I.T.A.S. Ginori Conti Italiano 2014/15 4B · Giovan Battista Marino, Onde dorate (La lira) La...

13
I.T.A.S. Ginori Conti Materia: Italiano Anno Scolastico : 2014/15 Docente : Prof. Simona Gelmini Classe : 4B Testo adottato: G. Baldi S. Giusso M.Razetti G. Zaccaria L’attualità della Letteratura. Dalle origini all’età della Controriforma. Dal Barocco al Romanticismo Coordinate storiche e culturali dell’Italia nella prima metà del Cinquecento. La pace di Cateau-Cambrésis e le ripercussioni sull’Italia della conquista spagnola. Caratteristiche generali della letteratura nella seconda metà del ‘500. Il Manierismo: definizione, temi, soluzioni formali con riferimenti artistici. Tommaso Campanella, La comunione dei beni. Un caso esemplare: Torquato Tasso. Cenni sulla vita e su La Gerusalemme Liberata: genesi, struttura, argomento, poetica. Proemio de “La Gerusalemme liberata” e confronto col Proemio de “L’Orlando Furioso”. L’ETA’ DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA NUOVA Galileo Galilei. La vita e le opere; l’elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano. La favola dei suoni (Il Saggiatore) Il grande libro dell’Universo Contro l’ipse dixit (Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo) Disperazione di Simplicio (“ “) Galileo nell’interpretazione di B. Brecht Il Barocco: caratteristiche generali. Strutture politiche, sociali ed economiche; centri di produzione e di diffusione della cultura; la questione della lingua e il Vocabolario della Crusca. La lirica barocca: il concettismo, l’ingegno, l’acutezza. Giovan Battista Marino, Onde dorate (La lira) La nascita del romanzo moderno: Il Don Chisciotte di Cervantes, caratteristiche generali e lettura de Il signor Chisciada diventa Don Chisciotte della Mancia, cavaliere “errante”. Cenni sui caratteri del teatro europeo, sulla Commedia della’Arte e sul melodramma IL SETTECENTO L’Illuminismo, correnti di pensiero con particolare riguardo a Voltaire( Contro le religioni positive una religiosità nuova: il deismo su fotocopia; Contro l’assurdo flagello della guerra su fotocopia), Montesquieu,e Rousseau (Il primo che, cinto un terreno, affermò “questo è mio”; Elogio della democrazia diretta su fotocopia). La cultura, l’intellettuale, il pubblico. L’ Illuminismo in Italia. Cesare Beccaria Contro la tortura e la pena di morte(Dei delitti e delle pene). La nascita del giornale, la situazione degli scrittori, il mercato editoriale, Pietro Verri Che cos’è questo Caffè. Alessandro Verri e la polemica con i Cruscanti. L’Illuminismo in Inghilterra: diffusione della stampa periodica e nascita del romanzo realistico. D. Defoe, Come salvai la pelle. Giuseppe Parini: vita , opere, poetica. Il rapporto con gli illuministi. Le odi illuministiche Il Giorno: caratteri generali Il Giovin Signore inizia la sua giornata La “ vergine cuccia”

Transcript of I.T.A.S. Ginori Conti Italiano 2014/15 4B · Giovan Battista Marino, Onde dorate (La lira) La...

Page 1: I.T.A.S. Ginori Conti Italiano 2014/15 4B · Giovan Battista Marino, Onde dorate (La lira) La nascita del romanzo moderno: Il Don Chisciotte di Cervantes, ... La cultura, l’intellettuale,

I.T.A.S. Ginori Conti Materia: Italiano Anno Scolastico : 2014/15 Docente : Prof. Simona Gelmini Classe : 4B

Testo adottato: G. Baldi S. Giusso M.Razetti G. Zaccaria L’attualità della Letteratura. Dalle origini all’età della Controriforma. Dal Barocco al Romanticismo Coordinate storiche e culturali dell’Italia nella prima metà del Cinquecento. La pace di Cateau-Cambrésis e le ripercussioni sull’Italia della conquista spagnola. Caratteristiche generali della letteratura nella seconda metà del ‘500. Il Manierismo: definizione, temi, soluzioni formali con riferimenti artistici. Tommaso Campanella, La comunione dei beni. Un caso esemplare: Torquato Tasso. Cenni sulla vita e su La Gerusalemme Liberata: genesi, struttura, argomento, poetica. Proemio de “La Gerusalemme liberata” e confronto col Proemio de “L’Orlando Furioso”. L’ETA’ DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA NUOVA Galileo Galilei. La vita e le opere; l’elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano. La favola dei suoni (Il Saggiatore) Il grande libro dell’Universo Contro l’ipse dixit (Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo) Disperazione di Simplicio (“ “) Galileo nell’interpretazione di B. Brecht Il Barocco: caratteristiche generali. Strutture politiche, sociali ed economiche; centri di produzione e di diffusione della cultura; la questione della lingua e il Vocabolario della Crusca. La lirica barocca: il concettismo, l’ingegno, l’acutezza. Giovan Battista Marino, Onde dorate (La lira) La nascita del romanzo moderno: Il Don Chisciotte di Cervantes, caratteristiche generali e lettura de Il signor Chisciada diventa Don Chisciotte della Mancia, cavaliere “errante”. Cenni sui caratteri del teatro europeo, sulla Commedia della’Arte e sul melodramma IL SETTECENTO L’Illuminismo, correnti di pensiero con particolare riguardo a Voltaire( Contro le religioni positive una religiosità nuova: il deismo su fotocopia; Contro l’assurdo flagello della guerra su fotocopia), Montesquieu,e Rousseau (Il primo che, cinto un terreno, affermò “questo è mio”; Elogio della democrazia diretta su fotocopia). La cultura, l’intellettuale, il pubblico. L’ Illuminismo in Italia. Cesare Beccaria Contro la tortura e la pena di morte(Dei delitti e delle pene). La nascita del giornale, la situazione degli scrittori, il mercato editoriale, Pietro Verri Che cos’è questo Caffè. Alessandro Verri e la polemica con i Cruscanti. L’Illuminismo in Inghilterra: diffusione della stampa periodica e nascita del romanzo realistico. D. Defoe, Come salvai la pelle. Giuseppe Parini: vita , opere, poetica. Il rapporto con gli illuministi. Le odi illuministiche Il Giorno: caratteri generali Il Giovin Signore inizia la sua giornata La “ vergine cuccia”

Page 2: I.T.A.S. Ginori Conti Italiano 2014/15 4B · Giovan Battista Marino, Onde dorate (La lira) La nascita del romanzo moderno: Il Don Chisciotte di Cervantes, ... La cultura, l’intellettuale,

Carlo Goldoni: vita, opere, poetica. La riforma della Commedia. L’itinerario della commedia goldoniana . L’ETA’ NAPOLEONICA La cultura e gli intellettuali. Il Neoclassicismo e il Preromanticismo in Europa e in Italia: caratteri generali Ugo Foscolo: vita, opere, poetica Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato Il colloquio con Parini: la delusione storica La lettera da Ventimiglia Illusioni e mondo classico Dai Sonetti A Zacinto Alla sera In morte del fratello Giovanni Dal Dei Sepolcri: vv. 1-50 151-197 279-295 L’ETA DEL ROMANTICISMO Il Romanticismo europeo. La cultura, l’intellettuale, il pubblico. La poetica romantica. La concezione della storia, dell’arte e della letteratura. Caratteri del Romanticismo italiano. La polemica classicisti-romantici. Caratteri generali della poesia romantica europea ed italiana Madame de Stael Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni. Giovanni Berchet La poesia popolare Il romanzo in Europa. Il romanzo storico. Alessandro Manzoni e il romanzo storico. Vita, opere La poetica di Manzoni (Prefazione a Il Conte di Carmagnola; Storia e invenzione poetica dalla Lettre à M. Chauvet; L’utile, il vero, l’interessante dalla Lettera sul Romanticismo). I Promessi Sposi (l’intreccio del romanzo; il contesto storico; l’ideale di società; i personaggi; la lingua; le edizioni del romanzo) Lettura integrale e analisi dei capitoli da I a XVII, cap. XIX presentazione dell’Innominato, Cap. XX , XXI, XXII, XXIII, XXXI, XXXII, XXXIV, XXXVIII. Giacomo Leopardi Vita, opere, poetica Il pessimismo storico e il pessimismo cosmico La poetica del vago e indefinito Leopardi e il Romanticismo Le Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese I Canti L’infinito La sera del dì di festa A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La ginestra vv. 1-7; 37-86; 111-135;297-317

Page 3: I.T.A.S. Ginori Conti Italiano 2014/15 4B · Giovan Battista Marino, Onde dorate (La lira) La nascita del romanzo moderno: Il Don Chisciotte di Cervantes, ... La cultura, l’intellettuale,

I.T.A.S. Ginori Conti Materia: Matematica e Complementi Anno Scolastico : 2014/15 Docente : Prof.ssa Maria Giani Classe : 4B

Testo adottato: Bergamini Massimo, Trifone Anna, Barozzi Graziella : Matematica.verde Volume 3 e 4 – Zanichelli MATEMATICA: Ripasso di goniometria. Definizione generalizzata di seno e coseno. Teoremi sui triangoli rettangoli. Semplici applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli. Teorema dei seni e del coseno con dimostrazione. Teorema della corda e teorema dell’area di un triangolo qualunque. Semplici applicazioni. Funzioni: Definizione di funzione reale di variabile reale. Classificazione di alcune funzioni analitiche: algebriche (razionali intere, razionali fratte, irrazionali intere); trascendenti (esponenziali, logaritmiche e trigonometriche). Funzioni definite per casi. Dominio e codominio di funzione: ricerca tramite il grafico. Ricerca del dominio per via algebrica. Studio del segno di una funzione (facoltativo). Intersezione con gli assi. Caratteristiche delle funzioni: funzioni pari e dispari, funzioni iniettive, suriettive e biiettive. Grafici notevoli di alcune funzioni elementari: funzione costante, lineare, quadratica, omografica, esponenziale, logaritmica Limiti: Concetto di limite delle funzioni reali di una variabile reale. Introduzione al concetto di limite. Definizione di limite infinito e finito in un punto. Limite destro e limite sinistro. Limite di una funzione all’infinito. Teoremi fondamentali sui limiti (solo enunciato): unicità, permanenza del segno e confronto. Operazioni sui limiti. Calcolo dei limiti: forme determinate ed indeterminate. Risoluzione delle forme di indeterminazione ( 0/0, ∞-∞ e ∞/∞ ). Limite notevole di senx/x per x che tende a zero (con dimostrazione): semplici applicazioni. N.B. Non sono stati effettuati esercizi di verifica di limiti utilizzando la definizione. Continuità:Definizione di funzione continua in un punto. Continuità di una funzione in un intervallo. Continuità delle funzioni elementari. Teoremi sulle operazioni con funzioni continue (senza dimostrazione). Classificazione dei punti di discontinuità. Asintoti: individuazione degli asintoti verticali, orizzontali ed obliqui a partire dal grafico. Determinazione algebrica degli asintoti verticali, orizzontali ed obliqui del diagramma di una funzione. Grafico probabile di una funzione. Derivate: Introduzione al concetto di derivata. Rapporto incrementale di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Definizione di derivata in un punto e suo significato geometrico. Determinazione della derivata in un punto mediante la definizione (casi semplici).

Page 4: I.T.A.S. Ginori Conti Italiano 2014/15 4B · Giovan Battista Marino, Onde dorate (La lira) La nascita del romanzo moderno: Il Don Chisciotte di Cervantes, ... La cultura, l’intellettuale,

Derivate di alcune funzioni elementari (y = k (con dimostrazione); y = x (con dimostrazione); y = x 2 (con dimostrazione); y = senx (con dimostrazione); y = tgx; derivate di y = xn; y = lnx, y = cosx, y = ex). Algebra delle derivate: le operazioni nella derivazione. Derivata della somma algebrica di due o più funzioni (con dimostrazione), derivata del prodotto di due funzioni (con dimostrazione), derivata del quoziente di due funzioni. Derivata di y = [f(x)]n. Derivazione delle funzioni composte. Determinazione della retta tangente al grafico di una curva in un punto. Punti di non derivabilità: classificazione. Derivata seconda di una funzione. Rapporto tra derivabilità e continuità (con dimostrazione). Teoremi di Rolle, Lagrange (senza dimostrazione ma con interpretazione geometrica. Lo studio delle funzioni: Teorema sulla crescenza-decrescenza di funzioni derivabili (senza dimostrazione). Massimi e minimi relativi. Punti di flesso. Funzioni concave verso l'alto e verso il basso. Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione. Studio della concavità di una funzione mediante la derivata seconda. Studio dei massimi, dei minimi e flessi tramite le derivate. Studio completo di funzioni: razionali intere e fratte. COMPLEMENTI DI MATEMATICA: Elementi di calcolo combinatorio: fattoriale, permutazioni, disposizioni e combinazioni semplici e con ripetizione. Semplici esercizi applicativi. Definizione classica, definizione statistica e soggettiva di probabilità. Funzioni di due variabili: dominio delle funzioni di due variabili. Utilizzo di geogebra ed excel.

Page 5: I.T.A.S. Ginori Conti Italiano 2014/15 4B · Giovan Battista Marino, Onde dorate (La lira) La nascita del romanzo moderno: Il Don Chisciotte di Cervantes, ... La cultura, l’intellettuale,

I.T.A.S. Ginori Conti Materia: Religione Anno Scolastico : 2014/15 Docente : Prof.ssa Giovanna Spiga Classe : 4B

Le più profonde domande dell’uomo:

a) senso della vita, della morte, del dolore, della felicità b) la ricerca dei valori c) la vita come viaggio, come scoperta, come scelta, come impegno d) valore del lavoro e) la vocazione umana f) la ricerca di Dio e il senso della trascendenza

L’uomo come persona:

a) il concetto di dignità ed il suo fondamento ontologico b) i diritti umani c) la convivenza civile d) la persona è relazione e) accoglienza, integrazione e xenofobia nella società contemporanea

Educazione alla cittadinanza attiva:

a) impegno personale per il bene e la giustizia b) identità e alterità nella vita sociale c) legalità e giustizia d) conflitti e costruzione della pace

Alcune tematiche di bioetica: manipolazione genetica, clonazione, eugenetica La fede e la scienza: quale futuro? L’antisemitismo. Il Giorno della Memoria. Il cibo come valore simbolico, culturale e religioso:

a) il cibo, la cultura e le religioni b) norme e divieti alimentari nelle religioni c) il cibo come diritto per tutti

Page 6: I.T.A.S. Ginori Conti Italiano 2014/15 4B · Giovan Battista Marino, Onde dorate (La lira) La nascita del romanzo moderno: Il Don Chisciotte di Cervantes, ... La cultura, l’intellettuale,

I.T.A.S. Ginori Conti Materia: Chimica Analitica e Strumentale Anno Scolastico : 2014/15 Docente : Prof. Laura Capella, Prof. Mirella Vitulano Classe : 4B

INTRODUZIONE E CONSOLIDAMENTO Metodi analitici qualitativi e quantitativi. Esempi ed utilità. Metodi titrimetrici: titolante e titolato. Preparazione di soluzioni a titolo noto. Diluizione. Standard primari e secondari. Soluzioni pronte in fiala. Ripasso teorie acido-base. Titolazioni acido forte base forte e acido debole base forte. Determinazione della concentrazione incognita del titolato. Cenni ai tamponi: loro importanza chimica e biochimica.

LA SICUREZZA IN LABORATORIO Normativa di settore su sicurezza e suo adeguamento. I pittogrammi. La normativa italiana e comunitaria. Il REACH. La scheda di sicurezza e il suo uso per ridurre al minimo il rischio nella manipolazione di sostanze. I METODI ELETTROCHIMICI Teoria e principi generali. Cariche elettriche, atomo e particelle subatomiche. Campo elettrico, corrente elettrica e sua conduzione: i circuiti. Conduttori di prima e seconda specie. Resistenza e legge di Ohm normale e modificata. Le reazioni redox. Semireazioni: coppie redox. Il potenziale di riduzione di una coppia. Scala dei potenziali e sua lettura. Cella galvanica e pila Daniell. L'equazione di Nernst. Elettrolisi e cella elettrolitica. Metodi a corrente zero. La potenziometria: principi generali; elettrodi di misura e di riferimento, elettrodo standard a idrogeno; potenziometria e pH: il piaccametro. Titolazioni potenziometriche; la misura del potenziale redox; elettrodi selettivi. Metodi a corrente diversa da zero. Cenni a conduttimetria, voltammetria. I METODI OTTICI Principi teorici generali Principi teorici generali. Atomi, molecole ed energia di un sistema. Radiazioni elettromagnetiche ed energia. Interazione radiazioni-materia: effetti diversi con radiazioni diverse per frequenza ed energia. Livelli energetici atomici e molecolari. Assorbimento. Il colore. Tecniche specifiche e loro particolarità. Spettrofotometria UV-Vis Presupposti teorici: le transizioni elettroniche. La legge di Lambert-Beer. Applicazioni di tipo qualitativo e quantitativo. Spettrofotometria IR Cenni ai presupposti teorici. Transizioni vibrorotazionali: i legami non sono rigidi. Analisi degli spettri e applicazioni qualitative. Altri metodi di analisi spettroscopica Cenni alla spettrometria di massa ed alla risonanza magnetica nucleare. LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE La teoria della separazione cromatografica Principi teorici generali. Meccanismi di separazione. Parametri che determinano le prestazioni di un sistema cromatografico: selettività, efficienza, risoluzione, capacità, riproducibilità, tempi di lavoro. Introduzione alle tecniche specifiche e loro particolarità. La fase diretta e la fase inversa.

Page 7: I.T.A.S. Ginori Conti Italiano 2014/15 4B · Giovan Battista Marino, Onde dorate (La lira) La nascita del romanzo moderno: Il Don Chisciotte di Cervantes, ... La cultura, l’intellettuale,

La cromatografia planare Fase mobile e fase stazionaria. Carta. TLC: cromatografia su strato sottile. L'eluente. L' Rf. La cromatografia su colonna La fase stazionaria. La fase mobile. La scelta dell'eluente. Teoria ed applicazioni. La cromatografia in fase liquida ad alte prestazioni: HPLC La fase stazionaria. La fase mobile. Criteri di scelta. L'apparecchio. Il rilevatore. Il cromatogramma. Teoria ed applicazioni. La gas-cromatografia La cromatografia in fase gassosa. Le colonne. Il rivelatore. Il cromatogramma. Applicazioni qualitative e quantitative. SOFTWARE E TECNOLOGIA IN AIUTO ALLA CHIMICA ANALITICA I seguenti software sono stati utilizzati per progettare, organizzare la teoria e le esercitazioni pratiche, ed inoltre per la loro rielaborazione e presentazione: CmapTools: software per creare mappe concettuali. Chemscketch: software per disegnare strutture di molecole e per creare disegni di apparecchiature di laboratorio. Excel: software per rielaborare dati e tracciare grafici di titolazioni. Powerpoint: software per creare presentazioni ed esporre dati sperimentali e argomenti teorici. Laboratorio

Attività propedeutiche

Presentazione del laboratorio

Norme di sicurezza e di comportamento per la prevenzione dei pericoli La vetreria e gli apparecchi di uso più comune: termini specifici e modalità d’uso

Tenuto conto del numero degli allievi e alla reale fruibilità del laboratorio di chimica dovuta alla sovrapposizione con altre classi, abbiamo concordato di suddividere la classe in due o tre gruppi a seconda delle necessità.

Organizzazione del laboratorio

La sicurezza in laboratorio. Normativa nazionale e comunitaria. I pittogrammi. La normativa italiana e comunitaria. Il REACH. La scheda di sicurezza e il suo uso. Ricerca di informazioni da siti ministeriali e da siti specifici.

Riconoscere I pittogrammi.

Riconoscere in modo semiguidato i DPI e DPC necessari allo svolgimento di una attività di laboratorio. I pittogrammi legati al rischio chimico.

Conoscere il significato delle frasi H e P.

Esercitazioni pratiche:

Titolazione Acido Forte /Base Forte con indicatore blu di bromo timolo

Page 8: I.T.A.S. Ginori Conti Italiano 2014/15 4B · Giovan Battista Marino, Onde dorate (La lira) La nascita del romanzo moderno: Il Don Chisciotte di Cervantes, ... La cultura, l’intellettuale,

Titolazione Acido Debole /Base Forte

Titolazione dell’acido acetico nel comune aceto commerciale. Diluizione e titolazione con indicatore fenolftaleina

Titolazione acido citrico e base forte con indicatore fenolftaleina

Scala cromatica del pH e misura mediante pHmetro

Titolazione acido/base con campioni a molarità incognita

Titolazione acido lattico nel latte. Preparazione campione e soluzione titolante di NaOH per diluizione

Reazioni di ossidoriduzione e calcolo dei potenziali standard

Misure di differenze di potenziale

La pila Daniel: preparazione dei ponti salini e soluzioni a diverse concentrazioni di solfato di rame e solfato di zinco.

Titolazione potenziometrica acido debole/base forte con grafico su carta millimetrata

Individuazione del volume equivalente mediante il metodo delle tangenti e quello della derivata prima per calcolare la molarità dell’acido

Titolazione potenziometrica di acido fosforico e NaOH con grafico su carta millimetrata

Lo spettrofotometro: misura con scansione da 200 a 1000 nm di soluzioni pigmentate

La TLC: cromatografia su strato sottile di estratto di pigmenti clorofilliani da materiale naturale verde

Page 9: I.T.A.S. Ginori Conti Italiano 2014/15 4B · Giovan Battista Marino, Onde dorate (La lira) La nascita del romanzo moderno: Il Don Chisciotte di Cervantes, ... La cultura, l’intellettuale,

I.T.A.S. Ginori Conti Materia: Igiene ,Anatomia , Fisiologia, Patologia Anno Scolastico : 2014/15 Docente : Prof. Daniela Magini Prof. Biagio Olivito Classe : 4B

Il Sistema Nervoso Centrale e gli organi di senso

Organi del SNC

Midollo spinale

Tronco encefalico

Diencefalo

Cervelletto

Cervello

Cenni alle coppie dei nervi cranici Vie sensitive e vie motorie

Le meningi, i ventricoli, il liquor

L’occhio e la visione

Conoscere la funzione degli organi del SNC

Comprendere l’organizzazione delle vie sensitive e delle vie motorie

Comprendere la regolazione della vita vegetativa e di relazione

Saper descrivere le varie componenti dell’occhio

Comprendere a grandi linee i principi della visione in bianco e nero e a colori

LIBRO ANAT. Pagg 170-173

LIBRO ANAT. Pagg175-189

LIBRO ANAT. Pagg. 211-215

Osservazione manichino e modelli in plastica dell’encefalo

Dissezione dell’occhio di coniglio

Schede di laboratorio sulla visione dei colori

Salute e malattia

Definizione di salute

Determinanti di salute e di malattia: cause e fattori di rischio

Storia naturale delle malattie non infettive e infettive

Infettività

Patogenicità

Trasmissibilità:sorgente d’infezione,serbatoi

vie di trasmissione

Modalità di comparsa delle malattie infettive

Epidemiologia delle malattie infettive

Comprendere il significato di malattia come perdita dell’omeostasi

Comprendere la differenza fra causalità monofattoriale e plurifattoriale

Comprendere la differenza fra cause necessarie e sufficienti, necessarie ma non sufficienti, non necessarie e non sufficienti di malattia

Comprendere i criteri di causalità

LIBRO IGIENE Pagg 2 –7

LIBRO IGIENE Pagg 8 – 18

LIBRO IGIENE Pagg 207-213

SCHEDE ,PPT e VIDEO

Gli enti locali, nazionali e sovranazionali preposti al monitoraggio della salute della popolazione

Differenze,rapporti,percentuali e tassi riferiti alla popolazione italiana

I determinanti ambientali di malattia : qualità microbiologica dell’aria

I determinanti ambientali di malattia : qualità microbiologica dell’acqua

Il caso del colera a Londra nel 1854

Page 10: I.T.A.S. Ginori Conti Italiano 2014/15 4B · Giovan Battista Marino, Onde dorate (La lira) La nascita del romanzo moderno: Il Don Chisciotte di Cervantes, ... La cultura, l’intellettuale,

Il sangue

Il plasma

Le cellule del

sangue.

L'emopoiesi

L'emocateresi

Le anemie

falciforme e mediterranea.

L’emostasi

I gruppi sanguigni

Comprendere il ruolo dei vari componenti del plasma sanguigno

Conoscere il ruolo degli elementi figurati

Conoscere il ruolo dell’emoglobina e le condizioni favorevoli all’acquisizione e al rilascio di ossigeno

Comprendere la funzionetampone del sangue

Comprendere le condizioni che favoriscono l’emopoiesi

Conoscere le fasidell’emocateresi

Conoscere le fasi della coagulazione sanguigna

LIBRO ANATOMIA Pagg 254-267

SCHEDE e PPT

Osservazione di vetrini con strisci di sangue

Analisi e commento di referti analitici normali e patologici

Osservazione di casi di referti di emoglobinopatie

Esecuzione di determinazione di gruppi sanguigni e di fattori Rh in collaborazione con l’Ospedale SGD di Torregalli

L'esame emocromocitometrico manuale e automatizzato:microscopia e citometria

Gli strumenti diagnostici i ematologia di laboratorio a inizio del secolo e rivoluzione tecnologica degli anni '70.

Citometro a flusso: componente fluidica, ottica ed elettronica. Il sorting (cenni). Parametri misurati: fisici (FSC-SSC) e fluorescenza. Il citogramma. Visione di un citogramma FSC SSC di sangue periferico.

Lo striscio di sangue

Page 11: I.T.A.S. Ginori Conti Italiano 2014/15 4B · Giovan Battista Marino, Onde dorate (La lira) La nascita del romanzo moderno: Il Don Chisciotte di Cervantes, ... La cultura, l’intellettuale,

L’apparato cardio-vascolare

Struttura e organizzazione del cuore

Il flusso ematico nel cuore

Il battito cardiaco

Il ciclo cardiaco

Fattori che influenzano la frequenza cardiaca

Struttura e funzione dei vasi sanguigni

Il flusso ematico nei vasi sanguigni

Vasi a resistenza e vasi a capacità

La pressione sanguigna e i fattori che la influenzano

Cenni alla circolazione fetale

Saper descrivere macroscopicamente e microscopicamente il cuore e i vasi sanguigni

Conoscere le fasi del ciclo cardiaco

Saper individuare tutti i fattori che entrano nella regolazione della pressione arteriosa

LIBRO ANAT. Pagg 267-276

e Pagg 278-289

SCHEDE , ANIMAZIONI, VIDEO

Osservazione e descrizione di modelli di cuore presenti in laboratorio

Dissezione di cuore di pecora, maiale, vitello

Lettura di elettrocardiogrammi

Osservazione di vetrini con sezioni di arterie, vene, capillari

Misura della pressione sanguigna

Linee guida della società italiana dell'ipertensione arteriosa

Misurazione della pressione arteriosa a domicilio (vantaggi e svantaggi): effetto “camice bianco”

Il sistema linfatico e immunitario I vari tipi di immunità

Il sistema linfatico

I vasi linfatici e la circolazione della linfa

Organi linfatici primari e secondari

Conoscere come si forma la linfa Comprendere le interazioni fra le cellule dell’immunità

LIBRO ANAT. Pagg.296-301

Osservazione macro e microscopica di una milza di vitello

Immunità innata

Prima e seconda linea di difesa

Immunità acquisita

Concetto di antigene

Linfociti T e B e loro interazione

La risposta immunitaria contro virus, batteri, parassiti

La memoria immunologica

Comprendere il ruolo delle barriere fisiche e chimiche all’ingresso dei microrganismi Comprendere le interazioni fra le cellule dell’immunità

LIBRO ANAT. Pagg. 301-312

Esame dei kit per le prove allergiche

Allergie: test in vivo (prick, prick by prick e patch test) e in vitro (dosaggio delle IgE totali e specifiche)

Le malattie autoimmuni: come impariamo a

Page 12: I.T.A.S. Ginori Conti Italiano 2014/15 4B · Giovan Battista Marino, Onde dorate (La lira) La nascita del romanzo moderno: Il Don Chisciotte di Cervantes, ... La cultura, l’intellettuale,

Immunopatologia: le allergie di I,II,III,IV tipo. Le immunodeficienze

riconoscere il self dal non self

La prevenzione delle malattie infettive

La prevenzione primaria

Interventi sull’uomo sano: le vaccinazioni Vari tipi di vaccini Interventi sulle sorgenti e sui serbatoi di infezione

La prevenzione secondaria

Le diagnosi di malattia infettiva

La prevenzione terziaria

Gli antibiotici

Malattie sottoposte a vaccinazione obbligatoria:

Il tetano

La difterite

La Poliomielite

Comprendere i principi su cui si basa la vaccinazione Comprendere il ruolo dei disinfettanti Conoscere epidemiologia ,manifestazioni cliniche e profilassi di Difterite,Tetano

LIBRO IGIENE Pagg.84-96

Pag 116 SCHEDE

La sicurezza dei vaccini

Il calendario delle vaccinazioni

Vaccinazioni obbligatorie e consigliate

Il sistema respiratorio

Gli organi dell’apparato respiratorio superiore

Gli organi dell’apparato respiratorio inferiore

Lo scambio dei gas

Il trasporto dei gas respiratori

La regolazione della respirazione

La Tubercolosi

La Meningite

Conoscere gli organi della respirazione Comprendere come avviene la respirazione esterna e interna Conoscere epidemiologia, manifestazioni cliniche e profilassi delle principali malattie batteriche del sist. respiratorio

LIBRO ANAT.Pagg.318-334

LIBRO IGIENE Pagg. 150-155

Osservazione e descrizione macroscopica di organi respiratori di agnello

Osservazione allo stereo microscopio e al M.O. di preparati a fresco di organi e tessuti del sist. respiratorio di agnello

la meningite batterica: l'importanza della diagnostica molecolare (il test messo a punto dall'ospedale Meyer). L'incidenza colturale e molecolare.

Page 13: I.T.A.S. Ginori Conti Italiano 2014/15 4B · Giovan Battista Marino, Onde dorate (La lira) La nascita del romanzo moderno: Il Don Chisciotte di Cervantes, ... La cultura, l’intellettuale,

Il Sistema Nervoso Vegetativo

La struttura del SNV e la sua organizzazione orto e parasimpatica

I neurotrasmettitori del SNV

Le attività del SNV

Conoscere l’organizzazione del SNV Comprendere il ruolo antagonista dei due sistemi sui principali organi bersaglio

LIBRO ANAT. Pagg190-198

Costruzione di mappe concettuali riassuntive del SNV

L’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio

Neurormoni

ipotalamici

Ormoni

adenoipofisari

destinati alle gonadi

Struttura anatomica

delle gonadi

femminili

Struttura anatomica

e topografica degli

organi sessuali

interni femminili

Conoscere il sistema di controllo dell’attività degli organi sessuali primari nella donna

Presentazione di

sintesi autoprodotta Saper

leggere un poster che

presenta la sintesi del

ciclo ovarico e del

ciclo endometriale