Kis15.0.0 Macuserguideit

69
Kaspersky Internet Security for Mac VERSIONE APPLICAZIONE: 15.0 MAINTENANCE RELEASE 1 Manuale dell'utente

description

Handbook

Transcript of Kis15.0.0 Macuserguideit

Page 1: Kis15.0.0 Macuserguideit

Kaspersky Internet Security for Mac

V E R S I O N E A P P L I C A Z I O N E : 1 5 . 0 M A I N T E N A N C E R E L E A S E 1

Manuale dell'utente

Page 2: Kis15.0.0 Macuserguideit

2

Gentile utente,

grazie per aver scelto il nostro prodotto. Ci auguriamo che questa documentazione sia utile e fornisca risposte esaustive a gran parte delle domande relative al prodotto.

Attenzione! Il presente documento è di proprietà di Kaspersky Lab e tutti i diritti relativi al documento sono riservati dalle leggi sui diritti d'autore e dalle disposizioni dei trattati internazionali. La riproduzione e la distribuzione non autorizzate del presente documento, interamente o in parte, possono comportare gravi responsabilità civili, amministrative e penali, in conformità alle leggi applicabili.

Qualsiasi riproduzione e distribuzione del materiale, incluse le traduzioni, è consentita solo previa autorizzazione scritta concessa da Kaspersky Lab.

Il presente documento e le immagini grafiche correlate possono essere utilizzati a scopo esclusivamente informativo, non commerciale o personale.

Kaspersky Lab si riserva il diritto di apportare modifiche al documento in qualsiasi momento senza notifiche. La versione più recente del documento è disponibile sul sito Web di Kaspersky Lab, all'indirizzo http://www.kaspersky.com/it/docs.

Kaspersky Lab non si assume responsabilità per il contenuto, la qualità, la pertinenza o la precisione del materiale utilizzato in questo documento i cui diritti appartengono a terze parti o per eventuali danni associati al loro utilizzo.

Data di revisione del documento: 10/02/2015

© 2015 Kaspersky Lab ZAO. Tutti i diritti riservati.

http://www.kaspersky.com/it/ http://www.kaspersky.com/it/support

Page 3: Kis15.0.0 Macuserguideit

3

SOMMARIO

INFORMAZIONI SULLA GUIDA .............................................................................................................................. 6

In questo documento ......................................................................................................................................... 6

Convenzioni utilizzate nella documentazione ...................................................................................................... 8

FONTI DI INFORMAZIONI SULL'APPLICAZIONE ................................................................................................... 9

Fonti di informazioni per l'esecuzione di ricerche ................................................................................................ 9

Discussione delle applicazioni Kaspersky Lab nel forum ................................................................................... 10

KASPERSKY INTERNET SECURITY ................................................................................................................... 11

Informazioni su Kaspersky Internet Security ..................................................................................................... 11

Kit di distribuzione ........................................................................................................................................... 13

Servizi per gli utenti ......................................................................................................................................... 13

Requisiti hardware e software .......................................................................................................................... 13

INSTALLAZIONE E RIMOZIONE DELL'APPLICAZIONE ....................................................................................... 14

Preparazione per l'installazione ....................................................................................................................... 14

Installazione dell'applicazione .......................................................................................................................... 14

Installazione dell'applicazione scaricata dal portale My Kaspersky ............................................................... 15

Informazioni sull'account per l'accesso al portale My Kaspersky ............................................................. 16

Informazioni sul portale My Kaspersky .................................................................................................. 16

Installazione dell'applicazione dal kit di distribuzione. .................................................................................. 17

Preparazione dell'applicazione per l'utilizzo ...................................................................................................... 18

Rimozione dell'applicazione ............................................................................................................................. 18

INTERFACCIA DELL'APPLICAZIONE .................................................................................................................. 19

Icona di Kaspersky Internet Security ................................................................................................................ 19

Finestra principale dell'applicazione ................................................................................................................. 20

Finestra delle preferenze dell'applicazione ....................................................................................................... 21

Finestra delle preferenze di Parental Control .................................................................................................... 22

Finestra Safe Money ....................................................................................................................................... 23

Finestre di notifica e messaggi pop-up ............................................................................................................. 23

Informazioni sulle finestre di notifica ........................................................................................................... 24

Informazioni sui tipi di eventi....................................................................................................................... 24

Informazioni sui messaggi pop-up .............................................................................................................. 24

Disabilitazione delle notifiche ...................................................................................................................... 24

News Agent .................................................................................................................................................... 25

LICENSING DELL'APPLICAZIONE ....................................................................................................................... 26

Informazioni sul Contratto di licenza con l'utente finale ..................................................................................... 26

Informazioni sulla licenza ................................................................................................................................. 26

Informazioni sull'abbonamento ......................................................................................................................... 27

Informazioni sul codice di attivazione ............................................................................................................... 28

Informazioni sulla chiave ................................................................................................................................. 28

Informazioni sull'invio di dati ............................................................................................................................ 29

Visualizzazione delle informazioni sulla licenza ................................................................................................ 32

Acquisto di una licenza .................................................................................................................................... 33

Rinnovo di una licenza .................................................................................................................................... 33

Rinnovo dell'abbonamento .............................................................................................................................. 34

Aggiornamento dello stato dell'abbonamento ................................................................................................... 34

Page 4: Kis15.0.0 Macuserguideit

M A N U A L E D E L L ' U T E N T E

4

Attivazione di Kaspersky Internet Security ........................................................................................................ 35

Attivazione della versione di prova dell'applicazione .................................................................................... 35

Attivazione dell'applicazione mediante il codice di attivazione ...................................................................... 36

Attivazione dell'applicazione mediante il codice di attivazione Kaspersky Small Office Security .................... 37

Informazioni sulla partecipazione a Kaspersky Security Network ................................................................. 38

AVVIO E ARRESTO DELL'APPLICAZIONE .......................................................................................................... 39

STATO DELLA PROTEZIONE DEL COMPUTER .................................................................................................. 40

Valutazione dello stato di protezione del computer ........................................................................................... 40

Disabilitazione della protezione del computer ................................................................................................... 41

Ripristino della protezione del computer ........................................................................................................... 42

Utilizzo di Centro protezione ............................................................................................................................ 42

ESECUZIONE DELLE ATTIVITÀ PIÙ COMUNI ..................................................................................................... 44

Esecuzione di una scansione completa del computer per rilevare la presenza di virus ....................................... 44

Esecuzione di una scansione rapida del computer............................................................................................ 45

Esecuzione di una scansione di un file, di una cartella o di un disco per rilevare la presenza di virus ................. 45

Acquisto di una licenza .................................................................................................................................... 46

Rinnovo di una licenza .................................................................................................................................... 46

Aggiornamento dei database dell'applicazione ................................................................................................. 46

Prevenzione dell'intercettazione dei dati immessi tramite la tastiera hardware ................................................... 47

Protezione delle transazioni finanziarie o degli acquisti nel sito Web di una banca, un sistema di pagamento o un negozio online ....................................................................................................................... 47

Limitazione del tempo di utilizzo di Internet per un bambino o un adolescente ................................................... 48

Limitazione delle visite ai siti Web e del download di file per un bambino o un adolescente ................................ 49

Limitazione dei contatti e della messaggistica nei social network per un bambino o un adolescente ................... 49

Blocco della trasmissione di dati personali da parte di un bambino o un adolescente ......................................... 50

Come procedere se l'accesso al file è bloccato................................................................................................. 51

Ripristino di un file eliminato o disinfettato dall'applicazione .............................................................................. 51

Visualizzazione del rapporto sul funzionamento dell'applicazione...................................................................... 52

Come procedere se vengono visualizzati messaggi pop-up o finestre di notifica ................................................ 52

GESTIONE DELL'APPLICAZIONE DALLA RIGA DI COMANDO ........................................................................... 53

Visualizzazione della Guida ............................................................................................................................. 54

Scansione virus ............................................................................................................................................... 54

Aggiornamento dell'applicazione ...................................................................................................................... 56

Rollback dell'ultimo aggiornamento .................................................................................................................. 57

Avvio/interruzione di un'attività o un componente di protezione ......................................................................... 57

Statistiche sull'esecuzione di componenti o attività ........................................................................................... 58

Esportazione delle preferenze di protezione ..................................................................................................... 58

Importazione delle preferenze di protezione ..................................................................................................... 59

Chiusura dell'applicazione ............................................................................................................................... 59

Codici restituiti della riga di comando ............................................................................................................... 59

COME CONTATTARE L'ASSISTENZA TECNICA ................................................................................................. 60

Come ottenere assistenza tecnica ................................................................................................................... 60

Assistenza tecnica telefonica ........................................................................................................................... 60

Come contattare l'Assistenza tecnica tramite il portale My Kaspersky ............................................................... 61

Utilizzo di un file di traccia................................................................................................................................ 61

Creazione di un file di traccia ........................................................................................................................... 62

Invio di file con informazioni sugli errori a Kaspersky Lab .................................................................................. 62

Page 5: Kis15.0.0 Macuserguideit

SO M M A R I O

5

GLOSSARIO ........................................................................................................................................................ 63

KASPERSKY LAB ZAO ........................................................................................................................................ 65

INFORMAZIONI SUL CODICE DI TERZE PARTI .................................................................................................. 66

NOTE RELATIVE AI MARCHI ............................................................................................................................... 67

INDICE................................................................................................................................................................. 68

Page 6: Kis15.0.0 Macuserguideit

6

INFORMAZIONI SULLA GUIDA

Il presente documento è il Manuale dell'utente di Kaspersky Internet Security for Mac.

Per il corretto utilizzo di Kaspersky Internet Security, è necessario avere familiarità con l'interfaccia del sistema operativo Mac OS X, conoscere le principali procedure relative a tale sistema e conoscere le modalità di utilizzo della posta elettronica e di Internet.

Gli obiettivi della presente documentazione sono:

Agevolare l'installazione, l'attivazione e l'utilizzo di Kaspersky Internet Security.

Consentire di cercare rapidamente informazioni sui problemi relativi a Kaspersky Internet Security.

Descrivere ulteriori fonti di informazioni sull'applicazione e modalità per contattare l'Assistenza tecnica.

IN QUESTA SEZIONE:

In questo documento ..................................................................................................................................................6

Convenzioni utilizzate nella documentazione ...............................................................................................................8

IN QUESTO DOCUMENTO

Il Manuale dell'utente di Kaspersky Internet Security include le seguenti sezioni:

Fonti di informazioni sull'applicazione (vedere pagina 9)

In questa sezione è fornito un elenco delle fonti di informazioni sull'applicazione.

Kaspersky Internet Security (vedere pagina 11)

In questa sezione sono descritti i componenti, le funzioni e il kit di distribuzione di Kaspersky Internet Security ed è fornito un elenco di requisiti hardware e software di Kaspersky Internet Security e informazioni di servizio utente.

Installazione e rimozione dell'applicazione (vedere pagina 14)

In questa sezione sono disponibili istruzioni dettagliate sull'installazione e la rimozione di Kaspersky Internet Security.

Interfaccia dell'applicazione (vedere pagina 19)

In questa sezione vengono descritti i componenti di base dell'interfaccia di Kaspersky Internet Security: icona dell'applicazione e menu di scelta rapida dell'icona dell'applicazione, finestra principale dell'applicazione, finestra delle preferenze dell'applicazione, finestra Parental Control, finestra Safe Money e finestra News Agent. In questa sezione vengono inoltre descritti i messaggi pop-up e le finestre di notifica dell'applicazione.

Licensing dell'applicazione (vedere pagina 26)

Questa sezione contiene informazioni sulle nozioni di base relative all'attivazione dell'applicazione. Questa sezione illustra le finalità del Contratto di licenza con l'utente finale, i modi per attivare l'applicazione e le modalità di rinnovo della licenza.

Page 7: Kis15.0.0 Macuserguideit

I N F O R M A Z I O N I S U L L A G U I D A

7

Avvio e arresto dell'applicazione (vedere pagina 39)

Questa sezione contiene le informazioni sull'avvio e la chiusura dell'applicazione.

Stato di protezione del computer (vedere pagina 40)

In questa sezione sono fornite informazioni su come determinare se nel computer sono presenti problemi o minacce per la sicurezza e configurare il livello di protezione. Viene descritto come abilitare e disabilitare la protezione durante l'utilizzo dell'applicazione.

Esecuzione delle attività più comuni (vedere pagina 44)

Questa sezione contiene istruzioni dettagliate per l'esecuzione delle attività più comuni effettuate dall'utente con l'applicazione.

Utilizzo dell'applicazione dalla riga di comando (vedere pagina 53)

In questa sezione viene descritto come gestire Kaspersky Internet Security dalla riga di comando.

Come contattare l'Assistenza Tecnica (vedere pagina 60)

In questa sezione vengono descritte le modalità per ottenere assistenza tecnica e le condizioni con cui viene resa disponibile.

Glossario

In questa sezione sono disponibili un elenco dei termini utilizzati nella documentazione e le relative definizioni.

Kaspersky Lab ZAO (vedere pagina 65)

In questa sezione vengono fornite informazioni su Kaspersky Lab.

Informazioni sul codice di terze parti (vedere pagina 66)

In questa sezione vengono fornite informazioni sul codice di terze parti utilizzato nell'applicazione.

Note relative ai marchi registrati (vedere pagina 67)

In questa sezione sono elencati i marchi di terze parti utilizzati nella documentazione.

Indice

Questa sezione consente di trovare rapidamente le informazioni desiderate all'interno della documentazione.

Page 8: Kis15.0.0 Macuserguideit

M A N U A L E D E L L ' U T E N T E

8

CONVENZIONI UTILIZZATE NELLA DOCUMENTAZIONE

Il presente documento utilizza le seguenti convenzioni (vedere la tabella seguente).

Tabella 1. Convenzioni utilizzate nella documentazione

TESTO DI ESEMPIO DESCRIZIONE DELLA CONVENZIONE

Si noti che... Il testo degli avvisi è in rosso e racchiuso da un riquadro. Gli avvisi mostrano informazioni riguardo le azioni che potrebbero provocare conseguenze indesiderate.

È consigliabile utilizzare... Il testo delle note è racchiuso da un riquadro. Le note forniscono informazioni aggiuntive e di riferimento.

Esempio:

...

Gli esempi sono riportati su sfondo giallo e sotto l'intestazione "Esempio".

Aggiornamento significa...

Si verifica l'evento I database non sono aggiornati.

I seguenti elementi sono in corsivo nel testo:

nuovi termini;

nomi di stati ed eventi dell'applicazione.

Command-A I nomi dei tasti sono in grassetto.

I nomi dei tasti uniti da un segno "meno" indicano le combinazioni di tasti.

Fare click sul pulsante Abilita. I nomi degli elementi di interfaccia dell'applicazione, come campi di immissione, voci di menu e pulsanti, sono in grassetto.

Per configurare la pianificazione per un'attività:

Le frasi introduttive delle istruzioni sono in corsivo e contrassegnate da una freccia.

kav update I seguenti tipi di testo sono visualizzati con uno speciale carattere:

testo della riga di comando;

testo dei messaggi visualizzati sullo schermo dall'applicazione;

Dati da inserire tramite la tastiera.

<Indirizzo IP del computer> Le variabili sono racchiuse tra parentesi angolari. Al posto di una variabile deve essere immesso il valore corrispondente, senza le parentesi angolari.

Page 9: Kis15.0.0 Macuserguideit

9

FONTI DI INFORMAZIONI

SULL'APPLICAZIONE

In questa sezione è fornito un elenco delle fonti di informazioni sull'applicazione.

È possibile scegliere le risorse più adatte in base all'urgenza e all'importanza del quesito.

IN QUESTA SEZIONE:

Fonti di informazioni per l'esecuzione di ricerche .........................................................................................................9

Discussione delle applicazioni Kaspersky Lab nel forum ............................................................................................ 10

FONTI DI INFORMAZIONI PER L'ESECUZIONE DI RICERCHE

È possibile utilizzare le seguenti fonti di informazioni per eseguire ricerche in autonomia:

Pagina di Kaspersky Internet Security sul sito Web di Kaspersky Lab

Pagina di Kaspersky Internet Security nel sito Web dell'Assistenza tecnica (Knowledge Base)

Guida in linea

Se non si riesce a trovare una soluzione al problema, si consiglia di contattare l'Assistenza tecnica di Kaspersky Lab. Per utilizzare le fonti di informazioni sul sito Web di Kaspersky Lab, è necessaria una connessione a Internet.

Pagina dell'applicazione nel sito Web di Kaspersky Lab

Il sito Web di Kaspersky Lab contiene una singola pagina per ogni applicazione.

Nella pagina di Kaspersky Internet Security sul sito Web di Kaspersky Lab (http://store.kaspersky.it/antivirus-mac-768416.html), è possibile visualizzare informazioni generali su un'applicazione e le relative funzioni e caratteristiche.

La pagina http://www.kaspersky.com/it/ contiene un collegamento al negozio online. Qui è possibile acquistare l'applicazione o rinnovare la licenza.

Pagina dell'applicazione nel sito Web dell'Assistenza tecnica (Knowledge Base)

La Knowledge Base è una sezione del sito Web dell'Assistenza tecnica che fornisce indicazioni sull'utilizzo delle applicazioni Kaspersky Lab. La Knowledge Base comprende articoli di riferimento raggruppati per argomento.

Nella pagina dell'applicazione nella Knowledge Base (http://support.kaspersky.com/kis15mac), è possibile leggere articoli che forniscono informazioni utili, raccomandazioni e risposte alle domande più frequenti relative all'acquisto, l'installazione e l'utilizzo dell'applicazione.

Gli articoli possono rispondere a domande relative non solo a Kaspersky Internet Security, ma anche ad altri prodotti Kaspersky Lab. Possono inoltre contenere notizie sull'Assistenza tecnica.

Per passare alla Knowledge Base, aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20), fare click sul pulsante e su Assistenza tecnica nella finestra visualizzata.

Page 10: Kis15.0.0 Macuserguideit

M A N U A L E D E L L ' U T E N T E

10

Guida in linea

La guida in linea dell'applicazione comprende diversi file della guida sensibile al contesto.

La guida sensibile al contesto fornisce informazioni su ogni finestra e scheda di Kaspersky Internet Security, con elenchi e descrizioni dei parametri e delle attività che è possibile eseguire.

DISCUSSIONE DELLE APPLICAZIONI KASPERSKY LAB NEL

FORUM

Se la domanda non richiede una risposta urgente, è possibile sottoporla agli specialisti di Kaspersky Lab e ad altri utenti nel nostro forum (http://forum.kaspersky.com/index.php?showforum=63).

In questo forum è possibile visualizzare gli argomenti esistenti, lasciare i propri commenti e creare nuovi argomenti di discussione.

Per accedere al forum:

1. Aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20).

2. Nella finestra principale dell'applicazione fare click sul pulsante .

3. Nella finestra visualizzata fare click sul pulsante Forum.

Page 11: Kis15.0.0 Macuserguideit

11

KASPERSKY INTERNET SECURITY

In questa sezione sono descritti i componenti, le funzioni e il kit di distribuzione di Kaspersky Internet Security ed è fornito un elenco di requisiti hardware e software di Kaspersky Internet Security e informazioni di servizio utente.

IN QUESTA SEZIONE:

Informazioni su Kaspersky Internet Security .............................................................................................................. 11

Kit di distribuzione .................................................................................................................................................... 13

Servizi per gli utenti .................................................................................................................................................. 13

Requisiti hardware e software ................................................................................................................................... 13

INFORMAZIONI SU KASPERSKY INTERNET SECURITY

Kaspersky Internet Security for Mac è destinato all'uso nel sistema operativo Mac OS X per la protezione dei computer Mac da virus e altre minacce per la sicurezza.

L'applicazione include i componenti seguenti:

Anti-Virus File

Il componente Anti-Virus File protegge il file system del computer in tempo reale, intercettando e analizzando i tentativi di accedere ai file. È anche possibile configurare le azioni che devono essere eseguite dall'applicazione sui file infetti e potenzialmente infetti. Per impostazione predefinita, Kaspersky Internet Security visualizza una finestra di notifica che richiede di selezionare un'azione da eseguire sull'oggetto rilevato.

Anti-Virus Web

Il componente Anti-Virus Web protegge le informazioni inviate e ricevute dal computer tramite i protocolli HTTP e HTTPS nei browser Safari, Google Chrome™ o Firefox™. Questo componente include le estensioni del browser Web che è possibile installare: Controllo URL Kaspersky e Tastiera Virtuale. Controllo URL Kaspersky esamina i collegamenti nei siti Web aperti alla ricerca di minacce di phishing e indirizzi Web dannosi. Tastiera Virtuale protegge i dati immessi dall'intercettazione.

Prevenzione Intrusioni

Il componente Prevenzione Intrusioni protegge il computer dalle intrusioni nel sistema operativo. Questo componente garantisce la protezione sia dalle attività dannose eseguite dai criminali informatici (come la scansione delle porte e gli attacchi brute force) che dalle attività del malware installato dai criminali informatici nel computer oggetto di attacco (come la trasmissione di informazioni sensibili).

Parental Control

Parental Control controlla le attività dei diversi utenti nel computer e in Internet. Questo componente consente di limitare il tempo di utilizzo di Internet per ogni utente, limitare l'accesso a risorse Web e applicazioni, creare elenchi di contatti per cui è consentita o bloccata la messaggistica tramite social network e monitorare la trasmissione di specifici dati personali. Il componente Parental Control consente inoltre di visualizzare rapporti sulle attività degli utenti.

Page 12: Kis15.0.0 Macuserguideit

M A N U A L E D E L L ' U T E N T E

12

Safe Money

Il componente Safe Money protegge i dati sui pagamenti e le transazioni finanziarie quando si visitano i siti Web di banche, sistemi di pagamento e negozi online con sistemi di pagamento integrati (ovvero, i negozi online in cui si immettono i dati di carte bancarie). Il componente Safe Money esegue l'autenticazione dei siti Web di banche, sistemi di pagamento e negozi online e controlla i certificati utilizzati per stabilire una connessione protetta in base ai dati di Kaspersky Security Network (vedere la sezione "Partecipazione a Kaspersky Security Network" a pagina 38).

Nell'applicazione vengono implementate le seguenti funzioni:

Scansione virus

Kaspersky Internet Security rileva e neutralizza su richiesta virus e altre minacce per la sicurezza del computer nell'ambito di scansione specificato. È anche possibile configurare le azioni che devono essere eseguite dall'applicazione sui file infetti e potenzialmente infetti. Per impostazione predefinita, Kaspersky Internet Security visualizza una finestra di notifica che richiede di selezionare un'azione da eseguire sull'oggetto rilevato. Kaspersky Internet Security esegue una scansione completa del computer, una scansione rapida delle aree critiche del computer e una scansione dell'ambito di scansione specificato.

Aggiornamento

Kaspersky Internet Security aggiorna i database anti-virus dai server degli aggiornamenti di Kaspersky Lab e crea copie di backup di tutti i file aggiornati per consentire un rollback dell'ultimo aggiornamento. L'applicazione può anche scaricare e installare automaticamente le nuove versioni di Kaspersky Internet Security.

Quarantena

Kaspersky Internet Security crea una copia del file infetto in Quarantena prima di tentare di disinfettare o di eliminare il file, in modo da offrire la possibilità di ripristinarlo.

Rapporti

Kaspersky Internet Security genera un rapporto sull'esecuzione dei componenti dell'applicazione.

Notifiche

Kaspersky Internet Security segnala all'utente determinati eventi durante l'esecuzione dell'applicazione tramite finestre di notifica e messaggi pop-up. Le finestre di notifica possono essere accompagnate da segnali acustici.

Centro protezione

Durante l'esecuzione, Kaspersky Internet Security visualizza messaggi sullo stato della protezione nella finestra Centro protezione. Centro protezione mostra informazioni sullo stato corrente della protezione del computer e consente di eliminare problemi e minacce per la sicurezza del computer.

Gestione remota tramite il portale My Kaspersky

Il portale My Kaspersky consente di gestire in remoto la protezione dei computer in cui è installato Kaspersky Total Security: ricevere informazioni sullo stato corrente della protezione del computer, risolvere i problemi e rispondere alle minacce per la protezione, abilitare i componenti di protezione (Anti-Virus File, Anti-Virus Web, Prevenzione Intrusioni), eseguire attività di scansione virus, aggiornare i database dell'applicazione e gestire le licenze di Kaspersky Internet Security.

Page 13: Kis15.0.0 Macuserguideit

K A S P E R S K Y I N T E R N E T SE C U R I T Y

13

KIT DI DISTRIBUZIONE

È possibile acquistare l'applicazione in uno dei seguenti modi:

Nella versione in scatola. Distribuito tramite i negozi dei partner di Kaspersky Lab.

Dal negozio online. Distribuito dai negozi online di Kaspersky Lab (ad esempio, http://www.kaspersky.com/it/, sezione del negozio online) o da aziende partner.

Se si acquista la versione in scatola dell'applicazione, il pacchetto di distribuzione contiene i seguenti elementi:

Un manuale dell'utente sintetico con istruzioni sul download e l'installazione dell'applicazione, insieme al codice di attivazione dell'applicazione.

Contratto di licenza con l'utente finale, in cui sono specificate le condizioni per l'utilizzo dell'applicazione.

Il contenuto del pacchetto di distribuzione può variare a seconda dell'area geografica in cui viene distribuita l'applicazione.

In caso di acquisto di Kaspersky Internet Security da un negozio online, l'applicazione viene scaricata dal sito Web del negozio. Le informazioni necessarie per l'attivazione dell'applicazione, tra cui il codice di attivazione, verranno inviate tramite e-mail dopo l'esecuzione del pagamento.

In caso di acquisto di Kaspersky Internet Security sul portale My Kaspersky, la versione più recente dell'applicazione viene scaricata dal portale My Kaspersky. Le informazioni necessarie per attivare l'applicazione, compreso il codice di attivazione, sono visualizzate sulla pagina Web del portale My Kaspersky e inviate all'indirizzo e-mail al completamento dell'acquisto. È inoltre possibile scaricare una versione dell'applicazione con un codice di attivazione preimpostato dal portale My Kaspersky.

SERVIZI PER GLI UTENTI

Acquistando una licenza per l'applicazione, è possibile usufruire dei seguenti servizi per l'intero periodo di validità della licenza:

Aggiornamenti dei database e nuove versioni dell'applicazione

Supporto per i problemi relativi all'installazione, la configurazione e l'utilizzo dell'applicazione, telefonicamente o tramite e-mail

Annunci del rilascio di nuovi prodotti Kaspersky Lab e informazioni su virus e attacchi. Per utilizzare questo servizio, è necessario avere eseguito la sottoscrizione all'invio di notizie da Kaspersky Lab sul sito Web del servizio di Assistenza tecnica.

Non vengono forniti servizi di consulenza per i problemi relativi al funzionamento dei sistemi operativi o al software e le tecnologie di terze parti.

REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE

Kaspersky Internet Security possiede i seguenti requisiti software e hardware:

Sistema operativo Mac OS X 10.7, OS X 10.8, 10.9, 10.10.

550 MB di spazio libero su disco (a seconda delle dimensioni dei database anti-virus).

Page 14: Kis15.0.0 Macuserguideit

14

INSTALLAZIONE E RIMOZIONE

DELL'APPLICAZIONE

In questa sezione sono disponibili istruzioni dettagliate sull'installazione e la rimozione di Kaspersky Internet Security.

Il pacchetto di distribuzione di Kaspersky Internet Security include il programma di installazione e il programma di disinstallazione.

IN QUESTA SEZIONE:

Preparazione per l'installazione ................................................................................................................................. 14

Installazione dell'applicazione ................................................................................................................................... 14

Preparazione dell'applicazione per l'utilizzo ............................................................................................................... 18

Rimozione dell'applicazione ...................................................................................................................................... 18

PREPARAZIONE PER L'INSTALLAZIONE

Prima di installare Kaspersky Internet Security nel computer, è consigliabile eseguire le seguenti operazioni preliminari:

Verificare che il computer soddisfi i requisiti hardware e software (vedere la sezione "Requisiti hardware e software" a pagina 13).

Controllare la connessione Internet del computer. È necessario disporre di una connessione Internet per accedere al portale My Kaspersky (vedere la sezione "Informazioni sul portale My Kaspersky" a pagina 16), scaricare una nuova versione di Kaspersky Internet Security sul computer, attivare l'applicazione tramite il codice di attivazione e ricevere aggiornamenti.

Rimuovere eventuali altre applicazioni anti-virus per evitare conflitti di sistema e ottimizzare le prestazioni del computer.

INSTALLAZIONE DELL'APPLICAZIONE

Gli esperti di Kaspersky Lab consigliano di installare Kaspersky Internet Security solo con le modalità descritte nel presente manuale.

Sono disponibili i seguenti metodi di installazione:

Installazione dell'applicazione scaricata dal portale My Kaspersky (vedere la sezione "Installazione dell'applicazione scaricata dal portale My Kaspersky" a pagina 15).

Si ottiene tramite l'account per l'accesso al portale My Kaspersky (vedere la sezione "Informazioni sull'account per l'accesso al portale My Kaspersky" a pagina 16). Consente di scaricare una nuova versione di Kaspersky Internet Security dal portale My Kaspersky (vedere la sezione "Informazioni sul portale My Kaspersky" a pagina 16) e installarla sul computer.

Installazione dell'applicazione da un kit di distribuzione scaricato dal sito Web Kaspersky Lab o da un sito Web partner (vedere la sezione "Installazione dell'applicazione da un kit di distribuzione" a pagina 17).

Questa operazione viene eseguita tramite l'assistente per l'installazione. Consente di verificare la disponibilità sul portale My Kaspersky (vedere la sezione "Informazioni sul portale My Kaspersky" a pagina 16) di una nuova versione di Kaspersky Internet Security, scaricarla sul computer e installare l'applicazione.

Page 15: Kis15.0.0 Macuserguideit

I N S T A L L A Z I O N E E R I M O Z I O N E D E L L ' A P P L I C A Z I O N E

15

IN QUESTA SEZIONE:

Installazione dell'applicazione scaricata dal portale My Kaspersky ............................................................................. 15

Installazione dell'applicazione dal kit di distribuzione. ................................................................................................. 17

INSTALLAZIONE DELL'APPLICAZIONE SCARICATA DAL PORTALE MY

KASPERSKY

Le finestre Contratto di licenza con l'utente finale e Partecipazione a Kaspersky Security Network dell'assistente per l'installazione sono visualizzate solo per le versioni in lingua russa e tedesca di Kaspersky Internet Security. Negli altri casi è possibile visualizzare il testo del contratto di licenza e le informazioni sulla partecipazione a Kaspersky Security Network facendo click sui collegamenti corrispondenti nella finestra dell'assistente per l'installazione di Kaspersky Internet Security.

Per installare Kaspersky Internet Security dal portale My Kaspersky:

1. Accedere al portale My Kaspersky (vedere la sezione "Informazioni sul portale My Kaspersky" a pagina 16) tramite l'account (vedere la sezione "Informazioni sull'account per l'accesso al portale My Kaspersky" a pagina 16).

2. Scaricare il file Kaspersky Internet Security.dmg dal portale My Kaspersky.

Una finestra contenente gli elementi del pacchetto di distribuzione si apre automaticamente.

Se la finestra con il contenuto del pacchetto di distribuzione non viene aperta automaticamente, aprire la cartella che contiene il file Kaspersky Internet Security.dmg sul computer ed eseguirlo manualmente.

3. Fare doppio click su Installa Kaspersky Internet Security nella finestra con i contenuti del kit di distribuzione.

Verrà avviato l'assistente per l'installazione di Kaspersky Internet Security.

4. Fare click sul pulsante Scarica e installa.

Il programma di installazione consente di scaricare la nuova versione di Kaspersky Internet Security dal portale My Kaspersky e installarla sul computer.

5. Nella finestra Contratto di licenza con l'utente finale, leggere attentamente il testo del Contratto di licenza con l'utente finale di Kaspersky Internet Security tra l'utente e Kaspersky Lab. Dopo aver riletto il testo del Contratto di licenza con l'utente finale, eseguire una delle seguenti operazioni:

Se si accettano le condizioni del Contratto di licenza, fare click sul pulsante Accetto.

L'installazione di Kaspersky Internet Security proseguirà.

Se non si accettano le condizioni del Contratto di licenza, fare click sul pulsante Annulla.

L'installazione verrà interrotta.

6. Nella finestra Partecipazione a Kaspersky Security Network, leggere le informazioni relative alla partecipazione a Kaspersky Security Network.

Partecipando a Kaspersky Security Network, vengono automaticamente inviate a Kaspersky Lab informazioni sulle nuove minacce rilevate nel computer, le applicazioni avviate, le applicazioni con firme caricate, l'ID univoco della copia di Kaspersky Internet Security e informazioni sul sistema. Non vengono inviate informazioni personali.

Page 16: Kis15.0.0 Macuserguideit

M A N U A L E D E L L ' U T E N T E

16

7. Se si accettano tutte le condizioni dell'informativa sulla raccolta dei dati di Kaspersky Security Network, selezionare la casella Accetto di partecipare al programma Kaspersky Security Network.

Se non si accettano le condizioni di partecipazione a Kaspersky Security Network, deselezionare la casella Accetto di partecipare al programma Kaspersky Security Network.

Durante il successivo utilizzo di Kaspersky Internet Security, è possibile scegliere di partecipare a Kaspersky Security Network in qualsiasi momento o interrompere la partecipazione a Kaspersky Security Network.

8. Per proseguire con l'installazione dell'applicazione, fare click sul pulsante Installa.

9. Confermare l'installazione di Kaspersky Internet Security nella finestra in cui vengono richieste le credenziali dell'account di amministratore.

Verrà avviata l'installazione nel computer di Kaspersky Internet Security.

10. Fare click sul pulsante Fine per completare l'attivazione dell'applicazione.

Al termine dell'installazione, Kaspersky Internet Security verrà avviato automaticamente. Non è necessario riavviare il computer.

INFORMAZIONI SULL'ACCOUNT PER L'ACCESSO AL PORTALE MY

KASPERSKY

L'account per l'accesso al portale My Kaspersky (vedere la sezione "Informazioni sul portale My Kaspersky" a pagina 16) è un account Single Sign-On per l'accesso a tutti i servizi Kaspersky Lab.

Per procedere alla creazione di un account per l'accesso al portale My Kaspersky, aprire la finestra principale

dell'applicazione (a pagina 20), fare click sul pulsante , quindi sul pulsante My Kaspersky nella finestra visualizzata.

Un account per l'accesso al portale My Kaspersky è costituito dall'indirizzo e-mail e dalla password specificati al momento della creazione dell'account. La password deve contenere almeno otto caratteri, un numero e una lettera maiuscola.

Una volta creato l'account per l'accesso al portale My Kaspersky, viene inviato un messaggio all'indirizzo e-mail dell'utente con un collegamento per l'attivazione dell'account.

Dopo avere attivato l'account, è possibile utilizzarlo per accedere al portale My Kaspersky. Se non si procede all'attivazione dell'account facendo click sul collegamento fornito nel messaggio e-mail entro una settimana, l'account verrà rimosso.

Se si dispone già di un account per l'accesso al portale My Kaspersky, è possibile utilizzarlo per gestire Kaspersky Internet Security.

INFORMAZIONI SUL PORTALE MY KASPERSKY

Il portale My Kaspersky è una singola risorsa online per la gestione della protezione di tutti i dispositivi e delle licenze per le applicazioni Kaspersky Lab.

Nel portale My Kaspersky è possibile acquistare una licenza o rinnovarne una esistente per Kaspersky Internet Security, scaricare una nuova versione dell'applicazione nel computer e visualizzare le informazioni sui database anti-virus utilizzati dall'applicazione. È anche possibile gestire in remoto la protezione dei computer in cui è installato Kaspersky Total Security: ricevere informazioni sullo stato corrente della protezione del computer, risolvere i problemi e rispondere alle minacce per la protezione, abilitare i componenti di protezione (Anti-Virus File, Anti-Virus Web, Prevenzione Intrusioni), eseguire attività di scansione virus e aggiornare i database dell'applicazione.

È possibile utilizzare il proprio account per accedere al portale My Kaspersky (vedere la sezione "Informazioni sull'account per l'accesso al portale My Kaspersky" a pagina 16).

Page 17: Kis15.0.0 Macuserguideit

I N S T A L L A Z I O N E E R I M O Z I O N E D E L L ' A P P L I C A Z I O N E

17

INSTALLAZIONE DELL'APPLICAZIONE DAL KIT DI DISTRIBUZIONE.

Le finestre Contratto di licenza con l'utente finale e Partecipazione a Kaspersky Security Network dell'assistente per l'installazione sono visualizzate solo per le versioni in lingua russa e tedesca di Kaspersky Internet Security. Negli altri casi è possibile visualizzare il testo del contratto di licenza e le informazioni sulla partecipazione a Kaspersky Security Network facendo click sui collegamenti corrispondenti nella finestra dell'assistente per l'installazione di Kaspersky Internet Security.

Per installare Kaspersky Internet Security dal pacchetto di distribuzione:

1. Aprire il contenuto del pacchetto di distribuzione di Kaspersky Internet Security.

Se Kaspersky Internet Security è stato acquistato da un negozio online ed è stato scaricato il pacchetto di distribuzione dell'applicazione in formato DMG dal sito Web di Kaspersky Lab, aprire il file DMG.

2. Fare doppio click su Installa Kaspersky Internet Security nella finestra con i contenuti del kit di distribuzione.

Verrà avviato l'assistente per l'installazione di Kaspersky Internet Security. Il programma di installazione avvia la verifica della disponibilità nel portale My Kaspersky di una nuova versione di Kaspersky Internet Security.

3. Selezionare l'azione da eseguire dopo il controllo della disponibilità di una nuova versione:

Per ignorare la ricerca di una nuova versione di Kaspersky Internet Security sul portale My Kaspersky, fare click sul pulsante Ignora, quindi fare click sul pulsante Installa.

Il programma di installazione avvia l'installazione della versione di Kaspersky Internet Security sul computer dal kit di distribuzione.

Se il programma di installazione ha rilevato una nuova versione di Kaspersky Internet Security sul portale My Kaspersky, è possibile installarla dopo averla scaricata sul computer. A tale scopo, fare click sul pulsante Scarica e installa.

Se il programma di installazione non ha rilevato una nuova versione di Kaspersky Internet Security sul portale My Kaspersky, è possibile installare la versione di Kaspersky Internet Security dal pacchetto di distribuzione. A tale scopo, fare click sul pulsante Installa.

4. Nella finestra Contratto di licenza con l'utente finale, leggere attentamente il testo del Contratto di licenza con l'utente finale di Kaspersky Internet Security tra l'utente e Kaspersky Lab. Dopo aver riletto il testo del Contratto di licenza con l'utente finale, eseguire una delle seguenti operazioni:

Se si accettano le condizioni del Contratto di licenza, fare click sul pulsante Accetto.

L'installazione di Kaspersky Internet Security proseguirà.

Se non si accettano le condizioni del Contratto di licenza, fare click sul pulsante Annulla.

L'installazione verrà interrotta.

5. Nella finestra Partecipazione a Kaspersky Security Network, leggere le informazioni relative alla partecipazione a Kaspersky Security Network.

Partecipando a Kaspersky Security Network, vengono automaticamente inviate a Kaspersky Lab informazioni sulle nuove minacce rilevate nel computer, le applicazioni avviate, le applicazioni con firme caricate, l'ID univoco della copia di Kaspersky Internet Security e informazioni sul sistema. Non vengono inviate informazioni personali.

6. Se si accettano tutte le condizioni dell'informativa sulla raccolta dei dati di Kaspersky Security Network, selezionare la casella Accetto di partecipare al programma Kaspersky Security Network.

Se non si accettano le condizioni di partecipazione a Kaspersky Security Network, deselezionare la casella Accetto di partecipare al programma Kaspersky Security Network.

Durante il successivo utilizzo di Kaspersky Internet Security, è possibile scegliere di partecipare a Kaspersky Security Network in qualsiasi momento o interrompere la partecipazione a Kaspersky Security Network.

Page 18: Kis15.0.0 Macuserguideit

M A N U A L E D E L L ' U T E N T E

18

7. Per proseguire con l'installazione dell'applicazione, fare click sul pulsante Installa.

8. Confermare l'installazione di Kaspersky Internet Security nella finestra in cui vengono richieste le credenziali dell'account di amministratore.

Verrà avviata l'installazione nel computer di Kaspersky Internet Security.

9. Fare click sul pulsante Fine per completare l'attivazione dell'applicazione.

Al termine dell'installazione, Kaspersky Internet Security verrà avviato automaticamente. Non è necessario riavviare il computer.

PREPARAZIONE DELL'APPLICAZIONE PER L'UTILIZZO

Dopo l'installazione di Kaspersky Internet Security, è consigliabile eseguire le seguenti operazioni:

Attivare Kaspersky Internet Security (vedere la sezione "Attivazione di Kaspersky Internet Security" a pagina 35). L'attivazione dell'applicazione consente di aggiornare periodicamente i database anti-virus e i moduli software e fornisce l'accesso all'Assistenza tecnica.

Valutare lo stato corrente di protezione del computer (vedere la sezione "Valutazione dello stato di protezione del computer" a pagina 40).

Aggiornare Kaspersky Internet Security (vedere la sezione "Aggiornamento dei database dell'applicazione" a pagina 46).

Avviare una scansione completa del computer per individuare virus e altre minacce per la sicurezza del computer (vedere la sezione "Esecuzione di una scansione completa del computer per rilevare la presenza di virus" a pagina 44).

RIMOZIONE DELL'APPLICAZIONE

La rimozione di Kaspersky Internet Security espone il computer e i dati a minacce per la protezione.

Per disinstallare Kaspersky Internet Security:

1. Aprire il contenuto del pacchetto di distribuzione di Kaspersky Internet Security.

Se Kaspersky Internet Security è stato acquistato da un negozio online ed è stato scaricato il pacchetto di distribuzione dell'applicazione in formato DMG dal sito Web di Kaspersky Lab, aprire il file DMG.

2. Fare doppio click su Disinstalla Kaspersky Internet Security nella finestra con i contenuti del kit di distribuzione.

Il programma di disinstallazione di Kaspersky Internet Security viene avviato. Attenersi alla procedura per la disinstallazione di Kaspersky Internet Security.

3. Nella finestra Introduzione, fare click su Disinstalla.

4. Confermare la rimozione di Kaspersky Internet Security nella finestra in cui vengono richieste le credenziali dell'account di amministratore.

Verrà avviato il processo di disinstallazione di Kaspersky Internet Security dal computer.

5. Nella finestra Completamento, leggere le informazioni relative al completamento della chiusura del processo di disinstallazione. Fare click sul pulsante Fine per chiudere l'assistente per la disinstallazione.

Dopo la disinstallazione di Kaspersky Internet Security, non è necessario riavviare il computer.

Page 19: Kis15.0.0 Macuserguideit

19

INTERFACCIA DELL'APPLICAZIONE

In questa sezione vengono descritti i componenti di base dell'interfaccia di Kaspersky Internet Security: icona dell'applicazione e menu di scelta rapida dell'icona dell'applicazione, finestra principale dell'applicazione, finestra delle preferenze dell'applicazione, finestra Parental Control, finestra Safe Money e finestra News Agent. In questa sezione vengono inoltre descritti i messaggi pop-up e le finestre di notifica dell'applicazione.

IN QUESTA SEZIONE:

Icona di Kaspersky Internet Security.......................................................................................................................... 19

Finestra principale dell'applicazione .......................................................................................................................... 20

Finestra delle preferenze dell'applicazione................................................................................................................. 21

Finestra delle preferenze di Parental Control ............................................................................................................. 22

Finestra Safe Money ................................................................................................................................................. 23

Finestre di notifica e messaggi pop-up ...................................................................................................................... 23

News Agent .............................................................................................................................................................. 25

ICONA DI KASPERSKY INTERNET SECURITY

Al termine dell'installazione di Kaspersky Internet Security, l'icona dell'applicazione appare nella barra dei menu. L'icona dell'applicazione è un indicatore del funzionamento dell'applicazione. Se l'icona dell'applicazione è attiva, significa che la protezione in tempo reale contro il malware è attivata per il computer. L'icona dell'applicazione inattiva indica che la protezione è disabilitata.

L'icona di Kaspersky Internet Security è sempre presente nella barra dei menu. Se una finestra dell'applicazione è aperta, l'icona di Kaspersky Internet Security appare anche nel riquadro di avvio rapido del Dock.

Il menu di scelta rapida dell'icona dell'applicazione consente di accedere ai comandi principali di Kaspersky Internet Security:

disabilitazione della protezione del computer;

ripristino della protezione del computer;

passaggio al Centro protezione;

avvio dell'attività di aggiornamento;

avvio di una scansione rapida;

passaggio alla finestra delle preferenze di Parental Control;

passaggio alla finestra Safe Money;

passaggio alla finestra delle preferenze dell'applicazione.

Per aprire il menu di scelta rapida dell'icona di Kaspersky Internet Security:

Fare click sull'icona dell'applicazione nella barra dei menu.

Page 20: Kis15.0.0 Macuserguideit

M A N U A L E D E L L ' U T E N T E

20

FINESTRA PRINCIPALE DELL'APPLICAZIONE

Per aprire la finestra principale dell'applicazione:

1. Fare click sull'icona di Kaspersky Internet Security nella barra dei menu.

Verrà aperto il menu di scelta rapida dell'icona dell'applicazione.

2. Selezionare Kaspersky Internet Security.

Scopo della finestra principale dell'applicazione

La finestra principale di Kaspersky Internet Security permette di visualizzare informazioni relative allo stato di protezione del computer, al funzionamento di Anti-Virus File e Anti-Virus Web e allo stato di avanzamento delle attività di scansione virus e di aggiornamento.

Nella finestra principale dell'applicazione è anche possibile eseguire le seguenti operazioni:

gestire le attività di scansione virus e di aggiornamento;

gestire le chiavi dell'applicazione;

aprire la finestra Centro protezione, la finestra delle preferenze dell'applicazione e la finestra dei rapporti;

visualizzare notizie relative a Kaspersky Internet Security e alla protezione dalle minacce per il computer in generale;

aprire la finestra delle preferenze di Parental Control;

aprire la finestra Safe Money;

passare al portale My Kaspersky.

Controlli della finestra principale dell'applicazione

La finestra principale dell'applicazione include i seguenti controlli:

indicatore dello stato della protezione a forma di computer;

pulsanti nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione;

pannello di navigazione nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione;

L'indicatore dello stato di protezione riflette lo stato corrente della protezione del computer (vedere la sezione "Valutazione dello stato di protezione del computer" a pagina 40).

il colore verde indica che la protezione del computer è a un livello ottimale;

i colori giallo e rosso segnalano la presenza di vari problemi nella configurazione di Kaspersky Internet Security o nel suo funzionamento.

Oltre all'indicatore dello stato della protezione del computer, la parte destra della finestra principale dell'applicazione contiene un blocco di testo che descrive lo stato della protezione del computer ed elenca i problemi di protezione del computer e le minacce rilevate da Centro protezione. (vedere la sezione "Utilizzo di Centro protezione" a pagina 42). Se sono in corso attività di scansione virus o di aggiornamento, nella parte destra della finestra principale dell'applicazione verranno visualizzate anche informazioni sul relativo stato di avanzamento (come la percentuale completata).

Page 21: Kis15.0.0 Macuserguideit

I N T E R F A C C I A D E L L ' A P P L I C A Z I O N E

21

È possibile eseguire le seguenti azioni utilizzando i pulsanti nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione:

Aprire la finestra Aggiornamento .

Passare alle attività di scansione virus: Scansione rapida, Scansione completa e Scansione personalizzata.

Aprire la finestra Licenza (vedere la sezione "Visualizzazione delle informazioni sulla licenza" a pagina 32).

Aprire la finestra Safe Money (vedere la sezione "Finestra Safe Money" a pagina 23).

Aprire la finestra delle preferenze di Parental Control (a pagina 22).

La parte superiore della finestra principale dell'applicazione contiene un pannello di navigazione. È possibile utilizzare il pannello di navigazione per eseguire le seguenti azioni:

Aprire la finestra dei rapporti di Kaspersky Internet Security.

Aprire la finestra delle preferenze dell'applicazione (a pagina 21).

Aprire la Guida di Kaspersky Internet Security.

Aprire la finestra Assistenza tecnica (vedere la sezione "Come contattare l'Assistenza Tecnica" a pagina 60).

Aprire la finestra News Agent (vedere la sezione "News Agent" a pagina 25) per un elenco di notizie. Il pulsante viene visualizzato dopo la ricezione di una notizia da parte di Kaspersky Internet Security.

FINESTRA DELLE PREFERENZE DELL'APPLICAZIONE

Per aprire la finestra delle preferenze di Kaspersky Internet Security:

Fare click sul pulsante nella finestra principale dell'applicazione (vedere la sezione "Finestra principale dell'applicazione" a pagina 20).

Selezionare Preferenze nel menu di scelta rapida dell'icona di Kaspersky Internet Security (vedere la sezione "Icona di Kaspersky Internet Security" a pagina 19).

È possibile accedere velocemente alle preferenze dell'applicazione utilizzando le seguenti schede nella parte superiore della finestra delle preferenze:

Protezione. In questa scheda è possibile configurare le preferenze di Anti-Virus File, Anti-Virus Web e Prevenzione Intrusioni.

Scansione. In questa scheda è possibile configurare le preferenze delle attività di scansione virus.

KSN. In questa scheda è possibile collegarsi a Kaspersky Security Network o scegliere di non partecipare a Kaspersky Security Network.

Minacce. In questa scheda è possibile selezionare le categorie di oggetti da rilevare e creare un'area attendibile.

Browser. Questa scheda consente di installare Controllo URL Kaspersky e Tastiera Virtuale come plug-in per i browser Web.

Aggiornamento. In questa scheda è possibile configurare le preferenze delle attività di aggiornamento.

Page 22: Kis15.0.0 Macuserguideit

M A N U A L E D E L L ' U T E N T E

22

Rapporti. Questa scheda consente di configurare le impostazioni di rapporti e Quarantena di Kaspersky Internet Security, abilitare o disabilitare la registrazione delle informazioni di debug nel file di traccia e configurare l'invio automatico dei rapporti sugli errori a Kaspersky Lab.

Aspetto. In questa scheda è possibile configurare il modo in cui vengono visualizzate le finestre di notifica di Kaspersky Internet Security.

Tramite il pulsante , è possibile impedire agli utenti che non dispongono dei diritti di amministratore di modificare

le preferenze di Kaspersky Internet Security. Il pulsante è disponibile nella parte inferiore della finestra delle preferenze. Sarà necessario inserire un nome utente e una password amministratore per rimuovere le restrizioni per la modifica delle impostazioni.

Il pulsante permette di accedere alla Guida di Kaspersky Internet Security contenente la descrizione delle preferenze relative alla finestra corrente dell'applicazione. È inoltre possibile aprire la Guida per la finestra dell'applicazione attualmente attiva selezionando Apri la Guida per questa finestra nel menu della Guida.

FINESTRA DELLE PREFERENZE DI PARENTAL CONTROL

Per aprire la finestra delle preferenze di Parental Control, eseguire una delle seguenti operazioni:

Selezionare Parental Control nel menu di scelta rapida dell'icona di Kaspersky Internet Security (vedere la sezione "Icona di Kaspersky Internet Security" a pagina 19).

Fare click sul pulsante nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione (vedere la sezione "Finestra principale dell'applicazione" a pagina 20).

La parte sinistra della finestra delle preferenze di Parental Control contiene un elenco degli account utente nel computer. Accanto al nome di ogni account, viene visualizzato un indicatore di Parental Control. L'indicatore verde indica che Parental Control è abilitato, mentre l'indicatore rosso indica che Parental Control è disabilitato. Per impostazione predefinita, Parental Control è disabilitato per tutti gli account utente nel computer. È possibile abilitarlo.

Se Parental Control è abilitato per un account utente, è possibile selezionare le operazioni utente nel computer e in Internet che si desidera controllare, aprendo la scheda Preferenze nella parte destra della finestra delle impostazioni di Parental Control.

Kaspersky Internet Security controlla le seguenti operazioni utente in base alle categorie:

Controllo Web: controllo di siti Web visitati e file scaricati.

Controllo tempo: controllo del tempo di esplorazione di Internet.

Dati personali: controllo dell'utilizzo dei dati personali.

Social network: controllo dell'utilizzo dei social network.

Per impostazione predefinita, il controllo delle operazioni dell'utente è disabilitato per tutte le categorie. È possibile abilitare il controllo di ogni categoria di operazioni utente separatamente e passare alla configurazione dettagliata di una categoria selezionata nella parte destra della finestra delle preferenze di Parental Control.

Nella scheda Rapporti nella parte destra della finestra delle preferenze di Parental Control è anche possibile visualizzare i rapporti sulle attività dell'utente per ogni utente incluso in Parental Control, per ogni singola categoria.

Non è possibile configurare Parental Control senza i diritti di amministratore per il computer. Per configurare e

visualizzare i rapporti su Parental Control, fare click sul pulsante e immettere le credenziali dell'amministratore.

Page 23: Kis15.0.0 Macuserguideit

I N T E R F A C C I A D E L L ' A P P L I C A Z I O N E

23

FINESTRA SAFE MONEY

Per aprire la finestra Safe Money, eseguire una delle seguenti operazioni:

Selezionare Safe Money nel menu di scelta rapida dell'icona di Kaspersky Internet Security (vedere la sezione "Icona di Kaspersky Internet Security" a pagina 19).

Fare click sul pulsante nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione (vedere la sezione "Finestra principale dell'applicazione" a pagina 20).

Il componente Safe Money protegge i dati sui pagamenti e le transazioni finanziarie quando si visitano i siti Web di banche, sistemi di pagamento e negozi online con sistemi di pagamento integrati (ovvero, i negozi online in cui si immettono i dati di carte bancarie).

Nella finestra Safe Money è anche possibile eseguire le seguenti operazioni:

Aggiungere, modificare ed eliminare informazioni su una banca, un sistema di pagamento o un negozio online.

Aprire il sito Web della banca, del sistema di pagamento o del negozio online direttamente nella finestra del browser.

Visualizzare l'elenco delle informazioni aggiunte.

È possibile eseguire le seguenti azioni utilizzando i pulsanti nella finestra Safe Money:

Aprire la finestra per l'aggiunta delle informazioni su una banca, un sistema di pagamento o un negozio online e selezionare l'azione che deve essere eseguita dall'applicazione quando si apre il sito Web della banca, del sistema di pagamento o del negozio online aggiunto.

Eliminare le informazioni su una banca, un sistema di pagamento o un negozio online selezionate nell'elenco.

Aprire il sito Web di una banca, un sistema di pagamento o un negozio online.

Aprire una finestra in cui è possibile modificare le informazioni su una banca, un sistema di pagamento o un negozio online selezionate nell'elenco.

FINESTRE DI NOTIFICA E MESSAGGI POP-UP

Durante il funzionamento di Kaspersky Internet Security si verificano eventi con diversi livelli di importanza.

L'applicazione segnala gli eventi tramite finestre di notifica e messaggi pop-up. Le finestre di notifica possono essere accompagnate da segnali acustici.

IN QUESTA SEZIONE:

Informazioni sulle finestre di notifica .......................................................................................................................... 24

Informazioni sui tipi di eventi ..................................................................................................................................... 24

Informazioni sui messaggi pop-up ............................................................................................................................. 24

Disabilitazione delle notifiche .................................................................................................................................... 24

Page 24: Kis15.0.0 Macuserguideit

M A N U A L E D E L L ' U T E N T E

24

INFORMAZIONI SULLE FINESTRE DI NOTIFICA

Kaspersky Internet Security visualizza notifiche quando all'utente viene richiesto di scegliere un'azione come risposta a un evento. Ad esempio, quando l'applicazione rileva un oggetto dannoso, richiede di eliminare o disinfettare l'oggetto. Una finestra di notifica scompare dallo schermo solo se si seleziona una delle azioni.

INFORMAZIONI SUI TIPI DI EVENTI

Gli eventi di Kaspersky Internet Security si suddividono in tre tipi, in base all'importanza:

Critico: eventi che rappresentano una minaccia per la protezione del computer (rilevamento di oggetti dannosi, vulnerabilità, problemi di Kaspersky Internet Security). Gli eventi critici richiedono attenzione immediata da parte dell'utente. È consigliabile non disattivare le notifiche relative agli eventi critici.

Importante: eventi che non richiedono attenzione immediata da parte dell'utente, ma possono rappresentare una minaccia futura per la protezione del computer.

Eventi di notifica: eventi che forniscono informazioni all'utente.

INFORMAZIONI SUI MESSAGGI POP-UP

Kaspersky Internet Security visualizza i messaggi pop-up per informare l'utente degli eventi che non richiedono la selezione di un'azione. A seconda della versione del sistema operativo installato nel computer, i messaggi pop-up vengono visualizzati sotto l'icona dell'applicazione nella barra dei menu o nel Centro Notifiche del sistema operativo Mac OS X (per i sistemi operativi Mac OS X 10.8 o versioni successive).

DISABILITAZIONE DELLE NOTIFICHE

Per impostazione predefinita, Kaspersky Internet Security notifica (vedere la sezione "Finestre di notifica e messaggi pop-up" a pagina 23) solo gli eventi critici. È possibile disabilitare le notifiche, selezionare i tipi di eventi di cui si desidera ricevere la notifica e disabilitare le notifiche acustiche.

Indipendentemente dal fatto che l'invio di notifiche sia abilitato o disabilitato, le informazioni sugli eventi che si verificano durante l'esecuzione di Kaspersky Internet Security vengono registrate nel rapporto sul funzionamento dell'applicazione.

Per disabilitare le notifiche:

1. Aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20).

2. Fare click sul pulsante nel pannello di navigazione nella parte superiore della finestra principale dell'applicazione.

Verrà visualizzata la finestra delle preferenze dell'applicazione.

3. Nella scheda Aspetto della finestra delle preferenze dell'applicazione, nella sezione Notifiche, deselezionare la casella Abilita notifiche per interrompere la ricezione di notifiche sotto forma di finestre di notifica.

Per selezionare i tipi di eventi di cui non si desidera ricevere notifiche:

1. Aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20).

2. Fare click sul pulsante nel pannello di navigazione nella parte superiore della finestra principale dell'applicazione.

Verrà visualizzata la finestra delle preferenze dell'applicazione.

3. Nella scheda Aspetto della finestra delle preferenze dell'applicazione, nella sezione Notifiche, deselezionare le caselle relative ai tipi di eventi (vedere la sezione "Informazioni sui tipi di eventi" a pagina 24) di cui non si desidera ricevere notifiche.

Page 25: Kis15.0.0 Macuserguideit

I N T E R F A C C I A D E L L ' A P P L I C A Z I O N E

25

Per disabilitare i segnali acustici che accompagnano le finestre di notifica:

1. Aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20).

2. Fare click sul pulsante nel pannello di navigazione nella parte superiore della finestra principale dell'applicazione.

Verrà visualizzata la finestra delle preferenze dell'applicazione.

3. Nella scheda Aspetto della finestra delle preferenze dell'applicazione, nella sezione Notifiche, deselezionare la casella Abilita notifica acustica.

NEWS AGENT

Tramite News Agent, Kaspersky Lab informa l'utente delle notizie relative a Kaspersky Internet Security e alla protezione dalle minacce per il computer.

L'applicazione segnala le notizie visualizzando un'icona nella parte superiore della finestra principale dell'applicazione (vedere la sezione "Finestra principale dell'applicazione" a pagina 20). Facendo click sull'icona si apre la finestra Notizie.

Page 26: Kis15.0.0 Macuserguideit

26

LICENSING DELL'APPLICAZIONE

Questa sezione contiene informazioni sulle nozioni di base relative all'attivazione dell'applicazione. Questa sezione illustra le finalità del Contratto di licenza con l'utente finale, come attivare l'applicazione e come rinnovare l'abbonamento.

IN QUESTA SEZIONE:

Informazioni sul Contratto di licenza con l'utente finale ............................................................................................... 26

Informazioni sulla licenza .......................................................................................................................................... 26

Informazioni sull'abbonamento .................................................................................................................................. 27

Informazioni sul codice di attivazione......................................................................................................................... 28

Informazioni sulla chiave ........................................................................................................................................... 28

Informazioni sull'invio di dati ...................................................................................................................................... 29

Visualizzazione delle informazioni sulla licenza .......................................................................................................... 32

Acquisto di una licenza ............................................................................................................................................. 33

Rinnovo di una licenza .............................................................................................................................................. 33

Rinnovo dell'abbonamento ........................................................................................................................................ 34

Aggiornamento dello stato dell'abbonamento ............................................................................................................. 34

Attivazione di Kaspersky Internet Security ................................................................................................................. 35

INFORMAZIONI SUL CONTRATTO DI LICENZA CON

L'UTENTE FINALE

Il Contratto di licenza con l'utente finale è un contratto vincolante che intercorre tra l'utente e Kaspersky Lab ZAO, in cui sono specificate le condizioni per l'utilizzo dell'applicazione.

Si consiglia di leggere attentamente il Contratto di licenza con l'utente finale prima di utilizzare l'applicazione.

È possibile consultare i termini del Contratto di licenza con l'utente finale nei modi seguenti:

Durante l'installazione di Kaspersky Internet Security.

Leggendo il file license.txt. Il file è incluso nel kit di distribuzione dell'applicazione.

Confermando l'approvazione del Contratto di licenza con l'utente finale durante l'installazione dell'applicazione si indica l'accettazione dei termini del Contratto di licenza con l'utente finale. Se non si accettano i termini del Contratto di licenza con l'utente finale, è necessario interrompere l'installazione dell'applicazione e non utilizzare l'applicazione.

INFORMAZIONI SULLA LICENZA

La licenza è il diritto, limitato nel tempo, di utilizzare l'applicazione e viene fornita sulla base del Contratto di licenza con l'utente finale. Il codice di attivazione univoco di ogni copia di Kaspersky Internet Security è associato a una licenza.

Page 27: Kis15.0.0 Macuserguideit

L I C E N S I N G D E L L ' A P P L I C A Z I O N E

27

La licenza comprende il diritto di ricevere i seguenti tipi di servizi:

Utilizzo dell'applicazione con funzionalità complete in uno o più dispositivi.

Il numero di dispositivi in cui è possibile utilizzare l'applicazione è stabilito dalle condizioni del Contratto di licenza con l'utente finale.

Supporto dell'Assistenza tecnica di Kaspersky Lab.

Possibilità di usufruire di altri servizi forniti da Kaspersky Lab o dai relativi partner durante il periodo di validità della licenza (vedere la sezione "Servizi per gli utenti" a pagina 13).

Per utilizzare l'applicazione con funzionalità complete, è necessario acquistare una licenza per l'applicazione e attivare l'applicazione.

La licenza dispone di un periodo di validità limitato. Alla scadenza della licenza, l'applicazione continua a essere operativa con funzionalità limitate. Non sono ad esempio disponibili né gli aggiornamenti né Kaspersky Security Network. È ancora possibile utilizzare tutti i componenti dell'applicazione ed eseguire scansioni virus, ma soltanto utilizzando i database anti-virus installati prima della scadenza della licenza. Per continuare a utilizzare Kaspersky Internet Security con tutte le funzionalità abilitate, è necessario rinnovare la licenza.

Si consiglia di rinnovare la licenza al momento della scadenza, o pochi giorni prima, in modo da garantire la massima protezione dalle minacce.

Prima di acquistare una licenza, è possibile eseguire gratuitamente una versione di prova di Kaspersky Internet Security. La versione di prova di Kaspersky Internet Security rimane operativa per un breve periodo di valutazione. Alla scadenza del periodo di prova, tutte le funzionalità di Kaspersky Internet Security vengono disabilitate. Per continuare a utilizzare l'applicazione, è necessario acquistare una licenza.

INFORMAZIONI SULL'ABBONAMENTO

L’abbonamento a Kaspersky Internet Security consiste in un ordine di acquisto dell'applicazione con parametri specifici (data di scadenza, numero di dispositivi protetti). È possibile ordinare l'abbonamento a Kaspersky Internet Security dal provider di servizi, ad esempio il provider di servizi Internet. È possibile interrompere o ripristinare l’abbonamento, rinnovarlo in modalità automatica o annullarlo. L’abbonamento può essere gestito dall'area riservata presente nel sito Web del provider di servizi.

Un abbonamento può essere limitato (ad esempio per un anno) o illimitato (senza data di scadenza). Per continuare a utilizzare Kaspersky Internet Security dopo la scadenza del periodo di validità dell’abbonamento limitato, è necessario provvedere manualmente al rinnovo. Un abbonamento illimitato viene rinnovato automaticamente se i servizi del produttore sono stati pagati entro i dovuti termini.

Se si utilizza l'applicazione con un abbonamento limitato, alla scadenza all'utente verrà offerto un periodo di tolleranza per il rinnovo dell'abbonamento, durante il quale l'applicazione continuerà a funzionare.

I provider di servizi possono fornire due tipi di abbonamento a Kaspersky Internet Security: l’abbonamento per gli aggiornamenti e l’abbonamento per aggiornamenti e protezione. Se è stato acquistato l’abbonamento per gli aggiornamenti, dopo la scadenza dell'abbonamento e al termine del periodo di tolleranza per il rinnovo dell'abbonamento, Kaspersky Internet Security continua a funzionare ma interrompe l'aggiornamento dei database dell'applicazione. Se è stato acquistato l’abbonamento per aggiornamenti e protezione, dopo la scadenza dell'abbonamento e al termine del periodo di tolleranza per il rinnovo dell'abbonamento, Kaspersky Internet Security interrompe l'aggiornamento dei database dell'applicazione e interrompe la protezione del computer e l'esecuzione delle attività di scansione virus.

Per utilizzare Kaspersky Internet Security con un abbonamento, è necessario applicare il codice di attivazione ricevuto dal provider di servizi. In alcuni casi, il codice di attivazione può essere applicato automaticamente. Nel caso di utilizzo dell'applicazione con abbonamento, non è possibile utilizzare un codice di attivazione diverso per il rinnovo dell'abbonamento. È possibile applicare un codice di attivazione diverso solo se l'abbonamento scade o se si annulla l'abbonamento. Per annullare l'abbonamento, contattare il produttore da cui è stato acquistato Kaspersky Internet Security.

Page 28: Kis15.0.0 Macuserguideit

M A N U A L E D E L L ' U T E N T E

28

Se al momento della registrazione dell'abbonamento si utilizza già Kaspersky Internet Security con una licenza valida, rimuovere la chiave attiva corrente per attivare l'applicazione utilizzando una chiave con abbonamento. Il codice di attivazione precedentemente utilizzato per l’attivazione dell’applicazione nel computer corrente può essere utilizzato in un altro computer.

Le opzioni disponibili per la gestione dell'abbonamento variano a seconda del produttore. Alcuni possono anche scegliere di non offrire un periodo di tolleranza in cui è possibile rinnovare l'abbonamento.

INFORMAZIONI SUL CODICE DI ATTIVAZIONE

Il codice di attivazione è un codice ricevuto al momento dell'acquisto di una licenza per Kaspersky Internet Security. Questo codice è necessario per l'attivazione dell'applicazione.

Il codice di attivazione è una combinazione univoca di 20 caratteri alfanumerici dell'alfabeto latino nel formato xxxxx-xxxxx-xxxxx-ххххх.

A seconda della modalità di acquisto dell'applicazione, è possibile ottenere il codice di attivazione in uno dei seguenti modi:

Se è stata acquistata la versione in scatola di Kaspersky Internet Security, il codice di attivazione è specificato nella documentazione o sulla confezione.

Se Kaspersky Internet Security è stato acquistato da un negozio online, il codice di attivazione viene inviato all'indirizzo e-mail specificato al momento dell'ordine del prodotto.

Il periodo di validità della licenza ha inizio dalla data di attivazione dell'applicazione. Se è stata acquistata una licenza che consente di utilizzare Kaspersky Internet Security in più dispositivi, il periodo di validità della licenza ha inizio dalla prima applicazione del codice di attivazione.

In caso di smarrimento o eliminazione accidentale del codice di attivazione in seguito all'attivazione dell'applicazione, contattare il servizio di assistenza tecnica di Kaspersky Lab.

INFORMAZIONI SULLA CHIAVE

Una chiave è una sequenza di bit con cui è possibile attivare e quindi utilizzare l'applicazione in conformità alle condizioni del Contratto di licenza con l'utente finale. Una chiave viene generata da Kaspersky Lab.

Per aggiungere una chiave all'applicazione, è necessario immettere un codice di attivazione. Dopo avere aggiunto una chiave all'applicazione, la chiave viene visualizzata nell'interfaccia dell'applicazione come una sequenza univoca di caratteri alfanumerici.

Kaspersky Lab può inserire una chiave in una blacklist in caso di violazioni del Contratto di licenza con l'utente finale. Se la chiave è stata inserita nella blacklist, è necessario aggiungere una chiave differente per continuare a utilizzare l'applicazione.

Esistono due tipi di chiavi: attiva e di riserva.

Una chiave attiva è la chiave attualmente utilizzata dall'applicazione. L'applicazione non può avere più di una chiave attiva.

Una chiave di riserva è una chiave che consente l'utilizzo dell'applicazione da parte dell'utente, ma non è attualmente in uso. Una chiave di riserva diventa automaticamente attiva alla scadenza della licenza associata alla chiave attiva. È possibile aggiungere una chiave di riserva solo se è disponibile la chiave attiva. Non è possibile aggiungere una chiave di riserva se si utilizza una chiave con abbonamento. Non è possibile aggiungere una chiave con abbonamento come chiave di riserva.

Una chiave per una licenza di prova può essere aggiunta solo come chiave attiva. Non è possibile installare una chiave per una licenza di prova come chiave di riserva.

Page 29: Kis15.0.0 Macuserguideit

L I C E N S I N G D E L L ' A P P L I C A Z I O N E

29

INFORMAZIONI SULL'INVIO DI DATI

Per Software si intende il software, compresi gli aggiornamenti e i relativi materiali.

Per Titolare (titolare di tutti i diritti, sia esclusivi che non, relativi al Software) si intende Kaspersky Lab ZAO, una società regolarmente costituita ai sensi delle leggi della Federazione Russa.

Per Computer si intende l'hardware, ivi compresi i personal computer, i laptop, le postazioni di lavoro, i personal digital assistant, gli "smart phone", i dispositivi palmari o gli altri dispositivi elettronici per cui il Software è stato progettato su cui il Software verrà installato e/o utilizzato.

Per Utente Finale (Lei/Suo) si intende il soggetto o i soggetti che installano o utilizzano il Software per proprio conto e che sta/stanno utilizzando legalmente una copia del Software. Se il Software è stato scaricato o installato per conto di un'organizzazione, ad esempio un datore di lavoro, "Lei" sta a intendere anche l'organizzazione per cui il Software è stato scaricato o installato e si dichiara che tale organizzazione ha autorizzato il soggetto che accetta il presente contratto a scaricare o installare il Software per conto dell'organizzazione stessa.

Per Aggiornamento/i si intendono tutti gli aggiornamenti, le revisioni, le patch, i perfezionamenti, le correzioni, le modifiche, le copie, le aggiunte o i pacchetti di manutenzione, ecc.

Per File di traccia si intendono i dati che contengono informazioni sulle attività del Software o relativi componenti.

Per File di dump della memoria si intendono i contenuti della memoria di sistema dei processi del Software al momento della generazione.

Per File delle informazioni di sistema si intendono i dati che contengono informazioni sul Computer.

Accettando le condizioni del Contratto di licenza con l'utente finale, si accetta di inviare a Kaspersky Lab informazioni sulla copia di Kaspersky Internet Security installata nel computer, sulla versione dell'applicazione e le preferenze, nonché sull'attivazione dell'applicazione, per ottimizzare la protezione in tempo reale.

Partecipando a Kaspersky Security Network (vedere la sezione "Partecipazione a Kaspersky Security Network" a pagina 38), le seguenti informazioni relative al funzionamento di Kaspersky Internet Security vengono automaticamente inviate dal computer a Kaspersky Lab:

Informazioni relative alla versione del sistema operativo (SO) presente sul computer e gli aggiornamenti installati.

Informazioni relative al software installato del Titolare dei diritti e lo stato di protezione antivirus, compresi la versione del Software, gli identificatori univoci del software presenti sul computer e le informazioni relative agli aggiornamenti.

Informazioni relative a tutte le azioni e agli oggetti sottoposti a scansione, compresi nome dell'oggetto sottoposto a scansione, data e ora della scansione, URL e provenienza di scaricamento, nomi e dimensioni dei file scansionati e relativi percorsi, firma nell'archivio, data e ora di creazione del file, nome dell'entità di compressione (se il file era compresso), entropia del file, tipo di file, codice del tipo di file, identificatore e formato, URL di scaricamento dell'oggetto, checksum dell'oggetto (MD5), tipo e valore del checksum supplementare dell'oggetto, dati relativi alla firma digitale dell'oggetto (certificato), numero di avvii dell'oggetto dalle ultime statistiche che hanno inviato l'identificatore dell'attività del software che ha eseguito la scansione.

Per i file eseguibili: firma di invio di informazioni di servizio, contrassegno di verifica della reputazione o contrassegno firma file, nome, tipo, ID, tipo, checksum (MD5) e dimensioni dell'applicazione caricata dall'oggetto in convalida, percorso dell'applicazione e dei modelli, firma dell'elenco di esecuzione automatica, data di inserimento, elenco di attributi, nome dell'entità di compressione, informazioni relative alla firma digitale dell'applicazione, incluso il certificato dell'entità di pubblicazione, nome del file caricato in formato MIME.

Informazioni relative alle applicazioni in esecuzione e i relativi moduli, inclusi checksum (MD5) di file in esecuzione, dimensione, attributi, data di creazione e informazioni relative alle intestazioni del file PE, nomi delle entità di compressione (se il file era compresso), codice dell'account da cui è stato avviato il processo, parametri riga di comando utilizzati per avviare il processo, nomi dei file e relativi moduli.

Page 30: Kis15.0.0 Macuserguideit

M A N U A L E D E L L ' U T E N T E

30

Se vengono rilevate minacce o vulnerabilità, oltre alle informazioni sull'oggetto rilevato, vengono fornite informazioni relative a identificatore, versione e tipo di registrazione nel database antivirus, nome della minaccia basata sulla classificazione del Titolare del diritto, checksum (MD5) del file di applicazione che ha richiesto l'URL in cui è stata rilevata la minaccia, indirizzo IP (IPv4 o IPv6) della minaccia rilevata, identificatore del tipo di traffico su cui è stata rilevata la minaccia, identificatore della vulnerabilità e relativo livello di minaccia, URL della pagina Web in cui è stata rilevata la vulnerabilità, numero dello script nella pagina, identificatore di pericolo, tipo e stato della vulnerabilità rilevata, risultati intermedi dell'analisi dell'oggetto.

Informazioni relative agli attacchi della rete, compresi indirizzo IP del computer da cui proviene l'attacco e numero di porta del computer dell'utente verso cui è stato diretto l'attacco di rete, identificatore del protocollo utilizzato per eseguire l'attacco e nome e tipo di attacco.

URL e indirizzo IP della pagina Web in cui è stato rilevato contenuto sospetto o dannoso, nome, dimensione e checksum del file che ha richiesto l'URL, identificatore e peso della regola utilizzata per raggiungere una decisione, obiettivo dell'attacco.

Informazioni relative alle modifiche effettuate dall'utente nell'elenco di siti Web protetti dal componente Safe Money, compresi URL del sito Web, contrassegno con indicazione dell'aggiunta, modifica o eliminazione di un sito Web, modalità di esecuzione di Safe Money per il sito Web.

Dati aggregati dai risultati della scansione mediante i database KSN locali e cloud, compresi numero di oggetti sconosciuti univoci, numero di oggetti attendibili univoci, numero di oggetti non attendibili univoci; il numero totale di decisioni "oggetto sconosciuto", "oggetto attendibile" e "oggetto non attendibile", numero di oggetti attendibili basati sulla convalida di un certificato, designati come tali in base a un URL attendibile, riconosciuti come attendibili in base al trasferimento di attendibilità da un processo attendibile; numero di oggetti sconosciuti per cui non è stata presa alcuna decisione relativa all'attendibilità, numero di oggetti designati come attendibili dall'utente. Versione del database KSN locale presente sul computer al momento dell'invio delle statistiche, identificatore delle impostazioni di database del software, informazioni relative alle richieste a KSN riuscite correttamente/non correttamente, durata delle sessioni con KSN, quantità di dati inviati e ricevuti, orari di avvio e interruzione della raccolta delle informazioni da inviare a KSN.

Il servizio Kaspersky Security Network può elaborare e inviare i file completi, oggetti inclusi, rilevati tramite link dannos i, che possono essere utilizzati da criminali per danneggiare il computer e/o i relativi componenti, a Kaspersky Lab per un'ulteriore analisi.

Inoltre, per evitare imprevisti e analizzare quelli rilevati, potrebbero essere inviati file eseguibili e non eseguibili attendibili, rapporti relativi ad attività dell'applicazione, porzioni della memoria RAM del computer e settore di avvio del sistema operativo.

Per migliorare la qualità del prodotto, l'Utente accetta di fornire a Kaspersky Lab le seguenti informazioni:

Informazioni relative all'uso dell'interfaccia utente del prodotto, comprese informazioni su apertura delle finestre dell'interfaccia (tra cui identificatori e nomi di finestre ed elementi di controllo utilizzati) e passaggio tra finestre, informazioni che determinano il motivo della visualizzazione di una finestra, data e ora in cui è stata avviata l'interfaccia e passaggi di tale avvio, ora e tipo di interazione tra utente e interfaccia, informazioni sulle modifiche a impostazioni e parametri prodotto (compresi nome dell'impostazione o del parametro e valori recenti e meno recenti).

L'ID dell'applicazione in modalità interattiva.

Durante gli aggiornamenti del database e dei moduli, l'utente accetta di inviare le seguenti informazioni per consentire l'identificazione del prodotto:

ID applicazione (AppID)

ID licenza attiva

ID installazione prodotto univoco (InstallationID)

ID avvio attività di aggiornamento univoco (SessionID)

Versione completa dell'applicazione (BuildInfo)

Page 31: Kis15.0.0 Macuserguideit

L I C E N S I N G D E L L ' A P P L I C A Z I O N E

31

Ai fini della raccolta dei dati sulla distribuzione globale del software, l'Utente accetta di fornire automaticamente al Titolare dei diritti le seguenti informazioni:

Data di installazione e attivazione del software

ID del partner che ha fornito la licenza di attivazione del software

ID software, versione del software installata, incluse le versioni degli upgrade e ID della localizzazione linguistica del software

ID univoco del computer e dell'installazione software

Tipo di computer

Numero di serie della licenza software installata

Le informazioni trasferite non contengono dati privati e altri tipi di informazioni riservate dell'Utente. Il Titolare dei diritti protegge le informazioni ricevute in questo modo in conformità alle leggi vigenti.

Se Kaspersky Internet Security restituisce un errore, l'utente può inviare un file contenente i seguenti dati a Kaspersky Lab:

Nome e ID del processo

Percorso del modulo eseguibile

Versione applicazione

Versione bit del processo (a 32 o a 64 bit)

Nome e ID del processo principale

Data e ora dell'arresto anomalo dell'applicazione

Versione del sistema operativo

Versione del rapporto

Tipo di errore che ha causato l'arresto anomalo dell'applicazione

Informazioni sugli errori

Numero del thread in cui si è verificato l'errore

Stack delle chiamate per ogni thread durante l'arresto anomalo dell'applicazione (numero di frame, nome del modulo, indirizzo nel codice, nome della funzione all'indirizzo corrispondente)

Valori del registro di sistema del thread in cui si è verificato l'errore

Elenco dei moduli caricati con l'indirizzo a cui viene caricato il modulo, nome del modulo, versione del modulo, UUID e percorso del modulo

Vengono inoltre specificate le seguenti informazioni per i sistemi operativi Mountain Lion e Yosemite:

ID utente (UID)

Statistiche di specifiche chiamate di sistema per l'interazione di questo processo con altri

Distribuzione della memoria (statistiche della quantità di memoria distribuita in aree specifiche)

Page 32: Kis15.0.0 Macuserguideit

M A N U A L E D E L L ' U T E N T E

32

Kaspersky Internet Security salva le seguenti informazioni nel file di traccia:

Informazioni sullo stato della protezione anti-virus del computer, oltre che su azioni e oggetti potenzialmente dannosi (inclusi nome dell'oggetto rilevato, data e ora del rilevamento, indirizzi Web utilizzati per il download, nomi e dimensioni dei file infetti e relativi percorsi, indirizzo IP del computer che ha originato l'attacco e numero della porta del computer interessata dall'attacco di rete, elenco dell'attività malware, indirizzi Web potenzialmente dannosi) e le decisioni del prodotto e dell'utente relative a tali azioni e oggetti.

Informazioni sulle applicazioni scaricate dall'utente (URL, attributi, dimensioni dei file, informazioni sul processo che ha scaricato il file).

Informazioni sulle applicazioni avviate e sui relativi moduli (dimensioni, attributi, data di creazione, dettagli dell'intestazione PE, regione, nome, percorso, programmi di compressione).

Informazioni sugli errori dell'interfaccia e sull'utilizzo dell'interfaccia del prodotto di Kaspersky Lab installato.

Informazioni sulle connessioni di rete, incluso l'indirizzo IP del computer remoto e del computer dell'utente, il numero di porte utilizzate per la connessione e il protocollo di rete della connessione.

Informazioni sui pacchetti ricevuti e inviati dal computer tramite la rete IT e di telecomunicazione.

Informazioni sui messaggi e-mail e i messaggi istantanei inviati e ricevuti.

Informazioni sulle URL visitate, inclusi dati sul momento in cui è stata stabilita la connessione utilizzando un protocollo aperto, dati sul nome utente e la password per l'accesso al sito Web e contenuto dei cookie.

Certificato del server pubblico.

I dati registrati nei file di dump della memoria contengono tutte le informazioni presenti nella memoria operativa dei processi dell'applicazione al momento della creazione del dump.

È inoltre possibile inviare a Kaspersky Lab file o parti di file che possono essere sfruttate da intrusi per danneggiare il computer o i dati per un'ulteriore analisi.

Kaspersky Lab protegge le informazioni ricevute in questo modo in conformità alle leggi vigenti e alle regole applicabili di Kaspersky Lab. Kaspersky Lab utilizza le informazioni recuperate in forma anonima e solo come statistiche generali. Le statistiche generali vengono generate automaticamente utilizzando le informazioni originali raccolte e non contengono dati personali o altre informazioni riservate. Le informazioni originali raccolte vengono archiviate in formato criptato. Le informazioni vengono cancellate man mano che vengono accumulate (due volte all'anno). Le statistiche generali vengono conservate per un tempo indeterminato.

VISUALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI SULLA LICENZA

Per visualizzare le informazioni sulla licenza:

1. Aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20).

2. Nella parte inferiore destra della finestra principale dell'applicazione, fare click sul pulsante .

Verrà visualizzata la finestra Licenza.

La finestra Licenza contiene le seguenti informazioni:

Chiave attiva (vedere la sezione "Informazioni sulla chiave" a pagina 28)

Chiave di riserva (se presente)

Stato della chiave o dell’abbonamento

Numero di computer in cui è possibile utilizzare l'applicazione con la licenza corrente o con un abbonamento

Page 33: Kis15.0.0 Macuserguideit

L I C E N S I N G D E L L ' A P P L I C A Z I O N E

33

Data e ora di scadenza della licenza

Numero di giorni rimanenti prima della scadenza della licenza

Se l'applicazione non è attivata, le relative informazioni sono visualizzate nella finestra Licenza. È possibile attivare l'applicazione (vedere la sezione "Attivazione di Kaspersky Internet Security" a pagina 35).

Se si utilizza la versione di prova dell'applicazione, è possibile acquistare una licenza (vedere la sezione "Acquisto di una licenza" a pagina 33).

Se non è stata aggiunta alcuna chiave di riserva e la licenza associata alla chiave attiva sta per scadere, è possibile rinnovarla (vedere la sezione "Rinnovo di una licenza" a pagina 33).

Se l'abbonamento di Kaspersky Internet Security è scaduto ed è terminato il periodo di tolleranza durante il quale è disponibile il rinnovo dell'abbonamento, è possibile rinnovare l'abbonamento manualmente (vedere la sezione "Rinnovo dell'abbonamento" a pagina 34). Quando si utilizza l'applicazione con un abbonamento, è possibile aggiornare lo stato dell'abbonamento (vedere la sezione "Aggiornamento dello stato dell'abbonamento" a pagina 34).

ACQUISTO DI UNA LICENZA

Se non si dispone di una licenza per Kaspersky Internet Security o se si utilizza la versione di prova dell'applicazione, è possibile acquistare una licenza.

Per acquistare una licenza:

1. Aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20).

2. Nella parte inferiore destra della finestra principale dell'applicazione, fare click sul pulsante .

Verrà visualizzata la finestra Licenza.

3. Nella finestra Licenza fare click sul pulsante Acquista.

Verrà visualizzata una pagina Web con le informazioni sulle condizioni per l'acquisto delle licenze tramite il negozio online di Kaspersky Lab, il portale My Kaspersky o i partner Kaspersky. Quando si acquista una licenza da un negozio online, un codice di attivazione per Kasperky Internet Security (vedere la sezione "Informazioni sul codice di attivazione" a pagina 28) viene inviato all'indirizzo e-mail specificato nel modulo d'ordine dopo l'esecuzione del pagamento.

RINNOVO DI UNA LICENZA

È necessario rinnovare la licenza se la licenza associata alla chiave attiva è scaduta e non è stata aggiunta una chiave di riserva. Alla scadenza della licenza, l'applicazione continua a essere operativa con funzionalità limitate. Non sono ad esempio disponibili né gli aggiornamenti né Kaspersky Security Network. È ancora possibile utilizzare tutti i componenti dell'applicazione ed eseguire scansioni virus, ma soltanto utilizzando i database anti-virus installati prima della scadenza della licenza.

Se i database anti-virus non sono aggiornati, il computer è esposto al rischio di infezioni.

Per rinnovare una licenza:

1. Aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20).

2. Nella parte inferiore destra della finestra principale dell'applicazione, fare click sul pulsante .

Verrà visualizzata la finestra Licenza.

3. Nella finestra Licenza fare click sul pulsante Rinnova.

Page 34: Kis15.0.0 Macuserguideit

M A N U A L E D E L L ' U T E N T E

34

Verrà visualizzata una pagina Web con le informazioni sulle condizioni per il rinnovo delle licenze tramite il negozio online di Kaspersky Lab, il portale My Kaspersky o i partner Kaspersky. Quando si rinnova una licenza tramite un negozio online, un codice di attivazione per Kasperky Internet Security (vedere la sezione "Informazioni sul codice di attivazione" a pagina 28) viene inviato all'indirizzo e-mail specificato nel modulo d'ordine dopo l'esecuzione del pagamento.

RINNOVO DELL'ABBONAMENTO

Quando si utilizza l'applicazione con un abbonamento, Kaspersky Internet Security contatta automaticamente il server di attivazione a intervalli specifici fino alla scadenza dell'abbonamento.

Se si utilizza l'applicazione con un abbonamento illimitato, Kaspersky Internet Security controlla il server di attivazione per ottenere una chiave rinnovata in background (senza l'intervento dell'utente) e la aggiunge sostituendola a quella precedente. In questo modo, l'abbonamento a Kaspersky Internet Security viene rinnovato un numero illimitato di volte senza l'intervento dell'utente.

Se l'abbonamento è scaduto e il periodo di tolleranza durante il quale è disponibile il rinnovo dell'abbonamento è terminato, Kaspersky Internet Security segnala il problema all'utente e interrompe il tentativo di rinnovo automatico dell'abbonamento. Kaspersky Internet Security interrompe l'aggiornamento dei database dell'applicazione (nel caso dell'abbonamento per gli aggiornamenti) e interrompe la protezione del computer e l'esecuzione delle attività di scansione (nel caso dell'abbonamento per aggiornamenti e protezione).

È possibile rinnovare un abbonamento manualmente contattando il rivenditore presso il quale è stato acquistato Kaspersky Internet Security.

Per rinnovare un abbonamento:

1. Aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20).

2. Nella parte inferiore destra della finestra principale dell'applicazione, fare click sul pulsante .

Verrà visualizzata la finestra Licenza.

3. Nella finestra Licenza visualizzata fare click sul pulsante Visita il sito Web del provider di servizi.

Questa pagina visualizza informazioni complete sulle condizioni di rinnovo dell'abbonamento.

AGGIORNAMENTO DELLO STATO DELL'ABBONAMENTO

Lo stato dell'abbonamento può risultare non aggiornato. In questo caso, è necessario aggiornare lo stato dell'abbonamento manualmente. Fino al momento del rinnovo o del ripristino dell'abbonamento, Kaspersky Internet Security interrompe l'aggiornamento dei database dell'applicazione (nel caso dell'abbonamento per gli aggiornamenti) e interrompe la protezione del computer e l'esecuzione delle attività di scansione virus (nel caso dell'abbonamento per aggiornamenti e protezione).

Per aggiornare lo stato dell'abbonamento:

1. Aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20).

2. Nella parte inferiore destra della finestra principale dell'applicazione, fare click sul pulsante .

Verrà visualizzata la finestra Licenza.

3. Nella finestra Licenza visualizzata fare click sul pulsante Verifica stato abbonamento.

Page 35: Kis15.0.0 Macuserguideit

L I C E N S I N G D E L L ' A P P L I C A Z I O N E

35

ATTIVAZIONE DI KASPERSKY INTERNET SECURITY

Prima di attivare Kaspersky Internet Security, accertarsi che il valore corrente della data di sistema sul computer corrisponda alla data e ora effettiva.

L'attivazione dell'applicazione implica l'aggiunta di una chiave (vedere la sezione "Informazioni sulla chiave" a pagina 28) all'applicazione.

Se l'applicazione non è stata attivata, tutte le opzioni di Kaspersky Internet Security saranno disponibili, ad eccezione del recupero degli aggiornamenti. I database anti-virus possono essere aggiornati solo una volta dopo l'installazione dell'applicazione.

IN QUESTA SEZIONE:

Attivazione della versione di prova ............................................................................................................................ 35

Attivazione dell'applicazione mediante il codice di attivazione .................................................................................... 36

Attivazione dell'applicazione mediante il codice di attivazione Kaspersky Small Office Security ................................... 37

Informazioni sulla partecipazione a Kaspersky Security Network ................................................................................ 38

ATTIVAZIONE DELLA VERSIONE DI PROVA DELL'APPLICAZIONE

È possibile attivare una versione di prova di Kaspersky Internet Security solo se l'applicazione non è stata attivata in precedenza nel computer.

Si consiglia di attivare la versione di prova dell'applicazione se si desidera familiarizzare con l'applicazione prima di decidere se procedere all'acquisto di una licenza. La versione di prova di Kaspersky Internet Security rimane operativa per un breve periodo di valutazione. Alla scadenza del periodo di prova, tutte le funzionalità di Kaspersky Internet Security vengono disabilitate. Per attivare la versione di prova dell'applicazione, verrà fornita una chiave gratuita.

Per attivare l'applicazione è necessaria una connessione a Internet.

Per attivare la versione di prova, eseguire le seguenti operazioni:

1. Aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20).

2. Nella parte inferiore destra della finestra principale dell'applicazione, fare click sul pulsante .

Verrà visualizzata la finestra Licenza.

3. Nella finestra Licenza fare click sul pulsante Prova.

4. Nella finestra Attiva versione di prova fare click sul pulsante Attiva versione di prova.

Kaspersky Internet Security si connette ai server di attivazione di Kaspersky Lab e invia i dati per la verifica. Se la verifica ha esito positivo, l'applicazione riceve e aggiunge una chiave gratuita.

5. Fare click sul pulsante Fine per completare l'attivazione dell'applicazione.

Page 36: Kis15.0.0 Macuserguideit

M A N U A L E D E L L ' U T E N T E

36

Al termine dell'attivazione della versione di prova dell'applicazione, nella finestra Licenza è possibile visualizzare le seguenti informazioni:

Stato della chiave

Limite per il numero di computer in cui è possibile utilizzare l'applicazione

Data e ora di scadenza della licenza

Numero di giorni rimanenti prima della scadenza della licenza

Al momento della scadenza della versione di prova di Kaspersky Internet Security, viene visualizzata la notifica corrispondente. Per continuare a utilizzare l'applicazione, è necessario acquistare una licenza (vedere la sezione "Acquisto di una licenza" a pagina 33).

ATTIVAZIONE DELL'APPLICAZIONE MEDIANTE IL CODICE DI

ATTIVAZIONE

Utilizzando il codice di attivazione, l'applicazione ottiene e aggiunge automaticamente una chiave che sblocca le funzionalità di Kaspersky Internet Security per la durata del periodo di validità della licenza.

Per attivare l'applicazione è necessaria una connessione a Internet.

Per attivare l'applicazione con il codice di attivazione:

1. Aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20).

2. Nella parte inferiore destra della finestra principale dell'applicazione, fare click sul pulsante .

Verrà visualizzata la finestra Licenza.

3. Nella finestra Licenza fare click sul pulsante Attiva.

4. Nella finestra Attivazione dell'applicazione inserire il codice di attivazione ricevuto al momento dell'acquisto di Kaspersky Internet Security.

Il codice di attivazione è una combinazione univoca di 20 caratteri alfanumerici dell'alfabeto latino nel formato xxxxx-xxxxx-xxxxx-ххххх.

Kaspersky Internet Security si connette ai server di attivazione di Kaspersky Lab e invia il codice di attivazione per verificarne l'autenticità. Se la verifica del codice di attivazione ha esito positivo, l'applicazione riceve e aggiunge automaticamente la chiave.

A seconda del codice di attivazione ricevuto, può essere necessario compilare un modulo di registrazione o registrarsi nel portale My Kaspersky.

Se la verifica del codice di attivazione ha esito negativo, viene visualizzata una notifica. In questo caso, contattare il rivenditore del software che ha fornito il codice di attivazione.

Al termine dell'attivazione dell'applicazione con il codice di attivazione, nella finestra Licenza è possibile visualizzare le seguenti informazioni:

Chiave

Stato della chiave o dell’abbonamento

Limite per il numero di computer in cui è possibile utilizzare l'applicazione

Page 37: Kis15.0.0 Macuserguideit

L I C E N S I N G D E L L ' A P P L I C A Z I O N E

37

Data e ora di scadenza della licenza

Numero di giorni rimanenti prima della scadenza della licenza

ATTIVAZIONE DELL'APPLICAZIONE MEDIANTE IL CODICE DI

ATTIVAZIONE KASPERSKY SMALL OFFICE SECURITY

È possibile attivare Kaspersky Internet Security mediante il codice di attivazione di Kaspersky Small Office Security. Se si attiva Kaspersky Internet Security tramite un codice di attivazione Kaspersky Small Office Security, è necessario confermare la partecipazione a Kaspersky Security Network (vedere la sezione "Informazioni sulla partecipazione a Kaspersky Security Network" a pagina 38).

Per attivare l'applicazione è necessaria una connessione a Internet.

Per attivare l'applicazione mediante la chiave di Kaspersky Small Office Security:

1. Aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20).

2. Nella parte inferiore destra della finestra principale dell'applicazione, fare click sul pulsante .

Verrà visualizzata la finestra Licenza.

3. Nella finestra Licenza della sezione Attivazione dell'applicazione, immettere il codice di attivazione di Kaspersky Small Office Security.

Il codice di attivazione è una combinazione univoca di 20 caratteri alfanumerici dell'alfabeto latino nel formato xxxxx-xxxxx-xxxxx-ххххх.

4. Fare click sul pulsante Attiva.

5. Se si sono accettati i termini di partecipazione a Kaspersky Security Network durante l'installazione di Kaspersky Internet Security nel computer, l'applicazione richiede di confermare la partecipazione a Kaspersky Security Network. Nella finestra Informativa di Kaspersky Security Network visualizzata, fare click sul pulsante Accetto.

Per non partecipare a Kaspersky Security Network, fare click sul pulsante Annulla nella finestra Informativa di Kaspersky Security Network.

Se non si sono accettati i termini di partecipazione a Kaspersky Security Network durante l'installazione di Kaspersky Internet Security nel computer, l'applicazione non mostra la finestra Informativa di Kaspersky Security Network.

Kaspersky Internet Security si connette ai server di attivazione di Kaspersky Lab e invia il codice di attivazione per verificarne l'autenticità. Se la verifica del codice di attivazione ha esito positivo, l'applicazione riceve e aggiunge automaticamente la chiave.

Al termine dell'attivazione dell'applicazione con il codice di attivazione di Kaspersky Small Office Security, nella finestra Licenza vengono visualizzate le seguenti informazioni:

Chiave

Stato della chiave

Limite per il numero di computer in cui è possibile utilizzare l'applicazione

Data e ora di scadenza della licenza

Numero di giorni rimanenti prima della scadenza della licenza

Page 38: Kis15.0.0 Macuserguideit

M A N U A L E D E L L ' U T E N T E

38

INFORMAZIONI SULLA PARTECIPAZIONE A KASPERSKY SECURITY

NETWORK

Per aumentare l'affidabilità della protezione del computer, Kaspersky Internet Security utilizza dati forniti dagli utenti di tutto il mondo. Per analizzare tali dati, è stata creata una rete denominata Kaspersky Security Network.

Kaspersky Security Network (KSN) è un'infrastruttura di servizi online che consente di accedere alla Knowledge Base di Kaspersky Lab online, in cui sono disponibili informazioni sulla reputazione di file, risorse Web e software. L'utilizzo dei dati di Kaspersky Security Network assicura una risposta più rapida da parte di Kaspersky Internet Security quando vengono rilevati nuovi tipi di minacce, migliora le prestazioni di alcuni componenti di protezione e riduce il rischio di falsi allarmi.

Gli utenti che partecipano a Kaspersky Security Network forniscono a Kaspersky Lab informazioni sul tipo e l'origine delle nuove minacce per aiutare Kaspersky Lab a trovare nuovi modi per neutralizzarle e a ridurre il numero di falsi positivi.

Inoltre, la partecipazione a Kaspersky Security Network consente all'utente di accedere alle informazioni sulla reputazione di varie applicazioni e siti Web.

Quando si partecipa a Kaspersky Security Network, le statistiche basate sulla protezione del computer tramite Kaspersky Internet Security vengono inviate automaticamente a Kaspersky Lab.

Non verrà raccolto, elaborato o memorizzato alcun dato personale.

La partecipazione al programma Kaspersky Security Network è facoltativa. La decisione di partecipare o meno viene presa dall'utente durante l'installazione di Kaspersky Internet Security. Tuttavia, è possibile rivedere tale decisione in qualsiasi momento.

Page 39: Kis15.0.0 Macuserguideit

39

AVVIO E ARRESTO DELL'APPLICAZIONE

Subito dopo l'installazione, l'applicazione viene avviata automaticamente e l'icona di Kaspersky Internet Security (a pagina 19) viene visualizzata nella barra dei menu.

Per arrestare Kaspersky Internet Security:

1. Fare click sull'icona di Kaspersky Internet Security nella barra dei menu (vedere la pagina 19).

2. Dal menu di scelta rapida visualizzato scegliere Esci.

L'esecuzione dell'applicazione sarà interrotta e il processo verrà scaricato dalla RAM del computer.

Dopo la chiusura di Kaspersky Internet Security, il computer continua a funzionare in modalità non protetta e potrebbe essere esposto a infezioni e potenziali perdite di dati.

Page 40: Kis15.0.0 Macuserguideit

40

STATO DELLA PROTEZIONE DEL

COMPUTER

In questa sezione sono fornite informazioni su come determinare se nel computer sono presenti problemi o minacce per la sicurezza e configurare il livello di protezione. Viene descritto come abilitare e disabilitare la protezione durante l'utilizzo dell'applicazione.

Lo stato della protezione del computer segnala la presenza o l'assenza di minacce, permettendo di avere una visione completa del livello di protezione generale del computer. Tali minacce includono programmi dannosi rilevati, database anti-virus non aggiornati, disabilitazione delle istanze di Anti-Virus File e Anti-Virus Web e la licenza in scadenza.

Centro protezione (vedere la sezione "Utilizzo di Centro protezione" a pagina 42) consente di visualizzare tutte le minacce correnti e di avviarne la neutralizzazione.

IN QUESTA SEZIONE:

Valutazione dello stato di protezione del computer ..................................................................................................... 40

Disabilitazione della protezione del computer ............................................................................................................ 41

Ripristino della protezione del computer .................................................................................................................... 42

Utilizzo di Centro protezione ..................................................................................................................................... 42

VALUTAZIONE DELLO STATO DI PROTEZIONE DEL

COMPUTER

L'indicatore dello stato della protezione del computer, a forma di computer e disponibile nella finestra principale dell'applicazione, segnala i problemi di protezione del computer (vedere la sezione "Finestra principale dell'applicazione" a pagina 20). Il colore dell'indicatore può cambiare a seconda della condizione della protezione del computer. Se vengono individuate minacce per la protezione, la modifica del colore dell'indicatore è accompagnata da un messaggio sulle minacce.

L'indicatore può essere:

Verde. La protezione del computer è al livello appropriato.

L'indicatore di colore verde indica che i database anti-virus dell'applicazione sono aggiornati e che tutti i componenti dell'applicazione sono stati configurati come consigliato da Kaspersky Lab. Non sono stati rilevati oggetti dannosi oppure gli oggetti dannosi rilevati sono stati neutralizzati. Parental Control viene eseguito in modalità standard.

Giallo. Il livello di protezione del computer è ridotto.

L'indicatore giallo segnala un problema relativo a Kaspersky Internet Security. Tali problemi includono, ad esempio lievi differenze rispetto alle preferenze di funzionamento consigliate oppure il mancato aggiornamento dei database dell'applicazione per vari giorni.

Rosso. Il computer è a rischio di infezione.

L'indicatore di colore rosso segnala la presenza di problemi che possono causare l'infezione del computer e la perdita di dati. Ad esempio, i database anti-virus dell'applicazione sono obsoleti, l'applicazione non è stata attivata oppure sono stati rilevati oggetti dannosi.

È consigliabile risolvere i problemi ed eliminare le minacce per la protezione.

Page 41: Kis15.0.0 Macuserguideit

ST A T O D E L L A P R O T E Z I O N E D E L C O M P U T E R

41

DISABILITAZIONE DELLA PROTEZIONE DEL COMPUTER

Per impostazione predefinita, Kaspersky Internet Security viene avviato durante il caricamento del sistema operativo e protegge il computer finché non viene spento. Tutti i componenti di protezione (Anti-Virus File, Anti-Virus Web e Prevenzione Intrusioni) sono abilitati e in esecuzione.

La protezione offerta da Kaspersky Internet Security può essere disabilitata completamente o parzialmente.

Kaspersky Lab consiglia vivamente di non disabilitare la protezione in tempo reale fornita dai componenti di protezione per evitare infezioni del computer o perdite di dati.

I seguenti indicatori segnalano che la protezione del computer è disabilitata:

icona dell'applicazione (vedere la sezione "Icona di Kaspersky Internet Security" a pagina 19) inattiva nella barra dei menu;

colore rosso dell'indicatore dello stato della protezione del computer nella finestra principale dell'applicazione.

La protezione del computer viene valutata relativamente all'esecuzione di Anti-Virus File, Anti-Virus Web e Prevenzione Intrusioni. La disabilitazione o la sospensione di questi componenti di protezione non influisce sulle prestazioni delle attività di scansione virus o dell'attività di aggiornamento.

È possibile disabilitare completamente la protezione del computer in uno dei seguenti modi. È possibile disabilitare i componenti di protezione nella scheda Protezione della finestra delle preferenze dell'applicazione.

Sono disponibili i seguenti metodi di disabilitazione della protezione del computer:

Nella barra dei menu, fare click sull'icona di Kaspersky Internet Security (vedere pagina 19). Nel menu di scelta rapida visualizzato selezionare Disattiva protezione.

Aprire la finestra delle preferenze dell'applicazione (a pagina 21), selezionare la scheda Protezione e deselezionare la casella Abilita la protezione nella sezione Generale.

Se la protezione del computer è stata disabilitata, non verrà riabilitata automaticamente al riavvio di Kaspersky Internet Security. È necessario abilitare la protezione del computer manualmente (vedere la sezione "Ripristino della protezione del computer" a pagina 42).

Per disabilitare un componente di protezione:

1. Aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20).

2. Fare click sul pulsante nel pannello di navigazione nella parte superiore della finestra principale dell'applicazione.

Verrà visualizzata la finestra delle preferenze dell'applicazione.

3. Nella scheda Protezione, nella sezione <nome del componente>, deselezionare la casella Abilita <nome del componente>.

Se un componente di protezione è stato disabilitato, non verrà riabilitato automaticamente al riavvio di Kaspersky Internet Security. È necessario abilitare la protezione dei componenti manualmente (vedere la sezione "Ripristino della protezione del computer" a pagina 42).

Page 42: Kis15.0.0 Macuserguideit

M A N U A L E D E L L ' U T E N T E

42

RIPRISTINO DELLA PROTEZIONE DEL COMPUTER

Se la protezione del computer o un componente di protezione (Anti-Virus File, Anti-Virus Web o Prevenzione Intrusioni) è disabilitato, può essere riabilitato solo manualmente, su richiesta dell'utente. Non è possibile riabilitare automaticamente la protezione del computer o un componente di protezione al riavvio di Kaspersky Internet Security.

Sono disponibili i seguenti metodi di abilitazione della protezione del computer:

Nella barra dei menu, fare click sull'icona di Kaspersky Internet Security (vedere pagina 19). Nel menu di scelta rapida visualizzato selezionare Attiva protezione.

Aprire la finestra delle preferenze dell'applicazione (a pagina 21), selezionare la scheda Protezione, quindi selezionare la casella Abilita la protezione nella sezione Generale.

Per abilitare un componente di protezione:

1. Aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20).

2. Fare click sul pulsante nel pannello di navigazione nella parte superiore della finestra principale dell'applicazione.

Verrà visualizzata la finestra delle preferenze dell'applicazione.

3. Nella scheda Protezione della finestra delle preferenze dell'applicazione, nella sezione <nome del componente>, selezionare la casella Abilita <nome del componente>.

Inoltre, per abilitare la protezione del computer o i componenti di protezione, è possibile utilizzare Centro protezione (vedere la sezione "Utilizzo di Centro protezione" a pagina 42). La disabilitazione della protezione del computer o la disabilitazione dei componenti di protezione aumenta notevolmente il rischio di infezioni del computer. Di conseguenza le informazioni relative alle istanze di protezione disabilitate sono archiviate in Centro protezione.

UTILIZZO DI CENTRO PROTEZIONE

Centro protezione è una funzionalità di Kaspersky Internet Security che consente di analizzare e correggere i problemi non risolti e le minacce per la sicurezza del computer.

Per aprire Centro protezione:

Fare click sul pulsante Ulteriori informazioni nella finestra principale dell'applicazione (vedere la sezione "Finestra principale dell'applicazione" a pagina 20).

Nella finestra Centro protezione è possibile visualizzare un elenco dei problemi esistenti e delle minacce per la protezione. Per ogni problema o minaccia vengono suggerite le azioni che è possibile eseguire per risolvere il problema o la minaccia. È possibile correggere un problema o neutralizzare una minaccia immediatamente o scegliere di rimandare l'operazione.

Per correggere un problema o neutralizzare una minaccia immediatamente,

fare click sul pulsante con il nome dell'azione consigliata per correggere il problema o neutralizzare la minaccia.

Ad esempio, se sono stati rilevati file infetti nel computer, è necessario fare click sul pulsante Disinfetta. Se i database anti-virus utilizzati dall'applicazione sono obsoleti, è necessario fare click sul pulsante Aggiornamento. L'applicazione esegue l'operazione selezionata.

Per correggere il problema o neutralizzare la minaccia in un secondo momento,

fare click sul pulsante Nascondi.

Page 43: Kis15.0.0 Macuserguideit

ST A T O D E L L A P R O T E Z I O N E D E L C O M P U T E R

43

La notifica relativa al problema o alla minaccia verrà nascosta nell'elenco. È possibile risolvere il problema o neutralizzare la minaccia in un secondo momento.

Non è possibile rimandare la neutralizzazione delle minacce pericolose per la sicurezza del computer. Esempi di minacce pericolose includono oggetti dannosi non elaborati, errori dei componenti di protezione o database danneggiati di Kaspersky Internet Security.

Se si chiude Centro protezione senza neutralizzare le minacce pericolose, il colore dell'indicatore dello stato della protezione del computer nella finestra principale dell'applicazione continuerà a segnalarne la presenza.

Nella finestra Centro protezione è inoltre possibile visualizzare le informazioni relative all'attività di aggiornamento o alle attività di scansione virus correnti e interrompere o riavviare queste attività, se necessario.

Page 44: Kis15.0.0 Macuserguideit

44

ESECUZIONE DELLE ATTIVITÀ PIÙ COMUNI

Questa sezione contiene istruzioni dettagliate per l'esecuzione delle attività più comuni effettuate dall'utente con l'applicazione.

IN QUESTA SEZIONE:

Esecuzione di una scansione completa del computer per rilevare la presenza di virus ................................................ 44

Esecuzione di una scansione rapida del computer per rilevare la presenza di virus..................................................... 45

Esecuzione di una scansione di un file, di una cartella o di un disco per rilevare la presenza di virus ........................... 45

Acquisto di una licenza ............................................................................................................................................. 46

Rinnovo di una licenza .............................................................................................................................................. 46

Aggiornamento dei database dell'applicazione ........................................................................................................... 46

Prevenzione dell'intercettazione dei dati immessi tramite la tastiera hardware ............................................................ 47

Protezione delle transazioni finanziarie o degli acquisti nel sito Web di una banca, un sistema di pagamento o un negozio online................................................................................................................................................... 47

Limitazione del tempo di utilizzo di Internet per un bambino o un adolescente ............................................................ 48

Limitazione delle visite ai siti Web e del download di file per un bambino o un adolescente ......................................... 49

Limitazione dei contatti e della messaggistica nei social network per un bambino o un adolescente ............................ 49

Blocco della trasmissione di dati personali da parte di un bambino o un adolescente .................................................. 50

Come procedere se l'accesso al file è bloccato .......................................................................................................... 51

Ripristino di un file eliminato o disinfettato dall'applicazione........................................................................................ 51

Visualizzazione del rapporto sul funzionamento dell'applicazione ............................................................................... 52

Come procedere se vengono visualizzati messaggi pop-up o finestre di notifica ......................................................... 52

ESECUZIONE DI UNA SCANSIONE COMPLETA DEL

COMPUTER PER RILEVARE LA PRESENZA DI VIRUS

L'attività Scansione completa creata per impostazione predefinita è inclusa in Kaspersky Internet Security. Durante l'esecuzione dell'attività, l'applicazione esamina tutte le unità interne del computer per rilevare la presenza di virus e altre minacce.

Page 45: Kis15.0.0 Macuserguideit

ES E C U Z I O N E D E L L E A T T I V I T À P I Ù C O M U N I

45

Per avviare la scansione completa del computer:

1. Aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20).

2. Fare click sul pulsante .

3. Nella finestra Scansione visualizzata, selezionare l'attività Scansione completa.

Verrà avviata automaticamente una scansione completa del computer.

È possibile visualizzare i risultati dell'attività nella finestra dei rapporti.

ESECUZIONE DI UNA SCANSIONE RAPIDA DEL COMPUTER

L'attività Scansione rapida creata per impostazione predefinita è inclusa in Kaspersky Internet Security. Durante l'esecuzione dell'attività, l'applicazione esegue la scansione per individuare la presenza di virus e altri tipi di malware nelle aree critiche del computer, come le cartelle contenenti i file del sistema operativo e le librerie di sistema, che, se infettati con malware, possono danneggiare il sistema operativo.

Per avviare una scansione rapida del computer:

1. Aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20).

2. Fare click sul pulsante .

3. Nella finestra Scansione visualizzata, selezionare l'attività Scansione rapida.

Verrà avviata automaticamente una scansione rapida del computer.

È possibile visualizzare i risultati dell'attività nella finestra dei rapporti.

ESECUZIONE DI UNA SCANSIONE DI UN FILE, DI UNA

CARTELLA O DI UN DISCO PER RILEVARE LA PRESENZA DI

VIRUS

Per esaminare un singolo oggetto (come un'unità interna, una cartella, un file o un dispositivo rimovibile) per rilevare la presenza di virus o altri tipi di malware, è possibile eseguire l'attività Scansione personalizzata integrata.

Per esaminare un singolo oggetto per rilevare la presenza di virus e altro malware:

1. Aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20).

2. Fare click sul pulsante .

3. Nella finestra Scansione visualizzata, selezionare l'attività Scansione personalizzata.

Verrà visualizzato un elenco a discesa che consente di selezionare l'ambito della scansione.

4. Nell'elenco a discesa, selezionare l'opzione necessaria (ad esempio, Tutte le unità rimovibili) o trascinare nella finestra i file e le cartelle in cui si desidera verificare l'eventuale presenza di virus e altro malware.

L'applicazione avvia automaticamente la scansione dell'ambito di scansione specificato.

Page 46: Kis15.0.0 Macuserguideit

M A N U A L E D E L L ' U T E N T E

46

È anche possibile avviare la scansione trascinando un file o una cartella sull'icona dell'applicazione nel riquadro di avvio rapido del Dock o nella finestra principale dell'applicazione (a pagina 20).

È possibile visualizzare i risultati dell'attività nella finestra dei rapporti.

ACQUISTO DI UNA LICENZA

Se Kaspersky Internet Security è stato installato senza una licenza per l'applicazione, è possibile acquistarne una dopo l'installazione. Quando si acquista una licenza, si riceve un codice di attivazione da utilizzare per attivare l'applicazione (vedere la sezione "Attivazione di Kaspersky Internet Security" a pagina 35).

Per acquistare una licenza:

1. Aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20).

2. Nella parte inferiore destra della finestra principale dell'applicazione, fare click sul pulsante .

Verrà visualizzata la finestra Licenza.

3. Nella finestra Licenza fare click sul pulsante Acquista.

Verranno visualizzati il portale My Kaspersky o la pagina Web del negozio online di Kaspersky Lab o di un partner Kaspersky Lab in cui è possibile acquistare una licenza.

RINNOVO DI UNA LICENZA

Se la licenza utilizzata per l'attivazione di Kaspersky Internet Security scade, è possibile rinnovarla. Quando si rinnova una licenza, si riceve un codice di attivazione da utilizzare per attivare l'applicazione (vedere la sezione "Attivazione di Kaspersky Internet Security" a pagina 35).

Per rinnovare una licenza:

1. Aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20).

2. Nella parte inferiore destra della finestra principale dell'applicazione, fare click sul pulsante .

Verrà visualizzata la finestra Licenza.

3. Nella finestra Licenza fare click sul pulsante Rinnova.

Verrà visualizzato il portale My Kaspersky o la pagina Web del negozio online di Kaspersky Lab o di un partner Kaspersky Lab in cui è possibile rinnovare la licenza.

AGGIORNAMENTO DEI DATABASE DELL'APPLICAZIONE

Kaspersky Lab aggiorna i database anti-virus di Kaspersky Internet Security utilizzando i server degli aggiornamenti. I server degli aggiornamenti di Kaspersky Lab sono server HTTP di Kaspersky Lab in cui vengono regolarmente pubblicati gli aggiornamenti di Kaspersky Internet Security.

Per scaricare gli aggiornamenti disponibili dai server degli aggiornamenti è necessario disporre di una connessione Internet.

Per impostazione predefinita, Kaspersky Internet Security controlla periodicamente la presenza di aggiornamenti sui server di Kaspersky Lab. Se su un server è archiviato un set di aggiornamenti recenti, Kaspersky Internet Security ne esegue il download in background e li installa nel computer.

Page 47: Kis15.0.0 Macuserguideit

ES E C U Z I O N E D E L L E A T T I V I T À P I Ù C O M U N I

47

Per avviare un aggiornamento di Kaspersky Internet Security:

1. Aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20).

2. Fare click sul pulsante .

3. Nella finestra Aggiornamento visualizzata fare click sul pulsante Aggiornamento.

È possibile visualizzare i risultati dell'attività di aggiornamento nella finestra dei rapporti.

PREVENZIONE DELL'INTERCETTAZIONE DEI DATI IMMESSI

TRAMITE LA TASTIERA HARDWARE

Durante l'immissione tramite la tastiera hardware, i dati sono a rischio di intercettazione. È ad esempio possibile che i dati relativi a una carta bancaria vengano intercettati quando li si immette tramite la tastiera hardware durante un acquisto online. Tastiera Virtuale impedisce l'intercettazione dei dati immessi.

Kaspersky Internet Security garantisce l'immissione sicura dei dati tramite la funzionalità Tastiera Virtuale, che è possibile installare nei browser Safari, Firefox e Google Chrome.

Tastiera Virtuale non può proteggere i dati se il sito in cui vengono immessi è stato violato da un hacker: in tal caso le informazioni vengono ottenute direttamente dagli utenti malintenzionati.

Per utilizzare Tastiera Virtuale, procedere nel modo seguente:

Fare click sui tasti di Tastiera Virtuale con il puntatore del mouse.

A differenza di una tastiera hardware, non è possibile attivare contemporaneamente più tasti in Tastiera Virtuale. Di conseguenza, per immettere un carattere che richiederebbe una combinazione di tasti, tra cui ALT e/o MAIUSC in una tastiera hardware, fare click sul primo tasto (ad esempio ALT), quindi fare click sul tasto con il carattere richiesto.

È possibile utilizzare il tasto nell'angolo in basso a sinistra per passare da una lingua di input all'altra in Tastiera Virtuale. È possibile fare click su questo pulsante e selezionare una lingua di input dall'elenco a discesa.

Per impostazione predefinita, Tastiera Virtuale viene visualizzata automaticamente nella finestra del browser se si seleziona un campo di immissione della password.

Per aprire Tastiera Virtuale,

Fare click sul pulsante nella barra degli strumenti del browser.

PROTEZIONE DELLE TRANSAZIONI FINANZIARIE O DEGLI

ACQUISTI NEL SITO WEB DI UNA BANCA, UN SISTEMA DI

PAGAMENTO O UN NEGOZIO ONLINE

Se si desidera utilizzare Kaspersky Internet Security per proteggere le transazioni finanziarie o gli acquisti nel sito Web di una banca, un sistema di pagamento o un negozio online, è necessario aggiungere il sito Web desiderato all'elenco dei siti protetti dall'applicazione.

Page 48: Kis15.0.0 Macuserguideit

M A N U A L E D E L L ' U T E N T E

48

Per aggiungere le informazioni sulla banca, sul sistema di pagamento o sul negozio online all'elenco dei siti Web protetti da Kaspersky Internet Security, eseguire le seguenti operazioni nella finestra Safe Money:

1. Aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20).

2. Nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione, fare click sul pulsante .

Verrà visualizzata la finestra Safe Money.

3. Fare click sul pulsante .

Verrà visualizzata una finestra in cui è necessario specificare le informazioni sul sito Web da aggiungere e selezionare l'azione che deve essere eseguita dall'applicazione quando si visita il sito Web.

4. Nel campo Indirizzo sito Web immettere l'indirizzo del sito Web della banca, del sistema di pagamento o del negozio online.

È possibile aggiungere solo siti Web che utilizzano la connessione HTTPS.

5. Nel campo Nome immettere il nome della banca, del sistema di pagamento o del negozio online.

6. Selezionare l'opzione Usa la modalità protetta (verifica l'identità del sito Web).

L'applicazione avvia il browser in modalità protetta quando si visita il sito Web. In questa modalità, Kaspersky Internet Security controlla l'autenticità dei siti Web di banche, sistemi di pagamento e negozi online, nonché i certificati utilizzati per stabilire una connessione protetta.

7. Fare click sul pulsante Aggiungi.

Per aggiungere le informazioni sulla banca, sul sistema di pagamento o sul negozio online all'elenco dei siti Web protetti da Kaspersky Internet Security, eseguire le seguenti operazioni nel browser Web:

1. In un browser Web, aprire il sito Web della banca, del sistema di pagamento o del negozio online che si desidera aggiungere.

È possibile aggiungere solo siti Web che utilizzano la connessione HTTPS.

Nella finestra del browser viene visualizzato un messaggio di Kaspersky Internet Security che consente di abilitare la modalità Browser protetto per il sito Web. In questa modalità, Kaspersky Internet Security controlla l'autenticità dei siti Web di banche, sistemi di pagamento e negozi online, nonché i certificati utilizzati per stabilire una connessione protetta.

2. Fare click sul pulsante Usa la modalità protetta.

LIMITAZIONE DEL TEMPO DI UTILIZZO DI INTERNET PER

UN BAMBINO O UN ADOLESCENTE

L'utilizzo prolungato del computer da parte di bambini e adolescenti può mettere a rischio la loro salute. Se è necessario limitare il tempo di navigazione in Internet per un utente, è possibile utilizzare la categoria Controllo tempo di Parental Control.

Per limitare il tempo di utilizzo di Internet per un utente:

1. Aprire la finestra delle preferenze di Parental Control (a pagina 22).

2. Nella parte sinistra della finestra selezionare un account utente per cui si desidera limitare il tempo di utilizzo di Internet.

3. Nella parte destra della finestra fare click sul pulsante Abilita Parental Control.

Page 49: Kis15.0.0 Macuserguideit

ES E C U Z I O N E D E L L E A T T I V I T À P I Ù C O M U N I

49

4. Nella parte destra della finestra, nella scheda Preferenze, selezionare la categoria Controllo tempo. Se il controllo tempo è disabilitato, abilitarlo.

5. Nella sezione Limite per l'utilizzo quotidiano di Internet selezionare la casella Tempo limite su Internet.

6. Spostare il cursore per selezionare il numero di ore al giorno in cui sarà consentito l'utilizzo di Internet.

7. Nella sezione Limite della pianificazione dell'utilizzo di Internet selezionare la casella Consenti l'utilizzo di Internet in base al giorno della settimana.

8. Applicare un limite di tempo per l'utilizzo di Internet nei giorni feriali e nei fine settimana.

È possibile visualizzare il rapporto sull'utilizzo di Internet da parte dell'utente nei periodi consentiti e bloccati nella scheda Rapporti della finestra delle preferenze di Parental Control.

LIMITAZIONE DELLE VISITE AI SITI WEB E DEL DOWNLOAD

DI FILE PER UN BAMBINO O UN ADOLESCENTE

È possibile limitare le seguenti operazioni per proteggere bambini e adolescenti che utilizzano il computer:

accesso a siti Web che possono comportare perdite di tempo (chat room, giochi) o denaro (negozi online, aste);

accesso a siti Web destinati a un pubblico adulto, ad esempio con contenuti di tipo pornografico o che riguardano posizioni politiche estremistiche, armi, sostanze stupefacenti e atti di violenza;

download di alcuni tipi di file.

È possibile utilizzare la categoria Controllo Web di Parental Control.

Per limitare le visite ai siti Web e il download di file da Internet:

1. Aprire la finestra delle preferenze di Parental Control (a pagina 22).

2. Nella parte sinistra della finestra selezionare un account utente per cui si desidera limitare l'accesso ai siti Web e il download di file da Internet.

3. Nella parte destra della finestra fare click sul pulsante Abilita Parental Control.

4. Nella parte destra della finestra, nella scheda Preferenze, selezionare la categoria Controllo Web. Se Controllo Web è disabilitato, abilitarlo.

5. Selezionare la casella Controllo Web e le caselle nell'elenco sottostante accanto ai nomi delle categorie di siti Web per cui si desidera bloccare l'accesso.

6. Selezionare la casella Controllo dei file scaricati e le caselle relative alle categorie di file di cui è consentito il download.

Se necessario, è possibile consentire l'accesso ad alcuni siti Web inclusi in una categoria bloccata o bloccare l'accesso a siti Web specificati, creando un elenco di esclusioni.

È possibile visualizzare il rapporto sui tentativi di visitare siti Web bloccati e di scaricare categorie di file non consent ite nella scheda Rapporti della finestra delle preferenze di Parental Control.

LIMITAZIONE DEI CONTATTI E DELLA MESSAGGISTICA NEI

SOCIAL NETWORK PER UN BAMBINO O UN ADOLESCENTE

Il controllo dei contatti e della messaggistica di bambini e adolescenti nei social network, come Facebook e Twitter, consente di evitare il contatto con sconosciuti che potrebbero tentare di ottenere informazioni personali fingendo di essere coetanei. Se è necessario limitare la messaggistica e i contatti di un utente nei social network, è possibile utilizzare la categoria Social network di Parental Control.

Page 50: Kis15.0.0 Macuserguideit

M A N U A L E D E L L ' U T E N T E

50

Per limitare i contatti e i messaggi nei social network:

1. Aprire la finestra delle preferenze di Parental Control (a pagina 22).

2. Nella parte sinistra della finestra selezionare un account utente per cui si desidera limitare la messaggistica nei social network.

3. Nella parte destra della finestra fare click sul pulsante Abilita Parental Control.

4. Nella parte destra della finestra, nella scheda Preferenze, selezionare la categoria Social network. Se Controllo social network è disabilitato, abilitarlo.

5. Creare una lista di contatti consentiti e bloccati. Per eseguire questa operazione, fare click sul pulsante e, nella colonna ID del campo, immettere l'ID di un contatto di un social network. Nella colonna Nome del campo immettere il nome reale del contatto.

È possibile cercare l'ID dei contatti nei social network nella scheda Rapporti per la categoria Social network delle attività dell'utente.

Una volta aggiunto il contatto all'elenco, Parental Control blocca lo scambio di messaggi con tale contatto nei social network.

6. Se si desidera consentire temporaneamente la messaggistica con un contatto, selezionarne uno dall'elenco e deselezionare la casella nella colonna Bloccato.

La messaggistica con questo contatto rimarrà consentita fino a quando la casella non sarà selezionata nuovamente.

Se la messaggistica con un contatto non è consentita, Parental Control blocca tutti i messaggi inviati o ricevuti da tale contatto.

È possibile visualizzare le seguenti informazioni nella scheda Rapporti della finestra delle preferenze di Parental Control:

informazioni sui messaggi ricevuti o inviati a contatti bloccati;

informazioni sull'inclusione di dati personali nei messaggi;

log di messaggistica con ogni contatto.

BLOCCO DELLA TRASMISSIONE DI DATI PERSONALI DA

PARTE DI UN BAMBINO O UN ADOLESCENTE

Kaspersky Internet Security consente di ridurre i rischi associati all'utilizzo dei computer e di Internet. È possibile bloccare la trasmissione di dati che contengono informazioni personali tramite social network e quando si inviano dati ai siti Web, utilizzando la categoria Dati personali di Parental Control.

Per bloccare la trasmissione di dati personali:

1. Aprire la finestra delle preferenze di Parental Control (a pagina 22).

2. Nella parte sinistra della finestra selezionare un account utente per cui si desidera bloccare la trasmissione di dati personali.

3. Nella parte destra della finestra fare click sul pulsante Abilita Parental Control.

Page 51: Kis15.0.0 Macuserguideit

ES E C U Z I O N E D E L L E A T T I V I T À P I Ù C O M U N I

51

4. Nella parte destra della finestra, nella scheda Preferenze, selezionare la categoria Dati personali. Se il controllo dei dati personali è disabilitato, abilitarlo.

5. Creare un elenco di dati personali. Per eseguire questa operazione, fare click sul pulsante e immettere i dati nelle colonne Descrizione e Dati del campo. Ad esempio, è possibile creare record per il numero di una carta bancaria, l'indirizzo di casa e il numero di telefono.

Dopo che i dati personali sono stati aggiunti all'elenco, Parental Control blocca la trasmissione di tali dati tramite i social network o siti Web.

Kaspersky Internet Security blocca tutti i tentativi di inviare i dati aggiunti all'elenco. È possibile visualizzare le informazioni sui messaggi bloccati nella scheda Rapporti della finestra delle preferenze di Parental Control.

COME PROCEDERE SE L'ACCESSO AL FILE È BLOCCATO

Kaspersky Internet Security blocca l'accesso alle applicazioni o ai file infetti o potenzialmente infetti. Se un file è infetto, deve essere disinfettato prima di potervi accedere.

Per disinfettare gli oggetti rilevati:

1. Aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20).

2. Fare click sul pulsante nel pannello di navigazione nella parte superiore della finestra principale dell'applicazione.

Verrà visualizzata la finestra dei rapporti di Kaspersky Internet Security.

3. Selezionare Oggetti rilevati nella parte sinistra della finestra dei rapporti.

Il gruppo Attivo nella parte destra della finestra visualizza un elenco degli oggetti rilevati con i rispettivi stati. È possibile espandere l'elenco degli oggetti facendo click sull'icona .

4. Disinfettare uno o tutti gli oggetti infetti rilevati:

Per disinfettare tutti gli oggetti rilevati, fare click sul pulsante Disinfetta tutto.

L'applicazione inizia a disinfettare gli oggetti rilevati. Durante la disinfezione, viene visualizzata una finestra di notifica in cui è possibile selezionare l'azione da eseguire sull'oggetto. Se si seleziona la casella Applica a tutti nella finestra di notifica dopo aver selezionato l'azione da eseguire sull'oggetto, tale azione verrà applicata a tutti i file del tipo specificato.

Per disinfettare uno degli oggetti infetti rilevati, selezionare l'oggetto nell'elenco, quindi fare click sul pulsante Disinfetta.

L'applicazione inizia a disinfettare l'oggetto selezionato. Durante la disinfezione, viene visualizzata una finestra di notifica in cui è possibile selezionare l'azione da eseguire sull'oggetto.

Se si è certi che i file bloccati da Anti-Virus File sono sicuri, è possibile includerli in un'area attendibile.

RIPRISTINO DI UN FILE ELIMINATO O DISINFETTATO

DALL'APPLICAZIONE

È consigliabile evitare di ripristinare file eliminati e disinfettati, a meno che non sia assolutamente necessario, in quanto possono costituire una minaccia per il computer.

Page 52: Kis15.0.0 Macuserguideit

M A N U A L E D E L L ' U T E N T E

52

Talvolta non è possibile salvare i file nella loro interezza durante il processo di disinfezione. Se un file disinfettato conteneva informazioni importanti che risultano in parte o del tutto inaccessibili dopo la disinfezione, è possibile tentare di ripristinare il file originale dalla relativa copia di backup.

Per ripristinare un file eliminato o modificato dall'applicazione durante la disinfezione:

1. Aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20).

2. Fare click sul pulsante nel pannello di navigazione nella parte superiore della finestra principale dell'applicazione.

Verrà visualizzata la finestra dei rapporti di Kaspersky Internet Security.

3. Nella parte sinistra della finestra dei rapporti selezionare Quarantena.

Nella parte destra della finestra sono visualizzati i contenuti della Quarantena sotto forma di un elenco di copie di file.

4. Selezionare la copia di backup del file desiderato nell'elenco e fare click sul pulsante Ripristina. Confermare l'azione nella finestra visualizzata.

Il file viene ripristinato nel percorso originale e con il nome originale. Se nella posizione originale è presente un file con lo stesso nome (questa situazione può verificarsi quando si effettua il ripristino di un file che è stato copiato prima della disinfezione), verrà visualizzato un avviso. In questo caso è possibile modificare la posizione del file da ripristinare o rinominarlo.

Si consiglia di sottoporre il file a una scansione virus subito dopo averlo ripristinato. È possibile che il file venga disinfettato utilizzando i database aggiornati senza perdere la sua integrità.

VISUALIZZAZIONE DEL RAPPORTO SUL FUNZIONAMENTO

DELL'APPLICAZIONE

Nella finestra dei rapporti vengono visualizzate le informazioni sugli eventi che si verificano durante l'esecuzione di Anti-Virus File, Anti-Virus Web, Prevenzione Intrusioni o le attività di scansione virus o di aggiornamento.

Per aprire la finestra dei rapporti,

aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20) e fare click sul pulsante .

COME PROCEDERE SE VENGONO VISUALIZZATI MESSAGGI

POP-UP O FINESTRE DI NOTIFICA

Le notifiche dell'applicazione (vedere la sezione "Finestre di notifica e messaggi pop-up" a pagina 23) visualizzate come finestre di notifica segnalano gli eventi che si verificano durante l'esecuzione dell'applicazione e che richiedono attenzione.

Se viene visualizzata una notifica di questo tipo, selezionare una delle opzioni suggerite. L'opzione ottimale è quella consigliata come predefinita dagli specialisti di Kaspersky Lab.

Page 53: Kis15.0.0 Macuserguideit

53

GESTIONE DELL'APPLICAZIONE DALLA

RIGA DI COMANDO

Kaspersky Internet Security può essere gestito dalla riga di comando.

Al termine dell'installazione degli aggiornamenti dei moduli di Kaspersky Internet Security, la versione del client dell'applicazione nella riga di comando potrebbe essere diversa dalla versione installata dell'applicazione.

Sintassi della riga di comando:

kav <comando> [parametri]

I seguenti comandi possono essere inseriti come <comando>:

help – fornisce indicazioni sulla sintassi dei comandi e visualizza l'elenco dei comandi;

scan – esegue una scansione degli oggetti per identificare gli eventuali malware;

update – avvia l'aggiornamento dell'applicazione;

rollback – esegue il rollback dell'ultimo aggiornamento di Kaspersky Internet Security (sono necessari i diritti di amministratore per l'esecuzione di questo comando);

start – avvia un componente o un'attività;

stop – arresta un componente o un'attività (sono necessari i diritti di amministratore per l'esecuzione di questo comando);

status – visualizza lo stato corrente di un componente o un'attività sullo schermo;

statistics – visualizza le statistiche di funzionamento di un componente o un'attività;

export – esporta i parametri di un componente o un'attività;

import – importa i parametri di un componente o un'attività (sono necessari i diritti di amministratore per l'esecuzione di questo comando);

addkey – attiva l'applicazione tramite un file chiave (sono necessari i diritti di amministratore per l'esecuzione di questo comando);

exit – chiude l'applicazione (sono necessari i diritti di amministratore per l'esecuzione di questo comando).

Ogni comando dispone di parametri specifici.

IN QUESTA SEZIONE:

Visualizzazione della Guida ...................................................................................................................................... 54

Scansione virus ........................................................................................................................................................ 54

Aggiornamento dell'applicazione ............................................................................................................................... 56

Rollback dell'ultimo aggiornamento ........................................................................................................................... 57

Avvio/interruzione di un'attività o un componente di protezione .................................................................................. 57

Page 54: Kis15.0.0 Macuserguideit

M A N U A L E D E L L ' U T E N T E

54

Statistiche sull'esecuzione di componenti o attività ..................................................................................................... 58

Esportazione delle preferenze di protezione .............................................................................................................. 58

Importazione delle preferenze di protezione............................................................................................................... 59

Chiusura dell'applicazione ......................................................................................................................................... 59

Codici restituiti della riga di comando......................................................................................................................... 59

VISUALIZZAZIONE DELLA GUIDA

Questo comando consente di visualizzare la sintassi della riga di comando dell'applicazione:

kav [ -? | help ]

Per visualizzare la Guida per la sintassi di un comando specifico, è possibile utilizzare uno dei comandi seguenti:

kav <comando> -?

kav help <comando>

SCANSIONE VIRUS

Il testo del comando per avviare una scansione virus di un'area specifica ha il seguente formato:

kav scan [<ambito della scansione>] [<azione>] [<tipi di file>] [<esclusioni>]

[<parametri rapporti>] [<parametri avanzati>]

Per eseguire una scansione virus, è inoltre possibile utilizzare le attività create nell'applicazione avviando quella desiderata dalla riga di comando (vedere la sezione "Avvio/interruzione di un'attività o un componente di protezione" a pagina 57). L'attività viene avviata con i parametri specificati nell'interfaccia di Kaspersky Internet Security.

Descrizione dei parametri

<ambito della scansione> – questo parametro specifica un elenco di oggetti da esaminare per rilevare eventuale codice dannoso. Può includere diversi valori (separati da uno spazio) del seguente elenco:

<file> elenco di percorsi dei file e/o delle cartelle da esaminare. È possibile indicare un percorso assoluto o relativo. Gli elementi dell'elenco devono essere separati da uno spazio. Commenti:

se il nome di un oggetto o il relativo percorso comprende spazi o caratteri speciali (come $, &, @), deve essere racchiuso tra virgolette singole oppure è necessario separare il carattere escluso inserendo una barra rovesciata alla sua sinistra;

se viene fatto riferimento a una cartella specifica, verranno esaminati tutti i file e le cartelle in essa contenuti.

-all – scansione completa del computer;

-remdrives – tutte le unità rimovibili;

-fixdrives – tutte le unità locali;

-netdrives – tutte le unità di rete;

-@:<elencofile.lst> – percorso del file contenente un elenco di oggetti e cartelle all'interno dell'ambito di scansione. Il file deve essere in formato testo e ogni oggetto della scansione deve essere elencato in una riga separata. È possibile immettere solo un percorso assoluto del file.

Page 55: Kis15.0.0 Macuserguideit

G E S T I O N E D E L L ' A P P L I C A Z I O N E D A L L A R I G A D I C O M A N D O

55

Se non viene specificato alcun ambito della scansione, Kaspersky Internet Security avvia l'attività Scansione virus secondo le preferenze selezionate nell'interfaccia dell'applicazione.

<azione> – questo parametro determina l'azione da eseguire sugli oggetti dannosi rilevati durante la scansione. Se il parametro non è definito, l'azione predefinita è quella che corrisponde al valore -i8. Sono disponibili i seguenti valori:

-i0 – nessuna azione sull'oggetto, esclusivamente il salvataggio delle informazioni sull'oggetto in un rapporto;

-i1 – gli oggetti infetti vengono disinfettati e, se la disinfezione è impossibile, vengono ignorati;

-i2 – gli oggetti infetti vengono disinfettati e se la disinfezione è impossibile, vengono eliminati; non vengono eliminati i contenitori, tranne quelli con intestazioni eseguibili (archivi sfx);

-i3 – gli oggetti infetti vengono disinfettati e se la disinfezione è impossibile, vengono eliminati; vengono eliminati completamente i contenitori se è impossibile eliminare i file infetti al loro interno;

-i4 – gli oggetti infetti vengono eliminati; vengono eliminati completamente i contenitori se è impossibile eliminare i file infetti contenuti;

-i8 – viene richiesto l'intervento dell'utente se viene rilevato un oggetto infetto (utilizzato per impostazione predefinita).

-i9 – viene richiesto l'intervento dell'utente al termine della scansione.

<tipi di file> – questo parametro definisce i tipi di file che sono sottoposti a scansione virus. Per impostazione predefinita, se questo parametro non è specificato, sono sottoposti a scansione solo i file infetti in base al contenuto. Sono disponibili i seguenti valori:

-fe – esamina solo i file infetti in base all'estensione;

-fi – esamina solo i file infetti in base al contenuto (per impostazione predefinita);

-fa – vengono esaminati tutti i file.

-<esclusioni> – questo parametro definisce gli oggetti da escludere dalla scansione. È possibile includere diversi parametri dell'elenco seguente, separandoli con uno spazio:

-e:a – non esaminare gli archivi;

-e:b – non esaminare i database di posta;

-e:m – non esaminare i messaggi di posta in formato testo;

-e:<maschera> – non esaminare gli oggetti in base alla maschera;

-e:<secondi> – ignora gli oggetti la cui scansione richiede un intervallo di tempo superiore al valore specificato (in secondi);

-es:<formato> – ignora gli oggetti la cui scansione supera il valore specificato (in megabyte).

<parametri rapporti> – questi parametri determinano il formato del rapporto sui risultati della scansione. È possibile usare un percorso assoluto o relativo del file per salvare il rapporto. Se il parametro non è definito, vengono visualizzati i risultati della scansione e tutti gli eventi.

-r:<file_rapporto> – registra solo gli eventi importanti nel file di rapporto specificato;

-ra:<file_rapporto> – registra tutti gli eventi nel file di rapporto specificato.

<parametri avanzati> – parametri che definiscono l'utilizzo delle tecnologie di scansione virus e il file di configurazione:

-iSwift=<on|off> – consente di abilitare o disabilitare l'utilizzo della tecnologia iSwift;

Page 56: Kis15.0.0 Macuserguideit

M A N U A L E D E L L ' U T E N T E

56

-c:<file_impostazioni> – definisce il percorso del file di configurazione che contiene le preferenze dell'applicazione applicate durante l'esecuzione delle attività di scansione virus. È possibile indicare un percorso assoluto o relativo. Se il parametro non è specificato, i valori impostati nell'interfaccia dell'applicazione sono usati insieme ai valori già specificati nella riga di comando.

Esempio:

Avviare la scansione delle cartelle ~/Documenti, /Applicazioni e il file test.exe:

kav scan ~/Documenti /Applicazioni 'my test.exe'

Scansione degli oggetti elencati nel file object2scan.txt. Utilizzo del file di configurazione scan_settings.txt. Al termine della scansione, creare un rapporto per registrare tutti gli eventi:

kav scan -@:objects2scan.txt -c:scan_settings.txt -ra:scan.log

File di configurazione di esempio:

-netdrives -@:objects2scan.txt -ra:scan.log

AGGIORNAMENTO DELL'APPLICAZIONE

Il comando per l'aggiornamento dell'applicazione ha la seguente sintassi:

kav update [<sorgente_aggiornamenti>] [-app=<on|off>] [<parametri_rapporti>]

[<parametri_avanzati>]

Descrizione dei parametri

<sorgente_aggiornamenti> – un server HTTP o una cartella di rete o locale per il download degli aggiornamenti. Se non viene selezionato alcun percorso, sarà utilizzata la sorgente degli aggiornamenti definita nelle preferenze di aggiornamento dell'applicazione.

-app=<on|off> – consente di abilitare o disabilitare gli aggiornamenti dei moduli dell'applicazione.

<parametri rapporti> – questi parametri determinano il formato del rapporto sui risultati della scansione. È possibile indicare un percorso assoluto o relativo. Se il parametro non è definito, vengono visualizzati i risultati della scansione e tutti gli eventi. Sono disponibili i seguenti valori:

-r:<file_rapporto> – registra solo gli eventi importanti nel file di rapporto specificato;

-ra:<file_rapporto> – registra tutti gli eventi nel file di rapporto specificato.

<parametri avanzati> – un parametro che definisce l'utilizzo del file di configurazione.

-c:<nome_file_configurazione> – definisce il percorso del file di configurazione che contiene le preferenze dell'applicazione applicate durante l'aggiornamento dell'applicazione. È possibile indicare un percorso assoluto o relativo. Se questo parametro non è definito, vengono utilizzati i valori impostati nell'interfaccia dell'applicazione.

Esempio:

Aggiornamento dei database applicativi dalla sorgente predefinita, registrazione di tutti gli eventi nel rapporto:

kav update -ra:avbases_upd.txt

Aggiornamento dei moduli di Kaspersky Internet Security mediante i parametri del file di configurazione updateapp.ini:

kav update -app=on -c:updateapp.ini

Page 57: Kis15.0.0 Macuserguideit

G E S T I O N E D E L L ' A P P L I C A Z I O N E D A L L A R I G A D I C O M A N D O

57

ROLLBACK DELL'ULTIMO AGGIORNAMENTO

Sintassi del comando:

rollback kav [<parametri_rapporti>]

Sono necessari i diritti di amministratore per l'esecuzione di questo comando.

Descrizione dei parametri

<parametri_rapporti> – questo parametro determina il formato del rapporto sui risultati del rollback dell'aggiornamento. È possibile indicare un percorso assoluto e relativo del file. Se il parametro non è definito, vengono visualizzati i risultati della scansione e tutti gli eventi.

-r:<file_rapporto> – registra solo gli eventi importanti nel file di rapporto specificato;

-ra:<file_rapporto> – registra tutti gli eventi nel file di rapporto specificato.

Esempio:

kav rollback -ra:rollback.txt

AVVIO/INTERRUZIONE DI UN'ATTIVITÀ O UN COMPONENTE

DI PROTEZIONE

La sintassi del comando di avvio:

kav start <profilo|nome_attività> [<parametri_rapporti>]

La sintassi del comando di interruzione:

kav stop <profilo|nome_attività>

Sono necessari i diritti di amministratore del computer per l'esecuzione del comando di arresto.

Descrizione dei parametri

<parametri rapporti> – questi parametri determinano il formato del rapporto sui risultati della scansione. È possibile indicare un percorso assoluto e relativo del file. Se il parametro non è definito, vengono visualizzati i risultati della scansione e tutti gli eventi. Sono disponibili i seguenti valori:

-r:<file_rapporto> – registra solo gli eventi importanti nel file di rapporto specificato;

-ra:<file_rapporto> – registra tutti gli eventi nel file di rapporto specificato. È possibile indicare un percorso assoluto o relativo. Se il parametro non è definito, vengono visualizzati i risultati della scansione e tutti gli eventi.

<profilo|nome_attività> – viene visualizzato uno dei valori seguenti:

file_monitoring (fm) – Anti-Virus File;

web_monitoring (wm) – Anti-Virus Web;

scan_my_computer (full) – attività Scansione completa;

scan_objects – attività Scansione virus;

scan_critical_areas (quick) – attività Scansione rapida;

Page 58: Kis15.0.0 Macuserguideit

M A N U A L E D E L L ' U T E N T E

58

updater – attività di aggiornamento;

rollback – attività di rollback degli aggiornamenti.

I componenti e le attività avviati dal prompt dei comandi vengono eseguiti con i parametri configurati nell'interfaccia dell'applicazione.

Esempio:

Per abilitare il componente Anti-Virus File, specificare quanto segue nella riga di comando:

kav start fm

Per interrompere la scansione completa dalla riga di comando, specificare la seguente stringa:

kav stop scan_my_computer

STATISTICHE SULL'ESECUZIONE DI COMPONENTI O

ATTIVITÀ

Sintassi del comando status:

kav status [<profilo|nome_attività>]

Sintassi del comando statistics:

kav statistics <profilo|nome_attività>

Descrizione dei parametri

<profilo|nome_attività> – viene specificato uno dei valori elencati per il comando start/stop (vedere la sezione "Avvio/interruzione di un'attività o un componente di protezione" a pagina 57).

Se il comando status è eseguito senza specificare alcun valore per il parametro <profilo|nome_attività>, sarà visualizzato lo stato corrente di tutte le attività e i componenti dell'applicazione. Per il comando statistics, è necessario specificare un valore per il parametro <profilo|nome_attività>.

ESPORTAZIONE DELLE PREFERENZE DI PROTEZIONE

Sintassi del comando:

kav export <profilo|nome_attività> <nome_file>

Descrizione dei parametri

<profilo|nome_attività> – viene specificato uno dei valori elencati per il comando start/stop (vedere la sezione "Avvio/interruzione di un'attività o un componente di protezione" a pagina 57).

<nome_file> – percorso del file in cui sono esportate le preferenze dell'applicazione. È possibile specificare un percorso assoluto o relativo.

Esempio:

kav export fm fm_settings.txt – formato testo

Page 59: Kis15.0.0 Macuserguideit

G E S T I O N E D E L L ' A P P L I C A Z I O N E D A L L A R I G A D I C O M A N D O

59

IMPORTAZIONE DELLE PREFERENZE DI PROTEZIONE

Sintassi del comando:

kav import <nome_file>

Sono necessari i diritti di amministratore per l'esecuzione di questo comando.

Descrizione dei parametri

<nome_file> – percorso del file da cui sono importate le preferenze dell'applicazione. È possibile specificare un percorso assoluto o relativo.

Esempio:

kav import settings.dat

CHIUSURA DELL'APPLICAZIONE

Sintassi del comando:

kav exit

Sono necessari i diritti di amministratore per l'esecuzione di questo comando.

CODICI RESTITUITI DELLA RIGA DI COMANDO

I codici generali possono essere restituiti da qualsiasi comando dalla riga di comando. I codici restituiti comprendono i codici generali nonché quelli relativi a un'attività specifica.

Codici restituiti generali:

0 – operazione completata con successo;

1 – valore non valido per il parametro;

2 – errore sconosciuto;

3 – errore di completamento dell'attività;

4 – attività annullata.

Codici restituiti dall'attività di scansione virus:

101 – tutti gli oggetti dannosi sono stati elaborati;

102 – rilevati oggetti dannosi.

Page 60: Kis15.0.0 Macuserguideit

60

COME CONTATTARE L'ASSISTENZA

TECNICA

In questa sezione vengono descritte le modalità per ottenere assistenza tecnica e le condizioni con cui viene resa disponibile.

IN QUESTA SEZIONE:

Come ottenere assistenza tecnica ............................................................................................................................. 60

Assistenza tecnica telefonica .................................................................................................................................... 60

Come contattare l'Assistenza tecnica tramite il portale My Kaspersky ......................................................................... 61

Utilizzo di un file di traccia ......................................................................................................................................... 61

Creazione di un file di traccia .................................................................................................................................... 62

Invio di file con informazioni sugli errori a Kaspersky Lab ........................................................................................... 62

COME OTTENERE ASSISTENZA TECNICA

Per visualizzare le informazioni su come ottenere assistenza tecnica per Kaspersky Internet Security:

aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20) e fare click sul pulsante .

Se non è possibile trovare una soluzione per il proprio problema nella documentazione dell'applicazione o in una delle fonti di informazioni sull'applicazione, è consigliabile contattare l'Assistenza tecnica di Kaspersky Lab. Gli specialisti dell'Assistenza tecnica rispondono a qualunque quesito in merito all'installazione e all'utilizzo dell'applicazione.

Prima di contattare l'Assistenza tecnica, consultare le regole dell'assistenza (http://support.kaspersky.com/support/rules).

È possibile contattare l'Assistenza tecnica in uno dei modi seguenti:

Telefonicamente. Questo metodo consente di consultare gli specialisti dell'Assistenza tecnica.

Invia una richiesta tramite il portale My Kaspersky https://my.kaspersky.com. Questa opzione consente di contattare gli esperti dell'Assistenza tecnica tramite un modulo di richiesta.

L'assistenza tecnica è disponibile solo per gli utenti che hanno acquistato una licenza per l'applicazione. Non viene fornita assistenza tecnica per gli utenti di versioni di prova.

ASSISTENZA TECNICA TELEFONICA

In caso di problemi urgenti, è possibile contattare gli addetti del servizio di Assistenza tecnica di Kaspersky Lab (http://support.kaspersky.com/b2c).

Prima di contattare l'Assistenza tecnica, è consigliabile consultare le regole dell'assistenza tecnica (http://support.kaspersky.com/support/rules). Queste regole contengono informazioni sugli orari del servizio di Assistenza tecnica di Kaspersky Lab e sulle informazioni da fornire per poter ricevere supporto dagli specialisti del servizio di Assistenza tecnica di Kaspersky Lab.

Page 61: Kis15.0.0 Macuserguideit

C O M E C O N T A T T A R E L ' A S S I S T E N Z A T E C N I C A

61

COME CONTATTARE L'ASSISTENZA TECNICA TRAMITE IL

PORTALE MY KASPERSKY

Il portale My Kaspersky è una singola risorsa online per la gestione della protezione di tutti i dispositivi e delle licenze per le applicazioni Kaspersky Lab.

Per accedere al portale My Kaspersky, è necessario registrarsi.

Il portale My Kaspersky consente di:

inviare richieste all'Assistenza tecnica e a Virus Lab;

scambiare messaggi con l'Assistenza tecnica senza utilizzare l'e-mail;

tenere traccia dello stato delle proprie richieste in tempo reale;

visualizzare la cronologia completa di tutte le richieste;

ricevere una copia del file chiave nel caso in cui sia stato smarrito o rubato.

Invia richieste per e-mail all'Assistenza tecnica

È possibile inviare una richiesta tramite e-mail all'Assistenza tecnica in italiano, russo, inglese, tedesco, francese o spagnolo.

Nel modulo della richiesta tramite e-mail, specificare i seguenti informazioni:

tipo di richiesta;

nome e numero di versione dell'applicazione;

testo della richiesta.

Invio di richieste tramite e-mail a Virus Lab

Alcune richieste vanno inviate ad Virus Lab invece che all'Assistenza tecnica.

È possibile inviare richieste a Virus Lab nei seguenti casi:

Si sospetta che un file o un sito Web contenga un virus, ma Kaspersky Internet Security non rileva alcuna minaccia. Gli specialisti di Virus Lab analizzano il file o l'indirizzo Web inviato. Se rilevano un virus precedentemente sconosciuto, aggiungono al database la descrizione corrispondente, che diventa disponibile quando le applicazioni anti-virus Kaspersky Lab vengono aggiornate.

Se Kaspersky Internet Security rileva un virus in un file o un sito Web, ma si ha la certezza che il file o il sito Web sia sicuro.

UTILIZZO DI UN FILE DI TRACCIA

Quando si segnala un problema agli specialisti del servizio di Assistenza tecnica di Kaspersky Lab, questi potrebbero richiedere di generare un rapporto con informazioni sull'esecuzione di Kaspersky Internet Security e di inviarlo all'Assistenza tecnica di Kaspersky Lab. Potrebbe inoltre essere richiesto di generare un file di traccia. I file di traccia consentono di tenere traccia di ogni passaggio del processo di esecuzione del comando e di individuare il passaggio in cui si verifica l'errore.

Page 62: Kis15.0.0 Macuserguideit

M A N U A L E D E L L ' U T E N T E

62

CREAZIONE DI UN FILE DI TRACCIA

Per creare il file di traccia:

1. Aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20).

2. Fare click sul pulsante nel pannello di navigazione nella parte superiore della finestra principale dell'applicazione.

Verrà visualizzata la finestra delle preferenze dell'applicazione.

3. Nella scheda Rapporti della finestra delle preferenze dell'applicazione, nella sezione Tracce, selezionare la casella Abilita log di traccia.

4. Riavviare Kaspersky Internet Security per iniziare il processo di creazione di una traccia.

La traccia deve essere abilitata solo quando richiesto da un esperto dell'Assistenza tecnica di Kaspersky Lab.

I file di traccia possono occupare una quantità di spazio significativa sul disco rigido. Dopo aver terminato con i file di traccia, si raccomanda di disabilitare la creazione di tali file deselezionando la casella Abilita log di traccia nella scheda Rapporti della finestra delle preferenze dell'applicazione. In seguito è necessario riavviare Kaspersky Internet Security.

INVIO DI FILE CON INFORMAZIONI SUGLI ERRORI A

KASPERSKY LAB

Kaspersky Internet Security può salvare le informazioni sullo stato dell'applicazione nel momento in cui si verifica un errore e inviarle automaticamente a Kaspersky Lab.

Per disabilitare la trasmissione automatica a Kaspersky Lab dei file con informazioni sugli errori:

1. Aprire la finestra principale dell'applicazione (a pagina 20).

2. Fare click sul pulsante nel pannello di navigazione nella parte superiore della finestra principale dell'applicazione.

Verrà visualizzata la finestra delle preferenze dell'applicazione.

3. Nella scheda Rapporti della finestra delle preferenze dell'applicazione, nella sezione Segnalazione errori, selezionare la casella Invia rapporto automaticamente.

È anche possibile abilitare la trasmissione automatica a Kaspersky Lab dei file con informazioni sugli errori nella finestra di notifica degli errori di avvio dell'applicazione.

Page 63: Kis15.0.0 Macuserguideit

63

GLOSSARIO

A

A G GI OR NA M E N T O

Funzionalità dell'applicazione Kaspersky Lab che consente di mantenere sempre aggiornata la protezione del computer. Durante l'aggiornamento, gli aggiornamenti per i database e i moduli dell'applicazione vengono copiati nei computer dai server di Kaspersky Lab e quindi sono installati e copiati automaticamente.

A NA L I S I E UR I S T I C A

Tecnologia progettata per il rilevamento delle minacce che non sono ancora state aggiunte ai database di Kaspersky Lab. L'analizzatore euristico consente di eliminare oggetti con un comportamento che potrebbe provocare una minaccia per la sicurezza del sistema operativo. Gli oggetti rilevati tramite l'analizzatore euristico sono considerati potenzialmente infetti. Un oggetto può ad esempio essere considerato potenzialmente infetto se contiene combinazioni di comandi tipiche degli oggetti dannosi (apertura di file, scrittura in file).

A T T I V A Z I O NE D E L L ' A P P L I C A Z I O N E

Conversione dell'applicazione alla modalità completamente operativa. L'attivazione viene eseguita dall'utente durante o dopo l'installazione dell'applicazione. Per attivare l'applicazione, l'utente necessita di un codice di attivazione o di un file chiave.

B

B L OC C O D I U N O G G E T T O

Negazione dell'accesso a un oggetto da applicazioni esterne. Un oggetto bloccato non può essere letto, eseguito o modificato.

C

C HI A V E A T T I V A

Chiave attualmente in uso per l'esecuzione dell'applicazione.

C HI A V E D I R I S E R V A

Chiave che conferma il diritto di utilizzare l'applicazione benché non sia attualmente in uso.

D

D A T A B A S E

Database che contengono le informazioni sulle minacce per la protezione del computer note a Kaspersky Lab al momento del rilascio dei database. I record nei database consentono di rilevare il codice dannoso negli oggetti esaminati. I database sono compilati dagli specialisti di Kaspersky Lab e vengono aggiornati ogni ora.

D I S I NF E Z I O NE D E G L I O G G E T T I

Metodo di elaborazione degli oggetti infetti che determina un ripristino parziale o completo dei dati. Non tutti gli oggetti infetti possono essere disinfettati.

F

FA L S O P OS I T I V O

Situazione in cui l'applicazione Kaspersky Lab considera un oggetto non infetto come infetto a causa del codice simile a quello di un virus.

Page 64: Kis15.0.0 Macuserguideit

M A N U A L E D E L L ' U T E N T E

64

O

OG GE T T O I NF E T T O

Oggetto il cui codice include un segmento che coincide completamente con un segmento di codice di una minaccia nota. Gli specialisti di Kaspersky Lab consigliano di evitare di utilizzare oggetti di questo tipo.

OG GE T T O P OT E N Z I A L M E NT E I N F E T T O

Oggetto il cui codice contiene un segmento di codice modificato di una minaccia nota oppure un oggetto dal comportamento analogo a quello di una minaccia.

P

PH I S HI N G

Un tipo di illecito online finalizzato a ottenere un accesso non autorizzato ai dati confidenziali degli utenti.

PR OT E Z I O NE

Modalità operativa dell'applicazione che consente di eseguire la scansione degli oggetti per verificare la presenza di codice dannoso in tempo reale.

L'applicazione intercetta tutti i tentativi di aprire qualsiasi oggetto (lettura, scrittura o esecuzione) ed esegue una scansione di quest'ultimo per verificare la presenza di minacce. Vengono trasmessi oggetti non infetti; oggetti contenenti minacce o oggetti potenzialmente infetti sono elaborati in base alle preferenze dell'attività (disinfettato, eliminato o in quarantena).

Q

QUA R A NT E NA

Speciale archivio per il salvataggio di copie di backup degli oggetti create prima di eseguirne la disinfezione o l'eliminazione. L'applicazione Kaspersky Lab sposta in Quarantena anche gli oggetti potenzialmente infetti rilevati. Gli oggetti in Quarantena vengono archiviati in un formato crittografato per evitare qualsiasi impatto sul computer.

R

R I P R I S T I N O

Spostamento di un oggetto originale dalla Quarantena nella cartella in cui era posizionato originariamente prima di essere disinfettato o eliminato oppure in una cartella diversa specificata dall'utente.

S

SE R V E R D E G L I A G GI OR N A M E NT I D I K A S P E R S KY LA B

I server HTTP di Kaspersky Lab da cui l'applicazione recupera gli aggiornamenti per i moduli e i database dell'applicazione.

ST A T O D E L L A P R O T E Z I O N E

Stato di protezione corrente, che riepiloga il livello di sicurezza di un computer.

Page 65: Kis15.0.0 Macuserguideit

65

KASPERSKY LAB ZAO

Il software Kaspersky Lab è noto a livello internazionale per offrire protezione contro virus, malware, spam, attacchi di rete, attacchi di hacker e altre minacce.

Nel 2008, Kaspersky Lab si è classificata tra i principali quattro fornitori mondiali di soluzioni software di protezione delle informazioni per utenti finali (IDC Worldwide Endpoint Security Revenue by Vendor). Inoltre, in base al sondaggio COMCON "TGI-Russia 2009", Kaspersky Lab è l'azienda sviluppatrice di sistemi di protezione del computer preferita dagli utenti privati in Russia.

Kaspersky Lab è stata fondata in Russia nel 1997. Attualmente, è formata da un gruppo internazionale di aziende con sede principale a Mosca e da cinque divisioni regionali che ne gestiscono l'attività in Russia, Europa occidentale e orientale, Medio Oriente, America meridionale e settentrionale, Giappone, Cina e altri paesi nell'area dell'Asia-Pacifico. L'azienda impiega più di 2000 esperti qualificati.

PRODOTTI. I prodotti Kaspersky Lab offrono protezione per tutti i sistemi, dai computer di utenti privati fino alle reti aziendali di grandi dimensioni.

La gamma di prodotti per utenti privati comprende applicazioni anti-virus per computer desktop, laptop e tablet, oltre che per smartphone e altri dispositivi mobili.

Kaspersky Lab fornisce applicazioni e servizi per proteggere workstation, file server e server Web, gateway di posta e firewall. Utilizzate insieme al sistema di gestione centralizzato di Kaspersky Lab, le soluzioni offerte assicurano protezione automatica efficace a società e organizzazioni contro le minacce dei computer. I prodotti Kaspersky Lab sono certificati dai principali laboratori di test, sono compatibili con il software di numerosi fornitori di applicazioni per computer e sono ottimizzati per essere eseguiti su numerose piattaforme hardware.

Gli analisti anti-virus di Kaspersky Lab lavorano ininterrottamente 24 ore su 24. Ogni giorno scoprono centinaia di nuove minacce di computer, creano strumenti per rilevarle e disinfettarle e le inseriscono nei database utilizzati dalle applicazioni Kaspersky Lab. Il database anti-virus di Kaspersky Lab viene aggiornato ogni ora e il database anti-spam viene aggiornato ogni cinque minuti.

TECNOLOGIE. Numerose tecnologie che costituiscono ora una parte fondamentale dei moderni strumenti anti-virus sono state originariamente sviluppate da Kaspersky Lab. Questo è uno dei motivi per cui molti sviluppatori di software di terze parti hanno scelto di utilizzare il motore di Kaspersky Anti-Virus nelle proprie applicazioni. Queste aziende includono: SafeNet (Stati Uniti), Alt-N Technologies (Stati Uniti), Blue Coat Systems (Stati Uniti), Check Point Software Technologies (Israele), Clearswift (UK), CommuniGate Systems (Stati Uniti), Openwave Messaging (Irlanda), D-Link (Taiwan), M86 Security (Stati Uniti), GFI Software (Malta), IBM (Stati Uniti), Juniper Networks (Stati Uniti), LANDesk (Stati Uniti), Microsoft (Stati Uniti), Netasq+Arkoon (Francia), NETGEAR (Stati Uniti), Parallels (Stati Uniti), SonicWALL (Stati Uniti), WatchGuard Technologies (Stati Uniti) e ZyXEL Communications (Taiwan). Molte delle innovative tecnologie prodotte dall'azienda sono brevettate.

RICONOSCIMENTI. Nel corso del tempo Kaspersky Lab ha vinto centinaia di premi per i servizi offerti nella battaglia contro le minacce per computer. Ad esempio, nel 2010 Kaspersky Anti-Virus ha ricevuto diversi premi Advanced+ in un test condotto da AV-Comparatives, un autorevole laboratorio anti-virus austriaco. Tuttavia, il maggior riconoscimento per Kaspersky Lab è la fedeltà dei propri utenti in tutti il mondo. I prodotti e le tecnologie di Kaspersky Lab proteggono più di 300 milioni di utenti e i suoi clienti aziendali sono oltre 200.000.

Sito Web di Kaspersky Lab: http://www.kaspersky.com/it/

Enciclopedia dei virus: http://www.securelist.com

Virus Lab: [email protected] (solo per l'invio di file potenzialmente infetti in archivi)

Forum Web Kaspersky Lab: http://forum.kaspersky.com/index.php?showforum=63

Page 66: Kis15.0.0 Macuserguideit

66

INFORMAZIONI SUL CODICE DI TERZE

PARTI

Le informazioni sul codice di terze parti sono contenute nel file denominato legal_notices.txt disponibile nella cartella di installazione dell'applicazione.

Page 67: Kis15.0.0 Macuserguideit

67

NOTE RELATIVE AI MARCHI

I marchi commerciali e di servizi appartengono ai rispettivi proprietari.

Mac, Mac OS, OS X e Safari sono marchi registrati di Apple Inc.

Google Chrome è un marchio di Google Inc.

Firefox è un marchio di Mozilla Foundation.

Page 68: Kis15.0.0 Macuserguideit

68

INDICE

A

Abbonamento ....................................................................................................................................................... 34

Aggiornamento dell'applicazione ........................................................................................................................... 46

Attivazione dell'applicazione.................................................................................................................................. 35 versione di prova ............................................................................................................................................. 35

Attivazione dell'applicazione mediante il codice di attivazione ................................................................................ 36

Avvio applicazione .................................................................................................................................................... 39 attività di scansione virus ............................................................................................................................ 44, 45

Avvio dell'attività di aggiornamento ........................................................................................................................ 46

B

Banca online ........................................................................................................................................................ 47

C

Centro protezione ............................................................................................................................................ 40, 42

Chiave ................................................................................................................................................................. 28

Codice di attivazione ............................................................................................................................................. 28

D

Database dell'applicazione .................................................................................................................................... 46

F

Finestra principale dell'applicazione ...................................................................................................................... 20

K

Kaspersky Lab ZAO.............................................................................................................................................. 65

L

Licenza ................................................................................................................................................................ 26 acquisto ..................................................................................................................................................... 33, 46 informazioni .................................................................................................................................................... 32 rinnovo....................................................................................................................................................... 33, 46

M

My Kaspersky ....................................................................................................................................................... 16

N

Notifiche .......................................................................................................................................................... 23, 52

P

Parental Control .................................................................................................................................. 22, 48, 49, 50

Protezione ....................................................................................................................................................... 41, 42

Q

Quarantena .......................................................................................................................................................... 51

Page 69: Kis15.0.0 Macuserguideit

I N D I C E

69

R

Rapporti ............................................................................................................................................................... 52

Requisiti hardware e software ............................................................................................................................... 13

Ripristino di un oggetto ......................................................................................................................................... 51

S

Scansione virus ............................................................................................................................................... 44, 45

T

Tastiera virtuale .................................................................................................................................................... 47