Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15

265
a.a. 2014-15 Logica – Emiliano Ippoliti a.a. 2014-15 Logica – Emiliano Ippoliti Logica e Science Fiction Logica e Science Fiction

description

Il problema della conoscenza - slides - corso teorie del ragionamento 2014-15

Transcript of Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15

  • a.a. 2014-15 Logica Emiliano Ippoliti

    Logica e Science Fiction

  • [1. conoscenza]

  • epistemologia

    tentativo di fornire una approccio cogente al problema della conoscenza

  • assurdo interno /esterno difinisce anche il problema della conoscenza

  • il problema della conoscenza

  • approcci/soluzioni

  • approcci

    definizionegiustifizione/ruolo della conoscenzarapporto conoscente-conosciuto

  • approcci

    non necessariamente indipendenti

  • conoscenza

    1. definizione

  • conoscenza - definizione

    cosa ?

  • filosofia analitica

  • conoscenza = JTB(si rif a Platone)

  • JTBjustified true believe

  • questo approccio distingue tra giustificazione per credere in r e razionalit nel credere in r

  • giustificazione per credere in r razionalit nel credere in r

  • ma non razionalit per credere in r giustificazione nel credere in r

  • razionalit si riferisce ad una credenza condizionatasulla base delle credenze di sfondo

  • posso essere razionale nel credere che domani gli alieni attaccheranno la terra sulla base di mie credenze di fondo, ma questo non significa che ci sia giustificato

  • insoddisfacente

  • contro-esempio (Russell, Gettier)

    - Alice crede a ragione che ( r ) sono le dieci perch lorologio del padre segna le 10- A ha buone ragioni per credere che lorologio del padre funzioni correttamente in base alla passate esperienzaLorologio si fermato esattamente 12 ore prima (ore 10)

    Possiamo dire che A conosce che r vera?

  • requisiti JTB sono soddisfatti

  • conoscenza dipende da un un caso fortuito

  • necessario esplicitare una quarta condizione

  • questione aperta e problematica

  • esempio

    4. non esiste alcuna proposizione vera p che renderebbe la credenza r di P non giustificata, qualora P fosse consapevole di questa p.

  • condizione di non falsa credenza

  • condizione di non falsa credenzaesempio:lorologio non funzionante

  • possibile raffinare questa posizione, ma ogni volta possible demolirla

  • per un dettagliato esame critico di questa concezione della conoscenza vd Cellucci Perch ancora la filosofia (2008), p. 62-74

  • 2. approccio(giustificazione/ruolo della conoscenza)

  • teorie/credenze in conflitto sollevano in modo naturale questa questione

  • cosa conta come evidenza per una teoriae quale peso annetterle

  • cosa conta come evidenza per una teoriae quale peso annetterle pu variare da dominio a dominio

  • cosa conta come evidenzae quale peso annetterle in religione o psicologia pu differire per la fisica o matematica

  • giustificazione

  • due approcciesternalismointernalismo

  • Notainternalismo e esternalismo sono due modi opposti per spiegare vari soggetti in diverse aree della filosofia. questi includono le motivazioni umane, la conoscenza, la giustificazione, il significato e la verit. la distinzione si pone in molte aree del dibattito con significati simili, ma distinti. di solito 1. internalismo si riferisce alla tesi che una spiegazione pu essere data nei termini del soggetto in base alle cose che sono interne alla persona o la sua mente, che le sta prendendo in considerazione. 2. lesternalismo sostiene che sono le cose del mondo che ci motivano, giustificano le nostre credenze, determinano il significato, etc

  • 1. esternalismo

  • ragioni ed evidenze che dipendono dalla caratteristiche che producono la credenza

  • 2. internalismo

  • ragioni ed evidenze possedute dallagente

  • internalismo

  • P conosce r perch di per s ha ragioni per credere in r

  • la giustificazione rappresentata da certi tipi di stati mentali interni allagente P, che forniscono a P una ragione per credere che r sia vero

  • esternalismo

  • affidabilit del processo che causa la credenza di P in r ci che giustifica r per la persona P

  • quando un processo affidabile?

  • produce di norma--nel lugo periodo--pi vere credenze che false credenze

  • esempio: credenza percettiva affidabile, in quanto la percezione un processo che genera pi credenze vere che false

  • difronte ad uno scenario alla Matrix,due approcci diversi

  • internalismoche ragioni abbiamo per giustificare la credenza che non siamo in un ambiente di realt virtuale?

  • 2. esternalismosono le nostre credenze generate da processi cognitivi che producono pi credenze vere che false ?

  • esempiofacolt dei pre-cogs in Minority Report

  • 3. approcciorelazione conoscente-conosciuto

  • analogia mappa-territorio

  • territorio indipendente dalla mappa

    conosciuto indipendente dal conoscente

  • davvero cos, come il senso comune suggerisce?

  • costruzione dellindividuo

  • il nostro modo di comprendere il mondo dipende dal mono in cui siamo fatti: la comprensione sempre umana

  • esempio: visione

  • conclusioneesistono almeno alcuni concetti che sono cos come sono in virt del modo in cui noi siamo costruiti

  • Kant

  • le strutture attraverso cui organizziamo e concettualizziamo le esperienze sono fundamentalmente costruite e incorporate (built in)

  • tradizione kantiana

    tali strutture sono incorporate negli individui e non cambiano nel corso della storia

  • neokantismo

  • tali strutture (categorie fondamentali, principi dorganizzazione dellesperienza) variano da cultura a cultura e di epoca in epoca

  • tali strutture (categorie fondamentali, principi dorganizzazione dellesperienza) sono strasmesse agli individui dalle loro culture

  • sono in ogni caso non specchi del mondo cos com, ma riflessi di certi modi di vita, forme di esistenza collettiva

  • approccio cognitivistico

  • to affirm that arithmetic is the product of the human mind does not imply that it is arbitrary and that, on some other planet, we might have been born with the idea that 1 + 1 = 3. Throughout phylogenetic evolution, as well as during cerebral development in childhood, selection has acted to ensure that the brain constructs internal representa- tions that are adapted to the external world. Arithmetic is such an adaptation. At our scale, the world is mostly made up of separable objects that combine into sets according to the familiar equation 1+1=2. This is why evolution has anchored this rule in our genes. perhaps our arithmetic would have been radically different if, like cherubs, we had evolved in the heavens where one cloud plus another could as still one cloud!

    S. Dehaene, The Number Sense (1997)

  • Cellucci makeup biologico modella tutta la nostra conoscenza, anche la logica

  • [1. scacco alla conoscenza]

  • esiste nel mondo una conoscenza cos certa che nessun uomo ragionevole possa dubitarne?

    B. Russell, I problemi della filosofia, p.1

  • sembrerebbe una domanda facile, e invece e una delle pi difficili che si possano porre. quando avremo capito quali ostacoli ci impediscano di dare una risposta immediata e sicura, saremo ben innanzi nello studio della filosofia: perch la filosofia e solo un tentativo di rispondere a queste domande fondamentali, non con noncuranza e dogmaticamente, come facciamo nella vita di tutti i giorni e come fa persino la scienza, ma criticamente, dopo avere visto i problemi in tutta la loro complessit, e dopo esserci resi conto di tutta la vaghezza e confusione che si nascondono dietro le idee pi comuni.

    B. Russell, I problemi della filosofia

  • argomento scettico

  • possibilit di conoscere

  • argomento scetticoglobale

  • argomento scetticoglobalelocale

  • argomento scetticoglobalenon possiamo avere alcuna conoscenza

  • argomento scetticolocalenon possiamo avere alcuna conoscenza di certe cose

  • religione e questioni soprannaturalipensieri, sentimenti e sensazioni degli altrimemorie, ricordileggi e costituenti del mondo circostanteprincipi astratti (leggi logiche e metematiche)noi stessi, nostri pensieri, sentimenti e caratteristiche

  • esempi

  • possible escludere che viviamo in un sogno?

  • viviamo in un universo simulato, in una simulazione?

  • siamo cervelli in un vasca?

  • ancora

  • i nostri processi di induzione e anticipazione basati sullesperienza e losservazione

  • lo scetticismo non nega che vi siano credenze pi giustificate di altre (o meno)

    es. la luna fatta di rocce, e non di formaggio verde

  • lo scetticismo attacca la condizione 3 della JTB, quindi uno scettico concede che una credenza possa essere razionale per te, ma nega che possa avere sufficiente evidenza da essere giustificata. e quindi nega che ci possa essere conoscenza

  • argomento scettico ha una lunga storia e tradizione(Platone, Sesto Empirico, SantAgostino, Descartes, Hume, Putnam, etc.)

  • D. Hume, An Enquiry concerning Human Understanding, 4

  • problema dellinduzione

  • due tipi di proposizioni:vere in virt del significati dei termini (definizione)giustificate mediante lappello allesperienza

  • terminologia di Hume:vere per ragione (by reason)giustificate per questioni di fatto (matter of fact)

  • i cani sono mammiferiil prossimo corvo osservato sar nero

  • le relazioni casuali possono essere scoperte solo mediante INDUZIONE (induzione, analogia, etc.)

  • il futuro sar come il passato(principio di continuit della natura)

  • non pu essere giustificata dedutivamente, ma solo facendo appello allesperienza

  • deduttivamente a) non esiste una inferenza deduttiva corretta che conduca da eventi presenti o passati a eventi futuri.b) non esiste there una infereza valida che conduca da una insieme finito di congiunti (di properiet) a propositione universale

  • giustificazione mediante esperienza

  • fallacia della petitio principii

  • devo infatti assumere ci che sto cercando di provare, ossia che il futuro sar come il passato

  • non funziona neanche nel passato il futuro stato come il passato

  • infatti necessario assumere che il futuro sar come il passato per inferire che il futuro sar come il passato dallevidenza che il futuro stato come il passato, nel passato.

  • Hume conclude che non abbiamo giustificazioni razionali per credere che il futuro sar come il passato, e quindi che le correlazioni verificatesi nel passato continueranno a verificarsi

  • induzione e probabilit

  • molte ipotesi universali cio della forma (x)A(x) della meccanica classica, dellelettricit, del magnetismo, della chimica, della biologia e della fisiologia, non sono state adottate in base alla loro probabilit, perch sono state ottenute mediante inferenze non deduttive partendo da un piccolo numero di osservazioni. poich il numero dei casi a cui tali ipotesi universali si riferiscono e estremamente grande, la loro probabilit e molto piccola o addirittura zero, nondimeno le ipotesi in questione sono plausibili perch sono compatibili con i dati esistenti. [] in particolare e infondata laffermazione di keynes che la validit di ogni induzione dipende non da una questione di fatto ma dallesistenza di una relazione di probabilit

    Cellucci, Perch ancora la filosofia, 176-7

  • alcune di esse si ottengono per induzione da un solo caso, e perci hanno, rispetto alla premessa da cui sono state ottenute, una probabilit che, quando il numero dei casi possibili e molto grande, e molto piccola o addirittura zero, e tuttavia sono plausibili. Viceversa, ipotesi che si ottengono per induzione da molti casi hanno, rispetto alle premesse da cui sono state ottenute, una probabilit che, quando il numero dei casi osservati e molto grande rispetto al nu- mero dei casi possibili, e anchessa molto grande, e tuttavia possono non essere plausibili.

    Cellucci, Perch ancora la filosofia,

  • contro-argomento

  • giustificazione pragmatica(es. Reichenbach)

  • Pascal

  • Reichenbach

  • linduzione, e quindi credere nel principio di continuit, conveniente (in un qualche senso di conveniente)

  • Goodman, new riddle of induction

  • obiettivo: resistere allattacco scettico, non sostenerlo

  • Descartes, Prima Meditazione

  • scetticismo percettivo

  • false percezioni

  • scetticismo del sogno

  • a) esiste una somiglianza qualitativa tra ci che sembra essere la mia esperienza onirica e la mia esperienza vigile

  • da a) Descartes inferisce che:b) se (a) vera, allora non esiste un modo chiaro per distinguere quella che sembra essere la mia esperienza onirica da quella vigilec) se non esiste tale modo chiaro, allora non posso sapere che non sto sognando proprio orad) dunque non so che proprio ora non sto sognando

  • struttura dellargomentazione

  • (a)se (a) allora (b)se (b) allora non (c)dunque non (c)

  • scetticismo del sogno pone due possibilit1. sono nel mondo reale2. sono in un mondo virtuale

  • se non possiamo sapere che non stiamo sognando proprio ora, allora non possiamo sapere se le nostre credenze percettive sono vere

  • dualit vs pluralit di mondi.

    in Matrix si pone una scelta tra due e solo due possibilit: nessuno prende in considerazione la possibilit che quello che considerano essere il mondo non-matrix possa essere a sua volta parte di matrix

  • da ci Descartes deriva che:

    (d) nei sogni, gli oggetti fisici indipendenti dalla mente che io credo essere la causa delle mie esperienze, non sono la causa della mie esperienze

    (e) da (c) e (d), segue che non posso sapere che esiste un mondo fisico esterno, indipendente dalla mente

  • lo scetticismo del demone maligno

  • Descartes afferma che lo scetticismo del sogno non definitivo: non mette in discussione alcune credenze

  • conoscenze di natura matematica sono immuni

  • 1+1+=2 anche nel sogno

  • h: possibile che esista un demone maligno che sistematicamente mi inganna su tutte le mie credenze

  • un essere potentissimo che controlla tutti i nostri pensieri ed esperienze, e ci induce a pensare qualsiasi tipo di cosa non vera

  • inganno riguarda anche:principi astratti di basematematica (ogni volta che facciamo 1+1 potremmo avere risultati differenti ed essere manipolati in modo tale da essere inconsapevoli che ogni volta otteniamo risultati diversi)potrebbe alterare la metafisica di base delluniverso e alterare i nostri pensieri in modo da rappresentarla scorrettamentepotrebbe indurre in noi un forte sentimento di regolarit, coerenza e certezza anche quando stiamo miseramente sbagliando

  • Descartes, Meditazioni sulla Filosofia Prima (1641)

  • struttura dellargomentoh1: posso conoscere una proposizione p, solo se so che lipotesi del demone maligno falsah2: non posso sapere se lipotesi del demone maligno falsac1: dunque non posso conoscere alcuna proposizione p, ossia non posso conoscere alcunch

  • Descartes: nozione di conoscenza

  • credenza vera giustificata (indubitbile, nel senso di oltre ogni ragionevole dubbio)

  • Matrix forma debole di scetticismo del sognoExistenZ stetticismo del demone maligno

  • [valutazione dellargomento scettico]

  • 1. scetticismo del sogno

  • a) esiste una somiglianza qualitativa tra ci che sembra essere la mia esperienza onirica e la mia esperienza vigile

  • da a) Descartes inferisce che:b) se (a) vera, allora non esiste un modo chiaro per distinguere quella che sembra essere la mia esperienza onirica da quella vigilec) se non esiste tale modo chiaro, allora non posso sapere che non sto sognando proprio orad) dunque non so che proprio ora non sto sognando

  • consideriamo (a)

    a) esiste una somiglianza qualitativa tra ci che sembra essere la mia esperienza onirica e la mia esperienza vigile

  • consideriamo (a)

    un test per stabilire se sto dormendo o sono sveglio

  • nei sogni non sento dolore,dunque se mi do un pizzico e sento dolore sono sveglio

    pertanto la somiglianza qualitativa tra sonno e veglia invocata nella premessa dellargomento falsa

  • risposta dello scettico

    qualsiasi test io realizzi, posso sempre sognare di farlo, e dunque sognare qualsiasi risultato di esso.non posso pertanto escludere che io stia sognando proprio ora, o in qualsiasi altro momento

  • una petitio principii (beg the question) e presuppone la falsit della premessa. affermare che nei sogni non sento dolore significa assumere che so quando sto sognando e quando non sto sognando

  • la stessa risposta scettica pu essere data a argomenti leggermente diversi (es.: maggiore coerenza e regolarit dellattivit vigile rispetto a quella onirica)

  • 2. scetticismo del demone

    Il cogito non sostiene altro che se stessoda solo non permette di ottenere alcuna conoscenza, a meno che non si abbia un conoscenza certa di altre proposizioni da usare per infererire altre conoscenze

  • once we open the gap between truth and epistemology, we must countenance the possibility that all of our beliefs, no matter how well justified, nevertheless fail to accurately depict the world as it really is

  • [risposta allo scetticismo]

  • ricerca di un fondamento indubitabile, singola certezza dalla quale costruire la conoscenza

  • Descartes: cogito ergo sum

  • risposta allo scetticismo globale

  • anche se posso essere ingannato su tutti i pensieri, posso ancora essere sicuro di uno cosa, proprio perch penso: che esisto

  • Cogito, erg sum una affermazione che si auto-avvera:nel momento in cui dubito, penso e dunque ci significa che esisto

  • da questo apparentemente piccolo fondamento Descartes deriva altre certezze conoscitive, come che Dio esiste--e anche il mondo fisico

  • contro argomento a Descartes cogito ergo sum

  • Al di l del bene e del male, Nietzsche

  • non si pu essere sicuri neache di questoche io esisto per il fatto di pensare

  • supponiamo che non vi sia alcun tu

  • ma solo una collezione di pensieri, e poi alcuni che li attribuiscono ad un persona fittiziadiciamo me

  • pensiero 1 (p1),pensiero 2 (p2),questi pensieri (p1, p2, ) appartengono a mepensiero n,pensiero n+1,questi pensieri (n, n+1, etc.) appartengono a me

  • se ripetiamo questo processo di instante in instante avremmo la credenza che tutti questi pensieri appartengono alla stessa persona.

    ma questa persona non esiste affatto.tutto quello che serve il pensiero che tutti questi pensieri appartengano alla stessa persona, indipendentemente dal fatto che ci sia vero.

  • potremmo avere una persona del tutto immaginaria

  • ci di cui possiamo essere certi che esistono pensieri, non che io esista (ossia dellesistenza di colui che pensa questi pensieri)

  • apparente stranezza:

    i pensieri devono essere annessi ad una particolare persona

  • ma questa solo una ipotesi (assunzione nel nostro ragionamento)

  • non possiamo esserne certi

  • la credenza in un s, o una persona, qualcosa che ipotizziamo per spiegare lesistenza, non qualcosa che troviamo nella nostra esperienza (anche Hume lo sottolinea)

  • i pensieri esistono: una certezza

  • no

  • possiamo sapere che certi pensieri esistono, ma non possiamo essere sicuri di quali (identit)

  • Matrix Video on air

  • risposta di Putnam (cervello nella vasca) semantic externalsimReason, Truth and History (1981)

  • come faccio ad avere pensieri, p. es. sullaria, se non sono mai entrato in contatto con essa?

  • Vincolo Causale (VC)

    un termine si riferisce a un oggetto solo se esiste una appropriata connessione causale tra quel termine e loggetto

  • appropriata connessione causale

    se una formica disegna accidentalmente la faccia di Obama sulla sabbia, possiamo sostenere che la formica si riferisse o rappresentasse Obama?

  • appropriata connessione causale

    il riferimento non pu essere semplicemente accidentale

    le parole non si riferiscono a oggetti intrinsecamente o magicamente

  • assume we are brains in a vat (BIV)

    1. if we are brains in a vat, then brain does not refer to brain, and vat does not refer to vat (via CC)

    2. if brain in a vat does not refer to brains in a vat, then we are brains in a vat is false

    Thus, if we are brains in a vat, then the sentence we are brains in a vat is false (1,2,3)

  • [risposta generale allo scetticismo]

  • Cellucci, Linsostenibilit del dubbio scettico

  • Supponiamo, infatti, che io formuli il dubbio scettico nel modo di Descartes, ossia dicendo: Io supporr che esista un certo genio maligno, a un tempo sommamente potente e astuto, che abbia impiegato tutto la sua industria per ingannarmi. Ora, perdire:Iosupporche esistauntalegeniomaligno,iodevoesistere,altrimentinonpotreifare questa supposizione, dunque la supposizione presuppone che io esista. Ma,seioesisto,aloracqualcosasucuiilgeniomalignononmiha ingannato, cio il fatto che io esista.

  • D altra parte, per, in base al la m ia supposizione, il genio maligno a un tempo sommamente potente e astuto, e ha impiegato tutta la sua industria per ingannarmi. Perci egli deve avermi ingannato anche sul fatto che io esista. Infati,senonlavesefato,egli non avrebbe impiegato tutta la sua industria per ingannarmi ma si sarebbe, senza ragione, tratenuto dalinganarmisu questo fatto, privandosi cos inspiegabilmente di un potente tipo di inganno. Questo contraddirrebbe lipotesicheeglisiasommamenteastutoedecisoaingannarmiadogni costo. Inoltre egli aveva il potere di ingannarmi anche su questo fatto poich, essendo per ipotesi potente in modo sommo, per principio non possono esistere limiti di alcun genere alla sua potenza. Che Descartes con sommamentepotenteintenda senzalimiti di alcun genere alla sua potenza, appare chiaro da quanto egli afferma a proposito di Dio, cio che dinesunacosamai si debba dire che non possa essere fatta da Dio,per esempiocheDionon possa far s che il monte esista senza la vale,o che uno e due non sian otre, anche setali cose implicano una contraddizione

  • Pertanto, da un lato, il genio maligno non mi ha ingannato sul fatocheioesista,e,dalaltrolato,mi ha ingannato sul fatto che io esista, che una contraddizione. Questo implica che il dubbio scettico di Descartes imposibile.Infati,deleduecoseluna:oiononsuppongo che esista un certo genio maligno, a un tempo sommamente potente e astuto, che abbia impiegato tutto la sua industria per ingannarmi, e allora il dubbio scettico di Descartes non si pone; oppure suppongo che esista un tale genio maligno, ma allora questa mia supposizione porta a una contraddizione, perci essa impossibile, quindi di nuovo il dubbio scettico di Descartes non si pone. In ogni caso, dunque, il dubbio scettico di Descartes non si pone.Ne concludiamo, perci, che la posizione di Descartes, sebbene non manifestamente insostenibile, nondimeno insostenibile.

  • approccio pi generale sul problema della conoscenza

  • problema del regresso della conoscenza

  • data una proposizione P, ragionevole chiedere una sua giustificazione. se tale giustificazione assume la forma di unaltra proposizione P*, sembra ragionevole chiedere ancora una giustificazione di P*. e cos via.

  • soluzione?

  • due principali direzioni

  • due principali direzioni

    1. lineare

  • due principali direzioni

    1. lineare2. non-lineare (circolare)

  • tre forme principali1) forma un circolo (coerentismo)2) regresso allinfinito (infinitismo, concezione euristica)3) si ferma:3.1) a credenza non conosciute3.2)a credenza conosciute indipendentemente da ogni altra conoscenza (fondazionalismo)

  • 1) coerentismo

  • nega la correttezza largomento del regresso. Esso assume che la giustificazione di una proposizione assume la forma di un altra proposizione: P giustifca P,P giustifca P,

    in realt, la guistificazione un processo olistico

  • il coerentismo asserisce che la giustificazione inferenziale della credenza in P nonlineare. P" e P' non sono epistemicamente precedenti a P. Le credenze in P", P', and P operano insieme per ottenere la giustificazione epistemica in P.

  • beliefs must be "mutually consistent, cotenable, and supportive. That is, the components must be reasonable in light of one another. Since both cotenability and supportiveness are matters of degree, coherence is too

    Catherine Elgin

  • di norma per sistema di credenze si intende linsieme completo delle credenze di un individuo o un gruppola loro teoria sul mondo.

  • sistema coerente?

  • coerenza:

    - deve includere la coerenza logicarichiede qualche grado di integarzione tra I vari componenti del sistema.

  • un sistema che contiene pi di una spiegazione non correlata dello stesso fenomeno non cos coerente come uno che usa una sola spiegazione, ceteris paribus

    al contrario, una teoria che spiega fenomeni divergenti con spiegazioni indipendenti non cos coerente come uno che utilizza solo una spiegazione per quei fenomeni divergenti--questi requisiti sono variazioni del rasoio di Occam

    infine, maggiore il numero di fenomeni spiegati dal sistema, maggiore la coerenza

  • tre forme principali1) forma un circolo (coerentismo)2) regresso allinfinito (infinitismo, concezione euristica)3) si ferma:3.1) a credenza non conosciute3.2)a credenza conosciute indipendentemente da ogni altra conoscenza (fondazionalismo)

  • 2. regresso allinfinito

  • non produce conoscenza

  • solo se il processo di risalita di ipotesi in ipotesi, di proposizone in proposizione arbitrario

  • arbitario?

  • risposta Cellucci: NO

  • plausibilit

  • 3. il regresso si ferma a credenze non conosciute

  • collegamento con 2

    davvero non conosciute?

  • 3.1 il regresso si ferma a conoscenze certe (fondazionalismo)

  • cosa colpisce davvero lagomento scettico?

  • lagomento scettico sembra porci di fronte ad un no-win scenario

  • esempio no-win scenarioTest kobaiashi maru Star Trek

  • https://www.youtube.com/watch?v=D1JZS0ujmpE

  • riformulazione del problema,cambiando le condizioni del test

  • cambiamo i parametri che definiscono la conoscenza

  • in ultima analisi

    scetticismo sembra efficace e colpisce al cuore solo una concezione fondazionalista della conoscenza

  • sia largomento alla Descartes sia largomento alla Hume

  • fallibilismo (differenza con lo scetticismo)

  • fallibilismo: diversa concezione della conoscenza e degli standard che deve soddisfare per poter essere ritenuta tale

  • risposta scettica: il fallibilismo sta semplicemente usando un altro concetto di conoscenza

  • ma esiste una conscenza come quella indicata nellargomento scettico?

  • approccio cognitivistico (e sue evidenze)

  • ruolo dellevoluzione (sia naturale sia culturale--e loro interazione)

  • possibile soluzione: non esiste una conoscenza vera indipendentemente dalla base biologico-cognitiva degli esseri umani, dal nostro make-up biologico

  • limiti dello scetticismo (cose che deve accettare e ritenere affidabili):logicamemoria

  • logicasenza di essa non potrebbe neppure costruire un argomentoe largomento scettico

  • 2. memoria

  • 2. memoria

    non sarebbe possibile parlare e comunicare, perch i termini che usiamo non avrebbe un significato condiviso

    if we cant assume that our memories of the meanings of words are generally reliable, then there is no way we can even discuss scepticism

  • ci non risolve la questione dellillusione (simulazione)

  • potrei ancora vivere in Matrix o peggio in ExistenZ

  • ma limita lo scettisicmo globale

  • [la verit]

  • finora ci siamo occupati della nozione di conosceza concentrandosi su uno dei due concetti definitori

  • credenza vera e giustificata

  • credenza vera e giustificata

  • credenza vera e giustificata

  • cosa la verit?

  • due principali risposte

    verit come corrispondenzaverit come intuizione dellessenza

  • verit come corrispondenza

    adequiatio rei et intellectus(corrispondenze essere-pensiero)

    tradizione aristotelico-scolastica

  • verit come corrispondenza

    verit come corrispondenza, il vero e dire di ci che e che e, e di cio che non e che non e, e il falso e dire di ci che e che non e, e di ci che non e che e (Aristotele, Metafisica 7, 1011 b 26-27)

  • verit come corrispondenza

    in realt rigettata da Aristotele

  • verit come corrispondenza

    quale assunzione necessario per formulare questa ipotesi sulla nozione di verit?

  • verit come corrispondenza

    assunzione: possibile avere un accesso allessere indipendete dalla mente

  • verit come corrispondenza

    possibile?

    no: laccesso a qualcosa che una affezione della mente, unimmagine dellessere nella mente

  • verit come corrispondenza

    gi Aristotele dice ci

  • 2. verit come intuizionde dellessenza

    unit di pensiero ed essere

    (soluzione sostenuta da Aristotele)

  • irrilevanza della nozione di verit nella nascita e sviluppo della scienza moderna(rinuncia alla verit, ma si concentra sulle affezioni quantificabili: moto, luogo, velocit, peso, etc.)

  • svolta della scienza moderna (Galilei)

    svolta di carattere filosofico

  • per approfondimento vedereCellucci, cap. 5 - La chimera della verit, in Perch ancora la filosofia (Laterza, 2008)

    **************************************Pur avendo questi meriti tale approccio ****************Se alice conosce questo, non pi giustificata nel credere che che sono le 10, e quindi non ha conoscenza di questo fatto secondo la definizione JTB.******Trattazione filosofica della giustificazione assume due fondamentali forme**Trattazione filosofica della giustificazione assume due fondamentali forme**Trattazione filosofica della giustificazione assume due fondamentali forme**Trattazione filosofica della giustificazione assume due fondamentali forme**Trattazione filosofica della giustificazione assume due fondamentali forme**Trattazione filosofica della giustificazione assume due fondamentali forme**Nota sulluso del termine internalismo. **Nota sulluso del termine internalismo. **Internalismo rispetto alla giustificazione. **Trattazione filosofica della giustificazione assume due fondamentali forme**Trattazione filosofica della giustificazione assume due fondamentali forme**Giustificazione assume la forma di************************Per lesternalista limportante che tale facolt crei pi credenze vere che false nel lungo periodo, mentre per linternalista ci sono problemi come lorigine di questa facolt, il fatto che solo tre esseri umani sembrano possederla, etc.**Per lesternalista limportante che tale facolt crei pi credenze vere che false nel lungo periodo, mentre per linternalista ci sono problemi come lorigine di questa facolt, il fatto che solo tre esseri umani sembrano possederla, etc.**Per lesternalista limportante che tale facolt crei pi credenze vere che false nel lungo periodo, mentre per linternalista ci sono problemi come lorigine di questa facolt, il fatto che solo tre esseri umani sembrano possederla, etc.**Per lesternalista limportante che tale facolt crei pi credenze vere che false nel lungo periodo, mentre per linternalista ci sono problemi come lorigine di questa facolt, il fatto che solo tre esseri umani sembrano possederla, etc.**Per lesternalista limportante che tale facolt crei pi credenze vere che false nel lungo periodo, mentre per linternalista ci sono problemi come lorigine di questa facolt, il fatto che solo tre esseri umani sembrano possederla, etc.**Per lesternalista limportante che tale facolt crei pi credenze vere che false nel lungo periodo, mentre per linternalista ci sono problemi come lorigine di questa facolt, il fatto che solo tre esseri umani sembrano possederla, etc.**Per lesternalista limportante che tale facolt crei pi credenze vere che false nel lungo periodo, mentre per linternalista ci sono problemi come lorigine di questa facolt, il fatto che solo tre esseri umani sembrano possederla, etc.**Per lesternalista limportante che tale facolt crei pi credenze vere che false nel lungo periodo, mentre per linternalista ci sono problemi come lorigine di questa facolt, il fatto che solo tre esseri umani sembrano possederla, etc.**Per lesternalista limportante che tale facolt crei pi credenze vere che false nel lungo periodo, mentre per linternalista ci sono problemi come lorigine di questa facolt, il fatto che solo tre esseri umani sembrano possederla, etc.**Per lesternalista limportante che tale facolt crei pi credenze vere che false nel lungo periodo, mentre per linternalista ci sono problemi come lorigine di questa facolt, il fatto che solo tre esseri umani sembrano possederla, etc.**Per lesternalista limportante che tale facolt crei pi credenze vere che false nel lungo periodo, mentre per linternalista ci sono problemi come lorigine di questa facolt, il fatto che solo tre esseri umani sembrano possederla, etc.**Per lesternalista limportante che tale facolt crei pi credenze vere che false nel lungo periodo, mentre per linternalista ci sono problemi come lorigine di questa facolt, il fatto che solo tre esseri umani sembrano possederla, etc.**Per lesternalista limportante che tale facolt crei pi credenze vere che false nel lungo periodo, mentre per linternalista ci sono problemi come lorigine di questa facolt, il fatto che solo tre esseri umani sembrano possederla, etc.**Per lesternalista limportante che tale facolt crei pi credenze vere che false nel lungo periodo, mentre per linternalista ci sono problemi come lorigine di questa facolt, il fatto che solo tre esseri umani sembrano possederla, etc.**Per lesternalista limportante che tale facolt crei pi credenze vere che false nel lungo periodo, mentre per linternalista ci sono problemi come lorigine di questa facolt, il fatto che solo tre esseri umani sembrano possederla, etc.**Per lesternalista limportante che tale facolt crei pi credenze vere che false nel lungo periodo, mentre per linternalista ci sono problemi come lorigine di questa facolt, il fatto che solo tre esseri umani sembrano possederla, etc.**Per lesternalista limportante che tale facolt crei pi credenze vere che false nel lungo periodo, mentre per linternalista ci sono problemi come lorigine di questa facolt, il fatto che solo tre esseri umani sembrano possederla, etc.**Per lesternalista limportante che tale facolt crei pi credenze vere che false nel lungo periodo, mentre per linternalista ci sono problemi come lorigine di questa facolt, il fatto che solo tre esseri umani sembrano possederla, etc.**Per lesternalista limportante che tale facolt crei pi credenze vere che false nel lungo periodo, mentre per linternalista ci sono problemi come lorigine di questa facolt, il fatto che solo tre esseri umani sembrano possederla, etc.****Questo ci conduce direttamente ad uno dei problemi fondamentali della conoscenza.**Questo ci conduce direttamente ad uno dei problemi fondamentali della conoscenza.**Questo ci conduce direttamente ad uno dei problemi fondamentali della conoscenza.**Questo ci conduce direttamente ad uno dei problemi fondamentali della conoscenza.**Questo ci conduce direttamente ad uno dei problemi fondamentali della conoscenza.**Questo ci conduce direttamente ad uno dei problemi fondamentali della conoscenza.**************************************************************************Corvo bianco******Anche se non giustificabile logicamente, linduzione pu essere difesa da un punto di vista pragmatico, come fa Hans Reichenbach (scommessa nello stile di Pascal).Lidea quella di scommettere sullipotesi che il futuro sar come il passato, ossia che la Natura si comporta in modo uniforme.

    ****La scommessa di Pascal: bilanciare e comparare i costi e i benefici dellipotesi che tu creda in Dio e ti comporti da Cristiano (andare in chiesa, etc.), vincente da un punto di vista razionale e probabilistico (massimizza lutilit).

    ****Allo stesso modo, secondo Reichenbach, non abbiamo nulla da perdere e tutto da guadagnare nellusare linduzione, indipendentemente dal fatto che la Natura sia Uniforme o meno.

    ******************************Matrix**Matrix semplifica il problema. **Matrix semplifica il problema. **Matrix semplifica il problema. **Matrix semplifica il problema. **Matrix semplifica il problema. **Matrix semplifica il problema. **Matrix semplifica il problema. **Matrix semplifica il problema. **Matrix semplifica il problema. **Matrix semplifica il problema. **Matrix semplifica il problema. **Matrix semplifica il problema. ********************************************************************************************************************************Coerentismo deve spiegare almeno alcune cose**Coerentismo deve spiegare almeno alcune cose**Coerentismo deve spiegare almeno alcune cose**Coerentismo deve spiegare almeno alcune cose**Coerentismo deve spiegare almeno alcune cose**Coerentismo deve spiegare almeno alcune cose**Coerentismo deve spiegare almeno alcune cose**Coerentismo deve spiegare almeno alcune cose**Coerentismo deve spiegare almeno alcune cose**Coerentismo deve spiegare almeno alcune cose**************************************************************************************