katolika

16
Periodico dell’Unione Esperantista Cattolica Italiana (UECI) www.ueci.it “Per la promozione della fratellanza e della comprensione tra i vari popoli di diverse lingue” (Paolo VI) Anno 89° - n. 6 NOVEMBRE - DICEMBRE 2010 Periodico bimestrale - Reg.Trib. di Vercelli 22.12.1997 n. 306 - Sped. in abb. post. art. 2 comma 20/c L. 662/96 - Filiale di Vercelli - Direttore resp.: Mons. Gianni Ambrosio - Dir. e amm.:Vercelli, via Benadir, 62 tipografia edizioni SAVIOLO s.n.c. - Vercelli NATALE 2010 Da un commento di padre Lino Pedron al vangelo della notte di Natale (Lc 2,1-14) Dio nasce piccolo e indifeso, bisognoso di tutto e di tutti, perché è amore, per non incu- tere alcuna paura all’uomo e dargli ardimen- to di amare Dio con semplicità e disinvoltura. La passione d’amore di Dio per l’uomo l’ha spinto a nascere e a morire per lui. Il proble- ma della fede cristiana è accogliere questa carne di Dio che si è fatto solidale con la nostra debolezza: “Ogni spirito che ricono- sce che Gesù Cristo è venuto nella carne, è Il Comitato Centrale dell’UECI e la redazione di Katolika Sento augurano a tutti buon Natale e un felice Anno Nuovo. La Centra Komitato de UECI kaj la redakcio de Katolika Sento bondeziras al ¶iuj bonan Kristnaskon kaj feli¶an Novan Jaron. KRISTNASKO El komentario da patro Lino Pedron pri la evangelio de kristnaska nokto (Luk 2,1-14) Dio naskias malgranda kaj sendefenda, bezonanta ¶ion kaj ¶iujn, ¶ar li estas amo, por ne sentigi ian ajn timon al la homo kaj doni al li la a∑dacon ami Dion simplece kaj spontane. La ama pasio de Dio por la homo pelis lin naskii kaj morti por li. La problemo de la kristana fido estas akcepti ¶i tiun kar- non de Dio, kiu fariis solidara kun nia mal- forto: “∞iu spirito kiu agnoskas, ke Jesuo p. Luigi Alfano: Natività continua a pag. 2

description

periodico d'informazione

Transcript of katolika

Page 1: katolika

Periodico dell’Unione Esperantista CattolicaItaliana (UECI) www.ueci.it“Per la promozione della fratellanza e della comprensione tra i vari popoli di diverse lingue” (Paolo VI)

Anno 89° - n. 6NOVEMBRE - DICEMBRE 2010

Periodico bimestrale - Reg. Trib. di Vercelli 22.12.1997 n. 306 - Sped. in abb. post. art. 2 comma 20/c L. 662/96 - Filiale di Vercelli -

Direttore resp.: Mons. Gianni Ambrosio - Dir. e amm.: Vercelli, via Benadir, 62tipografia edizioni SAVIOLO s.n.c. - Vercelli

NNAATTAALLEE 22001100

Da un commento di padre Lino Pedron alvangelo della notte di Natale (Lc 2,1-14)

Dio nasce piccolo e indifeso, bisognoso ditutto e di tutti, perché è amore, per non incu-tere alcuna paura all’uomo e dargli ardimen-to di amare Dio con semplicità e disinvoltura.La passione d’amore di Dio per l’uomo l’haspinto a nascere e a morire per lui. Il proble-ma della fede cristiana è accogliere questacarne di Dio che si è fatto solidale con lanostra debolezza: “Ogni spirito che ricono-sce che Gesù Cristo è venuto nella carne, è

IIll CCoommiittaattoo CCeennttrraallee ddeellll’’UUEECCII ee llaa rreeddaazziioonnee ddii KKaattoolliikkaa SSeennttoo aauugguurraannoo aa ttuuttttii bbuuoonn NNaattaallee ee uunn ffeelliiccee AAnnnnoo NNuuoovvoo..

LLaa CCeennttrraa KKoommiittaattoo ddee UUEECCII kkaajj llaa rreeddaakkcciioo ddee KKaattoolliikkaa SSeennttoo bboonnddeezziirraass aall ¶¶iiuujj bboonnaann KKrriissttnnaasskkoonn kkaajj ffeellii¶¶aann NNoovvaann JJaarroonn..

KKRRIISSTTNNAASSKKOO

El komentario da patro Lino Pedron pri laevangelio de kristnaska nokto (Luk 2,1-14)

Dio naskias malgranda kaj sendefenda,bezonanta ¶ion kaj ¶iujn, ¶ar li estas amo,por ne sentigi ian ajn timon al la homo kajdoni al li la a∑dacon ami Dion simplece kajspontane. La ama pasio de Dio por la homopelis lin naskii kaj morti por li. La problemode la kristana fido estas akcepti ¶i tiun kar-non de Dio, kiu fariis solidara kun nia mal-forto: “∞iu spirito kiu agnoskas, ke Jesuo

p. Luigi Alfano: Natività

continua a pag. 2

Page 2: katolika

KATOLIKA SENTO - 2

segue da pag. 1

continua a pag. 3

da Dio” (1Gv 4,2). È questa stessa carne checi rivela il Dio che nessuno ha mai visto (cf.Gv 1,18). Gesù ha detto: “Chi ha visto me, havisto il Padre” (Gv 14,9).

Se il Figlio di Dio fosse venuto con poten-za, non sarebbe stato ignorato e rifiutato; tuttil’avremmo accolto, o per amore o per forza.Ma non sarebbe stata la rivelazione del veroDio che è amore, ma quella di un dio falso, diun idolo. Il suo segno di riconoscimento saràun neonato perché la caratteristica di Dio è lapiccolezza. Sant’Ignazio di Loyola pone il cri-terio discriminante della fede nei due vessilli:il vessillo di Dio è “povertà, umiliazione eumiltà”, quello di satana è “ricchezza, poteree superbia”. Certamente, con questa scelta,Dio si è esposto al rifiuto. È la vulnerabilitàdell’amore che rispetta la libertà dell’uomo.Ma il Dio-Amore non poteva manifestarsi cheattraverso le scelte proprie dell’amore: la pic-colezza, la povertà, il servizio.

La salvezza non è un’idea fuori dello spa-zio e del tempo: è una storia con fatti benprecisi e databili. In primo piano appareCesare Augusto: si tratta di Ottavio, pronipo-te ed erede di Giulio Cesare, e primo impera-tore romano (dal 27 a.C. al 14 d.C.). Il “seco-lo di Augusto” è l’epoca più brillante e piùgloriosa di tutta la storia romana. Il successodi Ottavio e la magnificenza del suo regno glihanno permesso di portare, ancora vivente, iltitolo di Augusto (il Sublime), riservato fino aquel momento agli dei. In mezzo agli scon-volgimenti del suo tempo è apparso come unsalvatore. A Priene, città dell’Asia minore, èstata scoperta un’iscrizione dell’anno 9 a.C.in cui si legge: “La provvidenza divina haaccordato agli uomini quanto c’è di più per-fetto dandoci Augusto; lo ha colmato di forzaper il bene degli uomini e lo ha inviato comesalvatore per noi e per i nostri discenden-ti…”. Il “salvatore” e il “dio” è l’imperatoreAugusto, il quale fece associare il suo culto aquello della dea Roma.

Da tutto questo emerge un contrasto sor-prendente: da una parte la figura di Cesarenell’esercizio del suo potere universale per

Kristo venis en la karnon, estas el Dio” (1Joh4,2). Estas ¶i tiu karno mem kiu malka∂astiun Dion, kiun neniu iam vidis (kp. Joh 1,18).Jesuo diris: “tiu, kiu vidis min, vidis anka∑ laPatron” (Joh 14,9).

Se la Filo de Dio estus veninta kun poten-co, ne estus nekonita nek rifuzita; ni ¶iuj,vole-nevole, estus lin akceptintaj. Sed tio neestus la revelacio de la vera Dio, kiu estasamo, sed tiu de falsa dio, de idolo. Lia rekon-signo estas tia †usnaskito, ¶ar la karakterizode Dio estas la eteco. Sankta Ignaco deLojola starigas diskriminan kriterion pri la fidoen du emblemoj: la emblemo de Dio estas“malri¶eco, humilio kaj humileco”, tiu desatano estas “ri¶eco, povo, malhumileco”.Certe, per ¶i tiu elekto, Dio elmetis sin memal rifuzo. Temas pri la vundebleco de la amo,kiu respektas la liberecon de la homo. Sed laDio-Amo ne povis sin montri alimaniere,krom kun la specifaj elektoj de la amo: mal-grandeco, malri¶eco, servemo.

La savo ne estas ia ideo ekster la spacokaj la tempo: i estas historio kun precizaj kajdateblaj faktoj. Unuarange aperas CezaroA∑gusto: temas pri Oktavio, pranepo de JulioCezaro, kaj unua romia imperiestro (de 27a.K. is 14 p.K). La “jarcento de A∑gusto”estas la plej brila kaj glora epoko el la tutaroma historio. La sukceso de Oktavio kaj lagrandiozeco de lia regno, permesis al li porti,e¶ li vivanta, la titolon A∑gusto (la sublimulo),tiutempe rezervata nur al la dioj. Meze de lakonfuzo de sia tempo aperis savanto. EnPriene, urbo de la Malgrandazio, malkovriisskriba†o de la jaro 9 a.K. en kiu oni legas:“Donante al ni A∑guston, la dia providencodonis al la homoj la plejeble perfektanesta†on; i plenplenigis lin per forto por labono de la homoj kaj sendis lin kiel savantopor ni kaj por niaj posteuloj...”. La “savanto”kaj la “dio” estas la imperiestro A∑gusto, kiuasociigis sian kulton al tiu de la diino Romo.

El ¶io ¶i evidentias surpriza kontrasto:unuaflanke la personeco de Cezaro en lapraktikado de sia universala povo pere de lapopolnombrado; aliflanke la Savanto de ¶iuj,

Page 3: katolika

KATOLIKA SENTO - 3

segue da pag. 2 kiu naskias malri¶a en malproksima orientaprovinco de la imperio. La popolnombradoestas la ekzaltio de la povo de la homo, lanaskio de Kristo estas la humila servosinte-no de Dio rilate la homon.

La Plejaltulo fariis malgranda, la ∞iopo-va bezonanta, la Vorto infano, la Senmortamortema, la Ωojo beba krieto. Tio estas lamistero de la dia amo atinganta la homon.Kaj pro tio, ke neniu sin sentu neinda a∑ flan-kenmetita, Dio sin metas ¶e la lastan lokonpor brakumi ¶iujn kaj por ke nenio estuperdiinta (Joh 6,39).

(da: http://proposta.dehoniani.it/letture/2009/dicembre.htm)

mezzo del censimento; dall’altra il Salvatoredi tutti che nasce povero in una lontana pro-vincia orientale dell’impero. Il censimento èl’esaltazione del potere dell’uomo, la nascitadi Cristo è l’umile atteggiamento di servizio diDio nei confronti dell’uomo.

L’Altissimo si è fatto piccolo,l’Onnipotente bisognoso, La Parola infante,l’Immortale mortale, la Gioia vagito. È ilmistero dell’amore di Dio che raggiunge l’uo-mo. E perché nessuno si senta indegno oescluso, Dio si mette all’ultimo posto perabbracciare tutti e perché nulla vada perduto(Gv 6,39

El la homilio de la 17-11-2007 pri la la evan-gelio la∑ Mateo: “Do viglu: ¶ar vi ne scias, enkiu tago via Sinjoro venos.”

Galgano Guidotti estis juna vaganta kava-liro je belaj esperoj. Alvenis anka∑ por li lavo¶o de Dio. Li forprenis la glavo el glavingo,in enpikis forte en rokon, surgenuiis anta∑tiu kruco improvizita, kaj decidis sin retiri eneremitejon. La glavo restis ¶iam enpikita entiu loko kaj neniu sukcesis in eltiri. Galganohavis sonon: arkanelo Miπaelo sin montrisal li sur monto Siepi, proksime de Siena,interparolis pri li kun la apostoloj kaj al liordonis sin retiri sur monton kaj konstruipreejon. Tiel serioze li prikonsideris siankonvertion, ke en 1185, nur kvar jarojn postlia morto, papo Lucio la tria sanktigis lin. Enla vivo de Galgano Guidotti oni reale vidas laplektion kaj fandion de du tempoj: latempo de la homo kaj la tempo de Dio, la¶eesta†o kaj la estonta†o, la tempo de la sper-to kaj la tempo de la lasta†oj.

Feli¶e ni havas la tempon de la graco, latempon en kiu la Sinjoro venas en nian ani-mon, in pravigante kaj sanktigante. Dum laAdvento ni celebras kune la kronologian tem-pon kaj la tempon definitivan, la tempon enkiu okazas la homaj farita†oj, la detruo de la

San Galgano

continua a pag. 4

Page 4: katolika

KATOLIKA SENTO - 4

templo kaj de Jerusalemo, (Jesuo diras: neestos lasita ¶i tie ∂tono sur ∂tono, kiu neestos de†etita) kaj la tempon de la fina alve-no de Jesuo: oni vidos la Filon de homo,veninta en la nuboj de la ¶ielo kun potencokaj gloro. ∞iu tempo estas signita de laagado de Dio; i estas ∂anco de konvertio;tamen i estos momento en kiu Jesuo mon-tros sin kiel juanto de la ∞ielo kaj de la Tero.La fina alveno de Jesuo estas nomataη′με′ρα διαγνω′ σεοζ, la tago de la diagnozo.Kiam kuracisto faras diagnozon, li diras tion,kio estas, li malka∂as, kian reale estas viasano. La tagon de la juo la Sinjoro faras ladiagnozon de nia esto: kiuj ni estas, kiel niestas, kion ni faris. En Apokalipso oni diras:veraj kaj justaj liaj verdiktoj. Estos malfermi-taj la libroj de la vivo, kaj ¶iu devos eksplikition, kio tie estas skribita.

Ni estas kiel rizomo, la arbo vivanta kunaeraj radikoj; ni estas etendintaj is la alta†ojkaj el la alta†oj ni prenas la limfon. A∑ ni simi-las al blanka paperfolio, sur kiu ni povas skri-bi senutilajn skriba¶ojn, a∑ kiun ni povas mal-purigi per inkomakuloj.

Jesuo ne ka∂as la ekzistadon de malfaci-

segue da pag. 3 la†oj en la Eklezio: la apero de falsaj profetoj,la ¶eesto de maljusteco, la malvarmio de laamo en la plimulto, sed ¶efe Jesuo memorasal ni paciencon kaj persiston. Jesuo diras:faru tiel, kiel se la alveno de la Filo de homoestus tuja. Kiel serioze ni atendas la renkon-tion kun li, se mia preo estas malprofundakaj supra†a, se mi ne ricevas la sakramen-tojn, se mia partopreno en la E∑karistio estassen konvinko?

Sankta Katerina de Alessandria estis junaklera kaj bela. Kuraige ∂i diris al imperie-stro: vin instruu pri la kono de Dio kaj de liaFilo Jesuo, kiu venis kiel savanto. La impe-riestro stariis surprizita pro ∂ia sincereco kajfirmeco. Li ∂in invitis interparoli kun la filozo-foj kaj la sauloj de la kortego. Katerinaakceptis, kaj la sauloj konvertiis al lakredo. Ili estis arestitaj kaj enkarcerigitaj.Anka∑ ∂i estis enprizonigita, tamen ∂i ne mal-trankviliis. ∞iutage kolombino portis al ∂imana†on.

∞u tia estas nia vivo? ∞u ekzistas kolom-bino portanta al ni ¶iutage la panon de Dio?¶u nia fenestro estas malfermita a∑ la kolom-bino devas lasi la mana†on sur la fenestro-sojlo?

Mons. Giovanni Balconi

Leteroj al la redaktejoRubrica a disposizione dei lettori. Rubriko je dispono de la legantoj.

Riporto qui sotto parte di un mio scambio diposta elettronica che ritengo possa interessarei lettori.

Giovanni DaminelliCaro Giovanni,

ho letto su Internet che sei anche il presi-dente dell’Unione Esperantisti Cattolici e ti scri-vo per sottoporti una serie di riflessioni chespesso mi capita di fare. Innanzitutto questanotizia mi fa tirare un sospiro di sollievo, per-ché ultimamente avevo come l’impressioneche l’esperantismo fosse un movimento inqualche modo legato, se non all’ateismo, senon ad un comunismo vecchia maniera,comunque ad un modo piuttosto qualunquista

e falsamente democratico di intendere la vita.Mi pare che soprattutto in alcuni paesidell’Europa centrale prevalga questo tipo diconcezione, che francamente non condivido.Certo, siamo tutti fratelli e sogniamo un mondonel quale sia possibile comunicare con tutti econvivere pacificamente con tutti. Però mi pareche talvolta si registri qualche eccesso di aper-tura: un esperantista inglese, redattore di unarivista, alla quale da qualche tempo invio alcu-ni articoli, mi ha invitato a non utilizzare nel mioultimo pezzo l’espressione “a.K.” (avantiCristo), in quanto offensiva (!!!) nei confronti

continua a pag. 5

Page 5: katolika

KATOLIKA SENTO - 5

dei lettori di altre fedi, invitandomi ad abbrac-ciare la nozione di “a.k.e.” (anta∑ komunaerao), che a suo dire è più democratica e pie-namente accettabile anche per i cristiani.

Vorrei sapere cosa ne pensi di questoeccesso di sensibilità e se anche tu, nella tuamilitanza fra gli esperantisti, hai notato questofilone, questa corrente di persone, che vorreb-be attraverso l’esperanto - anziché valorizzarele culture, le lingue e le religioni dei vari paesipraticamente abolirle in nome di una fantoma-tica neutralità.Grazie,Roberto

* * *

Caro Roberto, la sigla “a.k.e.” mi è del tutto nuova e

mi fa sorridere. Veramente si cade nel ridicolo.Lo stresso PIV (Plena Ilustrita Vortaro) editodal SAT, quindi da un organizzazione palese-mente di sinistra, nelle sue abbreviazioni usaa.K. e p.K. (con la K maiuscola) ed ignora lasigla “a.k.e.” che, anche scritta per esteso, èdifficilmente comprensibile (cosa vuol dire “eracomune”, forse era meglio “nuna erao” = “eraattuale”)

Parliamo d’altro. L’esperanto è una lingua ecome tale del tutto neutrale. Tra gli esperanti-sti c’è di tutto, atei e religiosi, ricchi e poveri,professori e operai, di destra e di sinistra. Cisono organizzazioni esperantiste che sonofinalizzate alla lingua, generalmente collegateall’UEA, ma non tutte, e ci sono quelle cheusano la lingua per i loro scopi.

Come organizzazione cattolica siamoimpegnati in diverse attività: - All’interno della Chiesa Cattolica (cioè univer-sale), che ha bisogno di una lingua universale(ora che si è accantonato il latino). Però la lin-gua per funzionare ha bisogno di gente che lapratichi, da qui il nostro impegno per la sua dif-fusione. In questo abbiamo il sostegno dellagerarchia: la Santa Sede ha approvato il mes-sale in esperanto, la Radio Vaticana trasmettein esperanto tre volte la settimana, il Papasaluta anche in esperanto prima della benedi-zione Urbi et Orbi di Natale e Pasqua. In alcu-

ne città viene regolarmente celebrata unaS.Messa mensile in esperanto. - Nei rapporti ecumenici. Ogni due anni ci riu-niamo in congresso con i fratelli protestanti, ciscambiamo le nostre pubblicazioni ed abbiamopubblicato insieme un libro di preghiere(Adoru) di circa 1500 pagine e una nuova edi-zione della Bibbia in esperanto. - Nei rapporti con il mondo laico, per portare lanostra testimonianza. È pur vero che granparte degli esperantisti mostra freddezza neiconfronti della religione, ma ho notato checome samideani ci aiutiamo a vicenda indipen-dentemente dal ns. credo. Non ce la prendia-mo per qualche battuta cattiva: a Gesù Cristohanno fatto peggio. - Nei rapporti tra gli associati, con le nostrepubblicazioni periodiche, i nostri congressi edincontri vari. - Nelle opere di carità. Recentemente siamostati particolarmente presenti in Africa dove ilmovimento esperantista sta sviluppandosimolto bene. Grazie alla lingua comune venia-mo a conoscenza delle loro esigenze e cer-chiamo di aiutarli in vario modo. Se vuoi approfondire, puoi visitare il nostro sitointernazionale: www.ikue.org o quello italianogestito da me: www.ueci.it.

Ωis, Giovanni

* * *Buondì Giovanni!

Mi sorprende che non fossi a conoscenzadi quest’espressione, a quanto pare assai dif-fusa. Dai un’occhiata al sito http://eo.wikipe-dia.org/wiki/Komuna_Erao, ne esiste cliccandosulla sinistra anche una versione in italiano.A presto!

Roberto

segue da pag. 4

GIOVANI CONCORRETEL’UECI dispone ancora di n° 3 premi da258,23 € ciascuno da assegnare a giovani dietà compresa tra i 18 e 30 anni, iscrittiall’UECI che conseguano il diploma di espe-ranto di terzo grado. I premi saranno erogatiquale contributo per la partecipazione a uncongresso dell’UECI o dell’IKUE. Gli interes-sati si rivolgano al presidente UECI.

Page 6: katolika

KATOLIKA SENTO - 6

11)) PPrriimmaa ddeellll’’IIDDOO ((pprreelleeggoo ddeeGGiioovvaannnnii DDaammiinneellllii))

Fin dal suo apparire nel1887, l’esperanto ha stimolato isuoi studiosi a proporre deimiglioramenti, io stesso, daprincipiante, pensavo a qualimiglioramenti avrei potutointrodurre.

La prima proposta di unesperanto riformato comparegià nel 1888 da parte di unolandese, Braakman, che chia-mò la sua nuova linguaMundolinco, che di fatto risultaessere il primo esperantido. Lesue proposte di modifica siritrovano poi spesso nelle pro-poste successive e consisteva-no sostanzialmente nell’aboli-zione dei supersignoj, checreavano problemi alle tipogra-fie (e attualmente agli informa-tici) e dell’accusativo, che risul-tava di difficile apprendimentoper molti. Inoltre assegna adaggettivi ed avverbi la medesi-ma finale “-e”, cioè non distin-gue l’aggettivo dall’avverbio,un po’ come accade spessoper l’inglese e anche in italiano(come in “stringi forte”, “correveloce”, “parla chiaro”, etc), poiintroduce delle variazioni nellaconiugazione dei verbi e usaun dizionario più ricco di radicineolatine.

Nel 1889 nasce la primarivista esperantista “LaEsperantisto” e su di essa, giàdai primi numeri, cominciano acomparire numerose propostedi modifica suggerite dai lettori.Si tratta in gran parte di solu-zioni già pensate da Zamenofnel suo lungo lavoro di costru-

zione della lingua, ma poi da luirigettate perché inadeguate.

Ecco come Zamenof reagi-sce in un articolo apparso su“La Esperantisto” del 1891:

Unu redaktoro de svedagazeto trovis, ke nia lingvohavas karakteron tro italan.Kiam mi ne povis akcepti lianproponon kaj sen ia celo “mali-taligi” nian lingvon, la proponin-to nelonge atendis kaj provisfari mem miksa†on, kiu la∑ liaopinio devus pli pla¶i al la nor-daj popoloj.

Ni ne bezonas rakonti, kiofarius el nia afero, se ¶iupopolo volus, el simpla vante-co, doni al i sian proprankarakteron. Nia afero fariusabsolute neebla. Kaj se iestus ebla, - ¶u la flatita popo-lo mem ion gajnus de tio?

La dirita sveda sinjoro, kiuen la komenco diris, ke liaj∂anoj estas necesaj, kaj farisprovojn en la da∑ro de kelkatempo, nun vidas jam, al kio ilin kondukis: La lingvo fariismalbonsona kaj malregula, kajel la svedoj mem, per kiesnacia flato li volis pereigi nianaferon, neniu akceptis liajn∂anojn, dum nia lingvo en ianuna formo, kiu estas tiel “mal-sveda”, havas multajn amikojninter la svedoj kaj estas al ilimulte pli oportuna kaj plihejma, ol la svedigita, kiu mor-tis, anta∑ ol i akceptis ian difi-nitan formon.

Unu el niaj slavaj amikojtrovis, ke la lingvo internaciadevas havi tiom same la slavajvortoj, kiel da romana-germa-naj. Li anka∑ volis krei novanlingvon, kiu enhavus en si mul- continua a pag. 7

EESSPPEERRAANNTTIIDDOOJJ((ddaall 2244°° ccoonnggrreessssoo UUEECCII ddii TToossssiiggnnaannoo))

tajn vortojn slavajn; sed balda∑li konvinkiis, ke ne sole al laaliaj popoloj, sed al la slavojmem multe pli oportunaj kajagrablaj estas niaj vortoj roma-na-germanoj, ol la vortoj slavaj,kiuj, enmetite en sistemonromana-germanan, tran¶as laorelon kaj farias al la slavojmem multe malpli komprene-blaj, ol la vortoj ne slavaj.

(Se mi bone memoras, lavorto “internacia” tie estis tra-dukata “me†ufoka”; sed mipetas, ke iu slavo diru al mi;kion pli bone li komprenas kajmemoros, la vorton “interna-cia” a∑ “me†ufoka”? Li estospreta ser¶i la vorton en ia πinavortaro, kaj al li e¶ ne venos enla kapo, ke la vorto estas kun-metita el lia propra slava“me†du” kaj el la germana“Volk”, perdinte la “d” kaj la”l”,¶ar anka∑ 2 konsonantoj nedevas stari kune!).

Se la amiko, egale al laaliaj, farus sian proponon nurteorie, li eble e¶ nun restus ¶esia opinio kaj eble kolerus nin,ke ni estas tiel obstinaj kaj nevolas enkonduki tiun ¶i “nece-san” ∂anon; sed feli¶e li farisprovon praktikan, kaj la prakti-ko lin plej bone konvinkis, kajnun li denove fariis tre varmaamiko de nia lingvo en ianuna formo.

El la dirita†o ni povas eltiri lasekvantan regulon: se ni volasproponi a∑ fari ian ∂anon, nidevas nin demandi, kian utilonla ∂ano alportus al la lingvomem, kaj ¶u la utilo de la∂ano kovrus la malutilon; sed

Page 7: katolika

KATOLIKA SENTO - 7

segue da pag. 6

ni neniam devas obei la sen-fondajn gustojn kaj la simplanvantecon de ia aparta nacio,¶ar tiam ni malutilon alportus alnia afero grandan kaj utilon nialportus al neniu nenian.

En ¶iuj okazoj, kiuj ne estasabsolute gravaj per sia enhavomem, vantaj senka∑zaj gustojnaciaj devas en afero interna-cia tiel same absolute silenti,kiel la gustoj personaj, se ni nevolas el persona a∑ naciadisputemeco pereigi nian afe-ron; tiuj gustoj devis silenti jamen la tempo de la kreado de lalingvo, kaj tiom pli ili sendubedevas silenti, se ilia obeadopostulas rompadon en nia lin-gvo.

Zamenhof però si rendeconto ben presto che tutte que-ste proposte dissuadevano gliautori dal produrre opere inesperanto, perché in caso diriforma il loro lavoro sarebberisultato inutile, quindi egli rac-coglie tutti i diversi suggeri-menti, ne dà un ordine logico, econ il primo numero del 1894inizia a presentare unEsperanto reformita che pro-porrà democraticamente allavotazione della “LigoEsperantista”, costituita di fattoda tutti gli abbonati della rivi-sta.

In cosa consiste la riforma?Oltre alle modifiche lessicali,per renderlo più vicino alle lin-gue romanze, le modificheprincipali sono: • Alfabeto semplificato di 21

lettere senza supersignoj: La “c” pronunciata come lavecchia “∂” e la “z” come lavecchia “c”.

• Eliminazione dell’articolodeterminativo.

• Eliminazione dell’accusativo. • Il plurale dei sostantivi con

desinenza “-i” anziché “-oj”. • Gli aggettivi e gli avverbi fini-

scono ambedue per “-e”. • Nuova coniugazione dei

verbi: “-a” (infinito), “-an” (imperati-vo), “-un” (condizionale), “-en” (presente), “-in” (passa-to), “-on” (futuro) due soliparticipi: -ente (attivo), -ate(passivo)

• Pronomi personali: mu, tu, lu (li), elu (∂i), su (si),nu, vu, loru (ili), con elimina-zione dei pronomi “i” e “oni”

• Eliminazione della tabella deicorrelativi.

• Eliminazione della preposi-zione “je” e del suffisso “-op”.

Ci si chiede perché unariforma così radicale. RispondeZamenhof stesso ne “LaEsperantisto” n.85 del 1894:

“mi proponis reformojngrandajn kaj radikalajn por finila malagrablan demandon perunu fojo”

Si vede che Zamenhof nonè favorevole alla sua riforma,ma lascia liberi gli elettori discegliere.

Viene proposta una sceltatra 4 opzioni: 1) Nessuna riforma 2) La riforma proposta 3) Una riforma, ma diversa 4) La riforma proposta, ma conqualche modifica.

Nel caso che il punto 1 o ilpunto 2 non avessero ottenutala maggioranza assoluta, sisarebbe dovuto preparare unanuova riforma da sottoporre avotazione.

I risultati finali vengono datinel novembre 1894. Su 264votanti: 157 votano contro lariforma, e dei restanti 107: 11per la soluzione 2, 3 per lasoluzione 3, 93 per la soluzio-ne 4. Quindi viene approvato alarga maggioranza di non

apportare modifiche all’espe-ranto esistente: si può cosìcominciare a produrre opereletterarie su vasta scala.

Un’ulteriore stabilità vieneconferita alla lingua dal primoUniversala Kongreso del 1905dove viene definita l’intangibili-tà del “Fundamento deEsperanto”.

Sembra che tutto vada peril meglio, ma agli inizi del ‘900due matematici francesi LuisCouturat e Léopold Leau fon-darono la “Delegazione perl’adozione di una lingua inter-nazionale” che elesse a talescopo un comitato di 18 mem-bri. A rappresentare la tesi del-l’esperanto Zamenhof mandò illinguista marchese Luis deBeaufront (che non era némarchese ne Beaufront), unteorico della lingua molto attivotanto da essere considerato ilsecondo padre dell’esperanto.

In realtà questo signorenon era così affidabile. Avevagià elaborato un progetto dimodifica dell’esperanto cheaveva chiamato Adjuvanto(non lo trovate nell’elenco degliesperantidoj perché la docu-mentazione è andata persa, ciè rimasto solo la traduzione delPadreNostro). In questa fun-zione, nascondendosi dietro lopseudonimo di “Ido”, anzichéperorare la causa dell’esperan-to, propose un suo esperantoriformato, che poi venneapprovato dal comitato nel1907. Zamenhof si oppose chenel nome della lingua riformatacomparisse la parola“Esperanto” e quindi la si chia-mò “Ido”.

Nacque così il cosiddettoscisma dell’Ido. Data la fama el’autorità di Beaufront, parecchiesperantisti passarono alla

continua a pag. 8

Page 8: katolika

KATOLIKA SENTO - 8

segue da pag. 7

continua a pag. 9

nuova lingua e si dedicaronoalla sua propaganda, ma lamaggioranza rimase fedele alFundamento.

Lo scisma fu grave, ma diciò parleremo dopo cheTiziana ci avrà parlato dell’Ido.

* * *

22)) LL’’IIDDOO ssiinntteessii ddeellllaa pprreelleeggoo ddiiTTiizziiaannaa FFoossssaattii

II pprroottaaggoonniissttii• Louis Couturat (1868 – 1914):era un matematico, logico eglottoteta francese, noto per isuoi contributi allo sviluppodella logica formale. Fu fonda-tore della “Delegazione perl’adozione di una lingua ausi-liaria internazionale”.• Il marchese Louis deBeaufront (1855 – 1935) èstato un linguista, glottoteta edesperantista francese. La suavita rimane piena di misteri: siseppe dopo la sua morte chenon era marchese, che era dipadre sconosciuto e che il suovero nome era in realtà LouisChevre∑. Precettore privato alservizio di ricche famiglie, celi-be. Consacrò tutto il suo tempolibero alla diffusione della lin-gua, creò le basi del movimen-to esperantista. Alcune diver-genze lo opposero all’iniziatoredella lingua, Ludwik LejzerZamenhof e alla maggioranzadegli esperantisti francesi. Nonpartecipò al primo congressoesperantista di Boulogne-sur-Mer dove fu adottato ilFundamento de Esperanto,cioè le norme intangibili chegarantiscono la stabilità dellalingua. Louis de Beaufront creòl’IDO come tentativo di creareuna versione più semplice del-l’esperanto. Ido in esperantosignifica discendente ma èanche l’abbreviazione di“Esperantido”.

LLaa ssttoorriiaaNell’ottobre 1907, a Parigi,

un comitato internazionale di18 membri si riunì per sceglie-re la lingua artificiale più adattaalla comunicazione internazio-nale.

Gli inventori dei sistemi lin-guistici erano stati invitati adifendere i loro sistemi. Il dott.

Zamenof si era fatto rappre-sentare dal Marchese deBeaufront.

Durante l’ultima sedutaLouis Couturat presentò il pro-getto anonimo dell’IDO, alposto dell’autore. Nessuno fra imembri del comitato sapevachi fosse l’autore. Si sospetta-va che Louis de Beaufront nefosse l’autore, nonostante rap-presentasse contemporanea-mente il dott. Zamenhof dinan-zi al comitato.

Si riunì un piccolo sottoco-mitato che approvò all’unani-mità (anche con i voti degliesperantisti) la dichiarazioneseguente : “Nessuna fra le lin-gue esistenti può essere accet-tata in blocco senza cambia-menti”. Ma il Comitato decisesoprattutto di adottarel’Esperanto per l’ampio impie-go che ne era stato già fatto,ma con riserva di molti cambia-menti realizzabili da parte dellaCommissione permanente inaccordo con il comitato lingui-stico esperantista. Il dott.Zamenhof rifiutò qualunquecambiamento.

Da uno studio di Couturat ilvocabolario di Ido è basato suquello delle principali lingueeuropee: francese, inglese, ita-liano, russo, spagnolo e tede-sco:• 2024 radici (38%) comuni a 6lingue• 942 radici (17%) comuni a 5lingue• 1111 radici (21%) comuni a 4lingue• 585 radici (11%) comuni a 3lingue• 454 radici (8%) comuni a 2lingue• 255 radici (5%) comuni a 1lingua

Louis Couturat

Louis de Beaufront

Page 9: katolika

KATOLIKA SENTO - 9

segue da pag. 8

LL’’aallffaabbeettoo• Ido usa le 26 lettere dell’alfa-beto “Latino”, senza lettereaccentate: A B C D E F G H I JK L M N O P QQ R S T U V WW XXYY Z• la lettera JJ è sempre pronun-ciata come in esperanto †• La lettera HH è sempre aspira-ta• la lettera WW, rara in Ido, è pro-nunciata u• la lettera XX è pronunciata ks ogs• la lettera YY è pronunciata j• le lettere appaiate CCHH si pro-nunciano ¶• le lettere appaiate SSHH si pro-nunciano ∂• L’ido inoltre evita alcuni grup-pi di consonanti presenti inve-ce in esperanto (quali ad es./kv/, /gv/) mentre usa alcunigruppi non presenti in esperan-to (/kw/, /gw/).

AAcccceennttoo• Quasi tutte le parole in Idoprendono l’accento alla penul-tima sillaba: lliibro, ssiimpla,aappud, ggrraanda, parddoono, aveer-tas, mashiino, trovveebla.• Eccetto:1) Gli infiniti dei verbi finisconocon una delle tre terminazioni:-ar, -ir, -or, e sopra tale termi-nazione cade l’accento: trovaarr,parolaarr, studiaarr, parolliir,manjoorr.2) Nelle parole plurisillabe, unaii o una uu immediatamenteprima di una vocale non ricevemai l’accento, per cui lo riceve-rà la sillaba precedente: stuu--dias, liinguo. (attenzione: que-sta regola NON si applica agliinfiniti dei verbi: ad es.: stu-diaar).3) i dittonghi eeuu aauu: si conside-rano una sola vocale.

SSoossttaannttiivvii ee aaggggeettttiivvii• Un sostantivo termina, al sin-golare, con la lettera -o,• Un sostantivo termina, al plu-rale, con la lettera -i,• L’aggettivo termina con la let-tera -a, è invariabile e può pre-cedere o seguire il sostantivo(es: la rapida kavalo, la kavalorapida / La infanto felica / lainfanti felica)

IIll ggeenneerree• la maggior parte delle parolein Ido possiede il genere neu-tro: ad es.: kuzo = cugino ocugina, doktoro = dottore odottoressa, frato = fratello osorella• Però, per ottenere la formamaschile e femminile Idoimpiega il sufisso “-ul-” per laforma maschile e “-in-” per lafemminile: (es.: filio = figlio ofiglia, filiulo = figlio; filiino =figlia; nepoto = nipote, nepotu-lo = nipote maschio, nepotino =nipote femmina.• Ci sono alcune eccezioni:patro, matro; genitoro, genitori.• Quando è necessario, il pre-fisso “ge-” indica il generecomune (i due sessi assieme):avo, avino, geavi.

CCoossttrruuzziioonnee ddeellllaa ffrraassee• Diretta:Si consiglia di attenersi allenorme seguenti:1° soggetto, 2° predicato, 3°complemento oggetto.Ad es.:Me hiere donis la lekto-libro a l’afabla damzelo, de quame recevis ica bela floro (Ieriho dato il libro di lettura allagentile signorina, dalla qualeho ricevuto questo bel fiore).Osservazione:

I complementi indiretti pos-sono occupare qualunqueposto, ma di preferenza si met-tono dopo i complementi diretti.

Ad es.: Me donis bela floroad ica damzelo (Ho dato un belfiore a questa signorina).• Inversa.

Si può invertire la costruzio-ne della frase, però, il comple-mento oggetto, se è postoprima del soggetto della frase,sarà indicato da una -nn aggiun-ta al nome o pronome.

Ad es.: Me vidis nnuulloo --NNuulloonn me vidis

Me renkontris povra vviirriinnooen la urbo - Povra vviirriinnoonn merenkontris en la urbo

La -nn dell’accusativo si usadi regola soltanto con il sostan-tivo o pronome, ma si puòaggiungere all’aggettivo cheaccompagna il nome:

Ad es.: BBeellaa ffaakkttoonn mevolas rakontar a vu – BBeellaannffaakkttoonn me volas rakontar a vu.

PPrriinncciippaallii ddiiffffeerreennzzee ccoonnll’’eessppeerraannttoo..

Nell’E-o ad ogni lettera cor-riponde un unico suono,nell’Ido, per la presenza di duedigrammi, ogni parola possiedeuna pronuncia inequivocabile.

Nell’E-o l’accento è sullapenultima sillaba, nell’Ido nonsempre, inoltre i dittonghi ren-dono l’accento meno certo

Nell’E-o i caratteri accentatirichiedono per la stampa solu-zioni alternative non soddisfa-centi (ch ¶ ?), nell’Ido si hascrivibilità mediante qualsiasitastiera.

Nell’E-o l’ordine dei costi-tuenti della frase è molto libero,nell’Ido è più rigido.

Nell’E-o il caso in --nn è piùcomplesso, nell’Ido è semplicema meno ricco.

Nell’E-o si ha maggioreeffabilità nelle traduzioni,anche poetiche, rispetto all’Ido.

Nell’E-o il lessico è più ampio,nell’Ido è esclusivamente romanzo.

continua

Page 10: katolika

KATOLIKA SENTO - 10

Dopo l’Ordinazione sacer-dotale (giugno 1943 ) passai4 anni in Seminario con l’in-carico di assistente del ViceRettore Don Cavalleri e delProrettore Don Marini (exallievo di Don Calabria) e conla possibilità di dare aiuto spi-rituale nelle parrocchie diRovere, S. Vitale e S.Tommaso Cantuariene.Nell’Ottobre 1947 diventaicurato a S. Giovanni in Vallein aiuto dell’anziano parrocoDon G. Bonometti. Là, in viaCaserotte don GiovanniCalabria raccolse i primibambini e quando io andai inS. Giovanni in Valle, l’Operadi don Calabria aveva giàfatto grandi passi. In parroc-chia era già sorto S. Zeno inMonte dove c’era la CasaMadre dell’Opera e viveva ilFondatore. Ebbi la fortuna diconoscere e visitare Padredon Calabria, di vedere spes-so sacerdoti e fratelli, per es.Don Luigi Pedrollo, Don LuigiAdami, fratel Bisello, e Fr.Nordera, per citarne soloalcuni.

Mi recai spesso nello stu-dentato di Nazareth doveconobbi il Superiore donGiuseppe Sandri (che spessoveniva a confessare in par-rocchia), chierici SomettiMario e Vittorio Quaglia e glistudenti ginnasiali e liceali.Molti studenti “BuoniFanciulli” sono stati mieidiscepoli nel ginnasio supe-riore del Seminario insiemecon i seminaristi e gli studen-

ti dell’Istituto don Provolo.Ero felice di dare il mio

piccolo contributo alla forma-zione culturale di tanti stu-denti, anche se mi rendevoconto che i futuri sacerdotiavrebbero svolto il loro mini-stero anche senza l’uso dellatino e del greco. Dopo ilministero in S. Giovanni inValle lavorai nella rettoria diS. Toscana e poi per 12 annifui rettore del SantuarioMadonna della Salute. Io fuidocente di lettere dal 1943 al1965.

Molti allievi ricoprironocariche di grande responsa-bilità; alcuni furono insignitidella sublime dignità diVescovi, tra cui il calabrianoMons. Eugenio dal Corso eMons. Zenti.

Nel novembre 1965avvenne una svolta nella miavita. La presenza del nuovoCimitero Militare Tedesco diCosternano richiedeva unsacerdote che conoscesse la

lingua tedesca. Purtroppomorì improvvisamente il par-roco di Costernano DonZamperioli che aveva buonirapporti con molti tedeschispecialmente con parenti deiCaduti; così fu suggerito alVescovo Mons. Carraro il mionome per continuare l’operadi Don Zamperioli. Io diventaiparroco di Costernano conincarico di aver cura dellapopolazione e del CimiteroTedesco. Io ebbi subito con-tatto con molti tedeschi, cele-brai molte cerimonie, special-mente ecumeniche; inoltrenei mesi estivi celebrai la S.Messa in molti paesi lungo illago per cattolici di linguatedesca. Ebbi anche l’occa-sione di unire in matrimoniomolte coppie tedesche chevolevano sposarsi in qualcheluogo a loro molto caro.

A Costernano ho vistomolte volte la casa dove nel-l’estate 1908 hanno passatole vacanze i primi ragazziraccolti da Don Calabria. Unalapide ricorda quel soggiornodei primi Buoni Fanciulli

Quando rinunciai alla par-rocchia per motivi di salute ediventai cappellano di VillaGarda, abitai in via Baesse apochi metri dalla Casa cheaveva accolto i primi BuoniFanciulli.

Nel 1996 entrai in CasaPerez con mia sorella cheaveva già 94 anni. Devo direche l’impressione fu ottima

MMIIEEII RRAAPPPPOORRTTII CCOONN LL’’OOPPEERRAA DDOONN CCAALLAABBRRIIAAddii ddoonn FFeelliiccee RRuuaarroo

Costernano: chiesa

continua a pag. 11

Page 11: katolika

KATOLIKA SENTO - 11

segue da pag. 10

sia per il trattamento, sia peril clima religioso che vi regna-va. Fui molto lieto di rivederequi a Negrar ed a S. Zeno inMonte una dozzina di exallievi ancora molto attivi;parecchi di essi avevano già

lavorato in altre case dellacongregazione giàdiffusa in molteparti del mondo.Con gioia ho sapu-to che il nostrocappellano eraDon Mario Somettiche già avevalavorato con moltadedizione in tantealtre comunità.

Occorrerebbeun libro per parlar-ne, da aggiungere

al libro del 50° della sua pro-fessione religiosa, contenen-te molte sue poesie in occa-sione di compleanni di ospiti,di religiosi calabriani, disuore, di volontari e di altrepersone benemerite.

Da poco il nuovo cappel-lano è Don Antonio Mosele,ma don Sometti continua adare il suo prezioso aiutononostante gli acciacchi cheda molto tempo lo affliggono.Noi gli siamo molto grati pertutto il bene che ha fatto e fatra noi. Il Signore lo ricom-pensi molto largamente pertutto il bene compiuto nellacongregazione a cui ha dedi-cato totalmente se stesso.Dobbiamo essere molto gratialla Congregazione in cuimolte persone si prendonocura di noi, a cominciare daiSuperiori dell’Opera DonCalabria e della Diocesi diVerona.

Negrar 15 ottobre2009

Costernano: Cimitero militare tedesco

NNII FFUUNNEEBBRRAASS KKAAJJ KKOONNDDOOLLEENNCCAASS

Il 29 settembre scorso, dopo una lunga malattia, all’età di 88 anniè deceduto Luigi Ricci, socio sostenitore dell’UECI da molti anni. Ilfiglio Domenico ci informa che prima un tumore maligno allo stoma-co e duodeno, poi una trombosi grave e infine un’ischemia celebra-le lo hanno accompagnato in un lungo calvario verso la pace cele-ste, con mente lucida fino agli ultimi giorni. Data l’età non partecipa-va ai nostri convegni, quindi pochi di noi lo hanno conosciuto perso-nalmente, ma molti lo hanno conosciuto per corrispondenza perchéteneva numerosi rapporti epistolari con molti di noi; bastava che l’in-dirizzo di qualcuno di noi comparisse sulla rivista, che subito lo con-

tattava per poter aprire un dialogo epistolare con lui. Rivolgiamo unapreghiera perché il Signore lo accolga tra i suoi santi.

* * *

Il 21 ottobre scorso, all’età di 89 anni, è deceduto don FeliceRuaro (avrebbe compiuto i 90 il prossimo 24 dicembre perciò il suonome completo è Felice Natale). Fu redattore di Espero Katolika dal1970 al ‘77. Della sua vita ci ha raccontato lui stesso nella relazionesopra riportata inviata a Katolika Sento lo scorso anno.

Ricordiamo anche lui nelle nostre preghiere.

Luigi Ricci

don Felice Ruaro

Page 12: katolika

KATOLIKA SENTO - 12

Roma, 22 ottobre 2010

A S.E. MONS. GIUSEPPE ZENTI Vescovo di Verona

EccellenzaReverendissima,

abbiamo appreso con tri-stezza la notizia che il carodon Felice Natale Ruaro ciha lasciati per tornare allaCasa del Padre.

Come cattolici esperanti-sti intendiamo rivolgere aVostra Eccellenza e allaDiocesi da Lei guidatal’espressione del nostro pro-fondo cordoglio e l’assicura-zione di fervide preghiere disuffragio per il defunto, figu-ra assai cara alla nostraUnione.

Egli, infatti, fu per moltidecenni associato dellanostra Unione internaziona-le cattolica esperantista:eletto più volte nel Consigliodirettivo, egli fu anche, dal

MMeessssaaggggiioo ddeell pprreessiiddeennttee ddeellll’’IIKKUUEE aall VVeessccoovvoo ddii VVeerroonnaa

1970 al 1977, redattore dellanostra rivista internazionale,che caratterizzò con unapiena fedeltà e difesa del-l’autentico Magistero eccle-siale e del Successore diPietro, in un periodo in cuisembravano prevalere talu-ne interpretazioni “di como-do” del Concilio Vaticano II.

Ammiravamo in lui unabella figura di sacerdote ani-mato da grande “pietas”, cheabbiamo imparato a cono-scere tra l’altro per il suoservizio quale cappellanodel Cimitero dei soldati ger-manici in Costernano: ci col-piva sempre l’umiltà con laquale descriveva il grandebene che realizzava tramitela corrispondenza tenutacon i familiari dei soldati ivisepolti.

Eccellenza, sappiamoche domani Lei officerà leesequie per il caro donFelice. Nell’impossibilità dipoter inviare un nostro rap-presentante, desideriamocomunicarLe che i cattoliciesperantisti saranno comun-que presenti spiritualmentee, qualora fosse possibile,La preghiamo di voler porge-re alla comunità parrocchia-le di Costermano, ai confra-telli di don Felice e ai pre-senti la nostra testimonianzasul caro defunto, perchépossiamo esprimere, tramitela Sua cortesia, i profondisentimenti di vicinanza e dicristiana amicizia dellanostra Unione.

Con devotissimi ossequiin Xto,

Carlo Sarandrea segretario generale

Unione internazionale cattolica esperantista

* * *Gent. Sig. Sarandrea,il Vescovo di Verona,

S.E. mons. Giuseppe Zenti,ha letto con commosso pia-cere la vs. preg.ma del 22ottobre 2010 a nomedell’Unione, presentando ilvs. cordoglio per la scom-parsa di don Felice Ruaro ericorda con voi, oltre la suafigura spirituale di sacerdote“animato da grande pietas”,il suo contributo per l’Unioneinternazionale cattolicaesperantista.

Il vescovo mons. Zenti miprega di comunicarvi chedurante l’omelia, oltre aricordare le note spirituali epastorali che anche voiavete colto, ha menzionatola sua lunga e inalteratapassione per l’apprendimen-to delle lingue, e in modoparticolare dell’esperanto.

Sua Eccellenza cogliel’occasione della presenteper inviarvi il suo paternosaluto e la benedizione delSignore.

Profitto della circostanzaper porgere distinti ossequi.

Verona, dalla Curia dioce-sana, 29 ottobre 2010.

Il Cancelliere Vescoviledon Francesco Grazian

mons. Giuseppe Zenti

Page 13: katolika

KATOLIKA SENTO - 13

Sono un collezionista diimmaginette sacre (o, come vienedetto comunemente, di santini).

Ho iniziato vari anni fa. Ilsacrestano della mia Parrocchiaaveva tantissime immaginette, e leteneva in pacchetti, bustine, scato-le. Io gli acquistai degli albumappositi, e cominciai a metterli inordine, secondo i suoi desideri.Quando si trovavano dei doppi, luiinsisteva per darmeli, ma alloranon mi interessavano, li tenni soloperché vedevo che gli faceva pia-cere.

Mi accorsi quasi subito chemolte immaginette avevano deilogo, delle indicazioni, dei nume-rini…Forse, per le mie origini diragioniere, ho un senso particolaredi “ordine”, disporre le immagi-nette casualmente, una dietro l’al-tra, non mi soddisfaceva…oltre-tutto pensai che sarebbe stato inte-ressante rintracciare i numeri man-canti anche per vedere qual’era“l’ordine originale” che senz’altrola Tipografia aveva tenuto presen-te nell’emettere l’immaginetta.

E così feci. E poiché, come sidice, l’appetito vien mangiando,cominciai ad appassionarmi sem-

UN COLLEZIONISTA DI SANTINIdi Edoardo Bellanca

pre più a quelle immaginette, allenotizie contenute sul retro, eroaffascinato dagli episodi della vitadi Gesù, dai titoli vari dellaMadonna, dai nomi dei Santi,molti per me sconosciuti, deiBeati, dei Venerabili, dei Servi diDio.

A proposito di ordine, trovaiad es. che la serie AR Z/ era unavera e propria catechesi. Inizia neiprimi numeri con i vari momentidella vita di Gesù, dalla nascita,alla morte, alla resurrezione; poic’è Maria, con gli episodi piùsignificativi della Sua vita, e pro-segue con i Suoi titoli, le Suedevozioni, ed infine ci sono iSanti, in ordine alfabetico. Poi,certamente per richieste successi-ve da parte di Parroci, riprendonoalcune tematiche, ma rimane sem-pre un certo ordine (come i Misteridel Rosario).

Vi sono poi delle serie che siidentificano per gli sfondi: il cielostellato, o i colori dell’alba, del-l’aurora…

Alcune serie hanno originiparticolari. Ad esempio, la LegaEucaristica nasce a Milano daPadre Beccaro, un sacerdote che,

con giovani disadattati, costituìuna Tipografia che ha prodottoimmagini splendide, ricercatissi-me dai collezionisti.

Alla fine dell’800 si ebbe unaproduzione vastissima di immagi-nette, specialmente da ditte comeBouasse-Lebel, Turgis ed altre inFrancia, i cosiddetti “cromoliti”;ma già in precedenza, oltre alle“stampine”, vi era una produzionevaria: - i canivet, da canif (coltelli-no): immaginette in pergamenacon ritagli raffinatissimi fattiappunto con un particolare coltel-lino; - i manufatti: immaginettefatte a collage da suore nei mona-steri, utilizzando perfino i capelli,pagliuzze, materiali modestissimi,quasi sempre per ottenere un deli-zioso Gesù bambino in fasce.

Il collezionismo di immaginet-te ha molteplici aspetti: c’è chicolleziona Santuari Mariani, chiSanti di cui ha una particolaredevozione, chi immaginette di par-ticolari periodi (ad esempio emes-si durante la guerra), chi i CorpiSanti…Il campo è estremamentevasto e variegato.

continua a pag. 14

da serie Alba

Page 14: katolika

KATOLIKA SENTO - 14

segue da pag. 13

da serieBolle blu

da serieDamascata

da serie Cielo stellato Canivet

Manufatto

Page 15: katolika

KATOLIKA SENTO - 15

QQUUOOTTEE EE NNOORRMMEE AASSSSOOCCIIAATTIIVVEE AANNNNOO 22001111

NNoottaa BBeennee: Su indicazione dell’assemblea generale dei soci (Chianciano 2009) si è deciso di aumentarela quota annuale per i soci ordinari da 20 a 21 euro. Di conseguenza sono cambiate anche le altre.

Associato ordinario con Katolika Sento (SO) 21, 00 euroAssociato giovane (SG) 10, 50 euroAssociato familiare (SF) 10, 50 euroAssociato ordinario con Espero Katolika (SOE) 42, 00 euroSolo abbonamento a Katolika Sento (AK) 10, 00 euroSolo abbonamento a Espero Katolika (AE) 21, 00 euroAssociato sostenitore (SS) 42, 00 euroAssociato sostenitore con Espero Katolika (SSE) 84, 00 euro

Il periodico Katolika Sento viene inviato a tutti gli associati, tranne che per i familiari.È associato giovane chi non ha superato i 25 anni.È associato familiare chi convive con altro associato.Per l’abbonamento all’estero aggiungere 6 euro per spese di spedizione.Specificare nella causale del versamento la categoria dell’associato, l’anno di nascita dei giovani, l’esattoindirizzo per il recapito del periodico K.S., la destinazione di eventuali offerte.I gruppi locali con almeno 10 soci trattengono 2,10 euro per l’associato ordinario e 1,05 per l’associatogiovane o familiare, mentre la quota dei soci individuali va interamente all’UECI.

II vveerrssaammeennttii vvaannnnoo ffaattttii ssuull CC..CC.. PPoossttaallee nn.. 4477112277667755 UUnniioonnee EEssppeerraannttiissttaa CCaattttoolliiccaa IIttaalliiaannaa UU..EE..CC..II

Nota: Sull’etichetta/indirizzo di Katolika Sento è indicata la sigla associativa e l’anno di scadenza dell’abbonamento.

25° Congresso UECI – 2011Come già preannunciato nel

numero precedente nel prossi-mo anno il 25° congressodell’UECI si terrà a SantaGiustina, provincia di Belluno,presso Centro Papa Luciani, dalvenerdì 3 al martedì 7 giugno.

Il luogo, in collina, immer-so nel verde è facilmente rag-giungibile sia per ferrovia sia inautomobile e la struttura è parti-colarmente confortevole e adat-ta per il nostro congresso.

Il comitato Centraledell’UECI, che si riunirà aMilano il 10 dicembre, deciderà sul tema del congresso, le escursioni e gli altri dettagli organizzativi.Le quote dovrebbero essere come quelle dello scorso anno o variare di poco. Nel prossimo numerodaremo informazioni più precise. Intanto prepariamoci.

Santa Giustina: Centro Papa Luciani

AAvvvviissoo:: ddaattoo ll’’eecccceessssiivvoo aauummeennttoo ddeellllee ttaarriiffffee ppoossttaallii vveerriiffiiccaattoossii qquueesstt’’aannnnoo,, ppeerr iill pprroossssiimmoo aannnnoo ssaarreemmooppuurrttrrooppppoo ccoossttrreettttii aa rriidduurrrree iill nnuummeerroo ddii ccooppiiee ssppeeddiittee ggrraattuuiittaammeennttee.. CCee nnee ssccuussiiaammoo ccoonn ggllii iinntteerreessssaattii..

AAvveerrttoo:: pprroo llaa ttrrooaa pplliiaallttiiggoo ddee llaa ppoo∂∂ttaajj eellssppeezzoojj ookkaazziinnttaa ¶¶iijjaarree,, ppoorr llaa vveennoonnttaa jjaarroo bbeeddaa∑∑rriinnddee nnii eessttaassddeevviiggaattaajj mmaallaallttiiggii llaa nnoommbbrroonn ddee kkooppiioojj sseennddiittaajj sseennppaaggee.. PPrroo ttiioo nnii ppaarrddoonnppeettaass ddee llaa kkoonncceerrnnaattaajj..

Page 16: katolika

KATOLIKA SENTO - 16

AMUZE∞i∑ ajn rajtas kontribui sendante al ni siajn humora†ojn, kondi¶e ke ili estu en Esperanto.

(el www.gioba.it) - sendis Tiziana Fossati

CCOOMMIITTAATTOO CCEENNTTRRAALLEE UU..EE..CC..II..PPrreessiiddeennttee:: Giovanni DDAAMMIINNEELLLLII, via Lombardia 37, 20099 Sesto S.Giovanni (MI) - tel. 02.2621149- [email protected] pprreessiiddeennttee:: fra Pierluigi SSVVAALLDDII (consulente per la liturgia), via Corso del Popolo, 43 38017Mezzolombardo (TN) - tel. 0461.1740022SSeeggrreettaarriioo//ccaassssiieerree:: Marco PPOOLLIITTII, Via Montemartini 4, 20139 Milano - tel. 02.5395237RReessppoonnssaabbiillee ggiioovvaanniillee:: Paola AAMMBBRROOSSEETTTTOO, via Emo 9/C, 30173 Mestre (VE) - tel. 041.5341532RReessppoonnssaabbiillee ddeeii ccoonnggrreessssii:: Giovanni CCOONNTTII, via F. Filzi 51, 20032 Cormano (MI) - tel. 02.66301958- fax 02.66302110 RReessppoonnssaabbiillee ccuullttuurraallee: Norma CCOOVVEELLLLII CCEESSCCOOTTTTII, via E.Fermi 29, 38100 Trento - tel. 0461.925210CCoonnssuulleennttee iinnffoorrmmaattiiccoo:: Tiziana FFOOSSSSAATTII, via F.Filzi 30/A, 20035 Lissone (MI) - tel. 039 464942CCoonnssuulleennttee eeddiittoorriiaallee:: Carlo SSAARRAANNDDRREEAA, Via di Porta Fabbrica 15, 00165 Roma - tel. 06.39638129AAssssiisstteennttee EEcccclleessiiaassttiiccoo:: mons. Giovanni BBAALLCCOONNII, p.zza Duomo, 16, 20122 Milano - tel. 02.878014(ab.) - 02.8556274 (Curia)NNoottaa bbeennee:: Tutte le comunicazioni alla redazione di Katolika Sento, vanno spedite al presidenteUECI. - Per i versamenti in denaro utilizzare il c.c.p. n. 47127675 intestato a UUNNIIOONNEE EESSPPEERRAANNTTII--SSTTAA CCAATTTTOOLLIICCAA IITTAALLIIAANNAA (U.E.C.I.) ricordando di mettere sempre la causale del versamento.CCooddiiccee IIBBAANN:: IT66 R076 0101 6000 0004 7127 675 - CCooddiiccee BBIICC//SSWWIIFFTT:: BPPIITRRXXX

DDaannkkeemmooAdvokato brile solvis proceson desinjorino.- Advokato, mi tute ne scias, kiama-niere esprimi mian dankemon! Kionmi povas fari por danki vin?- De kiam la Feni¶oj inventis lamonon, estas nur unu respondo alvia demando!

* * *

SSeennppiilloottaa aavviiaaddiillooAviadilo plene a∑tomatigita, ekflu-gas sen piloto por la unua flugo.Post la atingo de lia krozad-alteco,la la∑tiloj eligas trankviligan vo¶on:- Estimataj gesinjoroj, nun vi povasrelaksii kaj uj pri la flugo: en ¶i tioaviadilo ¶io estas a∑tomata: piloto,mano kaj trinko-servo, regado dela temperaturo kaj aerpremo, alte-

rio; nenio povas rompii, rompii,rompii, rompii...

* * *EEnn aavviiaaddiilloo

En aviadilo subenfalanta estas trihomoj: piloto, pastro kaj urbestro,sed estas nur du para∂utoj.La urbestro diras:- Mi min el†etas unue, ¶ar urbo nepovas vivi sen urbestro.Kaj eliras. Tial la pastro diras alpiloto:- Eliru vi, kara. Mi aliros al miaSinjoro.- Tio ne bezonas. La urbestro erareprenis mian dorsosakon anstata∑para∂uton.

* * *EEnn kkaaffeejjoo

Eniras du amikoj:- Kion vi prenas?- Tion, kion prenas vi.- Do, du kafojn!- Du kafojn anka∑ al mi!Eniras du politikistoj:- Kion vi prenas?- Al kiu?

(sendis Johano)