ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME CORSO: [Teorie e tecniche di] Psicologia delle organizzazioni e delle...

5
ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME • CORSO: [Teorie e tecniche di] Psicologia delle organizzazioni e delle risorse umane • DOCENTE: Marco Depolo • RICEVIMENTO STUDENTI: Quando:Lunedì dalle 14:30 alle 15:30 (da lunedì 7 ottobre 2002) Dove: viale Europa, 109 PER CONTATTI: mdepolo @ psice . unibo . it

Transcript of ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME CORSO: [Teorie e tecniche di] Psicologia delle organizzazioni e delle...

Page 1: ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME CORSO: [Teorie e tecniche di] Psicologia delle organizzazioni e delle risorse umane DOCENTE: Marco Depolo RICEVIMENTO STUDENTI:

ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME

• CORSO: [Teorie e tecniche di] Psicologia delle organizzazioni e delle risorse umane

• DOCENTE: Marco Depolo• RICEVIMENTO STUDENTI:

Quando: Lunedì dalle 14:30 alle 15:30(da lunedì 7 ottobre 2002)

Dove: viale Europa, 109• PER CONTATTI: [email protected]

Page 2: ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME CORSO: [Teorie e tecniche di] Psicologia delle organizzazioni e delle risorse umane DOCENTE: Marco Depolo RICEVIMENTO STUDENTI:

ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME(segue)

• SITO WEB PER DIDATTICA:nella sezione "Docenti" di www.psice.unibo.it

• ATTENZIONE: Per evitare duplicazioni, TUTTO QUANTO RIGUARDA I DUE CORSI si trova nella sezione di "Teorie e tecniche di Psicologia delle organizzazioni e delle risorse umane"

Page 3: ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME CORSO: [Teorie e tecniche di] Psicologia delle organizzazioni e delle risorse umane DOCENTE: Marco Depolo RICEVIMENTO STUDENTI:

OBIETTIVI FORMATIVI

• Conoscere i principali modelli che le discipline psicologiche hanno messo a punto per l’analisi e l’intervento sul lavoro organizzato

• Conoscere le principali problematiche della gestione delle risorse umane nelle organizzazioni e le più diffuse famiglie di tecniche utilizzate

Page 4: ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME CORSO: [Teorie e tecniche di] Psicologia delle organizzazioni e delle risorse umane DOCENTE: Marco Depolo RICEVIMENTO STUDENTI:

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

• Il corso è organizzato in due parti.

• La prima parte (7.X-19.XI, sei crediti) presenterà le principali aree di intervento della psicologia nelle situazioni di lavoro organizzato.

• Nella seconda parte (20.XI-16.XII, tre crediti) saranno analizzati i temi della flessibilità lavorativa e degli interventi sullo stress da lavoro. Con materiali messi a disposizione e commentati dal docente saranno illustrate alcune tecniche diagnostiche e di intervento.

Page 5: ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME CORSO: [Teorie e tecniche di] Psicologia delle organizzazioni e delle risorse umane DOCENTE: Marco Depolo RICEVIMENTO STUDENTI:

L’ESAME • COME SARA’:

– Una prova scritta, con (poche) domande a risposta aperta e (più) a risposta chiusa

– Gli appelli saranno fissati in modo da permettere di ripetere eventualmente la prova nella stessa sessione

• SU QUALI TESTI:1) Chmiel, N. (2000). Tecnologia e lavoro: Un approccio psicologico. Bologna: Il Mulino.2) Fraccaroli, F. & Sarchielli, G. (2002). E' tempo di lavoro? Per una psicologia dei tempi lavorativi. Bologna: CLUEB.3) Materiali integrativi messi a disposizione sul sito web del corso

• N.B.: Gli studenti per i quali il corso ha valore di sei crediti sono tenuti alla preparazione del solo testo di Chmiel e dei materiali integrativi messi a disposizione sul sito web del corso