Jesi, 20 maggio 2005 CONFCOOPERATIVE FEDERLAVORO E SERVIZI Seminario sul tema: I rapporti tra...

17
Jesi, 20 maggio 2005 CONFCOOPERATIVE FEDERLAVORO E SERVIZI Seminario sul tema: I rapporti tra impresa cooperativa e committenza pubblica e privata: logistica e gestione della supply chain: le nuove sfide per il sistema imprese cooperative “Outsourcing logistico: dal fornitore di servizi al partner logistico integrato” Paolo Sartor

Transcript of Jesi, 20 maggio 2005 CONFCOOPERATIVE FEDERLAVORO E SERVIZI Seminario sul tema: I rapporti tra...

Page 1: Jesi, 20 maggio 2005 CONFCOOPERATIVE FEDERLAVORO E SERVIZI Seminario sul tema: I rapporti tra impresa cooperativa e committenza pubblica e privata: logistica.

Jesi, 20 maggio 2005

CONFCOOPERATIVEFEDERLAVORO E SERVIZI

Seminario sul tema:

I rapporti tra impresa cooperativa e committenza pubblica e privata: logistica e gestione della supply chain: le nuove sfide per

il sistema imprese cooperative

“Outsourcing logistico: dal fornitore di servizi al partner logistico integrato”

Paolo Sartor

Page 2: Jesi, 20 maggio 2005 CONFCOOPERATIVE FEDERLAVORO E SERVIZI Seminario sul tema: I rapporti tra impresa cooperativa e committenza pubblica e privata: logistica.

Area intervento Logistica

“La logistica è l’insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano nell’azienda i flussi di materiali e delle relative informazioni, dalle origini presso i fornitori fino alla

consegna dei prodotti finiti ai clienti ed al servizio post – vendita”

(AILOG, Associazione Italiana di Logistica e Supply Chain Management)

Page 3: Jesi, 20 maggio 2005 CONFCOOPERATIVE FEDERLAVORO E SERVIZI Seminario sul tema: I rapporti tra impresa cooperativa e committenza pubblica e privata: logistica.

Logistica è anche

“Il processo di gestire con una visione strategica, l’acquisizione, il movimento e lo stoccaggio di materiali, parti e prodotti

finiti, partendo dai fornitori e attraversando l’azienda ed i suoi canali

commerciali, in modo che i profitti attuali e futuri siano massimizzati attraverso una

evasione tempestiva degli ordini dei clienti”

(Martin Christopher, Cranfield School of Management)

Page 4: Jesi, 20 maggio 2005 CONFCOOPERATIVE FEDERLAVORO E SERVIZI Seminario sul tema: I rapporti tra impresa cooperativa e committenza pubblica e privata: logistica.

In sintesi…

LOGISTICA E’

Una nuova cultura di impresa,

o meglio,

lo sviluppo di una cultura per conferire valore aggiunto al prodotto

ed ai servizi che concorrono alla competitività del mercato

Page 5: Jesi, 20 maggio 2005 CONFCOOPERATIVE FEDERLAVORO E SERVIZI Seminario sul tema: I rapporti tra impresa cooperativa e committenza pubblica e privata: logistica.

Che tipo di cultura ?

Si tratta di una cultura che porta ad

analizzare, progettare ed agire,

con l’obiettivo di un risultato

globale e non settoriale, tutti gli attori coinvolti nella filiera.

MA quali sono le difficoltà da superare ?

MOLTE…

vediamo le più macroscopiche

Page 6: Jesi, 20 maggio 2005 CONFCOOPERATIVE FEDERLAVORO E SERVIZI Seminario sul tema: I rapporti tra impresa cooperativa e committenza pubblica e privata: logistica.

Le difficoltà..Diventa centrale il recupero di tutte le efficienze possibili e soprattutto, in quelle ottenibili dalla corretta gestione delle "aree" a cavallo di funzioni diverse.

Si tratta di ridefinire quelle "aree grigie" che coinvolgono l'aspetto logistico, commerciale e degli approvvigionamenti.

Aree grigie di sovrapposizione, che richiedono regole concettualmente semplici e chiare che in una parola di “buon senso”

Per operare con una logica del buon senso, sono perciò indispensabili degli "ingredienti", affinché l'azienda possa operare in modo corretto e precisamente: l'etica, l’affinità culturale, la trasparenza nei rapporti la comunicazione, il rispetto reciproco e lo spirito di rinuncia alla individualità.

Il risultato è quello di un nucleo che opera con forte motivazione di squadra, con tutti i soggetti spinti da uno spirito di coerenza verso un comune obiettivo.

Page 7: Jesi, 20 maggio 2005 CONFCOOPERATIVE FEDERLAVORO E SERVIZI Seminario sul tema: I rapporti tra impresa cooperativa e committenza pubblica e privata: logistica.

La strada da percorrereLe risorse e le tecniche di produzione del servizio si possono reperire facilmente, risulta invece difficile creare quel clima e quella cultura di squadra che possono essere coltivate solo all'interno delle aziende per la conduzione di una comune strategia.

Ciò che è veramente strategico per una azienda OGGI è:

avere una strategia,

traguardi chiari, semplici e definiti.

Non esistono regole precise e codificabili, sta nelle capacità imprenditoriali del management muoversi strategicamente nelle aree grigie e dalla capacità di coinvolgere e trascinare le risorse umane e culturali applicando le semplici regole del buonsenso e la cui corretta gestione permette di selezionare gli orientamenti stabiliti. 

Page 8: Jesi, 20 maggio 2005 CONFCOOPERATIVE FEDERLAVORO E SERVIZI Seminario sul tema: I rapporti tra impresa cooperativa e committenza pubblica e privata: logistica.

Logistica e spinte evolutive

La logistica fornisce gli opportuni strumenti di risposta a: 

1 MODIFICAZIONE DEI MERCATI• INTERNAZIONALIZZAZIONE E GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI

• TERZIARIZZAZIONE DEI SERVIZI DELLE IMPRESE

 

2 SVILUPPO INFRASTRUTTURALE•  SISTEMI INTEGRATI DI TRASPORTI (intermodalità, plurimodalità)

• NUOVE TECNOLOGIE INFORMATICHE E DI COMUNICAZIONE

 

3 CRESCENTI ESIGENZE DEI CLIENTI• TIME TO MARKET

• RIDUZIONE STOCK MAGAZZINO

• AUMENTO LIVELLO DI SERVIZIO (AFFIDABILITA,CERTEZZA E PUNTUALITA)

Page 9: Jesi, 20 maggio 2005 CONFCOOPERATIVE FEDERLAVORO E SERVIZI Seminario sul tema: I rapporti tra impresa cooperativa e committenza pubblica e privata: logistica.

Motivazioni Outsourcing

Riduzione costi operativiSostituzione di costi da fissi a variabili

Miglioramento della flessibilità strategica ed operativa dell’azienda

Riduzione dei rischi (gestione di una domanda incerta)Mancanza di professionalità specifiche all’interno

dell’azienda    

  

Page 10: Jesi, 20 maggio 2005 CONFCOOPERATIVE FEDERLAVORO E SERVIZI Seminario sul tema: I rapporti tra impresa cooperativa e committenza pubblica e privata: logistica.

Motivazioni OutsourcingMiglioramento dell’efficienza e del

servizio al cliente (tempestività rispetto dei tempi di consegna) 

Ricerca di servizi performanti/migliori Focalizzazione su attività core –

business

Page 11: Jesi, 20 maggio 2005 CONFCOOPERATIVE FEDERLAVORO E SERVIZI Seminario sul tema: I rapporti tra impresa cooperativa e committenza pubblica e privata: logistica.

PERPLESSITA’ ALLA BASE DELLA SCELTA DI TERZIARIZZARE

Perdita di vista dei propri prodotti dal magazzino (elemento psicologico)

  Perdita di competenze critichePerdita di competenze interfunzionaliPerdita di controllo sul fornitore

  Rischi connessi alle relazioni con il terzo operatore (3PL)

Page 12: Jesi, 20 maggio 2005 CONFCOOPERATIVE FEDERLAVORO E SERVIZI Seminario sul tema: I rapporti tra impresa cooperativa e committenza pubblica e privata: logistica.

Chi non ha terziarizzato dice…Logistica è una attività core business

 Attività troppo importante per la mia azienda

 Non sempre consente una riduzione dei costi

 Si perde il controllo con il mercato finale

           Una ricerca condotta da CAL GEMINI nel 2003 ha rilevato che IL PROVIDER LOGISTICO,  

NON MONITORA:   1. il livello di servizio promesso 2. la riduzione dei costi sulla prestazione 3. riduzione dei costi complessiva 

Page 13: Jesi, 20 maggio 2005 CONFCOOPERATIVE FEDERLAVORO E SERVIZI Seminario sul tema: I rapporti tra impresa cooperativa e committenza pubblica e privata: logistica.

Pesi percentuali delle motivazioni che hanno portato alla terziarizzazione delle attività logistiche di una primaria azienda

del settore farmaceutico:

 25 %Qualità servizio 25 %Prezzo/tariffa 10 %Sicurezza 15 %Servizio 5 % Rischio 10 %Cultura e skill fruibili 10 %Information tecnology

Page 14: Jesi, 20 maggio 2005 CONFCOOPERATIVE FEDERLAVORO E SERVIZI Seminario sul tema: I rapporti tra impresa cooperativa e committenza pubblica e privata: logistica.

Cosa posso terziarizzare? • Logistica in ingresso

• Proprietà scorte

• Gestione scorte

• Gestione ordine

• Magazzino (immobile)

• Qualità in ingresso

• Ricevimento

• Magazzinaggio

•Picking

•Lavorazioni

• Preparazione / imballo

• Trasporto primario

• Piattaforma locale

• Consegna

Ecommerce

GroceryCOOP

IVECOFIAT(*)

IKEA

AutomotiveUSA

(tendenza)

(*) Anche logistica in-bound stabilimenti, imballo ricambi

Page 15: Jesi, 20 maggio 2005 CONFCOOPERATIVE FEDERLAVORO E SERVIZI Seminario sul tema: I rapporti tra impresa cooperativa e committenza pubblica e privata: logistica.

Come?Molte opzioni: quale giusta?

Utilizzo la mia logistica (il mio network) per fare un’azienda e diventare fornitore anche a terzi

BARILLA

Ne faccio un’azienda a parte ma che lavora solo per me

BENETTONE ….

Terziarizzo magazzino e distribuzione a uno o più fornitori di servizi logistici (3PL)

FIAT, IVECO, IBM, altri

Continuo a tenermi in casa il magazzino investo in nuove strutture

GROCERY,COOP, altri

MA QUALI SONO LE VARIABILI

Page 16: Jesi, 20 maggio 2005 CONFCOOPERATIVE FEDERLAVORO E SERVIZI Seminario sul tema: I rapporti tra impresa cooperativa e committenza pubblica e privata: logistica.

Per concludere (1)…1. In materia d terziarizzazione delle attività logistiche “L’esperienza

insegna che non esistono modelli o verità certe, soluzioni la cui validità non sia sottoposta alla verifica del tempo o all’’evoluzione delle politiche di business

2. “Il partner logistico tende a dare sempre una risposta positiva alle sfide”

3. Oggi è centrale rafforzare il livello di presidio in tutta la filiera ed un maggiore coinvolgimento ed ascolto delle esigenze del cliente (es: progetto market –route di una nota multinazionale)

4. Avere le idee molto chiare sul modello di outsourcing e quali sono soprattutto le aspettative che una azienda si pone: “dimenticarsi del problema, controllare il problema o governare il problema”

 

Page 17: Jesi, 20 maggio 2005 CONFCOOPERATIVE FEDERLAVORO E SERVIZI Seminario sul tema: I rapporti tra impresa cooperativa e committenza pubblica e privata: logistica.

Il discorso non è SE terziarizzare bensì COME: Su quanti fornitori ripartire il lavoro Quali/quante attività a ciascuno Quale separazione interno/esterno del governo dei flussi

fisici

Una frammentazione della responsabilità porta al mantenimento di

elevati costi interni senza vantaggi

Un forte accorpamento porta a restringere la scelta su un parco

fornitori limitato, che a loro volta sub-contrattano molte attività

Logistica leva determinante per emozionare - entusiasmare il cliente.

Concetto di “Emotion logistics”

Per concludere (2)…