L [innovazione non suona sempre due volte · Mauro De Bona, Giovanni Bernardi - 11 dicembre 2013 ....

49
L’innovazione non suona sempre due volte: un percorso per scoprire i fattori critici di successo dell’innovazione Mauro De Bona, Giovanni Bernardi - 11 dicembre 2013

Transcript of L [innovazione non suona sempre due volte · Mauro De Bona, Giovanni Bernardi - 11 dicembre 2013 ....

L’innovazione non suona sempre due volte: un percorso per scoprire

i fattori critici di successo dell’innovazione

Mauro De Bona, Giovanni Bernardi - 11 dicembre 2013

Per iniziare a conoscerci

2

Scrivete (oltre al nome dell’azienda):

1. il maggiore punto di forza della vostra azienda

2. il maggiore limite della vostra azienda

3. cosa “rubereste” ad un vostro concorrente

Indice degli argomenti

3

1

2

3

Innovazione come sistema complesso

Innovare: perché, come e quanto

Le capability organizzative per la gestione della complessità

4 Esempi di innovazione in azienda

Innovare: perché, come e quanto

Una nuova forma di analfabetismo

5

“Gli analfabeti del 21° secolo

non saranno quelli incapaci di

leggere o scrivere. Saranno invece

quelli che non sanno imparare,

dis-imparare e re-imparare”

Alvin Toffler Scrittore

Velocità e ipercompetizione

6

BENEFICI

PR

EZZO

AZIENDA A:

BASSO PREZZO

AZIENDA B:

DIFFERENZIAZIONE

Fonte: adattamento da D’Aveni

7

tempo

pro

fitt

i

Introduzione del nuovo prodotto

Sfruttamento

Ingresso dei concorrenti

Fonte: adattamento da D’Aveni

Velocità e ipercompetizione

L‘abilità di innovare

8

“The skill is having the desire and

the guts to seek out examples by

analogy instead of insisting on being

a follower of someone with guts”

Seth Godin Imprenditore, esperto di marketing

Che tipo di innovatore sei?

9 C

OM

PET

ENZE

DI

INN

OV

AZI

ON

E

MEDIE

BASSE

ALTE

IMPEGNO NELL’INNOVAZIONE

BASSO MEDIO ALTO

Non Proprio Innovatori

Fon

te: a

dat

tam

en

to d

a K

aste

lle (

20

09

)

Gli Innovatori Casuali

Gli Unicorni (non esistono)

Quelli che ci stanno

pensando

I Coerenti Pragmatici

(fit for purpose)

Gli Sfasati Frustrati

Le Stelle (a rischio)

Le Stelle Potenziali

Gli Innovatori Fuori Classe

Quale tipo di innovazione stai facendo?

10

Fon

te: a

dat

tam

en

to d

a K

aste

lle (

20

09

)

alta

INNOVAZIONE BREAK-

THROUGH

Open innovation, ‘maverick’

SVILUPPO E INGEGNERIZ-

ZAZIONE

Laboratori interni, fornitori

RICERCA DI BASE

Assegni di ricerca,

affiliazioni con università

INNOVAZIONE DISRUPTIVE

Modello del 15%,

modello del venture capital

alta

b

assa

Def

iniz

ion

e d

el p

rob

lem

a

Vicinanza al dominio di business

bassa

Exploitation or exploration?

11

Fon

te: a

dat

tam

en

to d

a N

agji

e Tu

ff (

20

12

)

CO

NO

SCEN

ZA D

EL E

MER

CA

TO

Mercato esistente che non

serviamo

Mercato che

attual- mente

serviamo

Mercato nuovo

CONOSCENZA DELLA TECNOLOGIA

Tecnologia che già utilizziamo

Tecnologia esistente che non utilizziamo

ancora

Nuova tecnologia

Esplorazione di nuovi mercati 10%

Esplorazione

di nuove tecnologie

Crescita adiacente 20% Prodotti

di nuova generazione

70% Miglioramenti Varianti ed Estensioni Riduzione costi

Perché l’innovazione fallisce?

12

Fon

te: a

dat

tam

en

to d

a G

ou

rvill

e (

20

05

)

alto

alto

b

asso

Cam

bia

men

to d

i co

mp

ort

amen

to r

ich

iest

o

Livello di innovazione

basso

MANNY L’AGGIUSTA-

TUTTO

LA VALLE DELLA MORTE

ASPETTA E SPERA

JACKPOT

Innovazione come sistema complesso

Viviamo in un mondo complesso

14

Complicato o complesso?

15

COMPLICATO

LINEARITÀ

APPROCCIO ANALITICO

MECCANISMO

COMPLESSO

INTERCONNESSIONE

APPROCCIO SISTEMICO

ORGANISMO

Cum plicum Cum plexum

ll rischio di essere tratti in inganno

16

Cosa ci insegna la natura: la storia del luccio

17

IL PASSATO NON SI RIPETE

18

IL FUTURO NON SI PIANIFICA

Cosa ci insegna la natura: la storia del cigno

19

ADATTABILITA’

Cosa ci insegna la natura: la storia dell’albatross

Tre requisiti di base

20

predisporsi all’ascolto

eliminare il rumore di fondo

interpretare e ricombinare

Le capability organizzative per la

gestione della complessità

Caratteristiche dei sistemi complessi

Capability oganizzative per gestire la complessità

Complessità e competenze organizzative

22

Fon

te: D

e To

ni,

De

Bo

na,

De

Zan

(2

01

3)

Capability organizzative

23

RIDONDANZA Surplus di risorse intangibili di natura cognitiva, funzionale, informativa e relazionale alla base della capacità di risposta alle sollecitazioni ambientali.

INTERCONNESSIONE Capacità di creare reti che sfruttano l’effetto small worlds

CONDIVISIONE Capacità di mettere in comune valori (condivisione sociale), visione (condivisione strategica) e processi (condivisione organizzativa interna in team ed esterna in network).

RICONFIGURAZIONE Capacità di riconfigurarsi in co-evoluzione con l’ambiente. Fon

te: D

e To

ni,

De

Bo

na,

De

Zan

(2

01

3)

0,0

1,0

0,0 0,5

0,5

1,0

ZONA DI COERENZA

ZONA DI CAP SOVRA -

DIMENSIONATE

ZONA DI PRESTAZIONI NON

ACCETTABILI

0,2

0,2 ZONA DI PRESTAZIONI NON

ACCETTABILI

ZONA DI CAP SOTTO -

DIMENSIONATE

CAPABILITY

COMPLESSITA’

Coerenza fra complessità e capability

Fon

te: D

e To

ni,

De

Bo

na,

De

Zan

(2

01

3)

Complessità e capability: un caso reale

Fon

te: D

e To

ni,

De

Bo

na,

De

Zan

(2

01

3)

Open Innovation come risposta alla complessità

27

COLLABORAZIONE

TRASPARENZA

CONDIVISIONE

EMPOWERMENT

Innovazione aperta e innovazione chiusa

28

CLOSED INNOVATION

Le imprese autonomamente generano, sviluppano, realizzano e commercializzano le proprie idee

OPEN INNOVATION

Impiego di idee sia interne che esterne all’azienda, come input per il processo di innovazione

Utilizzo di percorsi di mercato interni od esterni all’azienda per lo sviluppo di prodotti/servizi innovativi

Dalla R&S alla C&S

29

La presenza di conoscenza distribuita all’esterno suggerisce un nuovo ruolo per la funzione Ricerca & Sviluppo: connettere e sviluppare tutte le conoscenze presenti – in forma più o meno strutturata - esternamente all’azienda

RUOLO PRINCIPALE PER I RICERCATORI DI

IMPRESA

da creatori di conoscenza a broker di conoscenza

dallo sviluppo di competenze alla connessione di competenze diverse in settori diversi

Gli attori della C&S: classificazione

30

Esempi di innovazione in azienda

Innovazione in pratica: il caso Develpack

32

L’ ‘idea di business

33

2000: I soci promotori sviluppano il Click Pack

2001: Deposito della prima domanda di brevetto

Oscar dell’imballaggio 2002

2002: Nasce la Develpack srl

Le collaborazioni con i partner

34

2002: Avvio della collaborazione con Internova: Industrializzazione e produzione

La scelta del licensing

35

2003: Licenza a Bonduelle (Italia)

L‘innovazione continua

36

2005: Oscar dell’Imballaggio

SEZIONE SPECIALE TECNOLOGIA

L’esigenza di develpack

37

innovazione

sistematica, aperta e radicale

struttura

emergenza dal basso, partecipazione

efficienza

strumenti, metodi, sinergie

Sviluppare un modello di business sostenibile basato su creatività e sull’innovazione aperta

L’ ‘evoluzione del modello di business

38

2006: Inizio percorso di riposizionamento e riorganizzazione

Verso un modello di business fondato su innova- zioni radicali sviluppate tramite open innovation

I building block del modello di innovazione

39

LICENSING DELLE

INNOVAZIONI

RALLY

DELLE IDEE

FOCUS

GROUP CON I CONSUMATORI

TECHNOLOGY

SCOUTING MEDIANTE COMUNITÀ

VIRTUALI

COLLABORAZIONI CENTRI DI RICERCA

PER LEADERSHIP TECNOLOGICA

GRUPPI CREATIVI

PARTNERSHIP CON FORNITORI

TECHNOLOGY BROKERING

40

LICENSING DELLE

INNOVAZIONI

RALLY

DELLE IDEE

FOCUS

GROUP CON I CONSUMATORI

TECHNOLOGY

SCOUTING MEDIANTE COMUNITÀ

VIRTUALI

COLLABORAZIONI CENTRI DI RICERCA

PER LEADERSHIP TECNOLOGICA

GRUPPI CREATIVI

PARTNERSHIP CON FORNITORI

TECHNOLOGY BROKERING

I building block del modello di innovazione

EMERSIONE DAL BASSO

SCHEDE IDEE

AUTO-VALUTAZIONE

INCENTIVI AL SINGOLO E AL

GRUPPO

ARCHIVIO IDEE SCARTATE

VALUTAZIONE FRA PARI

RALLY IDEE

Rally delle idee

41

42

LICENSING DELLE

INNOVAZIONI

RALLY

DELLE IDEE

FOCUS

GROUP CON I CONSUMATORI

TECHNOLOGY

SCOUTING MEDIANTE COMUNITÀ

VIRTUALI

COLLABORAZIONI CENTRI DI RICERCA

PER LEADERSHIP TECNOLOGICA

GRUPPI CREATIVI

PARTNERSHIP CON FORNITORI

TECHNOLOGY BROKERING

I building block del modello di innovazione

criticità concorrenza

mercato

nuove soluzioni disponibili

capire e prevenire bisogni

FOCUS

GROUP CON I CONSUMATORI

Focus group con i consumatori

43

44

LICENSING DELLE

INNOVAZIONI

RALLY

DELLE IDEE

FOCUS

GROUP CON I CONSUMATORI

TECHNOLOGY

SCOUTING MEDIANTE COMUNITÀ

VIRTUALI

COLLABORAZIONI CENTRI DI RICERCA

PER LEADERSHIP TECNOLOGICA

GRUPPI CREATIVI

PARTNERSHIP CON FORNITORI

TECHNOLOGY BROKERING

I building block del modello di innovazione

Gli approcci in develpack

45

INDIVIDUO SINGOLO GRUPPO/COMUNITÀ

SOGGETTI CHE GENERANO LA CONOSCENZA

Focus group con consumatori

Technology intelligence mediante Comunità

Virtuali

Rally delle idee

Technology brokering

Collaborazioni di ricerca

CO

NO

SCEN

ZA

INTE

RN

A

ESTE

RN

A

Partnership con fornitori

Gruppi creativi

Innovazione in pratica: il caso Euris

46

Conclusioni

Gestire cambiamenti complessi 48

Fon

te: a

dat

tam

ento

da

Lip

pit

t (1

98

7)

VISIONE + COMPETEN-ZE + INCENTIVI + RISORSE = STAGNAZIO

NE

VISIONE + COMPETEN-ZE + INCENTIVI + PIANO DI

AZIONE = FRUSTRA-ZIONE

VISIONE + COMPETEN-ZE

INCENTIVI + RISORSE + PIANO DI AZIONE = RESISTEN-

ZA

VISIONE + INCENTIVI + RISORSE + PIANO DI AZIONE = ANSIA

COMPETEN-ZE + INCENTIVI + RISORSE + PIANO DI

AZIONE = CONFU-SIONE

VISIONE + COMPETEN-ZE + INCENTIVI + RISORSE + PIANO DI

AZIONE = CAMBIA-MENTO

Meglio soli?

49

“Un’impresa da

sola è sempre in

cattiva compagnia”

Paul Valery [libero adattamento da]

L’innovazione non suona sempre due volte: un percorso per scoprire

i fattori critici di successo dell’innovazione

Mauro De Bona, Giovanni Bernardi - 11 dicembre 2013