ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio...

111
I.I.S. “Guglielmo Marconi” Civitavecchia Documento del Documento del Consiglio di Classe Consiglio di Classe Classe V sezione Es Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate a.s. 2018/2019 Coordinatore Prof. Gabriella Ferretti

Transcript of ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio...

Page 1: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

I.I.S. “Guglielmo Marconi” Civitavecchia

Documento del Documento del Consiglio di ClasseConsiglio di Classe

Classe V sezione Es Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

a.s. 2018/2019

Coordinatore Prof. Gabriella Ferretti

Page 2: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

INDICEPremessa pag. 3

I PARTEDescrizione sintetica della scuola pag. 3 Organizzazione delle attività pag. 4Quadro orario pag. 5Consiglio di classe pag. 6Incarichi del Consiglio di classe pag. 6

II PARTE

Programmazione del consiglio di classe pag. 7 Obiettivi trasversali pag. 7 Metodologie pag. 7 Verifiche e valutazione pag. 7

Profilo della classe pag. 8 Presentazione della classe pag. 9 Preparazione all’esame di stato pag. 12 Attivita’ extracurricolari nel triennio pag. 13 Attività di alternanza scuola lavoro pag. 15 Argomenti di Cittadinanza e Costituzione pag. 16

III PARTESchede dei macroargomenti svolti al 15 maggio 2019 pag. 18Percorsi interdisciplinari pag. 18

Disegno e Storia dell’arte pag. 19 Filosofia pag. 26 Fisica pag. 30 Informatica pag. 35 Lingua e letteratura italiana pag. 38 Lingua e letteratura inglese pag. 42 Matematica pag. 45 Scienze motorie pag. 52 Scienze naturali pag. 44 Storia pag. 60 IRC Insegnamento Religione Cattolica pag. 64

Allegato 1 pag. 66 Griglie attribuzione credito scolastico

Allegato 2 pag. 69 Griglie di valutazione prove d’esame

2

Page 3: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

PREMESSAIl documento del Consiglio di Classe da prodursi entro il 15 maggio per l’affissione all’albo e la consegna a ciascun candidato “esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti” (DPR 323/98, art.5, c.2), diventa per la commissione orientamento e vincolo nel momento in cui deve definire “struttura” e “testo” della terza prova scritta (idem, art.5, c.3) e criteri per la conduzione del colloquio (idem, art.4, c.5; art. 5, c.7). Tale documento è stato costruito con la preoccupazione di selezionare informazioni mirate che offrano gli elementi indispensabili al lavoro della Commissione, senza ridondanze o appesantimenti.Per questo si è distinto tra ciò che è stato curato a livello di istituto perché di carattere generale (parte prima), ciò che è stato a cura del Consiglio di classe perché espressione di scelte collegiali (parte seconda), ciò che è stato a cura del singolo docente perché strettamente legato all’insegnamento disciplinare (parte terza).

I PARTE

DESCRIZIONE SINTETICA DELLA SCUOLA

L’Istituto, inaugurato nel 1966, si è sempre distinto per la ricca dotazione di laboratori tecnico-scientifici e linguistici con relative strumentazioni, palestre attrezzate, aree verdi, presentando un’offerta formativa che ha saputo rinnovarsi nel tempo, rispondendo sempre con tempestività all’evoluzione del mercato del lavoro ed alle istanze provenienti dal territorio e dalle istituzioni.

Attualmente l’istituto ospita 2 indirizzi di studio:

tecnico settore tecnologico con le specializzazioni di Elettronica Elettrotecnica, Meccanica e Meccatronica, Informatica

liceale con il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate ed il Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo

Il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, presente in questa sede sin dall’anno scolastico 2010-2011, nasce a seguito della Riforma Gelmini. Il percorso formativo di questo Liceo raccoglie l’eredità del Liceo Scientifico Tecnologico per rispondere ai bisogni di una utenza interessata ad una preparazione di orientamento liceale – scientifico con diretto coinvolgimento nell’attività laboratoriale.I valori che lo ispirano sono quelli della civiltà occidentale nelle sue differenti componenti scientifica, umanistica, storico-filosofica. L’anima formativa del percorso si struttura attorno ad un asse culturale preciso, quello scientifico. Il metodo scientifico, affiancato dall’attività laboratoriale e implementato dalla conoscenza e dall’uso del linguaggio logico-formale, offre risorse conoscitive profonde, particolarmente adatte ad alimentare razionalità critica e culturale. Le discipline dell’area umanistica e filosofica attraverso le loro categorie di pensiero, contribuiscono alla costruzione rigorosa dei linguaggi dell’universo della parola scritta, parlata e pensata.

Nella convinzione che la formazione dello studente e del cittadino debba essere necessariamente proiettata in una dimensione internazionale, l’Istituto Marconi è da sempre molto impegnato in diversi progetti relativi al potenziamento delle lingue straniere con attività molto apprezzate dall’utenza e che ogni anno coinvolgono qualche centinaio di studenti. Tra le iniziative più innovative va ricordato il progetto “Una lingua in + per l’Europa”, attivo fin dall’anno 2006/2007, che prevede l’inserimento in orario curriculare di due ore settimanali di studio di una seconda lingua comunitaria, assegnate a docenti esperti madrelingua assunti a contratto, con l’obiettivo finale di conseguire certificazioni internazionali di vario livello. Lo studio di elementi di lingua e cultura latina, nel biennio, completa il taglio linguistico del percorso.

3

Page 4: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Dall’anno scolastico 2012/13 l’offerta del potenziamento delle lingue si arricchisce con il progetto triennale di potenziamento della lingua inglese “Enlarging Horizons in English” Tale iniziativa propone il potenziamento della lingua inglese secondo il modello 3+2: alle 3 ore curriculari insegnate dal docente interno si aggiungono altre 2 ore settimanali curate dal docente esterno esperto madrelingua. Il percorso prevede il conseguimento della certificazione Cambridge di livello B1 al terzo anno.

Dall’anno scolastico 2017/18 è attivo il progetto triennale “Un orientamento consapevole” rivolto agli studenti che presentano interesse per gli studi scientifici in particolare per quelli medico-biologici e delle professioni sanitarie

Accanto alle attività curriculari, si svolgono regolarmente, anche in orario pomeridiano, azioni di potenziamento, integrazione, recupero e sostegno quali:

visite guidate e lezioni itineranti corsi di sostegno, di recupero e sportello didattico laboratorio teatrale e di scrittura creativa giornalino scolastico attività sportive corsi base e di potenziamento di inglese, francese, spagnolo e tedesco finalizzati al

conseguimento delle certificazioni internazionali corso base di lingua e cultura giapponese corsi di informatica finalizzati alla patente ECDL e CISCO corso di AutoCAD stage aziendali per l’alternanza scuola-lavoro olimpiadi e concorsi nelle varie discipline preparazione ai test di accesso alle Università

Questi interventi si sono rivelati utili strumenti per coinvolgere i ragazzi sia in attività di recupero delle conoscenze e di sollecitazione di interessi e di arricchimento culturale, sia per la valorizzazione delle eccellenze. Particolarmente curate le pratiche sportive con interessanti risultati nei campionati studenteschi provinciali

ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ

Per l’anno scolastico 2018/2019 il Collegio dei Docenti ha optato per la ripartizione in un trimestre ed un pentamestre.

Nel rispetto del monte orario annuale è adottata dall’Istituto Marconi il seguente progetto didattico-educativo:

per ciascun indirizzo è prevista la definizione di unità oraria di insegnamento non coincidente con 60’ ma con un modulo da 55’;

per ciascun indirizzo è aggiunto al carico orario settimanale un modulo denominato “compensativo” relativo ad una disciplina del relativo curricolo finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dal piano dell’offerta formativa assegnato nell’anno in corso alla disciplina Informatica

Nella fase iniziale i docenti hanno dedicato le lezioni al ripasso degli argomenti fondamentali e propedeutici svolti nell’anno precedente e successivamente hanno proceduto, ciascuno nella propria disciplina, ad una valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite attraverso diverse

4

Page 5: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

modalità di verifica. Durante il corso dell’anno viene regolarmente monitorato l’andamento didattico e disciplinare, mettendo a disposizione degli alunni varie attività di recupero e/o approfondimento quali corsi di recupero, sportello pomeridiano e studio assistito.

Durante il pentamestre sono state effettuate le due simulazioni nazionali della prima e della seconda prova scritta dell’Esame di Stato.

Le prove del 19 febbraio e del 2 aprile sono state svolte con le stesse modalità organizzative che saranno presenti nei giorni degli scritti mentre per le altre due simulazioni le prove sono state svolte in classe.

Relativamente all’orientamento, l’istituto ha aderito al progetto “Orientamento in rete” proposto dall’Università Sapienza di Roma, ha stipulato una convenzione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università RomaTRE e collabora con il Dipartimento di Informatica dell’Università Sapienza di Roma. Inoltre ha curato la distribuzione di opuscoli illustrativi e calendari delle presentazioni delle facoltà di alcuni atenei, mentre alcune Università ed Accademie Militari hanno presentato le loro proposte con lezioni tenute nell’Aula magna. Ulteriori iniziative sono state organizzate come risulta dall’elenco riportato all’interno della voce “attività extracurricolari”

Quadro orario

1° biennio 2° biennio

5°anno1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e letteratura straniera 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Fisica** 2 2 3 3 3

Scienze naturali* 3 4 5 5 5

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

* Biologia, Chimica e Scienze della Terra

** Disciplina potenziata nelle applicazioni pratiche di Laboratorio

CONSIGLIO DI CLASSE

5

Page 6: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

DOCENTE RAPPORTODI LAVORO DISCIPLINA INSEGNATA

CONTINUITA’DIDATTICA

3° 4° 5°

ANDREOLI Franca Tempo indeterminato Lingua e letteratura straniera X X X

PERGI Roberta Tempo indeterminato Scienze motorie X X X

DE PAOLIS Paola Tempo indeterminato Fisica X X

FERRETTI Gabriella Tempo indeterminato Scienze naturali X X X

OLIMPIERI Raffaella Tempo indeterminato Lingua e letteratura italiana X X X

OLIMPIERI Raffaella Tempo indeterminato Storia X X X

PANICO Patrizia Tempo indeterminato Matematica X X X

VALDI Giulia Tempo indeterminato Filosofia X X

TENTELLA Antonella Tempo indeterminato Informatica X X X

URBANI Alessia Incaricato Religione X X X

ZUMBO Giuseppe Tempo determinato Disegno e Storia dell’Arte X X

Incarichi del Consiglio

Dirigente Scolastico Nicola GUZZONE

Coordinatore Gabriella FERRETTI

Rappresentanti alunni Emanuele MAIO, Lorenza TERRIZZI

Rappresentanti genitori Tania BENEDETTI, Fabrizia TITTA

II PARTE

6

Page 7: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE COMPETENZE E OBIETTIVI TRASVERSALI

COGNITIVI

Saper esporre in modo chiaro e argomentato sia in forma scritta che orale Saper analizzare criticamente un testo Essere in grado di motivare le proprie scelte, le proprie valutazioni con precisione lessicale,

chiarezza espositiva e coerenza argomentativa Progettare e realizzare sequenze di segmenti operativi ed individuare soluzioni appropriate Analizzare un problema, operare una sintesi risolutiva e scegliere una strategia di esecuzione Risolvere problemi stabilendo collegamenti tra i vari saperi Acquisire un metodo di lavoro autonomo Utilizzare il lessico specifico delle singole discipline

COMPORTAMENTALI

Rispettare l’ambiente scolastico e i contesti in cui si opera Sviluppare la conoscenza di sé attraverso il confronto con altri Mettere in atto procedimenti di valutazione ed autovalutazione Saper conoscere ed apprezzare l’importanza della legalità Saper lavorare in gruppo confrontando le proprie opinioni con quelle altrui sapendo rispettare i

diversi ruoli

METODOLOGIE

L’impostazione metodologica comune a tutti gli insegnanti è stata quella problematizzante, ma i metodi concreti che sono stati utilizzati hanno subito variazioni a seconda delle situazioni, degli obiettivi da raggiungere e degli argomenti da trattare. Alla lezione frontale si sono alternati lavori di gruppo, ricerche e discussioni guidate, attività laboratoriali, supportati da sussidi didattici come video proiettore o pc.

VERIFICHE E VALUTAZIONELe verifiche sono state fatte al termine di ogni ciclo di lezioni. Ne sono state proposte di diversi tipi, affiancando alla tradizionale interrogazione orale, altre prove, soprattutto per preparare gli alunni alle modalità previste dalla normativa sugli Esami di Stato.Le verifiche dei livelli di apprendimento sono state realizzate attraverso prove rispondenti alle reali possibilità e competenze della classe.

La valutazione è stata diagnostica all’inizio dell’anno, per inquadrare la situazione di partenza della classe, formativa nella fase intermedia e fondata sulla raccolta dei dati relativi al processo di apprendimento in atto, e sommativa nella fase finale. Quest’ultima ha tenuto conto dell’acquisizione di abilità, capacità e conoscenze, nonché della personalità complessiva dell’allievo, considerata anche alla luce di fattori ambientali e socio-culturali.

La valutazione, improntata ad un criterio di trasparenza e tempestività, pur nella diversità delle modalità e delle tecniche utilizzate, ha consentito di attivare il processo di autovalutazione degli alunni, estremamente importante ai fini della maturazione e della capacità di orientamento.

7

Page 8: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Griglia di valutazione adottata

Conoscenze Rilevate Capacità Rilevate Competenze Rilevate Esito prova Voto

Non evidenziate. Non evidenziate. Non evidenziate. Nullo. 1-2Frammentarie e gravemente lacunose.

Espressione scorretta e disarticolata.

Anche se guidato commette errori.

Gravemente insufficiente. 3

Carenti e con evidenti errori di comprensione dei contenuti.

Applica le limitate conoscenze con gravi errori e si esprime con difficoltà.

Effettua analisi parziali e imprecise, sintesi scorrette.

Insufficiente. 4

Superficiali e parziali.

Applica le conoscenze acquisite se guidato; si esprime impropriamente.

Effettua analisi parziali e sintesi imprecise. Mediocre 5

Per linee essenziali.

Applica correttamente le conoscenze essenziali, si esprime in maniera semplice ma sostanzialmente corretta.

Coglie il significato e interpreta correttamente le informazioni essenziali di cui dispone.

Sufficiente 6

Complete ma poco approfondite.

Applica appropriatamente le conoscenze ed espone correttamente.

Interpreta correttamente testi e concetti e opera rielaborazioni semplici

Discreto. 7

Completa e corretta con qualche approfondimento autonomo.

Applica le conoscenze ai problemi proposti in maniera corretta ed espone con proprietà di linguaggio.

Coglie le implicazioni e rielabora le informazioni in maniera corretta.

Buono. 8

Complete e accompagnate da approfondimenti personali.

Affronta in modo autonomo e corretto problemi complessi; espone usando il linguaggio specifico.

Coglie le connessioni e propone analisi e sintesi appropriate e rielaborate correttamente.

Ottimo. 9

Complete e con apporti critici personali.

Affronta in modo originale e rigoroso problemi complessi ed espone con linguaggio ricco e appropriato.

Rielabora correttamente e in modo autonomo e critico conoscenze complesse.

Eccellente. 10

PROFILO DELLA CLASSE V sez. Es

N° 10 alunni N° 9 alunne

8

Page 9: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

N° alunni per zona di residenza: 17 da Civitavecchia 1 da Tarquinia 1 da S. Marinella

EVOLUZIONE DELLA CLASSE

TERZA QUARTA QUINTA

ISCRITTI

Maschi 14 11 10

Femmine 10 9 9

Totale 24 20 19Provenienti da altro istituto

e /o classeTrasferiti 4 1

Promossi 17 15

Sospensione del giudizio 7 5

Non promossi

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V E è composta da 19 studenti di cui 9 ragazze e 10 ragazzi.

L’ambiente socio-culturale di provenienza degli alunni non è omogeneo ma tutti sono supportati da famiglie attente e interessate a che i figli acquisiscano una formazione utile ad un efficace inserimento nei percorsi universitari.

Questa classe ha seguito un percorso variamente strutturato, caratterizzato da un programma di studi con un quadro ben bilanciato tra discipline umanistiche e scientifiche.

Il suo iter formativo, oltre a favorire un bagaglio di saperi e di competenze particolarmente ampio ed approfondito soprattutto negli ambiti scientifici, matematici e tecnologici, ha fornito anche altri interessanti ampliamenti dell’offerta formativa. La classe ha affrontato lo studio ed il potenziamento di una seconda lingua comunitaria (spagnolo/francese) attraverso l’aggiunta di due ore settimanali affidate ad un docente esperto madrelingua. Tutto ciò ha condotto gli studenti al conseguimento delle certificazioni internazionali DELE/DELF di livello A1 il 1°anno, A2 il 2°anno, B1 il 3°anno. Inoltre, nel solo biennio, questi stessi alunni, grazie all’aggiunta di un’ora settimanale curricolare data al docente interno di lettere, hanno potuto affrontare un corso di base di elementi di lingua e cultura latina propedeutici allo studio della seconda lingua straniera prescelta.Nel complesso la classe ha risposto positivamente alle sollecitazioni e alle proposte didattico – educative relative allo studio della lingua inglese.

9

Page 10: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Gran parte della classe ha infatti potenziato lo studio della lingua anglosassone frequentando corsi pomeridiani, nell’ambito del “ Progetto Lingue 2000”, al termine dei quali gli studenti hanno conseguito Certificazioni Cambridge ESOL di livello B1-PET e B2- FCE.Nell’ultima decade del mese di maggio diversi studenti di questa classe sosterranno presso l’Università Sapienza di Roma l’esame universitario di Inglese Scientifico – Test of Academic English.

Nel triennio alcuni allievi della classe hanno partecipato al Progetto Model United Nations ( edizioni Roma 2017, Roma 2018 ) dove nelle vesti di delegates di diverse nazioni del mondo hanno effettuato simulazioni dell’ assemblee dell’ONU e dei suoi diversi multilateral bodies sulle tematiche dell’agenda politica internazionale assegnate loro, discutendo, cercando accordi e compromessi all’interno delle proprie commitees, con la presentazione di una risoluzione finale posta alla votazione dell’intera assemblea; il tutto esclusivamente e rigorosamente svolto ed elaborato in lingua inglese. Nell’edizione Roma 2019 due studenti della classe hanno fatto parte dello staff della United Network, l’ente di formazione che gestisce il progetto.

Il curricolo è stato ulteriormente arricchito con certificazioni informatiche ECDL e “Patentino della Robotica” Progetto COMAU/PEARSON.

Come primo avvio nella direzione dell’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL- Content and Language Integrated Learning) la classe ha aderito al progetto “In English? Why not!” . Tale progetto, svolto nel triennio, ha previsto l’intervento di un madrelingua per potenziare lo studio della lingua inglese approfondendo alcuni moduli didattici concordati con il docente di scienze naturali.

Nel corso di questi cinque anni i ragazzi hanno partecipato a diversi progetti ed attività integrative volte alla valorizzazione delle eccellenze, come ad esempio Giochi matematici della Bocconi, Olimpiadi di Fisica, Scienze naturali, Informatica, Kangourou della Lingua Inglese, Problem Posing and Solving.

Negli anni scolastici 2017/18 e 2018/19, grazie ad una collaborazione tra l’istituto ed il Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma TRE, gli studenti hanno potuto anticipare il test per la valutazione dei prerequisiti per l’accesso alle Facoltà di Ingegneria della suddetta Università.

Obiettivi comportamentali

Nel corso degli anni si è instaurata un’atmosfera nel complesso serena, improntata alla reciproca collaborazione, nel rispetto delle regole della convivenza civile. Nel dialogo educativo gran parte degli allievi ha mostrato disponibilità e desiderio di costruire un rapporto di fiducia e di stima con il corpo docente. Tale rapporto è stato favorito dalla continuità didattica, assicurata praticamente in quasi tutte le discipline per l’intero triennio.

Obiettivi cognitivi (livelli)

La classe, al termine del corrente anno scolastico, ha sviluppato le attitudini già emerse all’inizio del triennio, tra cui va segnalata la buona motivazione a partecipare alle diverse proposte didattiche, fattore che ha esercitato una funzione di stimolo nei confronti degli stessi docenti.

Dal punto di vista strettamente didattico e culturale, la classe offre un quadro nel complesso discreto, con alcune differenze per quanto riguarda il livello di acquisizione degli obiettivi cognitivi nelle varie discipline e la regolarità dell’impegno profuso nello studio. Il clima di interesse e di attenzione,

10

Page 11: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

che ha caratterizzato generalmente lo svolgimento dell’attività didattica in classe, non si è sempre concretizzato in impegno di studio e approfondimento individuale di pari livello.

Nel contesto generale si distinguono alcuni studenti interessati e partecipi, che hanno saputo arricchire la propria preparazione lavorando con assiduità ed acquisendo una buona capacità di rielaborazione e di critica.

Nella seconda fascia si collocano allievi che, pur con apprezzabili capacità, si sono spesso accontentati dei risultati raggiunti e non hanno sempre trovato la giusta motivazione ad impegnarsi di più per realizzare compiutamente le proprie potenzialità.

Complessivamente solo in una minoranza della classe è prevalsa la tendenza a dilazionare l’adempimento dei propri impegni scolastici e a finalizzarlo solo al superamento delle verifiche, a discapito di un apprendimento significativo e duraturo. Questo gruppo ha avuto difficoltà nell’apprendimento di alcune discipline e, pur usufruendo di interventi di supporto in orario curricolare o pomeridiano, ha raggiunto risultati disomogenei e non soddisfacenti in qualche materia.

Obiettivi generali comuni

Tutto il Consiglio di classe ha perseguito costantemente l’obiettivo di formare un cittadino autonomo, critico e responsabile, in possesso di solide basi culturali, in grado di seguire con profitto qualunque corso universitario o di inserirsi con duttilità nel mondo del lavoro. Alla formazione complessiva hanno contribuito, oltre alle discipline curricolari, anche le attività di ampliamento dell’offerta formativa proposte dalla scuola, a svariate delle quali gli allievi hanno aderito, dimostrando di possedere interessi personali di vario genere e versatilità. Sin dal momento dell’iscrizione gli studenti e le loro famiglie hanno mostrato interesse per le lingue straniere, optando per la sezione bilinguismo.

Criteri didattici

Nella programmazione di classe sono state privilegiati lo sviluppo delle capacità individuali e il recupero degli svantaggi, con una didattica quanto più possibile individualizzata.In tutte le discipline si è inteso potenziare le capacità d’analisi, di sintesi e di valutazione, stimolare uno stile espositivo chiaro e corretto, verificare le abilità di saper strutturare, ideare e comporre testi e relazioni.Il metodo dei blocchi tematici, seguiti dai singoli insegnanti, ha consentito di svolgere esaurientemente le parti fondamentali dei programmi ministeriali e di sviluppare l’abilità di effettuare collegamenti, in senso diacronico e sincronico, tra le diverse discipline.Per supportare le situazioni di criticità la scuola ha attivato sportello didattico e corsi di recupero. Da poco sono iniziati i corsi pomeridiani di potenziamento per la preparazione all’Esame di Stato.

PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

11

Page 12: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

In preparazione all’Esame alla classe sono state proposte:le 2 simulazioni nazionali della prima provale 2 simulazioni nazionali della seconda prova 2 simulazioni del colloquio (ancora da svolgere come da calendario allegato) in orario pomeridiano

Inoltre saranno effettuate in orario extra curricolare 10 ore di potenziamento nelle seguenti discipline:4 ore di Fisica4 ore Matematica2 ore di Disegno e Storia dell’arte

CALENDARIO SIMULAZIONI PROVE D’ESAME

PRIMA PROVA: Italiano SECONDA PROVA: Matematica

DATA DURATA DATA DURATA

19 FEBBRAIO 6 ore 28 FEBBRAIO 6 ore

26 MARZO 6 ore 2 APRILE 6 ore

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI SVOLTE NEL TRIENNIO

TIPOLOGIA OGGETTOANNO

SCOLASTICO DURATA LUOGO

PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE

Università “Bocconi” di Milano:

Giochi di Autunno;Giochi Internazionali

2016/172017/182018/19

Orario scolastico e pomeridiano

CivitavecchiaRomaMilano

Olimpiade della Fisica”Giochi di Anacleto”

2016/172017/182018/19

Orario scolastico

CivitavecchiaRoma

12

SIMULAZIONE COLLOQUIO

28 MAGGIO 3 ore La prova coinvolgerà tre candidati

4 GIUGNO 3 ore La prova coinvolgerà tre candidati

Page 13: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Olimpiadi del talento e della cultuta 2018/19

Orario scolastico e pomeridiano

CivitavecchiaRoma

Olimpiadi di InformaticaIndividuali e a squadre

Orario scolastico e pomeridiano

Civitavecchia

EF EPI-s 2016/17 Orario scolastico

Civitavecchia

Masterclass di FisicaUniversità Roma Tre 2017/18 1 giorno Roma

Corsi della scuola di orientamento universitario estivo presso Scuola Normale Superiore Pisa

2017/18 1 settimana Follonica

VISITE GUIDATE,LEZIONI

ITINERANTIE

VIAGGI DIISTRUZIONE

Viaggio di istruzione 2016/17 5 giorni RiminiViaggio di istruzione 2017/18 5 giorni Siviglia/Granada

Viaggio di istruzione 2018/19 7 giorni Crociera nel Mediterraneo

Monet e museo delRinascimento 2017/18 1 giorno Roma

Andy Warhol e museo del Risorgimento 2018/19 1 giorno Roma

Organizzazione ed assistenza nel Campionato di “Geometrico”

2016/17 1 giorno Civitavecchia

Organizzazione ed assistenza nell'attività sportiva per le scuole medie

2017/18 Civitavecchia

Organizzazione ed assistenza per lo spettacolo teatrale scolastico presso il teatro Traiano

2017/18 Civitavecchia

Incontro AVIS 2017/18 1 giorno CivitavecchiaAttività sportiva e lezione: rugby 2016/17 1 giorno Civitavecchia

Attività sportiva e lezione: hockey 2017/18 1 giorno Civitavecchia

ORIENTAMENTO

“Scienza orienta”Università diTor Vergata

2018/19 1 giorno Roma

Corso formativo per l’accesso al Dipartimento di Ingegneria RomaTRE

2017/182018/19

Incontri pomeridiani

Civitavecchia,Roma

Incontri con varie Università 2018/19 Intero anno Civitavecchia

Roma

13

Page 14: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

ATTIVITA’ di Alternanza Scuola Lavoro

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno partecipato ai seguenti percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) riassunti in tabella

Titolo del percorso Azienda/Ente o professionista formatore

Anno scolastico

TEATRO D'AUTORE Teatro Traiano Civitavecchia

2016/17

CITYCAMPCIVITAVECCHIA ASD OlympiaCivitavecchia

2016/17

14

Page 15: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

LAZIO IMPRENDITORIA FEMMINILE BIC Lazio S.P.A 2016/17

IMUN Associazione United Network Europa

2016/17

GESTIONE DRONI ASSOFORM ROMAGNA S.C.A.R.L.

2016/172017/18

COSTRUIAMO UN BUSINESS PLAN Università della TUSCIA 2016/17

CAPITANERIA DI PORTO CAPITANERIA DI PORTO Civitavecchia

2016/17

A SCUOLA DI CUORE ASSOCIAZIONE MANOVRE DI SALVAMENTO

2016/17

FORMAZIONE SICUREZZAStudio TecnicoDEL PIANO Ing. Agostino

2016/17

VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17

STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L.

2016/17

NEUROSCIENZE E REALTA' VIRTUALI Università SAPIENZARoma

2016/17

FARE IMPRESA OGGI DALL'IDEA AL PROGETTO

BIC Lazio S.P.A 2016/17

ATLETICA CIVITAVECCHIA ATLETICO TIRRENO Civitavecchia

2016/17

RES PUBLICA Associazione United Network Europa

2017/18

PATENTINO DELLA ROBOTICA Comau-Pearson 2017/18

CREAZIONE APP ANDROID ISSOLUTION SRL 2017/18EDUCAMP 2018 CONI LAZIO 2017/18STAGE SULLA NEVE Primatour Italia 2017/18TORNEO INTERNAZIONALE TENNIS IN CARROZZINA

ASD TENNIS CLUB DLF CIVITAVECCHIA

2017/18

COSTITUZIONALMENTE… il coraggio di pensare con la propria testa – la scuola della complessità

ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTO GIOVANI

2017/182018/19

CHE IMPRESA IL TEATRO! ATCL LAZIO 2017/182018/19

SETTEMBRE SPORT CONI LAZIO 2018/19CORSO DI MODELLAZIONE GRAFICA 2D/3D Arch. Andrea DEL LUNGO 2018/19CENTRO SERVIZI-ORIENTAMENTO (Impresa Simulata)

DOTTORI COMMERCIALISTI DI CIVITAVECCHIA

2018/19

Argomenti inerenti Cittadinanza e Costituzionesvolti nell’ambito del programma di Storia della docente di Storia: prof. Raffaella Olimpieri

Strumenti usati: fotocopie fornite dalle docenti di Diritto, manuale di Storia in adozione, appunti presi dagli studenti.

I modulo introduttivo svolto dall’insegnante di Storia della classe.

Moduli II/ IV trattati in copresenza dalla docente di Diritto, Cinzia Mignanti.

Modulo V trattato dalla docente di Diritto, Claudia Amoroso ( ora di disposizione).

15

Page 16: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Argomenti trattatiModulo IStoria della Costituente: referendum istituzionale ed elezioni a suffragio universale del 2 giugno 1948.

Scelta repubblicana degli italiani.

Elezione dell’Assemblea Costituente. La commissione dei 70 e la composizione politica della

Costituente. I principi fondamentali dei primi 12 articoli. La Costituzione antifascista nata sul

compromesso alto tra più ideologie politiche che arrivano a una sintesi: libertà e solidarietà.

Moduli II/IVRelatrice: Prof.ssa Mignanti Cinzia (Diritto)

La Costituzione come principio fondamentale dello stato e base della legislazione.

La divisione dei poteri nello stato di Diritto.

Il Titolo I della Costituzione: Rapporti civili. Analisi degli articoli 1 e 3. Articolo 10: impossibilità di

estradare persone accusate di reati politici Articolo 13: la libertà personale

Titolo II: Rapporti etico-sociali. Articolo 24 ( confronto con l'articolo 3: gratuito patrocinio). Articolo 22 :

capacità giuridica. Articolo 26: estradizione..

Le garanzie costituzionali nello Stato di diritto. Gli organi di garanzia: il Presidente della Repubblica e

La Corte Costituzionale.

L’iter legislativo e il Parlamento bicamerale.

La divisione dei poteri. I sistemi elettorali. La composizione e la formazione del Governo. La fiducia e la

sfiducia.

Funzioni della magistratura e gradi del processo penale. Il difensore d’ufficio e il gratuito patrocinio.

La Corte Costituzionale. Il decreto legge e il decreto legislativo.

Le funzioni del Presidente della Repubblica.

Le funzioni degli organismi dello Stato italiano: la giustizia amministrativa.

I vari tipi di leggi elettorali e il referendum abrogativo. Le leggi di iniziativa popolare.

Modulo V – L’Unione EuropeaRelatrice prof.ssa Claudia Amoroso ( Diritto )

Dalla tutela giudiziaria dei diritti fondamentali alla codificazione nei trattati europei.

L’U.E

- La formazione nel tempo (cenni alle esperienze storiche precedenti (Impero Romano e Sacro

Romano Impero… il Manifesto di Ventotene)

- Le tappe che hanno portato alla nascita dell’U.E (dalla CECA, Euratom, CEE, UE), con l’indicazione

dei trattati più significati che hanno sancito detto percorso ( Parigi 1951, Roma 1957, Maastricht 1992,

Lisbona 2009)

16

Page 17: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

L’elaborazione della Carta dei diritti fondamentali e la sua entrata in vigore, unitamente al trattato di

Lisbona, sono i più recenti sviluppi di questo processo di codificazione inteso a garantire la tutela dei

diritti fondamentali nell’UE.

La Carta è stata proclamata solennemente nel 2000 a Nizza dal Parlamento, dal Consiglio e dalla

Commissione. Dopo essere stata modificata, fu poi nuovamente proclamata nel 2007. Tuttavia solo

con l’adozione del trattato di Lisbona il 1º dicembre 2009, la Carta acquisì efficacia diretta, come

previsto dall’articolo 6, paragrafo 1, del TUE, diventando così una fonte vincolante di diritto primario.

La Carta, benché basata sulla CEDU e su altri strumenti europei e internazionali, era innovativa in vari

modi, in particolare perché include, tra le altre questioni, la disabilità, l’età e l’orientamento sessuale tra

le ragioni discriminatorie vietate, inoltre annovera tra i diritti fondamentali l’accesso ai documenti, la

protezione dei dati e la buona amministrazione.

L’obiettivo era rendere più visibili i diritti fondamentali riconosciuti dalla Corte di giustizia ed espressi

dalle tradizioni costituzionali comuni degli Stati membri e dalla Convenzioni internazionali per adeguarli

ai nuovi interessi. L’abbandono della classica distinzione fra diritti civili,

economici e sociali, perseguiva l’intento di affermare l’indivisibilità delle situazioni soggettive, unificate

dai valori di riferimento che potevano assicurarne una corretta e flessibile interpretazione (6 capi:

Dignità, Libertà, Solidarietà, Eguaglianza, Cittadinanza, Giustizia).

Essa richiama la Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo del 1948, ma rispetto a quest’ultima,

risulta essere molto più innovativa.

Il progetto della Carta era volto ad attualizzare, dove possibile. il contenuto dei diritti tradizionali per

adeguarli ai nuovi interessi, ovvero elaborare altrimenti nuove situazioni predisponendo le azioni

individuali o collettive adatte ad assicurare la più intensa protezione.

PARTE III

Schede dei macroargomenti disciplinari

svolti al 15 maggio 2019

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

17

Page 18: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

Nodo interdisciplinare Discipline coinvolteDall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande

Disegno e Storia dell’arte, Filosofia, Fisica, Informatica, Lingua e letteratura italiana, Lingua e Cultura inglese, Matematica, Scienze naturali, Storia

Gli opposti Disegno e Storia dell’arte, Filosofia, Fisica, Informatica, Lingua e letteratura italiana, Lingua e Cultura inglese, Matematica, Scienze naturali, Storia

Il viaggio Disegno e Storia dell’arte, Filosofia, Fisica, Informatica, Lingua e letteratura italiana, Lingua e Cultura inglese, Matematica, Scienze naturali, Storia, IRC

L’uomo e la natura Disegno e Storia dell’arte, Filosofia, Fisica, Informatica, Lingua e letteratura italiana, Lingua e Cultura inglese, Matematica, Scienze naturali, Storia

L’evoluzione della figura femminile Disegno e Storia dell’arte, Fisica, Lingua e letteratura italiana, Lingua e Cultura inglese, Scienze naturali

Tocco di colore Disegno e Storia dell’arte, Filosofia, Fisica, Lingua e letteratura italiana, Lingua e Cultura inglese, Matematica, Scienze naturali, Storia

18

Page 19: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Disegno e Storia dell’arte prof Giuseppe ZumboLibro di testo: Calabrese O., L’arte in viaggio, dal Neoclassicismo a oggi, Milano, Mondadori Education S.p.A., 2013

Macroargomenti svolti

Nodi interdisciplinari Conoscenze Competenze Abilità Mezzi e

strumenti Metodologia

L’architettura del secondo ottocento e

primo novecento.- Gli opposti.

- Uomo e la natura.

- Dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo.

- Le Esposizione universali e le architettura in ferro: Joseph Paxton (Crystal Palace), Gustave Eiffel (Torre Eiffel).- Eclettismo nell’architettura europea ed italiana: Charles Garnier (Operà di Parigi), Henri Labrouste (Biblioteca Nazionale di Parigi), Gaetano Koch (Piazza dell’Esedra – Roma), Guglielmo Calderini (Palazzo di Giustizia – Roma), Giuseppe Sacconi (Monumento a Vittorio Emanuele II – Roma), Giuseppe Mengoni (Galleria Vittorio Emanuele II – Milano), Alessandro Antonelli (La Mole Antonelliana – Torino).

- Saper strutturare una lettura dell’opera in relazione ai dati storici, al suo contenuto e ai suoi valori formali, tecnici ed espressivi, utilizzando correttamente la terminologia specifica;- Essere in grado, anche di fronte a manufatti non noti relativi al periodo studiato, di ricondurre le singole opere al loro ambito storico e culturale d’origine, individuandone peculiarità stilistiche;- Saper riconoscere e nominare con terminologia appropriata gli elementi architettonici salienti;- Riconoscere nuovi codici di linguaggio visivo.

- Saper leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico e culturale; - Esporre in modo consapevole gli argomenti affrontati operando collegamenti con le altre discipline, utilizzando in modo appropriato la terminologia specifica; - Leggere un’opera d’arte analizzandone il contenuto, il valore espressivo;- Sviluppare il desiderio di conoscenza, di rispetto e tutela del patrimonio storico e artistico.

ricerche letture

individuali didattica con

le slide visite guidate libro di testo fotocopie appunti

Brainstorming, Lezione frontale, Mediatori

Didattici, Peer Education, Lezione

partecipata per la lettura e la comprensione delle opere d’arte.

Impressionismo.- Figura femminile.

- Uomo e la natura.

- Il viaggio.

- Tocco di colore.

- Edouard Manet: Le dejeuner sur l’herbe; Olympia, Colazione nell’atelier;- Claude Monet: Donne in giardino, La Grenouillère, Impression: soleil levant, Le ninfee;- Auguste Renoir: Ballo al Moulin de la Gallette,

- Saper strutturare una lettura dell’opera in relazione ai dati storici, al suo contenuto e ai suoi valori formali, tecnici ed espressivi, utilizzando correttamente la terminologia specifica;- Saper svolgere autonomamente una ricerca su un artista o un

- Saper leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico e culturale; - Esporre in modo consapevole gli argomenti affrontati operando collegamenti con le altre discipline, utilizzando in modo appropriato la terminologia specifica;

ricerche letture

individuali didattica con

le slide visite guidate libro di testo fotocopie appunti

Brainstorming, Lezione frontale, Mediatori

Didattici, Peer Education, Lezione

partecipata per la lettura e la comprensione delle opere d’arte.

19

Page 20: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Gli ombrelli, Le grandi bagnanti;- Edgar Degas: Fantini davanti alle tribune, La classe di danza, L’assenzio, La Tinozza.

periodo assegnato, ricollegando la Storia dell’Arte con gli altri ambiti disciplinari;- Riconoscere nuovi codici di linguaggio.

- Sviluppare il desiderio di conoscenza, di rispetto e tutela del patrimonio storico e artistico.

Post-impressionismo.- Figura femminile.

- Uomo e la natura.

- Il viaggio.

- Tocco di colore.

- Paul Cezanne: La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise, Golfo di Marsiglia visto dall’Estaque, I giocatori di carte, Cesto con mele, bottiglia, biscotti e frutta;- Paul Gauguin: La visione dopo il sermone, La Orana Maria;- Vincent Van Gogh: Ritratto del père Tanguy, I mangiatori di patate, Il ponte di Langlois, La camera da letto di Van Gogh ad Arles, Vaso con Girasoli, Notte Stellata;

- Saper strutturare una lettura dell’opera in relazione ai dati storici, al suo contenuto e ai suoi valori formali, tecnici ed espressivi, utilizzando correttamente la terminologia specifica;- Saper svolgere autonomamente una ricerca su un artista o un periodo assegnato, ricollegando la Storia dell’Arte con gli altri ambiti disciplinari;- Riconoscere nuovi codici di linguaggio visivo.

- Saper leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico e culturale; - Esporre in modo consapevole gli argomenti affrontati operando collegamenti con le altre discipline, utilizzando in modo appropriato la terminologia specifica; - Leggere un’opera d’arte analizzandone il contenuto, il valore espressivo;- Sviluppare il desiderio di conoscenza, di rispetto e tutela del patrimonio storico e artistico.

ricerche letture

individuali didattica con

le slide visite guidate libro di testo fotocopie appunti

Brainstorming, Lezione frontale, Mediatori

Didattici, Peer Education, Lezione

partecipata per la lettura e la comprensione delle opere d’arte.

Art nouveau.- Uomo e la natura.

- Il viaggio.

- Dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo.

- Forme naturali e linee curve, Belgio e Parigi: Victor Horta (Casa Tassel), Hanri Van de Velde, Hector Guimard (Ingresso della Metropolitana di Porte Dauphine);- Le Secessioni: Otto Wagner (casa della Maiolica), Joseph Olbrich (Palazzo della Secessione), Josef Hoffmann, Palazzo Stoclet, Klimt (L’attesa, Giuditta I), Antoni Gaudì (La Sagrada Familia,

- Saper strutturare una lettura dell’opera in relazione ai dati storici, al suo contenuto e ai suoi valori formali, tecnici ed espressivi, utilizzando correttamente la terminologia specifica;- Essere in grado, anche di fronte a manufatti non noti relativi al periodo studiato, di ricondurre le singole opere al loro ambito storico e culturale

- Saper leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico e culturale; - Leggere un’opera d’arte analizzandone il contenuto, il valore espressivo;

- Sviluppare le capacità di lettura consapevole e critica dei messaggi visivi presenti nell’ambiente; - Sviluppare il desiderio di

ricerche letture

individuali didattica con

le slide visite guidate libro di testo fotocopie appunti

Brainstorming, Lezione frontale, Mediatori

Didattici, Peer Education, Lezione

partecipata per la lettura e la comprensione delle opere d’arte.

20

Page 21: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Casa Milà), Stile Liberty, Giuseppe Sommaruga ( Palazzo Castiglioni – Milano), Ernesto Basile (Villa Igea).

d’origine, individuandone peculiarità stilistiche e principali tecniche utilizzate;- Saper riconoscere e nominare con terminologia appropriata gli elementi architettonici salienti.

conoscenza, di rispetto e tutela del patrimonio storico e artistico; - Acquisire il linguaggio e la terminologia specifici della disciplina.

Espressionismo.- Figura femminile.

- Uomo e la natura.

- Il viaggio.

- Tocco di colore.

- Munch: La danza della vita, Il grido;- Matisse: Paesaggio con alberi rossi, Donna in camicia, Ritratto con la riga verde, La gioia di vivere, La danza;

- Saper strutturare una lettura dell’opera in relazione ai dati storici, al suo contenuto e ai suoi valori formali, tecnici ed espressivi, utilizzando correttamente la terminologia specifica;- Saper riconoscere e nominare con terminologia appropriata gli elementi architettonici salienti;- Saper svolgere autonomamente una ricerca su un artista o un periodo assegnato, ricollegando la Storia dell’Arte con gli altri ambiti disciplinari;- Riconoscere nuovi codici di linguaggio.

- Saper leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico e culturale; - Esporre in modo consapevole gli argomenti affrontati operando collegamenti con le altre discipline; - Leggere un’opera d’arte analizzandone il contenuto, il valore espressivo;- Sviluppare le capacità di lettura consapevole e critica dei messaggi visivi presenti nell’ambiente; - Sviluppare il desiderio di conoscenza, di rispetto e tutela del patrimonio storico e artistico.

ricerche letture

individuali didattica con

le slide visite guidate libro di testo fotocopie appunti

Brainstorming, Lezione frontale, Mediatori

Didattici, Peer Education, Lezione

partecipata per la lettura e la comprensione delle opere d’arte.

Avanguardie storiche. - Figura femminile.

- Uomo e la natura.

- Pablo Picasso: Donna in camicia, La vita, Poveri in riva al mare, Les Demoiselles, Fabbrica a Horta de Ebro, Ritratto di Henry Kahnweiler, Ritratto di Ambroise Vollard, Guernica;- Georges Braque: Grande nudo, Case all’Estaque,

- Saper strutturare una lettura dell’opera in relazione ai dati storici, al suo contenuto e ai suoi valori formali, tecnici ed espressivi, utilizzando correttamente la terminologia specifica;- Saper riconoscere e

- Saper leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico e culturale; - Esporre in modo consapevole gli argomenti affrontati operando collegamenti con le altre discipline, utilizzando in

ricerche letture

individuali didattica con

le slide visite guidate libro di testo fotocopie appunti

Brainstorming, Lezione frontale, Mediatori

Didattici, Peer Education, Lezione

partecipata per la lettura e la comprensione

21

Page 22: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

- Il viaggio.

- Tocco di colore.

- Gli opposti.

Violino e tavolozza, Donna con chitarra;- Antonio Sant’Elia: Progetto per la città nuova, La centrale elettrica;- Kandinskij: Paesaggio con torre, Quadro con arciere, Improvvisazione 26, Composizione VII, Composizione VIII;- Duchamp: Nudo che scende le scale, Ruota di bicicletta, Fontana, La marieè mide a nu par ses celibataires, la gioconda con i baffi.- Giorgio De Chirico: Battaglia fra Centauri e Lapiti, L’enigma di un pomeriggio d’autunno, Il poeta e il filosofo, Canto d’amore, Il grande metafisico, Autoritratto, Le muse inquietanti;- Max Ernst: Due bambini minacciati da un usignolo;- Dalì, La persistenza della memoria;- Magritte: La clef des champs, L’impero delle luci, Diamante;- Frida Kahlo: Il cervo ferito; Ritratto di mia sorella Cristina; Autoritratto con Diego Rivera; Il letto volante; Autoritratto con scimmie; La colonna spezzata; Le due Frida; Ricordo; La tavola ferita.

nominare con terminologia appropriata gli elementi architettonici salienti;- Saper svolgere autonomamente una ricerca su un artista o un periodo assegnato, ricollegando la Storia dell’Arte con gli altri ambiti disciplinari;- Riconoscere nuovi codici di linguaggio visivo e approfondire quelli già conosciuti; - Consolidare la metodologia operativa propria della disciplina;

modo appropriato la terminologia specifica; - Leggere un’opera d’arte analizzandone il contenuto, il valore espressivo;- Sviluppare le capacità di lettura consapevole e critica dei messaggi visivi presenti nell’ambiente; - Sviluppare il desiderio di conoscenza, di rispetto e tutela del patrimonio storico e artistico; - Acquisire il linguaggio e la terminologia specifici della disciplina; - Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico;

delle opere d’arte.

22

Page 23: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Razionalismo.- Uomo e la natura.

- Il viaggio.

- Dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo.

- Walter Gropius: Sede del Bauhaus;- Mies Van der Rohe: Padiglione della Germania all’Esposizione Universale di Barcellona 1928-1929;- Le Courbusier: Unità d’abitazione, Villa Savoye;- Frank Lloyd Wright: La casa sulla cascata – Bear Run Pensilvenia, Museo Guggenheim – New York;- Alvar Aalto: Sanatorio di Paimio;- Giuseppe Terragni: Casa del Fascio - Como;- Adalberto Libera: Villa Malaparte - Capri;- Giovanni Michelucci: Chiesa di San Giovanni Battista – Firenze- Gio Ponti: Torre Pirelli – Milano.

- Saper strutturare una lettura dell’opera in relazione ai dati storici, al suo contenuto e ai suoi valori formali, tecnici ed espressivi, utilizzando correttamente la terminologia specifica;- Essere in grado, anche di fronte a manufatti non noti relativi al periodo studiato, di ricondurre le singole opere al loro ambito storico e culturale d’origine, individuandone peculiarità stilistiche, contesto geografico di produzione e principali tecniche utilizzate;- Saper riconoscere e nominare con terminologia appropriata gli elementi architettonici salienti;- Saper svolgere autonomamente una ricerca su un artista o un periodo assegnato, ricollegando la Storia dell’Arte con gli altri ambiti disciplinari;- Riconoscere nuovi codici di linguaggio visivo.

- Saper leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico e culturale; - Esporre in modo consapevole gli argomenti affrontati operando collegamenti con le altre discipline, utilizzando in modo appropriato la terminologia specifica; - Leggere un’opera d’arte analizzandone il contenuto, il valore espressivo;- Sviluppare le capacità di lettura consapevole e critica dei messaggi visivi presenti nell’ambiente; - Sviluppare il desiderio di conoscenza, di rispetto e tutela del patrimonio storico e artistico; - Acquisire il linguaggio e la terminologia specifici della disciplina; - Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.

ricerche letture

individuali didattica con

le slide visite guidate libro di testo fotocopie appunti

Brainstorming, Lezione frontale, Mediatori

Didattici, Peer Education, Lezione

partecipata per la lettura e la comprensione delle opere d’arte.

Arte e totalitarismi.- Il viaggio.

- Tullio Crali (Aerocaccia II), - Renato Bertelli (Profilo continuo di Mussolini), - Guerrini-La Padula-Romano (Palazzo della Civiltà Italiana),

- Saper strutturare una lettura dell’opera in relazione ai dati storici, al suo contenuto e ai suoi valori formali, tecnici ed espressivi, utilizzando correttamente la

- Saper leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico e culturale; - Esporre in modo consapevole gli argomenti

ricerche letture

individuali didattica con

le slide visite guidate libro di testo

Brainstorming, Lezione frontale, Mediatori

Didattici, Peer Education, Lezione

partecipata per la 23

Page 24: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

- Marcello Piacentini (Palazzo di Giustizia – Milano).

terminologia specifica;- Essere in grado di ricondurre le singole opere al loro ambito storico e culturale d’origine, individuandone peculiarità stilistiche e principali tecniche utilizzate.

affrontati operando collegamenti con le altre discipline, utilizzando in modo appropriato la terminologia specifica; - Sviluppare il desiderio di conoscenza, di rispetto e tutela del patrimonio storico e artistico.

fotocopie appunti

lettura e la comprensione delle opere d’arte.

Le tendenze informali. - Uomo e la natura.

- Il viaggio.

- Gli opposti.

- Dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo.

- Lucio Fontana: Ambiente spaziale 1949, Concetto spaziale 1949, Concetto spaziale 1955, Concetto spaziale Attesa 1960.

- Saper strutturare una lettura dell’opera in relazione ai dati storici, al suo contenuto e ai suoi valori formali, tecnici ed espressivi, utilizzando correttamente la terminologia specifica;- Saper svolgere autonomamente una ricerca su un artista o un periodo assegnato, ricollegando la Storia dell’Arte con gli altri ambiti disciplinari.

- Saper leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico e culturale; - Leggere un’opera d’arte analizzandone il contenuto, il valore espressivo;- Sviluppare le capacità di lettura consapevole e critica dei messaggi visivi presenti nell’ambiente; - Acquisire il linguaggio e la terminologia specifici della disciplina.

ricerche letture

individuali didattica con

le slide visite guidate libro di testo fotocopie appunti

Brainstorming, Lezione frontale, Mediatori

Didattici, Peer Education, Lezione

partecipata per la lettura e la comprensione delle opere d’arte.

Pop art.- Figura femminile.

- Uomo e la natura.

- Il viaggio.

- Tocco di colore.

- Gli opposti.

- Andy Warhol: Pepsi Cola, Sixteen Jackies, Mao, Liz, Coca-cola, Campbell’s Soup Cans;- Roy Lichtenstein: I Know How You Must Feel, Brad.

- Saper strutturare una lettura dell’opera in relazione ai dati storici, al suo contenuto e ai suoi valori formali, tecnici ed espressivi, utilizzando correttamente la terminologia specifica;- Saper svolgere autonomamente una ricerca su un artista o un periodo assegnato, ricollegando altri ambiti disciplinari.

- Esporre in modo consapevole gli argomenti affrontati operando collegamenti con le altre discipline, utilizzando in modo appropriato la terminologia specifica; - Leggere un’opera d’arte analizzandone il contenuto, il valore espressivo.

ricerche letture

individuali didattica con

le slide visite guidate libro di testo fotocopie appunti

Brainstorming, Lezione frontale, Mediatori

Didattici, Peer Education, Lezione

partecipata per la lettura e la comprensione delle opere d’arte.

24

Page 25: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Proiezioni prospettiche - Dall’infinitamente

grande all’infinitamente piccolo.

Rappresentazioni prospettiche.

- Acquisire un’effettiva padronanza del disegno grafico/geometrico come linguaggio e strumento di conoscenza;- Conoscenza dei metodi di rappresentazione come elementi compositivi e descrittivi nella specificità espressiva, strutturale e compositiva nelle arti figurative.

- Saper usare gli strumenti per il disegno;- impostare, impaginare e differenziare il segno grafico;- presentare l’elaborato con un’accurata definizione grafica;- eseguire i passaggi procedurali previsti per il disegno; - comprendere la specificità delle regole del metodo di rappresentazione usato.

ricerche letture

individuali didattica con

le slide libro di testo fotocopie appunti

Brainstorming, Lezione frontale, Mediatori

Didattici, Peer Education, Lezione

partecipata per la lettura e la comprensione delle opere d’arte.

La teoria delle ombre- Tocco di colore.

- Dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo.

Rappresentazione delle ombre nei disegni tecnici.

- Acquisire un’effettiva padronanza del disegno grafico/geometrico come linguaggio e strumento di conoscenza; - Conoscenza dei metodi di rappresentazione come elementi compositivi e descrittivi nella specificità espressiva, strutturale e compositiva nelle arti figurative.

- Saper usare gli strumenti per il disegno;- impostare, impaginare e differenziare il segno grafico;- presentare l’elaborato con un’accurata definizione grafica;- eseguire i passaggi procedurali previsti per il disegno; - confrontare e analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni.

ricerche letture

individuali didattica con

le slide libro di testo fotocopie appunti

Brainstorming, Lezione frontale, Mediatori

Didattici, Peer Education, Lezione

partecipata per la lettura e la comprensione delle opere d’arte.

25

Page 26: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Filosofia prof. Giulia Valdi

Libro di testo: Abbagnano – Fornero, Percorsi di filosofia: storia e temi, Paravia - Pearson

Macroargomenti svolti

Nodi interdisciplinari Competenze Conoscenze Abilità Mezzi e

strumenti Metodologia

La critica all’hegelismo:

Schopenhauer e Kierkegaard

Schopenhauer:• dall’infinitamente grande, all’infinitamente piccolo;• gli opposti;• l’uomo e la natura;• il viaggio.

Kierkegaard:• dall’infinitamente grande, all’infinitamente piccolo;• gli opposti;• il viaggio

• Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzare le questioni filosofiche

• Cogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

• Confrontare e valutare testi filosofici di diversa tipologia, riconoscendone e definendone il lessico specifico, in riferimento alle categorie essenziali degli autori studiati e al metodo della loro ricerca filosofica

Capitolo 1 - SchopenhauerI giorni e le opere1. Le radici culturali2. Il «velo ingannatore» del fenomeno3. Tutto è volontà4. I caratteri e le manifestazioni della volontà di vivere5. Il pessimismo6. La critica alle varie forme di ottimismo7. Le vie della liberazione dal dolore

Capitolo 2 - KierkegaardI giorni e le opere2. L’esistenza come possibilità e fede3. Dalla Ragione al singolo: la critica all’hegelismo4. Gli stadi dell’esistenza5. L’angoscia6. Dalla disperazione alla fede

Saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico rigoroso, specifico e appropriato

• Saper collocare nel tempo e nello spazio le esperienze filosofiche dei principali autori studiati

• Saper cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sulla produzione delle idee

• Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando collegamenti tra prospettive filosofiche diverse

• Saper analizzare, in modo guidato, un testo filosofico, cogliendone le strategie argomentative e le tesi principali

• libro di testo• ricerche• letture individuali•fotocopie • visione di film e documenti audiovisivi•didattica con le slide

• lezione frontale• lezione interattiva• discussione dialogica guidata• brainstorming• ricerca e osservazione

26

Page 27: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Macroargomenti svolti

Nodi interdisciplinari Competenze Conoscenze Abilità Mezzi e

strumenti Metodologia

Dallo Spirito all’uomo concreto:

Feuerbach e Marx

Feuerbach:• dall’infinitamente grande, all’infinitamente piccolo;• gli opposti;• il viaggio.

Marx:• dall’infinitamente grande, all’infinitamente piccolo;• gli opposti;• tocco di colore;• il viaggio.

• Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzare le questioni filosofiche

• Cogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

• Confrontare e valutare testi filosofici di diversa tipologia, riconoscendone e definendone il lessico specifico, in riferimento alle categorie essenziali degli autori studiati e al metodo della loro ricerca filosofica

Capitolo 1 - La Sinistra hegeliana e Feuerbach1. La Destra e la Sinistra hegeliana: caratteri generali2. Feuerbach

Capitolo 2 - MarxI giorni e le opere1. Le caratteristiche generali del marxismo2. La critica al misticismo logico di Hegel3. La critica allo Stato moderno e al liberalismo4. La critica all’economia borghese5. Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale6. La concezione materialistica della storia7. Il Manifesto del partito comunista8. La rivoluzione e la dittatura del proletariato9. Le fasi della futura società comunista

• Saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico rigoroso, specifico e appropriato

• Saper collocare nel tempo e nello spazio le esperienze filosofiche dei principali autori studiati

• Saper cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sulla produzionedelle idee

• Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando collegamenti tra prospettive filosofiche diverse

• Saper analizzare, in modo guidato, un testo filosofico, cogliendone le strategie argomentative e le tesi principali

• libro di testo• ricerche• letture individuali•fotocopie • visione di film e documenti audio-visivi•didattica con le slide

• lezione frontale• lezione interattiva• discussione dialogica guidata• brainstorming• ricerca e osservazione

27

Page 28: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Macroargomenti svolti

Nodi interdisciplinari Competenze Conoscenze Abilità Mezzi e

strumenti Metodologia

Filosofia, scienza e progresso:il Positivismo

•dall’infinitamente piccolo, all’infinitamente grande;•l’uomo e la natura.

• Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzare le questioni filosofiche

• Cogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Capitolo 1 - Il positivismo sociale1. Caratteri generali e contesto storicodel positivismo europeo2. Comte

• Saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico rigoroso, specifico e appropriato

• Saper cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sulla produzione delle idee

• Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando collegamenti tra discipline filosofiche diverse

• libro di testo• ricerche• letture individuali•fotocopie • visione di film e documenti audiovisivi•didattica con le slide

• lezione frontale• lezione interattiva• discussione dialogica guidata• brainstorming• ricerca e osservazione

Macroargomenti svolti

Nodi interdisciplinari Competenze Conoscenze Abilità Mezzi e

strumenti Metodologia

28

Page 29: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

La crisi delle certezze:

Nietzsche e Freud

Nietzsche:•dall’infinitamente grande, all’infinitamente piccolo;• gli opposti;• il viaggio;• tocco di colore.

Freud:•dall’infinitamente grande, all’infinitamente piccolo;• gli opposti;• il viaggio.

• Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzare le questioni filosofiche

• Cogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

• Confrontare e valutare testi filosofici di diversa tipologia, riconoscendone e definendoneil lessico specifico, in riferimento alle categorie essenziali degli autori studiati e al metodo della loro ricerca filosofica

Capitolo 1 - NietzscheI giorni e le opere3. Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche5. Il periodo giovanile6. Il periodo “illuministico”7. Il periodo di Zarathustra8. L’ultimo Nietzsche

Capitolo 2 - FreudI giorni e le opere1. La scoperta e lo studio dell’inconscio2. La scomposizione psicoanalitica della personalità3. La teoria della sessualità e il complesso edipico4. La religione e la civiltà

• Saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico rigoroso, specifico e appropriato

• Saper collocare nel tempo e nello spazio le esperienze filosofiche dei principali autori studiati

• Saper cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sulla produzionedelle idee

• Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando collegamenti tra prospettive filosofiche diverse

• Saper analizzare, in modo guidato, un testo filosofico, cogliendone le strategie argomentative e le tesi principali

• Riconoscere i differenti generi e forme argomentative di un testo filosofico.

• libro di testo• ricerche• letture individuali•fotocopie • visione di film e documenti audio-visivi•didattica con le slide

• lezione frontale• lezione interattiva• discussione dial gica guidata• brainstorming• ricerca e osservazione

Fisica Prof. Paola De Paolis

Libro di testo : Ugo Amaldi – 5 Dalla mela di Newton al bosone di Higgs – Casa editrice Zanichelli

29

Page 30: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Macroargomenti svolti

Nodi interdisciplinari Conoscenze Competenze Abilità Mezzi e

strumenti Metodologia

Misura e rappresentazione

di grandezze fisiche

Il viaggio

L’uomo e la natura

Gli opposti

Incertezza di misura

Rappresentazione di grandezze fisiche scalari e vettoriali

Rappresentazione in tabella e grafica di dati sperimentali

AnalizzareEsaminare una situazione fisica formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie o leggi.

Sviluppare il processo risolutivo Formalizzare situazioni fisiche e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la loro risoluzione.

Interpretare criticamente i dati Interpretare e/o elaborare dati proposti e/o ricavati, anche di natura sperimentale.

Argomentare Descrivere il processo risolutivo adottato per la risoluzione di un problema, comunicare i risultati e valutarne la coerenza con la situazione fisica proposta.

Rappresentare, anche graficamente, il valore di una grandezza fisica e la sua incertezza nelle unità di misura appropriate.

Rappresentare e interpretare, tramite un grafico, la relazione tra due grandezze fisiche.

Valutare l’accordo tra i valori sperimentali di grandezze fisiche in relazione alle incertezze di misura al fine di descrivere correttamente il fenomeno osservato

Libro di testo

Libri per la seconda prova di matematica e fisica

Presentazioni in power point di appropriate situazioni fisiche.

Archivio delle simulazioni di seconda prova

Lezione frontale

Esperienze di laboratorio

Analisi sperimentali di situazioni reali

Simulazione d’esame

Macroargomenti svolti

Nodi interdisciplinari Conoscenze Competenze Abilità Mezzi e

strumenti Metodologia

30

Page 31: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Spazio, tempo e moto

Il viaggio

Dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo

L’uomo e la natura

Grandezze cinematiche

Sistemi di riferimento e trasformazioni

Moto di un punto materiale e di un corpo rigido

Cinematica classica e relativistica

Analizzare

Sviluppare il processo risolutivo

Interpretare criticamente i dati

Argomentare

Determinare e discutere il moto di punti materiali e corpi rigidi sotto l’azione di forze.

Utilizzare le trasformazioni di Galileo o di Lorentz per esprimere i valori di grandezze cinematiche e dinamiche in diversi sistemi di riferimento.

Determinare e discutere il moto relativistico di un punto materiale sotto l’azione di una forza costante o di una forza di Lorentz.

Applicare le relazioni relativistiche sulla dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze e individuare in quali casi si applica il limite non relativistico.

Libro di testo

Libri per la seconda prova di matematica e fisica

Presentazioni in power point di appropriate situazioni fisiche.

Archivio delle simulazioni di seconda prova

Lezione frontale

Applicazioni allo studio della realtà: esercitazioni guidate e autonome

Simulazione d’esame

Macroargomenti svolti

Nodi interdisciplinari Conoscenze Competenze Abilità Mezzi e

strumenti Metodologia

31

Page 32: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Energia e materia

Il viaggio

Dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo

L’uomo e la natura

La figura femminile nel tempo

Lavoro ed energia

Conservazione dell’energia

Trasformazione dell’energia classica e relativistica

Dinamica relativistica

Emissione, assorbimento e trasporto di energia

Analizzare

Sviluppare il processo risolutivo

Interpretare criticamente i dati

Argomentare

Determinare l’energia cinetica e l’energia potenziale di un punto materiale sottoposto a forze

Mettere in relazione la variazione di energia cinetica, di energia potenziale e di energia meccanica con il lavoro fatto dalle forze agenti.

Utilizzare la conservazione dell’energia nello studio del moto di punti materiali e di corpi rigidi e nelle trasformazioni tra lavoro e calore.

Determinare la densità di energia di campi elettrici e magnetici e applicare il concetto di trasporto di energia da parte di un’onda elettromagnetica.

Applicare l’equivalenza massa-energia nei decadimenti radioattive nelle reazioni di fissione o di fusione nucleare.

Libro di testo

Libri per la seconda prova di matematica e fisica

Presentazioni in power point di appropriate situazioni fisiche.

Archivio delle simulazioni di seconda prova

Lezione frontale

Applicazioni allo studio della realtà: esercitazioni guidate e autonome

Simulazione d’esame

Macroargomenti svolti

Nodi interdisciplinari Conoscenze Competenze Abilità Mezzi e

strumenti Metodologia

32

Page 33: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Onde e particelle

Il viaggio

Dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo

L’uomo e la natura

Gli opposti

Tocco di colore

Onde armoniche sonore ed elettromagnetiche

Fenomeni di interferenza

Il problema del corpo nero

Effetto fotoelettrico

Dualismo onda-particella

Modelli atomici e l’atomo di Bohr

Analizzare Sviluppare il processo

risolutivo Interpretare criticamente i

dati Argomentare

Determinare la lunghezza d’onda, la frequenza, il periodo, la fase e la velocità di un’onda armonica e le relazioni tra queste grandezze.

Discutere fenomeni di interferenza con riferimento a onde armoniche sonore o elettromagnetiche emesse da due sorgenti coerenti.

Interpretare lo spettro di emissione del corpo nero utilizzando la legge di distribuzione di Planck.

Determinare le frequenze emesse per transizione tra i livelli energetici dell’atomo di Bohr.

Discutere anche quantitativamente il dualismo onda-corpuscolo.

Descrivere la condizione di quantizzazione dell'atomo di Bohr usando la relazione di De Broglie

Applicare l’equazione di Einstein dell’effetto fotoelettrico.

Libro di testo

Libri per la seconda prova di matematica e fisica

Presentazioni in power point di appropriate situazioni fisiche.

Archivio delle simulazioni di seconda prova

Lezione frontale

Applicazioni allo studio della realtà: esercitazioni guidate e autonome

Simulazione d’esame

Macroargomenti svolti

Nodi interdiscipl. Conoscenze Competenze Abilità Mezzi e

strumenti Metodologia

33

Page 34: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Forze e campi

Il viaggio

Dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo

L’uomo e la natura

La figura femminile nel tempo

Rappresentazione di forze mediante il concetto di campo

Campo gravitazionale

Campo elettrico: manifestazioni, proprietà e applicazioni

Campo magnetico: manifestazioni, proprietà e applicazioni

Induzione elettromagnetica: manifestazioni, proprietà e applicazioni

Equazioni di Maxwell

Analizzare

Sviluppare il processo risolutivo

Interpretare criticamente i dati

Argomentare

Descrivere l’azione delle forze gravitazionali, elettriche e magnetiche mediante il concetto di campo.

Rappresentare un campo elettrico o magnetico utilizzando le linee di forza.

Utilizzare il teorema di Gauss per determinare le caratteristiche di campi elettrici generati da distribuzioni simmetriche di cariche e per discutere il comportamento delle cariche elettriche nei metalli.

Utilizzare il teorema di Ampère per determinare le caratteristiche di un campo magnetico generato da un filo percorso da corrente e da un solenoide ideale.

Descrivere e interpretare fenomeni di induzione elettromagnetica e ricavare correnti e forze elettromotrici indotte

Determinare la forza agente su un filo di lunghezza infinita percorso da corrente in presenza di un campo magnetico e la forza tra due fili di lunghezza infinita paralleli percorsi da corrente.

Determinare la forza che agisce su un ramo di un circuito in moto in un campo magnetico per effetto della corrente indotta.

Determinare il momento delle forze magnetiche agenti su una spira percorsa da corrente in presenza di un campo magnetico uniforme

Libro di testo

Libri per la seconda prova di matematica e fisica

Presentazioni in power point di appropriate situazioni fisiche.

Archivio delle simulazioni di seconda prova

Lezione frontale

Applicazioni allo studio della realtà: esercitazioni guidate e autonome

Simulazione d’esame

Informatica prof. Antonella Tentella

Libro di testo : P. Camagni, R. Nikolassy – Corso di Informatica: Linguaggio C e C++ voll. 2 e 3 - Ed. Hoepli 34

Page 35: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Macroargomenti svolti Nodi interdisciplinari Competenze Conoscenze Abilità Mezzi e

strumenti Metodologia

Calcolo NumericoDall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo

Saper riconoscere quali algoritmi sono più adatti per determinati problemi numerici

Principali algoritmi del calcolo numericoCalcolo approssimato della radice di un’equazione: metodo di bisezione (algoritmo in C)Calcolo approssimato del numero di Nepero. Somma dei reciproci dei fattoriale. Calcolo con codice al computer.

Saper descrivere in modo chiaro e rigoroso le metodologie di calcolo numerico studiate e discuterne la loro efficienza

Libro di testoAmbienti di sviluppoAppuntiSiti web

Lezione frontaleAttività di laboratorioEsercitazioni

Le Reti Il viaggio

Saper comprendere l’importanza della progettazione delle pagine Web per rendere efficace la comunicazione e facilitare la navigazione degli utenti

Classificazione delle reti (topologia, estensione, P2P-Client/Server)Trasferimento dell’informazioneBit di controllo correttezza trasmissione: codici autorilevanti ed autocorrettori degli erroriCodice Hamming (algoritmo in C)Commutazione di Pacchetto e commutazione di circuitoIndirizzi IP (classificazione ipv4, definizione ipv6)Maschere di rete e sottoreteModello ISO/OSITCP/IP (HTTP, HTTPS, FTP, SMTP, Telnet)DNS

Individuare diverse modalità per la connessione a Internet Individuare e classificare un indirizzo IP Identificare una risorsa Internet tramite URL Scegliere topologie e tipologie di rete appropriate

Libro di testoAppuntiSiti web

Lezione frontaleAttività di laboratorioEsercitazioni

Macroargomenti svolti Nodi interdisciplinari Competenze Conoscenze Abilità Mezzi e

strumenti Metodologia

La crittografia Gli opposti Saper analizzare Crittografia a chiave simmetrica e

Saper comprendere e valutare

Libro di testoAmbienti di

Lezione frontaleAttività di

35

Page 36: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

algoritmi di crittografia e applicarli.

asimmetricaCifrario di Giulio Cesare a chiave semplice e non.Cifrario per trasposizioneCodice Playfair e DelastelleAlgoritmo RSA (algoritmo in C)Garanzie sull’identità del mittente e sulla segretezza del messaggio.

problematiche di sicurezza informatica

sviluppoAppuntiSiti web

laboratorioEsercitazioni

Progressioni

-Saper valutare se una successione è una progressione Saper ricavare le formule che legano due termini qualsiasi della progressione

Progressioni aritmetiche e geometricheDefinizioniAnalisi algoritmicaFormule per calcolare il termine n-esimo (algoritmo in C)Somma dei primi n termini (algoritmo in C)

Saper dimostrare le formule per calcolare il prodotto e la somma di termini consecutivi di una progressione geometrica

Libro di testoAmbienti di sviluppoAppuntiSiti web

Lezione frontaleAttività di laboratorioEsercitazioni

Calcolo Combinatorio

Saper realizzare procedimenti di astrazione e di formalizzazione dei concetti

Permutazioni semplici e con ripetizioneIl fattoriale (algoritmo in C)Disposizioni semplici e con ripetizioneCombinazioni sempliciCoefficiente binomiale (algoritmo in C)Analisi algoritmica

Saper ragionare induttivamente e deduttivamente Saper applicare le attitudini sia logiche che sintetiche

Libro di testoAmbienti di sviluppoAppuntiSiti web

Lezione frontaleAttività di laboratorioEsercitazioni

Macroargomenti svolti Nodi interdisciplinari Competenze Conoscenze Abilità Mezzi e

strumenti Metodologia

Calcolo delle probabilità

Saper costruire ed operare nell’ambito dei modelli probabilistici.

Calcolo della probabilitàDefinizione assiomatica della probabilità: gli eventiSomma logica di eventiIntersezione di eventi

Saper applicare le attitudini sia logiche che sintetiche

Libro di testoAmbienti di sviluppoAppuntiSiti web

Lezione frontaleAttività di laboratorioEsercitazioni

36

Page 37: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Saper calcolare la probabilità

Probabilità condizionataProdotto logico di eventiDisgregazione di un eventoTeorema di BayesProblema delle prove ripetute

Principi teorici della computazione

Dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo

Riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale

Tipi di complessitàComplessità spazialeComplessità temporaleOperazione di costo unitarioCalcolo della complessità in numero di passi baseValore dei dati in ingressoGli “O grandi”Complessità asintoticaASFD. Grafi e tabelle (cenni).ASFD. Grafi e tabelle La macchina di Turing: regole di definizione degli algoritmi

Saper valutare e risolvere problemi in modo creativo ed efficiente.

Libro di testoAmbienti di sviluppoAppuntiSiti web

Lezione frontaleEsercitazioni

Lingua e Letteratura italiana prof. Raffaella Olimpieri

Libro di testo : Baldi, Giusso, Razetti: L’attualità della letteratura con antologia della Divina Commedia – PARAVIA . Vol.2 e 3 (tomi 1 e 2)

Macroargomenti svolti

Nodi interdisciplinari Competenze Conoscenze Abilità Mezzi e

strumenti Metodologia

37

Page 38: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Giacomo Leopardi e la ricerca dell’infinito.Giovanni Pascoli e il “Fanciullino”Giovanni Verga e la morale dell’ “ostrica”

Giacomo Leopardi e la natura “madre di parto e di voler matrigna”.

Dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo

L’uomo e la natura

Saper applicare le competenze di analisi sintesi, in merito all’ inquadramento storico, all’analisi stilistica e tematica. Saper argomentare.

Saper applicare le competenze di analisi sintesi, in merito all’ inquadramento storico, all’analisi stilistica e tematica. Saper argomentare.

Poesia e pensiero nella visione pessimistica leopardiana: L’infinito, Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia.

Il “Cielo lontano” di Giovanni Pascoli: da Myricae - X Agosto .

Il pessimismo sociale di Giovanni Verga: Fantasticheria

Le fasi della poesia e del sistema leopardiano. La prosa delle Operette morali.

Saper analizzare un testo leopardiano/pascoliano

Individuarne le specificità

Saper collocare il testo all’interno della produzione di un a autore e nel contesto storico e filosofico

Letture e analisi in classe ed esercizi a casa. Episodicamente proposta di visione di video di argomento storico-letterario.

Lettura testi e analisi in classe ed esercizi a casa. Episodicamente proposta di visione di video di argomento storico-letterario.

Lezioni frontali .Verifiche scritte di analisi e saggi

Lezioni frontali.Verifiche scritte di analisi e saggi.

Macroargomenti svolti

Nodi interdisciplinari Competenze Conoscenze Abilità Mezzi e

strumenti Metodologia

Giovanni Verga, la “fiumana del progresso” e “i

Saper applicare le competenze di analisi sintesi, in merito all’ inquadramento storico,

L’età del Positivismo: Naturalismo francese e Verismo. Focalizzazione su Giovanni Verga e il ciclo

Saper collocare il testo all’interno della produzione di un a

Letture e analisi in classe ed esercizi a casa. Episodicamente

Lezioni frontali .Verifiche scritte di

38

Page 39: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

vinti”.Il Canzoniere di Umberto Saba

La ricerca del “varco” nel costante anelito a trovare il senso della vita nella poesia montaliana

L’uomo e la natura

all’analisi stilistica e tematica. Saper argomentare.

Saper applicare le competenze di analisi sintesi, in merito all’ inquadramento storico, all’analisi stilistica e tematica. Saper argomentare

dei “ Vinti”.Umberto Saba e il doloroso amore per la vita: A mia moglie. La capra

Letture : Non chiederci la parola. I limoni. Il messaggio di lucida libertà intellettuale e morale di Eugenio Montale

autore e nel contesto storico e filosofico

Saper analizzare in modo approfondito il testo poetico, le figure retoriche, gli scarti dalla norma

proposta di visione di video di argomento storico-letterario.

Letture e analisi in classe ed esercizi a casa. Episodicamente proposta di visione di video di argomento storico-letterario.

analisi e saggi

Lezioni frontali.Verifiche scritte di analisi in classe ed a casa. Saggi.

Macroargomenti svolti

Nodi interdisciplinari Competenze Conoscenze Abilità Mezzi e

strumenti Metodologia

Dall’Estetismo dannunziano alla vita grigia dell’inetto sveviano.

Tocco di colore

Saper applicare le competenze di analisi sintesi, in merito all’ inquadramento storico, all’analisi stilistica e tematica. Saper

Gabriele D’Annunzio : l’Estetismo come categoria letteraria.

Il gioco sensoriale nelle

Saper effettuare collegamenti tra vari contesti, fare valutazioni critiche personali e saperle argomentare

Letture e analisi in classe ed esercizi a casa. Episodicamente proposta di visione di video

Lezioni frontali .Verifiche scritte di analisi e saggi

39

Page 40: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Il simbolismo di Giovanni Pascoli

Dal sorriso di Beatrice alla “nemica” di Gabriele D’Annunzio

Dal Superuomo all’inetto.

Dalla realtà misurabile, all’eterno fluire

La figura femminile

Gli opposti

argomentare.

Saper applicare le competenze di analisi sintesi, in merito all’ inquadramento storico, all’analisi stilistica e tematica. Saper argomentare

Saper applicare le competenze di analisi sintesi, in merito all’ inquadramento storico, all’analisi stilistica e tematica. Saper argomentare

liriche di Alcyone

Da Myricae: NovembreTemporale, Il lampo.

Canto I e III del Paradiso:il sorriso di Beatrice. Immagini di donne dannunziane: Terra vergine, Il piacere, La pioggia nel pineto

l Superomismo dannunziano e l’inetto di Italo Svevo.Luigi Pirandello e la crisi delle certezze: Uno, nessuno, centomila. I sei personaggi in cerca di autore. Giuseppe Ungaretti: L’Allegria

Saper effettuare collegamenti tra vari contesti, fare valutazioni critiche personali e saperle argomentare

Saper effettuare collegamenti tra vari contesti, fare valutazioni critiche personali e saperle argomentare

di argomento storico-letterario.

Letture e analisi in classe ed esercizi a casa. Episodicamente proposta di visione di video di argomento storico-letterario.

Letture e analisi in classe ed esercizi a casa. Episodicamente proposta di visione di video di argomento storico-letterario.

Lezioni frontali.Verifiche scritte di analisi in classe ed a casa. Saggi.

Macroargomenti svolti

Nodi interdisciplinari Competenze Conoscenze Abilità Mezzi e

strumenti Metodologia

Il viaggio interiore nella letteratura italiana tra Ottocento e

Il viaggio

Saper applicare le competenze di analisi sintesi, in merito all’ inquadramento storico, all’analisi stilistica e

Giovanni Pascoli e il simbolo del nido, uscire dalla patria – nido: Italy ( I poemetti ).

il nido distrutto: X Agosto;

Letture e analisi in classe ed esercizi a casa. Episodicamente proposta di

Lezioni frontali .Verifiche scritte di analisi e saggi

40

Page 41: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Novecento tematica. Saper argomentare.

la chiusura nel nido: Nebbia.

Il Fu Mattia Pascal e l’inutile viaggio alla ricerca di sé.

L’analisi psicanalitica e la scoperta dell’inettitudine nei romanzi di Italo Svevo.

La ricerca della parola illuminante di Giuseppe Ungaretti nell’Allegria.

La vita come viaggio obbligato, senza via d’uscita: Meriggiare.

Saper collocare il testo all’interno della produzione di un a autore e nel contesto storico e filosofico

visione di video di argomento storico-letterario.

.

Lingua e Cultura inglese prof. Franca Andreoli

Libri di testo: “The Prose and the Passion” - M. Spiazzi, M. Tavella - Zanichelli “Grammar Live” - De Agostini Approfondimenti a cura dell’insegnante

Macroargomenti svolti

Nodi interdisciplinari Conoscenze Competenze Abilità Mezzi e

strumenti Metodologia

Acquisire strutture, 41

Page 42: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Strutture grammaticali e

sintatticheCompetenze chiave e di cittadinanza

Elementi grammaticali e sintattici, strutture linguistiche, modalità e competenze comunicative corrispondenti al livello B2 CEFR

modalità e competenze comunicative corrispondenti al livello B2 CEFR

Riconoscere rapporti e stabilire raffronti tra la,lingua italiana e la lingua anglo-sassone

Utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca , comunicare

Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile per l’apprendimento universitario e l’aggiornamento permanente

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline

Saper comprendere in modo globale, selettivo e/o dettagliato testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale che di indirizzo

Saper produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni con opportune motivazioni

Saper interagire in lingua straniera in maniera adeguata al contesto

Saper riflettere sul sistema e sugli usi linguistici al fine di acquisire consapevolezza delle analogie e delle differenze tra la lingua straniera e la lingua italiana

Libro di testo ‘Grammar Live’

Lezioni frontali

Lezioni dialogate

Testo e fotocopie

The rise of the Novel

(1714– 1760)

The restoration of the Monarchy

a) Historical and social background

The Glorious Revolution, William of Orange and Mary, The Bill of Rights and the Tolleration Act; Queen Anne and the Act of Settlement;

Conoscere le principali tappe storico-sociali, culturali, letterarie ed artistiche del periodo preso in esame

Comprendere ed

Saper esprimere con discreta coerenza e correttezza conoscenze e riflessioni personali relativamente ad un testo o ad una tematica storica, culturale e letteraria conosciuta

Libro di testo‘The Prose and the Passion’

Fotocopie fornite

Lezioni frontali

Lezioni dialogate

Testo e fotocopie

42

Page 43: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

From idealism to rationalism

Economic progress and material

prosperity

Writing became a profession

Growth of the middle class reading public

L’uomo e la natura*

Men starts to exploit nature and

other people for profit

and change English society

Il viaggiofisico, sensoriale,

culturale*

From ‘Robinson Crusoe’ by D. Defoe

to ‘Ulysses’ by J. Joyce

Whigs and Tories and Sir Robert Walpole; The House of Hanover: George I, George II, George III;

The Agrarian and the Industrial Revolution

b) Literary background

The means of cultural debate: coffee-houses, circulating libraries, English papers; Journalism: Addison and Steele

Introduction to fiction as a genre, types of novel, features of a narrative text (setting, story and plot, point of view, first/third person narrator, characters, themes). The rise of the novel: D. Defoe and “Robinson Crusoe”J. Swift and ”Gulliver’s Travels”H. Fielding and the comic-epic poem in prose S. Richarsdson and the epistolary novel;L. Sterne and the non-novel

utilizzare in modo adeguato la terminologia specifica degli ambiti storico.culturale e letterario

Comprendere e contestualizzare testi letterari di epoche diverse

Analizzare ed interpretare aspetti relativi alla cultura del paese di cui si parla la lingua

Saper interagire in una semplice discussione su argomenti storico-sociali, culturali e letterari conosciuti

Saper condurre ricerche ed approfondimenti personali

Saper utilizzare mappe concettuali, tabelle e analisi visuali per organizzare e collegare le conoscenze

dall’insegnante

Mind Maps

The Romantic Age

(1760- 1830)

An age of revolutions

Growth of towns

a) Historical and social background

The Age of Revolutions: French and American Revolutions

Industrial and Agrarian Revolutions and the industrial society

Conoscere le principali tappe storico-sociali, culturali, letterarie ed artistiche del periodo preso in esame

Comprendere ed utilizzare in modo

Saper esprimere con discreta coerenza e correttezza conoscenze e riflessioni personali relativamente ad un testo o ad una tematica storica, culturale e letteraria conosciuta

Libro di testo‘The Prose and the Passion’

Fotocopie fornite dall’insegnante

Lezioni frontali

Lezioni dialogate

Testo e fotocopie

43

Page 44: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

The poor living on the margins of survival

Emotion vs

reason

Nature perceived as a living creature

Revival of humble everyday life

Revival of medieval age

Imagination as means of knowledge

Emphasis on the individual and

childhood

Il viaggiofisico, sensoriale,

culturale*

Romantic tours, exotism , and the

power of immagination

L’uomo e la natura*

Nature and Romantic poets

Tocco di coloreThe golden ‘Daffodils’

L’evoluzione della figura femminile

nel tempo*

The evolution of the role of women in

English society

Social implications of Industrial Revolution: Combination Acts (1799) and Luddites Riots (1811-1812), Corn Laws (1815), Peterloo Massacre (1819), Metropolitan Police Force – the Bobbies (1829)

b) Literary background

Emotion vs reason Romantic poetry: reality, vision and imagination, exotismThe sublime

English Romantic Movement: 1st and 2nd generations of poets:

W. Wordsworth - “I wandered lonely as a cloud”; S. T. Coleridge - “The rime of the ancient mariner”; G. G. Byron and the “Byronic hero”; J. Keats - “The Ode to a Grecian Urn”- forerunner of Aestheticism

Romantic fiction:The Gothic novel and Mary Shelley’s “Frankenstein”

Jane Austen’s novel of manner

adeguato la terminologia specifica degli ambiti storico.culturale e letterario

Comprendere e contestualizzare testi letterari di epoche diverse

Analizzare ed interpretare aspetti relativi alla cultura del paese di cui si parla la lingua

Saper interagire in una semplice discussione su argomenti storico-sociali, culturali e letterari conosciuti

Saper condurre ricerche ed approfondimenti personali

Saper utilizzare mappe concettuali, tabelle e analisi visuali per organizzare e collegare le conoscenze

Mind Maps

The Victorian Age

(1832 – 1901)

An age of social reforms and national

pride

a) Historical and social backgroundQueen Victoria and her reign, an age of expansion and reforms:Three Reform Acts – 1832 / 1867 / 1884, Factory Act - 1833, Poor Law Amendment Act and the workhouses - 1834, People’s Charter - 1838, Repeal of Corn Laws - 1846, 10 Hours’ Act – 1847, Education Act

Conoscere le principali tappe storico-sociali, culturali, letterarie ed artistiche del periodo preso in esame

Comprendere ed

Saper esprimere con discreta coerenza e correttezza conoscenze e riflessioni personali relativamente ad un testo o ad una tematica storica, culturale e letteraria conosciuta

Libro di testo‘The Prose and the Passion’

Fotocopie fornite dall’insegnante

Lezioni frontali

Lezioni dialogate

Testo e fotocopie

44

Page 45: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Optimistic belief in progress

Imperial and commercial expansion

An age of free trade and liberalism

Respectability and Victorian Compromise

The role of the woman in the family

and in the society

The Victorian Novel

The growth of middle class reading public

and of women as majority of novel – buyers, readers and

writers

The Victorian novels as the most popular

form of literature and family entertainment

Communion of interests and opinions between writers and

readers

Gli opposti*

The Victorian Compromise and the theme of the

double in the novel

L’evoluzione della figura femminile

nel tempo*

The evolution of the role of women in

English society

Gli opposti

– 1870. The Great Exibition (1851)

The British Empire and Queen Victoria ‘Empress of India’

Jingoism and ‘white man’s burden’

The Victorian Compromise and Jeremy Benthan’s ‘Utilitarism’

Respectability and ‘prudery’

Queen Victorian and the role of the woman in English family and society

The Crimean War and Florence Nightingale, ‘the Lady with the Lamp’

b) Literary backgroundFrom a structural point of view the Victorian novels may be divided into three groups: 1) The early Victorian novel dealing with social and humanitarian themes: C. Dickens - “Hard Times” and “Oliver Twist”

2)The Mid-Victorian novel linked to Romantic and Gothic traditions with a psychological vein: E. Bronte - “Wuthering Heights”, Stevenson - “The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde”

3) The Late-Victorian novel nearer to

utilizzare in modo adeguato la terminologia specifica degli ambiti storico.culturale e letterario

Comprendere e contestualizzare testi letterari di epoche diverse

Analizzare ed interpretare aspetti relativi alla cultura del paese di cui si parla la lingua

Saper interagire in una semplice discussione su argomenti storico-sociali, culturali e letterari conosciuti

Saper condurre ricerche ed approfondimenti personali

Saper utilizzare mappe concettuali, tabelle e analisi visuali per organizzare e collegare le conoscenze

Mind Maps

45

Page 46: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Novelists’ moral and social responsibility in

denouncing social problems

The theme of the double

*The Victorian

Compromise and the theme of the

double in the novel

the European feeling of dissatisfaction for the values of the age:O. Wilde - “The picture of Dorian Gray” - Aestheticism and Decadence

The modern age: the age of self-discovery

(1902-1945)

The age of anxiety marked by a deep

cultural crisis due to the World Wars, to

the end of positivistic faith in progress and science, to the end of

the system of the Victorian values

Experimentations in the arts

The novel and the new concepts of man,

universe, time

L’evoluzione della figura femminile

nel tempo*

The evolution of the role of women in

English society

Dall’infinitamente grande

all’infinitamente piccolo

*The worldview lost

all its old certainties

a) Historical and social background

The Edwardian Age and World War I

From the Twenties to World War II

The Irish Questions

The great economic crisis during the inter-war years

The Suffragettes’ movement

b) Literary background

The modern novel and the deep cultural crisis due to the World Wars, to the end of positivistic faith in progress and science, to the end of the system of the Victorian values, to the gap of the generation between the young and the older one, considered responsible for the waste of lives during the World War I.

The Stream of Consciousness and interior monologue influenced by:

Freud’s theory about human psyche,

Conoscere le principali tappe storico-sociali, culturali, letterarie ed artistiche del periodo preso in esame

Comprendere ed utilizzare in modo adeguato la terminologia specifica degli ambiti storico-culturale e letterario

Comprendere e contestualizzare testi letterari di epoche diverse

Analizzare ed interpretare aspetti relativi alla cultura del paese di cui si parla la lingua

Saper esprimere con discreta coerenza e correttezza conoscenze e riflessioni personali relativamente ad un testo o ad una tematica storica, culturale e letteraria conosciuta

Saper interagire in una semplice discussione su argomenti storico-sociali, culturali e letterari conosciuti

Saper condurre ricerche ed approfondimenti personali

Saper utilizzare mappe concettuali, tabelle e analisi visuali per organizzare e collegare le conoscenze

Libro di testo‘The Prose and the Passion’

Fotocopie fornite dall’insegnante

Mind Maps

Lezioni frontali

Lezioni dialogate

Testo e fotocopie

46

Page 47: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

The impersonality of the artist

The tragic, post-war pessimism

Il viaggiofisico, sensoriale,

culturale*

From ‘Robinson Crusoe’ by D. Defoe

to ‘Ulysses’ by J. Joyce

Einstein’s theory of relativity,

Bergson’s distinction between clock time and psychological time

J. Joyce: “Dubliners”, “Ulysses”, “Finnegans Wake”

G. Orwell’s anti-utopian novels: “Animal farm”, “Nineteen-Eighty-Four”

Matematica Prof. Patrizia Panico

Libro di testo : Massimo Bergamini, Graziella Barozzi, Anna Tifone Grazzi – 5 Manuale blu 2.0 di matematica – Casa editrice Zanichelli

Macroargomenti svolti

Nodi pluridisciplinari Moduli Conoscenze Competenze Abilità Metodi Mezzi e

strumentiInsiemi e funzioni

Calcolo dei limiti

Limiti delle funzioni e limiti

Analizzare e interpretare dati e

Calcolare limiti di funzioni

- Lezioni frontali e dialogate

Sussidi audiovisivi e materiale

Limiti e

47

Page 48: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

continuitàdi una funzione

Dall’infinitamente grande

all’infinitamente piccolo

Continuità delle funzioni

Teoremi delle funzioni continue

notevoli

Proprietà fondamentali delle funzioni continue

Punti di discontinuità di una funzione

Teoremi di Waierstrass, Bolzano e degli zeri.

Asintoti di una funzione

grafici

Argomentare e dimostrare

Costruire e utilizzare modelli

Individuare strategie e applicare metodi per risolvere problemi

Studiare la continuità o la discontinuità di una funzione in un punto

Padroneggiare il significato di funzione e la sua rappresentazione

-Lezione partecipata (declinazione in termini trasversali e non solo disciplinari)

- Lezioni multimediali

- Esercitazioni guidate e autonome

-Problem solving

multimediale disponibili nel testo

Libro di testo

Presentazioni in ppt

Macroargomenti svolti

Nodi pluridisciplinari Moduli Conoscenze Competenze Abilità Metodi Mezzi e

strumentiInsiemi e funzioni

L’uomo e la natura

Gli opposti

Il viaggio

Calcolo differenziale

Teoremi del calcolo differenziale

Interpretazione geometriche e fisiche della derivata

Continuità e derivabilità di una funzione: funzione di Koch

Derivata delle funzioni composte

Derivata della funzione inversa

Teorema di Rolle, Lagrange, Chauchy e di De L’Hospital

Acquisire i principali concetti del calcolo infinitesimale: la derivabilità, anche in relazione alle problematiche in cui è nata (velocità istantanea in meccanica, tangente di una curva).

- Derivare le

funzioni già note, prodotti, quozienti e composizioni di funzioni le funzioni razionali

Utilizzare tecniche e procedure di calcolo

Applicare i teoremi di Rolle, di Lagrange

- Lezioni frontali e dialogate

-Lezione partecipata (declinazione in termini trasversali e non solo disciplinari)

- Lezioni multimediali

Materiale multimediale disponibile nel testo

Libro di testo

Presentazioni in ppt

Approfondimenti in orario curricolare o extra-curricolare su

Derivata e

Calcolo differenziale

48

Page 49: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Tocco di colore

Gli opposti

Studio di una funzione

Teorema di Fermat Massimi, minimi e

flessi Massimi, minimi e

funzioni con parametri

Problemi di ottimizzazione

Dalla funzione al grafico, dal grafico alla funzione

Dal grafico della funzione derivata al grafico della primitiva e viceversa

Analizzare e interpretare dati e grafici

Argomentare e dimostrare

Individuare strategie e applicare metodi per risolvere problemi

Costruire e utilizzare modelli

Risolvere i limiti applicando il teorema di De l’Hôpital

Saper risolvere problemi di ottimizzazione

Eseguire lo studio di una funzione e tracciarne il grafico

tracciare il grafico della funzione derivata conoscendo il grafico della primitiva e viceversa

- Esercitazioni guidate e autonome

-Problem solving

argomenti particolari

Simulazioni della seconda prova scritta dell’Esame di Stato

Sportello didattico

Macroargomenti svolti

Nodi pluridisciplinari Moduli Conoscenze Competenze Abilità Metodi Mezzi e

strumentiInsiemi e funzioni

Integrali indefiniti

Integrazioni immediate delle funzioni composte

Integrazione per sostituzione e per parti

Alcuni casi di integrazione di funzioni razionali fratte

Individuare strategie e applicare metodi per risolvere problemi

Argomentare e dimostrare

Comprendere il ruolo del calcolo infinitesimale: l’integrabilità in

- Calcolare integrali indefiniti di semplici funzioni e/ o funzioni composte

-Saper calcolare misure di superficie con gli integrali

-Applicare il calcolo integrale al calcolo di aree e a problemi tratti da altre

- Lezioni frontali e dialogate

-Lezione partecipata (declinazione in termini trasversali e non solo disciplinari)

Materiale multimediale disponibile nel testo

Libro di testo

Presentazioni in ppt

Approfondimenti in orario

Primitiva di una funzione

Integrali definiti

49

Page 50: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Gli opposti

Integrali definiti

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Teorema della media e valor medio di una funzione

Misura delle superfici piane

Integrali impropri

quanto strumento concettuale fondamentale nella descrizione e nella modellizzazione di fenomeni fisici o di altra natura

Costruire e utilizzare modelli

discipline - Lezioni multimediali

- Esercitazioni guidate e autonome

-Problem solving

curricolare o extra-curricolare su argomenti particolari

Simulazioni della seconda prova scritta dell’Esame di Stato

Sportello didattico

Macroargomenti svolti

Nodi pluridisciplinari Moduli Conoscenze Competenze Abilità Metodi Mezzi e

strumentiGeometria

L’uomo e la natura

- Isometrie, dilatazioni e contrazioni nel piano cartesiano

- Rette e piani nello spazio

- vettori nello spazio

- Equazione della superficie sferica

Geometria dei

─ Confrontare e analizzare figure geometriche, individuandone invarianti e relazioni

Argomentare e dimostrare Individuare strategie e

applicare metodi per risolvere problemi

Applicare le trasformazioni geometriche alla risoluzione di problemi

Riconoscere nello spazio la posizione reciproca di due rette, di due piani o di una retta e un piano.

Scrivere l’equazione di una retta o di un piano nello spazio, soddisfacente

-Lezioni frontali e dialogate

-Lezione partecipata (declinazione in termini trasversali e non solo disciplinari)

- Lezioni multimediali

- Esercitazioni guidate e autonome

-Problem

Strumenti multimediali

Presentazioni in ppt

Sussidi audiovisivi e digitali disponibili nel testo

Libro di testo

Trasformazioni geometriche

Geometria analitica dello

spazio

Geometrie

50

Page 51: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

non-euclidee frattali condizioni date (parallelismo e perpendicolarità

solving

Probabilità e statistica (*) Probabilità.

(*) Distribuzioni discrete e continue di probabilità

(*)Distribuzione di Poisson

- Padroneggiare il concetto di modello matematico e sviluppare la capacità di costruire e analizzare esempi in relazione con le nuove conoscenze acquisite, anche nell’ambito delle relazioni della matematica con altre discipline.

(*) Gli argomenti contrassegnati con questo simbolo sono stati svolti insieme con il docente di InformaticaScienze motorie prof. Roberta Pergi

Libro di testo(consigliato) : Più Movimento Slim di Fiorini Gianluigi, Coretti Stefano, Bocchi Silvia – Casa Editrice: Marietti Scuola

NODI INTERDISCIPLINARI CLASSI DELLO SCIENTIFICO: 1) Dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo; 2) Tocco di colore 3) Il viaggio 4) L'evoluzione della figura femminile nel tempo 5) Gli opposti 6) L'uomo e la natura

Macroargomenti svolti

Affinamento capacità

condizionaliCompetenze Conoscenze Abilità Mezzi e strumenti Metodologia

Potenziamento Fisiologico

Il corpo e le sue capacità condizionali

Miglioramento della funzione cardio-circolatoria

Sviluppo capacità aerobica e anaerobica, della forza e della velocità

Praticare attività motorie sapendo riconoscere le proprie potenzialità e i propri limiti. Sapersi auto valutare.

Conoscere le funzioni e le potenzialità fisiologiche del proprio corpo. Conoscere i principi scientifici che stanno alla base dell’allenamento e della prestazione motoria.

Elaborare risposte motorie personali e sempre più efficaci. Saper assumere posture adeguate in presenza di carichi. Organizzare percorsi e allenamenti mirati rispettando i principi di allenamento.

Lavoro di gruppo individualizzato; Test a rilevazione cronometrica

Corsa; Circuiti di resistenza e velocità; scatti su brevi e medie distanze; staffette.

51

Page 52: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Rielaborazione schemi motori di base

Capacità senso – percettive, coordinative ed espressivo – comunicative

Economia del Gesto tecnico

Il corpo e le attività di gioco, gioco – sport, sport

Sviluppo delle capacità coordinative, flessibilità, orientamento spazio – temporale

Affinamento del gesto motorio e atletico; conoscenza ed esecuzione dei fondamentali tecnici dei giochi di squadra (pallavolo, basket, pallamano, calcio)

Capacità di svolgere una gara tecnicamente, nel rispetto delle regole e dell’avversario.

Riconoscimento

Produrre risposte motorie efficaci in base alle efferenze esterocettive o propriocettive, anche in contesti particolarmente impegnativi.

Cooperare con i compagni di squadra esprimendo al meglio le propriepotenzialità.

Promuovere il rispetto delle regole e del fair play

Sviluppo della socializzazione, dell’integrazione e della moralità sportiva

Comprendere il valore della sicurezza e

Conoscere l’importanza degli analizzatori nel produrre risposte motorie coordinate ed efficaci. Conoscere gli elementi del linguaggio corporeo.

Conoscere gli elementi che caratterizzano l’attività ludica, in particolar modo quelli legati alla storia-tradizione e al suo aspetto educativo

Conoscere gli elementi che caratterizzano le attività sportive codificate, in particolar modo quelli legati alla storia-tradizione nazionale e internazionale

Avere consapevolezza delle proprie capacità e saperle utilizzare per produrre gesti economici ed efficaci. Riconoscere e rispettare i ritmi di esecuzione.

Praticare alcuni sport adottando gesti tecnici fondamentali e strategie di gioco.

Miglioramento delle tecniche individuali applicate; grado di socializzazione; rispetto per l’avversario

Conoscere alcuni principi di:-Prevenzione e Sicurezza

Interventi individualizzati;

Osservazione periodica.

Osservazione Oggettiva; misurazioni periodiche

Lavoro di gruppo, osservazione oggettiva del

Semplici esercizi di preacrobatica; mobilità articolare; elasticizzazione

Test motori, esercizi propedeutici ai giochi Sportivi, preatletismo; esercizi con la palla.

Gare di atletica,

52

Page 53: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Acquisizione di un giusto spirito sportivo e agonistico

La salute del corpo

dei propri limiti e capacità; rispetto dell’altro e della sua possibile diversità;

Acquisire le norme per un sano e corretto stile di vita.

tutela in tutti i suoi aspetti.

Saper esercitare spirito critico nei confronti di atteggiamenti devianti.

Saper praticare alcune manovre relative al primo soccorso. Promuovere il rispetto dell’ambiente.

Assumere comportamenti rispettosi dei principi di prevenzione e sicurezza.

Tutela della propria e altrui salute.

dei vari ambienti, compresi spazi aperti (ambiente naturale)

-Primo soccorso;- Corretta Alimentazione

comportamento e delle reazioni

Libri di testo, slide, dispense.

Pallavolo, basket, pallamano, calcetto.

Lavori di gruppo e individualizzati, prove di primo soccorso.

Scienze naturali Prof. Gabriella Ferretti

Libri di testo : F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti – Biochimica Dal carbonio alle nuove tecnologie – Casa editrice MondadoriMacroargomenti

svoltiNodi

pluridisciplinari Moduli Conoscenze Competenze Abilità Metodi Mezzi e strumenti

Chimica organica

Uomo e natura

Gli opposti

La chimica del carbonio

Gli idrocarburi

La chimica del carbonio

Gli idrocarburi alifatici e aromatici.

Gli isomeri

Reattività degli idrocarburi

Effetti elettronici, induttivi e di risonanza.

Reazioni radicaliche e di addizione.

Saper utilizzare i contenuti fondamentali della disciplina

Comunicare in modo corretto conoscenze, abilità e risultati ottenuti utilizzando un linguaggio scientifico specifico

Saper risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici

Spiegare le proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi e dei loro derivati.

Spiegare le cause dell’isomeria e riconoscerne i vari tipi

Riconoscere le principali categorie di composti alifatici.

Riconoscere un composto aromatico e saper definire il concetto di aromaticità e le sue implicazioni sulla

Lezione frontale e dialogata

Cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo)

Lezione interattiva

Problem solving (risoluzione di un problema)

Lezione multimediale

Libro di testo

Materiale multimediale disponibile nel testo ed online

53

Page 54: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Dai gruppi funzionali alle macromolecole

Concetto di aromaticità e reattività dei composti aromatici

Proprietà chimico-fisiche di: alogenuri alchilici, alcoli, ammine, composti carbonilici, acidi carbossilici e loro derivati

Sapersi porre in modo critico e consapevole di fronte ai temi complessi che ci pone la vita reale

Valutare le informazioni sulle sostanze organiche provenienti dai mass media inquadrandole in un contesto scientifico

reattività dei composti aromatici.

Spiegare il meccanismo delle principali reazioni degli idrocarburi

Rappresentare le formula di struttura applicando le regole della nomenclatura IUPAC e riconoscere i gruppi funzionali e le diverse classi di composti organici.

Lezione, applicazione ed esercizi.Lettura e analisi diretta dei testi

G. Longhi – Processi e modelli di Scienze della terra C – Casa Editrice De Agostini

Macroargomenti svolti

Nodi pluridisciplinari Moduli Conoscenze Competenze Abilità Metodi Mezzi e

strumenti

Chimica organica

Dall’infinitamente grande

all’infinitamente piccolo

Dai gruppi funzionali alle macromolecole

Principali meccanismi delle reazioni organiche e fattori che le guidano: gruppi elettrofili e nucleofili.

Reazioni di addizione, di sostituzione ed eliminazione

Saper utilizzare i contenuti fondamentali della disciplina

Comunicare in modo corretto conoscenze, abilità e risultati ottenuti utilizzando un linguaggio scientifico specifico

Saper risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici

Riconoscere e stabilire relazioni fra la presenza di particolari gruppi funzionali e la reattività di molecole. Rappresentare le formula di struttura applicando le regole della nomenclatura IUPAC.

Riconoscere i gruppi funzionali e le diverse classi di composti organici.

Riconoscere/applicare i principali meccanismi di reazione: addizione sostituzione eliminazione

Comprendere il bilancio

Lezione frontale e dialogata

Lezione interattiva

Problem solving (risoluzione di un problema)

Lezione, applicazione ed esercizi.

Lettura e analisi diretta dei testi

Materiale multimediale disponibile nel testo

Libro di testo

54

Page 55: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Chimica per la nuova biologia

Dall’infinitamente grande

all’infinitamente piccolo

Il Viaggio

Tocco di colore

Gli opposti

*Biochimica dell’energia: glucidi e lipidi

Il metabolismo cellulare autotrofo ed eterotrofo.Flusso di energia e significato biologico della fotosintesi.Glicolisi, respirazione aerobica e fermentazione.

Aspetti fotochimici della fotosintesi.

Il metabolismo dei lipidi

Valutare le informazioni sulle sostanze organiche provenienti dai mass media inquadrandole in un contesto scientifico

energetico delle reazioni metaboliche e del trasporto biologico associate alla sintesi o al consumo di ATP.

Comprendere il ruolo della luce nei processi fotosintetici.Comprendere la differenza fra autotrofiaed eterotrofia Comprendere il ruolo dei lipidi nel metabolismo cellulare

Macroargomenti svolti

Nodi pluridisciplinari Moduli Conoscenze Competenze Abilità Metodi Mezzi e

strumenti

Chimica per la nuova biologia

Uomo e natura

Dall’infinitamente grande

all’infinitamente piccolo

La figura femminile

*Le proteine e gli acidi nucleici

Le proteine: innumerevoli combinazioni Ruolo delle proteine Enzimi e azione enzimatica Metabolismo delle proteine e dei composti azotati

Nucleoproteine e acidi nucleiciLa sintesi proteica Metabolismo degli acidi nucleici Vitamine e sali minerali

Saper correlare gruppi funzionali e struttura tridimensionale delle biomolecole alle funzione che esse esplicano a livello biologico.

Saper descrivere la struttura e la funzione degli acidi nucleici.

Comprendere l'importanza della duplicazione del DNA evidenziandone le relazioni con la vita

Collegare le molteplici attività delle proteine con le loro strutture.

Comprendere il ruolo del DNA nella trasmissione dell’informazione genetica

Saper spiegare la funzione

Lezione frontale e dialogata

Lezione interattiva

Lettura e analisi diretta dei testi

Materiale multimediale disponibile nel testo

Libro di testo

55

Page 56: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Uomo e natura

Il Viaggio

Dalla doppia elica alla genomica

La biologia molecolare: verso lo studio del genoma

DNA ricombinante: plasmidi e enzimi di restrizione

PCR

Librerie genomiche.

Caratterizzazione dei geni: lo studio di funzione

Il DNA oscuro Genomica ed epigenomica

della cellula.

Saper spiegare come le conoscenze acquisite nel campo della biologia molecolare vengono utilizzate per mettere a punto le biotecnologie.

Effettuare un'analisi critica e riflettere sulle procedure utilizzate per trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate.

degli enzimi di restrizione

Descrivere il meccanismo della PCR (reazione a catena della polmerasi) evidenziandone lo scopo.

Acquisire le conoscenze necessarie per valutare le implicazioni pratiche ed etiche delle biotecnologie per porsi in modo critico e consapevole di fronte allo sviluppo scientifico/tecnologico del presente e dell'immediato futuro.

Macroargomenti svolti

Nodi pluridisciplinari Moduli Conoscenze Competenze Abilità Metodi Mezzi e

strumenti

Chimica e tecnologia

Uomo e natura

Dall’infinitamente grande

all’infinitamente piccolo

Biotecnologie

Le biotecnologie e le loro applicazioni.

Produzione di biocombustibili.

Produzione biotecnologica degli antibiotici.

Saper spiegare come le conoscenze acquisite nel campo della biologia molecolare vengono utilizzate per mettere a punto le biotecnologie.

Effettuare un'analisi critica e riflettere sulle procedure utilizzate per trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate.

Identificare nei vari processi la relazione tra biotecnologie e sviluppo sostenibile.

Spiegare l’influenza delle condizioni chimico-fisiche delle diverse produzioni.

Collegare le caratteristiche dei microrganismi utilizzati con le caratteristiche dei prodotti ottenuti.

Lezione frontale e dialogata

Lezione interattiva

Lettura e analisi diretta dei testi

Materiale multimediale disponibile nel testo

Libro di testo

56

Page 57: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Il Viaggio Cogliere la logica dello sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica mettendola in relazione anche ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti.

Riconoscere le conoscenze acquisite in situazioni di vita reale.

*Questi argomenti sono stati svolti anche con l’esperto madrelingua nell’ambito del progetto “In English? Why not!”

Macroargomenti svolti

Nodi pluridisciplinari Moduli Conoscenze Competenze Abilità Metodi Mezzi e

strumenti

La litosfera

Uomo e natura

Il Viaggio

La tettonica delle placche:

una teoria unificante

La tettonica globaleTeorie interpretative: deriva dei continenti

Tettonica a zolle

Classificazione dei tipi di margine eprincipali processi geologici che si verificano in loro corrispondenza

Verifica del modello globale: il paleomagnetismo, i punti caldi.

Comunicare in modo corretto conoscenze, abilità e risultati ottenuti utilizzando un linguaggio scientifico specifico

Essere in grado di scegliere e utilizzare modelli esistenti appropriati per descrivere situazioni geologiche reali.

Saper interpretare la complessità di dati reali.

Interpretare i dati

Saper descrivere i meccanismi a sostegno delle teorie interpretative.

Saper enunciare e valutare criticamente l’ipotesi di Wegener

Saper spiegare la localizzazione dei margini delle placche.

Sapere quali sono le possibili interpretazioni che spiegano il movimento delle placche.

Saper correlare le zone di alta sismicità e di

Lezione frontale e dialogata

Lezione interattiva

Lettura e analisi diretta dei testi

Materiale multimediale disponibile nel testo

Libro di testo

57

Page 58: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Fenomeni e modelli del pianeta che

cambia I cicli biogeochimici

L'ecosfera e i cicli biogeochimiciIl ciclo del carbonio organico a breve e lungo termineIl ciclo del carbonio inorganico.Il ciclo dell’azotoIl cambiamento climatico. Gas serra e riscaldamento globale.

geologici attraverso la teoria della tettonica delle placche.

Spiegare e collegare il flusso degli atomi fondamentali dei viventi nelle quattro “sfere” della terra

vulcanismo ai margini delle placche trasformi, divergenti, convergenti.

Saper correlare le interazioni tra il mondo vivente e non vivente

Macroargomenti svolti

Nodi pluridisciplinari Moduli Conoscenze Competenze Abilità Metodi Mezzi e

strumenti

Fenomeni e modelli del pianeta che

cambia

Uomo e natura La meteorologia e le previsioni del tempo

La circolazione atmosferica generale: circolazione nella bassa e nell’alta troposfera.

Le masse d’aria e la pressione atmosferica

Classificazione dei fronti

Le perturbazioni atmosferiche

Dalla meteorologia

Comunicare in modo corretto conoscenze, abilità e risultati ottenuti utilizzando un linguaggio scientifico specifico

Essere in grado di scegliere e utilizzare modelli esistenti appropriati per descrivere situazioni reali.

Saper interpretare la complessità di dati reali.

Saper indicare i fattori che influenzano la pressione atmosferica.

Saper descrivere le aree cicloniche ed anticicloniche.

Saper spiegare la circolazione nella bassae nell’alta troposfera

Saper definire le masse d’aria e le loro zone di origine.

Saper definire i fronti.

Saper indicare gli

Lezione frontale e dialogata

Lezione interattiva

Lettura e analisi diretta dei testi

Materiale multimediale disponibile nel testo

Libro di testo

58

Page 59: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

alla climatologia. elementi ed i fattori del clima.

Saper indicare le cause naturali del cambiamento climatico

Saper valutare l’impatto e le possibili conseguenze delle attività umane sul clima e sul riscaldamento globale

Storia prof. Raffaella Olimpieri

Libro di testo : Giardina, Sabbatucci, Vidotto – I mondi della Storia – ed. Laterza – Volumi 2 e 3

Macroargomenti svolti

Nodi interdisciplinari Competenze Conoscenze Abilità Mezzi e strumenti Metodologia

Il Risorgimento: L’unificazione dell’Italia e i problemi post unitari. L’unificazione della Germania e la politica di Bismark.

Dall’infinitamente grande

all’infinitamente piccolo

Saper applicare le competenze di analisi sintesi, in merito all’ inquadramento storico.Saper riconoscere un contesto storico da qualche documento

.

La prima e la seconda guerra d’indipendenza. L’impresa dei Mille.

La Destra storica e il pareggio di bilancio.

Roma capitale.

Saper argomentare

Libro di testoLezioni frontali

59

Page 60: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Le due guerre mondiali: i conflitti prendono dimensioni planetarie.

Tentativi di evitare la guerra nel mondo:la Società delle Nazioni e L’ONU

.

Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione.

La pace separata della Russi e l’ingresso in campo degli USA .

La conclusione del conflitto.

La Seconda guerra mondiale nei suoi principali sviluppi fino allo scoppio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki e la capitolazione del Giappone

sulla base dei dati storici.

Macroargomenti svolti

Nodi interdisciplinari Competenze Conoscenze Abilità Mezzi e strumenti Metodologia

Problemi della seconda rivoluzione industriale. La massificazione e la globalizzazione dell’economia.La Prima guerra Mondiale: contro la natura

Il pensiero marxista e la dottrina sociale

Uomo e natura

Saper applicare le competenze di analisi sintesi, in merito all’ inquadramento storico.Saper riconoscere un contesto storico da qualche documento.

L’Europa si prepara alla guerra: formazione delle alleanze militari contrapposte.

La politica autoritaria di Crispi e il fallimento della sua politica coloniale.La crisi economica, sociale e politica italiana di fine Ottocento.

La situazione politica e i rapporti di forza all’interno degli stati europei. Le cause occasionali e remote della Prima Guerra Mondiale.

Lo svolgimento della guerra. I trattati di pace di Parigi con focalizzazione su quello di Versailles.

Saper argomentare sulla base dei dati storici.

Libro di testo.Visione filmati e documentiproposti per approfondimento personale Lezioni

frontali

60

Page 61: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

della Chiesa.La rivoluzione sovietica e la controrivoluzione bianca.Il biennio Rosso in Europa e in Italia.Nascita dei regimi autoritari nazionalisti nei paesi europei e del fascismo in Italia

Tocco di colore.

La politica interna di Giovanni Giolitti e l’industrializzazione italiana. Il doppio volto di Giolitti.Estensione del suffragio elettorale.

Il Biennio Rosso in Italia nel periodo post bellico. La nascita dei Fasci di Combattimento.Il fascismo agrario e l’ascesa di Mussolini, fino alla marcia su Roma e alla nomina a Presidente del Consiglio.

Macroargomenti svolti

Nodi interdisciplinari Competenze Conoscenze Abilità Mezzi e strumenti Metodologia

Interventisti e neutralisti in ItaliaMussolini, Hitler, Stalin

Gli opposti

Saper applicare le competenze di analisi sintesi, in merito all’ inquadramento storico.Saper riconoscere un contesto storico da qualche documento.

Interventisti e neutralisti in Italia allo scoppio del primo conflitto mondiale.Il delitto Matteotti e l’Aventino.Le leggi fascistissime.La fascistizzazione della società.Il mutamento delle alleanze di Mussolini: prima e dopo la guerra contro l’Etiopia e le sanzioni.La politica dei fronti popolari di Stalin. Prove di alleanza tra Hitler Mussolini durante la guerra civile spagnola.Stalin e la collettivizzazione forzata delle terre. I piani quinquennali. La presa del potere di Hitler in

Saper argomentare sulla base dei dati storici.

Libro di testo.Visione filmati e documentiproposti per approfondimento personale Lezioni

frontali

61

Page 62: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

.

Germania. La legislazione antiebraica in Germania e Italia.L’uscita della Germania dalla Società delle Nazioni e il riarmo.Il patto di non aggressione tra la Germania nazista e l’URSS.La politica dell’appeasement e la presa della Cecoslovacchia.L’aggressione della Polonia e l’inizio del secondo conflitto mondiale.La divisione del mondo negli accordi di Yalta.La divisione della Germania e l’inizio della guerra fredde. Il mondo diviso in due blocchi.

Macroargomenti svolti

Nodi interdisciplinari Competenze Conoscenze Abilità Mezzi e strumenti Metodologia

L’emigrazione italiana tra Ottocento e Novecento.Le guerre coloniali italiane.Bismark e la spartizione dell’Africa tra Francia, Inghilterra e Belgio.Il rastrellamento degli ebrei in Germania e in Italia e il viaggio verso i campi di sterminio in

Il viaggio

Saper applicare le competenze di analisi sintesi, in merito all’ inquadramento storico.Saper riconoscere un contesto storico da qualche documento.

Il decollo industriale italiana e le rimesse degli emigrati, nell’età giolittiana

La guerra italo-turca.

La Conferenza di Berlino.

La nuova politica coloniale di Guglielmo II e la fine dell’equilibrio politico europeo.

L’ideologia razzista e la legislazione antiebraica di Hitler.

Le leggi razziali del 1938 in Italia e il Patto d’acciaio.

La battaglia di Stalingrado e la ritirata dell’ARMIR e dell’armata degli alpini.

Saper argomentare sulla base dei dati storici.

Libro di testo.Visione filmati e documentiproposti per approfondimento personale Lezioni

frontali

62

Page 63: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Polonia.L’operazione Barbarossa e la disastrosa ritirata dell’esercito italiano e il ritorno dei reduci.Il rientro degli oppositori politici del regime fascista.La divisione dell’Italia dopo l’8 settembre.Il ritorno a Roma del re e del governo di coalizione

.

Il dissenso contro il Fascismo. Dalla sfiducia di Mussolini alla formazione della Repubblica sociale italiana.

La Resistenza: la guerra partigiana e gli eccidi nazisti a Roma e sugli Appennini tra Toscana ed Emilia Romagna.

I governi di unità nazionale e il rientro a Roma.

La liberazione dell’Italia.

Il referendum del 2 giugno del 1946 e la nascita dell’Italia repubblicana.

L’esilio di Umberto II di Savoia.

Insegnamento Religione cattolica prof. Alessia Urbani

Libro di testo: Itinerari 2.0 M. Contadini Elle Ci DI

Macroargomenti svolti Raccordi disciplinari Competenze Conoscenze Abilità Mezzi e strumenti

La Chiesa e lo Stato durante i conflitti mondiali

Saper contestualizzare avvenimenti storici

- La questione romana

- I Patti Lateranensi

Delineare gli avvenimenti più importanti che hanno portato ai Patti Lateranensi

libro di testo

fotocopie sull’argomento

Dottrina sociale della Chiesa

Saper collocare nel contesto storico i vari documenti utilizzati

- Rerum NovarumDelineare i punti fondamentali dell’enciclica.

libro di testo

fotocopie sull’argomento

63

Page 64: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

I nuovi scenari del religioso

Saper contestualizzare nel tempo e nello spazio i vari movimenti religiosi analizzati

Conoscere i principali movimenti religiosi o pseudo religiosi contemporanei

Conoscere gli aspetti fondamentali dei movimenti studiati e metterli in relazione tra loro

libro di testo

fotocopie sull’argomento

Chiesa Cattolica ed il dialogo con le altre religioni

Il viaggio

Saper collocare nel tempo e nello spazio i vari personaggi che hanno diffuso le varie religioni

- Islam

- ebraismo

- religioni orientali

Delineare gli aspetti fondamentali delle religioni monoteiste e politeiste

libro di testo

fotocopie sull’argomento

64

Page 65: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

ALLEGATO 1

GRIGLIE ATTRIBUZIONE

CREDITO

SCOLASTICO

65

Page 66: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

ISTITUTO G. MARCONI CIVITAVECCHIA A.S. 2016/2017 GRIGLIA CREDITO SCOLASTICO CLASSI TERZE (D.M. 99 del 16/12/2009) delibera Collegio dei docenti del 29 novembre 2016 ALLIEVO : ________________________________________ CLASSE 3……….

66

RISULTATO SCRUTINIO FINALEMedia voti scrutinio finale:

………………

M = 6 6 < M ≤ 7 7 < M ≤8 8< M ≤9 9< M ≤10

1) Dalla Media dei voti dello scrutinio finale individuare la relativa fascia di appartenenza.

2) All’allievo che abbia una media pari o superiore a 6,5 - 7,5 - 8.5 viene attribuito il punteggio massimo della fascia di appartenenza.

3) All’allievo che ha una media inferiore a quelle indicate nel punto 2 si sommano alla media i punteggi relativi ai crediti formativi. Se il totale supera o è pari a 0,5 all’interno della fascia viene attribuito il valore più alto.

4) L'attribuzione del punteggio per l’ultima fascia dove si collocano gli studenti con le medie più alte, è svincolato dall'applicazione delle norme prima citate ed è lasciato alla piena discrezionalità del Consiglio di classe.

Punteggio 3 - 4 4 – 5 5 - 6 6 – 7 7 – 8

Partecipazione attività integrative pomeridiane scolastiche

Lab. Teatrale 0,2-0.3Coro polifonico 0,2

Certificato FCE o equivalente altre lingue livello B2 0,4Certificato P.E.T o equivalente altre lingue livello B1 0,3Corso pomeridiano di lingue straniere (0.2 per ogni lingua)

Corsi di lingue straniere all'estero 0,2Patente Europea Informatica ECDL ( 0,05 ad esame )

Attività sportiva a livello agonistico 0,1-0,2

Olimpiadi (superamento fase di Istituto o superiore) 0,1-0,2

Laboratori scolastici pomeridiani 0.2-0.3

Altre attività documentate 0,1-0,5

PUNTEGGIO TOTALE ( media + crediti ) =

CREDITO SCOLASTICO ASSEGNATO PUNTI ►

Page 67: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

ISTITUTO G. MARCONI CIVITAVECCHIA A.S. 2017/2018 GRIGLIA CREDITO SCOLASTICO CLASSI QUARTE (D.M. 99 del 16/12/2009) delibera Collegio dei docenti del 24 ottobre 2017 ALLIEVO : ________________________________________ CLASSE 4……….

67

RISULTATO SCRUTINIO FINALEMedia voti scrutinio finale:

………………

M = 6 6 < M ≤ 7 7 < M ≤8 8< M ≤9 9< M ≤10

5) Dalla Media dei voti dello scrutinio finale individuare la relativa fascia di appartenenza.

6) All’allievo che abbia una media pari o superiore a 6,5 - 7,5 - 8.5 viene attribuito il punteggio massimo della fascia di appartenenza.

7) All’allievo che ha una media inferiore a quelle indicate nel punto 2 si sommano alla media i punteggi relativi ai crediti formativi. Se il totale supera o è pari a 0,5 all’interno della fascia viene attribuito il valore più alto.

8) L'attribuzione del punteggio per l’ultima fascia dove si collocano gli studenti con le medie più alte, è svincolato dall'applicazione delle norme prima citate ed è lasciato alla piena discrezionalità del Consiglio di classe.

Punteggio 3 - 4 4 – 5 5 - 6 6 – 7 7 – 8

Partecipazione attività integrative pomeridiane scolastiche

Lab. Teatrale 0,2-0.3Coro polifonico 0,2

Certificato FCE o equivalente altre lingue livello B2 0,4Certificato P.E.T o equivalente altre lingue livello B1 0,3Corso pomeridiano di lingue straniere (0.2 per ogni lingua)

Corsi di lingue straniere all'estero 0,2Patente Europea Informatica ECDL ( 0,05 ad esame )

Attività sportiva a livello agonistico 0,1-0,2

Olimpiadi (superamento fase di Istituto o superiore) 0,1-0,2

Laboratori scolastici pomeridiani 0.2-0.3

Altre attività documentate 0,1-0,5

PUNTEGGIO TOTALE ( media + crediti ) =

CREDITO SCOLASTICO ASSEGNATO PUNTI ►

Somma crediti conseguiti per il III e per il IV anno

Nuovo credito*attribuito per il III e IV anno (totale)

*D.L. n. 62 del 13 aprile 2017

Page 68: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

ALLEGATO 2

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PROVE D’ESAME

68

Page 69: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA ESAME DI STATO

Candidato_____________________________________________ Classe________Data_____________

TIPOLOGIA A

Indicatori Descrittori Punti Punti attribuiti

Coesione e coerenza testuale: ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

Testo originale e articolato in modo personale

18/20

Articolato e chiaro 14/17

Semplice e lineare 12/13

Modesto e poco lineare 10/11

Elementare e confuso 6/9

Ricchezza e padronanza lessicale; correttezza grammaticale; uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Registro linguistico elevato ed efficace

18-20

Forma corretta ed appropriata

14/17

Semplice, con qualche errore

13/12

Errori diffusi e lessico limitato

10/11

Errori molto gravi e lessico inappropriato.

6/9

Ampiezza e precisione dei riferimenti culturali, che vengono espressi in modo critico e personale.

Personali ed articolati 18/20

Ampi e pertinenti 14/17

Essenziali 13/12

Limitati e confusi 10/11

Incongrui e fuori contesto 6/9

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica. Esauriente ed elaborata 18/20

Globalmente precisa e completa

14/17

Sintetica 12/13

Incompleta 10/11

Gravemente incompleta 6/9

Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo, nei suoi snodi tematici e stilistici, in modo corretto e articolato.

Ampia e articolata 18/20

Completa e corretta 14/17

Globalmente corretta 12/13

Approssimativa 10/11

Limitata e scorretta 6/9

TOTALE: _____ /100

TOTALE/5 _______

VOTO FINALE ______/20

GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA ESAME DI STATO69

Page 70: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

Candidato_____________________________________________ Classe________Data_____________

TIPOLOGIA B

Indicatori Descrittori Punti Punti attribuiti

Coesione e coerenza testuale: ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

Testo originale e articolato in modo personale

18/20

Articolato e chiaro 14/17

Semplice e lineare 12/13

Modesto e poco lineare 10/11

Elementare e confuso 6/9

Ricchezza e padronanza lessicale; correttezza grammaticale; uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Registro linguistico elevato ed efficace

18/20

Forma corretta ed appropriata

14/17

Semplice, con qualche errore 12/13

Errori diffusi e lessico limitato 10/11

Errori molto gravi e lessico inappropriato.

6/9

Ampiezza e precisione dei riferimenti culturali, che vengono espressi in modo critico e personale.

Personali ed articolati 18/20

Ampi e pertinenti 14/17

Essenziali 12/13

Limitati e confusi 10/11

Incongrui e fuori contesto 6-8

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni Ragionata e approfondita 18/20

Corretta e spiegata 14/17

Corretta 13/12

Parzialmente riconosciute 10/11

Non individuate 6/9

Argomentazione efficace, supportata da appropriati riferimenti culturali

Ampia e articolata 18/20

Completa e corretta 14/17

Globalmente corretta 12/13

Approssimativa 10/11

Limitata e scorretta 6/9

TOTALE: _____ /100

TOTALE/5 _______

VOTO FINALE ______/20

GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA ESAME DI STATO

Candidato_____________________________________________ Classe________Data_____________70

Page 71: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

TIPOLOGIA C

Indicatori Descrittori Punti Punti attribuiti

Coesione e coerenza testuale: ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

Testo originale e articolato in modo personale

18/20

Articolato e chiaro 14/17

Semplice e lineare 12/13

Modesto e poco lineare 10/11

Elementare e confuso 6/9

Ricchezza e padronanza lessicale; correttezza grammaticale; uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Registro linguistico elevato ed efficace

18/20

Forma corretta ed appropriata 14/17

Semplice, con qualche errore 12/13

Errori diffusi e lessico limitato 10/11

Errori molto gravi e lessico inappropriato.

6/9

Ampiezza e precisione dei riferimenti culturali, che vengono espressi in modo critico e personale.

Personali ed articolati 18/20

Ampi e pertinenti 14/17

Essenziali 12/13

Limitati e confusi 10/11

Incongrui e fuori contesto 6/9

Pertinenza rispetto alla traccia ( e alle eventuali indicazioni sul titolo e sulla paragrafazione)

Corretta e ampiamente pertinente

18/20

Corretta e pertinente 14/17

Sostanzialmente pertinente 12/13

Limitata 10/11

Non pertinente 6/9

Argomentazione efficace, supportata da appropriati riferimenti culturali

Ampia e articolata 18/20

Completa e corretta 14/17

Globalmente corretta 12/13

Approssimativa 10/11

Limitata e scorretta 6/9

TOTALE: _____ /100

TOTALE/5 _______

VOTO FINALE ______/20

71

Page 72: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA

Indicatori L Descrittori Punti Evidenze PunteggioP1 P2 Q

Analizzare

Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie o leggi.

L1 Esamina la situazione fisica proposta in modo superficiale e/o frammentario formulando ipotesi esplicative non adeguate senza riconoscere modelli o analogie o leggi

0 - 1

L2 Esamina la situazione fisica proposta in modo parziale formulando ipotesi esplicative non del tutto adeguate e riconoscendo modelli o analogie o leggi non sempre appropriate

1,1 – 2,5

L3 Esamina la situazione fisica proposta in modo quasi completo formulando ipotesi esplicative complessivamente adeguate e riconoscendo modelli o analogie o leggi generalmente appropriate

2,6 – 4,0

L4 Esamina criticamente la situazione fisica proposta in modo completo ed esauriente formulando ipotesi esplicative adeguate e riconoscendo modelli o analogie o leggi appropriati

4,1 - 5

Sviluppare il processo risolutivo

Formalizzare situazioni problematiche e applicare i concetti e i metodi matematici e gli strumenti disciplinari rilevanti per la loro risoluzione, eseguendo i calcoli necessari.

L1 Formalizza situazioni problematiche in modo superficiale e non applica gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la loro risoluzione

0 – 1,2

L2 Formalizza situazioni problematiche in modo parziale e applica gli strumenti matematici e disciplinari in modo non sempre corretto per la loro risoluzione

1,3 – 3,0

L3 Formalizza situazioni problematiche in modo quasi completo e applica gli strumenti matematici e disciplinari generalmente correttI per la loro risoluzione

3,1 – 4,8

L4 Formalizza situazioni problematiche in modo completo ed esauriente e applica gli strumenti matematici e disciplinari corretti ed ottimali per la loro risoluzione

4,9 - 6

Interpretare, rappresentare, elaborare i

dati

Interpretare e/o elaborare i dati proposti e/o ricavati, anche di natura sperimentale, verificandone la pertinenza al modello scelto. Rappresentare e collegare i dati adoperando i necessari codici grafico-simbolici.

L1 Interpreta e/o elabora i dati proposti, anche di natura sperimentale, in modo superficiale non verificandone la pertinenza al modello scelto

0 - 1

L2 Interpreta e/o elabora i dati proposti, anche di natura sperimentale, in modo parziale verificandone la pertinenza al modello scelto in modo non sempre corretto

1,1 – 2,5

L3 Interpreta e/o elabora i dati proposti, anche di natura sperimentale, in modo completo verificandone la pertinenza al modello scelto in modo corretto

2,6 – 4,0

L4 Interpreta e/o elabora i dati proposti, anche di natura sperimentale, in modo completo ed esauriente verificandone la pertinenza al modello scelto in modo corretto ed ottimale

4,1 - 5

Argomentare

Descrivere il processo risolutivo adottato, la strategia risolutiva e i passaggi fondamentali. Comunicare i risultati ottenuti valutandone la coerenza con la situazione problematica proposta.

L1 Descrive il processo risolutivo adottato in modo superficiale e comunica con un linguaggio specifico non appropriato i risultati ottenuti non valutando la coerenza con la situazione problematica proposta

0 – 0,7

L2 Descrive il processo risolutivo adottato in modo parziale e comunica con un linguaggio specifico non sempre appropriato i risultati ottenuti valutandone solo in parte la coerenza con la situazione problematica proposta

0,8 – 2,0

L3 Descrive il processo risolutivo adottato in modo completo e comunica con un linguaggio specifico appropriato i risultati ottenuti valutandone nel complesso la coerenza con la situazione problematica proposta

2,1 – 3,3

L4 Descrive il processo risolutivo adottato in modo completo ed esauriente e comunica con un linguaggio specifico appropriato i risultati ottenuti e ne valuta la coerenza con la situazione problematica proposta in modo ottimale

3,4 - 4

PUNTEGGIO TOTALE

VOTO

72

Page 73: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

I.I.S. “ GUGLIELMO MARCONI ” ESAME DI STATO A.S. 2018-2019

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Commissione______________ Classe- sede__________

CANDIDATO___________________________________ classe 5 ________

INDICATORIPunteggio massimo

attribuibile all’indicatore

Livelli di valutazionePunteggio

corrispondente ai diversi livelli

Padronanza della lingua e proprietà di

linguaggio disciplinare20 punti

Si esprime in modo stentato e frammentario 1-8Si esprime in modo essenziale ma corretto 9-12

Si esprime in modo corretto 13-16Si esprime in modo corretto ed esaustivo 17-20

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e

di collegarle all’argomentazione

anche in forma interdisciplinare

35 punti

Utilizza le scarse conoscenze ma non sa argomentare 1-14Utilizza le conoscenze e le collega se guidato 15-21Utilizza le conoscenze e le collega in modo autonomo 22-28Utilizza le conoscenze argomentando e rielaborando in modo personale

29-35

Capacità di discussione e approfondimento dei diversi argomenti con

spunti di originalità

35 punti

Discute in modo stentato e frammentario 1-14Discute in modo frammentario con qualche spunto di originalità 15-21Discute in modo corretto con spunti di originalità 22-28Discute in modo corretto ed esaustivo collegando gli argomenti in modo personale ed originale

29-35

Discussione delle prove scritte 10 punti

Discute in modo stentato la prova non argomentando sugli errori 1-4Discute in modo superficiale la prova riconoscendo gli errori 5-6Discute in modo consapevole la prova riconoscendo gli errori 7-8Discute in modo esaustivo la prova fornendo alcune soluzioni personali 9-10

TOTALE /100

Punteggio totale/5

VOTO ATTRIBUITO ALLA PROVA: _________/20

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

73

Page 74: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE · Web viewDEL PIANO Ing. Agostino 2016/17 VIDEO CONTEST BIC Lazio S.P.A 2016/17 STAGE LINGUISTICO DUBLINO COMPETITION TRAVEL S.R.L. 2016/17 NEUROSCIENZE

IIS MARCONI CIVITAVECCHIALiceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Classe VEAnno scolastico 2018 / 2019

Firme dei docenti al documento finale

Docente Disciplina Firma

ANDREOLI Franca Lingua e Letteratura inglese

DE PAOLIS Paola Fisica

FERRETTI Gabriella Scienze naturali

OLIMPIERI Raffaella Lingua e Letteratura italiana

OLIMPIERI Raffaella Storia

PANICO Patrizia Matematica

PERGI Roberta Scienze motorie

TENTELLA Antonella Informatica

URBANI Alessia Religione

VALDI Giulia Filosofia

ZUMBO Giuseppe Disegno e Storia dell’Arte

CIVITAVECCHIA, 15 maggio 2019

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Nicola Guzzone

74