ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali...

26
Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Et a.s.2003/04 1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Enrico Fermi” via capitano Di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI - ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE - MECCANICA Tel. e fax 0831/ 852132 (centr.) – 0831/852133 (pres.) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER LA COMMISSIONE ESAMINATRICE (ART.5 del Regol., D.P.R. 23.7.98, n.323) a.s. 2003/04 Classe 5^ sez.A ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Approvato dal C.d.C. nella seduta del 13/05/2004 ___________________________________________________

Transcript of ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali...

Page 1: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali Settembre-Ottobre 8 ore Il Novecento: la rivoluzione industriale; l’età gio-littiana

Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Et a.s.2003/04

1

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

“Enrico Fermi” via capitano Di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR)

Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI - ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE - MECCANICA Tel. e fax 0831/ 852132 (centr.) – 0831/852133 (pres.)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER LA COMMISSIONE ESAMINATRICE

(ART.5 del Regol., D.P.R. 23.7.98, n.323)

a.s. 2003/04

Classe 5^ sez.A ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

Approvato dal C.d.C. nella seduta del 13/05/2004 ___________________________________________________

Page 2: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali Settembre-Ottobre 8 ore Il Novecento: la rivoluzione industriale; l’età gio-littiana

Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Et a.s.2003/04

2

ELENCO DEI CANDIDATI INTERNI

COGNOME NOME 1 ALTAVILLA

Cosimo

2 ANNICCHIARICO Cosimo

3 BIANCO Alessandro

4 CARELLA

Alessandro

5 CARRASCA Giovanni

6 CHIERA Andrea

7 CINIERI Pasquale

8 D’AMONE Giuseppe

9 DI CASTRI Antonio

10 ERAMO Vito Antonio

11 FASCIANO Nunzio Francesco

12 GALASSO Francesco

13 LIGORIO Ciro

14 PARODI Pierluigi

15 RAOUI Zaccaria

16 TREBISONDA Giancarlo

Page 3: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali Settembre-Ottobre 8 ore Il Novecento: la rivoluzione industriale; l’età gio-littiana

Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Et a.s.2003/04

3

ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA CLASSE

Alunni iscritti: 16 frequentanti 16 n° giorni effettivi di lezione: 204 n° ore settimanali di lezione: 36 di cui in laboratorio: 10 FREQUENZA: Si sono verificate assenze collettive sporadiche. La maggior parte degli a-lunni ha frequentato con assiduità; alcuni hanno effettuato assenze saltuarie, pochi assen-ze ricorrenti.

Discipline Docente (t.i.; t.d.)

ITP (si, no)

Ore settim. Di lezione

Ore labor. Eff.svolte

Note

RELIGIONE

Carenza D. t. d.

No 1 =

=

ITALIANO E STORIA

Trisolino G. t. i.

No 5 = =

LINGUA INGLESE

Maggio M. t. i.

No 2 = =

ECON.IND.E DIRITTO

Lupo A. t. i.

No 2 = =

MATEMATICA

Cuppone M. A. t. i.

No 3 =

=

ELETTROTECNICA

De Gaetani L. t. i.

Melileo L. t. i.

3 3 =

IMPIANTI ELETTRICI

Rizzo F. t. i.

No 5 = =

SISTEMI ELETTRICI

Rizzo F. t. i.

De Cataldo t .i

3 2 =

TECN.EL.DIS.E PROG.

Risi D. t. i..

De Cataldo t. i.

1 4

=

EDUCAZIONE FISICA

Galasso M.S t. i.

No 2 = =

TITOLO DELL’AREA DI PROGETTO: REALIZZAZIONE E MESSA IN SERVIZIO DELL’IMPIANTO EOLICO AD USO DIDATTI-CO - DIMOSTRATIVO DELL’I.T.I.S. “E.FERMI” DI FRANCAVILLA FONTANA. DISCIPLINE COINVOLTE: ITALIANO; LINGUA INGLESE; ELETTROTECNICA; IMPIANTI ELETTRICI; SISTEMI E-LETTRICI AUTOMATICI; TECNOLOGIE ELETTRICHE, DISEGNO E PROGETTAZIONE.

Page 4: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali Settembre-Ottobre 8 ore Il Novecento: la rivoluzione industriale; l’età gio-littiana

Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Et a.s.2003/04

4

1. OBIETTIVI REALIZZATI DALLA CLASSE IN TERMINI DI:

CONOSCENZE - COMPETENZE - CAPACITA’

ITALIANO: 1) Conosce l’evoluzione della lingua italiana e sa riflettere sui fenomeni linguistici; 2) Conosce le linee essenziali dello svolgimento storico della letteratura italiana dal Ro-

manticismo al Decadentismo; 3) Sa decodificare e contestualizzare i testi degli autori considerati per coglierne i signifi-

cati; 4) Sa produrre testi scritti di diverso tipo: analisi e commento di testi letterari e no, saggio

breve, articolo di giornale, intervista, lettera; 5) Sa esporre con chiarezza e correttezza formale, oralmente e per iscritto, argomenti

letterari e di attualità culturale, tecnologica, scientifica, sociale e di costume; 6) Sa utilizzare i sussidi ai fini della ricerca (vocabolario, saggi critici, libri di testo e di

consultazione); 7) E’ in grado di riflettere e di comunicare criticamente su temi di attualità socio-culturale

e su esperienze personali. STORIA: 1) Conosce gli aspetti fondamentali della storia italiana, europea ed extraeuropea dall’età

del Risorgimento al secondo dopoguerra; 2) Sa utilizzare termini e concetti storiografici; 3) E’ in grado di attualizzare le conoscenze storiche, per orientarsi criticamente nel pre-

sente e per valutare le differenze rispetto al passato; 4) Sa indicare i rapporti di causa ed effetto all’interno di un determinato quadro storico; 5) Conosce nella loro evoluzione storica i principi fondamentali della Costituzione. LINGUA INGLESE: 1) Conosce gli elementi fondamentali ed essenziali della lingua inglese; 2) Comprende in maniera globale e/o analitica testi scritti relativi all’indirizzo; 3) Sa produrre semplici testi scritti per descrivere processi e situazioni sia pure con delle

imprecisioni; 4) Sa trasporre in lingua italiana testi semplici di argomento tecnologico; 5) Sa sostenere semplici conversazioni su argomenti specifici. ECONOMIA INDUSTRIALE ED ELEMENTI DI DIRITTO: 1. Sa individuare le varie funzioni aziendali, il loro ruolo e la loro interdipendenza; 2. Sa riconoscere i modelli di organizzazione aziendali descrivendone le caratteristiche; 3. Identifica le correlazioni fra attività gestionali ed ambiente in cui opera l'impresa; 4. Sa identificare alcune fondamentali condizioni dell’equilibrio aziendale e le necessarie

procedure di controllo; 5. Sa fornire semplici nozioni giuridiche-economiche sul bilancio d’esercizio quale stru-

mento di informazione;

Page 5: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali Settembre-Ottobre 8 ore Il Novecento: la rivoluzione industriale; l’età gio-littiana

Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Et a.s.2003/04

5

6. Conosce la determinazione e ripartizione dei costi rispetto a diversi obiettivi; 7. Comprende il ruolo produttivo, gestionale e commerciale dell’impresa. MATEMATICA: 1) Conosce i concetti e i procedimenti fondamentali trattati nel corso degli studi; 2) Conosce il valore strumentale della matematica per l’apprendimento di altre discipline; 3) Sa affrontare semplici situazioni problematiche di varia natura; 4) Ha acquisito capacità logico-matematiche mediamente sufficienti. ELETTROTECNICA: 1) Conosce il principio di funzionamento delle macchine elettriche; 2) Risolve semplici esercizi di macchine elettriche; 3) Sa esprimersi usando il lessico tipico della disciplina. 4) Svolge con autonomia le prove a vuoto e di corto circuito di tutte le macchine elettriche

studiate. IMPIANTI ELETTRICI: 1) Sa eseguire il calcolo elettrico delle linee in bassa e media tensione. 2) Sa progettare sistemi di protezione dai contatti diretti e indiretti. 3) Conosce le caratteristiche funzionali degli apparecchi di manovra e sa effettuarne la scelta utilizzando la documentazione tecnica. 4) Conosce i criteri per la protezione dalle sovracorrenti e sa scegliere i dispositivi adeguati nel rispetto delle norme vigenti. 5) Conosce la struttura di una cabina elettrica e sa dimensionare e scegliere i componenti. 6) Sa progettare impianti di illuminazione e di rifasamento. 7) Conosce il funzionamento generale delle centrali idroelettriche e termoelettriche. SISTEMI ELETTRICI: 1) Conosce gli elementi fondamentali per lo studio dei sistemi di controllo. 2) Sa analizzare processi prevalentemente di tipo fisico e dispositivi tecnici, impiegando

concetti e strumenti di rappresentazione (grafi, schemi a blocchi, linguaggi) di tipo si-stemistico

3) Conosce e sa progettare semplici sistemi di controllo di posizione, di temperatura 4) Conosce i sistemi di controllo di processo con l’ausilio del PLC. TECNOLOGIE ELETTRICHE, DISEGNO E PROGETTAZIONE: 1) Ha acquisito capacità generali di sintesi e di organizzazione; 2) E’ capace di organizzare in modo sistematico le conoscenze tecnologiche; 3) Riesce ad affrontare problemi di rivisitazione e di riorganizzazione di contenuti appresi

in altre discipline affini; 4) Ha acquisito conoscenze e competenze specifiche connessi ai passi tipici della proget-

tazione.

Page 6: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali Settembre-Ottobre 8 ore Il Novecento: la rivoluzione industriale; l’età gio-littiana

Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Et a.s.2003/04

6

EDUCAZIONE FISICA: 1) Sa svolgere attività per potenziare le qualità fisiche 2) Utilizza le qualità neuro- muscolari in modo adeguato e razionale 3) Ha acquisito capacità operative e sportive. 4) Ha conoscenze teorico-pratiche riguardo le attività sportive sia individuali che di

squadra, sulla metodologia di allenamento, sulle norme di primo soccorso e di tutela della salute.

AREE DISCIPLINARI COLLEGATE: MATEMATICA – INGLESE – ELETTROTECNICA – SISTEMI – IMPIANTI - TDP 2. CONTENUTI DISCIPLINARI, METODI E TEMPI ITALIANO

Contenuti

Metodi / Mezzi Tempi

G. Leopardi

Lezione frontale/Libro di testo. Lettura e analisi dei brani; lettura di saggi critici.

Settembre- Ottobre 10 ore

Positivismo, Naturalismo, Verismo

Idem ottobre 5 ore

G. Verga

Idem ottobre-novembre 12 ore

La Scapigliatura, Simbolismo francese Idem dicembre 3 ore

Il Decadentismo europeo e italiano

Idem

dicembre 6 ore

G. d’Annunzio

Idem Dicembre-Gennaio 10 ore

G. Pascoli

Idem Gennaio- Febbraio 10 ore

L. Pirandello Idem Febbraio- Marzo 10 ore

I. Svevo

Idem Marzo-aprile 10 ore

Movimenti d’avanguardia del 1° Novecento: fu-turismo, crepuscolarismo, ermetismo

Idem Maggio 5 ore

Dante, Paradiso

Idem Febbraio-maggio 8 h

Page 7: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali Settembre-Ottobre 8 ore Il Novecento: la rivoluzione industriale; l’età gio-littiana

Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Et a.s.2003/04

7

STORIA

Contenuti

Metodi / Mezzi Tempi

Il Risorgimento. Verso l’Unità d’Italia. Mazzini. L’Italia dopo l’unità. Destra e Sinistra storica. La svolta autoritaria di fine secolo. Il colonialismo e l’imperialismo europeo

Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali

Settembre-Ottobre 8 ore

Il Novecento: la rivoluzione industriale; l’età gio-littiana

Idem Ottobre-Novembre 8 ore

La I guerra mondiale

Idem / videocassetta Dicembre-Gennaio 10 ore

La rivoluzione bolscevica Idem gennaio 2 ore

Il dopoguerra in Italia

Idem / videocassetta gennaio-febbraio 4 ore

Il fascismo

Idem / videocassetta Febbraio- marzo 8 ore

Stati uniti e crisi del ’29. L’avvento del nazismo

Idem Marzo-aprile 8 ore

La seconda guerra mondiale e il dopoguerra Idem / videocassetta Maggio 7 ore

La situazione politica internazionale di oggi e l’Islam dopo l’11 settembre 2001; la guerra in Afghanistan e in Iraq; l’Unione Europea

Lettura di articoli giornal i-stici / conversazioni

Settembre-maggio 10 ore

LINGUA INGLESE

Contenuti

Metodi / Mezzi Tempi

Revisione delle principali strutture e funzioni lin-guistiche Unit 1 DEFINITIONS Definitions Tense revision: infinitive of purpose Language awareness: use-used to to get used Multimeters Measuring instruments Motors The Magna Charta

Lezione frontale e dialoga-ta- lavoro di gruppo- lavoro di coppia Verifiche orali

1° Quadr. 6 ore 1° Quadr 10 ore

Page 8: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali Settembre-Ottobre 8 ore Il Novecento: la rivoluzione industriale; l’età gio-littiana

Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Et a.s.2003/04

8

Unit 2 : DESCRIPTIONS The British Educational System Energy Exploring London Solar energy Wind power Hydroelectric power plants Nuclear power plants Thermoelectric power plants

IDEM Verifiche orali

2° Quadr. 9 ore

UNIT 3 WRITING REPORTS What how where Technical notes IP Classes Pollution severity The American Test Institute (UL)

IDEM 2° Quadr. 6 ore

Unit 4 ORAL REPORTS What How Where The British Parliament- The political Parties Literature: James Joyce

IDEM

4 ore

UNIT 5 Discussions Energy and Environment Tropical rainforests

IDEM Verifiche orali

8 ore fino alla fine di mag-gio

ECONOMIA INDUSTRIALE ED ELEMENTI DI DIRITTO

Contenuti

Metodi / Mezzi Tempi

U.D. 1 IL SISTEMA AZIENDALE E I SUOI E-LEMENTI. La concezione sistemica di azienda. Soggetto giuridico e soggetto economico. Il flusso delle operazioni aziendali. Le principali funzioni a-ziendali.

Lezioni frontali e dialoghi guidati. Metodo : utilizzazione di un approccio di tipo induttivo e deduttivo alternativamente a seconda degli obiettivi specifici delle unità didatti-che. Utilizzazione di un linguag-gio “significante” dove la terminologia sia strumento di veicolazione di concetti e nozioni precise e ben defini-te. Mezzo: testo scolastico Verifiche orali.

Settembre n. 5 ore

U.D. 2 IL PROGETTO ORGANIZZATIVO. La missione aziendale e progetto organizzativo. Il contenuto del progetto organizzativo. La progettazione della struttura organizzativa.

IDEM Ottobre n. 9 ore

Page 9: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali Settembre-Ottobre 8 ore Il Novecento: la rivoluzione industriale; l’età gio-littiana

Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Et a.s.2003/04

9

La divisione del lavoro. Il coordinamento dei compiti. I meccanismi operativi. La formalizzazione della struttura organizzativa. La struttura accentrata e quella decentrata. I modelli organizzativi tradizionali. U.D. 3 LA FUNZIONE DIREZIONALE. Il ruolo del management. La direzione. L’attività manageriale. Le fasi del processo decisionale. Lo stile di direzione e la cultura aziendale. Lo stile autoritario e lo stile partecipativo. La cultura aziendale. La diversa formulazione del processo decisiona-le. I modelli di direzione aziendale. Il modello plurifunzionale. Il modello multidivisionale. Il modello a matrice.

IDEM Novembre n. 8 ore

U.D. 4 LA GESTIONE DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE. La gestione come sistema di operazioni. Gli investimenti e i finanziamenti. Gli scambi con l’esterno e le trasformazioni in-terne. Le diverse aree della gestione. Il sistema costi-ricavi e l’equilibrio economico.

IDEM Dicembre n. 5 ore.

U.D. 5 IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDA-LE. Informazioni e processi decisionali. Il sistema informativo e i suoi elementi. La rilevazione. La contabilità aziendale. La contabilità generale.

IDEM Gennaio n. 8 ore

U.D. 6 IL BILANCIO D’ESERCIZIO. Il bilancio d’esercizio e la sua struttura. Lo stato patrimoniale. Le attività dello stato patrimoniale. Le passività dello stato patrimoniale. Relazioni fra attività, passività e netto. Il conto economico e la sua struttura. La nota integrativa.

IDEM Febbraio n. 7 ore

U.D. 7 LE ANALISI DI BILANCIO. Le analisi di bilancio: generalità. Principali indici per l’analisi della struttura patri-moniale e finanziaria. Principali indici per l’analisi della struttura eco-nomica.

IDEM

Marzo n. 8 ore

Page 10: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali Settembre-Ottobre 8 ore Il Novecento: la rivoluzione industriale; l’età gio-littiana

Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Et a.s.2003/04

10

U.D. 8 I COSTI E LA CONTABILITA’ ANALITI-CA NELLE IMPRESE INDUSTRIALI L’economicità della gestione. Oggetto e scopi della contabilità analitica. I rendimenti dei fattori produttivi. Le classificazioni dei costi nelle im-prese industriali. Costi speciali e comuni,costi di-retti e indiretti. Varie configurazioni di costo. Me-todologia del calcolo dei costi. Raccolta e loca-lizzazione dei costi. Imputazione dei costi. Il full costing e la contabilità per commessa .La conta-bilità per processo. Il direct costing.Costi e deci-sioni aziendali. Problemi di convenienza econo-mica. La break-even analjsis :analisi costi- vo-lumi- risultati.

Aprile n. 6 ore

U.D. 9 IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO La gestione come attività programmata. La con-tabilità a costi standard. Il budget annuale e la sua articolazione. I budget economici settoriali. Il budget degli investimenti. Il budget finanziario. Il budget economico generale. Il budget patrimo-niale. Il controllo budgetario. Il sistema di repor-ting. L’analisi degli scostamenti nei costi diretti.

Maggio n. 8 0re

MATEMATICA

Contenuti

Metodi / Mezzi Tempi

Funzioni reali di una variabile reale y=f(x); Ripetizione: concetto di derivata di una funzione e del suo significato geometrico. Calcolo delle derivate. Studio del grafico di una funzione e de-terminazione dell’equazione della retta tangente in un suo punto.

Lezioni frontali. Coinvolgi-mento attivo e sistematico degli alunni nelle proble-matiche affrontate. Risolu-zione individuale, in classe, di esercizi e problemi. La-vagna. Libro di testo. Ap-punti.

Settembre Ottobre

4 ore

Integrali indefiniti: integrazioni immediate; inte-grazione delle funzioni razionali fratte; definizio-ne di differenziale di una funzione. Integrazione per sostituzione e per parti.

Idem Ottobre Novembre

21 ore

Integrali definiti: concetto, proprietà e formula per il calcolo; teorema della media(enunciato) e suo significato geometrico. Valore medio di una fun-zione. Calcolo di aree e di volumi.

Idem Dicembre gennaio

14 ore

Integrali impropri del 1°,del 2° tipo e di funzioni generalmente continue.

Idem Gennaio Febbraio

6 ore Equazioni differenziali del 1° ordine del tipo Idem Febbraio

Page 11: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali Settembre-Ottobre 8 ore Il Novecento: la rivoluzione industriale; l’età gio-littiana

Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Et a.s.2003/04

11

y ’ = f(x), a variabili separabili e lineari Marzo 7 ore

Equazioni differenziali del 2° ordine, lineari, a coefficienti costanti, omogenee e non.

Idem Marzo Aprile

Maggio 15 ore

Cenni sulle Serie numeriche Idem Maggio 12 ore

ELETTROTECNICA

Contenuti

Metodi / Mezzi Tempi

Motore asincrono trifase: generalità, aspetti co-struttivi, generazione del campo magnetico ro-tante trifase, generazione della coppia motrice e modellizzazione circuitale, analisi delle condi-zioni di funzionamento e bilancio energetico, mi-sure elettriche sul motore asincrono trifase, e-sercizi

Lezione frontale, libro di testo, manuale tecnico, prove di laboratorio, au-diovisivi

Settembre / Gennaio 64 ore

Complementi sui motori asincroni trifasi. Motore asincrono monofase: avviamento dei motori a-sincroni trifasi, regolazione della velocità dei mo-tori asincroni trifasi, funzionamento da generato-re della macchina asincrona, cenni sul funzio-namento da freno della macchina asincrona, il motore asincrono monofase, esercizi.

Lezione frontale, libro di testo, manuale tecnico, prove di laboratorio, au-diovisivi

Gennaio 10 ore

Alternatori e motori sincroni: generalità, aspetti costruttivi, generazione della tensione, funzio-namento a vuoto dell’alternatore, reazione di in-dotto nel funzionamento sotto carico dell’alternatore, curve caratteristiche e dati di targa dell’alternatore, coppia e stabilità dell’alternatore, complementi sull’alternatore, motori sincroni, misure elettriche sulle macchine sincrone.

Lezione frontale, libro di testo, manuale tecnico, prove di laboratorio, au-diovisivi

Febbraio / Maggio 49 ore

Macchine a corrente continua: dinamo e motore a corrente continua.

Lezione frontale, libro di testo, manuale tecnico, prove di laboratorio, au-diovisivi

Maggio 18 ore

SISTEMI ELETTRICI

Contenuti

Metodi / Mezzi Tempi

Analisi di reti nel dominio del tempo, della varia- Lez. frontali, discussioni, Da settem-

Page 12: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali Settembre-Ottobre 8 ore Il Novecento: la rivoluzione industriale; l’età gio-littiana

Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Et a.s.2003/04

12

bile s ed in regime sinusoidale esercitazioni. Laboratorio bre a novembre

Sistemi differenziali del 1° e 2° ordine Lez. frontali, discussioni, esercitazioni. Laboratorio

Da settem-bre a novembre

La trasformata di Laplace. Proprietà e teoremi. Sistemi deterministici del 1° e 2° ordine

Lez. frontali, discussioni, esercitazioni. Laboratorio

Da ottobre a novembre

Linguaggi di programmazione. Algoritmi. Flow-chart

Lez. frontali, discussioni, esercitazioni. Laboratorio

Da ottobre a novembre

Sistemi a microprocessore. Idem Da ottobre a novembre

L’uso della trasformata di Laplace nello studio dei sistemi differenziali lineari nella risoluzione dei circuiti elettrici

Idem Da ottobre a dicembre

Utilizzo dei fogli elettronici di calcolo. Grafici e diagrammi

Idem Da novem-bre a di-cembre

Risposta dei sistemi lineari nel dominio del tem-po. Risposta libera e risposta forzata.

Idem Da novem-bre a di-cembre

Basi del Matlab. Utilizzo del software Control System Tool Box.

Idem Da ottobre-ad aprile

Schemi a blocchi. Algebra degli schemi a bloc-chi.

Idem Da ottobre a dicembre

Stabilità e sistemi chiusi in retroazione. Criteri di stabilità

Idem Da dicem-bre a feb-braio

Sistemi con attautori ed amplificatori Idem Da gennaio a febbraio

Sistemi con trasduttori ed attuatori in un sistema di controllo

Idem Da febbraio a marzo

Diagramma di Bode. Funzioni di trasferimento per segnali sinusoidali. Funzioni comunque complesse.Margine di fase e margine di am-piezza

Idem Da novem-bre a marzo

Criterio di stabilità di Nyquist. Costruzione e rappresentazione. Funzioni comunque comples-se.Margine di fase e margine di ampiezza

Idem Da febbraio ad aprile

Funzione di risposta armonica. Esercitazioni con Matlab

Idem Da novem-bre a feb-braio

Criterio di stabilità con Routh- Equazioni caratte-ristiche, stabilità, stabilità relativa

Idem Da gennaio ad aprile

Sistemi con funzioni di trasferimento di qualsiasi ordine. Utilizzo di Matlab per la rappresentazio-ne dei diagrammi di Bode.

Idem Da dicem-bre ad aprile

Sistemi con funzioni di trasferimento di qualsiasi ordine. Utilizzo di Matlab per la rappresentazio-ne dei diagrammi di Nyquist

Idem Da febbraio ad aprile

Reti correttrici. Reti ritardatici, reti anticipatrici, Idem Da marzo a

Page 13: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali Settembre-Ottobre 8 ore Il Novecento: la rivoluzione industriale; l’età gio-littiana

Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Et a.s.2003/04

13

reti a sella. Studio della stabilità con l’impiego di reti correttrici.

maggio

Sistemi di controllo di tipo lineare. Progettazione delle reti correttrici. Dati di specifica e loro com-patibilità.

Idem Da Aprile a Maggio

Regolatori industriali P, I, D, PD, PI e PID. Ana-lisi ed utilizzo nei sistemi retroazionati.

Idem Da aprile a maggio

PLC- Campi di applicazione, Diagrammi Ladder, Schema a contatti, Programmazione ed applica-zioni

Idem Da aprile a maggio

IMPIANTI ELETTRICI

Contenuti

Metodi / Mezzi Tempi

Impianti elettrici nelle civili abitazioni. Prescrizioni normative. Esempi di progettazione

Lezioni frontali e dialogate, svolgimento di esercizi in classe, correzione esercizi assegnati, verifiche.

Da settembre ad ottobre

Sicurezza elettrica Lezioni frontali e dialogate, svolgimento di esercizi in classe, correzione esercizi assegnati, verifiche.

Da settembre a dicembre

Ambienti particolari, luoghi con pericolo di esplo-sione e a maggior rischio in caso di incendio

Lezioni frontali e dialogate, lettura e commento Nor-mativa Cei, svolgimento di esercizi in classe, corre-zione esercizi assegnati, verifiche.

Da settembre a dicembre

Sistemi di distribuzione elettrica Lezioni frontali e dialogate, lettura e commento Nor-mativa Cei, svolgimento di esercizi in classe, corre-zione esercizi assegnati, verifiche.

Da settembre a dicembre

Calcolo elettrico delle linee con carichi concen-trati. Scelta della sezione e calcolo di temperatu-ra, caduta di tensione e perdita di potenza.

Lezioni frontali e dialogate, svolgimento di esercizi in classe, correzione esercizi assegnati, verifiche.

Da ottobre a novembre

Calcolo di linee elettriche con carichi distribuiti, diramati, alimentati alle due estremità, collegati ad anello.

Lezioni frontali e dialogate, lettura e commento del te-sto, svolgimento di esercizi in classe, correzione eser-cizi assegnati, verifiche.

Da ottobre a novembre

Effetti della corrente sul corpo umano. Limiti di pericolosità della corrente e della tensione. Resi-stenza elettrica del corpo umano.

Lezioni frontali e dialogate, lettura e commento norma-tiva CEI ed IEC, verifiche.

Da ottobre a novembre

La dispersione a terra della corrente. Potenziale di terra, tensione di passo, tensione di contatto. Dispersori. Sistemi di distribuzione TT, TN, IT.

Lezioni frontali e dialogate, lettura e commento del te-sto e delle Norme CEI, svolgimento di esercizi in

Da novembre a dicembre

Page 14: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali Settembre-Ottobre 8 ore Il Novecento: la rivoluzione industriale; l’età gio-littiana

Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Et a.s.2003/04

14

classe, correzione esercizi assegnati, verifiche

Impianti di terra per la protezione dai contatti in-diretti. Prescrizione legislative e normative. Prin-cipio di funzionamento e caratteristiche dell’interruttore differenziale. Coordinamento del-le protezioni. Misura della resistenza di terra. Protezione dai contatti diretti.

Lezioni frontali e dialogate, lettura e commento del te-sto, Normative CEI, verifi-che.

Da dicembre a gennaio

Sovracorrenti. Sollecitazioni termiche per so-vraccarico e per corto circuito. Energia specifica passante. Sollecitazioni elettrodinamiche

Lezioni frontali e dialogate, lettura e commento del te-sto, dispense, Normative CEI, verifiche.

Da novembre a gennaio

Generalità e classificazione degli apparecchi di manovra. Struttura e caratteristiche di interruttori, sezionatori, sezionatori sotto carico, contattori. Criteri di scelta degli apparecchi di manovra.

Lezioni frontali e dialogate, lettura e commento del te-sto, Normative CEI, di-spense, verifiche.

Da dicembre a febbraio

Relè termico e magnetico per la protezione dalle sovracorrenti. Struttura e caratteristiche dell’interruttore automatico magnetotermico e dei fusibili. Norme per la protezione dai sovraccari-chi e dai corto circuiti. Calcolo delle correnti di corto circuito e delle correnti di cresta. Scelta delle protezioni, regolazione delle correnti di in-tervento e verifica dell’energia passante.

Lezioni frontali e dialogate, lettura e commento del te-sto, dispense, Normativa CEI, svolgimento di eserci-zi in classe, correzione e-sercizi assegnati, verifiche.

Da gennaio a marzo

Analisi delle correnti di cortocircuito trifase, mo-nofase e bifase per reti MT e BT

Lezioni frontali e dialogate, lettura e commento del te-sto, dispense, Normativa CEI, svolgimento di eserci-zi in classe, correzione e-sercizi assegnati, verifiche.

Da febbraio ad aprile

Sovratensioni e relative protezioni Lezioni frontali e dialogate, lettura e commento del te-sto, dispense, Normativa CEI, svolgimento di eserci-zi in classe, correzione e-sercizi assegnati, verifiche.

Da febbraio ad aprile

Le cabine elettriche. Gruppo di misura e dimen-sionamento dei componenti MT. Caratteristiche dei trasformatori MT/BT e criteri di scelta. Di-mensionamento dei componenti BT. Protezioni nelle cabine. Baricentro elettrico di un impianto. Criteri di dimensionamento degli impianti di terra in MT

Lezioni frontali e dialogate, lettura e commento del te-sto e della Normativa CEI, svolgimento di esercizi in classe, correzione esercizi assegnati, verifiche.

Da marzo a maggio

Rifasamento degli impianti elettrici. Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza. Ta-riffazione dell’energia reattiva. Calcolo della po-tenza e della capacità dei condensatori. Tipi di rifasamento. Scelta degli apparecchi di manovra e di protezione.

Lezioni frontali e dialogate, lettura e commento del te-sto e della Normativa CEI, svolgimento di esercizi in classe, correzione esercizi assegnati, verifiche.

Da aprile a maggio

La luce e le grandezze fotometriche. Tipi di lam-pade e loro caratteristiche. Progetto degli im-

Lezioni frontali e dialogate, lettura e commento del te-

Da marzo a maggio

Page 15: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali Settembre-Ottobre 8 ore Il Novecento: la rivoluzione industriale; l’età gio-littiana

Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Et a.s.2003/04

15

pianti di illuminazione interni. sto e della Normativa CEI ed UNI, svolgimento di e-sercizi in classe, verifiche.

Trasmissione, distribuzione, trasformazione ed utilizzazione dell’energia elettrica

Lezioni frontali e dialogate, lettura e commento del te-sto, svolgimento di esercizi in classe, verifiche.

Da aprile a maggio

Struttura generale e parti fondamentali delle cen-trali idroelettriche e termoelettriche. Potenza, perdite, rendimento e consumi nelle centrali elet-triche.

Lezioni frontali e dialogate, lettura e commento del te-sto, svolgimento di esercizi in classe, correzione eser-cizi assegnati, verifiche.

Maggio

TECNOLOGIE ELETTRICHE, DISEGNO E PROGETTAZIONE

Contenuti

Metodi / Mezzi Tempi

CORRENTE DI CORTO CIRCUITO: TRATTA-ZIONE TEORICA Il corto circuito; Andamento delle corrente di corto circuito; Calcolo della corrente di cresta; Calcolo semplificato del corto circuito in un con-duttore monofase; Calcolo delle correnti di corto circuito in corrente alternata Lunghezza massima di protezione dei dispositivi contro il corto circuito; Energia specifica passante.

Lezioni frontali, appunti di lezione, manuale del peri-to, cataloghi ed esempi pratici libro di testo in uso “corso di tdp” vol. 2 da pag. 165 a pag. 168 da pag. 203 a pag. 209 da pag. 193 a pag. 202 da pag. 169 a pag. 178 e da pag. 253 a pag. 254 da pag. 179 a 192

Settembre 6 ore Ottobre 16 ore Novembre 4 ore

DIMENSIONAMENTO DELL’IMPIANTO ELET-TRICO Prescrizioni generali per le protezioni contro le sovracorrenti per sovraccarico e corto circuito; Coordinamento tra le protezioni contro sovracca-rico e protezioni contro corto circuito; Calcolo delle correnti minime e massime di corto circuito; Caratteristiche d’intervento dei dispositivi di pro-tezione: Fusibili e interruttori automatici.

lezioni frontali, manuale del perito, appunti di lezione

Novembre 4 ore

CONVERSIONE ENERGIA ELETTRICA Generalità e studio delle conversione statica at-traverso diodi ed inverter

Libro di testo in uso vol. 3 Novembre 4 ore

IMPIANTO DI TERRA Definizioni di messa a terra; Costituzione di un impianto di terra; Dispersori; Materiali e dimensioni dei dispersori più usati; Dispersori di fatto; Misura della tensione di passo e contatto; Impianto di messa a terra;

lezioni frontali, manuale del perito, appunti di lezione

Gennaio 10 ore Febbraio 4 ore

Page 16: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali Settembre-Ottobre 8 ore Il Novecento: la rivoluzione industriale; l’età gio-littiana

Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Et a.s.2003/04

16

Impianto di messa a terra e guasto sul lato di B.T. di un trasformatore. RIFASAMENTO Introduzione teorica al problema; Il fattore di potenza; Tipi di rifasamento; Scelta del condensatore di rifasamento; Manovra e protezione di batterie di condensatori Rifasamento dei motori asincroni, dei trasforma-tori; Compensazione dei trasformatori; Rifasamento degli impianti, Resistenza di scarica.

lezioni frontali, libro di testo “corso di tdp” vol. 3 da pag. 57 a pag. 72, manuale del perito, esem-pi pratici

Febbraio 8 ore

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI CON PE-RICOLO DI ESPLOSIONE O DI INCENDIO Generalità; Centri di pericolo e classificazione dei luoghi; Qualifica ed estensione delle zone AD; Costruzioni elettriche antideflagranti; Modi di protezione (CENNI); Impianti elettrici a sicurezza (definizioni); Costruzioni elettriche negli impianti AD-PE (ge-neralità).

lezioni frontali, libro di testo “corso di tdp” vol. 3 da pag. 77 a pag. 95

Novembre 2 ore Dicembre 9 ore Gennaio 5 ore

QUADRI ELETTRICI DI BASSA TENSIONE Generalità; Quadri di distribuzione; Quadri di controllo e di regolazione; Pulpiti e pulsantiere; Verifiche; Calcolo della temperatura all’interno dei quadri.

Lezione frontale, appunti di lezione

Marzo 6 ore Aprile 1 ora

MOVIMENTAZIONI AUTOMATICHE CON TE-LERUTTORI: schemi funzionali principali per il comando di M.A.T. in logica cablata; schema funzionale di un ciclo di lavorazione aperto e chiuso.

Lez. frontali, laboratorio/ strumentazione tecnica

Settembre 6 ore Ottobre 6 ore Novembre 3 ore Dicembre 4 ore Gennaio 2 ore

AUTOMAZIONE INDUSTRIA-LE:AUTOMAZIONE DI LAVORO CON CICLO APERTO CON TECNICA CABLATA E PROGRAM.: studio del PLC; schema ladder; conversione in logica programmata dei principali circuiti di comando di un M.A.T.; conversione in logica programmata dei principali circuiti di comando di un ciclo aperto e chiuso.

Lez. frontali/Laboratorio/ Strumentaz. tecn. cabl. PLC

Febbraio 2 ore Marzo 14 ore Aprile 8 ore Maggio 2ore

Page 17: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali Settembre-Ottobre 8 ore Il Novecento: la rivoluzione industriale; l’età gio-littiana

Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Et a.s.2003/04

17

EDUCAZIONE FISICA

Contenuti

Metodi / Mezzi Tempi

Qualità Fisiche: resistenza, forza, velocità, mobi-lità articolare. Qualità neuro-muscolari: coordinazione genera-le e segmentarla, agilità, destrezza, sport di squadra. Capacità operative e sportive: sport individuali dell’atletica leggera. Conoscenze tecniche e teorico-pratiche delle at-tività sportive individuali e di squadra e sulla me-todologia di allenamento delle capacità condi-zionali. Tutela della salute: doping, primo soccorso (traumatologia sportiva).

Globale, analitico, lezioni pratiche e teoriche.

Ottobre-novembre: resistenza, mobilità, giochi spor-tivi. Dicembre-gennaio: forza, rapidi-tà, giochi sportivi. febbraio-marzo: for-za, sport in-dividuali, di squadra, grandi at-trezzi. Aprile-maggio: sport indivi-duali, di squadra.

3. ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI, VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRU-ZIONE, ATTIVITA’ SCUOLA-LAVORO, STAGE, TIROCINIO

Contenuti

Metodi / Mezzi Tempi

Partecipazione all'incontro sul tema: Impianti so-lari e fotovoltaici” c/o l'I.T.I.S. “E. Fermi” di Fran-cavilla Fontana

Maggio

Partecipazione al Convegno del C.E.I. c/o l'Uni-versità degli Studi di Lecce (gli alunni: Annic-chiarico, Bianco, Carella, Carrasca, Cinieri, D'A-mone, Di Castri, Eramo, Fasciano, Galasso, Li-gorio, Raoui, Trebisonda)

Febbraio

Visita Centrale termoelettrica di Cerano – Brindi-si) (gli alunni: Altavilla, Annicchiarico, Bianco, Carella, Chiera, Cinieri, D'Amone, Di Castri, E-ramo, Fasciano, Ligorio, Raoui, Trebisonda)

Aprile

Partecipazione al corso di: ”Progettisti di impianti elettrici in B.T. con l’ausilio del computer” (gli a-lunni: Altavilla, Eramo, Fasciano, Raoui)

Lezione frontale ed eserci-tazioni

Gennaio-Maggio

Page 18: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali Settembre-Ottobre 8 ore Il Novecento: la rivoluzione industriale; l’età gio-littiana

Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Et a.s.2003/04

18

Partecipazione al corso di: “Collaudatori di im-pianti elettrici in B.T.” ( gli alunni: Annicchiarico, Bianco, Carella, Carrasca, Chiera, Cinieri, D'A-mone, Di Castri, Eramo, Fasciano, Galasso, Li-gorio, Raoui, Trebisonda)

Lezione frontale ed eserci-tazioni pratiche

Gennaio- Maggio

Stage Aziendale “Jonica Impianti – Lizzano (TA) (gli alunni: Annicchiarico, Bianco, Carrasca, Ci-nieri, Di Castri, Fasciano, Galasso, Raoui, Trebi-sonda).

Luglio ‘03 e Settembre ‘03

Visita alla “Città del libro” di Campi S. e parteci-pazione degli alunni Altavilla, Eramo e Fasciano al Premio recensione “Città del libro”

Stesura della recensione a “Anna nella Rivoluzione” di B. Tragni (Ladisa, Ba-ri,2003)

28 novembre 2003-

Gennaio 2 004

Partecipazione alle Olimpiadi di Elettrotecnica a Trento (Fasciano)

Prova pratica 10-11 di-cembre

Viaggio di istruzione a Vienna-Budapest (gli a-lunni Altavilla, Carella, Carrasca, Fasciano, Ra-oui)

1-7 aprile 2004

4. ATTIVITA’ DI RECUPERO / RAFFORZAMENTO

Attività

Metodi/Mezzi Tempi

Italiano e Storia Esercizi di analisi del testo e di scrittura (tipologie va-rie). Proiezione di videocasset-te di argomento storico per approfondimento e rafforzamento.

Febbraio-marzo Italiano: 6 ore Storia: 6 ore

Elettrotecnica Lezione frontale Esercitazione

Settembre - Ottobre 6 ore

Matematica Lezione frontale Esercitazione

Settembre Ottobre 6 ore (IDEI) Febb.- Mar 4 ore in classe

Page 19: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali Settembre-Ottobre 8 ore Il Novecento: la rivoluzione industriale; l’età gio-littiana

Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Et a.s.2003/04

19

5. CRITERI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE Secondo i criteri generali approvati dal Collegio dei Docenti, la valutazione è sempre un confronto fra dati osservativi e costrutti teorici. I dati osservativi riguardano i comportamenti degli alunni, la loro partecipazione alla vita della scuola, i rapporti con i docenti, l’assiduità e l’interesse per le discipline di studio. I costrutti teorici sono costituiti dalle interazioni studente-docente (colloqui, “interroga-zioni”) e dalle prove scritte, grafiche e pratiche. I criteri di sufficienza sono attribuiti tenendo conto contemporaneamente sia del metodo funzionale (rispondenza delle prove al conseguimento degli obiettivi, a partire da quelli mi-nimi) che del metodo statistico (in riferimento alla situazione generale della classe ed ai mezzi utilizzati). Corrispondenza tra il conseguimento degli obiettivi ed il voto attribuito a ciascuna valuta-zione: obiettivo non raggiunto Voto <4 Obiettivo parzialmente raggiunto 4 <= Voto <6 Obiettivo minimo raggiunto 6 <=Voto <7 Obiettivo raggiunto con apprezzabili prestaz. 7 <=Voto <=8 Obiettivo raggiunto con ottime prestazioni e apporti critici personali 9 <=Voto <=10 6. ACCERTAMENTI PLURIDISCIPLINARI E TERZA PROVA Le simulazioni delle prove scritte degli esami sono state effettuate rispettivamente il 22, il 27 e il 30 aprile 2004. La terza prova e il relativo accertamento pluridisciplinare ha riguar-dato le seguenti discipline: STORIA, INGLESE, DIRITTO, TDP, SISTEMI ed è stata effettuata nella seguente tipologia: C- Quesiti a risposta multipla (6 quesiti per ognuna delle 5 materie coinvolte, con quattro opzioni, di cui una sola esatta. Ad ogni risposta valida è stato attribuito il punteggio di 0,5). I tempi assegnati alle rispettive prove sono stati determinati in modo statistico, secondo l’espressione:

64 bma

t++

=

a= tempo minimo b= tempo massimo m= tempo empirico TEMPO ASSEGNATO III PROVA: T=( a+4m+b)/6=(50+4*60+70)/6= 60min PUNTEGGIO MASSIMO : 15 punti

Page 20: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali Settembre-Ottobre 8 ore Il Novecento: la rivoluzione industriale; l’età gio-littiana

Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Et a.s.2003/04

20

7. PROVE SCRITTE, GRAFICHE E PRATICHE EFFETTUATE

DATA

TEMPO ASSEG MATERIA TIPOLOGIA

20.11.03 3 ore ITALIANO Analisi del testo; te-ma-saggio letterario; tema storico; articolo di giornale sui morti di Nassirya e sulla giornata internazio-nale dei diritti del bambino.

14.01.04 3 ore Idem Tema-saggio storico e letterario; articolo di giornale sul nuovo codice della strada, sull’inquinamento e-lettromagnetico e sul-la pubblicità: norma-tiva giuridica.

5.02.04 30 minuti Idem Prova strutturata, tip. B

10.03.04 3 ore Idem Tema-saggio storico sulla politica interna del fascismo e lette-rario su Pirandello; editoriale sulla morte di Pantani e sull’arruolamento vo-lontario nelle forze armate.

29-04-04

5 ore Idem Simulazione della priva prova: tracce ministeriali degli e-sami 2003.

27.05.2004 30 minuti Idem

Prova strutturata: tip. B e C

04.12.2003 30 minuti INGLESE

Prova strutturata: tip. C

30.04.2004 60 minuti Idem Prova strutturata: tip. C (III prova)

20.05.2004 30 minuti Idem Prova strutturata: tip. C

31.10.2003 2 ore IMPIANTI ELETTR.

Verifica scritta

Page 21: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali Settembre-Ottobre 8 ore Il Novecento: la rivoluzione industriale; l’età gio-littiana

Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Et a.s.2003/04

21

12.12.2003 2 ore Idem Verifica scritta

23.01.2004 2 ore Idem Verifica scritta

30.03.2004 1 ora Idem Verifica scritta

27.04.2004 6 ore Idem Simulazione seconda prova

07.05.2004 2 ore Idem Verifica scritta

24.05.2004 2 ore Idem Verifica scritta

27.10.2003 2 ore SISTEMI ELETTRICI Verifica scritta 15.12.2003 2 ore Idem Idem 19.01.2004 2 ore Idem Idem 22.03.2004 2 ore Idem Idem 10.05.2004 2 ore Idem Idem 22.05.2004 2 ore Idem Idem 20.11.2003 1 ora ELETTROTECNICA Seconda prova 15.01.2004 1 ora Idem Prova strutturata 29.01.2004 1 ora Idem Risposta aperta 30.03.2004 1 ora Idem Prova strutturata 11.05.2004 2 ore Idem Seconda prova 25.05.2004 2 ore Idem Prova strutturata Ottobre 6 ore Idem Prova di laboratorio:

Misura di potenza con inserzione Aron

Novembre 6 ore Idem Prova di laboratorio: Motore asincrono tri-fase a rotore blocca-to

Novembre - Dicem-bre

6 ore Idem Prova di laboratorio: Prova a vuoto motore asincrono trifase

Gennaio - Febbraio 10 ore Idem Prova di laboratorio: Misura della coppia di un motore asin-crono trifase

Febbraio - Marzo 6 ore Idem Prova di laboratorio: Prova a vuoto dell’alternatore sin-crono

Marzo - Aprile 8 ore Idem Prova di laboratorio: Rilievo della caratte-ristica di magnetizza-zione di una macchi-na sincrona

Maggio 4 ore Idem Prova di laboratorio:

Page 22: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali Settembre-Ottobre 8 ore Il Novecento: la rivoluzione industriale; l’età gio-littiana

Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Et a.s.2003/04

22

Prova a vuoto della dinamo

29.10.2003 1 ora MATEMATICA Scritto - Calcolo tra-dizionale

26.11.2003 1 ora Idem Idem 21.01.2004 1 ora Idem Scritto – Tipologia C 03.03.2004 1 ora Idem Idem 04.05.2004 1 ora Idem Idem 29.05.2004 1 ora Idem Scritto – Tipologia

A/C 17.10.03 2 ore TDP Prova scritto-grafica

(Test di verifica a ri-sposta multipla: cor-renti di corto circuito)

26.01.04 2 ore Idem Prova scritto-grafica (Test di verifica a ri-sposta multipla: im-pianti antideflagranti e antincendio)

15.03.04

2 ore

Idem

Prova scritto-grafica (Test di verifica a ri-sposta multipla: rifa-samento di un im-pianto elettrico

26.04.04 2 ore Idem Prova scritto-grafica (Test di verifica a ri-sposta multipla: complessiva)

(16-23-30).09.03

6 ore Idem Esercitazione pratica: Avviamento diretto di un m.a.t., Inversione di marcia di un m.a.t., Schema funzionale, numerazione filo e morsettiera, avvia-mento stella triangolo

(10-24-31).10.03

6 ore Idem Esercitazione pratica: Schema funzionale avviamento stella triangolo con inver-sione di marcia, av-viamento statorico di un m.a.t., avviamento statorico con prote-zione delle resisten-ze

(21-24-28).11.03 6 ore Idem Esercitazione pratica: Ciclo di lavorazione

(12-15).12.03 4 ore Idem Esercitaione pratica: processo di lavora-zione con 3 m.a.t.

Page 23: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali Settembre-Ottobre 8 ore Il Novecento: la rivoluzione industriale; l’età gio-littiana

Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Et a.s.2003/04

23

12.01.04 2 ore Idem Esercitazione pratica: Ciclo di lavorazione industriale

27.02.04 2 ore Idem Esercitazione pratica: Utilizzo del PLC

(01-12-15-19-22-26-29).03.04

14 ore Idem Esercitazione pratica: Utilizzo del PLC, cir-cuiti elementari a lo-gica programmata, Avviamento diretto da tre punti con PLC, Inversione di marcia con PLC

(02-05-16-19-23).04.04

10 ore Idem Esercitazione pratica: inversione di marcia con PLC, avviamento stella triangolo di un m.a.t. con PLC

03.05.04 2 ore Idem Esercitazione pratica: recupero ed appro-fondimento

8. LIBRI DI TESTO ADOTTATI

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE De Caprio-Giovanardi

Letteratura Italiana vol.3° Einaudi

Dante Alighieri

Antologia della Divina Com-media (Cataldi-Luperini)

Le Monnier

G.Trisolino

Libertino e libertario. La poe-sia dell’anarchico C.Teofilato.

Longo, Ravenna

Camera-Fabietti

Elementi di Storia vol.3° Zanichelli

Pallotta,Sofaroli,Camillocci

I cittadini e il palazzo Sei

Camesasca,Martellotta Working with grammar Longman Italia

M. Pompeo Electrical Engineering Thruogh Skills

Calderini

Perez-Solly Interacting Il Capitello

G. Baccelli – C. Robecchi Le imprese industriali Diritto, economia e gestione

Elemond Scuola e Azienda

Dodero,Baroncini,Manfredi Itinerari di Matematica vol.5 Ghisetti-Corvi

F. Cottignoli

Macchine Elettriche Calderini

G. Conte

Impianti Elettrici Hoepli

A. De Santis, M. Cacciaglia, Corso di Sistemi Calderini

Page 24: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali Settembre-Ottobre 8 ore Il Novecento: la rivoluzione industriale; l’età gio-littiana

Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Et a.s.2003/04

24

C. Saggese E.Sberieri

Esercizi di Sistemi Petrini

A. Porro

Corso di TDP 2° e 3° vol. Calderoni

=====

Manuale di Elettrotecnica Cremonese

9. ELENCO DEGLI ALUNNI E CREDITO SCOLASTICO-FORMATIVO NOME CREDITO SCOL. CREDITO FORM. TOTALE 1 ALTAVILLA COSIMO 2 ANNICCHIARICO C. 3 BIANCO ALESSANDRO 4 CARELLA ALESSANDRO 5 CARRASCA GIOVANNI 6 CHIERA ANDREA 7 CINIERI PASQUALE 8 D’AMONE GIUSEPPE 9 DI CASTRI ANTONIO 10 ERAMO VITO ANTONIO 11 FASCIANO NUNZIO F. 12 GALASSO FRANCESCO 13 LIGORIO CIRO 14 PARODI PIERLUIGI 15 RAOUI ZACCARIA 16 TREBISONDA GIANCAR 10. ELENCO DEI CANDIDATI ESTERNI COGNOME E NOME TITOLO DI STUDIO POSSEDUTO ARMIENTO LUCA Diploma Professionale (spec.Elettric.) PAGLIARA MARCO Idoneità classe V ITIS 11. ALLEGATI Terza prova: tipologia C

Page 25: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali Settembre-Ottobre 8 ore Il Novecento: la rivoluzione industriale; l’età gio-littiana

Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Et a.s.2003/04

25

Programma R.C. Area di progetto Il Consiglio di Classe:

docenti Materia Firma

Prof. CARENZA D. Religione

Prof. TRISOLINO G. Lettere

Prof. MAGGIO M. Inglese

Prof. LUPO A. Econ.ind.ed elem.di diritto

Prof.ssa CUPPONE M.A. Matematica

Prof. DE GAETANI L. Elettrotecnica

Prof. RIZZO F. Sistemi elettrici –Impianti Elet.

Prof. RISI D. Tecn.el. Disegno. Progett.

Prof. MELILEO L. Lab.elettrotecnica

Prof. DE CATALDO M. Lab.T.D.P., Sistemi Elettrici

Prof.ssa GALASSO M.S. Educazione Fisica

Francavilla Fontana, 13 maggio 2004 IL DIRIGENTE SCOLASTICO GLI ALUNNI: Dott. Pietro Maggiore ________________________

________________________ ________________________

Page 26: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · Lezioni frontali / Conver-sazioni / verifiche orali Settembre-Ottobre 8 ore Il Novecento: la rivoluzione industriale; l’età gio-littiana

Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ A Et a.s.2003/04

26

ALLEGATI

RELIGIONE CATTOLICA

SCHEDA DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Libro di testo adottato: Rezzaghi R. - Brunelli R., La sapienza del cuore, La Scuola, 1998

CONTENUTI

Sequenza di Apprendimento

n.

ARGOMENTO TEMPO DI AT-TUAZIONE

1 La coscienza. La libertà. La legge. L’autorità. 1°

Quadrimestre 2 La dignità della persona umana. Il valore della vita. 3 Il significato dell’amore umano, del lavoro, dell’impegno

per una promozione dell’uomo nella giustizia e nella ve-rità.

Quadrimestre 4 Le premesse metodologiche per un corretto approccio al

fenomeno religioso: realismo, ragionevolezza, incidenza della moralità sulla dinamica del conoscere.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE COMPETENZE E CAPACITA’ Acquisizione della capacità di conoscere e com-prendere le regole ed il funzionamento del lin-guaggio religioso: incontro del fatto religioso nella storia nelle sue principali espressioni; acquisizione della struttura e delle caratteristiche storico letterarie della fonte biblica; capacità di comprensione non semplicistica del fatto religioso e della tradizione cattolica nella realtà storica in cui si vive.

Saper cogliere la propria realtà di adolescente in crescita in rapporto ad una proposta di valori umani, religiosi e sociali; abilitare l’alunno a porsi correttamente le que-stioni sul senso della vita ed a confrontarsi con i diversi sistemi di significato, esprimendo le pro-prie convinzioni e rispettando quelle altrui.