La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti...

95
La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre 2016 Carla Scognamiglio - ICCU

Transcript of La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti...

Page 1: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base

cod. GCU 6047/ai

Milano, 12 e 13 ottobre 2016

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 2: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Riferimenti

Regole italiane di catalogazione• REICAT. Versione digitale dell’edizione a stampa (giugno 2009) con Errata Corrige (settembre 2015)• Titolo uniforme musicale: norme per la redazione (marzo 2015)

Normative per SBN• Guida alla catalogazione in SBN. Materiale Moderno (luglio 2016: le normative catalografiche per

SBN sono disponibili su una piattaforma MediaWiki dedicata).• Guida alla catalogazione in SBN. Musica: musica e libretti a stampa, registrazioni sonore, video e

risorse elettroniche musicali (luglio 2012)• FAQ sull'applicazione delle REICAT in SBN (luglio 2010)• Circolare per l’applicazione delle REICAT in SBN (gennaio 2010)

Normative internazionali• ISBD : International Standard Bibliographic Description. Consolidated edition. Edizione italiana

(novembre 2012) http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/2012/ISBD_NOV2012_online.pdf

• UNIMARC Manual – Bibliographic Format, 3rd ed., Munchen, (2008, updates 2012)http://www.ifla.org/publications/ifla-series-on-bibliographic-control-36

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 3: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Terminologia

• REICAT: Audioregistrazioni, Videoregistrazioni e filmati(Audiovisivi vedi Videoregistrazioni e filmati);

• ISBD: Risorsa audiovisiva Videoregistrazioni e film contracce sonore, sequenza di diapositive sincronizzate con ilsonoro; Risorsa visiva; Registrazione sonora.

• Guida SBN: Registrazioni sonore; Risorse video.

• Guida SBN Musica: Registrazioni sonore musicali, Videomusicali.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 4: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Caratteristiche della specificità/tipo materiale ‘H’

• Nella versione 2.00 del Protocollo SBNMARC è inclusala gestione dei dati specifici del materiale audiovisivo:registrazioni sonore musicali e non musicali (tipi record‘j’ e ‘i’) e video (tipo record ‘g’).

• La gestione dei campi specifici è riservata ai Poli che siconfigureranno per gestire anche il materialeaudiovisivo (tipo-materiale = ‘H’). I Poli che non siconfigureranno per gestirlo daranno le informazionicomplete a livello descrittivo, ma non forniranno i datispecifici.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 5: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Caratteristiche della specificità/tipo materiale ‘H’

• Poiché le registrazioni sonore musicali e i video dimusica possono contenere sia le specificità dellaMusica che quelle del materiale audiovisivo, i Poliche chiederanno di essere configurati per lagestione del materiale ‘H’ dovrannonecessariamente essere configurati per gestireanche le specificità della Musica.

• I Poli configurati per gestire i dati specifici dellaMusica e non degli audiovisivi potrannocontinuare a fornire i soli dati specifici dellaMusica.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 6: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Etichette UNIMARC 115, 126-127 ovvero i campi specifici del tipo

materiale ‘H’• www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/20

15/BC-A04-EI-01_Integrazione_Modello_Funzionale_del_protocollo_Sbnmarc_ver1.1.pdf

• http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/SBN-documenti_coop/Stato_evol_audiovisivi_Allegato6.pdf

Sono stati adottati tutti i campi previsti da UNIMARC con l’eccezione di quelli che fanno riferimento all’esemplare (115$b7-9)

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 7: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Dati comuni-Lingua

• Per la musica vocale si dà l’indicazione della lingua del testo messo in musica;

• per la musica strumentale si dà la lingua del testo di corredo (prefazione, introduzione, apparato critico, note, etc.) se consistente, altrimenti si adotta il codice lingua ABS.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 8: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Dati comuni-Testo della registrazione sonora (UNIMARC 125$b)

Con la versione 2.00 il campo 1255b èriservato, in conformità alle indicazioniUNIMARC, alle registrazioni non musicali peresprimere il testo della registrazione.

• http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/SBN-documenti_coop/Stato_evol_tipo_regsonora_Allegato5.pdf

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 9: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Dati comuni-Numeri standard (UNIMARC 016, 071, 072, 073)

• Sono stati implementati nuovi tipi di numeri standardpertinenti a registrazioni sonore e a videoregistrazioni.

• Precedentemente (vedi indicazioni Guida Musica) ilnumero editoriale ‘E’ veniva utilizzato per inserireanche altri numeri standard: di edizione (o catalogo),matrice, EAN e UPC che ora, secondo la normativaUNIMARC, sono stati tipizzati.

• http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/SBN-documenti_coop/Stato_evol_numstandard_Allegato2.pdf

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 10: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Dati comuni-Numeri standard (UNIMARC 016, 071, 072, 073)

• Il numero Edizione registrazioni sonore (‘A’) identifica una certaedizione, è assegnato dall’editore e si trova generalmentesull’etichetta o sul contenitore.

• Il numero Matrice registrazioni sonore (‘F’) si utilizza invece peridentificare la copia master dalla quale derivano le registrazionidegli specifici esemplari. Generalmente si trova inciso sul disco inlacca e può essere utilizzato per identificare una registrazione inmancanza del numero di edizione.

• L’UPC (Universal Product Code, codice ‘Q’) el’EAN (InternationalArticle Number, codice ‘T’) corrispondono all’ISBN.

• In assenza di di altri numeri identificativi si può indicare comenumero editoriale il codice assegnato dalla SIAE, qualificandolonella nota al numero editoriale (Guida Musica, p. 47).

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 11: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Dati comuni-Voce/Strumento

Con la medesima versione del Protocollo èpossibile specificare ulteriormente il timbrovocale o lo strumento musicale nelle relazionititolo autore con codice 590 Interprete e 906Strumentista.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 12: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Dati comuni-Area 0/etichetta UNIMARC 183

• http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/SBN-documenti_coop/all_supporti.pdf

Con la versione 2.1 del Protocollo SBNMARC è stata introdotta la terza etichetta dell’area 0 relativa al tipo di supporto.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 13: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Tipi di materiali (REICAT, p. 22)

• Le norme si applicano a qualsiasi tipo di materialepubblicato da includere in un catalogo generale.

• Per i tipi di materiali considerati vedi l’Appendice C:Designazioni generiche del materiale, per i singoli materialivedi l’Appendice D: Designazioni specifiche del materiale.

• Quando necessario le norme includono aggiunte oprecisazioni relative a particolari materiali o tipi dipubblicazioni (par. 1.4 e 1.5). Per le pubblicazioni cheappartengono a più tipi o categorie di materiali (p.es. unapubblicazione cartografica su cd-rom o un periodicoelettronico accessibile in rete) si tiene conto di tutte leindicazioni applicabili.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 14: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Designazione specifica del materiale (REICAT)

Appendice D

• Audioregistrazioni:• audiocassetta • compact disc • disco sonoro • dual disc • DVD-Audio

• Videoregistrazioni e filmati • disco Blu-ray • DVD-Video • Video CD • videocassetta • videodisco

N.B.: Diapositiva, filmina, trasparente sono Documenti grafici diversamente dallo standard UNIMARC che li definisce nell’ambito del materiale video.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 15: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Designazioni specifiche del materiale (Guida Musica)

Appendice III

Audioregistrazioni

• Audiocartuccia*• audiocassetta usare anche per DAT, DCC e PCM• bobina di nastro sonoro• cilindro• compact disc usare anche per minidisc• disco sonoro usare per dischi in vinile e lacca• dual disc• DVD -Audio• filo magnetico• rullo*in rosso le voci non presenti in REICAT

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 16: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Designazioni specifiche del materiale (Guida Musica)

Appendice III

Videoregistrazioni e filmati

• disco Blu-ray

• DV D -Video

• Video CD

• videocassetta usare per VHS, Betamax, U-matic

• videodisco

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 17: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Fonti (ISBD, p. 24)

Molte registrazioni sonore, videoregistrazioni, immagini inmovimento sono prive di una fonte d’informazione unica per lacreazione di una descrizione bibliografica.

Nella descrizione di una risorsa può quindi essere necessarioscegliere tra tali fonti d’informazione disparate, come:

la risorsa stessa;

l’etichetta;

il contenitore;

l’allegato o altro materiale testuale allegato, come un manuale.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 18: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Fonti (ISBD, p. 24)Risorse multimediali e audiovisive

Le fonti d’informazione preferite sono: la fonte che identifica collettivamente l’opera o le

opere contenute nella risorsa e che è associata ad essain modo permanente, come il fotogramma del titolo diun film o l’etichetta su un disco;

la fonte che identifica collettivamente l’opera o leopere contenute nella risorsa e che la accompagna,come l’inserto descrittivo pubblicato con un disco.Fonti testuali si preferiscono normalmente alle fontisonore. Se le informazioni testuali sono insufficienti ochiaramente errate e la fonte integrale sonora èidonea, si può preferire quest’ultima.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 19: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Fonti (REICAT, p. 68-69)Fonte primaria per pubblicazioni d’altro genere

• … Si preferisce possibilmente una fonte leggibile a occhionudo, se corretta e sufficiente per la descrizione, rispetto auna fonte che richiede l’impiego di un’apparecchiatura …

• Tra fonti leggibili a occhio nudo si preferisce una fonte nonseparata dal supporto (p.es. diciture impresse o incise oppureetichette fissate o da fissare ad esso) rispetto a una fontestaccata (p.es. un contenitore) e a materiale diaccompagnamento (p.es. un fascicolo illustrativo o unmanuale d’uso).

• Si considerano inseparabili dal supporto i contenitori in cui ilsupporto stesso (pellicola, nastro, disco, etc.) è alloggiatoall’origine e da cui non deve essere estratto per l’uso (p.es.una cassetta o cartuccia audio o video o un floppy disk).

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 20: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Fonti (REICAT, p. 68-69)Fonte primaria per pubblicazioni d’altro genere

• In mancanza di fonti leggibili a occhio nudo, o se queste sonoinsufficienti o non corrette, si adotta come fonte primaria, per idocumenti da proiettare o da visualizzare su uno schermo, lafonte principale che presenta le informazioni necessarie, informa scritta, con l’apparecchiatura appropriata, dandoneindicazione in nota.

• Fonti sonore si utilizzano solo se quelle scritte sono insufficientio errate.

• In particolare, per documenti sonori, visivi o elettronici diffusi suun supporto che richiede un’apparecchiatura (dischi, cassette,cartucce, etc.) si preferisce come fonte primaria l’informazioneriportata sul supporto o su etichette o altre parti inseparabili, secorretta e sufficiente.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 21: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Fonti (REICAT, p. 68-69)Fonte primaria per pubblicazioni d’altro genere

Tuttavia, se l’informazione riportata sul supporto si limita altitolo (con eventuali altri dati di identificazione dell’oggetto),mentre informazioni più complete relativamente al titolo (coneventuali complementi) e alle responsabilità compaiono sullaparte frontale di un contenitore (compreso un foglio ofascicolo inserito nel contenitore stesso in funzione dicopertina), si preferisce quest’ultimo come fonte primaria.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 22: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Fonti (Guida SBN Musica, p. 75-78)

• Per le registrazioni sonore fonte primaria è la fonte nonseparabile dal documento (p.es. le indicazioni stampatedirettamente sul supporto o su etichette fissate ad esso,o sulla custodia, come nel caso delle audiocassette).

• Se l’informazione riportata sul supporto si limita al titoloo comunque ai soli dati essenziali per il riconoscimentodell’oggetto (analogamente ai dati sul dorso di un volumea stampa), mentre informazioni più completerelativamente al titolo, ai suoi complementi e alleeventuali responsabilità compaiono sulla parte frontaledi un contenitore (compreso un foglio o fascicolo inseritonel contenitore stesso in funzione di copertina), sipreferisce quest’ultimo come fonte primaria.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 23: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Fonti (Guida SBN Musica, p. 75-78)

• Se il documento presenta più fonti primarie (p.es. leetichette sui due lati di un disco o di un’audiocassetta cheriportano solo il contenuto del lato in cui sono apposte) siconsidera fonte primaria l’insieme delle etichettenell’ordine in cui si presentano, e le informazioni presentisul la prima si integrano per quanto necessario (senzaparentesi quadre) con quelle della seconda, trascurando glielementi che vi sono ripetuti.

• Per i documenti in più di una unità fisica si sceglie una fonteche rechi le informazioni relative al titolo e alle indicazionidi responsabilità valide per l’intero documento. Se il titolod’insieme e le informazioni connesse si trovano sulla fonteprimaria per le singole unità si utilizza, di norma, quelladella prima unità.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 24: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Fonti (Guida SBN Musica, p. 75-78)

• Per i documenti video musicali le informazioni utili alladescrizione si presentano in punti diversi del documento,all’interno, all’esterno di questo o nel materiale diaccompagnamento.

• La fonte primaria è la fonte leggibile a occhio nudo, secorretta e sufficiente per la descrizione, rispetto a unafonte interna.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 25: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Fonti (Guida SBN Musica, p. 75-78)

L’ordine da seguire nella scelta delle fonti è il seguente:

• 1. fonti permanentemente collegate al documento• 2. contenitore (parte frontale) quale scatola, busta, cofanetto,

custodia, etc. che non siano parte integrante del supporto, compresoun foglio o fascicolo inserito nel contenitore stesso in funzione dicopertina;

• 3. la fonte interna al documento, come l’immagine che contiene iltitolo insieme alla sequenza di cui fa parte;

• 4. il materiale allegato (sia cartaceo che su altri supporti);• 5. repertori, database, informazioni editoriali, siti commerciali e

specialistici;• 6. altre fonti: documentazione non pubblicata.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 26: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Fonti (Guida SBN Musica, p. 75-78)

Se l’informazione riportata sul supporto si limita al titolo (con eventualialtri dati di identificazione dell’oggetto), mentre informazioni piùcomplete relativamente al titolo (con eventuali complementi) e alleresponsabilità compaiono sulla parte frontale del contenitore, sipreferisce quest’ultimo come fonte primaria.

La fonte del titolo si deve sempre riportare in nota.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 27: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Fonti: tabella riassuntivaArea Fonti prescritte

Titolo e indicazione di responsabilità Un solo documento: etichetta o contenitore se presenta un titolo

unificante; fonti interne (per video)

Più documenti racchiusi in un unico contenitore: lato anteriore

del contenitore; fonti interne (per video)

Edizione Etichetta, contenitore, fascicolo incluso o

allegato; fonti interne (per video)

Pubblicazione Etichetta, contenitore, fascicolo incluso o

allegato; fonti interne (per video)

Descrizione fisica Il documento nel suo insieme (per reg. sonore); Etichetta,

contenitore, fascicolo incluso o

allegato; fonti interne (per video)

Note Qualsiasi fonte

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 28: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Descrizione*

Titolo

Valgono le regole generali comuni riguardantile monografie.

• La fonte utilizzata è la Guida alla catalogazione in SBN: Musica

salvo diversa indicazione.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 29: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

DescrizioneIndicazione responsabilità

• Nelle registrazioni sonore e nei video musicali hanno responsabilitàintellettuale:

i compositori, i riduttori, i curatori del testo letterario, i traduttori, i compilatori delle raccolte, gli autori parafrasati, gli autori dell’opera letteraria da cui è desunto il libretto, gli interpreti nelle sole registrazioni sonore e video musicali.• Ai produttori discografici, agli ingegneri del suono e ai direttori

artistici, se i loro nomi sono in evidenza formale, si può attribuireuna responsabilità secondaria.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 30: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

DescrizioneIndicazione responsabilità

• Per i video musicali al regista, produttore, direttore delleluci, direttore della fotografia, etc., se i loro nomi sono inevidenza formale, si può attribuire una responsabilitàsecondaria.

• Nomi di persone o enti che non hanno contribuito alcontenuto intellettuale o artistico dell’opera (dedicatari,impresari, interpreti nei libretti d’opera, etc.) si possonoriportare o se ne può segnalare in nota la presenza. Perquesti nomi si può fare un legame con codice diresponsabilità 0 (nome citato nel documento).

• Per le registrazioni sonore e per i video musicali siraccomanda di segnalare almeno gli interpreti principalipresentati in formale evidenza.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 31: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

DescrizioneIndicazione di responsabilità

• I nomi dei componenti dei complessi musicali, che compaiono sullafonte d’informazone primaria, si possono trascrivere fra parentesitonde subito dopo il nome del complesso, oppure si possonoindicare in nota o addirittura omettere.N.B.: ora è possibile effettuare i legami di rinvio reciproco (codice‘4’) tra autori personali e enti autori.

• L’indicazione della funzione, che non è presente sulla fonted’informazione primaria, ma è presente in altra parte deldocumento, si può trascrivere, tra parentesi quadre, dopo il nomedell’esecutore al quale si riferisce, nella lingua in cui compare. Se leindicazioni di funzione si ricavano da fonti esterne, le interpolazionisi fanno in italiano.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 32: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

DescrizioneEdizione

• Si considera nuova edizione di una registrazione sonorasolo una differente incisione di una stessa ripresa delsuono.

• Le rimasterizzazioni digitali di registrazioni analogichesi considerano nuove pubblicazioni, a meno che ildocumento non rechi la dicitura edizione rimasterizzatao equivalente in altra lingua, che si riporta comeindicazione di edizione. L’informazione sull’originaleriprodotto si dà in nota.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 33: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

DescrizioneEditore

Nelle registrazioni sonore le fonti possono contenere piùinformazioni tutte ugualmente valide per la determinazionedel nome dell’editore:

il nome della casa discografica responsabile dell’incisionedel suono, detentrice dei diritti di riproduzione meccanica;

la marca o il marchio commerciale (etichetta discografica)che appartiene a un gruppo editoriale o compagnia diproduzione;

il nome del gruppo editoriale o compagnia di produzione; il nome di un editore che ha acquistato i diritti o la licenza

di riproduzione per una particolare pubblicazione.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 34: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

DescrizioneEditore

• Se sulle fonti d’informazione prescritte sono presenti sia un nome dimarca (o un nome di settore, divisione, etc.) sia il nome del gruppoeditoriale cui questo appartiene, si considera generalmente comeeditore il nome di marca piuttosto che quello della casa diproduzione, anche se nell’indicazione di data phonogram figura ilnome del gruppo editoriale. Nei casi dubbi si sceglie il nome inmaggiore evidenza formale.

• Per le registrazioni e i video musicali sonori allegati, diffusi ocommercializzati insieme a periodici, generalmente privi di numeroeditoriale o di catalogo del produttore discografico, si consideraeditore quello del periodico. Se sulla fonte d’informazione prescrittadella registrazione sonora o video compare un nome di marca o diuna casa di produzione diverso, si riporta in nota.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 35: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

DescrizioneEditore (REICAT)

• Per le audioregistrazioni si considera generalmente come editore la casadiscografica (etichetta) piuttosto che il gruppo a cui appartiene o la casa diproduzione, salvo quando l’etichetta ha il carattere di un titolo dicollezione; in caso di dubbio si preferisce l’indicazione che compare conmaggiore rilievo.

• Per le videoregistrazioni si considera editore la casa o filiale presentata inevidenza come responsabile della pubblicazione descritta (p.es. di unadeterminata edizione in DVD di un film), alla quale di solito corrispondel’indicazione di copyright più recente, piuttosto che la casa di produzionedell’opera originale, anche quando compaiono, con minore rilievo, il suonome o il suo marchio.

Es.: DDS0055265: sull’etichetta del CD compaiono sia il nome di marcaCGD (accompagnato dal numero di catalogo) sia il nome del detentore deidiritti Sorpasso; sul CD compare inoltre il nome del gruppo Time Warner.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 36: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

DescrizioneData

Nelle registrazioni sonore generalmente manca una data dipubblicazione ma possono essere presenti altre date:

la data di copyright che si riferisce di solito alladocumentazione testuale o grafica allegata;

la data phonogram (o data di fonogramma o data diprotezione) che si riferisce alla registrazione sonora e indicala data da cui decorrono i diritti del produttorediscografico);

la data di manifattura.Alcune di queste date possono essere compresenti. Se ildocumento contiene più opere, ciascuna di esse può avereuna propria data phonogram.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 37: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

DescrizioneData

La data indicata in quest’area non può essereantecedente alla data di commercializzazione e/oinvenzione del supporto:

o approssimativamente 1947 per i dischi in vinile;

o 1949 per i 45 giri;

o 1957 per i dischi stereofonici;

o 1964 per le audiocassette;

o 1965 per le audiocartucce;

o 1982 per i compact disc;

o 1998 per i DVD, etc).

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 38: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

DescrizioneData

• Per le registrazioni sonore si possono indicare, seritenute equivalenti alla data di pubblicazione, la dataphonogram, la data di copyright, o la data dimanifattura.

• Se la data di copyright coincide con la data dimanifattura o con la data phonogram, tale data siriporta senza ulteriori specificazioni.

• Per le registrazioni sonore diffuse o commercializzateinsieme a periodici si considera data di pubblicazionequella del periodico. Se le date è ℗ o © noncoincidono con la data di pubblicazione, si riportano innota.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 39: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

DescrizioneData

• Se in un documento sono presenti date di copyright ephonogram non coincidenti, si trascrive la data piùrecente con i criteri sopra esposti. La data non scelta,opportunamente qualificata, si può segnalare in nota.

• Se in un documento sono registrate più opere, ciascunacon una propria data phonogram, e non esiste una dataphonogram per l’intero documento, si attribuisce unadata di pubblicazione approssimativa tra parentesiquadre, facendo riferimento alla data più recente.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 40: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

DescrizioneDocumenti in più unità

• Le pubblicazioni in più unità, siano esse dello stesso tipo o costituite damateriali diversi, possono essere oggetto di una descrizione d’insieme o diuna descrizione a più livelli (vedi REICAT, 4.5.0.5).

• In SBN la descrizione d’insieme viene generalmente consigliata per lepubblicazioni in cui le unità componenti, siano esse racchiuse o meno inuno o più contenitori, non sono commerciabili separatamente.

• I documenti multimediali, costituiti da più unità di tipo diverso, ma diuguale importanza, si descrivono elencando le singole unità, ciascuna conla propria designazione specifica, separate da virgola, nell’ordine in cuisono presentate nella pubblicazione, o, in caso di dubbio, secondo l’ordinealfabetico delle designazioni specifiche. Ciascuna designazione può essereseguita, tra parentesi tonde, da ulteriori specificazioni e dalla relativaestensione che si omettono se si descrivono le unità ancheindividualmente in nota.Es.: 1 compact disc (mp3)

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 41: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

DescrizioneEstensione

• Per le registrazioni sonore e i video musicali si riporta ladurata di esecuzione/riproduzione presente sulle fontid’informazione. La durata di eventuali contenuti extra,se presente si riporta in nota.

• Quando sul documento, sul contenitore o sul materialeallegato non appare nessuna indicazione di durata, sipuò riportare una durata ricavata da fonti esterne.

• Se è impossibile fornire una indicazione precisa o untempo approssimativo, l’indicazione si omette.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 42: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

DescrizioneEstensione

• Per i documenti costituiti da più unità fisiche si indica ladurata di ogni singola unità, a meno che non siadichiarata sul documento la durata complessiva; inmancanza di informazioni sul documento si puòindicare una durata complessiva, ancheapprossimativa.

• Se un documento contiene due o più opere, il tempo didurata di ciascuna opera, se presente sul documento, siriporta in nota; in questo caso il tempo di riproduzionedell’intero documento si può omettere nell’area delladescrizione fisica.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 43: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

DescrizioneEstensione

• I documenti multimediali, costituiti da più unità di tipodiverso, ma di uguale importanza, si descrivonoelencando le singole unità, ciascuna con la propriadesignazione specifica, separate da virgola, nell’ordinein cui sono presentate nella pubblicazione, o, in caso didubbio, secondo l’ordine alfabetico delle designazionispecifiche.

• Ciascuna designazione può essere seguita, traparentesi tonde, da ulteriori specificazioni e dallarelativa estensione che si omettono se si descrivono leunità anche individualmente in nota.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 44: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

DescrizioneCaratteristiche tecniche registrazioni sonore

ISBD, p. 157; Guida Musica App. V

La tabella indica quali specifiche si applicano aciascun tipo di registrazione sonora.

Le specifiche applicabili illustrate nella tabellasi danno nell’ordine in cui vi compaiono.Tuttavia, se è indicato uno standard industrialenella tabella, le specifiche tecniche dellerisorse si danno solo se ne differiscono.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 45: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Tabella Specifica Disco

analogico:78rpm

Disco analogico:

altre velocità

Disco digitale Bobina Cassetta Cartuccia

Velocità A A A:1.4m/s A A:4.76m/s A:9.5cm/s

Metodo

registrazione

A:elettrico A:elettrico N/A N/A N/A N/A

Direzione solco A:laterale A:laterale N/A N/A N/A N/A

Dimensione

solco

A:largo A:micro N/A N/A N/A N/A

Numero tracce N/A N/A N/A A A A:8

Configurazione

traccia

N/A N/A N/A A:alternata N/A N/A

Numero canali

audio

A:mono A A A A A:stereo

Sistema

equalizzazione

N/A N/A N/A A A A: 50micro/s

Sistema

riduzione

rumore

N/A N/A N/A A A A

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 46: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Caratteristiche tecniche Tipo di registrazione

Indicano le modalità di fissazione del suono (analogico,digitale).Per i compact disc, se presenti sul documento, sipossono riportare le sigle utilizzate dalle casediscografiche per indicare in che modo il suono è statocodificato nei processi di registrazione; mixing(missaggio) e/o editing; masterizzazione oriproduzione:AAD ADDAXDDDD

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 47: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Caratteristiche tecnicheVelocità

• Per i dischi analogici la velocità di riproduzione si indica inrotazioni per minuto (rpm).

• Per i dischi in lacca (i cosiddetti 78 giri), la cui velocità dilettura non è standardizzata, si trascrive la velocità indicatasulle fonti d’informazione.

• Per i nastri magnetici la velocità di riproduzione si indica incentimetri al secondo (cm/s).

• Si omette l’indicazione della velocità di riproduzione per icompact disc, le audiocassette, le audio cartucce perchéstandardizzata (rispettivamente 200/500 rpm, 4,75 cm/s,9,5 cm/s, etc.).

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 48: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Caratteristiche tecnicheCaratteristiche del solco

• Per i dischi, si indicano le caratteristiche del solco se non sono quelle standard.

• Sono standard le seguenti caratteristiche:

a) per i dischi in lacca (78 giri) misura del solco: normale; direzione del solco: laterale;

b) per i dischi in vinile: misura del solco: micro; direzione del solco: laterale.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 49: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Caratteristiche tecnicheNumero delle piste

Per i nastri sonori in bobina si indica il numero

delle piste registrate. Se le piste sono quattro o

più se ne specifica la configurazione.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 50: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Caratteristiche tecnicheNumero dei canali sonori

Si riporta il numero dei canali sonori se

dichiarato.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 51: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Caratteristiche tecnicheUlteriori caratteristiche

Per i documenti su nastro magnetico si indica, se

conosciuto, il sistema di equalizzazione e quello

per ridurre il rumore.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 52: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Caratteristiche tecnicheVideo

• Non si riportano le indicazioni relative alla sola presenza del colore, a meno che non si debbano inserire ulteriori dettagli.

1 videocassetta (VHS) (98 min) : b/n1 DVD-Video : color. con sequenze in b/n1 videocassetta (VHS) (120 min) : color. (technicolor)

• Non si riportano le indicazioni relative alla presenza del suono.

Le caratteristiche tecniche relative ai formati audio e video e quelle relative ai sistemi di trasmissionesi riportano in nota.

N.B.: ISBD registra le caratteristiche tecniche in area 5.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 53: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Caratteristiche tecniche

• Per il materiale musicale video su DVD, si riportanoobbligatoriamente le note relative ai requisiti e allecaratteristiche tecniche, secondo il seguente ordine eprecedute dalla frase Caratteristiche tecniche:

Codice di regione;

Standard di trasmissione del segnale video;

Formati video;

Formati audio.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 54: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Caratteristiche tecniche

• I diversi elementi trascritti in questa nota sonoseparati da punto e virgola seguito da spazio.

Caratteristiche tecniche: regione 0; PAL; widescreen, 4:3; Dolby digital, 5.1Caratteristiche tecniche: regione 2; PAL; 16:9, 2.35:1; Dolby digital, 3.1

• Quando diverse caratteristiche audio sono legatea lingue differenti si riportano nella notaspecificando la lingua a cui si riferiscono.

Caratteristiche tecniche: regione 0; PAL; 16:9; Dolby digital, 2.0 (inglese), 5.1(italiano)

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 55: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Caratteristiche tecniche

• Se il DVD-Video presenta alcune componentifruibili dal computer, i requisiti per lacomponente DVD-ROM si riportano comeulteriore nota, introdotta dalla frase Requisitidel sistema:

Requisiti del sistema: PC Pentium 166 MHz, 32 MB di RAM, 5-20 MB liberi suhard disk; Microsoft Windows 95; i contenuti speciali non sono accessibili consistemi operativi Macintosh.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 56: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Dimensioni

• Per i documenti di forma rotonda (dischi e bobine di nastromagnetico) si indica il diametro in centimetri.

• Si omettono le dimensioni delle audiocassette e delle audiocartuccese standard (10 x 6,4 x 1,2 cm le audiocassette; 13,5 x 10 x 2,2 cm leaudiocartucce).

• Per i nastri magnetici si indica la larghezza del nastro, se diversa daquella normalizzata (audiocassetta: 3,81 mm; audiocartuccia: 6,3mm; bobina sonora: 6,3 mm).

• Per i documenti in più unità fisiche la presenza di un contenitore sipuò indicare in questa posizione, aggiungendo le dimensioni diquest’ultimo, se differiscono notevolmente da quelle abituali per lesingole unità o i loro contenitori.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 57: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Dimensioni

Le dimensioni delle risorse bidimensionali (carte murali,

microfiches, diapositive, trasparenti, fotografie, etc.) si danno nella

forma altezza x larghezza (ISBD, p. 159-161).

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 58: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Campi specifici audio video + campi specifici musica (se tipo record = ‘j’ o ‘g’)

• Livello autorità*…… Organico sintetico• Si usano solo le abbreviazioni codificate ammesse, separate

da virgola, senza spazi. Per una lista on line dei codici e dei termini in forma accettata e variante vedi:

www.urfm.braidense.it/risorse/strument_2005.phpdisponibile anche come database ricercabile con codici

UNIMARC www.urfm.braidense.it/risorse/searchmedium.php

Per i criteri di compilazione vedi cap. 4.2 “Titolo uniforme musicale”.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 59: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Campi specifici audio video + campi specifici musica (se tipo record = ‘j’)

Organico analitico

• Si usano solo le abbreviazioni codificate ammesse, separate da virgola, senza spazi. Per una lista on line dei codici e dei termini in forma accettata e variante vedi sopra. Per i criteri di compilazione vedi cap. 4.2 “Titolo uniforme musicale”.

Elaborazione

• Segnala la modifica all’organico originale di una composizione. Se la composizione è nella versione originale, il campo non va valorizzato.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 60: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Campi specifici audio video + campi specifici musica (se tipo record = ‘j’)

Genere della rappresentazione/registrazione

Per rappresentazione si intende l’insieme dei dati, ricavati daldocumento, relativi alla rappresentazione o registrazione dellacomposizione contenuta nel documento.

Dati storici, non pertinenti il documento in esame, o informazioniricavate da fonti esterne si registrano solo in nota, se ritenutisignificativi, senza compilare i campi specifici.

Anno della rappresentazione/registrazione

L’anno si riporta come risulta sul documento. Ogni numerazione diversa da quella araba si traduce in numeri arabi. Indicazioni palesemente errate si possono correggere.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 61: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Campi specifici audio video + campi specifici musica (se tipo record = ‘j’)

Periodo della rappresentazione/registrazione

• Il periodo di rappresentazione si riporta con la denominazionemoderna e possibilmente in italiano. Per periodo si intende ilmese e il giorno, la stagione (p.es. carnevale, autunno), o unafestività generale civile o religiosa (p.es. Natale). Festivitàlocali, eventi occasionali (p.es. fiere) o riferimenti ad eventiquali matrimoni, compleanni, etc. si indicano nel campoOccasione.

Località della rappresentazione/registrazione

• La città o la località si riporta con la denominazione moderna e possibilmente in italiano.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 62: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Campi specifici audio video + campi specifici musica (se tipo record = ‘j’)

Sede della rappresentazione/registrazione• Il nome del teatro, del palazzo, della sala, etc. si riporta

utilizzando possilmente il termine accettato presente inwww.urfm.braidense.it/risorse/searchteatri.php

Occasione della rappresentazione/registrazione• L’occasione della rappresentazione si riporta secondo la

denominazione moderna e possibilmente in italiano.Per occasione si intende un evento non riconducibilead una festività generale civile o religiosa, ma unafestività locale (p.es. il santo patrono), un matrimonio,battesimo o genetliaco, una fiera, mostra, etc.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 63: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Campi specifici audio video + campi specifici musica (se tipo record = ‘j’)

Personaggio

• Il nome del personaggio si riporta così come appare suldocumento. Si mantengono titoli nobiliari o attributicome don, donna. Non si riportano termini generici (p.es.un servo) o collettivi (p.es. pastori o marinai), a meno chenon siano collegati a nomi di interpreti, nel qual caso siripetono al singolare per ciascun interprete. Numerali,articoli determinativi o indeterminativi, riferimenti adaltri personaggi (p.es. figlio del precedente) e attributigenerici (p.es. servo) si omettono.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 64: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Campi specifici audio video + campi specifici musica (se tipo record = ‘j’)

Voce/strumentoIl termine di organico (registro vocale o strumento) siriporta utilizzando il codice appropriato.N.B: anche nel legame titolo autore è possibile precisareper i soli relator code Interprete e Strumentista il timbrovocale o lo strumento, dunque a livello dei dati comuni.

Interprete• Si inserisce il VID del nome dell’interprete. Il nome va

anche collegato come responsabilità, con gli opportunicodici di responsabilità e relazione. Se il nome non èpresente in base dati, si deve preventivamente creare.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 65: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Responsabilità e relazioni per l’opera

• Per opera, in ambito bibliografico-musicale, si intende unacreazione intellettuale o artistica rappresentata da una musica,oppure da un testo per musica o da altra forma di espressionelegata alla musica, quale p.es. un balletto.

• Ogni opera musicale o composizione è identificata nel catalogotramite un titolo uniforme musicale al quale sono collegate lerelative responsabilità.

• Un’opera può consistere nel risultato di attività differenti dallaconcezione e composizione di un testo (o di una musica, di un’operagrafica, etc.), ma che costituisce evidentemente l’oggetto dellapubblicazione, come indicano il suo titolo ed eventuali altrielementi della sua presentazione (vedi REICAT, 8.1.3).

• Alle notizie di natura M, N, W, S si legano tutte le responsabilitàrelative all’opera, all’espressione, alla manifestazione. Al titolouniforme si legano solo le responsabilità per l’opera.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 66: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Opere con uno o più autori presentati come principali

Si considera autore principale la persona o l’ente che:

viene indicata nei documenti come tale e distinta da altri con ruoli ocontributi secondari o subordinati;

viene indicata nella fonte primaria d’informazione con maggiorrilievo tipografico;

viene indicata nella fonte primaria d’informazione da sola, mentregli altri autori vengono nominati in altre parti del documento.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 67: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Opere con uno o più autori presentati come principali

Non si considera autore principale:

la persona nominata per prima in un elenco di autori presentati conlo stesso rilievo tipografico;

un curatore o direttore scientifico, il regista, il direttore d’orchestrao la persona che abbia svolto un ruolo analogo in un’opera che è ilrisultato della collaborazione di attività artistiche o intellettualidiverse.

Tutte le responsabilità relative all’opera, anche se desunte dai

repertori, si legano anche al titolo uniforme.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 68: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Musica e testo

Quando il documento presenta una composizione musicale con testo,si assegna:

all’autore della musica il codice di responsabilità 1 e il codice direlazione 230 (compositore);

all’autore del testo il codice di responsabilità 3 e il codice direlazione 480 (librettista) o 520 (paroliere, autore della lirica), aseconda del tipo di composizione: per opere in musica, operette,oratori, cantate, commedie musicali, etc. si assegna il codice direlazione 480 (librettista), per poesie messe in musica, canzonette,Lieder, liriche, etc. si assegna il codice di relazione 520 (paroliere,autore della lirica).Tutte queste responsabilità, anche se desunte da repertori, silegano anche al titolo uniforme.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 69: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Opere nuove connesse ad opere preesistenti

• Le composizioni basate su opere preesistenti, che alterano inmodo significativo l’originale, costituiscono nuovecomposizioni (vedi REICAT, cap. 11). Generalmentecomprendono nel titolo termini quali fantasia, parafrasi,potpourri, souvenir, reminescenze, impressioni, divertimentosu..., variazioni, libero adattamento, etc.

• Si considerano opere nuove anche gli adattamenti (riduzioni,arrangiamenti, etc.) di opere preesistenti, con un numerod’opera o di catalogo riferiti all’adattatore, oppure presentaticome composizioni originali in un’edizione critica o in uncatalogo tematico.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 70: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Opere nuove connesse ad opere preesistenti

Si assegna:

al compositore della nuova opera il codice diresponsabilità 1 e il codice di relazione 230(compositore);

all’autore della composizione originaria il codice diresponsabilità 3 e il codice di relazione 235(compositore della musica parafrasata).Tutte le responsabilità relative all’opera, anche sedesunte da repertori, si legano anche al titolouniforme.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 71: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Registrazioni sonore e video musicali di opere preesistenti

• Le registrazioni sonore o video di musica o di spettacoliche consistono principalmente nell’esibizione dellacapacità degli interpreti (p.es. cantanti o gruppimusicali) a cui il titolo della registrazione o dellospettacolo è associato e riferito, si considerano, dinorma, come opere nuove (vedi REICAT, 8.2.2 B).

• In questo caso i testi, le composizioni musicali e glieventuali altri materiali utilizzati per lo spettacolo o laregistrazione si considerano opere distinte e correlate.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 72: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Registrazioni sonore e video musicali di opere preesistenti

Si assegna:

all’interprete principale il codice di responsabilità 1 e ilcodice di relazione 721 (cantante), 590 (interprete) oaltro codice specifico;

agli altri esecutori il codice di responsabilità 3 el’opportuno codice di relazione;

ai compositori citati sulla fonte primaria il codice diresponsabilità 3 e il codice di relazione 230(compositore).

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 73: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Responsabilità e relazioni per l’espressione

Per espressione si intende la specifica forma intellettualeo artistica che un’opera ha assunto in una sua particolarerealizzazione (vedi REICAT, cap. 10).

Costituiscono espressioni di una stessa opera:

edizioni o versioni diverse o alternative, abbreviate o accresciute,rivedute o aggiornate, etc., trascrizioni di opere musicali;

traduzioni; letture o recitazioni di testi scritti ed esecuzioni e rappresentazioni

di opere musicali, teatrali, o comunque destinate alla scena.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 74: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Responsabilità per le esecuzioni e le rappresentazioni

Le registrazioni di esecuzioni di musica che si presentano come

rappresentazioni o esecuzioni di un testo musicale scritto,preesistente e destinato per sua natura alla rappresentazione oesecuzione, si considerano come forme di realizzazione(espressione) di una o più opere, di cui normalmente presentano inevidenza il titolo e l’indicazione dell’autore o autori (vedi REICAT,8.2.2.B).

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 75: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Responsabilità per le esecuzioni e le rappresentazioni

• Nelle registrazioni sonore e nei video musicali si legano con codicedi responsabilità 3 i principali esecutori (direttore d’orchestra,cantanti, strumentisti, orchestre, cori, etc.), fino a tre.

• Ulteriori legami sono facoltativi.

• Le responsabilità per le esecuzioni e le rappresentazioni si legano altitolo uniforme solo se sono responsabilità principali.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 76: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Responsabilità per le esecuzioni e le rappresentazioni

• Nelle registrazioni sonore e nei video musicali si legano con codice diresponsabilità 3 i principali esecutori (direttore d’orchestra, cantanti,strumentisti, orchestre, cori, etc.), fino a tre.

• Ulteriori legami sono facoltativi.• Si considerano esecutori principali (vedi REICAT, 18.3): quelli indicati nella fonte primaria d’informazione, se non sono più di tre; se gli esecutori indicati nella fonte primaria d’informazione sono più di tre,

quelli indicati con maggiore rilievo, fino a tre; se gli esecutori indicati nella fonte primaria d’informazione con pari rilievo

sono più di tre, quello indicato per primo, se le funzioni svolte sono dellostesso tipo, o i primi tre, se le funzioni svolte sono di tipo diverso;

se gli esecutori non sono indicati nella fonte primaria d’informazione,quelli indicati su altre fonti in evidenza (p.es. il contenitore, comprese leparti visibili dall’esterno di fogli o fascicoli di accompagnamento), fino atre, secondo i criteri sopra indicati.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 77: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Responsabilità per le esecuzioni e le rappresentazioni

Per quanto riguarda i complessi strumentali o vocali, non orchestrali

o corali, generalmente, oltre alla denominazione del complesso(p.es. *Quintetto *Boccherini, *Paolo *Fresu *Sextet, *Queen<gruppo musicale>) a cui bisogna fare intestazione secondaria, sonoindicati sulle fonti d’informazione anche i nomi dei componenti.Considerato che nel tempo le formazioni possono cambiare,sarebbe opportuno trascrivere i nomi dei componenti indescrizione.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 78: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Musica per soli, coro e orchestra, per coro e orchestra, per orchestra con parti vocali

Le responsabilità si collegano a:

a) Tutti gli interpreti indicati nella fonte primaria:

b) Interpreti indicati con diverso rilievo

c) Più interpreti presentati con lo stesso rilievo

d) Interpreti non indicati sulla fonte primaria

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 79: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Musica per orchestra

Si creano legami per l’orchestra o il complesso e il direttore.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 80: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Musica per orchestra con strumento/i solista/i

Si creano legami per il/i solisti, l’orchestra e il direttore

d’orchestra

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 81: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Musica per gruppi vocali o strumentali e musica per solisti

Si creano legami per i nomi del complesso da camera o dei

solisti.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 82: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Gruppi o solisti di musica leggera, rock e jazz

Si creano legami per i nomi del complesso o dei solisti.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 83: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Cantautori (o solisti vocali nel caso di nuova espressione dell’opera)

Si creano legami per gli eventuali accompagnatori vocali e

strumentali

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 84: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Musica popolare

Si creano legami per gli esecutori menzionati sulla fonte

primaria.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 85: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Responsabilità per i video musicali

• I video di esecuzioni di musica che si presentano come esecuzioni orappresentazioni dal vivo, p.es. di un’opera lirica, di un concerto, diun balletto, si considerano come forme di realizzazione(espressione) di una o più opere, di cui normalmente presentano inevidenza il titolo e l’indicazione dell’autore o autori (vedi REICAT ,8.2.2.B); hanno quindi le stesse responsabilità previste per leregistrazioni sonore per quanto riguarda gli autori e gli interpreti.

• Per i video musicali si creano legami per gli autori di contributiintellettuali o artistici della rappresentazione (p.es. regista,costumista, scenografo, coreografo, vedi il par. 4.1.3) e di contributispecifici del video musicale (p.es. regista televisivo, produttore,responsabile del montaggio) ma non si creano legami per icontributi solamente tecnici.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 86: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Responsabilità per i video musicali

*Idomeneo / Mozart ; direttore Daniel Harding ; regia Luc Bondy ; Coro e orchestra del Teatro alla Scala ;[interpreti principali:] Steve Davislim, Monica Bacelli, Emma Bell, Camilla Tilling, Franceso Meli. –Milano : xG Publishing, 2009. - 1 DVD video (161 min) + 1 fascicolo. - Caratteristiche tecniche: regione 0;dvd-9; 4:3; linear PCM stereo. - Titolo del contenitore. Registrato dal vivo, Milano, Teatro alla Scala,dicembre 2005. - Presentazione delle tracce di Giulio Castronovo. - Su licenza Musicom.it, Milano.Allegato redazionale a Classic Voice Opera, n.47, settembre-ottobre 2009

• Codice di responsabilità 1 e codice di relazione 230 (compositore) Mozart, Wolfgang Amadeus• Codice di responsabilità 3 e codice di relazione 250 (direttore d’orchestra) Harding, Daniel• Codice di responsabilità 3 e codice di relazione 300 (regista) Bondy, Luc• Codice di responsabilità 3 e codice di relazione 590 (interprete) *Coro del *Teatro alla *Scala• Codice di responsabilità 3 e codice di relazione 590 (interprete) *Orchestra del *Teatro alla *Scala• Codice di responsabilità 3 e codice di relazione 721 (cantante) Davislim, Steve• Codice di responsabilità 3 e codice di relazione 721 (cantante) Bacelli, Monica• Codice di responsabilità 3 e codice di relazione 721 (cantante) Bell, Emma• Codice di responsabilità 3 e codice di relazione 721 (cantante) Tilling, Camilla• Codice di responsabilità 3 e codice di relazione 721 (cantante) Meli, Franceso• (facoltativi, se indicati in nota, legami a altri interpreti, scenografo, costumista, produttore, etc., i

cui nomi compaiono sull’etichetta e sul retro del contenitore)

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 87: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Responsabilità indirette per l’opera o per l’espressione

Si possono assegnare altre intestazioni secondarie, generalmente facoltative, allepersone o enti che rivestono responsabilità indirette, o comunque minori:

• responsabilità relative a un’opera precedente o funzionale alla realizzazione diquella registrata;

• responsabilità relative alle circostanze di realizzazione di un’opera, a un evento cheun’opera documenta, etc.;

• persone o enti a cui sia indirizzata, offerta o dedicata un’opera (o una sua edizioneo versione).

Sono fortemente raccomandati, tuttavia, legami a tutti i nomi, anche conresponsabilità 0:

• i nomi utili per l’accesso o per l’identificazione del documento o del suocontenuto;

• i nomi utili per la disambiguazione di notizie simili;• i nomi utili per la definizione di dati storici e per elementi utili alla datazione

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 88: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Raccolte di più opere con un titolo d’insieme

• Una raccolta di due o più opere (o parti o brani di opere)preesistenti di autori diversi o anonime pubblicata con untitolo d’insieme che la identifica come opera non haresponsabilità principale. Si assegna un’intestazionesecondaria al curatore, direttore o raccoglitore, se indicatonella fonte primaria d’informazione o in altre fonticomplementari.

• Se gli autori delle opere contenute sono indicati nella fonteprimaria d’informazione si assegna un’intestazionesecondaria al primo e, se sono due o tre, anche agli altri.Altre intestazioni secondarie sono facoltative. Questeintestazioni secondarie si possono omettere se siassegnano titoli uniformi singoli o collettivi alle singoleopere, purché complete.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 89: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Raccolte di più opere con un titolo d’insieme

The *solitary saxophone / Stockhausen, Berio, Scelsi, Jolas, Takemitsu ; [Saxophone:] Claude

Delangle.

• Codice di responsabilità 3 e codice di relazione 230 (compositore) Stockhausen, Karlheinz• Codice di responsabilità 3 e codice di relazione 590 (interprete) Delangle, Claude• (facoltativi i titoli uniformi per le singole composizioni, in alternativa alle registrazioni analitiche)

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 90: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Documenti che presentano più opere sullo stesso piano, o con pari rilievo

Sonate F-dur für Violine und Klavier / Felix Mendelssohn . Sonate G-dur op. 78 für Violine

und Klavier / Johannes Brahms . Variationen über ein Originalthema für Violine und Klavier /

Henryk Wieniawskij . Passacaglia für Violine solo / Albrecht Breuninger ; Albrecht

Breuninger Violine ; Irene Berger, Klavier

• Codice di responsabilità 3 e codice di relazione 590 (interprete) Breuninger, Albrecht

• Codice di responsabilità 3 e codice di relazione 590 (interprete) Berger, Irene

• (legami ai titoli uniformi musicali delle prime tre composizioni, facoltativo il legame al titolouniforme della quarta, in alternativa alle registrazioni analitiche delle opere contenute).

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 91: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Raccolte con un titolo d’insieme non idoneo a identificarle come opera

*Milhaud Roussel Honegger / Leonard Bernstein [dir.] ; New York Philharmonic

• Codice di responsabilità 3 e codice di relazione 590 (interprete) *New *York*Philharmonic

• Codice di responsabilità 3 e codice di relazione 250 (direttore d’orchestra)Bernstein, Leonard

• (facoltativi i titoli uniformi per le singole composizioni, in alternativa alleregistrazioni analitiche)

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 92: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Compilazioni e raccolte di musica popolare

Per le raccolte di canti popolari si assegna:

• all’armonizzatore o elaboratore il codice di responsabilità 1 e codice di relazione 030 (arrangiatore);

• al compilatore o al raccoglitore che figurano sulla fonte prescritta d’informazione il codice di

• responsabilità 3 (1 se sulla fonte non figura un armonizzatore o elaboratore) e l’opportuno codice di relazione.

*Negro prison songs / registrazioni effettuate da Alan Lomax nel 1947 nel Penitenziario di Statodel Mississipi, a Parchman

• Codice di responsabilità 1 e codice di relazione 206 (raccoglitore di materiali sul campo) Lomax, Alan

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 93: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Opere pasticcio, ballad operas

• Per le opere pasticcio, cioè opere teatrali costituite da unaserie di pezzi di compositori diversi, si assegna al primoautore nominato sulla fonte primaria d’informazione ilcodice di responsabilità 3.

• Facoltativi, ma raccomandati, i legami a tutti gli altri autori.• Quando nelle ballad operas inglesi risulti prevalente

l’autore del testo, a questo si assegna codice diresponsabilità 1 e all’autore o revisore della musica codicedi responsabilità 3.

The *Beggars’ opera / John Gay ... with new setting of the airs andadditional music by Frederic Austin• Codice di responsabilità 1 e codice di relazione 480 (librettista) Gay, John• Codice di responsabilità 3 e codice di relazione 230 (compositore) Austin, Frederic

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 94: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Responsabilità materiale nella pubblicazione

Quando si conosce il nome dell’editore e/o del tipografo, si

raccomanda di creare un legame al nome dell’azienda editoriale e /o

Tipografica (codice del tipo di nome E) con il codice di responsabilità 4

e l’opportuno codice di relazione.

N.B.: a prescindere dalla data di pubblicazione.

Carla Scognamiglio - ICCU

Page 95: La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb · La catalogazione dei documenti sonori e audiovisivi in SBNWeb, corso base cod. GCU 6047/ai Milano, 12 e 13 ottobre

Grazie!

[email protected]

Carla Scognamiglio - ICCU