ITS CUCCOVILLO E PROGETTO ITS 4 - itsmeccatronicapuglia.it · per la sinergia tra ITS e Impresa L...

8
Quattro proposte innovative per la sinergia tra ITS e Impresa L’ ITS CUCCOVILLO E IL PROGETTO ITS 4.0 in collaborazione con

Transcript of ITS CUCCOVILLO E PROGETTO ITS 4 - itsmeccatronicapuglia.it · per la sinergia tra ITS e Impresa L...

Quattro proposte innovativeper la sinergia tra ITS e Impresa

L’ITS CUCCOVILLO EIL PROGETTO ITS 4.0

in collaborazione con

La fondazione Its Cuccovillo partecipa al progetto Miur e Ca’ Foscari di Venezia

scuola e impresa sempre più vicineGli Its con i loro ragazzi sono protagonisti neiprocessi di innovazione verso Industria 4.0

La Fondazione ITS “A. Cuccovillo” ha partecipato al progettoITS 4.0 promosso dal Miur e sviluppato in collaborazione conil dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari diVenezia per avvicinare scuola e impresa nel processo di inno-vazione Industria 4.0, che ha posto le Fondazioni ITS al centrodi una grande trasformazione che vede la manifattura italianaproiettata verso l’orizzonte del digitale.L’obiettivo è stato quello di lavorare a stretto contatto con leaziende partner per arrivare al raggiungimento del risultato fi-nale attraverso le quattro fasi di lavoro di una metodologia in-novativa di approccio all’innovazione definita Design Thinking,metodo che si basa sull’empatia e sulla comprensione deglieffettivi bisogni degli utenti della tecnologia, su strumenti diprototipazione efficace e low cost e su modelli pertinenti divalutazione economica.A partire da gennaio 2018 sono stati sviluppati dei laboratoridi formazione e innovazionemirati a far collaborare studenti,docenti e personale delle imprese, nei quali 20 studenti del-l’ITS Cuccovillo si sono impegnati nello sviluppo di quattro pro-getti in collaborazione con altrettante aziende partner chehanno accolto con grande entusiasmo la nostra proposta.A seguito dell’incontro con le Aziende sono state definite al-cune necessità e, partendo da queste, è stato sviluppato unlungo percorso mirato alla realizzazione di un prototipo che ri-spondesse a quanto desiderato; tale percorso ha seguito lefasi del Design Thinking, ovvero:• Empatia: in questa fase è stata effettuata una ricerca suidiversi mezzi a disposizione degli studenti al fine di studiaresia il contesto aziendale sia quello relativo al processo/pro-dotto che si intende realizzare, la definizione degli stakehol-

ders interessati e la realizzazione di osservazioni ed intervisteper conoscerne i comportamenti.• Definizione: tale fase prevede l’analisi di quanto effettuatoprecedentemente attraverso un’attività di Saturazione, ovverodi individuazione delle parole e dei concetti base, ed il Rag-gruppamento di queste considerazioni. Attraverso queste at-tività è stato possibile individuare delle Personas, ovvero degliutenti di riferimento che diventano coloro che devono esseresoddisfatti.• Ideazione: attraverso l’identificazione di domande chiaveche esprimessero i bisogni delle varie Personas e l’utilizzo distrumenti come il diagramma di Ishikawa sono stati definiti idettagli delle possibili soluzioni che rispondano alla problema-tica iniziale.• Prototipazione: partendo dalle soluzioni prospettate si è pro-ceduto con la realizzazione prima di un pretotipo effettuatocon materiali economici (cartone, colla, …) e, dopo un con-fronto effettuato con l’azienda ed eventuali altri stakeholders,del prototipo finale che rappresenta l’avvio della fase di pro-gettazione e produzione finale.Si è trattato di una esperienza davvero importante dal puntodi vista formativo in quanto ha visto gli studenti rapportarsi di-rettamente con le imprese ed utilizzare, oltre alle competenzetecniche, anche diverse soft skills, tra cui problem solving elavorare in team, per le diverse fasi del progetto. Una metodo-logia che potrà sicuramente tornare utile nel loro futuromondo lavorativo per affrontare le richieste di innovazione diprocessi/prodotti.Nelle pagine seguenti sarà possibile vedere le schede di pre-sentazione dei 4 progetti realizzati.

In collaborazione con Alstom, multinazionale con sede a Modugno (Ba)

uno scudo contro i cyber killerLo strumento garantirà maggior sicurezzanei sistemi ferroviari. E sarà replicabile Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con la AlstomFerroviaria, multinazionale francese con sede a Modugno (BA)che opera nel settore ferroviario ed in particolare nei sistemidi segnalamento.Per tale motivo l’Azienda si è mostrata molto sensibile alle te-matiche della Cyber Security al fine di garantire la totale sicu-rezza da attacchi informatici durante le operazioni in rete e susistemi aperti .L’innovazione del progetto consiste nell’automatismo intro-dotto da un tool sw per evitare interventi manuali, minimiz-zando la possibilità di lasciare indefiniti aspetti che possanodiventare punti di debolezza per un attacco informatico.Sono stati coinvolti 3 studenti del corso di Tecnico Superioreper l’Automazione integrata ed i Sistemi Meccatronici i qualihanno avuto il compito di sviluppare un prototipo software che

potesse realizzare una funzione di analisi delle risorse di unsistema, per prevenire un utilizzo non previsto. Dopo l’analisi del contesto e l’interazione con gli stakeholderindividuati durante il processo sviluppato secondo la metodo-logia del Design Thinking, gli studenti hanno cominciato a la-vorare nella realizzazione di un prototipo che, operando suuna macchina in locale verificasse la presenza di eventualianomalie nel traffico dati.Attraverso il continuo confronto con i referenti della Alstom, èstato possibile ottimizzare il pro totipo e risolvere parte dellecri ticità che erano state evidenziate.Il tool, una volta completato po-trà essere utilizzato per la si-curezza dei dispositivi utilizzati da Alstom, ma rappresentauna soluzione facilmente replicabile per qualsiasi Azienda chenecessiti di una protezione dei propri dati.

PROGETTO 1C-HIDS: ConfigurableHost IntrusionDetection SystemLA SQUADRA ITSFRANCESCO DI SPIRIDIONEGIOVANNI MARIA MINCUZZIFRANCESCO DAVIDE RONDINONELA SQUADRA ALSTOMDOMENICO DE GIGLIOMICHELE GENUALDOMICHELANGELO MARIANOGIANLUCA SCHETTINILEONARDO SQUEOLUIGI DI GIOIA

Sinergia con Master Italy, azienda di Conversano che opera nel settore serramenti

una finestra sul futurocon la realtà aumentataIl progetto è stato sviluppato in collaborazione con la MasterItaly, Azienda con sede a Conversano (BA) che opera nel set-tore dei serramenti, realizzando gli accessori necessari al cor-retto funzionamento dei serramenti.L’Azienda, caratterizzata da una forte inno-vazione e dalla applicazione delle nuovetecnologie, si è mostrata fortemente inte-ressata dall’utilizzo della Realtà Aumentatanella realizzazione di un catalogo digitaleche potesse quindi supportare i propriclienti nella selezione dei componenti piùidonei alle proprie esigenzeL’innovazione del progetto consiste nel digi-talizzare il processo di comunicazione, con-sultazione e vendita prodotto perseguendodiversi benefici come ad esempio la ridu-zione dei tempi di pubblicazione, pianifica-zione ed aggiornamento del catalogo.Sono stati coinvolti 4 studenti provenientidal corso di Tecnico Superiore per l’Auto-mazione integrata ed i Sistemi Meccatro-nici (2) e dal corso Tecnico Superiore perl’Innovazione di processo e prodotti mecca-nici nel Sistema Casa (2), i quali hannoavuto il compito di sviluppare il catalogo di-gitale corredato da appositi mark che con-sentissero la visione dei componenti in 3Dattraverso il semplice utilizzo di uno smar-tphone. Dopo l’analisi del contesto e l’interazionecon gli stakeholder individuati durante il processo sviluppato

secondo la metodologia del Design Thinking, gli studentihanno condiviso con l’azienda una modifica del progetto ini-ziale. Grazie all’analisi di un nuovo prodotto altamente tecno-

logico, ovvero la Finestra WiCloudcaratterizzata da un controllo elettrico ge-stibile anche a distanza, si è pensato direalizzare uno Show-Room digitale, ovveroun campione della finestra che presen-tasse una serie di mark in corrispondenzadei vari componenti ed in particolare dellaparte di cablaggio elettrico. In questo modosarebbe stato possibile affiancare alla vi-sione tridimensionale anche le istruzioni dimontaggio che, in particolare per la parteelettrica, possono risultare molto utili pergli installatori di serramentiGli studenti hanno effettuato anche il mon-taggio della finestra e dei componenti alfine di comprendere la tecnica e la se-quenza delle attività necessarie per l’instal-lazione ed ottimizzare, quindi, le istruzionida inserire sui mark per la Realtà Aumen-tata.Dopo la prima realizzazione di un pretotipoin cartone, si è passati alla realizzazione diun prototipo reale della finestra con appli-cazione dei relativi mark in corrispondenzadei componenti. Il progetto ha consentitolo sviluppo solo di alcuni componenti, mapuò prevedere l’implementazione del si-

stema su ulteriori meccanismi.

PROGETTO 2

D-CAT: DigitalCatalogue

LA SQUADRA ITSANTONIO ALTOMAREGIUSEPPE CEGLIEGIOVANNI GIUSTINIANIGIUSEPPE PALAZZO

LA SQUADRA MASTERROSA CURCILORENZO LAFRONZACONCETTA SEMERARO

In team con Magna Getrag, multinazionale dell’automotive con sede a Modugno

controlli automatici, in real timeIl monitoraggio degli impianti con un nuovomodello di raccolta e condivisione dei datiIl progetto è stato sviluppato in collaborazione con la MagnaGetrag, multinazionale con sede a Modugno (BA) che operanel settore Automotive ed in particolare nella produzione delletrasmissioni i manuali ed automatiche.L’Azienda, in fase di implementazione di una nuova linea e diampliamento della sede ha posto la propria attenzione sullagestione delle attività di manutenzione. Per tale motivo ha individuato la necessità di implementareun sistema di monitoraggio continuo in tempo reale di mac-chine utensili o impianti produttivi attraverso un’interfacciastandard che prelevi edanalizzi alcuni segnali, ri-portando gli eventi ac-quisiti in tempo reale adun server dedicato.L’innovazione del pro-getto consiste nella so-stituzione del processodi raccolta dati manualein database differenti eprovenienti da diversefonti con un sistema au-tomatico di raccolta, condivisione e analisi dei dati.Sono stati coinvolti 8 studenti provenienti dal corso di TecnicoSuperiore per l’Innovazione di processo e prodotti meccanicinel Sistema Casa (2), di Tecnico Superiore per l’Automazioneintegrata ed i Sistemi Meccatronici (3) e di Tecnico Superioreper l’Innovazione di processo e prodotti meccanici nel Si-stema Casa (3), i quali hanno avuto il compito di ricercare lecriticità presenti in azienda nella fase di raccolta dati ed ana-lisi dei risultati ai fini della programmazione delle attività di

manutenzione.Tale attività ha ri-chiesto lo svi-luppo dicompetenze in di-verse tecnologieabilitanti quali ilCloud Computingper la gestione dielevate quantitàdi dati su sistemiaperti, Big Dataand Analytics perun’analisi di un'ampia base di dati per ottimizzare prodotti eprocessi produttivi ed operare quindi in un’ottica di Manuten-zione Predittiva.Dopo l’analisi del contesto e l’interazione con gli stakeholderindividuati durante il processo sviluppato secondo la metodo-logia del Design Thinking, gli studenti hanno individuato unasoluzione attraverso un software che consenta l’individua-zione di un’area di lavoro che in real time raccolga diverse in-formazioni provenienti dai macchinari e che evidenzino inmaniera evidente quali siano in funzione, quali abbiano delleproblematiche in atto e quali in fermo per manutenzione. Partendo da un pretotipo in cartone, gli studenti hanno con-diviso i risultati con l’Azienda ed hanno prima sviluppato unprototipo attraverso un software che realizzasse un fac-similedell’interfaccia grafico necessario a soddisfare le esigenze delcliente ed infine hanno cominciato ad implementare un si-stema mirato a fornire ai vari stakeholders gli strumenti ne-cessari a gestire in maniera ottimale le attività manutentive.

PROGETTO 3MAC.DAT.ICS: MachineDataAnalyticsLA SQUADRA ITSNICLA AVERSAGIANLUCA CARDINALEFRANCESCO MALDARIZZIMICHELE MATARRESEVALERY MESAGNADANIELE MUSTONEALESSIO PRUDENTINOPIERPAOLO SCELSILA SQUADRA GETRAGFRANCESCO LAVARRACARLO MICHELE LOLLINOROSALBA NICASTRI

Gruppo di lavoro con Natuzzi, l’azienda di Santeramo leader mondiale nel living

accomodatevi sul divano smartDesign e materiali innovativi per progettareuna struttura che si adatti al corpo umano Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con la Natuzzi,Azienda leader nel settore del Living con sede a Santeramo inColle (BA) e presente con negozi monomarca in tutto il mondo. L’Azienda, da sempre impegnata sui temi dell’innovazione, ar-tefice dell’evoluzione del sistema produttivo del mobile imbot-tito con l’applicazione di sempre nuove tecnologie a serviziodi concetti quali il Design e l’ergonomia, ha inteso coinvolgerei ragazzi nella ideazione di un prodotto innovativo attraversol’utilizzo di tecnologie quali la Simulazione numerica per l’ot-timizzazione di prodotti e processi, di Additive Manufacturingper la realizzazione di componenti speciali e Prototyping and

Testing per la realizzazione diprototipi e verifiche finali.L’obiettivo del Progetto riguardala realizzazione di un conceptdesign per una struttura artico-lata innovativa, per divani e pol-trone, dotata di una cinematicache consente all’utente il rag-giungimento della posizione dicomfort voluta, la quale è stataprogettata facendo riferimento

agli aspetti ergonomici e antropometrici dell’uomo; tale strut-tura doveva essere dotata di meccanismi che ne consentanoil movimento e la regolazione ispirandosi alla colonna verte-brale del corpo umano. L’innovazione del progetto consiste nella ricerca di nuovi ma-teriali, alternativi al metallo, attraverso attività di scouting dimercato utilizzando parametri chiave quali: la riduzione dipeso dei componenti per facilitare le operazioni di assemblag-gio e trasporto del prodotto, la semplificazione della cinema-tica con la riduzione dei leveraggi per velocizzare la fase diassemblaggio e migliorare il design della struttura, nonché la

realizzazione mediante stampa3D dei supporti doghe il cuispessore e rigidezza vengonodefiniti in base al peso dell’uti-lizzatore.Sono stati coinvolti 6 studentiprovenienti dal corso di TecnicoSuperiore per l’Innovazione diprocesso e prodotti meccanici nel Sistema Casa, i qualihanno avuto il compito di studiare le possibili soluzioni che po-tessero coniugare gli aspetti tecnici di produzione con concettidi ergonomia, necessari alla realizzazione del prodotto.Dopo l’analisi del contesto e l’interazione con gli stakeholderindividuati durante il processo sviluppato secondo la metodo-logia del Design Thinking, gli studenti hanno individuato un si-stema di attuazione a singolo motore che consente larotazione e traslazione contemporanea di seduta e schienale,soluzione verificata attraverso la realizzazione di un pretotipoin 2D realizzato con materiale low cost che ha dimostrato l’ef-ficacia del movimento. Analogamente è stato verificato il funzionamento dell’adatta-bilità dello schienale alla conformazione dell’utilizzatore. Dopoaver effettuato una progettazione 3D al fine di effettuare leopportune simulazioni numeriche, di tipo strutturale, cinema-tico ed ergonomico è stato identificato un componente checonsente di regolare l’altezza dello schienale in funzione deimercati di riferimento, in quanto i divani sono rivolti a popola-zioni che hanno delle altezze medie molto differenti. Il sistemache consente la modifica dello schienale risulterebbe moltocostoso se realizzato ad hoc per ogni utente e per tale motivosi è riscontrato come la stampa 3D raJMJHJresenti una solu-zione ottimale in termini di tempi di realizzazione e costi, cosicome proposto per la realizzazione dei supporti delle doghe.

PROGETTO 4SOF. ERG. MEC: SofaErgonomicMeccanismLA SQUADRA ITSLUIGI ANCONAMAURIZIO BRUNETTINICOLA COLAMUSSIRAFFAELE DE FILIPPISANTONI FRANJAGIUSEPPE GASPARRO

LA SQUADRA NATUZZIUMBERTO FIORETTIANGELO LANZILLOTTOELISABETTA PARADISODOMENICO RICCHIUTI

Piccolo diario di bordo (fotografico) dei corsisti coinvolti nei quattro progetti

i nostri ragazzi nel cuoredell’industria più innovativa