Knowledge management

25
Knowledge Management Marco Montanari

Transcript of Knowledge management

Page 1: Knowledge management

Knowledge Management

Marco Montanari

Page 2: Knowledge management

Indice• La conoscenza• Esternalizzazione• Combinazione• Internalizzazione• Socializzazione

• Dalla tabella alle triple• Comunità di pratica• Ontologie• Linked Data• Estrazione di conoscenza e cercabilità

Page 3: Knowledge management

Cosa è conoscenza?

Page 4: Knowledge management

La conoscenza

Page 5: Knowledge management

La conoscenza

Conoscenza personale

Esposizione della conoscenza

Combinazione con altre

conoscenze

Internalizzazione delle

conoscenze

Page 6: Knowledge management

Esternalizzazione della conoscenza• Io possono conoscere come sono

ordinati i miei files, ma chi va a cercarli deve conoscere le mie regole altrimenti non trova le informazioni • Serve una descrizione del mio modo

di vedere il mondo• Questa esternalizzazione serve nel

momento il mio modo di vedere il mondo deve essere messo in relazione con altri modi di vedere il mondo

Page 7: Knowledge management

Combinazione delle conoscenze• Diversi osservatori definiranno la

stessa cosa in modi diversi• Ogni modo è giusto nel suo

contesto esplicito ed implicito• Più si esplicita il contesto più è

facile comprendere il modello di gestione delle informazioni• Creazione di una comunità di

pratica

Page 8: Knowledge management

Internalizzazione delle conoscenze• L’interazione con altri modi di

vedere il mondo cambia anche il nostro modo di analizzarlo e categorizzarlo• L’elaborazione personale è

fondamentale• L’azione porta a conoscenza

Page 9: Knowledge management

Socializzazione delle conoscenze• Collocamento di se stessi

nell’ambito della definizione condivisa della struttura sociale.• Struttura completa con tutte le

caratteristiche del singolo nell’ambito più ampio del sistema di appartenenza

Page 10: Knowledge management

Ma quindi...Finito il processo abbiamo una struttura rigida

NOFinito il processo si riparte.

• Come fanno i sistemi a restare «adeguati» al cambiamento?

Page 11: Knowledge management

Dalla tabella alle tripleID Col1 Col2 Col3

1 Mario Rossi 33

2 Giorgio Bianchi 54

Soggetto Relazione Oggetto1 Col1 Mario1 Col2 Rossi1 Col3 332 Col1 Giorgio2 Col2 Bianchi2 Col3 54

Page 12: Knowledge management

Dalla tabella alle triple• Soggetto• Relazione• Oggetto

• Più prolisso di una tabella• Più vicino al nostro modo di

parlare• Più analitica come

visualizzazione

• L’unico elemento da decidere insieme sono le Relazioni ed eventuali Oggetti

Page 13: Knowledge management

Creazione di comunità di praticaO partecipazione attraverso l’uso di standard condivisi

Page 14: Knowledge management

Le Ontologie• rappresentazione di una

concettualizzazione di un dominio di interesse• Condivisa• Esplicita• Formale

Page 15: Knowledge management

Le Ontologie• rappresentazione di una

concettualizzazione di un dominio di interesse• Condivisa• Esplicita• Formale

Comunità

di pratica

Page 16: Knowledge management

Linked Data• Molti domini sono stati già

analizzati• Esistono già comunità di pratica• Esistono già standard e formati

condivisi• Si possono definire ontologie

personalizzate e creare comunità di pratica locali

• http://lod-cloud.net/

Page 17: Knowledge management

Caso emblematico - Biblioteconomia• La Classificazione decimale Dewey (anche DDC,

acronimo di Dewey Decimal Classification) è uno schema di classificazione bibliografica per argomenti organizzati gerarchicamente, sviluppato nel 1876 da Melvil Dewey (1851-1931); dalla prima redazione è stato modificato e accresciuto, con ventitré revisioni principali, l'ultima delle quali nel 2011. È molto diffusa in biblioteche delle più diverse tipologie, dove consente di determinare in modo univoco la distribuzione dei libri nei diversi settori; laddove non occorrano notazioni molto particolareggiate si utilizza in genere in edizione ridotta.

• Dewey è un’ontologia

Page 18: Knowledge management

Caso Emblematico - Documentali• Dublin Core• Descrive Documenti• Descrive Strutture complesse• Analizza tutti gli aspetti «relativi»

al documento

• Descrive i Metadati, la cartolina del documento nell’archivio• http://dublincore.org/• https://en.wikipedia.org/wiki/Dubl

in_Core

• Dublin Core è un’ontologia

Page 19: Knowledge management

I Sinonimi - Synset• Documento, Foglio, Delibera (in

senso lato), Pamphlet, ecc. sono tutti documenti• Un set di sinonimi è un SYNSET• Genera un unico elemento in una

ontologia

Page 20: Knowledge management

Il Lago di Documenti e Informazioni

Page 21: Knowledge management

Un lago di documenti

TagTag

Tag

Documento

Categoria

Ontologia2

Ontologia1

Page 22: Knowledge management

L’imporanza della cercabilitàe della trovabilità

Page 23: Knowledge management

Criteri di trovabilità• Nel lago di documenti bisogna

avere delle reti «speciali»

• Ricerca a faccette• Ogni faccetta è basata su

un’ontologia

• Ricerca per termini liberi• Indice inverso, utile ma troppo

«informale»

Page 24: Knowledge management

Un lago di documenti

TagTag

Tag

Documento

Categoria

Ontologia2

Ontologia1

Facilmente trovabile- Ben descritto

- Utilizzo di Ontologie

Difficilmente trovabile

- Non descritto- Non ci sono

Categorzzazioni utili e condivise

Page 25: Knowledge management

GrazieMarco Montanari

[email protected]://ingmmo.com