ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE … · all'organizzazione di adeguare di volta in...

10
Parte 1 La comunicazione politico-istituzionale: teorie e prassi U D 2 La comunicazione istituzionale Lezione 1 La riforma amministrativa in Italia e laffermazione della funzione di comunicazione Sapienza Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Dott.ssa Laura Franceschetti ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE COM. ISTITUZIONALE ATTORI : istituzioni pubbliche e enti di servizio OGGETTO : informazione sullorganizzazione e sui servizi, accesso ai procedimenti, meccanismi di partecipazione diretta al decision making Comunicazione istituzionale Comunicazione normativa Comunicazione di pubblico servizio Comunicazione sociale Immagine dell’istituzione Norme ed iniziative assunte Funzioni svolte e servizi erogati Temi di interesse generale/ comportamenti

Transcript of ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE … · all'organizzazione di adeguare di volta in...

Parte 1 La comunicazione politico-istituzionale: teorie e prassi

U D 2 La comunicazione istituzionale

Lezione 1 La riforma amministrativa in Italia e l�affermazione della funzione di comunicazione

Sapienza Università di Roma

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche

Dott.ssa Laura Franceschetti

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE!

P. MANCINI 2004

COM. ISTITUZIONALE

ATTORI: istituzioni pubbliche e enti di servizio

OGGETTO: informazione sull�organizzazione e sui servizi, accesso ai procedimenti, meccanismi di partecipazione diretta al decision making

Comunicazione istituzionale

Comunicazione normativa

Comunicazione di pubblico servizio

Comunicazione sociale

Immagine dell’istituzione

Norme ed iniziative assunte

Funzioni svolte e servizi erogati

Temi di interesse generale/comportamenti

GLI ELEMENTI GRAFICI = IDENTITA’ VISIVA

Manuale di Comunicazione istituzionale della Presidenza del Consiglio

Il Manuale di Comunicazione Istituzionale della CRI

logo

colori

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE: esempi!

GLI ELEMENTI GRAFICI = IDENTITA’ VISIVA

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE: esempi!

http://www.uniroma1.it/ateneo/chi-siamo/comunicazione-e-brand/identitc3a0-visiva-e-marchio/manuale-di-grafica-digitale

logo

colori

nomi

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE: esempi!

COMUNICAZIONE NORMATIVA (1)

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE: esempi!

COMUNICAZIONE NORMATIVA (2)

2 obiettivi

incontro domanda-offerta

Soddisfazione dei bisogni dei cittadini (e non lucro) Definire meglio le caratteristiche d’uso (v. ASL Sassari)

(v. ASL Sassari)

Garantire un canale permanente di ascolto e verifica del livello di soddisfazione del cliente/utente, tale da consentire all'organizzazione di adeguare di volta in volta il servizio offerto.

MARKETING PUBBLICO

Descrizione delle funzioni svolte, dei servizi erogati e delle modalità di accesso ad essi (orari, luoghi, requisiti, ecc.)

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE: esempi!

COMUNICAZIONE di SERVIZIO (1)

COMUNICAZIONE di SERVIZIO (2)

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE: esempi!

COMUNICAZIONE di SERVIZIO (3)

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE: esempi!

LA COMUNICAZIONE DEL PARLAMENTO (1)!

PARLAMENTO

XIX sec. XX sec.

- differenziazione sfera pubblica

- ridimensionamento del legislativo

ISTITUZIONI MASS MEDIA

PARLAMENTO

GOVERNO

P. MANCINI 2004

LA COMUNICAZIONE DEL PARLAMENTO (2)!

…..IN ITALIA

- ridimensionamento del Parlamento rispetto all�esecutivo

partiti

com. persuasoria

identità politica

E F F E T T I

CAUSE

Giornalista:

lobby

Informazione eterodiretta

ANNI �80 - �90

Istituzionalizzazione

dell�attività di informazione e comunicazione

del Parlamento

LA COMUNICAZIONE DEL GOVERNO (1)!

ESECUTIVO

dalla comunicazione persuasoria

alla com. di pubblica utilità

LE TAPPE

Lg. 400/1988 «Riforma della Presidenza del Consiglio dei Ministri»

Dipartimento Informazione e Editoria

Lg. 67/1987 «..recante disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l�editoria»

- capitolo di bilancio ad hoc

- 50% spesa su editoria

LG. 223/1990 «..riordino del sistema radiotelevisivo» - 25% spesa su emittenti private

(radio - tv)

LA COMUNICAZIONE DEL GOVERNO (2)!

GLI ANNI NOVANTA

Lg. 142/1990 «Ordinamento delle autonomie locali»

Art. 7 �Azione popolare, diritti di accesso e di informazione dei cittadini�

Lg. 241/1990 « Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi»

Legge sulla trasparenza

  Trasparenza

  Accesso

  Autonomia statutaria EE.LL.

  dovere di comunicazione

  efficienza, economicità, pubblicità

  individuazione responsabile e semplificazione

LA COMUNICAZIONE DEL GOVERNO (3)!

Prima della

Lg. 241/1990

Tutti gli atti sono riservati, tranne quelli indicati espressamente come pubblici

Tutti gli atti sono pubblici, tranne quelli indicati espressamente come riservati

Dopo la

Lg. 241/1990

Non è possibile prendere visione degli atti ammin.vi, salvo particolari eccezioni

Il cittadino ha sempre diritto, salvo determinate eccezioni, di accedere agli atti ammin.vi

Se l�amministrazioni non risponde, vuol dire che rifiuta

Se l�amministrazioni non risponde, vuol dire che accetta

Il cittadino non deve essere informato - salvo casi ben determinati - che è stato avviato un procedimento che lo riguarda

Il cittadino deve essere informato dell�avvio di un procedimento che lo riguarda

GLI STRUMENTI PER LA TRASPARENZA: gli URP (1)!

Dcr. Lgvo 29/93

«Razionalizzazione dell�organizzazione delle Amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego..»

Art. 11 �Trasparenza delle ammin.ni pubbliche�

Art. 12 �Ufficio Relazioni con il Pubblico�

Dir PCM 27/01/1994

« Principi sull�erogazione dei servizi pubblici» Sez. 4 �Rapporti con gli utenti�

  comunicazione discrezionale

  diverse tipologie di comunicazione.

  customer satisfaction

  comunicazione

  formazione

Dir PCM 11/10/1994

« Principi per l�istituzione e il funzionamento degli URP» Finalità - attività - supporti

tecnologici - livello degli uffici - organizzazione e funzionamento

GLI STRUMENTI PER LA TRASPARENZA: le Carte dei Servizi pubblici!

Dir PCM 27/01/1994

« Principi sull�erogazione dei servizi pubblici»   uguaglianza

  imparzialità

 continuità

 diritto di scelta

 partecipazione

 efficienza e efficacia Innovazione a cascata

Elaborazione modelli settoriali

Elaborazione CdS proprie

DFP

Enti

GLI STRUMENTI PER LA TRASPARENZA: il Codice di Stile!

1993 il Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso

delle ammin.ni pubbliche

  semplificazione x la modernizzazione della PA

il Codice di condotta dei dipendenti pubblici.

Guida alla redazione dei documenti ammin.vi

Guida alle parole della pubblica amministrazione

Guida alla impaginazione dei documenti ammin.vi

…..ANCORA CARENZE E RITARDI!

Seconda metà anni Novanta

Numero delle leggi in Italia …………..50.000

Numero delle leggi in Francia…………..7.000

Numero delle leggi in Germania…… ….5.000

Numero delle leggi in Gran Bretagna….3.000

Giornate perse da un�impresa

per adempimenti burocratici………………….194

Giornate lavorative perse dai cittadini

per adempimenti burocratici……………90 milioni

Tempi di attesa medi:

Per un�autorizzazione…………….166 giorni

Per concludere un procedimento

concessorio………………………..223 giorni

Per concludere un procedimento

contrattuale………………………..233 giorni

LE LEGGI BASSANINI!

Seconda metà anni Novanta

Lg. 59/1997

Lg. 127/97

Lg. 191/98

Lg. 50/99

  semplificazione legislativa e del linguaggio

  attuazione del decentramento ammin.vo sulla

base del principio di sussidiarietà

  lo sviluppo dell�informatizzazione

 nuove regole per la dirigenza e il lavoro pubblico.

NUOVI STRUMENTI (telematici)

NUOVE MODALITA� DI EROGAZIONE

NUOVA CULTURA DELLA RELAZIONE

IL PROCESSO LEGISLATIVO E LA COMUNICAZIONE!

Legge 8 giu 1990 n.142 Si afferma il diritto/dovere delle istituzioni a comunicare

Legge 7 ago 1990 n.241

La comunicazione viene posta al servizio dei principi di trasparenza e accesso

Dcr. Lgvo 3 feb 1993 n.29 La comunicazione si dota di strutture proprie: gli URP

Legge 15 mar 1997 n.59 La comunicazione accompagna i grandi processi di semplificazione

Legge 15 mag 1997 n.127

La comunicazione diventa componente rilevante per lo snellimento dell�attività amministrativa.

Legge 7 giu 2000 n.150

L�informazione e a comunicazione vengono definitivamente legittimate e riconosciute come costanti dell�azione di governo della PP.AA.