L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA -...

34
LA RELAZIONE CON I GENITORI. RAPPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA: QUALI E PERCHÉ? Strategie di gestione del colloquio e dei rapporti con le famiglie. Giulia Cavalli - [email protected] Ist. Compr. Rodano- Settala 03/09/2009 A scuola di relazioni 1

Transcript of L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA -...

Page 1: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

LA RELAZIONE CON I GENITORI. RAPPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA: QUALI E PERCHÉ?

Strategie di gestione del colloquio e dei rapporti con le famiglie.

Giulia Cavalli - [email protected]

Ist. Compr. Rodano-Settala

03/09/2009A scuola di relazioni

1

Page 2: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

OBIETTIVI DELL’INCONTRO

Fornire alcuni spunti di riflessione, per divenire più consapevoli di ciò che accade nella relazione con i genitori (e in se stessi)

Conoscere un nuovo punto di vista teorico sulla relazione genitori-educatori, intesa come sistema dinamico, in cui ciascun Soggetto è attivo e flessile, e analizzare le conseguenze operative di tale approccio

Mettere a fuoco le strategie relazionali e comunicative utili nell’incontro con i genitori

3/9

/20

09

2

Giu

lia C

avalli

Page 3: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

LA RELAZIONE POSSIBILE TRA INSEGNANTI E GENITORI

• RELAZIONE- cos’è? ( rete relazionale)- come funziona? ( regolazione auto e mutua)

• POSSIBILE - cosa vuole dire “possibilità”? ( anche

impossibile?)- quali elementi permettono questa “possibilità”?

• INSEGNANTI e GENITORI- chi sono? ( immagine di sé come insegnante e

del genitore influenza sull’immagine di bambino-ragazzo e sulla relazione con il genitore)- perché insegnanti e genitori devono/possono

entrare in relazione?- quali “regole” (esplicite e implicite) la scuola dà

per regolare la relazione genitori-educatori?- perché ci interessa questa relazione?

3/9

/20

09

3

Giu

lia C

avalli

Page 4: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

Consideriamo che:• ognuno fa quel che riesce in quel momento della sua

vita, per come è fatto• ognuno esprime se stesso in quella relazione, in quel

preciso contesto spazio-temporale• ognuno è diverso dall’altro (non è sempre così ovvio!

spesso al genitore è richiesto di pensare con la testa dell’insegnante e viceversa…)

Ogni relazione ci parla di noi! E noi parliamo attraverso la relazione. L’altro ci parla di noi (quando ci arrabbiamo/proviamo

fastidio…) La relazione è sempre tra più persone, ognuno

contribuisce all’esito: ci siamo dentro anche noi (non solo quando le cose vanno bene, ma anche quando vanno male; inoltre un genitore può essere diverso con più insegnanti e un insegnante può essere diverso con più genitori)

3/9

/20

09

4

Giu

lia C

avalli

Page 5: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

Come ogni narrazione (= dar senso/ interpretare/ rappresentarsi nella testa)…

CHI – COSA – COME – DOVE – QUANDO – PERCHE’

• Tra chi?• Cosa succede?• In che modo?• In quali momenti? E dove?• Perché?

3/9

/20

09

5

Giu

lia C

avalli

Page 6: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

Perché l’incontro di insegnanti e genitori?Perché gli adulti si comportano così tra loro?

Perché è considerato un “bene” creare un rapporto scuola-famiglia?

Da questo discende anche il “come” della relazione

PERCHÈPERCHÈ3

/9/2

00

9

6

Giu

lia C

avalli

Page 7: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

Insegnanti e genitori si scambiano informazioni sul bambino-ragazzo (non è un rapporto uni-direzionale)

I genitori si informano di cosa succede a scuola e gli insegnanti si informano di…

Ma anche…

Ciascun adulto cerca di mostrare il proprio “valore” nel campo dell’educazione , di chiarire il proprio “ruolo”

“Io mi fido di te”/“non mi fido” Il genitore ignora/iper-coinvolge l’insegnante (e

anche viceversa) Ciascuno cerca di trovare un canale comunicativo

adeguato per parlare con l’altro e regolare se stesso in relazione all’altro

3/9

/20

09

7

Giu

lia C

avalli

Page 8: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

• Il “come” è innanzitutto una disposizione interiore e si manifesta soprattutto attraverso la componente non verbale della comunicazione

• Posso dare del “tu” o del “lei”, posso abbracciare o rimanere distante, posso parlare o ascoltare, posso creare incontri di tante ore o posso fare incontri di 5 minuti, tutto è lecito! L’importante è dirsi onestamente qual è l’obiettivo (il perché)

Per mettere a mio agio l’altro o per sentirmi io a mio agio? Per darmi un “tono”, per dimostrare il mio ruolo o per capire cosa

sta accadendo al bambino? Perché credo che il genitore abbia bisogno di essere educato o

per la crescita migliore del bambino? Per spronare il genitore a interessarsi del figlio o per sfogarmi di

quello che il bambino mi ha fatto patire in classe? ….

Non è detto che ci siano degli “o” ma degli “e” (più motivazioni).

COMECOME3

/9/2

00

9

8

Giu

lia C

avalli

Page 9: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

Solo genitore-insegnante? Oppure coinvolgere anche il bambino-

ragazzo? In fondo è lui/lei il soggetto di cui si parla e di cui siamo interessanti (sia genitori sia insegnanti). Se siamo un unico sistema, non è sempre necessario e utile dividerci in “diadi” (genitore-insegnante; genitore-figlio; insegnante-studente)

CHICHI3

/9/2

00

9

9

Giu

lia C

avalli

Page 10: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

LA RELAZIONE CON I GENITORI

RISORSE PROBLEMI

Pensieri Emozioni

Comportamenti

3/9

/20

09

10

Giu

lia C

avalli

Page 11: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

LA TEORIA DEI SISTEMI DINAMICI NON LINEARI: PRINCIPI BASE DI

FUNZIONAMENTO

SISTEMA = totalità di parti interconnesse, che si influenzano a vicenda; è una totalità organizzata al fine di promuovere l’adattamento e la sopravvivenzaEs.: bambino, insegnante, scuola, genitore (sistemi Soggetto attivi), diadi, classe

DINAMICO NON LINEARE= sempre in processo, può progredire in maniera non deterministica verso forme più complesse di organizzazione (mai statico e immutabile)L’accento è posto tanto sulla singola soggettualità quanto sull’ambiente

3/9

/20

09

11

Giu

lia C

avalli

Page 12: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

APERTURA: il sistema è aperto, ovvero in continuo interscambio con l’ambiente (lo influenza e ne è influenzato)

ORGANIZZAZIONE: il sistema è organizzato, cioè è in grado di regolarsi, per mantenere l’equilibrio dinamico (ovvero NON RIGIDO)

REGOLAZIONE: il sistema mette in atto processi attivi di auto e mutua-regolazione, i due processi si influenzano

ADATTAMENTO: processo in cui più sistemi si armonizzano tra loro, si coordinano (non è un sistema che si adatta all’altro, ma l’adattamento è sempre RELAZIONALE)

CRESCITA: il sistema raggiunge nuovi livelli di complessità, interagisce in maniera diversa e deve quindi giungere a nuovi livelli di adattamento

LA TEORIA DEI SISTEMI DINAMICI NON LINEARI: PRINCIPI BASE DI FUNZIONAMENTO

3/9

/20

09

12

Giu

lia C

avalli

Page 13: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

• Tutto è co-costruito• Le parti infuenzano il tutto e viceversa• La flessibilità (vs rigidità)

Il sistema diadico insegnante-genitore: una riflessione

Quale equilibrio dinamico/adattamento il sistema raggiunge?

E’ flessibile o rigido?Che sistemi di regolazione auto e mutua adotta?

LA TEORIA DEI SISTEMI DINAMICI NON LINEARI: PRINCIPI BASE DI FUNZIONAMENTO: CONSEGUENZE OPERATIVE

3/9

/20

09

13

Giu

lia C

avalli

Page 14: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

FLESSIBILITÀ

Possibilità di scegliere liberamente (e non per reazione al comportamento dell’altro) di usare una strategia per

entrare in quella specifica relazione e non rigidamente sempre la stessa strategia in tutte le relazioni, in ogni

contesto

3/9

/20

09

14

Giu

lia C

avalli

Page 15: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

Il rapporto con le famiglie è un compito non facile, richiede la condivisione tra colleghi rispetto alle modalità e finalità di lavoro.

Tener presente non solo il livello scolastico, ma lo studente nella sua totalità

Limitare nei genitori le eccessive aspettative di successo (questo dipende anche da come impostiamo il colloquio, se è solo centrato sui voti e sul “potrebbe dare di più” si favorisce l’idea che ciò che conta è prendere bei voti)

Invitarli ad avvicinarsi alla scuola durante tutto il corso dell’anno e non soltanto alla fine del quadrimestre

3/9

/20

09

15

Giu

lia C

avalli

RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA

Page 16: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

IL COLLOQUIO

Pensa ai colloqui che fai… chi comincia a parlare per primo? cosa dici? (fai una domanda,

un’affermazione…); che espressione del viso hai?; che tono usi?; quanto ti avvicini?; come tieni il corpo (busto) e le mani?; provi emozioni particolari o ti vengono in

mente dei pensieri?

3/9

/20

09

16

Giu

lia C

avalli

Page 17: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

Attenzione alla mimica del volto e al tono Non mettersi sulle difensive o all’attacco Cominciare lasciando spazio al genitore (potrebbe

essere utile una domanda aperta, generica)

COMINCIARE IL COLLOQUIO3

/9/2

00

9

17

Giu

lia C

avalli

Page 18: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

Interessarsi del punto di vista del genitore sul ragazzo: come pensa che si stia vivendo la scuola/materia/studio?

Esporre il proprio punto di vista, da considerare come un’ipotesi e non un’affermazione categorica

Riferire i voti, sempre accompagnati da motivazioni (cosa non sapeva di preciso il bambino-ragazzo? E cosa è riuscito a fare? Meglio evitare il generico “ha fatto troppi errori”, è utile che anche il genitore sappia cosa sia andato bene e cosa no)

Ragionare insieme sulle possibili risoluzioni o sul possibile modo di proseguire far emergere abilità di coping

Se il bambino-ragazzo “non dà problemi”, non liquidare in fretta il genitore, ma confrontarsi, non per forza si deve impostare il colloquio sugli aspetti “che non vanno”, anzi…

DURANTE IL COLLOQUIO3

/9/2

00

9

18

Giu

lia C

avalli

Page 19: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

Importante riferire non solo l’andamento scolastico, relativamente all’apprendimento (ok dire i voti, unitamente al riferire in quali aspetti il bambino-ragazzo riesce bene e in quali sta facendo più fatica ad apprendere), ma anche gli aspetti emotivi e di comportamento, che il genitore può non osservare a casa propria (perché il contesto è diverso).

Sarebbe meglio non riempire solamente lo spazio comunicativo con “non si concentra, ha preso questo voto…” (dove, alla fine, uno parla e l’altro ascolta). Ad esempio: quando non si concentra? Perché secondo insegnante e genitore non si concentra? Perché non ama quella materia? “Penserò a un modo per interessarlo, se le viene in mente qualche strategia può venire a riferirmelo” (stiamo lavorando insieme!) “Possiamo osservare entrambi, a scuola e a casa, in quali momenti è concentrato e in quali meno e poi confrontarci” (il confronto può avvenire direttamente, ma anche in forma di comunicazione scritta e il bambino-ragazzo deve sapere e vivere la presenza di questo confronto tra gli adulti che si occupano di lui)

Quali conquiste ha fatto in questo periodo il bambino-ragazzo, quali aspetti positivi possono essere sottolineati?

A volte ometto la verità/edulcoro la realtà… Perché?Meglio essere sinceri (a meno che si corra il rischio di violenza per il bambino-ragazzo)

COSA DIRE? E PERCHÉ DIRLO?3

/9/2

00

9

19

Giu

lia C

avalli

Page 20: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

Importante curare sia l’incipit sia la conclusione del colloquio

Attenzione al tono, al ritmo dell’eloquio, alle pause lasciarsi in maniera tranquilla e positiva, con un’idea di “stiamo collaborando” e non “ti sto accusando/mi stai accusando” o “non sappiamo più cosa fare per risolvere la situazione”

CONCLUSIONE COLLOQUIO3

/9/2

00

9

20

Giu

lia C

avalli

Page 21: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

GLI ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE

10%

30%

60%

Contenuto

Tono dellavoce

Gesti

IL COME PREVALE SU CHE COSA

3/9/2009 21Giulia Cavalli

Page 22: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

LE “LEGGI” DELLA COMUNICAZIONE

Non si può non comunicare Quello che viene comunicato è quello che l’altro

comprende (che può non corrispondere a ciò che vogliamo realmente comunicare)

L’attività o il non fare, la parole e i silenzi hanno tutti valore di messaggio

Tutti i messaggi (verbali e non verbali) influenzano reciprocamente gli interlocutori

AUTO-REGOLAZIONE

MUTUA-REGOLAZIONE

3/9

/20

09

22

Giu

lia C

avalli

Page 23: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

CON COSA COMUNICHIAMO

Il linguaggio Il paralinguaggio (sbadigli, sussurri, pause, ritmo

dell’eloquio) La mimica del volto (sguardo, espressione) Il tono della voce Comportamento nello spazio (vicinanza, contatto,

postura, orientamento) La gestualità corporea

3/9

/20

09

23

Giu

lia C

avalli

Page 24: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE

Sostiene (o contraddice) la comunicazione verbaleHa una funzione di comunicare qualcosa sulla relazioneE’ più autenticaRegola l’interazione e se stessi

3/9

/20

09

24

Giu

lia C

avalli

Page 25: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

LE DOMANDE APERTE Permettono all’interlocutore di rispondere con i

suoi tempi, di espandere e chiarire aspetti importanti

Lasciano la possibilità di scegliere il punto di partenza e di narrare in modo personale

Mostrano reale interessamento e ascolto

Come sta Marco?Come si vive la scuola Alice?Cosa potremmo fare per…?

3/9

/20

09

25

Giu

lia C

avalli

Page 26: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

DOMANDE PERCHÈ

Possono chiarirci le idee e capire le motivazioni di determinati comportamenti

Il tono inquisitorio può porre il genitore sulla difensiva, soprattutto se riferito ad abilità che il bambino-ragazzo non ha ancora acquisito

Perché Sara non ha ancora imparato le tabelline?Perché Gabriele è così lento a mangiare?

In questo periodo Mattia non mi è sembrato molto attento in classe. Per quale motivo?

3/9

/20

09

26

Giu

lia C

avalli

Page 27: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

DOMANDE INDUTTIVE

Inducono ad una particolare risposta Mettono l’interlocutore “alle strette” Lasciano poche possibilità di essere contraddetti o

di dichiararsi in disaccordo

Non sarebbe ora che Tommaso studiasse?Adesso riesce a leggere meglio, vero?

3/9

/20

09

27

Giu

lia C

avalli

Page 28: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

DOMANDE MULTIPLE

Confondono, imbarazzano Fanno sentire sotto interrogatorio Le risposte sono poco chiare e spesso confuse

E’ stato malato? Cosa ha avuto? Il raffreddore? Ma adesso si è ripreso?

Non gli piace la matematica? Come mai? Li fa da solo i compiti a casa? A scuola lo vedo sempre

pensare ad altro

3/9

/20

09

28

Giu

lia C

avalli

Page 29: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

PASSIVO proiettato sull’altro AGGRESSIVO concentrato su sé ASSERTIVO non rinuncia ad esprimersi

ma lo fa nel rispetto dell’altro

3/9

/20

09

29

Giu

lia C

avalli

ALCUNI STILI COMUNICATIVI

Page 30: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

LO STILE PASSIVO

Desiderio di voler essere accettati/voluti bene sempre e comunque. Riluttanza a entrare in conflitto, per paura di non uscirne vincitore. Si ritiene che comunque sia il proprio intervento non porterà a una

soluzione. Desiderio di voler evitare il senso di colpa conseguente al perdere il

controllo di sé (ad es. alzare la voce) I conflitti servono! (ognuno fa il proprio “mestiere”) l’importante è

affrontarli, senza sentirsi attaccati/sminuiti nel proprio ruolo

E’ controproducente evitare conflitti o demandare ad altri la soluzione.

La strategia migliore è quella di dotarsi delle capacità utili a governarli al meglio.

3/9

/20

09

30

Giu

lia C

avalli

Page 31: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

LO STILE AGGRESSIVO

Attraverso l’imposizione si ottengono i risultati: alla base di questo convincimento sta l’idea che l’altro (genitore) sia contrario/ostile e che quindi sia necessario essere armati ed attaccare per primi.

Si deve restituire “pan per focaccia”: l’altro non ascolta/non mi stima, allora adesso “vedrà chi sono io” gioco di potere (connesso al ruolo di sé come insegnanti: chi mi sento io nei confronti del genitore?). Non si colgono così le ragioni del genitore (che possono benissimo essere diverse..anzi devono esserlo ogni tanto!).

Se l’altro non capisce la nostra aggressività reagirà o chiudendosi/adeguandosi passivamente (rinunciando alla propria libertà/creatività) o “vendicandosi” con provocazioni.Lo stesso vale per noi: se non capiamo l’ostilità dell’altro o ci adeguiamo o ci vendichiamo.

3/9/2009

31

Giulia Cavalli

Page 32: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

LO STILE ASSERTIVO

Colui che riconosce i diritti propri e quelli altrui è pronto ad ascoltare il punto di vista espresso dal suo interlocutore e ad esprimere il proprio eventuale disaccordo, mantenendo il totale rispetto nei suoi confronti.

3/9

/20

09

32

Giu

lia C

avalli

Page 33: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

OSSERVARE

Tenere gli occhi aperti su sé e sull’altro è importante per poter apportare piccoli cambiamenti alle strategie e ai comportamenti adottati

Ci sono tanti modi di entrare in relazione, le dinamiche relazionali sono molteplici: nessuna ci deve spaventare o irritare. Più conosciamo (osservando) ciò che accade e ci accade, più abbiamo la possibilità di muoverci flessibilmente all’interno delle varie dinamiche.

3/9

/20

09

33

Giu

lia C

avalli

Page 34: L A RELAZIONE CON I GENITORI. R APPRESENTAZIONI ED EMOZIONI IN GIOCO NELLA RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA : QUALI E PERCHÉ ? Strategie di gestione del colloquio.

ALCUNE SCALE PER OSSERVARE CIÒ CHE STA ACCADENDO (SCALA DA 0 A 5)

Tra parentesi esempi per assegnare punteggi alti (4/5)

1) FOCALIZZAZIONE SULL’OBIETTIVO DEL COLLOQUIO (completamente attento all’obiettivo, non si sposta su dettagli irrilevanti in quel momento)

2) CHIARI CONFINI (accetta il bambino-ragazzo di cui si parla e l’altro adulto come una persona separata, con delle sue prospettive e vissuti; non si fa sopraffare dalle emozioni del bambino e dell’altro adulto);

3) TOLLERANZA (permette all’altro adulto di esprimersi senza essere difensivo o giudicante);

4) COINVOLGIMENTO E RECIPROCITA’ (mostra un atteggiamento positivo durante l’interazione, è collaborativo con l’altro adulto e ha interesse per ciò che viene detto del bambino-ragazzo)

5) OSTILITA’ (mostra ostilità, rabbia o sminuisce l’altro adulto e il bambino); scala al contrario (p alti = comportamento negativo)

6) ACCETTAZIONE (accetta i suggerimenti)7) COPING (quando si parla di situazioni negative, riesce a trovare vie

di uscita, senza farsi prendere dallo sconforto o dalla rabbia)

3/9

/20

09

34

Giu

lia C

avalli