I.T.I.S. “ETTORE MAJORANA” PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · Umanesimo e Rinascimento: le strutture...

13
1 I.T.I.S. “ETTORE MAJORANA” PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE III SEZ. B CORSO DI INF. MATERIE: ITALIANO - STORIA DOCENTE : D’AVINO FELICIA A.S.2018- 2019

Transcript of I.T.I.S. “ETTORE MAJORANA” PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · Umanesimo e Rinascimento: le strutture...

Page 1: I.T.I.S. “ETTORE MAJORANA” PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · Umanesimo e Rinascimento: le strutture politiche, economiche e sociali nel Quattrocento e nel Cinquecento. Le idee e la

1

I.T.I.S. “ETTORE MAJORANA”

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE III SEZ. B CORSO DI INF. MATERIE: ITALIANO - STORIA DOCENTE : D’AVINO FELICIA

A.S.2018- 2019

Page 2: I.T.I.S. “ETTORE MAJORANA” PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · Umanesimo e Rinascimento: le strutture politiche, economiche e sociali nel Quattrocento e nel Cinquecento. Le idee e la

2

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La III, sez.B, del corso di informatica è una classe composta da alunni con una preparazione

di base eterogenea, provenienti da sezioni diverse dell’istituto e da due ripetenti della sez.A. Dalla correzione dei test d’ingresso è emerso che pochi allievi possiedono conoscenze e

competenze di base sufficienti per affrontare il triennio, mentre, la restante parte ha

evidenziato una preparazione di base mediocre e in alcuni casi scarsa, per carenze pregresse e

E’ presente un alunno dislessico :Di Sarno,per il quale saranno attivate le procedure del caso.

Sotto il profilo disciplinare, fin dai primi incontri, si è potuto rilevare che è una classe

rumorosa , ma nel complesso composta da alunni educati.

FINALITA’ Partendo da tali premesse e tenendo presente che finalità primaria dell’insegnamento

dell’italiano nel triennio è quello di dare al perito informatico una formazione culturale ed

umana che lo renda consapevole della sua stessa preparazione professionale, gli obiettivi

educativi e disciplinari che si intendono perseguire sono i seguenti:

OBIETTIVI EDUCATIVI Rispetto della legalità e delle norme della civile convivenza

Incremento della motivazione all’apprendimento ed alla permanenza a scuola

Capacità di operare scelte responsabili.

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONOSCENZE Conoscenza dei movimenti letterari, degli autori e dei testi oggetto studio. Conoscenza delle tecniche e delle strategie di codifica e decodifica delle seguenti tipologie

testuali: testo poetico, narrativo e argomentativo.

ABILITA’ Uso corretto dello strumento linguistico relativamente alla ricezione e alla produzione scritta. Applicazione delle tecniche e delle strategie di codifica e di decodifica delle tipologie testuali

e di stesura dei modelli di scrittura sopraccitati. COMPETENZE Argomentazione ordinata e logica delle conoscenze acquisite Valutazione personale dei contenuti appresi

Raccordo interdisciplinare.

CONTENUTI il piano di lavoro, articolato in moduli, è suscettibile di varie modifiche,in relazione alle

eventuali difficoltà che s’incontreranno in itinere. La scelta degli argomenti è stata attuata

seguendo i seguenti criteri: validità, significatività, ricorsività, interesse e possibilità

d’apprendimento.

PIANO DI LAVORO

Numero di verifiche scritte annuali : sei

Page 3: I.T.I.S. “ETTORE MAJORANA” PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · Umanesimo e Rinascimento: le strutture politiche, economiche e sociali nel Quattrocento e nel Cinquecento. Le idee e la

3

PRIMO QUADRIMESTRE

SETTEMBRE- OTTOBRE MODULO ACCOGLIENZA TEST D’INGRESSO INTRODUZIONE AL MEDIOEVO Le strutture politiche economiche e sociali. La mentalità e la visione del mondo. I centri di

produzione e di diffusione della cultura. Dal latino al volgare. I primi documenti della lingua

italiana. L’età comunale. La situazione politica nel Duecento e nel Trecento. Il Comune:

organizzazione economica, politica e sociale. Scuola siciliana e Scuola del dolce stilnovo.La

lirica comico parodica.Ripetizione struttura testo poetico

VERIFICA SCRITTA

NOVEMBRE MODULO A DANTE ALIGHIERI PREREQUISITI: - conoscere il retroterra storico della civiltà medioevale e il suo

apogeo nei sec. XII ,XIII - saper effettuare l’analisi del testo poetico

OBIETTIVI : - collocare Dante sullo sfondo della civiltà medioevale

- individuare attraverso l’analisi dei testi le tematiche fondamentali

del pensiero dell’autore.

DANTE ALIGHIERI: vita, opere e pensiero.La Divina Commedia

DIVINA COMMEDIA: l’Inferno canto I VERIFICA SCRITTA :TESTO POETICO

DICEMBRE MODULO B INCONTRO CON L’AUTORE: FRANCESCO PETRARCA POETA DELL’INQUIETUDINE E PADRE DELL’UMANESIMO PREREQUISITI:- conoscere il contesto storico del XIV sec. e della crisi del mondo

medioevale

- conoscere le strutture formali del testo poetico. OBIETTIVI: - riconoscere gli elementi di continuità e di innovazione della poesia di

Petrarca, rispetto ai movimenti precedenti che avevano prodotto liriche

d’amore

- saper collocare l’autore sullo sfondo del Trecento.

CONTENUTI FRANCESCO PETRARCA: vita, opere e pensiero. Il Canzoniere. IL TESTO POETICO.Letture di poesie scelte dal Canzoniere

“Voi che ascoltate…….”

“Solo e pensoso…..”

“Erano i capei d’oro …..”

Page 4: I.T.I.S. “ETTORE MAJORANA” PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · Umanesimo e Rinascimento: le strutture politiche, economiche e sociali nel Quattrocento e nel Cinquecento. Le idee e la

4

“La vita fugge …..” “Pace non trovo…” DIVINA COMMEDIA: canto II VERIFICA SCRITTA SUL TESTO POETICO

GENNAIO MODULO C INCONTRO CON L’AUTORE: GIOVANNI BOCCACCIO IL CANTORE DELLA COMMEDIA TERRENA PREREQUISITI:-conoscere il contesto storico del xv sec. e della crisi del Medioevo

-conoscere delle strutture formali del testo narrativo

OBIETTIVI: - collocare Boccaccio sullo sfondo della crisi del Trecento, mettendone

in luce le caratteristiche legate alla nascente civiltà borghese.

- saper individuare e riconoscere nelle opere di Boccaccio le tematiche

dell’amore, dell’ingegno, della fortuna della beffa e della morte

CONTENUTI GIOVANNI BOCCACCIO: vita, opere e pensiero.Il Decamerone

IL TESTO NARRATIVO: letture di novelle dal Decamerone.

RIpetizione struttura testo narrativo

“Landolfo Rufolo”

“Lisabetta da Messina”

“Federigo degli Alberghi”

VERIFICA SCRITTA SUL TESTO NARRATIVO NOVELLA DI BOCCACCIO

DIVINA COMMEDIA : canto III

FEBBRAIO MODULO D (STORICO- CULTURALE) UMANESIMO, RINASCIMENTO E MANIERISMO PREREQUISITI: - conoscere le problematiche storiche e culturali che hanno

caratterizzato il Quattrocento OBIETTIVI: - sviluppare l’attitudine a comprendere la complessità dei quadri

storico-culturali - individuare le correnti culturali caratterizzanti l’epoca oggetto di

studio

CONTENUTI Umanesimo e Rinascimento: le strutture politiche, economiche e sociali nel Quattrocento e

nel Cinquecento. Le idee e la visione del mondo nell’età dell’Umanesimo e del

Rinascimento, centri di produzione e di diffusione della cultura, il Manierismo.

VERIFICA SCRITTA

DIVINA COMMEDIA : CANTO V

Page 5: I.T.I.S. “ETTORE MAJORANA” PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · Umanesimo e Rinascimento: le strutture politiche, economiche e sociali nel Quattrocento e nel Cinquecento. Le idee e la

5

SECONDO QUADRIMESTRE

MARZO MODULO E INCONTRO CON L’AUTORE: LUDOVICO ARIOSTO IL POETA DELLA LEGGEREZZA PREREQUISITI: -conoscere il contesto storico compreso tra il 1400 e il 1550

- conoscere il poema epico-cavalleresco

-conoscere le strutture formali del testo poetico

OBIETTIVI: -comprendere lo svolgimento dell’opera, dell’ideologia e della poetica

di Ariosto, poeta cortigiano e platonico della fantasia - individuare le persistenze e le variazioni della letteratura cavalleresca

in epoche e contesti storico-culturali diversi

CONTENUTI LUDOVICO ARIOSTO : vita, opere e pensiero. L’Orlando Furioso LETTURE DI PASSI SCELTI DAL FURIOSO:

“La pazzia d’Orlando”

“Astolfo sulla luna” DIVINA COMMEDIA .CANTO (VI sintesi) canto X

VERIFICA SCRITTA

APRILE MODULO F IL PENSIERO POLITICO RINASCIMENTALE, INCONTRO CON L’AUTORE: NICCOLO’MACHIAVELLI FONDATORE DEL PENSIERO POLITICO MODERNO PREREQUISITI: - conoscere il contesto storico, i processi culturali rilevanti che

segnano la crisi profonda della visione della vita e del mondo

precedente OBIETTIVI: - conoscere Machiavelli come fondatore della scienza politica

- comprendere il rapporto tra politica, morale e religione nel

pensiero di M.

CONTENUTI NICCOLO’ MACHIAVELLI : vita, opere e pensiero. Il Principe.

LETTURE DI PASSI SCELTI DAL PRINCIPE: T.32 “L’esperienza delle cose moderne e la lezione delle antique”

T.33 “Quanti siano i generi di principati ed in che modi si acquistino”

T.35 “Di quelle cose per le quali gli uomini , specialmente i principi, sono lodati o

vituperati” IL TESTO ARGOMENTATIVO : STRUTTURA

Page 6: I.T.I.S. “ETTORE MAJORANA” PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · Umanesimo e Rinascimento: le strutture politiche, economiche e sociali nel Quattrocento e nel Cinquecento. Le idee e la

6

MAGGIO MODULO G TORQUATO TASSO POETA LACERATO TRA RINASCIMENTO E CONTRORIFORMA PREREQUISITI : - conoscere il contesto storico della seconda metà del Cinquecento

- saper fare l’analisi del testo poetico

OBIETTIVI: - confrontare Tasso con Ariosto

- individuare nelle opere di Tasso il rapporto disgregante tra desiderio

e senso di colpa

DALLA RIFORMA ALLA CONTRORIFORMA: le istituzioni culturali, il

concetto di Manierismo TORQUATO TASSO: vita, opere e pensiero.La Gerusalemme Liberata.

LETTURA DI CANTI SCELTI DALLA GERUSALEMME LIBERATA: “ Il Proemio”

“ La morte di Clorinda” DIVINA COMMEDIA: canto XXIV

VERIFICA SCRITTA : IL TESTO ARGOMENTATIVO

GIUGNO VERIFICHE ORALI

STRUMENTI METODOLOGICI - Adozione della metodologia della comunicazione

nella molteplicità delle sue forme quali: lezioni espositive, conversazioni libere e guidate che

sollecitino il confronto tra idee diverse, adozione libri di testo, libri consigliati, libri

disponibili in biblioteca e promozione d’interdisciplinarita’

VERIFICA - Il processo formativo degli allievi sarà verificato costantemente, attraverso

forme di produzione orale e scritta quali: prove strutturate, commento e analisi strutturale di

testi poetici e narrativi, testi argomentativi. Le verifiche orali tenderanno ad accertare

maggiormente la conoscenza e la comprensione degli argomenti, mentre quelle scritte, le

competenze e le capacità degli allievi.. Le suddette verifiche serviranno per avere una

valutazione sia di tipo formativo in itinere, atta a testare il graduale raggiungimento degli

obiettivi prefissati ed apportare correttivi laddove se ne ravvisi la necessità,sia di tipo

sommativo o finale, al termine del quadrimestre o dell’anno scolastico.

VALUTAZIONE Per la valutazione degli allievi verrà applicata la seguente scala progressiva crescente di

indicatori e descrittori così formulata

Page 7: I.T.I.S. “ETTORE MAJORANA” PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · Umanesimo e Rinascimento: le strutture politiche, economiche e sociali nel Quattrocento e nel Cinquecento. Le idee e la

7

LIVELLO SUFFICIENTE 6/10 - comunicare utilizzando la lingua italiana in modo essenzialmente corretto sia

nell’esposizione orale sia nella produzione scritta; - conoscere e saper applicare in maniera essenzialmente corretta le tecniche per la codifica

e la decodifica delle tipologie testuali prese in esame;

- possedere la conoscenza essenziale dei contenuti culturali;

- comprendere ed analizzare un testo letterario e non, in modo essenzialmente corretto;

- eseguire la maggior parte delle prove scritte in modo completo;

- attuare semplici collegamenti tra le conoscenze acquisite.

LIVELLO DISCRETO 7/10 - comunicare utilizzando la lingua italiana in modo corretto sia nell’esposizione orale, che

nella produzione scritta;

- conoscere e saper applicar correttamente le tecniche per la codifica e la decodifica delle

tipologie testuali prese in esame;

- possedere la conoscenza organica dei contenuti culturali;

- comprendere, analizzare e sintetizzare in modo corretto un testo letterario e non;

- eseguire la maggior parte delle prove scritte in modo corretto;

- individuare i concetti chiave delle problematiche affrontate e stabilire efficaci

collegamenti.

LIVELLO BUONO 8/10 - comunicare utilizzando la lingua italiana in modo fluido e corretto, sia nell’esposizione

orale sia nella produzione scritta;

- possedere la conoscenza approfondita dei contenuti culturali, mostrando di saper attuare

raccordi interdisciplinari;

- applicare in modo puntuale le tecniche per la stesura delle tipologie testuali prese in

esame;

- comprendere e analizzare in modo approfondito un testo letterario e non;

- eseguire la maggior parte delle prove scritte in modo corretto e preciso in ogni fase;

- progettare lavori interdisciplinari. (4 - 5).

LIVELLO OTTIMO 9/10 - usare un codice linguistico ricco, suffragato da terminologia specifica, sia nella

produzione scritta che nell’esposizione orale,

- possedere la conoscenza approfondita e critica dei contenuti disciplinari,mostrando di

saper effettuare raccordi interdisciplinari,

- padroneggiare le tecniche per la stesura delle tipologie testuali prese in esame;

- comprendere e analizzare in modo approfondito e critico un testo letterario e non;

- eseguire tutte le prove scritte in modo corretto e preciso in ogni fase;

- progettare lavori interdisciplinari. (4 - 5).

LIVELLO ECCELLENTE 10/10 - individuare soluzioni adeguate di fronte a situazioni nuove, - formulare ed argomentare giudizi personalizzati, con notazioni critiche e riflessive.

Page 8: I.T.I.S. “ETTORE MAJORANA” PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · Umanesimo e Rinascimento: le strutture politiche, economiche e sociali nel Quattrocento e nel Cinquecento. Le idee e la

8

Per quanto riguarda la valutazione degli alunni insufficienti, sono individuati i seguenti livelli:

LIVELLO DI MEDIOCRITÀ 5/10 - uso di un linguaggio non sempre corretto ed appropriato,

- conoscenza superficiale o solo parziale, anche se in modo corretto, dei contenuti proposti;

- conoscenza ed applicazione superficiale delle tecniche per la codifica e decodifica delle

tipologie testuali;

- esecuzione delle prove scritte non sempre completa e corretta.

LIVELLO DI INSUFFICIENZA 4/10 - uso scorretto e non appropriato della lingua italiana, sia nell’esposizione orale che nella

produzione scritta;

- conoscenza frammentaria e parziale dei contenuti culturali;

- conoscenza e applicazione frammentaria delle tecniche per la codifica e la decodifica

delle tipologie testuali prese in esame;

- esecuzione delle prove scritte in modo sempre incompleto.

LIVELLO SCARSO -3/10 - uso molto scorretto della lingua italiana, sia nell’esposizione orale che nella produzione

scritta;

- conoscenza nulla dei contenuti disciplinari;

- conoscenza e applicazione nulla delle tecniche per la codifica e la decodifica delle

tipologie testuali prese in esame;

- prove scritte non eseguite.

LIVELLO DI INSUFFICIENZA MOLTO GRAVE 2/10 - conoscenza quasi nulla degli argomenti svolti, gravissimi errori in fase applicativa,

- mancanza di autonomia di giudizio, notevoli difficoltà nell’esposizione.

LIVELLO NULLO 1-/10 - Conoscenza nulla degli argomenti

L’insegnante

Page 9: I.T.I.S. “ETTORE MAJORANA” PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · Umanesimo e Rinascimento: le strutture politiche, economiche e sociali nel Quattrocento e nel Cinquecento. Le idee e la

9

STORIA

FINALITA’: Le finalità del triennio riprendono e sviluppano quelle del biennio e tendono

a far acquisire agli allievi la dimensione storica del presente e la consapevolezza che la fiducia

di un intervento sul presente è connessa alla capacità di problematizzare il passato.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE - conoscenza delle problematiche essenziali che riguardano l’epoca oggetto di studio;

- conoscenza del linguaggio storico.

ABILITA’ - esposizione di concetti storici, mediante un uso corretto del linguaggio della disciplina; - argomentazione logica e ordinata delle conoscenze acquisite. -

COMPETENZE - coordinazione delle conoscenze acquisite;

- valutazione critica dei contenuti appresi.

CONTENUTI: la struttura dei contenuti sarà composta di grandi contestualizzazioni,

raggruppate in moduli che sono i seguenti.

PIANO DI LAVORO PRIMO QUADRIMESTRE

SETTEMBRE AMPIA SINTESI DEL QUADRO STORICO CHE VA DALLA CADUTA DELL’IMPERO ROMANO (476), ALLA CRISI DEL TRECENTO. L ‘ AUTUNNO DEL MEDIOEVO LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI

OTTOBRE- NOVEMBRE MODULO A L’AUTUNNO DEL MEDIOEVO LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI

La crisi del Trecento e la riorganizzazione della società europea Il tramonto del Papato e dell’Impero

La nascita dei Comuni La formazione delle monarchie nazionali Il declino dei comuni e l’affermazione delle Signorie

DICEMBRE MODULO B IL RINASCIMENTO L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento

Page 10: I.T.I.S. “ETTORE MAJORANA” PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · Umanesimo e Rinascimento: le strutture politiche, economiche e sociali nel Quattrocento e nel Cinquecento. Le idee e la

10

Chiesa e Papato tra esigenze di riforma e rafforzamento politico

GENNAIO MODULO C

LE MONARCHIE NAZIONALI Gli stati europei tra Quattro e Cinquecento

L’Italia e gli stati regionali

FEBBRAIO MODULO D LE SCOPERTE GEGRAFICHE L’età delle scoperte geografiche.

La crescita demografica ed economica nel Cinquecento

MARZO MODULO E LA RIFORMA PROTESTANTE, CARLO V , FILIPPO II Le riforme protestanti e la fine dell’unita’ religiosa europea

L’epoca di Carlo V

La chiesa ed il mondo cattolico dopo la riforma protestante

L’età di Filippo II

I conflitti politici e religiosi nell’Europa del secondo Cinquecento

APRILE MODULO F I NUOVI ASSETTI POLITICI E L’EUROPA BAROCCA Vita culturale e sapere scientifico nel XVIII sec.

Il Seicento tra crisi e sviluppo

MAGGIO MODULO G LA LOTTA PER L’EGEMONIA EUROPEA Le monarchie europee e la Guerra dei Trent’Anni

L’età delle rivolte

GIUGNO : Verifiche Tutte le tematiche saranno affrontate nell’ottica della formazione civile degli allievi.

METODOLOGIA: si adotterà la metodologia della comunicazione nella molteplicità

delle sue forme quali: lezioni espositive, conversazioni discussioni libere e guidate,

questionari a risposta multipla.

MEZZI E STRUMENTI: testi di storia, fotocopie, carte geografiche, tabelle

cronologiche e sinottiche.

VERIFICA: esposizioni orali, prove strutturate a risposta singola e multipla.

VALUTAZIONE: Sono individuati i seguenti livelli

Page 11: I.T.I.S. “ETTORE MAJORANA” PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · Umanesimo e Rinascimento: le strutture politiche, economiche e sociali nel Quattrocento e nel Cinquecento. Le idee e la

11

LIVELLO DI SUFFICIENZA 6/10 L’allievo deve mostrare di:

- saper comunicare utilizzando il linguaggio della disciplina in forma essenzialmente

corretta;

- possedere la conoscenza essenziale delle problematiche storiche.

LIVELLO DISCRETO 7/10 L’allievo deve mostrare di:

- saper comunicare utilizzando il linguaggio della disciplina in modo corretto;

- possedere la conoscenza approfondita ed organica delle problematiche storiche e saper

attuare collegamenti.

LIVELLO BUONO 8/10 L’allievo deve mostrare di:

- saper comunicare utilizzando il linguaggio della disciplina in forma fluida e corretta;

- possedere la conoscenza critica e sistematica delle problematiche storiche, saper attuare

raccordi interdisciplinari.

LIVELLO OTTIMO 9/10 L’allievo deve mostrare di:

- possedere la padronanza di concetti e termini storici;

LIVELLO ECCELLENTE 10/10 L’allievo deve mostrare di:

- saper formulare giudizi di valore con notazioni critiche e riflessive. Per quanto riguarda la valutazione degli alunni insufficienti, sono individuati quattro livelli:

LIVELLO MEDIOCRE 5/10 - L’allievo si esprime con linguaggio non sempre appropriato e articola il discorso in modo

non sempre corretto;

- L’allievo conosce superficialmente e solo parzialmente le problematiche storiche.

LIVELLO INSUFFICIENTE 4/10 - L’allievo si esprime con linguaggio scorretto;

- L’allievo conosce in modo frammentario le problematiche storiche.

LIVELLO SCARSO 2-3/10 - L’allievo non sa affatto esprimersi con linguaggio corretto;

- L’allievo non conosce affatto le problematiche storiche oggetto di studio.

LIVELLO NULLO 1-/10 - Conoscenza nulla degli argomenti

L’insegnante

Page 12: I.T.I.S. “ETTORE MAJORANA” PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · Umanesimo e Rinascimento: le strutture politiche, economiche e sociali nel Quattrocento e nel Cinquecento. Le idee e la
Page 13: I.T.I.S. “ETTORE MAJORANA” PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · Umanesimo e Rinascimento: le strutture politiche, economiche e sociali nel Quattrocento e nel Cinquecento. Le idee e la