it_6_indice_cartelle_guida_2011

7
362 CARTELLA COLORI 200 Tutte le tinte della cartella colori weber sono realizzabili nei seguenti prodotti: gamma weber.cote action gamma weber.tec flex gamma weber.cote mineral gamma weber.cote riviera weber.san pittura esterni (solo le tinte contraddistinte da ) weber.cote silicato L (solo le tinte contraddistinte da ) weber.cote silicato F-R-M (solo le tinte contraddistinte da ) weber lamato LF e gamma weber.calce (solo le tinte contraddistinte da T, vedi eccezioni nella cartella colori a pag. 366) IMPORTANTE: I colori riportati sono da intendersi puramente indicativi 205 T 206 207 T 208 209 211 214 T 216 218 221 223 225 228 T 230 233 236 T 239 240 243 T 245 248 251 252 255 258 261 263 T 266 269 271 T 274 277 280 283 286 289 T 292 295 301 303 305 308 310 313 315 318 321 323 326 T 328 332 334 T 336 T 339

description

Cartelle colori e indice guida weber 2011

Transcript of it_6_indice_cartelle_guida_2011

Page 1: it_6_indice_cartelle_guida_2011

362

CART

ELLA

CO

LORI

200

Tutte le tinte della cartella colori weber sono realizzabili nei seguenti prodotti: • gamma weber.cote action

• gamma weber.tec flex

• gamma weber.cote mineral

• gamma weber.cote riviera

• weber.san pittura esterni (solo le tinte contraddistinte da )

• weber.cote silicato L (solo le tinte contraddistinte da )

• weber.cote silicato F-R-M (solo le tinte contraddistinte da )

• weber lamato LF e gamma weber.calce(solo le tinte contraddistinte da T, vedi eccezioni nella cartella colori a pag. 366)

IMPORTANTE: I colori riportati sono da intendersi puramente indicativi

205 T 206 207 T 208

209 211 214 T 216 218

221 223 225 228 T 230

233 236 T 239 240 243 T

245 248 251 252 255

258 261 263 T 266 269

271 T 274 277 280 283

286 289 T 292 295 301

303 305 308 310 313

315 318 321 323 326 T

328 332 334 T 336 T 339

Page 2: it_6_indice_cartelle_guida_2011

363

CART

ELLA

CO

LORI

IMPORTANTE: I colori riportati sono da intendersi puramente indicativi

Tutte le tinte della cartella colori weber sono realizzabili nei seguenti prodotti: • gamma weber.cote action

• gamma weber.tec flex

• gamma weber.cote mineral

• gamma weber.cote riviera

• weber.san pittura esterni (solo le tinte contraddistinte da )

• weber.cote silicato L (solo le tinte contraddistinte da )

• weber.cote silicato F-R-M (solo le tinte contraddistinte da )

• weber lamato LF e gamma weber.calce(solo le tinte contraddistinte da T, vedi eccezioni nella cartella colori a pag. 366)

341 344 346 349 351

354 356 359 361 364

366 369 371 T 374 377

380 383 401 404 406

408 411 413 T 416 418 T

421 423 426 428 430

433 435 T 438 T 440 442

443 T 445 446 448 450

452 453 T 455 456 458

460 461 T 463 465 467 T

469 471 473 475 477

Page 3: it_6_indice_cartelle_guida_2011

364

CART

ELLA

CO

LORI Tutte le tinte della cartella colori weber sono realizzabili nei seguenti prodotti:

• gamma weber.cote action

• gamma weber.tec flex

• gamma weber.cote mineral

• gamma weber.cote riviera

• weber.san pittura esterni (solo le tinte contraddistinte da )

• weber.cote silicato L (solo le tinte contraddistinte da )

• weber.cote silicato F-R-M (solo le tinte contraddistinte da )

• weber lamato LF e gamma weber.calce(solo le tinte contraddistinte da T, vedi eccezioni nella cartella colori a pag. 366)

IMPORTANTE: I colori riportati sono da intendersi puramente indicativi

479 481 483 485 487 T

489 491 493 T 495 497

501 506 511 514 518

521 524 528 531 534

537 540 543 546 549

552 555 558 561 564

567 603 605 610 613

616 619 622 625 627

628 630 631 633 635

637 638 639 640 641

643 644 645 T 648 T 651

Page 4: it_6_indice_cartelle_guida_2011

365

CART

ELLA

CO

LORI

IMPORTANTE: I colori riportati sono da intendersi puramente indicativi

Tutte le tinte della cartella colori weber sono realizzabili nei seguenti prodotti: • gamma weber.cote action

• gamma weber.tec flex

• gamma weber.cote mineral

• gamma weber.cote riviera

• weber.san pittura esterni (solo le tinte contraddistinte da )

• weber.cote silicato L (solo le tinte contraddistinte da )

• weber.cote silicato F-R-M (solo le tinte contraddistinte da )

• weber lamato LF e gamma weber.calce(solo le tinte contraddistinte da T, vedi eccezioni nella cartella colori a pag. 366)

653 656 659 663 667 T

670 673 676 679 704 T

713 718 722 727 732

733 735 744 749 755

760 765 769 773 900

901 903 905 910 915

920 940 945 948 951

958 961 970 975 978

980 985 988 990 995

997

Page 5: it_6_indice_cartelle_guida_2011

366

CART

ELLA

CO

LORI

IMPORTANTE: I colori riportati sono da intendersi puramente indicativi e non impegnativi.la stessa tonalità di colore nei diversi materiali e finiture può avere intensità e luminosità diverse.Per informazioni sui prodotti consultare le rispettive schede tecniche.

Colori riproducibili per:

• weber.calce RF-RM

• weber.calce pittura

• weber.calce frattazzato

• weber lamato LF

weber.calce

236 T205 T 207 T 214 T 228 T

289 T 243 T 326 T263 T 271 T

371 T 413 T334 T 418 T336 T

435 T 438 T 443 T 453 T 461 T

467 T 648 T487 T 493 T 645 T

667 T 704 T 999 T

Colore non riproducibile nei prodotti weber.calce pittura, weber. calce frattazzato. Colore riproducibile solo nei prodotti weber.calce pittura, weber. calce frattazzato.

Page 6: it_6_indice_cartelle_guida_2011

367

GLO

SSA

RIOBagnature a rifiuto

Bagnare con acqua fino a completa saturazione prima dell’applicazio-ne di un prodotto per evitare una rapida perdita d’acqua da parte del materiale e quindi la sua “bruciatura”. Nell’ applicazione, ad esem-pio, di cementi osmotici la bagnatura a rifiuto ha lo scopo di saturare d’acqua il supporto come condizione necessaria per favorire il feno-meno dell’impregnazione.

Calce idraulicalegante ottenuto dalla cottura di calcari compatti che contengono quantità variabili (tra il 9% e il 19%) di argilla (calce idraulica natura-le) oppure da miscele di calce idrata con aggiunta di pozzolana, argil-la o loppa d’altoforno (calce idraulica artificiale).le calci da costruzione fanno riferimento alla UNI eN 459.

Calce aerealegante ottenuto dalla cottura a circa 800°C di calcari contenenti basse quantità di argilla, con trasformazione in ossido di calcio e ani-dride carbonica. l’ossido di calcio può essere spento con un eccesso d’acqua (grassello di calce) oppure con la quantità strettamente ne-cessaria all’idratazione (calce idrata).le calci da costruzione fanno riferimento alla UNI eN 459.

Carbonatazione la carbonatazione è un processo chimico per cui una sostanza, in presenza di anidride carbonica, dà luogo alla formazione di carbonati. Tale fenomeno è frequente nei materiali edili come i leganti (cemen-to, calce, ecc.) dove l’idrossido di calcio, naturalmente presente in essi, reagisce con l’anidride carbonica con formazione di carbonato di calcio. la carbonatazione può avere effetti positivi o negativi.Nel caso della malta di calce l’effetto è positivo e duraturo poiché la formazione di carbonato di calcio, salda fra loro gli elementi della malta che in tal caso indurisce e acquista una notevole resistenza a compressione. al contrario nel calcestruzzo armato la carbonatazione ha un effetto negativo e rappresenta una delle principali cause di de-grado del materiale, in quanto è legato alla perdita di protezione del-le armature metalliche. sui prodotti decorativi errori applicativi, quale ad esempio l’eccesso d’acqua utilizzata, possono provocare depositi superficiali con inestetismi.

Cavillaturesono fessure di ampiezza inferiore ad 1 mm, disposte a ragnatela, in genere superficiali e determinate dal ritiro idraulico.

Conduttività termicaIndica l’attitudine di una sostanza a trasmettere il calore, viene indi-cata dal simbolo l. Dipende dalla natura del materiale ed è propor-zionale alla quantità di energia che attraversa la sostanza.si misura in W/mK (ricavabile da tabelle o dai certificati del produtto-re del materiale).

Durabilità

Indica la capacità di un manufatto di mantenere integre nel tempo le caratteristiche strutturali e architettoniche per cui venne progettato, costruito e utilizzato. e’ aspetto importante non solo tecnico o esteti-co, ma anche economico nell’ambito della durata delle operazioni di restauro o ripristino.

Fessurazioni sono fessure di ampiezza solitamente superiore ad 1 mm, ad anda-mento rettilineo quando vi sono movimenti statici del supporto oppu-re a ragnatela quando si applicano spessori troppo elevati di materia-le in una sola mano e quando il prodotto è stato impastato con eccesso d’acqua.

GranulometriaIndica la distribuzione della dimensione dei granuli che costituiscono un materiale. Viene normalmente individuata per setacciatura.

Idrofugazione

Caratteristica ottenuta con additivazioni per limitare l’assorbimento d’acqua e conservare pressoché immutata la traspirabilità.

IdrorepellenzaRiduce l’assorbimento d’acqua, velocizzandone lo scorrimento; nei prodotti di finitura di natura siliconica questa caratteristica non modi-fica le caratteristiche di traspirabilità del materiale.

ImpermeabilizzazioneOperazione che conferisce ad un supporto doti di impermeabilità, os-sia la capacità di non essere attraversato da liquidi.

Impermeabilizzazione in spinta negativa o controspintaIl prodotto impermeabilizzante viene applicato sul lato opposto a quello da cui arriva il liquido. Pertanto la spinta idrostatica tenderà a staccare il prodotto impermeabilizzante dal supporto.

Impermeabilizzazione in spinta positiva (o di contenimento acque) Il prodotto impermeabilizzante viene applicato sulla superficie che ver-rà a contatto con il liquido. Pertanto la pressione idrostatica esercitata dal liquido comprimerà il prodotto impermeabilizzante sul supporto.

InghisaggioTecnica di ancoraggio di perni metallici in pavimentazioni industriali per il bloccaggio di macchinari.si effettua con malte apposite, dotate di caratteristiche leggermente espansive, al fine, sia di contrastare il ritiro del legante cementizio, ma soprattutto di ottenere resistenze molto elevate già in tempi relativamente brevi. Tali malte hanno, tra le principali caratteristiche applicative, una elevata scorrevolezza, e vanno poste in opera versandole in cavità solide, resistenti e accura-tamente saturate con acqua pulita.

pHla sigla pH deriva dalle iniziali di “potenziale idrogeno”; indica il grado di alcalinità (tra 7 e 14) o acidità (tra 0 e 7). Il valore 7 indica la neutralità.

Rinzaffostrato di aggancio realizzato mediante lancio o proiezione di materia-le più morbido, coprente almeno il 60÷70% del supporto, avente lo scopo di rendere più ruvida la superficie e migliorare così l’adesione dello strato successivo. la “strollata” è un rinzaffo realizzato a mano.

Traspirabilità

Capacità di un materiale di lasciare passare il vapore, caratteristica tipica di alcuni prodotti tradizionali come ad esempio la calce.

Trasmittanza termicasi definisce trasmittanza (simbolo U) il flusso di calore che passa at-traverso una parete per unità di superficie, in metri quadrati, moltipli-cata per la differenza di temperatura espressa in gradi K. Indica perciò la tendenza di una parete a lasciarsi attraversare da un flusso termico. (viene espressa in W/m2K) Il Dl 192 e successive modifiche introduce e stabilisce i valori limite della trasmittanza termica U delle strutture verticali opache (espressi in W/m2K) per ogni Comune in funzione del-la zona climatica di appartenenza, ed indica tali valori in maniera sem-pre più restrittiva, a partire dal 1/1/2006, fino al 1/1/2010.

Page 7: it_6_indice_cartelle_guida_2011

368

IND

ICE

ALF

AB

ETIC

O D

EI P

ROD

OTT

Iweber as-a pag. 257weber Dl60 pag. 139weber eC pag. 256weber Fa98 pag. 42weber facciavista pag. 133weber fermapoxy 2 pag.86weber FV-a pag. 258weber IP610 pag. 134weber IP650 pag. 136weber l50 pag. 138weber lamato lF pag. 228weber MP pag. 130weber MP TR pag. 132weber RZ pag. 184weber sl66 pag. 141weber sP66 pag. 141weber stockol pag. 62weber Tl64 pag. 140weber TP64 pag. 140

weber.tec BT218 pag. 334weber.tec Cs206 pag. 332weber.tec fast120 pag. 186weber.tec fast50 pag. 188weber.tec fer pag. 324weber.tec flex l pag. 238weber.tec flex R pag. 239weber.tec MC200 pag. 326weber.tec MC202 pag. 328weber.tec MC230 pag. 190weber.tec MC272 pag. 330weber.tec MT32 pag. 192

weber.therm aP50 bianco pag. 313weber.therm aP50 facile pag. 314weber.therm aP50 freestyle pag. 312weber.therm aP50 prontoa pag. 315weber.therm aP50 prontoB pag. 316weber.therm aP50 system pag. 302weber.therm C70 pag. 304weber.therm extra pag. 322weber.therm F100-F120 pag. 303weber.therm intonaco pag. 320weber.therm l25 pag. 305weber.therm Re160 pag. 307weber.therm Ta1-2-3-4-5 pag. 306

weber.calce evocal pag. 194weber.calce finitura pag. 118weber.calce finitura l pag. 120weber.calce frattazzato pag. 226weber.calce iniezione pag. 122weber.calce MP2,5 pag. 112weber.calce pittura pag. 224weber.calce RF-RM pag. 222weber.calce TM pag. 114weber.calce Ts pag. 116

weber.prim Cl10 pag. 251weber.prim mineral pag. 254weber.prim PF15 pag. 90weber.prim PF15 amianto pag. 345weber.prim PF16 pag. 91weber.prim Ra13 pag. 255weber.prim RC14 pag. 252weber.prim Rs12-a pag. 250weber.prim silicato pag. 253

weber.dry bloc pag. 344weber.dry flex pag. 336weber.dry Os510 pag. 338weber.dry Os515 pag. 340weber.dry Os520 pag. 342weber.dry s23 pag. 348weber.dry s24 pag. 346

weber.klin a pag. 92

weber.cem Bl20 pag. 182weber.cem R235 pag. 180weber.cem Ra30 pag. 178weber.cem RK355 pag. 172weber.cem RN360 pag. 176weber.cem RP370 pag. 174weber.cem Rs350 pag. 170

weber.col classic pag. 56weber.col fix CR pag. 77weber.col fix plus pag. 76weber.col plus pag. 58weber.col prestige pag. 60weber.col pro Big T pag. 70weber.col pro HF light pag. 74weber.col pro HP pag. 72weber.col pro marmo pag. 68weber.col pro rapid pag. 66weber.col progres400 pag. 64

weber.color basic pag. 82weber.color decor pag. 80weber.color flex pag. 84weber.color premium pag. 78

weber.cote action F-R pag. 232weber.cote action l pag. 230weber.cote action l plus pag. 231weber.cote mineral l pag. 244weber.cote mineral R-G pag. 246weber.cote riviera l pag. 234weber.cote riviera R-G pag. 236weber.cote silicato F-R-M pag. 242weber.cote silicato l pag. 240

weber.deko active pag. 249weber.deko classic pag. 248weber.deko extra pag. 249weber.deko plus pag. 248

weber.mix MB95f pag. 124weber.mix MG96m pag. 126weber.mix MP90 pag. 128

weber.san evoluzione pag. 196weber.san finitura pag. 200weber.san termico pag. 198weber.san pittura interni/esterni pag. 201

weber.niv al pag. 52weber.niv as pag. 54

weber.plan MR80 pag. 44weber.plan MR81 pag. 48