La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don...

32

Transcript of La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don...

Page 1: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,
Page 2: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

GMS 20142

La canzone -GLI ALTRI SIAMO NOI

di G. Bigazzi, G - U. Tozzihttps://www.youtube.com/watch?v=F_gClHa5sJs

Non sono stato mai più solo di cosìe’ notte ma vorrei che fosse presto lunedìcon gli altri insieme a me per fare la cittàcon gli altri chiusi in se che si aprono al sole come fiori quando sirisvegliano si rivestono quando escono, partono, arrivano ci somigliano angeli avvoltoi come specchi gli occhi nei voltiperché gli altri siamo noi..

I muri vanno giù al soffio di un’ideaAllah come Gesù in chiesa o dentro una moschea e gli altri siamo noi ma qui sulla stessa via vigliaccamente eroilasciamo indietro i pezzi di altri nodiche ci aspettano e si chiedonoperché nascono e subito muoionoforse rondini foglie d’Africaci sorridono di malinconiae tutti vittime e carneficitanto prima o poi gli altri siamo noi.Quando cantano, quando piangonogli altri siamo noi.

In questo mondo gli altri siamo noisiamo noi siamo noi.Quando nascono, quando muoionogli altri siamo noi.Gli altri siamo noi, siamo noi siamo noi.Noi che stiamo in comodi desertidi appartamenti e di tranquillitàlontani dagli altrima tanto prima o poi gli altri siamo noi.

oh oh oh...in questo mondo piccolo oramaigli altri siamo noi.si gli altri siamo noifra gli indios e gli indùragazzi in farmacieche ormai non ce la fanno piùfamiglie di operai licenziati dai robote zingari dell’est in riserve di periferiasiamo tutti vittime e carneficitanto prima o poi gli altri siamo noi.l’Amazzoniail Sudafricagli altri siamo noi.in questo mondo gli altri siamo noisiamo noi siamo noi.

Quando sparano, quando sperano, gli altri siamo noiin questo mondo piccolo oramaisiano noi siamo noi, gli altri siamo noi, gli altri siamo noiin questo mondo gli altri siamo noigli altri siamo noi.

Page 3: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

IndiceLa canzone - Gli altri siamo noi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3“Ero forestiero e mi avete ospitato nella vostra casa”. Mt 25,35 . . . . . . . . . . . . . . . . . 3Lettera del Rettor Maggiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4Lettera del Consigliere per le Missioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6Giornata Missionaria Salesiana - “Una tradizione che continua” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8Migrazione - un fenomeno mondiale in crescita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10La caritá di Cristo verso i migranti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Progetto Europa dei Salesiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14Europa - Opere salesiane per i migranti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16Attenzione ai migranti nelle società multiculturali d’Europa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

• Italia -Palermo - Una casa per i popoli del mondo video 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19• Spagna - Comunità ispettoria di León accompagna i migranti video 3 . . . . . . . . . . 20• Italia - Valdocco - Accoglienza dei migranti a Torino video 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21• Francia - C’è lievito ad Argenteuil) video 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22• Germania - Helenenberg cantiere di futuro video 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23• Svezia - La Missione Cattolica Polacca di Stoccolma video 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

Impegno salesiano per i ‘Migrantes’ nel mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26Vivere con i migranti - paura o bellissima esperienza? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Testimonianza di un giovane salesiano da un Oratorio in Europa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29Sussidi didattici disponibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30Preghiamo il Rosario missionario per i migranti in tutto il mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31Preghiera per i migranti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

GMS 2014

Il poster della Giornata Missionaria Salesiana è stato realizzato dalla ONG missionaria di Po-lonia - Cracovia ‘Salezjanski Wolontariat Misyjny’ (Salesian Missionary Voluntary Service)MŁODZI SWIATU (YOUTH FOR THE WORLD). Due i piani d’immagine: il fondo, dove una ra-gazza appoggiata ai bagagli medita sul suo viaggio, e vari quadri che, come finestre, raccon-tano alcuni aspetti del fenomeno delle migrazioni e degli ambiti dell’educazione edell’evangelizzazione in cui i salesiani operano quotidianamente.

Lo slogan, “Gli altri siamo noi”, è il titolo di una canzone italiana del 1991. Scritta all’indo-mani del crollo del muro di Berlino, racconta le ondate migratorie, la solitudine delle personee l’analisi di una realtà che si consolidò in tutto il mondo durante quegli anni. La canzone diceanche che non ci si può disinteressare degli altri, non si può guardare il mondo dall’alto delleproprie sicurezze, perché le vite di tutti sono collegate tra loro (foto nel riquadro centrale).

“La carità di Cristo verso i migranti”, ispirandosi a san Paolo (2 Cor 5,14), è il titolo dell’Istru-zione del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti del 2004, documentoche resta punto di riferimento per l’azione pastorale dei Salesiani di Don Bosco

3

“Ero forestiero e mi avete ospitatonella vostra casa” Mt 25,35

Page 4: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

GMS 20144

Lettera del Rettor MaggioreRoma, 19 Maggio 2013, Solennità della Pentecoste

Carissimi confratelli e amici delle missioni salesiane,

vi saluto nel giorno della Solennità di Pente-coste che, in questo Anno della Fede, ci spro-na a riscoprire la bellezza del credere e un rin-novato entusiasmo per comunicare ad altri ildono assai prezioso della fede e portare i gio-vani a Gesù Cristo, specialmente quelli chenon sono stati ancora evangelizzati.

Questa è la 27° volta che il Rettor Mag-giore propone alla Congregazione un temamissionario, che serva a far conoscere l’im-pegno generoso di tanti confratelli e, al con-tempo, a promuovere la crescita e formazio-ne personale e comunitaria nella dimensionemissionaria.

Nel 2014 la nostra attenzione si rivolge alcontinente europeo, in particolare alla realtàdei migranti. Il tema - “Gli altri siamo noi!L’attenzione ai migranti e la missione sale-siana in Europa” – fa parte del programmadel Progetto Europa.

Vi propongo dunque alcune motivazionidi fondo per la Giornata Missionaria Salesia-na, che in molte ispettorie ha già preso il suoposto nella programmazione annuale educa-tivo – pastorale.

1. VISIBILIZZARE UN TEMA CARISMATICO GENERATORE

Nel terzo anno di preparazione al Bicen-tenario della nascita di Don Bosco siamo in-vitati ad approfondire e fare nostra la sua spi-ritualità. Certamente il suo mondo interiorefu arricchito dalla realtà della migrazione chesperimentò a livello personale, quando pervarie circostanze fu costretto a lasciare lapropria casa dei Becchi e migrare alla ricercadi un luogo dove poter continuare più sere-

namente il suo sviluppo umano, e a livello pa-storale quando cominciò a dedicarsi ai suoiragazzi, la maggioranza dei quali erano mi-granti provenienti dalle valli vicino a Torino.L’attenzione a questa realtà sociale si allargòcon l’apertura alle missioni; inviando in Ar-gentina i suoi primi missionari Don Bosco in-dicò loro tra le priorità la cura degli emigrantiitaliani a Buenos Aires.

Nell’anno 2011 la Commissione per il Pro-getto Europa è tornata a mettere in primopiano il nostro impegno per i migranti comeun tema generatore per la rivitalizzazione delcarisma salesiano nel vecchio continente. Di-fatti, da vari anni la missione salesiana cispinge ad aprirci ai giovani e alle famiglie dialtre provenienze, culture e religioni presentisul territorio dove operiamo.

Il tema suggerito dalla GMS 2014 vuoleaiutarci a ravvivare la nostra missionarietà ediventare più sensibili ad uno dei grandi segnidel nostro tempo: il fenomeno della migra-zione.

2. PERCEPIRE I MIGRANTI COME RISORSA PER LA RIVITALIZZAZIONEDELLA CHIESA IN EUROPA

Il tema della GMS 2014 ci aiuta a guardarei migranti non solo come destinatari bisogno-si del nostro aiuto, ma anche come una risor-sa importante per la rivitalizzazione delleChiese particolari in Europa. La mobilità puòdiventare un’opportunità preziosa per entra-re in contatto con altre culture ed aprire le co-munità monoculturali alla cattolicità dellaChiesa universale.

Siamo invitati a renderci conto delle nu-merose vocazioni consacrate, sacerdotali elaicali che caratterizzano le diverse comunitàmigranti presenti nei paesi europei. In molti

Page 5: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

GMS 2014 5

di essi più del 15% del clero non è più autoc-tono. Lo stesso futuro della Chiesa in Europaè condizionato dall’accettazione e integrazio-ne degli immigrati. Su questa linea la presen-za degli 80 missionari salesiani ‘extracomu-nitari’ in 12 paesi europei è un segno ispira-tore ed un catalizzatore dei processi intercul-turali.

3. AIUTARE AD ACCOGLIERE I MIGRANTI NEI NOSTRI AMBIENTIOVUNqUE LAVORIAMO

Uno dei modi concreti per esprimere ilcuore pastorale di Don Bosco è aprirsi almondo della migrazione, ormai presente inquasi tutti i paesi del mondo. Le esperienzeattive in Europa possono ispirare nuove ini-ziative nelle grandi città degli altri continenticome, per esempio, negli Stati Uniti con lamigrazione degli ispanici ed asiatici, o inAfrica con la migrazione interna e con i milionidi cinesi.

Nei paesi islamici o in Asia, spesso, gli im-migrati costituiscono la maggioranza dellacomunità cattolica. Dapertutto le comunitàdei migranti cristiani aiutano a rivitalizzare laChiesa: sia nel mondo secolarizzato dell’Eu-ropa, sia tra le grandi religioni dell’Asia. I flussimigratori sono un fenomeno ormai presentein tutte le otto Regioni salesiane e ci chia-

mano ad aprire i nostri cuori a tutti i migranti,specialmente i giovani, bisognosi d’essere ac-colti ed accompagnati nel loro inserimentonella nuova cultura dove arrivano. Per questoè giusto iniziare a pensare a una formazioneche prepari ad essere educatori e evangeliz-zatori in contesti sempre più interculturali.Credo che questo non sia un aspetto margi-nale, ma una chiamata di Dio da accoglierecon serietà.

Carissimi confratelli e amici, la solennitàdella Pentecoste che celebriamo torna ariempire i nostri polmoni dello Spirito Santoe ci abilita ad accettare la sfida di uscire danoi stessi ed accogliere l’altro, riattualizzan-do così l’ispirazione originaria di Don Bosco,attento ai giovani migranti di Torino e dell’Ar-gentina. Ringrazio fin da ora per le risposteconcrete che darete all’invito dell’Apostolo:«La caritá di Cristo ci spinge!» (cfr. 2 Cor 5,14)...verso i migranti!

Affido questa Giornata Missionaria Sale-siana 2014, tutti e ciascuno di voi, alla guidae cura materna di Maria Immacolata Ausilia-trice.

Con affetto, in Don Bosco

Don Pascual Chávez Villanueva

Rettor Maggiore

Page 6: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

Lettera delConsigliere per le Missioni

Roma, 19 Maggio 2013, Solennità della Pentecoste

Carissimi confratelli, un saluto di gioia nell’Anno della Fede, unsaluto particolare ai Salesiani che condivi-dono l’esperienza del Gesù Risorto in mez-zo ai giovani delle diverse culture e religioninei vari continenti. La radicale testimonian-za di lasciare la propria patria o cultura perla causa del Vangelo e dei giovani è la mi-glior immagine di Don Bosco oggi. La So-lennità di Pentecoste è per ciascuno un in-vito a crescere come discepoli e missionaridi Cristo!

Scrivo per commentare il tema della 27°Giornata Missionaria Salesiana (GMS) del2014: “Gli altri siamo noi! L’attenzione aimigranti e la missione salesiana in Euro-pa” e per presentare i materiali che l’ac-compagnano; sono il frutto del camminofatto con il Progetto Europa dalle 29 ispet-torie europee negli ultimi 6 anni.

Prima di proseguire voglio ricorda-re che i primi destinatari della Gior-nata Missionaria Salesiana siamonoi stessi, Salesiani di Don Boscopoiché lo scopo principale di quan-to si propone è di ravvivare lo spi-rito missionario di ogni confratel-lo. Siamo invitati a fare nostra laconvinzione di Madre Teresa diCalcutta: “La prima povertà deipopoli è di non conoscere Cristo!”.Vi presento i tre obiettivi specificiper la Giornata Missionaria Sale-siana 2014:

GMS 20146

1. FAR CONOSCERE LE DINAMICHE DELLE ESPERIENZE SALESIANE CON I MIGRANTI

Molte ispettorie del vecchio continente stan-no attivando, come nuove frontiere del-l’azione pastorale, creative e coraggiose ini-ziative per i giovani migranti e loro famiglie. L’azione pastorale in Europa, caratterizzatadalla presenza di 30 milioni dei migranti eu-ropei o extracomunitari e di 10 milioni diRom – Zingari, richiede una particolare conoscenza e formazione interculturale. IlCard. Hamao, Presidente del PontificioConsiglio della Pastorale per i Migranti e gliItineranti dal 1998 al 2006, così esortava:“Ci sono molti motivi che esigono una semprepiù profonda integrazione della cura specificadei migranti nella pastorale ordinaria...”(Erga migrantes, n.89).

Page 7: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

GMS 2014 7

Per noi, in Europa, l’impegno per i migrantista diventando una dimensione trasversaledella missione salesiana. Le sei esperienzeche la GMS 2014 propone, presentate con ivideo e nel sussidio, raccontano come - dal-la Spagna alla Svezia, dai giovani rifugiatifino alle parrocchie multinazionali dellegrandi città – questa realtà stia crescendonelle nostre opere. Si stanno sviluppando,inoltre, le esperienze profetiche di nuovecomunità internazionali.

2. FAR CONOSCERE IL CAMMINO DEL PROGETTO EUROPA

Non é facile comunicare lo sviluppo del Pro-getto Europa alla Famiglia Salesiana e allealtre Ispettorie. L’attenzione salesiana per i migranti, che inmolte opere ordinarie si realizza in manieratrasversale, dà visibilità ai tre nuclei del Pro-getto Europa in forma chiara, breve e so-stanziale: la rivitalizzazione endogena (chenasce da dentro) del carisma salesiano; larisignificazione delle presenze iniziando an-che alcune opere nuove, e l’invio e accetta-zione dei nuovi missionari in Europa. Ritornare a Don Bosco e ai giovani poveriin Europa oggi vuol dire ‘riscoprire’ il mon-do della migrazione. È un’opportunità cherisveglia le migliori energie apostoliche e favedere i cammini della nuova evangelizza-zione in Europa.

3. CREARE UNA CULTURA D’ACCOGLIENZA ‘GLI ALTRI SIAMO NOI’

“Attenzione ai migranti e missione salesiananelle società multiculturali d’Europa” (LASRoma, 2012, p. 330) è un volume curato dadon Vito Orlando e presenta i risultati di unaricerca che ha visto impegnate le 29 ispet-torie d’Europa. Un tesoro disponibile pertutti. Da questo studio emergono alcune indica-zioni concrete soprattutto per la formazio-

ne continua dei Salesiani all’interculturalitánell’educazione e all’incontro interreligiosoper il primo annuncio di Gesú Cristo. Il Bea-to Giovanni Paolo II ci invita a che ‘Ciascunosi deve adoperare per la crescita di una ma-tura cultura dell’accoglienza...’ (Ecclesia inEuropa,101). Siamo chiamati a confrontarci con lo zelo ela costanza di tante comunità cristianed’Europa che accolgono, accompagnanoed anche difendono i diritti umani delle va-rie comunitá migratorie. Tante buone pra-tiche nel campo della migrazione sono ini-ziate grazie ad alcuni salesiani entusiasti;successivamente tutta la comunità ispetto-riale si è impegnata in modo sistemico nelleopere ordinarie per il bene dei migranti.

A differenza degli altri anni, per la GMS2014 non si suggerisce nessun progetto co-mune verso il quale devolvere la solidarietàmissionaria. Le ispettorie sono invitate adappoggiare e sostenere un progetto a be-neficio dei migranti nelle proprie opere onel proprio paese!

Prima di concludere vorrei ringraziare tuttii confratelli delle ispettorie europee impe-gnati nella missione per e con i migranti checi hanno aiutato nella preparazione dei ma-teriali. In modo particolare ringrazio le 7ispettorie di Francia-Belgio, Germania, Ita-lia - Piemonte e Sicilia, Polonia Cracovia ePiła e Spagna-Leon.Come ogni anno un grazie speciale va al-l’équipe del Dicastero per la ComunicazioneSociale e a Missioni Don Bosco Media di To-rino.

Ancora un caro saluto a voi. Imploriamol’Aiuto di Maria Madre ed Ausiliatrice pertutti i Salesiani, collaboratori laici e giovani,affinché camminano insieme verso GesùCristo!

D. Václav KlementConsigliere per le missioni

Page 8: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

Giornata Missionaria Salesiana“Una tradizione che continua”

GMS 20148

CHE COSA SIGNIFICA?

Un tema missionario è stato proposto a tutta laCongregazione, a partire dal 1988. Tutte le co-munità salesiane possono conoscere una realtàmissionaria, ogni anno di un specifico continen-te.È un momento forte nell’Animazione Missiona-ria nelle Comunità salesiane ispettoriali o locali,nei Gruppi giovanili, nella Famiglia salesiana.Non si tratta di un evento isolato, ma piuttostodi un’opportunità per coinvolgere le comunitàSDB e le comunità educative – pastorali (CEP)nelle dinamiche della Chiesa universale, raffor-zando una cultura missionaria.

PERCHè?

Per dare un impulso all’Animazione Missionariaoffrendo una proposta che diventi progetto an-nuale concreto. Per aiutare tutta la Famiglia Sa-lesiana a conoscere l’impegno missionario dellaCongregazione, aprire gli occhi alle nuove realtàmissionarie, superare ogni tentazione di chiu-dersi dentro il proprio territorio o contesto e ri-cordarsi del respiro universale del carisma sale-siano. “Le attività di animazione missionaria van-

no sempre orientate ai loro specifici fini: informaree formare il popolo di Dio alla missione universaledella Chiesa, far nascere vocazioni missionarie adgentes, suscitare cooperazione all’evangelizzazio-ne” (Giovanni Paolo II, Redemptoris Missio, 83).

qUANDO?

Non c’è una data fissa per la GMS al livello mon-diale. Ciascuna Ispettoria sceglie una data o pe-riodo, che si adatta di più al proprio ritmo e ca-lendario. Alcune date tradizionali nelle ispettorie(vicino alla Festa di Don Bosco di Gennaio, o alcompleanno di Don Bosco in Agosto, Quaresi-ma, Festa dei Santi Martiri Missionari, Luigi Ver-siglia e Callisto Caravario – 25 Febbraio; mese diMaggio; Mese missionario di Ottobre oppure 11Novembre). Anzitutto è importante offrire unitinerario educativo - pastorale di alcune setti-mane - di cui la Giornata Missionaria Salesianacostituisce il punto culminante. La GMS èl’espressione di uno spirito missionario di tuttala Comunita’ Educativo-Pastorale, tenuto vivotutto l’anno con diverse iniziative.

COME VIENE ANIMATA?

A partire da un raduno dei Direttori, dove il De-legato di Animazione missionaria spiega l’obiet-tivo e distribuisce gli strumenti disponibili per laGMS nell’Ispettoria (web ispettoriale oppure unlink al www.sdb.org – GMS). Così tutte le comu-nità SDB sono i primi destinatari delle dinamichedi GMS.Concentrando ogni anno l’attenzione su un Con-tinente ed un aspetto concreto della cultura mis-sionaria; pregando per i missionari presentatinella GMS e raccogliendo sostegni concreti peralcuni progetti presentati nei sussidi della GMS.La GMS dovrebbe essere un giorno di festa, ca-pace di far respirare la missione.

Page 9: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

GMS 2014 9

CHI CELEBRA?

Il primo destinatario è la comunità salesianaSDB. Poi, nelle Ispettorie, ci sono varie modalitàdi organizzazione secondo gli ambienti dellamissione salesiana: (scuole, centri di formazioneprofessionale, parrocchie, gruppi giovanili spe-cialmente gruppi o volontariato missiona-rio); è della Famiglia Salesiana: (SalesianiCooperatori, Exallievi, Gruppi ADMA etc.).

qUALI MEZZI?

Dal Dicastero per le Missioni viene offer-to, a tutte le comunità salesiane del ma-teriale già nel Giugno dell’anno preceden-te: un manifesto, un sussidio stampato,un DVD con filmati sul tema, una DVD conil materiale didattico e audiovisivo in varielingue; lungo l’anno anche altro materialedigitale, scaricabile dal www.sdb.org.(GMS 2014) e le video disponibili anche inYoutube.Per altre copie dei materialibasta rivolgersi al Dicastero per le mis-sioni, Roma - ([email protected]).

L’IMPORTANZA DELLA PREGHIERAPER LE MISSIONI

Tutti i membri della Comunitaà Educati-vo-Pastorale vivono l’ansia missionariadella loro fede offrendo la loro collabora-zione all’attività missionaria della Congre-gazione con la preghiera, accompagnatadai sacrifici per i missionari salesiani e perle vocazioni missionarie salesiane soprat-tutto ogni 11 del mese. Ogni anno unapreghiera viena composta a secondo deltema della GMS ed ogni mese una Inten-zione Missionaria Salesiana viene propo-sta proprio per sottolineare l’importanzadi questa dimensione spirituale dell’attivi-tà missionaria.

LA VERIFICA

La verifica dopo la GMS è importante

GMS Una tradizione che continua 1988 - 2015

Anno Tema - Focus

1988 Guinea – Conakry: Il sogno continua

1989 Zambia: Progetto Lufubu

1990 Timor Leste – Venilale: Giovani evangelizzatori

1991 Paraguay: Ragazzi della strada

1992 Peru-Valle Sagrado Incas: Cristo vive sui sentieridegli Inca

1993 Togo-Kara: Don Bosco e l’Africa – un sogno che sifa realtà

1994 Cambogia-Phnom Penh: Missionari costruttori dipace

1995 India – Gujarat: In dialogo per condividere la fede

1996 Russia – Yakutsk: Luci di speranza in Siberia

1997 Madagascar: Ragazzo te lo dico, alzati

1998 Brasile: Yanomami: Vita nuova in Cristo

1999 Giappone: Il difficile annuncio di Cristo in Giappone

2000 Angola: Vangelo seme di riconciliazione

2001 Papua New Guinea: Camminando coi giovani

2002 Missionari tra i giovani rifugiati

2003 L’impegno per la promozione umana nella missio-ne evangelizzatrice

2004 India – Arunachal Pradesh: Il risveglio di un Popolo

2005 Mongolia: Una nuova frontiera missionaria

2006 Sudan: La missione salesiana in Sudan

2007 Sudan: La missione salesiana in Sudan

2008 HIV/AIDS: Risposta dei salesiani - educare per la vita

2009 Animaz. missionaria – Tieni viva la tua fiamma mis-sionaria

2010 Europa: I salesiani di Don Bosco camminano con iRom - Sinti

2011 America: Volontari per proclamare il Vangelo

2012 Asia: Raccontare Gesù (Telling the story of Jesus)

2013 Africa: Cammino di fede

2014 Europa: Gli altri siamo noi - Attenzione salesiana aimigranti

2015 Vocazione - Formazione salesiana missionaria

quanto la preparazione e la celebrazione. È daconsiderare come la GMS ha potuto favorire unacultura missionaria nella comunità locale oispettoriale tramite il tema proposto dell’annotenendo presente i suggerimenti correttivi peril futuro.

Page 10: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

GMS 2014

MIGRAZIONE - Un fenomeno mondiale crescita

“Milioni di persone sono coinvolte nel fenomeno delle migrazioni; ma esse non sono numeri! Sono uomini e donne, bambini, giovani e anziani che cercano un luogo dove vivere in pace”Discorso di Papa Benedetto XVI Angelus del 15 gennaio, Giornata mondiale delle migrazioni 2012

“Migranti non sono numeri” - Le stime globali e tendenze

214 milioni Stima del numero di migranti internazionali in tutto il mondo.Il numero totale dei migranti internazionali è aumentato negli ultimi 10 anni, da 150milioni a 214 milioni persone oggi.

3,1% Percentuale di popolazione mondiale di migranti.

5° Migranti costituirebbero il quinto paese più popoloso del mondo.La migrazione è più ampiamente distribuita su più paesi. Oggi i primi 10 paesi di desti-nazione ricevono una quota più piccola di tutti i migranti che nel 2000.

49% Percentuale donne migranti in tutto il mondo.

440 Milliardi dollari US - le rimesse inviate dai migranti stimate nel 2010.Le rimesse sono aumentate in modo esponenziale: da USD 132 miliardi nel 2000 a unastima di 440 miliardi dollari nel 2010. L’importo effettivo, compresi i flussi non registratiattraverso canali formali e informali, si crede possa essere significativamente piùgrande. Nel 2010, i primi paesi destinatari delle rimesse registrate sono state l’India, laCina, il Messico, le Filippine, e Francia.

27,5 milioni Sfollati interni in tutto il mondo nel 2010, Numeri di sfollati sono cresciuti da 21 mi-lioni nel 2000-27.500.000 alla fine del 2010.

15,4 milioni Rifugiati nel mondo di oggi (800.000 fuggono dal loro paese ogni anno!).

37% Percentuale della migrazione mondiale che si sposta dal Sud al Nord globale (80millioni, per esempio dalla Turchia in Germania). Dal numero totale dei migranti nelmondo 14% si sposta dal Nord al Nord, 45% si sposta dal Sud al Sud (97 millioni, peresempio dal Sud Sudan in Uganda), 4% si sposta dal Nord al Sud globale.

Fonti: IOM (International Organization for Migration-UN, UNHCR, Caritas Internationalis

Acculturazione

Apolide (Stateless)

AssimilazioneImmigrato

ImmigrazioneImmigrazione irregolareLibertà di movimento

Migrante documentato

Migrante economicoMigranti qualificatiMigrazione facilitata

Migrazioni forzateMigrazione internaMigrazione per lavoro

MigranteMigrazioneNaturalizzazione

Rifugiati RimpatrioSfollato

Tratta di personeXenofobia

Glossario sulla migrazione

10

Page 11: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

GMS 2014

MAPPA DELLE MIGRAZIONI EUROPEE

“PERCENTUALE DELLE RELIGIONI TRA I MIGRANTI IN EUROPA”

11

Page 12: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

GMS 2014

Papa Paolo VI istituì la “Pontificia Commissio-ne de Spirituali Migratorum atque Itineran-tium Cura”, con il compito di provvedere allostudio e alla applicazione della pastorale per“la gente in movimento”: migranti, esuli, ri-fugiati, profughi, pescatori e marittimi, ae-reo naviganti, addetti ai trasporti stradali,nomadi, circensi, luna parchisti, pellegrini eturisti. Ed altresí per tutti quei gruppi di per-sone che, a diverso titolo, sono coinvolte nelfenomeno della mobilità umana, come glistudenti all’estero, gli operatori e i tecnici iquali, per grandi lavori o ricerche scientifichea livello internazionale, debbono trasferirsida un Paese all’altro.

Il Pontificio Consiglio della Pastorale per iMigranti e gli Itineranti è “uno strumentonelle mani del Papa” (Pastor Bonus, Proe-mio, n. 7) e “rivolge la sollecitudine pastoraledella Chiesa alle particolari necessità di coloroche sono stati costretti ad abbandonare lapropria patria, o non ne hanno affatto; pari-menti procura di seguire con la dovuta atten-zione le questioni attinenti a questa materia”(Pastor Bonus, art. 149).

Cristo verso i mi-granti) proclamatadal Presidente delPontificio consiglioCardinale StephenFumio Hamao nel2004. L’Istruzionepresenta in quattroparti le Linee principali dell’impegno eccle-siale per-tra-con i migranti: Le migrazioni co-me segno dei tempi e sollecitudine dellaChiesa, Migranti e pastorale dell’accoglien-za, Operatori di una pastorale di comunione,Strutture di pastorale missionaria, Universa-litá della Missione.

Nella Chiesa cattolica ci sono alcuni gruppispecializzati per la missione dei migrantes,come la Congregazione dei Missionari di SanCarlo Borromeo- Scalabriniani, fondata nel1887(http://www.scalabrini.org; 700 consa-crati) Alcune Congregazioni religiose hannoistituito le fondazioni focalizzate sulla mis-sione per i rifugiati - Jesuit Refugee Services(http://www.jrs.net;operante dall’anno 1980, lavora in 50 paesiper 700.000 persone).

Anche la presenza dei Salesiani presso gli Stati Uniti-New York (ECOSOC, 2007)mantiene la migrazione come una delle ottoaree d’interesse (http://www.salesians-un.org/FocusAreas/Migration/Migrants.aspx).

Dopo la seconda guerra mondiale é statafondata l’International Catholic MigrantCommission (http://www.icmc.net), cheunisce gli sforzi delle ogranizzazione catto-liche per i migranti e rifugiati a livello inter-nazionale. Tra gli obiettivi spicca la protezio-

La caritá di Cristo verso i migranti

l Consiglio Pontificio si sforza che il popolocristiano “acquisti coscienza della necessi-tà” delle persone coinvolte nella mobilitàumana, specie attraverso la celebrazionedella Giornata Mondiale per i Migranti e iProfughi (Gennaio) e pubblica la rivistamulti-lingue “People on the Move”(http://www.pcmigrants.org/pubblicazioni/pubblicazioni.htm)

Tra i documenti del Magistero ecclesiale lapiù recente Istruzione del Pontificio Consigliodella Pastorale per i migranti e gli Itineranti:Erga migrantes caritas Christi (La carità di

12

Page 13: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

GMS 2014

ne dei diritti umani dei migranti, rifugiati esfollati interni, senza distinzione di fede, et-nia o nazionalitá.

Quasi ogni diocesi cattolica del mondo di-spone di un Ufficio oppure una Commissio-ne per la Migrazione o un organismo a livel-lo della Conferenza episcopale del paese. Avolte la Caritas fa il punto di riferimento perl’impegno ecclesiale per/con i migranti.

Ogni anno il Papa invia un Messaggio per laGiornata mondiale del Migrante e del Ri-fugiato (a partire dal Papa Paolo VI, 1963),che viene celebrata a secondo le usanze del-le Conferenze episcopali nel mese di genna-io. I temi dei messaggi del Benedetto XVI(2005-2013) esprimono la mens della Chiesa,Madre di tutti: 2006 - Migrazione, segno deitempi; 2007 - La famiglia migrante; 2008 - Igiovani migranti; 2009 - San Paolo migrante,Apostolo delle genti; 2010 - I migranti e rifu-giati minorenni; 2011 - Una sola famigliaumana; 2012 - Migrazione e nuova evange-lizzazione; 2013 - Migrazioni: pellegrinaggiodi fede e di speranza.

Testimonianza di una immigrata albanese

“Sono grata alla Caritas e Migrantes di esserestata scelta per esprimermi come esponentedel mondo d’immigrazione sui contenuti del

nuovo Dossier Statistico Immigrazione (2012,Italia). Vivo sposata con un Italiano e ho duefigli; gia’ da 15 anni sono cittadina italiana...Intendo esprimere anzitutto un pregiudizio. Ilmio paese infatti da troppo tempo è stato ri-tenuto come una terra al negativo, e questoatteggiamento ha creato una grande soffe-renza in noi albanesi... Un altro pregiudiziomolto ricorrente é che noi immigrati saremmodi una cattiva pasta e che la nostra qualita’sarebbe scarsa; insomma, verremmo in Italiasenza essere in grado di inserirci in un paesesviluppato e di grandi tradizioni... Voglio dire,che noi immigrati siamo in grado di aiutare

l’Italia, mettendo a disposizione la nostra pre-parazione e vogliamo farlo per essere anchenoi protagonisti e molte volte lo facciamo a ti-tolo di volontariato... Un’attenzione specialemerita anche l’associazionismo degli immi-granti...”

13

Page 14: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

GMS 2014

Progetto Europa dei Salesiani

6000+ Salesiani e circa 50 novizi sono oggipresenti in Europa in circa 30 nazioni, conopere e presenze di diverso tipo: dagli ora-tori alle scuole, dalle parrocchie alle operesociali, fino alle nuove opere di comunica-zione sociale e ai movimenti giovanili. All’Europa ha guardato il Capitolo Gene-rale 26. Il Rettor Maggiore Don Pascual Chávez hapromosso per il vecchio continente un rin-novato impegno di tutta la Congregazionesalesiana. Il Progetto Europa, lanciato uffi-cialmente nel gennaio 2009, vede i Salesianiimpegnati innanzitutto nella riscopertadell’entusiasmo vocazionale e carismatico;nella riorganizzazione di opere e strutture,anche alla luce delle mutate condizioni vo-cazionali e sociali; e, infine, nel considerarela stessa Europa terra di missione, verso laquale andare con una nuova ed efficaceazione educativa ed evangelizzatrice.

“...In un momento in cui in Europa le vo-cazioni diminuiscono e le sfide dell’evan-gelizzazione crescono, la Congregazionesalesiana deve essere attenta a raffor-zare la proposta cristiana, la presenzadella Chiesa e il carisma di Don Bosco inquesto continente. Come l’Europa èstata generosa con l’invio di numerosimissionari in tutto il mondo, così oratutta la Congregazione, facendo appellospecialmente alle Regioni ricche di voca-zioni, sia disponibile nei suoi confronti.”(Lettera del Papa Benedetto XVI al Ret-tor Maggiore in occasione del CG 26, 1°marzo 2008)

RIFLESSIONE DI UN ISPETTORE SUL PROGETTO EUROPA

Sono convinto che non si tratta di unprogetto per il semplice “mantenimento distrutture”, ma di “un progetto nuovo peresprimere una presenza nuova, accanto aigiovani d’oggi”. Il Progetto Europa non puònulla da solo e non può sostituirsi al cam-mino delle ispettore, ma è una possibilitàgrande perché ogni cosa ordinaria sia vistain un’altra ottica:

• Una grande opportunità per ritrovare sestessi. Il modo in cui il Rettore Maggioreha voluto porgerci il progetto Europaparte proprio da questa idea: Europa sve-gliati e ritrova te stessa, la tua fede, la tuafecondità vocazionale!

• Tutti conoscete le grandi difficoltà dellamoneta Euro in questi anni, difficoltà chenon cesserà fino a quando l’Europa nonsaprà darsi una identità politica, “unaidea chiara di dove vuole andare” a cuicorrispondano tutti gli strumenti, mo-neta compresa.

• La crisi della nostra terra è proprio unacrisi di identità, di costruzione di futuro,di “mettersi in moto verso”. Lo stesso cicapita nel nostro vissuto di Chiesa e diCongregazione. Rimettere al centro lapresenza di Dio e far camminare la no-stra gente nella ricerca di Lui, come cre-denti.

• Perché sia sentito il Progetto Europacome opportunità, occorre che i confra-telli ne siano informati, sensibilizzati sullarealtà dell’Europa salesiana e il mondodella Chiesa in Europa. La mancanza diconoscenza crea sempre indifferenza.

14

Page 15: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

GMS 2014

• Prepararsi all’accoglienza dei confratellimissionari è molto di più. È non mettersulle spalle di coloro che arrivano (euro-pei o di altri continenti), i sogni che tu haigià elaborato e pianificato. I tuoi sognipastorali potrebbero diventare gli incubidegli altri.

UN TEMA GENERATORE PER LARIVITALIZZAZIONE DEL CARISMA

Nell’anno 2011 la Commissione per ilProgetto Europa è tornata a mettere inprimo piano il nostro impegno per i mi-granti, come un tema generatore per la ri-vitalizzazione del carisma salesiano nelvecchio continente. Otto sono gli elementicondivisi dai Salesiani in campo migratorio:

• Un Campo profetico per diventare credi-bili davanti alla Chiesa: aiutiamo laChiesa ad essere cattolica; nel lavoro conle diocesi diamo un forte messaggio è uncontributo alle Chiese locali.

• Un Campo carismatico, perché dall’iniziodella Congregazione Don Bosco era impe-gnato per i migranti rurali a Torino, inviavai primi missionari perché lavorassero a fa-vore dei migranti italiani in America.

• Un Campo umanitario testimoniale, vi-sibile davanti ai non credenti aiuta a coin-volgere molte persone e organismi

lontani dalla Chiesa. Inoltre per diminuirele tensioni sociali create dall’immigra-zione, i nostri Oratori, Centri di Forma-zione Professionale o le Scuole aiutanoin modo straordinario.

• Un Campo vocazionale, perché dalle fa-miglie dei migranti arrivano già vocazioniin tutte le regioni europee e le possibilitànon sono da sottovalutare.

• Un Campo nuovo per preparare le siner-gie e provocazioni tra SDB e lo Stato,specialmente a riguardo degli immi-granti illegali; e per la difesa dei loro di-ritti.

• Un Campo pienamente realizzato con ilaici nella scia del CG 24. È un modo percreare cittadinanza attiva contro le po-vertà. Stiamo passando dalle opere socialialle opere di impatto sulla interculturalità.

• Un Campo che facilita un possibile coin-volgimento con le ispettorie non euro-pee all’interno del Progetto Europa. Glistessi migranti portano con loro nuovistimoli, nuova vitalità ecclesiale in Eu-ropa, marcati da alcuni modelli dinamici(comunità di base...).

• Un Campo di formazione e prepara-zione specifica dei Salesiani. Aiutare iSalesiani ad essere attenti ai nuovi con-testi multiculturali, sociali. Siamo chia-mati a facilitare l’apertura verso imigranti, in modo non settoriale.

15

Page 16: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

Europa - Opere Salesianeper i migranti

GMS 201416

SPAGNABarcelona - Sant Adrià de Besòs y Masnou- Sant Boi de Llobregat- MataróVigoOurenseA CoruñaCartagena - MurciaValencia SAAElche - AlicanteBurriana - CastellónAlcoy - Alicante

BELGIOBrussel GentHalleHobokenHaachtHelchterenOostendeEekloVremdeGenkLier

Attenzioni ai migranti nella varietá delle opere

salesiane d’Europa

Parrocchia - Centro Giovanile,Oratorio - Servizi sociali,Caritas parrocchiale,Ufficio per aiuto legale,Alfabettizzazione,Scuola della lingua localeCasa famiglia, Centro d’accoglienza (minorenni non accompagnati)Capellania per un gruppo etnico, nazionale

Paesi di provenienza della maggioranza dei migranti

Europa Romania, Bulgaria, Rom - Zingari, Polonia, Repubblica Ceca, Moldava,Ucraina, Albania, Bielorussia, Spagna,Russia, Croazia, Serbia.AmericaEcuador, Perú, Repubblica Dominicana,Cuba, Colombia, Brasil, Honduras.AsiaCina, Filippine, Turchia, Pakistan, India -Bengala - Tamil, Sri Lanka, Iraq - Kurdi,Iran, Syria, Bangladesh, Vietnam, Afghanistan.AfricaMarocco, Algeria, Tunisia, Africa francofona occidentale: Senegal,Gambia, Nigeria, Ghana, Cabo Verde, Angola, Burkina Faso, Mali, Egitto, Somalia.

Page 17: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

GMS 2014 17

ALBANIATirana

BULGARIAStara Zagora

CROAZIABeli Manastir

GRAN BRETAGNALiverpoolLondon

ITALIAAnconaAreseBolonga - Don BoscoBologna - Sacro CuoreBresciaCastel De BrittiCatania - San Filippo NeriChiariFerraraGenova - SampierdarenaMilano - Don BoscoMilano - San AgostinoPalermoPalermo - Santa ChiaraParmaPaviaRavennaRoma - Sacro CuoreTorino - San Luigi

IRLANDACelbridge PllaskenryMilford, Rutland StreetDublin - Don Bosco HouseDublin - McDermott StreetDublin - Southhill

OLANDA - PAESI BASSIAmsterdamApeldoornUtrechtDeventerArnhem

SVIZZERAZurigo

MALTASliema

GERMANIABambergBerlinBonnEssenForchheimHeiligenstadtHelenenbergMainzMuchen-SalesianumNűrnbergPfaffendorfRegensburgSannerzStuttgartWűrzburg

REPUBBLICA CECATepliceČeské BudějoviceOstrava

SVEZIAStockholmFittja

PORTOGALLOLisboaManique

SERBIA Mužlja

SLOVACCHIABardejov-PoštárkaKošice-Luník 9Michalovce-Angin MlynPlavecký Štvrtok

SLOVENIACeljeCerknicaLjubljana - RakovnikLjubljana - SkalaSevnica

UNGHERIABudapest-ÓbudaKazincbarcikaNyergesújfaluSzombathely

AUSTRIALinz Amstetten Graz Klagenfurt Wien 3, 22, 23 Wien - Stadtlau

Page 18: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

ventare una azione ordinaria in tutta l’attivitàsalesiana nel continente europeo. La educa-zione inter-culturale emerge come la strate-gia principale del nostro approccio salesiano.

Le città europee, infatti, stanno diventandosempre più multi culturali. In prossimità delbicentenario della nascita del suo fondatore,la Congregazione Salesiana è chiamata a ri-scoprire e realizzare con creatività, fiducia esperanza l’educazione e l’evangelizzazionedei giovani più poveri ed emarginati che inEuropa sono spesso i figli degli immigrati.

L’attenzione ai migranti non è un tema ine-dito per l’esperienza salesiana. Lo stesso DonBosco sperimentò la migrazione, quando pervarie circostanze fu costretto a lasciare la pro-pria casa dei Becchi a migrare alla ricerca diun luogo tranquillo. Divenuto prete, iniziò adedicarsi ai ragazzi che per la maggior parteprovenivano dalle valli vicino a Torino. L’aper-tura della neo congregazione alle missioni haavuto inizio proprio come attenzione ai mi-granti. Oggi, l’impegno salesiano per i mi-granti non parte da zero. In non poche nazionieuropee, da alcuni decenni, sono attive espe-rienze di lavoro con i migranti. I migranti sonodiventati sempre più presenti nelle opere sa-lesiane e non pochi sono diventati collabora-tori nella missione salesiana.Una panoramica di questa realtà e delle pos-sibili prospettive dell’azione salesiana nel con-testo europeo sono offerte da una ricerca cheil Dicastero per le Missioni ha realizzato nel-l’ambito del Progetto Europa. Lo studio, cu-rato da don Vito Orando, mostra la grandeopportunità per il carisma salesiano di con-tribuire alla costruzione di un futuro nuovoper l’Europa. Conoscere quanto già si fa, e inalcuni contesti con creatività e in dialogo conle istituzioni, è uno stimolo a pensare nuoviinterventi. L’attenzione ai migranti può di-

GMS 201418

Attenzione ai migrantinelle societá

multiculturali d’Europa

Attenzione ai Migranti e Missione Salesiana nellesocietá multiculturali d’Europa, Vito Orlando,SDB

- LAS Roma, 2012 - 332 pagine; Obiettivo della ri-cerca: Rilevare le sfide ed opportunitá che offre il

nostro impegno per-con i migranti al Progetto Eu-

ropa. Dei 4 obiettivi iniziali é stato privilegiato ilprimo... Per i migranti intendiamo circa 40-50 mil-lioni di persone [p. 15] Non voleva rilevare le stati-stiche delle opere coinvolte con i migranti (circa132 oratori, 70 CFP, 83 scuole, 205 parrocchie, 68opere sociali, 22 opere specifiche e 43 altre opere).Un totale di 26 ispettorie d’ Europa ha contribuito(225 risposte dalle 20 nazioni) all’inchiesta. Risul-tano piú di 80 comunitá salesiane locali coinvoltenel campo migranti. [p.19].

Page 19: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

L’opera salesiana di Santa Chiara (http:-//www.santachiara.org) è sorta nel 1919 per ac-cogliere gli orfani di guerra, ha mantenuto neglianni la sua attenzione al territorio, alle proble-matiche sociali e, soprattutto, ai più bisognosi.Nel tempo l’opera salesiana si è trasformata inuna casa dove i migranti trovano un punto di ri-ferimento; una casa dove si incontrano tanti po-poli del mondo. In questo momento l’opera salesiana svolgevarie attività a favore dei ragazzi e, in modoparticolare, dei ragazzi palermitani e di quelliche provengono da altri paesi, gruppi etnici.La caratteristica della nostra opera salesianaè che accoglie tutti e valorizza la diversità inun contesto di grande integrazione.Negli anni ’90, Santa Chiara diventa nella cittàdi Palermo il primo centro di attenzione ai mi-granti già presenti in città e quelli che vengonodai grandi sbarchi che, con le “carrette delmare”, approdano alla vicina Lampedusa. Conil graduale sviluppo delle attività prese piedeanche un movimento di volontariato che coin-volse professionisti e autorità della città. Non solo qui a Palermo, ma in tutta Italia, laprima risposta è stata data proprio dal volon-tariato. Qui a Palermo è stato il volontariatosalesiano. […] Devo dire che da questo puntodi vista, abbiamo trovato, qui proprio a Santa

GMS 2014 19

Una casa per i popoli del mondoItalia - Palermo - Santa Chiara

2video

Chiara, tra i Salesiani, un terreno molto fertileperché è stata praticata a 360 gradi l’acco-glienza verso tutti. Io ricordo che qui, da donMeli venivano tutti. Santa Chiara offre una serie di servizi a coloroche, per varie necessità, sono stati costretti alasciare il proprio paese. Tra questi emerge ilCentro Servizi Infanzia Migrante che accoglie,in media, oltre 50 bambini di nazioni e religionidiverse. Avviato nel 1997, questo asilo è damolti definito uno splendido laboratorio di di-namiche interculturali, di dialogo interreligiosoe uno strumento di approccio alle famiglie. È una attività molto importante, abbiamo uncentinaio di iscritti fra tutte le varie scuole. Ildoposcuola rappresenta l’unico momento distudio per questi ragazzi, sia per i palermitanie sia per i ragazzi migranti. La nostra sfida èquella, attraverso il sostegno scolastico e le at-tività formative in genere, di dare ai ragazziuna opportunità di scelta, una volta divenutiadulti. In alcuni giorni, in particolare la domenica,l’opera di Santa Chiara diventa un centro ag-gregativo per le comunità etniche di Palermo.Alcune di queste comunità si sono costituitein Associazioni grazie anche al patrocinio delservizio di Consulenza legale e un banco di far-macia. La chiesa, le sale e il cortile diventanoun luogo più familiare che fa sentire il senso dicasa. Per i cristiani, c’è la possibilità di un sa-cerdote che parla la lingua di origine. Sto incontrando persone che vengono dalloSri Lanka che parlano il Tamil, altre dalle Mau-ritius; a volte celebro la Messa per il popolodel Ghana. Molte di queste persone sono do-tate di grande e profonda fede. Come salesianovedo un grande campo di lavoro e molto im-pegno nel lavoro di insegnare la fede in GesùCristo”.

Page 20: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

GMS 201420

È molto importante la partecipazione cittadina eil farsi visibili; che i migranti possano fare o par-tecipare ad attività della città come la sfilata delcarnevale, o la cavalcata dei re. Per noi sono at-tività di sensibilizzazione perché la gente può ve-dere che i migranti che arrivano a Orense parte-cipano alle attività della società. E per la sensibi-lizzazione interna utilizziamo molto le reti sociali(facebook e twitter); raggiungiamo molte perso-ne che non vengono al centro ma che ci visualiz-zano e possono conoscere l’insieme dei migranti.

Il programma Teranga ha aperto vari centri,ognuno di loro ha una caratteristica. A Vigo il la-

3video

Testimonianze di alcuni laici impegnati nelProgetto ‘Teranga’:Un’educatrice: Quello che più mi piace di que-sto lavoro è la vicinanza che si stabilisce con lepersone che vengono al centro, è vedere la lorovolontà di venire al centro, a partecipare alle at-tività, a parlare delle loro necessità e lasciarsiguidare... e soprattutto la relazione di fiducia,libertà e rispetto che si costruisce quotidiana-mente. Oltre ai corsi di spagnolo facciamo corsidi base di informatica, di internet, educazionesociale, laboratori di buone maniere e di ricercalavoro. Maite lavora ed è impegnata nel centro di Vigosin dal 2005. Pur avendo una carriera avviatacome avvocato, ha lasciato il suo ufficio per

dedicarsi all’assistenza legale dei migranti.Maite li aiuta a regolarizzare la loro posizioneamministrativa così da poter trovare un lavo-ro; a rivendicare i diritti lavorativi; ad accedereall’assistenza sanitaria e portare a compimen-to altre pratiche come il ricongiungimentodelle famiglie. “Mi interessa poter aiutare glialtri e mi preoccupava vedere che gli stranierinon fossero tutelati nei loro diritti. Questo mispinse a restare a Teranga.”

La Spagna, in pochi anni, da un paese di emigran-ti è diventata meta di un intenso flusso migrato-rio.Da alcune migliaia nei primi anni ’80, i migran-ti in Spagna sono aumentati rapidamente fino araggiungere i 6 milioni nel 2012. Il fenomeno nonpassato inosservato per le comunità educativedelle parrocchie salesiane. Salesiani e laici si sonointerrogati su cosa fare per far fronte all’aumentodelle richieste di cibo, vestiti, lavoro…

Nacque nel 2005, all’interno della nuova fonda-zione “Juan Soñador”, il programma “Teranga”.In wolof, un dialetto senegalese, “Teranga” signi-fica accoglienza, famiglia, rispondere alle neces-sità dei più bisognosi. Il centro iniziò ad accogliee ascoltare i bisogni di coloro venivano da nazionidifferenti. Poi le attività iniziarono a consolidarsi:corsi di lingua, sostegno legale, ricerca di un la-voro; e il centro si spostò in una nuova sede, nondistante dalla parrocchia. Qui una équipe di laiciè sempre disponibile ad accogliere, ascoltare erispondere ai vari bisogni.

Comunità ispettoria di Leónaccompagna i migrantiSpagna

Page 21: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

GMS 2014 21

voro è prevalentemente interculturale. A Orensedi accoglienza e inserimento sociale A La Coruñasocio lavorativo, dove promuove nello stile sale-siano, l’accoglienza e l’inserimento socio lavora-tivo dei migranti. L’ascolto e il dialogo sono allabase di un servizio che aiuta a superare le diffi-coltà di chi vive in un paese straniero.

Il programma Teranga è stato assunto piena-mente dall’Ispettoria di León grazie anche al so-stegno finanziario della Nova Caixa Galicia. UnSalesiano, membro del Consiglio dell’Ispettoriadei León, garantisce il coordinamento e soprat-tutto l’identità salesiana del programma, attra-verso la formazione e il dialogo con gli operatori:

Come Ispettoria abbiamo visto l’urgenza socialedel progetto e come una opportunità per tornarea Don Bosco - abbiamo pensato che come egliseguiva i suoi giovani che provenivano dai din-torni di Torino (lui gli accoglieva, cercava un la-voro, un buon impiego, una formazione) così noipotevamo dare una risposta simile come Salesia-ni in Europa nel secolo XXI alle persone immi-granti. Quello che più mi costerebbe se dovessiandare in un altro paese è la paura di non com-prendere, di non essere compresa, di non saperche fare e non incontrare nessuno che mi possaaiutare Attraverso questo lavoro diamo, possibi-

lità e speranze e allo stesso tempo io sto impa-rando moltissime cose.

A livello personale, a me piace pensare che è unsogno, un progetto che ogni giorno devi sognare,dobbiamo puntare sulle persone, e la relazioneche abbiamo come équipe, come opera salesianaè molto importante. È molto importante avereun buon stile educativo, di famiglia, di vicinanza,di accompagnamento Il lavoro che si fa nell’as-sociazione e nel volontariato offre ai migranti unaiuto indispensabile non solo per la burocrazia,per mettersi in regola, ma anche per un appoggiomorale, psicologico e soprattutto per affrontaresenza paura il cammino che li aspetta Incontrar-mi con queste persone è una cosa che mi anima.La mia vita personale e la mia vita di fede e la miavita come salesiano, è una apertura di mente, dicuore e di fede.

Nel centri per i migranti sono impegnati an-che volontari da altre nazioni.

Sono arrivata grazie ad un progetto europeo diinserimento lavorativo che si chiama ProgettoLeonardo. All’inizio dovevano essere tre mesi ealla fine si sono trasformati in vari anni. Sono ri-masta qui a La Coruña dopo aver conosciuto iSalesiani di León che mi hanno dato la possibi-lità di lavorare in centro di accoglienza per mi-granti. Perché mi sembra un lavoro molto inte-ressante. Il motivo per cui sono volontaria è per-ché lo considero un dovere, un obbligo e un pia-cere aiutare gli altri. Tutto quello che possiamofare, anche 5 minuti al giorno, è un bene per glialtri e soprattutto per noi.

La comunitá ispettoria di Spagna - Leon hafatto un bel cammino negli ultimi 20 anni:Dalle iniziative di alcuni confratelli apassionatiper la causa dei giovani poveri ed emarginati,fino al completo progetto ispettoriale con varicentri nelle comunitá chiave. Nel 2002 é nata la Fondazione Juan Soñador(www.fundacionjuans.org) composta dai 7gruppi di Famiglia salesiana (SDB, FMA, VDB,ADMA, Exallievi di Don Bosco, Damas Sale-sianas e Hogares Don Bosco) é impegnatanella missione verso i migranti. Dal 2005 il pro-gramma ‘Teranga’ sta al servizio di migliaiadei migranti. La Fondazione é fondata su unabase sociale di 6000 persone aderenti al pro-gramma, con 382 educatori, 94 impiegati e288 volontari.

Page 22: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

GMS 2014

Torino ancora oggi, come allora, accoglie migranti. A

quelli provenienti dalle valli sono seguiti quelli di altre

regioni italiane e, negli ultimi decenni, i migranti pro-

venienti da nazioni africane, asiatiche, dell’est euro-

peo e latinoamericane. I Salesiani dell’Ispettoria del

Piemonte e Valle d’Aosta hanno scelto di non dedicare

opere specifiche, ma secondo dei contesti, aprire le

porte ai giovani migranti favorendo l’integrazione.

Un’opera salesiana di Torino impegnata per i mi-granti è l’Istituto San Giovanni Evangelista, fondatodallo stesso Don Bosco. L’opera salesiana si dedicaancora oggi ai migranti. Da oltre 15 anni la comunitàcristiana filippina (diecimila persone) si riuniscepresso la chiesa. All’interno dell’oratorio di San Gio-vanni, poi, è presente una comunità di accoglienzadi minori stranieri non accompagnati. Qui graziealla guida di don Giovanni, è sorto un centro d’in-contro. di ascolto e aiuto per le prime necessità le-gali e lavorative e poi di evangelizzazione. Nell’oratorio San Luigi, frequentato da migranti efigli di migranti, si applicano alcuni criteri ben precisidel sistema preventivo. Poco distante dall’opera salesiana, nel Parco del Va-lentino, è stata avviata una attività educativa distrada, un luogo di primo incontro per giovani, so-prattutto stranieri, che vengono introdotti lenta-mente lungo un percorso sociale di inserimento.

Accoglienza dei migranti a TorinoItalia -Valdocco

4video

Il Delegato di Pastorale giovanile condivide:

Il tema della migrazione entra nei nostri corsi, incontri

di formazione per confratelli, operatori, come comu-

nità educative per tre aspetti differenti:

• Il primo per cercare di capire il fenomeno in sé: chi

sono questi ragazzi, da dove arrivano, di che religione

sono, com’è fatta la loro mentalità, perché sono qua

e quindi un lavoro educativo oltre che sociale nei loro

confronti.

• Il secondo fattore è come costruire con loro una so-

cietà differente e quindi la ricerca insieme di una ed-

ucazione e dialogo che possa essere trasversale.

• Terzo fattore – assolutamente fondamentale – è

che tipo di evangelizzazione facciamo con questi

ragazzi e cioè come esprimere il carisma di Don Bosco

in cui la sacramentalizzazione, la preghiera, il tema

cristiano, l’incontro con Gesù Cristo sono fondamen-

tali con chi Gesù non lo ha mai conosciuto, con chi è

di un’altra religione o con chi, pur essendo cristiano,

ha vissuto il cristianesimo in modi differenti in altre

confessioni o in altre nazioni.

nata qui con noi. È chiaro che le culture diverse avolte creano dei piccoli attriti, però con l’aiuto degliadulti le cose vengono superate se spiegate, se aiu-tati a superarle. Sono musulmano, sono in una scuola di cristiani, mitrovo bene con loro perché rispettano la mia reli-gione e anche io rispetto la loro religione; sono quada quando avevo sette anni e vengo dalla Romania;nel laboratorio di elettricista.

Alberto è un exallievo salesiano; da oltre 30 anniinsegna nel CFP di Valdocco e s’impegna a far cre-scere i ragazzi consapevole delle diversità cultu-rali, sociali e religiose.Noi ci adoperiamo secondo quanto ci ha insegnatoDon Bosco per far crescere questi ragazzi. Non sitratta solo di creare un professionista, ma di far cre-scere un uomo. Una cosa fondamentale è la nostrapresenza costante in tutti i momenti della loro gior-

22

Page 23: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

GMS 2014

5videoC’è lievito ad Argenteuil

Francia

è quella di accompagnare giovani e adulti versouna piena integrazione sociale, rispettando le di-versità e evitando la formazione di ghetti nazionalie culturali.

Virginie è una volontaria di Valdocco. Per le stradeincontra giovani e ragazzi; con loro chiacchiera,parla di lavoro o di scuola, ma soprattutto fa capireloro che non sono dimenticati da tutti. Lo scopo èdi raggiungere i giovani che non vengono alla no-stra associazione, andare a sentire come stanno,chiedere loro come va la scuola, la famiglia edeventualmente prendere un appuntamento perpoi vederci nella nostra sede. Georges e Lydia sonodue migranti. Da giovani hanno lasciato la Tunisiaper poi incontrarsi e vivere in Francia, ad Argente-uil. Affascinati da Don Bosco, si sono impegnatinel servizio dei migranti. sono anche i responsabilidell’associazione “Centro Solidarietà senza Fron-tiere” che offre ai migranti servizi amministrativi,garantisce i diritti fondamentali, e offre mediazioniistituzionali, interculturali e sociali. Per me vivere ad Argenteuil è una fortuna. Viverein un luogo dove vi sono molte diversità, così tanteculture mischiate, è una fortuna. È una fortunaper capire gli altri, perché si capiscono le diffe-renze, non se ne ha paura, non si ha paura di co-noscere una cultura diversa dalla nostra. Si po-trebbe dire che questa nostra presenza adArgenteuil è una specie di modello in questo ge-nere; modello sviluppatosi poi altrove, particolar-mente a Lione e, l’anno scorso, a Nizza. Più o menocon gli stessi approcci, al servizio delle famiglie,degli adolescenti. Anche al servizio della città conuna visione integrale del giovane, in dialogo condiversi partner sociali, del comune, con sussidi fi-nanziari dallo Stato, del territorio e di regioni. Nellanostra Ispettoria di Francia - Belgio Sud, c’è ancheun’opera significativa a Bruxelles – Centre.

23

La Francia, soprattutto dopo la II guerra mondiale,è divenuta meta di flussi migratori.Attorno alle metropoli, negli ultimi decenni, si sonosviluppate vere e proprie città, conosciute con iltemine di “banlieue”. Qui, dove spesso c’è depres-sione sociale e economica, hanno trovato postomolti migranti. Una di queste città è Argenteuil, anord ovest di Parigi; con oltre 100 mila abitanti.

La presenza dei Salesiani dal 1994 ad Argenteuil èa stretto contatto con l’immigrazione, ben sa-pendo che molti degli immigrati sono cristiani edevono quindi trovare il proprio posto nella Chiesa.I Salesiani intervengono in tutte le dimensioni: fa-miglia, accompagnamento scolastico, accompa-gnamento dei giovani con problematiche socialie di lavoro e, ovviamente, presenza cristiana poi-ché siamo religiosi. E sin dall’inizio i Salesianihanno avviato un’opera nello stesso tempo par-rocchiale e sociale. La parte sociale dell’opera sichiama “Valdocco”. “Valdocco” è un’opera socialeal servizio dei giovani, delle famiglie, degli adole-scenti in difficoltà, di qualsiasi religione o qualsiasiorigine. Valdocco è una associazione riconosciutae apprezzata dalle autorità locali e nazionali.

Sul territorio è presente con più centri, attività eprogrammi portati avanti da laici e giovani volon-tari. I salesiani hanno il compito di animare e co-ordinare le varie realtà ecclesiali e civili impegnan-dosi a garantire, nelle iniziative e nei vari progetti,la qualità e l’efficacia del Sistema Preventivo diDon Bosco. La scelta di fondo operata da Valdocco

Page 24: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

GMS 2014

fanno sì che i migranti minori non accompa-gnati seguano un percorso che li aiuta aduscire dalla clandestinità, acquisire una stru-mentazione sociale di base e fare scelte utiliper il proprio futuro. Il primo passo è la co-munità di accoglienza di Treviri, animata ecoordinata dal centro di Helenenberg.

Qui i giovani, accolti per un breve periodo,sono invitati ad acquisire o perfezionare lalingua tedesca frequentando un corso e, indialogo con gli educatori e assistenti sociali,definiscono la possibilità e le modalità perrestare in Germania, o rientrare in patria.

Il Gruppo Mandela, una comunità di giovanimigranti non accompagnati, costituisce il se-condo passo del programma di inserimento.Durante il periodo di permanenza – che puòdurare anche fino a tre anni - i giovani fre-quentano il centro di formazione professio-nale acquisendo un mestiere, si avviano nel-l’inserimento lavorativo, imparano a gestireun’autonomia economica e a inserirsi digni-tosamente nella società tedesca. Il mio no-me è Favor, sono della Nigeria, mi piace ilgruppo Mandela, sono venuto in Germaniae mi hanno aiutato molto perché ero biso-gnoso e si sono presi cura di me e mi hannodato ciò di cui avevo bisogno, è stato bellofar parte del gruppo Mandela. Gli educatoricondividono con i giovani la vita quotidiana,li aiutano a superare le difficoltà che incon-trano, a rispettare la diversità culturale e ca-pire meglio il paese nel quale si stanno inse-rendo.

Il programma di Helenenberg è molto ap-prezzato dalle autorità locali e sta divenendoun modello per altri progetti dell’Ispettoriasalesiana della Germania.

Helenenberg:cantiere di futuroGermania

6video

24

Helenenberg è una piccola località a ovestdella Germania, a pochi km da Treviri e alconfine con il Lussemburgo. I Salesiani, chenel 1925 avevano assunto l’antico monaste-ro, negli anni hanno diversificato le attivitàdell’opera a seconda delle epoche storiche edelle necessità, seguendo sempre la stessafinalità: accogliere ed educare ragazzi e gio-vani. Oggi a Helenenberg, in dialogo con leautorità locali, i Salesiani animano un centrodi servizi per giovani: un vero e proprio cam-pus di educazione sociale con una scuola se-condaria di 1° grado, un centro di formazio-ne professionale, e servizi di assistenza perminori in varie situazioni di disagio.

Uno dei programmi che si sviluppano a He-lenenberg è l’accoglienza e l’accompagna-mento dei migranti minori non accompa-gnati. Un percorso voluto dalle autorità civiliper aiutare i minori migranti a inserirsi re-sponsabilmente nella società tedesca. Davari decenni la Germania è meta di costantiflussi migratori provenienti dall’Europa e daaltri continenti. Il fenomeno, che pur ha con-tribuito allo sviluppo del paese, non sempreè stato visto con simpatia. Ma, oggi, la vo-lontà del governo è di aiutare i migranti a in-serirsi offrendo loro opportunità mirate. Le autorità della regione Renania-Palatinato

Page 25: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

GMS 2014

Fittja, a sud ovest di Stoccolma. Un presenzache il vescovo ha voluto nel 2011 a servizio di unterritorio in continua espansione demograficasoprattutto per la presenza di migranti.

In tutta la parrocchia ci sono 40 diversi nazioniche creano questa parrocchia. Ma tutta la pa-storale e’ di per se in lingua svedese. Accanto adon Zdzisław opera don Kristian, un giovane sa-lesiano sacerdote originario della Svezia.

In questa parrocchia, si può sperimentare l’uni-versalità della Chiesa; varie nazionalità si riuni-scono attorno l’altare di Gesù Cristo per celebrarei sacramenti. Questo arricchisce tanto. Pensoche questo sia un lavoro molto salesiano, quandoc’è la possibilità di lavorare con i giovani, di aprirsiverso i giovani di varia provenienza, che stannocrescendo in Svezia nelle condizioni della societàmolto secolarizzata, dove non c’e’ una grandeapertura verso Dio.

Oggi in Svezia bisogna lavorare per una integra-zione più forte, perché c’è quella tendenza allasegregazione. Per esempio Stoccolma è una diquelle città in Europa che sono più segregate.Quindi anche la voce profetica della Chiesa chedice che bisogna trovare un mezzo di dialogo,di collaborazione tra svedesi e immigrati, forsequesto è il problema più attuale per la situazionein Svezia oggi.

7videoLa Missione Cattolica

Polacca di StoccolmaSvezia

25

La Svezia, un paese della penisola scandinava,è stato fino al 1930 un paese di emigranti. Oggi,considerata una delle nazioni più moderne d’Eu-ropa, la Svezia accoglie molte e numerose co-munità di migranti. Le statistiche riportano lapresenza di circa 1.700.000 migranti su una po-polazione di 9 milioni e mezzo. La capitale, Stoc-colma, situata lungo la costa orientale è distesasu quattordici isole tra lago Mälaren e il Mar Bal-tico, accoglie diverse comunità di migranti.

La Chiesa è cresciuta molto dopo la guerra graziea questi gruppi di migranti che sono arrivati datutto il mondo. Possiamo contare quattro gruppipiù numerosi: i polacchi, i croati, i latino ameri-cani e coloro che vengono dai paesi arabi. Oggi,i Salesiani a Grasetto-Stoccolma sono al serviziodella diocesi e, in particolar modo, curano i mi-granti polacchi che in città sono circa 70 milapresenze e nell’intera Svezia 110 mila. La dome-nica, e alcune volte anche il venerdì, viene affit-tata una chiesa protestante. Qui ogni domenicasi celebrano 3 eucarestie alle quali partecipanoin totale circa 4 mila persone.

I salesiani si rendono disponibili a raggiungerelocalità distanti anche 200 km; dove convocanole communità locali polacche celebrando perloro l’Eucaristia e gli altri sacramenti.

La Missione cattolica lavora tanto per i giovani,per i bambini, il catechismo, c’è PUKIS- I GiovaniCattolici Polacchi in Svezia, pure noi ne facciamoparte, e tutte le messe in polacco, e che i nostribambini possono cresere nelle fede, nella linguapolacca, che non hanno lo possibilità nelle scuolein Svezia.

In un altro posto di Stoccolma la missione cat-tolica polacca ha aperto l’oratorio “Quo Vadis”:

Un secondo impegno per i Salesiani della Mis-sione Cattolica Polacca è l’animazione della par-rocchia “San Botvid di Svezia” nel sobborgo di

Page 26: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

GMS 2014

Impegno Salesiano per i Migrantes nel mondo

AsiaNelle Chiese non moltonumerose e giovanidell’Asia Est come Giap-pone, Corea del Sud, oHong Kong spesso tro-viamo molti migranti cri-stiani, che svolgono unavita di testimonianzamissionaria (laica). L’impegno salesiano aSeoul si svolge attornoal Centro di pastorale dellavoro, dove lavora ungruppo composta davari gruppi della famiglia salesiana. I servizi offerti sono di consulenza legale, psicologicae di lavoro; La Chiesa di Giappone è composta per la maggioranza da cattolici stranieri (600.000);invece i cattolici giapponesi sono circa 450.000. Diverse parrocchie diventano un puntodi riferimento anche per piú di 8 gruppi etnici con le rispettive liturgie. L’ispettoria delGiappone offre in due parrocchie (Yamato - Yokohama, Hamamatsu) servizi a diversigruppi etnici molto aprezzati, grazie alla presenza di diversi missionari.

AfricaA partire dall’anno 2012 la RegioneAfrica - Madagascar inizia ad esplo-rare un possibile impegno verso i mil-lioni dei migranti cinesi in Africa. Leprime visite dei confratelli cinesi invarie ispettorie africane indicano al-cune possibili strade - che passanoattraverso l’insegnamento della lin-gua cinese e locale, apertura dei no-stri oratori - centri giovanili.L’importante é fare il primo passo.

26

Page 27: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

GMS 2014

America - Progetto regionale dei Migranti ispanici - 2011Visita d’insieme della Regione Interamerica (foto di Tijuana, Mexico, 2013 aprile) Nella conclusione il Rettor Maggiore indicó: Come Regione é importante fare le se-guenti opzioni:1. Sensibilizzare tutti i confratelli della

Regione al fenomeno migratorio, fa-cendo conoscere le relazioni condi-vise nella Visita d’insieme - a partiredai confratelli della formazione ini-ziale, cercando di superare i pregiu-dizi da tutte le due parti (AmericaLatina e USA) per un maggior impe-gno pastorale

2. Preparare un Progetto regionale incampo migratorio d’America, il qualesará accettato dalle ispettorie, che loincluderanno nel POI e PEPS, comepunto di riferimento, sotto la responsabilita’ del Consigliere regionale.

Finora il piano regionale sta nella prima fase di realizzazione, specialmente con attra-verso le reciproche visite dei confratelli di USA in Mexico e viceversa.La presenza di circa 50 millioni dei cattolici ispanici negli Stati Uniti, senza molti pastoridi lingua spagnola, e’ una sfida per tutte le 20 ispettorie d’America del Sud.

L’Universitá Ateneo (Ge-suiti) di Manila ha offertonegli ultimi anni corsi sullapastorale dei migranti(contenuti nella DVD 2:migrazione internazionale,Bibbia e migrazione, storiadella pastorale dei mi-granti, teologia di migra-zione, magistero dellaChiesa, laici nella pastoraledi migrazione, advocacy,cura dei migranti (gruppispeciali - marinai...), con-sulenza per i migranti e di-ritti dei migranti.

27

Page 28: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

GMS 2014

La chiave della missione per/con i migranti sembra la formazione all’incontro inter-culturale. I pregiudizi o poca esperienza dell’incontro

interculturale sono le principali sfide.

Vivere con i migranti - paura o bellissima esperienza?

Alcuni interrogativiLa societá multiculturale, multilinguistica e plurireligiosa é un rischio?Come si affronta l’incertezza, il disagio o la paura?Quale identitá, quale possibile convivenza, quale appartenenza?Si puó evitare l’incontro tra le credenze, culture religiose, o tradizioni culturali diverse?Basta la tolleranza per vivere nelle societá multiculturali?

Possiamo sperimentare le risposte concrete in diverse opere salesiane d’Europa• L’integrazione dei migranti cinesi avviene meglio attraverso l’Oratorio (a volte unico

posto in una cittá, dove si integranole differenti culture grazie all’incon-tro nel cortile).

• La settimana ‘Giovani del mondo in-sieme’ organizzata dall’animazionemissionaria dell’Ispettoria quale aiu-ta a vivere per una settimana mo-menti di preghiera, attivitá pratichecon i rifugiati o migranti, per capire.

• Un professore dell’UPS(Roma) hapreparato un corso online ‘Educarealla pace’, il quale soprattutto aiutai giovani a scoprire le dinamiche dei pregiudizi culturali e dell’incontro.

quali sono per noi le consequenze dovute alla presenza degli stranieri? Siamo in contattocon altre culture (arrichimento), aumenta la criminalitá, aiutano la industria, una minacciaper la moralitá o religione...quali sono le principali difficoltá o esperienze degli immigrati? - di trovare la casa; soloparenti ed amici stranieri sono punti di riferimento; i figli facilitano il radicamento; Importante é fare il primo passo: non guardare piú genericamente ‘immigrati stranieri’bensí genitori, vicini di casa, compagni di gioco o chiesa.Le sfide del dialogo interculturale: creare una societá d’accoglienza, accettare la reciprocainfluenza del contatto tra le culture; ritenere che le culture hanno pari dignitá, ma con ciónon rende indifferente o relativa qualsiasi scelta dei valori o norme.Per uno sguardo interculturale: si tratta di coltivare legami con gli ‘altri’ per imparare a vi-vere insieme. Ci vuole un percorso di riconoscimento (della diversità), rispetto (della personadell’altro), reciprocità (processo di scambio) e responsabilità (nella libertà).

28

Page 29: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

GMS 2014

Te lo devo raccontare, perché sono molto arrabbiato e non c’è nessuno nell’Oratorio. Horaccolto un gruppo dei ragazzi pachistani e indiani. Oggi un gruppo di genitori europei lihanno quasi picchiati ed io non sapevo cosa fare. Direttore dell’Oratorio non c’è, io sono ri-masto da solo. Qui vengono molti ragazzi poveri extracomunitari - pachistani, indiani alba-nesi, moldavi, brasiliani. Sai, sono la mia vita; con loro mi trovo bene, vengono qua ognigiorno. Come al solito il sabato, sono venuti per guardare un film. Questa volta hanno scelto“La Passione”. Che bello vedere i non cristiani che piangono al vedere Gesù!Dopo processione della pellicola dovevamo fare la condivisione; solo che alcuni genitori vo-levano picchiare gli extracomunitari, perché questi avevano picchiato un ragazzo europeo.C’è solo un problema: nessuno non ha visto niente! E quei signori non capiscono niente. Gliextracomunitari vengono qua a giocare, perché non possono giocare in una squadra pro-fessionale. Alla fine hanno mandato a casa tutti!Sai quanta sofferenza, quando qualcuno vuole distruggere tutto quello che hai provato acostruire per mesi, con grande sofferenza! Prega per me, perché sono solo con tutti questiproblemi! Eccomi, sono tornato dalla cena. Sono uscito dopo 10 minuti, perché nessuno,nessuno non voleva ascoltarmi!!! Guarda; in sette mesi, solo due salesiani della nostra gran-de comunità almeno hanno salutato quei ragazzi stranieri! A anche una religiosa fa di tuttoper mandarli via! Don… se fossero cattivi, dessero problemi. Ma loro non fanno nessuno.Di più, sai che questo ragazzo non ha risposto male a uneuropeo neppure una volta. Si la-sciava insultare, spingere. Poi voleva rispondere, ma per fortuna mi ha ascoltato. Se no,cosa avrebbe potuto fare! Scusa, se ho scritto così tanto, ma in questo momento davverosoffro, e soffro da solo!Ti ringrazio di tutto cuore ! Sei unico a cui potevo parlare! E tu mi hai parlato da Padre! Si,soffro tanto da sette mesi, non solo oggi. Io non so perché Dio mo ha indicato questo campo.Penso che mi abbia fatto trasferire proprio qui per questi ragazzi. Non sono tanti sono unatrentina. Ma li amo da padre, e davvero mi sento amato. Abbiamo formato una comunità.

Sono contenti perché si sentono accolti e benvoluti. E proprio l’amore che si otterrà tutto.Guarda, sono musulmani e sikh, ma l’iniziativadi guardare “The Passion” è uscita da loro!!! Èabbiamo pianto assieme. È facile parlare di Ge-sù, ma molto difficile parlare di Cristianesimo,perché purtroppo oggi incontriamo più spessocontro-testimonianze che testimonianze! Fasoffrire che anche dalla parte di religiosi ci sianoostacoli!Ma… io lavoro con Gesù e per Gesù! E credoumilmente che sia Lui che usa uno strumento co-sì povero per amare, per perdonare, per essereconosciuto! Faccio quello che posso! E io chiedoper lui e per gli altri giovani il DONO della fede!

Testimonianza di un giovane salesiano da un Oratorio in Europa

29

Page 30: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

Sussidi didattici disponibiliPoster (manifesto) - formato A2Opuscolo didattico - 32 pagineImmaginetta con una preghiera per i migrantiDVD (1) con 7 video delle esperienze coi migrantiDVD (2) con materiale didattico in diverse lingue Disponibile a [email protected]

Il primo DVD contiene sette video in 7 lingue: (Italiano, Inglese, Spagnolo, Portoghese, Francese,Polacco e Tedesco).I video proposti per la Giornata Missionaria Salesiana 2014 raccontano il lavoro pastorale dei Sale-siani in alcuni paesi dell’Europa per/con i migranti:

Primo video (I) Introduzione al tema della GMS 2014 ‘Gli Altri siamo noi’.Secondo video (II) Italia - Palermo; parrocchia, oratorio, capellanie etniche, servizi sociali.Terzo video (III) Spagna - Leon, Teranga - Un progetto ispettoriale per i migranti.quarto video (IV) Italia - Torino; una dimensione trasversale della pastorale nell’ispettoria.quinto video (V) Francia - Argenteuil; una presenza di ‘Valdocco’ nei sobborghi di Parigi. Sesto video (VI) Germania - Helenenberg - Lavoro in rete con le autorità civile.Settimo video (VII) Svezia - Stockholm e Fittja, Parrocchie internazionali, multi-etniche.

Il secondo DVD contiene diversi materiali utili per l’animazione (elenco delle cartelle).1. Sussidio stampato (questo libretto).2. Testi (script) di sette video. 3. Fotografie delle varie opere per i migranti.4. Poster della GMS 2014 (altra risoluzione).5. Documenti sulla Migrazione (agenzie internazionali, fatti).6. Documenti ecclesiali sulla Migrazione.7. Documenti e risorse salesiane sulla Migrazione. 8. Progetto Europa dei Salesiani di Don Bosco.9. Testimonianza, preghiera e suggerimenti per l’azione.

Domande per la riflessione e azione1. Viste le ricche esperienze della missione per i Migranti in Europa, nel tuo contesto quali

sono le possibilità dell’accoglienza dell’altro, della sensibilizzazione dei membri della CEP?

2. Il fenomeno migratorio spesso viene visto solo da una prospettiva di ‘problema o sfida’,quali preguidizi da affrontare trovi nel tuo ambiente?

3. quali attività potresti intraprendere per conoscere meglio la realtà degli stessi immigranti,molti di loro ricchi di fede e di valori umani sconosciuti nel tuo paese?

4. Come puoi far vivere la Giornata Internazionale del Migrante nella tua Comunitá Educativo Pastorale, nella parrocchia, scuola, Oratorio, gruppo giovanile?

5. Suggerisco di guardare e discutere insieme un film con il tema dei migranti. Ad esempio:Terraferma - sull'isola di Lampedusa, visitata 8 luglio 2013 dal Papa Francesco (reginadi Emanuele Crialese, 2011). Oppure cerca un film nei siti specifici: http://theborderspro-ject.wordpress.com/links-films-migration/.

30 GMS 2014

Page 31: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

AFRICA - colore verde

Preghiamo il Rosario missionarioper i Migranti in tutto il mondo

AMERICA - colore rosso

ASIA - colore giallo

EUROPA - colore bianco.

OCEANIA - colore azzurro

Il Consiglio Pontificio per i Migranti e Itineranti ha lanciato nell’Anno del Rosario (2002) il Rosario dei Migrantie Itineranti. Per le intenzioni dei singoli misteri visitare il sito:http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/migrants/Rosario/rc_pc_migrants_rosario_it.html

Che cosa è il Rosario missionario?Nel Febbraio del 1951 il Venerabile Mons Fulton J. Sheen arcivescovo statunitense (1895-1979) ha lanciato tramite la radio ‘The Catholic Hour’ il ‘World Mission Rosary’ - Rosariomissionario. Il Rosario è composto da cinque colori che rappresentano i cinque continenti.Le intenzioni principali sono per la pace nel mondo e per l’annuncio del Vangelo a tutti.

Come comunità salesiana o Comunità educativo pastorale contempliamo congli occhi di Maria i misteri di Cristo rivelati e annunciati in cinque continenti.

“Dobbiamo uscire da noi stessi e muoverci verso le periferie dell’esistenza umana e crescere in co-raggio.Una Chiesa che non esce da se stessa, prima o poi, siammala a causa dell’aria viziata che respira standonelle sua stanza chiusa. È anche vero che a una Chiesache esce allo scoperto può succedere quello che puòavvenire a chiunque vada per strada: cioè di avereun incidente. Ma, di fronte a questa alternativa, vivoglio dire francamente che preferisco mille volteuna Chiesa ferita che una Chiesa ammalata” (PapaFrancesco ai Vescovi d’Argentina, 25 marzo 2013)

GMS 2014 31

Page 32: La canzone - GLI ALTRI SIAMO NOI - Salesians of Don Boscoarchivio.sdb.org/images/documenti/Missioni/GMS_2014/GMS2014... · Scritta all’indo - mani del crollo del muro di Berlino,

Direzione Generale Opere Don Bosco

Via della Pisana, 1111 - 00163 Roma

Tel. (+39) 06 656.121 - Fax (+39) 06 656.12.556 - e-mail: [email protected]

Tipo

litog

rafia

: Ist

ituto

Sal

esia

no P

io X

I - T

el. 0

6.78

.27.

819

- E-m

ail:

tipol

ito@

donb

osco

.it

Preghiera GMS 2014

Dio, Padre di tutta la famiglia umana,

ti ringraziamo per aver mandato tra noi tuo Figlio;come un migrante in cammino,

ha condiviso con noi la nostra vita.Caro Gesú,

aiutaci ad accoglierti con cuore aperto in chi è straniero vicino a noi,

aiutaci a vedere la ricchezza delle altre culture e religionie accettarle come un dono

per la nostra società e per la comunità cristiana.Spirito Santo,

guidaci ad accogliere e accompagnare i migranti che sono nelle nostre città, scuole, parrocchie e oratori;

aiutaci a coinvolgerli nella costruzione del Regno di Dio e della nostra società

infondi in noi lo stesso cuore pastorale di Don Bosco.Maria, Madre di Dio,

benedici coloro che condividono la propria vita con i migranti;aiutaci a rimuovere i pregiudizi e le barriere mentali;

fa’ che i legislatori possano creare condizioni migliori.

Guida le nazioni del mondo verso quel giorno in cui,pieni di gioia, saremo come un’unica famiglia

nella casa del Padre.Amen.

“Servizio Fotografico L’Osservatore Romano”

Come Papa Francesco andiamo verso i nostri fratelli e le nostre sorelle migranti,

per incontrare Cristo... !Lampedusa - Italia, 8 luglio 2013

Come Papa Francesco andiamo verso i nostri fratelli e le nostre sorelle migranti,

per incontrare Cristo... !Lampedusa - Italia, 8 luglio 2013