ITA Iliceto Impianti Elettrici Vol 1

466

description

manuale elttrica

Transcript of ITA Iliceto Impianti Elettrici Vol 1

  • 00 - Indice generalePresentazionePrefazione

    01 - Generalit sui sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica1.1 - Richiesta e disponibilit di energia elettrica nel mondo1.2 - Cenni sui mezzi di produzione dell'energia elettrica1.3 - Cenni storici sulle scelte tecniche fondamentali per la distribuzione e la trasmissione dell'energia elettrica1.4 - Scelta della frequenza1.5 - Confronto tra la corrente alternata monofase e trifase. Confronto tra la trasmissione in corrente alternata e continua1.6 - Configurazione tipica dei moderni sistemi elettrici

    02 - Le costanti primarie delle linee elettriche2.1 - Gneralit2.2 - Induttanza delle linee. Generalit e definizioni2.3 - Induttanza di una linea a due conduttori2.4 - Calcolo dei coefficienti di autoinduzione apparente2.5 - Calcolo dell'induttanza e della reattanza di sequenza diretta delle linee aeree in casi di rilevante interesse pratico2.5.1 - Linea trifase simmetrica2.5.2 - Linea trifase con conduttori in piano2.5.3 - Linea trifase a doppia terna2.5.4 - Linee con conduttori a fascio

    2.6 - Induttanza di servizio. Trasposizione2.7 - Influenza delle funi di guardia2.8 - Impedenza di sequenza omopolare delle linee aeree2.9 - Capacit delle linee. Generalit e definizioni2.10 - Calcolo delle capacit2.11 - Capacit di servizio - Trasposizione2.12 - Influenza delle funi di guardia sulle capacit2.13 - Calcolo approssimato delle capacit delle linee aeree2.13.1 - Capacit di servizio delle linee con conduttori singoli2.13.2 - Capacit di servizio delle linee con conduttori a fascio2.13.3 - Capacit parziali verso terra2.13.4 - Capacit parziali tra coppie di conduttori

    2.14 - Formule per il calcolo della capacit delle linee aeree dotate di funi di guardia. Ordini di grandezza delle capacit2.15 - Considerazioni conclusive sulle capacit parziali e di servizio2.16 - Induttanza e capacit delle linee in cavo2.17 - Resistenza dei conduttori2.18 - Conduttanza trasversale. Effetto corona

    03 - Le linee trifasi in regime sinusoidale simmetrico3.1 - Equazioni3.2 - Calcolo delle costanti A, B, C. Ordini di grandezza delle costanti3.3 - Circuiti equivalenti a TT ed a T3.4 - Linee senza perdite e linee con ammettenza trasversale3.5 - Linea terminante sull'impedenza caratteristica3.6 - Linea a vuoto. Effetto Ferranti. Cenni sulle linee lunghe un quarto e mezza lunghezza d'onda3.7 - Linea con carico qualsiasi3.8 - Espressioni notevoli delle potenze attive e reattive alle estremit delle linee3.9 - Cenni sui diagrammi circolari delle potenze e delle perdite

    04 - Il calcolo delle reti in regime permanente4.1 - Definizioni. Simulazione dei componenti delle reti4.2 - Lo studio dei flussi di potenza: posizione del problema ed equazioni delle reti4.3 - Determinazione dei coefficienti della matrice alle ammettenze4.4 - Aggiornamento della matrice delle ammettenze per cambiamento di configurazione della rete4.5 - Cenni sul calcolo dei coefficienti della matrice delle impedenze4.6 - Il calcolo dei flussi di potenza4.7 - Richiami sulla soluzione numerica dei sistemi di equazioni non lineari4.8 - Calcolo dei flussi di potenza con il metodo Newton-Raphson4.9 - Conduzione pratica dello studio dei flussi di potenza4.10 - Calcolo dei flussi di potenza attiva. Cenni sui modelli di rete in corrente continua

    05 - La regolazione della tensione5.1 - Generalit e definizioni5.2 - Le variazioni della tensione e gli effetti sull'utenza. Scarti massimi ammissibili5.3 - Valutazione del disturbo causato dalle variazioni lente di tensione5.4 - Calcolo delle cadute di tensione attraverso i principali componenti degli impianti5.4.1 - Linee elettriche per le quali trascurabile l'ammettenza trasversale5.4.2 - Linee elettriche per le quali non trascurabile l'ammettenza trasversale5.4.3 - Trasformatori

    5.5 - Relazione tra tensione e potenza reattiva in un nodo di una rete5.6 - Regolazione della tensione nelle centrali elettriche5.6.1 - Generalit. Sistemi di eccitazione degli alternatoriA - Sistemi di eccitazione rotantiB - Sistemi di eccitazione completamente staticiC - Sistemi di eccitazione con raddrizzatori statici e alternatore ausiliario

    5.6.2 - Definizioni e commenti su alcuni parametri e funzioni notevoli dei sistemi di eccitazione degli alternatori5.6.3 - Asservimento del regolatore di tensione al carico dell'alternatore. Ripartizione della potenza reattiva tra gli alternatori di una centrale5.6.4 - Curve delle prestazioni limite dei generatori sincroni5.6.5 - Autoeccitazione dei generatori sincroni

    5.7 - Regolazione della tensione delle reti di trasmissione5.7.1 - Generalit5.7.2 - Soluzione analitica e provvedimenti pratici5.7.3 - Mezzi per generare ed assorbire potenza reattiva nelle retiA - Compensatori sincroniB - Compensatori staticiC - Reattanze di compensazione trasversaleD - Compensatori statici

    5.8 - Regolazione della tensione delle reti di subtrasmissione5.9 - Regolazione della tensione delle reti di distribuzione a media e bassa tensioneA - Trasformatori MT/BTB - Trasformatori AT/MTC - Condensatori di rifasamentoD - Condensatori in serie

    5.10 - Considerazioni conclusive sui mezzi di regolazione della tensione5.11 - Cenni sull'effetto flicker5.12 - Il fenomeno del colasso della tensione nei sistemi di trasmissione

    06 - Il calcolo delle correnti di cortocircuito6.1 - Il cortocircuito e le conseguenze negli impianti6.2 - I regimi transitori di cortocircuito6.3 - Metodologie di calcolo delle correnti di cortocircuito di regime permanente6.4 - Richiami sui circuiti equivalenti di sequenza degli elementi costituenti la rete6.4.1 - Generatori6.4.2 - Trasformatori6.4.3 - Linee6.4.4 - Considerazioni conclusive

    6.5 - Studio dei casi notevoli di cortocircuito6.5.1 - Cortocircuito trifase simmetrico6.5.2 - Cortocircuito bifase tramite impedenza 2Z, senza terra6.5.3 - Cortocircuito bifase franco, con terra tramite Z6.5.4 - Cortocircuito monofase a terra tramite Z6.5.5 - Rapporto fra corrente di guasto monofase e trifase

    6.6 - Esempi di calcolo e considerazioni complementari6.6.1 - Deduzione delle reti di sequenza6.6.2 - Cortocircuito trifase6.6.3 - Cortocircuito monofase6.6.4 - Trascurabilit degli elementi resistivi in alcuni casi

    6.7 - Dissimetria longitudinale su una fase6.7.1 - Deduzione delle relazioni fra i circuiti di sequenza6.7.2 - Esempio di calcolo

    6.8 - Procedure di soluzione per reti a molti nodi6.8.1 - Considerazioni generali6.8.2 - Riduzione alla risoluzione di una rete monofase6.8.3 - Costruzione induttiva della matrice delle impedenze

    6.9 - Contributo dei motori asincroni alle correnti di cortocircuito6.10 - Considerazioni conclusive sugli studi di cortocircuito

    07 - Lo stato del neutro nelle reti trifasi7.1 - Definizioni e generalit7.2 - Reti di distribuzione a bassa tensione7.3 - Reti di media tensione7.3.1 - Generalit. Reti con neutro direttamente a terra7.3.2 - Reti a media tensione con neutro isolato7.3.3 - Reti con neutro a terra attraverso la bobina di Petersen7.3.4 - Reti di media tensione con neutro a terra attraverso resistenza7.3.5 - Reti di media tensione con neutro a terra attraverso resistenza e bobina di Petersen

    7.4 - Reti di alta tensione7.4.1 - Generalit. Fattore di guasto a terra7.4.2 - Considerazioni complementariA - AutotrasformatoriB - Messa a terra attraverso reattanza o resistenza di piccolo valoreC - Reattanze shuntD - Trasformatori di messa a terra del neutro

    7.5 - Stato del neutro dei grandi generatori sincroni

    08 - La stabilit di trasmissione ed il calcolo dei transitori elettromeccanici dei sistemi elettrici. I provvedimenti per migliorare la stabilit8.1 - Concetto di stabilit di trasmissione8.2 - Analogie meccaniche8.3 - Cenni storici8.4 - Definizioni8.5 - Criteri di valutazione della stabilit8.6 - Stablit di una macchina sincrona collegata ad una rete di potenza infinita8.6.1 - Equazione del moto. Criterio delle aree8.6.2 - Applicazioni del criterio delle areeA - Linea doppia terna. Distacco permanente di una lineaB - Linea a doppia terna. Guasto trifase in una terna seguito da apertura permanenteC - Linea a doppia terna. Guasto trifase in una linea seguito da richiusura riuscitaD - Linea a semplice terna. Guasto trifase seguito da richiusura riuscitaE - Linea a semplice terna. Guasto monofase seguito da apertura monofase e richiusura riuscita

    8.6.3 - Calcolo dell'angolo di spostamento del rotore8.6.4 - Impedenza equivalente ai guasti8.6.5 - Analisi delle piccole oscillazioni di una macchina collegata ad una rete di potenza infinita8.6.6 - Cenni sulle piccole oscillazioni dei sistemi elettrici comprendenti molte macchine sincrone

    8.7 - La rappresentazione delle macchine sincrone in regime variabile8.7.1 - Generalit8.7.2 - Modello matematico della macchina sincrona in regime transitorio8.7.3 - Calcolo della coppia elettromagnetica8.7.4 - Circuiti elettrici equivalenti8.7.5 - Impedenze operazionali. Parametri subtransitori e transitori8.7.6 - Riepilogo delle equazioni e formule8.7.7 - Funzionamento a regime permanente. Caratteristiche potenza-angolo

    8.8 - La rappresentazione dei componenti delle reti oltre che le macchine sincrone8.8.1 - Sistemi di eccitazione delle macchine sincrone. Regolatori di velocit delle turbine. Motori primi8.8.2 - I carichi delle reti8.8.3 - Le reti di trasmissione

    8.9 - Cenni sul calcolo numerico dei transitori elettromeccanici delle reti complesse8.9.1 - Cenni sulla soluzione numerica delle equazioni differenziali8.9.2 - Tecnica del calcolo dei transitori elettromeccanici

    8.10 - I provvedimenti atti ad aumentare la stabilit di trasmissione8.10.1 - Premessa8.10.2 - Aumento della tensione di trasmissione8.10.3 - Riduzione delle reattanze delle macchine8.10.4 - Riduzione della reattanza delle linee. Condenzatori serie8.10.5 - Condensatori in serie nelle linee8.10.5.1 - Generalit e definizioni8.10.5.2 - Protezione e reinserzione dei condensatori8.10.5.3 - Cenni sugli schemi di reinserzione rapida dei condensatori8.10.5.4 - Cenni sull'ubicazione dei condensatori serie, sulla protezione delle linee compensate e su altri problemi speciali8.10.5.5 - Inserzione temporanea dei condensatori serie

    8.10.6 - Eliminazione rapida dei guasti. Richiusura degli interruttori8.10.7 - Inerzia dei generatori8.10.8 - Sistemi di eccitazione e regolatori di tensione8.10.9 - Compensatori sincroni. Compensatori statici8.10.10 - Stazioni intermedie8.10.11 - Modifiche di struttura della rete8.10.12 - Misure d'esercizio

    09 - La risonanza subsincrona dei turboalternatori. Le oscillazioni torsionali degli alberi9.1 - Introduzione9.2 - Descrizione qualitativa del fenomeno della RSS9.3 - Modello matematico dei turbogeneratori dal punto di vista meccanico9.4 - Analisi delle oscillazioni subsincrone del sistema elettrico. Modello matematico9.5 - Metodi di studio delle oscillazioni subsincrone9.6 - Un esempio di studio parametrico della risonanza subsincrona9.7 - I provvedimenti per evitare la risonanza subsincrona9.8 - Le solecitazioni torsionali transitorie nei turboalternatori causate dai cortocircuiti nelle linee e dalla richiusura rapida degli interruttori9.9 - Appendice sulla richiusura rapida degli interruttori di linea e relativa terminologia

    10 - AppendiceA - Il metodo dei valori relativiA1 - DefinizioniA2 - Propriet fondamentaliA3 - Il metodo dei valori relativi applicato ai sistemi trifasiA4 - Il circuito equivalente per unit del trasformatoreA5 - Cambiamento della base di riferimentoBibliografia