L (TA) SCUOLA S 1° -...

52
ISTITUTO COMPRENSIVO “GEMELLILEPORANO (TA) SCUOLA SECONDARIA GRADO L’ABC DELL’AMBIENTE E DELLA LEGALITA

Transcript of L (TA) SCUOLA S 1° -...

Page 1: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

ISTITUTO COMPRENSIVO “GEMELLI”

LEPORANO (TA)

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO

L’ABC DELL’AMBIENTE E DELLA LEGALITA’

Page 2: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

2

SOMMARIO

PRESENTAZIONE DEI DOCENTI ....................................................................................................................... 3 L’ABC DELL’AMBIENTE .................................................................................................................................. 4 A COME AMBIENTE ........................................................................................................................................... 5 B COME BIOSFERA ............................................................................................................................................ 6 C COME COMMERCIO EQUO E SOLIDALE ......................................................................................................... 7 D COME DEFORESTAZIONE .............................................................................................................................. 8 E COME EUTROFIZZAZIONE ........................................................................................................................... 10 F COME FUMI INQUINANTI ............................................................................................................................. 11 G COME GREENPEACE .................................................................................................................................... 12 H COME HABITAT ........................................................................................................................................... 13 I COME INQUINAMENTO ................................................................................................................................. 14 L COME LEGAMBIENTE ................................................................................................................................... 15 M COME MINISTERO DELL’AMBIENTE ......................................................................................................... 16 N COME RISORSE NATURALI .......................................................................................................................... 17 O COME OASI ................................................................................................................................................... 18 P COME PROTEZIONE CIVILE ......................................................................................................................... 19 R COME RICICLAGGIO DEI RIFIUTI ................................................................................................................ 20 S COME SVILUPPO SOSTENIBILE .................................................................................................................... 21 T COME TRANSGENICI (CIBI) ......................................................................................................................... 22 W COME WWF ................................................................................................................................................. 23 L’ABC DELLA LEGALITA’ .............................................................................................................................. 25 A COME AUTONOMIE LOCALI ......................................................................................................................... 26 B COME BANDIERA TRICOLORE .................................................................................................................... 27 C COME COSTITUZIONE.................................................................................................................................. 28 D COME DIRITTI ............................................................................................................................................. 30 E COME EMBLEMA .......................................................................................................................................... 31 F COME FORMAZIONE DELLE LEGGI .............................................................................................................. 32 G COME GOVERNO .......................................................................................................................................... 33 I COME INNO .................................................................................................................................................... 34 L COME LAVORO.............................................................................................................................................. 36 M COME MONTECITORIO E MADAMA .......................................................................................................... 38 N COME NO ALLA GUERRA ............................................................................................................................. 41 O COME ORGANIZZAZIONE DELLO STATO .................................................................................................... 42 P COME PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ................................................................................................... 43 Q COME QUIRINALE ........................................................................................................................................ 45 R COME RICERCA E TUTELA DEI BENI AMBIENTALI .................................................................................... 46 S COME SOVRANITA’ DEL POPOLO ................................................................................................................ 48 T COME TUTELA DEI BENI AMBIENTALI ....................................................................................................... 48 U COME UGUAGLIANZA DEI CITTADINI ......................................................................................................... 49 V COME VOTO (DIRITTO AL) ......................................................................................................................... 50

Page 3: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

3

Presentazione dei Docenti

Questo opuscolo è stato realizzato dai ragazzi della scuola secondaria di primo

grado dell’I.C.S. “Gemelli” di Leporano (TA) nell’ambito del progetto PON

“Le(g)ali al Sud”, un progetto sull’educazione al valore della legalità, del rispetto

dell’ambiente e dell’intercultura, e intitolato “Conosciamo il nostro habitat”.

L’obiettivo prioritario di tale percorso didattico è stato quello di far riflettere gli

alunni sul valore della legalità all’interno della nostra società. Essere “legali”

vuol dire innanzitutto essere rispettosi, non solo delle regole imposte dalla

società civile, ma innanzitutto di se stessi e degli altri, oltre che di ciò che ci

circonda, ovvero dell’ambiente e dei beni paesaggistici e culturali presenti nel

nostro territorio. A tal fine si è cercato di far nascere un sentimento autentico di

partecipazione alla società e di condivisione di quelle che sono le vite di ciascuno

all’interno di una realtà sempre più complessa e difficile.

In particolare, durante le 40 ore di lezione in aula ci si è soffermati da un lato

sulle leggi che sottendono il nostro vivere quotidiano, dall’altro sull’ambiente

come risorsa impagabile da conoscere e tutelare.

Dagli approfondimenti e dalle ricerche realizzate tramite internet, è nato questo

“ABC dell’ambiente e della legalità”, impaginato dai ragazzi e corredato di

immagini che gli stessi hanno trovato in rete.

Buona lettura dal gruppo di lavoro

Page 4: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

4

L’ABC dell’Ambiente

Page 5: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

5

In ecologia si definisce ambiente l’insieme dei fattori esterni a un organismo che ne influenzano la

vita. Il termine viene anche inteso, in senso più ampio, come il complesso degli elementi naturali (la

flora, la fauna, il paesaggio) e delle risorse che circondano un determinato organismo e, in

particolare, gli esseri umani.

Il termine italiano “ambiente” deriva dal latino ambiens, -entis, participio presente del verbo

ambire, che significa “andare intorno, circondare”. Anche in altre lingue europee, la parola

“ambiente” richiama l’idea di circolarità: ciò vale per il termine francese envìronnement, per

l’inglese environment, per il tedesco Umwelt (dove il prefisso um-, anteposto al sostantivo Welt,

“mondo”, indica un moto circolare). In questi casi, la parola esprime, come già il latino, l’atto del

circondare. Ciò aggiunge al termine una connotazione dinamica, infatti “Ambiente” si configura

come un complesso attivo di elementi che si muovono in un contesto comune, che si

influenzano reciprocamente.

Page 6: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

6

La Biosfera è definita in biologia come l'insieme delle zone del pianeta in cui le condizioni

ambientali permettono lo sviluppo della vita. Queste zone che si pensa siano nate almeno 3,5

miliardi di anni fa, includono la porzione esterna della litosfera, ovvero la superficie terrestre fino a

poche decine di metri di profondità, l'idrosfera, che comprende le acque presenti sulla Terra, ed i

primi strati dell’atmosfera. Quindi nella biosfera sono incluse le profondità oceaniche ed i primi

strati dell'atmosfera (si raggiunge uno spessore massimo di circa 20 km). Le profonde modificazioni

geologiche e climatiche della biosfera hanno influito profondamente sugli ecosistemi e sugli

organismi viventi, determinando processi evolutivi e di estinzione. Ma anche l’uomo, con il suo

intervento nell’ambiente, influisce sulla biosfera creando nuove condizioni, a volte non sempre

favorevoli alla vita.

I principali fattori antropici che influiscono sulla biosfera sono:

la crescita demografica

il disboscamento

l'urbanizzazione

l'agricoltura

l'industrializzazione

lo sfruttamento delle risorse, in particolare dei combustibili fossili e delle materie prime rare

Una delle conseguenze più negative è l'inquinamento e l'incremento dell’anidride carbonica.

Page 7: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

7

Lo scopo del Commercio Equo Solidale è promuovere la giustizia sociale ed economica e lo

sviluppo sostenibile attraverso il commercio, cercando di riequilibrare i rapporti con i Paesi

economicamente meno sviluppati, migliorando l’accesso al mercato e le condizioni di vita dei

produttori svantaggiati. Garantisce, infatti, ai produttori un giusto guadagno e condizioni di lavoro

dignitose, eliminando le intermediazioni speculative e sostenendo, con il prefinanziamento, progetti

di auto sviluppo.

Il Commercio Equo e Solidale propone una nuova visione dell’economia e del mondo, attenta agli

interessi di tutti.

Il Commercio Equo e Solidale è un movimento che vanta oltre 40 anni di attività a sostegno dei

contadini e artigiani. Tipici prodotti del commercio equo sono il caffè, il tè, lo zucchero di canna, il

cacao e prodotti dell'artigianato. Altri prodotti agricoli sono: il miele, la quinoa, l'orzo, frutta secca

(anacardi, uvetta, mango), infusi (carcadè, camomilla, menta), spezie (pepe, cannella, chiodi di

garofano, noce moscata) le banane e altri. Questi

vengono trasformati in: cioccolata e cioccolatini,

torrone, caramelle, biscotti, crema di nocciole,

bibite solubili, succhi di frutta, muesli (ovvero

una miscela di fiocchi di cereali, frutta essiccata e

altro). La produzione biologica sempre più

presente tra i prodotti alimentari è dovuta da un

lato alle scelte dei consumatori del Nord per un cibo più sano, ma anche per evitare ai contadini e

operai di esporsi a prodotti nocivi per l'uomo e per motivi di salvaguardia dell'ambiente. A volte

sono gli stessi contadini a decidere per l'agricoltura biologica quale tecnica tradizionale di

coltivazione.

Page 8: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

8

Con il termine deforestazione si indica l’eliminazione illegale della vegetazione arborea in un’area

boschiva.

La deforestazione non va, però, confusa con il diboscamento. Questo indica un’operazione fatta su

aree limitate e in maniera legale e programmata, con finalità positive per l’ambiente, in quanto

serve per favorire il ricambio della vegetazione, mediante tagli stagionali delle piante vecchie o

malate, o bruciate.

La deforestazione, invece, è mossa da ragioni che nuociono all’ambiente. Spesso sono i fini

economici a determinare l’eradicazione di intere aree boschive senza che vi sia una riforestazione

programmata, per costruire opere murarie, per attività agricole e, solo in piccola parte, per

la vendita del legname. La deforestazione danneggia l’ambiente e l’ecosistema perché con il taglio

degli alberi viene a mancare quel perfetto equilibrio tra l’anidride carbonica e l’ossigeno presenti

nell’atmosfera terrestre e si mettono in atto fenomeni quali l’effetto serra e il surriscaldamento

globale causati dall’alta concentrazione di CO2, determinata in parte anche dalla combustione

fossile. I danni causati dalla deforestazione riguardano anche da vicino i terreni nei quali

vengono sradicati gli alberi: terreni aridi e secchi sono soggetti alla desertificazione, mentre le zone

collinari, laddove non vi sono più radici a compattare il terreno, durante le abbondanti piogge di

stagione, possono essere soggette a frane e smottamenti; l’erosione del suolo da parte dell’acqua, a

sua volta inquina gli ecosistemi acquatici. Il taglio illegale ed irresponsabile delle foreste determina

inoltre la riduzione dell’evapotraspirazione, ossia la diminuzione dell’umidità atmosferica con la

conseguente riduzione delle precipitazioni annuali. La deforestazione nel Nord della Cina ha

causato una diminuzione delle piogge di un terzo, dal 1950 al 1985. Ai danni ambientali vanno

aggiunti i danni economici per le popolazioni indigene, che si vedono sottratte risorse naturali,

indispensabili per il loro sostentamento.

La deforestazione più nota è quella delle foreste pluviali tropicali del Sud America, come la foresta

dell’Amazzonia, ma la rapidità con cui stanno scomparendo le foreste torride tropicali africane è

molto più alta.

Page 9: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

9

Sono state adottare diverse soluzioni per arginare il problema, a cominciare dall’agricoltura

sostenibile; al sistema di gestione

forestale approvato nel 1992 Rio de Janeiro

nella prima conferenza mondiale con i capi

di Stato sull’ambiente; al Forest

Stewardship Council, un ente certificatore

del legname a tutela delle foreste tropicali

del Nord America e dell’Europa; ma è

necessaria un’azione politica più incisiva

per salvaguardare davvero le nostre foreste.

Page 10: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

10

Il termine eutrofizzazione deriva dal greco eutrophia e indica una condizione di ricchezza di

sostanze nutritive in un determinato ambiente, in particolare in un ambiente acquatico.

Durante il processo di eutrofizzazione si assiste, all’inizio, a un’altissima produzione vegetale di

microalghe dovuta da dosi troppo intense di zolfo, azoto e fosforo, provenienti da fonti naturali o

da scarichi industriali, fertilizzanti e alcuni tipi di detersivi. Questa gran quantità di alghe

microscopiche consuma ossigeno e non viene

smaltita dagli organismi viventi, che non riescono

a sopravvivere. Questo problema è nato verso il

XX secolo in Europa e in America e va ad

aumentare. Gli effetti negativi dell'eutrofizzazione

sono l'aumento di fitoplancton, lo sviluppo di

specie tossiche di fitoplancton, l'aumento della

quantità di alghe gelatinose (mucillaggini),

l'aumento della torbidità e del cattivo odore

dell'acqua, la diminuzione della quantità di ossigeno disciolto nell'acqua e la scomparsa di alcune

specie viventi come i salmonidi. Per contrastare l’eutrofizzazione sono necessari interventi che

riducano gli afflussi di nutrienti ai corpi idrici. Si ritiene che il riscaldamento globale contribuirà a

peggiorare il fenomeno dell'eutrofizzazione, poiché esso fa diminuire la solubilità dei gas (e quindi

anche dell'ossigeno).

Page 11: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

11

L’aria è una delle emergenze ambientali che più preoccupa e coinvolge quotidianamente i cittadini,

uno dei principali fenomeni d’inquinamento dell’aria è l’Effetto Serra. Di per sé non è un fenomeno

negativo, ma consente un aumento di temperatura dell’atmosfera terrestre. I gas che provocano

l’Effetto Serra sono l’anidride carbonica, ozono, combustibili fossili, ecc. Gli scienziati prevedono

l’innalzamento della temperatura media della terra da 1,5 a 5°C, con conseguenze come

scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del

livello dei mari, inondazioni, desertificazione

del suolo e l’estinzione di specie animali

vegetali. I possibili rimedi sono l’impegno alla

riduzione di Co2 e il comportamento virtuoso

del cittadino e delle autorità locali che

possono favorire la costruzione di edifici e

quindi città bioclimatiche.

Page 12: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

12

Greenpeace è un'organizzazione non governativa ambientalista e pacifista fondata a Vancouver nel

1971 quando una vecchia barca da pesca salpata da Vancouver (costa occidentale del Canada) con a

bordo dodici volontari, tra cui alcuni giornalisti imbarcatisi per documentare il viaggio, tentò di

impedire l'esplosione di una bomba nucleare ad Amchitka poichè lo scoppio poteva danneggiare

una zona naturale protetta (ultimo rifugio per 3000 lontre di mare in pericolo e casa per aquile di

mare testabianca e falchi pellegrini) provocando un terremoto e un maremoto.

Il gruppo di protesta si faceva chiamare Comitato "Non create l'onda", ma durante il primo viaggio

l'imbarcazione fu ribattezzata Greenpeace. L'imbarcazione fu intercettata e bloccata dalla guardia

ma anche a causa delle continue cattive condizioni meteorologiche, i volontari decisero di

abbandonare l'impresa.

Con grande stupore scoprirono di essere sulle prime pagine di tutti i giornali e grazie all'inaspettato

supporto della gente (economico e di volontari) si riuscì a progettare una nuova spedizione chiamata

Greenpeace Too, ma purtroppo il test venne portato a termine ugualmente il 6 novembre. Si

scatenarono molte proteste tra Canada e USA tanto da rendere nota pubblicamente la volontà di non

effettuare ulteriori test; da allora Amchitka è una riserva naturale per uccelli.

Greenpeace è famosa, quindi, per la sua azione

diretta e non violenta in favore della difesa del clima,

delle balene, dell'interruzione dei test nucleari e

dell'ambiente in generale. Negli ultimi anni l'attività

dell'organizzazione si è rivolta ad altre questioni

ambientali come il riscaldamento globale,

l'ingegneria genetica e la pesca a strascico.

Greenpeace ha uffici nazionali e regionali in 41

paesi, tutti affiliati con Greenpeace International, con sede ad Amsterdam. L'organizzazione è

finanziata tramite contributi individuali da parte di circa 2,8 milioni donatori e fondazioni non

profit, ma non accetta fondi da governi o grandi aziende.

Page 13: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

13

Il termine habitat deriva dal latino habitāre e significa letteralmente “abita”. Sta a indicare la casa, il

luogo fisico, l’ambiente in cui la popolazione di una specie vive e in cui dispone di tutte le risorse

necessarie a svilupparsi e delle condizioni climatiche ottimali per la sua sopravvivenza e di risorse

nutritive per il suo sostentamento. Esso, quindi, è un raduno di molte specie insieme nello stesso

posto che essenzialmente condividono lo stesso territorio.

Page 14: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

14

L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, di origine antropica o naturale, che produce disagi o

danni permanenti per la vita di una zona, e che non è in equilibrio con i cicli naturali esistenti. Non

esiste una sostanza di per sé inquinante, ma è l'uso di qualsiasi sostanza o un evento che possono

essere inquinanti: è inquinamento tutto ciò che è nocivo per la vita o altera in maniera significativa

le caratteristiche dell'acqua, del suolo o dell'aria. L’uso della tecnologia non controllato è

considerato uno dei principali problemi; al tempo stesso però la tecnologia può fornire un valido

contributo per contrastare il degrado ambientale.

Page 15: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

15

Legambiente è un’associazione ecologista nata nel 1980 che si è battuta in favore dell’ambiente non

solo con battaglie non violente ma cercando di proporre alternative valide, basate su dati scientifici,

a quei processi che si verificavano inquinanti.

È un’associazione italiana molto diffusa nel

territorio anche grazie alla sua attenzione prioritaria

per i problemi legati all’urbanizzazione, e al

costante impegno nella formazione dei cittadini. È

per questo che Legambiente è riconosciuta dal

Ministero dell’ambiente e della Tutela del Territorio

e del Mare come associazione di interesse

ambientale. Le campagne organizzate da Legambiente in questi ultimi trent’anni sono state

molteplici: dal monitoraggio ambientale all’attività di volontariato per la pulizia delle spiagge e del

territorio; ha fatto crescere l’attenzione nei confronti dello smog e del nucleare; ha combattuto

contro l’abusivismo edilizio e ha denunciato le discariche abusive dell’ecomafia; ha promosso

l’utilizzo di energie alternative e rinnovabili, il risparmio energetico, la salvaguardia di aree

protette. Ogni anno elabora un'accurata analisi sulla situazione dell'ambiente in Italia (Ambiente

Italia).

Page 16: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

16

Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, noto con l'acronimo MATTM, è

l'organo del Governo Italiano preposto all'attuazione della politica ambientale.

L'attuale ministro dell'Ambiente è l'On. Stefania Prestigiacomo (PDL).

Il Ministero dell'Ambiente fu istituito il 1º

agosto 1986 quando fu scorporato

dal Ministero dei Beni Culturali. Assunse

la denominazione di Ministero

dell'Ambiente e della Tutela del Territorio

nel 1999, finché nel 2008 si aggiunse la

competenza anche sul mare.

Il Ministero dell'Ambiente ha funzioni in

materia di ambiente, ecosistema, tutela del patrimonio marino, atmosferico, nonché

sulla valutazione di impatto ambientale. Ha competenze in materia di tutela del suolo dalla

desertificazione nonché del patrimonio idrogeologico.

Il Ministero è articolato in Uffici di diretta collaborazione del Ministro e 5 Direzioni Generali,

coordinate dal Segretario Generale, che si occupano delle risorse, della tutela e protezione del

territorio e del mare, ma anche dello sviluppo sostenibile, del clima e dell’energia, oltre a produrre

anche valutazioni ambientali. Si avvale, inoltre, della collaborazione del Comando Carabinieri per

la Tutela dell'Ambiente, del Corpo Forestale dello Stato, del Corpo delle Capitanerie di Porto, dei

reparti del Corpo della Guardia di Finanza e dei reparti delle forze di polizia.

Page 17: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

17

Con il termine di risorse naturali si intendono le energie, i mezzi, le forze ambientali e biologiche

che sono proprie del nostro pianeta. Si dividono in risorse

energetiche, risorse minerarie e risorse biologiche. Per

millenni l’uomo ha utilizzato il sole come fonte di energia,

oppure la legna per attività sociali o artigiane, o l’energia

idroelettrica per attività produttive, o ancora l’energia

eolica per viaggiare e produrre. Poi con la rivoluzione

industriale queste energie non furono più sufficienti e iniziò

lo sfruttamento sempre più intenso delle risorse naturali,

finchè arrivando ai nostri giorni è nato il problema

energetico mondiale e quindi è necessario sensibilizzarsi

all’uso razionale delle risorse, cercando di utilizzare fonti rinnovabili.

Page 18: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

18

Un'oasi è un'area di vegetazione isolata in un deserto, che di solito circonda una sorgente o una

simile fonte d'acqua naturale. In Italia, tuttavia, la parola "Oasi" è utilizzata fin dagli anni sessanta

per indicare un'area naturale protetta dove non si può

cacciare, gestita dalle associazioni LIPU e WWF Italia.

Quest'ultima, in particolare, ne gestisce 130 in tutte le

regioni.

Nel nostro Paese le Oasi costituiscono l’esempio di tutti gli

ambienti naturali: dalle praterie alpine alle coste di gesso,

dall'insieme di aree umide ai canyon selvaggi, dalle cascate

alle grotte, dai boschi di pianura alle foreste mediterranee, dalle cime innevate alle steppe, dalle

faggete alle siepi campestri. E in questi luoghi protetti animali e piante in diminuzione hanno

trovato un rifugio sicuro, o si sono riprese: come il cervo sardo, ormai salvo dall'estinzione, il lupo,

in crescita costante, o la lontra. Così le tante piante o quei

complessi vegetali sempre meno diffusi come le abetine

lungo l'Appennino, i boschi igrofili, le foreste sempreverdi.

Un Sistema distribuito in tutta le penisola e nelle isole,

custodito direttamente o in collaborazione con il WWF e le

amministrazioni nazionali, regionali e locali. Ci sono poi

aree acquistate grazie a campagne di sottoscrizione popolare,

altre donate o lasciate in eredità.

Le Oasi hanno un ruolo fondamentale anche per l'educazione ambientale e la ricerca scientifica

.

Page 19: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

19

Il Dipartimento della Protezione Civile è l’organo nazionale che in Italia si occupa della

previsione, prevenzione e gestione degli eventi straordinari e dal 1992 è posto direttamente sotto la

Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Lo Stato, attraverso la Protezione Civile, costituita da tutte le forze esistenti nonché da un gran

numero di volontari, interviene nei momenti di bisogno per tutelare l'integrità della vita, i beni, gli

insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da

catastrofi e da altri eventi calamitosi.

Il servizio si occupa quindi delle problematiche legate alla previsione e prevenzione dei rischi che

insistono sul territorio e di far fronte alle eventuali emergenze per limitare le conseguenze negative

che qualsiasi disastro naturale o causato dall'uomo, può avere sulla comunità.

“La Protezione civile sei anche tu.”

Page 20: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

20

Per riciclaggio dei rifiuti si intende l'insieme di strategie volte a recuperare materiali dai rifiuti per

riutilizzarli invece di smaltirli.

Possono essere riciclate materie prime, semilavorati, o materie di scarto derivanti da processi di

lavorazione, da comunità di ogni genere o da enti che producono materie di scarto che andrebbero

altrimenti sprecate o gettate come rifiuti. Così facendo si previene lo spreco di materiali

potenzialmente utili, riducendo il consumo di materie prime e l'utilizzo di energia, e

conseguentemente l'emissione di gas serra.

Il riciclaggio non deve essere confuso con lo smaltimento in discarica o negli inceneritori, ma è un

più complesso processo che comporta:

l'uso di materiali biodegradabili che facilitano lo smaltimento "naturale" della materia nel

momento in cui il prodotto si trasforma in rifiuto;

l'uso di materiali riciclabili come il vetro, i metalli o polimeri selezionati, evitando anche

i materiali accoppiati, più difficili o impossibili da riciclare;

la raccolta differenziata dei rifiuti, passaggio fondamentale del processo.

In questo modo la separazione dei materiali riduce i costi di ritrattamento.

Il riciclaggio apre, così, un nuovo mercato in cui nuove

piccole e medie imprese recuperano i materiali riciclabili per

rivenderli come materia prima o semilavorati alle imprese

produttrici di beni. Un mercato che si traduce pertanto in

nuova occupazione.

Page 21: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

21

Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo della società che non compromette l’ambiente

dando la possibilità alle future generazioni di continuare a svilupparsi, conservando la qualità e la

quantità del patrimonio e delle riserve naturali. Questo significa promuovere comportamenti da

parte di tutti che permettono di consegnare ai nostri discendenti un ambiente che sia ecologicamente

ancora abitabile. È necessario quindi risparmiare le risorse, come l’acqua, l’energia o le materie

prime; utilizzare fonti di energia

rinnovabili, come l’energia solare o eolica;

ridurre l’inquinamento; riciclare i materiali

usati, come carta, vetro, plastica e metalli.

Page 22: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

22

I cosiddetti cibi transgenici sono prodotti alimentari ottenuti da Organismi Geneticamente

Modificati (OGM) grazie alle tecniche messe a punto dalla biologia moderna e dalla manipolazione

sul DNA degli organismi viventi.

Da centinaia di anni l’uomo ha praticato la selezione per il miglioramento delle varietà agricole o di

allevamento, ma i metodi usati erano collegati all’incrocio di animali o piante per ottenere

organismi sempre più forti o più produttivi. Con la genetica moderna, i prodotti vengono ottenuti in

laboratorio, mediante colture in vitro, utilizzando provette e microscopi per combinare il patrimonio

genetico, o irradiazioni con raggi x, gamma o neutroni, tali da poter ottenere delle mutazioni

genetiche interessanti dal punto di vista alimentare.

La prima pianta transgenica posta in vendita fu un pomodoro, nel 1994 in USA, a cui era stato

rallentato il processo di decomposizione. Ma le piante geneticamente modificate non trovano

impiego solo nel campo dell’agricoltura, ma anche in quello farmaceutico o delle piante industriali.

Lo scopo della manipolazione genetica sulle colture è quello di creare delle specie nuove che

possano tollerare meglio le temperature estreme, o la salinità eccessiva, o la siccità e le inondazioni;

ma anche resistere meglio a insetti, virus, funghi o batteri, tollerare gli erbicidi, così da aumentare la

qualità e la qualità dei raccolti.

Le principali varietà di colture transgeniche sono essenzialmente quattro: la soia, il mais, il cotone e

la colza.

Le piante GM sono, comunque, sotto accusa per i possibili effetti che possono creare nell’ambiente

e sull’uomo. Infatti, non si sa fino a che punto possono danneggiare l’ambiente interagendo con

esso, o l’uomo nel momento in cui vengono consumate a tavola. Tuttavia bisogna sottolineare che

esse hanno un notevole impatto economico e produttivo tanto che sono state largamente accolte

dalle aziende agricole e immesse sul mercato. Se da un lato si stanno valutando gli effetti negativi,

dall’altro è innegabile che ve ne sono alcuni positivi. Prendiamo il caso delle allergie alimentari.

Alcune persone, soprattutto bambini, soffrono di allergie scatenate da particolari proteine contenute

in determinati cibi come uova, latte, pesce e crostacei, solo per nominare i più comuni. Ebbene,

individuata la proteina responsabile dell’allergia, si potrebbe introdurre nell’organismo un “gene

antisenso” ossia un gene in grado di annullare l’attività del gene nocivo, in virtù del quale sarebbe

Page 23: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

23

ridotto il potenziale allergenico di quegli alimenti. Questo metodo è già stato sperimentato sul riso

con buoni risultati.

Vi è un altro vantaggio nella coltivazione di piante GM rispetto alle tradizionali. Ad esempio

l’utilizzo degli antibiotici, anticrittogamici o veleni determina sia la scomparsa del virus, fungo o

insetto che cerca di distruggere la pianta, ma può anche renderlo più forte nel momento in cui riesce

a sopravvivere all’irroramento. Compito della genetica è, in questo caso, attivare dei geni, detti

promotori, che si possono attivare e quindi combattere il parassita solo quando questo è

effettivamente presente sulla pianta.

C’è da dire inoltre che i controlli sulla sicurezza dei cibi transgenici sono molto scrupolosi e

anche se il loro utilizzo è relativamente recente, si può dire che gli alimenti transgenici possono

ritenersi sicuri; tuttavia bisogna tenere sempre

presente che i controlli sono fatti dagli uomini e gli

uomini, proprio in quanto tali, non sono infallibili:

gli effetti collaterali e le conseguenze inattese di

nuove tecniche spesso sono difficili da prevedere o

possono venire alla luce solo dopo molto tempo

dall’introduzione della innovazione.

Page 24: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

24

Il WWF è la più grande organizzazione mondiale per la conservazione della natura, rappresentata in

Italia dal WWF Italia. L'acronimo significava originariamente World Wildlife Fund (fondo

mondiale per la vita selvatica, che alcuni traducevano con natura); nel 1986, l'interpretazione di tale

acronimo è stata modificata (eccetto negli Stati Uniti e in Canada) in World Wide Fund For Nature

(fondo mondiale [d'estensione mondiale] per la natura). Il WWF fu fondato l'11 settembre 1961 in

Svizzera da un gruppo che comprendeva, tra gli altri, il biologo Sir Julian Sorell Huxley, il Principe

Bernardo d'Olanda, il principe Filippo d'Edimburgo, consorte della regina d'Inghilterra, Max

Nicholson e il naturalista e pittore Sir Peter Scott, che disegnò il logo originale, con il panda gigante

bianco e nero, su sfondo bianco. L'associazione ha uffici in quasi sessanta paesi e la sua sede

centrale si trova a Gland, in Svizzera. Il più celebre associato del WWF è probabilmente il Principe

Filippo che, dal 1961 al 1982, fu il primo presidente del WWF britannico e poi divenne Presidente

Internazionale dell'associazione (dal 1981 al 1996); ora ne è Presidente Emerito. La missione del

WWF è quella di bloccare la distruzione

dell'ambiente naturale del pianeta e, dichiara,

contribuire alla costruzione di un futuro in cui l'uomo

viva in armonia con la natura. A questo scopo il

WWF si batte per:

Conservare la biodiversità del pianeta;

Assicurare che l'uso di risorse naturali

rinnovabili sia sostenibile;

Promuovere misure per la riduzione

dell'inquinamento e degli sprechi di risorse.

Page 25: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

25

L’ABC della Legalità

Page 26: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

26

Nell’art. 5 della Costituzione si legge: “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le

autonomie locali, attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento

amministrativo..”, mentre nell’art.114: “La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province,

dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato..”. Da ciò si desume che il nostro Stato è unico

e indivisibile, ma suddiviso in tante parti, come un organismo vivente formato da Regioni,

Province, Comuni, e Città metropolitane, ovvero gli Enti locali che garantiscono il decentramento

delle attività amministrative.

Le Regioni sono state istituite negli anni Settanta e sono 20. Hanno potestà legislativa in molti

campi e ciascuna ha un suo Statuto, ovvero l’insieme delle norme per il suo funzionamento. Nel

nostro Paese ci sono 5 Regioni a Statuto speciale: Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta, Trentino Alto

Adige, Friuli Venezia Giulia. L’ordinamento di ciascuna Regione è formato da un Consiglio

regionale che ha potere legislativo, presieduto da un Presidente, e da una Giunta che ha potere

esecutivo, composta da assessori e presieduta da un Presidente.

Le Province sono state istituite, invece, nel periodo Napoleonico e hanno competenza in materia

ambientale e territoriali, di comunicazioni, lavori pubblici, organizzazione dell’istruzione tecnica,

tutela e valorizzazione dei beni culturali. Attualmente le province italiane sono 109 e gli organi di

governo sono: il Consiglio provinciale, che discute e approva norme e regolamenti, ma non ha

potere legislativo, e la Giunta composta da assessori e da un Presidente.

I Comuni italiani, infine, sono circa 8100. Comune è un vocabolo risalente al Medioevo e indica

un’appartenenza sociale ed infatti è la dimensione collettiva più vicina a noi. Il Comune cura il

funzionamento dei servizi, come acqua, gas, luce, rifiuti, rete urbana ecc. Attraverso un piano

regolatore cura la sistemazione del territorio stabilendo quali sono le aree edificabili, quali quelle

adibite al verde e così via. Si occupa inoltre della costruzione di case per i meno abbienti e della

registrazione anagrafica dei suoi abitanti. L’organo di governo è il Consiglio comunale presieduto

dal Sindaco e composto da assessori.

Infine, dal 2001 sono state istituite le Città metropolitane, ovvero città di grandi dimensioni, con un

territorio ricco di centri minori. Attualmente sono previste 9 Città metropolitane: Roma, Milano,

Torino, Venezia, Bari, Napoli, Firenze, Bologna, Genova.

Page 27: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

27

Il nostro tricolore fu usato per la prima volta dai patrioti italiani nell’ottobre 1796 nei combattimenti

contro l’Austria, ma la data ufficiale della consacrazione come simbolo della libertà Repubblicana

fu il 7 gennaio 1797, quando fu usata per la prima volta nella sala del Consiglio in Reggio Emilia.

Questa prima bandiera tricolore aveva le bande orizzontali, mentre successivamente con Napoleone

vennero adottate le bande verticali,così come verticali erano quelle della bandiera francese.

Nel 1848 il tricolore sostituì l’emblema azzurro della Casa Savoia come simbolo del Regno di

Sardegna, con al centro lo scudo sabaudo, finché nel 1861 esso fu adottato come bandiera

Nazionale.

A partire dal 1997, il 7 Gennaio è stato proclamato Giornata nazionale del tricolore.

Una legge del 1998 impone l’obbligo di esporre la bandiera italiana. Insieme a quella dell’Unione

Europea, in tutti gli edifici pubblici

.

Page 28: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

28

La storia della Costituzione.

Il 25 luglio 1943 cadde il fascismo e il giorno dopo il 26 luglio, il re d’Italia Vittorio Emanuele III

diede il governo al maresciallo Pietro Badoglio ripristinando le intenzioni, le garanzie e le libertà

previste dallo statuto albertino. L’8 settembre 1943 Badoglio annunciò l’armistizio con gli alleati

anglo-americani. Il paese fu sottoposto all’occupazione tedesca e ci fu la guerra civile tra i fautori

del nuovo stato fascista repubblicano insediato nelle regioni del nord sotto la protezione tedesca, e

gli esponenti della Resistenza. Nel giugno 1944 dopo che le truppe alleate avevano liberato la città

di Roma, il re Vittorio Emanuele III, ostacolato dai partiti antifascisti che avevano costituito il

comitato di Liberazione Nazionale (CLN) che comandavano la resistenza, trasmise i suoi poteri al

figlio Umberto. Dopo la liberazione del territorio nazionale il popolo italiano con suffragio

universale aperto anche alle donne avrebbe scelto con un referendum la forma di governo

(monarchia o repubblica) ed avrebbe istituito una “Assemblea Costituente” per deliberare la nuova

forma di governo dello Stato. Il 2 giugno 1946 si tennero il referendum istituzionale e le elezioni

per l’Assemblea Costituente.

I risultati del referendum furono programmati il 18 giugno: il popolo italiano aveva scelto la forma

della repubblica e votarono 12.717.923 italiani (54,3%) contro i 10.719.284 a favore della

monarchia (45,7%).

Gli eletti all’assemblea costituente erano 556. Politicamente erano così suddivisi: 207 seggi alla

democrazia cristiana; 115 seggi al partito socialista; 104 seggi al partito comunista; e i restanti 130

seggi andarono a formazioni minori. Fra i costituenti c’erano 21 donne.

La Costituzione entrò in vigore dal 1° Gennaio 1948.

Le principali caratteristiche della Costituzione sono:

– È votata

– È rigida

– È lunga

– È scritta

– È la legge di riferimento di tutte le leggi.

La Struttura

La costituzione è composta da 139 articoli e da 18 disposizioni transitorie e finali. I 139 articoli

Page 29: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

29

sono così suddivisi:

Principi fondamentali (articoli 1-12) dichiarano i principi generali della Repubblica che sono

alla base dell’istituzione dello Stato.

Diritti e doveri del cittadino (articoli 13-54).

Ordinamento della repubblica (articoli 55-139) definiscono i diversi poteri dello Stato e ne

regolano il funzionamento in 6 titoli diversi:

1. Il Parlamento;

2. Il Presidente della Repubblica;

3. Il Governo;

4. La Magistratura;

5. Le Autonomie locali: Regioni, Province, Comuni;

6. La Corte costituzionale.

Disposizioni transitorie e finali (18 disposizioni) servono a guidare il passaggio al nuovo

ordinamento politico delineato dalla Costituzione.

Per leggere e citare la costituzione bisogna conoscere bene la terminologia in cui è articolato il

testo:

- Gli Articoli: sono la suddivisione principale del testo della costituzione e, in generale, di

ogni legge.

- I Commi e le Comme sono le parti in cui si suddivide un articolo.

- Gli articoli sono raggruppati per argomento in titoli, i quali possono dividersi in sezioni.

Page 30: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

30

L’articolo 2 della Costituzione italiana proclama i "DIRITTI INVIOLABILI" e i "DOVERI

INDEROGABILI" che tutti i cittadini devono rispettare per vivere bene in una società. Ognuno di

noi ha dei diritti che non possono e non devono essere violati, ovvero calpestati o negati, e dei

doveri nei confronti degli altri o dello Stato. Vivendo in una società democratica, i nostri diritti

finiscono dove iniziano quelli degli altri e quindi le nostre libertà hanno come limite il rispetto delle

libertà degli altri.

Nella prima parte della nostra Costituzione sono elencati in maniera dettagliata gli ambiti a cui

appartengono i diritti e sono:

I diritti civili:

– Inviolabilità della libertà personale;

– Diritti di riunirsi pacificamente e senza armi;

– Diritti di manifestare liberamente i propri pensieri;

– Libertà e inviolabilità della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione;

– Libertà di circolazione e di soggiorno, salvo gli obblighi di legge;

– Diritto di professare liberamente la propria fede religiosa;

– Inviolabilità del domicilio.

I diritti etico – sociali:

– Tutela della salute;

– Riconoscimento dei diritti familiari;

– Diritto all’istruzione scolastica.

I diritti politici:

– Diritti di voto, che è libero, personale, segreto;

– Diritti di associarsi in partiti;

– Diritti di accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive.

I diritti economici:

– Diritto a un’equa retribuzione;

– Diritto al mantenimento a all’assistenza sociale;

– Diritto allo sciopero;

– Parità della donna;

– Libertà dell’organizzazione sindacale;

– Libertà dell’iniziativa economica privata.

Page 31: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

31

L'emblema della Repubblica Italiana è caratterizzato da tre elementi:

- la stella

- la ruota dentata,

- i rami di ulivo e di quercia.

La stella è uno degli oggetti più antichi del nostro patrimonio iconografico ed è sempre stata

collegata con la personificazione dell'Italia sul cui capo essa splende raggiante.

La ruota dentata d'acciaio è il simbolo dell'attività lavorativa, come specifica il primo articolo della

Carta Costituzionale: "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro".

Il ramo di ulivo simboleggia la volontà di pace della nazione, sia nel senso della concordia interna

che della fratellanza internazionale; la quercia incarna la forza e la dignità del popolo italiano.

Entrambi, sono espressione delle specie più tipiche del nostro patrimonio arboreo .

L’Emblema della Repubblica Italiana venne adottato il 5 maggio del 1948. Il bozzetto iniziale fu

realizzato dall'artista Paolo Paschetto, vincitore dei due concorsi pubblici indetti nel 1946 e nel

1947, cui parteciparono complessivamente circa 500 candidati con oltre 800 bozzetti. Sostituì, in

qualità di simbolo dello stato, il precedente stemma del Regno d'Italia.

.

Page 32: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

32

L'attività legislativa è la funzione più importante svolta dal Parlamento che inserisce due tipi di

legge: quelle ordinarie e quelle costituzionali. Oltre al Parlamento, anche il Governo può emanare

atti normativi aventi la stessa efficacia della legge: i decreti legge.

La funzione legislativa delle Camere non può essere in contrasto con le norme internazionali.

Il procedimento legislativo di una legge ordinaria è regolamentato nella II parte della Costituzione,

dagli artt. 71-74, oltre che dai Regolamenti parlamentari. Questo procedimento è composto da una

prima fase in cui vi è l'iniziativa da parte del Governo, ai membri del Parlamento, al corpo elettorale

(che può essere esercitata attraverso la presentazione alle Camere da una proposta sottoscritta da

almeno 50 000 elettori - art.50 della costituzione), ai Consigli Regionali, al CNEL (Consiglio

Nazionale dell'Economia e del Lavoro) nonché agli organi ed enti cui sia conferito da legge

costituzionale. Successivamente il Presidente della Camera sottopone il disegno di legge ad una

Commissione parlamentare e quindi lo si discute nella Camera votandolo nella sua interezza e/o

articolo per articolo. Se il disegno di legge ottiene la maggioranza dei voti, passa alla valutazione

dell'altra Camera del Parlamento, dove verrà discusso e votato. Se anche qui ottiene la maggioranza

dei voti passa al Presidente della Repubblica che può firmarlo o rimandarlo alle Camere. Se invece

non ottiene la maggioranza e vengono apportate delle modifiche, ritorna nell'altra Camera per

essere discusso e approvato, per poi completare l'iter legislativo già descritto.

La legge viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale ed entra in vigore trascorsi 15 giorni dalla

pubblicazione (Vacatio legis).

Page 33: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

33

Il Governo è composto dal Presidente del Consiglio dei Ministri dei diversi Ministeri che si

occupano dei vari punti.

Il Presidente del Consiglio è nominato dal Presidente della Repubblica e cambia ogni 5 anni. Egli

dirige la politica e mantiene l’unità di indirizzo politico. Il Governo deve ottenere la fiducia del

Parlamento. Il suo compito è quello di organizzare la politica del Paese e cura l’applicazione delle

leggi. Egli può proporre dei decreti-legge (leggi che devono essere confermate dal Parlamento entro

60 giorni). Il Parlamento inoltre può chiedere al Governo di emettere decreti legislativi attraverso la

legge delega.

Il Governo è un organo con funzioni :

- POLITICHE, in quanto partecipa alla direzione politica del Paese;

- LEGISLATIVE, può emanare norme giuridiche mediante atti aventi forze di legge;

- ESECUTIVE, perché è al vertice del potere esecutivo e ai singoli Ministeri;

- DI CONTROLLO, sull’attività di tutti gli organi amministrabili.

Esso a sede a Palazzo Chigi dal 1961. Palazzo Chigi si trova in un punto del centro storico di Roma

tra i più conosciuti: lungo via del Corso, quasi a metà strada tra Piazza del Popolo e Piazza Venezia.

Page 34: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

34

Fin dal 1946 l’Inno di Mameli è l’inno ufficiale dello Stato Italiano, anche se da alcuni anni si è

aperta una discussione se cambiarlo parzialmente o addirittura sostituirlo completamente.

L’Inno Italiano è stato scritto da Goffredo Mameli nel 1848-1849, quando lui abbandonò gli studi e

prese parte agli eventi politici dello Stato combattendo nella prima guerra d'indipendenza e nella

battaglia del 1849 a favore di Roma.

I valori personali di Goffredo Mameli furono ammirati da Garibaldi che lo fece combattere sul

Gianicolo dove successivamente morì.

L'inno fu scritto nel 1847 e la musica venne creata da Michele Novaro. Esso è basato su riferimenti

storici e vittorie italiane.

Fratelli d'Italia

L'Italia s'è desta,

Dell'elmo di Scipio

S'è cinta la testa.

Dov'è la Vittoria?

Le porga la chioma,

Ché schiava di Roma

Iddio la creò.

Stringiamci a coorte

Siam pronti alla morte

L'Italia chiamò.

Noi siamo da secoli

Calpesti, derisi,

Perché non siam popolo,

Perché siam divisi.

Raccolgaci un'unica

Bandiera una speme:

Di fonderci insieme

Già l'ora suonò.

Stringiamci a coorte

Siam pronti alla morte

L'Italia chiamò.

Uniamoci, amiamoci,

l'Unione, e l'amore

Rivelano ai Popoli

Le vie del Signore;

Giuriamo far libero

Il suolo natìo:

Uniti per Dio

Chi vincer ci può?

Page 35: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

35

Stringiamci a coorte

Siam pronti alla morte

L'Italia chiamò.

Dall'Alpi a Sicilia

Dovunque è Legnano

Ogn'uom di Ferruccio

Ha il core, ha la mano,

I bimbi d'Italia

Si chiaman Balilla

Il suon d'ogni squilla

I Vespri suonò.

Stringiamci a coorte

Siam pronti alla morte

L'Italia chiamò.

Son giunchi che piegano

Le spade vendute:

Già l'Aquila d'Austria

Le penne ha perdute.

Il sangue d'Italia,

Il sangue Polacco,

Bevé, col cosacco,

Ma il cor le bruciò.

Stringiamci a coorte

Siam pronti alla morte

L'Italia chiamò

Nella prima strofa viene ricordata la vittoria di Scipione l'Africano sull' esercito di Annibale e la

maestosità dell'antico Impero di Roma, di cui l'Italia è l'erede diretto.

Nella seconda strofa viene ricordata la storia della divisione politica dell'Italia. In questa strofa

l'Italia è descritta come un popolo diviso e sprona la popolazione ad unirsi in un unica bandiera,

perché nel 1848 l'Italia era ancora divisa in sette Stati differenti.

Nella terza strofa contiene una parte della concezione del Mazzini. Questa concezione consiste nella

missione che Dio affidò agli Italiani, quella di liberare la patria e raggiungere così l'Unità

Nazionale.

Nella quarta strofa sono descritti vari atti eroici:

- La vittoria di Legnano colta dai Comuni lombardi contro Barbarossa (1176);

- La coraggiosa difesa di Firenze da parte di Francesco Ferrucci, contro l'imperatore Carlo V

(1530);

- Il gesto eroico del ragazzo Giambattista Perasso, detto Balilla, che nel 1746 scatenò

l'insurrezione di Genova contro gli Austriaci;

- La rivolta dei Vespri Siciliani nel 1282, che raggiunse l'obbiettivo di cacciare gli Angioini

della Sicilia.

Nella quinta strofa c'è un grave atto di accusa contro l' Austria che ha represso duramente i moti

carbonari (si è nutrita del sangue italiano). Così come la Russia che ha domato l'insurrezione

polacca del 1831.

Page 36: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

36

La Costituzione italiana mette il lavoro al centro della vita nazionale. L’art.1 infatti cita: “L’Italia è

una Repubblica democratica fondata sul lavoro”.

Il lavoro è quindi considerato un dovere e diritto di ogni cittadino italiano.

Lo Stato aiuta i cittadini, specialmente i giovani, a partecipare all’economia del Paese attraverso la

loro professione (Art.4: “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le

condizioni che rende effettivo questo diritto”).

Il nostro sistema economico è basato sul capitalismo, cioè sull’iniziativa libera, e i cittadini possono

intraprendere spontaneamente qualsiasi attività economica. Per arrivare alla realizzazione di

ciascuno in ambito professionale la scuola realizza azioni di orientamento che promuovono

nell'alunno la conoscenza di sé, illustrando le richieste del mondo circostanze e quindi le

opportunità presenti nel territorio (come i tipi di scuola e le offerte lavorative). Quando l’alunno ha

ottenuto tutte le informazioni utili può compiere una scelta che rispecchi i suoi desideri.

Una volta immesso nel mondo del lavoro la Costituzione proclama numerosi tipi di tutela per i

lavoratori come ad esempio:

Art.35: "La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme […]"

Art.36: "Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e alla qualità del suo

lavoro. La durata massima di una giornata lavorativa è stabilita dalla legge. Il lavoratore ha diritto al

riposo settimanale e a ferie retribuite e obbligatorie […]"

Art.37: "La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e la stessa retribuzione che spettano al lavoratore

[…]"

Lo Stato, inoltre, prevede che i lavoratori abbiano assistenza e prevenzione, così come enunciato

nell'art.38: "Ogni cittadino inabile ha diritto al mantenimento e alla assistenza sociale. I lavoratori

hanno diritto a mezzi adeguati allo loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità,

vecchiaia e disoccupazione involontaria […]"

I diritti di cui i lavoratori italiani attualmente godono sono il risultato di cruente e numerose

battaglie condotte nel XX secolo. In questo periodo i lavoratori hanno ottenuto diritti fondamentali:

hanno costituito i sindacati con cui possono contrattare con i datori di lavoro e possono ricorrere

allo sciopero. I principali sindacali in Italia sono CGIL, la CISL, UTL e UGL. Anche alcune

Page 37: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

37

imprese si sono associate creando proprie organizzazioni: la Confindustria, Confapi, la

Confcommercio e la Confagricoltura.

Ecco perché nella Costituzione si afferma che:

Art. 39 : "L’ organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se

non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. […]"

Art .40: "Il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano."

Page 38: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

38

Il Palazzo Montecitorio è un edificio di Roma in cui ha sede la Camera dei deputati della

Repubblica Italiana.

Montecitorio nasce quando Papa Innocenzo X, nella prima metà del Seicento, commissiona a Gian

Lorenzo Bernini di costruire una residenza per la famiglia Ludovisi.

E' curioso come l'origine del nome possa derivare dall'altura su cui fu costruito il palazzo. Sul mons

citatorius, in epoca romana, si tenevano le assemblee elettorali, così come era il luogo dove

venivano scaricati i materiali di risulta della bonifica del vicino Campo Marzio (mons acceptorius).

Con l'Unità d'Italia, il Palazzo Montecitorio non appartenne più allo Stato italiano e accolse la

Camera dei deputati, ma per assolvere a tale compito erano necessarie delle modifiche strutturali

che furono effettuate ad opera di Paolo Commotto. Egli costruì nel cortile una sala semicircolare a

gradinate che però si dimostrò inadeguata, in quanto dotata di una pessima acustica, freddissima

Page 39: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

39

d'inverno e troppo calda d'estate. Solo nel 1918 fu inaugurata la sede definitiva nel Palazzo Monte

Citorio.

A Palazzo Montecitorio si trovano più di mille dipinti e sculture datati tra il XVI e XX secolo,

alcune migliaia di incisioni e stampe di varie epoche, svariati reperti archeologici e una discreta

quantità di beni artistici come orologi, mobili d'epoca, arazzi e busti.

Una buona parte di queste opere è di proprietà delle varie Soprintendenze e si trova

temporaneamente presso la Camera dei deputati.

Una volta entrati nel Palazzo, attraverso uno scalone monumentale, si accede al cosiddetto corridoio

dei busti, lungo il quale sono esposti una trentina di busti in bronzo e marmo di illustri deputati.

Un altro salone è chiamato "della Lupa" che deve il suo nome

alla presenza di una scultura in bronzo della lupa capitolina.

Qui fu proclamato il risultato del referendum istituzionale del

2 giugno 1946 e si svolgono ancora oggi riunioni importanti.

A sinistra del salone della Lupa si affaccia la "Biblioteca del

Presidente", dove si tengono le riunioni dell'Ufficio di

Presidenza e degli altri organi della Camera.

Sul lato destro è invece situata la "Sala Aldo Moro" arredata con mobili in stile rococò provenienti

dalla Reggia di Caserta.

Page 40: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

40

Palazzo Madama

Palazzo Madama è un edificio di Roma, situato in Corso Rinascimento, a pochi metri da Piazza

Navona.

Attualmente è sede del Senato della Repubblica Italiana. Precisamente a palazzo Madama hanno

sede l'Aula, alcuni Gruppi parlamentari, gli uffici della Presidenza e del Segretariato generale e

alcuni uffici e servizi strettamente connessi con l'attività parlamentare.

La storia dell'attuale sede del Senato inizia sul finire del Quattrocento. Il terreno in cui sorge

Palazzo Madama era appartenuto per quasi cinque secoli ai monaci benedettini che poi, nel 1478, lo

cedettero al monarca francese che, a sua volta, donò parte del terreno al suo tesoriere, Sinulfo

Ottieri di Castell'Ottieri, sul quale venne fondato il nucleo originario del palazzo che

originariamente avrebbe dovuto ospitare i pellegrini francesi in visita a Roma. Il cardinale Giovanni

de' Medici lo acquistò a rate nel 1505 ma lo vendette alla cognata Alfonsina Orsini, a causa di

pressanti debiti, rientrantone in possesso nel 1519 alla morte di quest'ultima che glielo lasciò in

eredità.

Il figlio Giovanni De Medici, ormai diventato Leone X, ne fece la sede romana dell'influente

famiglia, e divenne anche uno dei centri più importanti per la cultura umanistica. Alla morte di

Leone X, nel 1521, palazzo Madama venne assegnato a suo cugino Giulio de' Medici, che vi aveva

lungamente abitato prima di diventare papa con il nome di

Clemente VII.

Nel palazzo vi è l'aula dove hanno sede le riunioni del

Senato che è una saletta molto piccola ed è tappezzata in

rosso, invece in precedenza era azzurra.

Page 41: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

41

"L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di

risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle

limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le

Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo". (art. 11)

L'articolo esprime un netto rifiuto della guerra come mezzo di aggressione ad un altro Stato o come

strumento per risolvere contrasti internazionali.

Questa norma sancisce il principio pacifista, ma legittima interventi militari deliberati nell'ambito di

organizzazioni internazionali con il fine di garantire la pace della giustizia nei rapporti tra le

Nazioni. In virtù di quanto stabilito dalla costituzione il nostro paese ha partecipato e partecipa

tuttora ad interventi militari promossi da organizzazioni internazionali per scopi umanitari o come

esercizi di legittima difesa.

L’ unico articolo in cui si fa riferimento all'azione militare è nell'art.52 quando si sostiene il "sacro

dovere cittadino" della difesa della Patria.

Page 42: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

42

Tutta la parte II della Costituzione è dedicata a delineare la struttura e l’ordinamento della

Repubblica, cioè gli organi dello Stato con i rispettivi poteri e le specifiche funzioni:

- Il Parlamento è eletto dal popolo, detiene il potere legislativo ed è composto dalla Camera dei

Deputati e dal Senato della Repubblica.

- Il Governo è nominato dal Presidente della Repubblica con l’approvazione del Parlamento,

detiene il potere esecutivo ed è composto dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dai Ministri.

- La Magistratura è un ordine autonomo e indipendente dagli altri due poteri: detiene il potere

giudiziario ed è composto dalla Magistratura giudicante e dalla Magistratura inquirente.

- Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune, è il capo dello Stato,

rappresenta l’unità nazionale e ha il comando delle Forze armate.

- La Corte costituzionale vigila sul rispetto della costituzione della Costituzione e giudica su

eventuali conflitti tra i poteri dello Stato. Ha quindici giudici nominati dal Presidente della

Repubblica, dal Parlamento e dalla Magistratura.

- Gli Enti locali territoriali governano e amministrano limitatamente alle parti del territorio

nazionale di loro competenza: Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni.

Ad ognuno di questi organi la Costituzione dedica un Titolo della Parte II, con vari articoli.

Page 43: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

43

Il nostro attuale e undicesimo Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano. Egli è il capo dello

Stato italiano e rappresenta l’unità nazionale. Risiede al Quirinale.

Questa carica è un organo costituzionale eletto dal Parlamento in seduta comune, e dura sette anni.

Lo stesso Presidente può essere rieletto solo una volta.

La Costituzione esplicita tutti i compiti e i poteri del Presidente della Repubblica, che sono:

1) in relazione alla rappresentanza esterna:

accreditare e ricevere funzionari diplomatici;

ratificare i trattati internazionali, su proposta del governo e previa autorizzazione delle

camere, quando occorra;

effettuare visite ufficiali all'estero, accompagnato da un esponente del governo;

dichiarare lo stato di guerra, deliberato dalle camere;

2) in relazione all'esercizio delle funzioni parlamentari:

nominare fino a cinque senatori a vita;

Page 44: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

44

inviare messaggi alle camere, convocarle in via straordinaria, scioglierle salvo che negli

ultimi sei mesi di mandato (semestre bianco), a meno che non coincidano in tutto o in parte

con gli ultimi sei mesi di legislatura;

indire le elezioni e fissare la prima riunione delle nuove camere;

3) in relazione alla funzione legislativa e normativa:

autorizzare la presentazione in Parlamento dei disegni di legge governativi;

promulgare le leggi approvate in Parlamento;

rinviare alle camere con messaggio motivato le leggi non promulgate e chiederne una nuova

deliberazione (se le Camere approvano nuovamente la legge, questa deve essere

promulgata);

emanare i decreti-legge, i decreti legislativi e i regolamenti adottati dal governo;

4) in relazione all'esercizio della sovranità popolare:

indire i referendum e in caso di esito favorevole dichiarare l'abrogazione della legge ad esso

sottoposta;

5) in relazione alla funzione esecutiva e di indirizzo politico:

nominare dopo opportune consultazioni il presidente del Consiglio dei ministri e, su

proposta di questo, i ministri;

accogliere il giuramento del governo e le eventuali dimissioni;

emanare gli atti amministrativi del governo;

nominare alcuni funzionari statali di alto grado;

presiedere il Consiglio Supremo di Difesa (CSD) e detenere il comando delle forze armate,

benché in qualità di ruolo di garanzia, non di comando effettivo;

decretare lo scioglimento di consigli regionali e la rimozione di presidenti di regione;

7) in relazione all'esercizio della giurisdizione:

presiedere il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM);

nominare un terzo dei componenti della Corte costituzionale;

concedere la grazia e commutare le pene.

Page 45: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

45

Il palazzo del Quirinale fu costruito e portato a compimento durante il pontificato di Paolo V per

mano dell’architetto Flaminio Ponzio che progettò la parte del palazzo verso il giardino che

comprende anche lo Scalone d’Onore, il salone delle Feste e la cappellina dell’Annunziata. Alla sua

morte subentrò Carlo Maderno che completò l’opera dell’ala verso via del Quirinale.

Il palazzo sorge sul colle del Quirinale, dove trovavano posto nell’antichità i templi dedicati al Dio

Quirino e alla Dea della Salute. Le strutture architettoniche e gli arredamenti sono rimasti

praticamente invariati dopo il 1946, infatti sotto la Presidenza della Repubblica è prevalso il criterio

di conservazione e rivalutazione, per tutelare il patrimonio culturale raccolto in 400 anni di storia

del Quirinale. Il Palazzo fu infatti fino al 1870 la residenza estiva del Papa, ma dopo la conquista di

Roma da parte del Regno d’Italia diventò la residenza del Re.

Dopo il 1946 è la sede del Presidente della Repubblica Italiana.

Page 46: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

46

L'articolo 9 della Costituzione afferma:

"La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il

paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione."

Il nostro Paese ha ereditato dal passato un patrimonio di cultura, arte e di Storia, che lo rende unico

al Mondo. La Costituzione, pertanto, vuole conservare e proteggere queste ricchezze ma, come

viene sottolineato nel primo comma dell'art.9, allo stesso tempo promuovere l'ulteriore sviluppo,

sottolineando il valore della ricerca scientifica e tecnologica. A questo proposito è da segnalare

l'attività di promozione e ricerca operata dal C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche) volta a

favorire lo sviluppo della ricerca scientifica nel nostro Paese.

Il secondo comma affronta due tematiche: la tutela del paesaggio e il patrimonio storico e artistico.

Ai tempi della redazione della Costituzione il principio della tutela del "paesaggio" indicava solo

l'insieme delle bellezze naturalistiche da salvaguardare. Al giorno d'oggi tale riferimento è ormai

lontano dalla realtà e sicuramente riduttivo in quanto ci sono anche problemi ambientali, come il

buco nell'ozono, l'estinzione delle specie animali e vegetali e soprattutto lo sfruttamento insensato

dell'uomo. Perciò parlando di paesaggio occorre parlare di ambiente e di emergenza ambientale. A

tal proposito il Parlamento Italiano è intervenuto tardi e solo da pochi anni esiste un Ministero

specifico: il Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare.

Per quanto riguarda invece la tutela del patrimonio artistico, sebbene l'invito della Costituzione è

rimasto lettera morta per molto tempo, da anni esiste un Ministero specifico, il Ministero per i Beni

e le Attività culturali di cui l'attuale Ministro dei beni culturali è l'On. Stefania Prestigiacomo.

Ma cosa sono i Beni culturali e paesaggistici?

La normativa più recente stabilisce, nel Codice dei beni culturali e del paesaggio emanato con DLgs

del 2004, che i beni culturali sono le "cose immobili e mobili che presentano interesse artistico,

storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico (..) e che rivestono un interesse

Page 47: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

47

particolarmente importante a causa del loro riferimento con la storia politica, militare, della

letteratura, dell'arte e della cultura in genere ..."

Tra i beni culturali mobili rientrano i manoscritti, gli autografi, i carteggi, gli incunaboli, nonché i

libri, le stampe, le incisioni ecc, purché abbiano tutti carattere di rarità e di pregio. Tutti questi beni

vengono raccolti ed esposti nei musei, pinacoteche, gallerie, archivi o biblioteche.

Sono beni archeologici anche le testimonianze storiche di civiltà, centri abitati e

insediamenti, rinvenuti dagli scavi, così come beni artistici e storici sono quelli che hanno un

rapporto con la storia culturale dell'umanità, quali: monumenti, chiese, castelli, palazzi, ville, e altre

opere dette ''minori'' disperse nel territorio.

Parliamo di beni culturali anche quando facciamo riferimento a testimonianze del lavoro e della vita

del passato, ovvero a tutti quegli strumenti che fanno parte della nostra vita quotidiana e

testimoniano l'economia rurale tradizionale; ad esempio, edifici, macchinari o semplici strumenti di

lavoro che testimoniano antichi lavori e anche tradizioni popolari,che testimoniano una cultura

popolare.

I beni paesaggistici, invece, sono i beni immobili e sono quelle aree costituenti espressione dei

valori storici, culturali, naturali, morfologici, dotati di bellezza naturale o singolarità geofisica,

come: le ville, i giardini, i parchi, aree panoramiche e qualunque paesaggio di particolare valore.

Appartengono, infine, al patrimonio culturale anche i luoghi di cultura, dove è possibile fruire dei

beni culturali: musei, biblioteche, archivi, aree archeologiche, parchi archeologici, complessi

monumentale (ovvero un insieme di fabbricati edificati in epoche diverse, che con il tempo hanno

acquisito un'autonoma rilevanza artistica o storica).

Page 48: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

48

Nell'art. 1 si legge che "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità

appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione."

La sovranità è quindi il potere che il popolo esercita in maniera indiretta attraverso i propri

rappresentanti, eletti in Parlamento e a cui spetta di legiferare.

"La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche" art. 6.

In Italia esistono molte minoranza linguistiche.

Globalmente le persone che parlano la seconda lingua sono 2.500.000 e sono concentrate

soprattutto in Val d'Aosta, nel Trentino Alto Adige, nel Friuli Venezia Giulia e in Sardegna. L'art. 6

quindi, impegna la Repubblica alla tutela della lingua e della cultura delle minoranze come le

popolazioni albanesi, catalane,

germaniche, greche e slovene

nonché di quelle parlanti il

francese, il franco-provenzale, il

friulano, il ladino, l'occitano e il

sardo. Questa prevede un

coinvolgimento delle monoranze,

come ad esempio introducendo

lo studio delle predette lingue in

ambito scolastico, previa

formazione dei docenti, o

l'utilizzo di alcune parole

straniere nella toponomastica e nelle informazioni radiotelevisive, ove sia necessario.

Page 49: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

49

Come cita l'art.3 della Costituzione italiana:

"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di

sesso, di razza, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E' compito della

Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e

l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva

partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese."

L'articolo cita due tipi di uguaglianze tra i cittadini: uguaglianza formale e uguaglianza sostanziale.

L'uguaglianza formale (primo comma) informa che tutti i cittadini sono uguali di fronte alla legge e

hanno la stessa dignità sociale. Tuttavia tale uguaglianza è solo teorica. Il secondo comma dell'art.3

impone allo Stato di intervenire con leggi specifiche per eliminare le disuguaglianze in modo da

realizzare una uguaglianza reale e quindi sostanziale (ad es.: l'istituzione del servizio sanitario

nazionale o ancora della scuola pubblica).

Page 50: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

50

Il diritto di voto è espresso dall'art.48 in cui si legge che: “Sono elettori tutti i cittadini, uomini e

donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo

esercizio è dovere civico.

La legge stabilisce requisiti e modalità per l’esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti

all’estero e ne assicura l’effettività. A tal fine è istituita una circoscrizione Estero per l’elezione

delle Camere, alla quale sono assegnati seggi nel numero stabilito da norma costituzionale e

secondo criteri determinati dalla legge.

Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale

irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge.”

Quindi, come dice l’art 48, può votare chi ha più di diciotto anni, che sia uomo o donna e l’insieme

di cittadini che hanno il diritto a votare si chiama corpo elettorale.

Il voto ha le seguenti caratteristiche:

- personale: perché una persona non può incaricare un’altra di votare al suo posto.

- uguale: ogni voto ha la stessa importanza, indipendentemente da chi vota.

- libero: nessuno può avere pressioni o condizionamenti riguardo al voto.

- segreto: la sua segretezza deve essere assolutamente garantita.

- dovere civico: votare è un dovere dei cittadini, il non voto però non comporta nessuna sanzione.

Le elezioni possono essere politiche quando i cittadini sono chiamati a votare per il rinnovo del

Parlamento, amministrative quando bisogna eleggere i rappresentanti di Comuni, Province e

Regioni, e europee.

Page 51: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

51

La Costituzione non indica il modo in cui si vota, ma lo indicano le leggi ordinarie. Nella nostra

storia repubblicana sono due i metodi con cui si vota: il sistema proporzionale e il sistema

maggioritario.

Nel sistema proporzionale l’elettore vota il partito, o la coalizione di partiti, di cui condivide idee e

progetti e i deputati vengono eletti in proporzione al numero dei voti ottenuti dalla lista a cui

appartengono.

Nel sistema maggioritario il territorio del paese viene suddiviso in tante aree geografiche

(denominate collegi) quanti sono i deputati, o i senatori, da eleggere. Ad ogni collegio compete

l’elezione di un solo deputato o senatore e, per tale ragione viene definito collegio uninominale. In

ciascun collegio ogni partito, o coalizione di partiti, presenta un solo candidato e gli elettori hanno

la possibilità di scegliere tra i candidati designati da ciascun partito. Viene eletto il candidato che ha

totalizzato più della metà dei voti espressi.

Page 52: L (TA) SCUOLA S 1° - gemellileporano.altervista.orggemellileporano.altervista.org/FILE/abc_ambiente.pdfistituto comprensivo “gemelli” leporano (ta) scuola secondaria 1° grado

52

Il gruppo di lavoro del progetto PON

“Conosciamo il nostro habitat”

Baldassarre Carmela Lotito Cesare

Camassa Maria Antonia Maggio Alessandro

Camassa Marika Marilli Caterina

Capuzzimati Fabiana Mongelli Alice

Cardiota Cristian Morello Marziano

Cellamaro Rosaria Pastore Luca

Coretti Emanuela Pizzo Michela

D’Avanzo Federica Presicci Christian

D’Ippolito Angelica Presicci Simona

Di Serio Andrea Protopapa Laura

Fatiguso Simona Scorcia Sirio Moreno

Flemma Andrea

Iannantuoni Fabiola

Ieva Silvia Prof.ssa Tanese Cinzia

Istrefi Amanda Avv. Tedesco Alessandro

Ringraziamenti

Si ringraziano sentitamente il Dirigente Scolastico prof.ssa Grazia De Punzio per aver appoggiato

incondizionatamente questo lavoro e il personale della segreteria della scuola per il sostegno

elargito in tutte le fasi della realizzazione dell’opera.