ITET AULO CECCATO THIENE (VI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE ... · Forze e vettori Che cos’è la forza...

19
ITET AULO CECCATO THIENE (VI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE, CHIMICA E GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA ANNO SCOLASTICO 2019-20 INDIRIZZI: AFM E TURISMO CLASSI PRIME FINALITA’ (competenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione per l’asse scientifico-tecnologico) Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale, riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (desunti dalle indicazioni contenute nelle linee guida per la Riforma degli Istituti Tecnici) Utilizzare modelli appropriati per investigare fenomeni e interpretare dati sperimentali Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico- culturale ed etica. ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI Le misure Equivalenze e relazioni tra grandezze Forze e vettori L’equilibrio I fluidi Il moto rettilineo uniforme Il moto accelerato e il moto circolare uniforme (cenni)

Transcript of ITET AULO CECCATO THIENE (VI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE ... · Forze e vettori Che cos’è la forza...

Page 1: ITET AULO CECCATO THIENE (VI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE ... · Forze e vettori Che cos’è la forza La misura delle forze La legge di Hooke La costante elastica ... Saper descrivere

ITET AULO CECCATO –THIENE (VI)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE, CHIMICA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DI FISICA

ANNO SCOLASTICO 2019-20

INDIRIZZI: AFM E TURISMO

CLASSI PRIME

FINALITA’ (competenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione per l’asse

scientifico-tecnologico)

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

artificiale, riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni

di energia a partire dall’esperienza.

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto

culturale e sociale in cui vengono applicate.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (desunti dalle indicazioni contenute nelle linee guida per

la Riforma degli Istituti Tecnici)

Utilizzare modelli appropriati per investigare fenomeni e interpretare dati sperimentali

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico

e responsabile di fronte alla realtà Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-

culturale ed etica.

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

Le misure

Equivalenze e relazioni tra grandezze

Forze e vettori

L’equilibrio

I fluidi

Il moto rettilineo uniforme

Il moto accelerato e il moto circolare uniforme (cenni)

Page 2: ITET AULO CECCATO THIENE (VI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE ... · Forze e vettori Che cos’è la forza La misura delle forze La legge di Hooke La costante elastica ... Saper descrivere

I principi della dinamica

Lavoro e forme di energia (cenni)

Temperatura e dilatazione (cenni)

Il calore ( cenni)

METODOLOGIA DIDATTICA

L’uso del libro di testo sarà indispensabile per lo sviluppo della lezione frontale, integrato da sussidi multimediali e da eventuali approfondimenti ricavati dalla rete informatica. Strumenti e metodi saranno utilizzati dai docenti secondo la propria sensibilità e metodologia didattica, nonché in funzione della disponibilità di spazi e mezzi appropriati.

Le metodologie adottate saranno:

Lezioni frontali tradizionali

Lezione interattiva con presentazione di casi, o partendo dall’osservazione di semplici

esperienze di laboratorio

Lavoro di gruppo, in classe o in laboratorio.

Risoluzione di esercizi alla lavagna e correzione di esercizi assegnati per casa.

Attività di laboratorio curricolari vincolata al limitato monte ore della disciplina e alla disponibilità del laboratorio di fisica

Proiezioni di filmati e testi multimediali.

Visite d’istruzione a luoghi o strutture d’interesse scientifico.

METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione si fa riferimento alla griglia di valutazione del PTOF. Accanto all’esito delle interrogazioni orali, test scritti, e verifiche scritte sommative (valide per l’orale) saranno considerate l’attenzione in classe, la partecipazione, lo svolgimento degli esercizi per casa. Le verifiche sommative saranno relative ai moduli in cui viene articolata la programmazione, così da permettere l’individuazione degli eventuali argomenti oggetto di recupero individuale. Le verifiche scritte conterranno domande aperte, chiuse, multiple ed esercizi applicativi, per permettere la valutazione delle diverse abilità. Anche per le eventuali prove comuni si manterrà la stessa articolazione.

INTERVENTI DI RECUPERO E SOSTEGNO

In itinere, durante lo svolgimento di ciascuna unità didattica Dopo lo svolgimento delle prove sommative Dopo lo scrutinio del primo quadrimestre In orario extracurricolare con organizzazione di specifici corsi di recupero solo per gli

studenti in difficoltà, identificati a discrezione del docente, e secondo le risorse di istituto disponibili e su approvazione del DS

La verifica del recupero può avvenire tramite interrogazioni orali o, nel caso coinvolga molti studenti, tramite una verifica scritta. La struttura modulare del programma (dettagliata nel seguito) consente un recupero mirato delle lacune nei diversi argomenti .

Page 3: ITET AULO CECCATO THIENE (VI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE ... · Forze e vettori Che cos’è la forza La misura delle forze La legge di Hooke La costante elastica ... Saper descrivere

Numero delle verifiche

Durante il PRIMO periodo di valutazione saranno svolte n° 2 verifiche.

Durante il SECONDO periodo di valutazione saranno svolte almeno n°3 verifiche.

Eventuali prove comuni potranno essere concordate tra gli insegnanti del dipartimento.

ARTICOLAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Modulo Contenuti abilità

Tempi

Unità 1

Le misure

Il metodo sperimentale

Grandezze fisiche e misure

Il Sistema Internazionale di Unità

L’errore relativo

Gli strumenti

Saper applicare le fasi del metodo sperimentale all’analisi di un fenomeno

Saper riconoscere le grandezze opportune per descrivere un fenomeno

Eseguire misure utilizzando lo strumento opportuno e scrivere correttamente il risultato

Settembre/ottobre

Unità 2

Equivalenze e relazioni

tra grandezze

Le equivalenze Notazione scientifica e ordine di grandezza.

La densità

Proporzioni e percentuali

Le grandezze direttamente e inversamente proporzionali

Risolvere le equazioni

Saper scrivere correttamente le unità di misura e saper operare con i prefissi

Saper rappresentare dati in tabelle o grafici

Riconoscere il tipo di proporzionalità tra grandezze sia dalla relazione matematica che dal grafico

Ottobre/novembre

Unità 3

Forze e vettori

Che cos’è la forza

La misura delle forze

La legge di Hooke

La costante elastica

Le grandezze vettoriali

Le operazioni con i vettori

Saper riconoscere le grandezze scalari e

vettoriali Saper operare con i vettori

Saper calcolare l’intensità di una forza

Saper descrivere il funzionamento di un dinamometro

Dicembre/gennaio

Page 4: ITET AULO CECCATO THIENE (VI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE ... · Forze e vettori Che cos’è la forza La misura delle forze La legge di Hooke La costante elastica ... Saper descrivere

Massa e peso

Le forze di attrito

Unità 4

L’equilibrio

L’equilibrio del punto materiale

Il baricentro

Le leve (cenni)

Saper riconoscere se un punto materiale è in equilibrio

Gennaio

Unità 5

I fluidi

La pressione Gli stati della materia

Il principio di Pascal

La legge di Stevino

Il principio di Archimede

La pressione atmosferica

Saper calcolare la pressione idrostatica e atmosferica

Saper applicare i principi studiati in semplici problemi

Febbraio/marzo

Unità 6

Il moto rettilineo

uniforme

Lo studio del moto

La velocità media

Il moto rettilineo uniforme

Saper descrivere il movimento di un oggetto utilizzando la terminologia corretta

Saper risolvere semplici problemi che coinvolgono il movimento dei corpi

Produrre e interpretare grafici spazio-tempo e velocità-tempo

Marzo

Unità 7

Il moto accelerato e il

moto circolare uniforme

(cenni)

L’accelerazione

Il moto uniformemente

accelerato con partenza

da fermo

La caduta dei gravi

Saper descrivere il diverso movimento dei corpi

Aprile

Unità 8

I principi della

dinamica

Il primo, il secondo e il terzo principio della dinamica

Saper applicare i tre principi della dinamica in semplici situazioni

Aprile

Unità 9

Lavoro e forme di

energia (cenni)

Il lavoro La potenza

L’energia

L’energia cinetica

L’energia potenziale gravitazionale

Il principio di conservazione dell’energia

Saper calcolare il lavoro di una forza costante

Comprendere le varie forme di energia e l’estensione del principio di conservazione dell’energia

Maggio

Page 5: ITET AULO CECCATO THIENE (VI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE ... · Forze e vettori Che cos’è la forza La misura delle forze La legge di Hooke La costante elastica ... Saper descrivere

meccanica

La conservazione dell’energia

Unità 10

Temperatura e

dilatazione (cenni)

La misura della temperatura

La dilatazione lineare dei solidi

La dilatazione volumica

Sapere come si costruisce un termometro a mercurio

Maggio

Unità 11

Il calore (cenni)

La natura del calore: l’esperimento di Joule

Che cos’è il calore

L’equazione fondamentale della calorimetria

La propagazione del calore

I cambiamenti di stato

Comprendere le diverse modalità di propagazione del calore nei diversi stati fisici della materia

Maggio/giugno

Obiettivi minimi di apprendimento per l’ammissione alla classe successiva:

Definizione di grandezza fisica e di misura diretta e indiretta. Unità del SI. Eseguire equivalenze fra

le unità di misura di uso comune. Individuare portata e sensibilità di uno strumento di misura.

Definizione dei densità. Scrivere i numeri in notazione scientifica ed eseguire operazioni tra di essi.

Concetto di proporzionalità diretta e inversa tra numeri. Sapere la differenza tra massa e peso.

Distinguere le grandezze scalari da vettoriali. Sapere la composizione di vettori. Il funzionamento

del dinamometro. Saper applicare la legge di Hooke. Conoscere le condizioni di equilibrio di un

punto materiale.

Sapere cos’è la pressione e come si misura. Conoscere gli effetti della pressione nei fluidi, il

galleggiamento dei corpi. Conoscere la definizione della pressione atmosferica e la sua misura.

Distinguere tra velocità media e istantanea. Conoscere l’ equazione del moto rettilineo uniforme.

Distinguere calore e temperatura. Descrivere le tre modalità di trasmissione del calore. Descrivere

i passaggi di stato.

Thiene, 20 settembre 2019

La coordinatrice di Dipartimento di Scienze integrate

Lucia Guadagnin

Page 6: ITET AULO CECCATO THIENE (VI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE ... · Forze e vettori Che cos’è la forza La misura delle forze La legge di Hooke La costante elastica ... Saper descrivere

Pag. 1 di 14

ITET AULO CECCATO –THIENE (VI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE, CHIMICA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DI FISICA BIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2019-20 INDIRIZZI: Costruzioni Ambiente Territorio

Agraria Agroalimentare e Agroindustria Chimica e Materiali

FINALITA’ (competenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione per l’asse scientifico-tecnologico)

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale, riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto

culturale e sociale in cui vengono applicate.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (desunti dalle indicazioni contenute nelle linee guida per la Riforma degli Istituti Tecnici)

Utilizzare modelli appropriati per investigare fenomeni e interpretare dati sperimentali Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento

razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione

storico-culturale ed etica. ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

La misura Elaborazione dei dati

Spostamenti forze e vettori L’equilibrio dei solidi L’equilibrio dei fluidi

Il moto rettilineo uniforme e accelerato I principi della dinamica

Moti nel piano (parabolico, circolare uniforme) Il moto dei pianeti Il lavoro e l’energia

Quantità di moto La temperatura e la dilatazione termica

Il calore e i cambiamenti di stato La termodinamica e i suoi principi Onde e luce

Riflessione, rifrazione e dispersione della luce La carica e il campo magnetico

La corrente elettrica Il magnetismo L’induzione elettromagnetica e onde elettromagnetiche

METODOLOGIA DIDATTICA

L’uso del libro di testo sarà indispensabile per lo sviluppo della lezione frontale, integrato da sussidi multimediali e da eventuali approfondimenti ricavati dalla rete informatica.

Page 7: ITET AULO CECCATO THIENE (VI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE ... · Forze e vettori Che cos’è la forza La misura delle forze La legge di Hooke La costante elastica ... Saper descrivere

Pag. 2 di 14

Strumenti e metodi saranno utilizzati dai docenti secondo la propria sensibilità e metodologia didattica, nonché in funzione della disponibilità di spazi e mezzi appropriati.

Ci si avvarrà delle seguenti metodologie: Lezioni frontali tradizionali

Lezione interattiva con presentazione di casi, o partendo dall’osservazione di semplici esperienze di laboratorio

Lavoro di gruppo, in classe o in laboratorio.

Risoluzione di esercizi alla lavagna e correzione di esercizi assegnati per casa.

Attività di laboratorio curricolari.

Proiezioni di filmati e testi multimediali. Visite d’istruzione a luoghi o strutture d’interesse scientifico.

Le attività di recupero saranno svolte in itinere. Ciascun docente potrà decidere di

svolgere un corso di recupero pomeridiano.

METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Si fa riferimento alla griglia di valutazione del PTOF. Per la valutazione accanto all’esito delle interrogazioni orali, test scritti, e verifiche

scritte sommative (valide per l’orale) saranno considerate l’attenzione in classe, la partecipazione, lo svolgimento degli esercizi per casa. Le verifiche sommative saranno

relative ai moduli in cui viene articolata la programmazione, così da permettere l’individuazione degli eventuali argomenti oggetto di recupero individuale. Le verifiche scritte conterranno domande aperte, chiuse, multiple ed esercizi applicativi,

per permettere la valutazione delle diverse abilità. Anche per le eventuali prove comuni si manterrà la stessa articolazione.

VALUTAZIONE DI LABORATORIO Le valutazioni di laboratorio, concordate fra docente e ITP, saranno almeno 1 nel

trimestre e 2 nel pentamestre. Saranno effettuate utilizzando uno o più dei seguenti strumenti di verifica:

Esperienze di laboratorio (individuali o di gruppo). Analisi del comportamento durante i lavori in laboratorio. Relazioni scritte sulle esperienze di laboratorio (individuali o di gruppo). Controllo della “lezione per casa” sul quaderno personale delle allieve/i.

Prove pratiche (individuali). Prove orali (individuali)

Verifiche scritte (individuali in classe) di vario genere (domande a risposta aperta anche con limitazione sul numero di righe per la risposta, domande a risposta

multipla (quiz), elaborazione dei dati sperimentali o parte di essa, un misto delle verifiche scritte indicate.

Particolare attenzione sarà dedicata all'interpretazione e alla costruzione di grafici e all'interpretazione delle formule.

Page 8: ITET AULO CECCATO THIENE (VI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE ... · Forze e vettori Che cos’è la forza La misura delle forze La legge di Hooke La costante elastica ... Saper descrivere

Pag. 3 di 14

INTERVENTI DI RECUPERO E SOSTEGNO

In itinere, durante lo svolgimento di ciascuna unità didattica

Dopo lo svolgimento delle prove sommative Dopo lo scrutinio del primo quadrimestre In orario extracurricolare con organizzazione di specifici corsi di recupero solo per

gli studenti in difficoltà, identificati a discrezione del docente, e secondo le risorse di istituto disponibili e su approvazione del DS

La verifica del recupero può avvenire tramite interrogazioni orali o, nel caso coinvolga

molti studenti, tramite una verifica scritta. La struttura modulare del programma (dettagliata nel seguito) consente un recupero mirato delle lacune nei diversi argomenti.

Numero delle verifiche Durante il PRIMO periodo di valutazione saranno svolte n° 2 verifiche. Durante il SECONDO periodo di valutazione saranno svolte almeno n°3 verifiche.

Eventuali prove comuni potranno essere concordate tra gli insegnanti del dipartimento.

ARTICOLAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE – ANNO PRIMO

Modulo Contenuti Abilità Tempi Laboratorio

Unità 1

La misura: il fondamento

della fisica

Il metodo

sperimentale Definizione

operativa di una grandezza fisica Le unità di misura

del Sistema Internazionale (SI)

Misure di tempo, di lunghezza e di massa

L’ordine di grandezza di una

misura La densità di una sostanza

Esprimere la

misura di una stessa grandezza

rispetto a diverse unità di misura Esprimere le

dimensioni fisiche e ricavare l’unità di

misura di una grandezza derivata Esprimere i numeri

in notazione scientifica e

riconoscerne l’ordine di grandezza

Uso di alcuni strumenti di misura

Settembre /

Ottobre

Misura di

lunghezze Misure di

volume con cilindri graduati Misure di

intervallo di tempo Misure di massa

Unità 2

Elaborazione dei dati in

fisica

Sensibilità di uno

strumento Errori di misura

casuali e sistematici Errore massimo

ed errore statistico Errore assoluto,

errore relativo ed

Valutare l’errore

massimo e l’errore statistico di una

serie di misure ripetute Determinare

l’errore di misura assoluto, relativo e

percentuale di una

Ottobre /

Novembre

La struttura

della relazione di laboratorio

Page 9: ITET AULO CECCATO THIENE (VI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE ... · Forze e vettori Che cos’è la forza La misura delle forze La legge di Hooke La costante elastica ... Saper descrivere

Pag. 4 di 14

Modulo Contenuti Abilità Tempi Laboratorio

errore percentuale Legge di

propagazione degli errori

Cifre significative di una misura Leggi di

proporzionalità diretta e inversa

Interpolazione ed estrapolazione di una serie di dati

sperimentali

grandezza Scrivere il risultato

di una misura con l’indicazione

dell’errore e con l’adeguato numero di cifre significative

Calcolare l’errore su una misura

indiretta Compilare una tabella di dati

sperimentali e rappresentare i dati

sul piano cartesiano Determinare valori di una grandezza

per interpolazione ed estrapolazione

Unità 3

Gli spostamenti

e le forze: grandezze vettoriali

Spostamenti e

loro somma Grandezze scalari

e grandezze vettoriali Somma e

differenza tra vettori, prodotto

fra un vettore e uno scalare Scomposizione di

un vettore Uso delle funzioni

seno e coseno per determinare le componenti

cartesiane di un vettore

Forze e loro misura

Distinguere fra

grandezza scalare e grandezza vettoriale

La rappresentazione cartesiana di un

vettore Comporre e

scomporre vettori per via grafica e per via analitica

Determinare il prodotto di un

vettore per uno scalare

Novembre /

Dicembre

Uso del

dinamometro Composizione

delle forze Il piano inclinato

Unità 4

L’equilibrio dei solidi

La forza elastica e

la legge di Hooke Forze vincolari e forze di attrito Equilibrio di un punto materiale Momento di una forza e momento risultante di un

sistemadi forze Equilibrio di un

Disegnare un

diagramma di corpo libero Applicare la legge

di Hooke Determinare le

forze vincolari e le forze di attrito statico agenti su un

sistema in equilibrio Determinare la

Dicembre Misura della

costante elastica di una molla Momento di una forza Equilibrio di un corpo rigido Baricentro di

corpi irregolari

Page 10: ITET AULO CECCATO THIENE (VI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE ... · Forze e vettori Che cos’è la forza La misura delle forze La legge di Hooke La costante elastica ... Saper descrivere

Pag. 5 di 14

Modulo Contenuti Abilità Tempi Laboratorio

corpo rigido Definizione di

baricentro e stabilità

dell’equilibrio

forza di attrito dinamico su un

corpo in movimento Determinare il

momento di una forza rispetto a un punto Individuare la posizione del

baricentro di un corpo

Unità 5

L’equilibrio dei fluidi

Definizione di

pressione e principio di Pascal Pressione nei

liquidi e sua variazione con la

profondità (legge di Stevino) Vasi comunicanti

La pressione atmosferica

Il principio di Archimede

Determinare la

pressione e la forza su una superficie Eseguire

conversioni fra le diverse unità di

misura della pressione Risolvere i

problemi di fluidostatica

mediante l’applicazione delle leggi di Pascal e di

Stevino e del principio di

Archimede

Gennaio Principio di

Pascal Il barometro Campana a

vuoto Vasi

comunicanti e tubi capillari Verifica del

principio di Archimede

Unità 6 Il moto rettilineo

Descrizione del moto rispetto a un sistema di

riferimento cartesiano Definizioni di velocità media e

velocità istantanea Diagramma orario e sue

proprietà Moto rettilineo

uniforme Definizioni di accelerazione

media e accelerazione

istantanea Grafico velocità-tempo e sue

proprietà Moto rettilineo

Descrivere un moto rettilineo rispetto a un dato

sistema di riferimento e

scegliere il sistema di riferimento

adatto alla descrizione di un moto

Utilizzare il diagramma orario di

un moto per determinare velocità medie e

istantanee e il grafico velocità-

tempo per determinare accelerazioni medie

e istantanee Applicare le

Febbraio Guidovia a cuscino d’aria

Page 11: ITET AULO CECCATO THIENE (VI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE ... · Forze e vettori Che cos’è la forza La misura delle forze La legge di Hooke La costante elastica ... Saper descrivere

Pag. 6 di 14

Modulo Contenuti Abilità Tempi Laboratorio

uniformemente accelerato

Accelerazione di gravità e moto

verticale di caduta libera

equazioni del moto rettilineo uniforme e

del moto rettilineo uniformemente

accelerato

Unità 7 I principi

della dinamica

Il ruolo dinamico delle forze Primo principio della dinamica e

sistemi di riferimento

inerziali Secondo principio della dinamica e

distinzione fra massa inerziale e

massa gravitazionale di un corpo Descrizione dinamica dei moti

di caduta nel vuoto e in un mezzo viscoso Approfondimento dei concetti di

massa e peso Terzo principio della dinamica

Concetto di inerzia Il peso e le

proprietà della forza gravitazionale Applicare i principi della dinamica per

risolvere problemi sul moto rettilineo Risolvere problemi

sul moto lungo un piano inclinato

Marzo Accelerazione al variare della

massa

Unità 8

Moti nel piano

Velocità dei moti

curvilinei Moto parabolico

dei proiettili Composizione di

spostamenti e velocità Moto circolare

uniforme: velocità angolare e lineare,

accelerazione, forza centrifuga e centripeta.

Proprietà del moto

dei proiettili Concetti di periodo

e frequenza Relazione fra

velocità, velocità angolare e accelerazione

centripeta nel moto circolare uniforme

Aprile Misura della

forza centripeta

Unità 9

Il moto dei pianeti e dei

satelliti

Leggi di Keplero Legge di gravitazione

universale

Applicare i principi

della dinamica e la legge di

gravitazione universale allo studio del moto dei

pianeti

Aprile

Page 12: ITET AULO CECCATO THIENE (VI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE ... · Forze e vettori Che cos’è la forza La misura delle forze La legge di Hooke La costante elastica ... Saper descrivere

Pag. 7 di 14

Modulo Contenuti Abilità Tempi Laboratorio

Unità 10 Il lavoro e

l’energia

Definizione di lavoro

Definizione di potenza

Definizione di energia cinetica e potenziale

gravitazionale Principio di

conservazione dell’energia meccanica e totale

Distinguere fra le varie forme di

energia Applicare i principi

di conservazione dell’energia meccanica e

dell’energia totale Determinare la

potenza sviluppata da una forza

Maggio Trasformazioni di energia

Unità 11 Quantità di moto

Definizione di quantità di moto e impulso Principio di conservazione

della quantità di moto totale di un sistema isolato Urti elastici e anelastici

Determinare la quantità di moto di un punto materiale

e la quantità di moto totale di un

sistemati Applicare il principio di

conservazione della quantità di moto

Maggio Conservazione quantità di moto / energia

cinetica in urto elastico /

anelastico

ARTICOLAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE – ANNO SECONDO

Nella classe seconda il docente svolgerà, se necessario, le unità non svolte nel primo anno e successivamente svolgerà le unità didattiche previste nel secondo anno a

seconda del livello della classe e delle esigenze specifiche del successivo triennio

Modulo Contenuti Abilità Tempi Laboratorio

Unità 12

La Temperatura

Agitazione

termica ed energia interna Equilibrio termico Definizione di

temperatura Dilatazione

termica Leggi di Boyle e Gay-Lussac delle

trasformazioni isoterme, isobare

e isocore dei gas Gas perfetto e temperatura

assoluta Equazione di

stato dei gas perfetti

Applicare le leggi

della dilatazione termica Applicare la legge di Boyle, le due leggi di Gay-

Lussac e l’equazione di

stato dei gas perfetti Sapere come si

costruisce un termometro a

mercurio

Settembre

/ Ottobre

Termometri Dilatazione termica Calorimetro delle mescolanze Dipendenza della

temperatura di ebollizione dalla pressione

Page 13: ITET AULO CECCATO THIENE (VI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE ... · Forze e vettori Che cos’è la forza La misura delle forze La legge di Hooke La costante elastica ... Saper descrivere

Pag. 8 di 14

Modulo Contenuti Abilità Tempi Laboratorio

Modello molecolare dei

gas perfetti

Unità 13 Il calore e i

cambiamenti di stato della materia

Definizione di calore e sua

misura Equivalenza fra calore e lavoro

(esperimento di Joule) Calore specifico e capacità

termica Principio di conservazione

dell’energia applicato alla

calorimetria Conduzione, convezione e

irraggiamento del calore Cambiamenti di stato e calori latenti

Esprimere in joule una quantità

di calore assegnata in calorie e viceversa Utilizzare le leggi degli scambi

termici per determinare la

temperatura di equilibrio di un sistema o il calore

specifico di una sostanza Applicare le leggi che descrivono gli scambi di calore

durante i cambiamenti di

stato

Ottobre / Novembre

Conducibilità termica equivalente meccanico del calore misura del calore specifico

di un solido

Unità 14

La termodinamica e i suoi principi

Trasformazioni

termodinamiche reversibili e

irreversibili Lavoro termodinamico Enunciato e applicazioni del

primo principio della

termodinamica Macchine termiche e loro

rendimento Principi di

funzionamento di frigoriferi e motori

Distinguere fra

trasformazioni reversibili e

irreversibili Proprietà delle macchine

termiche Applicare il primo

principio all’analisi delle

trasformazioni termodinamiche

Novembre Le macchine

termiche

Unità 15

Onde e luce

Proprietà

generali delle onde e tipi di

onde Definizioni di ampiezza,

lunghezza d’onda,

Applicare la

relazione fra lunghezza d’onda,

frequenza e velocità di propagazione di

un’onda

Dicembre Ondoscopio Onde stazionarie Esperimento di Young

Page 14: ITET AULO CECCATO THIENE (VI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE ... · Forze e vettori Che cos’è la forza La misura delle forze La legge di Hooke La costante elastica ... Saper descrivere

Pag. 9 di 14

Modulo Contenuti Abilità Tempi Laboratorio

periodo, frequenza e

velocità di un’onda Principio di sovrapposizione e interferenza Introduzione ai concetti di

diffrazione, riflessione e rifrazione Produzione e ricreazione delle

onde sonore e proprietà del suono Spettro della luce visibile Sorgenti di luce e corpi illuminati Propagazione rettilinea della luce Velocità della luce e definizione

di anno luce Interferenza della luce ed

esperimento di Young Diffrazione della luce

Distinguere fra onde trasversali e

longitudinali Applicare le

condizioni di interferenza costruttiva e

distruttiva Determinare il

tempo impiegato dalla luce per percorrere una

data distanza Conoscere le

proprietà dello spettro della luce Analizzare la

figura di interferenza

prodotta dall’interferometro

di Young Velocità della luce nel vuoto

come costante universale

Unità 16 Riflessione,

rifrazione e dispersione della

luce

Riflessione e diffusione della

luce Riflessione della

luce da parte di specchi sferici Rifrazione della

luce Riflessione

totale e definizione di angolo limite Rifrazione della luce da parte di

lenti Dispersione

della luce

Applicare le leggi della riflessione e

della rifrazione (indice) Costruire graficamente l’immagine di un

oggetto prodotta da uno specchio

sferico o da una lente Applicare

l’equazione dei punti coniugati

degli specchi sferici e delle lenti Calcolare l’ingrandimento di

Gennaio Distanza focale di una

lente

Page 15: ITET AULO CECCATO THIENE (VI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE ... · Forze e vettori Che cos’è la forza La misura delle forze La legge di Hooke La costante elastica ... Saper descrivere

Pag. 10 di 14

Modulo Contenuti Abilità Tempi Laboratorio

un’immagine

Unità 17 La carica e il

campo elettrico

Carica elettrica e sua

conservazione Interazioni fra

cariche elettriche e fra corpi elettrizzati Conduttori e induzione

elettrostatica Dielettrici e

polarizzazione Legge di Coulomb Definizione di campo elettrico e

sua rappresentazione Campo elettrico

di una carica puntiforme e

principio di sovrapposizione Energia

potenziale elettrica,

potenziale elettrico e differenza di

potenziale Condensatori

Applicare la legge di Coulomb

e distinguere le interazioni fra i

due tipi di carica elettrica Determinare il

campo elettrico in un punto in

presenza di più cariche sorgenti Calcolare la capacità equivalente di più

condensatori Conoscere le

proprietà di conduttori e isolanti

Febbraio Elettrizzazione per strofinio Elettroscopio Generatore

Van de Graaf e macchina di Wimshurst Visualizzazione linee campo

elettrico

Unità 18

La corrente elettrica

Definizione di

corrente elettrica e di forza

elettromotrice Resistenza elettrica e leggi di

Ohm Dipendenza

della resistività dei materiali dalla temperatura Proprietà dei generatori

elettrici Circuiti elettrici a corrente continua Strumenti di misura elettrici

Schematizzare

un circuito elettrico Applicare le leggi di Ohm Determinare la

resistenza equivalente e

l’intensità di corrente in circuiti semplici

Marzo Misure di

differenza di potenziale e

intensità di corrente

Page 16: ITET AULO CECCATO THIENE (VI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE ... · Forze e vettori Che cos’è la forza La misura delle forze La legge di Hooke La costante elastica ... Saper descrivere

Pag. 11 di 14

Modulo Contenuti Abilità Tempi Laboratorio

Potenza elettrica di un generatore Effetto Joule

Unità 19 Il magnetismo

Proprietà poli magnetici e

rappresentazione con linee di campo Campo magnetico

terrestre e campi generati da

correnti Forza magnetica tra fili rettilinei e

paralleli percorsi da corrente Unità di corrente come unità di misura

fondamentale del SI Forze su cariche magnetiche in movimento in un

campo magnetico

Conoscere sorgenti di campo

magnetico Conoscere le caratteristiche dei

materiali diamagnetici,

paramagnetici e ferromagnetici Conoscere le interazioni tra campi magnetici e

cariche in movimento

(correnti)

Aprile Proprietà dei magneti Misura dell’intensità di un campo

magnetico

Unità 20 L’induzione

elettromagnetica e onde elettromagnetiche

Esperimenti di Faraday sulla

corrente indotta Verso della corrente indotta

(legge di Lenz) Autoinduzione Energia immagazzinata in

un solenoide percorso da corrente continua Circuiti elettrici a corrente alternata Trasformatori e linee di trasporto elettriche Trasporto di energia da parte

delle onde elettromagnetiche Spettro

elettromagnetico e proprietà delle

Applicare le leggi di Faraday-

Neumann e di Lenz Calcolare

l’energia immagazzinata in

un solenoide percorso da una

corrente continua Determinare la potenza media

erogata da un generatore a

corrente alternata e la potenza media assorbita

da una linea di trasporto o da un

utilizzatore

Maggio Verifica della legge di Lenz La funzione del trasformatore Motore elettrico

Page 17: ITET AULO CECCATO THIENE (VI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE ... · Forze e vettori Che cos’è la forza La misura delle forze La legge di Hooke La costante elastica ... Saper descrivere

Pag. 12 di 14

Modulo Contenuti Abilità Tempi Laboratorio

sue diverse componenti

Modulo Obiettivi minimi di apprendimento

Unità 1 La misura: il fondamento della

fisica

Esprimere la misura di una stessa grandezza rispetto a diverse unità di misura Esprimere le dimensioni fisiche e ricavare l’unità di misura di

una grandezza derivata Esprimere i numeri in notazione scientifica e riconoscerne

l’ordine di grandezza Uso di alcuni strumenti di misura

Unità 2 Elaborazione dei

dati in fisica

Valutare l’errore massimo di una serie di misure Determinare l’errore di misura assoluto, relativo e percentuale

di una grandezza Scrivere il risultato di una misura con l’indicazione dell’errore

Calcolare l’errore su una misura indiretta Compilare una tabella di dati sperimentali e rappresentare i dati sul piano cartesiano

Unità 3 Gli spostamenti e le forze: grandezze

vettoriali

Distinguere fra grandezza scalare e grandezza vettoriale La rappresentazione cartesiana di un vettore Comporre e scomporre vettori per via grafica e per via analitica

Unità 4 L’equilibrio dei

solidi

Applicare la legge di Hooke Determinare le forze vincolari e le forze di attrito statico agenti

su un sistema in equilibrio Determinare il momento di una forza rispetto a un punto Individuare la posizione del baricentro di un corpo

Unità 5 L’equilibrio dei fluidi

Determinare la pressione e la forza su una superficie Eseguire conversioni fra le diverse unità di misura della pressione

Risolvere semplici problemi mediante l’applicazione delle leggi di Pascal e di Stevino e del principio di Archimede

Unità 6

Il moto rettilineo

Descrivere un moto rettilineo rispetto a un dato sistema di

riferimento e scegliere il sistema di riferimento adatto alla descrizione di un moto Applicare le equazioni del moto rettilineo uniforme e del moto

rettilineo uniformemente accelerato

Unità 7 I principi della

dinamica

Concetto di inerzia Il peso e le proprietà della forza gravitazionale

Unità 8 Moti nel piano

Proprietà del moto dei proiettili Concetti di periodo e frequenza

Unità 9

Il moto dei pianeti e dei satelliti

Applicare i principi della dinamica e la legge di gravitazione

universale allo studio del moto dei pianeti

Page 18: ITET AULO CECCATO THIENE (VI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE ... · Forze e vettori Che cos’è la forza La misura delle forze La legge di Hooke La costante elastica ... Saper descrivere

Pag. 13 di 14

Modulo Obiettivi minimi di apprendimento

Unità 10 Il lavoro e

l’energia

Distinguere fra le varie forme di energia Applicare i principi di conservazione dell’energia meccanica e

dell’energia totale

Unità 11 Quantità di moto

Determinare la quantità di moto di un punto materiale e la quantità di moto totale di un sistema Applicare il principio di conservazione della quantità di moto

Unità 12 La Temperatura

Applicare le leggi della dilatazione termica Applicare la legge di Boyle, le due leggi di Gay-Lussac e

l’equazione di stato dei gas perfetti Sapere come si costruisce un termometro a mercurio

Unità 13 Il calore e i

cambiamenti di stato della materia

Esprimere in joule una quantità di calore assegnata in calorie e viceversa Utilizzare le leggi degli scambi termici per determinare la temperatura di equilibrio di un sistema o il calore specifico di una

sostanza

Unità 14 La termodinamica

e i suoi principi

Distinguere fra trasformazioni reversibili e irreversibili Proprietà delle macchine termiche

Unità 15 Onde e luce

Applicare la relazione fra lunghezza d’onda, frequenza e velocità di propagazione di un’onda Distinguere fra onde trasversali e longitudinali Determinare il tempo impiegato dalla luce per percorrere una data distanza Conoscere le proprietà dello spettro della luce Velocità della luce nel vuoto come costante universale

Unità 16

Riflessione, rifrazione e dispersione della

luce

Applicare le leggi della riflessione e della rifrazione (indice) Costruire graficamente l’immagine di un oggetto prodotta da uno specchio sferico o da una lente Applicare l’equazione dei punti coniugati degli specchi sferici e

delle lenti

Unità 17 La carica e il

campo elettrico

Applicare la legge di Coulomb e distinguere le interazioni fra i due tipi di carica elettrica Determinare il campo elettrico in un punto in presenza di più cariche sorgenti Conoscere le proprietà di conduttori e isolanti

Unità 18 La corrente elettrica

Schematizzare un circuito elettrico Applicare le leggi di Ohm

Unità 19

Il magnetismo

Conoscere sorgenti di campo magnetico Conoscere le caratteristiche dei materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici Conoscere le interazioni tra campi magnetici e cariche in movimento (correnti)

Unità 20

L’induzione elettromagnetica e

Applicare le leggi di Faraday-Neumann e di Lenz

Page 19: ITET AULO CECCATO THIENE (VI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE ... · Forze e vettori Che cos’è la forza La misura delle forze La legge di Hooke La costante elastica ... Saper descrivere

Pag. 14 di 14

Modulo Obiettivi minimi di apprendimento

onde elettromagnetiche

Thiene, 10 ottobre 2019

La coordinatrice di Dipartimento di Scienze integrate

Lucia Guadagnin