ITALIANO - Istituto Salesiano | Istituto Salesiano · PDF filesistemi linfatico e immunitario...

6
Classe: Futura 4 a LSC a.s. 2017-2018 Si ricorda agli allievi che i compiti vanno riconsegnati con la seguente scadenza: - Allievi che hanno gli esami di recupero a settembre: in corrispondenza delle prove di recupero (la mancata consegna potrebbe avere una ricaduta negativa sulla valutazione della prova) - Allievi che hanno la lettera di avviso: in corrispondenza delle prove di inizio settembre (la mancata consegna potrebbe avere una ricaduta negativa sulla valutazione della prova) - Per tutti gli atri (che non hanno debiti e neppure lettere): i compiti vanno consegnati al docente della materia interessata entro la prima settimana di scuola Le materie non indicate non prevedono compiti per l’estate, salvo indicazioni personali comunicate dal Docente tramite lettera. ITALIANO Libro di testo: LUPERINI-CATALDI -MARCHIANI -MARCHESE, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione, vol.2, Ed. Palumbo 1) Lettura di 2 romanzi a scelta tra quelli sottoindicati , di cui obbligatoriamente 1 tra i classici suggeriti: G. MUSSO, L’uomo che credeva di non avere più tempo I. ALLENDE, Il gioco di Ripper M. YOURCENAR, L’opera al nero ALBERONI, Innamoramento e amore JOËL DICKER, La verità sul caso Harry Quebert Classici: J. AUSTEN, Orgoglio e pregiudizio O. WILDE, Il ritratto di Dorian Gray E. HEMINGWAY, Il vecchio e il mare DOSTOEVSKIJ, L’idiota CALVINO, Il barone rampante Ai due libri indicati, si aggiunga la lettura di un libro a scelta sulla base dei vostri gusti personali 2) Riorganizzare gli appunti relativi a Umanesimo e Rinascimento (pag.4-5, 11-12, 18-19; 192-193 de “LUPERINI-CATALDI - MARCHIANI -MARCHESE, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione, vol.2, Ed. Palumbo). Lettura e schematizzazione del profilo letterario di Machiavelli (pag. 292-293) e della sua opera Il Principe (pag.346-347,352-353). Lettura ed analisi dei seguenti brani: GRUPPO A: -La verità effettuale (pag 379-382) GRUPPO B: -La volpe ed il leone ( 382-386) GRUPPO C: -La fortuna (pag. 388-392) Svolgere tutti gli esercizi relativi a ciascun brano analizzato secondo i criteri della tipologia A (tema) Al rientro dalle vacanze verranno dedicate delle lezioni su tali argomenti attraverso la spiegazione degli allievi.

Transcript of ITALIANO - Istituto Salesiano | Istituto Salesiano · PDF filesistemi linfatico e immunitario...

Page 1: ITALIANO - Istituto Salesiano | Istituto Salesiano · PDF filesistemi linfatico e immunitario (capitolo C6); sistema endocrino (capitolo C8); sistema riproduttore (capitolo C9). 2.

Classe: Futura 4a LSC a.s. 2017-2018

Si ricorda agli allievi che i compiti vanno riconsegnati con la seguente scadenza: - Allievi che hanno gli esami di recupero a settembre: in corrispondenza delle prove di recupero (la

mancata consegna potrebbe avere una ricaduta negativa sulla valutazione della prova) - Allievi che hanno la lettera di avviso: in corrispondenza delle prove di inizio settembre (la mancata

consegna potrebbe avere una ricaduta negativa sulla valutazione della prova) - Per tutti gli atri (che non hanno debiti e neppure lettere): i compiti vanno consegnati al docente

della materia interessata entro la prima settimana di scuola

Le materie non indicate non prevedono compiti per l’estate, salvo indicazioni personali comunicate dal Docente tramite lettera.

ITALIANO

Libro di testo: LUPERINI-CATALDI -MARCHIANI -MARCHESE, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione, vol.2, Ed. Palumbo 1) Lettura di 2 romanzi a scelta tra quelli sottoindicati , di cui obbligatoriamente 1 tra i classici suggeriti:

G. MUSSO, L’uomo che credeva di non avere più tempo

I. ALLENDE, Il gioco di Ripper

M. YOURCENAR, L’opera al nero

ALBERONI, Innamoramento e amore

JOËL DICKER, La verità sul caso Harry Quebert

Classici:

J. AUSTEN, Orgoglio e pregiudizio

O. WILDE, Il ritratto di Dorian Gray

E. HEMINGWAY, Il vecchio e il mare

DOSTOEVSKIJ, L’idiota

CALVINO, Il barone rampante Ai due libri indicati, si aggiunga la lettura di un libro a scelta sulla base dei vostri gusti personali 2) Riorganizzare gli appunti relativi a Umanesimo e Rinascimento (pag.4-5, 11-12, 18-19; 192-193 de “LUPERINI-CATALDI -

MARCHIANI -MARCHESE, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione, vol.2, Ed. Palumbo). Lettura e schematizzazione del profilo letterario di Machiavelli (pag. 292-293) e della sua opera Il Principe (pag.346-347,352-353). Lettura ed analisi dei seguenti brani:

GRUPPO A: -La verità effettuale (pag 379-382)

GRUPPO B: -La volpe ed il leone ( 382-386)

GRUPPO C: -La fortuna (pag. 388-392) Svolgere tutti gli esercizi relativi a ciascun brano analizzato secondo i criteri della tipologia A (tema)

Al rientro dalle vacanze verranno dedicate delle lezioni su tali argomenti attraverso la spiegazione degli allievi.

Page 2: ITALIANO - Istituto Salesiano | Istituto Salesiano · PDF filesistemi linfatico e immunitario (capitolo C6); sistema endocrino (capitolo C8); sistema riproduttore (capitolo C9). 2.

3) Elaborazione di un testo argomentativo (tipologia D) sulla base della seguente traccia: Gli sviluppi della biologia e della

genetica schiudono alla scienza moderna nuove incalcolabili possibilità e nello stesso tempo pongono problemi estremamente seri e complessi. Esprimi la tua riflessione e valutazione in proposito

LATINO

Libro di testo: R.C. MELLONI, Itinera compone, ed. ZANICHELLI

Ripasso accurato delle tabelle di morfologia e sintassi ( pag. 244-277) , dei costrutti fondamentali studiati nel biennio (complementi, participio congiunto, ablativo assoluto, infinitiva, cum narrativo, perifrastica attiva, proposizioni temporali, causali, finali, consecutive, concessive,relative) e degli argomenti svolti quest’anno (sintassi del nominativo, genitivo, dativo,accusativo, ablativo)

Traduzione (comprensiva di analisi scritta dei costrutti ) delle seguenti versioni

- Pag. 30 n.14 - Pag. 43 n.27 - Pag. 124 n.81 - Pag. 183 n.125

Agli allievi che necessitano di un maggior esercizio di consolidamento delle competenze morfo-sintattiche, si assegna la traduzione (comprensiva di analisi scritta dei costrutti) dei seguenti testi aggiuntivi:

- Pag. 30 n 15 - Pag. 75 n. 46 - Pag. 119 n. 77 - Pag. 173 n. 1 - Pag. 185 n. 128 (fino alla decima riga inclusa)

INGLESE

Libro di testo: Spiazzi-Tavella, Only Connect… New Directions, Zanichelli Editore

Bettinelli-Szlachta, Best Choice B2, Pearson Longman

Lettura di un libro a scelta tra i seguenti: - “Robinson Crusoe” Daniel Defoe - “Gulliver’s Travels” Jonathan Swift - “Thirteen Reasons Why” Jay Asher

Terminata la lettura del libro, scegliere una delle seguenti tracce e consegnare l’elaborato in documento di Word:

- Scrivi un finale alternativo - Come si è evoluta la storia a distanza di anni

Page 3: ITALIANO - Istituto Salesiano | Istituto Salesiano · PDF filesistemi linfatico e immunitario (capitolo C6); sistema endocrino (capitolo C8); sistema riproduttore (capitolo C9). 2.

MATEMATICA

Libro di testo: MultiMath.Blu 3

Pag. 69 esercizi 378, 379, 386, 390 Pag. 71 esercizi da 408 a 411 Pag. 77 esercizi da 517 a 520 Pag. 172 esercizi da 1 a 5 Pag. 178 esercizi da 17 a 20 Pag. 273 esercizi 75, 76,78,80,82,83,87,89 Pag. 346 esercizi da 1 a 5 Pag. 405 esercizi da 1 a 5 Pag. 450 esercizi da 1 a 5 (escluso il 4) Pag. 508 esercizi da 1 a 4 Pag. 602 esercizi da 1 a 5

SCIENZE NATURALI

Libri di testo:

Valitutti G, Falasca M, Tifi A, Gentile A (2012), “Chimica – Concetti e modelli con Chemistry in English”, Zanichelli: Bologna

Curtis H, Sue Barnes N, Schnek A, Flores G (2011), “Invito alla biologia.blu – Biologia molecolare, genetica ed evoluzione – Il corpo umano”, Bologna: Zanichelli.

Curtis H, Sue Barnes N, Schnek A, Massarini A (2017), “Il nuovo invito alla biologia.blu – Biologia molecolare, genetica, evoluzione”, Bologna: Zanichelli.

Curtis H, Sue Barnes N, Schnek A, Massarini A, Posca V (2017), “Il nuovo invito alla biologia.blu – Dal carbonio alle biotecnologie”, Bologna: Zanichelli.

1. Scegliere uno dei seguenti sistemi presentati nel libro di testo:

sistema scheletrico (capitolo C1);

sistema muscolare (capitolo C1);

sistema cardiovascolare (capitolo C2);

sistema respiratorio (capitolo C3);

sistema escretore (capitolo C5);

sistemi linfatico e immunitario (capitolo C6);

sistema endocrino (capitolo C8);

sistema riproduttore (capitolo C9).

2. Svolgere in forma digitale scritta una trattazione illustrata del sistema scelto seguendo lo schema fornito in classe per il sistema respiratorio:

anatomia comparata;

anatomia umana;

embriologia;

lessico inglese (word bank);

patologie;

(bibliografia e sitografia.)

Page 4: ITALIANO - Istituto Salesiano | Istituto Salesiano · PDF filesistemi linfatico e immunitario (capitolo C6); sistema endocrino (capitolo C8); sistema riproduttore (capitolo C9). 2.

3. Al rientro a scuola, verrà effettuato un compito in classe in cui, per ciascuno dei punti qui sopra (con l’esclusione della word bank e della bibliografia), si potrà scegliere se fare riferimento al sistema digerente, al sistema nervoso (svolti in classe) o al sistema scelto per il lavoro estivo.

4. Alcune indicazioni:

i sistemi linfatico, immunitario ed endocrino sono certamente più ostici da affrontare, sia dal punto di vista anatomico sia dal punto di vista fisiologico – la scelta di uno di essi richiede pertanto di essere sostenuta da una sincera passione per l’anatomia umana e la medicina, altrimenti sarà arduo svolgere un lavoro accettabile;

per anatomia comparata intendiamo il paragone delle strutture con i diversi phyla animali; in alcuni casi, tuttavia, può convenire concentrarsi soprattutto sui vertebrati;

la scelta delle parole da inserire nella word bank è arbitraria e si fonda sulle conoscenze acquisite svolgendo i punti precedenti, lavorando sui quali si dovrebbero conseguire le competenze necessarie per individuare quali termini siano importanti e quali di secondo piano;

la bibliografia e la sitografia raccolgono semplicemente tutti i libri ed i siti che è stato necessario consultare per documentarsi: in teoria, per tutto ciò che non è stato osservato direttamente occorrerebbe indicare una fonte.

FISICA

Libro di testo: L’AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI.BLU - meccanica e termodinamica - ZANICHELLI

Nella tabella allegata sono indicati gli esercizi per le vacanze.

Chi e’ stato promosso con la sufficienza (6) e’ tenuto a svolgere almeno due terzi degli esercizi su un piccolo quaderno che sara’ consegnato al professore al rientro delle vacanze.

Per chi ha un voto superiore a 6 sarà sufficiente eseguire qualche esercizio per ogni argomento come ripasso, prima del rientro a scuola.

Tutti sono tenuti a svolgere i problemi “VERSO L’ESAME”. DI SEGUITO TROVATE ALCUNI SITI CHE POSSONO ESSERE UTILI E DIVERTENTI:

Per un eventuale ripasso di argomenti suggerisco le video lezioni che potrete trovare a questo indirizzo: http://www.incarlo.com/ (selezionare la voce Video LezioniNCA)

Per esperimenti virtuali: PHET - SIMULAZIONI INTERATTIVE DI SCIENZE E MATEMATICA https://phet.colorado.edu/it/

E ancora: LA DIDATTICA SU YOUTUBE raccolta di video scientifici http://fisica.andreadecapoa.net/

SCIENZA PER TUTTI a cura dei ricercatori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare http://scienzapertutti.lnf.infn.it/

SAPERE – GARZANTI per una ricerca veloce di definizioni e sintesi http://www.sapere.it/

Page 5: ITALIANO - Istituto Salesiano | Istituto Salesiano · PDF filesistemi linfatico e immunitario (capitolo C6); sistema endocrino (capitolo C8); sistema riproduttore (capitolo C9). 2.

ESERCIZI

IL MOTO E LE FORZE

LAVORO ED ENERGIA

22/23 22 23 26 32 37

164/165 78 80 83

24/25 41 46 58 64 62

166 90 92

167 24

DINAMICA

168 VERSO L'ESAME QUESITO 1 e 2

69/70 29 31 33 40 42

PDF40 11

71/72 46 49 7 8 9

PDF43/44 8 11 12 18

73 20

74 VERSO L'ESAME QUESITO 1

QUANTITA' DI MOTO E MOMENTO ANGOLARE

11PDF 14

203/204 22 23 28 34 35

205/206 44 46 47 53 55

MOTO NEL PIANO

208/209 79 83 92 94

119 24 25 26

210/211 96 98 3 4

122 66 67

214 VERSO L'ESAME QUESITO 1 e 2

124 97 98

PDF60 11 13 15

126/127 116 119 123 124 130

129 9 13

LA GRAVITAZIONE

131 VERSO L'ESAME QUESITO 2

247/248 48 49 54 60

25PDF 108 109 114

249/250 71 81 89

253 VERSO L'ESAME QUESITO 1 e 2

PDF69/70 73 12

* Le pagine PDF sono scaricabili dal sito amaldipiù.zanichelli.it

La soluzione dei problemi "VERSO L'ESAME" è alla fine del PDF.

ONDE E RADIAZIONI

1. Delle onde marine con lunghezza d'onda = 6,0 m si avvicinano a un faro alla velocità di 5,6 m/s: (a) qual è la frequenza delle onde? (b) qual è il loro periodo? (a: 0,93 Hz b: 1,1 s) 2. Delle onde con frequenza di 5,0 Hz si muovono lungo una corda e presentano una lunghezza d'onda di 40 cm. Qual è la loro velocità? (2,0 m/s) 3. Una stazione televisiva trasmette con una frequenza di 90 MHz. Se la velocità delle onde elettromagnetiche emesse dall'antenna della stazione è di 3,0 x 108 m/s, qual è la lunghezza d'onda? (3,3 m)

Page 6: ITALIANO - Istituto Salesiano | Istituto Salesiano · PDF filesistemi linfatico e immunitario (capitolo C6); sistema endocrino (capitolo C8); sistema riproduttore (capitolo C9). 2.

4. La frequenza assegnata a una stazione radio FM (Modulazione di Frequenza) è di 102 MHz. Qual è la lunghezza d'onda del segnale, che si propaga alla velocità di 3,0 x 108 m/s? (2,9 m) 5. Calcola la frequenza e l’energia trasportata dai fotoni delle seguenti radiazioni:

infrarossi = 75 m

luce rossa = 750 nm

ultravioletto = 350 nm

raggi x molli = 0,5 nm

6. Determina il periodo in ognuno di questi casi: (a) il battito di un cuore umano ascoltato 24 volte in 15 s; (b) un diapason che vibra 2048 volte in 8,0 s; (c) la Luna, che gira attorno alla Terra 6 volte in 163,8 giorni. (a: 0,63 s b: 3900 s c: 27,30 d) 7. Calcola la frequenza di ognuno dei seguenti periodi: (a) 5,0 s; (b) 0,80 s; (c) 2,5 x 10-2 s; (d) 0,40 min. (a: 20 Hz b: 1,2 Hz c: 40 Hz d: 0,042 Hz)

DISEGNO e STORIA DELL’ARTE

Libro di testo: Nifosì, ARTE IN OPERA;

Dorfles, Pinotti, NUOVO DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

DISEGNO Riprodurre le seguenti tavole con prospettive tratte dal libro di testo: Tavola n. 1 Esercizio 1 a pag. 216 e 3 a pag. 217 (Foglio diviso in due parti con le due prospettive centrali di un esagono e di un pentagono) Tavola n. 2 Esercizio 4 a pag. 223 (Prospettiva centrale di un cilindro e di una piramide a base quadrata) Tavola n. 3 Esercizi 1 e 2 a pag. 229 (Foglio diviso in due parti con le due prospettive accidentali di un pentagono e un esagono) Tavola n. 4 Esercizio 1 a pag. 232 (Prospettiva accidentale di una piramide a base quadrata e di un prisma ottagonale) Per ogni tavola, ricorda di consegnare: il disegno a matita il lucido con le chine e i retini Ogni tavola corrisponderà a un voto sul registro per il prossimo anno scolastico. Ogni tavola mancante corrisponderà ad una mancata consegna (voto 2) sul registro.

ARTE Visita (individualmente, in coppia o in gruppo di massimo 3 persone) una mostra o un monumento e realizza una presentazione (come quelle realizzate durante l'anno scolastico) da mostrare alla classe al ritorno dalle vacanze. Il lavoro corrisponderà a un voto sul registro per il prossimo anno scolastico.