Italo Svevo

7
 ITALO SVEVO Una vita Svevo inizia il suo primo romanzo, Una Vita, intorno al 1888 ma lo pubblica nel 1892 con scarsissima attenzione ! la storia "i un #iovane, Al$onso %itti, c&e "opo la morte "i suo pa"re ' costretto a" abban"onare il suo paese e sua ma"re per cercare lavoro a Trieste, "ate le s$avorevoli con"izioni economic&e Al$onso trova lavoro pre sso la banca "i (aller, anc&e se lo consi"era un lavoro noioso e ari"o )r oprio per *uesto e#li cerca nella letteratura, soprattutto umanistica, una $orma "i evasione attraverso il *uale e#li si crea "ei so#ni "a me#alomane $uori "al reale L+occasione "i riscatto sociale #li viene "ata "a un invito a casa (aller, nella *uale Al$onso conosce (acario, un uomo brillante e sicuro "i s c&e rispecc&ia l+ opposto "ella personalit- "i Al$onso e strin#e con lui un+ intensa amicizia. e la /#lia "i (aller , Annetta c&e si innamora "i Al$onso, ma ' un amore non corrisposto in$atti e#li pur non aman"ola la se"uca e la possie" e A *uesto punto il prota#onista pu0 sposare Annetta e ra##iun#ere il suo obiettivo, *uello "ella scalata sociale, ma Al$onso preso "all+ inettitu"ine scappa "a Annetta e "a Trieste con il pretesto "ella ma"re malata uan"o ritorna al suo paese e#li trova rea lmente la ma"re malata e "opo la sua morte e#li "eci"e "i

description

Vita

Transcript of Italo Svevo

ITALO SVEVOUna vitaSvevo inizia il suo primo romanzo, Una Vita, intorno al 1888 ma lo pubblica nel 1892 con scarsissima attenzione . la storia di un giovane, Alfonso Nitti, che dopo la morte di suo padre costretto ad abbandonare il suo paese e sua madre per cercare lavoro a Trieste, date le sfavorevoli condizioni economiche. Alfonso trova lavoro presso la banca di Maller, anche se lo considera un lavoro noioso e arido. Proprio per questo egli cerca nella letteratura, soprattutto umanistica, una forma di evasione attraverso il quale egli si crea dei sogni da megalomane fuori dal reale. Loccasione di riscatto sociale gli viene data da un invito a casa Maller, nella quale Alfonso conosce Macario, un uomo brillante e sicuro di s che rispecchia l opposto della personalit di Alfonso e stringe con lui un intensa amicizia; e la figlia di Maller , Annetta che si innamora di Alfonso, ma un amore non corrisposto infatti egli pur non amandola la seduca e la possiede. A questo punto il protagonista pu sposare Annetta e raggiungere il suo obiettivo, quello della scalata sociale, ma Alfonso preso dall inettitudine scappa da Annetta e da Trieste con il pretesto della madre malata. Quando ritorna al suo paese egli trova realmente la madre malata e dopo la sua morte egli decide di ritornare a Trieste ma alla scoperta che Annetta si era fidanzata con Macario egli pervaso da una forte gelosia che lo rende incapace alla vita. All appuntamento con Annetta si presenta suo fratello che lo sfida a duello, cos Alfonso si rende conto che l unica via di scampo dal dolore la morte. Una vita, un romanzo che ha stretti legami con i romanzi moderni: un romanzo della scalata sociale poich il protagonista ambisce a migliorare le proprie condizioni di vita, anche se poi sfugge alle varie occasioni che si presentano un romanzo di formazione poich Alfonso attraverso l esperienze si forma alla vita ravvisabile l influenza del naturalismo di Zol nel modi in cui egli d una descrizione dettagliata di tutte le tecniche di lavoro della banca.Alfonso rappresenta un nuovo tipo di personaggio, l inetto. L inettitudine una debolezza che ti rende insicuro ad affrontare la vita . per questo Alfonso afflitto da questa sua diversit, nata dalla mancanza di valori, tipici in una societ industriale come la produttivit, l energia nella realizzazione pratica e questa impotenza sociale si traduce in impotenza psicologica. questa la caratteristica innovativa di Svevo. Come DAnnunzio risponde all esperienza di emarginazione e declassazione attraverso l estetismo e successivamente con la realizzazione del superomismo; Pascoli risponde attraverso la poetica del fanciullino in una visione di protezione del nido familiare contro ogni ingiustizia della realt; Svevo risponde attraverso la descrizione labirintica e intrecciata della psiche dell inetto in cui si alternano momenti di lucidit con contraddizioni sogni allucinazioni.

Nel romanzo sono, inoltre, presenti degli antagonisti che si oppongono alla personalit di Alfonso: Maller che incarna la figura di suo padre, severo terribile. Il Rivale che lo ritrova nella figura di Macario, il quale possiede tutte le doti che a lui mancano, brillante sicuro di s, pronto all agire in ogni circostanza.IL NARRATORE interviene spesso nel romanzo, ma non lo fa per rivelarci fatti e anticipazioni ma solo per smascherare gli autoinganni dei suo personaggi.

Senilit il secondo romanzo di svevo che pubblica nel 1898 con scarso successo. la storia di Emilio Brentami un letterato che ha una buona reputazione nella societ dopo aver scritto il suo unico romanzo. Egli vive una vita modesta reprimendo in s i piaceri e i godimenti della vita nel suo nido familiare insieme a sua sorella Amilia che considera una madre, e il suo amico Stefano Balli, un uomo brillante che rispecchia l opposto della personalit di Emilio il quale considera l amico come un padre e che ha grandi capacit seduttive con le donne. La sua insoddisfazione per la vita lo porta per a seguire la strada del suo amico, cercando cos l avventura che trova in una ragazza di facili costumi, Angiolina. Emilio per finisce con l innamorarsi della ragazza e la trasfigura in una creatura bellissima , ma alla fine egli si scopre la vera natura della ragazza e inizia a disprezzarla. Angiolina, per si innamora di Balli e Emilio pervaso da una gelosia per il suo amico che frusta la sua psiche. Nel frattempo Emilio scopre che sua sorella innamorata di Balli e allontana definitivamente l amico dalla sua casa distruggendo lentamente la vita della sorella. Amalia muore ed egli torna a vivere nel guscio della sua senilit.Senilit si concentra su quattro personaggi e a differenza di una vita Svevo non prende in considerazione i problemi sociali dei personaggi ma la vicenda si svolge all interno della psiche di Emilio. Ci non significa che Svevo vuole ignorare la dimensione sociale ma egli ci arriva attraverso un altra strada, ossia l analisi della psiche, infatti la psiche che egli indaga non sono lontane dal suo tempo ma sono il frutto di un contesto storico e culturale di quel periodo. L immagine di Emilio molto simile a quella di Alfonso, un inetto che ha paura di affrontare la realt e per questo si chiude in un esistenza cauta. Ma non ostante ci egli vuole provare i piaceri della vita attraverso il rapporto con la donna, Angiolina e con lei che Emilio viene a contatto con la realt. Ma questo rapporto fa ancora pi emergere l inettitudine che essenzialmente immaturit psicologica del personaggio poich egli pauroso della donna la rende ideale. Questa immaturit evidenzia come Emilio non rispecchi per niente l immagine del borghese libero, energico, attivo che era entrata in crisi con l incremento di una societ capitalistica. Perci Emilio rappresenta e incarna questa crisi; cerca di trovare appoggio nell amico ma in realt anche lui maschera una forte debolezza ma al contrario di Emilio, Balli risponde con il tentativo di rovesciare l impotenza in onnipotenza. Quindi con Senilit Svevo vuole ritrarre la struttura psicologia ti un tipo sociale di intellettuali che sono accomunati da un periodo di crisi e di emarginazione. Attraverso l esperienza di Emilio si tracciano schemi filosofici e politici di stampo positivistico ossia le componenti essenziali della sua cultura: Il modo con cui egli studia i comportamenti di Angiolina convinto che siano regolati dalle leggi di natura (determinismo di Darwin) La manifestazione di un radicale pessimismo ma allo stesso tempo superomismo ( Schopenhauer e Nietzsche) poich egli crede di essere un uomo immorale ma superiore L ideologia rivoluzionaria con idee socialiste di stampo umanitario sentimentaleQUESTI PRINCIPI PER SONO RIDOTTI A STEREOTIPI E SONO FALSI, PER QUESTO SVEVO METTE IN EVIDENZA IN MODO CRITICO LA DEGRADAZIONE DEI GRANDI TEMI CULTURALI CHE SUBISCONO NELLA SOCIET . INFATTI EMILIO GUIDATO DA UNA PRECISA IDEOLOGIA MA ALL ATTO PRATICO NON LE PROFESSA.

Questa situazione viene denunciata da Svevo attraverso tre forme narrative: Intervento diretto del narratore teso a smascherare gli autoinganni. Abbiamo perci due prospettive, Emilio con la sua inettitudine e il narratore che dotatato di una piena lucidit Intervento indiretto attraverso l uso di un ironia oggettiva che mette in rilievo le mistificazioni che il personaggio crea. L uso di un linguaggio stereotipato attraverso espressioni enfatiche, banali ma che mettono in rilievo l oggettivit delle cose. Questo tipo di linguaggio per non rappresenta lo stile di Svevo perch molte volte lo specchio della cultura e della psicologia del personaggio.