quindi in base alla stabilità tra i metodi si è scelta la partizione a 3 cluster risultata sia per il giorno

feriale che per i gestivo come una delle più stabili al variare dei metodi quindi presumibilmente quella che

caratterizza la struttura sottostante le matrici dei dati. Quindi per avere il profilo finale sia feriale che festivo

si è applicato alle stesse matrici dei dati il metodo delle k-medie o di Forgy che fornisce la ‘migliore’ partizione

a tre cluster per i giorni sia feriale che festivo.

Page 24: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

23

bilanci del tempo (tabb. 2a e 2b), per il giorno sia feriale sia festivo, si vede dalle cifre evidenziate in

blu o in rosso quali delle 7 macro-attività caratterizzano o in eccesso rispetto agli altri due cluster o

in difetto le tre tipologie di bilancio del tempo risultanti. Ad esempio nel cluster 1 le giovani occupate

hanno più tempo (anche nei feriali) per la cura della persona, attività domestiche, spostamenti; nel

cluster 2 le occupate più svantaggiate con figli <6 anni hanno, all’opposto, meno tempo per la cura

della persona, per il lavoro e svolgono molto tempo ‘congiunto’ ad altre attività; nel cluster 3 le

occupate più stabilizzate lavorano di più nei giorni feriali, e nei festivi svolgono più attività congiunte

nel tempo libero.

3. L’analisi dei risultati e i “contributi” dello studio

Dall’analisi finora condotta, le soluzioni di conciliazione individuali/familiari prendono corpo in

contesti stratificati dal punto di vista organizzativo/lavorativo, e più in generale emergono in sistemi

adattivi complessi di natura economico-politico-istituzionale (Marra, 2014b). Gli ambiti organizzativi

esplorati sono, infatti, influenzati dal mercato del lavoro, dai regimi di welfare e dalle istituzioni

politiche esistenti sia a livello regionale che nazionale e sovranazionale (Marra, 2014a). Le

organizzazioni del lavoro ove è stata condotta la ricerca sono condizionate, inoltre, da vincoli e

opportunità di sviluppo umano e territoriale tipicamente diffusi nei contesti del Mezzogiorno d’Italia.

Lo studio ha fatto luce su ‘situazioni’ di:

(i) Vulnerabilità sociale — in particolare tra le donne meno qualificate impiegate nelle cooperative

sociali con mansioni di ausiliarie.

(ii) Commistione al limite della regolarità tra lavoro volontario e lavoro retribuito — nell’ambito

del settore della cooperazione sociale.

(iii) Limitate opportunità di sviluppo umano a causa delle carenti dotazioni finanziarie, che incidono

sulle aspettative di crescita professionale e di carriera e sulle percezioni di soddisfazione del tempo

dedicato al lavoro e alla cura di sé, della propria famiglia e dei propri figli. In maniera trasversale nei

tre settori presi in considerazione, e in particolare, nel mondo del privato for profit, la soddisfazione

delle lavoratrici non è elevata.

(iv) Gestione individuale/familiare delle esigenze di conciliazione di vita e di lavoro. Nelle forme di

collaborazione emerse nelle cooperative e nelle aziende, la conciliazione prende corpo in dinamiche

interattive esclusivamente informali frutto delle relazioni interpersonali tra le lavoratrici o come patto

tacito esistente tra lavoratrici e datore di lavoro. La flessibilità delle condizioni di lavoro si

materializza, quindi, in rapporti di coordinamento di mutuo aggiustamento informale su base amicale

Page 25: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

24

che garantiscono la soddisfazione delle esigenze di conciliazione di volta in volta emergenti. Tali

soluzioni sono equilibri mutevoli nel tempo e non necessariamente efficienti.

(v) Percezioni di sé e opinioni sul ruolo della donna tendenzialmente omogenee ma contraddittorie

condivise tra le occupate nei tre settori considerati. Le rispondenti non aderiscono a valori di carattere

‘maternalista’ ma, anzi, rivendicano il ruolo attivo della donna nel mondo del lavoro e della vita

pubblica. Le stesse legittimano, tuttavia, comportamenti ancora molto differenziati tra uomini e donne

all’interno della famiglia. Il campione di donne consultato in questo studio sembra, quindi, esprimere

una cultura che non è più patriarcale ma ancora improntata a norme sociali di tipo tradizionale.

(vi) Gradi elevati di rigidità organizzativa delle strutture amministrative. In particolare nelle

organizzazioni pubbliche, le lavoratrici intervistate riportano di sostenere carichi di lavoro onerosi,

senza la possibilità di poter beneficiare di margini di flessibilità significativi per la gestione delle

responsabilità di cura familiare. La rigidità riportata è di sicuro un elemento che pregiudica sia il

rendimento individuale sia la performance organizzativa.

(vii) Limitate opportunità di sviluppo organizzativo/aziendale a causa della crisi economica globale,

ma anche a causa di una tradizionale organizzazione delle risorse umane. Il rapporto di lavoro è infatti

legato alla presenza continuativa sul posto di lavoro e i margini di flessibilità sono negoziati

esclusivamente con il datore di lavoro. Come emerso nelle interviste e nel focus group con le manager

d’azienda, nelle imprese osservate persiste una cultura di tipo paternalistico che si associa e legittima

spinte competitive e dinamiche scarsamente solidali tra uomini e donne. Chi (in prevalenza donne)

ottiene vantaggi di orario, finisce con l’accontentarsi di mansioni e ruoli inferiori rispetto a chi si

dedica senza riserve alla missione aziendale. La divisione di ruoli che emerge nel tempo limita la

cooperazione tra uomini e donne e le pari opportunità in azienda; tale organizzazione è tuttavia

accettata e legittimata.

(viii) Complementarietà quasi del tutto inesistenti tra i tre settori considerati secondo le percezioni

delle occupate e delle dirigenti responsabili decisionali. Considerando l’unica eccezione dell’asilo

nido dell’Università di Salerno, non esistono altre forme di welfare né intra-settoriale né inter-

settoriale. Ciò avvalora l’ipotesi secondo cui le esigenze di conciliazione rimangono una

preoccupazione sostanzialmente personale/familiare che non viene presa in carico dalle istituzioni

del territorio.

Le risultanze empiriche, finora evidenziate, offrono una serie di spunti utili alla riflessione sul tema

dell’equità di genere e più in generale sull’equità sociale per formulare politiche pubbliche più

rispondenti ai bisogni sociali esistenti (Marra, 2014, 2015). Secondo l’approccio ‘intersezionale’

(Davis, 2008; Dill and Kohlman, 2012), le condizioni di disuguaglianza degli individui e dei gruppi

sociali sono legate alla posizione dagli stessi occupata nei vari contesti di riferimento. Si può essere

Page 26: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

25

al tempo stesso oppressi e oppressori a seconda delle condizioni in cui si versa e del potere relativo

che si può esercitare. L’analisi finora condotta ha permesso di individuare i soggetti e più in generale

i gruppi di lavoratrici che vivono in condizioni di disagio e vulnerabilità, che sono a rischio di andare

incontro a situazioni di povertà di tempo da dedicare a minori e anziani. In siffatte circostanze, le

misure di inserimento lavorativo o di flessibilizzazione delle condizioni di lavoro possono addirittura

aggravare le carenze di tempo emerse. Come evidenziato nel paragrafo precedente, il gruppo più

svantaggiato da un punto di vista socioeconomico è caratterizzato dalle lavoratrici separate-divorziate

con contratti di lavoro a tempo determinato. Le stesse sostengono tutto il peso della famiglia e delle

responsabilità professionali senza alcun supporto esterno, ma anzi in condizioni di incertezza della

retribuzione, come di frequente accade nelle cooperative sociali. Condizione altrettanto svantaggiata

è vissuta dalle dipendenti delle imprese private che sostengono intensi ritmi di lavoro nell’incertezza

sul proprio futuro lavorativo a causa della severa crisi economica esistente. Tali situazioni rivelano

l’accentuarsi delle diseguaglianze sociali e l’aggravarsi del rischio di povertà sia materiale sia di

tempo a sfavore delle donne e dei loro figli. Rispetto a tali condizioni, occorre esplorare il contesto

più in profondità per ricostruire l’intersezione delle disuguaglianze di genere con le altre

disuguaglianze sociali.

Lo studio offre anche un contributo metodologico sugli strumenti analitici che consentono di

caratterizzare e “misurare” gli effetti (re)distributivi delle politiche di sviluppo in contesti

svantaggiati. La ricerca si è concentrata sui servizi a supporto delle famiglie e a favore della

conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, ricostruendo l'utilizzo del tempo delle donne occupate nei

tre ambiti suindicati nell’ambito della provincia di Salerno. Mettendo in discussione gli approcci

tradizionali che adottano prevalentemente lenti analitiche di livello macro, lo studio ha esplorato da

un punto di vista qualitativo e attraverso l’analisi micro-meso la dimensione dell'equità di genere

nell'ambito degli interventi di sviluppo territoriale e di inclusione sociale in contesti circoscritti del

Mezzogiorno d’Italia. Il vantaggio di tale impianto metodologico consiste nella possibilità di

esplorare i micro/meso meccanismi organizzativi, familiari, sociali e politico-istituzionali attraverso

cui le disuguaglianze esistenti emergono, si propagano e si consolidano nel tempo. Se l’analisi macro

delle disuguaglianze di genere ricostruisce la dimensione del fenomeno discriminatorio (a danno delle

donne) e la sua evoluzione nel tempo, l’analisi sia micro — attraverso i diari delle lavoratrici— sia

meso —attraverso la ricostruzione delle caratteristiche e delle dinamiche organizzative dei tre settori

considerati— permette di comprendere perché e come nascono e si accentuano gli squilibri di potere

e le situazioni di disuguaglianza pur in presenza di regole formali non discriminatorie—vale a dire,

le leggi e i contratti di lavoro— e di una cultura — che emerge dalle opinioni condivise dalle

rispondenti— compatibile con il ruolo attivo della donna nella società. Tale impianto metodologico

consente, quindi, di poter integrare dati aggregati di sviluppo umano, legati ai livelli di istruzione,

Page 27: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

26

rappresentanza politico-economica e occupazione femminile, con informazioni specifiche e

circostanziate che evidenziano percezioni e motivazioni dell’agire umano, organizzativo e politico-

istituzionale. Tali informazioni sono cruciali per disegnare politiche di conciliazione vita-lavoro

foriere di sviluppo; politiche, cioè, capaci di sospingere gruppi e contesti svantaggiati verso

comportamenti e pratiche più eque ed efficienti.

4. Note conclusive e spunti per possibili politiche di conciliazione

L'analisi delle dimensioni micro-meso esplorate nello studio sia attraverso le rilevazioni qualitative

sia attraverso il bilancio del tempo offre un contributo particolarmente significato al dibattito politico

odierno. I risultati dello studio richiamano l’attenzione dei decisori e dei manager sull’esigenza di

riformulare il mainstreaming di genere e gli approcci di diversity management, per superare la

giustapposizione meccanicistica di tradizionali misure di politica pubblica (Marra, 2012) nonché

modalità gestionali di facciata che mascherano vere e proprie forme di discriminazione di fatto. In

particolare, l’analisi fin qui condotta permette di caratterizzare in maniera più puntuale tanto il gender

mainstreaming quanto il diversity management, con l’obiettivo di comprendere “come e in quali

circostanze e per chi” occorre predisporre azioni positive nelle organizzazioni produttive, nel campo

del welfare di comunità e delle politiche attive del mercato del lavoro. Le possibili proposte di politica

pubblica non possono non far leva sull'informazione, la formazione, gli incentivi, i servizi nonché la

regolamentazione di diritti e libertà. Tali strumenti —prevalentemente di natura mista—combinano

elementi di coercizione da parte delle istituzioni pubbliche e aspetti di volontarietà nelle reazioni che

i beneficiari e gli altri attori coinvolti nei processi socioeconomici possono manifestare o meno. Tali

strumenti intervengono in sistemi locali che presentano assetti di governance variabili e dinamiche di

funzionamento differenti (Marra, 2014). Ciononostante tre questioni sono particolarmente cruciali

per il disegno di future politiche di conciliazione che vengono evidenziate in maniera sintetica qui di

seguito.

1. Nei contesti locali esplorati, persiste una modesta percezione del problema "conciliazione" delle

responsabilità professionali e degli impegni di cura da parte delle donne occupate nelle

cooperative che può essere letto come un segnale di iniquità di genere. Le lavoratrici continuano

a far fronte ai vincoli della doppia presenza (fuori e dentro le mura domestiche) senza un’adeguata

cooperazione da parte dei propri mariti e compagni e senza riconoscimento nei contesti lavorativi.

Con un’espressione inglese, le lavoratrici sono sostanzialmente self-reliant e quand’anche

coscienti del maggiore carico di lavoro (di cura e professionale) sostenuto, esse sono convinte che

è un ruolo sostanzialmente a loro assegnato. La conciliazione emerge esplicitamente come un

Page 28: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

27

problema femminile, quando è associato a forme diverse di vulnerabilità socioeconomica che

possono aggravarsi nel tempo a causa dell’accentuarsi dei nuovi rischi socioeconomici e a causa

del persistere degli squilibri strutturali dei contesti meridionali. Esistono molteplici dimensioni

della vulnerabilità – es. una vulnerabilità individuale, strutturale e sociale – da esplorare sia

nell’analisi micro, sia attraverso l’analisi macro, per comprendere i rischi di povertà associati alla

localizzazione geografica. Occorre, infatti, costruire mappe della povertà per individuare la

distribuzione nello spazio delle variabili economiche e sociali. Particolarmente utile sarebbe la

rilevazione sistematica della distribuzione del tempo su campioni di popolazione sempre più ampi

in relazione ai contesti di riferimento. I bilanci del tempo potrebbero allora integrare i Gis

(Geographical Information Systems), fornendo dati temporali oltre a quelli ambientali,

infrastrutturali, sanitari nonché, più in generale, informazioni circa le caratteristiche specifiche

dei gruppi sociali che operano in contesti differenti, con l’obiettivo di realizzare una fotografia il

più possibile completa della situazione geografica, sociale ed economica del contesto di verificare

le situazioni di conciliazione e di vulnerabilità correlate. Per comprendere, infatti, come diverse

componenti della vulnerabilità interagiscono tra loro, determinando problemi di conciliazione non

solo a livello individuale ma anche a livello sociale, occorre sistematicamente combinare i bilanci

del tempo con i dati socioeconomici disaggregati per contesti eterogenei. L’obiettivo consiste nel

tracciare delle mappe che oltre a fornire informazioni visive, possono costituire la base di partenza

per la realizzazione di indici aggregati di vulnerabilità che incorporano anche la dimensione del

tempo.

2. La flessibilità delle condizioni di lavoro è un effettivo vantaggio che le cooperative sociali e

parzialmente anche le aziende (comprese nel campionamento effettuato dallo studio) offrono alle

proprie socie-dipendenti. Si tratta però di condizioni variabili a seconda dei contesti organizzativi

e non il frutto di politiche di conciliazione condivise tese a fornire servizi di supporto alla famiglia.

Il paradosso cui si assiste, anzi, è che le cooperative offrono prestazioni e servizi di conciliazione

per utenti esterni ma non per i propri dipendenti nonostante abbiano le competenze e le capacità

per predisporre prestazioni qualitativamente adeguate, ma non le dotazioni finanziarie. Ciò che

manca in tutti e tre i settori considerati è una politica integrata del lavoro, del welfare e della

legalità che sia flessibile nelle modalità di gestione in realtà produttive differenziate, ma

“vincolante” nelle modalità in cui gli attori chiave prendono parte al processo decisionale e

attuativo. Per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare l’occupazione femminile, occorre

intensificare la vigilanza sui contratti, come forma di coesione sociale utile ad intraprendere un

sentiero di maggiore efficienza e sviluppo. Una più ampia partecipazione femminile al mercato

del lavoro richiede, inoltre, l’interazione virtuosa tra maggiori gradi di libertà concessi alle donne

lavoratrici, alle donne imprenditrici e alle madri nel realizzare le proprie aspirazioni, e la verifica

Page 29: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

28

delle effettive condizioni di lavoro in cui si possono annidare forme di discriminazione pur in

presenza di regole formali non discriminatorie (Marra, 2014b, 2015). In tal senso, il bilancio del

tempo è uno strumento molto efficace nel rilevare routine organizzative che possono più o meno

facilitare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro senza compromettere le opportunità di

crescita professionale e di avanzamento di carriera.

3. Le forme di conciliazione più frequentemente fruite sono legate alla disponibilità dei nonni o di

altri sistemi di supporto a livello familiare. Non esiste un'offerta di servizi adeguatamente

differenziata a seconda delle esigenze familiari mentre la disponibilità di asili nido non viene

percepita come una soluzione preferibile e/o accettabile. Gli investimenti da effettuare non sono

esclusivamente in infrastrutture sociali (asili nido, appunto). Gli investimenti devono essere

destinati allo sviluppo umano nel senso più generale del termine per suscitare comportamenti

virtuosi di conciliazione che, a loro volta, possano contribuire a superare i vincoli esistenti nei

contesti economicamente e culturalmente in ritardo di sviluppo. Ad esempio, l’accesso a fonti di

credito e di micro-credito, gli sgravi fiscali per il lavoro delle donne, gli incentivi alle imprese

femminili, i servizi sociali di supporto alla famiglia e alla genitorialità, il miglioramento

dell’offerta di formazione professionale o dei servizi per l’impiego, le quote di partecipazione per

la rappresentanza politica possono modificare i comportamenti delle donne e degli uomini nel

micro all’interno delle famiglie e sui mercati e contribuire, in tal modo, alla creazione e al

consolidamento di capitale finanziario, capitale umano, lavoro specializzato, risparmio,

concorrenza, istituzioni efficienti ed eque. Analogamente, le reti di solidarietà sociale, la massa

critica di servizi sociali qualitativamente adeguati, la legalità e i meccanismi di vigilanza dei

contratti, l’innovazione e la ricerca scientifica possono influenzare le scelte micro di conciliazione

di vita e lavoro, contribuendo alla formazione di vantaggi di contesto di secondo livello, vale a

dire, democrazia, capitale sociale, innovazione tecnologica e competitività. In tale prospettiva, il

bilancio del tempo diventa uno strumento utile a pianificare l’organizzazione delle comunità

locali in modo da armonizzare i tempi del lavoro con i tempi della cura e del tempo libero.

Per concludere, occorre deliberatamente inserire il tema della conciliazione nell’agenda politica

pubblica, con l’intento di ampliare gli spazi di dibattito e di confronto. L’obiettivo è di formulare

soluzioni di politica pubblica utili non solo come misure praticamente valide ad alleviare i carichi di

lavoro (di cura) per le donne e per le famiglie, ma anche come opportunità offerte alle donne di poter

esercitare il proprio potere di scelta. Più in generale, occorre pensare ad una politica di conciliazione

che coinvolga tutte le istituzioni del territorio. Il metodo della concertazione istituzionale e sociale

come modalità di mediazione degli interessi e come formula del modello di programmazione

territoriale attribuisce un’importanza strategica alla rete come forma di cooperazione e condivisione

Page 30: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

29

contro il tradizionale isolamento e la rigida auto-referenzialità istituzionale. Tale impostazione

richiede l’adesione delle istituzioni del territorio ad una visione sistemica dei problemi dello sviluppo,

e la consapevolezza che la crescita dell’occupazione e in particolare dell’occupazione femminile

dipende da un complesso di fattori economici e non economici in cui la qualità delle istituzioni gioca

un ruolo fondamentale.

Page 31: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

Riferimenti bibliografici

Antonoupulos R., T. Masterson, Zacharias A., (2012), “It’s about “Time”: Why Time Deficits Matter for

Poverty?”, Levy Economics Institute of Bard College, Public Policy Brief n.126

Antonopoulos, R., Memis E., (2008), “The Unpaid Care Work-Paid Work Connection”, Levy Economics

Institute, New York, wp n. 541

Burda M, Hamermesh D.S, Weil P., (2007),“Total Work and Gender: Facts and Possible Explanations”, SFB

dp n.7, Berlin

Barcena-Martin E., Moro-Egido A., (2013), Gender and Poverty in Europe, Feminist Economics, 19 (2), 69-

99

Bardasi E., Wodon Q., (2009), Working Long Hours and Having No Choice, Policy Research wp 4691,

World Bank

Berik G., Kongar E., (2013), Time Allocation of Married Mothers and Fathers in Hard Times: the 2007-09

US Recession, Feminist Economics, 19 (3), 208-37

Blome A., (2011), “Work/Care in European Welfare States: Continuing Variety or Change towards a

Common Model?”, WZB, dp 401

Burda M, Hamermesh D.S, Weil P., (2007),“Total Work and Gender: Facts and Possible Explanations”, SFB

dp n.7, Berlin

Burchardt T., (2008), Time and Income Poverty, CASE Report, London School of Economics, London

Conradie I., Robeyns I., (2013), Aspirations and Human Development, Journal of Human Development and

Capabilities, 14 (4), 559-80

Dash A., (2013), Towards an Epistemological Foundation for Social and Solidarity Economy, draft paper per

UNRISD Conference “Potential and Limits of Social and Solidarity Economy”, Ginevra

Davis K (2008) Intersectionality as buzzword: a sociology of science perspective on what makes a femi- nist

theory successful. Feminist Theory 9(1): 67–85.

Dill B and Kohlman MH (2012) Intersectionality: a transformative pradigm in feminist theory and social

justice. In: Hesse-Biber SN (ed.), The Handbook of Feminist Research. Theory and Praxis, Thousand Oaks,

CA: SAGE

Elson D., (1993), Gender Aware-Analysis and Development Economics, Journal of International

Development, 5(2), 237-47

Elster J., (1983), Sour Grapes. Studies in Supervision of Rationality, CUP, Cambridge

Esquivel V., (2013), Measuring Unpaid Care Work with Public policy in Mind, UN Women con ECLAC

Esquivel V., Budlender D., Folbre N., Hirway I., (2008), Explorations: Time Use Surveys in the South,

Feminist Economics, 14 (3), 107-52

Folbre N., (2004), “A Theory of Misallocation of Time”, in N. Folbre, M. Mittmann a c., The Social

Organization of Care, Routledge, London

Fraire M.,(1986), I Bilanci del Tempo, in “Problemi di Statistica Sociale”, Ed.La Goliardica, Roma, 1986.

Page 32: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

2

Fraire M., (2003), I Bilanci del Tempo e le indagini sull’Uso del tempo. Analisi trasversali e analisi

longitudinali nell’uso del tempo umano giornaliero, in Sociologia e Ricerca Sociale, Anno XXIV, n.71

Fraire M., Ascoli Marchetti E., (2005), Statistical Methods for Exploring, Synthesizing and Comparing Time

Use Complex Tables. Applications to Time Use Differences by Gender in Couple and in European Countries,

paper presentato alla XXVI IATUR Conference, Istat, Rome

Fraire M. (2006) Multiway Data Analysis for comparing time use in different countries. Application to time-

budgets at different stages of life in six European countries», in eIJTUR (Electronic Journal of Time Use

Research), University of Luneburg, Vol. 3(1)

Fraire M. (2008), Times Sequence Analysis of activities as well as Space and Social Context in Large Urban

Centre, in ISTAT, Time Use in Daily Life, vol. n.35, 117-161, Roma

Fraire M., (2009), Statistical Methods for Exploratory Multidimensional Data Analysis on Time Use,

Statistica, vol. n.4, 1-25

Fraire M., (2013), “Conciliazione famiglia-lavoro e uso del tempo”, in M.R. Garofalo e M. Marra (a c.),

Sentieri di eguaglianza di genere. Approcci di valutazione a confronto, Natan Edizioni, Roma

Garofalo M. R., (2013), “Identità e disparità di genere”, in M.R. Garofalo e Marra M. (a c.), Sentieri di

eguaglianza di genere. Approcci di valutazione e confronto, Natan Edizioni, Benevento-Roma,

Galvez Munoz L., Rodriguez Modrono P., Dominiguez-Serrano M., (2011), Work and Time Use by Gender:

A New Clustering of European Welfare Systems, Feminist Economics, 17 (4), 125-57

Goodin R., Rice M.J., Bittman M., Saunders P., (2005), The Time Pressure Illusion: Discretionary Time vs

Free Time, Social Indicators Research, 73, 43-70

Harvey A., Mukhoparday A., (2007), The Twenty-Four Hours is no enough:: Poverty Time of Working

Parents, Social Indicators Research, 82 (2), 57-77

Kabeer N., (2013), “Gender Equality and Economic Growth: is there a Win-Win?”, ISD wp 417

Khader S., (2009), Adaptive Preferences and Procedural Autonomy, Journal of Human Development and

Capabilities, 10 (2), 169-187

Khader S, (2012), Must Theorizing about Adaptive Preferences Deny Women’s Agency?, Journal of Applied

Philosophy, 29 (4), 302-17.

Marra, M. (2012). The Missing Links of the European Gender Mainstreaming Approach Assessing Work-

Family Reconciliation Policies in the Italian Mezzogiorno. European Journal of Women’s Studies, Vol.

19(3) 349 –370.

Marra, M. (2014a) Beyond Feminist and Gender-Based Approaches: Evaluating Cooperation between Men

and Women for Gender Equity, in Forss, K. and M. Marra (Eds.) Speaking Justice to Power: Ethical and

Methodological Challenges for Evaluators, Transaction Publishers, News Brunswick, USA.

Marra, M. (2014b) Informal Work and Social Expenditure in Italy: How To Exit Poverty Traps? in Politiche

Sociali/Social Policies, Vol. 1/2014: 41-64.

Marra, M. (2015) Cooperating for a More Egalitarian Society: Complexity Theory for Evaluating Gender

Equity, EVALUATION, Vol. 21(1) 32-46

Memis E., Zacharias A., Masterson T., (2014), Time Deficit and Poverty, Research Report Project, Levy

Institute, NY

Page 33: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

3

Molyneux M. (2002), Gender and the Silence of Social Capital. Lessons from Latin America, Development

and Change, 33 (2), 167-88

Nikolaev B., Bennett D., (2015), “Give Me Liberty and Give Me Control: Economic Freedom, Control

Perceptions and the Paradox of Choice”, Available at SSRN: http://ssrn.com/abstract=2620435 or

http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2620435

Nussbaum M., (2000), Women and Human Development, CUP, Cambridge

Oblizing M.F., Tatli A.(2011), Mapping out the Field of Equality and Diversity: Rise of Individualism an

Volunteerism, Human Relations, 64, 1229-53

Vickery V., (1977), The Time-Poor: a New Look at Poverty, Journal of Human Resources, vol. 12, 27-48

Walker J. et al., (2014), Valuing Time: Time Use Surveys, the Capability Approach and Gender Analysis,

Journal of Human Development and Capabilities, 15, 47-59

Zacharias A., Materson T., Kim K., (2014), The Measurement of Time and Income Poverty in Korea, Levy

Institute, Final Report

Page 34: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

4

Graf. 1 - La struttura di un questionario di uso del tempo

Progressivo (a cura del CED) |__|__|__|

Giorno di rilevazione |__|__|/|__|__|/2014

Data del diario |__|__|/|__|__|/2014

Giorno della settimana: Lun ❑ Mar ❑ Mer ❑ Gio ❑ Ven ❑ Sab ❑

Dom ❑

Page 35: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

Graf. 1 - La struttura di un questionario di uso del tempo

Progressivo (a cura del CED) |__|__|__|

Giorno di rilevazione |__|__|/|__|__|/2014

Data del diario |__|__|/|__|__|/2014

Giorno della settimana: Lun ❑ Mar ❑ Mer ❑ Gio ❑ Ven ❑ Sab ❑ Dom ❑

Page 36: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

2

Giornata di sole ❑ 1

Giornata più o meno coperta, ma senza pioggia ❑ 2

Giornata con qualche piovasco ❑ 3

Giornata prevalentemente piovosa ❑ 4

Condizioni della giornata di rilevazione

A. Condizioni meteorologiche

B. Intensità di lavoro

Giornata di lavoro intenso ❑ 1

Giornata di lavoro normale ❑ 2

Giornata di scarso lavoro ❑ 3

Giornata di riposo per malattia ❑ 4

Giornata festiva per ferie ❑ 5

C. Vita familiare

Giornata eccezionalmente calma ❑ 1

Giornata normale ❑ 2

Giornata movimentata per ricorrenze o

avvenimenti eccezionali ❑ 3

1. Genere: 1 ❑ M 2 ❑ F 2. Età (in anni compiuti): |__|__|

3. Stato civile 4. Stato di famiglia

Celibe/nubil

e ❑ 1 Famiglia di origine

❑ 1

Sposato/a ❑ 2 Nuovo nucleo familiare

❑ 2

Vedovo/a ❑ 3

Separato/a o

divorziato/a ❑ 4

6.1 Numero conviventi

5. Numero figli (escluso se stesso): |__|

❑ Fino a 3 anni |__| 6.2 Indicare quali:

❑ Da 4 a 6 anni |__| Partner

❑ Più di 6 anni |__| Figli

Altri parenti dipendenti ❑ |__|

Altri parenti indipendenti ❑ |__|

Altri non parenti dipendenti ❑ |__|

Altri non parenti indipendenti

❑ |__|

7. Grado più elevato di istruzione conseguito

Master e/o Specializzazione post laurea e/o

Dottorato di ricerca ❑ 1

Laurea ❑ 2

Diploma di scuola media superiore ❑ 3

Diploma di scuola media inferiore ❑ 4

Licenza elementare ❑ 5

Nessun titolo ❑ 6

8.1 Condizione professionale

Occupato/a ❑ 1

Disoccupato (e/o lav.volontario) ❑ 2

In cerca di prima occupazione (e/o lav.volontario) ❑ 3

Altro (spec. ____________________________) ❑ 4

8.2 Tipo di contratto

A tempo pieno ❑ 1

A tempo parziale ❑ 2

9. Posizione nella professione (se occupato)

Socio di cooperativa ❑ 1

Dipendente a tempo indeterminato ❑ 2

Dipendente a tempo determinato ❑ 3

Collaboratore a progetto ❑ 4

Collaboratore occasionale ❑ 5

Lavoratore autonomo ❑ 6

Altro (spec.

_________________________) ❑ 7

10. Mansioni svolte

Amministrative ❑

Coordinamento ❑

Educative ❑

Ausiliarie e di assistenza ❑

Altre (spec. ___________________________) ❑

11. Distanza dal luogo di lavoro in Km:

Fino a 10 Km ❑

Oltre 10 e fino a 30 Km ❑

Oltre 30 Km ❑

Page 37: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

3

12. Condizione professionale del Altro

Partner Conviv.*

Occupato a tempo pieno ❑ ❑ 1

Occupato a tempo parziale ❑ ❑ 2

Disoccupato o in cerca

di prima occupazione ❑ ❑ 3

Senza professione perché

studente ❑ ❑ 4

casalinga ❑ ❑ 5

pensionato ❑ ❑ 6

possidente ❑ ❑ 7

invalido ❑ ❑ 8

altro (spec.

__________________) ❑

❑ 9

* specificare il convivente che si ritiene partecipi

maggiormente al reddito familiare____________________

13. E' soddisfatto/a del tempo che dedica a:

Sì No,

è troppo No,

è poco

Non

pertin

ente

Sé stesso ❑ ❑ ❑ ❑

Coniuge/Partner ❑ ❑ ❑ ❑

Figli ❑ ❑ ❑ ❑

Genitori ❑ ❑ ❑ ❑

Altri parenti ❑ ❑ ❑ ❑

Studio/formazione/aggiorna

mento professionale ❑ ❑ ❑ ❑

Lavoro ❑ ❑ ❑ ❑

Amici/rapporti

interpersonali ❑ ❑ ❑ ❑

Svago/hobby ❑ ❑ ❑ ❑

Riposo ❑ ❑ ❑ ❑

1 2 3 4

14. Quante volte usufruisce nell’anno delle forme di

conciliazione di seguito indicate? (5-molto, 4-abbastanza, 3-né molto, né poco, 2 poco, 1 per niente)

(5) (4) (3) (2) (1)

Baby sitting ❑ ❑ ❑ ❑ ❑

Supporto familiare ❑ ❑ ❑ ❑ ❑

Baby park ❑ ❑ ❑ ❑ ❑

Asilo nido ❑ ❑ ❑ ❑ ❑

Scuola a tempo pieno ❑ ❑ ❑ ❑ ❑

Supporto attività domestiche ❑ ❑ ❑ ❑ ❑

Carpooling ❑ ❑ ❑ ❑ ❑

Servizio accompagnamento per attività dei bambini ❑ ❑ ❑ ❑ ❑

Orario flessibile ❑ ❑ ❑ ❑ ❑

Collaborazione con il partner ❑ ❑ ❑ ❑ ❑

Altro (spec. _____________) ❑ ❑ ❑ ❑ ❑

15.1 Quanto è soddisfatto/a delle forme di conciliazione

fruite:

Molto ❑ 5

Abbastanza ❑ 4

Né molto né poco ❑ 3

Poco ❑ 2

Per niente ❑ 1

15.2 Spieghi brevemente le motivazioni __________________________________________________

_____________________________________________|__|__|

16. Quali servizi di conciliazione desidererebbe?

Baby sitting ❑

Supporto familiare ❑

Baby park ❑

Asilo nido ❑

Scuola a tempo pieno ❑

Campus/corsi sportivi ❑

Supporto attività domestiche ❑

Carpooling ❑

Servizio accompagnamento per attività dei bambini ❑

Orario flessibile ❑

Collaborazione con il partner ❑

Altro (spec. _____________________________)

17. Quale è la spesa che la sua famiglia sostiene in media al

mese per le attività di conciliazione:

Da 100 € a 299 € ❑ 1

Da 300 € a 499 € ❑ 2

Da 500 € a 799 € ❑ 3

Da 800 € e più ❑ 4

Page 38: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

4

18. Il reddito familiare complessivo è

≤ 24.000 € netti ❑ 1

> 24.000 € netti ❑ 2

19. La fonte principale del reddito familiare è:

Lavoro dipendente ❑ 1

Lavoro autonomo ❑ 2

Mantenimento familiare ❑ 3

Altro (spec. ________________________) ❑ 4

20. Ritiene rispetto al tenore di vita che il reddito familiare

sia soddisfacente:

Molto ❑ 5

Abbastanza ❑ 4

Né molto né poco ❑ 3

Poco ❑ 2

Per niente ❑ 1

21. Esprima la sua opinione relativamente ai seguenti aspetti

caratterizzanti l’ultimo anno lavorativo

(dando un punteggio: 5=molto; 4=abbastanza; 3=né molto, né poco; 2=poco; 1=per niente)

(5) (4) (3) (2) (1)

L’impegno è aumentato

❑ ❑ ❑ ❑ ❑

Il rendimento è aumentato

❑ ❑ ❑ ❑ ❑

La motivazione è ancora soddisfacente

❑ ❑ ❑ ❑ ❑

Le prospettive di

carriera sono

migliorate

❑ ❑ ❑ ❑ ❑

Il benessere

organizzativo è migliorato

❑ ❑ ❑ ❑ ❑

22. La sua autonoma gestione della conciliazione influisce

sulla performance lavorativa?

Molto ❑ 5

Abbastanza ❑ 4

Né molto né poco ❑ 3

Poco ❑ 2

Per niente ❑ 1

Parti compilate del presente questionario:

Sì No

Variabili strutturali ❑ ❑

Prospetto giorno feriale ❑ ❑

Prospetto giorno festivo ❑ ❑

1 2

Page 39: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

5

Page 40: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

6

DOVE SI SVOLGONO LE ATTIVITA?

(1) Casa propria (2) Casa di altre persone (3) Luogo di lavoro/Scuola (4) Altro luogo chiuso

(5) Luoghi in spazi aperti (6) Non luogo: spostamenti

Page 41: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

7

DOVE SI SVOLGONO LE ATTIVITA?

(1) Casa propria (2) Casa di altre persone (3) Luogo di lavoro/Scuola (4) Altro luogo chiuso

(5) Luoghi in spazi aperti (6) Non luogo: spostamenti

Page 42: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

8

DOVE SI SVOLGONO LE ATTIVITA?

(1) Casa propria (2) Casa di altre persone (3) Luogo di lavoro/Scuola (4) Altro luogo chiuso

(5) Luoghi in spazi aperti (6) Non luogo: spostamenti

Page 43: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

9

Graf. 2. Il diario giornaliero del questionario Istat-Uso del Tempo

Page 44: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

10

Tab.1 – Nomenclatura delle attività giornaliere. Classificazione a 1 e 2 digit e confronti con la classificazione

internazionale HETUS (a colori uguali corrispondono stessi tipi di attività)

HETUS: attività

Ricerca “ConciliAzioni”: attività

2 DIGITS 1 DIGIT 2 DIGITS 1 DIGIT

Sleep Personal

care 1 Sonno, tempo passato a letto 1 Cura della persona

Eating Employme

nt 2 Alimentazione 2 Lavoro

professionale

Other personal care Study 3 Igiene personale 3 Studio

Main and second job Domestic 4 Lavoro professionale - normale 4 Attività domestiche

Activities related to employment Leisure 5 Lavoro professionale – straord. 5 Cura della famiglia

School and university Travel 6 Lavoro professionale a casa 6 Tempo libero

Homework 7 Istruzione 7 Spostamenti

Freetime study

8 Formazione professionale

Food preparation 9 Cura della casa

Dish washing 10 Acquisti beni e servizi

Cleaning dwelling 11 Cura dei figli

Other household upkeep 12 Assistenza familiare

Laundry 13 Attività sociali volontarie

Ironing 14 Lettura

Handicraft 15 Intrattenimento

Gardening 16 Svolgere attività sportive

Tending domestic animals 17 Social network

Caring for pets 18 Conversazioni e scambi di idee

Walking the dog 19 Pratiche religiose

Page 45: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

11

Construction and repairs

20 Hobby

Shopping and services

21 Spostamenti da e per lavoro o

studio

Physical care, supervision of child 22 Spostamenti per vari motivi

Teaching, reading, talking with child

Other domestic work

Organisational work

Informal help to other households

Participatory activities

Visits and feasts

Other social life

Entertainment and culture

Resting

Walking and hiking

Other sports, outdoor activities

Computer and video games

Other computing

Other hobbies and games

Reading books

Other reading

TV and video

Radio and music

Page 46: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

12

Unspecified leisure

Travel to/from work

Travel related to study

Travel related to shopping

Transporting a child

Other domestic travel

Travel related to leisure

Unspecified travel

Unspecified time use

Graf. 3 Bilancio del Tempo di un giorno feriale. Campione n=100 donne. Durate medie generiche in minuti e in %

delle 24 ore =100

Graf. 4 Bilancio del Tempo di un giorno festivo. Campione n=100 donne. Durate medie generiche in minuti e in %

delle 24 ore=100

Page 47: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

13

Graf. 5 - Giorno Feriale. Durate totali in % sulle 24 ore =100, durate dei tempi ‘puri’ (attività svolta da sola) e dei

tempi ‘congiunti in % sulla durata totale dell’attività considerata. Campione totale di N=100 donne.

Page 48: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

14

Graf. 6 Giorno Festivo. Durate totali in % sulle 24 ore =100, durate dei tempi ‘puri’ (attività svolta da sola) e dei tempi

‘congiunti in % sulla durata totale dell’attività considerata. Campione totale di N=100 donne.

Graf. 7a Giorno feriale. Grafico cumulativo di uso del tempo del campione di N=100 donne con indicazione della parte

'pura' e parte 'congiunta' di svolgimento di ciascuna attività.

Page 49: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

15

Graf. 7b Giorno festivo. Grafico cumulativo di uso del tempo del campione di N=100 donne con indicazione della parte

'pura' e parte 'congiunta' di svolgimento di ciascuna attività.

Graf. 8 Frequenza della popolazione di N=100 donne presente nei diversi luoghi alle diverse ore del giorno in un

giorno feriale e in un giorno festivo.

Page 50: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

16

Graf. 9 – Bilanci del tempo di un giorno feriale e un giorno festivo delle donne che lavorano nella P.A. (tempi in durate

medie generiche in minuti e in% 24 ore = 100)

Page 51: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

17

Graf. 10 – Bilanci del tempo di un giorno feriale e un giorno festivo delle donne che lavorano nel settore non profit

(tempi in durate medie generiche in minuti e in% 24 ore = 100)

Graf. 11 – Bilanci del tempo di un giorno feriale e un giorno festivo delle donne che lavorano nel settore profit (tempi

in durate medie generiche in minuti e in% 24 ore = 100)

Graf. 12 – Giorno feriale. Durata totale dell’attività in % delle 24 ore =100. Durate (medie) dei tempi ‘puri’ e dei tempi

‘congiunti’ (in % delle durate totali pure e congiunte) nello svolgimento delle attività delle donne dei tre poli di

rilevazione (P.A., non profit, profit)

Page 52: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

18

Graf. 13 – Giorno festivo. Durata totale dell’attività in % delle 24 ore =100. Durate (medie) dei tempi ‘puri’ e dei tempi

‘congiunti’ (in % delle durate totali pure e congiunte) nello svolgimento delle attività delle donne dei tre poli di

rilevazione (P.A., non profit, profit)

Page 53: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

19

Graf. 14 – Giorno feriale: Confronto delle sequenze orarie nello svolgimento delle attività delle donne dei tre poli di

rilevazione: P.A., non profit e profit

Page 54: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

20

Graf. 15 – Giorno festivo: Confronto delle sequenze orarie nello svolgimento delle attività delle donne dei tre poli di

rilevazione: P.A., non profit e profit

Page 55: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

21

Tab.1a - Giorno feriale: la matrice dei dati X(N=48 categ.pop x K=7 macro-attività) tempi puri e tempi congiunti in

% delle 24 ore =100 per la cluster analysis

Page 56: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

22

Tab.1b - Giorno festivo: la matrice dei dati X(N=48 categ.pop x K=7 macro-attività) tempi puri e tempi congiunti in

% delle 24 ore =100 per la cluster analysis

Page 57: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

23

Page 58: La conciliazione dei tempi di donne occupate in · 2017. 2. 24. · La conciliazione dei tempi di donne occupate in differenti contesti di lavoro: un’indagine qualitativa sui bilanci

24