L' iPod tra Interaction Design e Architettura dell'Informazione

10
Università per stranieri di Perugia Facoltà di lingua e cultura italiana Corso di Laurea in Comunicazione internazionale Relatore Relatore Prof. Luca Rosati Prof. Luca Rosati Correlatore Correlatore Prof. Aldo Stella Prof. Aldo Stella Tesi di laurea di Tesi di laurea di Maria Giovanna Maria Giovanna Candido Candido T e s i T e s i L’ L’ iPod tra Interaction tra Interaction Design e Architettura Design e Architettura dell’Informazione dell’Informazione

description

TESI Interaction Design & Information Architecture

Transcript of L' iPod tra Interaction Design e Architettura dell'Informazione

Page 1: L' iPod tra Interaction Design e Architettura dell'Informazione

Università per stranieri di PerugiaFacoltà di lingua e cultura italiana

Corso di Laurea in Comunicazione internazionale

Relatore Relatore Prof. Luca RosatiProf. Luca Rosati

CorrelatoreCorrelatoreProf. Aldo StellaProf. Aldo Stella

Tesi di laurea diTesi di laurea diMaria Giovanna CandidoMaria Giovanna Candido

T e s iT e s iL’ L’ iPod tra Interaction Design e tra Interaction Design e Architettura dell’InformazioneArchitettura dell’Informazione

Page 2: L' iPod tra Interaction Design e Architettura dell'Informazione

USABILITÀ

• Ambito: Ergonomia CognitivaAmbito: Ergonomia Cognitiva

• Prima: realizzare interfacce più Prima: realizzare interfacce più semplicisemplici

• Oggi: incitare all’azione attraverso Oggi: incitare all’azione attraverso l’interfaccia …l’interfaccia …

Page 3: L' iPod tra Interaction Design e Architettura dell'Informazione

iPod• Coesistenza di

classificazione gerarchica e classificazione a faccette

• Esempio di Interaction Design: iPod/iTunes

• Artefatto tipico della nostra società di mercato: gestualità minima e miniaturizzazione

Page 4: L' iPod tra Interaction Design e Architettura dell'Informazione

DUE LIVELLI1. Classificazione gerarchico /

enumerativa

iPod TRA FACCETTE E GERARCHIE

2. Classificazione essenzialmente a faccette

Page 5: L' iPod tra Interaction Design e Architettura dell'Informazione

Musica

Foto

1. playlist

2. artisti

3. album

4. brani

5. generi

1. aggiunti di recente

2. anni ’90

3. i 25 anni più ascoltati

4. recenti

1. impostazione diapositiva

2. durata diapositiva

3. foto a caso

1. adult / alternativa Pop

2. alternativa & Punk

1. ripeti2. manuale

Page 6: L' iPod tra Interaction Design e Architettura dell'Informazione

INTERFACCIA PERSUASIVA

• Deve invitare all’azione

• Metodo di classificazione vicino ai nostri frames of mind

• Logica semantico/relazionale vs logica gerarchica (Raskin 2003)

Page 7: L' iPod tra Interaction Design e Architettura dell'Informazione

LOGICA MULTIDIMENSIONALE

• La navigazione mantiene un impianto di tipo enumerativo (Rosati 2005)

• Le faccette sono impiegate per favorire la correlazione fra item una volta raggiunta una pagina di dettaglio (ibid.)

Page 8: L' iPod tra Interaction Design e Architettura dell'Informazione

LINEE GUIDA INTERFACCE GRAFICHE APPLE

• Metafore: affordance

• Coerenza: apprendimento semplice

• Permissività: classificazione a faccette

PROGETTARE L’INTERATTIVITÀ

Page 9: L' iPod tra Interaction Design e Architettura dell'Informazione

iPod: PRODOTTO DELL’ERA POSTMODERNA

• L’essenza delle cose sta in superficie

• Importanza della semplicità

• Processo di trasformazione del nostro rapporto col mondo

Page 10: L' iPod tra Interaction Design e Architettura dell'Informazione

CONCLUSIONICONCLUSIONI

• Verso una integrazione fra miglior design ed una più attenta Architettura dell’Informazione

• Verso una perfetta corrispondenza tra i nostri modelli mentali e gli artefatti interattivi