JAMAICA

11

description

JAMAICA. La  Giamaica  è uno stato di 2 695 867, lunga 240 km e larga 80 km, situata nel mar dei Caraibi. È a 630 km dal continente centro americano, a 150 km da Cuba a nord e a 190 km dall'isola di Hispaniola, sulla quale si trovano Haiti e la Repubblica Dominicana, a est nord est. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of JAMAICA

Page 1: JAMAICA
Page 2: JAMAICA

La Giamaica è uno stato di 2 695 867, lunga 240 km e larga 80 km, situata nel mar dei Caraibi. È a 630 km dal continente centro americano, a 150 km da Cuba a nord e a 190 km dall'isola di Hispaniola, sulla quale si trovano Haiti e la Repubblica Dominicana, a est nord est.

Page 3: JAMAICA

Il clima è di tipo tropicale, con temperature alte (23° C - 30° C tra la minima e la massima) e molto umide (media giornaliera attorno al 75-80%) durante quasi tutto l'arco dell'anno, tranne da dicembre a maggio dove abbiamo una stagione più secca, mentre a novembre si concentrano la maggior parte delle piogge. La media delle piogge si aggira sui 2000 millimetri l'anno, assai di più sulla costa settentrionale del Portland, dove si trova Port Antonio. Il mare ha una temperatura fra 24 e 30 °C. I mesi di settembre e ottobre sono a rischio uragani. Questo clima favorisce la crescita di piante come la canna da zucchero e altri frutti tra cui piante tropicali e anche la Cannabis sativa.

Cannabis sativa

Canna da zucchero

Page 4: JAMAICA

La Giamaica è un territorio forestale ricco di numerose specie di piante e fiori tropicali. Nella fauna spiccano una folta schiera di uccelli: colibrì, pappagalli, tucani, cornacchie e pellicani. Ci sono molti rettili come i serpenti e gli alligatori, ragni, pesci tropicali, tartarughe marine e squali

Page 5: JAMAICA

Lingua ufficiale è l'inglese. La maggioranza della popolazione usa però un dialetto creolo-inglese che presenta influenze africane, spagnole, portoghesi, francesi, amerinde e asiatiche.

  I cristiani costituiscono il 65,3% della popolazione della Giamaica. Le confessioni cristiane più diffuse sono: rastafarianesimo. Vi è anche una piccola comunità cattolica composta da 80 000 fedeli. Vi sono poi piccole minoranze non cristiane (buddhiste, islamiche, induiste ebahá'í) di recente formazione. Esiste anche un'esigua ma storica comunità ebraica, discendente da ebrei che abbandonarono Spagna e Portogallo nel XV secolo. Presenti anche 12.088 testimoni di Geova.

Page 6: JAMAICA

Pur non essendo uno stato molto popolato, in Giamaica si sono formati molti tra i più grandi velocisti di sempre; infatti gli abitanti di quest 'isola sono mediamente portati a prestazioni atletiche di grande potenza come appunto può essere richiesto in una gara di 100 e 200 metri. L'attuale detentore del record del mondo e campione olimpico dei 100 metri è il giamaicano Usain Bolt che ha saputo fermare il cronometro a 9"58 nel 2009, battendo i suoi precedenti record di 9"69 e 9"72 realizzati in seguito al 9"74 del connazionaleAsafa Powell. Giamaicano è anche Yohan Blake, medaglia d'oro nei 100 m a Daego 2011

Page 7: JAMAICA

In campo femminile la Giamaica può vantare Shelly-Ann Fraser-Pryce, due volte campionessa olimpica ed una volta campionessa mondiale dei 100 metri piani, Veronica Campbell-Brown, campionessa olimpica dei 200 metri piani nonché campionessa del mondo di 100 e 200 metri, e Melaine Walker, campionessa olimpica e mondiale dei 400 metri ostacoli. Una delle atlete più rappresentative della Giamaica è Merlene Ottey, protagonista delle gare di velocità negli anni ottanta-novanta  vincitrice di svariate medaglie in campo internazionale.

Shelly-Ann Fraser-pryce

Campbell-Brown

Page 10: JAMAICA

BOB MARLEY

Bob Marley nasce a Nine Mile in Giamaica nel 1945, il padere britannio e madre giammaicana.

Verso i 17 anni scopre di voler diventare un rasta. Con i suoi Wailers band composta tra gli altri da Peter Tosh suonò ovunque in giro per il mondo. La sua musica è fortemente dedicata al tema della lotta contro l'oppressione politica e razziale e all'invito all'unificazione dei popoli di colore come unico modo per raggiungere la libertà e l'uguaglianza. L'aspetto politico della sua vita è stato più importante di quello artistico. Marley divenne un leader politico, spirituale e religioso. Nel 1978 gli fu conferita, a nome di 500 milioni di africani, la medaglia della pace dalle Nazioni Unite. Morì di cancro nel 1981

Page 11: JAMAICA

FINE BY ISAIA FILIPPI COSIMO DEL LUNGO MANUEL LEOLINI TOMMASO TORRIGLIANI