Italiano: dom e risp futurismo crepuscolarismo ermetismo

3

Click here to load reader

Transcript of Italiano: dom e risp futurismo crepuscolarismo ermetismo

Page 1: Italiano: dom e risp futurismo crepuscolarismo ermetismo

Italiano domande…

Cosa fu il futurismo? Movimento artistico degli inizi del 1900. che si scagliò contro le forme classiche delle arti

Chi diede inizio al movimento? Marinetti.

Cosa conteneva il Manifesto futurismo?

Le regole dello stile del futurismo…

Quali sono i temi principali del futurismo?

L’esaltazione del progresso, delle macchine, della guerra come unica igiene del mondo.

Come doveva essere lo stile futurista in letteratura?

Doveva abbandonarlo stile tradizionale della poesia, la metrica, eliminare la punteggiatura, usare caratteri particolari

Futurismo

Crepuscolarismo

Chi sono i principali poeti del crepuscolarismo?

Corazzini e ………………………….

A quale movimento artistico si opponevano i crepuscolari?

All’estetismo dannunziano

Quali sono i temi delle poesie di Corazzini e dei crepuscolari?

Le piccole cose, l’ambiente di provincia

Qual è la poesia più nota di Gozzano? La signorina felicita

Cosa descrive in questa poesia La mediocrità della vita di provincia e l’aridità della borghesia di città

Per cosa si distingue lo stile di Gozzano? L’ironia

Cosa voleva definire con il termine Ermetismo Francesco Flora, nel suo saggio del 1936?

Un tipo di poesia oscura, ambigua, misteriosa, ermetica (cioè con significati nascosti dietro la parola)

Cosa caratterizza la poesia ermetica sul piano della forma ?

Versi brevi e spezzati, uso di vocaboli semplici (al contrario dell’Estetismo), abolizione della punteggiatura (come nel futurismo), rilievo alla parola con l’uso di SPAZI bianchi, la parola ridotta all’essenzialità

Quali sono i temi dell’Ermetismo? la difficoltà di vivere, la solitudine dell’individuo

Quale opera di Ungaretti viene presa come riferimento per la nascita dell’Ermetismo?

Il porto sepolto

Ermetismo

Page 2: Italiano: dom e risp futurismo crepuscolarismo ermetismo

Italiano domande…

Domande di Italiano

1) Il futurismoa. Nacque alla fine del 1800b. Nacque nel 1850c. Nacque agli inizi del 1900

2) Chi fu l’ideologo del futurismo?a. Marinettib. Ungarettic. Montaled. D’annunzio

3) Contro cosa si scagliavano i futuristi?a. Contro i canoni artistici del passatob. Contro le macchinec. Contro il progresso

4) Per cosa si caratterizzava lo stile dei futuristi in letteratura?a. Per il rigoroso rispetto dello stile classico.b. Per il ritorno al romanticismoc. Per la mancanza di punteggiatura e per le frasi slegate

5) I futuristi furono a favore o contrari all’intervento in guerra?a. Favorevolib. Contrari

6) Chi furono i principali autori del crepuscolarismo?a. Flaubert e Marinettib. Montale e Gozzanoc. Corazzini e Gozzanod. Svevo e Pascoli

7) Quali temi caratterizzavano il Crepuscolarismo?a. Il mito del superuomob. L’amore per le macchine e per il progressoc. Le piccole cose e l’ambiente di provincia

8) Chi definì l’Ermetismo un tipo di poesia oscura, misteriosa?a. Francesco Florab. Ungarettic. Filippo Marinetti

9) Come si caratterizzava la forma per l’Ermetismo?a. Versi brevi e spezzati e uso di vocaboli semplicib. Uso vocaboli raffinati e di frasi ricche di descrizioni dettagliate

10) Quali sono i temi dell’Ermetismoa. L’esaltazione dell’individuo, la tensione verso la violenza.b. La difficoltà di vivere, la solitudine dell’individuo.