JB_2012_it

48
PARTENARIATO. POLITICA. QUALITÀ. RELAZIONE ANNUALE 2012 FEDERAZIONE SVIZZERA DEL TURISMO

description

http://www.swisstourfed.ch/files/infothek/jahresbericht/2012/JB_2012_it.pdf

Transcript of JB_2012_it

Page 1: JB_2012_it

PARTENARIATo. PoLITICA. QUALITÀ.

Relazione annuale 2012FEDERAZIoNE SVIZZERA DEL TURISMo

Page 2: JB_2012_it

Federazione svizzera del turismo (FST) | Finkenhubelweg 11 | Casella postale 8275 | 3001 Berna Tel 031 307 47 47 | Fax 031 307 47 48 | [email protected] | www.swisstourfed.ch Conduttura: Mila Trombitas | Redazione: Chantal Beck, Sonja Thomann, Nadja Matthey-Doret, Mario Lütolf | lettorato: Renate Dubach, Berna Stampa: Länggass Druck AG, Berna | Foto: Yoshiko Kusano, Berna | Design: Grünig Corporate Design, Berna e Béatrice Herrmann, FST Tutte le foto contenute in questa Relazione annuale raffigurano l’aeroporto di Zurigo. Ringraziamo per il sostegno durante le riprese; un ringraziamento particolare va a Robert Beck (SWISS), a Monica Ezquerra (skyguide) e a Claudia Wilden (aeroporto di Zurigo).

Page 3: JB_2012_it

3

SoMMaRio

PReFazione 5

TuRiSMo 7

Turismo internazionale 8

Turismo nazionale 11

Paralberghiero nazionale 15

PoliTiCa eD eConoMia 17

Politica del turismo 18

Prese di posizione 20

Economia turistica 24

Sviluppo sostenibile 25

PRoMozione Della qualiTà 27

Programma qualità del turismo svizzero 28

Classificazione degli appartamenti di vacanza e delle camere per ospiti 29

Marchi di qualità «Famiglie benvenute» e «Destinazioni benessere» 30

FoRMazione 32

FeDeRazione 33

allegaTo 34

Commento al conto annuale 34

Bilancio 36

Conto economico 37

Rapporto dell’ufficio di revisione statutario 38

Organi 39

Membri 41

Page 4: JB_2012_it
Page 5: JB_2012_it

5

PReFazione

TuRiSMo 2012: un SuCCeSSo o un FiaSCo?

L’anno in esame 2012 è contrassegnato dal dibattito riguar-

dante le conseguenze della persistente forza del franco sviz-

zero. I fornitori di servizi turistici richiamano l’attenzione

sulle difficili circostanze economiche, raccontando anche di

periodi stagionali estivi e invernali estremamente critici,

nonché dell’intensificazione delle attività d’investimento e

dei molteplici sforzi finalizzati allo sviluppo dell’offerta sul

fronte sia promozionale che commerciale. A livello di politi-

ca federale il turismo reclama invano un supplemento

d’investimenti nella pubblicità nazionale o a favore di una

politica economica sia interna che estera che rafforzi la con-

correnzialità. Votazioni popolari preparano il terreno per

questioni importanti che vanno dalla costruzione di abita-

zioni secondarie e dall’utilizzo di appartamenti di vacanza

fino alla pianificazione del territorio e alla normativa in

materia di aree edificabili su scala nazionale. Vi è inoltre il

deciso rifiuto di nuovi modelli di tassazione destinati alla

promozione turistica.

la SvizzeRa è il PaeSe TuRiSTiCo Più CoMPeTiTivo

Nel «Travel & Tourism Competitiveness Report» pubblicato

dal World Economic Forum, la Svizzera figura ancora una

volta al 1° posto. Il rapporto evidenzia però anche delle note-

voli debolezze per quanto riguarda la concorrenzialità dei

prezzi, il quadro legislativo e la «Affinity for Travel & Touri-

sm», proprio i tre elementi che vengono identificati come i

principali motori della crescita nelle economie turistiche

evolute. Il nostro settore, così importante per la nostra eco-

nomia nazionale e regionale, farebbe quindi bene a definire

mezzi e modalità che gli consentano di soddisfare questi re-

quisiti. Se il rapporto del Consiglio federale inerente alla

«Strategia di crescita 2012 – 2015 per la piazza turistica sviz-

zera» sia più o meno idoneo a fornire il sostegno necessario

a tale scopo, lo dovrà dimostrare la realizzazione degli oltre

30 progetti chiave contenuti nel programma di attuazione

del 2012.

PRoSPeTTive

È indubbio che la Svizzera debba essere partecipe della co-

stante crescita del turismo a livello mondiale, ma per riuscir-

vi dovrà finalmente uscire dalla stagnazione degli scorsi de-

cenni. I principali motori necessari a tale scopo sono noti:

strategie intelligenti di acquisizione ospiti sui mercati mon-

diali, unite a un lavoro continuo su condizioni quadro ade-

guate e sulle debolezze accertate.

Di fondamentale importanza per rappresentare i suoi inte-

ressi a livello nazionale è l’immagine unitaria dell’economia

turistica. Il team della FST continuerà quindi a impegnarsi

come «voce del turismo a Berna», non senza ringraziarvi per

la vostra fiducia.

Dominique de Buman Mario Lütolf

Presidente Direttore

Page 6: JB_2012_it
Page 7: JB_2012_it

7

TuRiSMoMETEo AERoNAUTICo GLoBALE

Nel 2012 il numero degli arrivi internazionali ha superato per la prima volta il miliardo di unità, con una crescita del 4 %. Visto nel suo complesso, il turismo è quindi una realtà economica che, nonostante i ricorrenti periodi di ristagno economico, il tuttora basso corso dell’euro e i conflitti armati, sta vivendo una stabile crescita. Per contro, il numero dei pernottamenti alberghieri in Svizzera sta segnando una stagnazione che perdura dagli anni Novanta. Rispetto al 2011, i pernottamenti alberghieri sono infatti calati del 2 % attestandosi su 34,8 milioni.

Page 8: JB_2012_it

8 TURISMo TURISMo INTERNAZIoNALE

TuRiSMo inTeRnazionale

il TuRiSMo inTeRnazionale ConTinua a CReSCeRe

Nel 2012 gli arrivi internazionali sono aumentati del 4 %,

portandosi a un totale di 1,035 miliardi (980 milioni nel

2011). I paesi emergenti (+4,1 %) ora precedono nuovamente

le aree economiche più sviluppate (+3,6 %), i cui migliori

risultati sono stati conseguiti nella regione Asia / Pacifico.

Nel 2013 la tendenza alla crescita dovrebbe consolidarsi con

un progresso atteso del 3 – 4 % rientrante nel quadro della

prognosi a lungo termine dell’OMT 1.

un RiSulTaTo SToRiCo

Tenendo conto dei 39 milioni di spostamenti turistici in più

(2011: 996 milioni), nel 2012 il numero di viaggiatori interna-

zionali ha superato, per la prima volta nella storia, la barriera

del miliardo di unità (1,035 miliardi). La persistente forte

domanda avutasi nel corso dell’intero anno ha trovato il suo

apice in un sorprendente 4° trimestre.

Nella classifica per regioni ha prevalso l’area Asia / Pacifico

con un incremento del 7 %, mentre in testa alla classifica per

subregioni figurano Asia meridionale e Sudest asiatico, Africa

del nord (entrambi con un +9 %), Europa centrale e orientale

(+8 %).

«Sebbene a livello planetario il 2012 sia stato caratterizzato

da un’economia dall’andamento instabile, specialmente

nell’eurozona, il turismo internazionale ha saputo tenere la

rotta.», ha affermato Taleb Rifai, segretario generale

dell’OMT. «Il settore ha dimostrato di sapersi adeguare alla

variabilità della situazione di mercato e, sia pure con una

leggera tendenza all’appiattimento, crescerà ulteriormen-

te. Ne consegue che i governi mondiali devono guardare

all’industria del turismo come a un fattore chiave dell’ulte-

riore crescita economica.»

aRRivi inTeRnazionali 2011 – 2012

DaTi aSSoluTi (in Mio.)2012

2011

102 | 106 +3,9%

49 | 52 +6,1%

218 | 233 +6,9%518 | 535 +3,3%

55 | 53 –3,6%

54 | 56 +3,7%

1 Le cifre per il 2012 sono stime della organizzazione Mondiale del Turismo oMT2 Definizione di regioni e subregioni secondo l’oMT

Page 9: JB_2012_it

9 TURISMo TURISMo INTERNAZIoNALE

L’OMT prevede per il 2013 una crescita costante del 3 – 4 %, il

che riflette le prognosi a lungo termine di qui al 2030. Tra il

2010 e il 2020 ci si attende una quota attorno al 3,8 %, un an-

damento tendenziale che trova conferma anche nell’indice

di fiducia OMT basato sulle valutazioni degli esperti.

Nel 2013, la graduatoria per regioni dovrebbe veder prevale-

re i paesi asiatici e dell’area del Pacifico (dal +5 al +6 %),

seguiti dall’Africa (dal +4 al +6 %), continenti americani (dal

+3 al +4 %), Europa (dal +2 al +3 %) e Vicino Oriente (da 0 a

+5 %).

i PaeSi eMeRgenTi nuovaMenTe al CoManDo

Anche nel 2012, la crescita tendenziale dei paesi emergenti

(+4,1 %) si è rivelata più marcata rispetto ad altre aree econo-

miche più sviluppate (+3,6 %), una tendenza che ormai per-

dura già da alcuni anni.

Gli arrivi di ospiti internazionali in Europa, la regione più vi-

sitata al mondo, sono saliti del 3 %; un risultato molto positivo

se si guarda alla situazione economica e alla già forte crescita

registratasi nel 2011 (+6 %). L’incremento di 17 milioni di uni-

tà rispetto all’esercizio precedente eleva il volume turistico a

535 milioni di viaggiatori. A livello di subregioni, i migliori

risultati appartengono all’Europa centrale e orientale (+8 %),

seguite dall’Europa occidentale (+3 %), mentre i paesi dell’Eu-

ropa mediterranea hanno consolidato gli eccellenti valori del

2011 riportandosi sui loro abituali tassi di crescita.

L’Asia e area del Pacifico (+7 %) hanno segnato un incremen-

to pari a 15 milioni di arrivi, attestandosi su un totale di 233

milioni. Il Sudest asiatico (+9 %) è la subregione con il tasso

di crescita più elevato, un risultato riconducibile a nuovi

criteri di cooperazione interregionale e di coordinamento

delle attività turistiche. Una forte crescita ha conseguito

anche il Nordest asiatico (+6 %) grazie alla ripresa del traffico

turistico da e verso il Giappone. Relativamente più modesti

sono stati gli incrementi registrati in Asia meridionale e

Oceania (+4 %).

aRRivi inTeRnazionali (in Mio.)

PER CoNTINENTE

EVoLUZIoNE 1996 – 2012

Fonte: organizzazione Mondiale del Turismo oMT

400

500

600

700

800

900

1000

20122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996

586561

603625

678 673693 682

753

805

842

898917

882

952

996

1035

2000 2005 2010 2011 2012

Europa 389 447 488 518 535

Asia / oceano Pacifico 110 154 205 218 233

America del Nord 92 90 99 102 106

America del Sud, del Centro, Caraibi 37 43 51 54 56

Africa 26 35 50 49 52

Vicino oriente 24 36 59 55 53

Totale 678 805 952 996 1035

Page 10: JB_2012_it

10 TURISMo TURISMo INTERNAZIoNALE

I continenti americani (+4 %) hanno fatto registrare un incre-

mento di 6 milioni di arrivi, raggiungendo un totale di 162

milioni. Un ruolo trainante hanno avuto i paesi dell’America

centrale (+6 %), mentre le destinazioni sudamericane (+4 %),

dopo i tassi di crescita a due cifre del 2010 e 2011, hanno

nuovamente accusato un rallentamento. Il maggior tasso di

crescita appartiene alle destinazioni caraibiche (+4 %), men-

tre il Nordamerica ha consolidato con un +3 % le cifre del

2011.

Il continente africano (+6 %) si è ripreso dalle perdite subite

dai paesi nordafricani nel 2011. Grazie alla costante crescita

di cui hanno beneficiato le regioni subsahariane, gli arrivi

hanno segnato nuovi valori record (52 milioni). Nel 2012, no-

nostante il leggero recupero rispetto al 2011 e i chiari segnali

di ripresa in Egitto, le destinazioni del Vicino Oriente hanno

invece dovuto registrare una flessione di circa 3 milioni di

ospiti internazionali.

i TRaDizionali MeRCaTi Di PRovenienza Danno PRova Di

nuovo DinaMiSMo

Sebbene il maggior incremento della spesa provenga dai

mercati in crescita (Cina +42 % e Russia +31 %), buoni risul-

tati hanno generato anche gli importanti mercati tradiziona-

li. Nonostante la generale pressione economica in Europa, la

Germania ha mantenuto una posizione molto forte (+3 %).

Dopo due anni abbastanza fiacchi, anche la Gran Bretagna

ha guadagnato posizioni (+5 %), allo stesso modo di USA e

Canada (+7 %), mentre Francia (−7 %) e Italia (−2 %) hanno

segnato un deciso regresso. Tra i mercati minori ma con no-

tevoli tassi di crescita figurano Venezuela (+31 %), Polonia

(+19 %), Filippine (+17 %), Malaysia (+15 %), Arabia Saudita

(+14 %), Belgio (+13 %), Norvegia e Argentina (entrambe

+12 %), Svizzera e Indonesia (entrambe +10 %).

Page 11: JB_2012_it

11 TURISMo TURISMo NAZIoNALE

TuRiSMo nazionale

Analogamente al 2011, nello scorso esercizio i pernottamen-

ti alberghieri in Svizzera hanno nuovamente segnato un

regresso, portandosi a 34,8 milioni (−720 000). Gli ospiti sviz-

zeri hanno generato 15,7 milioni di pernottamenti, una cifra

pari a una flessione dello 0,4 per cento (−62 000), mentre i

pernottamenti degli ospiti esteri sono diminuiti del 3,3 per

cento (−658 000), scendendo a 19,1 milioni. Tuttavia, questo

calo ha riguardato solo gli ospiti provenienti dal continente

europeo (Svizzera esclusa) (−7,7 % = −1,1 milioni di unità),

essendo invece aumentato, sia pure in diversa misura, il

numero dei pernottamenti di ospiti provenienti dall’Africa,

America, Asia e Oceania. Nel 2012 si è quindi verificata per il

turismo nazionale una situazione analoga a quella del 2011.

leSSione Più FoRTe nel 1° SeMeSTRe

Dai dati della statistica della ricettività turistica dell’Ufficio

federale di statistica (UFS) risulta che nel primo semestre i

pernottamenti alberghieri hanno segnato un più netto re-

gresso rispetto al 2° semestre. Nel confronto con i medesimi

periodi dell’esercizio precedente, nei primi sei mesi del 2012

sono infatti diminuiti di 597 000 unità (−3,4 %) contro le

123 000 (−0,7 %) del periodo da luglio a dicembre.

PaeSi euRoPei in negaTivo, RuSSia Con Segno Più

È persistita la tendenza manifestatasi negli ultimi anni:

particolarmente regressivo è infatti stato l’andamento della

domanda in Germania (−583 000 pernottamenti, pari a

−11 %), Gran Bretagna (−156 000, pari a −9,1 %), Paesi Bassi

(−121 000, pari a −14 %) e Francia (−76 000, pari a −5,4 %). Gli

ospiti russi hanno invece segnato, come nel 2011, un incre-

mento di oltre il 9 per cento (+48 000).

ulTeRioRe auMenTo Di oSPiTi Dai PaeSi aSiaTiCi

Fatta eccezione per l’Europa, da tutti i continenti è aumenta-

ta l’affluenza di ospiti in Svizzera. Valori di crescita partico-

larmente elevati sono quelli derivanti dai paesi asiatici

(+349 000 pernottamenti, pari a +12 %). Ma l’incremento più

forte in assoluto tra tutti i paesi di provenienza è rappresen-

tato dai pernottamenti di ospiti cinesi: 148 000 (+25 %). Se-

guono con 100 000 pernottamenti (+24 %) gli Stati del Golfo

che l’anno precedente erano ancora in leggero regresso. Un

buon 3 per cento di ospiti in più sono arrivati dall’India, pae-

se che nel 2011 aveva segnato una crescita di oltre il 17 per

cento. Dopo la flessione conseguente allo tsunami che lo

aveva colpito nel 2011, il Giappone si è riportato ai valori

del 2010 segnando un incremento di 30 000 pernottamenti

(+6,3 %).

PeRnoTTaMenTi e aRRivi

PERNoTTAMENTI

Indigeni 15,7 mio. −0,4 %

Stranieri 19,1 mio. −3,3 %

Totale 34,8 mio. −2,0 %

ARRIVI

Indigeni 7,7 mio. +0,5 %

Stranieri 8,6 mio. +0,4 %

Totale 16,3 mio. +0,4 %

PeRnoTTaMenTi PeR PaeSi Di PRovenienza

EURoPA

Germania 4,6 mio. −11,2 %

Gran Bretagna 1,5 mio. −9,1 %

Francia 1,3 mio. −5,4 %

Italia 1,0 mio. −3,5 %

Paesi Bassi 0,7 mio. −14,3 %

Russia 0,8 mio. +9,3 %

Belgio 0,6 mio. −8,5 %

Spagna 0,4 mio. −3,7 %

Austria 0,4 mio. −5,5 %

oLTREoCEANo

USA 1,5 mio. +2,2 %

Cina senza Hong Kong 0,8 mio. +24,9 %

Stati del Golfo 0,5 mio. +23,9 %

Giappone 0,5 mio. +6,3 %

India 0,5 mio. +3,1 %

Fonte: Ufficio federale di statistica

Page 12: JB_2012_it
Page 13: JB_2012_it
Page 14: JB_2012_it

14 TURISMo TURISMo NAZIoNALE

PeRnoTTaMenTi in Calo nella MaggioR PaRTe Delle

Regioni TuRiSTiChe

Lo scorso anno, nove regioni turistiche su tredici hanno regi-

strato risultati inferiori a quelli dell’anno precedente. Come

nel 2011, la maggiore contrazione l’hanno subìta i Grigioni

(−301 000, pari a −5,6 %). Seguono l’Oberland Bernese con

155 000 pernottamenti in meno (−4,2 %) e la Regione del Le-

mano con una flessione di 109 000 unità (−4,3 %). Vallese e

Ticino hanno dovuto subire una contrazione rispettivamen-

te di 92 000 (−2,2 %) e di 72 000 pernottamenti (−3 %).

zuRigo e FRibuRgo nuovaMenTe Con il Segno Più

Come negli anni precedenti, Zurigo Regione ha incrementa-

to i suoi pernottamenti alberghieri, questa volta di 94 000

unità (+1,8 %). Un progresso di oltre il 6 per cento (+26 000)

ha ottenuto anche Friburgo Regione, che con 1,7 notti pro

capite batte tutte le altre regioni per brevità dei soggiorni. Si

è invece mantenuta stabile Basilea Regione, avendo registra-

to solo 550 pernottamenti alberghieri in meno rispetto al

2011.

noTevole DiFFeRenza nel TaSSo Di oCCuPazione neTTo

Delle CaMeRe

Nel 2012 il tasso di occupazione netto delle camere ha

raggiunto il 50,5 per cento, equivalente a un regresso dell’1,1

per cento rispetto all’esercizio precedente. Il maggior tasso

di occupazione appartiene a Ginevra (63,6 %), che precede

Zurigo Regione (61,7 %). Il minor tasso di occupazione

(36,4 %) spetta invece alla regione del Giura e dei Tre Laghi.

PeRnoTTaMenTi PeR Regione

Zurigo Regione 5,3 mio. +1,8 %

I Grigioni 5,1 mio. −5,6 %

Vallese 4,0 mio. −2,2 %

oberland Bernese 3,5 mio. −4,2 %

Lucerna / Lago di Lucerna 3,3 mio. −1,6 %

Ginevra 2,8 mio. −0,9 %

Regione del Lemano 2,5 mio. −4,3 %

Ticino 2,3 mio. −3,0 %

Svizzera orientale 1,9 mio. −1,7 %

Basilea Regione 1,5 mio. 0 %

Berna Regione 1,4 mio. −0,4 %

Jura & Tre Laghi 0,7 mio. +1,1 %

Friburgo Regione 0,5 mio. +6,1 %

Totale 34,8 mio. −2,0 %

Fonte: Ufficio federale di statistica

Page 15: JB_2012_it

15 TURISMo SETToRE PARALBERGHIERo

SeTToRe PaRalbeRghieRo

oSTelli Della giovenTù

Malgrado la crisi dell’euro e la forza del franco, gli ostelli del-

la gioventù svizzeri sono riusciti a migliorare il già positivo

risultato dell’anno precedente. Nell’anno d’esercizio 2012 il

fatturato è infatti aumentato del 3,6 per cento, attestandosi

su 43 milioni di franchi, mentre il numero dei pernottamenti

è salito dell’1,2 per cento fino a un totale di 920 000. Il mag-

gior volume d’affari è da ascriversi da un lato all’incremento

delle vendite per le voci «ski ticket» e vitto, dall’altro a un mi-

glior grado di sfruttamento unitario delle camere più piccole.

È stato altresì confermato il buon volume di pernottamenti

di ospiti svizzeri registrato nel 2011, mentre la forza del fran-

co ha ulteriormente depresso la quota di ospiti tedeschi. Tale

flessione è stata però ampiamente compensata dall’incre-

mento del numero di visitatori provenienti da Corea del Sud

(+103 %), Cina (+73 %), Tailandia (+32 %) e India (+27 %). La

durata media dei pernottamenti è stata di 1,99 notti. Quella

più lunga spetta agli ospiti statunitensi con una media di 2,4

notti, mentre la permanenza degli ospiti cinesi negli ostelli

della gioventù svizzeri è stata di 1,5 notti.

CaSSa SvizzeRa Di viaggio (Reka): oCCuPazione Di 212 gioRni

Gli appartamenti di vacanza Reka in Svizzera hanno registra-

to una flessione dei pernottamenti pari all’8,0 per cento, im-

putabile per due terzi alla minore capacità di letti rispetto

all’anno precedente (ristrutturazione di due villaggi turistici

Reka, minore collocazione di appartamenti di vacanza) e per

un terzo al calo della domanda. Nonostante i lavori di rinno-

vo, gli appartamenti dei villaggi turistici di proprietà della

Reka hanno segnato un’occupazione media di 212 giorni.

Valori di punta sono stati conseguiti dalle strutture turistiche

di Lenk, Hasliberg, Urnäsch e Montfaucon con un grado di

occupazione medio di 240 – 260 giorni. Le strutture Reka

sono tradizionalmente meta di famiglie provenienti dalla

Svizzera, il gruppo target che con il suo 86 per cento ha gene-

rato la maggior parte delle prenotazioni.

CaMPeggio

Nel 2012 i campeggi hanno registrato 3 milioni di pernotta-

menti, una cifra corrispondente a una flessione del 3,0 %

rispetto all’anno precedente. Gli ospiti svizzeri hanno tota-

lizzato 1,8 milioni di pernottamenti , segnando quindi un

incremento del 3,2 %, mentre gli ospiti esteri hanno registra-

to 1,2 milioni di pernottamenti, equivalenti a un calo

dell’11 %. I turisti tedeschi hanno generato 456 000 pernotta-

menti (−7,9 % rispetto al 2011), conquistando così il primato

in termini numerici su tutti i paesi di provenienza esteri. Se-

guono gli ospiti olandesi con 328 000 pernottamenti (−21 %),

francesi con 84 000 unità (−3,8 %) e britannici con 64 000

unità (−26 %).

agRiTuRiSMo

I circa 260 000 pernottamenti registrati rendono positiva la

statistica riguardante l’agriturismo. Dal 1° giugno 2011 è ope-

rativa la sede amministrativa dell’organizzazione mantello

Agriturismo Svizzera, i cui obiettivi sono il coordinamento

delle iniziative delle tre associazioni fondatrici «Vacanze in

fattoria», «Avventure sulla paglia» e «turismo-rurale.ch» e il

miglioramento delle condizioni quadro per i fornitori di

servizi turistici del settore in tutta la Svizzera.

Page 16: JB_2012_it
Page 17: JB_2012_it

PoliTiCa eD eConoMiaEURo, EURo, EURo

17

Nelle regioni di montagna la Svizzera propone offerte di turismo invernale ed estivo analoghe a quelle di altri paesi dello spazio alpino, ma più costose. La debolezza dell’euro comporta la mancata affluenza di turisti dai paesi limitrofi. Nel 2012 la Federazione si è quindi impegnata a favore di misure che dovrebbero ridurre la pressione sui costi delle imprese turistiche svizzere.

Page 18: JB_2012_it

18 PoLITICA ED ECoNoMIA PoLITICA DEL TURISMo

PRogRaMMa Di STabilizzazione 2011/12 PeR il TuRiSMo

La Federazione svizzera del turismo si è impegnata a favore

del programma e ha accolto con favore la decisione del Con-

siglio federale di sostenere il marketing turistico, anche nel

2012, con uno stanziamento supplementare di 12 milioni di

franchi. L’economia del turismo sta risentendo molto degli

effetti negativi dell’apprezzamento del franco svizzero, il cui

valore nei confronti dell’euro, della lira sterlina e del dollaro

si è drasticamente accresciuto. Per esempio, il solo euro ha

perso circa il 23 % del suo valore rispetto al franco. Con il pro-

gramma d’impulso lanciato nel 2009, Svizzera Turismo (ST)

aveva dimostrato quanto potessero essere efficaci gli investi-

menti supplementari effettuati in stretta collaborazione con

i partner dell’economia privata. Viste le positive esperienze

fatte nel 2011, anche nel 2012 ci si attende ulteriori impulsi in

mercati selezionati.

PRogRaMMa SPeCiale 2013 – 2015 PeR il TuRiSMo alPino e

RuRale

Nell’estate 2012, Svizzera Turismo ha chiesto che il credito

quadro ordinario 2013 (pari a 52,17 milioni di franchi) venga

aumentato di 12 milioni, fino a un totale di 64,17 milioni di

franchi. Questa somma dovrà essere impiegata per l’ulterio-

re sviluppo del turismo alpino e rurale. Il programma specia-

le per il rafforzamento della capacità competitiva è distribu-

ito su tre anni (2013 – 15) e richiede un supplemento di

finanziamento federale per un totale di 36 milioni di franchi.

La FST vedeva in questo programma speciale uno strumento

applicabile nel breve periodo e in grado di attenuare le con-

seguenze dello svantaggio concorrenziale per il turismo

svizzero sotto l’aspetto dei prezzi. Il programma è comple-

mentare alle attività di marketing di ST ed è volto ad accele-

rare l’internazionalizzazione delle regioni montane e lacu-

stri a carattere stagionale. In sede di dibattito parlamentare è

però mancata per un soffio l’approvazione a maggioranza e,

tra l’altro, il programma è stato respinto con la motivazione

che si dovevano attendere i rapporti di valutazione su fondi

federali straordinari già impiegati.

eSenzione TeMPoRanea Dall’iMPoSTa Sul valoRe aggiunTo

Delle PReSTazioni nel SeTToRe albeRghieRo

All’ordine del giorno della sessione primaverile delle Came-

re federali era stato posto, come misura contro l’attuale

apprezzamento del franco, l’abbattimento per un anno

dell’aliquota IVA sulle prestazioni alberghiere dal 3,8 allo

zero per cento. Assieme alle associazioni dell’industria al-

berghiera e della ristorazione, la FST aveva addotto come

argomentazione l’eccezionale situazione economica in cui il

settore alberghiero si trovava, nonché il fatto che esso aveva

adempiuto alle proprie incombenze e investito in qualità e

infrastrutture. L’esenzione temporanea dall’imposta sul va-

lore aggiunto avrebbe liberato, rapidamente e senza proble-

mi, le risorse finanziarie necessarie per creare un margine di

manovra sul fronte dei prezzi oppure da impiegare per inve-

stimenti manutentivi e attività di marketing. Ma una risicata

maggioranza dei consiglieri ha ritenuto di non accogliere

tale richiesta.

PoliTiCa Del TuRiSMo

Page 19: JB_2012_it

19 PoLITICA ED ECoNoMIA PoLITICA DEL TURISMo

«SviluPPo Delle ConoSCenze», nuovo PunTo FeRMo Del

PRogRaMMa Di PRoMozione innoTouR

Dal 2012 è in vigore la revisione totale della legge federale sul

programma Innotour che, oltre all’innovazione e alla colla-

borazione, include come nuovo punto fermo la promozione

e la diffusione delle conoscenze nel turismo. Ciò è inteso ad

attribuire alle tematiche dello sviluppo delle conoscenze e

della loro diffusione l’importanza che esse meritano nel con-

testo dei processi d’innovazione. Nella promozione di pro-

getti turistici, Innotour si assume solo i costi direttamente

connessi con l’innovazione, la collaborazione o lo sviluppo

delle conoscenze. Inoltre, i progetti devono perseguire alme-

no uno dei quattro obiettivi prefissati:

– sviluppo e introduzione di nuovi prodotti, apparecchia-

ture e canali di distribuzione;

– miglioramento della qualità delle prestazioni attuali;

– creazione di strutture competitive che permettano di

accrescere l’efficienza;

– miglioramento della formazione e del perfezionamento

professionale.

A questo riguardo, l’istituto di ricerca BAKBASEL sta svilup-

pando ulteriormente anche il programma di benchmarking

per il turismo svizzero. Esempi di «best practice» e nuove

fonti informative rafforzano lo sviluppo delle conoscenze e

l’intensificazione delle attività di comunicazione ne pro-

muove la diffusione. Inoltre, il regolare aggiornamento e

ampliamento della banca dati garantisce il costante monito-

raggio delle misure di ottimizzazione introdotte.

STRaTegia Di CReSCiTa PeR la Piazza TuRiSTiCa SvizzeRa,

PRogRaMMa Di aTTuazione 2012 – 2015

La FST ha collaborato alla formulazione delle misure federa-

li per l’attuazione della strategia di crescita per la piazza turi-

stica Svizzera. Nel suo complesso, il programma di attuazio-

ne comprende 30 progetti chiave in 8 diversi campi d’azione 1,

due terzi dei quali sono dedicati al miglioramento delle con-

dizioni quadro per le aziende turistiche, mentre un terzo è

dedicato alla promozione delle piazze turistiche. Viene

quindi concentrata l’attenzione sulle problematiche più

scottanti in materia di politica del turismo. Verso la fine della

legislatura 2012 – 2015, il Consiglio federale si baserà su tale

programma di attuazione per fare un bilancio della situazio-

ne del turismo svizzero.

1 Fonte di riferimento: www.seco.admin.ch

Page 20: JB_2012_it

20 PoLITICA ED ECoNoMIA PRESE DI PoSIZIoNE

oRDinanza Sull’aTTiviTà Di guiDa alPina e Sull’oFFeRTa Di

alTRe aTTiviTà a RiSChio

Nella sua presa di posizione del 26.3.2012, la FST ha chiesto

la revisione di tale ordinanza. In particolare, essa deve sanci-

re con maggiore incisività che la sicurezza del cliente ha

priorità assoluta e non deve limitarsi all’autorizzazione

obbligatoria per i profili professionali, bensì includere anche

le imprese certificate offerenti di attività outdoor. È infatti

necessario accertare il contenuto di rischio di nuove attività

sportive e di tendenza, ed eventualmente inserirle nell’ambi-

to di validità dell’ordinanza. Gli oneri amministrativi e costi

supplementari per i prestatori di servizi devono essere man-

tenuti entro limiti accettabili. Inoltre, al fine di assicurarne

l’applicazione professionale nel rispettivo territorio, le nor-

me di qualificazione devono essere chiare e comprensibili.

aTTuazione Dell’iniziaTiva Sulle abiTazioni SeConDaRie:

inDagine ConoSCiTiva ineRenTe al PRogeTTo Di oRDinanza

La FST ha ribadito nell’audizione come le destinazioni turi-

stiche possano esprimere la propria attrattiva solo se inserite

in paesaggi attraenti. La sostenibilità basata su un equilibra-

to rapporto tra attività economiche, esigenze sociali e aspetti

ambientali è di fondamentale importanza per il turismo.

L’attuale progetto di «Ordinanza sulla costruzione di abita-

zioni secondarie» tiene conto delle finalità dell’iniziativa

popolare dell’11 marzo 2012, ma deve anche essere armo-

nizzato con le esigenze di locazione degli appartamenti di

vacanza. Le associazioni turistiche hanno chiesto una modi-

fica migliorativa dell’ordinanza, tra l’altro per quanto riguar-

da il cambio di destinazione di aziende alberghiere non

rimunerative in abitazioni secondarie. Affinché la «Strategia

di crescita per la piazza turistica svizzera» e il relativo pro-

gramma d’attuazione possano avere buon esito, è indispen-

sabile un’adeguata formulazione delle disposizioni legislati-

ve di esecuzione.

inDagine ConoSCiTiva ineRenTe alla CanDiDaTuRa Della

SvizzeRa CoMe SeDe Dei gioChi oliMPiCi inveRnali 2022

La Federazione svizzera del turismo ha apprezzato il contri-

buto dato dalla Confederazione alla candidatura della Sviz-

zera come sede per l’organizzazione e lo svolgimento dei

Giochi olimpici invernali 2022. Nella sua presa di posizione

essa suggerisce che i previsti effetti dei Giochi vengano valu-

tati con ancor maggiore trasparenza e concretezza anche al

di là dell’orizzonte temporale 2013 – 2022. Ha anche richia-

mato l’attenzione sul fatto che la FST è impegnata in vari pro-

getti e nello scambio di esperienze in armonia con la «Carta

dello sviluppo sostenibile del turismo svizzero» elaborata

nel 2009, e che quindi essa dev’essere coinvolta nei lavori

inerenti al progetto Sostenibilità, Innovazione ed Eredità

(SIE). È altresì necessario che i programmi d’attuazione

sostenuti dalla «Strategia di crescita per la piazza turistica

svizzera» vengano armonizzati con gli obiettivi SIE prefissati.

SegnaleTiCa TuRiSTiCa Su auToSTRaDe e SeMiauToSTRaDe

Ormai da tempo, la proliferazione della segnaletica su auto-

strade e semiautostrade è vista come fumo negli occhi dalle

organizzazioni turistiche. Nelle sedute preparatorie con

l’Ufficio federale delle strade (USTRA), la FST si è impegnata

a favore di un’omogeneizzazione della segnaletica turistica.

L’USTRA ha quindi elaborato due diversi progetti di legge,

ponendo poi in consultazione la più leggera versione

federalistica. La FST ha accolto con favore la possibilità per

i Cantoni di fissare delle proprie priorità nella segnalazione

di destinazioni e regioni turistiche. In aggiunta ai punti

cardine sanciti nell’ordinanza, come per esempio le disposi-

zioni inerenti a colore di fondo, dimensioni e contenuti, essa

aveva richiesto prescrizioni più incisive al fine di una veste

grafica più unitaria, ma non poteva indurre l’USTRA a

contrapporsi alla volontà dei Cantoni.

PReSe Di PoSizione

Page 21: JB_2012_it

21 PoLITICA ED ECoNoMIA PRESE DI PoSIZIoNE

TRaTTaTo bilaTeRale SvizzeRa – geRMania

Per poter offrire dei collegamenti aerei attraenti, il turismo

svizzero deve poter contare su hub aeroportuali efficienti. Se

ratificato dalla Repubblica Federale Tedesca, il trattato bila-

terale relativo al traffico aereo all’aeroporto di Zurigo potreb-

be porre fine a una controversia ormai decennale. La FST ha

dato il proprio sostegno all’accordo che consentirebbe all’a-

eroporto di Zurigo un moderato aumento dei suoi movimen-

ti. Essa ha condiviso la valutazione che un eventuale diniego

potrebbe comportare ulteriori sanzioni unilaterali della

Germania e che va quindi bocciato.

abRogazione Dello STaTuTo Di balleRina Di CabaReT

La FST si è pronunciata decisamente a sfavore dell’abroga-

zione dello statuto di ballerina di cabaret. La cosiddetta au-

torizzazione L permette infatti alle ballerine provenienti da

Stati che non fanno parte né dell’UE né dell’EFTA di benefi-

ciare di un minimo di diritti giuridici, proteggendole dalla

prostituzione e dalla violenza. Invece di abrogare l’autorizza-

zione, meglio sarebbe garantire loro la corretta attuazione e

il rigoroso rispetto delle prescrizioni minime.

anh inDagine ConoSCiTiva ineRenTe al MaRChio «PaRCo

nazionale»

Dal 1° gennaio 2013 le imprese ricettive e della ristorazione

possono richiedere il marchio «Parco nazionale» per i loro

prodotti e servizi. Finora nei «Parchi d’importanza naziona-

le» potevano aspirare ad ottenere questo marchio solo i

prodotti e servizi rientranti nelle categorie «Prodotti alimen-

tari», «Prodotti artigianali non alimentari» e «Prestazioni di

animazione». In un’indagine conoscitiva, la FST ha approva-

to le direttive rivedute dall’Ufficio federale dell’ambiente

(UFAM), con qualche piccola correzione. Essa ha nuova-

mente criticato la macchinosità della procedura di certifica-

zione. Nella nuova categoria «Imprese ricettive e della risto-

razione» i requisiti sono formulati in modo da poter essere

soddisfatti con un onere ragionevole. La direttiva raccoman-

da alle imprese di ottenere un riconoscimento nell’ambito

del Programma qualità del turismo svizzero. In alternativa,

esse devono elaborare un progetto che contempli delle

misure per il miglioramento della qualità dei loro servizi.

Page 22: JB_2012_it
Page 23: JB_2012_it
Page 24: JB_2012_it

24 PoLITICA ED ECoNoMIA ECoNoMIA TURISTICA

analiSi Del PoTenziale TuRiSTiCo: le FonDazioni Della

SvizzeRa

La Svizzera viene spesso definita come il paradiso delle fon-

dazioni. La maggior parte delle circa 12 500 fondazioni sono

impegnate sia in Svizzera che oltre i confini nazionali per

scopi di pubblica utilità. Per ampliare le risorse di base, si è

dato corpo all’idea di identificare le istituzioni che, data la

loro destinazione a scopi specifici e a finalità di sviluppo,

potessero sostenere e garantire «i fondi necessari per proget-

ti di importanza turistica». Rifacendosi alla piramide magica

pentagonale dello sviluppo turistico sostenibile (Müller

1993), la ricerca si è concentrata su tematiche come tutela

della natura e dell’ambiente, varietà culturale, formazione e

sviluppo professionale, garanzia della qualità e sostenibilità

ecologica, economica e sociale in generale. La FST ha com-

missionato al Verbandsmanagement Institut (VMI) dell’Uni-

versità di Friburgo / Svizzera un’analisi della potenzialità

delle fondazioni svizzere. Su circa 4 200 fondazioni, è stata

effettuata una dettagliata analisi di quelle che offrivano le

maggiori probabilità di successo. I particolari criteri che

definivano i requisiti sono stati soddisfatti da ben 2 000 fon-

dazioni. I risultati chiave dell’analisi di potenzialità formano

ora una base dati comprendente circa 360 fondazioni da

considerare per il turismo come partner cooperativi nel

senso più ampio.

STaTiSTiCa Della RiCeTTiviTà TuRiSTiCa

(SeTToRi albeRghieRo e PaRalbeRghieRo)

La statistica della ricettività turistica (HESTA) è una Public-

private Partnership (PPP) tra Confederazione ed economia

turistica. La statistica costa circa 1,6 milioni di franchi all’an-

no, di cui una quota del 50 % è assunta dall’Ufficio federale di

statistica (UFS). Un aspetto tuttora controverso è se e in qua-

le misura l’intero finanziamento debba essere a carico della

Confederazione. A questo proposito, il Consiglio federale

argomenta che esso deve semplicemente soddisfare delle

esigenze statistiche di base compatibili a livello europeo,

mentre il settore richiede una maggiore esaustività dei dati.

La statistica deve quindi essere cofinanziata dall’economia

privata. In base ai nuovi requisiti della legislazione sulle

abitazioni secondarie e sulla pianificazione del territorio

potrebbero semmai emergere nuove esigenze federali in

merito alla trasparenza dei dati, il che dovrebbe comportare

ulteriori sgravi per i fornitori di servizi turistici. I criteri ela-

borati nel 2012 prevedono ora, come già era previsto nel

2011, una fase contrattuale HESTA di due anni (2013 – 2014)

con un’opzione di proroga per altri due anni. Lo studio di

fattibilità dell’UFS inerente a una statistica del settore paral-

berghiero (PASTA) è in corso di realizzazione e dovrà sostitu-

ire la soluzione «PASTA light» sviluppata dal settore stesso

nel 2011. Dal 2015, una statistica federale rappresentativa,

ufficiale e metodologicamente comprovata potrebbe quindi

includere per la prima volta, al di là della classica ricettività

alberghiera, ostelli della gioventù e campeggi. Essa renderà

finalmente trasparenti anche le cifre, da anni presenti solo

nelle stime ufficiose, inerenti a volume dei pernottamenti e

provenienza degli ospiti degli appartamenti di vacanza

svizzeri.

eConoMia TuRiSTiCa

Page 25: JB_2012_it

25 PoLITICA ED ECoNoMIA SVILUPPo SoSTENIBILE

SviluPPo SoSTenibile

SviluPPo SoSTenibile

La Federazione svizzera del turismo ha attivamente inter-

pretato il proprio ruolo nell’attuazione della «Carta dello

sviluppo sostenibile del turismo svizzero» collaborando ai

seguenti progetti:

– Pubblicazione «Tourismus und Nachhaltige

Entwicklung, gute Beispiele und Aktionsmöglichkeiten».

In collaborazione con la Scuola tecnica superiore di

Rapperswil 1. Editore: Ufficio federale dello sviluppo

territoriale ARE.

– Opuscolo «Mobil & ökologisch» (Mobilità ed ecologia),

in collaborazione con l’Associazione Traffico e Ambiente

ATA.

– Workshop al Congresso NATUR 2012 sul tema energia,

turismo e paesaggio. Discussione del riassunto

schematico di una relazione. In collaborazione con la

Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio.

– Collaborazione al progetto di un «Certificate of

Advanced Studies CAS in Gestione turistica sostenibile»

della Scuola superiore di Lucerna. Data la scarsità di

partecipanti, nel 2012 questo corso non ha potuto essere

organizzato.

1 Fonte: www.bundespublikationen.admin.ch, Art.Nr. 812.084.d

PRogeTTi innoTouR

– Studio preliminare «Nachhaltigkeitsmanagement in den

Destinationen». Condotto in collaborazione con la

Scuola superiore di Lucerna in veste di partner scientifi-

co. Nel 2013 questo progetto dovrà essere ripreso come

progetto centrale.

– «Mobilität in alpinen Destinationen». Partecipazione

alla gestione in collaborazione con l’Unione dei trasporti

pubblici e con l’Ufficio federale dello sviluppo

territoriale.

– «Protezione del clima – qui e ora». Un’iniziativa per un

turismo sostenibile nelle regioni di montagna della

Svizzera. Partecipazione in seno al comitato consultivo.

In collaborazione con Alleanza nelle Alpi e con il

Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB).

A fine 2012 è scaduto il mandato a cui la Carta dello sviluppo

sostenibile aveva vincolato la FST con l’incarico di monitora-

re lo stato di messa in atto delle misure di sostenibilità delle

26 organizzazioni e di stendere periodicamente una relazio-

ne. Essendo destinato lo sviluppo sostenibile a restare un

argomento centrale del turismo, la direzione ha discusso

intensamente su come la federazione debba interpretare il

proprio ruolo in questo contesto. Ha quindi scelto di adotta-

re una strategia espansiva e chiesto al consiglio direttivo la

creazione di un settore operativo dedito alla sostenibilità. Il

consiglio direttivo ha declinato la proposta argomentando

che la federazione deve concentrarsi maggiormente sulla

propria attività primaria, ovvero sulla politica del turismo.

Page 26: JB_2012_it
Page 27: JB_2012_it

PRoMozione Della qualiTàCAMBIAMENTo CoNTINUo

27

La qualità non è una condizione di staticità. Le esigenze dei consumatori cambiano e le aziende si trasformano. I marchi di qualità del turismo devono quindi essere costantemente verificati e adeguati alle nuove situazioni di mercato. Nel 2012 si è rimesso mano in senso evolutivo ai regolamenti del Programma qualità per il turismo svizzero, alla classificazione degli appartamenti di vacanza e al marchio per le destinazioni «Famiglie benvenute».

Page 28: JB_2012_it

28 PRoMoZIoNE DELLA QUALITÀ PRoGRAMMA QUALITÀ DEL TURISMo SVIZZERo

Nel 2012 il Programma qualità del turismo svizzero ha asse-

gnato oltre 500 marchi di qualità. Quindici anni dopo il suo

lancio, il programma si è ulteriormente attestato su un buon

livello. Dal 2013 sono in vigore nuove condizioni d’accesso.

CeRTiFiCazioni 2012

Nel 2012 si sono certificate 518 aziende. Rispetto al 2011, il

numero di certificazioni di livello I è rimasto pressoché inva-

riato (356), mentre le QII (69) e QIII (93) hanno segnato un

leggero calo. Le regioni Zurigo, Berna e Giura sono quelle

che hanno registrato il maggior incremento di marchi Q vali-

di. Tra i settori si sono soprattutto distinti la ristorazione

(+19 %), il tempo libero e la cultura (+18 %). Dal 1998 ad oggi

le aziende turistiche che si sono viste conferire il marchio di

qualità hanno raggiunto un totale di 6 549 unità, di cui circa

il 75 % a livello I, il 14 % a livello II e l’11 % a livello III.

nuovi MaRChi Di qualiTà aSSegnaTi nel 2012

Fonte: Federazione svizzera del turismo

FoRMazione

Nel 2012 sono state 563 le persone che hanno frequentato un

corso per Quality-Coach o Trainer, un risultato che riflette

una leggera flessione del 6 %. Grandi clienti e organizzazioni

promotrici hanno inoltre prenotato otto corsi speciali.

15 anni Di PRogRaMMa q: noviTà in aRRivo

Procedure snelle e condizioni d’accesso trasparenti: nella ri-

correnza del 15° anniversario, i fautori del programma han-

no provveduto a una revisione dei regolamenti. A decorrere

dal 2013 le aziende turistiche potranno accedere più facil-

mente al livello di programma desiderato, non essendo ora

più necessario disporre di una distinzione QI valida per

iscriversi al livello II e non essendo più obbligatoria la

frequenza della sessione informativa per il livello III. Con

questi adeguamenti il Programma Q ha tenuto conto dei

generalmente più elevati standard qualitativi e delle richie-

ste del settore.

PoRTale q: inTuiTivo eD eFFiCienTe

Nel giugno 2012, dopo un anno di attività di sviluppo, il por-

tale Quality ha sostituito l’ormai vetusta Extranet Q. Il portale

è finalizzato alla certificazione delle aziende turistiche, men-

tre il comparto strategico del Programma è ora localizzato

nell’Extranet della FST. Concentrazione, grafica snella e im-

postazione orientata al processo consentono ora di orientar-

si con estrema facilità. Alcune nuove funzioni servono ad

alleggerire il lavoro dell’ente di controllo a livello ammini-

strativo. Questo portale ha consentito di organizzare la pro-

cedura di controllo in modo più ecologico, più amichevole e

più efficiente.

nuovo Manuale Di CaTegoRia «SeTToRe albeRghieRo e

RiSToRazione»

Il «Manuale di categoria – Settore alberghiero e ristorazione»

del Programma Q è di aiuto alle aziende turistiche, in quanto

alternativa conveniente e specificamente orientata al setto-

re, nell’implementazione di un completo sistema di gestione

della qualità. Nella primavera 2012, un gruppo di progetto ha

adeguato il manuale alla nuova norma ISO 9001:2008, ha

integrato i capitoli inerenti alla gestione ambientale e alla

Balanced Scorecard, e potenziato la raccolta di esempi. La

nuova edizione in formato elettronico è stata generalmente

accolta con molto favore.

PRogRaMMa qualiTà Del TuRiSMo SvizzeRo

0–1516– 3031– 4546– 6061– 95

72

24

62

42

42

84 37

39

19

6

1020

20

8

19

1

6

Page 29: JB_2012_it

29 PRoMoZIoNE DELLA QUALITÀ CLASSIFICAZIoNE DEGLI APPARTAMENTI DI VACANZA E DELLE CAMERE PER oSPITI

ClaSSiFiCazione Degli aPPaRTaMenTi Di vaCanza e Delle CaMeRe PeR oSPiTi

ConCluSione PoSiTiva Del PeRioDo Di ClaSSiFiCazione

2008 – 2012

Dopo cinque anni, si è conclusa la classificazione riguardan-

te il periodo 2008 – 2012, durante il quale i 120 enti preposti

hanno classificato un totale di 22 000 appartamenti di vacan-

za e camere per ospiti (+68 % rispetto al periodo 2003 – 2007).

Al vertice della classifica figura il Vallese con 8 008 immobili

registrati, seguito dai Grigioni con 6 171.

Un totale di 157 persone hanno frequentato un corso di

controllore o Refresher e verificato la qualità del 25 % degli

appartamenti di vacanza.

evoluzione Delle ClaSSiFiCazioni nell’ulTiMo DeCennio

0

5 000

10 000

15 000

20 000

25 000

2011201020092008200720062005200420032002

8 500

14 878 14 476 14 728 15 19517 099

18 102

21 663

13 689

18 705

MoMenTi Di gloRia PeR 18 000 aPPaRTaMenTi Di vaCanza

Nel 2012 gli enti di classificazione hanno già iniziato ad oc-

cuparsi di buona lena delle nuove classifiche 2013 – 2017.

Grazie al grande impegno generale, alla fine dell’anno la FST

ha potuto assegnare le stelle al 18 000° appartamento di va-

canza. La novità più importante del nuovo periodo è il livello

intermedio «Superior» in tutte le categorie. Il 60 % degli im-

mobili sono stati premiati con 3 stelle e 3 stelle Superior.

Nel 2012 la FST ha organizzato due corsi di controllore e

quattro corsi Refresher, formando o perfezionando un totale

di 52 controllori.

nuovo Pieghevole Fewo

Nel mese di novembre la FST ha pubblicato il nuovo pieghe-

vole, disponibile in quattro lingue e inteso a convincere loca-

tori e proprietari a far classificare le proprie abitazioni di

vacanza e camere per ospiti.

aPPaRTaMenTi Di vaCanza e CaMeRe PeR oSPiTi PeR Regione

2013 – 2017

Fonte: Federazione svizzera del turismo

4501

1115

7950

2181

827

78492

45

1

317

80434

6 0–100101– 1000

1001– 30003001– 9000

Page 30: JB_2012_it

30 PRoMoZIoNE DELLA QUALITÀ MARCHIo DI QUALITÀ «FAMIGLIE BENVENUTE» E «DESTINAZIoNI BENESSERE»

MaRChio Di qualiTà «FaMiglie benvenuTe» e «DeSTinazioni beneSSeRe»

FaMiglie benvenuTeNel 2012 la maggior parte delle destinazioni già insignite e

alcune altre di nuova nomina hanno provveduto alle rispetti-

ve ricertificazioni. Per il periodo di certificazione 2013 – 2015,

i criteri per l’assegnazione del marchio di qualità sono stati

perfezionati e adeguati alle esigenze degli ospiti. Un control-

lore esterno ha verificato sul posto le candidature presentate

e la Commissione di garanzia della qualità ha infine potuto

certificare 23 destinazioni per il periodo 2013 – 2015:

loCaliTà / DeSTinazioni inSigniTe 2013 – 2015

Regione del Lemano 1 Villars, Gryon, Bex

oberland Bernese 2

4

Diemtigtal 3 Lenk Simmental

Haslital con Hasliberg e MeiringenVallese 5

10

Nendaz 6 Leukerbad 7 nuovo: Zermatt-

Matterhorn 8 Aletsch Arena con Riederalp,

Bettmeralp, Eggishorn 9 Saas-Fee / Saastal

Bellwald 11 Grächen

Lucerna / Lago di Lucerna 12

13

Engelberg-Titlis

nuovo: UNESCo Biosfera Entlebuch

Svizzera orientale e

Liechtenstein

14

16

17

Sonnenecke Bodensee 15 Toggenburg

Braunwald-Klausenpass

Triesenberg Malbun StegI Grigioni 18

19

21

Flims, Laax, Falera con Trin e Sagogn

Arosa 20 Davos Klosters

Savognin 22 LenzerheideTicino 23 nuovo: Ascona Locarno

DeSTinazioni beneSSeReDal 2008, la FST assegna il marchio di qualità «Destinazione

benessere» a località turistiche svizzere che si sono specializ-

zate in proposte wellness. Nel 2012 sono state insignite del

marchio 7 destinazioni. Nel 2013, la Commissione per il con-

trollo della qualità sta rivedendo i criteri per il periodo di

certificazione 2015 – 2017.

DeSTinazioni inSigniTe 201230 – 2014

Friburgo Regione A Charmey Tourisme

oberland Bernese B Gstaad Saanenland Tourismus

Vallese C Leukerbad Tourismus

Berna Regione D Bad Zurzach, Bad Schinznach, Rheinfelden

Lucerna / Lago di Lucerna E Weggis Vitznau Rigi Tourismus

Zurigo Regione F Città di Baden

I Grigioni G Tourismus Engadin Scuol Samnaun Val

Müstair AG

Fonte: Federazione svizzera del turismo

2

53

13

12

1618

17

19

15

19

14

14

76 11

10

98

10

20

21

22

23

A

BC

D

E

F

G

Famiglie benvenute

Destinazioni benessere

altre destinazioni insignite entro fine 2012:

Friburgo Regione Schwarzsee

Vallese Crans-Montana

I Grigioni Brigels Maloja

Page 31: JB_2012_it
Page 32: JB_2012_it

32 FoRMAZIoNE

FoRMazioneCoRSo DI GUIDA TURISTICA

La Federazione svizzera del turismo ha portato avanti i lavori finalizzati all’approvazione di un nuovo esame professionale per guide turistiche, al fine di poter offrire nel 2014 un primo corso di formazione.

La Federazione svizzera del turismo è impegnata a favore di

offerte di qualità in materia di formazione e perfezionamen-

to professionale nel turismo:

eSaMe PRoFeSSionale aSSiSTenTe Di TuRiSMo (aPF)

Nel 2012, 26 candidati hanno superato l’esame con una nota-

zione media di 4,8. I periti d’esame hanno constatato un con-

fortante miglioramento qualitativo nel grado di formazione.

Nel quadro della revisione dell’esame professionale, si è pro-

ceduto a una modifica del profilo professionale e di compe-

tenza, e sottoposto i documenti aggiornati ad ampie consul-

tazioni. A fine 2012 la documentazione è stata presentata

all’Ufficio federale della formazione professionale e della

tecnologia (UFFT) 1 per la verifica giuridica.

nuovo eSaMe PRoFeSSionale PeR guiDe TuRiSTiChe

Lo scorso anno, un gruppo di lavoro formato da guide turi-

stiche e da rappresentanti di organizzazioni turistiche ha

elaborato il profilo di competenza e professionale per il pre-

annunciato esame professionale. Con la collaborazione di

specialisti del ramo, ne sono emanati il relativo regolamento

d’esame e le direttive con l’obiettivo di strutturare l’attività

formativa nel corso del 2013 e di organizzare un primo esa-

me nel 2014.

1 Dal 2013 UFFT = SEFRI (Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione)

eSaMe PRoFeSSionale SuPeRioRe ManageR in TuRiSMo

Della SaluTe e Dell’aTTiviTà FiSiCa Con DiPloMa FeDeRale

A fine novembre 2012, il diploma federale di «Manager in

turismo della salute e dell’attività fisica» è stato consegnato a

undici candidati/e. Tale diploma certifica il possesso di

nozioni e capacità di economia aziendale per la gestione di

imprese di servizi operanti nei settori del turismo della salu-

te e della promozione sanitaria.

Page 33: JB_2012_it

33 FEDERAZIoNE

FeDeRazionePERFETTA SINToNIA CoN ASMT

La gestione della sede amministrativa dell’Associazione svizzera dei manager del turismo (ASMT) è un colpo di fortuna per la Federazione svizzera del turismo, grazie a una rapidità nella scelta di modi e mezzi che rende possibile un intelli-gente coordinamento delle iniziative e una fattiva collaborazione.

aSSoCiazione SvizzeRa Dei ManageR Del TuRiSMo aSMT

La FST gestisce l’amministrazione dell’ASMT su mandato,

traendone preziose sinergie soprattutto nel settore della

formazione.

La crescente domanda di operatrici e operatori turistici, e le

conseguenti maggiori esigenze formulate nei confronti dei

comitati strategici di associazioni turistiche, hanno indotto

l’ASMT a creare un’offerta di aggiornamento professionale

per i membri dei consigli direttivi di organizzazioni turisti-

che e di gestione delle destinazioni (OGD).

Nel mese di novembre 2012 ha avuto luogo il primo evento

per quadri direttivi secondo il modello, affermatosi ormai da

anni, del «Seminario di management». Il medesimo team ha

organizzato un seminario di 2 giorni sui seguenti temi:

– Gestione efficiente di una OGD

– Di cosa necessita il consiglio direttivo di una OGD?

– Autovalutazione della propria OGD e dell’attività

direttiva

– Tematiche e approcci risolutivi nell’amministrazione di

una OGD: «Consiglio direttivo» e «Gestione del direttore

turistico»

Quasi 40 partecipanti hanno così potuto cogliere l’occasione

per informarsi sugli attuali compiti dei loro dirigenti e per di-

scutere su temi strategici. Molto apprezzato è stato anche lo

scambio di opinioni e di esperienze con i membri dei

consigli direttivi di organizzazioni turistiche provenienti da

altre regioni della Svizzera. Il seminario per quadri direttivi

costituirà una presenza fissa nel calendario degli eventi

dell’ASMT.

un PunTo Chiave: FoRMazione CoMMeRCiale Di baSe nel

SeTToRe albeRghieRo – gaSTRonoMiCo – TuRiSTiCo (agT)

Per molte imprese turistiche l’onere legato all’istruzione

professionale degli apprendisti risulta eccessivo oppure, per

semplificare, essi assicurano la formazione nel settore

«Servizi e amministrazione» (S&A) invece che in quello

«Alberghiero – Gastronomico – Turistico» (AGT). L’ASMT si è

quindi posta l’obiettivo di coinvolgere due terzi delle sue

associate come aziende di tirocinio. Si punta a ottenere l’ade-

sione di almeno 100 aziende di tirocinio (180 posti di ap-

prendista). Inoltre, con la rappresentanza nell’Associazione

AGT è stata rafforzata l’incisività del settore «Turismo» in

modo che la formazione possa rispondere anche alle esigen-

ze di quest’ultimo. A sostegno degli sforzi da compiere in tal

senso, la ASMT ha corrisposto dei sussidi a organizzazioni

turistiche che intendevano provvedere all’istruzione di nuo-

vi apprendisti e ad aziende presso le quali era necessario

sostituire del personale formativo.

Page 34: JB_2012_it

CoMMenTo al ConTo annuale

Il conto economico 2012 si chiude con un avanzo di CHF 23 771.–. Nel bilancio di previsione era stato inserito un risultato e conomico di CHF 10 895.–.

inDiCaToRi FinanziaRi 2012 2011

– Contributi dei membri in % del reddito complessivo 30,6 % 22,8 %

– Spese per il personale in % della spesa complessiva 53,2 % 39,1 %

– Risultato Federazione in % del reddito complessivo 1,0 % 0,7 %

– Cash flow in % del reddito complessivo 2,0 % 1,6 %

– Capitale proprio, fondi e accantonamenti inclusi, in % dell’apporto dei membri 229,6 % 200,1 %

Page 35: JB_2012_it

CoMMenTo al ConTo annuale

Il conto economico 2012 si chiude con un avanzo di CHF 23 771.–. Nel bilancio di previsione era stato inserito un risultato e conomico di CHF 10 895.–.

inDiCaToRi FinanziaRi 2012 2011

– Contributi dei membri in % del reddito complessivo 30,6 % 22,8 %

– Spese per il personale in % della spesa complessiva 53,2 % 39,1 %

– Risultato Federazione in % del reddito complessivo 1,0 % 0,7 %

– Cash flow in % del reddito complessivo 2,0 % 1,6 %

– Capitale proprio, fondi e accantonamenti inclusi, in % dell’apporto dei membri 229,6 % 200,1 %

Page 36: JB_2012_it

36 ALLEGATo BILANCIo

aTTivo

Attivo circolante 31.12.2012 31.12.2011

Liquidità 1 890 935 2 530 202

Crediti 211 863 197 362

Ratei e risconti attivi 32  610 47 025

Totale 2 135 408 2 774 589

Attivo fisso

Mobilia, arredamenti, informatica 2 200 24 900

Investimenti finanziari 90  977 86 927

Totale 93 177 111 827

Totale attivi 2 228 585 2 886 416

PaSSivo

Capitale di terzi

Passività a breve termine 185 400 888 219

Ratei e risconti passivi 359 142 525 316

Accantonamenti 1 194 550 1 007 160

Progetti Innotour 0 0

Progetti di formazione 0 0

Fondo turismo e salute 16 300 16 300

Totale 1 755   392 2 436 995

Fondi propri

Saldo per 1.1.2012 449 421

Risultato annuale 2012 23 771

Totale 473 192 449 421

Totale Passivi 2 228 585 2 886 416

bilanCioPER IL 31.12.2012

Page 37: JB_2012_it

37 ALLEGATo CoNTo ECoNoMICo

ConTo eConoMiCoPER IL 31.12.2012

Budget 2012 Consuntivo 2012 Consuntivo 2011

Contributi dei membri 735 000 733 387 736 090

Convenzione sulle prestazioni SECo 120 000 128 400 100 000

Contributi federali Innotour / UFFT 155 000 46 760 612 600

Utile lordo Servizi 735 800 952 075 451 517

utile lordo 1 1 745 800 1 860 622 1 900      207

Spese per il personale −1 270 905 −1 268 490 −1 252 708

organi della Federazione −60 000 −44 374 −38 032

utile lordo 2 414 895 547 758 609 467

Costi d’esercizio −391 500 −504 958 −607 583

ebiTDa * 23 395 42 800 1 884

Rettifiche di valore −28 500 −27 221 −29 566

ebiT ** −5 105 15 579 −27 682

Risultato finanziario 17 000 9 455 7 498

Imposte −1 000 −1 864 −1 076

Risultato d’esercizio 10 895 23 170 −21 260

Risultato str. 0 601 42 624

Risultato Federazione 10 895 23 771 21 364

* EBITDA: utile prima di interessi, imposte e ammortamenti

** EBIT: utile prima di interessi e imposte

allegaTo al ConTo annuale

2012 2011

Valori assicurati beni mobili 230 000 230 000

Riserva per contributi dei datori di lavoro presso Publica 199 596 198 603

obbligazioni verso istituti di previdenza 13 952 13 132

Page 38: JB_2012_it

38 ALLEGATo RAPPoRTo DELL’UFFICIo DI REVISIoNE

all’Assemblea generale della

Federazione svizzera del turismo FST, Berna

In qualità di Ufficio di revisione statutario abbiamo verificato il conto annuale (bilancio, conto d’esercizio e appendice) della

Federazione svizzera del turismo FST, Berna, per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2012.

Il Consiglio direttivo è responsabile dell’allestimento del conto annuale, mentre il nostro compito consiste nella redazione di

un rapporto sul conto annuale basato sulla nostra verifica limitata.

La nostra verifica limitata è stata effettuata conformemente alle disposizioni dello standard svizzero di revisione 910, il

quale impone che la stessa debba essere pianificata ed eseguita in modo da identificare eventuali anomalie significative

nel conto annuale, sebbene non con la stessa sicurezza di una revisione. Una verifica limitata consiste essenzialmente

nell’interrogazione di collaboratrici e collaboratori, nonché in operazioni analitiche che si richiamano ai dati sottostanti al

conto annuale. Avendo effettuato una verifica limitata, e non una revisione, non esprimiamo alcuna opinione di revisione.

Sulla base della nostra verifica non abbiamo rilevato fatti che ci possano far ritenere che il conto annuale non sia conforme

alle disposizioni legali e statutarie.

Gastroconsult AG

Bruno Faulhaber Martin Huwiler

vicedirettore capo revisore perito revisore abilitato

Zurigo, 22 marzo 2013

RaPPoRTo Dell’uFFiCio Di ReviSione

Page 39: JB_2012_it

39 ALLEGATo oRGANI

oRgani

ConSiglio DiReTTivo Fino al 31.08.2012Presidente de Buman Dominique, Consigliere Nazionale, Friburgo

Vicepresidente Beindorff Gerhard W., Direttore generale Credit Suisse, Berna

Balmer Florian, Zentralpräsident swisscamps VCS, Matten Barras Char-

les V. Dr., Vicedirettore Ticino Turismo, Bellinzona Bernet Werner, Di-

rektor Schweizer Reisekasse Reka, Bern Brentel Guglielmo L., Präsident

hotelleriesuisse, Bern Campell Riet R., Direktor Swiss Snowsports, Belp Ca-

thomas Sep, Nationalrat, Brigels Cina Jean-Michel, Staatsrat, Volkswirtschaf-

tsdirektor, Sitten Domenig Jürg Dr. jur., Mitglied der Verbandsleitung ho-

telleriesuisse, Bern Egloff Daniel, Direktor Basel Tourismus, Basel Favre

Charles, Conseiller national, Echallens Frei Daniel, Präsident Schweizer

Casino Verband, Bern Gehrken Michael Dr., Direktor ASTAG, Bern Ger-

manier Jean-René, Conseiller national, Vétroz Gmür Fredi, Geschäftsleiter

Schweizer Jugendherbergen, Zürich Höhener Hans, Präsident Seilbahnen

Schweiz, Bern Huber Roland, Direktor Adelboden Tourismus, Adelboden

Jeker Leo, Vizepräsident Handelskammer und Arbeitgeberverband Graubün-

den, Savognin Jobin Jean-Pierre, Président Genève Tourisme & Bureau des

congrès, Genève Juen Christoph Dr., CEo hotelleriesuisse, Bern Kämpf

Richard, Leiter Ressort Tourismus Staatssekretariat für Wirtschaft SECo,

Bern Künzli Klaus, Zentralpräsident GastroSuisse, ostermundigen Kuster

Bernhard Dr., Direktor GastroSuisse, Zürich Laesser Christian Prof. Dr.,

Stellvertrender Direktor IDTHSG Institut für Öffentliche Dienstleistungen

und Tourismus, St. Gallen Lareida Sven, Swiss International Air Lines Ltd,

Zürich Lergier Markus, Direktor Bern Tourismus, Bern Lombardi Filippo,

Consigliere degli Stati, Massagno Marti Jean-Jacques, Président Union

fribourgeoise du tourisme, Fribourg Masshardt Urs, Geschäftsleiter Hotel

& Gastro Union, Luzern Meier Bernhard, Delegierter Public & Governe-

ment Affairs SBB, Bern Müller Hansruedi Prof. Dr., Direktor Forschungsin-

stitut für Freizeit und Tourismus, Universität Bern, Bern Niedermann Beat,

Branchenverantwortlicher Tourismus, UBS, Zürich otz Stefan, Präsident

Verband Schweizer Tourismusmanager VSTM, Interlaken Pasche Philippe,

Direktor Schweizerische Gesellschaft für Hotelkredit, Zürich Perren Mar-

cel, Direktor Luzern Tourismus AG, Luzern Rychener Kistler Hanna E.,

Direktorin Internationale Schule für Touristik AG, Zürich Schmid Jürg,

Direktor Schweiz Tourismus, Zürich Stückelberger Ueli, Direktor Verband

öffentlicher Verkehr / Seilbahnen Schweiz, Bern Trachsel Hansjörg, Regie-

rungsrat, Volkswirtschaftsdirektor, Chur Tschirky Boris, Direktor St. Gallen-

Bodensee Tourismus, St. Gallen Wüthrich Daniel, Ressortleiter Tourismus

und Regionalentwicklung, beco Berner Wirtschaft, Bern Zumbühl Rudolf,

Direktor Kommunikation, Politik und Wirtschaft, Touring Club Suisse TCS,

Bern Zürcher Niklaus, Geschäftsführer Automobil Club Schweiz ACS, Bern

Schweizer Reisebüro-Verband (Sede vacante)

ConSiglio DiReTTivo a PaRTiRe Dal 01.09.2012Presidente de Buman Dominique, Consigliere Nazionale, Friburgo

Gmür Fredi, Geschäftsleiter Schweizer Jugendherbergen, Zürich Juen Chri-

stoph Dr., CEo hotelleriesuisse, Bern Kämpf Richard, Leiter Ressort Tou-

rismus Staatssekretariat für Wirtschaft SECo, Bern Kuster Bernhard Dr.,

Direktor GastroSuisse, Zürich Perren Marcel, Direktor Luzern Tourismus

AG, Luzern Schmid Jürg, Direktor Schweiz Tourismus, Zürich Stückel-

berger Ueli, Direktor Verband öffentlicher Verkehr / Seilbahnen Schweiz, Bern

CoMiTaTo eSeCuTivo Fino al 31.08.2012Presidente de Buman Dominique, Consigliere Nazionale, Friburgo

Vicepresidente Beindorff Gerhard W., Direttore generale Credit Suisse, Berna

Favre Charles, Conseiller national, Echallens Gmür Fredi, Geschäftsleiter

Schweizer Jugendherbergen, Zürich Juen Christoph Dr., CEo hotellerie-

suisse, Bern Kämpf Richard, Leiter Ressort Tourismus Staatssekretariat

für Wirtschaft SECo, Bern Kuster Bernhard, Direktor GastroSuisse, Zürich

Perren Marcel, Direktor Luzern Tourismus AG, Luzern Schmid Jürg, Di-

rektor Schweiz Tourismus, Zürich Stückelberger Ueli, Direktor Verband

öffentlicher Verkehr / Seilbahnen Schweiz, Bern Zumbühl Rudolf, Direktor

Kommunikation, Politik und Wirtschaft, Touring Club Suisse TCS, Bern

enTe Di ReviSioneGastroconsult AG, Zurigo

ANNoTAZIoNE

Nel quadro della riforma organica della FST, dal 1° gennaio 2013 vengono

istituiti un Comitato consultivo e tre Commissioni permanenti. Il Comitato

esecutivo è stato sciolto in data 1.9.2012.

Page 40: JB_2012_it

40 ALLEGATo oRGANI

oRgani

aMMiniSTRazione

DiRezione

Lütolf Mario, Direttore

Trombitas Mila lic. phil., Vicedirettrice

CollaboRaToRi

Beck Chantal, Responsabile Programma qualità Giagnorio Lorenzo, Appren-

dista 1° anno (dal 01.08.2012) Herrmann Béatrice, Direzione progetti com-

municazione / web Hurter Lea, Apprendista 3° anno (fino al 31.08.2012)

Känel Fabienne, Product Manager Famiglie benvenuto, Responsabile formazi-

one, Segretario ASTM (fino al 31.07.2012) Mäder Erika, Contabilità Matthey-

Doret Nadja, Product Manager classificazione appartamenti di vacanza e Des-

tinazione benessere Müller Dominic, Product Manager QI Pinto Noemi,

Responsabile amministrativa Programma qualità Thomann Sonja, Product

Manager Famiglie benvenuto, Responsabile formazione, Segretario ASTM

(dal 06.08.2012) Thüler Daniela, Responsabile progetto PASTA light Weber

Melanie, Amministrazione Wolff Kirstin, Product Manager QII & QIII, Res-

ponsabile qualità

RaPPReSenTanza Della FST

Associazione svizzera per Sistemi di qualità e di Management (SQS) Cassa

svizzera di viaggio Reka (Amministrazione) Center for Regional Economic

Development (CRED) dell’Università di Berna (Comitato consultivo) Com-

missione del turismo del Canton Berna (Comitato consultivo) Comunità

d’interessi Neve Conferenza dei direttori degli enti regionali svizzeri del

turismo (Consiglio direttivo) Fondazione Safety in Adventures (Consiglio di

fondazione) Fondazione «SvizzeraMobile» (Consiglio di fondazione) Fon-

dazione svizzera tutela paesaggio (Consiglio di fondazione) Fondazione va-

canze in edifici storici (Comitato consultivo) Gruppo consultivo nazionale

label prodotti Gruppo parlamentare per il turismo e i trasporti (Consiglio

direttivo) Gruppo svizzero per le regioni di montagna (Consiglio direttivo)

Istituto superiore di Lucerna – economia, gruppo di lavoro turismo e mobilità

(Comitato consultivo) Scuola internazionale del turismo (Comitato tecnico)

stradasvizzera (Comitato centrale) Svizzera Turismo (Consiglio del turis-

mo) Società promotrice dell’Istituto per il Management sistemico e la Public

Governance IMP-HSG (Consiglio direttivo) Institut Universitaire Kurt Boesch

Sitten (Consiglio direttivo) Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio

(Consiglio di fondazione) Associazione svizzera per la pianificazione nazionale

VLP-ASPAN (Comitato consultivo)

ManDaTi

Amministrazione Associazione svizzera dei manager del turismo (ASMT)

Segretariato del Gruppo parlamentare per il turismo e i trasporti

Page 41: JB_2012_it

41 ALLEGATo MEMBRI

MeMbRiNUMERo DEI MEMBRI: 580

aSSoCiazioni TuRiSTiChe Di CaTegoRia PRoFeSSionali,

iMPReSe TuRiSTiChe aTTive a livello nazionale

Agrotourismus Schweiz, Bern Association suisse de Golf, Epalinges

ASTAG, Bern Automobil-Club der Schweiz, Bern Bed and Breakfast

Switzerland GmbH, Arlesheim Beratungsstelle für Unfallverhütung bfu,

Bern cafetiersuisse, Zürich caravaningsuisse, Thun CoNTACT groups.

ch, Liestal Flughafen Zürich AG, Zürich GastroSuisse, Zürich Hotel

& Gastro Union, Luzern hotelleriesuisse, Bern IG Parahotellerie

Schweiz, Zürich Netzwerk Schweizer Pärke, Bern PostAuto Schweiz

AG, Bern Schweiz Tourismus, Zürich Schweizer Alpen-Club SAC,

Bern Schweizer Bergführerverband, Zürich Schweizer Casino Verband,

Bern Schweizer Jugendherbergen, Zürich Schweizer Reisekasse

Reka, Bern Schweizer Wanderwege SAW, Bern Schweizerische Ar-

beitsgemeinschaft für die Berggebiete, Bern Schweizerische Bunde-

sbahnen SBB, Bern Schweizerische Gesellschaft für Hotelkredit SGH,

Zürich Schweizerischer Hängegleiter-Verband, Zürich Schweizerischer

Reisebüro-Verband, Zürich SIAA Swiss International Airport Association,

Zürich-Flughafen Stiftung SchweizMobil, Bern Swiss-Ski, Muri b. Bern

SWISS CITIES, Zürich Swiss International Air Lines AG, Basel Swiss Part-

ner für den Gruppentourismus, Nottwil Swiss Snowsports, Belp

Swiss Travel Association of Retailers, Birmensdorf swissApartments,

Gross swisscamps, Matten-Interlaken Switzerland Convention & Incentive

Bureau, Zürich ToUREX Schweiz. Vereinigung dipl. Tourismus-Experten,

Gstaad Touring Club Suisse TCS, Bern VDH Vereinigung dipl. Hoteliers

SHV, Pfaffhausen Verband historischer Eisenbahnen Schweiz, Dürnten

Verband öffentlicher Verkehr + Seilbahnen Schweiz, Bern Verband

Schweizer Bergsportschulen, Flims-Dorf Verband Schweizer Tourismusma-

nager VSTM – ASMT, Bern Verband Schweizerischer Schifffahrtsunter-

nehmungen, Zürich Verkehrs-Club der Schweiz VCS, Bern Wohlbefinden

Schweiz, Herisau

CanToni

Aargau Appenzell Ausserrhoden Basel-Land Basel-Stadt Bern

Fribourg Genève Glarus Graubünden Jura Luzern Neuchâtel

Nidwalden obwalden Schwyz Solothurn St. Gallen Ticino Thurgau

Uri Vaud Wallis Zug Zürich

CoMuni

Adelboden Agno Ascona Baden Bern Bissone Blenio Charmey

Chermignon Davos Erlach Flühli Grächen Grindelwald Gryon

Interlaken Klosters-Serneus Lausanne Lenk Leysin Locarno

Lugano Lumino Luzern Montreux Morcote Paradiso Pontresina

Schaffhausen Scuol Sion Solothurn St. Gallen St. Moritz Surselva

Thun Vaz / obervaz Weggis Zermatt Zofingen Zug Zürich

oRganizzazioni, DeSTinazioni TuRiSTiChe Regionali

Appenzellerland Tourismus AI, Appenzell Appenzellerland Tourismus AR,

Heiden Association hôtelière du Valais, Sion Association Romande

des Hôteliers (ARH), Lausanne Association Touristique Aigle-Leysin-Col

des Mosses, Leysin Basel Tourismus, Basel Baselland Tourismus,

Liestal Basler Hotelier-Verein, Basel Davos Destinations-organisation

(Gen.), Davos Platz Engadin St. Moritz, St. Moritz Ente Turistico

di Tenero e Valle Verzasca, Tenero Ente Turistico Lago Maggiore, Locarno

Ferienregion Heidiland, Bad Ragaz Flims Laax Falera Management

AG, Flims Dorf Förderverein Region Gantrisch, Schwarzenburg

Gambarogno Turismo, Vira Gambarogno GastroTicino, Lugano

Genève Tourisme & Congrès, Genève Graubünden Ferien, Chur

Gstaad Saanenland Tourismus, Gstaad Haslital Tourismus, Meiringen

Hotelier-Verein Berner oberland, Thun Hotelierverein Graubünden,

Chur hotelleriesuisse Ticino, Chiasso Interlaken Tourismus, Interlaken

Jungfrau Region Marketing AG, Grindelwald Jura bernois Tourisme,

Moutier Jura Région Pays des Trois-Lacs, Moutier Jura Tourisme,

Saignelégier Kantonaler Verkehrsverband Luzern KVVL, Weggis La

Gruyère Tourisme, Bulle Lenk-Simmental Tourismus AG, Lenk i. S.

Liechtenstein Marketing, Vaduz Luzern Tourismus AG, Luzern

Morges Région Tourisme, Morges obwalden Tourismus AG,

Sarnen office du Tourisme du Canton de Vaud, Lausanne organisme

Intercantonal de Développement du Chablais, Monthey Region

oberaargau, Langenthal Regionales Verkehrsbüro Willisau, Willisau

Regionalkonferenz oberland-ost, Interlaken Schaffhauserland Tourismus,

Schaffhausen Schwyz Tourismus, Schwyz Société des Hôteliers de

Genève, Genève St. Gallen-Bodensee Tourismus, St. Gallen Surselva

Tourismus AG, obersaxen Meierhof Swiss Knife Valley AG, Brunnen

Thun-Thunersee Tourismus, Thun Thurgau Tourismus, Amriswil

Ticino Turismo, Bellinzona Toggenburg Tourismus, Wildhaus

Tourisme neuchâtelois, Neuchâtel Tourismus Biel Seeland, Biel

Tourismus Emmental, Burgdorf Tourismus Engadin Scuol Samnaun Val

Müstair AG, Scuol Tourismus Region Laupen, Laupen Tourismus

Services ostschweiz AG, St. Gallen Union fribourgeoise du tourisme,

Fribourg Valais Tourisme, Sion Vallemaggia Turismo, Maggia

Verbier-St-Bernard, Verbier Volkswirtschaft Berner oberland, Interlaken

Yverdon-les-Bains Région Jura / Lac, Yverdon-les-Bains Zermatt

Tourismus, Zermatt Zürcher Hotelier-Verein, Zürich Zürich Tourismus,

Zürich Zürichsee Tourismus, Rapperswil

enTi TuRiSTiCi loCali

Adelboden Tourismus, Adelboden Aeschi Tourismus, Aeschi b. Spiez

Amden & Wesen Tourismus, Amden Andermatt-Urserntal Tourismus

GmbH, Andermatt Anniviers Tourisme, Vissoie Anzère Tourisme, Anzère

Arosa Tourismus, Arosa Avenches Tourisme, Avenches Bad

Zurzach Tourismus AG, Zurzach Beatenberg Tourismus, Beatenberg

Bellinzona Turismo, Bellinzona Bellwald Tourismus, Bellwald

Bergün Filisur Tourismus, Bergün / Bravuogn Bern Tourismus, Bern

Bettmeralp Tourismus, Bettmeralp / Betten Binntal Tourismus, Binn

Page 42: JB_2012_it
Page 43: JB_2012_it

43 ALLEGATo MEMBRI

Bönigen Tourismus, Bönigen Braunwald-Klausenpass Tourismus AG,

Braunwald Brig Belalp Tourismus, Brig Brunnen Tourismus,

Brunnen Bürchen-Unterbäch Tourismus, Bürchen Charmey Tourisme

SA, Charmey Chur Tourismus, Chur Crans-Montana Tourisme,

Crans-Montana Diablerets Tourisme, Les Diablerets Diemtigtal

Tourismus, oey Einsiedeln Tourismus, Einsiedeln Engelberg-Titlis

Tourismus AG, Engelberg Ente Turistico del Luganese, Lugano

Ente Turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio, Mendrisio Ernen

Tourismus, Ernen Evolène Région Tourisme, Evolène Fribourg Tourisme,

Fribourg Frutigen Tourismus, Frutigen Gampel-Bratsch Tourismus,

Gampel Grächen Tourismus, Grächen Gryon Tourisme, Gryon

Kandersteg Tourismus, Kandersteg Kiental+Reichenbach Tourismus,

Reichenbach Kur- und Verkehrsverein Heiden, Heiden Kurverein

Kehrsiten, Kehrsiten Lenzerheide Marketing und Support AG, Lenzerheide

Leukerbad Tourismus, Leukerbad Lötschental Tourismus,

Wiler Montreux-Vevey Tourisme, Montreux Morgins Tourisme,

Morgins Municipalité Moudon, Moudon Murten Tourismus, Murten

Nendaz Tourisme, Haute-Nendaz Nyon Région Tourisme, Nyon

office de Tourisme de Martigny, Martigny office du Tourisme, Zinal

office du tourisme d’ovronnaz, ovronnaz office du tourisme de Saillon,

Saillon office du Tourisme Salvan-Les Marécottes, Les Marécottes

olten Tourismus, olten Pays-d‘Enhaut Tourisme, Château-d‘oex

Prättigau Tourismus GmbH, Grüsch Promotion Pully Paudex, Pully Region

Solothurn Tourismus, Solothurn Riederalp Mörel Tourismus, Riederalp

Saas-Fee / Saastal Tourismus, Saas-Fee San Bernardino

Vacanze, San Bernardino Sattel-Hochstuckli AG, Sattel Savognin

Tourismus im Surses, Savognin Schanfigg Tourismus, Tschiertschen

Schwarzsee Tourismus, Schwarzsee Sedrun Disentis Tourismus,

Disentis / Mustér Sempachersee Tourismus, Sursee Sierre-Anniviers

Marketing, Sierre Société de développement Veysonnaz, Veysonnaz

Sörenberg Flühli Tourismus, Sörenberg Spiez Tourismus, Spiez

Tourismus Emmetten, Emmetten Tourismus Engadin Scuol Samnaun

Val Müstair AG, Samnaun Dorf Tourismus Rheinfelden, Rheinfelden

Tourismusverein Melchsee-Frutt – Melchtal – Kerns, Kerns

Tourismusverein St. Niklaus & Region, St. Niklaus Tourist Info Werdenberg,

Buchs Tourist Information Ringgenberg-Goldswil-Niederried, Ringgenberg

Tourist office Visperterminen, Visperterminen Tourist Service Regio

Frauenfeld, Frauenfeld Unterbäch Tourismus, Unterbäch VS Val-d‘Illiez

Tourisme, Val-d‘Illiez Vallée de Joux Tourisme, Le Sentier Verein Aarau

Standortmarketing, Aarau Verkehrsverein Ebnat-Kappel, Ebnat-Kappel

Verkehrsverein Lichtensteig, Lichtensteig Verkehrsverein Thusis, Thusis

Verkehrsverein Wettingen, Wettingen Viamala Tourismus, Splügen

Villars Tourisme, Villars-sur-ollon Visit Vals, Vals Visp Tourismus,

Visp Winterthur Tourismus, Winterthur Zweisimmen Tourismus,

Zweisimmen

albeRghi, RiSToRazione

AG GRAND HoTELS ENGADINERKULM – Kulm Hotel, St. Moritz

Agence Immobilière Barras, Crans-sur-Sierre Agence immobilière

Trachsel SA, Anzère Albergo Castello del Sole, Ascona Albergo Ceresio,

Lugano Albergo Eden Roc, Ascona Albergo Federale, Lugano

Albergo Losone, Losone Albergo Villa Castagnola au Lac, Lugano

Arosa Kulm Hotel, Arosa Art Deco Hotel Montana, Luzern

Badrutt‘s Palace Hotel, St. Moritz Bed & Breakfast Auf dem Wolf, Basel

Bellaval Hotel & Restaurant, Laax Best Western Swiss Hotels, Bern

Boldern Tagungszentrum, Männedorf Dulac AG, Luzern e-domizil AG,

Zürich Eurotel Riviera, Montreux Ferienart Resort & Spa, Saas-Fee

Grand Hôtel des Bains, Lavey-les-Bains Grand Hotel Eden, Lugano

Grand Hotel Park SA, Gstaad Grand Hotel Zermatterhof, Zermatt

Grand Resort Bad Ragaz AG, Bad Ragaz Gstaad Palace, Gstaad

Hapimag, Baar Hilton Zurich Airport, opfikon-Glattbrugg Hofstadl, Gossau

SG Hotel Baur au Lac, Zürich Hôtel Beau-Rivage Palace, Lausanne

Hôtel Beau-Rivage SA Genève, Genève Hotel Bernerhof, Gstaad

Hotel Carlton, St. Moritz Hotel Cristal, Braunwald Hôtel des

Bergues, Genève Hotel Giardino AG, Ascona Hotel Hilton Basel,

Basel Hôtel International et Terminus, Genève Hotel International

Zürich GmbH, Zürich Hotel Kreuz, Bern Hotel Piz Mitgel, Savognin

Hotel Rebstock Luzern AG, Luzern Hotel Restaurant Sternen, Guggisberg

Hôtel Richemond, Genève Hotel Savoy Baur en Ville, Zürich

Hotel Schiff am See, Murten Hotel Schützen Lauterbrunnen AG,

Lauterbrunnen Hotel Schweizerhof, St. Moritz Hotel Schweizerhof

Luzern, Luzern Hotel Splendide Royal SA, Lugano Hotel Valbella

Inn, Valbella Hotel Wildstrubel, Lenk im Simmental HoTELBERN,

Bern Hotelier-Verein St. Moritz, St. Moritz Interhome AG, Glattbrugg

KidsHotels, Braunwald Landgasthof Sternen Muri, Muri b. Bern

Le Mirador Kempinski Lake Geneva, Le Mont-Pèlerin Lenkerhof alpine

resort, Lenk i.S. LES TRoIS RoIS, Basel LINDNER HoTELS

(SCHWEIZ) AG – Lindner Hotel Beau Rivage, Interlaken Luzern Hotels,

Luzern McDonald‘s Suisse Restaurants Sàrl, Crissier Mercure Hotel

Europe Basel, Basel MINoTEL, Lausanne Mövenpick Hotels &

Page 44: JB_2012_it

44 ALLEGATo MEMBRI

Resorts AG, Glattbrugg Park Hotel Vitznau AG, Vitznau Park Plaza Hotel

AG, Zürich Parkhotel du Sauvage, Meiringen Parkhotel Zug AG &

CCMZ Zug, Zug Ramada-Treff La Palma au Lac, Locarno-Muralto

Restaurant Kreuz, Gerolfingen Restaurant Park am Rheinfall, Neuhausen

Robinson Club (Schweiz) AG, Tarasp, Vulpera Romantik Hotel

Schweizerhof, Flims Waldhaus Seedamm Plaza, Pfäffikon SZ Seehotel

PILATUS AG, Hergiswil NW Seehotel Waldstätterhof, Brunnen Seiler

Hotels Zermatt AG, Zermatt Seminarhotel Sempachersee, Nottwil

Société Montreux-Palace S.A., Montreux SoLALP SA, Crans-Montana

Steigenberger Hotels AG, Thalwil Sunstar Hotels Management AG,

Liestal Swiss Budget Hotels, Bern swiss historic hotels, Muri b. Bern

Swiss International Hotels, Zürich Swiss Quality Hotels SQHI, Stäfa The

Angels Lodge, Engelberg Tschuggen Hotel Group AG, Arosa Turicum

Hotel Management Group, Zürich Victoria-Jungfrau Collection AG,

Interlaken Waldhaus Flims, Flims Waldhaus

TRaSPoRTi

Aare Seeland mobil AG, Langenthal Alpar Flug- und Flugplatzgesellschaft,

Belp Andermatt Gotthard Sportbahnen AG, Andermatt Arosa

Bergbahnen AG, Arosa Belalp Bahnen AG, Blatten b. Naters

Bergbahnen Adelboden AG, Adelboden Bergbahnen Beckenried-Emmetten

AG, Beckenried Bergbahnen Destination Gstaad AG, Gstaad Bergbahnen

Engelberg-Trübsee Titlis AG, Engelberg Bergbahnen Hohsaas AG, Saas

Grund Bergbahnen Meiringen-Hasliberg AG, Hasliberg Wasserwendi

Bettmeralp Bahnen AG, Bettmeralp Bielersee-Schifffahrts-Gesellschaft

AG, Biel-Bienne BLS AG, Bern Brienz Rothorn Bahn AG, Brienz BE

Bürgenstockbahn AG, Bürgenstock Centre Touristique Gruyères Moléson

Vudalla SA, Gruyères Ecotaxi Sagl, Losone Engadin St. Moritz Mountain

Pool, St. Moritz Flims Laax Falera Reservation, Laax – Murschetg

GoldenPass Services (MoB), Montreux Gondelbahn Grindelwald-

Männlichen AG, Grindelwald Gornergrat Bahn AG, Brig Jungfraubahnen

Management AG, Interlaken Lenk Bergbahnen, Lenk i.S. Luftseilbahn

Engelberg-Brunni AG, Engelberg Luftseilbahn Kandersteg-Sunnbüel AG,

Kandersteg Luftseilbahn Wengen-Männlichen AG, Wengen Matterhorn

Gotthard Bahn, Brig Niederhornbahn AG, Thun Niesenbahn AG,

Mülenen PILATUS-BAHNEN, Kriens Pizolbahnen AG, Bad Ragaz

Rhätische Bahn, Chur Rigi Bahnen AG, Vitznau Saas-Fee

Bergbahnen AG, Saas-Fee Savognin Bergbahnen AG, Savognin

Schifffahrtsgesellschaft des Vierwaldstättersees, Luzern Schilthornbahn

AG, Interlaken Sedrun Bergbahnen AG, Rueras SkyWork Airlines AG,

Belp Stanserhorn-Bahn-Gesellschaft, Stans Stockhornbahn AG,

Erlenbach i. S. Télé Leysin-Col des Mosses-La Lécherette SA, Leysin

Téléverbier SA, Verbier TMR SA, Martigny zb Zentralbahn AG,

Stansstad

iSTiTuTi Di FoRMazione

Academia Engiadina, Samedan Association pour la formation de Guide-

interprète du patrimoine (AFGIP), La Chaux-de-Fonds Association Suisse

des Guides Touristiques (ASGT), Luzern Centre interrégional de

perfectionnement CIP, Tramelan Feusi Bildungszentrum AG, Bern

HES-So Valais / Wallis, Sierre Hochschule für Technik und Wirtschaft

HTW Chur, Chur Hochschule Luzern – Wirtschaft, Luzern Hochschule

Wädenswil, Wädenswil Hotelfachschule Thun, Thun HSR Hochschule für

Technik Rapperswil, Rapperswil IHTTI SA, Neuchâtel Institut für

Systemisches Management und Public Governance IMP-HSG, St. Gallen

Institut Universitaire Kurt Bösch IUKB, Sion Internationale Schule für

Touristik, Zürich KV Luzern Berufsakademie, Luzern Passion for

People, Apples Scuola superiore alberghiera e del turismo, Bellinzona

Swiss School of Tourism and Hospitality, Chur U.C. César Ritz

Colleges AG, Montreux Universität Bern – Zentrum für Regionalentwicklung

(CRED), Bern

alTRi FoRniToRi Di PReSTazioni TuRiSTiChe

Andermatt Swiss Alps AG, Altdorf UR Berner Wanderwege, Bern

Biketec AG, Huttwil C.I.T.I., Martigny CAI Management AG, Zug Center

da sport e cultura, Disentis / Mustér Christoffel Ferienwohnungen AG,

Davos-Platz Emmentaler Schaukäserei AG, Affoltern i.E.

Erlebnisplan GmbH, Luzern Ernst Marti AG, Kallnach Exposition

Swissminiatur SA, Melide Ferien- und Sportzentrum, Hoch-Ybrig Golf-

Club Crans-sur-Sierre, Crans-sur-Sierre Grand Casino Luzern AG, Luzern

Grischconsulta AG, Chur Hergiswiler Glas AG, Hergiswil NW Herold

Fahrzeugvermietung GmbH, Schlieren Hotelcard AG, Thun Kongress- und

Kursaal Bern AG, Bern Kuoni Travel Ltd., Zürich My Guide GmbH, Saas-

Balen RailAway AG, Luzern Railtour Suisse SA, Zollikofen Reisecenter

Plus AG, Urdorf Rolf Metz Fürsprecher, Brissago SALADINo

Umweltprojekte, Trin Schweizerisches Freilichtmuseum Ballenberg,

Hofstetten b. Brienz Sixt rent-a-car AG, Zürich Spielbank Baden AG,

Baden Sport- und Feriencenter, Fiesch STC Switzerland Travel Centre

AG, Zürich Swiss Travel System AG, Zürich TicinoInfo SA, Bellinzona

UNESCo Biosphäre Entlebuch, Schüpfheim Union suisse des

Page 45: JB_2012_it

45 ALLEGATo MEMBRI

professionnels de l‘immobilier USPI Valais, Sion Verkehrshaus der Schweiz,

Luzern ViaStoria AG, Bern Viva Trail, Eigenthal

banChe e aSSiCuRazioni

Banca dello Stato del Canton Ticino, Bellinzona Banque Cantonale

de Fribourg, Fribourg Banque Cantonale du Valais, Sion Banque

Cantonale Vaudoise, Lausanne BEKB / BCBE, Bern Credit Suisse,

Zürich ELVIA Reiseversicherungs-Gesellschaft, Wallisellen Europäische

Reiseversicherungs AG, Basel Graubündner Kantonalbank, Chur

Luzerner Kantonalbank, Luzern Raiffeisen Schweiz, St. Gallen Schwyzer

Kantonalbank, Schwyz Swiss Life, Zürich UBS AG, Zürich Urner

Kantonalbank, Altdorf UR Verband Schweizerischer Kantonalbanken, Basel

Zürich Schweiz, Zürich

azienDe Del SeTToRe Di SeRvizi e alTRi MeMbRi

APG|SGA Mountain, Zürich Beaulieu Exploitation SA, Lausanne

BEGASoFT Informatik AG, Bern Bloom Identity GmbH, Bern Bucherer

AG, Luzern Bumann Management GmBH, Herrliberg Büro Wirtschafts-,

Raum- und Umweltplanung, Grächen CFB network AG, Zürich Cobbex

Consulting AG, Wohlen AG CoText Übersetzungs Service GmbH,

Zürich CreaCon GmbH, Hünenberg Dr. Schenker Kommunikationszeuntrum

für Wirtschaft und Politik AG, Bern DUBLER Hotel- und Tourismusberatung,

Münsingen Ecobion SA, Carouge GE Ecolab GmbH, Muttenz ecoLive,

Bellevue event-ex ag, Uster F.E.E. Consult AG, oberengstringen

Feldschlösschen Getränke AG, Rheinfelden feratel Schweiz AG, Rotkreuz

Frei Managementsystem-Beratungen AG, Wettswil FRY & Partner, Zürich

Garaventa AG, Goldau Global Blue Currency Choice Schweiz AG,

Brüttisellen H+M Media, Zürich Hallwag Kümmerly+Frey AG, Schönbühl

Handwerker- und Gewerbeverein Adelboden, Adelboden Heineken

Switzerland AG, Winterthur Inema  GmbH, Winterthur info-werkstatt,

Bern Ingenieurbüro Schönholzer AG, Thun Inter-Translations SA, Bern

Intersoc Bruxelles, Bruxelles Kappler Management AG, Hedingen

KATHARINA MÜLLENER – quality management and coaching, Sempach

Kirchgessner Consulting GmbH, Stans Kohl & Partner (Schweiz) AG, Zürich

Konzeptchuchi GmbH, Gümligen Kraftwerke oberhasli AG, Innertkirchen

Länggass Druck AG, Bern Leinenweberei Bern AG, Bern Marketing

Dynamics AG, Zürich Marti Media AG, Hinterkappelen Metron

Verkehrsplanung AG, Brugg Naville S.A., Carouge Nestlé Waters (Suisse)

SA, Henniez olma-Messen St. Gallen, St. Gallen Panta Rhei PR, Zürich

pfaffCoNSULTING GmbH, Luzern Planval oekonomie-oekologie, Brig

Polyquest AG, Bern Procede, Goldiwil ProCert Safety AG, Bern Regions-

und Wirtschaftszentrum oberwallis AG, Naters RITZ AG Print und Media,

Bern RVM Consulting GmbH, Faoug SAQ Swiss Association for Quality,

Bern Sauter+Heiniger AG, Belp Schamser Heilbad Andeer AG, Andeer

Schweiz. Vereinigung für Qualitäts- und Management-Systeme SQS,

Zollikofen Schweizer Milchproduzenten SMP, Bern Schweizerischer

Verband von Comestibles Importeuren und -Händlern, Pratteln SGS

Société Générale de Surveillance SA, Zürich Sharp Electronics (Schweiz)

AG, Liebefeld Signal AG, Büren an der Aare Steiner Sarnen Schweiz AG,

Sarnen Swiss Brand Experts AG, Zürich Swiss Media House AG, St.

Gallen Swisscom AG, Bern SwissTS Technical Services AG, Bönigen b.

Interlaken THEMATIS SA, Vevey Treuhandbüro Rischatsch,

Lenzerheide / Lai tune management & training ag, Muri b. Bern

Übersetzungs-Service USG AG, Ittigen USP Storrer & Partner, Rüschlikon

V.I.P. SWISS Flückiger, oberbözberg Velobüro, olten Victorinox, Ibach-

Schwyz Walter Kuhn GmbH, Langrickenbach wellswiss ag, Udligenswil

WeServe AG, Bern-Liebefeld widmer + partner managementberatung

gmbh, Winterthur

CERTIFICATo CoN

/ / Programma qualità del turismo svizzero, livello I / II / III

Marchio di qualità «Famiglie benvenute»

Marchio di qualità «Destinazioni benessere»

Ulteriori informazioni riguardanti i nostri marchi di qualità le trovate su

www.swisstourfed.ch/labels

Page 46: JB_2012_it
Page 47: JB_2012_it
Page 48: JB_2012_it

FSC-Logo