Jamtoday trainteacher 2015

26
Train the Teacher Workshop Eleonora Pantò - @epanto CSP - www.csp.it – 30 gennaio 2015

Transcript of Jamtoday trainteacher 2015

Train the Teacher Workshop

Eleonora Pantò - @epantoCSP - www.csp.it – 30 gennaio 2015

CSP in breveProfilo

Organizzazione di ricerca non profitRicerca e sviluppo sperimentale

Profili re-investiti in ricercaNon accesso preferenziale agli associati

Compagine SocietariaRegione Piemonte; CSI; Comune di Torino; Politecnico Torino; Università degli studi Torino; Unione Industriale

IREN Energia; Sisvel

Trasferimento tecnologico al mercatoComitato di indirizzo dal 2011

21 progetti realizzati con piu’ di 100 aziende locali negli ultimi 3 anni14 progetti cofinanziati dalla UE con piu’ di 80 partner in 5 anni

4 Joint Labs attivi con aziende locali

Persone46 dipendenti e15 giovani ricercatori. Dal 2000,

538 persone hanno lavorato in CSP come dipendenti, collaboratori, ricercatori, borsisti e

tesisti

Regione Piemonte

CSI

Altri soci

Mi presento

JamToday TtT– Agenda 14,00 Benvenuto/Presentazione del Progetto JamToday – Eleonora Pantò (CSP)

14.10 Applied Game e didattica – Marco Mazzaglia (T- Union)

14.30  Giochi nella didattica: Sfide e opportunità – Attività in gruppi

15.00 Presentazione “Compilator”: imparare il coding  con un gioco –  Bruno Candita e Nunzio Cassisi (Chickaboom)

15.15 Test di “Compilator” – Attività in gruppi

15.45  Coffe Break

16.00 Concept Development:  Come utilizzare i giochi per insegnare il coding – Attivita’ in gruppi

16.20 Presentazione dei concept e discussione17.15  Chiusura del workshop

Il gioco ovvero la ricetta della felicità

• La felicità non si trova fuori da noi stessi, attraverso gratificazioni estrinseche, come denaro, beni materiali, status, ma attraverso attività che generano gratificazioni intrinseche, emozioni positive, forze personali e connessioni sociali.

• Fare qualcosa per noi molto difficile ci fa sentire soddisfatti, orgogliosi: correre, risolvere un rompicapo, far ridere qualcuno, ballare o fare sport

• I giochi sono la quintessenza dell’attività autotelica

Alternative Reality Game

Lavare i pavimenti, buttare la spazzatura e guadagnare punti

Con i giochi si impara di più?

• Un recente rapporto dello SRI (ente no profit fondato da Stanford University) realizzato all’interno del progetto GlassLab ( Games Learning and Assessment Lab), finanziato dalla Bill & Melinda Gates Foundation, insieme alla MacArthur Foundation, che coinvolge sviluppatori, esperti di valutazione e ricercatori in varie discipline, ha confrontato 77 diverse ricerche sull’utilizzo dei videogiochi nelle materie scientifiche, rilevando che confrontati ad altri strumenti producono un effetto - da moderato a forte -di incremento di competenze cognitive.

• “ More specifically, “students at the median in the control group (no games) could have been raised 12 percent in cognitive learning outcomes if they had received the digital game.”

• http://blogs.kqed.org/mindshift/2013/06/can-students-learn-better-with-digital-games/

3 modalità per usare i giochi a scuola

1. Integrazione di giochi commerciali o online nella didattica

2. Utilizzo di piattaforme o singoli giochi didattici, anche progettati e realizzati dagli insegnanti

3. Progettazione e realizzazione di giochi da parte degli studenti, usando software gratuiti e/o a basso costo, e/o materiali fisici.

8

Apprendere videogiocando

9

“[…] Considerando gli argomenti del programma, ci serviva la

simulazione della città romana, un modello che riproponesse il

sistema complesso dell’ “urbs”. Gli studenti, esperti di

videoludica, hanno immediatamente individuato alcune possibilità. Dopo vari

confronti sui vantaggi/svantaggi dell’uno o dell’altro, la scelta è

caduta su “Caesar III” [..]

Progettare videogiochi a scuola

10

Gamestar Mechanic http://gamestarmechanic

.com/

Esiste la piattaforma specifica

per supportaregli insegnanti che

voglionoAdottare la

progettazione dei videogiochi

Come strumento per la didattica

MIT: Scratch

11

http://www.associazionedschola.it/isf/Default.aspx

http://scratched.media.mit.edu/

JamToday – La vision

L’apprendimento basato sul gioco è sempre più diffuso, grazie ai molti giochi “seri” o

“applicati” disponibili, ma non ci sono sufficienti indicazioni su come inserire i giochi nel contesto educativo per avere

risultati significativi.Trasformare gli insegnanti in progettisti

dell’educazione e supportare gli studenti nell’uso del gioco come mezzo di

espressione

JamToday - il progetto

• 25 Partner europei• 36 mesi (Gen 2014 - Dicembre 2016)• Partnership: PA, Universita e Imprese,

living lab

JamToday I partner

Ogni anno1. Individuazione del tema con il supporto di

esperti2. Organizzazione di game jam sul tema in

almeno 7 Paesi3. Trasferimento in contesti educativi e

valutazione4. Conferenza annuale e disseminazione5. Materiali di supporto, valutazioni ,

miglioramenti iterativi

JamToday – Ciclo annuale

• 3 anni – 3 iterazioni - 3 temi: • 2014: Miglioramento competenze

ICT (imparare a programmare) • 2015: Adottare stili di vita più sani

(alimentazione o comportamenti)• 2016: Supporto all’apprendimento

della matematica

JamToday - I Temi

Una game jam è un raduno di sviluppatori di videogame con lo scopo di ideare, progettare e realizzare uno o

più giochi in un breve arco di tempo, tipicamente fra 24 e 48 ore.

Che cos’è una game jam?

Il tema 2014: Migliorare le competenze ICT

• ICT Skill Gap – aumento del 13% nel periodo 2010-2015, un freno per lo sviluppo

• e-Skill per il 21esimo secolo: – Cooperazione a lungo termine fra PA, privato, accademia per la

promozione dell’ICT nell’educazione– Investimento sulle risorse umane– Attrattività delle materie scientifiche– Impiegabilita e e-Inclusion– Acquisizione di eskill per tutto l’arco della vita

Assignment Game Jam 2014

•“Develop a game that stimulates teachers and learners to work together with coding logic in order to promote critical thinking, creativity and design

Turin JamToday – Giugno 2014

Turin JamToday – Giugno 2014

Turin JamToday – Giugno 2014

JamToday 2014 Game Jam

BarcelonaGlasgow

Paris

Genk

GjionUtrecht

Nel 2014 200 partecipanti in 8 game jam europeo hanno

sviluppato 40 giochi

Compilator - Gioco selezionato a livello europeo per la Turin Jam Today

Jam Today Prossimi eventi

11 Febbraio 2015JAMTODAY Festival a Brussels

12-14 Giugno 201518-20 Settembre

JAMTODAY GAME JAM!

Altre informazioni

Eleonora Panto [email protected]

CSP Innovazione nelle ICT Via Nizza 150, Torinowww.csp.it

[email protected]