ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi...

29
Documento del Consiglio di Classe Classe 5 a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Enrico Fermi” via capitano Di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI - ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE - MECCANICA Tel. e fax 0831/ 852132 (centr.) – 0831/852133 (pres.) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER LA COMMISSIONE ESAMINATRICE (ART.5 del Regol., D.P.R. 23.7.98, n.323) a.s. 2007/08 Classe 5^ A/s Sezione Serale corso Sirio Approvato dal C.d.C. nella seduta del 09/05/2008 ___________________________________________________

Transcript of ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi...

Page 1: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

“Enrico Fermi” via capitano Di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR)

Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI - ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE - MECCANICA Tel. e fax 0831/ 852132 (centr.) – 0831/852133 (pres.)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER LA COMMISSIONE ESAMINATRICE (ART.5 del Regol., D.P.R. 23.7.98, n.323)

a.s. 2007/08

Classe 5^ A/s Sezione Serale corso Sirio

Approvato dal C.d.C. nella seduta del 09/05/2008 ___________________________________________________

Page 2: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

ELENCO DEI CANDIDATI INTERNI

N. COGNOME Nome

1 ARGENTIERO Pietro

2 BALDARI Cosimo

3 BIRTOLO Massimo

4 CARBONE Sergio

5 CHIRONE Gabriele

6 CLARIZIO Andrea

7 COSANI Alessandra

8 DE GAETANI Giuseppe

9 GALASSO Domenico

10 GIANNOTTO Antonio

11 GIOFFREDI Angelo

12 MANIGRASSO Cosimo

13 MILONE Giovanni

14 NATALE Pietro

15 ROSSINI Anna

16 SCHIRONE Giuseppe

17 SPAGNOLO Giovanni

18 STERNATIVO Emanuele

20 STERNATIVO Oronzo

21 ZACCARIA Francesco

Page 3: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA CLASSE

Alunni iscritti: 21 frequentanti 19 n° giorni effettivi di lezione: 215 n° ore settimanali di lezione: 28 di cui in laboratorio: 8

Discipline Docente (t.i.; t.d.)

ITP (si, no)

Ore settim. Di lezione

Ore labor. Note

ITALIANO E STORIA

De Milato M.F. No 4 -

LINGUA INGLESE

Ingrosso S. No 2 -

ECON.IND.E DIRITTO

MATTIACCI C. TD

No 2 -

MATEMATICA

FRIOLO TI

No 2 -

ELETTROTECNICA

BALDASSARRE TI

Maggiore TD

6 2

IMPIANTI ELETTRICI

BALDASSARRE TI

No 4 -

SISTEMI ELETTRICI

CARROZZO TI

MAGGIORE TD

3 2

TECN.EL.DIS.E PROG.

CARROZZO TI

MAGGIORE TI

5 4

TITOLO DELL’AREA DI PROGETTO: Il solare termico: possibilità attuali e prospettive DISCIPLINE COINVOLTE: ITALIANO; LINGUA INGLESE; ELETTROTECNICA; IMPIANTI ELETTRICI; SISTEMI E-LETTRICI AUTOMATICI; TECNOLOGIE ELETTRICHE, DISEGNO E PROGETTAZIONE ELETTRICA.

Page 4: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

Profilo della classe

Da subito il rapporto con gli allievi si è basato sulla stima, la fiducia e la reciproca compren-

sione, perché la totalità degli studenti è adulta, talvolta con famiglia, inserita già nel mondo del la-voro.

Essendo tutti studenti – lavoratori, sono chiaramente emerse le difficoltà tipiche di chi vive questa condizione: problemi di frequenza, studio, tempi di apprendimento. Proprio la frequenza ir-regolare (che per alcuni è stata particolarmente gravosa) ha condizionato lo svolgimento dei pro-grammi, soprattutto quelli delle discipline delle prime ore ( e talvolta anche le ultime), spesso le più disertate a causa degli impegni lavorativi (o famigliari) degli alunni.

È doveroso evidenziare che molti degli allievi hanno un curriculum scolastico irregolare, con interruzione fra un anno e l’altro e cambiamenti di istituti: tutti elementi che hanno influito sulla loro preparazione di base, spesso lacunosa, frammentaria o insufficiente, e ciò sia nelle discipline tecnico – scientifiche che in quelle umanistiche, pregiudicando il rendimento complessivo.

Comunque, a parziale bilanciamento del carico di problemi suddetti ha contribuito per alcuni versi la maturità personale degli allievi che ha consentito loro di amministrare sapientemente, pur se con notevole sacrificio, le scarse disponibilità di tempo, per altri l’esperienza lavorativa maturata nello stesso ambito o affine a quello del corso di studi scelto. Perciò, malgrado tutto, molti studenti sono stati in grado di raggiungere risultanti sufficienti e talvolta ppiù che discreti sia nelle discipline umanistiche che in quelle tecniche e scientifiche

Il profitto e il grado di sviluppo culturale conseguito dagli alunni deve, in linea di massima, ritenersi sufficiente.

Per quanto concerne l’andamento disciplinare, infine, la classe, omogenea e compatta, ha mantenuto sempre un comportamento corretto, dimostrandosi rispettosa con gli insegnanti e sensibi-le a tutte le sollecitazioni volte a migliorare non solo la crescita culturale ma, soprattutto, ad affinare la personalità.

Page 5: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

1. OBIETTIVI REALIZZATI DALLA CLASSE IN TERMINI DI:

CONOSCENZE - COMPETENZE - CAPACITA’

ITALIANO • Conoscere e comprendere i vari tipi di testo;sapersi esprimere adeguandosi alla situa-

zione comunicativa e al tema con chiarezza e proprietà lessicale; • Produzione di testi rispettando la tipologia testuale richiesta con correttezza morfosin-

tattica; • Identificare gli elementi di un testo orale (contesto, titolo, autore, argomento, punto di

vista); • Saper riconoscere linguaggi e codici diversi; • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi.

STORIA

• Conoscere fatti, personaggi, eventi e istituzioni caratterizzanti il periodo compreso tra l’età napoleonica e l’età contemporanea;

• Saper utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare, esporre le conoscenze ac-quisite utilizzando un linguaggio specifico;

• Cogliere le relazioni tra gli eventi storici. LINGUA INGLESE

• Conosce gli elementi fondamentali ed essenziali della lingua inglese; • Comprende in maniera globale e/o analitica testi scritti relativi all’indirizzo; • Produrre semplici testi scritti per descrivere processi e situazioni sia pure con delle • imprecisioni; • Trasporre in lingua italiana testi semplici di argomento tecnologico; • Sostenere semplici conversazioni su argomenti specifici. ECONOMIA INDUSTRIALE ED ELEMENTI DI DIRITTO: • conosce la nozione giuridica di imprenditore, impresa e società • conosce la nozione di società; • distingue i diversi tipi di società; • sceglie per le situazioni concrete il tipo di società adeguato; • distingue le azioni dalle obbligazioni; • distingue tra imprenditore, impresa e azienda; • sceglie le combinazioni economiche ottimali dell’imprenditore; • conosce l’azienda come fenomeno economico complesso; • conosce i criteri di valutazione del successo della gestione aziendale

Page 6: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

MATEMATICA • Conoscere i concetti di integrale indefinito, definito di una funzione reale di variabile

reale e i principali procedimenti per il loro calcolo. • Saper calcolare integrali utilizzando i vari metodi. • Saper determinare aree e volumi. • Acquisire il concetto di equazione differenziale e di integrale di un’equazione

differenziale. • Saper risolvere equazioni differenziali lineari del primo ordine a variabili separabili ed

equazioni differenziali lineari del secondo ordine omogenee a coefficienti costanti • Avere la consapevolezza della logica in ambito matematico. • Avere la capacità di utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nell’ambito

matematico per affrontare situazioni problematiche di varia natura. ELETTROTECNICA

• Analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; conoscere i principi di

funzionamento e le caratteristiche delle macchine elettriche in relazione al loro impie-go;

• Risolvere esercizi di macchine elettriche; • Conoscere e saper utilizzare strumenti e metodi di misura delle grandezze elettriche; • Essere in grado di adoperare i manuali tecnici, saper interpretare la documentazione

tecnica del settore e saper esprimersi usando un lessico tecnico; • Analizzare le caratteristiche funzionali degli elementi, dei sistemi di generazione, con-

versione, trasporto e utilizzazione dell'energia elettrica; • Saper svolgere in maniera autonoma la prove a vuoto ed in corto circuito sul trasforma-

tore e la prova a vuoto ed a rotore bloccato sul motore; IMPIANTI ELETTRICI • conoscere gli aspetti fondamentali delle apparecchiature e dei macchinari e le proble-

matiche relative alla generazione, alla conversione e al trasporto dell'energia elettrica; • saper operare la scelta dei componenti sulla base di criteri tecnici ed economici, in re-

lazione alla tipologia degli impianti; • Saper progettare sistemi di protezione dai contatti diretti e indiretti; • Conosce i criteri per la protezione dalle sovracorrenti e sa scegliere i dispositivi ade-

guati nel rispetto delle norme vigenti. • saper progettare e scegliere i dispositivi di sicurezza in relazione alle particolarità

dell'impianto Analizzare le caratteristiche funzionali degli elementi, dei sistemi di gene-razione, conversione, trasporto e utilizzazione dell'energia elettrica;

• avere conoscenza delle problematiche relative all'utilizzazione dell'energia elettrica con riferimento al risparmio energetico, al rifasamento ed alla tariffazione;

• saper progettare e scegliere i dispositivi di sicurezza in relazione alle particolarità dell'impianto;

• conoscere sistemi automatici di regolazione e controllo di impianti civili ed industriali; • Sa progettare impianti di rifasamento.

Page 7: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

SISTEMI ELETTRICI • Conoscere le funzionalità necessarie per implementare un sistema di controllo in cate-

na aperta e in catena chiusa. • Utilizzo dell’algebra degli schemi a blocchi finalizzata all’analisi delle topografie cano-

niche dei sistemi sia aperti che retroazionati. • Determinazione dei modelli matematici e delle funzioni di trasferimento di semplici si-

stemi elettrici. • Calcolo della risposta e analisi della stabilità dei sistemi in catena aperta e chiusa in

ambiente Matlab. TECNOLOGIE ELETTRICHE, DISEGNO E PROGETTAZIONE:

• Ha acquisito la conoscenza come pure una operatività di alcuni strumenti diffusi in

ambito tecnico ed utilizzati nel campo del disegno e della progettazione (Autocad-See Electrical-Matlab)

• Ha appreso le tecnologie della logica cablata e della logica programmata e le sa utiliz-zare per implementare semplici sistemi di controllo;

• Conosce i componenti fondamentali utilizzati nel campo dei controlli automatici CONTENUTI DISCIPLINARI, METODI E TEMPI ITALIANO

STORIA

Contenuti

Metodi / Mezzi Tempi

L’età napoleonica-neoclassicismo-romanticismo: Foscolo, Manzoni, Leopardi

Lezione frontale, lezione dialogata

Settembre dicembre

L’età del realismo e del decadentismo: Verga, Pscoli, Svevo, D’Annunzio, Pirandello

Lezione frontale, lezione dialogata

Gennaio Marzo

L’età del fascismo e del dopoguerra: Saba, Montale, Quasimodo L’età contemporanea: Pasolini

Lezione frontale, lezione dialogata

Marzo Maggio

Page 8: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

LINGUA INGLESE Contenuti

Metodi / Mezzi Tempi

Tempi

a) Grammar: Talking about names and addresses, Ask and say where people are from, verb to be, to have (all forms), talk about possessions, describe habits and routine, Talk about likes and dislikes, Daily routine, Talking about present activities, Talking about the past.

Lezione frontale e dialogata, libro di testo, problem solving

Settembre - Novembre

b) Microlanguage: Electricity 1 Uses of electricity. What is electricity? Static electricity. Milestones in elec-tricity. Electric circuit. A simple circuit. Types of circuit (series and parallel). How a domestic circuit works

Lezione frontale e dialogata, libro di testo, problem solving

Novembre – Febbraio

a) Grammar: Present perfect, for/since, verbi regolari e irregolari Electronics 1 How an electronic system work.

Lezione frontale e dialogata, libro di testo, problem solving

Febbraio- Marzo

a) Grammar: Modal verbs can/could/may/must/should/be able to Transistor and diodes. The passive Dream machines. simple and integrated circuit. Electricity 2 Types of electric motor. The transformer Electromagnet-ism: electricity and magnetism, electrical motor. the generator

Lezione frontale e dialogata, libro di testo, problem solving

Marzo- Maggio

ECONOMIA INDUSTRIALE ED ELEMENTI DI DIRITTO

Contenuti

Metodi / Mezzi Tempi

Congresso di Vienna, Restaurazione, Moti del ’20 e del ’30.

Lezione frontale, lezione dialogata

Settembre Novembre

La rivoluzione industriale, l’Europa del ’48, Il ri-sorgimento italiano, Le guerre di indipendenza.

Lezione frontale, lezione dialogata

Novembre Dicembre

L’Europa e gli Stati Uniti nella seconda metà dell’Ottocento, I movimenti socialisti.

Lezione frontale, lezione dialogata

Gennaio Febbraio

La seconda rivoluzione industriale, L’Italia dall’unificazione alla Prima Guerra Mondiale.

Lezione frontale, lezione dialogata

Febbraio Marzo

Fascismo e Nazismo, Seconda Guerra Mondia-le, L’Italia dal dopoguerra a oggi.

Lezione frontale, lezione dialogata

Marzo Maggio

Page 9: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

Contenuti

Metodi / Mezzi Tempi

IL DIRITTO COMMERCIALE - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione di società - la società semplice -la società in nome collettivo -la società in accomandita semplice - la società per azioni -la società a responsabilità limitata - la società in accomandita per azioni

Lezione frontale e dialogata Verifiche orali

dall’11.9.2007 all’31.1.2008

ECONOMIA INDUSTRIALE

- introduzione -impresa e imprenditore -i lavoratori - il profitto - le scelte dell’imprenditore -fattori produttivi e produttività - la concorrenza perfetta - la concorrenza imperfetta - oligopolio - monopolio - la produzione come attività di trasformazione - l’azienda e le sue caratteristiche - segni distintivi dell’azienda - obiettivi dell’azienda - classificazione dell’azienda - azienda come sistema - sistema economico - sottosistemi aziendali - gestione dell’azienda - costo, ricavo e reddito - risultato economico della gestione - organizzazione aziendale - struttura organizzativa

Lezione frontale e dialogata Verifiche orali

dal 7.2. al 15.5.2008

MATEMATICA

CONTENUTI METODI TEMPI

Page 10: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

• Richiami sulle funzioni e

limiti di funzioni. • Calcolo differenziale:

definizione di derivata di una funzione di una variabile, significato geometrico della derivata di una funzione,

• equazione della retta tangente ad una curva in un punto,calcolo della derivata di una funzione di una variabile.

• Teoremi sul calcolo differenziale:

• Teoremi : di Rolle, • di Lagrange • di de l’Hopital. • Studio di funzioni.

Lezione frontale e dialogata per presentare gli argomenti e per generalizzare i contenuti; discussio-ne collettiva; presentazione di un problema e relativa discussione per cercare insieme la soluzione; risolu-zione guidata e autonoma di esercizi di medio livello di difficoltà. Uso continuo della lavagna tradizio-nale. Libro di testo. Appunti in aula.

Dal 23/09/07 al 07/10/07 per un totale di ore 10. Dal 23/04/08 al 30/04/08 per un totale di ore 4.

• INTEGRALI INDEFINITI • Integrale indefinito di una

funzione reale di variabile reale e sue proprietà.

• Integrazioni immediate. • Integrazioni di alcune

funzioni razionali fratte • Integrazione per

decomposizione:. • Integrazione per sostituzione. • Integrazione per parti.

Idem come sopra

Dal 07/11/07 al 30/01/08 per un totale di 10 ore.

segue

Page 11: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

INTEGRALI DEFINITI • Integrale definito di una

funzione continua e sue proprietà.

• La funzione integrale. • Teorema fondamentale del

calcolo integrale. • Relazione tra funzione

integrale e integrale indefinito.

• Formula fondamentale del calcolo integrale.

• Calcolo di aree e volumi. EQUAZIONI DIFFERENZIA-LI

• Equazioni differenziali del tipo y’=f(x). 

• Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili.

• Equazioni differenziali del primo ordine lineari.

• Equazioni differenziali del secondo ordine lineari, omogenee e non, a coefficienti costanti.

Idem come sopra

Idem come sopra

Dal 01/02/08 al 22/02/08 per un totale di 6 ore. Dal 26/02/08 al 27/03/08 per un totale di 6 ore. Dal 08/03/08 al 23/04/08 per un totale 6 ore. Dal 03/05/08 e fino al termi-ne delle lezioni per un totale di 10 ore circa.

ELETTROTECNICA

Contenuti

Metodi / Mezzi

Tempi

Ripetizione sulla risoluzione di ret in corrente alternata. Ripetizione su grandezze elettriche sinusoidali Rappresentazione vettoriale della corrente alternata Potenza attiva, reattiva ed apparente. Operazioni con numeri complessi. Teorema di Thevenin. Reti in corrente alternata Rifasamento

Lezione frontale e dialoga-ta, libro di testo, problem solving e prove di labora-torio

settembre - dicembre

Classificazioni delle macchine elettriche Trasformatore trifase: generalità, tipi di collegamenti nel trasformatore trifase. Circuiti equivalenti, bilancio energetico e rendimento, variazione di tensione nel passaggio da vuoto a carico, dati di targa, misure elettriche, esercizi.

Lezione frontale e dialoga-ta, libro di testo, problem solving e prove di labora-torio

gennaio – marzo

Motore asincrono trifase: generalità, aspetti costruttivi, Lezione frontale e dialoga- marzo - maggio

Page 12: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

SISTEMI ELETTRICI

Contenuti

Metodi / Mezzi Tempi

Schemi a blocchi. Algebra degli schemi a bloc-chi. La funzione di trasferimento e il modello ma-tematico di un sistema. Analisi di un sistema con gli schemi a blocchi.

Lez. frontali, discussioni, esercitazioni. Laboratorio

Da settem-bre a novembre

L’uso della trasformata di Laplace per l’analisi dei sistemi

Idem Da ottobre a dicembre

Analisi dei sistemi in ambiente MATLAB laboratorio Da ottobre a Maggio

La risposta dei sistemi LTI nel dominio del tem-po

Idem Da novem-bre a gen-naio

Architettura canonica dei sistemi di controllo in catena aperta e retroazionati

Idem Da novem-bre a di-cembre

Il criterio di Bode ed il diagramma poli-zeri nell’analisi della stabilità

Idem Da gennaio a marzo

Disturbi parametrici e additivi.Analisi dell’errore a regime nei sistemi retroazionati

Idem Da gennaio a marzo

Caratteristiche fondamentali del comportamento di un sistema retroazionato: precisione-velocità-stabilità.

Idem Da gennaio a aprile

Reti correttrici discrete ( anticipo e ritardo) e re-golatori industriali

Idem In previsio-ne a Maggio

generazione del campo magnetico rotante trifase, generazione della coppia motrice e modellizzazione cir-cuitale, analisi delle condizioni di funzionamento e bilancio energetico, misure elettriche sul motore asincrono trifase, esercizi. Caratteristica meccanica del motore con determinazione di coppia di avviamento, coppia massima, scorrimento critico.

ta, libro di testo, problem solving e prove di labora-torio

Page 13: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

IMPIANTI ELETTRICI

Contenuti

Metodi / Mezzi

Tempi

Impianti elettrici nelle civili abitazioni. Prescrizioni normative e disposizioni legislative. Esempi di progettazione Ambienti particolari, luoghi con pericolo di esplosione e a maggior rischio in caso di incendio, locali ad uso medico

Lezione frontale e dialo-gata, libro di testo, pro-blem solving.

settembre

Generalità e classificazione degli apparecchi di manovra. Strut-tura e caratteristiche di interruttori, sezionatori, sezionatori sotto carico, contattori. Criteri di scelta degli apparecchi di manovra.

Lezione frontale e dialo-gata, libro di testo, pro-blem solving.

novembre

Rifasamento degli impianti elettrici. Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza. Tariffazione dell’energia reattiva. Cal-colo della potenza e della capacità dei condensatori. Tipi di ri-fasamento. Scelta degli apparecchi di manovra e di protezione.

Lezione frontale e dialo-gata, libro di testo, pro-blem solving.

novembre

Relè termico e magnetico per la protezione dalle sovracorrenti. Struttura e caratteristiche dell’interruttore automatico magnetotermico e dei fusibili. Norme per la protezione dai sovraccarichi e dai corto circuiti. Calcolo delle correnti di corto circuito e delle correnti di cresta. Scelta delle protezioni, regolazione delle correnti di intervento e verifica dell’energia passante. Calcolo elettrico delle linee con carichi concentrati. Scelta della sezione in funzione della caduta di tensione e perdi-ta di potenza. Sovracorrenti. Sollecitazioni termiche per so- vraccarico e per corto circuito. Energia specifica passante. Sollecitazioni elettrodinamiche Analisi delle correnti di cortocircuito trifase, monofase e bifase per reti MT e BT

Lezione frontale e dialo-gata, libro di testo, pro-blem solving.

novembre - dicembre

La dispersione a terra della corrente. Potenziale di terra, tensio-ne di passo, tensione di contatto. Dispersori. Sistemi di distribuzione TT, TN, IT

Lezione frontale e dialo-gata, libro di testo, pro-blem solving.

gennaio

Impianti di terra per la protezione dai contatti indiretti. Prescrizione legislative e normative. Principio di funzionamen-to e caratteristiche dell’interruttore differenziale. Coordinamen-to delle protezioni. Misura della resistenza di terra. Protezione dai contatti diretti.

Lezione frontale e dialo-gata, libro di testo, pro-blem solving.

Gennaio - febbraio

Sicurezza elettrica Effetti della corrente sul corpo umano. Limiti di pericolosità della corrente e della tensione. Resistenza elettrica del corpo umano. Struttura generale e parti fondamentali delle centrali idroelettriche,termoelettriche e nucleari. Potenza, perdite, ren-dimento e consumi nelle centrali elettriche.

Lezione frontale e dialo-gata, libro di testo, pro-blem solving.

febbraio

Page 14: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

Struttura generale e parti fondamentali delle centrali idroelettriche,termoelettriche e nucleari. Potenza, perdite, ren-dimento e consumi nelle centrali elettriche.

Lezione frontale e dialo-gata, libro di testo, pro-blem solving.

marzo-maggio

TECNOLOGIE ELETTRICHE, DISEGNO E PROGETTAZIONE

Contenuti

Metodi / Mezzi Tempi

Logica Cablata Schemi funzionali principali per il comando di M.A.T. in logica cablata: Avviamento stella triangolo di un M.A.T. Teleavviamento di un M.A.T. mediante contatto-re e teleavviamento automatico di altri due moto-ri mediante fotocellule; Teleavviamento di due M.A.T. in ordine prefissa-to mediante temporizzatori

Lez. frontali, laboratorio/ strumentazione tecnica

Da ottobre A gennaio

IMPIANTI A LOGICA PROGRAMMATA: Struttura del PLC; Software di programmazione del PLC; Uso del PLC: Zelio – logic; Simulazione di processi industriali controllati dal PLC.

Lez. frontali, laboratorio/ strumentazione tecnica

Da Gennaio a Maggio

Strumenti per il disegno e la progettazione CAD See Electrical – Autocad - Matlab

Softwares specializzati Da ottobre a maggio

Page 15: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

4. ATTIVITA’ DI RECUPERO / RAFFORZAMENTO Data la natura dell’utenza ed i numerosi vincoli che essa ha imposto, tutta l’attività di recu-pero nelle varie discipline e stata posta in itinere sfruttando la contestuale composizione delle presenze in classe piuttosto variabile e si è concretizzata in frequenti recuperi delle lezioni svolte (arrivando a ripetere la lezione più volte) come pure in interventi spesso mi-rati a colmare lacune individuali 5. CRITERI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE Secondo i criteri generali approvati dal Collegio dei Docenti, la valutazione è sempre un confronto fra dati osservativi e costrutti teorici. I dati osservativi riguardano i comportamenti degli alunni, la loro partecipazione alla vita della scuola, i rapporti con i docenti, l’assiduità e l’interesse per le discipline di studio. I costrutti teorici sono costituiti dalle interazioni studente-docente (colloqui, “interrogazioni”) e dalle prove scritte, grafiche e pratiche. I criteri di sufficienza sono attribuiti tenendo conto contemporaneamente sia del metodo funzionale (rispondenza delle prove al conseguimento degli obiettivi, a partire da quelli mi-nimi) che del metodo statistico (in riferimento alla situazione generale della classe ed ai mezzi utilizzati). Corrispondenza tra il conseguimento degli obiettivi ed il voto attribuito a ciascuna valuta-zione: obiettivo non raggiunto Voto <4 Obiettivo parzialmente raggiunto 4 <= Voto <6 Obiettivo minimo raggiunto 6 <=Voto <7 Obiettivo raggiunto con apprezzabili prestaz. 7 <=Voto <=8 Obiettivo raggiunto con ottime prestazioni e apporti critici personali 9 <=Voto <=10 6. ACCERTAMENTI PLURIDISCIPLINARI E TERZA PROVA Le simulazioni delle prove scritte degli esami sono state effettuate rispettivamente il 12/05/2008 (1a prova), il 14/05/2008 (2 a prova) e il 15/05/2008 (3 a prova). La terza prova e il relativo accertamento pluridisciplinare ha riguardato le seguenti discipline: Diritto, In-glese, Storia, Impianti e Matematica ed è stata effettuata nella seguente tipologia: B+C (1 quesiti a risposta aperta e 2 a risposta multipla per ognuna delle 5 materie coinvol-te, a risposta aperta). Ad ogni risposta valida è stato attribuito il punteggio di: - 1,5 per il quesito di tipo B; - 0,75 per i quesiti di tipo C. TEMPO ASSEGNATO III PROVA: T= 90min PUNTEGGIO MASSIMO : 15 punti

Page 16: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

7. PROVE SCRITTE, GRAFICHE E PRATICHE EFFETTUATE Elettrotecnica DATA

TEMPO ASSEG

TIPOLOGIA

12.10.2007 2 ore Verifica scritta 22.10.2007 11 ore Prova di laboratorio sul

rifasa mento monofase 10.12.2007 11 ore Prova di laboratorio

sulla 1° legge di Kir-chhoff

17.12.2007 3 ore Verifica scritta 25.02.2008 3 ore Verifica scritta 07.04.2008 6 ore Prova di laboratorio sul

trasformatore monofa-se

05.05.2008 3 ore Prova di laboratorio sul motore asincrono trifa-se

06.05.2008 2 ore Verifica scritta 26.10.2007 3 ore Verifica scritta 21.01.2008 3 ore Verifica scritta 10.03.2008 3 ore Verifica scritta Sistemi DATA

TEMPO ASSEG

TIPOLOGIA

9/11/2007 2 ore Verifica scritta 23/01/2008 2 ore Verifica scritta 03/04/08 2 ore Verifica scritta 22/05/08 in previsione In previsione In previsione TDP DATA

TEMPO ASSEG

TIPOLOGIA

16/11/2007 3 ore Verifica scritta 18/01/2008 3 ore Verifica scritta 04/04/08 3 ore Verifica scritta 23/05/08 in previsione In previsione In previsione

Page 17: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

Italiano

Inglese 19.11.2007 1ora Verifica scritta.

Prova strutturata 14.01.2008 1ora Verifica scritta.

Prova semistrutturata: 17.03.2008 1 ora Verifica scritta.

Prova strutturata e se-mistrutturata

28.04.2008 1 ora Verifica scritta. Prova strutturata e se-mistrutturata

19.05.2008 1 ora Verifica scritta: prova semistrutturata

Matematica

DATA. TEMPO AS-SEG. TIPOLOGIA

27.11.2007

70 minuti

Tipologia C

29.12.2007

70 minuti

Tipologia B

30.01.2008

60 minuti

Tipologia B

22.04.2008

70 minuti

Tipologia B/C

15.05.2008

70 minuti

Tipologia B/C

28.05.2008 presumibilmente

70 minuti

Tipologia B/C

10.12.2007 2 ore Verifica scritta 17.01.2008 2 ore Verifica scritta 11.03.2008 2 ore Verifica scritta 12.05.2008 2 ore Verifica scritta

Page 18: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

 Materia  Autore  Titolo  Vo Casa EditriceDIRITTO  BACCELI G. ROBECCHI C.  IMPRESE INDUSTRIALI. DIRITTO, ECONOMIA, GESTIONE PER LA 4A E LA 5A ITIS  ELEMOND SCUOLA E AZIENDA ELETTROTECNICA  FAVOINO D.  MACCHINE ELETTRICHE   THECNA IMPIANTI ELETTRICI  CONTE GAETANO  IMPIANTI ELETTRICI  2  HOEPLI INGLESE  OXENDEN CLIVE LATHAM‐KOENIG CHRISTNA SELIGSON PAUL  ENGLISH FILE ‐ INTERMEDIATE ‐ STUDENT'S PACK   OXFORD UNIVERSITY PRESS INGLESE  O'MALLEY  GATEWAY TO ELECTRICITY, ELECTRONICS & TELECOMUNICATIONS   LANG EDIZIONI ITALIANO LETTERATURA  LUPERINI ROMANO CATALDI PIETRO MARCHIANI LIDIA  SCRITTURA E L'INTERPRETAZIONE (LA) GIALLA MODULARE  3  PALUMBO MATEMATICA  DODERO NELLA BARONCINI PAOLO MANFREDI ROBERTO  MODULI DI LINEAMENTI DI MATEMATICA TRIENNI ITIS F   GHISETTI & CORVI (SEDES) SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI  LICATA  SISTEMI DI CONTROLLO ‐ VOL. 3 SISTEMI DI CONTROLLO 3  THECNA SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI  LICATA  STRUMENTI INFORMATICI DI BASE   THECNA STORIA  CAMERA A. FABIETTI R.  ELEMENTI DI STORIA 4ED. 3 XX SECOLO 3  ZANICHELLITDP  BOVE ENEA GUIDI PAOLO  TECNOLOGIE E DISEGNO PER LA PROGETTAZIONE ELETTRICA 3  3  TRAMONTANA (RCS LIBRI) ELETTROTECNICA  EDIZIONI CREMONESE  MANUALE ELETTROTECNICA + PARTE GENERALE + CD 2ED   CREMONESE ITALIANO  CATALDI PIETRO (A CURA) LUPERINI ROMANO (A CURA)  ANTOLOGIA DELLA DIVINA COMMEDIA   LE MONNIER

Libri di testo adottati In tutte le discipline coinvolte si è fatto uso quasi esclusivo di appunti e materiale fornito dai docenti della relativa disciplina. La scelta di ricorrere in modo massiccio agli appunti invece che ai libri di testo è motivata dal contesto particolare. In un corso serale infatti fre-quentato esclusivamente da studenti lavoratori è necessario fornire un materiale didattico direttamente ed immediatamente fruibile

Page 19: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

ELENCO DEGLI ALUNNI E CREDITO SCOLASTICO-FORMATIVO

N. COGNOME Nome Credito scolastico Credito Formativo Totale

1 ARGENTIERO Pietro

2 BALDARI Cosimo

3 BIRTOLO Massimo

4 CARBONE Sergio

5 CHIRONE Gabriele

6 CLARIZIO Andrea

7 COSANI Alessandra

8 DE GAETANI Giuseppe

9 GALASSO Domenico

10 GIANNOTTO Antonio

11 GIOFFREDI Angelo

12 MANIGRASSO Cosimo

13 MILONE Giovanni

14 NATALE Pietro

15 ROSSINI Anna

16 SCHIRONE Giuseppe

17 SPAGNOLO Giovanni

18 STERNATIVO Emanuele

20 STERNATIVO Oronzo

21 ZACCARIA Francesco

Page 20: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

11. ALLEGATI Prima prova Seconda prova Terza prova: tipologia Programma R.C. Area di progetto Il Consiglio di Classe:

docenti Materia Firma

Prof.sa De Milato M.F. Letteratura Italiana - Storia

Prof.sa Ingrosso S. Lingua Inglese

Prof. Mattiacci C. Econ.ind.ed elem.di diritto

Prof. Friolo

Matematica

Prof. Baldassarre

Elettrotecnica e Impianti elettrici

Prof Carrozzo C.

Tecn.el. Disegno. Progett. - Sistemi

Prof. Maggiore

Lab.T.D.P , Sistemi ed Elettrotecnica

Francavilla Fontana, 09 maggio 2008 IL DIRIGENTE SCOLASTICO GLI ALUNNI: ________________________ __________________ ________________________ ________________________

Page 21: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

ALLEGATI

SIMULAZIONE PRIMA PROVA

ITALIANO

SIMULAZIONE PRIMA PROVA ITALIANO

A) La prova consiste nella comprensione, nell’analisi del brano tratto dalla novella di Verga

“Jeli il pastore” da Vita dei campi.

Individui il candidato i punti fondamentali della novella secondo questa scaletta:

a. l’argomento della novella;

b. la tecnica narrativa: la ricerca dell’oggettività, il narratore, i personaggi, spazio, tem-

po, titolo, rapporto inizio-conclusione;

c. la contestualizzazione.

B) Comprensione analisi e commento del testo argomentativi proposto;

segua il candidato il percorso precisando:

1) quali sono i motivi che inducono Einstain a prendere posizione sul problema

dell’utilizzo delle scoperte scientifiche;

2) chi è l’interlocutore al quale Einstein si rivolge;

3) quali sono gli argomenti su cui intende far riflettere;

4) quali sono i comportamenti che sollecita.

Page 22: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

SIMULAZIONE SECONDA PROVA ELETTROTECNICA

(sessione ordinaria 2002) V A/ELETTROTECNICA

SIMULAZIONE II PROVA ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: Elettrotecnica e automazione Data: 14/05/2008 Tema di elettrotecnica Una macchina a corrente continua, funzionante da dinamo, viene mantenuta in rotazione da un motore asincrono trifase a 4 poli e con avvolgimenti statorici collegati a stella. Sul motore, avente le seguenti caratteristiche: • Tensione nominale Vn = 400 V; • Corrente nominale In = 23 A; • Rapporto di trasformazione Ko =1,4; sono state eseguite 2 prove a vuoto, con tensioni di alimentazioni diverse, che hanno i seguenti risultati: V1 = 400 V Potenza assorbita = 600 W cos _o = 0,20 V1’ 350 V Potenza assorbita =525 W corrente assorbita = 3,88 A Mentre la resistenza misurata tra due morsetti statorici vale 0,28 _. Il candidato fatte le eventuali ipotesi aggiuntive, calcoli separatamente le perdite nel ferro e quelle meccaniche. Considerando che il motore lavora a pieno carico con un rendimento dell’ 90% determini: 1. la corrente nelle fasi del rotore; 2. la velocità meccanica e la resistenza di fase rotorica; 3. la potenza trasmessa; 4. la coppia meccanica e quella di attrito; 5. la tensione, la corrente erogata dalla dinamo e la potenza fornita al carico considerando che la dinamo stessa presenta la seguente caratteristica esterna teorica; Il candidato illustri infine le conseguenze di una diminuzione del 20/% della corrente erogata dalla dinamo.

Page 23: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

SIMULAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA C e B

Raccomandazioni

I quesiti a risposta aperta vanno svolti negli spazi appositamente predisposti Nei quesiti a risposta chiusa non sono ammesse cancellature ne è consentito l’uso della matita o di altri strumenti di scrittura cancellabile Tempi: Il tempo a disposizione per completare la prova e di 1,5 ore Assegnazione dei punteggi:

Quesito a risposta chiusa: 0.75 punti Quesito a risposta aperta: punti da 0 a 1,5 in funzione dei parametri i cui rispettivi pesi vengono stabiliti nella misura di: esattezza (0,7), completezza (0,5), organicità (0,3). Classe: VA/s corso serale Sirio Allievo:_________________________________

Page 24: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

Inglese

1. What is the structure of an atom? ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

1. The function of an voltamer is: a. to measure the current flowing through part of the circuit b. to measure the electromotive force at one point in the circuit c. to provide the source of the electric energy d. to measure a wide range of current voltages and resistances

2 Nikola Tesla developed the theory that: a. electric current was caused by movement of extremely small electrically charged parti-

cles; b. electric current must be producing magnetism; c. chemical action occurs in a wet material which is in contact which two different metal; d. lightning is caused by electricity

Classe: VA/s corso serale Sirio Allievo:_________________________________

Page 25: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

Diritto

Definisci la concorrenza imperfetta ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ I macchinari sono dei fattori

1. fissi 2. variabili 3. succedanei 4. complementari

le aziende che non producono direttamente beni ma si occupano della loro vendi-ta, sono:

1. industriali 2. agricole 3. finanziarie 4. commerciali Classe: VA/s corso serale Sirio Allievo:_________________________________

Page 26: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

Impianti Elettrici

1) La caratteristica di intervento di un interruttore magnetotermico rappresenta: a) Il diagramma della corrente di intervento in funzione del tempo; b) Il diagramma del tempo di intervento in funzione della corrente di dispersione verso terra; c) Il diagramma del tempo di intervento in funzione della corrente di corto circuito e quindi t=f(Icc); d) Il diagramma del tempo di intervento in funzione del rapporto I/In e quindi t=f(I/In). 2) Quali delle seguenti affermazioni è sbagliata? a) L’impianto di terra di un sistema TN è unico e quindi la terra di cabina coincide con la terra degli utilizzatori, nonostante ciò l’uso degli interruttori differenziali è prescritto quando le lunghezze dei circuiti da proteggere sono talmente elevate da limitare notevolmente le

correnti di dispersione verso terra;

b) Un dispositivo affinché risulti idoneo alla protezione del cavo dai corto circuiti deve essere caratterizzato da un potere di interruzione superiore alla corrente di corto circuito presunta che potrebbe instaurarsi nel punto in cui l’interruttore è installato e rispettare la condizione sull’energia specifica passante; c) L’interruttore differenziale viene inserito per proteggere le persone e le macchine dai contatti diretti ed indiretti e deve essere coordinato con l’impianto di terra in modo che

Rt*Idn risulti inferiore a 50 V in condizioni ordinarie e 25 V in condizioni particolari;

d) Le turbine ad azione sono idonee al funzionamento con salti elevati e portate basse, inoltre hanno un grado di reazione pari a zero in quanto l’acqua in uscita dal distributore si trova a pressione atmosferica e quindi il contenuto energetico di pressione viene perso

completamente nel distributore;

Quesito a risposta aperta (Riportare la risposta sul retro del foglio utilizzando max 10 righe) Si deve proteggere un motore trifase alimentato a 400 V, di potenza nominale Pn =10kw che lavora con un rendimento pari a 0,87 ed un fattore di potenza pari a 0,85. Si scelga un interruttore idoneo tenendo conto delle correnti di spunto. Spiegare da un punto di vista qualitativo come dimensioni il cavo per il rispetto delle condizioni imposte dalla norma CEI 64/8.

Classe: VA/s corso serale Sirio Allievo:_________________________________

Page 27: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

∫Π

0

)( dxxsenx

Matematica 1) Calcola il valore del seguente integrale definito:

2) Individua, tra i seguenti, il valore del 53^213^lim

+−+

+∞→ xxx

x

a) 51

− b) 0 c) ∞+ d) 21

3) Individua ,tra le seguenti, la derivata prima della funzione: xxy ln

=

a) 1ln' −= xy b)

2^ln1'

xxy +

= c) 2^

ln1'x

xy −= d)

xxy +

=1'

Classe: VA/s corso serale Sirio Allievo:_________________________________

Page 28: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

Storia

1) Quale era la situazione politica ed economica in Italia durante il primo dopoguerra?

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

2) In che anno nasce il Partito Popolare, un nuovo partito di massa?

i.1919

ii. 1918

iii. 1917

iv. 1921

3) In che anno fu assassinato il deputato socialista Matteotti?

a) 1921

b) 1924

c) 1926

d) 1930

Page 29: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE · • Riorganizzare le informazioni in appunti schemi e testi di sintesi. ... - introduzione -definizione di persona giuridica - definizione

Documento del Consiglio di Classe Classe 5a A ET – corso serale SIRIO a.s.2007/08

AREA DI PROGETTO