ITALIANO Programma classe 5 sezione G - liceoplinio.gov.it 2018.pdf · Il desiderio e il sogno, p....

33
ITALIANO Anno Scolastico 2017-2018 Programma classe 5 sezione G Prof. Gino Agazzani Testi in adozione: Dante, Il Paradiso, ed ascelta degli studenti. C. Bologna-P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, vv. 4,5,6 ed gialla, Loescher. Dante Divina Commedia, Paradiso, lettura e analisi dei canti: I, III, VI, XI, XV, XVII, XXXI, XXXII, XXXIII. L'ETÀ DEL ROMANTICISMO. I problemi, Classicismo e Romanticismo, I soggetti e i luoghi della cultura, Il pensiero, La poetica del Romanticismo. IL ROMANTICISMO IN ITALIA. La ricezione del dibattito romantico in Italia.La polemica tra classicisti e romantici. Madame de Staël, Sulla maniera e sull’utilità delle traduzioni, p. 106 ss. G. Berchet, Lettera semiseria, p. 112 s. La letteratura romantico-risorgimentale. Ugo Foscolo La vita, la cultura e le idee. Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: L'esordio, p. 195. La divina fanciulla, p. 199. Il colloquio con Parini (in fotocopia). Dai Sonetti: Alla sera, p. 206. A Zacinto, p. 211. In morte del fratello Giovanni, p. 215. Dalle Odi: All’amica risanata, p. 219. Il carme Dei sepolcri, p. 232. Da Le Grazie: Il velo delle Grazie” p. 260. Alessandro Manzoni La vita, le opere prima della conversione, le opere dopo la conversione. Dagli Inni sacri: La Pentecoste, p. 300. Dalla Lettre a M. Chauvet: Storia, poesia e romanzesco, p. 334. Dalle Odi civili: Il cinque maggio, p. 307. Le Tragedie. Dall’Adelchi: Dagli atrii muscosi..., p. 323. Sparsa le trecce morbide..., p. 327. La morte di Adelchi, p. 331. I promessi sposi, Genesi e stesura del romanzo,le tre forme del romanzo, le caratteristiche del romanzo, tra fonti storiche e invenzione narrativa: l'Anonimo,l'asse ideologico del romanzo, il modello economico-sociale, la lingua

Transcript of ITALIANO Programma classe 5 sezione G - liceoplinio.gov.it 2018.pdf · Il desiderio e il sogno, p....

ITALIANO

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione G

Prof. Gino Agazzani

Testi in adozione:

Dante, Il Paradiso, ed ascelta degli studenti.

C. Bologna-P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, vv. 4,5,6 ed gialla, Loescher.

Dante Divina Commedia, Paradiso, lettura e analisi dei canti: I, III, VI, XI, XV, XVII, XXXI, XXXII, XXXIII.

L'ETÀ DEL ROMANTICISMO.

I problemi, Classicismo e Romanticismo, I soggetti e i luoghi della cultura, Il pensiero, La poetica del Romanticismo.

IL ROMANTICISMO IN ITALIA. La ricezione del dibattito romantico in Italia.La polemica tra classicisti e romantici.

Madame de Staël, Sulla maniera e sull’utilità delle traduzioni, p. 106 ss. G. Berchet, Lettera semiseria, p. 112 s.

La letteratura romantico-risorgimentale. Ugo Foscolo La vita, la cultura e le idee. Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: L'esordio, p. 195. La divina fanciulla, p. 199. Il colloquio con Parini (in fotocopia). Dai Sonetti: Alla sera, p. 206. A Zacinto, p. 211. In morte del fratello Giovanni, p. 215. Dalle Odi: All’amica risanata, p. 219. Il carme Dei sepolcri, p. 232. Da Le Grazie: Il velo delle Grazie” p. 260. Alessandro Manzoni La vita, le opere prima della conversione, le opere dopo la conversione. Dagli Inni sacri: La Pentecoste, p. 300. Dalla Lettre a M. Chauvet: Storia, poesia e romanzesco, p. 334. Dalle Odi civili: Il cinque maggio, p. 307. Le Tragedie. Dall’Adelchi: Dagli atrii muscosi..., p. 323. Sparsa le trecce morbide..., p. 327. La morte di Adelchi, p. 331. I promessi sposi, Genesi e stesura del romanzo,le tre forme del romanzo, le caratteristiche del romanzo, tra fonti storiche e invenzione narrativa: l'Anonimo,l'asse ideologico del romanzo, il modello economico-sociale, la lingua

Da I promessi sposi e il Fermo e Lucia: Quel ramo del lago di Como, p. 358. Il ritratto di Gertrude (Fermo e Lucia), p. 411. “Cammina cammina”: Renzo in fuga, p.412. . La fine e il sugo della storia, p. 424. Giacomo Leopardi La vita, il pensiero, la poetica del vago e dell’indefinito. I Canti: Genesi, titolo e struttura, le partizioni interne, la lingua dei Canti. L’infinito, p. 500. La sera del dì di festa, p. 504. A Silvia, p. 513. Il sabato del villaggio, p. 542. La quiete dopo la tempesta, p.538. Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, p. 530. A se stesso, p. 546. La ginestra o il fiore del deserto, p. 550. La produzione in prosa, le Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, p. 584. Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, p. 603. Lo Zibaldone: Natura e ragione, p. 616. La teoria del piacere, p. 622. L'infinito come illusione ottica, p. 623. La poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo, p. 625. UNA VISIONE DIALETTALE DEL MONDO G. G. Belli, vita e opere.

Er giorno der giudizzio, p. 149. La vita dell'omo, p. 151.

UNA CULTURA E UNA LINGUA PER L'ITALIA UNITA Giosue Carducci La vita, il pensiero e la poetica, la poesia: le opere e i temi. Da Rime nuove: Pianto antico, p. 43. *San Martino (testo on line) Da Odi barbare: Dinanzi alle terme di Caracalla, p. 45. Alla stazione in una mattina d’autunno, p. 47. Nevicata, p.51. LA CULTURA DEL POSITIVISMO. Il pensiero “positivo”: contesto e protagonisti, Il Positivismo in letteratura: il Naturalismo, Il romanzo europeo É. Zola, H. de Balzac, G. Flaubert, L. Tolstoj, F. Dostoevskij (cenni). Giovanni Verga La vita, i romanzi pre-veristi, la svolta verista, poetica e tecnica narrativa, l’ideologia verghiana, il verismo di Verga e il naturalismo zoliano. Da Vita dei campi: Rosso Malpelo, p. 210. La Lupa, p . 229. Lettura e analisi del romanzo I Malavoglia Da Novelle rusticane: La roba, p. 234. Da Mastro don Gesualdo:

L'asta delle terre comunali, p. 277; La morte di Mastro don Gesualdo, p. 284. IL DECADENTISMO. Il quadro storico-culturale, I caratteri della modernità, decadentismo e modernità, L'Estetismo. Gabriele D’Annunzio La vita, il pensiero e la poetica, D'Annunzio prosatore, Il piacere, la produzione minore, D'Annunzio poeta, le Laudi. Da Il piacere: L'attesa, p. 397. Lettura e analisi del romanzo Trionfo della morte. Da Alcyone: La sera fiesolana, p. 437. La pioggia nel pineto, p. 441.

I pastori, p. 455. Giovanni Pascoli La vita la visione del mondo, la poetica, l’ideologia politica, i temi della poesia, le soluzioni formali. La poetica decadente: Il fanciullino. Da Myricae:

Scalpitio, p. 489 X Agosto, p. 495. Lavandare, p. 493 Il tuono, p. 500.

Da Canti di Castelvecchio: Nebbia, p 502 Il gelsomino notturno p. 506

Da Poemetti: Digitale purpurea p. 515. . Il PRIMO NOVECENTO Le avanguardie storiche nell'intreccio delle arti: Futurismo, Dadaismo, Surrealismo, Espressionismo Filippo Tommaso Marinetti Primo Manifesto del Futurismo, p. 631. Manifesto tecnico della letteratura futurista, p. 634. Luigi Pirandello La vita, la visione del mondo, la poetica, le novelle, i romanzi, il teatro. Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, p. 809. Da Il fu Mattia Pascal: Cambio treno! p. 830

Lo strappo nel cielo di carta, p. 837 La lanterninosofia, p. 838 Quaderni di Serafino Gubbio operatore: lettura e analisi dell’opera intera. Da Uno, nessuno, centomila: Tutto comincia da un naso, p. 860. Non conclude, 863 ss.p. Da Così è (se vi pare): La verità svelata, p. 872 ss. Da Sei personaggi in cerca d’autore: L'ingresso dei sei personaggi p. 880. La scena finale, p. 885. Italo Svevo La vita, la cultura; i romanzi Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno. Da Senilità:

Il desiderio e il sogno, p. 734. La memoria, p. 738. La coscienza di Zeno, analisi del romanzo. Carlo Emilio Gadda La vita, il pensiero e la poetica, La cognizione del dolore.

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, lettura e analisi del romanzo. LA LINEA DEL CREPUSCOLO. A. Palazzeschi, da Poemi:

Chi sono? p. 26 Lasciatemi divertire, p. 28.

La fontana malata, p. 31. G. Gozzano, da I colloqui: La signorina Felicita ovvero La Felicità, p. 45.

Totò Merumeni, p. 58. M. Moretti, Da Il giardino dei frutti:

Signora rima, p 68.

**G.Ungaretti, La vita, il pensiero e la poetica. Da L'Allegria: Il Porto Sepolto, p. 112. Veglia, p. 114. San Martino del Carso, p. 122. Mattina, p. 127. Soldati, p. 129.

**E. Montale La vita, il pensiero e la poetica.

Da Ossi di seppia: I limoni, p. 169. Meriggiare pallido e assorto, p. 175. Spesso il male di vivere ho incontrato, p. 178. Cigola la carrucola nel pozzo, p. 181.

**U. Saba, vita, pensiero e poetica. Da Casa e campagna: A mia moglie, p. 1657. La capra, p. 1648.

* Le opere incluse nel programma e contrassegnate con l’asterisco non sono presenti sul libro di

testo, ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri

testi o in rete.

**N.B. Contenuti trattati dopo il 15 maggio.

Roma, 15 maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

Gino Agazzani

LATINO

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione G

Prof. Gino Agazzani

Testi in adozione:

L Canali, Ingenium et Ars 3, L’età imperiale, Einaudi scuola

LA PRIMA ETÀ IMPERIALE

Da Tiberio ai Flavi; la poesia in età giulio-claudia; Seneca il Vecchio e l’oratoria; la storiografia

in età giulio-claudia; Plinio il Vecchio e la prosa scientifica;

Fedro

- Fabulae liber I (Testi dal sito Bibliotheca Augustana)

*Prologus (Fabulae I, Prologus)

*Il lupo e l’agnello (Fabulae I, 1)

*Ranae regem petierunt (Fabulae I, 2)

*Canis per fluvium carnem ferens (Fabulae I, 4)

*Vacca et capella, ovis et leo (Fabulae I, 5)

Seneca

La vita, l’opera, la prosa filosofica, le tragedie, l’Apokolokyntosis, lalingua e lo stile.

- Il tempo della vita e quello della morte:

T1: Il valore del tempo (De brevitate vitae 8) p. 74 s.

T2: Lo spreco del tempo nei supervacua (Ad Lucilium V 49, 1-2; 5; 8-9) p. 76 s.

T4: L’elogio della morte (Consolatio ad Marciam 20, 1-2; 22, 1, 4-8) p. 83 ss.

- Il saggio stoico

T11: La regola del saggio: miscere otium rebus (De tranquillitate animi, 4-5) p. 100 ss.

T15: Servi sunt. Immo homines: l’ideale egualitario del saggio stoico (Ad Lucilium 47, 1-4; 10-

17) p. 111 ss.

- La psicologia del dramma

T20: Fedra: la verità e il suicidio ( testo in traduzione) p. 125 ss.

Persio

La vita, l’opera, tradizione e innovazione nella satira di Persio, lo stile e la lingua.

T3. Il maestro cornuto e il rifiuto delle cento bocche (testo in traduzione) p.166 ss.

Lucano

La vita, l’opera, la Pharsalia tra epos e storia, lo stile e la lingua.

- La Pharsalia e l’evoluzione dell’epos.

T3: L’evocazione dei morti (testo in traduzione)p. 197 ss.

- Dall’eroe agli antagonisti

T4: Catone Urbi pater (Bellum civile II, vv. 372-391) p. 200 s.

T6: Cesare davanti alla testa di Pompeo (in traduzione), p. 206 s.

Petronio

La vita, l’opera, il genere letterario del satirico, la cena diTrimalchione: un saggiodi letteratura

realistica, lo stile e la lingua.

- Un liberto come Trimalchione

T1: Trimalchione al bagno Satyricon 28-29,1), p. 232 s.

T2: Il carpe diem di Trimalchione (Satyricon 34) p. 234 s.

T3: Il sepolcro di Trimalchione (in traduzione) p. 236 s.

- Da un genere all’altro

T6: La matrona di Efeso: una fabula Milesia (in traduzione),p. 244 ss.

T7: L’epos nel Satyricon: il Bellum civile (Satyricon 119, v. 1-19)p. 247 s.

T8: Encolpio e l’ira eroica (Satyricon 82, 1-4) p. 249 s.

Quintiliano

La vita, l’opera, lo stile e la lingua

- La formazione dell’oratore

T1: L’insegnante ideale (Institutio oratoria II, 2, 1-13) p. 280 ss.

- Quintiliano e il confronto con i modelli greci e latini

T6: Una lista di modelli: gli auctores (in traduzione) p. 292 ss.

La poesia nell’età dei flavi

La poesia nell’età dei Flavi, Stazio, ValerioFlacco, Silio Italico.

Marziale

La vita, l’opera, Marziale e la definizione del genere epigrammatico, la lingua e lo stile.

- Il poeta Marziale

* La vita beata (Epigrammi 10, 47) (testo on line)

T1: Una fama straordinaria per un poeta vivente (Epigrammi 1,1) p. 334.

T2: L’autodifesa di Marziale (Epigrammi 1,4) p. 335 s.

T3: Il poeta e la città natale (Epigrammi 1,61) p, 337.

T4:Le lamentele del poeta-cliente (Epigrammi 1,107) p. 338.

- Marziale e Roma

T5: Due mondi a confronto: Roma e Bilbili (in traduzione) p. 340 s.

T6: Il Colosseo, meraviglia delle meraviglie (in traduzione) p. 342.

- Tipi epigrammatici

T9: L’unguento di Fabullo (Epigrammi 3,12) p. 346.

T10: Letino e la maschera dell’eterna giovinezza (Epigrammi 3, 43) p. 347.

T11: L’avaro (Epigrammi 5,32) p. 348.

T12: Il medico assassino (Epigrammi 1,47) p. 349.

T13: I cacciatori di eredità (Epigrammi 1,10; 10,8; 10,43) p.349 s.

- Il poeta e la morte

*Erotion (Epigrammi 5,34) (testo on line)

IL II SECOLO D. C.

Da Nerva al tardo impero, gli eventi, la cultura

Plinio il Giovane

La vita, l’opera, lo stile e la lingua

Tacito

La vita, l’opera, il pensiero storiografico del senatore Tacito, il metodo storico di Tacito,lo stile e

la lingua

- L’etnografia della Germania

T5: Le origini dei Germani (Germania, 2) p. 412 s.

T6: La civiltà dei Germani (Germania 4-5) p.414 s

T7: Religione e usanze (Germania 9) p.416

- Un senatore di fronte all’Impero

T12: Una storiografia senza amore e senza odio(Historiae 1,1) p. 428 s

T13: Il confronto col passato sine ira et studio (Annales 1,1) p. 430 s.

- Una lettura della storia di Roma

T19: L’incendio di Roma (Annales 15, 38-39) p. 444 s.

T20: Le prime persecuzioni dei cristian (Annales 15, 44) p. 447 s.

- Ritratti imperiali

T21: Profilo di Seiano (Annales 4, 1) p. 449 s.

T24: Il matricidio di Nerone (Annales 14, 8) p. 455.

Giovenale

La vita, l’opera, Giovenale e il genere satirico, la stira del “secondo Giovenale”, i temi delle

satire, la lingua e lo stile.

- L’indignazione della satira

T3: La satira contro le donne (Satire 6, vv. 82-124) p. 490 ss.

- Il tiranno Domiziano

T5: Il gran consiglio di Domiziano (in traduzione) p. 496 s.

Svetonio e la biografia

La vita, l’opera, il metodo biografico di Svetonio, lo stile.

Tendenze arcaizzanti ed erudizione nel II sec. d. C.

I poetae novelli, l’arcaismo di Frontone e Gellio.

Apuleio

La vita, l’opera, il genere letterario della Metamorfosi, la lingua e lo stile.

- La Metamorfosi, tra misticismo e diletto

T5: Amore e Psiche: l’inizio della favola (Metamorphoseon 4, 28) p. 540.

T6: Psiche nelle mani di Venere (in traduzione) p. 542 s.

**DAI SEVERI AL CROLLO DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE.

Gli eventi, i Severi, Caracalla, da Massimino il Trace alla Tetrarchia, dal fallimento della

Tetrarchia a Teodosio; la cultura letteraria pagana,le origini della letteratura cristiana, la perdita

di un’identità culturale.

* Le opere incluse nel programma e contrassegnate con l’asterisco non sono presenti sul libro di

testo, ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su

altri testi o in rete.

** argomenti trattati dopo il 15 maggio in modo sommario.

Roma, 15 maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

Gino Agazzani

MATERIA FILOSOFIA

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5G sezione

Prof. Norma Andriani

Testi in adozione:

N.Abbagnano e G.Fornero “Con-filosofare” volume 3A+3B casa editrice Laterza

CENNI GENERALI SULL’IDEALISMO

FICHTE:

L’idealismo romantico,,la dottrina della scienza,la dottrina della conoscenza.

La dottrina morale,la missione sociale dell’uomo e del dotto.

Lo Stato commercialmente chiuso,lo Stato nazione e la missione civilizzatrice della Germania.

HEGEL:

Finito e infinito,ragione e realtà,Idea,Natura e Spirito,la dialettica.

La fenomenologia dello Spirito:coscienza ed autocoscienza,la filosofia della natura,la dialetticca

servo-padrone.

La Filosofia dello Spirito:soggettivo,oggettivo,la filosofia della storia:Lo Stato etico.

Spirito assoluto:arte,religione e filosofia.

KIERKEGAARD:

L’esistenza come possibilità e fede,la teoria del singolo,la critica ad Hegel.

Gli stadi dell’esistenza:vita estetica e vita etica,vita religiosa.

Angoscia,disperazione e fede.

LA SINISTRA HEGELIANA

FEUREBACH:

La critica alla religione,la critica ad Heegel,l’alienazione religiosa.

L’umanismo come filosofia dell’avvenire.

MARX:

La critica al misticismo logico di Hegel,la critica al liberalismo.

La critica allo stato moderno e all’economia borghese,la concezione materialistica della storia.

Sruttura e sovrastruttura.

La dialettica della storia,borghesia,proletariato e lotta di classe.

La critica ai falsi socialismi,il capitale:merce,lavoro e plusvalore,la rivoluzione e la dittatura del

proletariato.

Le fasi della futura società comunista.La differenza tra comunismo rozzo e un comunismo

autentico.

IL POSITIVISMO:

COMTE:

La filosofia positiva,la legge dei tre stadi,la sociologia.

La divinizzazione della storia dell’uomo.

SCHOPENHAUER:

La liberazione dalla volontà di vivere,il velo di Maya

Tutto è volontà,caratteri e manifestazioni della volontà di vivere.

Il pessimismo:dolore,piacere e noia.

La sofferenza universale,l’illusione dell’amore.

Le vie di liberazione dal dolore:l’arte,l’etica della pietà,l’ascesi.

NIETZSCHE:

Filosofia e malattia,periodo giovanile;la nascita della tragedia.

Spirito dionisiaco e spirito apollineo e la critica della storia.

Il periodo illuministico:il metodo genealogico,la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche.

Il periodo di Zarathustra:l’oltre-uomo e l’eterno ritorno.

L’ultimo Nietzsche:il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la trsvalutazione dei valori.

La volontà di potenza,il problema del nichilismo e il suo superamento.

FREUD:

Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi,la realtà dell’inconscio e le vie per accedervi.

La scomposizione psicoanalitica della personalità:Es,Io e Superio.

I sogni,le nevrosi,la teoria della sessualità e il complesso edipico.

La religione e il disagio della civiltà.

Roma,2__ maggio 2018

L’insegnante

Prof.ssa Norma Andriani

MATERIA STORIA

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5G sezione

Prof.Norma Andriani

Testi in adozione:

A.Giardina G.Sabatucci.V.Vidotto: “Lo spazio del tempo” volume 3 casa editrice Laterza

LA PRIMA GUERRA MONDIALE:

Cause del conflitto.Andamento della guerra.I 14 punti di Wilson.

La guerra di trincea.Le nevrosi di guerra.I trattati di pace di Versailles.

LA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA:

La crisi dello zarismo.I bolscevichi e i menscevichi e i populisti.

Le tesi di aprile di Lenin e la rivoluzione bolscevica del 1917.

LA DEMOCRAZIA DI MASSA.

La crisi del ’29 negli Stati Uniti.Il New Deal e la politica kenesiana.

I TOTALITARISMI

Il totalitarismo imperfetto fascista

Il 1919 in Italia:La nascita del PPI,la nascita dei fasci di combattimento,il biennio rosso.

Dal manifesto di San Sepolcro alla nascita del PNF 1921.

Lascita del partito comunista italiano nel 1921.La marcia su Roma e il primo governo

Mussolini.Le elezioni del 1924e la morte di Giacomo Matteotti, la nascita dell’antifascismo.

La costruzione dello stato fascista.Le leggi speciali del 1926.Lo stato autarchico e corporativo.

La società fascista:I figli della lupa,l’organizzazione ballila,i Guf .

I patti lateranensi del 1928 e la riforma della scuola di Giovanni Gentile.

La politica estera fascista: dalla società delle nazioni, all’invasione dell’Etiopia Hitler.

L’Asse Roma-Berlino tra Hitler e Mussolini

Il totalitarismo perfetto nazista.

La Germania tra le due guerre:la repubblica di Weimar.Il patto di Locarno

.Hitler e il putsch di Monaco.

La pubblicazione del Mein Kampf e l’ideologia nazista.Hitler diventa cancelliere 1933.

.L’incendio del Reichstag.La nascita del III Reich.Il fhurerprinzip.

Il nazismo e la questione ebraica.Le leggi di Norimberga 1935

.La notte dei cristalli 1938.Dai ghetti ai campi di sterminio.La Shoah.

La politica estera di Hitler: l’anschluss,l’allargamento ad est,lo spazio vitale.

La conferenza di Monaco.

Il totalitarismo staliniano

La fine della Nep.L’industrializzazione forzata in URSS.L’ascesa di Stalin.

La nascita dei gulag.La repressione degli oppositori in Urss.La dittatura di Stalin.

VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE:

L’esperienza dei fronti popolari.La guerra civile spagnola.

Cause dello scoppio della seconda guerra mondiale.

Il patto d’acciaio.Il patto di non aggressione tra Germania e Urss.

L’andamento della guerra.Le nazioni protagoniste.L’intervento degli Stati Uniti.

L’Attacco a Pearl Harbour.La battaglia d’Inghilterra.L’operazione Barbarossa.

La battaglia di El-Alamein.La conferenza di Casablanca.La battaglia di Stalingrado.

Lo sbarco degli alleati in Sicilia.

La caduta del fascismo e l’inizio della resistenza in Italia.

La caduta del fascismo il 25 luglio 1943.

L’armistizio 8 settembre 1943.La nascita del CNL.

La resistenza.La repubblica di Salò.La svolta di Salerno di Palmiro Togliatti.

La liberazione del 25 aprile1945.

La fine della guerra in Europa:

Lo sbarco in Normandia 6 giugno 1944.La fine di Hitler 30 aprile 1945.

Resa incondizionata della Germania 7 maggio 1945.

L’EUROPA DOPO LA FINE DELLA II GUERRA MONDIALE:

La nascita della repubblica in Italia.Il referendum del 2 giugno 1946.

La costituzione democratica.Analisi a grandi linee degli articoli più importanti.

Portella della Ginestra.Le elezioni del 1948.L’Italia del secondo dopoguerra.

LA GUERRA FREDDA:

La teoria del contenimento di Truman e la teoria della coesistenza pacifica di Eisenhower.

Il patto atlantico e il patto di Varsavia.Il piano Marshall.La nascita dell’ONU.

La rivolta del 1956 a Budapest.Il’68 praghese.La caduta del muro di Berlino.

LA NASCITA DELLA COMUNITA’ EUROPEA:

La comunità europea. La nascita della Ceca.Trattato di Maastrichte di Schengen.

LA DECOLONIZZAZIONE:

Le lotte di liberazione nazionale in Africa e nel medio-oriente.

La guerra di Algeria.La guerra di Corea.La rivoluzione cubana.

Cenni sul ’68 in Europa

Roma, 2__ maggio 2018

L’insegnante

Prof.ssa Norma Andriani

MATEMATICA

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 G

Prof. Marcello Panzera

Testo in adozione:

Leonardo Sasso, LA matematica a colori Edizione blu, Petrini (Vol. 5)

COMPLEMENTI SULL’INSIEME R

Intervalli.

Estremo superiore ed estremo inferiore di un insieme di numeri reali.

Massimo e minimo di un insieme di numeri reali.

Intorni di un punto: intorni completi, intorni circolari, intorno destro, intorno sinistro.

Concetto di punto di accumulazione. RICHIAMI SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Concetto di funzione. Immagine e controimmagine.

Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche.

Funzioni reali di variabile reale: definizione e classificazione.

Estremo superiore, estremo inferiore, massimo e minimo di una funzione.

Funzioni crescenti e funzioni decrescenti.

Funzioni pari e funzioni dispari.

Concetto di funzione periodica.

Funzione inversa, funzione composta.

Determinazione del dominio di una funzione.

Intersezione con gli assi cartesiani del grafico di una funzione.

Studio del segno di una funzione. LIMITI DI FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Approccio al concetto di limite.

Le quattro definizioni di limite.

Limite destro e limite sinistro.

La verifica dei limiti.

Teorema del confronto (con dimostrazione).

Teorema di unicità del limite (con dimostrazione).

Teorema della permanenza del segno (con dimostrazione).

Concetto di continuità in un punto.

I limiti delle funzioni elementari.

L’algebra dei limiti.

Le forme di indecisione dei limiti: 0/0, ∞/∞, 0•∞, +∞-∞.

Limiti notevoli di funzioni goniometriche (con dimostrazione).

Cenni alle forme di indecisione: 00, ∞0, 1∞; il numero e.

Limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche.

Infinitesimi e infiniti: ordine di infinitesimo e ordine di infinito; confronto tra infinitesimi e confronto tra infiniti.

Gerarchie degli infiniti.

Calcolo di limiti mediante il metodo delle stime asintotiche.

FUNZIONI CONTINUE

Definizione di continuità in un punto.

Continuità in un punto da destra (o da sinistra).

Funzioni continue.

Punti singolari e loro classificazione.

Il teorema di esistenza degli zeri.

Il metodo di bisezione.

Teorema di Weierstrass.

Il teorema dei valori intermedi (o di Darboux).

Ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui di una funzione. LA DERIVATA

Concetto di derivata e suo significato geometrico.

Definizione di derivata di una funzione in un punto.

Derivata destra e derivata sinistra.

Derivabilità e continuità (con dimostrazione).

Funzione derivata e derivate successive.

Le derivate delle funzioni elementari (con dimostrazioni).

L’algebra delle derivate: la linearità della derivata, la derivata del prodotto di due funzioni (con dimostrazione), la derivata del quoziente di due funzioni, la derivata della funzione composta e la derivata della funzione inversa.

Classificazione e studio dei punti di non derivabilità.

Alcune applicazioni geometriche del concetto di derivata: retta tangente ad una curva, retta normale ad una curva, tangenza tra due curve.

Alcune applicazioni del concetto di derivata nelle scienze: la velocità e l’accelerazione nello studio del moto, la carica elettrica e l’intensità della corrente.

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI

I punti di massimo e di minimo relativi.

I punti di massimo e di minimo assoluti.

Teorema di Fermat (con dimostrazione).

Punti stazionari.

Teorema di Rolle (con dimostrazione).

Teorema di Lagrange (con dimostrazione).

Corollari del teorema di Lagrange (con dimostrazione).

Studio della monotonia per le funzioni derivabili.

Ricerca dei punti stazionari e loro analisi mediante lo studio del segno della derivata prima.

Studio dei punti stazionari mediante l’utilizzo della derivata seconda.

Ricerca del massimo e del minimo assoluti di una funzione continua.

Ricerca degli intervalli dove una funzione è convessa o concava, ricerca dei punti di flesso.

Teorema di Cauchy.

Teorema di de l’Hôpital.*

Studio completo di funzione.

Problemi di massimo e di minimo.* L’INTEGRALE INDEFINITO

Primitive di una funzione (con dimostrazione).

Concetto di integrale indefinito.

Integrali immediati.

Integrazione per decomposizione in somma.

Integrazione di funzioni composte.

Metodo di integrazione per sostituzione.*

Metodo di integrazione per parti.*

Cenni all’integrazione di funzioni razionali frazionarie.* L’INTEGRALE DEFINITO

Concetto di integrale definito.*

Interpretazione geometrica dell’integrale definito.*

Le proprietà dell’integrale definito.*

Primo teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione).*

Applicazioni geometriche degli integrali definiti: Il calcolo delle aree e il calcolo dei volumi.*

Teorema del valore medio per gli integrali (con dimostrazione).*

Cenni alla funzione integrale.* CENNI ALLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Equazioni differenziali lineari del primo ordine.*

Equazioni differenziali a variabili separabili.* DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ

Variabili aleatorie e distribuzioni discrete.*

Distribuzione binomiale.*

Distribuzione di Poisson.*

(*) Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco verranno trattati dopo la data del 10 maggio 2018.

Le dimostrazioni effettivamente svolte sono indicate esplicitamente a fianco del relativo teorema; negli altri teoremi la dimostrazione è stata omessa.

Roma, 10 maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

FISICA

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 G

Prof. Marcello Panzera

Testi in adozione:

Ugo Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu, Zanichelli (Voll. 2 e 3)

RICHIAMI SUL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico.

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme e da più cariche.

Rappresentazione del campo elettrico attraverso le linee di campo.

Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss.

Il campo elettrico generato da una distribuzione piana e infinita di carica. IL POTENZIALE ELETTRICO

L’energia potenziale elettrica.

Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale.

Le superfici equipotenziali.

La relazione tra le linee di campo e le superfici equipotenziali.

La deduzione del campo elettrico dal potenziale.

Il concetto di circuitazione.

La circuitazione del campo elettrostatico. FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La condizione di equilibrio elettrostatico e la distribuzione della carica nei conduttori.

Campo elettrico e potenziale in un conduttore carico all’equilibrio.

Il problema generale dell’elettrostatica.

Il teorema di Coulomb.

La capacità di un conduttore e la sua unità di misura nel SI.

Il condensatore.

Campo elettrico e capacità di un condensatore a facce piane e parallele.

Concetto di capacità equivalente.

Collegamento di condensatori in serie e in parallelo.

L’energia immagazzinata in un condensatore (senza dimostrazione).

La densità di energia elettrica nel condensatore. LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Intensità e verso della corrente elettrica.

L’unità di misura della corrente nel SI.

La corrente continua e i generatori di tensione.

Collegamenti in serie e in parallelo dei conduttori in un circuito elettrico.

La prima legge di Ohm.

I resistori.

Collegamento in serie e in parallelo di resistori.

L’effetto Joule: trasformazione di energia elettrica in energia interna.

La forza elettromotrice e il generatore reale di tensione.

LA CORRENTE ELETTRICA NEI CONDUTTORI METALLICI

I conduttori metallici.

La velocità di deriva degli elettroni.

La seconda legge di Ohm.

Il resistore variabile e il potenziometro.

La dipendenza della resistività dalla temperatura.

I superconduttori.

L’estrazione degli elettroni da un metallo.

L’effetto termoionico.

L’effetto fotoelettrico.

L’effetto Volta.

L’effetto termoelettrico. IL MAGNETISMO

I magneti naturali: attrazione e repulsione tra poli magnetici.

Caratteristiche del campo magnetico. Le linee di campo.

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico.

L’esperienza di Oersted e le interazioni tra magneti e correnti.

L’esperienza di Faraday.

Interazione tra due fili percorsi da corrente.

La permeabilità magnetica del vuoto.

Definizione dell’ampere.

Intensità del campo magnetico e sua unità di misura nel SI.

Forza magnetica su un filo percorso da corrente.

Il campo magnetico generato da un filo rettilineo. La legge di Biot e Savart.

Il campo magnetico di una spira e di un solenoide.

Principi di funzionamento di un motore elettrico.

Il momento magnetico della spira. IL CAMPO MAGNETICO

La forza di Lorentz.

Il selettore di velocità.

L’effetto Hall.

Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme (con velocità perpendicolare al campo).

Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss per il magnetismo.

La circuitazione del campo magnetico e il teorema di Ampère.

Il campo magnetico all’interno di un filo percorso da corrente.

Le sostanze ferromagnetiche, paramagnetiche e diamagnetiche.

Il ciclo di isteresi magnetica. L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

La corrente indotta e l’induzione elettromagnetica.

La legge di Faraday-Neumann.

La legge di Lenz sul verso della corrente indotta.

L’autoinduzione e la mutua induzione.

L’energia del campo magnetico (senza dimostrazione).

La densità di energia del campo magnetico. LE EQUAZIONI DI MAXWELL

Campi elettrici indotti.

Relazione tra forza elettromotrice indotta e campo elettrico totale.

La corrente di spostamento.

Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico.*

Le onde elettromagnetiche.*

Le onde elettromagnetiche piane.*

La polarizzazione delle onde elettromagnetiche.*

Lo spettro elettromagnetico.* LA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA

Velocità della luce e sistemi di riferimento.

Significato dell’esperimento di Michelson-Morley.

Gli assiomi della teoria della relatività ristretta.

La relatività della simultaneità.

La dilatazione dei tempi.

La contrazione delle lunghezze.

L’invarianza delle lunghezze in direzione perpendicolare al moto relativo.*

Confronto tra le trasformazioni di Lorentz e quelle di Galileo.*

L’effetto Doppler relativistico (senza dimostrazione).*

L’intervallo invariante in relatività (senza dimostrazione).*

Lo spazio-tempo.*

La composizione delle velocità in relatività (senza dimostrazione).*

L’equivalenza tra massa ed energia.*

(*) Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco verranno trattati dopo la data del 10 maggio 2018.

Roma, 10 maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

INGLESE

Anno Scolastico 2017 / 2018

Programma classe 5 G

Prof.ssa Eliana Elia

Testi in adozione:

Marina Spiazzi, Marina Tavella, Only Connect… New Directions, The Nineteenth Century,

Zanichelli;

Marina Spiazzi, Marina Tavella, Only Connect… New Directions, The Twentieth Century,

Zanichelli;

THE ROMANTIC AGE Historical-literary context; origin of the term “Romanticism”; Romanticism in Europe;emotion vs reason; Edmund Burke and the theory of the Sublime. W. Blake, Songs of Innocence (The Chimney Sweeper, The Lamb) Songs of Experience (London, The Chimney Sweeper, The Tiger) W. Wordsworth, Preface to Lyrical Ballads; Daffodils; A slumber did my spirit seal; Tintern Abbey,(vv. 1-111). S.T. Coleridge,The Rime of the Ancient Mariner (Part I (tutta), Part IV, vv. 271-291, Part VII, vv. 610-624 Kubla Khan.

J. Keats, Ode on a Grecian Urn; La Belle Dame sans Merci. P.B.Shelley, Ode to the West Wind Mary Shelley, Frankenstein or the modern Prometheus: extracts: “Walton and Frankenstein (from Letter 4); “The Creation of the Monster” (from Ch. 5); “The Education of the Creature” (from Ch.13)

THE VICTORIAN AGE Historical-literary context; the Victorian Compromise; the novel and its new readers; Aestheticism.

C. Dickens, Oliver Twist: extracts: “Oliver wants some more” (from Ch. 2); “The enemies of the system” (from Ch. 3); Hard Times: extracts: “Nothing but facts” (from Book 1, Ch. 1), “Coketown” (from Book 1, Ch. 5). O. Wilde, The picture of Dorian Gray, extracts: “Basil Hallward” (from Ch. 1), “Dorian’s hedonism” (from Ch. 11), “Dorian’s death (from Ch. 20).

THE MODERN AGE Historical-literary context T. S. Eliot,The Love Song of J. A. Prufrock; The Waste Land: The Burial of the Dead (vv.1-7; 60-76); A Game of Chess, (fotocopie) The Fire Sermon, (vv.173-256); (fotocopie) Little Gidding (fotocopie)

J. Joyce, Dubliners: extract from the last part ofThe Dead, A Portrait of the Artist as a Young Man: extract: “Where was he?” (from Ch.4) Ulysses: extracts: “Ineluctable modality of the visible (from Ch.3), (fotocopia) “Glowing wine on his palate” (from Ch. 8), (fotocopia) “I said yes I will” (from ch.18) V. Woolf, Mrs Dalloway : extracts: “Clarissa and Septimus”, “Clarissa’s party”

*THE PRESENT AGE A brief reference to the historical-literary context *S. Beckett, Waiting for Godot: extracts: “We’ll come back tomorrow” (from Act I), “Waiting” (from Act II) “Long silence” (from Act II) *John Osborn, Look back in anger: extracts: “Boring Sundays!” “Jimmy’s anger” *Cormac McCarthy,The Road: extract: “You have to carry the Fire” (fotocopia) *parti di programma svolte dopo l’10/05/2018

Roma, 10 maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

SCIENZE NATURALI

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 G

Prof. Formichetti

Testi in adozione:

Lupia Palmieri - Parotto, Il globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli

Sadava et al., Chimica organica, biochimica e biotecnologie, Zanichelli

LA CROSTA TERRESTRE: MINERALI E ROCCE

I minerali: caratteristiche generali e proprietà fisiche. Struttura, composizione e classificazione delle rocce magmatiche. Origine dei magmi. Il processo sedimentario: alterazione delle rocce (fisica, chimica, meccanica), trasporto, deposito, diagenesi. La struttura e la classificazione delle rocce sedimentarie. Il processo metamorfico. Struttura e classificazione delle rocce metamorfiche. Il ciclo litogenetico.

LA DINAMICA ENDOGENA DELLA TERRA

I vulcani: meccanismo eruttivo, tipi di eruzioni ed edifici vulcanici. Il vulcanismo secondario. La distribuzione dei vulcani sulla superficie terrestre. I fenomeni sismici: la teoria del rimbalzo elastico, le onde sismiche. Magnitudo ed intensità di un terremoto (scala Richter e Mercalli). Sismografi e sismogrammi. Previsione deterministica e statistica dei sismi.

LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Discontinuità sismiche e struttura interna della Terra. Calore interno della Terra. Il Campo Magnetico Terrestre. Il paleomagnetismo. Isostasia

LA DINAMICA TERRESTRE

L’ipotesi di Wegener: prove a sostegno e critiche. Teoria dell’espansione dei fondali oceanici: prove dell’espansione. La tettonica a placche. I movimenti delle zolle e le loro conseguenze. Ipotesi sul motore delle placche. Moti convettivi e punti caldi. I fenomeni orogenetici. INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA

L’ibridizzazione del carbonio. L’isomeria. I gruppi funzionali.

GLI IDROCARBURI

Gli alcani: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni chimiche (combustione, alogenazione). Tipologie di isomeria degli alcani. Alcheni e alchini: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni chimiche (addizione idrogeno, acidi alogenidrici, acqua, alogeni). Tipologie di isomeria. Idrocarburi ciclici: reazione di alogenazione e addizione di acido alogenidrico. Idrocarburi aromatici: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni chimiche. I DERIVATI DEGLI IDROCARBURI

Alcoli: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni chimiche (con acidi alogenidrici, disidratazione, ossidazione). Eteri: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche. Aldeidi e Chetoni: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni chimiche (ossidazioni e riduzioni). Acidi carbossilici: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni chimiche (ionizzazione, esterificazione, saponificazione). Ammine: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni chimiche (reazione con acidi forti). LE BIOMOLECOLE

Carboidrati: Monosaccaridi, Disaccaridi, Polisaccaridi. Lipidi: Triliceridi, Fosfolipidi, Glicolipidi, Steroidi. Proteine: struttura e funzioni. Gli enzimi. Acidi nucleici: DNA, RNA e ATP. IL METABOLISMO CELLULARE

Glicolisi. Respirazione cellulare. Fermentazione lattica e alcolica. Fotosintesi. Ciclo C3, C4 e CAM.

LE BIOTECNOLOGIE *

DNA ricombinante. PCR. Microarray. Sequenziamento. Clonaggio. Clonazione. Applicazioni delle biotecnologie.

* questa parte verrà svolta dopo il 15 maggio Roma, 15 maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione G

Prof. ssa Maria Patrizia Guacci

Testi in adozione:

Autore: Cricco Di Teodoro

Titolo, Itinerario nell’arte

Editore: Zanichelli

TITOLO DEGLI ARGOMENTI

• Antichità, ricerca archeologica e civiltà neoclassica. • La rivoluzione industriale ed i fenomeni dell’urbanesimo. • Città, architettura e disegno industriale. • Funzione dell’arte e ruolo dell’artista in età romantica: storicismo, revival ed eclettismo • Contestualizzare il fenomeno neoclassico con le contemporanee ricerche archeologiche, filosofiche,

letterarie e scientifiche. • Storicizzare l’origine della città contemporanea e le problematiche connesse all’urbanesimo. • Discutere il rapporto tra funzione e forma nella progettazione.

Avanguardie: ruolo degli artisti, teorie, manifesti e opere. La città futurista • Discernere nella produzione delle avanguardie gli elementi di discontinuità e di rottura rispetto alla

tradizione accademica. • Valutare il rapporto forma/funzione nella progettazione di architettura e di industrial design.

Contenuti specifici

IL NEOCLASSICISMO

• Architettura • Scultura (Canova) • Pittura (David-Ingres) • Goya • • L’OTTOCENTO TRA ROMANTICISMO E REALISMO • La pittura romantica (Friedrich) • Inghilterra (Blake – Constable – Turner) • Francia (Gericault - Delacroix) • • LA SCUOLA DI BARBIZON • • L’IMPRESSIONISMO • Manet • Monet • Renoir • Degas

LA FORMA DELLA CITTÀ BORGHESE • I nuovi materiali • La Torre Eiffel a Parigi • • POST-IMPRESSIONISMO E SIMBOLISMO • Il puntinismo • Seraut • Gauguin • Van Gogh • Klimt • Matisse • Cezanne • • LA NASCITA DELLE AVANGUARDIE:

L’Espressionismo, il cubismo, il futurismo, l’astrattismo • Il cubismo • Picasso-Braque • • IL FUTURISMO • Boccioni – Balla • • Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio 2018 • L’ASTRATTISMO • Kandinskij – Klee •

LA PITTURA METAFISICA • De Chirico • • IL SURREALISMO • Magritte - Dalì

Roma, 5 maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

Prof. ssa Maria Patrizia Guacci

Scienze Motorie

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 G

Prof. Luca Marinari

Testi in adozione:

(Fiorini, Bocchi, Coretti, Chiesa) Più movimento; .Editore: “Marietti Scuola”(DeA Scuola)

TITOLO DELL’ARGOMENTO

Attività pratiche, relative al miglioramento delle capacità “Condizionali e Coordinative”.

CIRCUITI A STAZIONI LAVORO AEROBICO ESERCIZI DI ALLENAMENTO DELLA VELOCITA’ ESERCITAZIONI SULLA COORDINAZIONE ESERCIZI DI STRETCHING

Pratica dei giochi sportivi

GIOCHI PROPEDEUTICI

GIOCO DELLA PALLACANESTRO

Fondamentali: palleggio, tiri, terzo tempo

GIOCO DELLA PALLAVOLO

Fondamentali: palleggio, bagher, schiacciata

Strutturazione di un allenamento

LE FASI DELLA LEZIONE:

Attivazione, Fase centrale, Fase finale

PROGETTAZIONE FINALIZZATA *

I diversi target di allenamento (Riscaldamento, Gioco, Circuito di potenziamento, Allenamento

sport-specifico, Giochi della tradizione, Giochi non convenzionali)

ELABORAZIONE DELLA PROPOSTA *

Suddivisione del gruppo

Metodologie di presentazione

Analisi della risposta

Introduzione delle variazioni

Valutazione del risultato

Il lavoro di gruppo

ESPLORAZIONE DELLE DINAMICHE DEL TEAM *

Brainstorming collettivo

Sintesi e mediazione

Leadership

Suddivisione del lavoro

Ripartizione dei compiti

Valutazione del lavoro tramite feedback

* Le opere incluse nel programma e contrassegnate con l’asterisco non sono presenti sul libro di

testo, ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su

altri testi o in rete.

Roma, 8 maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

RELIGIONE CATTOLICA

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione G

Prof.ssa ANTONIOLI Lucia

Testo in adozione: Marinoni – Cassinotti, La domanda dell’uomo, ed. Marietti, 2010

PERSONE E CITTADIN RESPONSABILI (modulo 7)

Il concetto di persona a partire dalla Rivelazione cristiana (umanesimo integrale)

La natura trascendente dell’uomo

La libertà religiosa fondamento di ogni libertà

La sacralità della vita dal concepimento al naturale declino

Un mondo senza confini: ponti, non muri.

Temi speciali di dottrina sociale della Chiesa

Eutanasia, aborto, omosessualità.

Accanimento terapeutico; dipendenze; biotecnologie ed etica cristiana.

Paternità e maternità responsabile; cultura della vita.

Ruolo dei mass media circa i temi fondamentali dell’antropologia cristiana.

ATTIVITA’

Cineforum

A partire dalla visione guidata di alcuni films si è riflettuto su temi importanti della vita e

dell’etica cristiana:

GOMORRA , ITA 2008, regia di M. Garrone, tratto dal Campania, terzo millennio. Dal

romanzo-inchiesta di Roberto Saviano, racconta alcune storie all’interno delle tristi vicende

della camorra. Viste solo alcune parti. (in collaborazione con prof.ssa ANDRIANI).

SOUL SURFER, USA 2011, regia Sean McNamara . Basato sulla storia vera della

surfista Bethany Hamilton, porta a riflettere sulla fede e in particolare sul rapporto tra

l’esistenza di Dio e lo scandalo della presenza del male , fisico o morale, nella storia

umana.

IN TIME USA 2011, regia di Andrew Niccol. Il film di carattere fantascientifico affronta il conflitto fra due visioni dell’uomo: capitalistica e umanistica. La teoria del film è manifestazione dell'umanesimo che resiste al culto del capitale.

Metodo

Lezioni frontali, dialoghi in classe, confronto e discussione a partire da alcuni fatti di

attualità, filmati e documentari proposti.

Roma, 3 maggio 2018

Gli alunni L’ insegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione G

Prof. EUGENIA TAMBURRI

Testi in adozione:

NESSUNO

La Notazione musicale moderna:

lettura della partitura musicale.

Differenze tra i diversi tipi di notazione musicale (neumatica o antica, notazione moderna o in

nero o mensurabile, notazione alfabetica); dal tetragramma al pentagramma; dal canto

gregoriano alla musica strumentale;

la mensurabilità della musica e le indicazioni di tempo;

come si scrivono le note sul pentagramma;

le battute o misure musicali. Le scale maggiori. Il concetto di tonalità.

Educazione all’Ascolto.

Differenze tra l’organico dell’orchestra barocca e quello dell’orchestra sinfonica moderna; le

famiglie degli strumenti musicali; il direttore d’orchestra; gli elementi o professori d’orchestra.

I capolavori della Musica Classica ascoltati in itinere, tramite ascolto attivo, con attenzione alla

cantabilità dei temi musicali e alle armonizzazioni delle melodie; differenza tra la melodia e

l’armonia.

L’opera in musica

Drammaturgia e drammaturgia musicale; il drammaturgo e il librettista; il libretto d’opera come

testo letterario; le fonti letterarie per la composizione delle opere in musica: il musicista e il

librettista lavorano insieme; i capolavori dell’opera nel corso dei secoli. Le danze popolari nella

Carmen di G. Bizet. Il valzer nelle opere verdiane.

Periodi storici

Il Barocco (A. Vivaldi) Il Classicismo (W.A.Mozart, L. van Beethoven) Il Romanticismo

(G.Verdi, G. Bizet)

Roma, 3 maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

Eugenia Tamburri