Istituzioni di Storia della Filosofia Antica UNIPI -- Lista filosofi

download Istituzioni di Storia della Filosofia Antica UNIPI -- Lista filosofi

of 7

description

Lista completa di tutti i filosofi presenti nell'Abbagnano-Fornero per l'esame di Istituzioni di Storia della Filosofia Antica

Transcript of Istituzioni di Storia della Filosofia Antica UNIPI -- Lista filosofi

Foglio1NomePeriodoOpereScuola/ruoloNoteAezioDossografoAfferma che l'idea degli atomi in perpetua caduta verso il basso a seconda del peso fosse di Epicuro, non di DemocritoAlcidamanteIV secolo a.C.SofistaTutti gli uomini uguali per Natura (cfr. Lifrone, Antifonte). Anticipa la posizione stoica.AlcmeonePitagorico (non allievo)Medico di Crotone, trova nel cervello l'organo della vita. Non fu allievo di Pitagora come riportano alcuni.Alessandro di Afrodisia198-211 d.C. (insegn ad Atene)Commentatore di Arist.Adopera per la prima volta il termine "Organon"Anassagoranato attorno al 500 a.C.Sulla NaturaPluralistaIntrodusse la Filosofia nell'Atene di PericleAnassimandro611-547 a.C.Intorno alla NaturaIonicoPer primo usa il termine "arch". Lo individua nell'apeiron.Anassimene546-528 a.C.IonicoForse allievo di Anassimandro, vede il mondo come un gigantesco animale che respira. Aria come arch.Andronico di RodiI secolo a.C.Fu lui a ritrovare i testi acroamatici di Aristotele ed a coniare il termine "metafisica".AntifonteV secolo a.C.SofistaConcordia fra uomini come condizione e scopo della societ. Legge di natura "vera", legge positiva "opinabile".ArchilocoPoetaVedi Esiodo.ArchitaPitagoricoAristotele scrisse su di lui, ma l'opera andata perduta.Aristarco di Samo310-250 a.C.PeripateticoRiprende la teoria pitagorica del movimento della Terra ponendo il Sole al centro (teoria eliocentrica)Aristofanecontemporaneo a SocrateCommedie (Le Nuvole)CommediografoSocrate come intellettuale innovatore, chiaccherone, perdigiorno, corruttore dei giovani. "Il peggior sofista".Aristotele384 Stagira-322 Calcidea in EubeaAristotelico342-335 maestro di AlessandroAgrippaSconosciuto (I a.c.-II d.C.)SconosciuteScettico (tardo)I cinque modi per la sospensione dell'assensio: riprende quindi Pirrone. Di lui non si sa niente, rimangono testimonianze di Sesto Empirico.Ammonio Sacca175-242Non scrisse nienteNeoplatonicoFondatore del neoplatonismo. Era bracciante (da qui il sacca), poi insegn Platone ad Alessandria.Antipatro di TarsoStoicoSuccesse a Diogene di Seleucia nella direzione della scuola.Apollonio di TianaI secolo d.C.Vita di Pitagora(v. note)La Vita di Pitagora descrive Pitagora come un profeta: ci si avvicina al neoplatonismo.Arcesilao di Pitane315-240 a.C.Non scrisse nienteScettico (accademico)Inizi l'indirizzo scettico dell'Accademia. Secondo Cicerone si limitato a riportare opinioni altrui. Secondo Sesto Empirico, A. riteneva che il criterio di scelta il buon senso, base della saggezza.Archimede287-212 a.C.MatematicoAl contrario dell'astratto Euclide, secondo Archimede la matematica inerisce intrinsecamente al mondo: pertanto, studiabile con l'esperienza.Aristone di ChioStoicoAllievo di Zenone di Cizio.BianteSette SaviUno dei Sette Savi, presente in tutte le liste. "I pi sono malvagi", "La carica rivela l'uomo".CallicleSofistaCitato nel Gorgia. Legge di natura come "diritto del pi forte", diritto positivo come mezzo di difesa dei deboli.ChiloneSette SaviUno dei Sette Savi secondo Platone. "Bada a te stesso", "Non desiderare l'impossibile".CleobuloSette SaviUno dei Sette Savi secondo Platone. "Ottima la misura".CoriscoPlatonicoScolaro di Platone ed amico di Aristotele. Nella cantina dei discendenti di suo figlio, Andronico trov gli scritti di Aristotele.CratiloSofistaRelativista nel linguaggio. Secondo Arisostele fu maestro di Platone (Metafisica I).Crizia460-403 a.C.SofistaLeggi e religione strumento dei potenti.Carneade214/212-129/128 a.C.Scettico (accademico)Critica gli stoici: la rappresentazione catalettico non criterio di verit, ma indicabile un criterio di credibilit (rappresentaz. Persuasiva). Nega anche la provvidenza.Cassio Longino213-273Del Sublime(no)NeoplatonicoAllievo di Ammonio Sacca. Gli stato attribuito lo scritto Del Sublime, ma non suo.Cicerone106-43 a.C.Oratore romanoCriterio di verit come consenso comune dei filosofi. In tutti gli uomini vi sono nozioni innate (cfr. anticipazioni degli stoici). Concezione della virt a met strada fra stoici ed Accademia. Cleante di Asso304/303-233/231 a.C.StoicoSuccesse a Zenone di Crio nella direzione della scuola. Sensi come impronte delle cose. Fine dell'uomo: vita conforme a natura (Natura = ordine razionale, perfetto, necessario).ColoteEpicureoUno dei primi epicurei. Fa notare che seguendo la morale degli altri filosofi non si potrebbe pi vivere: fatta di regole troppe ferree ed astratte, conduce alla mortificazione degli istinti vitali dell'uomo.Cratete di TebeDiscepolo di Diogene il Cinico, definito Socrate redivivo da Zenone di Cizio. Fu capo dell'Accademia.Crisippo di Soli281/278-208/205 a.C.StoicoSecondo fondatore dello stoicismo, successe a Cleante.CritolaoPeripateticoAmbasciatore con lo stoico Diogene e Carneade a Roma.Democrito460 Abdera-(mor centenario)AtomistaContemporaneo a Socrate, la sua filosofia una risposta ed una conseguenza alla Sofistica.Dicearco di MessinaTripoliticoAristotelicoAllievo di Aristotele, contro il maestro sottolinea la superiorit della vita pratica. Una mescolanza di democrazia, aristocrazia e democrazia la costituzione migliore: porta ad esempio Sparta.Diogene di ApolloniaV secolo a.C.PluralistaSeguace di Anassimene e contemporaneo ad Anassagora. Attribuisce all'Aria l'azione che Anassagora attribuiva al Nous: l'Aria anima e soffio (pneuma) che porta vita, movimento e pensiero.Diogene LaerzioIII secolo d.C.Vite e dottrine dei filos.DossografoLa prima parte anedottica e biografica, l'altra espositiva.DamascioCapo dell'Accademia quando nel 529 Giustiniano la chiuse. Con sei compagni fra cui Simplicio prov, inutilmente, a diffondere la dottrina in Persia.Demetrio Falereo350-285 a.C. ca.Ministro d'AlessandriaAllievo di Teofrasto. Invit ad Alessandria Stratone di Lampsaco per educare il principe. Progetta la Biblioteca ed il Museo.Diodoro CronoUno dei maestri di Zenone di Cizio.Diogene di SeleuciaStoicoAmbasciatore a Roma con Carneade e Critolao.Ecfanto di SiracusaPitagoricoRiconosce la rotazione della Terra attorno al suo asse.Empedocle di Agrigento481 a.C.-(mor a 70 anni ca.)Sulla NaturaPluralistaIndividua l'arch nei quattro semi e dalla contrapposizione fra Amore ed Odio: da ci deriva anche la conoscenza umana.EnoclidePitagoricoSi dice abbia riconosciuto l'obliquita dell'eclittica rispetto all'orbita celesteEraclitoFra VI e V secolo a.C. ad EfesoIntorno alla NaturaIonicoSecondo alcuni la dottrina del "tutto scorre" non sarebbe sua, ma dei suoi discepoli.ErastoPlatonicoScolaro di Platone ed amico di Aristotele. Con A. e Corisco fond una piccola comunit platonica ad Asso.Ermodoro(vedi Eraclito?)(Amico di Eraclito)Sembra sia stato cacciato dai cittadini di Efeso per motivi politici: da qui, secondo alcuni, la filosofia aristocratica di Eraclito.ErodotoStoricoRe Creso a Solone: "Ho udito parlare dei viaggi che filosofando hai intrapreso []"EschiloFra VI e V secolo a.C. ad EfesoCommediografoNelle sue opere evidente l'idea greca di legge.Esiodofra VII e VI secolo a.C. in BeoziaTeogoniaPoeta (cosmologico)Legge come Dea Dike. Fu il primo a cercare un principio: "primissimo fu il caos, poi fu la terra dall'ampio seno e l'amore che eccelle fra gli dei ed i mortali"Eudemo di RodiAristotelicoAllievo di Aristotele, ha pubblicato l'Etica (che prende da lui il nome) ed ha scritto diversi testi sulla storia della scienza.Enesidemo di CnossoDiscorsi pirronianiScettico (tardo)Dieci modi per giungere all'epoch, che dunque l'unico atteggiamento legittimo essendo tutto diverso da uomo ad uomo.EpittetoNato 50 d.C.DissertazioniStoico romano92 d.C: Dominiziano bandisce i filosofi da Roma, E. fonda una scuola a Nicopoli. Moralismo religioso simile a Seneca: con la ragione si pu giungere alla Virt.Eraclide Pontico390-310 d.C.AstronomoMercurio e Venere girano attorno al Sole (ma la Terra rimane al centro). Discepolo di Platone.Erasistrato di Geo310-250 a.C.MedicoStudia in modo sperimentale fegato e sistema circolatorioErosilo di Calcedoniaattorno al 300 a.C.MedicoIdentific e studi il sistema nervoso, ignorato da Aristotele. Riconosciuto come sede dell'intelligenza del cervello.Eratostene di Cirene276/272-196/192 d.C.CartografoIn lui confluisce l'opera di Dicearco: bibliotecario ad Alessandria, realizza la prima cartina del mondo. Considera la Terra sferica e ne calcola le dimensioni.Erillio di CartagineStoicaAllievo di Zenone di Cizio. Pone il fine ultimo nella Conoscenza, come Aristotele (gli altri stoici nella Scienza).Ermete TrismegistoFine I secolo d.C.(v.note)I suo scritti tendono a ricondurre la filosofia greca al cristianesimo.Erone di AlessandriaI secolo a.C.MeccanicaCostruttore di fontaneNella sua opera espone come misurare le superfici e come costruire: ruota dentata, leva, puleggio, cuneo, vite.Eubulide di MiletoStoicoTradizionale gli sono attribuiti i paradossi del Mentitore, del Sorite, del Calvo, del Velo, del Cornuto.Euclide (matematico)attorno al 300 a.C.ElementiMatematicoImpianto sistematico. Spazio euclideo come ente ideale matematico: influsso di Platone. Geometria come fondamento: i numeri sono rappresentanzioni.Eudosso di Cnidoprima met IV sec. a.C.Astronomo platonicoIl moto apparentemente disordinato degli astri dipende da una combinazione di pi moti circolari uniformi.Ferecide di Sirocontemporaneo di AnassimandroPoeta (cosmologico)Al principio: Zeus/cielo, Crono/tempo, Ctono/terra. Zeus si trasforma poi in Eros e costruisce l'universo. Abbiamo per la prima volta la distinzione fra forza organizzatrice e materia.Filippo di OpuntePlatonicoHa pubblicato Le leggi dopo la morte del maestro Platone.Filolaoseconda met del V secolo a.C.PitagoricoArmonia come cosa pi bella. Idea di un "fuoco centrale" e dei 10 pianeti. Corpo prigione dell'anima.Filodemo di Gadaraal tempo di CiceroneEpicureo romanoI suoi papiri riguardano alcune dispute interne all'Epicureismo o con altre scuole.Filone di AlessandriaNato fra 30 e 20 a.C.Filosofia greco-giudaicaIl mondo delle Idee diviene Logos (intelletto divino): vi un Dio-Architetto. Dio intelligenza che pensa agli intelligibili: le Idee sono immanenti al suo pensiero.Filone di LarissaSi discost da Carneade fondando la Quarta Accademia.FilostratoIII secolo d.C.Vita di Apollonio(v. note)Descrive come profeta Apollonio, come lui aveva fatto con Pitagora (cfr. Apollonio)Flavio ArrianoFrequent la scuola di Epitteto.Galeano129 Pergamo-199 RomaMedico aristotelicoTre forme del "pneuma": animale (cervello, movimento e sensibilit), vitale (cuore, calore corporeo e sangue) e naturale (fegato, alimentazione).Gorgia485 Sicilia-594 TessagliaSul non essereSofistaConfutata la certezza dell'Essere, niente pi sicuro, tranne il linguaggio: una potente forza ammaliatrice (cfr. Encomio di Elena)Ippaso di MetapontoPitagoricoDivulg il pi grande segreto della setta pitagorica: la radice di due (la diagonale del quadrato).IppiaSofistaNega la proibizione dell'incesto come legge naturale. Distinzione fra legge naturale universale ed umana mutevole. Cosmopolitismo.IppolitoIII secolo d.C.ConfutazioniDossografoIl primo libro delle Confutazioni a tutte le eresie una delle pi importanti opere dossografiche. Un tempo attribuito ad Origene come Philosophumena.Ipparcofra 190 e 120 a.C. ad Alessandri e RodiAstronomoPrecessione degli equinozi, modello a sfere eccentriche con epicili per sostenere il geocentrismo.Ippocrate460-377 a.C. ca.Corpus HippocraticumMedicoTeoria degli umori, ripresa poi da Galeno: la malattia discrasia di sangue, flegma, bile gialla e bile nera.LeucippoAtomistaFondatore teorico dell'atomismo, forse allievo della scuola di EleaLicofroneIV secolo a.C.SofistaTutti gli uomini uguali per Natura (cfr. Antifonte, Alcidamante). Anticipa la posizione stoica.LeontinaEpicureaSeguace di Epicuro, donna etera che scrisse contro Teofrasto.Lucrezio96-55 a.c.De Rerum NaturaEpicureo romano e poetaIl DRN diviso in tre diadi: una metafisica, una antropologica, una cosmologica. Epicuro descritto come un eroe che libera l'uomo dalle paure.Marco Aurelio121-180RicordiStoico romano ed ImperatoreDistingue fra Psych e Nous: il Nous umano parte di quello del mondo ed "un brano di Zeus". L'uomo pertanto "parente" di Dio.Marco Terrenzio Varronev. CiceroneEclettico romanoAmico di Cicerone, posizione analoga. Interessante la sua visione sugli strumenti del lavoro: ce ne sono di muti (utensili), semiparlanti (animali) e parlanti (schiavi).Metrodo di LampsacoV secolo a.C.EpicureoPrincipale seguace di Epicuro. Scritti con tono polemico.MusonioStoico romanoUno dei principali stoici romani assieme a Marco Aurelio, Seneca ed Epitteto (cfr.).MelissoEleaticoSottolinea le qualit dell'Essere, ma per lui infinito e non trova contraddittorio che in un dato momento qualcosa non sia altro.Metrodoro di ChioAtomistaPensare che i mondi non siano infiniti sarebbe come pensare una sola spiga di grano in un'immensa pianura.MimnermoPoetaVedi Esiodo.MisoneSette SaviUno dei Sette Savi secondo Platone. "Indaga le parole a partire dalle cose, non le cose a partire dalle parole".NausifoneAtomistaSeguace di Democrito, inizi Epicuro all'atomismo.NemesioSulla natura degli uom.Dossografo (?)Sulla natura degli uomini cita un frammento di Crisippo.OcelloSulla natura del tuttoPitagorico (?)Gli attribuito Sulla natura del tutto, risalente in realt al I secolo a.C.. In questo periodo molti testi volti a diffondere il paganesimoo culti orientali sono attribuiti a antichi filosofi: Pitagora, ad esempio, il presunto autore di Detti aurei, Simboli e Lettere.Origene (pagano)185-253 NeoplatonicoScolaro di PlotinoOrigene (cristiano)Philosophumena (no)DossografoUn tempo si pensava fosse l'autore del PhilosophumenaOmeroPoetaGi nell'Odissea presente un'idea di legge che da unit al mondo, con gli dei garanti e custodi.Parmenide550-450 a.C. ad EleaSulla NaturaEleaticoIl suo poema ricco di elementi mistici: ancora la filosofia non puramente razionale.Pitagora570 a Samo-490 SiciliaNon scrisse nientePitagoricoPersonaggio quasi leggendario, un profeta-filosofoPittaccoSette SaviUno dei Sette Savi, presente in tutte le liste. "Sappi cogliere l'opportunit".Platone427-347 a.C.PlatonicoVive durante il declinio dell'Atene democratica: la G. del Peloponneso, i Trenta Tiranni, la morte di SocratePolicrate393 a.c. scrive l'AccusaAccusa contro SocrateSofistaAccusa Socrate di aver disprezzato la democrazia ed aver fatto da "cattivo demone" ad alcuni aristocratici.Prodico di Ceonato fra 460 e 470 a.C.Ercole al bivioSofistaDei come proiezione dell'utile e del vantaggioso. Pensa che il linguaggio sia solo in parte legato alle cose. Storia=progressoProtagoranato il 490 a.C. ca. ad AbderaRagionamenti demolit.SofistaDovette allontanarsi da Atene per le sue teoriePanfiloPlatonicoFu maestro di Epicuro.Perseo di CizioStoicoUno degli allievi di Zenone di Cizio.Pirrone365 a Elide-275 a.C.Non scrisse nienteScetticoIn quanto niente oggettivo, l'unica strada l'epoch. Questo atteggiamento scettico porta all'atarassia. Non per negata la vita pratica.Plotino205 a Licopoli-270 NeoplatonicoNel 232 si trasferisce ad Alessandria. Partecipa ad una spedizione contro la Persia nel 243, per apprendere la cultura orientale.Plutarco di AteneV secolo d.C.Neoplatonico (tardo)Capo della scuola di Atene, commentatore di Platone ed Aristotele.Plutarco di Cheroneanato 45 d.C.NeoplatonicoUn esempio di tardo platonico: nei suo scritti si ha un misto fra Platone, dottrine scientifiche, misticismoPorfirio di Tiro233-305NeoplatonicoDisceplo di Plotino, ne pubblica gli scritti in sei Enneadi. Si ricordano: Vita di Plotino, Vita di Pitagora, Introduzione alle categorie di Aristotele.Proclo410-485Commentari variNeoplatonicoDall'Uno: le Enadi, intermediatrici verso l'Intelletto. Esso si divide in: intelligibile, intellig.-intellettuale, intellet.. Infine: Anima.Senofanenato 580 a.C.Ionico o Eleatico (?)Critica all'antropomorfismo. Esiste un solo Dio, un Dio-tutto eterno, che non somiglia agli uomini.SenofonteStoricoDescrive Socrate come moralista e predicatore.SimmiaPitagoricoNel Fedone allievo di Filolao, espone la teoria dell'anima umana come armonica in quanto composizione di tutti gli elementi del corpo.SimplicioVI secolo d.C.CommentarioDossografoIl Commentario riporta frammenti di Teofrasto.Socrate470-399 a.C. ad AteneNon scrisse nienteSocraticoVedi anche: Aristofane, Policrate, Senofante (problema delle fonti)Solonefra VII e VI secolo a.C.Sette SaviInfallibilit della punizione. La Giustizia colpisce gli innocenti come norma di misura. Uno dei Sette Savi, presente in tutte le liste.Sozione di AlessandriaII secolo d.C.Perdute tutteDossografoFu uno dei primi ad applicare il metodo delle "successioni" delle scuole filosofiche, ripreso da Diogene Laerzio.Stratone di Lampsaco detto "il Fisico"Aristotelico, AtomistaCapo della scuola socratica dopo Teofrasto. Cerc di conciliare Aristotele con Democrito, immaginando uno spazio finito (come A.) dove si muovevano e si combinavano necessariamente gli atomi.Seneca4 d.C. - 65Stoico romanoFilosofia come cura dai mali. Dottrina platonica dell'anima. Uomini parenti. Nega la visione necessaria dello stoicismo.Sesto Empiricoattivo fra 180 e 210 d.C.Contro i matematiciScettico (tardo)La maggior parte delle informazioni sullo stoicismo ci giunta dai suoi scritti.SirianoV secolo d.C.NeoplatonicoMaestro di Proclo, continua la tradizione speculativa (i suoi contemporanei prevalentemente commentavano i testi antichi).Taletefra VII e VI secolo a.C.Sette Savi, Ionico"Talete dice che il principio l'acqua" (Arist.). Uno dei Sette Savi, presente in tutte le liste.Teofrasto370-286 a.C.Opinioni fisicheAristotelico, DossografoAllievo di Aristotele, divenne capo della scuola alla sua morte. Si occup di botanica. Critica il finalismo applicato alla vita umana. Primo dossografo.TeognidePoetaVedi Esiodo.Transilliodurante TiberioGrammaticoHa diviso i dialoghi di Platone (pi alcuni spuri) in 9 tetralogieTransimaconato nel 460 a.C.SofistaLa giustizia "l'utile del pi forte", le leggi strumenti di controllo dei potentiTucidideStoricoPericle: "Noi amiamo il bello con semplicit e filosofiamo senza timidezza"TemistiaEpicureaUna donna allieva di EpicuroTimone di Fliunte320-230 d.C.Neoplatonico Allievo di Proclo. Non essendo possibile conoscere la Natura, come comportarsi con essa e le conseguenza di ci, si deve assumere l'afasia.Tolomeo ClaudioAlessandria, II secolo d.C.Sintassi matematicaAstronomoNuovo sistema cosmologico incompatibile con quello aristotelico ed incredibilmente complicato.Zenone489 ca.-431EleaticoContro il movimento: 1. stadio; 2. Achille, 3. freccia; 4. masse nello stadio. Contro la pluralit: ammettere un numero finito ed infinito.Zenone di Cizio336/335-264/263StoicoFondatore dello stoicismo. Allievo di Stilpone.Zenone di TarsoStoicoAllievo di Crisippo.

Scuole socraticheScuola socraticaNome (* se fondatore)PeriodoPensieroMegaricaEuclide di Megara *450-375 a.C.Il bene uno solo: l'Essere di Parmenide, noto anche come Saggezza, Dio o Intelletto.(svilupparono ancheStilponeNegazione del molteplice: "x y" non si pu dire, perch y una cosa diversa da x ("il cavallo veloce")paradossi, v. mentitore)Diodoro CronoSolo ci che si verificato possibile. Tutto ci che accade necessario.CinicaAntistene di Atene *436-366 a.C.Simile a Diodoro. Il bene esclusivamente nelle virt: il male era il piacere. Contrario alle realt non corporee.Diogene di Sinope413-323 a.C.E' estremizzata la visione del maestro: rifiuta di vivere negli agi.EretriacaFedone *Non si sa niente.Menedemo di EretriaDa lui la scuola prende nome. Non si sa niente.CirenaicaAristippo di Cirene *435-366 a.C.Come Protagora pensa che il criterio di verit sia la sensazione. Nella vita si cerca il piacere, che esiste solo nell'attimo (edonismo). Pensare al presente significa accontentarsi di poco: si deve dunque fuggire dai piaceri.

Indice del corpus platonicoPeriodoTitoloDescrizioneGiovanileApologia di SocrateAutodifesa di Socrate. E' un monologo dove si delineano alcuni tratti del personaggio.CritoneSocrate rifiuta la proposta di Critone di evadere: sempre si deve ubbidire alle leggi.IoneSocrate dialoga con un rapsoda su cosa sia l'Arte. La rapsodia non Arte: non insegnabile, non ha oggetti, ispirazione divina.LacheteIl generale Lachete tenta di definire con Socrate la Virt, ma porta solo esempi.LisideSocrate, Menesseno e Liside tentano, inutilmente, di definire l'Amicizia.CarmideSocrate, Crizia e Carmide tentano di definire la Sophrosyne (Saggezza).EutifronteEutifronte vuole portare il padre in tribunale: Socrate gli chiede allora cos' "pio". Il mero rispetto delle leggi non lo .EutidemoIl dibattito fra i due sofisti Eutidemo e Dionisodoro mostra i limiti della sofistica e la differenza con il metodo socratico.Ippia MinoreDa un confronto fra Achille ed Ulisse, Socrate ed Ippia giungono al paradosso del sapiente che volutamente compie azioni malvagie.CratiloProblema del linguaggio: per Socrate esistono nomi convenzionali (delle cose periture) e nomi naturali (delle cose eterne - le idee?).Ippia MaggioreSocrate ed Ippia si domandano cosa sia il Bello. Per Socrate un modo di essere interiore, soggettivo e mutabile.MenessenoSocrate suggerisce a Menesseno un epitaffio per celebrare i caduti in guerra. Atene viene letta secondo l'ottica dello stato platonico.GorgiaSocrate riflette sulla possibilit che la retorica sia una tchne. Si hanno diverse riflessioni sul ruolo del filosofo.Repubblica ISocrate confuta Trasimaco, che ritiene che la giustizia sia l'utile del pi forte.ProtagoraE' un attacco all'idea sofista di Virt: i sofisti non insegnano niente, i loro discorsi sono privi di un argomento.MaturitMenoneTratta il problema dell'insegnabilit della Virt: introdotto il concetto di reminiscenza con l'esempio del teorema di Pitagora.FedoneTratta gli ultimi giorni passati da Socrate in carcere: introdotto il concetto di anima immortale.SimposioPer Socrate Amore "amore di ci che manca". L'attrazione fisica amore ad uno "stadio minore" rispetto alla comunanza di anime.Repubblica II-XIdea di stato platonico. Mito della caverna. Critica all'arte come imitazione. Mito di Er.FedroMito della biga alata. Mito di Theuth. Il dialogo orale riesce a portare l'uomo verso la Verit.VecchiaiaParmenideProblema dell'Uno e del molteplice. Nella prima parte Socrate tratta la teorie delle idee. TeetetoCritica alla visione soggettiva della scienza dei sofisti: ci sono delle certezze apprendibili con la dianoia.SofistaE' accettata l'esistenza del non-essere come "essere diverso". Si accetta cos la possibilit dell'errore (in cui cadono i sofisti).PoliticoMito di Crono. Descrizione dei sei tipi di governo e del settimo, il migliore possibile: quello dei filosofi.FileboChe cos' il Bene? Per Socrate il Sapere, per Filebo il Piacere. Conclusione: il Bene l'unione dei due (ma alcuni piaceri sono falsi!).TimeoMito del Demiurgo. Mito di Atlantide. Quattro elementi come "proiezione" dei solidi platonici (matematica come ontologia).CriziaSeguito del Timeo, ritrattato il mito di Atlantide. La citt fu distrutta da Zeus dopo che i suoi abitanti si abbandonarono allo sfarzo.LeggiFunzione educativa delle leggi: promuovere nei cittadini la Virt per portare nel mondo delle cose l'armonia iperuranica.Lettere (VII e VIII)Fonti di informazioni biografiche, soprattutto sulle idee politiche di Platone. (Dottrine non scritte)Intorno al BeneIl molteplice non si spiega da solo: le idee/numeri derivano da due enti superiori, l'Uno/forma e la Diade/materia.