La chimica con i fiori

download La chimica con i fiori

If you can't read please download the document

description

Presentazione powerpoint realizzata per il blog "Esperimenti SMFN"

Transcript of La chimica con i fiori

  • 1. La chimica con i .fiori Produzione di un indicatore universale per effettuare un esame colorimetrico di sostanze acide e basiche. I fiori da utilizzare sono generalmente i seguenti : rose rosse, gerani rossi, iris blu o altri fiori rossi.

2. La rosa rossa e. 3. il geranio rosso 4. Indicatori usati nei laboratori La fenolftaleina, il metilarancio, il blu di metilene ecc, sono indicatori universali utilizzati nei laboratori per determinare lacidit o la basicit di una sostanza. Questi prodotti non si trovano nei supermercati ma in negozi specializzati, in casa o nelle scuole, e dove mancano questi reagenti, possibile sostituirli ricavandoli in maniera semplice da alcuni fiori con gli stessi risultati. 5. Vediamo come fare questo in esperimento in cucina Attrezzature adoperate: acqua, alcool, becher, contagocce o pipette, una rosa fresca,(va bene anche il geranio o un altro fiore) aceto, bicarbonato, forbici, piccolo colino, provette o in mancanza di queste bicchieri di plastica trasparente, mestolo di legno. 6. Materiale da utilizzare 7. Esecuzione dellesperimento Prima fase: si staccano i petali della rosa e si versano in un piccolo recipiente, poi si tagliano a piccoli pezzettini e vi si versano 10 ml di acqua e 30 di alcool, schiacciando il tutto per alcuni minuti con il mestolo di legno. Seconda fase: si filtra con il passino il liquido ottenuto dalla macerazione dei petali e lindicatore pronto per luso. 8. Le fasi dellesperimento 9. Il fiore viene privato di tutti i suoi petali 10. Si versa la soluzione di acqua e alcool 11. Si sminuzzano i petali con le forbici 12. Si schiacciano i petali con il mestolo 13. NB: nella foto precedente ci sono due oggetti riciclati: a sinistra il portauovo pasquale e al centro,in mancanza del passino (rosa),si pu usare la vaschetta della ricotta, e invece del mortaio, in foto a destra, si utilizza il manico del mestolo di legno e un contenitore di vetro. Un laboratorio si pu improvvisare anche nelle scuole che ne sono prive, anche quando alcuni insegnanti si lamentano per mancanza di attrezzature...Per tantissimi esperimenti serve solo un po di buona volont e creativit in qualsiasi ambiente e con materiali di facile reperibilit. 14. Si filtra il liquido ottenuto 15. E finalmente pronto lindicatore che se conservato funziona per alcuni mesi 16. Analizziamo con esame colorimetrico due sostanze da cucina: laceto e il bicarbonato In una provetta (o in un bicchiere di plastica trasparente) versiamo un po di aceto e un po di acqua. Notiamo il colore dellaceto bianco che marrone chiaro. Se con la pipetta preleviamo 2 ml di indicatore e lo versiamo nella provetta il colore dellaceto vira al rosso. 17. Esame colorimetrico dellaceto 18. Si versa laceto e poi lacqua 19. Si preleva il liquido dellindicatore 20. Si versa il liquido nella provetta 21. Laceto vira al rosso 22. Esame colorimetrico del bicarbonatoLe fasi sono le stesse di quelle dellaceto. Il risultato finale diverso perch il bicarbonato di sodio,che una sostanza basica, a differenza del colore rosso acquisito dallaceto,che una sostanza acida, assume un colore verdastro. Sostanza acida = rossa Sostanza basica = verde 23. Si versa mezzo cucchiaino di bicarbonato nella provetta e poi 2 ml di acqua 24. Il colore del bicarbonato in provetta 25. Si versa lindicatore nella provetta 26. Il bicarbonato vira al verdastro 27. I colori ottenuti Ripetendo lesperimento con altre sostanze, si potranno osservare quindi due tipi di colore: rosso per sostanze acide come laceto e verde per le sostanze basiche come il bicarbonato di sodio. Si avranno tonalit diverse, ossia tinte di rosso o verde pi chiare o pi scure a seconda del grado di acidit o basicit che le sostanze contengono. 28. Le provette a confronto 29. Lesperimento nei bicchieri di plastica 30. IL bicarbonato di sodio 31. Lindicatore versato 32. I colori ottenuti 33. I bicchieri a confronto 34. I colori degli altri indicatori I colori ottenuti cambiano a seconda dellindicatore usato. Se si usa ad esempio la fenolftaleina per esaminare lacidit o la basicit di sostanze accade che questo indicatore non cambia colore con gli acidi ma diventa fuxia con le basi. Se invece della rosa si usa liris blu i colori dellesame svolto saranno diversi da quelli ottenuti utilizzando la rosa. In un altro post dimostreremo quanto scritto. 35. Lindicatore universale ricavato dal geranio 36. Conclusioni Come si pu osservare la tinta dellindicatore ottenuto viola nonostante il geranio fosse di colore rosso. Questo reagente assume colori diversi per sostanze acide e basiche. Provateci voi che leggete questo post e commentate