ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel...

32
LUGLIO/AGOSTO 2010 1 ANNO XII N. 4 LUGLIO/AGOSTO 2010 I PADRI DEL FOLKLORE A CAVA DE’ TIRRENI L’EDIZIONE 2010 SCALINATA DEL FOLKLORE A LETINO è NATO IL CALENDARIO 2011 ITALIA E REGIONI SBARCA IN SICILIA Appuntamento a Troina dal 9 al 12 settembre NOTIZIARIO BIMESTRALE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA TRADIZIONI POPOLARI - VIA F. STILICONE, 191 - 00175 ROMA - SEGRETERIA DEL PRESIDENTE: VIA SAPIENZA, 20 - 71013 - S. GIOVANNI ROTONDO - TEL. E FAX 0882 441108 - WWW.FITP.ORG

Transcript of ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel...

Page 1: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

LUGLIO/AGOSTO 2010 1

ANNO XII N. 4 LUGLIO/AGOSTO 2010

I PADRI DEL FOLKLOREA CAVA DE’ TIRRENIL’EDIZIONE 2010

sCALINATA DEL FOLKLOREA LETINO è NATOIL CALENDARIO 2011

ITALIA E REgIONIsbARCA IN sICILIAAppuntamento a Troinadal 9 al 12 settembre

No

tizi

ari

o b

imes

tra

le d

ella

Fed

era

zio

Ne

ita

lia

Na

tra

diz

ioN

i Po

Pola

ri -

Via

F. s

tili

CoN

e, 1

91 -

001

75 r

om

a -

seg

rete

ria

del

Pre

sid

eNte

: Via

sa

PieN

za, 2

0 - 7

1013

- s

. gio

Va

NN

i ro

toN

do

- te

l. e

Fa

X 0

882

4411

08 -

ww

w.F

itP.

org

Page 2: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

SEGRETERIA PRESIDENZA NAZIONALEVia Sapienza, 20 71013 San Giovanni Rotondo (FG)Tel. e Fax: 0882.441108E-mail: [email protected]

UFFICIO TESSERAMENTOVia San Sebastiano, 16/18 98122 MessinaTel. e Fax: 090.771398E-mail: [email protected]

SEGRETARIO GENERALEContrada Chiusa Lotto 4/b Loc. Simeri Mare Villaggio Santa Lucia 88050 Simeri Crichi (CZ) Tel. 0961.881609-0961.794388 Fax: 0961.881491 E-mail: [email protected]

UFFICIO TESORERIAVia San Mauro, 21 98062 Ficarra (ME) Tel.: 0941.582388 E-mail: [email protected]

CONSULTA SCIENTIFICAPRESIDENTEMario Atzori

VICEPRESIDENTEPatrizia Resta

COMPONENTIGian Luigi BravoSergio BonanzingaPino Gala

FEDERAZIONE ITALIANA TRADIZIONI POPOLARI

PRESIDENTI COMITATI REGIONALI

ABRUZZOFidio Bianchi

BASILICATAGiuliano Ierardi

CALABRIAMichele Putrino

CAMPANIAEnzo Cocca

EMILIA ROMAGNASauro Casali (commissario)

FRIULI VENEZIA GIULIAGiampiero Crismani

LAZIOCelestino Di Bello

LIGURIA Milena Medicina

LOMBARDIAGiancarlo Castagna

MARCHE Mario Borroni

MOLISE Ivo Polo PIEMONTEAndrea Flamini

PUGLIAConcetta Masciale

SARDEGNAGiommaria Garau

SICILIAAlfio Russo

TOSCANAFrancesco Castelli

TRENTINO ALTO ADIGEMiriam Betti Pederiva

UMBRIAFloriano Zangarelli

VALLE D’AOSTASusi Lillaz (commissario)

VENETOAdriano Bissoli

CONSIGLIO NAZIONALECOORDINATORE NAZIONALECarmine Ottavio Gentile

CONSIGLIERIABRUZZOMaria Lidia De Dominicis (commissario)

BASILICATAMaria Francesca Lufrano

CALABRIACarmine Ottavio GentileGiuditta Deiana

CAMPANIAAngelo Salvatore PepeLuigi Marruocco

EMILIA ROMAGNASauro Casali

FRIULI VENEZIA GIULIARenata Soravito

LAZIOGiuseppe d’Alessandro

LIGURIALuciano Della Costa

LOMBARDIALuigi Sara Angelo Capelli

MARCHEGianni Bragoni

MOLISEAntonio Giuliani

PIEMONTEBernardo Beisso

PUGLIAFedele Zurlo Antonio Paolantonio

SARDEGNASalvatore GhisuPatrizia MeleBruno DenottiDaniel Meloni

SICILIARiccardo CaciciaAntonella Maria Luisa CastagnaSanto Gitto

TOSCANAMarco Fini

TRENTINO ALTO ADIGEMiriam Betti Pederiva

UMBRIAFrancesco Pilotti

VALLE D’AOSTASusi Lillaz

VENETOGianni Marini www.fitp.org

Page 3: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

LUGLIO/AGOSTO 2010 3

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

La FITPtorna a Troina,

dal 9 al 12 settembrec’è “Italia e Regioni”

1014

86

22

sommario6

1210

1816

A TROINA ITALIA E REgIONIIl Raduno nazionale della FITP nel magico scenario della Sicilia

TERAMO gIA’ PRONTALa prossima rassegna si terrànel cuore dell’Abruzzo

sCALINATA DEL FOLKLOREDa Letino a tutta l’ItaliaNasce il calendario FITP 2011

«gRAZIE AMICI DELLA FITP»Don Bruno Lima scrive alla nostra Federazione

I PADRI DEL FOLKLORECava de’ Tirreni ospita l’edizione 2010Appuntamento a ottobre

www.fitp.org

IL FOLKLORE D’ITALIABimestrale d‘informazioneAnno XII n. 4LUGLIO-AGOSTO 2010Registrazione al Tribunale di Foggia n. 9dell’8 aprile 2008

DIRETTORE RESPONSABILEBenito Ripoli

COORDINAMENTO RED.LEAntonio d’Amico

UFFICIO STAMPACdp Service - San Severo (Fg)www.cdpservice.ittel. e fax: 0882 [email protected]

Pino PistilloLeo ConennoLuciano AlfieriRita LaguerciaAmerigo Sponcichetti (foto)

UFFICIO IMMAGINIVisionaria - San Severo (Fg)www.visionariavideo.ittel.: 0882 [email protected]

PROGETTO GRAFICOSinkronia studiowww.sinkronia.it

STAMPAGrafiche Lucarelli - Ariano Irpino

FEDERAZIONE ITALIANA TRADIZIONI POPOLARI

PRESIDENTE NAZIONALEBenito Ripoli

PRESIDENTE ONORARIOLuciano Della Costa

GIUNTA FEDERALELillo AlessandroVice Presidente Vicario

Elena Bartolomasi Vice Presidente

Gerardo BonifatiFabrizio CattaneoFabio FilippiAntonella PalumboGesualdo PierangeliLuigi Scalas Assessori

SEGRETARIO GENERALEFranco Megna

Nino Capobianco Vice Segretario Generale

TESORIERENino Indaimo

Giampiero CannasVice Tesoriere

COMITATO DEI SAGGI

Luciano Della Costa

Aldo Secomandi

COLLEGIO SINDACI REVISORITobia Rinaldo (Presidente)Giovanni Soro (Vice Presidente)Francesco Fedele (Componente)Ugo Cestra (Componente supplente)

Ivana Antinoro (Componente supplente)

COLLEGIO PROBIVIRIPaolo Savino (Presidente)Francesco De Meo (Vice Presidente)Dionigi Garofoli (Componente)

Page 4: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

4

EDITORIALEdi Benito RipoliPRESIDENTE NAZIONALE FITP

I l buio della notte ammanta le mie stanche membra ma non riesco

a dormire. Penso e sogno. Sento parlare il mio inconscio che dice: siamo, caro presidente, in un

punto buio della notte e stiamo per-dendo la sentinella biblica (la cultu-ra) a cui chiedere notizie sull’arrivo di un’agognata alba. Forse ci siamo abituati, ormai, alle luci artificiali e il tempo dell’attesa (dell’avvento) si è impigliato in un orologio da super-market. Un’immensa nube tossica di oblio, d’indolente distrazione, di col-pevoli amnesie, assedia il nostro pre-sente. Di chi la colpa? Non ho una risposta certa, forse ce n’è più d’una. “Credo che tutti noi abbiamo con-tribuito a scavare delle catacombe a questa nostra terra, che ora ci sta franando sotto i piedi” (Aldo Moro). Avverto un disagio diffuso che mi crea non poche preoccupazioni.Mi sento al capezzale dell’inconclu-denza, battendo il deserto delle cose. L’impegno, almeno per alcuni, ha il senso di una metafora, e, anche il folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto magari di cambiali da pagare. Nel conto alla rovescia che sta scandendo ore in-quiete, potrebbero essere iscritte una lapide e un’epigrafe: qui giacciono la società, la storia, la cultura, un po-

polo, annientati dall’inerzia e dalle labili passioni del menefreghismo. Saremo tutti spettatori di un’eutana-sia, di un suicidio. L’affare cultura, tradizione, folklore, non può essere raccontato come una semplice que-stione di entità, di numeri, lo riba-disco, perché è un patrimonio, oltre che un sentimento collettivo.“La cultura rende gli uomini liberi” (Epitteto).Si è fortemente tentati, di scegliere la solitudine. No, non può essere la pa-nacea per tutti i mali. Scegliere la solitudine in un mondo globalizzato che ingloba tutto, anche l’anima, allora va bene ogni scena-rio, esterno alla civiltà, fatta ormai di non luoghi, come li chiama l’antro-pologo francese Marc Augè. Quartie-ri residenziali, aeroporti, ipermercati, centri commerciali ed orribili inferni periferici, dove allignano il degrado,

la violenza, il crimine. Niente che si presti a mettervi radici. Tanto vale, dunque, cercarsi degli spazi, non convenzionali, su misura per il pro-prio rapporto con la realtà. La realtà vera.“Non c’è realtà all’infuori di quel-la racchiusa in noi” (H. Hesse, De-mion).Mi ribello a questa visione apocalitti-ca. Nella mia mente, nel mio cuore, nella mia anima alberga un senti-mento di amore per il mio mondo, il folklore, che prevarica l’involucro del corpo, corrotto e fatiscente e ri-fulge con purezza di sentimenti. Non viviamo schiavi delle passioni del corpo, dei piaceri, che ci appagano senza arricchirci interiormente, ma attingiamo, copiosamente, alla fonte genuina delle tradizioni e ci abbeve-riamo al nettare prezioso:“Noli foras ire, in te ipsum redi, in

LETINO

Page 5: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

5LUGLIO/AGOSTO 2010

interiore homine habitat veritas” (Sant’Agostino).Ogni uomo racchiude nel cuore im-magini, emozioni e sensazioni riferi-te alla sua materna terra.La mia convinzione (e quella di tut-ti coloro che amano il folklore) è la sentinella che annuncia l’alba. I can-ti dei nostri Padri, i balli della nostra tradizione e poi il calzare di un con-tadino, il cucchiaio, la ciotola e il ba-stone di legno di un pastore, lo scialle nero che avvolgeva le mute esistenze delle tante donne d’Italia, le nenie, le filastrocche delle nostre mamme, hanno alimentato la memoria collet-tiva di ogni popolo e rappresentano, sempre, fasci di luce che illuminano i nostri passi. Ora, poi, che comincio a misurare l’agenda dei miei ricordi in decenni, sento, ancora più forte, la voce del mio “io”, che mi dice di ral-legrarmi, di saper scorgere il profilo dell’aurora, anche quando ci si sente sprofondati nel buio degli abissi. Con questi pensieri, penso, di essermi ad-dormentato.Avrete notato, cari amici, che non ho parlato affatto delle manifestazioni e dell’attività della Federazione, vo-lutamente, ne ho descritto i successi nel mio precedente editoriale. Ora siamo in piena estate, il tepore del sole ricarica le nostre batterie e i tanti spettacoli che tutti i gruppi portano nei teatri e nelle piazze, rivitalizza-no l’attività degli stessi. A settembre riprenderemo la nostra attività orga-nizzativa. Ma non siamo, assoluta-mente, fermi. Stiamo gettando le basi per tutte le organizzazioni future, an-che perché ci avete mostrato tutto il vostro affetto e la vostra disponibilità ad essere membra attive della vita fe-derale. Un GRAZIE specialissimo va a tutti i Presidenti regionali e provin-ciali. Ho il piacere di comunicarvi che abbiamo, ancora una volta, in-crementato le affiliazioni di un buon 20 (venti) per cento, con 80 (ottanta) gruppi nuovi. Che gran successo!... e che gioia. Abbiamo battuto ogni re-cord. Al di là dei numeri, è questa la testimonianza che la Federazione ha

offerto supporti ideali di vita organiz-zativa a coloro che sono i veri artefici (Presidenti e componenti dei gruppi) del percorso di civiltà del nostro po-polo in cammino. Sento forte il dovere di ringraziare gli amici di Letino, per l’ospitalità, l’or-ganizzazione, la professionalità e il grande affetto con cui hanno condot-to l’organizzazione della SCALINATA DEL FOLKLORE (leggerete all’inter-no, compiutamente, il resoconto del-la manifestazione). Un GRAZIE, anticipato, agli impa-gabili amici di Troina per la cura e l’impegno che stanno profondendo nell’organizzazione di ITALIA E RE-GIONI del prossimo settembre, per un’edizione che sicuramente rimar-

“ritualità canore, musicali e coreutiche nel-le tradizioni matrimoniali”: è il tema della 6^ edizione del Festival del documentario etnografico abbinato all’edizione 2011 de “il Fanciullo e il Folklore” - incontro con le giovani generazioni, in programma a Cava de’ tirreni.

rà negli annali della vita federale.E nel ricordare i prestigiosi traguar-di raggiunti dalla FITP nell’ambito istituzionale (vedi Ministero) mi preme ringraziare il caro FRANCO MEGNA che, entrato nel “Tavolo Nazionale”, ha già presentato le sue credenziali, con due progetti di alto profilo, che hanno arricchito la considerazione dei notabili ministe-riali, nei confronti della nostra Fe-derazione.Tenacia, orgoglio, fierezza, dignità, senso dell’appartenenza, questi de-vono essere, sempre, i segni distinti-vi dei figli della grande Famiglia del folklore.“Uomini siate e non pecore matte” (Dante, Paradiso V. 80).

TROINA

Da Letino a Troina: dopo la “Scalinata del Folklore” la carovana della FITP sbarca in Sicilia per la 29^ edizione di “Italia e Regioni”

Page 6: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

6

ITALIA E REGIONI

TROINA (Enna) - “Italia e Regio-ni” arriva in Sicilia. E’ tutto pronto a Troina, in provincia di Enna, per l’edizione 2010 del Raduno nazio-nale dei Gruppi Folklorici affiliati alla Federazione italiana tradizioni popolari. L’appuntamento nella città del Parco dei Nebrodi, chia-mata la “Terrazza della Sicilia” per la particolare posizione geografi-ca, è dal 9 al 12 settembre (nella pagina a fianco il programma det-tagliato). Ci siamo, dunque, sta per finire il conto alla rovescia per la kermesse che unisce il Belpa-ese. Sarà la solita festa di danze, luci e colori, la musica e l’allegria saranno un tutt’uno per festeg-giare le tradizioni popolari.«Saremo con la nostra storica e splendida manifestazione – evi-denzia Benito Ripoli, presidente nazionale della FITP - nella sola-re e bellissima Sicilia, che ci ha accolti, sempre, con entusiasmo

di Luciano Alfieri

ITALIA E REGIONI SBARCA IN SICILIATutto pronto a Troina per l’edizione 2010 del Raduno nazionale dei Gruppi Folklorici della FITP, appuntamento dal 9 al 12 settembre

e simpatia, e lo farà, ancora una volta, con uno dei suoi posti più belli, l’affascinante e suggestiva Troina. Un grazie, anticipato, agli impagabili amici di Troina per la cura e l’impegno che stanno met-tendo in campo nell’organizzazio-

ne di “Italia e Regioni” per un’edi-zione che sicuramente rimarrà negli annali della vita federale». L’approdo sull’isola per la 29.ma edizione di “Italia e Regioni” fa ri-avvolgere il “nastro” della memo-ria a giugno 2009 quando Troina

Page 7: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

7GENNAIO/FEBBRAIO 2010

ITALIA E REGIONI SBARCA IN SICILIATutto pronto a Troina per l’edizione 2010 del Raduno nazionale dei Gruppi Folklorici della FITP, appuntamento dal 9 al 12 settembre

Da Benevento a Troina, dalla “Città delle streghe” alla “Terrazza della

Sicilia”. Si sposta dalla Campania alla Sicilia il palcoscenico di “Italia

e Regioni”. Alla 29.ma edizione della manifestazione FITP si arriva

con numeri consistenti. A Benevento al Gala del Folklore Italiano

erano presenti ventisei Gruppi Folklorici in rappresentanza di dodi-

ci regioni (Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Campania,

Molise, Abruzzo, Marche, Umbria, Lazio e Friuli Venezia Giulia) per

un totale di oltre mille partecipanti. Dieci i sodalizi che hanno preso

parte allo Spettacolo-Laboratorio, nove le regioni partecipanti ai Gio-

chi Popolari (vittoria della Sicilia), ventitre le concorrenti per il titolo

di “Miss Italia e Regioni” (fascia andata ad Annalisa Trio del Gruppo

“Città di Milazzo”), dodici i rappresentanti dei gruppi per la gara dei

“fornelli”(miglior piatto i “Filateddi di San Nicola Valentino” prepara-

to da Filippa Maccarrone del Gruppo “’A Musetta” di Troina). “Italia

e Regioni 2009” nel nome della Sicilia. La terra che ora apre le porte

all’edizione 2010. A Troina il sipario sta per alzarsi: 9-12 settembre,

quattro giorni per tuffarsi tra le emozioni e le bellezze di una città e

di una regione.

In alto due immagini di Troina, in basso, alcuni protagonistidell’edizione 2009 di “Italia e Regioni”

ospitò “I Padri del Folklore”, altra kermesse targata FITP. Un lega-me che si rinnova e che si rafforza anno dopo anno con la gente del posto, i suoi amministratori, con in testa il sindaco Salvatore Co-stantino, il locale Gruppo Folklori-co “‘A Musetta”, sempre presente alle attività della Federazione.

Giovedì 9 settembrePomeriggioArrivo Gruppi e sistemazione logistica

Ore 19,00Cena nei rispettivi alloggiamenti

Ore 21,00PIAZZA MATTEOTTISpettacolo del Folklore Siciliano e presentazione gruppi partecipanti (una coppia)

Venerdì 10 settembre Ore 09,00OASI - SALA DEI CINQUECENTOSpettacolo-Laboratorio “Le serenate tradizionali nelle regioni italiane: dall’amore, ai festeggiamenti, alla critica comunitaria”

Ore 10,00 (sino alle 16,00)LOGGIATO SANT’AGOSTINOManifestazione gastronomica “Italia in piazza con i cuochi”

Ore 21,00TEATRO RADURA SANTA MARIAGala del Folklore Italiano

Sabato 11 settembreOre 09,00STADIO COMUNALECampionato Nazionale Giochi Popolari

Ore 15,30STADIO COMUNALEPartita di Calcio Nazionale Artisti - Nazionale FITP

Ore 20,00TEATRO RADURA SANTA MARIAGala del Folklore ItalianoOscar Mondiale del Folklore

Domenica 12 settembreOre 10,00PIAZZA SANT’AGOSTINORaduno Gruppi. Grande Parata del Folklore

Ore 11,00CHIESA MADRE CATTEDRALESanta Messa

Ore 12,00PIAZZA CONTE RUGGEROSaluti alla città di Troina con premia-zioni, scambio doni e passaggiodi consegne con la città di Teramo

Ore 14,00Al termine del pranzo partenza dei Gruppi per le proprie città

PROGRAMMA

Page 8: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

8

ITALIA E REGIONI

Cari lettori,è con grande emozione che do il benvenuto a quanti saranno nella nostra città a settembre in occasio-ne della manifestazione organiz-zata dalla FITP che vede presenti numerosi Gruppi Folklorici. E’ un evento fortemente voluto dalla no-stra Amministrazione in un anno, dichiarato giubilare dalla Santa Sede, che riveste per la nostra Co-munità un significato particolare, infatti ricorre il IX Centenario della nascita del patrono della città: San Silvestro, monaco basiliano, vis-suto dalla Comunità troinese con estrema partecipazione e devozio-ne. Il nostro patrono è il santo del dialo-go, della interreligiosità, dell’iden-tità e della solidarietà. E proprio quale atto concreto di quest’Anno Giubilare, ricco di manifestazioni e di eventi che, pur se significativi, celebrano ed interpretano la me-moria, il racconto, ma non posso-no da soli proiettare nel futuro il significato più profondo della fede: la solidarietà che la nostra Ammi-nistrazione ha deciso di realizzare, con una raccolta fondi la “Casa della Solidarietà dei Giovani - San Silvestro” quale atto concreto di sensibilità verso i problemi che af-fliggono oggi la nostra società.Non può esistere divertimento sen-za riflessione. Ed in quest’anno così importante

per senso e obiettivi non potevamo non condividere il nostro cammi-no con chi, come Voi, attraverso le proprie tradizioni e le proprie ap-partenenze esplica un ruolo non solo di intrattenimento ma anche di riscoperta di valori importanti, quale quello, appunto, della soli-darietà che è prima di tutto il sol-levare dal dolore e dalla sofferenza il prossimo, che non è la persona che sta più vicino e si conosce, ma anche che non si conosce ed è uno straniero. E di solidarietà verso i più deboli c’è più bisogno oggi che ieri, per-ché oggi sono profondamente in-debolite tutte quelle “comunità di mezzo” che la Società pre-moder-na era riuscita a realizzare come ef-ficace strumento di “sicurezza so-ciale”. Oggi la sicurezza sociale è in frantumi, disarticolata, attraversa la crisi e il deperimento dello Stato sociale, sotto la spinta di una glo-balizzazione sempre più selvaggia. E noi non possiamo stare a guarda-re. Non possiamo girarci dall’altro lato o turarsi le orecchie per non vedere e non sentire il dolore, sempre più manifesto, dei nostri tanti giovani espresso con quella agghiacciante parola, “devianza”: l’alcol, la droga, la noia, la ricerca del piacere fine a se stesso, il nar-cisismo, il nichilismo insomma, in tutte le sue tragiche manifestazioni. Tutto senza speranza e senza oriz-

zonte, nihil, niente, nessuno. Ecco perché una casa! Per avere e per dare un luogo, dove ci si può dare appuntamento, una mano tesa per tirare su chi non ha voglia e non trova motivo per alzarsi, per ripristi-nare la “connessione prossima” e il prossimo è, intanto, il più vicino a noi. La solidarietà si può insegnare e si può imparare, così come si può (anzi si deve) manifestare e perciò ha bisogno di luoghi non occasio-nali di incontro, di cantieri capaci di non escludere e di elaborare ri-sposte di senso. La manifestazione “Italia e Regioni” è stata pensata con gli organizzato-ri nel segno della Solidarietà, nella condivisione dell’obiettivo della costruzione della “Casa della So-lidarietà” dei Giovani, che sarà il “leit motiv” dei quattro giorni che passeremo insieme a Troina dove con leggerezza ma anche con tan-ta serietà proveremo ad accendere l’attenzione dell’Italia su un modo nuovo di fare le cose. Auspico vivamente che una mani-festazione così importante possa portare con se, ancora una volta, un messaggio di memoria, di soli-darietà, e di appartenenza. Auguro a tutti una buona perma-nenza a Troina, sperimentando si-curamente un nuovo modo di stare insieme.

Salvatore CostantinoSINDACO DI TROINA

«uN EvENTONEL SEGNO DELLA SOLIDARIETà «

Page 9: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

LUGLIO/AGOSTO 2010 9

Un evento sicu-ramente straor-dinario, voluto da tutta l’Am-ministrazione Comunale e at-teso dalla città di Troina; atteso

da due anni, da quando ci siamo incontrati la prima volta col Pre-sidente Benito Ripoli a Cattolica.Avevamo molte perplessità, per-ché capivamo che l’organizza-zione di questa manifestazione era molto complessa e quindi difficile; una cosa è avere a di-sposizione tanti alberghi e di conseguenza migliaia di posti letto, un’altra è quella di sape-re di averne a disposizione solo uno, qualche b&b e un agrituri-smo. In più, ospitare 800 perso-

«SARòuNO DI vOI

ne per 4 giorni comportava, per un paesino di 10 mila abitanti, una organizzazione a dir poco impeccabile. Ci siamo riusciti. Troina, la “terrazza di Sicilia”, è pronta. Siamo pronti ad acco-gliere tutti gli amici della Federa-zione. Vedrete come un paesino dell’entroterra siciliano possa dare tanto.Lo scorso anno abbiamo ospitato la manifestazione dei “Padri del Folklore”; qualcuno ha definito l’organizzazione e l’ospitalità che abbiamo messo in campo “impareggiabile”, poca cosa al confronto del Raduno nazionale della FITP, davvero poca cosa. Non abbiamo grandi ambienti, Troina non è una città, Troina è un paesino di montagna, ma assicuriamo a tutti coloro che verranno, di trovare qualcosa che oggi non si trova facilmen-te, qualcosa che di questi tem-pi è raro: l’amicizia, il rispetto, l’ospitalità. Ecco questi sono gli elementi che stanno caratteriz-zando la nostra Amministrazione e che rispecchiano fondamental-mente quelli della Federazione.Vi aspettiamo, io sarò uno di

voi, parteciperò a tutte le mani-festazioni che si stanno organiz-zando, dai giochi popolari, alla partita del cuore, alla gara dei cuochi. Infatti sono fermamente convinto che le tradizioni popo-lari devono essere sempre pre-senti nella nostra vita. Dimenticare tutto ciò che fa parte della nostra cultura signi-fica rinnegare noi stessi, i nostri padri, i nostri nonni, cioè tutto quello che ci appartiene e cir-conda. E in un mondo come il nostro dove la globalizzazione la fa da padrone, dove tutto è uguale, dove tutto sta diventando piatto, far parte della FITP è una cosa straordinaria.Vi saluto col cuore e spero viva-mente che la vostra permanenza a Troina possa rimanere impressa nei vostri cuori per molto tempo, perché, le emozioni che prove-rete nel mio paese non le dimen-ticherete tanto facilmente. Come dissi a Benevento, troverete la Sicilia che vi accoglierà.

Salvatore Linguanti ASSESSORE AL TURISMO

COMUNE DI TROINA

“Italia e Regioni”, una delle manifestazioni più impor-tanti della FITP, capitanata dal presidente Benito Ripo-li, sbarcherà in Sicilia per la terza volta e, precisamente a

Troina (Enna) dal 9 al 12 di settembre. La meravi-gliosa “terrazza della Sicilia” ospiterà con orgoglio questo evento, un ulteriore tassello che la nostra Regione aggiungerà al mosaico dei propri famosi Festival internazionali conosciuti in tutto il mon-do. Troina ha già ospitato egregiamente “I Padri del Folklore” 2009. La kermesse vedrà la partecipazio-ne di più di 30 Gruppi Folklorici FITP provenienti da tutta Italia che daranno saggio della loro bravu-ra rappresentando le tradizioni del popolo delle rispettive regioni. I Gruppi Folklorici daranno vita a un bagno di colori, suoni e tradizioni in cui po-tranno immergersi gli spettatori siciliani e, visto il periodo, anche i numerosi turisti. Durante la ma-nifestazione si susseguiranno: il Gala del Folklore

Italiano, lo Spettacolo-Laboratorio, le Gastronomie a confronto, il concorso Miss “Italia e Regioni”, il Campionato Nazionale Giochi Popolari, la Santa Messa e, infine, la Parata del Folklore. Un plauso va alla Giunta Federale che ha accolto immedia-tamente la proposta del Comune di Troina di poter ospitare i Gruppi Folklorici anche in ostello che, tra l’altro, permetterà a quest’ultimi di ridurre i costi del 50%. Grandi ringraziamenti vanno al Comune di Troina, con a capo il Sindaco Salvatore Costanti-no, che ha fatto l’impossibile affinché la manifesta-zione vada a buon fine.Un ulteriore ringraziamento va al Gruppo Folk “A Musetta” di Troina che ha contribuito all’organiz-zazione. Concludo questo mio intervento, ringra-ziando la Federazione Italiana Tradizioni Popolari per aver scelto la Sicilia come palcoscenico per l’importantissima manifestazione “Italia e Regioni 2010”.

Alfio Russo PRESIDENTE COMITATO REGIONALE FITP SICILIA

«TROINA vI OSPITERà CON ORGOGLIO «

«

Page 10: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

10

TERAMO – E da Troina si volerà a Teramo, nel cuore dell’Abruz-zo. L’edizione 2011 della rasse-gna “Italia e Regioni” si svolgerà nel cuore dell’Italia, in una città di grande spessore culturale e sto-rico, sede di importanti manife-stazioni e crocevia di passioni e tradizioni popolari tipiche di que-sta regione. Una tappa doverosa anche per legarla ancora più al destino delle popolazioni colpite dal sisma dell’aprile 2009 che ha distrutto la città dell’Aquila e gran parte della sua provincia, alle quali la Federazione ha già dedicato attenzione.La candidatura ufficiale è sta-ta avanzata dal sindaco Mauri-zio Brucchi al presidente Beni-to Ripoli, al segretario generale Franco Megna e agli assessori della Giunta nazionale. Incontro svoltosi nel palazzo di Città di Teramo. «E’ un’opportunità che vogliamo cogliere – ha rimarca-to il primo cittadino – per svi-luppare una vocazione culturale che riteniamo di possedere. E per riuscire nell’intento ci stia-

di Antonio d’Amico

TERAMO, GIà IN MOTOLA MACCHINA ORGANIZZATIvANel cuore dell’Abruzzo l’edizione 2011 di “Italia e Regioni”

mo adoperando su molti fronti con partenza obbligata dai luo-ghi della cultura come il castello Della Monica, le sale ipogee, di arte contemporanea, i siti arche-ologici. Stiamo lavorando alacre-mente per il recupero del teatro romano. Insomma, questo terri-torio si ritiene pronto a ospitare un grande evento e per questo presentiamo la nostra candida-tura. Ancora più perché soste-nuta dall’amico Aldo Pierangeli, vostro assessore, che per noi è più di una garanzia». Gli ha fatto eco anche il vicepresidente della

Provincia, Renato Rasici, che, a nome dell’ente, ha partecipato all’appuntamento. «Il nostro ente – ha rimarcato – sosterrà que-sta iniziativa più che mai convinti dell’importanza di questi appun-tamenti. Studieremo con il Co-mune di Teramo come e in che modo intervenire per garantire il nostro appoggio».Il Raduno della Federazione ita-liana tradizioni popolari si inse-rirà in un contesto ancora più ampio di storia, tradizione e in-novazione legato agli eventi del 150.mo anniversario della co-

Un’immagine suggestiva della Cattedrale di Teramo

SPECIALE TERAMO

Page 11: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

LUGLIO/AGOSTO 2010 11

TERAMO, GIà IN MOTOLA MACCHINA ORGANIZZATIvANel cuore dell’Abruzzo l’edizione 2011 di “Italia e Regioni”

stituzione dello Stato Italiano. Appuntamento a cui la provincia teramana intende presentarsi nel migliore dei modi grazie anche ai suoi trascorsi storici. Nella vicina fortezza di Civitella del Tronto (un autentico lavoro di architettura militare), infatti, si celebrò l’ulti-mo atto di resistenza del Regno Borbonico all’arrivo delle truppe piemontesi. Una proposta che la FITP ha

recepito con molta attenzione. «Sono confuso e nello stesso tempo affascinato – ha rimarca-to il presidente Ripoli - perché avremo la possibilità di inserirci in un progetto affascinante con tematiche da noi già affrontate. Perché la FITP guarda con at-tenzione a Teramo? Un giusto riconoscimento alla terra del no-stro primo presidente, Profeta, ma anche il modo migliore per

un importante momento di con-fronto che va oltre la tradizione e la cultura. Come Federazione stiamo lavorando su un grande progetto per allestire una mostra sul brigantaggio». Anche il vice-presidente vicario Lillo Alessan-dro ha rimarcato l’importanza dell’evento alla luce celebrazio-ni ormai prossime.Chi vede realizzato il suo sogno è Pierangeli. «Stiamo rincorren-do questa manifestazione da anni – ha sottolineato – e non ci faremo trovare impreparati. Pre-senteremo un progetto degno delle nostre tradizioni e anche delle capacità organizzative di una città non nuova a eventi di massa. Lo faremo coinvolgendo l’intero territorio di cui verifiche-remo presto la disponibilità. Sarà un grande evento».

premiare il lavoro che il nostro amico Pierangeli sta svolgendo con la sua Associazione “Arcat”. E poi perché siamo convinti che l’Abruzzo e Teramo sapranno re-galarci un grande evento. Condi-zioni necessarie perché l’edizio-ne 2011 passi alla storia».Gli ha fatto eco il segretario Me-gna. «Quella storica – ha aggiun-to - è una coincidenza impor-tante. Il decorso post-unitario è

Page 12: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

12

LETINO (Caserta) - L’unità nella di-versità. Sarà questo il “leit motiv” del calendario artistico 2011 della FITP. Il prossimo anno ricorre il 150.mo anniversario dell’Unità d’Italia e la Federazione italiana tradizioni popo-lari ha pensato di realizzare il nuovo lavoro editoriale su temi destinati a ricordare questa importante ricor-renza per tutto il Paese. «Abbiamo ipotizzato questo tipo di realizza-zione – spiega Franco Megna, se-gretario generale della FITP, sul set delle scene insieme all’assessore alla cultura, Gerardo Bonifati – su in-dicazione del professor Mario Atzo-ri, presidente della nostra Consulta scientifica. Le coppie protagoniste del prossimo calendario sono state disposte secondo particolari detta-mi».Naturalmente top secret l’elabora-zione del calendario (con le immagi-ni scattate da Amerigo Sponcichetti) mentre da queste colonne vengono

raccontate le emozioni e le curiosità (con tanto di foto) della “Scalinata del Folk-lore”, manifestazione alla quale è legata la realizza-zione del prodotto editoria-le targato FITP. Un momen-to di incontro e di confronto come accade in tutte le iniziative promosse dal “no-stro” mondo. Scenario di questa quarta edizione del-la “Scalinata del Folklore” è stato Letino, borgo medie-vale del Massiccio del Ma-tese. Un’intera comunità si è stretta attorno alla Federazione presieduta da Benito Ripoli. Un paese in festa durante tutti gli appuntamenti in programma (del “Festival del Folklo-re Casertano” riferiamo a parte). Un momento indelebile per Letino, per tutto il Matese e per il comitato FITP-Caserta che ha fortemente voluto “La Scalinata del Folklore” in questo angolo suggestivo della Campania, insieme al Comune ospitante e alla locale Pro Loco “Letizia”. «Si è rea-

Il piccolo paese del Massiccio del Matese scenario della “Scalinata del Folklore”

LA FITP CELEBRA L’uNITA’ D’ITALIA A LETINO E’ NATO IL CALENDARIO 2011

lizzato un sogno – hanno dichiarato Pasquale Di Meo e Luigi Paolella, ri-spettivamente presidente del comi-tato FITP-Caserta e della Pro Loco “Letizia” -. Portare a Letino gli abiti tradizionali di ogni angolo dell’Italia è stato un evento per tutti noi. Un chiaro esempio per dimostrare che tutti uniti si vince». Parole di ringra-ziamento alla cittadinanza, a tutte le realtà associative, con in testa la Pro Loco, agli operatori turistici e commerciali, sono state espres-se dal sindaco Antonio Orsi che ha

evidenziato il for-te significato ag-gregante di que-

ste manifestazioni. Un evento che por-

terà il centro storico, il lago, il castello e il san-

tuario della Madonna del Castello in giro per lo Stiva-

le. E per le delegazioni locali c’è stata anche una “tappa” alla

Reggia di Caserta. Dai sodalizi del casertano a quelli giunti dalle altre regioni, unanimi consensi per l’ac-coglienza e l’ospitalità ricevuta.

di Leo Conenno

SCALINATA DEL FOLKLORE

Page 13: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

LUGLIO/AGOSTO 2010 13

UN BORGO IN FESTA CON IL “FESTIVAL DEL FOLKLORE CASERTANO” Una festa nella festa, uno spettacolo nello spettacolo. A Letino sono andati in scena tanti appuntamenti, con la direzione artistica di Francesca Grella. “La Scalinata del Folklore” ha portato nel borgo in provincia di Caserta

delegazioni di Gruppi Folklorici provenienti da tutta l’Italia. So-dalizi protagonisti del prossimo calendario artistico della FITP insieme a “Ri Tinazzoli” (Letino), “Aria Nova” (Ruviano), “I Quattu Pizzi” (Valle Agricola), “Novi Soles” (San Gregorio Matese), “I Figli di Lauro” (Lauro di Sessa Aurunca), “A’ Cetta” (Casanova di Carinola) e “Sbandieratori Borgo Fontana” (Fontanafredda di Roccamonfina), ensemble che hanno dato vita alla prima edi-zione del “Festival del Folklore Casertano”.Tutti orgogliosi di mettere in risalto le tradizioni popolari di

quest’angolo della Campania. Tanti momenti, si diceva. Nel cartellone della “Scalinata del Folklore” e del “Festival del Folklore Casertano” sono stati inseriti anche la mostra sulla “1^ Sagra del Matese del 1929”, a cura della Sovrinten-denza archivistica del Molise, un corteo storico, il “rito dei riti” (rappresentazione di anti-chi mestieri), la presentazione dello storico abito tradizionale di Letino, il corteo della “Rod-da”, il rito della “Parentezza” e la messa, celebrata nella chiesa di San Giovanni Battista da don Domenico Iannotta.

“Scalinata del Folklore” e “Festival del Folklore Caser-tano”, tante anche le presenze. Per la FITP c’erano il presidente nazionale Benito Ripoli, il segretario gene-rale Franco Megna, l’assessore alla cultura Gerardo Bonifati, i presidenti regionali Enzo Cocca (Campa-nia) e Floriano Zangarelli (Umbria), Pasquale Di Meo, presidente FITP-Caserta e i consiglieri nazionali Giu-seppe D’Alessandro (Lazio), Daniel Meloni (Sarde-gna) e Gianni Marini (Veneto). Per l’Unpli (Unione nazionale Pro Loco d’Italia) sono intervenuti Claudio Nardocci, Mario Perrotti e Franco Pezone, rispettivamente presidente nazionale, regio-nale e provinciale. FITP-Unpli: è nato un nuovo “ma-trimonio” suggellato dalla stretta di mano tra Ripoli e Nardocci. E per il mondo politico locale da registrare, tra gli al-tri, la partecipazione dell’assessore provinciale Carlo Puoti, del sindaco di Roccamonfina, Maria Cristina Tari, di Andrea Petrazzuoli e Giovanni Petrazzuoli, ri-spettivamente vicesindaco e assessore di Ruviano e di Mariarosa Riccio, consigliere di Prata Sannita. A fare gli onori di casa l’amministrazione comunale di Leti-no, con in testa il sindaco Antonio Orsi e la Pro Loco “Letizia”, presieduta da Luigi Paolella.

ECCO I GRUPPI FOLKLORICI

PROTAGONISTI DEL CALENDARIO 2011

“Ri Tinazzoli” di Letino (Ce)

“Aria Nova” di Ruviano (Ce)

“I Quattu Pizzi” di Valle Agricola (Ce)

“Novi Soles” di San Gregorio Matese (Ce)

“I Figli di Lauro” di Lauro di Sessa Aurunca (Ce)

“A’ Cetta” di Casanova di Carinola (Ce)

“Sbandieratori Borgo Fontana”

di Fontanafredda di Roccamonfina (Ce)

“La Rondinella” di Cancellara (Pz)

“Amastra” di Mistretta (Me)

“Città di Palagianello” (Ta)

“Biddobrana” di Villaurbana (Or)

“I Curtalisi” di Cortale (Cz)

“Coro Venturini” di Tagliacozzo (Aq)

“Le Gemme del Matese” di San Massimo (Cb)

“Vallemaio” (Fr)

“La Frullana” di Pietralunga (Pg)

“A Lavezaa” di Vezzano Ligure (Sp)

“I Gioppini” di Bergamo

“ Pastoria del Borgo Furo” di Treviso

“Santa Lucia” di Bagnarola di Sesto al Reghena (Pd)

“Murgantia” di Baselice (Bn)

FESTIvAL DEL FOLKLORE CASERTANO

Page 14: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

1414

SCALINATA DEL FOLKLORE

F O T O G A L L E R y

Page 15: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

LUGLIO/AGOSTO 2010 15

FESTIvAL DEL FOLKLORE CASERTANO

F O T O G A L L E R y

Page 16: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

LA LETTERA

Quella mattina del 17 aprile scorso, vedendo arrivare nel parcheggio dell’Hotel Canadian dell’Aquila un pullman affollato di delegati

della FITP, praticamente l’intero consiglio direttivo guidato dal presidente Benito Ripoli, non avrei immaginato di fare un’espe-

rienza umana così significativa e toccante.Abbiamo ripercorso insieme le vie deserte della cosiddetta

“zona rossa” della città, resa spettrale dal noto disastro che l’ha colpita e mutilata.

Anche noi di “Uomo e Società” e del “Premio Sciacca” abbiamo vissuto la nostra piccola parte di dramma,

venendo privati tra l’altro della sede storica incuneata nel cuore del centro urbano, in quell’incantevole sito del Complesso Monumentale Santa Maria della Misericordia, oggi assolutamente inagibile e bisognoso di importanti interventi di ricostruzione e recupero.La visita fatta insieme agli amici della FITP, la loro affettuosa vicinanza che si leggeva negli stessi sguardi sofferti perché partecipi della sciagura scritta sulle pietre mute, ha subito

stabilito tra noi un clima di affiatamento e di cordialità ancora più intenso del previsto.

La simpatica e gentile compagnia degli amici FITP, al di là della concreta e operosa solidarietà manifestataci con il generoso contri-

buto economico, ha senz’altro creato i migliori presupposti per una proficua collaborazione tra i nostri sodalizi all’insegna dei valori co-

muni, radicati nella inequivocabile identità cristiana, per lo sviluppo di una cultura sana, attraverso la salvaguardia delle più genuine tradizioni

del nostro popolo e con lo sguardo attento alle necessità del prossimo.Grazie cari amici e arrivederci alla prossima edizione del Premio.

don Bruno Lima

Page 17: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto
Page 18: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

18

La musica folklorica, pur definendosi la musica degli

strati popolari, principalmente rurali, di so-cietà in cui esiste anche un’elite musicale, la cui

musica viene detta “classica” o “colta”, spesso si com-porta come una sorta di deposito che conserva caratteristi-

che di “musica d’arte” e, come tale, è “espressione artistica” in cui le nostre comunità meglio si sono riconosciute e si riconoscono.

I Gruppi Folklorici hanno saputo, nel tempo, essere custodi e interpreti di questa prestigiosa forma d’arte, con il recupero, tra l’altro, di strumenti ed espressioni musicali di notevole interesse culturale e pregio estetico.Proprio per dare forza e sostanza a questo assunto e dimostrare, ulterior-mente, il valore della musica del folklore italiano, quest’anno, nell’ambito del progetto “I Padri del Folklore”, i riconoscimenti saranno consegnati a quelle personalità, una per ogni Regione, che nei nostri Gruppi Folklori-ci, sono “autentici interpreti” della musica popolare tradizionale e che sono riusciti a “recuperare” e “valorizzare” strumenti musicali tipici del

proprio territorio. L’appuntamento con l’edizione 2010 de “I Padri del Folklore”

è per il mese di ottobre a Cava de’ Tirreni, in provincia di Salerno. La “porta” della Costiera Amalfitana è pron-

ta a celebrare i cultori delle tradizioni popolari, nello specifico settore della etnomu-

sicologia.

I PADRI DEL FOLKLORE

L’ETNOMuSICOLOGIA PREMIA

I PADRI DEL FOLKLORE

APPuNTAMENTO A OTTOBRE

A CAvA DE’ TIRRENI

L’ALBO D’OROSAN GIOVANNI R.30 GIUGNO 2007

Luciano Della Costa(Liguria)

Aldo Secomandi(Lombardia)

Giampiero Crismani(Friuli Venezia Giulia)

Giuseppe Tirabassi (Marche)

Maria Lidia De Dominicis(Abruzzo)

Nicolino Cannarsa (Molise)

Michele Scognamiglio(Campania)

Franco Megna (Calabria)

Tonino Puddu (Sardegna)

SPEZZANO ALBANESE28 GIUGNO 2008

Lillo Alessandro(Sicilia)

Elena Bartolomasi(Toscana)

Francesco Bertolini(Veneto)

Fabio Filippi(Lazio)

Andrea Flamini(Piemonte)

Giuliano Ierardi(Basilicata)

Franco Nasuti(Puglia)

TROINA20 GIUGNO 2009

Angelo Morisi(Lombardia)

Fidio Bianchi(Abruzzo)

Fedele Zurlo(Puglia)

Giuseppe De Martino(Molise)

Giuseppe Marras(Sardegna)

Luciano Vialmin(Friuli Venezia Giulia)

Mario Amici (Marche)

Michele Putrino(Calabria)

Nino Capobianco(Campania)

Nino Indaimo(Sicilia)

Page 19: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

LUGLIO/AGOSTO 2010 19

Page 20: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

20

LA TRADIZIONE

Le feste dioni-siache nell’an-tichità greca davano luogo

a riti di carattere orgia-stico nel corso dei quali prendeva corpo Dioni-

so, divinità degli spazi selvaggi e della vigna attraverso la consu-mazione della carne e del vino. Tali riti erano accompagnati da festeggiamenti di popolo. Le feste dionisiache sono all’origine anche delle rappresentazioni teatrali che erano allora delle messe in scena rituali e mascherate. Tali manife-stazioni si diffusero in seguito nel

mondo romano dove assunsero il nome di “baccanali”. Tendevano a ricreare il tempo felice in cui gli uomini vivevano senza distinzio-ni sociali e senza contrasti. Tutte queste feste sono le antenate del Carnevale e si svolgevano duran-te il periodo invernale. La comme-dia greca proviene dal culto dioni-siaco ma a Roma il teatro aveva soltanto una funzione di intratteni-mento avendo perduto nel tempo ogni significato rituale.Con il Medioevo hanno inizio in Europa i Carnevali urbani. In qua-si tutte le città le “Società dei folli” animavano le feste nell’ambito di una popolazione cristianizzata. Bisognerà attendere il ‘400, a Firenze, per vedere il corteo dei carri allegorici ispirati agli antichi baccanali. Tutti conoscono: “…Quant’ è bella giovinezza/ che si fugge tuttavia !/ Chi vuol essere lieto, sia :/ di doman non c’ è cer-tezza …” di Lorenzo il Magnifico che descrive un carro ispirato a Bacco e Arianna.E’ il periodo in cui in Italia nasce la Commedia dell’Arte che rin-noverà il teatro ed esporterà le maschere italiane in tutte le capi-tali d’Europa, le stesse masche-re alle quali ancora oggi si ispira il Carnevale, in particolare quello di Venezia. Successivamente il Carnevale diventa apoteosi della borghesia che sfila mentre il po-polo è assiepato lungo il percor-so. Ciononostante il XIX secolo

avrà dei Carnevali grandiosi e dei fantastici cortei a Roma, Milano, Parigi, Nizza, Colonia, Dusseldorf . La riappropriazione popolare del Carnevale verrà dalle Americhe nel XX secolo grazie al meticcia-to delle culture esemplificato nei colori e nei ritmi dei Carnevali di Rio e Bahia in Brasile e dal jazz di New Orleans. Purtroppo il ‘900 con il susseguirsi di due guerre mondiali e il trionfo della morte sulla vita ha visto la scomparsa di molti Carnevali, ma nella seconda metà del secolo molte comunità hanno ritrovato il senso immortale della festa rituale, quindi, del Car-nevale, dell’unica festa che come aveva compreso Goethe: “il po-polo dà a se stesso”.Non dimentichiamo poi che in-numerevoli grandi artisti hanno immortalato nelle arti figurative, nella musica, nel teatro, nella let-teratura, nella danza, nel cinema il Carnevale, la Festa di Popolo più antica e più diffusa al mondo dan-do una prova inconfutabile della sua valenza culturale. Una festa democratica, una festa dell’arte e della cultura, della gioventù e del-la gioia di vivere che la comunità intera progetta, realizza e gestisce in una comunione di intenti e in una rivalità gioiosa. Viva il Carne-vale!

* Presidente nazionale FIC

(FEDERAZIONE ITALIANA CARNEVALI)

DALLE FESTE DIONISIACHE AL CARNEvALE, LA FESTA DI POPOLO PIÙ ANTICA E DIFFuSA AL MONDOdi Alberto Berardi*

Page 21: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

LUGLIO/AGOSTO 2010 21

LA RICERCA

MESSINA - L’abate Michele Pasqualino da Palermo, nobile barese, nel suo vocabolario siciliano etimo-logico italiano e latino, edito nel capoluogo isolano dalla reale Stamperia nel 1786, alla voce “bifora” scrive che si tratta di uno strumento contadinesco (piffera, tibia), rimandando poi al lemma pifara per rintracciare le più remote parentele linguistiche ed etimologiche con il latino e il greco. Anche nei di-zionari siciliani del secolo scorso compare la voce “picara” o “bifora” definita ancora una volta gene-ricamente strumento da fiato, con talune varianti interpretative che danno luogo a legittime perples-sità sulla sua reale tipologia. Sul versante iconogra-fico vi sono una serie di indicazioni riferite più in generale al territorio siciliano, inevitabilmente ge-neriche, ma sufficientemente attendibili, che atte-stano in contesti cerimoniali e festivi l’uso di uno strumento a fiato assimilabile per certi versi alla pifara. In una incisione che compare in “Le solen-nità lugubri e liete in nome della Fedelissima Sicilia nella Felice e primaria città di Palermo” (Girolamo Matranga, 1666), tra i musici a cavallo partecipanti a un solenne corteo reale accanto a “tamburi” e “tabbali” osservano “trombette” e “pifare del Sena-

to”. Nell’opera settecentesca dell’abate Richard de Saint-Non, “Voyage pittoresque de Naples et de Sicile” (Parigi, 1781-86) si notano due suona-tori di un singolare aerofono simile alla “picara”, uno sullo sfondo delle rovine dell’antico teatro di Taormina. Un ulteriore e interessante documen-to iconografico relativo all’uso di uno strumento simile, giunge da una tela settecentesca siciliana raffigurante la stazione della via Crucis. A fian-co del Cristo cui i giudei pongono sulle spalle la croce con la quale si avvierà al calvario, si osser-va un suonatore di strumento a fiato che presenta delle significative analogie con la “bifira” rileva-ta a San Marco d’Alunzio che, potrebbe con-figurarsi, dunque, come l’ultima traccia giunta fino ai nostri giorni di uno strumento introdotto in Sicilia dai dominatori arabi. L’oboe popolare originario del Sud Italia appartiene alla famiglia degli aerofoni ad ancia doppia, strumenti che hanno poi dato vita alle evoluzioni della bom-barda e dell’oboe da orchestra. L’oboe consiste in un corpo di legno (lo stesso che si usa per la co-struzione delle zampogne) di circa 40-45 cm., a foro interno conico che presenta lunghezza e numero di fori variabile e che termina con una parte “a campana”. Il suono è prodotto da una doppia ancia inserita nella parte superiore relativamente grande rispetto alla dimensione dello strumento. Nella costruzione delle ance è molto importante la selezione delle canne; in genere si tratta di canne comuni (Arundo Donax).A questo proposito alcuni anziani costruttori consigliano di tagliare le canne a gennaio-febbraio in giornate senza luna (in quei gior-ni le canne hanno un minore contenuto di linfa). Per la stagionatura le opinioni varia-no molto: zona di costruzione, altitudine, tasso di umidità. La dimensione dell’ancia dipende dal tipo di oboe popolare sul quale lo si vuole montare e dal tipo di intonazio-ne che le vuoi dare. In particolare, l’in-tonazione, la sua capacità di sbavare o meno le note e la quantità d’aria ri-chiesta per suonare le note alte e quel-le basse, dipende dalla lunghezza e dalla larghezza in testa dell’ancia. In generale, la ance doppie sono lunghe tra i 5 e i 7 cm, tubicino compreso, e larghe in testa tra 1 e 1,5 cm.

di Orazio Grasso

Uno strumento tipico sicilianoEcco l’oboe popolare in uno studio del Gruppo Folklorico “Mata e Grifone”

Page 22: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

22

CONSIGLIO NAZIONALE

L’ASSOCIAZIONE CuLTuRALE “EL PAIAR” vA ANCORA A SCuOLABOVOLONE (Verona) - In tempi di crisi economica, che fa vacil-lare il sistema di vita attuale, è sempre più necessario guardarsi indietro e ripensare a quei sani valori alla base della civiltà con-tadina dei nostri nonni, che oggi sono stati dimenticati in nome del facile profitto e del piacere ad ogni costo. Quel patrimonio che gli avi hanno lasciato è og-getto di insegnamento che l’As-sociazione culturale “El Paiar” di Bovolone, presieduta da Anna-lisa Manfrè, propone da anni ai bambini della scuola primaria di vari istituti della provincia di Ve-rona, attraverso la realizzazione di progetti didattici volti alla sal-vaguardia delle tradizioni culturali popolari. Nell’ultimo cinquanten-nio lo stile di vita ha subito un cambiamento talmente radicale e veloce da differenziare in maniera forte il vissuto di generazioni an-che relativamente vicine; quanto

è accaduto cinquant’anni fa è già passato alla storia. Ciò significa che i bambini hanno rari contatti con la storia che li ha preceduti e rischiano di perderne la consape-volezza e la memoria, rischiano di non aver più coscienza delle pro-prie radici. E’ importante, quindi, che vengano trasmessi anche ai più piccoli le usanze, i costumi, i giochi, le danze, le “cante”, le fi-lastrocche che rappresentano le radici venete.Questo compito se l’è assunto da sempre come impegno statu-tario “El Paiar” che, attraverso al-cuni dei suoi componenti, esperti e documentati (Francesco Berto-lini, Giovanna De Franceschi, Te-resa Ambrosini e Graziella Merlin), ha coinvolto quest’anno i bambi-ni delle sette classi della scuola primaria di Oppeano e delle otto classi di Salizzole. «Sono state realizzate varie lezioni con loro - spiega Manfrè - riproponendo

gli aspetti ormai sconosciuti del-la vita quotidiana di un tempo e insegnando le danze tipiche che animavano i momenti di festa in campagna, legati al raccolto e ai cicli della natura. Anche i gio-chi antichi hanno trovato ampio spazio in questi momenti, nei quali tutti i bambini, dalla prima alla quinta classe hanno imparato a “saltar la soga” o a giocare a “s’cianco” o a “fazzoletto”. E a fine anno scolastico, per coinvolgere i genitori, sono stati organizzati dei momenti a sug-gellare il progetto. Veder danzare insieme i bimbi e le bimbe con i loro familiari, sorridenti e gioiosi, è stato veramente gratificante per tutto il sodalizio».Un’altra iniziativa rivolta ai piccoli è stata l’accoglienza presso il “Mu-seo del Lavoro povero” del “Pa-iar” di una scolaresca della scuola primaria di Lonato, in provincia di Brescia. «Francesco Bertolini - continua Manfrè - li ha meravigliati suonando per loro strumenti mu-sicali antichi, come la ghironda, la cornamusa, il violino; li ha interes-sati mostrando tra le altre cose, antichi giocattoli in legno e strani utensili mai visti; ma li ha lette-ralmente conquistati insegnando loro a costruire una mongolfiera. E’ stato il trionfo della creatività per dei bambini che si stancano subito di tutto. Visto il successo di tutte queste attività, abbiamo ricevuto per il prossimo anno scolastico al-tre richieste di collaborazione con le istituzioni scolastiche del terri-torio: dalla scuola media di Bovo-lone, dall’istituto comprensivo di Zevio, e di nuovo dalla primaria di Oppeano».A 26 anni suonati, “El Paiar” torna scuola.

LA vITA DEI GRuPPI

Page 23: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

LUGLIO/AGOSTO 2010 23

CON I “LAMPIuSA” PARRE FESTEGGIA IL FOLKLORE E I “CAPÙ”di Samanta Arnoldi

PARRE (Bergamo) - Salendo la Valle Seriana, a nord di Bergamo, appena superata la strettoia del Costone, all’improvviso ci si tro-va davanti un anfiteatro stupendo con paesi e montagne a fare da contorno ad un angolo di paradiso poco conosciuto, tra questo para-diso c’è Parre, piccolo accoglien-te paese. Nella prima settimana di agosto, precisamente il 6, 7 e 8, non sarà solo lo splendido pae-saggio a portarvi da queste parti, ma anche il profumo di uno dei suoi piatti tipici: i “capù”! Trattasi di involtini di verza, con il ripieno tipico di Parre (formaggio, pane grattugiato, burro, prezzemolo e

Ciao, presidenteUn male incurabile e una serie di complicanze, in soli due mesi, hanno causato il decesso di Michele Maddalena. Un trascina-tore nato che tanto ha dato anche al mondo del folklore. Proprio grazie alla sua determinazione e al suo impegno Benevento lo scorso settembre ha potuto ospitare uno degli eventi più impor-tanti targati FITP, “Italia e Regioni”. Così, a 61 anni è stato sottratto all’affetto dei familiari e dei numerosissimi amici che annoverava in vari settori, partendo da quello politico in cui rivestiva la carica di consigliere provinciale. Le rare doti di umanità e disponibilità sem-pre evidenziate nell’arco della sua vita lo hanno visto protagonista quale dirigente dello Scau e in seguito presso l’Inps. Da circa 40 anni era a capo del centro culturale “Agb” e da 10 anni anche del Gruppo Folklorico “Murgantia”. Ha dato tantissimo al mondo della cultura e a quello sociale così

come è stato determinante il suo apporto per la nascita e lo sviluppo della Biennale di pittura, giunta alla 20.ma edizione e che ha consentito la realizzazione della Pina-coteca comunale. Una vita intensa spesa innanzitutto per la gente del suo amatissi-mo paese, Baselice. Non ha trascurato nemmeno il settore dello sport. Nel mondo del calcio ha rico-perto prima il ruolo di portiere e in seguito quello di allenatore e dirigente. Il presiden-te dell’amministrazione provinciale di Benevento, Aniello Cimitile, ha definito Maddalena: «Persona buona con la quale si è sempre discusso per il bene comune e del suo territorio, il Fortore. Un vero uomo di sintesi». Michele ha lasciato un vuoto incolmabile nella famiglia, un dolore attorno al quale si stringe tutto il mondo della Federazione italiana tradizioni popolari.

spezie) e cotti in brodo di carne e verdure, serviti solitamente con polenta o pane. Oltre ai “capù” sarà possibile mangiare carne alla grigia, formaggio fuso, salumi e pizza cotta in forno a legna. Infatti come ogni anno il Gruppo Folk-lorico “Lampiusa” organizza per il primo weekend di agosto “La festa del Folclore” in abbinamento alla sagra dei “capù”. Il Festival si svolgerà in tre sere e, non solo il buon cibo, ma anche il folklore, le tradizioni e la musica ne saranno il fulcro. Lungo gli anni, durante le varie “Feste del Folclore”, i “Lam-piusa” hanno visto nascere nei confronti dei gruppi ospitati forti

legami di stima e amicizia, favoriti dagli scambi culturali. Nell’ambito della manifestazione sarà anche possibile ammirare l’angolo anti-co, la riproduzione di una cucina antica dove donne del paese, in costume, mostreranno “in diret-ta” gli antichi mestieri femminile e come si preparano i capù e gli altri piatti tipici della tradizione parre-se: scarpinoc (ravioli), saltasö (frit-telle dolci) e tanto altro. La “Festa del Folclore” e la “Sagrà del Capù” si svolgeranno presso l’oratorio di Parre, dove viene montata un’am-pia tensostruttura che permette lo svolgimento in qualsiasi condizio-ne di tempo.

Page 24: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

24

LA vITA DEI GRuPPI

SANTI COSMA E DAMIANO (Latina) – Per la prima volta in pubblico, con tanto di consensi e soddisfazioni. Il 29 maggio 2010 sarà una data da ricordare per il Gruppo Folklorico “Antica Ve-scia” di Castelforte e Santi Cosma e Damiano, centri in provincia di Latina. Il sodalizio presieduto da Gianluca Tardivi si è esibito al “3° Festival dell’impegno civile”, or-ganizzato dall’Associazione “Li-bera”, in località Maiano di Sessa Aurunca (Caserta), grazie alla di-sponibilità del presidente dell’As-sociazione “Corsari” di Maiano, Davide Di Marco, e a Perillo Sim-maco. In terra campana sono sta-ti eseguiti la ballata della “Mola”, la ballata delle “Torri” e la tarantella “Ventosara”.La manifestazione nasce dall’ini-ziativa del coordinamento dell’As-sociazione “Libera Caserta” ed è patrocinato da Regione Campa-nia, Provincia di Caserta, Camera di commercio, Unione industriale di Caserta, Ente provinciale per il turismo di Caserta, Fondazione Polis, Fondazione Premio Napoli e

Ente Parco nazionale del Vesuvio. Peculiarità del Festival è quella di essere un evento che si svolge unicamente su beni confiscati alla criminalità organizzata con la vo-lontà di convertirli in spazi aperti a tutta la cittadinanza, diventando così luoghi di aggregazione e di sviluppo culturale.E il Gruppo Folk “Antica Vescia” è stato ben lieto di partecipare. Un ensemble composto da bambi-ni, giovani e anziani (quest’ultimi fondamentali per interpretare al meglio le tradizioni locali) con la grande motivazione e l’amore per il folklore. Tutti insieme per rispet-tare e mantenere vive le tradizioni culturali e sociali dei loro paesi: da qui la fondazione del gruppo, datata 27 settembre 2009. «La scelta del nome “Antica Vescia” – spiegano i responsabili - nasce da un’analisi storica del nostro territorio dove la città Vescia fu un’antica civiltà latina fondata dal popolo degli Aurunci distrutta poi durante la guerra latina nel 340 a.C.».Ecco tutti i componenti del Grup-

po Folklorico “Antica Vescia”: Gianluca Tardivi (presidente), Lu-igi Testa (vicepresidente), Patrizio Aucello (segretario e responsabi-le della musica), Giuseppe Por-chetta (direttore artistico), Maria Francesca Testa (cassiere), Pina Circio, Giuseppe Circio, Giovanni Gattola, Enrico Verrico (consiglie-ri), Monica Capotosto, Lucia Lun-go, Giulio Cinquanta, Antonietta Lungo, Aidi Capotosto, Vincenzo Di Viccaro, Maria Luisa Capoto-sto, Alessia Gagliardi, Alessan-dra Testa, Roberta Ragonese, Giovanni Casale, Nicola Tardivi, Davide Tuccarone, Giuseppe Ver-rico, Angela Capraro, Giuseppe Di Spirito, Giuseppe Porchetta, Irene Veglia, Francesco Abronzino, Ma-ria Vozzolo.

“PRIMA” DA INCORNICIARE PER IL GRuPPO FOLK “ANTICA vESCIA”

I PRIMI 15 ANNI DEL GRUPPO “GIGETTO DEL BICCHIERE”RIVORETA CUTIGLIANO (Pisto-ia) – Primi 15 anni di attività per il Gruppo Folklorico “Gigetto del Bicchiere” di Rivoreta Cutigliano. Il sodalizio presieduto da Silvio Gian-noni ha festeggiato nei Comuni di Abetone e Cutigliano. Nell’occa-sione è stata apposta una targa in

Page 25: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

LUGLIO/AGOSTO 2010

CON I “BOTTISTI” SuONI E CANTI A RITMO DI BOTTI, TINI E FALCIPORTICO DI CASERTA (Caser-ta) – Divulgare e custodire un’antica tradizione contadina, “la battuglia ‘e pastellessa”. E’ la mission del grup-po “I Bottisti” di Macerata Campania e Portico di Caserta sin dalla sua fondazione, inizio anni ’90. Suoni e canti a “colpi” di botti, tini e falci, unici strumenti che, percossi, scan-discono arcaici ritmi processionali e antichi riti di iniziazione che, ancora, accompagnano motivi tradiziona-li. I contadini e gli operai in genere usavano cantarli o recitarli duran-te il lavoro, così che si alleviasse la durezza della fatica. Oltre a questa motivazione, per così dire, liberato-ria, essi possono essere presi come rivelatori di un gusto, della fantasia e della pensosità del popolo rurale di terra di lavoro.I canti erano scherzi, dispetti, mot-teggi, intessuti di frasi simboliche, equivoche, fantasiose, maliziosette, comunque sempre divertenti, tra-mandati per tradizione orale. “I Bot-tisti” hanno raccolto alcuni di questi canti e li hanno adattati alla “battu-glia ‘e pastellessa”, riproponendoli con nuovi arrangiamenti ma sempre tenendo fede ai canoni della musica popolare. Compongono il gruppo Antonella Zaccariello (voce), Filippo Raucci (chitarra, chitarra battente, mandola, voce), Francesco Rauccio

(voce), Luigi Moscati (castagnet-te, voce), Michele Antonio Picciril-lo (chitarra, voce), Tonino Rauccio (mandolino, mandola, voce), Sal-vatore Rauccio (basso acustico, voce), Tommaso Zaccariello (Capo-battuglia), Biagio Iodice, Alessandro Santoro, Generoso Carbone (botti), Salvatore Saputo, Francesco Rauc-cio, Alberto Vetrella, Fabio Munno (tini), Alessandro Rauccio, Angelo Iodice (falci). L’ensemble casertano, presieduto da Antonio Delle Donne, è strutturato a modo di vera e pro-prio “Battuglia” (gruppo di suonato-ri), diretto da un “Capobattuglia” che con gesti dirige il ritmo eseguito dai suonatori e comanda i vari modelli ritmici mediante colpi di fischietto.Le botti vengono percosse da maz-ze di circa 70 cm, nella parte su-periore ricoperte di un primo strato di canapa (o fune) e un secondo di stoffa, chiamate “mazzafuni” (magli), che colpendo il coperchio delle botti stesse producono un suono sordo simile a quello di una grancassa. I tini vengono percossi con la “mazzarel-le”, piccoli bastoni di legno di 30 cm circa con la punta arrotondata. Le falci impugnate nella mano sinistra sono battute con i “ferri” (bacchette di metallo) tenute nell’altra mano. Il primo, il più importante e tradiziona-le modello ritmico-musicale è detto

25

I PRIMI 15 ANNI DEL GRUPPO “GIGETTO DEL BICCHIERE”località “Bicchiere”, nei pressi della casa natale in ricordo del poeta can-tore Luigi Ferrari, detto e conosciuto “Gigetto del Bicchiere”, e dal quale l’ensemble toscano ha preso il nome, per ricordare l’80.mo anno della sua scomparsa. Durante la manifestazione è stata presentata una pubblicazione riguardante il poeta dal titolo “L’ultimo dei poeti” - Gigetto del Bicchiere e la sua montagna, curata e realizzata dal gruppo. All’evento hanno partecipato i gruppi “La Quadriglia” di Maresca (Pistoia) e “La Muffrina” di Camporgia-no (Lucca).

musica “a past’ e ‘llesse” (pastelles-se) o musica “e past’ e ‘llesse” e tale termine si riferisce a un’antica pie-tanza rituale a base di pasta e casta-gne lesse ancora oggi cucinata nel giorno di Sant’Antuono nei Comuni di Macerata Campania e Portico di Caserta. Comunque sia, la musica a “past’ e ‘llessa” è la più ricorrente nella festa, inizia e si conclude con una specie di cadenza sospesa det-ta “ruglio” o “strenta”. Il secondo modello è chiamato “a musica ’e muorte” (la musica dei morti): il rit-mo si presenta molto più lento ed è eseguito sulle botti, sui tini senza fal-ci e senza fischietto. Il terzo e ultimo modello ritmico è detto “a tarantella” e serve normalmente per accompa-gnare qualche canzone eseguita dal cantante, anche se ultimamente tutti i ritmi musicali sono utilizzati per ac-compagnare delle canzoni.L’origine di questa tradizione risali-rebbe, secondo alcuni, al XIII secolo, ma di questo non si hanno testimo-nianze certe. Non essendoci fonti scritte bisogna affidarsi alla tradizio-ne orale e a qualche considerazione di carattere generale.

Page 26: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

26

LA vITA DEI GRuPPI

BERGAMO – Un nuovo cd, “60 il gioppino canta… intàt che m’is-pèta ol Tóne a rià”, e una tournèe negli Stati Uniti d’America. Ecco il doppio regalo dei “Gioppini” di Bergamo in occasione dei primi 60 anni di attività. Grande festa per il sodalizio presieduto da Fabrizio Cattaneo (è anche componente di giunta della Federazione italiana tradizioni popolari) a suggellare più di mezzo secolo di storia, tutta da raccontare, ricordare e tramanda-re.Un percorso che continua con tan-te soddisfazioni. Il cd è composto da 12 brani, con cantate e ballate tutte estratte rigorosamente dalla tradizione popolare, che rappre-sentano le parti salienti del pro-gramma del gruppo. Un lavoro che ha richiesto tanto impegno musi-cale e artistico per tutto l’inverno presso la sala riunioni del “Ducato di piazza Pontida”. Dallo studio alle prove fino alla fatidica registrazione presso “SuonoVivo”, con la produ-zione e il mixaggio di Dario Ravelli.

Un’esperienza di grande impatto per tutti i “Gioppini”. Proseguita con il viaggio negli States, per un sogno diventato realtà. Una vera e propria avventura all’insegna del diverti-mento ma soprattutto della passio-ne per le tradizioni popolari di tutto il mondo, passione che da sempre contraddistingue il sodalizio. New York per tre giorni di puro svago: visite turistiche e shopping lungo le strade della “Grande Mela”, Man-hattan, il distretto che non dorme mai, Fifth Avenue, la via delle firme più prestigiose, Times Square, il cuore pulsante della City, i quar-tieri degli artisti maledetti, Soho e Greenwich Village, Central Park, oasi verde e suggestiva nel mez-zo di grattacieli e strade brulicanti di gente, vere fiumane di persone. Poi il trasferimento a Murfreesboro, cittadina a pochi chilometri dalla capitale del Tennessee, Nashville, per vivere la meravigliosa settima-na dell’“International Folk Festival”, organizzato dal 1982 dal gruppo “Cripple Creek Cloggers”.

Tutti “I Gioppini” travolti dal calore “climatico” ma, soprattutto, dal ca-lore delle famiglie che li hanno ospi-tati. Tanto entusiasmo, spettacolo dopo spettacolo. Protagonisti del Festival, oltre al gruppo ospitante e all’ensemble bergamasco, anche una forma-zione slovacca e una del Curacao, proveniente da una paradisiaca isola delle Antille Olandesi. Tra esi-bizioni e momenti liberi, non sono mancate occasioni di scambio interculturale, di divertimento e di nuove amicizie. I “Gioppini” in Ame-rica, tanti ricordi e un pizzico di no-stalgia per i bellissimi momenti vis-suti insieme, ma anche la speranza di riprendere i contatti con il grup-po dei “Cripple Creek”, che sarà ospite a Bergamo per la 28.ma edizione del “Festival Internaziona-le del Folklore”. «Dove siamo cer-ti – dicono “I Gioppini” - potremo ricambiare con gioia la caldissima accoglienza che abbiamo ricevuto, e consolidare i rapporti già molto positivi che si sono instaurati nel corso della settimana del Festival a Murfreesboro, esperienza che ognuno di noi porta nel cuore, con i luoghi conosciuti, i volti incontrati e l’allegria portata e ricevuta, ricordo prezioso da conservare per molto, molto tempo in attesa di una nuova avventura».

di Federica Argiolas

UNA TOURNÈE A STELLE E STRISCE E UN NUOVO CD CHE FESTA PER IL 60.MO ANNIVERSARIO DEI “GIOPPINI”

Page 27: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

LUGLIO/AGOSTO 2010 27

LA TARANTELLA CALABRESE INCANTA LA REPuBBLICA CECA“CITTA DI TROPEA” PROTAGONISTA AL FESTIvAL DI vSETìNTROPEA (Vibo Valentia) - Nessu-no dei ballerini del Gruppo Folklo-rico “Città di Tropea” dimenticherà l’esperienza vissuta all’“International Folklore Festival” di Vsetìn, nella Re-pubblica Ceca. Una manifestazio-ne che si svolge ogni due anni. In questa edizione hanno partecipato trentadue gruppi, in prevalenza della Repubblica Ceca. Dall’estero sono arrivati dalla Polonia, dalla Slovac-chia, dall’Ungheria, dalla Georgia, dalla Turchia e dall’Italia, rappre-sentata dalla formazione calabrese. Un’esperienza emozionante e allo stesso tempo impegnativa quella di “portacolori” del proprio Paese. Ma i giovani tropeani hanno riscosso uno strepitoso successo, merito del loro entusiasmo e capacità di coinvolgi-mento.A testimonianza di ciò è stata proprio la partecipazione del pubblico che, al suono della tarantella, iniziava a bat-tere le mani a tempo. Gli spettacoli erano diversi durante la giornata e in varie zone della città di Vsetìn: dan-ze e canti che si alternavano a sfila-

la città di Tropea e firmato dal primo cittadino Adolfo Repice.Soddisfatto Michele Simonelli, pre-sidente del Gruppo Folklorico “Città di Tropea”. «Siamo felici – commen-ta - di aver vissuto un’esperienza che ci arricchisce fortemente, non solo culturalmente e artisticamen-te, ma anche moralmente e che ha contribuito ad unire ancor di più il nostro gruppo». “Città di Tropea” parteciperà sicuramente ad altri Festival internazionali, in quanto ha dimostrato capacità di comunica-zione con il pubblico e grande spi-rito di adattamento alle esigenze di spettacolo». Ecco tutti i protagonisti della trasferta in Repubblica Ceca: Andrea Addo-lorato, Francesco Collia, Annalisa Lorenzo, Concetta Lorenzo, Luana Lorenzo, Maria Elsa Mantoan, Dali-la Nesci, Alessandro Piccolo, Fran-cesco Piccolo, Andrea Saturno, Rossella Simonelli, Antonio Vinci (ballerini), Salvatore Cirillo (fisarmo-nica), Claudio Simonelli (tamburello) Michele Simonelli (chitarra), Enzo Taccone (tamburello).

te nel centro storico della città. Ogni gruppo partecipante veniva seguito negli spostamenti da due guide del posto, sempre cordiali e attente alle esigenze dei partecipanti alla manife-stazione. Quest’esperienza di scam-bio culturale a livello internazionale è stata grandiosa, poiché c’è stata la possibilità di fare amicizia con gli altri gruppi partecipanti.Diversi gli usi, i costumi, la lingua d’origine, ma stessa passione e vo-glia di comunicare attraverso il ballo. Scopo di questo genere di iniziative è proprio lo scambio culturale attraver-so l’interazione con altri gruppi folk-lorici, così i nostri ballerini calabresi si sono cimentati a ballare le danze tipiche delle altre realtà dimostran-dosi affabili con tutti. I luoghi degli spettacoli erano prestabiliti, ma “Città di Tropea” non si esimeva dal creare occasioni di musica e danza durante il tragitto da un palco all’altro. Il sinda-co di Vsetìn ha poi apprezzato molto il dono che l’ensemble calabrese ha consegnato alla cerimonia di aper-tura del Festival: un libro raffigurante

Page 28: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

2828

DELIBERE

Nel rispetto delle di-sposizioni di cui al Decreto Legislativo n. 460/97 e successive integrazioni, si comu-nica che, nella riunione tenutasi a L’AQUILA e TERAMO in data 17 aprile 2010, la GIUNTA FITP ha adottato le se-guenti determinazioni:

1. Liquidazione con-tributo di € 19.700,00 a l l ’ A s s o c i a z i o n e “Uomo e Società”, fi-nalizzato, come quota di compartecipazione, alla ricostruzione del-la Chiesa Santa Maria della Misericordia della Città de L’Aquila e ad iniziative di carattere

sociale promosse dalla suddet-ta associazione. VOTO UNANI-ME

2. Accettazione proposta dell’Amministrazione Comuna-le di Troina circa due diverse ipotesi di soggiorno dei Gruppi che parteciperanno ad Italia e Regioni 2010. Il progetto pre-vede:a) soggiorno in albergo (n. 200 posti) al costo complessivo - pro capite - di € 100,00;b) soggiorno in istituti scolasti-ci, adeguatamente attrezzati e provvisti di ogni confort, al co-sto complessivo - pro capite -

DALLA GIUNTA NAZIONALEC

AST

ROV

ILLA

RI

Nel rispetto delle disposizioni di cui al Decreto Legislativo n. 460/97 e successive integrazioni, si comunica che, nella riunione te-nutasi a CASTROVILLARI in data 5 dicembre 2009, la GIUNTA FITP ha adottato le seguenti determina-zioni:

1. Rinnovo - anno 2010 - della polizza assicurativa con la Com-pagnia Nazionale Suisse, alle stesse condizioni economiche fis-sate nell’anno precedente. VOTO UNANIME

2. Rinnovo - anno 2010 - del contratto di consulenza commer-ciale e di ufficio tesoreria con lo Studio Centro Genesis A Zeta, alle stesse condizioni economiche fis-sate nell’anno precedente. VOTO UNANIME

3. Rinnovo di collaborazione - anno 2010 - con la Compagnia delle Puglie (CDP) per la gestione dell’Ufficio Stampa della FITP, alle stesse condizioni economiche fis-sate nell’anno precedente. VOTO UNANIME

4. Affidamento - anno 2010 – alla CDP del servizio di stampa della Rivista “Il Folklore d’Italia”. Ogni numero della Rivista (1.500 copie, formato A4 con carta pati-nata opaca da 120 gr. e 32 pagg. di cui 4 di copertina) avrà il costo di € 1.500,00 oltre IVA al 4%. VOTO UNANIME

5. Affidamento – anno 2010 – alla CDP del servizio di grafi-ca e impaginazione della Rivista “Il Folklore d’Italia”, al costo di € 500,00 (oltre IVA al 20%) per ogni numero. VOTO UNANIME

6. Accordo di collaborazione – di validità annuale – tra la FITP e la Ditta Visionaria di A. Sponcichetti per la gestione, in esclusiva, degli spazi di comunicazione pubbli-citaria sui media editi, per gli as-sociati, dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari. VOTO UNANIME

7. Istituzione del servizio audio/visivo della FITP. Tale servizio vie-ne affidato, nell’anno 2010, alla Ditta Visionaria di A. Sponcichetti al fine di garantire a) una migliore qualità delle immagini che saran-no pubblicate sulla Rivista e sul sito internet della Federazione; b) un archivio di testimonianze visi-ve sull’attività federale. L’accordo con la Ditta Visionaria fa salvo il diritto – da parte di ogni gruppo affiliato – a veder pubblicate, nei limiti degli spazi a disposizione, le immagini della propria attività as-sociativa che saranno trasmesse all’Ufficio di Presidenza FITP e/o all’Ufficio Stampa. VOTO UNANIME

IL SEGRETARIO GENERALE Franco Megna

L’A

QU

ILA

E T

ERA

MO

Page 29: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

LUGLIO/AGOSTO 2010 2929

di € 50,00. VOTO UNANIME3. Approvazione consuntivo della manifestazione Italia e Regioni 2009 che presenta un totale entrate di € 99.920,00 e un totale uscite di € 80.315,25, con saldo attivo di € 19.604,75 destinato all’attività istituziona-le della FITP. VOTO UNANIME

4. Rinnovo - anno 2010 – del contratto di gestione Sito Inter-net della FITP con la Società Intervideo, al costo comples-sivo di € 3.000,00 oltre IVA al 20% (con risparmio di spesa rispetto l’anno precedente). VOTO UNANIME

5. Rinnovo affiliazioni – anno 2010 – ad organismi inter-nazionali con relativi impegni di spesa: affiliazione IGF = € 300,00 / affiliazione EFCO = € 150,00 / affiliazione IOV = € 100,00 / affiliazione CID = € 100,00. VOTO UNANIME

6. Annullamento contributo annuale a Federazioni estere per l’affiliazione all’IGF – 5 VOTI FAVOREVOLI (Ripoli, Palumbo, Pierangeli, Cattaneo e Filippi), 2 VOTI CONTRARI (Alessan-dro, Bartolomasi) e 1 ASTENU-TO (Bonifati)

7. Approvazione bilancio con-suntivo 2009 che presenta un totale ricavi di € 351.014,37 e un totale costi di € 341.620,24

con avanzo di gestione di € 9.394,13 destinato all’attività istituzionale della FITP (fondo cassa corrente). VOTO UNANIME

8. Approvazione stato patri-moniale della FITP al 31.12.09.VOTO UNANIME

9. Incarico alla Consulta Scientifica di presentare ap-posito regolamento di parte-cipazione alla manifestazione “Festival del Documentario Et-nografico” che, in un prossimo futuro, deve diventare inizia-tiva “autonoma” che prevede la partecipazione di Gruppi Folklorici, Istituti Scolastici, Università e singoli studenti, giornalisti, insegnanti, ecc… Il regolamento si ritiene necessa-rio in quanto, concedendo pre-mi e borse di studio, i giudizi devono rispettare codici ben prefissati. VOTO UNANIME

10. Incarico alla Consul-ta Scientifica di progettare la “Mediateca delle Culture Loca-li”, organismo che custodirà i lavori audiovisivi presentati nel-le diverse edizioni del “Festival del Documentario Etnografico” (già Film Festival Demo Etno Antropologico). VOTO UNANI-ME

11. Programmazione delle prossime tre edizioni del “Fe-

stival del Documentario Etno-grafico” che tratterà le seguenti tematiche: anno 2011: Ritualità canore, musicali e coreutiche nelle tradizioni matrimoniali / anno 2012: La danza tradizio-nale / anno 2013: La maschera e il carnevale. VOTO UNANIME

12. Approvazione proposta della Consulta Scientifica di realizzazione di un convegno internazionale sulla tutela e va-lorizzazione economico – cul-turale dei patrimoni etnografici immateriali e materiali nei flussi turistici. VOTO UNANIME

13. Delega al Presidente Nazionale e al Tesoriere di va-lutare proposte di investimen-to di fondi FITP. Le proposte devono, comunque, essere in linea con gli obbiettivi della Fe-derazione, devono avere una durata temporale di massimo un anno e devono avere una tipologia di titoli di Stato e di strumenti finanziari obbligazio-nari non convertibili. VOTO UNANIME

IL SEGRETARIO GENERALE Franco Megna

DALLA GIUNTA NAZIONALE

Page 30: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

30

PILLOLE DI FOLKLORE

LE NEWS

• E’ davvero raro, forse unico nel suo genere, il biglietto di invito e di partecipazione ideato da due promessi sposi di Risceglie, in provincia di Bari. Anziché ricorrere solo alle solite formule del cliché di rito, Rossella Rigante e Donato Di Luzio hanno fatto imprimere sul cartoncino delle proprie nozze i versi di “M’èa nzerò”, scritti dal poeta biscegliese Riccardo Monterisi (1868-1944). A confezionare il cartoncino, una rarità da collezione, sono stati i di-versamente abili della cooperativa sociale “Uno Tra Noi” di Bisceglie.

• Un luogo dove la memoria e le radici di un paese potranno essere raccolte e tutelate. A Peschici, in provincia di Foggia, riapre, dopo anni, il “Museo etnografico dei nonni”. E così sarà di nuovo possibile ammirare le testimo-nianze e le gestualità di un mondo dimenticato, in alcuni casi cancellato. Nuova sede del Museo l’ex frantoio del Palazzo “Della Torre”, ribattezzato “Galleria don Achille”. Il merito della riapertura è dell’Associazione culturale “Punto di Stella”, guidata da Piero Giannini che opera sul territorio con l‘intento di salvaguardare un patrimonio di grande valore.

• Graziano Galatone nei panni di Renzo Tramaglino. Il Gruppo Folklorico “Città di Palagianello” ancora alla ribalta con uno dei suoi ragazzi. Il direttore arti-stico del sodalizio tarantino e del Festival internazio-nale del folklore “Terra delle Gravine” protagonista del musical “I Promessi Sposi - Opera Moderna” (testi e regia di Michele Guardì, musiche di Pippo Flora). Nel cast anche Noemi Smorra (Lucia Mondella), Pao-la Lavini (Agnese), Antonio Mameli (Don Abbondio), Brunella Platania (Perpetua) e la partecipazione stra-ordinaria di Lola Ponce (Monaca di Monza) e Giò di Tonno (Don Rodrigo).

• Dal prossimo anno accademico l’Università “Ca’ Fo-scari” di Venezia avvierà un corso di dialettologia in via sperimentale. L’iniziativa è stata resa possibile grazie ad una convenzione tra l’Ateneo e la Regione Veneto. A conclusione della sperimentazione, verrà prodotta la documentazione della ricerca e dell’attività didat-tica svolta dall’Ateneo. A conferma dell’interesse che gli studenti dimostrano per la dialettologia, alcuni di loro hanno già fatto richiesta di tesi di laurea su questa materia.

• Il Centro internazionale di etnostoria di Palermo, presieduto da Aurelio Rigoli, in collaborazione con l’assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Sicilia-na e il rettorato dell’Università di Palermo, ha reso omaggio a Giuseppe Pitrè. L’evento è stato occasione per celebrare il centenario del “Museo etnografico si-ciliano” e l’istituzione della prima cattedra di Folklore (1910-2010) tenuta proprio dall’illustre studioso sici-liano, uomo rappresentativo della cultura dell’isola in un momento in cui si intende valorizzare il patrimo-nio dell’identità regionale.

• Dai soprannomi ai toponimi, dal teatro dialettale al gergo popolare e contadino; storie, detti e vicende uniti da un massimo comune denominatore come il dialetto. E’ “Le parole salvate” (Dialetto e poesia nella Provincia di Roma - Edizioni Cofine), libro scritto a quattro mani da Vincenzo Luciani e Riccardo Faiella che esplora, raccoglie e preserva tutto ciò che ancora di dialettale esiste in un area vasta che comprende 28 Comuni del litorale Nord, della Tuscia Romana e della Valle del Te-vere e due Municipi romani.

Page 31: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

LUGLIO/AGOSTO 2010 31

Page 32: ITALIA E REgIONI sbARCA IN sICILIA · folklore, con le sue molle emotive, rischia di naufragare nel nulla del nulla. Stavolta, non sembra il solito “accidenti della storia”, fatto

32