L tavola di collegamento - TreccaniENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento –...
Embed Size (px)
Transcript of L tavola di collegamento - TreccaniENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento –...
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
1
Lacune legislative Analogia
I) TEORIA GENERALE Analogia
III) DIRITTO CANONICO Antinomie e lacune
Laici
I) ORDINAMENTO CANONICO Associazione
VII) ASSOCIAZIONI ECCLESIASTICHE Associazione
VIII) ASSOCIAZIONI LAICALI Azione cattolica Capacità
IV) DIRITTO CANONICO Cattolici Chiesa cattolica
I) DIRITTO CANONICO Concilio Vaticano II Fedeli Interesse religioso Istruzione religiosa Magistero ecclesiastico Moderatore (dir. can.) Ordinamento giuridico
II) ORDINAMENTO GIURIDICO CANONICO Parità di trattamento
II) DIRITTO CANONICO Persona fisica
II) DIRITTO CANONICO Prelatura personale Sinodi diocesani Status
II) DIRITTO CANONICO Ufficio ecclesiastico
Laici
II) ALTRI ORDINAMENTI CONFESSIONALI Associazione
VIII) ASSOCIAZIONI LAICALI Confessioni religiose
V) CHIESE CRISTIANE DIVERSE DALLA CATTOLICA Interesse religioso Intese
IV) INTESE CON LE CONFESSIONI RELIGIOSE DIVERSE DALLA CATTOLICA Ministri di culto
Laicità (dir. cost.)
Interesse religioso Libertà
IX) LIBERTÀ DI CREDENZA
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
2
Stato e confessioni religiose I) IL SISTEMA COSTITUZIONALE
Stato e confessioni religiose II) STATO E CHIESA CATTOLICA
Stato e confessioni religiose III) IL SISTEMA CONCORDATARIO
Latitanza
Contumacia (procedimento in) II) DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Esecuzione penale Estinzione del reato e della prova Imputato (dir. proc. pen.) Indagato (dir. proc. pen.) Intercettazioni telegrafiche e telefoniche
I) DIRITTO COSTITUZIONALE Intercettazioni telegrafiche e telefoniche
II) DIRITTO PENALE Irreperibilità e latitanza Misure cautelari Notificazione
III) DIRITTO PROCESSUALE PENALE Latte
Agricoltura e zootecnia Lavoratore (acquiescenza del)
Acquiescenza V) ACQUIESCENZA DEL LAVORATORE
Lavoratore (aspettativa del)
Permessi e aspettativa del lavoratore Lavoratore (capacità del)
Lavoro minorile Lavoro subordinato
I) DIRITTO DE L LAVORO Lavoratore (categorie, mansioni e qualifiche del)
Categorie e qualifiche del lavoratore Mansioni del lavoratore
Lavoratore (ferie del)
Ferie Lavoratore (inquadramento del)
Categorie e qualifiche del lavoratore Lavoratore (invenzioni del)
Invenzioni industriali II) INVENZIONI E OPERE DELL'INGEGNO DEL LAVORATORE
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
3
Lavoratore (licenziamento del) Condotta antisindacale
I) DISCIPLINA SOSTANZIALE Condotta antisindacale
II) PROCEDIMENTO DI REPRESSIONE DELLA CONDOTTA ANTISINDACALE Licenziamenti
I) LICENZIAMENTI INDIVIDUALI Licenziamenti
II) LICENZIAMENTI COLLETTIVI Lavoratore (malattia del)
Malattia del lavoratore Lavoratore (reintegrazione del)
Condotta antisindacale I) DISCIPLINA SOSTANZIALE
Condotta antisindacale II) PROCEDIMENTO DI REPRESSIONE DELLA CONDOTTA ANTISINDACALE
Reintegrazione nel posto di lavoro II) PROFILI PROCESSUALI
Tutela reale del posto di lavoro Lavoratore (retribuzione del)
Retribuzione I) RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO
Retribuzione II) IMPIEGO PUBBLICO
Lavoratore (sanzioni disciplinari)
Sanzioni disciplinari I) RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO
Sanzioni disciplinari II) IMPIEGO PUBBLICO
Lavoratore (trasferimento del)
Trasferimento del lavoratore I) RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO
Trasferimento del lavoratore II) IMPIEGO PUBBLICO
Lavoratore (tutela della dignità e riservatezza del)
Dignità e riservatezza del lavoratore (tutela della) Lavoratore (tutela giurisdizionale del)
Condotta antisindacale I) DISCIPLINA SOSTANZIALE
Condotta antisindacale II) PROCEDIMENTO DI REPRESSIONE DELLA CONDOTTA ANTISINDACALE
Controversie in materia di lavoro I) PROFILI SOSTANZIALI
Licenziamenti I) LICENZIAMENTI INDIVIDUALI
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
4
Licenziamenti II) LICENZIAMENTI COLLETTIVI
Reintegrazione nel posto di lavoro II) PROFILI PROCESSUALI
Lavoratore a domicilio
Lavoro a domicilio Lavoratore detenuto
Lavoro carcerario Sospensione del rapporto di lavoro (cause di)
Lavoratore subordinato (invalidità del)
Danno II) DANNO ALLA PERSONA
Infortuni sul lavoro II) PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO
Pensione I) RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO
Previdenza complementare I) DIRITTO DEL LAVORO
Previdenza sociale Lavoratori (circolazione dei)
Politiche comunitarie XIII) POLITICA SOCIALE
Lavoratori (mobilità interaziendale dei)
Mobilità interaziendale dei lavoratori Lavoratori (partecipazione alla gestione delle imprese dei)
Partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese I) DIRITTO COMMERCIALE
Partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese II) DIRITTO DEL LAVORO
Lavoratori (statuto dei)
Statuto dei lavoratori I) RAPPORTI DI LAVORO PRIVATO
Statuto dei lavoratori II) IMPIEGO PUBBLICO
Lavoratori assenti (sostituzione dei)
Lavoro a tempo determinato Mansioni del lavoratore
Lavoratori emigranti (sicurezza sociale dei)
Sicurezza sociale II) SICUREZZA SOCIALE DEI LAVORATORI EMIGRANTI
Lavoratori italiani all’estero
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
5
I) DIRITTO DEL LAVORO Emigrazione
III) DIRITTO DEL LAVORO Lavoro
I) DISCIPLINA COSTITUZIONALE Lavoro
III) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO Lavoro (legge applicabile al contratto di) Rapporti di lavoro con organismi internazionali Sicurezza sociale
II) SICUREZZA SOCIALE DEI LAVORATORI EMIGRANTI Sicurezza sociale
III) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE Lavoratori italiani all’estero
II) DIRITTO TRIBUTARIO E VALUTARIO Accordi internazionali in materia tributaria Borse di studio (dir. trib.) Doppia imposizione Redditi di lavoro dipendente Residenza
II) RESIDENZA E CITTADINANZA - DIR. TRIB. Residenza
III) RESIDENZA E CITTADINANZA - DIR. VAL. Lavoratori stranieri
Documenti di lavoro Emigrazione
III) DIRITTO DEL LAVORO Immigrazione Immigrazione (dir. pen.) Lavoro autonomo
I) DIRITTO DEL LAVORO Lavoro subordinato
I) DIRITTO DEL LAVORO Lavoro (legge applicabile al contratto di) Occupazione giovanile Sicurezza sociale
II) SICUREZZA SOCIALE DEI LAVORATORI EMIGRANTI Sicurezza sociale
III) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE Straniero (condizione giuridica dello)
I) DIRITTO COSTITUZIONALE Lavoratori studenti
Diritti sociali Occupazione giovanile Permessi e aspettativa del lavoratore Riposi settimanali e infrasettimanali
Lavoratrici
Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
6
I) PROFILI SOSTANZIALI Lavoratrici madri
Diritti sociali Equità
IV) DIRITTO DEL LAVORO Lavoro
I) DISCIPLINA COSTITUZIONALE Lavoro domestico Malattia del lavoratore Maternità e infanzia Orario di lavoro
I) RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro
I) PROFILI SOSTANZIALI Partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese III) NUOVE FORME DI Permessi e aspettativa del lavoratore Retribuzione
I) RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO Riposi settimanali e infrasettimanali Salute
III) TUTELA DELLA SALUTE - DIR. LAV. Sospensione del rapporto di lavoro (cause di)
Lavori pubblici
Acquedotti e canali pubblici Aerodromi e aeroporti Appalto
II) APPALTO PUBBLICO Appalto
VI) CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Attraversamento Bonifica Calamità pubbliche Collaudo nei pubblici appalti Comune
VI) DIRITTO AMMINISTRATIVO Consorzi per le aree e nuclei di sviluppo industriale (imposta sostitutiva a carico dei) Contratto
V) CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Genio civile Mezzogiorno (legislazione sul)
I) DIRITTO PUBBLICO Occupazione temporanea e d’urgenza Opere idrauliche Opere marittime Regione
II) PERSONALE DIPENDENTE Retrocessione dei beni espropriati Strade e autostrade
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
7
Lavoro I) DISCIPLINA COSTITUZIONALE Associazione
V) ASSOCIAZIONI SINDACALI Contratti di riallineamento, contratti d’area, patti territoriali Dignità e riservatezza del lavoratore (tutela della) Diritti sociali Diritto del lavoro (flessibilità) Equità
IV) DIRITTO DEL LAVORO Formazione professionale
I) DIRITTO PUBBLICO Impiego pubblico (dir. lav.)
Invalidi e mutilati Lavoro (principio costituzionale del) Libertà
X) LIBERTÀ SINDACALE Medico
I) PROFILI GENERALI Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro
I) PROFILI SOSTANZIALI Pensione
I) RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO Poveri Prestazioni indispensabili in caso di sciopero Privilegi
IV) PRIVILEGI DEI CREDITI DI LAVORO E PREVIDENZIALI Relazioni industriali Retribuzione
III) ) NUOVE FORME Riforme previdenziali Sciopero nei servizi pubblici essenziali Serrata Statuto dei lavoratori
I) RAPPORTI DI LAVORO PRIVATO Lavoro
II) ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA Collocamento
I) DIRITTO DEL LAVORO Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) Enti bilaterali Impiego pubblico (dir. lav.) Ispettorato
II) ISPETTORATO DEL LAVORO Monopoli pubblici
II) PERSONALE DIPENDENTE DAI MONOPOLI DI STATO Lavoro
III) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO Lavoratori italiani all’estero
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
8
I) DIRITTO DEL LAVORO Lavoro (legge applicabile al contratto di) Nave
II) DIRITTO INTERNAZIONALE Rapporti di lavoro con organismi internazionali Sicurezza sociale
III) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE Straniero (condizione giuridica dello)
II) DIRITTO INTERNAZIONALE Tribunali amministrativi di enti internazionali
Lavoro
IV) DIRITTO COMUNITARIO Contratto collettivo (dir. com.) Emigrazione e libera circolazione (dir. lav.) Fondi strutturali Istruzione pubblica e privata Prestazione di servizi
I) DIRITTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA Stabilimento
I) DIRITTO DI STABILIMENTO Lavoro (ambiente di)
Salute II) TUTELA DELLA SALUTE - DIR. LAV.
Lavoro (capacità di)
Assunzioni obbligatorie Lavoro minorile
Lavoro (cause di sospensione del rapporto di)
Sospensione del rapporto di lavoro (cause di) Lavoro (certificazione dei contratti di)
Contratti collettivi di lavoro Controversie in materia di lavoro
II) PROFILI PROCESSUALI Enti bilaterali Lavoro (rapporti associativi di) Lavoro a progetto Lavoro intermittente Lavoro ripartito Rinunzie e transazioni del lavoratore
Lavoro (consulente del)
Professioni I) PROFESSIONI, ARTI E MESTIERI - DIR. AMM.
Rappresentanza e assistenza del contribuente Lavoro (contratto di inserimento al)
Contratto di formazione e lavoro Formazione professionale
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
9
II) DIRITTO DEL LAVORO Lavoro pubblico (flessibilità) Occupazione giovanile Politiche comunitarie
VIII) POLITICA SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE, L'ISTRUZIONE E LA CULTURA Previdenza sociale
Lavoro (contratti collettivi di)
Contratti collettivi di lavoro Lavoro (controversie in materia di)
Controversie in materia di lavoro I) PROFILI SOSTANZIALI
Controversie in materia di lavoro II) PROFILI PROCESSUALI
Lavoro (documenti di)
Documenti di lavoro Lavoro (infortuni sul)
Infortuni sul lavoro I) ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO
Infortuni sul lavoro II) PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO
Infortuni sul lavoro III) PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO - DIR. PEN.
Infortuni sul lavoro IV) REVISIONE DELLA DISCIPLINA
Lavoro (ispettorato del)
Ispettorato I) NOZIONE E PROFILI GENERALI
Ispettorato II) ISPETTORATO DEL LAVORO
Lavoro (legge applicabile al contratto di)
Lavoro III) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
Lavoro IV) DIRITTO COMUNITARIO
Rapporti di lavoro con organismi internazionali Rapporti di lavoro con sedi diplomatiche Sicurezza sociale
II) SICUREZZA SOCIALE DEI LAVORATORI EMIGRANTI Società
V) LAVORO NELLE SOCIETÀ COLLEGATE Straniero (condizione giuridica dello)
II) DIRITTO INTERNAZIONALE Tribunali amministrativi di enti internazionali
Lavoro (mediazione nei conflitti di)
Mediazione nei conflitti di lavoro
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
10
Lavoro (modificazioni aziendali del rapporto di)
Modificazioni aziendali del rapporto di lavoro Lavoro (orario di)
Orario di lavoro I) RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO
Orario di lavoro II) IMPIEGO PUBBLICO
Qualità totale della prestazione di lavoro Lavoro (organizzazione internazionale del)
Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) Lavoro (parità di trattamento tra uomini e donne in materia di)
Condotta antisindacale II) PROCEDIMENTO DI REPRESSIONE DELLA CONDOTTA ANTISINDACALE
Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro I) PROFILI SOSTANZIALI
Lavoro (prestazione di)
Lavoro subordinato I) DIRITTO DEL LAVORO
Lavoro subordinato II) DIRITTO TRIBUTARIO
Qualità totale della prestazione di lavoro Lavoro (prestazione di fatto del)
Violazione di legge in materia di lavoro Lavoro (principio costituzionale del)
Diritti sociali Diritto del lavoro (flessibilità) Lavoro
I) DISCIPLINA COSTITUZIONALE Stato sociale (dir. cost.) Tutela reale del posto di lavoro
Lavoro (rapporti associativi di)
Associazione in partecipazione con apporto di lavoro Lavoro (certificazione dei contratti di) Lavoro autonomo
I) DIRITTO DEL LAVORO Lavoro familiare Lavoro subordinato
I) DIRITTO DEL LAVORO Professioni
IV) PROFESSIONI INTELLETTUALI E SUBORDINAZIONE - DIR. LAV. Lavoro (reintegrazione nel posto di)
Reintegrazione nel posto di lavoro
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
11
II) PROFILI PROCESSUALI Tutela reale del posto di lavoro
Lavoro (rivalutazione dei crediti di)
Rivalutazione dei crediti di lavoro I) RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO
Rivalutazione dei crediti di lavoro II) PUBBLICO IMPIEGO
Rivalutazione e interessi (crediti di lavoro e previdenziali) Lavoro (sicurezza del)
Igiene III) IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO
Infortuni sul lavoro II) PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO
Lavoro subordinato I) DIRITTO DEL LAVORO
Salute III) TUTELA DELLA SALUTE - DIR. LAV.
Statuto dei lavoratori I) RAPPORTI DI LAVORO PRIVATO
Lavoro (stabilità convenzionale nel)
Accordi interconfederali Dirigenza Diritto del lavoro (flessibilità) Estinzione del rapporto di lavoro (cause di) Lavoro a tempo determinato Lavoro in prova Lavoro subordinato
I) DIRITTO DEL LAVORO Licenziamenti
I) LICENZIAMENTI INDIVIDUALI Privatizzazioni
V) PRIVATIZZAZIONE DEL PUBBLICO IMPIEGO Rapporti speciali di lavoro Retribuzione
III) NUOVE FORME Tutela reale del posto di lavoro
Lavoro a domicilio Appalto
III) APPALTO DI PRESTAZIONI DI LAVORO E APPALTO DI OPERE E SERVIZI Artigianato Diritto del lavoro (flessibilità) Lavoro autonomo
I) ) DIRITTO DEL LAVORO Lavoro subordinato
I) )DIRITTO DEL LAVORO Orario di lavoro
I) )RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO Rapporti speciali di lavoro
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
12
Retribuzione I) )RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO
Riposi settimanali e infrasettimanali Telelavoro
Lavoro a progetto
Associazione in partecipazione con apporto di lavoro Lavoro (certificazione dei contratti di) Lavoro pubblico (flessibilità) Lavoro subordinato
III) ) DIRITTO DEL LAVORO - NUOVA DISCIPLINA Privilegi
IV) PRIVILEGI DEI CREDITI DI LAVORO E PREVIDENZIALI Lavoro a tempo determinato
Apprendistato Collocamento
I) ) DIRITTO DEL LAVORO Contratti di riallineamento, contratti d’area, patti territoriali Contratto di formazione e lavoro Diritto del lavoro (flessibilità) Estinzione del rapporto di lavoro (cause di) Lavoro (contratto di inserimento al) Lavoro (stabilità convenzionale nel) Lavoro artistico Lavoro in prova Lavoro pubblico (flessibilità) Licenziamenti
I) ) LICENZIAMENTI INDIVIDUALI Malattia del lavoratore Occupazione (provvedimenti a sostegno ed incremento dell’) Occupazione giovanile Sospensione del rapporto di lavoro (cause di) Trattamento di fine rapporto
I) ) DIRITTO DEL LAVORO Violazione di legge in materia di lavoro
Lavoro a tempo parziale
Collocamento I) DIRITTO DEL LAVORO
Diritto del lavoro (flessibilità) Infortuni sul lavoro
IV) REVISIONE DELLA DISCIPLINA Licenziamenti
I) LICENZIAMENTI INDIVIDUALI Lavoro pubblico (flessibilità) Occupazione (provvedimenti a sostegno ed incremento dell’) Occupazione giovanile Orario di lavoro
I) ) RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO Retribuzione
I) ) RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
13
Società V) LAVORO NELLE SOCIETÀ COLLEGATE
Telelavoro Violazione di legge in materia di lavoro
Lavoro aereo e nautico
I) DIRITTO DEL LAVORO Caposcalo Codice della navigazione (riforma del) Controversie in materia di lavoro
I) PROFILI SOSTANZIALI Documenti di lavoro Enti portuali Lavoro subordinato
I) DIRITTO DEL LAVORO Lavoro (legge applicabile al contratto di) Personale della navigazione Rapporti speciali di lavoro Retribuzione
I) RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO Riposi settimanali e infrasettimanali Sciopero
I) ORDINAMENTO ITALIANO Sciopero nei servizi pubblici essenziali Trattamento di fine rapporto
I) DIRITTO DEL LAVORO Lavoro aereo e nautico
II) CONTRAVVENZIONI CONCERNENTI L'ASSUNZIONE DELLA GENTE DI MARE E DEL PERSONALE DI VOLO
Codice della navigazione (riforma del) Concorso (dir. lav.)
Lavoro alla pari
Lavoro familiare Lavoro artistico
Rapporti speciali di lavoro Lavoro autonomo
I) DIRITTO DEL LAVORO Agenti e rappresentanti
I) AGENTI E RAPPRESENTANTI - DIR. LAV. Appalto
III) APPALTO DI PRESTAZIONI DI LAVORO E APPALTO DI OPERE E SERVIZI Artigianato Associazione in partecipazione con apporto di lavoro Ausiliari dell’imprenditore (profili generali) Diligenza Lavoratori stranieri Lavoro (rapporti associativi di) Lavoro a progetto
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
14
Lavoro artistico Lavoro familiare Lavoro sportivo
I) DIRITTO DEL LAVORO Lavoro subordinato
I) DIRITTO DEL LAVORO Lavoro (legge applicabile al contratto di) Occupazione (provvedimenti a sostegno ed incremento dell’) Professioni
I) PROFESSIONI INTELLETTUALI E SUBORDINAZIONE - DIR. LAV. Retribuzione
III) NUOVE FORME Telelavoro
Lavoro autonomo
II) DIRITTO TRIBUTARIO Agenti e rappresentanti
I) AGENTI, RAPPRESENTANTI E INTERMEDIARI DI COMMERCIO - DIR. TRIB. Collaborazione coordinata e continuativa (disciplina tributaria) Imposta comunale per l’esercizio di imprese, arti e professioni (ICIAP) Imposta locale sui redditi (ILOR) Imposta sul valore aggiunto (IVA) Impresa familiare
II) DIRITTO TRIBUTARIO Impresa e imprenditore
II) DIRITTO TRIBUTARIO Lavoro sportivo
II) DIRITTO TRIBUTARIO Libri e scritture contabili
II) DIRITTO TRIBUTARIO Redditi di lavoro autonomo Redditi prodotti in forma associata Società e associazioni tra professionisti e artisti
II) DIRITTO TRIBUTARIO Lavoro autonomo (dir. C. E.)
Lavoro IV) DIRITTO COMUNITARIO
Prestazione di servizi I) DIRITTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA
Stabilimento I) DIRITTO DI STABILIMENTO
Stabilimento II) LIBERTÀ DI STABILIMENTO DEI PROFESSIONISTI
Lavoro carcerario Lavoro clandestino
Lavoratori stranieri Occupazione (provvedimenti a sostegno ed incremento dell’) Sicurezza sociale
II) SICUREZZA SOCIALE DEI LAVORATORI EMIGRANTI
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
15
Telelavoro Lavoro dei fanciulli e adolescenti
Lavoro minorile Lavoro dei religiosi
Lavoro familiare Ospedali
Lavoro delle donne
Condotta antisindacale II) PROCEDIMENTO DI REPRESSIONE DELLA CONDOTTA ANTISINDACALE
Lavoratrici madri Lavoro
I) DISCIPLINA COSTITUZIONALE Legislazione sociale Licenziamenti
I) LICENZIAMENTI INDIVIDUALI Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro
I) PROFILI SOSTANZIALI Lavoro domenicale
Festività civili e religiose I) DIRITTO PUBBLICO
Lavoro domestico
Controversie in materia di lavoro II) PROFILI PROCESSUALI
Equità IV) DIRITTO DEL LAVORO
Infortuni sul lavoro IV) REVISIONE DELLA DISCIPLINA
Lavoratori stranieri Lavoratrici madri Lavoro familiare Lavoro dei religiosi Lavoro subordinato
I) DIRITTO DEL LAVORO Licenziamenti
I) LICENZIAMENTI INDIVIDUALI Orario di lavoro
I) RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO Rapporti speciali di lavoro Riposi settimanali e infrasettimanali
Lavoro familiare
Controversie in materia di lavoro I) PROFILI SOSTANZIALI
Impresa familiare I) DIRITTO COMMERCIALE
Lavoro (rapporti associativi di) Lavoro in agricoltura
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
16
Lavoro a domicilio Orario di lavoro
I) RAPPORTO DI LAVOR O PRIVATO Lavoro giornalistico
Giornalisti I) PROFILI COSTITUZIONALI
Giornalisti II) LAVORO GIORNALISTICO
Lavoro gratuito
Lavoro subordinato I) DIRITTO DEL LAVORO
Retribuzione I) RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO
Volontariato Volontariato (attività di)
Lavoro in agricoltura
Collocamento I) DIRITTO DEL LAVORO
Comunione tacita familiare Controversie in materia di lavoro
I) PROFILI SOSTANZIALI Controversie in materia di lavoro
II) PROFILI PROCESSUALI Infortuni sul lavoro
I) ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Lavoro (rapporti associativi di) Lavoro familiare Lavoro a tempo parziale Licenziamenti
I) LICENZIAMENTI INDIVIDUALI Occupazione giovanile Riposi settimanali e infrasettimanali Statuto dei lavoratori
I) RAPPORTI DI LAVORO PRIVATO Lavoro in prova
Assunzioni obbligatorie Contratto
V) CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Lavoratrici madri Lavoro (stabilità convenzionale nel) Licenziamenti
I) LICENZIAMENTI I NDIVIDUALI Malattia del lavoratore Occupazione giovanile Rapporti speciali di lavoro Rinunzie e transazioni del lavoratore Sospensione del rapporto di lavoro (cause di)
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
17
Lavoro intermittente Diritti sindacali
I) RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO Lavoro (certificazione dei contratti di) Lavoro pubblico (flessibilità) Lavoro subordinato
III) DIRITTO DEL LAVORO - NUOVA DISCIPLINA Retribuzione
III) NUOVE FORME Lavoro minorile
Accattonaggio e mestieri girovaghi Lavoro
I) DISCIPLINA COSTITUZIONALE Lavoro aereo e nautico
I) DIRITTO DEL LAVORO Lavoro domestico Lavoro familiare Legislazione sociale Minore
I) DIRITTO CIVILE Occupazione giovanile Orario di lavoro
I) RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO Riposi settimanali e infrasettimanali Salute
III) TUTELA DELLA SALUTE - DIR . LAV. Lavoro nautico
Lavoro aereo e nautico I) DIRITTO DEL LAVORO
Lavoro aereo e nautico II) CONTRAVVENZIONI CONCERNENTI L’ASSUNZIONE DELLA GENTE DI MARE E DEL
PERSONALE DI VOLO Lavoro nelle società collegate
Società V) LAVORO NELLE SOCIETÀ COLLEGATE
Lavoro notturno
Lavoro familiare Lavoro minorile Legislazione sociale Orario di lavoro
I) RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO Orario di lavoro
II ) IMPIEGO PUBBLICO Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro
I) PROFILI SOSTANZIALI Salute
III) TUTELA DELLA SALUTE - DIR. LAV.
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
18
Lavoro parasubordinato Agenti e rappresentanti
I) AGENTI E RA PPRESENTANTI - DIR. LAV. Controversie in materia di lavoro
I) PROFILI SOSTANZIALI Controversie in materia di lavoro
II) PROFILI PROCESSUALI Lavoro artistico Lavoro autonomo
I) DIRITTO DEL LAVORO Lavoro subordinato
I) DIRITTO DEL LAVORO Mandato
I) DIRITTO CIVILE Telelavoro
Lavoro portuale
Collocamento I) DIRITTO DEL LAVORO
Enti portuali Lavoro (rapporti associativi di) Porti
I) PORTI DI NAVIGAZIONE MARITTIMA Porti
II) PORTI DI NAVIGAZIONE INTERNA Rapporti speciali di lavoro
Lavoro prestato nelle comunità
Lavoro familiare Volontariato
Lavoro pubblico (flessibilità)
Comando e distacco Dirigenza pubblica (nuova riforma della) Diritto del lavoro (flessibilità) Lavoro (contratto di inserimento al) Lavoro a progetto Lavoro intermittente Lavoro a tempo parziale Lavoro ripartito Lavoro subordinato
III) DIRITTO DEL LAVORO - NUOVA DISCIPLINA Licenziamenti
IV) IMPIEGO PUBBLICO PRIVATIZZATO Mobilità (pubblico impiego privatizzato)
Mobilità (lista ed indennità di) Orario di lavoro
III) RIFORMA Privatizzazioni
V) PRIVATIZZAZIONE DEL PUBBLICO IMPIEGO Telelavoro
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
19
Lavoro ripartito Lavoro (certificazione dei contratti di) Licenziamenti
I) LICENZIAMENTI INDIVIDUALI Retribuzione
III) ) NUOVE FORME Lavoro sportivo I) DIRITTO DEL LAVORO
Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) Infortuni sul lavoro
IV) REVISIONE DELLA DISCIPLINA Lavoro artistico Lavoro autonomo
I) DIRITTO DEL LAVORO Lavoro subordinato
I) DIRITTO DEL LAVORO Previdenza sociale Rapporti speciali di lavoro Sponsorizzazione Sport
Lavoro sportivo
II) DIRITTO TRIBUTARIO Associazioni e società sportive
II) DIRITTO TRIBUTARIO Cessione del contratto
II) DIRITTO TRIBUTARIO Collaborazione coordinata e continuativa (disciplina tributaria) Lavoro autonomo
II) DIRITTO TRIBUTARIO Lavoro subordinato
II) DIRITTO TRIBUTARIO Premi (dir. trib.) Redditi di lavoro dipendente Ritenute alla fonte
Lavoro stagionale
Lavoratori stranieri Lavoro straordinario
Orario di lavoro I) RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO
Retribuzione I) RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO
Lavoro subordinato
I) DIRITTO DEL LAVORO Appalto
III) APPALTO DI PRESTAZIONI DI LAVORO E APPALTO DI OPERE E SERVIZI Contratti di riallineamento, contratti d’area, patti territoriali Lavoro a progetto
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
20
Lavoro subordinato III) DIRITTO DEL LAVORO - NUOVA DISCIPLINA
Stage Lavoro subordinato
II) DIRITTO TRIBUTARIO Centri autorizzati di assistenza fiscale (CAAF) Impresa familiare
II) DIRITTO TRIBUTARIO Lavoro sportivo
II) DIRITTO TRIBUTARIO Redditi di lavoro dipendente Rimborso di tributi Tassazione separata dei redditi Trattamento di fine rapporto
II) RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO E PUBBLICO IMPIEGO - DIR. TRIB. Lavoro subordinato
III) DIRITTO DEL LAVORO - NUOVA DISCIPLINA Accordi interconfederali Agenti e rappresentanti
I) AGENTI E RAPPRESENTANTI - DIR. LAV. Appalto
III) APPALTO DI PRESTAZIONI DI LAVORO Aspettativa nel pubblico impiego Associazione
V) ASSOCIAZIONI SINDACALI Ausiliari dell’imprenditore (profili generali) Autoferrotranvieri Categorie e qualifiche del lavoratore Collocamento
I) DIRITTO DE L LAVORO Concorrenza
III) PATTO DI NON CONCORRENZA - DIR. LAV. Contratti degli enti internazionali Contratti di solidarietà Controversie in materia di lavoro
I) PROFILI SOSTANZIALI Controversie in materia di lavoro
II) PROFILI PROCESSUALI Diligenza Diritti quesiti
II) DIRITTO DEL LAVORO Diritto del lavoro (flessibilità) Fallimento
VII) EFFETTI SUI RAPPORTI GIURIDICI PREESISTENTI Fedeltà del lavoratore (obbligo di) Ferie Giornalisti
II) LAVORO GIORNALISTICO Inadempimento Lavoro
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
21
I) DISCIPLINA COSTITUZIONALE Lavoro (stabilità convenzionale nel) Lavoro (rapporti associativi di) Lavoro aereo e nautico
I) DIRITTO DEL LAVORO Lavoro in agricoltura Lavoro a progetto Lavoro artistico Lavoro autonomo
I) DIRITTO DEL LAVORO Lavoro carcerario Lavoro a domicilio Lavoro familiare Lavoro intermittente Lavoro portuale Lavoro in prova Lavoro pubblico (flessibilità) Lavoro dei religiosi Lavoro sportivo
I) DIRITTO DEL LAVORO Lavoro (legge applicabile al contratto di) Lavoro a tempo determinato Lavoro a tempo parziale Legislazione sociale Mandato
I) DIRITTO CIVILE Medico
I) PROFILI GENERALI Mezzadria Mobilità (lista ed indennità di) Modificazioni aziendali del rapporto di lavoro Occupazione (provvedimenti a sostegno ed incremento dell’) Occupazione giovanile Onore
I) DISCIPLINA PRIVATISTICA Orario di lavoro
I) RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO Portierato Prescrizione
II) DIRITTO DEL LAVORO Previdenza sociale Privatizzazioni
V) PRIVATIZZAZIONE DEL PUBBLICO IMPIEGO Professioni
IV) PROFESSIONI INTELLETTUALI E SUBORDINAZIONE - DIR. LAV. Qualità totale della prestazione di lavoro Rapporti speciali di lavoro Recesso Regolamento d’impresa Reintegrazione nel posto di lavoro
II) PROFILI PROCESSUALI Relazioni industriali
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
22
Retribuzione I) RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO
Retribuzione III) NUOVE FORME
Sanzioni disciplinari I) RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO
Sciopero I) ORDINAMENTO ITALIANO
Sciopero nei servizi pubblici essenziali Sicurezza e salute dei lavoratori Sicurezza sociale
I) PROFILI GENERALI Sindacati di comodo Società
V) LAVORO NELLE SOCIETÀ COLLEGATE Stage Statuto dei lavoratori
I) RAPPORTI DI LAVORO PRIVATO Trasferimento del lavoratore
I) RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO Trasferimento d’azienda (dir. lav.) Trattamento di fine rapporto
I) DIRITTO DEL LAVORO Tutela reale del posto di lavoro Usi nel rapporto di lavoro Violazione di legge in materia di lavoro Volontariato Volontariato (attività di)
Lavoro subordinato (crediti di)
Privilegi I) DIRITTO CIVILE
Rivalutazione e interessi (crediti di lavoro e previdenziali) Lavoro supplementare
Lavoro a tempo parziale Leale collaborazione (dir. cost.)
Conflitti di attribuzione II) CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE TRA STATO E REGIONI
Indirizzo e coordinamento delle attività amministrative regionali Intese
I) DIRITTO PUBBLICO Legge regionale Materie di competenza regionale Regione
I) ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI Regione
IV) CONFERENZA STATO-REGIONI Lealtà
Fedeltà (dovere di)
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
23
Leasing I) DIRITTO PRIVATO
Affitto I) CONTRATTO DI AFFITTO
Charter party Circolazione di veicoli (danni da)
Leasing II) DIRITTO TRIBUTARIO
Ammortamenti (dir. trib.) Beni strumentali (dir. trib.) Cessione del contratto
II) DIRITTO TRIBUTARIO Locazione
IV) DISCIPLINA TRIBUTARIA Plusvalenze e minusvalenze patrimoniali (dir. trib.) Redditi d’impresa Sopravvenienze attive e passive Vendita
V) DIRITTO TRIBUTARIO Legalità (principio di)
Atti normativi Attività amministrativa e diritto comunitario Convenzioni e accordi amministrativi
V) GLI ACCORDI ENDOPROCEDIMENTALI E SOSTITUTIVI DI PROVVEDIMENTO Depenalizzazione Disapplicazione degli atti amministrativi (dir. pen.) Discrezionalità
I) DIRITTO AMMINISTRATIVO Eccesso di potere
I) PROFILI GENERALI Efficienza e buon andamento della pubblica amministrazione Esecuzione amministrativa Fonti
I) DIRITTO COSTITUZIONALE Funzione
II) FUNZIONE AMMINISTRATIVA Inchiesta amministrativa Irretroattività degli atti normativi Ispezione amministrativa Legalità penale Legge Legge (riserva di) Legge penale
I) FONTI Misure cautelari Nullum crimen sine lege Ordinanze di necessità Ordine e ordinanza amministrativa Principi generali dell’ordinamento
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
24
Rapporto di causalità Regolamenti Responsabilità penale Sanzione
I) TEORIA GENERALE Sanzione
II) SANZIONE PENALE Legalità penale
Abnormità (dir. proc. pen.) Crimini internazionali Diritto penale canonico Disapplicazione degli atti amministrativi (dir. pen.) Irretroattività degli atti normativi Legalità (principio di) Libertà
III) LIBERTÀ PERSONALE - DIR. PROC. PEN. Mandato d’arresto europeo Misure cautelari Nullum crimen sine lege Rapporto di causalità Responsabilità penale
Legalizzazione degli atti formati all’estero Legato
Accrescimento Azienda
I) DIRITTO COMMERCIALE Fedecommesso Modo Riduzione (azione di) Rinunzia
I) DIRITTO CIVILE Successione
IV) SUCCESSIONE NECESSARIA Testamento
Legato in conto o in sostituzione di legittima
Successione IV) SUCCESSIONE NECESSARIA
Legato pontificio
Cardinali Legge
Abrogazione Assemblea costituente Atti normativi Atti parlamentari Comitato per la legislazione Delega legislativa
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
25
Emendamento Fonti del diritto
I) DIRITTO COSTITUZIONALE Ignoranza della legge (dir. pen.) Iniziativa legislativa Interna corporis Interpretazione
I) INTERPRETAZIONE DEI DOCUMENTI NORMATIVI Irretroattività degli atti normativi Legalità (principio di) Legge (riserva di) Legge costituzionale Legge finanziaria Legge regionale Livelli essenziali delle prestazioni Messaggio Norma giuridica Principio maggioritario Promulgazione Pubblicazione degli atti normativi Referendum Tecnica legislativa
Legge (riserva di)
Comune VI) DIRITTO AMMINISTRATIVO
Corrispondenza (libertà e segretezza della) Costituzione
II) COSTITUZIONE ITALIANA Delega legislativa Doveri pubblici Errore giudiziario (riparazione dell’)
I) DIRITTO COSTITUZIONALE Fonti del diritto
I) DIRITTO COSTITUZIONALE Giudice naturale Iniziativa economica privata Legalità (principio di) Legalità penale Legge comunitaria Legge penale
I) FONTI Legge tributaria Libertà
I) PROBLEMI GENERALI Libertà
II) LIBERTÀ PERSONALE - DIR. COST. Magistrati e magistratura Manifestazione del pensiero (libertà di) Nazionalizzazione
I) DIRITTO PUBBLICO Nullum crimen sine lege
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
26
Ordinamento giudiziario Ordine pubblico
II) DIRITTO COSTITUZIONALE Prestazioni imposte Ratifica
III) DIRITTO COSTITUZIONALE Regolamenti tributari Responsabilità penale Sanzione
IV) SANZIONI AMMINISTRATIVE Legge (violazione di)
Violazione di legge (dir. amm.) Legge canonica
Acta apostolicae sedis Analogia
III) DIRITTO CANONICO Codice
III) CODICE DI DIRITTO CANONICO Concilio Vaticano II Consuetudine
IV) DIRITTO CANONICO Equità
III) EQUITÀ CANONICA Fonti del diritto
II) DIRITTO CANONICO Giurisprudenza
II) GIURISPRUDENZA CANONICA Ordinamento giuridico
II) ORDINAMENTO GIURIDICO CANONICO Potestà della Chiesa Termini
IV) DIRITTO CANONICO Legge comune sul fatto religioso
Comunità israelitiche I) DIRITTO ECCLESIASTICO
Confessioni religiose I) PROFILI GENERALI
Confessioni religiose V) CHIESE CRISTIANE DIVERSE DALLA CATTOLICA
Festività civili e religiose I) DIRITTO PUBBLICO
Interesse religioso Obiezione di coscienza
II) PROFILI PRATICI Stato e confessioni religiose
IV) STATO E CONFESSIONI RELIGIOSE DIVERSE DALLA CATTOLICA Legge comunitaria
Delegificazione
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
27
Direttive comunitarie Prestazione di servizi
I) DIRITTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA Rapporti tra diritto interno e diritto comunitario Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale Regolamenti comunitari Sessione parlamentare Stabilimento
II) LIBERTÀ DI STABILIMENTO DEI PROFESSIONISTI Legge cornice
Delega legislativa Indirizzo e coordinamento delle attività amministrative regionali Legge regionale Trasferimento di funzioni alle regioni
Legge costituzionale
Atti normativi Costituzione
I) TEORIA GENERALE Costituzione
I) COSTITUZIONE ITALIANA Fonti del diritto
I) DIRITTO COSTITUZIONALE Legge (riserva di) Poteri (divisione dei) Revisione costituzionale
Legge delega
Codice di procedura penale (riforma del) Delega legislativa
Legge di autorizzazione
Ratifica III) DIRITTO COSTITUZIONALE
Legge di conversione
Decreto legge Legge di revisione costituzionale
Legge costituzionale Revisione costituzionale
Legge finanziaria
Atti normativi Atti parlamentari Bilancio
I) DIRITTO PUBBLICO Contabilità pubblica Entrate pubbliche Esercizio finanziario Esercizio provvisorio del bilancio
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
28
Finanza I) FINANZA PUBBLICA
Legge Parlamento Sessione parlamentare Spesa (leggi di)
Legge interpretativa
Interpretazione I) INTERPRETAZIONE DEI DOCUMENTI NORMATIVI
Irretroattività degli atti normativi Legge marziale
Assedio (stato di) Legge notarile
Notaio e notariato I) DIRITTO AMMINISTRATIVO
Legge penale I) FONTI
Consuetudine I) PROFILI GENERALI
Interpretazione I) INTERPRETAZIONE DEI DOCUMENTI NORMATIVI
Irretroattività degli atti normativi Legalità penale Misure di sicurezza Nullum crimen sine lege
Legge penale II) LIMITI SPAZIALI
Mandato d’arresto europeo Legge penale III) ) LIMITI TEMPORALI
Successione di leggi penali nel tempo Legge processuale (inosservanza della)
Cassazione II) DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Legge processuale penale
Analogia I) TEORIA GENERALE
Costituzione I) TEORIA GENERALE
Decreto legge Favor rei (principio del)
Legge provinciale
Atti normativi
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
29
Legge quadro
Legge cornice Legge quadro sul pubblico impiego
Impiego pubblico Orario di lavoro
II) IMPIEGO PUBBLICO Privatizzazioni
V) PRIVATIZZAZIONE DEL PUBBLICO IMPIEGO Legge regionale
Accordi interregionali Atti normativi Commissario (dir. pubbl.)
III) COMMISSARIO DEL GOVERNO NELLA REGIONE Commissioni parlamentari
II) COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE QUESTIONI REGIONALI Consiglio regionale Elezioni
V) ELEZIONI REGIONALI Fonti del diritto
I) DIRITTO COSTITUZIONALE Iniziativa legislativa Leale collaborazione (dir. cost.) Legge (riserva di) Legge comunitaria Legge cornice Livelli essenziali delle prestazioni Materie di competenza regionale Nullum crimen sine lege Principi generali dell’ordinamento Procedimento legislativo regionale Regione
I) ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI Regione Sardegna Regione Valle d’Aosta Regolamenti tributari Statuti regionali
I) PREMESSE GENERALI E RINVII Statuti regionali
II) STATUTI REGIONALI ORDINARI Visto
Legge regolatrice del processo
Processo XV) LEGGE REGOLATRICE DEL PROCESSO - DIR. INT. PRIV. PROC.
Legge tributaria
Analogia I) TEORIA GENERALE
Bilancio
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
30
I) DIRITTO PUBBLICO Capacità contributiva Circolare
II) CIRCOLARI IN MATERIA TRIBUTARIA Imposizione (procedimento di) Interpretazione
I) INTERPRETAZIONE DEI DOCUMENTI NORMATIVI Legge (riserva di) Prestazioni imposte Presupposto di fatto del tributo Rapporto giuridico d’imposta Regolamenti Regolamenti tributari
Leggi - provvedimento
Delega legislativa Leggi e usi di guerra (reati contro)
Azione II) AZIONE PENALE
Crimini internazionali Diritto umanitario Omissione o rifiuto di atti d’ufficio Pietà dei defunti (delitti contro la)
Leggi eccezionali (successione di)
Successione di leggi penali nel tempo Leggi finanziarie (successione di)
Successione di leggi penali nel tempo Leggi penali (successione nel tempo)
Successione di leggi penali nel tempo Leggi penali finanziarie
Violazioni e sanzioni in materia tributaria II) VIOLAZIONI E SANZIONI PENALI
Leggi penali speciali
Oblazione Leggi penali valutarie
Violazioni e sanzioni in materia valutaria Leggi temporanee (successione di)
Successione di leggi penali nel tempo Legislatura
Crisi di governo Parlamento Presidenti delle assemblee parlamentari Proroga e prorogatio
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
31
Sessione parlamentare Legislazione (dir. cost.)
Costituzione I) TEORIA GENERALE
Legislazione di emergenza
Collaboratori di giustizia Codice di procedura penale (riforma del) Ordine pubblico (disposizioni a tutela dell’)
Legislazione economica (dir. cost.)
Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) Legislazione internazionale del lavoro
Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) Legislazione premiale
Collaboratori di giustizia Legislazione processuale di guerra
Giurisdizione penale militare Legislazione sociale
Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) Decadenza
V) DIRITTO DEL LAVORO Impresa sociale Ispettorato
II) ISPETTORATO DEL LAVORO Istituti di patronato Lavoratrici madri Previdenza complementare
I) DIRITTO DEL LAVORO Previdenza sociale Riforme previdenziali Salute
III) TUTELA DELLA SALUTE - DIR. LAV. Sicurezza sociale
I) PROFILI GENERALI Violazione di legge in materia di lavoro
Legitimatio ad causam
Legittimazione ad agire Presupposti processuali
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Legitimatio ad processum
Legittimazione processuale I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Presupposti processuali I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
32
Legittima (quota di)
Legittimari Legittima difesa I) DIRITTO PENALE
Cause di giustificazione Disciplina militare
II) REATI CONTRO LA DISCIPLINA MILITARE Libertà
II) LIBERTÀ PERSONALE - DIR. COST. Rissa Stato di necessità
II) DIRITTO PENALE Legittima difesa II) DIRITTO INTERNAZIONALE
Forze armate II) FORZE ARMATE ALL'ESTERO - DIR. INT.
Guerra I) DIRITTO INTERNAZIONALE
Guerra II) DISCIPLINA COSTITUZIONALE DELLA GUERRA
Intervento (dir. int.) Nazioni Unite (ONU) Organizzazioni internazionali
I) PROFILI GENERALI Politica estera e di sicurezza comune (PESC) Patto di Varsavia Rappresaglia Responsabilità internazionale degli Stati Sanzione
V) SANZIONI INTERNAZIONALI Trattato del Nord-Atlantico ,organizzazione del (NATO) Uso della forza nell’ordinamento internazionale
Legittima difesa (dir. civ.)
Autotutela II) Diritto civile
Illecito civile Reintegrazione (azione di)
Legittimari
Patto di famiglia Riduzione (azione di) Successione
II) SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE Successione
IV) SUCCESSIONE NECESSARIA Successione
X) FENOMENI PARASUCCESSORI
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
33
Legittimazione Autorizzazione (dir. civ.) Contratto plurilaterale Indicazione di pagamento Obbligazione
I) TEORIA GENERALE Possesso
I) DIRITTO CIVILE Procura Revoca degli atti
I) PROFILI GENERALI - DIR. CIV. Legittimazione (documenti di)
Documenti di legittimazione e titoli impropri Legittimazione processuale
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Legittimazione processuale
II) DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO Legittimazione a compromettere
Arbitrato I) ARBITRATO RITUALE E IRRITUALE
Legittimazione a contraddire
Legittimazione ad agire Legittimazione ad agire
Amministrazione di sostegno Azione
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Azione popolare Capacità
I) DIRITTO PRIVATO Contraddittorio (principio del)
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Danno
IV) RISARCIMENTO DEL DANNO CIVILE NASCENTE DA REATO - DIR. PEN. Inibitoria (azione)
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Impugnazioni
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Interdizione e inabilitazione (procedimento di) Interesse ad agire
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Interessi collettivi e diffusi Legittimazione processuale
II) DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO Litisconsorzio
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro
II) PROFILI PROCESSUALI Parti
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
34
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Potere e potestà Presupposti processuali
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Pubblico Ministero
II) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Regolamento di competenza
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Uso pubblico (diritti di) Verificazione della scrittura privata
Legittimazione ad appellare
Appello I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Legittimazione ad impugnare
Appello II) DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Cassazione II) DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Impugnazioni I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Legittimazione ad agire Legittimazione ad intervenire
Intervento dei creditori nell’esecuzione forzata Intervento nel processo
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Legittimazione ad agire
Legittimazione cartolare
Titoli di credito I) IN GENERALE
Legittimazione dei figli naturali
Filiazione I) RAPPORTO DI FILIAZIONE
Filiazione III) FILIAZIONE NATURALE
Procedimenti decisori sommari Legittimazione ordinaria
Legittimazione ad agire Legittimazione politica
Democrazia Legittimazione processuale I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Capacità processuale I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
35
Comunione dei beni tra coniugi II) PROFILI PROCESSUALI
Fallimento IX) ACCERTAMENTO DEL PASSIVO E DEI DIRITTI REALI MOBILIARI DEI TERZI
Giustizia amministrativa Intervento dei creditori nell’esecuzione forzata Intervento nel processo
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Presupposti processuali
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Pubblico Ministero
II) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Rappresentanza processuale
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Successione nel processo
Legittimazione processuale II) DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO
Appello III) DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO
Azione I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Conflitti di attribuzione II) CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE TRA STATO E REGIONI E TRA REGIONI
Giustizia amministrativa Interesse ad agire
II) DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO Intervento nel processo
II) DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO Legittimazione ad agire Parti
III) DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO Presupposti processuali
III) DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO Ricorso giurisdizionale amministrativo Ricorso incidentale
I) GIUDIZIO AMMINISTRATIVO Legittimazione straordinaria
Legittimazione ad agire Legittimità (controlli di)
Controlli II) CONTROLLI AMMINISTRATIVI
Corte dei conti Legittimo impedimento a comparire
Decreto penale di condanna Legittimo sospetto (rimessione del procedimento per motivi di)
Rimessione del procedimento
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
36
Lesa prerogativa della irresponsabilità del Presidente della Repubblica
Personalità dello Stato I) DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ DELLO STATO
Lesione
Rescissione I) DIRITTO CIVILE
Transazione I) DIRITTO CIVILE
Usura (profili civilistici) Lesione del bene giuridico
Evento Lesioni colpose
Circolazione stradale II) DISPOSIZIONI PENALI IN MATERIA DI CIRCOLAZIONE STRADALE
Colpa II) DIRITTO PENALE
Lesioni personali e percosse Lesioni del superiore
Persona (delitti contro la) II) NEL CODICE DELLA NAVIGAZIONE
Lesioni personali e percosse
Azione socialmente adeguata Circolazione stradale
II) DISPOSIZIONI PENALI IN MATERIA DI CIRCOLAZIONE STRADALE Resistenza a pubblico ufficiale Rissa
Lesività (principio di)
Reato impossibile e reato putativo Responsabilità penale
Lettera credenziale
Ministro degli affari esteri Lettera di trasporto aereo
Titoli rappresentativi di merci III) TITOLI DI TRASPORTO
Lettera di vettura ferroviaria
Titoli rappresentativi di merci III) TITOLI DI TRASPORTO
Lettere di patronage
Fideiussione Garanzia
I) DIRITTO CIVILE
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
37
Lettere di patronage (dir. int. priv. e proc.)
Promessa unilaterale (dir. int. priv.) Letture (dir. proc. pen.)
Collaboratori di giustizia Dibattimento
I) DIBATTIMENTO PENALE Giusto processo
II) PROCESSO PENALE Inutilizzabilità (dir. proc. pen.) Oralità
II) PRINCIPIO DELL'ORALITÀ E PUBBLICITÀ - DIR. PROC. PEN. Prova penale (circolazione della)
Leva militare
Cittadinanza Fedeltà (dovere di) Forze armate
I) DIRITTO AMMINISTRATIVO Giurisdizione esclusiva nel giudizio amministrativo Medico
III) MEDICO MILITARE Sospensione del rapporto di lavoro (cause di) Vigili del fuoco
Leveraged buy out
Offerte pubbliche di acquisto (OPA) Lex contractus
Collegamento (criteri di) - Dir. int. priv. proc. Contratti internazionali (principi dei) Garanzie bancarie
III) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO Lavoro (legge applicabile al contratto di) Obbligazione
VI) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE: OBBLIGAZIONI DA CONTRATTO Violazione dei contratti di sviluppo economico
Lex fundamentalis
Costituzione della Chiesa Lex loci (actus)
Forma degli atti II) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE
Gestione di affari III) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE
Obbligazione II) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO: OBBLIGAZIONI EX LEGE
Promessa unilaterale (dir. int. priv.) Lex loci delicti
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
38
Obbligazione VI) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE: OBBLIGAZIONI DA CONTRATTO
Obbligazione VII) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE: OBBLIGAZIONI DA ILLECITO
Responsabilità civile IV) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
Lex mercatoria
Arbitrato IX) ARBITRATO INTERNAZIONALE
Camera di commercio III) CAMERA DI COMMERCIO INTERNAZIONALE
Centro internazionale per la risoluzione delle controversie relative agli investimenti (CIRDI)
Contratti internazionali (tecnica di redazione dei) Garanzie bancarie
III) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO Unificazione internazionale del diritto Violazione dei contratti di sviluppo economico
Lex rei sitae
Collegamento (criteri di) - Dir. int. priv. proc. Diritti reali
II) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE Donazione
III) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE Garanzie bancarie
III) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO Garanzie reali
II) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE Nazionalizzazione
III) NAZIONALIZZAZIONE E CONFISCHE ESTERE - DIR. INT. PRIV. PROC. Obbligazione
VI) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE: OBBLIGAZIONI DA CONTRATTO Successione
VII) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE Lex societatis
Società VII) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE
Libera circolazione dei lavoratori della CEE
Lavoratori stranieri Lavoro
IV) DIRITTO COMUNITARIO Sicurezza sociale
II) SICUREZZA SOCIALE DEI LAVORATORI EMIGRANTI Liberalità (atti di) I) DIRITTO CIVILE
Collazione Donazione
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
39
I) DIRITTO CIVILE Fallimento
VI) EFFETTI SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI Negozi a titolo gratuito Obbligazione
II) OBBLIGAZIONE NATURALE Remissione del debito Sponsorizzazione Successione
IV) SUCCESSIONE NECESSARIA Trapianti e trasfusioni
I) DIRITTO CIVILE Liberalità (atti di) II) DIRITTO TRIBUTARIO
Donazione II) IMPOSTA SULLE DONAZIONI
Ipotecarie e catastali (imposte) Presunzioni
II) DIRITTO TRIBUTARIO Registro (imposta di) Sopravvenienze attive e passive Successione
VI) IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI Liberalità (atti di) III) DIRITTO ECCLESIASTICO
Istituti per il sostentamento del clero Liberalità (atti di)
II) DIRITTO TRIBUTARIO Sostentamento dei ministri di culto
Liberalizzazione amministrativa
Atti di consenso (dir. amm.) Servizi universali
Liberazione anticipata
Ordinamento penitenziario I) DIRITTO PENALE
Ordinamento penitenziario II) DIRITTO PENALE MILITARE
Liberazione coattiva del debitore
Mora del creditore Liberazione condizionale
Ordinamento penitenziario I) DIRITTO PENALE
Liberazione dell’immobile da ipoteca
Ipoteca III) PROCEDIMENTO DI LIBERAZIONE DALL’IPOTECA
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
40
Promessa unilaterale Liberazione di fitti
Pignoramento Liberazione sulla promessa di non partecipare alle ostilità
Leggi e usi di guerra (reati contro) Libere professioni
Albi di esercenti professioni ed attività economiche Avvocato e procuratore
I) ORDINAMENTO Farmacista Ordini e collegi professionali Prestazione di servizi
I) DIRITTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA Professioni
I) PROFESSIONI, ARTI E MESTIERI - DIR. AMM. Professioni
III) PROFESSIONI INTELLETTUALI - DIR. COMM. Professioni
IV) PROFESSIONI INTELLETTUALI E SUBORDINAZIONE Professioni
V) PROFESSIONI ED ARTI SANITARIE Stabilimento
I) DIRITTO DI STABILIMENTO Stabilimento
II) LIBERTÀ DI STABILIMENTO DEI PROFESSIONISTI Tariffe professionali Veterinario
Libero convincimento del giudice I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Giudice II) GIUDICE CIVILE
Giudizio (teoria generale) Istruzione
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Motivazione
III) MOTIVAZIONE DELLA SENTENZA - DIR. PROC. CIV. Oralità
I) PRINCIPIO DELL'ORALITÀ - DIR. PROC. CIV. Presunzioni
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Prova
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Prova testimoniale
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Libero convincimento del giudice II) DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Confessione
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
41
III) DIRITTO PROCESSUALE PENALE Corroboration Giudice
III) GIUDICE PENALE Giudizio (dir. proc. pen.) Giusto processo
II) PROCESSO PENALE Motivazione
IV) MOTIVAZIONE DELLA SENTENZA - DIR. PROC. PEN. Perizia (dir. proc. pen.) Polizia giudiziaria
II) DIRITTO PROCESSUALE PENALE Prova
II) TEORIA GENERALE DEL PROCESSO PENALE Prova
III) NEL NUOVO CODICE DI PROCEDURA PENALE Libero convincimento del giudice III) DIRITTO CANONICO
Equità III) EQUITÀ CANONICA
Giudice I) TEORIA GENERALE
Processo XIII) PROCESSO CANONICO: PROFILI GENERALI
Prova VII) DIRITTO CANONICO
Sentenza IV) SENTENZE ECCLESIASTICHE
Tribunali ecclesiastici Libero mandato parlamentare
Prerogative parlamentari Rappresentanza istituzionale
Responsabilità politica Libertà I) PROBLEMI GENERALI
Atto politico e atto di governo Capacità
II) DIRITTO PUBBLICO Circolazione e soggiorno (libertà di) Costituzione
II) COSTITUZIONE ITALIANA Diritti inviolabili Diritti pubblici soggettivi Diritti sociali Domicilio
I) LIBERTÀ DI DOMICILIO Espatrio (libertà di) Età (dir. pubbl.) Habeas corpus
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
42
Insegnamento e scuola (libertà di) Legge (riserva di) Ordine pubblico
II) DIRITTO COSTITUZIONALE Provvedimenti d’urgenza Revisione costituzionale Straniero (condizione giuridica dello)
II) DIRITTO INTERNAZIONALE Trapianti e trasfusioni
II) DIRITTO CANONICO Libertà II) LIBERTÀ PERSONALE - DIR. COST.
Cattolici Circolazione e soggiorno (libertà di) Corrispondenza (libertà e segretezza della) Diritti inviolabili Diritti pubblici soggettivi Domicilio
I) LIBERTÀ DI DOMICILIO Espatrio (libertà di) Estradizione
I) DIRITTO COSTITUZIONALE Eutanasia (profili criminologici) Habeas corpus Intercettazione preventiva di comunicazioni Mandato d’arresto europeo Misure cautelari Misure di prevenzione Passaporto Polizia giudiziaria
I) DIRITTO PUBBLICO Prestazioni imposte Presunzione di non colpevolezza Straniero (condizione giuridica dello)
II) DIRITTO INTERNAZIONALE Trasparenza amministrativa Vaccinazioni
Libertà III) LIBERTÀ PERSONALE - DIR. PROC. PEN.
Appello II) DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Cassazione II) DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Condanna II) DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Contraddittorio (principio del) II) DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Dibattimento I) DIBATTIMENTO PENALE
Difesa
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
43
III) DIFESA PENALE Esecuzione penale Estradizione
II) DIRITTO PROCESSUALE PENALE Fallimento
XVI) REATI FALLIMENTARI Fermo di polizia Flagranza Habeas corpus Imputato e indiziato Ispezione giudiziale
II) ISPEZIONE E ESPERIMENTO GIUDIZIALE - DIR. PROC. PEN. Istituti di prevenzione e pena Legalità penale Mandato d’arresto europeo Misure cautelari Ordinamento penitenziario
I) DIRITTO PENALE Perquisizioni Polizia giudiziaria
II) DIRITTO PROCESSUALE PENALE Pubblico Ministero
III) DIRITTO PROCESSUALE PENALE Sospensione del processo
II) DIRITTO PROCESSUALE PENALE Sospensione del rapporto di lavoro (cause di) ribunale della libertà
Libertà IV) ABUSIVE LIMITAZIONI DELLA LIBERTÀ PERSONALE
Habeas corpus Sequestro di persona
Libertà V) LIBERTÀ INDIVIDUALE (DELITTI CONTRO LA)
Domicilio IV) DELITTI CONTRO LA INVIOLABILITÀ DEL DOMICILIO
Libertà VI) LIBERTÀ RELIGIOSA - DIR. CAN.
Acattolici Associazione
VIII) ASSOCIAZIONI LAICALI Azione cattolica Buon costume
I) DIRITTO COSTITUZIONALE Chiesa cattolica
I) DIRITTO ECCLESIASTICO Chiesa cattolica
I) DIRITTO CANONICO Concilio Vaticano II Confessioni religiose
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
44
I) PROFILI GENERALI Diritto soggettivo
II) DIRITTO CANONICO Fedeli Interesse religioso Istruzione religiosa Magistero ecclesiastico Ordinamento giuridico
II) ORDINAMENTO GIURIDICO CANONICO Ordinamento penitenziario
I) DIRITTO PENALE Ordinamento penitenziario
II) DIRITTO PENALE MILITARE Proprietà
V) DIRITTO CANONICO Sentenza
VII) RICONOSCIMENTO DELLE SENTENZE ECCLESIASTICHE Stato e confessioni religiose
I) IL SISTEMA COSTITUZIONALE Libertà VII) LIBERTÀ DI COSCIENZA E DI RELIGIONE - DIR. ECCL.
Aborto II) DIRITTO CANONICO
Associazione VII) ASSOCIAZIONI ECCLESIASTICHE
Azione cattolica Buon costume
I) DIRITTO COSTITUZIONALE Cattolici Chiesa cattolica
I) DIRITTO ECCLESIASTICO Chiesa cattolica
I) DIRITTO CANONICO Comunità israelitiche
I) DIRITTO ECCLESIASTICO Confessioni religiose
I) PROFILI GENERALI Diritti inviolabili Festività civili e religiose
I) DIRITTO PUBBLICO Giuramento
IV) DIRITTO ECCLESIASTICO Interesse religioso Intese
II) DIRITTO ECCLESIASTICO: PROFILI GENERALI Intese
IV) INTESE CON LE CONFESSIONI RELIGIOSE DIVERSE DALLA CATTOLICA
Istruzione religiosa Laicità (dir. cost.) Obiezione di coscienza
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
45
I) PROFILI TEORICI Obiezione di coscienza
II) PROFILI PRATICI Religione dello Stato
II) ORDINAMENTI STRANIERI Stato e confessioni religiose
I) IL SISTEMA COSTITUZIONALE Stato e confessioni religiose
II) STATO E CHIESA CATTOLICA Stato e confessioni religiose
IV) STATO E CONFESSIONI RELIGIOSE DIVERSE DALLA CATTOLICA
Libertà VIII) LIBERTÀ DI RELIGIONE E DI CONVINZIONI - DIR. INT.
Diritti dell’uomo (protezione internazionale dei) Fecondazione artificiale umana Santa Sede
Libertà IX) LIBERTÀ DI CREDENZA
Diritti inviolabili Intese
II) DIRITTO ECCLESIASTICO: PROFILI GENERALI Intese
IV) INTESE CON LE CONFESSIONI RELIGIOSE DIVERSE DALLA CATTOLICA
Religione dello Stato II) ORDINAMENTI STRANIERI
Stato e confessioni religiose I) IL SISTEMA COSTITUZIONALE
Libertà X) LIBERTÀ SINDACALE
Associazione V) ASSOCIAZIONI SINDACALI
Concertazione Condotta antisindacale
I) DISCIPLINA SOSTANZIALE Condotta antisindacale
II) PROCEDIMENTO DI REPRESSIONE DELLA CONDOTTA ANTISINDACALE
Diritti sindacali I) RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO
Inibitoria (azione) I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lavoro I) DISCIPLINA COSTITUZIONALE
Lavoro IV) DIRITTO COMUNITARIO
Organismi sindacali aziendali Partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
46
II) DIRITTO DEL LAVORO Permessi e aspettativa del lavoratore Reintegrazione nel posto di lavoro
II) PROFILI PROCESSUALI Relazioni industriali Sanzioni disciplinari
I) RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO Sciopero
I) ORDINAMENTO ITALIANO Serrata Sindacati di comodo Statuto dei lavoratori
I) RAPPORTI DI LAVORO PRIVATO Libertà (offese al bene della)
Persona (delitti contro la) I) DIRITTO PENALE
Libertà (tribunale della)
Tribunale della libertà Libertà controllata
Libertà vigilata Ordinamento penitenziario
I) DIRITTO PENALE Sanzioni sostitutive
Libertà dell’arte
Arte e scienza (libertà di) Buon costume
III) MORALITÀ PUBBLICA E BUON COSTUME - DIR. PEN. Libertà delle forme
Documentazione e documento II) DIRITTO AMMINISTRATIVO
Forma degli atti I) DIRITTO CIVILE
Libertà di associazione
Associazione I) LIBERTÀ DI ASSOCIAZIONE
Libertà di circolazione e soggiorno
Circolazione e soggiorno (libertà di) Fallimento
IV) EFFETTI PER IL FALLITO Libertà di concorrenza
Concorrenza I) LIBERTÀ DI CONCORRENZA
Concorrenza II) CONCORRENZA SLEALE
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
47
Concorrenza III) PATTO DI NON CONCORRENZA - DIR. LAV.
Libertà di corrispondenza
Corrispondenza (libertà e segretezza della) Fallimento
IV) EFFETTI PER IL FALLITO Libertà di determinarsi all’azione
Responsabilità oggettiva III) DIRITTO PENALE
Libertà di domicilio
Domicilio I) LIBERTÀ DI DOMICILIO
Libertà di espatrio
Espatrio (libertà di) Libertà di iniziativa economica privata
Iniziativa economica privata Libertà di insegnamento
Insegnamento e scuola (libertà di) Libertà di manifestazione del pensiero
Manifestazione del pensiero (libertà di) Libertà di riunione
Riunione (libertà di) Libertà di scienza
Arte e scienza (libertà di) Buon costume
II) DIRITTO CIVILE Libertà di scuola
Insegnamento e scuola (libertà di) Libertà di stabilimento dei professionisti
Stabilimento II) LIBERTÀ DI STABILIMENTO DEI PROFESSIONISTI
Libertà di stampa
Stampa I) LIBERTÀ DI STAMPA
Libertà di stato
Matrimonio VI) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE
Libertà fisica
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
48
Persona (delitti contro la) I) DIRITTO PENALE
Libertà individuale
Diritti pubblici soggettivi Libertà morale
Libertà II) LIBERTÀ PERSONALE - DIR. COST.
Libertà III) LIBERTÀ PERSONALE - DIR. PROC. PEN.
Libertà V) LIBERTÀ INDIVIDUALE (DELITTI CONTRO LA)
Libertà psichica
Persona (delitti contro la) I) DIRITTO PENALE
Libertà sessuale
Buon costume III) MORALITÀ PUBBLICA E BUON COSTUME - DIR. PEN.
Violenza carnale Libertà sociali
Diritti sociali Libertà vigilata
Contrabbando II) CONTRABBANDO E REATI DOGANALI
Libidine (ratto a fine di)
Ratto a fine di libidine e ratto a fine di matrimonio Libretti di deposito a risparmio
Deposito III) DEPOSITO BANCARIO
Documenti di legittimazione e titoli impropri Libretto colonico
Mezzadria Libretto di lavoro
Documenti di lavoro Lavoro familiare
Libri e registri di lavoro
Documenti di lavoro Libri e scritture contabili I) DIRITTO COMMERCIALE
Bilancio II) DIRITTO COMMERCIALE
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
49
Fallimento XVI) REATI FALLIMENTARI
Gruppo europeo di interesse economico (GEIE) I) DIRITTO COMMERCIALE
Imprenditore commerciale e impresa soggetta a registrazione Impresa e azienda coniugale Società occasionale
Libri e scritture contabili II) DIRITTO TRIBUTARIO
Accertamento tributario Accessi, ispezioni e verifiche (dir. trib.) Bilancio
III) DIRITTO TRIBUTARIO Centri autorizzati di assistenza fiscale (CAAF) Controlli tributari delle imprese Enti commerciali e non commerciali (dir. trib.) Gruppo europeo di interesse economico (GEIE)
II) DIRITTO TRIBUTARIO Impresa e imprenditore
II) DIRITTO TRIBUTARIO Impresa multinazionale (dir. trib.) Onlus (dir. trib.) Polizia tributaria Redditi d’impresa Redditi di lavoro autonomo Società
VI) DIRITTO TRIBUTARIO Società e associazioni tra professionisti e artisti
II) DIRITTO TRIBUTARIO Società di revisione
II) DIRITTO TRIBUTARIO Sostituzione tributaria
Libri sociali False comunicazioni sociali Società per azioni Licenza
I) PROFILI GENERALI Agenzia d’affari Alberghi e ricettività extralberghiera Autorizzazione Autorizzazioni e licenze Brevetti
V) DIRITTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA Caccia Commercio
III) DISCIPLINA PUBBLICISTICA: COMMERCIO INTERNO Diporto nautico
I) DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE Edilizia
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
50
I) DISCIPLINA DELLE COSTRUZIONI Esercizi pubblici
I) DIRITTO AMMINISTRATIVO Esposizioni Guide alpine e maestri di sci Guide turistiche e interpreti Marchio
I) DIRITTO COMMERCIALE Medicinali Metalli preziosi (controllo sui) Nave
I) DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE Pesca
I) DIRITTO AMMINISTRATIVO Porto d’armi Trasporto
III) TRASPORTI - DIR. AMM. Vigilanza e investigazione privata
Licenza
II) LICENZA EDILIZIA Edilizia
II) CONCESSIONE EDILIZIA Licenza di pesca
Pesca I) DIRITTO AMMINISTRATIVO
Licenze
Ordinamento penitenziario I) DIRITTO PENALE
Licenze agli internati
Ordinamento penitenziario II) DIRITTO PENALE MILITARE
Licenziamenti
I) LICENZIAMENTI INDIVIDUALI Ammortizzatori sociali Apprendistato Arbitrato
III) ARBITRATO E CONCILIAZIONE IN MATERIA DI LAVORO Assunzioni obbligatorie Controversie in materia di lavoro
II) PROFILI PROCESSUALI Daziari Decadenza
V) DIRITTO DEL LAVORO Esecuzione forzata
III) ESECUZIONE FORZATA E MISURE COERCITIVE Lavoratrici madri Lavoro (stabilità convenzionale nel)
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
51
Lavoro aereo e nautico I) DIRITTO DEL LAVORO
Lavoro in agricoltura Lavoro artistico Lavoro domestico Lavoro a domicilio Lavoro in prova Lavoro subordinato
I) DIRITTO DEL LAVORO Lavoro subordinato
II) DIRITTO TRIBUTARIO Licenziamenti
IV) IMPIEGO PUBBLICO PRIVATIZZATO Malattia del lavoratore Recesso Reintegrazione nel posto di lavoro
II) PROFILI PROCESSUALI Sanzioni disciplinari
I) RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO Sciopero
I) ORDINAMENTO ITALIANO Sospensione del rapporto di lavoro (cause di) Statuto dei lavoratori
I) RAPPORTI DI LAVORO PRIVATO Trasferimento d’azienda (dir. lav.) Tutela reale del posto di lavoro Violazione di legge in materia di lavoro
Licenziamenti
II) LICENZIAMENTI COLLETTIVI Ammortizzatori sociali Licenziamenti
III) LICENZIAMENTI COLLETTIVI - NUOVA DISCIPLINA Licenziamenti
III) LICENZIAMENTI COLLETTIVI - NUOVA DISCIPLINA Assunzioni obbligatorie Decadenza
V) DIRITTO DEL LAVORO Lavoratrici madri Lavoro aereo e nautico
I) DIRITTO DEL LAVORO Mediazione nei conflitti di lavoro Mobilità interaziendale dei lavoratori Occupazione (provvedimenti a sostegno ed incremento dell’) Reintegrazione nel posto di lavoro
II) PROFILI PROCESSUALI Sciopero
I) ORDINAMENTO ITALIANO Trasferimento d’azienda (dir. lav.) Tutela reale del posto di lavoro
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
52
Licenziamenti IV) IMPIEGO PUBBLICO PRIVATIZZATO Dirigenza pubbblica (riforma della) Impiego pubblico (dir. lav.) Inadempimento Lavoro pubblico (flessibilità) Licenziamenti
I) LICENZIAMENTI INDIVIDUALI Mobilità (pubblico impiego privatizzato) Privatizzazioni
V) PRIVATIZZAZIONE DEL PUBBLICO IMPIEGO Licitazione privata
Contratto V) CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Somministrazione II) CONTRATTO DI FORNITURA - DIR. AMM.
Lien (dir. nav.)
Garanzie reali II) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE
Lieve entità del fatto
Sequestro di persona Limitazioni amministrative del diritto di proprietà
Servitù militari Servitù pubbliche
Limiti oggettivi e soggettivi del giudicato
Accertamenti incidentali Connessione
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Giudicato
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Giudicato
II) DIRITTO PROCESSUALE PENALE Interessi collettivi e diffusi Intervento nel processo
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Litisconsorzio
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Linea retta e collaterale
Parentela e affinità I) DIRITTO CIVILE
Lingua (uso della)
Minoranze etnico-linguistiche I) DIRITTO PUBBLICO
Minoranze etnico-linguistiche II) DIRITTO INTERNAZIONALE
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
53
Liquidatori
False comunicazioni sociali Reati societari
Revoca degli atti I) PROFILI GENERALI - DIR. CIV.
Società per azioni Società semplice
Liquidazione (avviso di)
Avviso di liquidazione (dir. trib.) Società per azioni Società semplice
Liquidazione coatta amministrativa I) PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI
Aziende ed istituti di credito I) AZIENDE ED ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI
Fallimento XVI) REATI FALLIMENTARI
Impresa di assicurazione I) DIRITTO COMMERCIALE
Modificazioni aziendali del rapporto di lavoro Procedure concorsuali
I) PROFILI GENERALI Liquidazione coatta amministrativa II) DIRITTO TRIBUTARIO
Aziende ed istituti di credito III) DIRITTO TRIBUTARIO
Dichiarazione tributaria I) PROFILI GENERALI
Dichiarazione tributaria II) DICHIARAZIONE DEI REDDITI
Fallimento XV) DISCIPLINA TRIBUTARIA
Impresa di assicurazione III) DIRITTO TRIBUTARIO
Redditi d’impresa Liquidazione dell’attivo
Fallimento X) LIQUIDAZIONE E RIPARTIZIONE DELL'ATTIVO
Liquidazione di società ed enti (dir. trib.)
Assegnazione (dir. trib.) Autoconsumo Dichiarazione tributaria
I) PROFILI GENERALI Dichiarazione tributaria
II) DICHIARAZIONE DEI REDDITI Enti commerciali e non commerciali (dir. trib.)
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
54
Imposta comunale sull’incremento di valore degli immobili (INVIM) Imposta sul valore aggiunto (IVA) Redditi d’impresa Registro (imposta di) Società
VI) DIRITTO TRIBUTARIO Utili e dividendi (imposizione su)
Liste elettorali
Elezioni II) ELEZIONI POLITICHE: ELETTORATO
Elezioni III) ELEZIONI POLITICHE: OPERAZIONI ELETTORALI
Elezioni VI) ELEZIONI AMMINISTRATIVE
Elezioni VII) CONTENZIOSO PER LE ELEZIONI REGIONALI E AMMINISTRATIVE
Lite temeraria
Responsabilità aggravata Transazione
I) DIRITTO CIVILE Litisconsorzio I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Azione I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Connessione I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Contraddittorio (principio del) I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Divisione III) DIVISIONE GIUDIZIALE
Giudicato I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Impugnazioni I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Interesse ad agire I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Interruzione del processo Intervento nel processo
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Opposizione di terzo
Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro II) PROFILI PROCESSUALI Parti
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Querela di falso Revocatoria (azione) Riassunzione del processo
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Successione nel processo
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
55
Litisconsorzio II) DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO
Contraddittorio (principio del) III) DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO
Giudicato III) DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO
Giustizia amministrativa Intervento nel processo
II) DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO Parti
III) DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO Processo
XI) PROCESSO AMMINISTRATIVO Litisconsorzio facoltativo
Litisconsorzio I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Litisconsorzio necessario
Litisconsorzio I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Successione nel processo Litispendenza
Arbitrato I) ARBITRATO RITUALE E IRRITUALE
Citazione Continenza Controversie in materia di lavoro
II) PROFILI PROCESSUALI Notificazione
II) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Presupposti processuali
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Presupposti processuali
III) DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO Regolamento di competenza
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Riassunzione del processo
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Ricorso (dir. proc. civ.)
Litispendenza internazionale
Competenza VII) COMPETENZA GIURISDIZIONALE NELLA CONVENZIONE DI BRUXELLES DEL 1968
Connessione III) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE
Giurisdizione civile I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Litispendenza
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
56
Processo XV) LEGGE REGOLATRICE DEL PROCESSO - DIR. INT. PRIV. PROC.
Sentenza V) RICONOSCIMENTO ED ESECUZIONE DELLE SENTENZE CIVILI STRANIERE
Livelli essenziali delle prestazioni
Diritti sociali Legge Legge regionale Materie di competenza regionale Regione
I) ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI Stato sociale (dir. cost.)
Locazione I) DIRITTO CIVILE
Addizioni e miglioramenti Affitto
I) CONTRATTO DI AFFITTO Albergo (contratto di) Avviamento commerciale
I) DIRITTO COMMERCIALE Clausole di garanzia monetaria
I) DIRITTO CIVILE Condominio negli edifici
I) DIRITTO CIVILE Detenzione Diritti personali di godimento Equo canone
I) PROFILI GENERALI Equo canone
II) DETERMINAZIONE DEL CANONE Fallimento
VII) EFFETTI SUI RAPPORTI GIURIDICI PREESISTENTI Famiglia
III) FAMIGLIA DI FATTO Ingiunzione (procedimento di) Locazione
V) LOCAZIONI AD USO ABITATIVO Locazione
VI) LOCAZIONI AD USO NON ABITATIVO Prelazione e riscatto
II) IMMOBILI URBANI Ritenzione (diritto di) Somministrazione
I) CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE Subcontratto Trascrizione
I) IN GENERALE Locazione II) CONTROVERSIE IN MATERIA DI LOCAZIONE
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
57
Accertamento giudiziale Codice di procedura civile (nuove riforme del) Codice di procedura civile (riforma del) Competenza
II) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Conciliazione
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Condanna con riserva Esecuzione forzata
II) ESECUZIONE FORZATA IN FORMA SPECIFICA Giudicato
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Ordinanza
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Procedimenti decisori sommari Provvedimenti d’urgenza Rimessione in termini (dir. proc. civ.) Sospensione dell’esecuzione
I) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Titolo esecutivo
Locazione III) LOCAZIONE DI NAVE O DI AEROMOBILE
Aeromobile I) DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Charter party Codice della navigazione (riforma del) Nave
II) DIRITTO INTERNAZIONALE Locazione IV) DISCIPLINA TRIBUTARIA
Affitto II) CONTRATTO DI AFFITTO - DIR. TRIB.
Avviamento commerciale II) DIRITTO TRIBUTARIO
Equo canone IV) DIRITTO TRIBUTARIO
Leasing II) DIRITTO TRIBUTARIO
Società immobiliari (dir. trib.) Locazione
V) LOCAZIONI AD USO ABITATIVO Casa familiare (assegnazione della) Condominio negli edifici
I) DIRITTO CIVILE Equo canone
I) PROFILI GENERALI Locazione
I) DIRITTO CIVILE Locazione
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
58
VI) LOCAZIONI AD USO NON ABITATIVO Prelazione e riscatto
I) IMMOBILI ADIBITI AD USO ABITATIVO Prelazione e riscatto
IV) IMMOBILI ADIBITI AD USO ABITATIVO Locazione
VI) LOCAZIONI AD USO NON ABITATIVO Avviamento commerciale
I) DIRITTO COMMERCIALE Locazione
I) DIRITTO CIVILE Locazione
V) LOCAZIONI AD USO ABITATIVO Prelazione e riscatto
II) IMMOBILI URBANI Recesso
Locazione di armi
Armi II) ARMI E MUNIZIONI - DIR. PEN.
Locazione di immobili (mora nel pagamento dei canoni di)
Mora del debitore Locazione finanziaria
Leasing I) DIRITTO PRIVATO
Leasing II) DIRITTO TRIBUTARIO
Locazioni abitative (politiche in materia di)
Equo canone V) DIRITTO COMPARATO E STRANIERO
Locupletazione
Arricchimento I) AZIONE DI ARRICCHIMENTO - DIR. CIV.
Arricchimento II) AZIONE DI ARRICCHIMENTO NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Lodo arbitrale
Arbitrato I) ARBITRATO RITUALE E IRRITUALE
Arbitrato IV) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE
Arbitrato VIII) DIRITTO TRIBUTARIO
Arbitrato IX) ARBITRATO INTERNAZIONALE
Contratti tra uno Stato e una persona straniera
-
ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento – Lettera L
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - 2010
59
Logistica
Contratti di servizi di logistica Lotterie
Giuoco I) GIUOCO E SCOMMESSA - DIR. CIV.
Lotto e lotterie (dir. trib.) Lottizzazione
Pianificazione territoriale ed urbanistica Lotto e lotterie (dir. trib.)
Concessioni (imposte e tasse) I) TASSA SULLE CONCESSIONI GOVERNATIVE
Giuoco I) GIUOCO E SCOMMESSA - DIR. CIV.
Giuoco V) PROFILI TRIBUTARI IN MATERIA DI GIOCHI PUBBLICI
Imposte sostitutive Monopoli fiscali Premi (dir. trib.) Redditi diversi Ritenute alla fonte
Luci e vedute
Distanze tra costruzioni Proprietà
II) PROFILI GENERALI - DIR. CIV. Luoghi santi Luogotenenza
Decreto legislativo luogotenenziale Supplenza e vicariato