IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

116
IX CORSO D' AGGIORNAMENTO Tenuto dai Primari Neurologi Lombardi “CONFRONTO DELLA SEMEIOTICA N EUROLOGICA CON LA N EURORADIOLOGIA ED I DATI STRUMENTALI. A LCUNI ARGOMENTI TERAPEUTICISala Conferenze Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Monza e Brianza – via G.B. Mauri n. 9 - Monza 23 marzo 2018 L’Evento N° 214700 è stato inserito nel piano formativo per l’anno 2018 dello Studio A&S, Provider ID 565 partecipante al programma nazionale ECM. All’evento sono stati attribuiti 7 crediti ECM ed è riservato ad un massimo di 60 partecipanti. I destinatari dell’attività formativa sono le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo specialista in Neurologia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Neuroradiologia, Neurofisiopatologia, Neurochirurgia, Neuropsichiatria Infantile, Geriatria, Medici di Medicina Generale (Medici di famiglia), Fisioterapista, Infermiere e Infermiere pediatrico operante in campo Neurologico e Neurochirurgico e Tecnico di Neurofisiopatologia. L’obiettivo formativo dell’evento è Documentazione Clinica. Percorsi Clinico-Assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura. Responsabile Scientifico Dott. Antonio Colombo Direttore Polo Neurologico Brianteo Seregno (MB) Provider ECM & Segreteria organizzativa Studio A&S S.r.l. - Provider ECM ID 565 Via Bergamo, 8 - 20135 MILANO Tel.: 02 5990.2525 - Fax: 02 8718.1593 E-mail: [email protected] www.studioaes.it

Transcript of IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Page 1: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

IX CORSO D' AGGIORNAMENTO Tenuto dai Primari Neurologi Lombardi

“CONFRONTO DELLA SEMEIOTICA NEUROLOGICA CON LA NEURORADIOLOGIA ED I DATI STRUMENTALI.

ALCUNI ARGOMENTI TERAPEUTICI” Sala Conferenze Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Monza e

Brianza – via G.B. Mauri n. 9 - Monza 23 marzo 2018

L’Evento N° 214700 è stato inserito nel piano formativo per l’anno 2018 dello Studio A&S, Provider ID 565 partecipante al programma nazionale ECM. All’evento sono stati attribuiti 7 crediti ECM ed è riservato ad un massimo di 60 partecipanti. I destinatari dell’attività formativa sono le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo specialista in Neurologia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Neuroradiologia, Neurofisiopatologia, Neurochirurgia, Neuropsichiatria Infantile, Geriatria, Medici di Medicina Generale (Medici di famiglia), Fisioterapista, Infermiere e Infermiere pediatrico operante in campo Neurologico e Neurochirurgico e Tecnico di Neurofisiopatologia. L’obiettivo formativo dell’evento è Documentazione Clinica. Percorsi Clinico-Assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.

Responsabile Scientifico Dott. Antonio Colombo

Direttore Polo Neurologico Brianteo Seregno (MB)

Provider ECM & Segreteria organizzativa

Studio A&S S.r.l. - Provider ECM ID 565 Via Bergamo, 8 - 20135 MILANO

Tel.: 02 5990.2525 - Fax: 02 8718.1593 E-mail: [email protected]

www.studioaes.it

Page 2: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

RAZIONALE

Il Corso d’Aggiornamento tenuto da pressoché tutti i Direttori di Unità Operativa di Neurologia della Lombardia, oltre a tre Direttori di Clinica Neurologica di diverse Università e quattro Direttori di U.O. C. di Neurochirurgia nonché uno di Neuroradiologia, è ormai uno dei più rilevanti simposi neurologici regionali ed essendo stato fatto proprio dalla Società Italiana di Neuroscienze, ha assunto anche un importante carattere nazionale. Quest’ultimo dato è reso evidente dalla contemporanea presenza al simposio del Presidente Nazionale della SNO, dal Presidente della SNO Service e dal Coordinatore Lombardo della società. Vale la pena di ribadire che una delle peculiarità più rilevanti del corso e che lo caratterizza, è che le relazione vengano tenute esclusivamente dai direttori delle varie strutture delle scienze neurologiche nonché dal suo carattere di multidisciplinarietà. Questa edizione vuole evidenziare la scelta insolita e molto importante di mettere a confronto la semeiotica neurologica con i dati neuroradiologici e strumentali ad essa correlati, utilizzando come relatori per ogni argomento una coppia di Primari: uno di loro tratterà i dati clinici semiologici e l’altro mostrerà le immagini delle patologie consuete ed inconsuete che li hanno determinati. La scelta della tematica dell’evento è quella di ribadire l’importanza fondamentale dell’esame clinico del paziente, utilizzando tutto il repertorio di manovre che i nostri maestri ci hanno insegnato, che permanogono il fondamento dell’esame del paziente e che portano il neurologo a formulare la prima ipotesi diagnostica nonché le diagnosi differenziali possibili. La ricerca dei segni al letto del malato non è certo un bizantinismo inutile che possa determinare un ritardo nello stabilire la diagnosi. Nessuno vuole certo sminuire il ruolo di TAC, RMI,PET, SPECT ecc. , anzi nel corso del simposio verranno mostrate molte decine di rilevantissime ed interessantissime immagini non sempre sufficientemente note, ma si vuole ribadire il ruolo fondamentale che riveste l’esame clinico del malato per tutti i neurologi e naturalmente ancor più per quelli all’inizio della loro esperienza professionale. Tutti i colleghi neurologi, neurochirurghi, neuroradiologi che parteciperanno al Corso in qualità di discenti avranno un’occasione non facilmente ripetibile di rivisitare la complessa semeiologia neurologica e sarà di grande interesse anche per i colleghi fisiatri, geriatri e di medicina generale che non sempre posseggono il ricco bagaglio clinico neurologico, né hanno consuetudine di visionare direttamente le immagini neuro radiologiche e strumentali che verranno mostrate e riccamente illustrate. Dunque un Corso d’aggiornamento molto importante sotto molteplici aspetti, garantito dalle figure di alto profilo dei docenti. L’evento è ovviamente rivolto non solamente ai Colleghi Lombardi, ma anche a quelli di tutto il territorio nazionale, con particolare riguardo agli specialisti più giovani, a questi ultimi verrà come sempre dato spazio preferenziale nel corso del dibattito molto prolungato previsto.

Poiché, come detto, alla base del Corso vi è l’intendimento di dare rilevanza alla multidisciplinarietà nell’ambito delle scienze neurologiche, si continuerà come in ogni

Page 3: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

edizione ad evidenziare e discutere le problematiche oggetto delle relazioni considerando sia gli aspetti neurologici, sia quelli neuroradiologici che neurochirurgici per cui la partecipazione di docenti che dirigono le strutture delle tre specialità renderà come sempre ancora più completa e rilevante la trattazione.

Va ricordato che una ridotta ma significativa quota di iscrizioni viene riservata agli infermieri dei reparti di Neurologia ed ai Tecnici di Elettrofisiologia in modo da continuare a promuovere una sempre più importante correlazione tra tutte le figure che nell’ambito delle scienze neurologiche interagiscono per garantire nel migliore maniera possibile la salute dei pazienti che a loro si affidano.

Il Direttore del Corso Dott. Antonio Colombo

Page 4: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Organizzato da:

Comitato Scientifico Antonio Colombo Domenico Consoli Angelo Taborelli Davide Zarcone Elio Agostoni Nereo Bresolin

Segreteria Scientifica Laura Galimberti

Polo Neurologico Brianteo Via Col di Lana 11 – 20831 Seregno

Tel. 3392090035

Page 5: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Ore 09,00: Introduzione Antonio Colombo Saluto del Sindaco di Monza Dario Allevi del Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Monza e Brianza Carlo Maria Teruzzi del Presidente Nazionale della Società di Neuroscienze Ospedaliere Angelo Taborelli

Prima Sessione

Moderatori: Angelo Taborelli , Nereo Bresolin

09,30 - 09,50 : La semeiotica Piramidale Elio Agostoni , Giorgio Bono

09,50 - 10,10: La semeiotica delle Funzioni Sensitive Ignazio Santilli , Sandro Beretta

10,10 - 10,30: La semeiotica del nervo ottico e vie ottiche Andrea Salmaggi , Giacomo Bezzi

10,30 - 10,45: Considerazioni terapeutiche in tema di Demenze Antonio Colombo

10,45 - 11.05: Coffe Break

Seconda Sessione

Moderatori: Domenico Consoli , Marco Poloni

11,05 - 11,25 : La semeiotica cerebellare Alessandro Prelle ,Maria Sessa

11,25 - 11.55:La semeiotica extrapiramidale Patrizia Perrone, Giampiero Grampa

11,55 - 12,15: La semeiotica della sindrome d’ipertensione endocranica Erik Sganzerla, Orazio Arena

12,15 - 12,35: La semeiotica dell’epilessia Maurizio Riva, Luca Valvassori

12,35 - 13,00: Considerazioni terapeutiche in tema di Depressione Antonio Colombo .

13,00 - 14.30: Pausa lunch

Terza Sessione

Moderatori: Elio Agostoni , Daniele Porazzi

14,30 - 14,50: La semeiotica delle sindromi midollari Mario Guidotti , Marco Arnaboldi

14, 50 - 15,10 : La semeiotica delle sindromi alterne Mauro Magoni , Ubaldo Balducci

15,10 - 15,30: La semeiotica del Sistema Nervoso Periferico Nereo Bresolin , Massimo Camerlingo

15,30 - 15,50:Considerazioni terapeutiche in tema d’ insonnia Antonio Colombo

Page 6: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Quarta sessione

Moderatori: Erik Sganzerla, Luca Valvassori

15,50 - 16.10: La semeiotica dei tremori e ipercinesie Fabio Frediani, Claudio Ferrante

16,10 - 16,30: La Semeiotica dell’oculomozione Davide Zarcone, Mariarosa Rottoli

16,30 - 17,00: La semeiotica radicolare Angelo Taborelli , Paolo Ferroli

17,00 - 17,40: Discussione generale

17,40 - 18,00: Take-home message e considerazioni conclusive Antonio Colombo

18,00: Test di verifica dell’apprendimento

Page 7: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

INFORMAZIONI GENERALI

IL CONVEGNO È GRATUITO

L’Evento N° 214700 è stato inserito nel piano formativo per l’anno 2018 dello Studio A&S, Provider ID 565 partecipante al programma nazionale ECM. All’evento sono stati attribuiti 7 crediti ECM ed è riservato ad un massimo di 60 partecipanti. I destinatari dell’attività formativa sono le seguenti figure professionali: I destinatari dell’attività formativa sono le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo specialista in Neurologia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Neuroradiologia, Neurofisiopatologia, Neurochirurgia, Neuropsichiatria Infantile, Geriatria, Medici di Medicina Generale (Medici di famiglia), Fisioterapista, Infermiere e Infermiere pediatrico operante in campo Neurologico e Neurochirurgico e Tecnico di Neurofisiopatologia.

L’obiettivo formativo dell’evento è Documentazione Clinica. Percorsi Clinico-Assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura. Le iscrizioni chiuderanno il 16 marzo 2018, o al raggiungimento del numero massimo previsto dei partecipanti per le varie categorie accreditate (verrà considerato l’ordine cronologico di arrivo); dopo tale data verranno accettate iscrizioni solo a insindacabile giudizio del Provider. Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati al termine dei lavori; in caso di partenze anticipate, sarà indicato l'orario e non potranno essere assegnati i Crediti ECM. Ai fini dell’acquisizione dei Crediti Formativi è indispensabile la presenza effettiva al 100% della durata complessiva dei lavori e almeno l’80% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell’apprendimento. Chi desidera partecipare è vivamente pregato d’iscriversi entro i termini previsti, per non ricevere spiacevoli dinieghi. Nel caso si fosse impossibilitati ad intervenire, ricordiamo che è opportuno informare per tempo la Segreteria organizzativa, così da offrire la possibilità ad altri di essere accettati e di evitare inutili sprechi.

Page 8: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

TABELLA QUALIFICHE PROFESSIONALI E SCIENTIFICHE

RESPONSABILI SCIENTIFICI E RELATORI

Dott./Prof. Nome e Cognome

CF Ruolo Laurea / Qualifica Scientifica

Specializzazione / Qualifica Professionale

Affiliazione / Sede di svolgimento dell’attività

Antonio Colombo

CLMNTN43R28F704Q

Responsabile Scientifico e Relatore

Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Direttore Polo Neurologico Brianteo - Seregno (MB)

Elio Clemente Agostoni

GSTLLM53L22F704C

Relatore e Moderatore

Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Direttore in ruolo S.C. Neurologia e Stroke Unit ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Milano

Orazio Arena RNARZO51D06F158L

Relatore Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Responsabile Casa di Cura Igea - Milano

Marco Arnaboldi RNBMRC54M08C933A

Relatore Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Direttore in ruolo reparto di Neurologia ASST S. Anna - Como

Ubaldo Balducci BLDBLD64P10E256B

Relatore Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Direttore F.F. - S.C. Neurologia – ASST Franciacorta - Chiari (BS)

Sandro Beretta BRTSDR59T03M052J

Relatore Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Direttore U.O. di Neurologia e Stroke Unit ASST Vimercate

Giacomo Bezzi BZZGMG53B25B157C

Relatore Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Direttore in ruolo reparto di Neurologia ASST Valtellina e Valchiavenna - Sondrio

Giorgio Giovanni Bono

BNOGGG47L20D742Z

Relatore Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Direttore in ruolo reparto di Neurologia ASST Sette Laghi - Varese

Page 9: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Nereo Bresolin BRSNRE52M25E783I

Relatore e Moderatore

Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Direttore in ruolo Clinica Neurologica settore scientifico-disciplinare MED/26 – Neurologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano

Massimo Camerlingo

CMRMSM54R15E648M

Relatore Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Direttore in ruolo U.O. di Neurologia Policlinico “San Marco” Zingonia (BG)

Domenico Consoli CNSDNC51A01F537E

Moderatore Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Presidente SNO Service

Claudio Ferrante FRRCLD55S29F205T

Relatore Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Direttore in ruolo U.O. Neurologia Centro Sclerosi Multipla – Policlinico “San Pietro” – Ponte San Pietro (BG)

Paolo Ferroli FRRPLA67B28L219I

Relatore Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Direttore Neurochirurgia II – Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta - Milano

Fabio Frediani FRDFBA55T22F205A

Relatore Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Direttore U.O. Neurologia e Centro Cefalee - ASSt Santi Paolo e Carlo - Milano

Giampiero Grampa

GRMGPR58D07B300A

Relatore Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Direttore in ruolo reparto di Neurologia ASST Valle Olona - Busto Arsizio

Page 10: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Mario Guidotti GDTMRA56P09F205O

Relatore Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Direttore in ruolo reparto di Neurologia Ospedale Valduce - Como

Mauro Magoni MGNMRA59A12B157M

Relatore Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Dirigente Medico reparto di Neurologia – Azienda Ospedaliera Spedali Civili – Brescia

Patrizia Perrone PRRPRZ49H50F205K

Relatore Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Direttore in ruolo reparto di Neurologia ASST Ovest Milanese - Legnano (MI)

Marco Poloni PLNMRC48H17B157B

Moderatore Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Già Dirigente Medico reparto di Neurologia A. O. Ospedale Papa Giovanni XXIII - Bergamo

Daniele Porazzi PRZDNL48L31F205U

Moderatore Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Già Direttore reparto di Neurologia A. O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio – Presidio Busto Arsizio (VA)

Alessandro Prelle PRLLSN58T04F205X

Relatore Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Direttore in ruolo reparto di Neurologia – ASST Crema

Maurizio Riva RVIMZN54M27F205R

Relatore Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Direttore U.O. Neurologia – ASST Lodi

Mariarosa Rottoli RTTMRS53M65A963K

Relatore Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Responsabile Unità malattie Autoimmuni Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo

Page 11: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Andrea Salmaggi SLMNDR57C29F205T

Relatore Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Direttore in ruolo reparto di Neurologia - ASST Lecco

Ignazio Michele Santilli

SNTGZM59B08F205O

Relatore Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Direttore in ruolo S.C. Neurologia e Stroke Unit - ASST Monza – presidio di Desio

Maria Sessa SSSMRA60T45F205B

Relatore Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Direttore in ruolo reparto di Neurologia - ASST Cremona

Erik Pietro Sganzerla

SGNRPT50L27F205G

Relatore e Moderatore

Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Direttore in ruolo reparto di Neurochirurgia -ASST Monza

Angelo Taborelli TBRNGL50R01D482E

Medicina e Chirurgia

Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Direttore in ruolo reparto Neurochirurgia e Dipartimento Neuroscienze – ASST Lariana- Como

Luca Valvassori VLVLPR60D02F205i

Relatore e Moderatore

Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Direttore Neuroradiologia ASST Monza

Davide Zarcone ZRCDVD56R13G273R

Relatore Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Neurologia

Direttore in ruolo reparto di Neurologia ASST Valle Olona – Gallarate (VA)

Page 12: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

CV Relatori

Page 13: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

ELIO AGOSTONI

nato a Monza il 22 luglio 1953

Laureato in Medicina e Chirurgia, dal 1985 al 2005 ha esercitato presso l'A.O. Ospedale San Gerardo di Monza. Qui ha ricoperto prima l'incarico di responsabile del Centro Cefalee e Malattie Cerebrovascolare della Clinica Neurologica (1993-2002), poi quello di responsabile dell'Unità Semintensiva di Cura Cerebrovascolare (Stroke Unit) (2002-2005). Nel 2005 diviene Direttore della Neurologia dell'Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco (presidio di Lecco e presidio di Merate), e dal 2010 al 2012 assume la direzione del Dipartimento di Neuroscienze. Dal 2012 è direttore della Neurologia e Stroke Unit dell'A.O. Ospedale Niguarda Ca' Granda.

Ha conseguito la seguente specializzazione: Neurologia presso l'Università degli Studi di Pavia.

È Responsabile Scientifico di diversi Progetti Regionali sulle Malattie Cerebrovascolari e Referente clinico della Regione Lombardia per il Progetto Multiregionale "Come garantire l'applicazione degli interventi efficaci nell'assistenza allo stroke". È Segretario e membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee (ANIRCEF), Coordinatore Regionale SNO (Società Scientifica Italiana Neurologi Neurochirurghi e Neuroradiologi) Regione Lombardia, Membro del Consiglio Direttivo della Associazione Scientifica ISA ( Italian Stroke Association ), del Comitato Scientifico della Associazione Lotta all'Ictus Cerebrale ( ALICE ), Socio Fondatore di ALICE Lombardia e dell'Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee. È Membro della Società Italiana di Neurologia, della Società Italiana di Emodinamica Cerebrale, della Società Italiana di Neuroscienze Ospedaliere, del gruppo SPREAD ( Stroke Prevention and Educational Awareness Diffusion ) collaboratore per la estensione delle linee guida italiane di prevenzione e trattamento dell'ictus cerebrale, della Commissione Cardiocerebrovascolare e della Sottocommissione Neurologia della Regione Lombardia. Collabora con il Board editoriale dell'ASC e dell'ARIN.

È Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, corso di "Fisiopatologia e Clinica delle malattie cerebrovascolari" e di "Neurologia d'Urgenza". Coordinatore e Docente del Master Universitario di II° Livello in Malattie Cerebrovascolari Università degli Studi Milano-Bicocca.

Organizzatore e membro del comitato scientifico di numerosi congressi e corsi di formazione di carattere nazionale ed internazionale.

È Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, corso di "Fisiopatologia e Clinica delle malattie cerebrovascolari" e di "Neurologia d’Urgenza". Coordinatore e Docente del Master Universitario di II° Livello in Malattie Cerebrovascolari Università degli Studi Milano-Bicocca.

Relatore a numerosi corsi e congressi nazionali ed internazionali. Reviewer di prestigiose riviste scientifiche internazionali. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo delle malattie cerebrovascolari.

Page 14: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

ORAZIO ARENA

DR. ORAZIO ARENA

Nato a Messina il 6/4/51. Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università Cattolica di Roma in data 22/7/1975. Diploma di Specializzazione in Neurochirurgia conseguito presso l’Università Cattolica di Roma il 15/11/1979. Diploma di Specializzazione in Neurologia conseguito presso l’Università di Milano in data 9/11/1983. Assistente Ospedaliero nella disciplina di Neurochirurgia presso l’Ospedale Niguarda di Milano dal 5/12/1977 al 13/6/1988. Aiuto Corresponsabile Ospedaliero per la Disciplina di Neurochirurgia presso l’Ospedale Niguarda di Milano dal 14/6/1988 al 5/12/1996. Inquadrato al I livello dirigenziale con effetto dal 6/12/1996. Dall’11/1/1998 al 15/9/2003 ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico che sostituisce il Dirigente Medico di II Livello (B1=23) nella direzione e gestione della U.O. di Neurochirurgia dell’Ospedale Niguarda di Milano. Dall’1/6/2002 al 15/9/2003 è stato Responsabile della Struttura Semplice di Neurotraumatologia Cranica e Spinale dell’Ospedale Niguarda di Milano. Dal 15/9/2003 a data corrente è Responsabile della Struttura Complessa di Neurochirurgia dell’Ospedale Manzoni di Lecco. In oltre 25 anni di attività il Dr. Orazio Arena in qualità di primo operatore ha eseguito circa 3000 interventi che interessano tutti i principali settori della patologia neurochirurgica (cerebrovascolare ischemica e emorragica, neoplastica, traumatica cranio-spinale, spinale degenerativa). Ha partecipato ad oltre 120 pubblicazioni a stampa che riguardano in particolare la patologia cerebrovascolare ischemica emorragica, alcune delle quali edite su riviste di notevole prestigio internazionale. Ha partecipato in qualità di relatore, correlatore o docente a 60 congressi Nazionali e Internazionali. Negli ultimi 10 anni la sua formazione professionale si è arricchita con alcuni corsi di perfezionamento in Italia e all’estero. Ha partecipato in qualità di docente ai Corsi per Giovani Neurochirurghi della Società Italiana di NCH (1996-1998). Ha rivestito il ruolo di tutor per la Disciplina di Neurochirurgia presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Milano (2000-2003).

Page 15: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

MARCO ARNABOLDI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Indirizzo Telefono

Fax E-mail

Nazionalità

Data di nascita

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a)• Nome e indirizzo del datore di

lavoro • Principali mansioni e responsabilità

ARNABOLDI MARCO

Italiana

08.08.1954

DAL 01.06.82 A TUTT’OGGI IN SERVIZIO PRESSO L’ AZIENDA OSPEDALIERA S.ANNA AZIENDA OSPEDALIERA S.ANNA VIA NAPOLEONA 60 22100 COMO

Ha frequentato in qualità di Medico Interno la Clinica Neurologica dell’Università di Milano dal 24.10.80 al 31.12.81 occupandosi di Elettromiografia e dell’aspetto clinico.

Ha svolto il Tirocinio Pratico Ospedaliero presso la Div. di Neurologia dell’Ospedale di Saronno dal 1.4.81 al 28.10.81.

E’ stato docente presso la Scuola per Infermieri Professionali dell’ospedale S.Anna di Como negli anni scolastici 85/86, 86/87, 87/88, 88/89, 90/91, 91/92.

Ha tenuto lezioni presso la Scuola di Specializzazione in Chemioterapia della Università degli Studi di Milano negli anni 87/88 e 88/89.

In qualità di Assistente Medico a tempo pieno dal 1.6.82 al 31.3.93

In qualità di Aiuto Corresponsabile dal 1.4.93 al 31.12.94

Dal 1.1.95 al 30.10.02 in qualità di Dirigente Medico di 1° livello (AZIENDA OSPEDALIERA S.ANNA DI COMO)

Dal 1.11.02 a tutt’oggi in qualità di Dirigente di Struttura Semplice (STROKE UNIT- AZIENDA OSPEDALIERA S.ANNA DI COMO )

Dal 16.10.05 al 31.5.08 in qualità di Direttore f.f. della Unità Operativa di Neurologia (AZIENDA OSPEDALIERA S.ANNA DI COMO)

Dal 1.6.08 a tutt’oggi in qualità di Direttore della Unità Operativa di Neurologia (AZIENDA OSPEDALIERA S.ANNA DI COMO)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

- Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’ Università degli Studi di Milano il 23.10.80.- Abilitato all’esercizio della professione presso l’Università degli Studi di Milano nel

Novembre 1980.

Page 16: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

- Iscritto all’Ordine dei Medici della provincia di Como al n.2990 dal 22.1.81. - Ha conseguito la Specializzazione in Neurologia presso l’Università degli Studi di Milano l’8.11.84. - Ha frequentato nel gennaio 1997 (giorni 5,16 e 18) il corso IREF “Seminario di sviluppo delle capacità di leadership per aiuti e assistenti medici” - Ha frequentato il corso ASC (Corso Residenziale di Formazione sulle Cefalee) nel triennio 2000-2002 per il perfezionamento nella diagnosi e terapia delle cefalee

PRIMA LINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE INGLESE • Capacità di lettura buono

• Capacità di scrittura buono • Capacità di espressione orale buono

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

BUONA COMPETENZA NELL’USO DEL COMPUTER BUONE CONOSCENZE DI ELETTROMIOGRAFIA

Page 17: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

UBALDO BALDUCCI

Page 18: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome

Data di nascitaQualifica

Amministrazione

Incarico attuale

Numero telefonico dell’Ufficio/U.O./Servizio

Fax dell’Ufficio/U.O./ServizioE-mail istituzionale

dell’Ufficio/U.O./Servizio

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (1-10-1997 a tutt’oggi)

• Nome e indirizzo del datore dilavoro

• Tipo di azienda o settore• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità• Date (4-1-1997 al 6-09-1997)• Nome e indirizzo del datore di

lavoro• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego• Principali mansioni e responsabilità

• Date (1995 al 1997)• Nome e indirizzo del datore di

lavoro• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego• Principali mansioni e responsabilità

• Date (1995- al 1997)• Nome e indirizzo del datore di

lavoro• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

BALDUCCI UBALDO10/09/1964

Dirigente MedicoAzienda Ospedaliera “Mellino Mellini” di Chiari (BS)Direttore F.F. Struttura Complessa Neurologia Chiari030.7102631

030.7102622

,DAL 1-10-97 AL 31-1-99 INCARICO A TEMPO PIENO DIREGENTE MEDICO PRIMO LIVELLO

DAL 1-2-99 A TUTT’OGGI DIRIGENTE MEDICO PRIMO LIVELLO IN RUOLO

DAL GENNAIO 2001 AL FEBBRAIO 2006 INCARICO AD ALTA SPECIALITÀ CORDINAMENTO NEUROFISIOPATOLOGIA

DAL MARZO 2006 A TUTT’OGGI RESPONSABILE UNITÀ SEMPLICE DI NEUROFISIOPATOLOGIA ED AMBULATORIO DISORDINI DEL MOVIMENTO.DAL 24/10/2011 A TUTT’OGGI DIRETTORE F.F. UNITÀ COMPLESSA NEUROLOGIA

Azienda Ospedaliera Mellino Mellini di Chiari Viale Mazzini Azienda OspedalieraDrigente medico Specialista in Neurologia tempo pienoResponsabile Unità Semplice Neurofisiopatologia. Direttore F.F. Unità complessa di Neurologia Dirigente medico primo livello, supplente, tempo pieno, disciplina neurologia.Azienda Ospedaliera Sante Maria di Terni

Dipartimento di Scienze NeurologicheDirigente MedicoMedico di repartoPeriodi di incarico presso la medicina dei serviziU.L.S.S. n° 1 dell’Umbria

Medicina dei serviziMedico addetto al servizio tossicodipendenze e al servizio di guardia medica festiva e notturna

Sostituto di medicina generale in regime convenzionaleU.S.L n° 2 e U.S.L n° 1 dell’ Umbria

Medicina GeneraleSostituto di medicina generale

• Principali mansioni e responsabilità

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Page 19: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

• Date (1990- 1994) •Data (dall’ A.A. ‘83/’84 al A.A. ‘89/’90)

Diploma di Specializzazione in NeurologiaLaurea In Medicina e Chirurgia

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Perugia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Indagini strumentali NeurofisiopatologicheDisordini del Movimento

• Qualifica conseguita Medico Chirurgo Specialista in Neurologia• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALIAcquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUA

FRANCESE E INGLESE

• Capacità di lettura BUONO

• Capacità di scrittura ELEMENTARE

• Capacità di espressione orale ELEMENTARE

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALIVivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Lavoro quotidiano in equipe medica con buoni rapporti relazioni sia con i colleghi di reparto che con i colleghi ospedalieri, che con il personale di comparto. Quotidiana relazione con pazienti e parenti degli stessi come parte fondamentale del proprio lavoro.

Coordinamento dell’equipe medica e tecnica di neurofisiopatologia, gestione del bilancio dell’unità semplice di neurofisiopatologia.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHECon computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

UTILIZZO DI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI,E TECNICHE DI ELETTROMIOGRAFIA

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHEMusica, scrittura, disegno ecc.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZECompetenze non precedentemente

indicate.

MEMBBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO DELL’ASSOCIAZIONE PARKINSON BRESCIA.TREDICI PUBBLICAZIONI SU RIVESTE SCIENTIFICHE NEUROLOGICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

PATENTE O PATENTI Patente B

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Page 20: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

ULTERIORI INFORMAZIONIL'attività scientifica del Dr. U. Balducci si è concretizzata nei seguenti lavori editi a stampa:

1. Benedetti A., Frondizzi , Balducci U., Levato I.C., Dioguardi M.S., Cantoni C.: Esame della fluenza verbale nel morbo di Parkinson. Atti III Convegno Nazionale Giovani Cultori delle Neuroscienze, pag. 51., 1991.

2. Piccirilli M., Piccinin G.L., Finali G., Balducci U., Montanari G.: Attivit… fisico-sportiva e funzioni cognitive: indagine sui tempi di reazione e sui processi attentivi. Atti del Congresso Nazionale dell'Associazione Nazionale Specialisti Medicina dello Sport dell'Università di Chieti: "Attività fisico-sportiva e riabilitazione", pag. 387, 1992.

3. Finali G., Sciarma T., Cantoni C., Dioguardi S., Levato C., Balducci U., Benedetti A., Surace A., Giuglietti M., Piccinin G.L., Piccirilli M.: Patterns of memory performances in vascular and Alzheimer-type dementias". Neurobiology of aging, vol. 13, pagg. 8-9, 1992.

4. Finali G., Piccirilli M., Balducci U., Agostini L., Piccinin G.L.: Leucoaraiosi e funzioni cognitive. Atti 32ø Congresso Nazionale della SNO, 1992, pag. 95 (Edizioni del Centauro – Udine).

5. Finali G., Piccirilli M., Balducci U., Piccinin G.L., Agostini L.: Leucoaraiosi e funzioni cognitive. Rivista di Neurobiologia, 38(6), 461-467, 1992.

6. Finali G., Piccirilli M., Piccinin G.L., Balducci U., Benedetti A., Rizzuto S., Agostini L.: Relazioni tra il lato di compromissione motoria e i disturbi di analisi visuo-spaziale nel morbo di Parkinson. Atti del XXXIII Congresso Nazionale dello SNO, 1993, pag. 51.

7. Finali G., Piccirilli M., Piccinin G.L., Balducci U., Benedetti A., Rizzuto S., Agostini L.: Relazioni tra il lato di compromissione motoria e i disturbi di analisi visuo-spaziale nel Morbo di Parkinson. Rivista di Neurobiologia, 39(4), 415-420, 1993.

8. Finali G., Piccirilli M., Balducci U. and Piccinin G.L.: Extrapyramidal motor asimmetry and dementia in Parkinson's disease. Joint Meeting, The Italian Group for the Study of Movement Disorders and the Movement Disorder Society, 1993, pag. 48.

9. Finali G., Piccirilli M., Balducci U., Piccinin G.L., Agostini L.: Trattamento con selegilina dei disturbi cognitivi della malattia di Parkinson. Atti 19a riunione LIMPE, 1993.

10. Finali G., Surace M.A., Balducci U., Benedetti A., Rizzuto S., SCiarma T., Piccirilli M., Agostini L.: La sindrome frontale nella demenza tipo Alzheimer in fase clinica iniziale. Nuova Rivista Neurologia, 1993.

11. Finali G., Piccirilli M., Balducci U. and Piccinin G.L.: Extrapyramidal motor asimmetry and dementia in Parkinson's disease., Movement Disorders - Official Journal of the Movement Disorder Society, vol. 9, n. 2, pag. 260, p. 48, marzo 1994.

12. Piccinin G.L., Dragani L., Balducci U.: La soglia elettrica del crampo. Atti Congresso Nazionale 1995, Associazione nazionale specialisti in Medicina dello Sport dell'Universit… di Chieti "G. D'Annunzio".

13. Lorusso L., Buzio S., Balducci U., Turano G., Continella G., Besana R., Bargnani C.: Encefalite limbica: descrizione di un caso. Atti del XXXVIII Congresso Nazionale S.N.O., Trento 28-30 maggio 1998

ALLEGATI

Page 21: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

SANDRO BERETTA

Page 22: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Curriculum Vitae Sandro BERETTA

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 2

INFORMAZIONI PERSONALI Sandro BERETTA

Via SS Cosma e Damiano, 20059, Vimercate, Italia

039 665 7523

Sesso M | Data di nascita 03/12/1959 | Nazionalità Italiana

ESPERIENZA PROFESSIONALE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

POSIZIONE RICOPERTA Dirigente medico di I livello U.O. di Neurologia e Stroke Unit

Dal 28/12/2001 ad oggi Dirigente medico di I livello presso la U.O. di Neurologia e Stroke Unit A.O. di Desio e Vimercate, Presidio di Vimercate, via SS Cosma e Damiano, Vimercate

▪ Attività cliniche, Neurofisiologia Clinica, Epilettologia

Attività o settore NEUROLOGIA

Dal 3/04/1989 al 27/12/2001 Assistente neurologo Ospedale Valduce, via Dante 11, COMO

▪ Attività cliniche, Neurofisiologia Clinica

Attività o settore NEUROLOGIA

Dal 1986 al 1989 Medico Interno Borsista Istituto di Clinica Neurologica Università degli Studi di Milano

▪ Attività cliniche e di ricerca

Attività o settore NEUROLOGIA

Dal 1/08/1985 al 1/08/1986 Sottotenente Medico Consiglio di Leva di Como)

▪ Perito Selettore Medico, Ufficiale Medico

Attività o settore MEDICINA GENERALE

Marzo 1992 Diploma di Specializzazione in Statistica Medica QEQ 8

Scuola di Specializzazione in Statistica Medica dell'Università degli Studi di Milano

▪ Statistica Medica e Biometria

Luglio 1988 Diploma di Specializzazione in Neurologia QEQ 8

Scuola di Specializzazione in Neurologia dell'Università degli Studi di Milano

▪ Neurologia

15/11/1984 Laurea in Medicina e Chirurgia QEQ 7

Università degli Studi di Milano

▪ Medicina e Chirurgia

Page 23: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 2

COMPETENZE PERSONALI

ULTERIORI INFORMAZIONI

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

Inglese B2 C2 B2 B2 B1 Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato

Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze comunicative ▪ Da oltre 20 anni lavora come medico neurologo in differenti Ospedali. In questo periodo ha sviluppato una capacità di lavoro di squadra con i colleghi e con il personale e capacità di comunicazione con i pazienti ed i familiari, spesso appartenenti a differenti culture.

Competenze organizzative e gestionali

▪ Responsabile dell'ambulatorio di Neurofisiologia (due medici e 4 tecnici) presso l'O. Valduce di Como tra il 2000 ed il 2001

Competenze professionali ▪ Elettromiografia, Elettroencefalografia, Potenziali Evocati, Stimolazione Magnetica, acquisite con Corsi di Formazione, training ed esecuzione di esami. Esegue circa 300 EMG l'anno. Legge circa 300 EEG l'anno.

Competenze informatiche ▪ buona padronanza degli strumenti informatici di diversi sistemi operativi (win/mac/linux). Utilizza con padronanza gli strumenti Microsoft Office. Utilizza software dedicati al calcolo statistico (Stata, Spss, NCSS ....). Ha acquisito tali competenze principalmente durante il corso di Specializzazione in Statistica Medica.

Patente di guida ▪ Patente B

Pubblicazioni Presentazioni

Progetti Conferenze

Seminari Riconoscimenti e premi Appartenenza a gruppi /

associazioni Referenze

▪ Early cardioversion of atrial fibrillation and atrial flutter guided by transoesophageal echocardiography: a single centre 8.5-year experience. Corrado G, Santarone M, Beretta S, Tadeo G, Tagliagambe LM, Foglia-Manzillo G, Spata M, Miglierina E, Acquati F, Santarone M. Europace. 2000 Apr; 2(2): 119-26.

▪ Prospective follow-up study of chronic polyneuropathy of undetermined cause. Jann S, Beretta S, Bramerio M, Defanti CA. Muscle Nerve. 2001 Sep; 24(9): 1197-201.

▪ Prognostic value of electrocardiograms, ventricular late potentials, ventricular arrhythmias, and left ventricular systolic dysfunction in patients with Duchenne muscular dystrophy. Corrado G, Lissoni A, Beretta S, Terenghi L, Tadeo G, Foglia-Manzillo G, Tagliagambe LM, Spata M, Santarone M. Am J Cardiol. 2002 Apr 1; 89(7): 838-41.

▪ Diagnostic value of sural nerve matrix metalloproteinase-9 in diabetic patients with CIDP. Jann S, Bramerio MA, Beretta S, Koch S, Defanti CA, Toyka KV, Sommer C. Neurology. 2003 Dec 9; 61(11): 1607-10.

▪ Prevalence of atrial thrombi in patients with atrial fibrillation/flutter and subtherapeutic anticoagulation prior to cardioversion. Corrado G, Beretta S, Sormani L, Tadeo G, Foglia-Manzillo G, Tagliagambe LM, Santarone M. Eur J Echocardiogr. 2004 Aug; 5(4): 257-61.

▪ Medical treatment for nocardial brain abscesses case report. Braga M, Beretta S, Farina C, Pederzoli M, Repaci M, Casati G, Bazzi P, Ferrarini M, Crespi V. J Neurol. 2005 Sep; 252(9): 1120-1. Epub 2005 Mar 29.

▪ Different types of chronic inflammatory demyelinating polyneuropathy have a different clinical course and response to treatment. Jann S, Beretta S, Bramerio MA. Muscle Nerve. 2005 Sep; 32(3): 351-6.

▪ Corticosteroids for the long-term treatment in multiple sclerosis. Ciccone A, Beretta S, Brusaferri F, Galea I, Protti A, Spreafico C. Cochrane Database Syst Rev. 2008 Jan 23; (1): CD006264.

▪ Agenesis of the right internal carotid artery and Klippel-Feil syndrome: case report. Braga M, Pederzoli M, Beretta S, Ferrarini M, Canovaro P, Arpaia G, Crespi V. Spine (Phila Pa 1976). 2009 Sep 15; 34(20) ▪ A practical definition of minor stroke. Crespi V, Braga M, Beretta S, Carolei A, Bignamini A, Sacco S. Neurol

Sci. 2012 Nov 4.

Page 24: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

GIACOMO BEZZI

.

Page 25: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Pagina 1 - Curriculum vitae di

GIORGIO BONO

Formato europeo per il curriculum vitae

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Giorgio Giovanni Bono Indirizzo U.O. Neurologia e Stroke Unit (UVC Aziendale) - AO Ospedale di Circolo e

Fondazione Macchi , Viale Borri 57 – 21100 Varese Telefono

Nazionalità Italiana

Data di nascita 20/07/1947

ESPERIENZA LAVORATIVA

Ricercatore confermato per il gruppo Neurologia dal 1980, ha svolto la propria attività assistenziale, didattica e scientifica presso la Facoltà di Medicina di Pavia fino al 1995 e, successivamente, presso la seconda Facoltà di Medicina di Varese, ora Università degli Studi dell’Insubria. Nel periodo precedente e successivo all’entrata in ruolo come Ricercatore confermato ha svolto attività clinica ed assistenziale a tempo pieno presso l’IRCCS convenzionato Istituto Neurologico Nazionale Fond. C. Mondino di Pavia e, dall’1/1/96 come Responsabile del Servizio di Neurologia presso l'Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese - Polo convenzionato con l’Università degli Studi dell’Insubria. Professore Associato di Neurologia dal 1999, Professore Straordinario dal 2005, Professore Ordinario e SSD MED26 – Neurologia dall'1/10/2008 e Direttore dell’U.O.C. di Neurologia e Stroke Unit – Dpt Cardiocerebrovascolare dell’A.O. Ospedale di Circolo – Varese, Responsabile della Sezione di Neurologia del Dpt Universitario di Medicina Clinica. Dal Novembre 2000 Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurologia di Varese e dal 2010 Coordinatore Responsabile della Scuola Federata Università di Pavia e Università degli Studi dell'Insubria di Varese. E' inoltre membro del Consiglio di Amministrazione dell'IRCSS C. Mondino di Pavia, membro del Comitato Etico-Scientifico della Fondazione Molina di Varese, Rappresentante per l’Ospedale e l’Università del Gruppo di Lavoro Alzheimer della Provincia di Varese, Responsabile della Sezione di Varese del Centro Interuniversitario UCADH/Sezione di Varese, Rappresentante dell'AO Ospedale di Circolo per i Progetti Assistenziali ASL Provincia di Varese con riferimento alla Neurologia (malattie neurodegenerative / malattie cerebrovascolari). Con riferimento in particolare all'attività assistenziale svolta presso l'Ospedale di Circolo di Varese, il Prof Bono, in qualità di Dirigente Medico di II livello, ha contribuito allo sviluppo di un modello assistenziale fortemente impegnato sul fronte della Neurologia dell'Emergenza/Urgenza realizzando sinergie operative con l'Area del 118/DEA, delle Cure Intensive, della Diagnostica Neuroradiologica, della Interventistica Neurovascolare. Tale modello organizzativo ha consentito alla UOC Neurologia di Varese ed all'UOS Stroke Unit ad essa afferente, di partecipare e collaborare a numerosi progetti ed iniziative di ricerca su base locale, nazionale ed internazionale. In parallelo è stata organizzato un comparto per la gestione di II livello delle problematiche neurologiche di maggiore impatto epidemiologico (malattie cerebrovascolari, epilessia, cefalee, Parkinson e demenze degenerative) dedicato ai casi di particolare complessità ed impegno assistenziale di carattere multidisciplinare. In

Page 26: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Pagina 2 - Curriculum vitae di

questo ambito per le malattie cerebrovascolari è stata predisposta una piattaforma locale – in coll. con la Genetica Clinica Aziendale - per la collaborazione a progetti di neurogenetica (GENS, SVELA).

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1973 presso l’Università degli Studi di Pavia. Diploma di Specialità in Neurologia (1977) presso l’Università degli Studi di Pavia. Professore Associato di Neurologia dal 1999 Professore Ordinario di Neurologia dal 2005

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE

Inglese • Capacità di lettura ottima

• Capacità di scrittura ottima • Capacità di espressione orale ottima

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALIVivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Nell’ambito degli interessi scientifici e di ricerca ha, durante la carriera accademica e clinica, ricoperto ruoli di rilevo nell’ambito di Gruppi di Studio formali ed informali e di Società Scientifiche a livello nazionale ed internazionale, interagendo anche per aspetti organizzativi di supporto con Enti, Istituzioni ed Associazioni. Tra questi, Socio Fondatore SISC (Società Italiana per lo Studio delle Cefalee) con il Prof. Federigo Sicuteri ed altri esponenti nazionali della ricerca in questo campo. Socio Fondatore e Membro del Board IHS (International Headache Society), Consigliere delegato eletto per due successivi mandati, della SIN (Società Italiana di Neurologia), sotto la Presidenza Prof. Mirko Carreras e Prof. Cesare Fieschi. Promotore ed assistente editoriale delle Riviste Functional Neurology, Confinia Cephalalgica, Cephalagia. Responsabile locale per la Neurologia di Pavia, nell’ambito di Progetti Finalizzati CNR su Malattie Cerebrovascolari (ATS OD2) e Progetti AIDS – ISS. Coordinatore Regionale SISC e Presidente Eletto (2011).

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone,

progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Ha coordinato per la Neurologia Progetti Finalizzati al supporto di problemi e patologie connesse all’handicap in età adulta, all’alcolismo, ai problemi delle tossicodipendenze, dell’invecchiamento cerebrale, delle cefalee, dei disordini cerebrovascolari. Su queste tematiche ha organizzato e promosso attività informative/divulgative e formative per Medici e Specialisti di varie branche mediche a livello locale, regionale, nazionale

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

E’ in grado di utilizzare le competenze tecniche dei collaboratori nei vari livelli professionali.

Per ulteriori informazioni è disponibile il Curriculum Vitae completo per le sezioni relative alle aree di ricerca ed alle specifiche attività didattiche e scientifiche connesse al ruolo accademico. La produzione scientifica è disponibile per consultazione sulla rete PubM

Page 27: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

NEREO BRESOLIN

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Indirizzo Telefono

Fax E-mail

Nazionalità

Data di nascita

BRESOLIN NEREO

Italiana

25 Agosto 1952

Page 28: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 1) Iscritto all'Albo Professionale dei Medici Chirurghi dal Gennaio 1978 2) “Esercitatore" presso l'Istituto di Clinica Neurologica della Universita' di Padova nell'anno 1977/1978 3) "Medico Interno" presso la Clinica Universitaria di Padova dal Nov. 1977 al 31.12.1978 e dal 1.01.1980 al 1.12.1985 4) Borsista M.D.A.(Muscular Distrophy Association of America) presso il Dipartimento di Neurologia della Universita' dell'Arizona in Tucson (U.S.A.) dal 1 Gennaio al 31 Dicembre 1979 5) Borsista M.D.A. presso l'Universita' Columbia di New York (U.S.A.) Dipartimento di Neurologia, dove ha collaborato con il prof. S. Di Mauro dal 1.01.1982 al 31.12.1983 6) Tecnico Laureato presso l'Universita' degli Studi di Milano per le esigenze dell'Istituto di Clinica Neurologica II cattedra dal 1 Aprile 1984 7) Ricercatore Confermato il 2.12.1985 Universita' degli Studi di Padova, assegnato all'Universita' degli Studi di Milano (Istituto di Clinica Neurologica) otteneva il trasferimento definitivo presso questa sede il 1 Luglio 1987. 8) Dal 1 Novembre del 1992 e' stato Professore Associato di Clinica Neurologica presso l'Universita' degli Studi di Milano 9) Dal 9 Luglio 1999 ad oggi è Direttore Scientifico dell'IRCCS “Eugenio Medea” dei Poli di Bosisio Parini, Conegliano Veneto, S. Vito al Tagliamento, Ostini 10) Dal 1 Marzo 2001 e' Professore Straordinario di Neurologia presso l'Universita' degli Studi di Milano, Istituto di Clinica Neurologica 11) Dal 1° Ottobre 2001 al 2007 Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università degli Studi di Milano. 12) Dal 22 Luglio 2002 ha ricevuto la nomina di facente funzioni primariali della U.O. di Neurologia dell’I.R.C.C.S. Ospedale Maggiore di Milano. 13) Dal Settembre 2002 Vice Direttore del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Università degli Studi di Milano e dell’I.R.C.C.S. Ospedale Maggiore di Milano; Direttore dello stesso Dipartimento per il triennio accademico 2004/2007 e per il triennio 2007/2010. 14) Dal Settembre 2002 è Membro del Comitato Scientifico del Centro di Eccellenza per lo Studio delle Malattie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico dell’Università degli Studi di Milano. 15) Dal 1 Novembre 2002 è Direttore dell’Istituto di Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Milano e Primario della U.O. di Neurologica dell’I.R.C.C.S. Ospedale Maggiore di Milano. 16) Dal 12 Dicembre 2002 è Direttore del Centro Dino Ferrari per la Diagnosi e la Cura delle Malattie Neuromuscolari e Neurodegenerative dell’Università degli Studi di Milano. 17) . Dal 13 giugno 2003 è Presidente del “Centro di Eccellenza sulle Malattie Neurodegenerative del sistema nervoso centrale e periferico: studio dei meccanismi molecolari per diagnosi, prevenzione e trattamento” dell’Università degli Studi di Milano 18) Dal 1 marzo 2004 è Professore Ordinario per il settore scientifico-disciplinare MED/26 – Neurologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano 19) Dal 24 giugno 2005 è Componente del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione IRCCS “Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena” di Milano 20) Dal 2008 è membro del Consiglio Scientifico della “Fondazione IMAGO 7 “

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 – 20122 Milano

• Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Professore Ordinario

• Principali mansioni e responsabilità 1) Direttore della U.O. di Neurologia della Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano; 2) Direttore del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Università degli Studi di Milano; 3) Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università degli Studi di Milano; 4) Direttore del Centro Dino Ferrari dell’ Università degli Studi di Milano; 5) Presidente del “Centro di Eccellenza sulle Malattie Neurodegenerative del

Page 29: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Sistema Nervoso Centrale e Periferico: studio dei meccanismi molecolari per diagnosi, prevenzione e trattamento” dell’Università degli Studi di Milano; 6) Esperto del Consiglio Superiore di Sanità per il triennio 2003-2005 (decreto di nomina 31/01/2003); 7) Direttore Scientifico dell’I.R.C.C.S. Eugenio Medea – Bosisio Parini 8) Componente del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione IRCCS “Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena” di Milano

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) -Iscritto alla Facolta' di Medicina e Chirurgia dell'Universita' degli Studi di Padova nell'Anno Accademico 1971/1972 - Allievo interno presso l'Istituto di Semeiotica Medica dell'Universita' di Padova negli anni 1973-1976 - Allievo interno presso l'Istituto di Clinica Neurologica dell'Universita' di Padova dal 1976 al conseguimento della Laurea - Laureato in Medicina e Chirurgia il 13 Luglio del 1977 con il massimo dei voti e la lode (110/110 e lode). La tesi di laurea veniva pubblicata su Annals of Neurology, vol 7, n.1 Gennaio 1980) - Abilitato all'esercizio della professione di Medico Chirurgo nel Novembre 1977 - Iscritto alla Scuola di Specializzazione in Neurologia della Universita'di Padova nell'Anno Accademico 1977/1978

- Specializzato in Neurologia presso l'Universita' di Padova il 14 Luglio 1981 con voti 70/70 e lode -Iscritto alla Scuola di Specializzazione in Neuropatologia dell'Universita' degli Studi di Milano nell'anno accademico 1981/1982 si specializzava il 5 Luglio 1985 con voti 70/70

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Laureato in Medicina e Chirurgia – Specialista in Neurologia e in Neuropatologia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Malattie neuromuscolari

• Qualifica conseguita Referente internazionale • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

PRIMA LINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]

• Capacità di scrittura [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ] • Capacità di espressione orale [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]

Page 30: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

UTILIZZO QUOTIDIANO DEL COMPUTER

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

DIPLOMA PIANOFORTE LUGLIO 1975 CONSEGUITO PRESSO IL CONSERVATORIO J. TOMADIN DI PADOVA

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

PATENTE O PATENTI Patente auto e patente nautica

ULTERIORI INFORMAZIONI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze

ecc. ]

ALLEGATI [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ]

Page 31: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

MASSIMO CAMERLINGO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Indirizzo Telefono cellulare

E-mail

Massimo Camerlingo

035.233137 335.6020369

Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita 15.10.1954 Lodi (LO)

Codice fiscale CMRMSM54R15E648M

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 10.2.1982 al 06.01.1988 • Nome e indirizzo del datore di lavoro USL della Valle d’Aosta

• Tipo di azienda o settore U.O. di Neurologia e Neurofisiopatologia, Presidio Ospedaliero di Aosta • Tipo di impiego Assistente TP fino al 30.4.1985 e poi Aiuto TP

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) Dal 07.01.1988 AL 31.01.2001 • Nome e indirizzo del datore di lavoro AO.OO.RR.. Di Bergamo

• Tipo di azienda o settore U.O. di Neurologia • Tipo di impiego Aiuto TP

• Principali mansioni e responsabilità• Date (da – a) Dal 01.02.2001 a tutt’oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Policlinico San Marco srl • Tipo di azienda o settore U.O. di Neurologia

• Tipo di impiego Responsabile TP • Principali mansioni e responsabilità

Page 32: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1973 a 27.07.1979 • Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Laura in Medicina e Chirurgia, voti 110 e lode/110 • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1979 a 07.07.1983 • Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Scuola di Specializzazione in Neurologia, Università degli Studi di Milano

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Specialista in Neurologia, voti 64/70 • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1986 a 19.10.1989 • Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Scuola di Specializzazione in Neurofisiologia Clinica, Università degli Studi di Pavia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Specialista in Neurofisiologia Clinica, voti 50/50 • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Sessione dell’anno 1989

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Idoneità nazionale a primario di neurologia anno 1990 • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 2001 • Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Scuola Regionale Lombarda di Direzione in Sanità

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Direzione di Strutture Complesse Ospedaliere • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

Page 33: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

CAPACITÀ E COMPETENZEPERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE

• Capacità di lettura Inglese, francese • Capacità di scrittura Inglese

• Capacità di espressione orale Inglese, francese

CAPACITÀ E COMPETENZERELAZIONALI

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

APERTURA DA ANNI ALLE RELAZIONI TERRITORIALI E SOCIALI ; PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA’ DI ASSOCIAZIONI ONLUS VOLONTARIATO ASSOCIAZIONE BERGAMASCA ALZHEIMER CON MULTIPLE PRESENZE A LIVELLO COMUNALE PER SOSTENERE I PARENTI DEI MALATI VOLONTARIATO ASSOCIAZIONE BERGAMASCA SCLEROSI MULTIPLA PER SOSTENERE I MALATI.

CAPACITÀ E COMPETENZEORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Coordinamento strutture complesse.

CAPACITÀ E COMPETENZETECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Utilizzatore di PC e di programmi di epidemiologia e statistica medica

ATTIVITA’ COME DOCENTE Presso Università, scuole superiori, ecc.

Ho tenuto lezioni a corsi medici e scuole di specialità universitaria, in Università Italiane ( Milano, Monza-Bicocca, Genova, Firenze ) e USA ( Iowa City, Iowa ).

ATTIVITA’ COMEFORMATORE

Sono stato Tutor presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università di Milano-Bicocca dall’anno 2003 all’anno 2010

Page 34: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Indicare Ente, corso tenuto, date, impegno orario…

PUBBLICAZIONI

Indicare Autori e testi, riviste, ecc…

Ho pubblicato 102 lavori scientifici a stampa e presentato 145 lavori a congressi medici. Ho partecipato tra gli altri ai seguenti Studi Clinici Multicentrici Internazionali

ULTERIORI INFORMAZIONI

ALLEGATI

Eventuale partecipazione a convegni, corsi, ecc.. come uditore

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la

falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il

sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

Città , data Bergamo, 05.03.2014 NOME E COGNOME (FIRMA)

Massimo Camerlingo

Page 35: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

ANTONIO COLOMBO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Indirizzo Telefono

Fax E-mail

Nazionalità

Data di nascita

Antonio Colombo

italiana

28.10.1943

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Attività di Medico Chirurgo dal febbraio 1972 fino al 2013. • Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale di Crema dal maggio 1972 al ottobre 1972.

Ospedale di Desio (poi Azienda Vimercate) dal 26.4.1974 al 2013. • Tipo di azienda o settore Sanità

• Tipo di impiego Attualmente Direttore di neurologia Ospedale di Desio • Principali mansioni e responsabilità Tutte le Responsabilità Primariati.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a)• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneMaturità Classica.

• Principali materie / abilitàprofessionali oggetto dello studio

Laurea in Medicina e Chirurgia. Specializzazione in Neurologia.

• Qualifica conseguita Idoneità Nazionale a Primario. • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Direttore Unità operativa complessa Neurologia- Stroke Unit

Page 36: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE

Francese – Inglese – Spagnolo – Latino – Greco Antico. • Capacità di lettura Ottima Francese, Buona Inglese, discreta Spagnolo

• Capacità di scrittura Ottima Francese, Buona Inglese, modesta Spagnolo • Capacità di espressione orale Ottima Francese, Sufficiente Inglese, Modesta Spagnolo

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

COMPETENZE RELAZIONALI NECESSARIA PER IL RAPPORTO CON I MEDICI ED INFERMIERI DIPENDENTI GERARCHICAMENTE, COI PAZIENTI E LE STRUTTURE BUROCRATICHE AMMINISTRATIVRE AZIENDALI.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Già Sindaco e Vicesindaco (Ass Cultura e lavori pubblici) Capogruppo Consiliare Comunale, membro di commissioni comunali compresa quella al bilancio. Presidente di associazioni culturali e membro da decenni di SIN e SNO. Attualmente eletto membro del collegio nazionale dei Probi Viri della SNO ( uno dei tre membri). Direttore Responsabile e Scientifico della rivista NOI (Neurologia Ospedaliera Italiana) Ha creato la Stroke Unit nel 2001 presso la propria UOC nel 2001 Ha iniziato nel 2006 la trombolisi negli ictus acuti Ha organizzato a livello regionale diversi corsi d’aggiornamento aventi come relatori la gran parte dei Primari Neurologi Lombardi

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Conoscenza computer, EMG, EEG, RMI, TAC Ha organizzato con l’emodinamica dell’ospedale la terapia con stent per le stenosi caotidee e contemporaneamente con la chirurgia vascolare gli interventi per TEA e chiusura FOP

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

Autore commedie anche musicali, testi storici, opere narrative.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI Patente B

ULTERIORI INFORMAZIONI

ALLEGATI

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono

puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto

previsto dalla Legge 196/03.

Page 37: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

DOMENICO CONSOLI

Page 38: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it
Page 39: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it
Page 40: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it
Page 41: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it
Page 42: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it
Page 43: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

CLAUDIO FERRANTE RUOLO: RESPONSABILE UNITÀ OPERATIVE: NEUROLOGIA, CENTRO SCLEROSI MULTIPLA

OSPEDALE: POLICLINICO SAN PIETRO

FORMAZIONE

1981 Laurea in medicina e chirurgia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia 1986 Specializzazione in neurologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia

PUBBLICAZIONI

È coautore di circa 40 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali (si riportano le ultime in ordine di tempo)

C. Mariani, N. Bresolin, G. Meola, M. Moggio, C. Ferrante, E. Ciafaloni, S. Sartorelli, G. Scarlato“ Muscle and tissue culture studies in Alzheimer’s disease” XIV World Congress of Neurology, vol. 37, oct.1989

G. Pezzoli, C. Ferrante, S. Barbieri, A. Zecchinelli “ Does n-exane induced parkinsonism esits?”Movement Disorders Vol. 5, pp 12, 1990

G. Pezzoli, E. Motti, C. Ferrante, A. Zecchinelli, V. Silani, D. Mulazzi, P. Baratta, A. Vegeto, R. Villani, G.Scarlato“ Adrenal medulla autograft in 3 parkinsonian patients: results using two different approaches”Restorative Neurology and Neuroscience, Vol 1, n 2, pp 161-162, Jan. 1990

G. Pezzoli, V. Silani, E. Motti, A. Falini, C. Ferrante, A. Pizzuti, A. Zecchinelli, M. Buscaglia, F.Marossero, G. Scarlato“Nuove prospettive terapeutiche di riattivazione funzionale della via nigro striatale nell’uomo mediantetrapianto di cellule catecolaminergiche fetali”XII Riunione LIMPE, pp 21-29, 1985

G. Pezzoli, V. Silani, E. Motti, M. Moggio, C. Ferrante, A. Falini, A. Zecchinelli, A. Pizzuti, S. Tesei, G.Scarlato“ Avanzamento nello studio di utilizzazione di cellule catecolaminergiche fetali umane come tessutodonatore in pazienti affetti da morbo di Parkinson”XIII Riunione LIMPE, pp. 108-113, 1986

G. Pezzoli, E. Cossutta. C. Ferrante, A. Zecchinelli, G. Scarlato“ Utilizzazione del Madopar HBS in pazienti affetti da Morbo di Parkinson con variazioni dellaperformance motoria giornaliera. I risultati dopo un anno e mezzo di terapia”XIII Riunione LIMPE, pp. 280-287, 1986

G: Pezzoli, V. Silani, E. Motti, C. Ferrante, M. Buscagli, a. Zecchinelli, A. Pizzuti, R. Goodman, A. Dwork, D.D. Truong, Y. G. de Yebenez, V. Jackson-Lewis, Y. J. Cadett, S. Popilskis, S. Fahn,

Page 44: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

“ L’impianto di cellule midollari surrenali fetali umane, riduce il parkinsonismo sperimentale indotto nel primate” XV Riunione LIMPE, pp. 53-59, 1989 C. Ferrante, L. Bet, C. Mariani, S. Pifferi, C. Podella, G. Scarlato “Alterazione della catena respiratoria mitocondriale in pazienti affetti da Morbo di Parkinson” XVIII Riunione LIMPE, pp. 37-43, 1991 Camerlingo M, Romorini A, Ferrante C, Valente L, Moschini L. Migraine and cerebral infarction in young people. Neurol Sci. 2010 Jun;31(3):293-7. doi: 10.1007/s10072-009-0195-7. Epub 2009 Dec 24.

Page 45: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

PAOLO FERROLI

Page 46: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Curriculum Vitae

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 18

INFORMAZIONI PERSONALI Paolo Ferroli

Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. BESTA - Milano

+39 0223942411-2412

Sesso Maschile | Data di nascita 28/02/1967 | Nazionalità

Italiana

ESPERIENZA PROFESSIONALE

INCARICO ATTUALE Direttore Neurochirurgia II

16 dicembre 2011 – oggi Direttore Unità Operativa Neurochirurgia II.

1 febbraio – 15 dicembre 2011 Servizio in staff presso la II Divisione di Neurochirurgia come Responsabile di Struttura Organizzativa Semplice Dipartimentale di “Neurochirurgia Mininvasiva, Vascolare ed Endoscopica del Basicranio”.

Page 47: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 18

30 maggio 2010 – 31 gennaio 2011 Servizio in staff presso la III Divisione di Neurochirurgia dell’Istituto Neurologico “C.Besta” di Milano, come Responsabile di Struttura Organizzativa Semplice Dipartimentale di “Neurochirurgia Mininvasiva, Vascolare ed Endoscopica del Basicranio”.

7 agosto 2007 – 30 maggio 2010 Servizio in staff nella medesima divisione come Responsabile di Struttura Organizzativa Semplice di “Neurochirurgia Mininvasiva, Vascolare ed Endoscopica del Basicranio”, diretta dal Prof.

Giovanni Broggi fino a giugno 2008.

13 settembre 2002 – 31 agosto 2007 Servizio in staff nella medesima divisione con incarico di Alta Specializzazione in Neurochirurgia guidata da immagini.

1998 - 2002 Servizio in staff nella medesima divisione, in qualità di dirigente medico di I livello.

1992 - 1997 Specializzando in Neurochirurgia presso la I° Cattedra di Neurochirurgia dell’Università di Torino

(Prof. Carlo Alberto Pagni), ove partecipa regolarmente all’attività assistenziale, ambulatoriale, di pronto soccorso e operatoria della struttura

1990 - 1992 Inizio attività neurochirurgica in qualità di Studente Universitario volontario presso la Cattedra di

Neurochirurgia della Università degli Studi di Torino.

Page 48: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Curriculum Vitae Paolo Ferroli

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 18

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

COMPETENZE PERSONALI

ULTERIORI INFORMAZIONI

2010

1997

1992

Corso di Formazione Manageriale in Sanità tenuto presso la Scuola di Direzione

Aziendale dell’Università Bocconi e conseguente Diploma IREF.

Specializzazione in Neurochirurgia conseguita presso l’Università Degli Studi di Torino

(70/70 e Lode, con tesi sui tumori spinali).

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Degli Studi Di Torino (110/110 e

Lode, menzione d’onore e dignità di stampa della tesi riguardante il trattamento chirurgico della nevralgia trigeminale).

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

Inglese C2 C2 C2 C2 C2

Francese A2 A2 A2 A2 A2

Livelli: A1/A2: Livello base - B1/B2: Livello intermedio - C1/C2: Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze informatiche ▪ Buona conoscenza di Word, Works, Excel, PowerPoint e Movie Maker

ESPERIENZA CLINICO CHIRURGICA

Neurochirurgia Mininvasiva ed Endoscopica

1. Minicraniectomia retrosigmoidea. In stretta collaborazione con il Prof. Broggi ed il Dr. Franzini ha messo a punto una tecnica di craniectomia mininvasiva retrosigmoidea per l’intervento di risoluzione di conflitto neurovascolare in fossa posteriore che è stata utilizzata per esporre il nervo trigemino in più di 500 casi, pubblicata su riviste internazionali (Journal of Neurology Neurosurgery and Psychiatry 2002; Neurosurgery 2004 e Acta Neurochirurgica 2012), illustrata a vari meeting e corsi nazionali ed internazionali ed è ormai ampiamente utilizzata in Italia e nel mondo.

2. Chirurgia mininvasiva endoscopica guidata da immagini della regione sellare-parasellare, del basicranio anteriore e del clivus: dal 2000 è stato fautore del passaggio dalla tecnica microscopica transnasale classica a quella endoscopica mininvasiva che ha

Page 49: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Curriculum Vitae Paolo Ferroli

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 18

progressivamente sviluppato e appreso grazie ai soggiorni di studio dal Dr. Kassam a Pittsburgh ed ai corsi di dissezione mirati. Da allora ha partecipato a circa 150 interventi di

questo tipo con la collaborazione degli otorinolaringoiatri del gruppo del Prof. Felisati e del Dr. Danesi e ne ha eseguiti circa 100 da primo operatore. L’applicazione pionieristica dei sistemi

di navigazione a questo tipo di chirurgia risale al 2000 (vedi pubblicazione su Neurosurgery del 2002)

3. Approcci craniotomici mininvasivi con incisione lineare guidata da immagini: ha utilizzato questo tipo di minicraniotomie paziente-specifiche in più di mille casi e questo tipo di

approccio si va via via diffondendo nella pratica clinica di tutti i neurochirurghi in Italia e nel mondo. In particolare l’esperienza del gruppo con i sistemi di chirurgia virtuale è stata recentemente pubblicata sulla più prestigiosa rivista mondiale di Neurochirurgia (Brain Surgery in a stereoscopic virtual reality environment: a single Institution’s experience on one-hundred cases; Ferroli et Al, Neurosurgery 2010)

4. Neurochirurgia mininvasiva endoscopica endoventricolare: ha partecipato a più di 200 interventi di endoscopia cerebrale (ventricolo cisternostomia, cisto-cisternostomia, cisto ventricolo stomia, settostomia, biopsia endoscopica) eseguendone circa 80 da primo operatore ed approfondendo gli aspetti che riguardano il ruolo della neuronavigazione

nell’assistenza a procedure endoscopiche cerebrali (pubblicazione su Acta Neurochir del 2000: Image guided endoscopic third ventriculostomy).

Neurochirurgia oncologica: ha effettuato in prima persona più di 2000 craniotomie guidate da immagini (Neuronavigatori Philips Easy Guide, StealthStation Sofamor Danek, Treon Medtronic,

GDS 3D-line, Medtronic Tria, Medtronic S7 ottico e magnetico, simulatore chirurgico virtuale Dextroscope) affrontando processi patologici intracranici nelle sedi più complesse (fossa posteriore, tronco encefalico e IV ventricolo, basicranio anteriore, medio e posteriore, regione pineale, regione sellare, seno cavernoso, lesioni endoventricolari) gestendo con versatilità le vie di accesso più moderne e meno invasive anche con assistenza endoscopica (approcci alla fossa cranica anteriore per via orbito-zigomatica, subfrontale trans-sopraciliare, subfrontale transbasale, transfaciale, transnasosfenoidale con tecnica classica microscopica, microscopio assistita ed endoscopica pura; approcci alla fossa cranica media e posteriore per via subtemporale, transpetrosa: approcci alla fossa cranica posteriore per via suboccipitale mediana, laterale retrosigmoidea, far-lateral transcondilare anche con trasposizione della vertebrale; approcci alla regione pineale per via sopracerebellare sottotentoriale; approcci alla regione della faccia mesiale per via transfalcina; etc, etc).

Circa settecento sono gli interventi di asportazione di tumore cerebrale completati da primo operatore. In particolare ha approfondito gli aspetti tecnici riguardanti la Chirurgia delle lesioni delle aree eloquenti, dei gangli della base, del tronco, e della fossa posteriore raccogliendo una casistica personale di circa 120 resezioni tumorali in fossa posteriore di cui 28 per tumori del tronco dell’encefalo.

L’interesse specifico per patologie ai confini dell’operabilità ha dato impulso alla chirurgia a paziente sveglio con monitoraggio neuropsicologico e neurofisiologico delle funzioni neurologiche ed a uno studio retrospettico specifico dal titolo “Operability of Glioblastomas: Sins of Action Vs. Sins of Non-Action”, in corso di valutazione per la pubblicazione su Neurological Science.

Neurochirurgia vascolare: negli ultimi 10 anni si è inoltre occupato nello specifico di

Neurochirurgia vascolare dopo un soggiorno di studio negli USA nel 2003 sotto la guida del Prof. Spetzler a Phoenix (Barrows Neurological Institute), raccogliendo più di 250 interventi per patologie vascolari complesse (aneurismi, conflitti neurovascolari, malformazioni artero-venose, bypass intra-extracranici).

In questo campo ha dato particolare impulso alle tecniche di rivascolarizzazione cerebrale (vedi pubblicazioni su Neurosurgery e Journal of Neurosurgery) ed alle nuove tecniche di video-angiografia intraoperatoria con verde indo-cianina (vedi recenti pubblicazioni su Neurosurgery). Inoltre ha sviluppato una tecnica di microsutura, che per la sua originalità, ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica internazionale (Ferroli et al: Self closing U-Clips for intracranial microanastomosis in high flow arterial bypass. Technical Case Report, Operative Neurosurgery, 2007; Ferroli et al: Self-closing surgical clips for use in pericallosal artery-pericallosal artery side-to-side bypass. J Neurosurg. 2008)

Page 50: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Curriculum Vitae Paolo Ferroli

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 18

Neurochirurgia funzionale e stereotassica

1. Agobiopsie cerebrali profonde: ha collaborato al processo decisionale di indicazione, esecuzione e pianificazione di centinaia di interventi di biopsia cerebrale profonda e ne ha eseguiti da primo operatore più di 80, approfondendo in particolare i limiti e le possibilità offerte dai nuovi sistemi di navigazione nell’esecuzione di prelievi frameless o endoscopici.

2. Interventi di neurostimolazione: anche in questo campo ha cooperato alla pianificazione ed esecuzione di più di cento impianti, eseguendone in prima persona 25 fra impianti di elettrodi di stimolazione cerebrale superficiale e profonda, spinale e vagale per epilessia. Ha cooperato con il Dr. Franzini alla stesura di varie pubblicazioni che hanno introdotto nuove metodiche di trattamento per dolore cronico, disturbi del movimento e disturbi psichiatrici (stimolazione ipotalamica nella cefalea a grappolo e ruolo della stimolazione della corteccia motoria nei disordini del movimento).

3. Interventi per la nevralgia trigeminale: dopo l’approccio iniziale all’argomento durante la specializzazione (vedi tesi di laurea e pubblicazione durante la specializzazione), ha accumulato grande esperienza trattando centinaia di casi e collaborando con il Prof. Broggi, leader indiscusso italiano e internazionale in questo campo, alla stesura di varie pubblicazioni su riviste di grande prestigio (Lancet, Neurosurgery, Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry). E’ stato anche invitato come docente a corsi su cadavere (European Society of Stereotactic and Functional Neurosurgery-2005) e corsi “Live-surgery” (Bologna 2009) per illustrare i dettagli tecnici dell’approccio, mininvasivo.

Neurochirurgia spinale: ha partecipato a più di 500 interventi sulla colonna vertebrale,

effettuandone circa 250 come primo operatore. Anche in questo ambito predilige i casi di patologia neoplastica e vascolare più complessi raccogliendo una casistica personale di circa 40 casi di lesioni neoplastiche intramidollari e malformazioni vascolari spinali.

ATTIVITA’ DI RICERCA

Le principali linee di ricerca riguardano:

Neurochirurgia oncologica:

collaborazione con il gruppo diretto dal dott. Finocchiaro per protocolli sperimentali di immunoterapia nel trattamento del glioblastoma multiforme;

sviluppo e validazione di nuove tecniche di visualizzazione fluorescente e di nuovi radiotraccianti per la chirurgia dei tumori cerebrali;

awake-surgery e chirurgia delle aree eloquenti con monitoraggio neurofisiologico;

trattamento mini-invasivo dei cordomi del clivus.

Neurochirurgia vascolare:

identificazione di possibili determinanti genetici di rottura degli aneurismi intracranici;

pianificazione virtuale di approcci mini-invasivi per il trattamento chirurgico degli aneurismi intracranici;

partecipazione al network italiano ed europeo della malattia di Moya Moya.

ATTIVITA’ PRESSO ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI

E’ membro attivo del “Congress of Neurological Surgeons”, della “International Society on Minimally Invasive Neurosurgery”, della “European Society of Stereotactic and Functional Neurosurgery”, della Società Italiana di Neurochirurgia e della Società Italiana del Basicranio.

Page 51: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Curriculum Vitae Paolo Ferroli

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 18

FREQUENZE PER FORMAZIONE PROFESSIONALE PRESSO CENTRI DI ECCELLENZA INTERNAZIONALI

1. Department of Neurosurgery, University of Illinois at Chicago, Chicago, 30 Ottobre – 4 Novembre 2009 Formazione in Neurochirurgia Vascolare

2. Department of Neurosurgery, University of Pittsburgh School of Medicine. Pittsburgh (Pennsylvania) 14 -18 Aprile 2008 Formazione in Neurochirurgia Endoscopica del Basicranio

3. Barrow Neurological Institute, St. Joseph’s Hospital and Medical Center.Phoenix (Arizona) 20 Aprile – 26 Aprile 2008. Formazione in Neurochirurgia Vascolare

4. Department of Otolaryngology, University of Pittsburgh School of Medicine. Pittsburgh (Pennsylvania) 8-17 Maggio 2006. Formazione in Neurochirurgia Endoscopica del Basicranio

5. Barrow Neurological Institute, St. Joseph’s Hospital and Medical Center. Phoenix (Arizona) 25 Ottobre – 29 ottobre 2004. Formazione in Neurochirurgia Vascolare

6. Barrow Neurological Institute, St. Joseph’s Hospital and Medical Center. Phoenix (Arizona) 15 settembre – 31 ottobre 2003. Formazione in Neurochirurgia Vascolare.

CORSI PRATICI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SU PREPARATI ANATOMICI FREQUENTATI COME DISCENTE

1. Hands-on skull base 3d course and worshop: "transnasal and beyond”. Torino, 26-28 aprile 2012

2. 3rd international hands on course on endoscopic and microscopic microsurgery of the skull base: techniques, combined approaches and operations. Nizza, 5-8 Giugno 2008

3. 56th Annual Meeting CNS Pratical course: Techniques of cerebral revascularization. Chicago 8 Ottobre 2006

4. Symposium on Keyhole Techniques in Neurosurgery, Centre for Minimally Invasive Neurosurgery Prince of Wales Hospital, 27 August 2005 Sydney Australia

5. The 5th Annual International Meeting on Cerebral Revascularization, Saint Louis University School of Medicine Practical Anatomy & Surgical Education, Saint Loius (MO) 20-23 Gennaio 2005

6. Advanced Techniques in Image Guided Skull Base Surgery BNI Neurosurgery Workshop Series St. Joseph’s Hospital and Medical Center, Phoenix (Arizona) Phoenix 27 febbraio 2002

7. XIII Corso Andreas Vesalius:” Master Pratico Intensivo di Anatomia Chirurgica Dissettiva & Operazioni – Anatomia Chirurgica e Tecniche Avanzate di Chirurgia Endoscopica Sinusale e della Rinobase – Approcci laterale al Basicranio: Anatomia Chirurgica, Operazioni, Tecniche e Tecnologie Emergenti” Bruxelles 29 Ottobre – 2 Novembre 2000

8. Skull Base Tumors & Related Craniofacial Surgery: “Interdisciplinary Symposium & Hands-on Dissection Workshop” Berne – Switzerland 27-30 Ottobre 1999.

CORSI PRATICI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SU PREPARATI ANATOMICI FREQUANTATI COME DOCENTE

1. XVII Corso italiano di Microneurochirurgia Applicata. L’Aquila 30 giugno – 2 luglio 2014

2. XVI Corso italiano di Microneurochirurgia Applicata. L’Aquila 2013

3. VI Corso Avanzato di Chirurgia del Basicranio: Italian Skull Base Dissection Course. Menaggio 21-23 settembre 2012

4. 6th International Cadaveric Dissection Course on Endoscopic Approaches to the anterior

Page 52: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Curriculum Vitae Paolo Ferroli

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 18

skull base Nizza 26-29 ottobre 2011

5. V Corso di Chirurgia del Basicranio: Italian Skull Base Dissection Course "Fukushima Style”. Menaggio 26-28 settembre 2011

6. Workshop hands-on: biopsia in neuronavigazione frameless. Reggio Emilia 26-27 Novembre 2010

7. The skull base surgery: endoscopic and microscopic neurosurgery of the skull base: techniques, combined approaches and operations. "a 360° approach to the skull base". Nizza 26-30 ottobre 2010

8. The Skull Base Surgery Project. 4TH

International Dissection Course on Lateral Approaches in Skull Base Surgery. Nizza 18-21 Novembre 2009

9. III Corso avanzato di chirurgia del basicranio: Italian Skull Base dissection course “Fukushima style”. Menaggio 24-27 settembre 2009

10. Workshop chirurgico. Chirurgia del basi cranio e delle cisterne: “entry level”. Torino 8-10 marzo 2009

11. II Corso avanzato di chirurgia del basi cranio: Italian Skull Base dissection course “Fukushima style”. Menaggio 3-5 Ottobre 2008

12. Workshop chirurgico, Chirurgia del basicranio e delle cisterne: “entry level”. Torino 27-29 marzo 2008

13. Nevralgia trigeminale ed emispasmo facciale “hands-on” su preparati anatomici. Torino 18-19 gennaio 2008

14. Fukushima's italian skull base dissection course. Menaggio (CO) 20-23 settembre 2007

15. 56° Congresso Nazionale SINch. Corsi pratici pre congresso. Roma. 23 giugno 2007

16. 4th Sardinian Neurosurgical Meeting. Anspach Hands-On WorkshopAlghero 24-26 Giugno 2006

17. 54° Congresso SINch 2005 Corsi pratici pre e postcongresso. Corso 5: “Anatomia chirurgica cranica corso teorico-pratico”. Torino 17-19 Dicembre 2005

18. 2th ESSFN “Hands-On Course in Stereotactic and Functional Neurosurgery “.Toulouse 15-16 Settembre 2005

19. 53° Congresso Nazionale SINch, Corsi pratici pre e postcongresso. Corso 4: “Anatomia chirurgica cranica corso teorico-pratico”. Milano, 21-24 novembre 2004.

CORSI TEORICI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE FREQUENTATI COME DOCENTE

1. WFNS 15th Interim Meeting of the World Federation of Neurological Societies. Roma 7- 12

Settembre 2015

2. 9th Microneurosurgery Course Brainhouse 2014. Padova 5-7 Maggio 2014

3. Chirurgia degli aneurismi cerebrali. Verona 28-30 Ottobre 2013

4. Annual Meeting of Ningxia Neurosurgery union. Yinchuan 20-25 Settembre 2013

5. Corso di aggiornamento “Idrocefalo – Update 2010”. Torino 29-30 Aprile 2010

6. Corso Teorico Pratico di Microchirurgia di Conflitti Neurovascolari. Bologna 29-30 Gennaio 2009

7. Corso Residenziale “Up to date in neuro-oncologia: certezze e nuovi dubbi?” Milano 28 gennaio 2006

8. “Il paziente neurochirurgico: diagnosi, trattamento e assistenza” Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” Milano, 15-30 Aprile 2004

9. “Corso di Neuronavigazione”. Istituto Nazionale Neurologico C. Besta Milano, 22-23 novembre 2002.

Page 53: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Curriculum Vitae Paolo Ferroli

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 8 / 18

PARTECIPAZIONE IN AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE A CORSI TEORICI E CONGRESSI

1. One day against brain tumors. Ferrara 11 Settembre 2015

2. Unlocking the cavernous sinus: hands-on cadaver workshop with live surgery and life-like simulation. Little Rock 22-25 Agosto 2015

3. 14th International Meeting updates in neuro-oncology. Cortona 1-4 Luglio 2015

4. Tecnica chirurgica degli aneurismi cerebrali: il limite tra successo e sconfitta. Cosenza 7-9 Maggio 2015

5. The 2ND Annual Dandy meeting. Boston 18-22 Ottobre 2014

6. CNS Annual Meeting. San Francisco 19-24 Ottobre 2013

7. The 2nd Annual Dandy Meeting. Milano 27-29 Giugno 2013

8. Risultati progetti Uais – Roma 25 marzo 2013

9. Visita presso Carl Zeiss Meditec AG. Oberkochen 23-24 Gennaio 2013

10. Corso Basic Life Support. Milano 7-8 ottobre 2010

11. Visita per l'apprendimento di neurochirurgia mininvasiva al Brain Tumor Center - John Wayne Cancer Institute at Saint John's Health Center. Santa Monica 20 ottobre 2010

12. 60° Annual Meeting CNS. San Francisco 16-21 ottobre 2010

13. XLIX Congresso Nazionale SNO. Palermo 13-16 maggio 2009

14. Rome International Skull Base & Cerebrovascular Workshop. Roma 19-22 Giugno 2008

15. 2° Corso di chirurgia in diretta degli aneurismi cerebrali. Modena, 4-5 Ottobre 2007

16. 2nd International Meeting, Updates in Neuro-Oncology, Brain Tumor Satellite Symposium.

17. Cortona (AR), 28-30 Giugno 2007

18. Corso di chirurgia in diretta degli Aneurismi Cerebrali. Modena, 19-20 Ottobre 2006

19. 2006 CNS Annual Meeting. Chicago 7-12 Ottobre 2006.

20. 1st International Dissection Course of Lateral Approaches in Skull Base Surgery. Nizza, 12-15 Novembre 2006

21. Injuries of the Cervical Spine, Junctions Included International Meeting – Updates in Spinal Surgery, Bologna 21-22 Ottobre 2005

22. Corso di aggiornamento: “Angolo ponto-cerebellare Problemi e controversie 15 anni dopo” Bologna, 8-9 Aprile 2005

23. Corso di aggiornamento: Trattamento Chirurgico ed Endovascolare degli Aneurismi Cerebrali. Ospedale Niguarda Ca’ Granda Milano 11 Dicembre 2004

24. European Cranial Development Group. Palma de Mallorca (Spagna) 30 Giugno 2004

25. Advanced neurosurgical anatomy. Pavia 9 Giugno 2004

26. XVII Corso Giovani Neurochirurghi. Pomezia 8-10 Giugno 2003

27. Corso teorico pratico e trattamento dell’idrocefalo normoteso. Roma 7 Giugno 2003

28. 4th Workshop Endoscopic Pituitari Surgery. Dipartimento di Neurochirurgia, Ospedale Bellaria, Bologna 3-4 Giugno 2003

29. Advances nella chirurgia mininvasiva del basicranio. Torino 26-27 Maggio 2003

30. II Corso Teorico – Pratico di” Guida all’Uso dei Sistemi di Neuronavigazione”. Livorno 24-25 Gennaio 2003

31. Corso di aggiornamento “Aneurismi cerebrali intatti”. Bologna 29-30 Novembre 2002

Page 54: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Curriculum Vitae Paolo Ferroli

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 9 / 18

32. EANS Winter Meeting 2002 Adults and children: impact of the age on neurosurgical diseases Rome 7-10 Febbraio 2002

33. Giornate di aggiornamento in neuroendoscopia. Torino 15-16 Novembre 2001

34. Corso di aggiornamento “Le vie di approccio al basicranio” Legnano 13 Ottobre 2001

35. 2° Convegno Nazionale sulla Neuronavigazione. Azienda Ospedaliera “Ospedale S. Corona” Pietra Ligure – Loano 5-6 Ottobre 2001

36. Symposium on restorative therapies for movement disorders. Università degli Studi di Milano, Monza 28 Settembre 2001

37. II Giornata veronese di neurochirurgia stereotassica e funzionale sul tema: “Il trattamento stereotassico del craniofaringioma”. Centro Medico-Culturale “G. Marani” - Verona 12 Maggio 2001

38. Epilepsy Surgery, Claudio Munari Workshop. Ospedale Ca Granda Milano 21 Aprile 2001

39. II Corso Tutoriale Intensivo “Elettroencefalografia Digitale in Epilettologia”. Centro per l’Epilessia, Università degli studi di Napoli Federico II - Napoli 12-18 Novembre 2000

40. “Stimolazione cerebrale profonda: risultati nella malattia di Parkinson e Nuove prospettive”. Torino 23 Maggio 2000

41. I Congresso Nazionale SINSEC e XVI Congresso Nazionale SINS. Università Cattolica S. Cuore Roma 4-6 Maggio 2000

42. Giornate di aggiornamento in neuroendoscopia . C.T.O. Torino 30-31 Marzo 2000

43. Giornata: “Epilessie parziali farmaco-resistenti e malattia di Parkinson: Attualità e prospettive della terapia chirurgica “. Centro Regionale per la Chirurgia dell’Epilessia “Claudio Munari” Milano, 20 Dicembre 1999

44. Forum Nazionale di Neurochirurgia Endoscopica, Indicazioni-Risultati-Complicanze. Aula Magna, Ospedale Bellaria, Bologna 21-22 Giugno 1999

45. Corso di Formazione “Radioprotezione del paziente per il personale medico che svolge attività radiodiagnostica complementare all’esercizio clinico”. Istituto Nazionale Tumori di Milano, Marzo 1999

46. Postgraduate Course Fourth Cycle Part III. Verona 22-25 Maggio 1998.

PARTECIPAZIONE A CONGRESSI IN QUALITA’ DI RELATORE

1. 64° Congresso SINCH. Napoli 24-26 Giugno 2015

2. XIII Congresso Nazionale SIB. Rozzano 27-28 Novembre 2014

3. 15th European Congress of Neurosurgery. Praga 12-17 Ottobre 2014

4. 63° Congresso SINCH (come moderatore). Vicenza 25-27 Settembre 2014

5. XXX Congresso brasileiro de neurocirurgia. Curitiba 15-17 Settembre 2014

6. La neurochirurgia e l'invecchiamento della popolazione. Roma 5 Settembre 2014

7. Neuro-oncology Meeting 2014. Napoli 3-4 Luglio 2014

8. 7th European-Japanese Stroke Surgery Conference. Verona 25-28 Giugno 2014

9. Besta 3.0. Milano 12-14 Maggio 2014

10. AANS Annual Meeting 2014. San Francisco 5-9 Aprile 2014.

11. Le cure estreme in pediatria oncologica. Osare e sapersi fermare. Tra abilita' scienza ed etica. Milano 22-23 Novembre 2013

12. 2nd Annual International Symposium Brain Surgery Simulation. New York 8-9 Novembre 2013

13. Chirurgia degli aneurismi cerebrali. Verona 28-30 Ottobre 2013

14. 62° Congresso Sinch – Palermo 10-12 Ottobre 2013

Page 55: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Curriculum Vitae Paolo Ferroli

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 10 / 18

15. 1st Dandy Division of Skull Base Surgery Meeting. Saint Louis 4-6 Ottobre 2013

16. Glioblastoma 2013. Milano 21 Giugno 2013

17. Advances in surgical treatment of sellar and parasellar neoplasic lesions. Lugano 1 Marzo 2013

18. 61° Congresso SINch. Rimini 12-14 ottobre 2012

19. 10th European Skull Base Society Congress. Brighton 16-19 maggio 2012

20. Tavola rotonda sulle malformazioni arterovenose. Milano 8 maggio 2012

21. 1st International Congress on Minimally Invasive Surgery. Firenze 20-23 marzo 2012

22. 6° Forum Risk Management in Sanita' Arezzo 20-25 Novembre 2011

23. VXI Congresso Nazionale e Corso Residenziale AINO. Milano 3-5 novembre 2011

24. 14th European Congress of Neurosurgery. Roma 9-14 ottobre 2011

25. 1° Skull Base Surgery Joint Meeting (Italia-USA). Napoli 26-28 giugno 2011

26. 60° Congresso Nazionale SINch. Firenze 5-7 giugno 2011

27. Terapia Chirurgica e Medica dei Gliomi Cerebrali. Varese 24 maggio 2011

28. AANS Annual Meeting. Denver 9-13 aprile 2011

29. 5° Forum Risk Management in Sanità. Arezzo 23-26 nov.2010

30. 2009 CNS Annual Meeting. New Orleans 24-29 ottobre 2009

31. 58° Congresso Nazionale SINch. Lecce 14-17 Ottobre 2009

32. XIV Congresso Nazionale e Corso Residenziale AINO. Padova 4-7 ottobre 2009

33. VI Riunione Annuale Neurochirurgia in Sardegna. Cagliari 25-26 giugno 2009

34. 2nd Meeting of Intra-Operative Imaging Society. Istanbul 14-17 giugno 2009

35. Simposio. Surgery of Pituitary adenoma: technical advances. Milano 22 gennaio 2009

36. Congresso Nazionale SIB. Bergamo 11-13 dicembre 2008

37. 57 Congresso SINCH. Udine, 6-8 novembre 2008

38. 5th International Skull Base Congress of the World Federation of Skull Base Societies and the 19th Annual Meeting of the North American Skull Base Society. Vancouver 9-14 Settembre 2008.

39. V Riunione Annuale Neurochirurgia in Sardegna. Olbia 26-28 Giugno 2008

40. 59th Annual Meeting of the German Society of Neurosurgery. Wurzburg 1-4 Giugno 2008

41. 76th AANS Annual Meeting, Chicago 26 Aprile-01 maggio 2008

42. Eans Winter Meeting 2008. Trondheim 29 febbraio 2008

43. XLVII Congresso Nazionale SNO. Torino 14-17 Novembre 2007

44. Brain Tumor Immunotherapy., Milan 19 Ottobre 2007

45. 56th Congresso Nazionale SINch., Roma 24-26 Giugno 2007

46. 55° Congresso Nazionale SINch. Sorrento 19-22 Novembre 2006

47. 4th Sardinian Neurosurgical Meeting Alghero 24-26 Giugno 2006

48. 54° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia, Torino 15-17 Dicembre 2005

49. 55th Annual Meeting CNS, Boston (Massachusetts) 8-13 Ottobre 2005

50. 13th

World Congress of Neurosurgery, World Federation of Neurological Societies, Marrakesh (Marocco) 19-24 June 2005

51. Controversie in Neurooncologia, Milano, 15 Aprile 2005, Ospedale Niguarda Ca Granda

52. Pre-Olympic International Neurosurgical Winter Meeting, Sestriere 20-27 Febbraio 2005

Page 56: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Curriculum Vitae Paolo Ferroli

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 11 / 18

53. 53° Congresso Nazionale SINch, Milano, 21-24 Novembre 2004

54. CNS 54th Annual Meeting, San Francisco (California) 16-21 Ottobre 2004

55. XVI ESSFN Annual Meeting, Vienna 23-26 Giugno 2004

56. Meeting Gruppo Multicentrico NPH L’idrocefalo cronico nell’adulto, Messina 4 Febbraio 2004

57. 52° Congresso Nazionale SINch, San Giovanni Rotondo (FG) 9-12 Novembre 2003

58. CNS 53th Annual Meeting, Denver (Colorado) 18-23 Ottobre 2003

59. XLIII Congresso SNO “Una forma di demenza trattabile: L’idrocefalo normoteso”, Vibo Valentia 29 Maggio 2003

60. Settimana Neurochirurgica d’Inverno “Giornate di chirurgia vertebrale”. Madonna di Campiglio 2-9 marzo 2003

61. ESSFN XVth Congress, Toulouse 9-12 ottobre 2002

62. CNS 52th Annual Meeting, Philadelphia (PA) 21-26 Settembre 2002

63. 51° Congresso Nazionale SINch. Bolzano 18-21 Settembre 2002

64. 2° Forum di “Neurochirurgia endoscopica”. Bologna 10-11 maggio 2002

65. Incontro Invernale della Società Italiana di Neurochirurgia Roma 6 dicembre 2001

66. 50° Congresso Nazionale SINch. Roma, 5-8 dicembre 2001

67. ESSFN XIVth Congress Meeting. London 25-27 Ottobre 2000

68. 49° Congresso Nazionale SINch. Milano 15-19 Ottobre 2000

ELENCO PUBBLICAZIONI

1. Schiavolin S1, Broggi M, Visintini S, Schiariti M, Leonardi M, Ferroli Paolo Change in quality of life, disability, and well-being after decompressive surgery: results

from a longitudinal study. Int J Rehabil Res. 2015 Oct 7.

2. Acerbi F1, Cavallo C, Ferroli Paolo Intraoperative assessment of blood flow with quantitative indocyanine green videoangiography: the role for diagnosis of regional cerebral hypoperfusion. Neurosurgery. 2015 Oct 7.

3. Broggi M., Acerbi F., Ferroli Paolo Technical advances in aneurysm surgery: continuous evolution and patient selection are the key for better outcomes.

World Neurosurg. 2015 Sep 28. pii:S1878-8750(15)01233-4.

4. Ferroli Paolo, Schiariti M, Cordella R, Boffano C, Nava S, La Corte E, Cavallo C, Bauer D, Castiglione M, Broggi M, Acerbi F, Broggi G The lateral infratrigeminal transpontine window to deep pontine lesions.J Neurosurg. 2015 Sep;123(3):699-

710.

5. Acerbi F, Broggi M, Broggi G, Ferroli Paolo. What is the best timing for fluorescein injection during surgical removal of high-grade gliomas? Acta Neurochir (Wien).

2015 Sep;157(8):1377-8.

6. Pinzi V, Orsi C, Marchetti M, Milanesi IM, Bianchi LC, DiMeco F, Cuccarini V, Farinotti M, Ferroli Paolo, Finocchiaro G, Franzini A, Fumagalli M, Silvani A, Fariselli L.Erratum to: Radiosurgery reirradiation for high-grade glioma recurrence: a retrospective analysis. Neurol Sci. 2015 Jun;36(6):1085.

7. Prada F, Del Bene M, Saini M, Ferroli Paolo, DiMeco F. Intraoperative cerebral angiosonography with ultrasound contrast agents: how I do it.Acta Neurochir

(Wien). 2015 Jun;157(6):1025-9.

8. La Corte E, Aldana PR, Ferroli Paolo, Greenfield JP, Härtl R, Anand VK, Schwartz TH. The rhinopalatine line as a reliable predictor of the inferior extent of endonasal odontoidectomies.Neurosurg Focus. 2015 Apr;38(4):E16.

9. Pinzi V, Orsi C, Marchetti M, Milanesi IM, Bianchi LC, DiMeco F, Cuccarini V, Farinotti M, Ferroli Paolo, Finocchiaro G, Franzini A, Fumagalli M, Silvani A, Fariselli L.

Page 57: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Curriculum Vitae Paolo Ferroli

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 12 / 18

Radiosurgery reirradiation for high-grade glioma recurrence: a retrospective analysis. Neurol Sci. 2015 Aug;36(8):1431-40.

10. Schiavolin S, Broggi M, Acerbi F, Brock S, Schiariti M, Cusin A, Visintini S, Leonardi M, Ferroli Paolo.The Impact of Neurosurgical Complications on Patients' Health Status: A Comparison Between Different Grades of Complications. World

Neurosurg. 2015 Jul;84(1):36-40.

11. Ferroli Paolo, Caldiroli D, Leonardi M, Broggi M. Letter to the editor: complications in neurosurgery: the need for a common language. J Neurosurg. 2015

Apr;122(4):983-4.

12. Schiariti M, Acerbi F, Broggi M, Tringali G, Raggi A, Broggi G, Ferroli Paolo. Two alternative dural sealing techniques in posterior fossa surgery: (Polylactide-co-glycolide) self-adhesive resorbable membrane versus polyethylene glycol hydrogel. Surg Neurol Int. 2014 Dec 3;5:171.

13. Schiavolin S, Quintas R, Pagani M, Brock S, Acerbi F, Visintini S, Cusin A, Schiariti M, Broggi M, Ferroli Paolo, Leonardi M. Quality of life, disability, well-being, and coping strategies in patients undergoing neurosurgical procedures: preoperative results in an Italian sample. ScientificWorldJournal.

2014;2014:790387.

14. La Corte E, Acerbi F, Schiariti M, Broggi M, Maderna E, Pollo B, Nunziata R, Maccagnano E, Ferroli Paolo Primary central nervous system angiosarcoma: a case report and literature review. Neuropathology. 2015 Apr;35(2):184-91.

15. Castiglione M, Broggi M, Cordella R, Acerbi F, Ferroli Paolo. Immediate disappearance of hemifacial spasm after partial removal of ponto-medullary junction anaplastic astrocytoma: case report. Neurosurg Rev. 2015 Apr;38(2):385-

90; discussion 390.

16. Ferroli Paolo, Franzini A, Broggi M, Acerbi F, Maderna E, Pollo B, Broggi G. Neuritis ossificans. J Neurosurg. 2014 Nov;121(5):1287-8.

17. Schiavolin S, Quintas R, Ferroli Paolo, Acerbi F, Brock S, Cusin A, Schiariti M, Visintini S, Broggi M, Leonardi M, Raggi A. Quality of life measures in Italian neurosurgical patients: validity of the EUROHIS-QOL 8-item index. Qual Life

Res. 2015 Feb;24(2):441-4.

18. Schiavolin S, Ferroli Paolo, Acerbi F, Brock S, Broggi M, Cusin A, Schiariti M, Visintini S, Quintas R, Leonardi M, Raggi A Disability in Italian neurosurgical patients: validity of the 12-item World Health Organization Disability Assessment Schedule. Int J Rehabil Res. 2014 Sep;37(3):267-70.

19. Acerbi F, Cavallo C, Broggi M, Cordella R, Anghileri E, Eoli M, Schiariti M, Broggi G, Ferroli Paolo. Fluorescein-guided surgery for malignant gliomas: a review.

Neurosurg Rev. 2014 Oct;37(4):547-57.

20. Ferroli Paolo, Brock S, Leonardi M, Schiavolin S, Acerbi F, Broggi M. Complications in neurosurgery: application of Landriel Ibañez classification and preliminary considerations on 1000 cases. World Neurosurg. 2014 Sep-Oct;82(3-4):e576-7.

21. Acerbi F, La Corte E, D’Incerti L, Ferroli Paolo. Are there effective alternatives to surgery for the treatment of symptomatic brainstem cavernous malformation?

World Neurosurg. 2015 Mar; 83(3):313-6.

22. Acerbi F, Broggi M, Eoli M, Anghileri E, Cavallo C, Boffano C, Cordella R, Cuppini L, Pollo B, Schiariti M, Visintini S, Orsi C, La Corte E, Broggi G, Ferroli Paolo. Is fluorescein-guided technique able to help in resection of high-grade gliomas?

Neurosurg Focus. 2014 Feb; 36(2):E5.

23. La Corte E, Aldana PR, Schiariti M, Maccari A, Ferroli Paolo. Endoscopic approaches to the craniovertebral junction. Acta Neurochir (Wien). 2014

Feb;156(2):293-5.

24. Broggi M, Acerbi F, Schiariti M, Ferroli Paolo. The present and the future of neuroendoscopy: individualization or standardization? World Neurosurg.

2013Dec;80(6):780-1

25. Broggi M, Acerbi F, Ferroli Paolo, Tringali G, Schiariti M, Broggi G Microvascular decompression for neurovascular conflicts in the cerebello-pontine angle: which role for endoscopy? Acta Neurochir (Wien). 2013 Sep;155(9):1709-16.

Page 58: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Curriculum Vitae Paolo Ferroli

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 13 / 18

26. Acerbi F, Broggi M, Ferroli Paolo. No treatment for small unruptured intracranial aneurysm: is this the right way to go? World Neurosurg. 2013 Jul-Aug;80(1-2):4-5.

27. Acerbi F, Broggi M, Eoli M, Anghileri E, Cuppini L, Pollo B, Schiariti M, Visintini S, Orsi C, Franzini A, Broggi G, Ferroli Paolo. Fluorescein-guided surgery for grade IV gliomas with a dedicated filter on the surgical microscope: preliminary results in 12 cases. Acta Neurochir (Wien). 2013 Jul;155(7):1277-86.

28. Ferroli Paolo, Acerbi F, Broggi M, Broggi G. The role of indocyanine green videoangiography (ICGV) in surgery of parasagittal meningiomas. Acta

Neurochir (Wien). 2013 Jun;155(6):1035.

29. Ferroli Paolo, Schiariti M, Finocchiaro G, Salmaggi A, Castiglione M, Acerbi F, Tringali G, Farinotti M, Broggi M, Roberto C, Maccagnano E, Broggi G Operability of glioblastomas: "sins of action" versus "sins of non-action". Neurol Sci. 2013

Dec;34(12):2107-16.

30. Ferroli Paolo, Tringali G, Acerbi F, Schiariti M, Broggi M, Aquino D, Broggi G. Advanced 3-dimensional planning in neurosurgery. Neurosurgery. 2013 Jan;72

Suppl 1:54-62.

31. Cordella R, Acerbi F, Broggi M, Vailati D, Nazzi V, Schiariti M, Tringali G, Ferroli Paolo, Franzini A, Broggi G. Intraoperative neurophysiological monitoring of the cortico-spinal tract in image-guided mini-invasive neurosurgery Clin

Neurophysiol. 2013 Jun;124(6):1244-54.

32. Ferroli Paolo, Caldiroli D, Acerbi F, Scholtze M, Piro A, Schiariti M, Orena EF, Castiglione M, Broggi M, Perin A, DiMeco F. Application of an aviation model of incident reporting and investigation to the neurosurgical scenario: method and preliminary data. Neurosurg Focus. 2012 Nov;33(5):E7.

33. Acerbi F, Ferroli Paolo Surgery versus embolization in spinal dural arteriovenous fistulas: the ideal competition to improve the care of patients.

World Neurosurg. 2013 Dec;80(6):e191-3.

34. Broggi G, Broggi M, Ferroli Paolo, Franzini A. Surgical technique for trigeminal microvascular decompression. Acta Neurochir (Wien). 2012 Jun;154(6):1089-95

35. Anghileri E, Eoli M, Paterra R, Ferroli Paolo, Pollo B, Cuccarini V, Maderna E,Tringali G, Saini M, Salsano E, Finocchiaro G. FABP4 is a candidate marker of cerebellar liponeurocytomas. J Neurooncol. 2012 Jul;108(3):513-9

36. Cordella R, Acerbi F, Marras CE, Carozzi C, Vailati D, Saini M, Tringali G, Ferroli Paolo, Dimeco F, Franzini A, Broggi G. Risk of seizures during intraoperative electrocortical stimulation of brain motor areas: a retrospective study on 50 patients. Neurol Sci. 2012 Feb 17

37. Silvani A, Gaviani P, Lamperti E, Botturi A, Dimeco F, Franzini A, Ferroli Paolo, Fariselli L, Milanesi I, Erbetta A, Pollo B, Salmaggi A. Adult medulloblastoma: multiagent chemotherapy with cisplatinum and etoposide: a single institutional experience. J Neurooncol. 2012 Feb;106(3):595-600

38. Ferroli Paolo, Acerbi F, Broggi M, Schiariti M, Albanese E, Tringali G, Franzini A, Broggi G. A Novel Impermeable Adhesive Membrane to Reinforce Dural Closure: A Preliminary Retrospective Study on 119 Consecutive High-Risk Patients.

World Neurosurg. 2011 Nov 1

39. Ferroli Paolo, Acerbi F, Tringali G, Albanese E, Broggi M, Franzini A, Broggi G. Venous sacrifice in neurosurgery: new insights from venous indocyanine green videoangiography. J Neurosurg. 2011 Jul;115(1):18-23

40. Ferroli Paolo, Acerbi F, Franzini A. The dawn of the hodotopic era in

neurosurgery: is there a need to upgrade the operability criteria for brain tumors? World Neurosurg. 2011 May-Jun;75(5-6):571-2.

41. Ferroli Paolo, Tringali G, Broggi M, Acerbi F, Zekaj E, Franzini A, Broggi G. Surgical

approaches to tumors of the gyrus cinguli. Neurosurgery. 2011 May;68(5):E1506;

author reply E1506-7

42. Franzini A, Messina G, Ferroli Paolo, Broggi G. Minimally invasive disc preserving surgery in cervical radiculopathies: the posterior microscopic and endoscopic

Page 59: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Curriculum Vitae Paolo Ferroli

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 14 / 18

approach. Acta Neurochir Suppl. 2011;108:197-201

43. Ferroli Paolo, Acerbi F, Albanese E, Tringali G, Broggi M, Franzini A, Broggi G.

Application of intraoperative indocyanine green angiography for CNS tumors: results on the first 100 cases. Acta Neurochir Suppl. 2011;109:251-7

44. Ferroli Paolo, Nakaji P, Acerbi F, Albanese E, Broggi G. Indocyanine green (ICG)

temporary clipping test to assess collateral circulation before venous sacrifice.

World Neurosurg. 2011 Jan;75(1):122-5

45. Maderna E, Corsini E, Franzini A, Giombini S, Pollo B, Broggi G, Solero CL, Ferroli Paolo, Messina G, Marras C. Expression of vascular endothelial growth factor receptor-1/-2 and nitric oxide in unruptured intracranial aneurysms. Neurol Sci.

2010 Oct;31(5):617-23

46. Ferroli Paolo, Tringali G, Acerbi F, Aquino D, Franzini A, Broggi G. Brain surgery in a stereoscopic virtual reality environment: a single institution's experience with 100 cases. Neurosurgery. 2010 Sep;67(3 Suppl Operative):ons79-84; discussion

ons84

47. Ferroli Paolo, Acerbi F, Broggi M, Broggi G. Arteriovenous micromalformation of the trigeminal root: intraoperative diagnosis with indocyanine green videoangiography: case report. Neurosurgery. 2010 Sep;67(3 Suppl

Operative):onsE309-10; discussion onsE310

48. Ferroli Paolo, Acerbi F, Finocchiaro G. From standard treatment to personalized medicine: role of IDH1 mutations in low-grade glioma evolution and treatment.

World Neurosurg. 2010 Apr;73(4):234-6

49. Marras CE, Granata T, Franzini A, Freri E, Villani F, Casazza M, De Curtis M, Ragona F, Ferroli Paolo, D'Incerti L, Pincherle A, Spreafico R, Broggi G. Hemispherotomy and functional hemispherectomy: indications and outcome. Epilepsy Res. 2010

Mar;89(1):104-12.

50. Ferroli Paolo, Acerbi F, Tomei M, Tringali G, Franzini A, Broggi G. Advanced age as a contraindication to microvascular decompression for drug-resistant trigeminal neuralgia: evidence of prejudice? Neurol Sci. 2010 Feb;31(1):23-8

51. Franzini A, Ferroli Paolo, Messina G, Broggi G. Surgical treatment of cranial

neuralgias. Handb Clin Neurol. 2010;97:679-92

52. Ferroli Paolo, Fioravanti A, Schiariti M, Tringali G, Franzini A, Calbucci F, Broggi G. Microvascular decompression for glossopharyngeal neuralgia: a long-term retrospectic review of the Milan-Bologna experience in 31 consecutive cases.

Acta Neurochir (Wien). 2009 Oct;151(10):1245-50

53. Ferroli Paolo, Acerbi F, Tringali G, Polvani G, Parati E, Broggi G. Self-closing Nitinol

U-Clips for intracranial arterial microanastomosis: a preliminary experience on seven cases. Acta Neurochir (Wien). 2009 Aug;151(8):969-76; discussion 976. Epub 2009 May 15

54. Ferroli Paolo, Bisleri G, Nakaji P, Albanese E, Acerbi F, Polvani G, Broggi G.

Endoscopic radial artery harvesting for U-clip EC-IC bypass in the treatment of a giant petrous internal carotid artery aneurysm: technical case report.

MinimInvasive Neurosurg. 2009 Aug;52(4):186-9. Epub 2009 Oct 16

55. Ferroli Paolo, Bisleri G, Miserocchi A, Albanese E, Polvani G, Broggi G. Endoscopic radial artery harvesting for U-clip high-flow EC-IC bypass: technical report. Acta

Neurochir (Wien). 2009 May;151(5):529-35; discussion 535

56. Ferroli Paolo, Franzini A, Messina G, Tringali G, Broggi G. Use of self-closing U-clips for dural repair in mini-invasive surgery for herniated disc. Acta Neurochir

(Wien). 2008 Oct;150(10):1103-5

57. Ferroli Paolo, Ciceri E, Addis A, Broggi G. Self-closing surgical clips for use in pericallosal artery-pericallosal artery side-to-side bypass. J Neurosurg. 2008

Page 60: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Curriculum Vitae Paolo Ferroli

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 15 / 18

Aug;109(2):330-4

58. Bizzi A, Blasi V, Falini A, Ferroli Paolo, Cadioli M, Danesi U, Aquino D, Marras C, Caldiroli D, Broggi G. Presurgical functional MR imaging of language and motor functions: validation with intraoperative electrocortical mapping. Radiology.

2008 Aug;248(2):579-89

59. Gangemi M, Maiuri F, Naddeo M, Godano U, Mascari C, Broggi G, Ferroli Paolo. Endoscopic third ventriculostomy in idiopathic normal pressure hydrocephalus: an Italian multicenter study. Neurosurgery. 2008 Jul;63(1):62-7;

discussion 67-9

60. Broggi G, Ferroli Paolo, Franzini A. Treatment strategy for trigeminal neuralgia: a thirty years experience. Neurol Sci. 2008 May;29 Suppl 1:S79-82. Review

61. Ferroli Paolo, Tringali G, Albanese E, Broggi . Developmental venous anomaly of

petrous veins: intraoperative findings and indocyanine green video angiographic study. GNeurosurgery. 2008 May;62(5 Suppl 2):ONS418-21;

discussion ONS421-2

62. Nazzi V, Messina G, Dones I, Ferroli Paolo, Broggi G. Surgical removal of intramuscular arteriovenous hemangioma of the upper left forearm compressing radial nerve branches. J Neurosurg. 2008 Apr;108(4):808-11

63. Ferroli Paolo, Russo A, Albanese E, Tringali G, Broggi G. Gravity-aided trans-

falcine removal of a contralateral subcortical ependymoma. Acta Neurochir

(Wien). 2007 Nov;149(11):1147-50; discussion 1150

64. Ferroli Paolo, Messina G, Franzini A, Broggi G. VII-VIII nerve complex hung up by the subarcuate artery: a cause of hemifacial spasm. Acta Neurochir (Wien). 2007

Jun;149(6):633-5; discussion 635. Epub 2007 Apr 26

65. Ferroli Paolo, Ciceri E, Parati E, Minati L, Broggi G. Obliteration of a giant fusiform carotid terminus-M1 aneurysm after distal clip application and extracranial-intracranial bypass. Case report. J Neurosurg Sci. 2007 Jun;51(2):71-6

66. Ferroli Paolo, Biglioli F, Ciceri E, Addis A, Broggi G. Self-closing U-clips for

intracranial microanastomoses in high-flow arterial bypass: technical case report. Neurosurgery. 2007 Feb;60(2 Suppl 1):ONSE170

67. Franzini A, Marras C, Tringali G, Leone M, Ferroli Paolo, Bussone G, Bugiani O,

Broggi G. Chronic high frequency stimulation of the posteromedial hypothalamus in facial pain syndromes and behaviour disorders. Acta Neurochir

Suppl. 2007;97(Pt2):399-406

68. Ferroli Paolo, Broggi M, Franzini A, Maccagnano E, Lamperti M, Boiardi A, Broggi G. Surgifoam and mitoxantrone in the glioblastoma multiforme postresection cavity: the first step of locoregional chemotherapy through an ad hoc-placed catheter: technical note. Neurosurgery. 2006 Aug;59(2):E433-4

69. Casazza M, Avanzini G, Ferroli Paolo, Villani F, Broggi G. Vagal nerve stimulation:

relationship between outcome and electroclinical seizure pattern.Seizure. 2006

Apr;15(3):198-207. Epub 2006 Mar 13

70. Ferroli Paolo, Franzini A, Marchetti M, Maccagnano E, Broggi G. Craniotomy using image-guided oscillating saw: technical note. Neurol Res. 2006 Mar;28(2):145-8

71. Ferroli Paolo, Casazza M, Marras C, Mendola C, Franzini A, Broggi G. Cerebral

cavernomas and seizures: a retrospective study on 163 patients who underwent pure lesionectomy. Neurol Sci. 2006 Feb;26(6):390-4

72. Broggi G, Franzini A, Tringali G, Ferroli Paolo, Marras C, Romito L, Maccagnano E.

Deep brain stimulation as a functional scalpel. Acta Neurochir Suppl.2006;99:13-9

73. Ferroli Paolo, Sinisi M, Franzini A, Giombini S, Solero CL, Broggi G. Brainstem

cavernomas: long-term results of microsurgical resection in 52 patients.

Page 61: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Curriculum Vitae Paolo Ferroli

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 16 / 18

Neurosurgery. 2005 Jun;56(6):1203-12; discussion 1212-4

74. Franzini A, Ferroli Paolo, Marras C, Broggi G. Huge epidural hematoma after surgery for spinal cord stimulation. Acta Neurochir (Wien). 2005 May;147(5):565-

7; discussion 567

75. Broggi G, Ferroli Paolo, Franzini A, Galosi L. The role of surgery in the treatment of typical and atypical facial pain. Neurol Sci. 2005 May;26 Suppl 2:s95-100.

Review

76. Franzini A, Marras C, Ferroli Paolo, Zorzi G, Bugiani O, Romito L, Broggi G. Long-term high-frequency bilateral pallidal stimulation for neuroleptic-induced tardive dystonia. Report of two cases. J Neurosurg. 2005 Apr;102(4):721-5

77. Ferroli Paolo, Broggi G. Hemifacial spasm due to a subtentorial paramedian

meningioma. Neurol Sci. 2005 Apr;26(1):3-4

78. Broggi G, Ferroli Paolo, Franzini A, Galosi L. One size does not fit all: choosing a

treatment strategy for trigeminal neuralgia. Clin Neurosurg. 2005;52:283-91

79. Franzini A, Marras C, Ferroli Paolo, Bugiani O, Broggi G. Stimulation of the

posterior hypothalamus for medically intractable impulsive and violent behavior.Stereotact Funct Neurosurg. 2005;83(2-3):63-6

80. Broggi G, Ferroli Paolo, Franzini A, Nazzi V, Farina L, La Mantia L, Milanese C.

Operative findings and outcomes of microvascular decompression for trigeminal neuralgia in 35 patients affected by multiple sclerosis. Neurosurgery.

2004 Oct;55(4):830-8; discussion 838-9

81. Franzini A, Ferroli Paolo, Leone M, Bussone G, Broggi G. Hypothalamic deep brain stimulation for the treatment of chronic cluster headaches: a series report.

Neuromodulation. 2004 Jan;7(1):1-8

82. Brock S, Scaioli V, Ferroli Paolo, Broggi G. Neurovascular decompression in trigeminal neuralgia: role of intraoperative neurophysiological monitoring in the learning period. Stereotact Funct Neurosurg. 2004;82(5-6):199-206

83. Ferroli Paolo, Franzini A, Marras C, Maccagnano E, D'Incerti L, Broggi G. A simple

method to assess accuracy of deep brain stimulation electrode placement: pre-operative stereotactic CT + postoperative MR image fusion. Stereotact Funct

Neurosurg. 2004;82(1):14-9

84. Franzini A, Ferroli Paolo, Leone M, Broggi G. Stimulation of the posterior hypothalamus for treatment of chronic intractable cluster headaches: first reported series. Neurosurgery. 2003 May;52(5):1095-9; discussion 1099-101

85. Broggi G, Ferroli Paolo, Franzini A, Silvani A, Salmaggi A, Eoli M, Boiardi A. Local

delivery of mitoxantrone for the treatment of malignant brain tumors in rats. J

Neurosurg. 2003 Apr;98(4):935-6; author reply 936

86. Ferroli Paolo, Giombini S, Franzini A, Broggi G. Cranial nerve hemangioblastoma.

J Neurosurg. 2003 Apr;98(4):934-5; author reply 935

87. Franzini A, Ferroli Paolo, Dones I, Marras C, Broggi G. Chronic motor cortex stimulation for movement disorders: a promising perspective. Neurol Res. 2003

Mar;25(2):123-6

88. Broggi G, Ferroli Paolo, Franzini A, Dones L, Marras C, Marchetti M, Maccagnano E. CT-guided neurosurgery: preliminary experience. Acta Neurochir Suppl.

2003;85:101-4

89. Lasio G, Ferroli Paolo, Felisati G, Broggi G. Image-guided endoscopic transnasal removal of recurrent pituitary adenomas. Neurosurgery. 2002 Jul;51(1):132-

6;discussion 136-7

90. Ferroli Paolo, Franzini A, Marras C, Broggi G. Parkinson disease. J Neurosurg.

Page 62: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Curriculum Vitae Paolo Ferroli

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 17 / 18

2002 Mar;96(3):641-3

91. Ferroli Paolo, Franzini A, Farina L, La Mantia L, Broggi G. Does the presence of a pontine trigeminal lesion represent an absolute contraindication for microvascular decompression in drug resistant trigeminal neuralgia? J Neurol

Neurosurg Psychiatry. 2002 Jan;72(1):122-3

92. Ferroli Paolo, Farina L, Franzini A, Milanese C, Broggi G. Linear pontine and trigeminal root lesions and trigeminal neuralgia. Arch Neurol. 2001

Aug;58(8):1311-2

93. Broggi G, Franzini A, Ferroli Paolo, Servello D, D'Incerti L, Genitrini S, Soliveri P, Girotti F, Caraceni T. Effect of bilateral subthalamic electrical stimulation in Parkinson's disease. Surg Neurol. 2001 Aug;56(2):89-94; discussion 94-6

94. Broggi G, Ferroli Paolo, Franzini A, Pintucci M. [Microvascular decompression

intervention in the treatment of trigeminal neuralgia]. Recenti Prog Med. 2001

Feb;92(2):164-8. Review. Italian

95. Franzini A, Ferroli Paolo, Servello D, Broggi G. Reversal of thalamic hand syndrome by long-term motor cortex stimulation. J Neurosurg. 2000

Nov;93(5):873-5

96. Broggi G, Dones I, Ferroli Paolo, Franzini A, Pluderi M. Contribution of thalamotomy, cordotomy and dorsal root entry zone Caudalis trigeminalis lesions in the treatment of chronic pain. Neurochirurgie. 2000 Nov;46(5):447-53

97. Broggi G, Dones I, Ferroli Paolo, Franzini A, Servello D, Duca S. Image guided

neuroendoscopy for third ventriculostomy. Acta Neurochir (Wien).

2000;142(8):893-8; discussion 898-9

98. Broggi G, Ferroli Paolo, Franzini A, Servello D, Dones I. Microvascular decompression for trigeminal neuralgia: comments on a series of 250 cases, including 10 patients with multiple sclerosis. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2000

Jan;68(1):59-64

99. Broggi G, Ferroli Paolo, Franzini A, Pluderi M, La Mantia L, Milanese C. Role of microvascular decompression in trigeminal neuralgia and multiple sclerosis.

Lancet. 1999 Nov 27;354(9193):1878-9. Erratum in: Lancet 2000 Apr 29;355(9214):1560

100. Broggi G, Franzini A, Ferroli Paolo. Cluster headache: role of surgery. Ital J Neurol

Sci. 1999 Apr;20(2 Suppl):S75-9. Review

101. Ferroli Paolo, Franzini A, Pluderi M, Broggi G. Vagoglossopharyngeal neuralgia caused by a neuroma of vagal rootlets. Acta Neurochir (Wien). 1999;141(8):897-8

102. Canavero S, Bonicalzi V, Ferroli Paolo. Can trauma alone to the trigeminal root

relieve trigeminal neuralgia? The case against the microvascular compression hypothesis. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 1997 Sep;63(3):411-2. Erratum in: J

Neurol Neurosurg Psychiatry 1998 Jan;64(1):142

103. Canavero S, Bonicalzi V, Ferroli Paolo, Zeme S, Montalenti E, Benna P. Lamotrigine control of idiopathic trigeminal neuralgia. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 1995

Dec;59(6):646.

CAPITOLI DI LIBRI

1. Benech F, Ferroli P, Mussa F. Complicanze Immediate nei traumi cranici. In: Argomenti

di neurologia. Ed. Archimedica, Torino. Vol 2. Cap 25, p. 17- 27. 1996 2. Broggi G, Dones I, Ferroli P, Franzini A, Servello D. Il trattamento neurochirurgico del

dolore cronico. Atti del 14° Corso di Aggiornamento della Società Italiana di Neurologia. The Italian Journal of Neurological Science. Vol 19, Suppl 1. 1998

Page 63: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Curriculum Vitae Paolo Ferroli

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 18 / 18

3. Broggi G, Dones I, Ferroli P, Servello D. Trigeminal neuralgia and atypical facial pain:

current concepts on etiopathogenesis and diagnosis. In: topics in anaesthesia and critical care. Regional anesthesia-analgesia and pain management. Tiengo M, Paladini VA, Rawal N (Eds) Springer Werlag, Italia 1998

4. Broggi G, Franzini A, Ferroli P. Trigeminal nerve block and surgery. In: topics in

anaesthesia and critical care. Regional anaesthesia, analgesia and pain management. Tiengo M, Paladini VA, Rawal N (Eds) Springer Verlag, Italia 1998

5. Broggi G, Franzini A, Ferroli P. Trigeminal stimulation. In: Textbook of pain treatment.

Burchiel K (Eds) G Thieme, New York 1999

6. Broggi G, Ferroli P, Franzini A, Dones I, Pintucci M: Chirurgia dei tumori gliali

sopratentoriali: il ruolo della biopsia stereotassica e della neuronavigazione. Atti del Corso di Aggiornamento: Il trattamento combinato dei tumori cerebrali dell’adulto. Arezzo 25 maggio 2000. Rivista italiana di neuroscienze. Anno XII – n. 1. pp. 22-26

7. Broggi G, Marras C, Dones I, Ferroli P, Franzini A, Marchetti M: La Chirurgia dei gliomi dell’adulto. In: La terapia dei tumori cerebrali maligni dell’adulto e del bambino. A. Sghirlanzoni, A. Boiardi Ed. Springer Verlag Italia, I Edizione Milano 2002.

Il Sottoscritto PAOLO FERROLI consapevole delle responsabilità penali a cui può andare incontro in caso di rilascio di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti dell'art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 DICHIARA che le informazioni riportate nel presente CV sono esatte e veritiere.

Autorizza altresì il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti della legge 196/2003.

Milano, 30 settembre 2015

Page 64: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

FABIO FREDIANI Profilo del Dr. Fabio Frediani Il Dottor Fabio Frediani è nato a Milano il 22 Dicembre 1955. Si è laureato in Medicina nel 1980 presso l'Università degli Studi di Milano con pieni voti e lode e fin dal 1978 ha iniziato ad interessarsi di Neurologia Clinica presso l’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, occupandosi di tutti gli aspetti clinici e, in particolare, di Neuropsicologia; nel 1981 ha iniziato a lavorare presso l'Istituto Nazionale Neurologico "Carlo Besta", nel reparto diretto dal Prof. Corridori, dedicandosi alla pratica clinica e alla ricerca clinica sul tema delle Cefalee. Fino al 1988 ha prestato servizio presso l’Istituto Neurologico prima come Tirocinante poi come Borsista e infine come Assistente incaricato, svolgendo attività di reparto e attività di ricerca presso il Centro Cefalee dell'Istituto, diretto dal Prof. G. Bussone,. Nel 1988 si è trasferito presso l'Ospedale "G. Fornaroli" di Magenta dove, oltre a coordinare l'attività del Servizio di Neurologia, è stato Responsabile Clinico del Centro Cefalee, istituito nel 1993.

Dal 1999 fa parte del corpo dei docenti dell’ASC, Associazione per una Scuola delle Cefalee, del cui comitato scientifico è anche membro.

Dall’ottobre del 1999 ricopre il ruolo di Primario dell’Unità Operativa di Neurologia del Policlinico “S. Pietro” di Ponte S. Pietro (BG), ed è Responsabile del Centro Cefalee, istituito nel gennaio del 2000. Dal dicembre 2000 sino al dicembre 2001 è stato membro del Consiglio Direttivo dell’A.I.C.- onlus (Associazione Italiana per la lotta contro le Cefalee) e dal dicembre 2001 fino al giugno 2007 è stato Presidente della stessa Associazione, formata da pazienti, parenti, medici generalisti e medici specialisti interessati al problema delle Cefalee.

Nel 2002 è stato uno dei soci fondatori dell’ANIRCEF, Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee, e dal 2006 fa parte del Consiglio Direttivo in qualità di Segretario.

E' Autore di circa 150 pubblicazioni scientifiche in ambito neurologico, la maggior parte delle quali su temi di ricerca clinica sulle Cefalee.

In fede

Dr. Fabio Frediani

Page 65: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

GIAMPIERO GRAMPA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Giampiero Grampa Indirizzo Telefono

Fax E-mail

Nazionalità italiana

Data di nascita 07/04/1958

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1 maggio 2005 Direttore della struttura complessa di Neurologia Presidio Ospedaliero di Saronno, Azienda Ospedaliera di BuArsizio. Dal 31 dicembre 1986 assunto di ruolo come assistente medico e quindi come dirigente di 1 livello presso l’U.O. di Neurologia del Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio come Responsabile della Sezione femminile.Dal 1990 Responsabile dell’Unità Operativa in assenza del Primario su indicazione della direzione Sanitaria.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio, Tradate,Saronno. • Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

• Tipo di impiego Direttore di struttura Complessa • Principali mansioni e responsabilità Direzione dell’Unità Operativa di Neurologia

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 12 Dicembre 2002: Diploma di “Formazione Manageriale in sanità per Dirigenti di struttura Complessa” presso la Scuola di Direzione in Sanità IUCDSCO0201 Università Carlo Cattaneo LIUC. 20 Giugno 1996: Diploma di Perfezionamento in Neurologia dell’età evolutiva presso l’Università degli Studi di Pavia. 27 Ottobre 1992: Diploma di Specializzazione in Neurofisiologia Clinica presso l’Università degli Studi di Pavia con tesi “Studio clinico neurofisiologico di un caso di hyperrekplexia” con votazione 46/50. 10 Marzo 1989: Diploma di specializzazione in Neurologia presso l’Università degli studi di Pavia con tesi “ La TBC del nevrasse all’epoca attuale” con votazione 50/50 e lode. 28 Giugno 1984: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia con tesi “ I potenziali evocati visivi nell’alcoolismo cronico” con voto 109/110.

Page 66: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Dal 1991 al 1996 attività di Docenza presso la Scuola per Infermieri Professionali dell’Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio.

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Laurea in Medicina e Chirurgia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Specializzazione in neurologia e Neurofisiologia Clinica

• Qualifica conseguita • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali. Buona conoscenza delle tecniche neurofisiologiche, si occupa da anni alle problematiche connesse alla patologia cerebro-vascolare, ha partecipato a studi scientifici di rilevanza nazionale ed internazionale sull’ictus cerebrale, quali il MAST I coordinato dalla Clinica Universitaria di Milano negli anni 1991-1992 e lo studio PROGRESS coordinato dall’Università di Auckland (New Zeland) negli anni 1996-2001. Ha contribuito all’estensione e diffusione presso la propria U.O. dell’uso delle Linee Guida e dei Protocolli diagnostico-terapeutici riguardanti l’ictus cerebrale. Esperto di indagini strumentali correlate alla patologia cerebrovascolare,introducendo in Azienda la metodica dell’ecodoppler transuranico. Membro della commissione tecnica per l’accertamenro della morte cerebrale e per l’espianto multiorgano. Ha infine elaborato nel 2002 un “progetto” per la realizzazione di una Stroke Unit presso il Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio.

PRIMA LINGUA italiano

ALTRE LINGUE

inglese • Capacità di lettura buona

• Capacità di scrittura buona • Capacità di espressione orale discreta

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Buona capacità relazionale con pazienti e familiari. Buona interazione con il Personale Medico e Paramedico dell’Unità Operativa, con il personale Dirigente aziendale e con i Medici di Base del territorio, con organizzazione di incontri volti a migliorare la relazione fra Medici Ospedalieri e Medici di Base.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Attività di coordinamento del Personale dell’Unità Operativa, del coordinamento dei Tecnici del Servizio di Neurofisiologia, membro del Dipartimento medico di Presidio e del Consiglio dei Primari di Presidio Ospedaliero di Saronno.

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Utilizzo del supporto informatico Aziendale

CAPACITÀ E COMPETENZE

Page 67: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI Patente auto e patente moto.

ULTERIORI INFORMAZIONI

ALLEGATI

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge

15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi

sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il

sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo

quanto previsto dalla Legge 196/03.

Page 68: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

MARIO GUIDOTTI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Indirizzo Telefono

Fax E-mail

Nazionalità

Data di nascita

Mario Guidotti

italiana

09/09/1956

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 12/11/1984 a oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale “Valduce” Como, via Dante 11

• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria • Tipo di impiego Medico dirigente di struttura complessa

• Principali mansioni e responsabilità Attualmente Direttore del Dipartimento Internistico e di Struttura Complessa dell’ Unità di Neurologipassato: Assistente, Aiuto, Dirigente di Struttura Semplice “Stroke Unit”

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Dal 1976 al 1981; dal 1981 al 1985, dal 1985 al 1990; 2001; dal 2004 ad oggi • Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneIstituto Leone XIII di Milano; Università degli Studi di Milano: corso di laurea in Medicina a Chirurgia, Specialità in Neurologia, Specialità in Neurochirurgia, abilitazione a Dirigenza Ospedaliera di Struttura Complessa; Università dell’Insubria

• Principali materie / abilitàprofessionali oggetto dello studio

Liceo classico, Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode), Specialista in Neurologia, Specialista in Neurochirurgia, abilitazione a Dirigente di Struttura ospedaliera complessa; professore a contratto Scuola di Specialità in Neurologia Università degli Studi dell’Insubria

• Qualifica conseguita Vedi sopra • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZEPERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Dal 1992 al 1995: docente di Neurochirurgia presso la Scuola per Infermieri Professionali Ospedale S.Anna di Como. Nel 2002: docente per Medici di Medicina Generale (SNAMID) per corso E.C.M. “Dolore neuropatico” Nel 2003: docente presso l’Università degli Studi di Perugia per il “Board of qualification in Stroke”

Page 69: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Dal 2003 al 2005: Presidente Commissione Aggiornamento Ordine dei Medici di Como Promotore di numerosi convegni, meeting e congressi. Nel Comitato Consultivo del XXXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia (Ottobre 2005, Como-Cernobbio)

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE Inglese

• Capacità di lettura Sì

• Capacità di scrittura Sì • Capacità di espressione orale Sì

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Dal 2005 ad oggi: Presidente Comitato Scientifico Ospedale “Valduce” Como Dal 1996 Consigliere dell’Ordine dei Medici di Como, dal 2006: Vice-Presidente dello stesso. Dal 2002 al 2005: presidente della Commissione aggiornamento dell’ Ordine dei Medici di Como.

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Adeguata capacità utilizzo computer (Word, Powerpoint, Excel)

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

Nessuna

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI B per auto

ULTERIORI INFORMAZIONI Membro attivo dell’American Association for the Study of Headache

Membro attivo Società Italiana Cefalee, Coordinatore regionale della Lombardia. Menbro attivo dell’ANIRCEF (Società Scientifica per lo studio Cefalee) Membro attivo dell’European Neurological Society Membro attivo dell’American Society for Clinical Pharmacology and Therapeutics Socio della Società Italiana di Neurologia Autore di 160 pubblicazioni su riviste italiane ed estere Referee del Neurosciences and Mental Health Board (t-NMHB) dell’UK.

ALLEGATI

Page 70: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono

puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto

previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.

Il sottoscritto Dott. Guidotti Mario è a conoscenza che, ai sensi dell’art 26 della Legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

Page 71: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Magoni Mauro 12/01/1959 dirigente medico 2° livello AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI - BRESCIA Responsabile - neurologia vascolare

0303995580

0303995019 [email protected]

Lingua Livello Parlato Livello ScrittoInglese Fluente Fluente

MAURO MAGONI

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Data di nascita

Qualifica Amministrazione

Incarico attuale Numero telefonico

dell’ufficio Fax dell’ufficio

E-mail istituzionale

TITOLI DI STUDIO EPROFESSIONALI ED

ESPERIENZE LAVORATIVE

Titolo di studio laurea medicina e chirurgia Altri titoli di studio e

professionali - • Specializzazione in Neurologia presso l’Università deglistudi di Milano il 5-11-87.

- • Specializzazione in Biochimica ad indirizzo diagnosticopresso l’Università degli studi di Brescia il 28-07-92.

- • Diploma con alto merito della Scuola di FormazioneSanità della Regione Lombardia per la formazionemanageriale di Dirigente Sanitario di struttura complessa. (Milano 7-2-2002)

Esperienze professionali (incarichi ricoperti) - Docente a contratto di Neurologia - UNIVERSITA' DEGLI

STUDI DI BRESCIA Capacità linguistiche

Capacità nell’uso delle tecnologie - Strumentazioni di monitoraggio non invasivo dei parametri

vitali- EcoColorDoppler TSA- EcoColorDoppler Transcranico

Page 72: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Altro (partecipazione a convegni e seminari,

pubblicazioni, collaborazione a riviste,

ecc., ed ogni altra informazione che il

dirigente ritiene di dover pubblicare)

- • Esperto sanitario nominato dall’Assessorato della Sanità della Regione Lombardia e dal Ministero degli Affari Esteri Italiano per il progetto di riabilitazione dell’Ospedale di Moehli (Repubblica Islamica delle Isole Comore)

- • Membro dell’equipe di progetto formativo “Approccio integrato e multidisciplinare al paziente con ictus in fase

Page 73: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

acuta “ Spedali Civili gennaio 2004

- • Membro della Società Italiana di Neurologia- Gruppo di studio malattie cerebrovascolari

- • Membro dell’Italian Stroke Forum

- • Direttore scientifico della Associazione Neurologica Bresciana

- • Socio fondatore dell’Alice (Associazione lotta ictus cerebrale) Lombardia

- • Segretario dell’Alice sezione di Brescia

- Ha pubblicato oltre 70 lavori scientifici su riviste internazionali e nazionali , ed ha partecipato all stesura di alcuni libri scientifici ed alle linee guida SPREAD 2007

Page 74: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

PATRIZIA PERRONEF O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Patrizia Perrone Indirizzo Telefono 0331 449556 ospedale

Fax 0331 449558 E-mail

Nazionalità italiana

Data di nascita 10/06/1949 a Milano

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 1-dal 16.5.78 al 28.5.79, – 2 dal28.579 al 7.1.87, -3- dal 7.1.87 ad oggi• Nome e indirizzo del datore di lavoro 1-Universita’ di Milano , Ospedale Policlinico via F.Sforza 35 – 2 Ospedale di B

Arsizio P.zza Solaro , 3 – Ospedale Civile di legnano Via Candiani 2• Tipo di azienda o settore 1 – Clinica Neurologica, 2- Divisione di Neurologia , 3 - Divisione di Neurologia

• Tipo di impiego 1 – Assistente Incaricato , 2 – Assistente TP , 3 –(Aiuto Corresponsabile ) DirigMedicoTP

• Principali mansioni e responsabilità 1- Didattica studenti di Medicina e Specializzandi e attivita’ di reparto – 2 Attivita’ di repaResponsabile Doppler , Didattica Scuola Infermieri, 3 – Reparto, Responsabile U.S. di NeurofisioResponsabile Centro Sclerosi Multipla , Responsabile DH. Attualmente Responsabile U.O.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1- 22.7.74 , 2 – 19.7.78, 3- 31.7.76, 4- 15.11.79 , 5- 20.5.91, 6- in corso 2008-2009• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione1- Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) , 2- Specialita’ di Neurologia , 3- TirocinioPratico in Neurologia (giudizio di “ottimo”), 4- Tirocinio Pratico In Neuroradiologia (giudizio di“ottimo”) , 5- idoneita’ a Primario di Neurologia (100/100), 6-Corso IREF per Dirigenti StrutturaComplessa Area Medica

• Principali materie / abilitàprofessionali oggetto dello studio

1.11.1976 Borsa di studio dell Universita’ di Milano per ricerche sull’ Ischemia cerebrale alla quale ha rinunciato il 31.5.1978. 15.11.1979 Borsa di Studio Ciba Geigy per ricerche sull’Ischemia cerebrale alla quale ha rinunciato il 28.5.1979. Assistente incaricato presso Clinica neurologica dell’universita’ di Milano dal 16.5.1978 al 28.5.1979, sospeso per volontarie dimissioni. Assistente con rapporto di lavoro a tempo pieno prsso U.O. Neurologia Ospedale di Busto Arsizio dal 28.5.1979 al 7.1.1987. Nel 1981 al Concorso presso Universita’ di Milano con giudizio di idonea al ruolo di Ricercatore Confermato. Assistente con rapporto di lavoro a tempo pieno presso U.O. Neurologia Ospedale di Legnano dal 7.1.1987. Dal 1.9.1992 per concorso pubblico Aiuto Corresponsabile con rapporto di lavoro a tempo pieno

Page 75: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

presso U.O. Neurologia di Legnano , confermato il 16.3.1993. Dal 26.10.1995 responsabile del Modulo e dal 1.4..2005 Responsabile Struttura Semplice di Neurofisiologia Clinica Dal 1.2.2008 Responsabile della U.O. Neurologia

• Qualifica conseguita• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZEPERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE f

Inglese • Capacità di lettura ottima

• Capacità di scrittura discreta • Capacità di espressione orale buona

Francese • Capacità di lettura ottima

• Capacità di scrittura discreta • Capacità di espressione orale buona

ottima buona buona

CAPACITÀ E COMPETENZERELAZIONALI

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Ha dimostrato facilità nel lavoro di squadra e nelle relazioni con colleghi e collaboratori del proprio reparto e delle altre Unità Operative: ad es. da quando è Responsabile della U.O. di Neurologia è stata avviata la Stroke Unit (deliberata nel 2005), con la piena collaborazione del personale della Neurologia, DEA e delle U.O. di Radiologia e di Laboratorio.

CAPACITÀ E COMPETENZEORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

E’ stata Revisore dei Conti per la Società per la Prevenzione e lo Studio delle Malattie Cerebrovascolari dal 1984 al 1995. Membro della Commissione Sclerosi Multipla della European Neurological Society dal 2005 Ha partecipato alla Commissione Regionale per la Codifica delle Linee Guida delle Diagnosi e Procedure Diagnostiche e Terapeutiche della Neurologia (Bollettino Uff. Regione Lombardia 5 Suppl. Straord. Al n. 51- 22 dicembre 2000 Referente SDO Neurologia Ospedale di Legnano da quando istituito.

CAPACITÀ E COMPETENZETECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Ottimo e quotidiano impiego di apparecchiature per esami neurofisiologici ed ecodoppler. Buono l’uso del computer.

CAPACITÀ E COMPETENZEARTISTICHE

Musica, scrittura, disegno ecc.

Musica: pianoforte

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Attività didattica:

Page 76: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Competenze non precedentemente indicate.

Negli anni accademici 1975-76-77-78-79 ha svolto Esercitazioni Pratiche di Neurologia agli studenti del IV anno di corso della Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano Nell’anno accademico 1978-1979 ha tenuto, presso l’Università di Milano, lezioni sulle malattie cerebrovascolari agli studenti del IV anno del Corso di Neurologia del Prof. L.A.Vignolo e E.Bisiach, facendo parte della commissione di esame. Dal 1975 al 1982 ha tenuto lezioni di anatomia del Sistema Nervoso Centrale nel Corso di Diagnosi e Rieducazione del Linguaggio presso il Centro di Neuropsicologia dell’Università di Milano. Dal 1983 al 1992 ha tenuto lezioni di Neurologia e Neurochirurgia presso la Scuola di Infermieri Professionali di Busto A. Ha inoltre partecipato in qualità di docente ai corsi di aggiornamento per i Medici di base della USSL di Busto A. prima e dell’Azienda Ospedaliera di Legnano poi. Attività scientifica: Ha partecipato come Responsabile del proprio Centro a numerosi studi sulle malattie cerebrovascolari: -ATIAIS studio policentrico randomizzato a doppio cieco sulla terapia antiaggregante piastrinica nei pazienti affetti da ischemia cerebrale transitoria 1976-1979. -ATS OD2 progetto finalizzato CNR per lo studio longitudinale e trasversale delle cerebropatie ischemiche in Italia 1976-1979. -EC-IC By-pass study studio internazionale NIH sulla terapia chirurgica nella prevenzione delle malattie vascolari cerebrali 1976-1981 -IASSH progetto CNR di Medicina Preventiva per lo studio della terapia con emodiluizione normovolemica nell’ictus acuto 1984-1987 -PFR Regione Lombardia sullo studio dei soffi carotidei asintomatici , 1986 -MAST I Multicenter Acute Stroke Italy: terapia trombolitica dell’ictus acuto a cui ha partecipato come Revisore Nazionale Eventi Clinici 1995-1998 -Italian GBS (Guillain. Barré Syndrome) Study Group 1995-1999 -Italian ASL (Lateral Amiotrophic Sclerosis) Study Group 1999-2004 Ha inoltre rivolto il proprio interesse alla Diagnostica Strumentale Dopplersonografica: -nel 1980 ha frequentato il Reparto di Diagnostica Cerebrovascolare dell’Ospedale Cantonale di Basilea -nel 1982 ha frequentato la Clinica Neurologica dell’Università di Friburgo (Ambulatorio di diagnostica vascolare). -Dal 1978 al 1992 è stata Responsabile dell’Ambulatorio di Neurosonologia presso la Clinica Neurologica dell’Università di Milano prima e presso la USSL di Busto Arsizio poi e quindi presso la USSL di Legnano -Dal 1987 è Responsabile dell’Ambulatorio di Neurofisiologia presso la Neurochirurgia prima e la Neurologia poi dell’Ospedale di Legnano con la nomina di Responsabile del Modulo di Neurofisiologia nel 1995 divenuto

Page 77: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

poi Struttura Semplice di Neurofisiologia nel 2005 E’ autrice o coautrice di oltre 110 pubblicazioni su riviste italiane o straniere e di numerose comunicazioni a congressi scientifici nazionali e internazionali.

PATENTE O PATENTI

ULTERIORI INFORMAZIONI VEDI ALLEGATO 1: pubblicazioni

ALLEGATI

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge

15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi

sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il

sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo

quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.

Page 78: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

MARCO POLONI

Il Prof. Marco Poloni è nato il 17/06/1948 a Brescia. Diploma di maturità classica: presso il Liceo Statale Paolo Sarpi di Bergamo nella sessione estiva dell’anno 1966; laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia (sessione estiva 1972), votazione 110/110 e lode; Diploma di Specialità in Neurologia presso l’Università di Pavia (sessione estiva 1976), punteggio 50/50 e lode; Diploma di Specialità in Medicina Legale e delle Assicurazioni presso l’Università di Pavia (sessione invernale 1983), punteggio 50/50. Assistente universitario di ruolo, prima all’Università di Pavia e dall’anno 1982 all’Università di Milano, Professore Associato, gruppo 133, nell’anno 1982, è stato docente per la disciplina Malattie del Sistema Nervoso per gli studenti del V anno di Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, per gli studenti del IV anno del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e per gli specializzandi alle Scuole di Neuropatologia, di Neurologia e di Medicina Interna. Presso la Clinica Neurologica dell’Università di Pavia il Prof. Marco Poloni ha prestato assistenza ai degenti dall’anno 1972, dall’anno 1978 con l’incarico di caporeparto. Presso l’Ospedale San Paolo, Polo didattico dell’Università di Milano, ha prestato assistenza presso l’ambulatorio divisionale di Neurologia, presso la Divisione di Neurologia e i Dipartimento di emergenza e Accettazione. Nell’anno 1999 è stato nominato responsabile come Dirigente Medico di II livello della Divisione di Neurologia e Neuroriabilitazione dell’Ospedale San Giuseppe di Piancavallo, in convenzione fra Università degli Studi di Milano e IRCCS Istituto Auxologico Italiano di Milano. Dal mese di novembre 1999 è Dirigente Medico di II livello all’Unità Operativa di Neurologia I dell’ASL Ospedali Riuniti di Bergamo e dal 1 ottobre 2002 è Direttore della Divisione di Neurologia unificata dello stesso Ospedale. L’attività scientifica è stata dapprima dedicata alla ricerca neurobiologica di base con riferimento alla regolazione ipotalamica del comportamento alimentare nell’animale sperimentale. Oggetto di studio sono poi state diverse problematiche cliniche come l’assetto neurotrasmettitoriale nelle cefalee e nelle malattie extrapiramidali, la terapia immunosoppressiva nella miastenia e nella sclerosi multipla. Nell’anno 1977 il Prof. Marco Poloni ha usufruito di un periodo di soggiorno di ricerca presso la Clinica Neurologica del Karolinska Hospital di Stoccolma, ha studiato un modello sperimentale di sclerosi laterale amiotrofica da intossicazione da piombo; in seguito l’attività di ricerca è stata dedicata allo studio della sclerosi laterale amiotrofica e al ruolo dagli esteri fosforici della tiamina in questa e in altre malattie degenerative del sistema nervoso. Nel 1983 è stato nominato International Consultant della ALSSOA (Amyotrophic Lateral Sclerosis Society of America). Il Prof. Marco Poloni è autore di circa 200 publicazioni fra cui si segnalano 56 lavori su Riviste Internazionali recensite, 49 su riviste Italiane in parte recensite, 35 capitoli su libri di didattica o ricerca, relazioni e comunicazioni a Congressi; il Prof, Poloni è Editore o Coeditore di 4 volumi a stampa.

Page 79: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

DANIELE PORAZZI1974 Laurea in Medicina e Chirurgia - Milano

1978 Specialità in Neurologia - Milano

1982 Specialità in Neuropsichiatria Infantile – Pavia

dal marzo 1990 Primario presso l’U.O. di Neurologia del Presidio di Busto Arsizio della Azienda Ospedaliera “Ospedale di Circolo di Busto Arsizio”

Dal 1992 coordinatore della Commissione Zonale di Alcoologia di Busto Arsizio.

Dal 1975 al 1995 docente di Neurologia e Neurochirurgia presso la scuola per Infermieri Professionali “S. Giuseppe” della U.S.S.L. n. 3 di Busto Arsizio.

Tutor nel 1° corso di formazione specifica in Medicina Generale della Regione Lombardia (biennio 1995/1997).

Dal 1996 Professore a contratto del Corso Universitario in Scienze Infermieristiche e dal 2000 Professore a contratto del Corso Universitario per Fisioterapisti presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia l’Università dell’Insubria.

Nel settembre 2000 nominato dalla Regione Lombardia Responsabile dell’Unità Valutazione Alzheimer dei tre Presidi Ospedalieri (Busto A. – Saronno – Tradate) dell’Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio.

Professore a contratto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi dell’Insubria per l’insegnamento ufficiale di Neurofisiopatologia della Scuola di Specializzazione in Neurologia dall’A.A. 2001/2002

Autore di 187 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali e relatore in numerosi corsi di aggiornamento locali e nazionali.

Il sottoscritto Dott. Daniele Porazzi è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della Legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del Codice Penale e dalle Leggi speciali. Inoltre il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

Capacità e competenze II sottoscritto ha lavorato continuativamente dal 01/07/1988 al 15/09/2009nel reparto di neurologia della Clinica Neurologica della Fondazione Policlinico. Ha gestito personalmente in qualità di assistente e successivamente di aiuto con

Page 80: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

responsabilità di reparto, circa 10 letti, ricoverando pazienti affetti da varie patologie neurologiche acute e croniche fra cui malattie cerebrovascolari, patologie infettive cerebrali, sindromi extrapiramidali, decadimenti cognitivi, malattie infiammatorie demielinizzanti del SNC, malattie neurodegenerative e neuromuscolari. Nell’attività di reparto ha coordinando assistenti, borsisti e specializzandi. Il sottoscritto ha avviato il Day Hospital diagnostico e terapeutico presso la Clinica Neurologica gestendo, quando possibile e consentito, le suddette patologie in tale regime. Ha svolto, per tutto il periodo indicato, attività ambulatoriale di neurologia generale e specialistica nell’ ambito delle malattie neurodegenerative, in particolare malattie del motoneurone e neuromuscolari (visitando circa 30 pazienti alla settimana). Dal 1998 è stato responsabile dell’organizzazione di tutta l’attività ambulatoriale della Clinica Neurologica che effettua circa 9000 prestazioni annue. Ha svolto regolarmente consulenze neurologiche, nei primi anni presso le Divisioni di Nefrologia, Urologia, Otorinolaringoiatria, Audiologia e Chirurgia Generale e successivamente presso le Medicine Interne e le Ematologie della Fondazione Policlinico acquisendo esperienze molteplici nel trattamento delle complicanze neurologiche di altre patologie. E’ stato consulente in neuropediatria nell’ ambito delle malattie neuromuscolari. Nel periodo indicato ha prestato attività di guardia di reparto e di Pronto Soccorso (circa 50 turni di 24 h all'anno) accumulando notevole esperienza nel trattamento della patologie neurologiche acute e in particolare nelle patologie cerebrovascolari e attività di reperibilità per l’ accertamento di morte cerebrale. Negli ultimi anni, con la fusione del Policlinico con gli Istituti ICP, ha maturato esperienza nel trattamento della patologie acute neurologiche pediatriche e neonatali svolgendo anche guardie attive per il Pronto Soccorso Pediatrico della Clinica De Marchi e per la Neonatologia della Clinica Mangiagalli. Infine, quale attività particolare specialistica, è stato co-responsabile dell’UOS di Malattie Muscolari della Fondazione, svolgendo la refertazione di biopsie di nervo periferico e di muscolo. Presso questa unità vengono effettuate prestazioni diagnostiche di laboratorio su prelievi bioptici di nervo periferico e di muscolo (circa 300 biopsie all’anno) con refertazione delle biopsie analizzando metodiche di istologia, istochimica, immunoistochimica, microscopia elettronica e biologia molecolare. Tale attivita’ diagnostica non si esplica soltanto su pazienti afferenti all’Istituto ma anche su prelievi inviati da tutto il territorio nazionale ed europeo. A tale attivita’ diagnostica si associa quella di ricerca clinica e di laboratorio nell’ ambito delle malattie muscolari documentata dalle sotto elencate pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e dalla partecipazione a numerosi congressi nazionali ed internazionali in qualità di relatore. Il 15/09/2009 il sottoscritto ha trasferito il proprio ruolo lavorativo presso l'Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano, mediante mobilità volontaria regionale,come dirigente medico neurologo con incarico professionale con elevata autonomia tecnica. Dal 1/10/2010 è responsabile di Unita' Operativa Semplice di Neurologia. L' istituzione di questa UOS è la premessa alla costituzione di una U. O. di Neurologia da integrarsi con una Stroke Unit come previsto dal piano organizzativo aziendale. Attualmente svolge regolarmente attività di consulenza neurologica in tutti i reparti dell' ospedale e in particolare segue direttamente i malati affetti da malattie neurologiche acute provenienti dal P.S. e ricoverati nei due reparti di medicina generale dell' Azienda ( circa 450 pazienti all' anno dimessi con DRG neurologico ). Ha avviato un ambulatorio di neurologia generale mantenendo le liste di attesa nei parametri regionali ( visitando circa 100 pazienti ambulatoriali al mese ). Ha avviato, in collaborazione con il Centro Diabetologico dell' ospedale, un ambulatorio specialistico di II livello per le complicanze neurologiche del diabete (in particolare polineuropatie) e , in collaborazione con il Centro di Fisiopatologia Respiratoria, un ambulatorio di II livello per le complicanze neurologiche nelle BPCO. Ha avviato in collaborazione con l' UOC di cardiologia un progetto scientifico per la valutazione dell' efficacia diagnostica dell' impianto di loop recorder ecg (reveal) in pazienti con ictus o TIA cerebrale criptogenetico con sospetto cardioembolismo. Inoltre in questo periodo si è impegnato nella realizzazione di progetti per

Page 81: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

l'apertura di una stroke unit e di un centro clinico di I livello per le demenze.Patente PATENTE B

Ulteriori informazioni

Allegati Elenco delle pubblicazioni scientifiche Elenco abstracts a congressi Elenco partecipazione a congressi suddivisi per tipologie 5 pubblicazioni piu’ significative Descrizione attività clinica certificata presso Fondazione IRCCS Ca’ Granda,Ospedale Maggiore Policlinico Descrizione attività clinica certificata presso Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico Certificazione ai sensi della procedura DPR 484/97 ( art. 8-3 lett. C ) della Fondazione IRCCS Ca’ Granda,Ospedale Maggiore Policlinico Certificazione ai sensi della procedura DPR 484/97 ( art. 8-3 lett. C ) della presso Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico

AUTORIZZO IL TRATTAMENTO DEI DATI SOPRACITATI IN CONFORMITÀ AL D.L. 196 DEL 30 GIUGNO 2003 CON RIFERIMENTO AL DPR 445 DEL 28/12/2000 AUTOCERTIFICO LA VERIDICITÀ DEI CONTENUTI SOPRA ESPOSTI

Page 82: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

ALESSANDRO PRELLE

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Alessandro Prelle

Telefono(i) E-mail

Cittadinanza

Data di nascita

Sesso

Settore professionale

italiana

04/12/58

maschile

Medico-sanitario

Esperienza professionale

Date Dal 24/10/2011 ad oggi

Lavoro o posizione ricoperti Direttore Struttura Complessa di Neurologia

Principali attivita’ e responsabilita’ Organizzative, gestionali, cliniche.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera “ Ospedale Maggiore di Crema “

Date Dal 1/09/2010 al 23710/2011

Lavoro o posizione ricoperti Responsabile Struttura Semplice di Neurologia Principali attività e responsabilità Responsabilità dei malati neurologici ricoverati nei reparti di medicina dell'

Ospedale. Funzioni di consulenza in tutti i reparti dell' ospedale. Attività ambulatoriale specialistica di I e II livello.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico - Milano Tipo di attività o settore Attività clinica / Neuroscienze

Date Dal 16/09/2009 al 1/09/2010

Lavoro o posizione ricoperti Incarico dirigenziale professionale con elevata autonomia tecnico professionale

Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico

Date Dal 2/7/2002 al 16/09/2009

Lavoro o posizione ricoperti Incarico dirigenziale professionale con elevata autonomia tecnico professionale Principali attività e responsabilità Responsabilità di reparto,

Responsabile organizzativo dell' attivita' ambulatoriale e di Day Hospital della Divisione di Neurologia Co-responsabile del Mervizio di Diagnostica delle Malattie Neuromuscolai Referente per la Qualita' delle Unita' Operative –

Page 83: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Medico referente controllo SDO del reparto della Divisione di Neurologia

Date Dal 1/07/1997 al 2/07/02

Lavoro o posizione ricoperti Dirigente di I livello: competenza funzionale - diagnostica delle patologie neurodegenerative sistematiche

Page 84: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale Maggiore di Milano

Date Dal 6/12/96 al 1/07/1997

Lavoro o posizione ricoperti Dirigente medico di I livello, disciplina: neurologia. Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale Maggiore di Milano

Date Dal 1/01/1995 al 6/12/96

Lavoro o posizione ricoperti Dirigente di I livello, fascia B. Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto di Clinica Neurologica -Ospedale Maggiore di Milano

Date Dal 25/9/1991 al 1/01/1995

Lavoro o posizione ricoperti Assistente neurologo di ruolo Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto di Clinica Neurologica - Ospedale Maggiore di Milano

Date Dal 1/07/1990 al 25/9/1991

Lavoro o posizione ricoperti Assistente neurologo incaricato Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto di Clinica Neurologica - Ospedale Maggiore di Milano

Date 1988, 1989, 1990

Lavoro o posizione ricoperti Consulente neurologo civile Nome e indirizzo del datore di lavoro Reparto di Neurologia - Ospedale Militare di Milano

Date Dal 1/02/1989 al 1/07/1990

Lavoro o posizione ricoperti Borsista Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto di Clinica Neurologica - Ospedale Maggiore di Milano

Tipo di attività o settore Ricerche nel campo della Genetica Molecolare delle malattie neuromuscolari

Date Dal 1/07/1988 al 30/09/1988

Lavoro o posizione ricoperti Supplenza di assistente neurologo Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto di Clinica Neurologica - Ospedale Maggiore di Milano

Date Dal 1/07/1987 al 1/07/1988

Lavoro o posizione ricoperti Borsista Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto di Clinica Neurologica - Ospedale Maggiore di Milano

Tipo di attività o settore Ricerche nel campo della Genetica Molecolare delle malattie neuromuscolari Date Dal 24/07/1984 al 1/08/1985

Lavoro o posizione ricoperti Sottotenente Medico di Complemento, Dirigente del Servizio Sanitario III Battaglione Lombardia dei Carabinieri

Nome e indirizzo del datore di lavoro Arma dei Carabinieri , Ospedale Militare ( servizio di medico di guardia )

Tipo di attività o settore Espletamento dell'obbligo di leva

Date Dal 2/05/1984 al 22/07/1984

Lavoro o posizione ricoperti Allievo Ufficiale di Complemento Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola di Sanita' Militare di Firenze

Tipo di attività o settore Espletamento dell'obbligo di leva

Date Dal 1983 al 1984

Lavoro o posizione ricoperti Medico Interno Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto di Clinica Neurologica - Universita' di Milano.

Istruzione e formazione

Date 1977

Titolo della qualifica rilasciata Maturità scientifica

Page 85: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Liceo Gonzaga – Milano 54/60

Date 1983

Titolo della qualifica rilasciata laurea in Medicina e Chirurgia Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o

internazionale

Università Statale di Milano 110/110 con lode

Date 1984

Titolo della qualifica rilasciata Iscrizione all' Ordine dei Medici della Provincia di Milano

Date 1987

Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in Neurologia Livello nella classificazione nazionale o

internazionale Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione

66/70

Università Statale di Milano

Date 1991

Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in neuropatologia Livello nella classificazione nazionale o

internazionale Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione

70/70 con lode

Università Statale di Milano

Date 2001

Titolo della qualifica rilasciata Corso di formazione manageriale per dirigente sanitario di struttura complessa Livello nella classificazione nazionale o

internazionale conferimento del certificato in data 7/2/2002 dopo aver discusso la seguente tesi: "Proposta di progetto comune per istituzione centro neuro-pneumologico per diagnosi, terapia, ed assistenza ventilatoria mecanica nei pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica"

Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione

Istruzione e formazione svolte all'estero

Scuola di Direzione in Sanita’ della Regione Lombardia (UMIDSCM001)

Date Dal 1/12/1985 al 15/04/1987

Titolo della qualifica rilasciata Visiting fellow Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione "H.H.Merrit Clinical Reaserch Center for Muscular Dystrophy and related diseases", Department of Neurology, Columbia University, New York, N. Y. USA

Date Dal 1/10/1987 al 31/11/1987

Titolo della qualifica rilasciata Visiting fellow Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione "H.H. Merrit Clinical Reaserch Center for Muscular Dystrophy and related diseases", Department of Neurology, Columbia University, New York, N. Y. USA

Date Dal 1/02/1989 al 30/03/1989

Titolo della qualifica rilasciata Visiting fellow Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione "H.H. Merrit Clinical Reaserch Center for Muscular Dystrophy and related diseases", Department of Neurology, Columbia University, New York, N. Y. USA

Page 86: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Premi e borse di studio

Date 1986

Borsa di studio assegnata dal Centro Dino Ferrari all' estero per il perfezionamento di metodiche da utilizzarsi nell' ambito della ricerca morfologica attinente alle malattie neuromuscolari.

Date 1987

Borsa di studio assegnata dal Centro Dino Ferrari all' estero per il perfezionamento di metodiche da utilizzarsi nell' ambito della ricerca morfologica attinente alle malattie neuromuscolari.

Date 1987

Borsa di studio assegnata dall' Ospedale Maggiore di Milano, Divisione di Neurologia, per condurre ricerche nel campo della Genetica Molecolare delle malattie neuromuscolari

Date 1988

Borsa di studio assegnata dalla Fondazione Emilio Trabucchi.

Date 1989

Borsa di studio assegnata dall' Ospedale Maggiore di Milano, Divisione di Neurologia, per condurre ricerche nel campo della Genetica Molecolare delle malattie neuromuscolari.

Date 1990

Borsa di studio assegnata dall' Ospedale Maggiore di Milano, Divisione di Neurologia, per condurre ricerche nel campo della Genetica Molecolare delle malattie neuromuscolari.

Date 1999

Premio per la miglior comunicazione scientifica al " 9th Congress of European Neurological society at Milan"

Partecipazione a società

scientifiche Date Dal giugno 2003 al giugno 2006

Consigliere del Consiglio Direttivo dell’ Associazione Italiana di Miologia

Progetti di ricerca Date 1991

Responsabile del progetto di ricerca Telethon: dystrophin analysis in developing human tissues.

Date 1997

Responsabile del progetto di ricerca telethon: alfa and gamma sarcoglycan deficiency: screening of a large italian population of myopathic patients. Corresponsabile dei seguenti progetti:

Date 1990

Page 87: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Co-responsabile del progetto:“Correlazioni fra deficit di distrofina ed assenza di recettori di membrana per il Ca++ in pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne“ nell’ambito dell’assegnazione dei fondi della ricerca corrente dell’Ospedale Maggiore di Milano.

Date 1992

Co-responsabile del progetto:"I recettori di membrana per il Ca++ nella patogenesi della distrofia muscolare di Duchenne (DMD) e di Becker (BMD) e nella distrofia murina (mdx) “ nell’ambito dell’assegnazione dei fondi della ricerca corrente dell’Ospedale Maggiore di Milano.

Date 1993

Co-responsabile del progetto:“Role of Ca++ binding sites in muscle fiber necrosis in Duchenne muscular dystrophy and murine X linked dystrophy”. progetto Telethon.

Date 1993

Co-responsabile del progetto:“Patogenesi della necrosi muscolare nelle distrofie muscolari “ nell’ambito dell’assegnazione dei fondi della ricerca corrente dell’Ospedale Maggiore di Milano.

Date 1994

Co-responsabile del progetto:"Patogenesi del difetto ossidativo nelle encefalomiopatie mitocondriali da delezioni multiple del DNA mitocondriale “ nell’ambito dell’assegnazione dei fondi della ricerca corrente dell’Ospedale Maggiore di Milano.

Date 1995

Co-responsabile del progetto:“Caratterizzazione clinica, biochimica, immunoistochimica delle sarcoglicanopatie” nell’ambito dell’assegnazione dei fondi della ricerca corrente dell’Ospedale Maggiore di Milano.

Date 1997

Co-responsabile del progetto:”Retrospective studies of a large population of patients affected with mitochondrial encephalomyopathies: clinical, morphological and genetic evaluation”. Telethon.

Date 1997

Co-responsabile del progetto:”Brain energetics under resting and activated conditions in mitochondrial myopathies without clinical signs of central nervous system involvement”. Telethon.

Date 1999

Co-responsabile del progetto:”Indagini patogenetiche e correlazioni genotipo- fenotipo nelle miopatie dei cingoli”. Ricerca Finalizzata Ospedale Gaslini” Genova.

Date 1999

Co-responsabile del progetto:”L’apoptosi muscolare nelle malattie degenerative” nell’ambito dell’assegnazione dei fondi della ricerca Corrente Ospedale Maggiore.

Date 2001

Co-responsabile del progetto:”Le Iperckemie asintomatiche. Studio Morfologico,Biochimico e genetico sul tessuto muscolare di una larga popolazione". Ricerca Corrente Ospedale Maggiore.

Date 2003

Page 88: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Comprensione Parlato Scritto Ascolto Lettura Interazione orale Produzione

orale

C2 C2 C2 C2 C2

Co-responsabile del progetto: “Criobanca automatizzata di materiale biologico (Biorepository ). Ricerca Finalizzata Ospedale Maggiore 2003

Date 2003

Co-responsabile del progetto: “Caratterizzazione genetica in pazienti affetti da disferlinopatia:correlazioni immunocitochimiche del deficit di disferlina e le altre proteine delle membrana sarcolemmale". Ricerca Corrente Ospedale Maggiore .

Date 2004

(Ospedale Maggiore) Co-responsabile del progetto:“Analysis of alpha dystroglican glycosilation both inskeletal muscle and CNS of patients affected with congenital muscular dystrophy associated with neuronal migration defects”. First year.

Date 2005

(Ospedale Maggiore) Co-responsabile del progetto:“Analysis of alpha dystroglican glycosilation both inskeletal muscle and CNS of patients affected with congenital muscular dystrophy associated with neuronal migration defects”. Second year.

Date 2006

(Ospedale Maggiore) Co-responsabile del progetto:“Morphological characterization of the FSHD animal model”

Date 2007-2012

Co-responsabile del progetto:“Telethon Network of Genetic Biobanks” (Osp. Galliera Genova, Ist. Gaslini di Genova, Univ. di Siena, Univ. di Padova, Ist. Neurologico C. Besta di Milano, Ist. Clinici di Perfezionamento Milano). .

Date Ricerca corrente 2008

Co-responsabile del progetto: “Significato patogenetico del doppio frammento D4Z4 nella distrofia facio-scapolo-omerale”

Attività pubblicistica E’ autore di oltre 100 articoli originali su riviste internazionali indexate, di oltre

200 abstrac presentati a congressi internazionali e di una decina di capitoli di libri o monografie

Attività didattica Dal 1992 al 1998 Tutore della Scuola di Specializzazione in Neuropatologia dell' Universita' di Milano con corsi di insegnamento nell' ambito della patologia neuromuscolare. Dal 1999 al 2009 professore a contratto della Scuola di Specializzazione in Neurologia dell' Universita' di Milano. Dal 1992 al 2009 supervisione e tutoraggio a specializzandi in Neurologia Dal 2004 al 2009 incarico di tutore/valutatore per lo svolgimento del tirocinio pratico dell’ esame di stato per l’ abilitazione all’ esercizio della professione di medico chirurgo. Correlatore di tesi di Laurea della Facolta' di Medicina e Chirurgia, della Scuola di Specializzazione in Neurologia e della Scuola per tecnici di Istituti Medico-Biologici dell' Universita' di Milano.

Capacità e competenze personali

Madrelingua italiana

Altra lingua inglese

Autovalutazione

Lingua inglese

Page 89: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Capacità e competenze

informatiche

Uso di PC con buona conoscenza del pacchetto Office. Usodi internet e di biblioteche digitali.

Page 90: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Capacità e competenze II sottoscritto ha lavorato continuativamente dal 01/07/1988 al 15/09/2009 nel reparto di neurologia della Clinica Neurologica della Fondazione Policlinico. Ha gestito personalmente in qualità di assistente e successivamente di aiuto con responsabilità di reparto, circa 10 letti, ricoverando pazienti affetti da varie patologie neurologiche acute e croniche fra cui malattie cerebrovascolari, patologie infettive cerebrali, sindromi extrapiramidali, decadimenti cognitivi, malattie infiammatorie demielinizzanti del SNC, malattie neurodegenerative e neuromuscolari. Nell’attività di reparto ha coordinando assistenti, borsisti e specializzandi. Il sottoscritto ha avviato il Day Hospital diagnostico e terapeutico presso la Clinica Neurologica gestendo, quando possibile e consentito, le suddette patologie in tale regime. Ha svolto, per tutto il periodo indicato, attività ambulatoriale di neurologia generale e specialistica nell’ ambito delle malattie neurodegenerative, in particolare malattie del motoneurone e neuromuscolari (visitando circa 30 pazienti alla settimana). Dal 1998 è stato responsabile dell’organizzazione di tutta l’attività ambulatoriale della Clinica Neurologica che effettua circa 9000 prestazioni annue. Ha svolto regolarmente consulenze neurologiche, nei primi anni presso le Divisioni di Nefrologia, Urologia, Otorinolaringoiatria, Audiologia e Chirurgia Generale e successivamente presso le Medicine Interne e le Ematologie della Fondazione Policlinico acquisendo esperienze molteplici nel trattamento delle complicanze neurologiche di altre patologie. E’ stato consulente in neuropediatria nell’ ambito delle malattie neuromuscolari. Nel periodo indicato ha prestato attività di guardia di reparto e di Pronto Soccorso (circa 50 turni di 24 h all'anno) accumulando notevole esperienza nel trattamento della patologie neurologiche acute e in particolare nelle patologie cerebrovascolari e attività di reperibilità per l’ accertamento di morte cerebrale. Negli ultimi anni, con la fusione del Policlinico con gli Istituti ICP, ha maturato esperienza nel trattamento della patologie acute neurologiche pediatriche e neonatali svolgendo anche guardie attive per il Pronto Soccorso Pediatrico della Clinica De Marchi e per la Neonatologia della Clinica Mangiagalli. Infine, quale attività particolare specialistica, è stato co-responsabile dell’UOS di Malattie Muscolari della Fondazione, svolgendo la refertazione di biopsie di nervo periferico e di muscolo. Presso questa unità vengono effettuate prestazioni diagnostiche di laboratorio su prelievi bioptici di nervo periferico e di muscolo (circa 300 biopsie all’anno) con refertazione delle biopsie analizzando metodiche di istologia, istochimica, immunoistochimica, microscopia elettronica e biologia molecolare. Tale attivita’ diagnostica non si esplica soltanto su pazienti afferenti all’Istituto ma anche su prelievi inviati da tutto il territorio nazionale ed europeo. A tale attivita’ diagnostica si associa quella di ricerca clinica e di laboratorio nell’ ambito delle malattie muscolari documentata dalle sotto elencate pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e dalla partecipazione a numerosi congressi nazionali ed internazionali in qualità di relatore. Il 15/09/2009 il sottoscritto ha trasferito il proprio ruolo lavorativo presso l'Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano, mediante mobilità volontaria regionale,come dirigente medico neurologo con incarico professionale con elevata autonomia tecnica. Dal 1/10/2010 è responsabile di Unita' Operativa Semplice di Neurologia. L' istituzione di questa UOS è la premessa alla costituzione di una U. O. di Neurologia da integrarsi con una Stroke Unit come previsto dal piano organizzativo aziendale. Attualmente svolge regolarmente attività di consulenza neurologica in tutti i reparti dell' ospedale e in particolare segue direttamente i malati affetti da malattie neurologiche acute provenienti dal P.S. e ricoverati nei due reparti di medicina generale dell' Azienda ( circa 450 pazienti all' anno dimessi con DRG neurologico ). Ha avviato un ambulatorio di neurologia generale mantenendo le liste di attesa nei parametri regionali ( visitando circa 100 pazienti ambulatoriali al mese ). Ha avviato, in collaborazione con il Centro Diabetologico dell' ospedale, un ambulatorio specialistico di II livello per le complicanze neurologiche del diabete (in particolare polineuropatie) e , in collaborazione con il Centro di Fisiopatologia Respiratoria, un ambulatorio di II livello per le complicanze neurologiche nelle BPCO.

Page 91: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Ha avviato in collaborazione con l' UOC di cardiologia un progetto scientifico per la valutazione dell' efficacia diagnostica dell' impianto di loop recorder ecg (reveal) in pazienti con ictus o TIA cerebrale criptogenetico con sospetto cardioembolismo. Inoltre in questo periodo si è impegnato nella realizzazione di progetti per l'apertura di una stroke unit e di un centro clinico di I livello per le demenze

Page 92: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Patente PATENTE B

Ulteriori informazioni

Allegati Elenco delle pubblicazioni scientifiche

Elenco abstracts a congressi Elenco partecipazione a congressi suddivisi per tipologie 5 pubblicazioni piu’ significative Descrizione attività clinica certificata presso Fondazione IRCCS Ca’ Granda,Ospedale Maggiore Policlinico Descrizione attività clinica certificata presso Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico Certificazione ai sensi della procedura DPR 484/97 ( art. 8-3 lett. C ) della Fondazione IRCCS Ca’ Granda,Ospedale Maggiore Policlinico Certificazione ai sensi della procedura DPR 484/97 ( art. 8-3 lett. C ) della presso Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico

AUTORIZZO IL TRATTAMENTO DEI DATI SOPRACITATI IN CONFORMITÀ AL D.L. 196 DEL 30 GIUGNO 2003 CON RIFERIMENTO AL DPR 445 DEL 28/12/2000 AUTOCERTIFICO LA VERIDICITÀ DEI CONTENUTI SOPRA ESPOSTI

Page 93: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

MAURIZIO RIVA

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i)

Indirizzo(i) Cellulare

E-mail

Cittadinanza

Data di nascita

Sesso

Esperienza professionale

Date Lavoro o posizione ricoperti

Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro

Date Lavoro o posizione ricoperti

Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro

Date Lavoro o posizione ricoperti

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Date Lavoro o posizione ricoperti

Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro

Date Lavoro o posizione ricoperti

Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro

Riva Maurizio

Italiana

27/08/1954

Maschile

01/05/2007 Direttore e quadro superiore Direttore SC Neurologia A.O. Provincia di Lodi

30/04/2005 - 26/04/2007 Dirigente Medico Incarico di alta specializzazione Azienda Ospedaliera Niguarca Ca' Granda Piazza Ospedle Maggiore, 3, 20100 Milano (Italia)

26/03/1986 - 25/04/2005 Assistente Medico - Aiuto Corresponsabile Azienda Ospedaliera Niguarda Ca' Granda Piazza Ospedale Maggiore, 3, 20100 Milano (Italia)

01/06/1984 - 01/03/1986 Assistente Assistente di Neurologia Ospedale di Gallarate - USSL 6 Via Sant'Antonio, 2, 21013 Gallarate (Italia)

01/05/1982 - 01/04/1984 Medico Neurologo Supplente USSL 75 PIAZZA STOVANI CESARE, 3, 20152 Milano (Italia)

Page 94: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Istruzione e formazione

Date 1973 Titolo della qualifica rilasciata Maturità Classica Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Liceo Ginnasio G. Parini Milano

Date 1979 Titolo della qualifica rilasciata Laurea

Principali tematiche/competenza professionali acquisite

Medicina e Chiurungia

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli Studi Milano (Italia)

Date 1984 Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione

Principali tematiche/competenza professionali acquisite

Neurologia

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli Studi Milano (Italia)

Date 1987 Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione

Principali tematiche/competenza professionali acquisite

Endocrinologia Sperimentale

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli Studi Milano

Capacità e competenze personali

Altra(e) lingua(e)

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Inglese A2 Utente base A2 Utente base A1 Utente base A1 Utente base A2 Utente base

Francese A2 Utente base A2 Utente base A1 Utente base A1 Utente base A2 Utente base (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze sociali Il ruolo medico di specialista in Neurologia, anche con funzioni direttive in strutture ospedaliere di rilievo, si è sempre concretizzato grazie ad una forte integrazione e capacità di coinvolgimento/ collaborazione con tutti gli altri attori del processo gestionale clinico sia in urgenza che in elezione (pazienti/parenti, comparto, amministrativi)

Capacità e competenze organizzative Dirige la SC di Neurologia della AO della Provincia di Lodi con un bacino di utenza residente di oltre 200.000 abitanti. L'attività clinica, da coordinare su 4 Presidi Ospedalieri, si esplica attraverso la degenza ordinaria, il Day Hospital, la consulenza e la diagnostica neurofisiologica per tutte le patologie neurologiche. Promuove e coordina la gestione della formazione e aggiornamento e della informazione del dato clinico. Partecia a progetti di ricerca clinica e attività editoriali come "Raccomandazioni AINO su Epilessia tumorale" e "Zanussi: il metodo in medicina

Allegati Elenco Documentazione -Pubblicazioni Scientifiche - P. I dal 1982 .

Page 95: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

P. 149 Riva M, Brioschi A : La panirradiazione cerebrale è efficace e ben tollerata nel prevenire lo sviluppo di metastasi cerebrali? Neurologia-Revisioni Scelte dal Database Cocbrane N. 2: 50-51, Ed. ZADIG -Milano, 2005 P. 150 Riva M, Brioschi A, Bacigaluppi S et al: Complicanze neurologiche delle neoplasie sistemiche solide: compressioni midollari L'Intermsta 13: 11 -32, 2005 P. 151 Riva M: Brain Tumoral Epilepsy: a review Neurol Sci 26: S40 -S42, 2005 P. 152 Maschio M, Riva M, Soffietti R et al: Adverse effects ofantiepileptic drugs in brain tmnors: preliminary data ofa multi-institutional survey. Are new antiepileptic drugs less toxic? WFNO II / EANO VI -Abstract book N° 124: 35, 2005 P. 153 Riva M, Gatti A, Imbesi F et al: A mono-institutional. phase n, dose-escalation study of safety/efficacy of newer, recently marketed, anticonvulsant drugs for Tumor -Associated Epilepsy (TAE) WFNO II / EANO VI -Abstract book N° 150: 41 -42,2005 P. 154 Riva M -Ed. -: Educational Book CONTROVERSIE IN NEURoONcoLOGIA -Milano, 2005 P. 155 Riva M, Bacigaluppi S, Galli C et al: Prirnary leptomeningeal gliomatosis: case report and review of tbe literature Neurol Sci 26: 129 -134,2005 P. 156 Riva M, Imbesi F, Ferrante E et al: Phase II study of temozolomide alone or in combination witb tbalidomide in newly-diagnosed glioblastoma Neurol Sci 26: S23 -S24, 2005 P. 157 Riva M, D'Aliberti G, Talamonti G et al: Multiple brain lesions: a challenge in tbe neuro-oncology field Neurol Sci 26: S158, 2005 P. 158 Salmaggi A, Riva M, Silvani A et al: A multicentre prospective collection of newly diagnosed glioblastoma patients in Lombardia, Italy Neurol Sci 26: 227 -234, 2005 P. 159 Riva M: Epilessia tumorale : epidemiologia e fattori di rischio AlNO -Abstract : 74 -76, 2005 P. 160 Maschio M, Riva M, Soffietti R et al: Effetti collaterali dei farmaci antiepilettici nei tmnori cerebrali: dati preliminari di uno studio multicentrico dell' Associazione Italiana diNeuroOncologia (AlNO) e del Gruppo di Studio NeuroOncologico della Società Italiana di Neurologia (SIN). I nuovi antiepilettici sono meno tossici? AlNO -Abstract : 92, 2005 P. 161 Riva M, LaCanlera A, Imbesi F et al: Studio prospettico di fase II di efficacia e tollerabilità della monoterapia con i "nuovi" AEDs in soggetti affetti da epilessia tumorale: risultati preliminari in 200 pazienti AlNO -Abstract : 97 -98. 2005 P. 162 Riva M, Zanardi G, Ferri C et al: Disfunzioni cognitive nei gliomi cerebrali: studio clinico basale AlNO -Abstract : 141 -142, 2005 P.163 Riva M, Imbesi F, Natoli G et al : Studio prospettico monoistituzionale di fase n: confronto dell'associazione talidomide + temozolomide versus sola temozolomide in pazienti con glioblastoma di nuova diagnosi AINO -Abstract : 154 -156,2005 P. 164 Riva M, Galli C ,Bacigaluppi S et al : Ricerca di un possibile marker e target terapeutico nei tumori primitivi del CNS: c-Kit SINCh-Abstract : 235 -236, 2005 P. 165 Riva M, Zanardi G, Ferri C et al: Valutazione post-chirucgica dei deficit neuropsicologicì in pazienti con tumori cerebrali SINCh Abstract :412, 2005 P. 166 Riva M, Galli C ,Bacigaluppi S et al : Studio prospettico di fase n di efficacia e tollerabilità della monoterapia con i "nuovi" AEDs in soggetti affetti da epilessia tumorale: risultati preliminari in 200 pazienti SINCh -Abstract : 556 -557, 2005 P.167 Riva M, Sterzi R, Collice M: Epilessia Tmnorale Rivista Italiana di Neurobiologia SNO -Abstract : 158 -159, 2006 P.168 Salmaggi A, Riva M, Silvani A et al: Raccolta multicentrica prospettica di glioblastomi di nuova diagnosi in Regione Lombardia Rivista Italiana di Neurobiologia SNO -Abstract : 171 -172, 2006 P. 169 Riva M, Salmaggi A, Marchioni E et al: Epilessia tt1DlOrale: impatto clinico e ruolo gestionale dei Centri di riferimento in una coorte di pazienti con glioblastoma di nuova diagnosi. Studio multicentrico del Gruppo Lombardo di Neurooncologia Rivista Italiana di Neurobiologia SNO -Abstract : 175 -176, 2006 P. 170 Riva M : Metastasi cerebrali In: Le complicazioni neurologiche in oncologia. Ed. A Caraceni, A Sghirlanzoni, F Simonetti. Springer-Verlag, Milano. Cap 3 : 25 -32, 2006 P. 171 Riva M: Complicazioni del trapianto di elementi emopoietici In: Le complicazioni neurologiche in oncologia. Ed. A Caraceni, A Sghirlanzoni, F Simonetti. Springer-Verlag, Milano. Cap 14: 125 -129, 2006

Page 96: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

P. 172 Pace A, Carpano S, Riva M et al: Vitamin E in tbe neuroprotection ofperipheral neurotoxicity and ototoxicity of cisplatin EANO Th Congress, Vienna. Book ofAbstracts: 79, 2006 P. 173 Riva M, Bacigaluppi S, Galli C et al: Gliomatosi leptomeningea primaria: case report e review della letteratura AINO XI, Bergamo. Volmne Abstracts : 49, 2006 P. 174 Salmaggi A, Riva M, Silvani A et al: Raccolta multicentrica prospettica di glioblastomi di nuova diagnosi in Regione Lombardia AINO XI, Bergamo. Volmne Abstracts : 99,2006 P. 175 Riva M, Salmaggi A, Marcruoni E et al: Impatto clinico del sintomo epilessia e ruolo gestionale dei centri di riferimento in una coorte di pazienti con glioblastoma di nuova diagnosi. Studio multicentrico del gruppo lombardo di neurooncologia AINO XI, Bergamo. Volmne Abstracts. 100,2006 P. 176 Riva M, Salmaggi A, Marcruoni E et al: Tmnour -associated epilepsy: clinical impact and tbe role of referring centres in a cohort of glioblastoma patients. A multicenter study from tbe Lombardia Neurooncology Group Neurol Sci 27: 345 -351, 2006 P. 177 Riva M, Sterzi R, Collice M: Interazioni tra f8llllaci antiepilettici ed antiblastici: considerazioni su due casi clinici Tumori Cerebrali 2: 61 -67, 2006 P. 178 Riva M, hnbesi F, Beghi E et al: Temozolomide and Thalidomide in the treatment of glioblastoma multiforme Anticancer Research 27: lO67 -1072, 2007 P. 179 Vitelli E, Colturani G, Riva M et al: Distai acqujred demyelinating symmetric (DADS) clinical phenotype in a group ofpatients witb anti-MAG neuropatby Neurol Sci 28: S170, 2007 P. 180 Iurlaro S, Colturani G, Riva M et al: Epilepsia partialis continua due lo Creutzfeldt-Jakob Disease: a case Neurol Sci 28: S261, 2007 P. ] 81 Riva M: Tumori del Sistema Nervoso. In: Zanussi Il Metodo in Medicina Clinica. Eds: C. Zanussi, G. Palmieri, G. Rizzato. MATTIOLI 1885, Sez. N.o 12, Parte il: 1403 -1412,2007 P. 182 Soffietti R, Rudà R, Riva M et al: Treatment ofgliomatosis cerebri witb temozolomide: A retrospective study of tbe AlNO (ltalian Association for Neuro-Oncology) Jow:nal ofClinical Oncology, 2007 ASCO Annual Meeting Proceedings Voi 25, No 18 S: 2033, 2007 P. 183 Riva M et al: Certezze e Controversie nella gestione dell'epilessia twDoraie. Raccomandazioni AlNO. Ed. Elsevier Masson -Milano, 2008 P.184 Riva M, Sterzi R, Collice M: Neuro-Oncologia.Trattamento anti-epilettico: a chi e quando? Rivista Italiana di Neurobiologia (Suppll): 260, 2008 P.185 Iurlato S, Zilioli A, Riva M et al: Trombosi venosa cerebrale come complicanza di neoplasia extracranica:descrizione di tre casi clinici Rivista Italiana di Neurobiologia (Suppl I): 424, 2008 P. 186 Salmaggi A, Silvani A, Riva M et al: Multicentre prospective collection ofnewly diagnosed glioblastoma patients: update on tbe Lombardia experience Neurol Sci 29: 77 -83, 2008 P. 187 Riva M, Iurlaro S, Pahunbo R et al: Significato patogenetico e prognostico delle trombosi venose cerebrali in neuro¬oneologia Rivista Medica 14 (S3): 158-159,2008 P. 188 Riva M, E Vitelli, L Cucurachi et al: Coinvolgimento neuro-oncologico in corso di malattia di Erdheim-Chester Rivista Medica 14 (S3): 251, 2008 P. 189 Vitelli Spagliardi R, Riva M et al: Erdheim-Chester disease and epilepsy: Case report 8th EUROPEAN CONGRESS ON EPILEPTOLOGY -Berlin, Abstracts on Disk: T220, 2008 P. 190 Riva M: Crisi epilettiche nei tmnori extranervosi CD Syllabus. XXXIX Congresso Società Italiana di Neurologia, Napoli -2008 P. 191 Riva M: La gestione del paziente "complicato": epilessia in area critica neurooncologica CD Syllabus. XXXIX Congresso Società Italiana di Neurologia, Napoli -2008 P. 192 Sperber SA, Cucurachi L, Riva M et al: When tbe burning ground can save a life Neurol Sci 29 (Suppl, October): S92, 2008 P. 193 Iurlaro S, Sperber SA, Riva M et al: Cerebral venous thtombosis as complication ofsystemic malignancies Neurol Sci 29 (Suppl, October): S360, 2008 P. 194 Sperber SA, Iurlaro S, Riva M et al: Does InternaI Carotid occIusion represent an absolute controindication to systemic thtombolysis in patients witb acute ischaemic stroke? Neurol Sci 29 (Suppl , October): S396, 2008

Page 97: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali compresi quelli sensibili, secondo quanto previsto dalla Legge 196/2003 per le finalità di cui al presente avviso di candidatura.

Page 98: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

MARIAROSA ROTTOLI

Page 99: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ Rottoli Mariarosa]

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

Nome ROTTOLI MARIAROSA

Indirizzo

Telefono 035 2673616 035 2673329

Fax

E-mail

Nazionalità

TITOLI DI STUDIO

ESPERIENZA LAVORATIVA

DAL 2-04 1982

Esperienza clinica

CAPACITA’ E COMPETENZE

ITALIANA

[LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO

IL 28-09-1978 CON LA VOTAZIONE DI 110 E LODE

ABILITAZIONE NEL GENNAIO 1979

SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO

NEL LUGLIO 1983 CON LA VOTAZIONE DI 70/70 E LODE

E IN NEUROFISIOLOGIA CLINICA NEL FEBBRAIO 1986 CON LA VOTAZIONE DI 70/70

PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

BUONA CONOSCENZA LINGUA INGLESE

ASSUNTA CON INCARICO TD presso la Neurologia di quest’azienda con la funzione di

neurologo. Di ruolo con con concorso pubblico dal 1986

.

Le principali mansioni e attività sono state quelle della neurologia generale con particolare

interesse per le patologie neurologiche di tipo immunologico

Inoltre dal 1988 al 1995 mi sono occupata dell’organizzazione del percorso del paziente con

Ictus presso il reparto di Neurologia I.

Dal 1996, con la registrazione dei farmaci immunomodulanti e con l’istituzione dei centri di

riferimento, sono stata referente per il Centro provinciale Sclerosi multipla di Bergamo.

Dal 96 a oggi , all’attività si corsia , si è affiancata ed è progressivamente divenuta

preponderante l’attività per la Sclerosi Multipla.

Dal 2006, responsabile della USSD neuroimmunologia per la diagnosi e la terapia della

Sclerosi Multipla ,

Organizzazione dei percorsi diagnostico- terapeutico- assistenziale (PDTA) che va

dalladiagnosi, alla terapia immunomodulante –immunosoppressiva, sino alla terapia sintomatica

delle complicanze tardive della patologia per garantire la continuità assistenziale dei pazienti

affetti da Sclerosi Multipla.

Questo assetto organizzativo pone il paziente al centro dell’attenzione medica e il neurologo e

l’infermiere esperto in Sclerosi Multipla ne guidano i percorsi nelle varie fasi della malattia.

Stesura di protocolli diagnostici con il criterio di aderenza ai criteri diagnostico-terapeutici di

Mc Donald 2005 prim e 2010 poi accettati dalla comunità terapeutica internazionale .

A tale scopo è stato individuato e condiviso un percorso facilitativo con la Neuroradiologia

Così avviene dalla comunicazione della diagnosi con l’appoggio psiologico ( psicologa di

riferimento c/o psicologia clinca per i singoli pazienti in difficoltà o con gruppi di sostegno

condotti da psicologo )

Scelta terapeutica farmaci immunomodulanti di prima linea sottoposti a approvazione da

centro regionale, con dispensazione in File f canale 6.

Addestramento dei pazienti, follow-up clinico laboratoristico e sorveglianza del corretto

Page 100: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Pagina 2 - Curriculum vitae di [ Rottoli Mariarosa]

utilizzo del farmaco stesso. e della sua efficacia secondo il principio di “libertà da malattia sia clinica che di risonanza) per un corretto utilizzo delle risorse

Trattamento delle ricadute in MAC

Trattamento dei pazienti non responders alle terapie immunomodulanti di prima scelta con immunosoppressori ,con anticorpo monoclonale e con fingolimod secondo direttive AIFA

Coordinamento dei trattamenti riabilitativi per i pazienti in ricaduta e per quelli con disabilità avanzata

Gestione delle complicanze : vescica neurologica con percorso preferenziale per pazienti con S.M dalla diagnosi alla terapia

( acquisizione di due Bladder scane uno per la Neurologia e uno per la riabilitazione di Mozzo con donazione da parte del Rotary club Bergamo e Dalmine.)

Avvio percorso della riabilitazione del pavimento pelvico presso l’Usc riabilitazione

dell’HPG 23( donazione da parte del Lion Clubs Ponte s. Pietro di apparecchiatura per la riabilitazione)

Ottenimento di borsa per TERAPIA OCCUPAZIONALE da parte dell’AISM Bergamo per gli anni 2006- 2007- 2008 che ha permesso di seguire i pazienti con grave disabilità anche nell’ambiente domestico con suggerimenti per adattamenti ambientali

Avvio di un progetto pilota per la diagnosi dei disturbi cognitivi in pazienti con sclerosi multipla, sia nella fasi iniziali che nelle fasi avanzate e avvio di progetto di rieducazione di disturbi cognitivi finanziamento da parte del Lions club di Ponte S Pietro

di una borsa per neuropsicologa dal 2008 al 2013 rinnovata per il 2014

Collaborazione con i centri regionali di Brescia, del S.Raffaele , di Gallarate per studi collaborativi e con l’Università Bicocca

Attività di consulenza per inquadramento di casi clinici complessi per l’usc di Malattie Infettive

USSD Reumatologia, Ematologia

Dal Gennaio 2014 responsabile dell’USS Malattie Autoimmuni continuo ad occuparmi di patologie neuroimmunologiche, di Sclerosi Multipla in particolare e di ricerca di base

Esperienza didattica Tutor di due specializzandi negli anni dal 2007 al 2012 della Scuola di Specialità in Neurologia Univerta vita e salute HSR

All’’interno dell’azienda presentazione di casi clinici agli incontri del mercoledì in neurochirurgia con discussione di aspetti di diagnostica differenziale delle patologie immunologiche del sistema nervoso .

Relazione sul tema catamenialita’ e sclerosi multipla

al convegno nazionale S.M E DONNA Vicenza 10-06-2006

Relazione al corso residenziale per il personale malattie infettive edizione 2007

Relazione al convegno nazionale cure palliative

Perugia novembre 2007 :le polineuropatie paraneoplastiche

Relazione al corso : farmacoeconomia nelle malattie neurologiche 10-05-2008 Bergamo

Relazione al corso ”approccio multidisciplinare delle connettiviti” Bergamo 4-10-2008 ]

relazione al convegno nazionale “ sclerosi multipla e differenza di genere” caso clinico e discussione 5 febbraio 2009 lecco

Organizzazione del convegno di aggiornamento accreditato ECM; Bergamo ottobre 2006.

“ lesioni della sostanza bianca di natura infiammatoria e infettiva. diagnosi differenziale”

Organizzazione del corso accreditato ECM; Bergamo 10 maggio 2008:

“Clinical governance e specialista Neurologo:” La farmaco economia nelle malattie Neurologiche

Organizzazione e gestione del corso nazionale accreditato ECM : “time question: possiamo cambiare il corso della S.M?” ottobre 2009.

Organizzazione e relazione al Convegno : La gestione del paziente con Sclerosi Multipla dalla diagnosi alla terapia Bergamo 10 e 11 Dicembre 2010

Relazione al convegno Inside , novità in tema di SM: Gravidanza nella SM Milano 29 settembre 2013

Partecipazione a corsi gestionali dei Centri Sclerosi Multipla presso SDA Bocconi

Page 101: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Pagina 3 - Curriculum vitae di [ Rottoli Mariarosa]

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE • - Fra le più recenti cito - Fostering adherence to injectable disease-modifying therapies in multiple sclerosis. - Lugaresi A, Rottoli MR, Patti F. - Expert Rev Neurother. 2014 Sep;14(9):1029-42.

- - MxA mRNA quantification and disability progression in interferon beta-treated multiple

sclerosis patients. - Serana F, Imberti L, Amato MP, Comi G, Gasperini C, Ghezzi A, Martinelli V, Provinciali L,

Rottoli MR, Sotgiu S, Stecchi S, Vecchio M, Zaffaroni M, Cordioli C, Capra R. - PLoS One. 2014 Apr 14;9(4):e94794. doi: 10.1371/journal.pone.0094794. eCollection 2014.

- Quantitative detection of epstein-barr virus DNA in cerebrospinal fluid and blood samples of

patients with relapsing-remitting multiple sclerosis. - Cocuzza CE, Piazza F, Musumeci R, Oggioni D, Andreoni S, Gardinetti M, Fusco L, Frigo M,

Banfi P, Rottoli MR, Confalonieri P, Rezzonico M, Ferrò MT, Cavaletti G; EBV-MS Italian Study Group.

- PLoS One. 2014 Apr 10;9(4):e94497. doi: 10.1371/journal.pone.0094497. eCollection 2014

- Prevalence of patient-reported dysphagia in multiple sclerosis patients: an Italian multicenter study (using the DYMUS questionnaire). Solaro C, Rezzani C, Trabucco E, Amato MP, Zipoli V, Portaccio E, Giannini M, Patti F, D'Amico E, Frau J, Lorefice L, Bonavita S, Della Corte M, Grasso MG, Finamore L, Ghezzi A, Annovazzi P,Rottoli M, Gasperini C, Restivo D, Maimone D, Rossi P, Stromillo ML, Bergamaschi R. J Neurol Sci. 2013 Aug 15;331(1-2):94-7. doi: 10.1016/j.jns.2013.05.020. Epub 2013 Jun 6.

- Natalizumab in pediatric multiple sclerosis: results of a cohort of 55 cases. Ghezzi A, Pozzilli C, Grimaldi LM, Moiola L, Brescia-Morra V, Lugaresi A, Lus G, Rinaldi F, Rocca MA, Trojano M, Bianchi A, Comi G, Filippi M; Italian MS Study Group. Mult Scler. 2013 Jul;19(8):1106-12. doi: 10.1177/1352458512471878. Epub 2013 Feb 11.

- Adverse events after endovascular treatment of chronic cerebro-spinal venous insufficiency (CCSVI) in patients with multiple sclerosis. Ghezzi A, Annovazzi P, Amato MP, Capello E, Cavalla P, Cocco E, Falcini M, Gallo A, Patti F, Perini P, Rodegher ME, Rovaris M, Rottoli MR, Comi G; MS Study Group-Italian Society of Neurology. Mult Scler. 2013 Jun;19(7):961-3. doi: 10.1177/1352458513475491. Epub 2013 Feb 4.

- Endovascular treatment of CCSVI in patients with multiple sclerosis: clinical outcome of 462 cases. Ghezzi A, Annovazzi P, Cocco E, Coarelli G, Lugaresi A, Rovaris M, Patti F, Capello E, Rodegher ME, Moiola L, Malucchi S, Salemi G, De Rossi N, Provinciali L, Perini P, Bergamaschi R, Scarpini E, Lus G, Gallo A, Tola MR, Amato MP, Rottoli MR, Bianchi A, Comi G; MS Study Group-Italian Society of Neurology. Neurol Sci. 2013 Sep;34(9):1633-7. doi: 10.1007/s10072-013-1300-5. Epub 2013 Jan 25.

Modulation of the central memory and Tr1-like regulatory T cells in multiple sclerosis patients responsive to interferon-beta therapy. Chiarini M, Serana F, Zanotti C, Capra R, Rasia S, Rottoli M, Rovaris M, Caputo D, Cavaletti G, Frigo M, Frigeni B, Clerici R, Rezzonico M, Caimi L, Imberti L. Mult Scler. 2012 Jun;18(6):788-98. doi: 10.1177/1352458511427720. Epub 2011 Nov

Autologous haematopoietic stem cell transplantation with an intermediate intensity conditioning regimen in multiple sclerosis: the Italian multi-centre experience. Mancardi GL, Sormani MP, Di Gioia M, Vuolo L, Gualandi F, Amato MP, Capello E, Currò D, Uccelli A, Bertolotto A, Gasperini C, Lugaresi A, Merelli E, Meucci G, Motti L, Tola MR, Scarpini E, Repice AM, Massacesi L, Saccardi R; Italian BMT Study Group. Collaborators (15)

Donnini I, Bosi A, Guidi S, Bagigalupo A, Bonzano L, Bruzzi P, Roccatagliata L, Antenucci R, Granella F, Martino G, Rottoli M, Solaro C, Salvi F, Barilaro A, Capobianco M.

Mult Scler. 2012 Jun;18(6):835-42. doi: 10.1177/1352458511429320. Epub 2011 Nov

Opposite effects of interferon-beta on new B and T cell release from production sites in multiple sclerosis patients.

Zanotti C, Chiarini M, Serana F, Capra R, Rottoli M, Rovaris M, Cavaletti G, Clerici R, Rezzonico M, Caimi L, Imberti L.

J Neuroimmunol. 2011 Dec 15;240-241:147-50. Epub 2011 Nov 10.

Page 102: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Pagina 4 - Curriculum vitae di [ Rottoli Mariarosa]

The direct cost of patients with multiple sclerosis: a survey from Italian MS centres.

P B, M P A, P B, F B, P C, C F, A L, E M, M R, I L S, M Z.

Neurol Sci. 2011 Dec;32(6):1035-41. Epub 2011 Apr 20.

- Validation of the DYMUS questionnaire for the assessment of dysphagia in multiple sclerosis. Bergamaschi R, Rezzani C, Minguzzi S, Amato MP, Patti F, Marrosu MG, Bonavita S, Grasso MG, Ghezzi A, Rottoli M, Gasperini C, Restivo D, Maimone D, Rossi P, Stromillo ML, Montomoli C, Solaro C, Group D. Funct Neurol. 2009 Jul-Sep;24(3):159-62.

- Renewal of the T-cell compartment in multiple sclerosis patients treated with glatiramer acetate. Chiarini M, Sottini A, Ghidini C, Zanotti C, Serana F, Rottoli M, Zaffaroni M, Bergamaschi R, Cordioli C, Capra R, Imberti L. Mult Scler. 2010 Feb;16(2):218-27. Epub 2009 Dec

- Safety and efficacy of natalizumab in children with multiple sclerosis. Ghezzi A, Pozzilli C, Grimaldi LM, Brescia Morra V, Bortolon F, Capra R, Filippi M, Moiola L, Rocca MA, Rottoli M, Sarchielli P, Zaffaroni M, Comi G.Neurology. 2010 Sep 7;75(10):912

- .

-

Segnalo inoltre

Partecipazione a numerosi studi multicentrici di ricerca fase III e IV condotti secondo le

ABSTRACT ai congressi Sin 2006- 2007 e 2008 ,2009,2010,2011,2012,2013,2014

POSTERS a convegno ENS 2008 e 2009- 2 abstract s a American Academy 2009,2011,2012

POSTER Ectrims 2009 ,2010,2011,2012,2013

Bergamo 24/12/2014

In fede

Mariarosa Rottoli

Page 103: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

ANDREA SALMAGGI DOTT. ANDREA SALMAGGI

Nato a Milano il 29.3.1957 Laurea in Medicina (110/110 e lode) e Specializzazione in Neurologia (70/70 e lode) presso l’Università degli Studi di Milano Dal 1987 assistente Neurologo presso l’Istituto Nazionale Neurologico C.Besta di Milano, dal settembre 2002 posizione di eccellenza professionale in Neuroimmunooncologia clinica nell’ambito del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche dello stesso Istituto.

Interessi e aree di attività: neuroimmunologia, studio del liquido cefalorachidiano, neuro-oncologia

Responsabile o corresponsabile di 8 progetti di ricerca finalizzata finanziati da Ditte farmaceutiche e associazioni ONLUS Responsabile di progetti di ricerca corrente presso l’Istituto Besta dal 1997 ad oggi

Primo autore o coautore di 135 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali.

Svolge attività di referee per: J.Neurology, Tumori, Neurol. Sci., Journal of pharmacology and pharmacotherapy, Journal of Autoimmunity, Eur. J. Cancer, FRBM, Eur.J. Haematol., J. Neuroimmunology, Haematologica, Immunobiol Dis.

Membro delle seguenti società scientifiche: SIN, SNO, AINO, AINI, Gruppo Europeo liquido cefalorachidiano

Dal 2002 al 2004 segretario delle sezioni congiunte SIN-SNO Lombardia Dal 2005 membro del Consiglio direttivo della SNO (Società Neuroscienze Ospedaliere)

Svolge attività formativa (tesi di laurea e specializzazione in ambito neuroimmunologico e neurooncologico)

Ha conseguito l’attestato di formazione manageriale dell’IREF nel 2001.

Ha svolto attività di Responsabile di reparto di Neurologia presso la Casa di Cura Policlinico S.Pietro, Ponte S. Pietro – BG – dal luglio 1998 al gennaio 1999 (responsabilità di 22 letti di degenza, P.S., neurofisiopatologia, ecocolordoppler TSA)

Lavori degli ultimi 3 anni: 1. Expression of drug resistance proteins Pgp, MRP1, MRP3, MRP5 and GST-pi in human glioma. J. Neurooncol.

2005, 74: 113-1212. A multicentre prospective collection of newly diagnosed glioblastoma patients in Lombardia, Italy. Neurol. Sci.

2005, 26: 227-2343. CXCL12 expression is predictive of a shorter time to tumor progression in low-grade glioma: a single-

institution study in 50 patients. J. Neurooncol. 2005, 74: 287-2934. Intratumoral delivery of mitoxantrone in association with 90-Y radioimmunotherapy in recurrent glioblastoma.

J. Neurooncol. 2005, 72: 125-1315. In vitro effects of topotecan and ionizing radiation on TRAIL/Apo2L-mediated apoptosis in malignant glioma.

J. Neurooncol. 2005, 71: 19-256. Immunotherapy with bovine aortic endothelial cells in subcutaneous and intracerebral glioma models in rats:

effects on survival time, tumor growth, and tumor neovascularization. Cancer Immunol. Immunother. 2004, 53:955-962

7. Effect of association of temozolomide with other chemotherapic agents on cell growth inhibition in glioma celllines. Oncol. Res. 2004, 14: 325-330

8. CXCL12 in malignant glial tumors: a possible role in angiogenesis and cross-talk between endothelial andtumoral cells. J. Neurooncol. 2004, 67: 305-317

9. Phase II trial of cisplatin plus temozolomide in recurrent and progressive malignant glioma patients. J.Neurooncol. 2004, 66: 203-208

10. Genetic and plasma markers of venous Thromboembolism in patients with high grade glioma. Clin. cancer Res.2004, 10: 1312-1317

11. Venous Thromboembolism in malignant glioma patients treated by chemoradiotherapy. Neurol. Sci. 2003, 24:272

Page 104: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

IGNAZIO SANTILLI

Page 105: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Ignazio Santilli Data di nascita 8 febbraio 1959

Qualifica Dirigente Medico Amministrazione Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

Incarico attuale Dirigente Medico Numero telefonico ufficio 0264442791

Fax dell’ufficio 0264442819 E-mail istituzionale

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Titolo di studio Laurea in Medicina e Chirurgia Altri titoli di studio e

professionali Specializzazione in Neurologia Diploma di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa

Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

Medico interno e specializzando presso l’Istituto di Clinica Neurologica II, dell’Università degli Studi di Milano dal 1985 al 1991. Dirigente Medico presso la SC Neurologia dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano dal 1992 ad oggi.

Capacità linguistiche Inglese Capacità nell’uso delle

tecnologie Ecocolordoppler dei vasi sovra aortici Doppler transcranico

Altro (partecipazione a convegni e seminari,

pubblicazioni, collaborazioni a riviste, ecc., ed ogni altra

informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare)

- Partecipazione ad oltre 150 convegni e seminari dei quali oltre40 in qualità di relatore.- Autore o coautore di oltre 100 articoli, di cui 11 pubblicati suriviste scientifiche indicizzate, e di 9 capitoli di libri- Collaboratore di numerosi studi multicentrici internazionalianche in qualità di sperimentatore principale.- Funzioni didattiche e di tutore per la disciplina di Neurologia,per il Corso Regionale di Formazione Specifica in MedicinaGenerale dal 2000 al 2005.- Membro di: Società Italiana di Neurologia, Italian Stroke Forum,Comitato scientifico di ATO (Associazione Trapiantatid’Organo), Forum delle Solidarietà

Page 106: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

MARIA SESSA

Istruzione 1985-1989 Scuola di Specialità in Neurologia,

Università degli Studi di Milano 1979-1985 Scuola di Medicina e Chirurgia, Università

degli Studi di Milano Esperienze professionali 05/2009-oggi Coordinatore Stroke Unit e Area Cerebrovascolare,

IRCCS San Raffaele, Milano. 2003-oggi Responsabile di Progetto, Unità di Ricerca Clinica

Pediatrica HSR – Telethon Institute for Gene Therapy, Milano

2002-oggi Professore a contratto, corso “Malattie cerebrovascolari”, Scuola Specialità in Neurologia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

01/1990-04/2009 Neurologo in staff, Dipartmento di Neurologia, IRCCS San Raffaele, Milano

04/1990-05/1990 Postdoctoral fellow, Laboratory of Molecular Neurobiology, University of Pennsylvania, Philadelphia, PA, USA

06/1988-11/1989 Postdoctoral fellow, Laboratory of Molecular Neurobiology, Department of Neurology (J. Kamholz, PhD, MD), University of Pennsylvania, Philadelphia, PA, USA

02/1988-06/1988 Postdoctoral fellow, Laboratory of Neuroimmunology (A. Rostami, MD), Department of Neurology, University of Pennsylvania, Philadelphia, PA, USA

01/1987-12/1988 Research fellow, Dipartmento di Neurologia, IRCCS San Raffaele, Milano

Page 107: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

ERIK SGARZERLA Erik Pietro Sganzerla nasce a Milano il 27 Luglio 1950. Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano e quindi Specializzazione in Anestesia e Rianimazione ed in Neurochirurgia presso la stessa Università. Già Assistente Anestesista Rianimatore presso il Reparto di Rianimazione dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dal 1982 opera come Tecnico Laureato e quindi come Coordinatore Generale Tecnico per le esigenze della Cattedra di Neurochirurgia dell’Università di Milano Statale e quindi di Milano–Bicocca. Nominato Professore Associato MED 27 Neurochirurgia nel 2000, confermato nel 2003. Dal 2004 a tutt’oggi è Direttore della Clinica Neurochirurgica di UNIMIB presso l’Ospedale S.Gerardo di Monza e Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia, vecchio ordinamento.

INTERESSI DI RICERCA

• Studio e trattamento delle patologie di interesse neurochirurgico nelle sindromimalformative rare coinvolgenti la cerniera cranio-cervicale

• Studio e trattamento delle patologie neurodegenerative e psichiatriche suscettibili ditrattamento neuroaugmentativo con stimolazione cerebrale profonda (neurochirurgiafunzionale)

• Studi con modelli sperimentali di laboratorio dell’ischemia cerebrale e delle tecniche dirivascolarizzazione cerebrale

PROGRAMMA DI RICERCA

• Sviluppare software di chirurgia virtuale cranica e spinale per il training deglispecializzandi.

• Sviluppare sistemi di navigazione spinali per la simulazione della chirurgia dimalformazioni spinali complesse

• Sviluppare modelli animali per lo studio ed il trattamento del vasospasmo edell’ischemia cerebrale

• Sviluppare le tecniche di mappaggio cerebrale pre ed intra-operatorio nella chirurgia deitumori cerebrali in area eloquente.

PUBBLICAZIONI PIU’ SIGNIFICATIVE

1. Anatomical correlates for category-specific naming of living and non-livingthings. Giussani C, Riva M, Gallucci M, Boukhatem L, Sganzerla EP, Demonet JF,

Page 108: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Roux FE. Neuroimage. 2011 May 1;56(1):323-9. doi: 10.1016/j.neuroimage.2011.01.080. Epub 2011 Feb 4.

2. Is preoperative functional magnetic resonance imaging reliable for language areasmapping in brain tumor surgery? Review of language functional magnetic resonanceimaging and direct cortical stimulation correlation studies. Giussani C, Roux FE,Ojemann J, Sganzerla EP, Pirillo D, Papagno C. Neurosurgery. 2010 Jan;66(1):113-20.doi: 10.1227/01.NEU.0000360392.15450.C9. Review.

3. Spinal cord stimulation for the treatment of sensory symptoms in advanced Parkinson’sdisease. Landi A, Trezza A, Pirillo D, Vimercati A, Antonini A, Sganzerla EP.Neuromodulation. 2013 May-Jun;16(3):276-9. doi: 10.1111/ner.12005. Epub 2012 Dec10

4. Severely symptomatic craniovertebral junction abnormalities in children: long-termreliability of aggressive management. Giussani C, Roux FE, Guerra P, Pirillo D,Grimaldi M, Citerio G, Sganzerla EP. Pediatr Neurosurg. 2009;45(1):29-36. doi:10.1159/000202621. Epub 2009 Feb 17.

5. Cortical visual evoked potentials recorded after optic tract near field stimulation duringGPi-DBS in non-cooperative patients. Landi A, Pirillo D, Cilia R, Antonini A, SganzerlaEP. Clin Neurol Neurosurg. 2011 Feb;113(2):119-22. doi:10.1016/j.clineuro.2010.10.006. Epub 2010 Nov 20

COLLABORAZIONI CON UNIVERSITA’ STRANIERE

• Dept. of Neurological Surgery, University of Washington, Seattle, USA• Laboratory of Pediatric Immunology, KU Leuven

Page 109: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

ANGELO TABORELLI

Qualifica

Neurochirurgo

Direttore di Struttura Complessa: Sì

Curriculum Vitae

Data di nascita 01 10 1950

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) DA 08 03 2001 ad oggi OSPEDALE S:ANNA COMO da 1976 A 2001 OSPEDALE DI LECCO

• Nome e indirizzo del datore dilavoro

AZIENDA OSPEDALE S.ANNA COMO VIA NAPOLEONA 22100 COMO

• Tipo di azienda o settore AZIENDA OSPEDALIERA • Tipo di impiego DIRETTORE II LIVELLO

• Principali mansioni e responsabilità DIRETTORE DI UO DIRETTORE DIPARTIMENTALE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Laurea Medicina e chirurgia 1974 UNIMILANO Specialita in Neurochirurgia 1978 UNIMILANO

• Nome e tipo di istituto di istruzioneo formazione

• Principali materie / abilitàprofessionali oggetto dello studio

UNIVERSITA STUDI DI MILANO

NEUROCHIRURGIA

• Qualifica conseguita DIPLOMA LAUREA specialita in Neurochirurgia • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) CORSO di Perfezionamento in microchirurgia PALM BEACH ( Novembre 2005) e altri • Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

UNIVERSITA NORTH CAROLINA e altri

Neurochirurgia microscopica

• Qualifica conseguita Diploma • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

Page 110: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUA

INGLESE

• Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura ELEMENTARE

• Capacità di espressione orale BUONO

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

BUONO

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

DIRETTORE DI DIPARTIMENTO GESTIONALE OSPEDALIERO DAL 2004 CONSIGLIERE NAZIONALE SOCIETA DEI NEUROLOGI E NEUROCHIRURGHI ITALIANA(SNO)

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

ACQUISIZIONE PERSONALE

Obiettivi

Consigliere uscente del CD nazionale SNO mi ricandido dopo l'esperienza ormai

quadriennale per la sincera passione e per lo spirito di servizio nei confronti di questa società cui sono iscritto dal 1977 (non è un errore di battitura).

Non è semplice fare il consigliere della SNO. Non è semplice cercare di mantenersi obbiettivi e sereni. Non è semplice sacrificarsi come mi è capitato quest'anno per dar vita a una parte del

programma del Congresso Nazionale. Ma tutto si stempera nel piacere grande di ritrovarsi in una comunità delle scienze

neurologiche, che sempre più diventa palpabile anche nel lavoro di ogni giorno. Mi ripropongo, per quanto posso, di appoggiare e promuovere come SNO tutte le azioni

volte ad incoraggiare la creazione dei Dipartimenti di Neuroscienze nelle strutture Ospedaliere.

Inoltre di appoggiare l'azione già intrapresa dalla SNO di rappresentare all'interno dei Dipartimenti le strutture di Stroke Unit.

Page 111: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Come capo del Dipartimento di Neuroscienze dell'Ospedale Sant'Anna di Como, il primo Ospedale della Regione Lombardia ad essere attivo con l'organizzazione per intensità di cure e complessità assistenziale dal 1° ottobre 2010, penso di poter inoltre apportare la mia iniziale esperienza in questo particolare settore.

Grazie. Dr. Angelo Taborelli

Page 112: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

LUCA VALVASSORI

Page 113: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Luca Piero Valvassori Bolgè Data di nascita 02/04/1960

Qualifica Medico chirurgo Amministrazione Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

Incarico attuale Dirigente Medico di I livello della SC di Neuroradiologia Numero telefonico ufficio 02-64447059

Fax dell’ufficio 02-64442026E-mail istituzionale

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Titolo di studio Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano con voto 110/110 e lode e tesi su “Il ruolo della radioterapia nel trattamento del microcitoma polmonare”

Altri titoli di studio e professionali

Specializzazione in Radiodiagnostica e Radioterapia presso l’università degli Studi di Milano con voto 70/70.

Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

Assistente poi aiuto poi dirigente di I livello della Neuroradiologia

Capacità linguistiche Capacità nell’uso delle

tecnologie Altro (partecipazione a

convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazioni

a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente

ritiene di dover pubblicare)

Page 114: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

INFORMAZIONI PERSONALI

DAVIDE ZARCONE

Nome Davide Zarcone Indirizzo Telefono

Fax E-mail

Nazionalità Italiana Data di nascita 13/10/1956 (Palermo)

ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da – a) Da gennaio 2009

Nome e indirizzo del datore di lavoro Az. Osp. “S. Antonio Abate” 21013 Gallarate (VA) Largo Boito, 2 Tipo di azienda o settore Ospedale “S. Antonio Abate” - U.O. Neurologia

Tipo di impiego Direttore Scientifico Azienda Ospedaliera Gallarate Principali mansioni e responsabilità Responsabile della formazione e dell’aggiornamento scientifico dei 3

Presidi Ospedalieri Aziendali,collocato nella Direzione Strategica Date (da – a) Da febbraio 2005 a tuttora

Nome e indirizzo del datore di lavoro Az. Osp. “S. Antonio Abate” 21013 Gallarate (VA) Largo Boito, 2 Tipo di azienda o settore Ospedale “S. Antonio Abate” - U.O. Neurologia

Tipo di impiego Direttore di Struttura Complessa Principali mansioni e responsabilità Direttore U.O. Neurologia e Stroke Unit, Neurofisiopatologia- Centro

Regionale Epilessia - Ambulatori Neurologia e Centro Regionale di riferimento malattie neurologiche rare

Date (da – a) Dal giugno 1997 a gennaio 2005 Nome e indirizzo del datore di lavoro Az. Osp. “S. Antonio Abate” 21013 Gallarate (VA) Largo Boito, 2

Tipo di azienda o settore Ospedale “S. Antonio Abate” - U.O. Neurologia Tipo di impiego Dirigente di I livello

Principali mansioni e responsabilità Responsabile Modulo Servizio di Diagnostica Neurovascolare, dirigente neurologo Centro Regionale Epilessia (CRE)

Date (da – a) Da ottobre 1990 a giugno 1997 Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL n. 2 Gallarate 21013 Gallarate (VA) Largo Boito, 2

Tipo di azienda o settore Ospedale “S. Antonio Abate” - U.O. Neurologia Tipo di impiego Assistente di Neurologia

Principali mansioni e responsabilità Assistente di reparto e c/o il C.R.E. – lettore EEG e esecutore doppler TSA

Date (da – a) Da aprile 1987 a settembre 1990 Nome e indirizzo del datore di lavoro US.S.L. N° 6 21013 Gallarate (VA) Largo Boito, 2

Tipo di azienda o settore N.O.T. Gallarate dipendenza Divisione di Neurologia

Page 115: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

Date (da – a) Da ottobre 1983 a settembre 1984 Nome e indirizzo del datore di lavoro Villa Serena srl Viale Regione Siciliana 90100 Palermo

Tipo di azienda o settore Casa di Cura Accreditata con il SSN Tipo di impiego Assistente L.P. Neurologia

Principali mansioni e responsabilità Assistenza ai degenti neuropsichiatrici

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da – a) 1)1975-1982 - 2)1982-1986

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

1) Università degli Studi di Palermo - 2) Istituto di Clinica Neuropsichiatrica di Palermo

Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

1) Laurea in Medicina e Chirurgia (Palermo, 08/04/1982 - Abilitazione professionale: Palermo 31/12/1982) - 2) Specializzazione in Neurologia

Qualifica conseguita Specialista in Neurologia Livello nella classificazione nazionale

(se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Creazione del Servizio di Diagnostica Neurovascolare (nominato Responsabile del modulo nel 1997), implementazione di un progetto di Stroke Unit (Unità di Cura Cerebrovascolare), in riferimento al Piano Organizzativo Aziendale. Fondazione (nel 2004, con registrazione regionale) dell’Associazione A.L.I.C.E. ONLUS Gallarate, di cui è vicepresidente, affiliata all’Associazione Lotta all’Ictus Cerebrale nazionale. Coordinatore regionale Società Interdisciplinare Neurovascolare (SINV) Membro gruppi di Studio stesura linee Guida SPREAD 2007 Membro Direttivo SIPIC Referente regionale e Membro Direttivo SINV Consigliere eletto nel Direttivo Nazionale SNO Socio seguenti società scientifiche: SIN, SNO, ISF, ISO 80 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE Inglese

• Capacità di lettura ottima • Capacità di scrittura buona

• Capacità di espressione orale buona

Page 116: IX CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it

CAPACITÀ E COMPETENZERELAZIONALI

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Buona capacità di relazionarsi con colleghi ed instaurare un clima di fiducia e collaborazione. Cura in modo particolare il rapporto medico-paziente

CAPACITÀ E COMPETENZEORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Consulente Scientifico dell’Associazione A.L.I.C.E. ONLUS Gallarate Partecipazione a protocolli di ricerca e trials clinici in particolare nel settore dell’ictus, epilessia e SLA con studi farmacologici, epidemiologici, sui costi e sulle malattie neurodegenerative

CAPACITÀ E COMPETENZETECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Uso computer, ecodoppler TSA, lettura EEG

CAPACITÀ E COMPETENZEARTISTICHE

Musica, scrittura, disegno ecc.PATENTE O PATENTI Patente di guida B

ULTERIORI INFORMAZIONI

ESPERIENZA IN CAMPOFORMATIVO

Date (da – a) Dal 1982 ha partecipato costantemente a Corsi e Congressi Nazionali ed internazionali di Neurologia, anche come Relatore a corsi e convegni di aggiornamento a livello regionale e nazionale sullo stroke a per Medici di Base e Specialisti Neurologi, Fisiatri e Terapisti della Riabilitazione, relatore a corsi sulla M. di Parkinson. Nel triennio 2006-2008 è stato invitato con moderatore e/o relatore a 22 Corsi e Congressi.

PUBBLICAZIONI 80 pubblicazioni in campo neurologico su riviste nazionali e internazionali

LIBERATORIA PRIVACY Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della Legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.