ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio...

95
Istituto Superiore Statale PITAGORALiceo Classico/Scientifico/Socio-psico-pedagogico ITI Informatica/Elettronica e Telecomunicazioni IPIA via Tiberio, 1 - 80078 Pozzuoli (NA) ESAMI DI STATO Anno scolastico 2009-2010 Classe V A Liceo Scientifico Documento finale Istituto Superiore Statale

Transcript of ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio...

Page 1: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Istituto Superiore Statale

“PITAGORA” Liceo Classico/Scientifico/Socio-psico-pedagogico

ITI Informatica/Elettronica e Telecomunicazioni – IPIA via Tiberio, 1 - 80078 Pozzuoli (NA)

ESAMI DI STATO

Anno scolastico 2009-2010

Classe V A Liceo Scientifico

Documento finale

Istituto Superiore Statale

Page 2: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

“Pitagora”- Pozzuoli

Documento del Consiglio di Classe della V sez. A del Liceo Scientifico

a.s. 2009-2010

Contenuto

Il Consiglio di Classe

Elenco degli alunni

Relazione informativa sulla classe

Obiettivi trasversali e strategie operative

Attività curricolari ed extracurricolari

Valutazione

Tipologia delle prove

Criteri di assegnazione dei crediti scolastici

Griglie di valutazione proposte

Schede informative relative alle singole discipline

Copia delle terze prove simulate somministrate

Page 3: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

§ 1 Il Consiglio di Classe

Religione Sergio Dell’Aquila

Italiano e Latino Brunella Basso

Inglese Alessandra Guida

Storia e Filosofia Francesca De Simone

Scienze Paola Finicelli

Matematica e Fisica Paola Saccone

Disegno e Storia dell’Arte Vincenzo Neri

Educazione Fisica Alfredo Veca

Il Dirigente Scolastico

(prof.ssa Luisa Vettone)

Page 4: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

2 Elenco degli alunni

Cognome e Nome

ADDEO LUCIO

BERGAMENE FABIO

BONAVOLONTA’ BARBARA

CASSESE GIOVANNI

CUNTO MATTEO

D’ALTERIO ALESSIA

DE IULIIS RENATO

DE PASCALE LUIGI

DEL PEZZO DEBORA

DI FRANCIA ANTIMO

DI MEO PASQUALE

DI VAIO ANNABELLA

ESPOSITO ELIANA

FALANGA IVAN

FIORENTINO FABIANA

ILLIANO ANNABELLA

LER VOJIN

LUONGO DAVIDE

MADDALUNO MARTINA

MASIELLO LUCIO

MIGLIACCIO MARTINA

PARENTE GIUSEPPE

PIGNATA FRANCESCA

SELO CLAUDIO

TASCHINI ORNELLA

TERRACCIANO CRISTIANA

Page 5: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

§ 3 Relazione di presentazione della classe

E’ importante osservare, in apertura, che l’iter della classe – per i primi quattro anni –è stato

abbastanza disomogeneo ed irregolare.

Gli alunni, in alcune discipline, non hanno goduto dei benefici della continuità didattica: questa

situazione ha fatto sì che i ragazzi abbiano – in alcune discipline – vissuto un percorso formativo

frammentario tale da far loro acquisire atteggiamenti di scarso impegno e responsabilità.

E’ mancato a volte, dunque, un sistema didattico coerente ed univoco, tale da trasmettere agli

alunni il necessario spirito di sacrificio per lo studio e per il raggiungimento di più elevati traguardi.

L’attuale Consiglio di Classe, con profondo impegno e dedizione, proprio perché consapevole

dei problemi pregressi, ha cercato di rendere gli alunni responsabili e seriamente consapevoli degli

esiti della loro superficialità. Purtroppo però, la mancanza di un buon metodo di studio, a cui è da

aggiungere la tipica pigrizia adolescenziale e le antiche lacune, ha impedito recuperi sostanziali

come, invece, era auspicabile.

Un certo numero di allievi non ha raggiunto un livello di profitto tale da permetterne

probabilmente l’ammissione all’Esame di Stato; la maggior parte, invece, persistendo a tutt’oggi la

mediocrità in quasi tutte le discipline, si prepara ad affrontare le ultime verifiche; un’esigua parte,

infine, da sempre studiosa ed impegnata, ha conseguito risultati più che sufficienti ad ottenere una

discreta valutazione all’Esame.

Anche il comportamento è stato oggetto di serio recupero rispetto agli anni passati: da una

consolidata condizione di estrema vivacità, si è arrivati a una limitata partecipazione a scioperi e

manifestazioni, anche grazie ai nuovi criteri di valutazione della condotta, che hanno insistito

sull’importanza della frequenza, della partecipazione al dialogo educativo, del corretto vivere a

scuola. I richiami scritti, i ritardi, le solite forme di disturbo hanno visto una sensibile diminuzione

rispetto ai precedenti anni scolastici.

All’originario numero di 29 frequentanti si è arrivati, nel corso dell’anno, a 26 a causa

dell’abbandono di 3 alunni per scarso profitto: tutti i docenti hanno continuamente reso partecipi le

famiglie del rendimento dei propri figli o dell’irregolare frequenza, attivando qualunque strategia

utile al recupero o al consolidamento. La scuola ha offerto opportunità di ascolto protetto,

metodologie didattiche diversificate ed alternative, possibilità di studio domestico anche on-line.

Sono stati proposti progetti, attività extracurriculari e di orientamento, occasioni di studio

alternative, percorsi didattici multidisciplinari ed interdisciplinari, corsi di recupero e sportello

didattico. Gli alunni hanno approfittato ben poco di queste occasioni per crescere e

responsabilizzarsi, e comunque con scarsi risultati.

Hanno partecipato al viaggio d’istruzione all’estero, ad alcune visite guidate giornaliere, ad

un’attività di cineforum scolastico con seguente dibattito e somministrazione di questionari.

Gli allievi, se hanno acquisito complessivamente gli obiettivi comportamentali e trasversali,

hanno, nella maggior parte di loro, solo sufficientemente raggiunto gli obiettivi didattici di ogni

singola disciplina.

Nel complesso il profitto maturato dai candidati all’Esame, si attesta tra la sufficienza e il

discreto.

Pozzuoli, 4 Maggio 2010

Page 6: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

§ 4 Strategie messe in atto per il conseguimento degli obiettivi trasversali

Le strategie attivate dal Consiglio di Classe per il conseguimento degli obiettivi trasversali sono

state selezionate sulla base di un’unanime valutazione: ritenere propedeutica ad ogni intervento

educativo la costruzione di un rapporto docente-discente qualitativamente valido e tale da creare un

clima di fiducia per il sereno svolgersi delle operazioni quali l’apprendimento, la verifica e la

valutazione.

In tal senso le strategie, che di seguito vengono elencate, sono state utilizzate con lo scopo di fornire

ai singoli alunni i canali di comunicazione e di apprendimento più vicini alla loro sensibilità ed alle

loro attitudini per favorire uno sviluppo equilibrato ed armonico della personalità e, di conseguenza,

delle loro capacità e competenze.

Sono stati utilizzati:

- la lezione frontale al fine di sciogliere i nodi problematici presentati dalle singole unità

didattiche per le singole discipline

- la discussione ed il confronto collettivi al fine di educare allo scambio e stimolare l’uso di

capacità logiche ed intuitive

- un linguaggio rigoroso ma chiaro ed accessibile a tutti

- collegamenti disciplinari ed interdisciplinari.

- modalità didattiche del mutuo insegnamento, attraverso il Cooperative Learning, e la peer-

collaboration.

Obiettivi trasversali

Esporre con organicità, coerenza, proprietà linguistica

Affinare la terminologia specifica della disciplina

Acquisire i contenuti fondamentali della disciplina

Analisi, sintesi, riflessione

Stabilire collegamenti tra discipline

Disponibilità al nuovo

Dare uno sfondo alle attività per mantenere la connessione tra i diversi aspetti della realtà

Acquisire un ruolo da cittadino attivo e consapevole

Disponibilità all’interazione comunicativa

Le tematiche disciplinari sono state trattate fornendo sia le conoscenze essenziali sia la chiave

interpretativa delle diverse problematiche e dei diversi principi basilari che le regolano.

Strumenti

- Libri di testo - Questionari e test

- Fotocopie - Palestra

- Libri in prestito dalla biblioteca

- Manuali di consultazione

- Schede di lavoro dei suddetti testi

- Quotidiani

- Mappe concettuali

- Vocabolari

- Documenti

- Materiale multimediale

- Aula

- Aula informatica

- Sussidi audiovisivi

- Testi cinematografici

Page 7: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Gli obiettivi formativi-comportamentali perseguiti da tutte le discipline del Consiglio di Classe

sono:

1) acquisire sicurezza personale e senso di responsabilità

2) maturare il valore e la pratica del rispetto delle regole sociali nel contesto della vita

scolastica

3) acquisire il rispetto dei valori riconosciuti e condivisi

4) acquisire capacità valutativa e decisionale

5) acquisire capacità di orientamento nelle scelte personali, scolastiche e professionali

6) potenziare le capacità di riflettere sulla cultura di appartenenza mediante il confronto

costruttivo con le altre culture.

Gli obiettivi cognitivi perseguiti da tutte le discipline:

1) acquisire competenze comunicative sostenute da un adeguato corredo linguistico

2) affinare il possesso di strutture, metodi, linguaggi specifici delle diverse discipline

3) acquisire capacità di comprensione dei testi ( letterari, scientifici, filosofici, etc)

4) acquisire capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione concettuale delle conoscenze

5) sviluppare capacità di riflessione, anche critica, sulle diverse forme di sapere

6) sviluppare capacità di collegamento all’interno di aree disciplinari affini

7) acquisire metodologie di studio e saperle applicare anche in contesti diversi.

Page 8: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

§ 5 Attività integrative ed extracurricolari

Attività di orientamento

Corso di preparazione agli “Alpha Test” della Chimica, della Matematica

Attività didattiche e percorsi di fisica presso Città della Scienza

Viaggio d’istruzione

Cittadinanza e Costituzione

Cineforum scolastico

Stage di approfondimento presso la facoltà di Biotecnologie della Federico II

Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Attività di osservazione stellare presso l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte.

Page 9: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

§ 5 Attività integrativa multidisciplinare

“Cittadinanza e Costituzione”

Nel corso del presente anno scolastico la classe ha seguito un percorso didattico che ha toccato

molti aspetti della vita odierna giovanile, ha reso noti o ha approfondito temi di stretta attualità,

oppure argomenti di diritto, politica, educazione alla cittadinanza attiva, ambiente, sanità, rapporti

multietnici o tipici della società globalizzata.

Seguendo le direttive ministeriali, la docente di Filosofia e Storia ha redatto una

programmazione multidisciplinare di “Cittadinanza e Costituzione” che ha stimolato gli allievi in

modo non manualistico su temi che, data la mole del programma di storia dell’ultimo anno,

vengono svolti solitamente in modo superficiale.

La programmazione prevedeva percorsi multidisciplinari tra diverse materie umanistiche

(inglese, lett. Italiana, filosofia, storia, psicologia, diritto, arte), ma anche tra discipline scientifiche

(fisica, chimica, scienze naturali, ambientali ed astronomiche). Si è cercato di offrire agli alunni

esercizi, questionari, ricerche multimediali, forum di gruppo, attività individuali e di classe, visione

di testi cinematografici; sono state applicate le metodologie del Cooperative Learning, della Peer

Collaboration, si sono sfruttate le notevoli competenze informatiche giovanili e i social network,

relativamente ai lavori collettivi.

Tutti i docenti coinvolti dagli argomenti oggetto di studio hanno partecipato e collaborato alle

ricerche, offrendo il proprio contributo all’aspetto specifico affrontato.

Ogni gruppo di alunni ha scelto un tema da approfondire per trimestre, tra quelli storico-politici,

giuridico-sociali, ecologici-sanitari, civici, da civiltà postindustriale, ha cercato connessioni, ha

indagato, riflettuto, ampliato i suggerimenti offerti dalla docente.

I risultati non sono mancati: ciò che avevano appreso grazie a quest’attività integrativa è stato

molto utile soprattutto per il programma di storia del terzo trimestre. Il consumismo, la

globalizzazione, la terza rivoluzione industriale, i temi della pace e della tolleranza, la Costituzione

italiana, sono argomenti fortemente motivanti e che, si spera, continuino ad incidere in modo

profondo sulle coscienze di questi ragazzi che si avviano ad entrare nella società adulta.

Tale lavoro, infine, è servito a dare un’impronta complessivamente unitaria della cultura.

Nell’ultimo anno di studi, infatti, appare fondamentale abbattere le divisioni tra le discipline di

studio: la civiltà del Novecento e quella del Ventunesimo secolo devono essere guardate negli

aspetti unitari, globali. I percorsi scelti dagli alunni per il loro colloquio d’esame, saranno

improntati anche a tale visione d’insieme.

Prof.ssa Francesca De Simone

Page 10: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

§ 6 Valutazione

Ai fini della valutazione si sono tenuti in debito conto i seguenti aspetti:

1) cognitivi ( apprendimento dei contenuti, acquisizione di metodo e linguaggi disciplinari)

2) metacognitivi (impegno, applicazione, partecipazione al dialogo educativo ed alle attività

extracurriculari)

3) relazionali ( rispetto delle regole della convivenza scolastica, rapporti interpersonali, senso

di responsabilità, contributo individuale alla vita del gruppo classe e dell’Istituto).

4) comportamentali (frequenza, rispetto dei regolamenti dell’Istituto al fine dello sviluppo e

della costruzione del sé sociale).

Page 11: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

§ 7 Tipologia delle prove

Le prove somministrate per la valutazione sono state le seguenti:

o Tema tradizionale

o Analisi e commento dei testi

o Trattazione sintetica di argomenti

o Saggio breve

o Relazione

o Risoluzione di problemi e quesiti teorici

o Traduzione

o Test a risposta chiusa

o Test a risposta aperta

o Test a risposta multipla o mista

Per la correzione dei lavori sono stati ritenuti prioritari i seguenti criteri:

o Capacità di centrare l’argomento proposto e/o di individuare la corretta metodologia risolutiva

o Capacità di analizzare il testo di un problema ed individuarne l’algoritmo risolutivo

o Uso appropriato di termini e/o linguaggi specifici

o Coerenza argomentativa e di procedimento

o Analisi, sintesi, elaborazione critica, esposizione

o Capacità di stabilire collegamenti tra le discipline

o Progressi rispetto alla situazione di partenza

o Esposizione documentata con opportuni riferimenti ai testi, alle fonti o alle interpretazioni

o Appropriata discussione e motivazione del procedimento logico utilizzato

o Partecipazione ed impegno

Per preparare gli allievi a sostenere l’Esame di Stato sono state predisposte due simulazioni di terza

prova: entrambe secondo la TIPOLOGIA B, QUESITI A RISPOSTA APERTA, in 6 righi. La prima

simulazione è stata effettuata in data 31 marzo 2010, e la seconda in data 29 aprile 2010.

Nella prima simulazione i quesiti sono stati 15 (3 per disciplina); nella seconda 10 (2 per disciplina);

il tempo a disposizione è stato rispettivamente di 90 e di 120 minuti. Tanto è dovuto ai non

sufficienti risultati ottenuti dagli alunni nella prima simulazione, che hanno spinto i docenti a offrire

loro più tempo per riflettere su un numero inferiore di domande.

Il Cdc ha individuato le seguenti materie oggetto delle simulazioni:

Fisica – Inglese –Scienze - Storia – Storia dell’Arte

Per la correzione delle prove sono state utilizzate due griglie di valutazione, che si allegano al

presente documento.

In relazione alla preparazione degli allievi alla prova orale, è stata effettuata in data … maggio

2010, una simulazione del colloquio con una commissione di docenti costituita dai seguenti

professori: De Simone, Finicelli, Basso, Saccone, Guida e Neri. Per la valutazione del colloquio è

stata predisposta una griglia, che si allega al presente documento.

§ 8 Criteri di assegnazione dei crediti scolastici

Page 12: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Tenendo presenti le indicazioni della tabella ministeriale che, sulla base delle medie riportate dai

singoli, colloca ciascun alunno in una precisa banda di oscillazione, il Consiglio di Classe, che

verbalizzerà in modo dettagliato su ogni singola situazione in sede di scrutinio finale, si riserva di

attribuire il singolo credito sulla base di tali parametri:

1) decimale della media riportata

2) assiduità nella frequenza scolastica

3) interesse ed impegno registrati

4) promozione senza debito

5) comportamento

6) partecipazione ad attività extrascolastiche

7) crediti formativi

8) partecipazione attiva e costruttiva alla vita dell’istituto

Page 13: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

§ 9 Griglie per la valutazione delle prove scritte e del colloquio

Page 14: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Tipologia:ANALISI DEL TESTO LETTERARIO

Indicatori e relativi

livelli Punteggio Punteggio

corrispondent

e assegnato

1. Comprensione del testo

*gravemente insufficiente 1

*scarso 1,5

*sufficiente 2

*discreto 2,5

*buono/ottimo 3

2. Pertinenza e conoscenza dei contenuti

(strutture formali

e retoriche)

*gravemente insufficiente 1

*scarso 1,5

*sufficiente 2

*discreto 2,5

*buono/ottimo 3

3. Padronanza della lingua:correttezza

ortografica e

morfosintattica, proprietà lessicale, coerenza

*gravemente insufficiente 1

*scarso 2

*sufficiente 3

*discreto 3,5

*buono/ottimo 4

4. Contestualizzazione

*gravemente insufficiente 1

*scarso 1,5

*sufficiente 2

*discreto 2,5

*buono/ottimo 3

5. Interpretazione critica

*scarso 0

*insufficiente 0,5

*sufficiente 1

*discreto 1,5

Page 15: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

*buono/ottimo 2

TOTALE PUNTEGGIO

Tipologia:ARTICOLO DI

GIORNALE

Indicatori e relativi livelli Punteggio Punteggio

corrispondent

e assegnato

1. Utilizzazione dei documenti

*gravemente insufficiente 1

*scarso 2

*sufficiente 3

*discreto 3,5

*buono/ottimo 4

2. Conformità dello scritto alla destinazione ipotizzata

*scarso 0

*insufficiente 0,5

*sufficiente 1

*discreto 1,5

*buono/ottimo 2

3. Competenza espositiva:correttezza ortografica

e

morfosintattica, proprietà lessicale, coerenza

*gravemente insufficiente 1

*scarso 2

*sufficiente 3

*discreto 3,5

*buono/ottimo 4

4. Capacità comunicativa

*gravemente insufficiente 1

*scarso 1,5

*sufficiente 2

*discreto 2,5

*buono/ottimo 3

5. Grado di approfondimento

Page 16: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

*insufficiente 0,5

*sufficiente 1

*discreto 1,5

*buono/ottimo 2

TOTALE PUNTEGGIO

Tipologia:SAGGIO

BREVE

Indicatori e relativi livelli Punteggio Punteggio

corrispondent

e assegnato

1.

Documentazion

e

*gravemente insufficiente 1

*scarso 2

*sufficiente 3

*discreto 3,5

*buono/ottimo 4

2. Conoscenza dei contenuti

*completamente assente 0

*insufficiente 0,5

*sufficiente 1

*discreto 1,5

*buono/ottimo 2

3. padronanza della lingua:correttezza

ortografica e morfosintattica, proprietà

lessicale,

coerenza

*gravemente insufficiente 1

*scarso 2

*sufficiente 3

*discreto 3,5

*buono/ottimo 4

4. Struttura del discorso:conformità

dello scritto alla destinazione editoriale

Page 17: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

*scarso 0

*insufficiente 0,5

*sufficiente 1

*discreto 1,5

*buono/ottimo 2

5. Capacità argomentativa

*gravemente insufficiente 1

*scarso 1,5

*sufficiente 2

*discreto 2,5

*buono/ottimo 3

TOTALE PUNTEGGIO

Tipologia:TEMA

ARGOMENTATIVO

Indicatori e relativi livelli Punteggio Punteggio

corrispondent

e assegnato

1. CONOSCENZA: Pertinenza

*gravemente insufficiente 1

*scarso 1,5

*sufficiente 2

*discreto 2,5

*buono/ottimo 3

2. CONOSCENZA:Grado di informazione

*gravemente insufficiente 1

*scarso 1,5

*sufficiente 2

*discreto 2,5

*buono/ottimo 3

3. Competenza espositiva:correttezza ortografica

e

morfosintattica, proprietà lessicale

*gravemente insufficiente 1

*scarso 2

*sufficiente 3

*discreto 3,5

Page 18: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

*buono/ottimo 4

4. CAPACITA':Coerenza e coesione

del discorso

*gravemente insufficiente 1

*scarso 1,5

*sufficiente 2

*discreto 2,5

*buono/ottimo 3

5. CAPACITA': Analisi critico-argomentativa

*scarso 0

*insufficiente 0,5

*sufficiente 1

*discreto 1,5

*buono/ottimo 2

TOTALE PUNTEGGIO

Istituto Pitagora Pozzuoli Liceo scientifico

Esami di Stato a.s. …………. -Commissione …………... – Quinta…….

Candidato/a ……………………………………………………………………..

Page 19: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Griglia di correzione/valutazione della II prova scritta – Matematica INDICATORI DESCRITTORI DESCRITTORI

DI LIVELLO VOTO

CONOSCENZE

DISCIPLINARI

SPECIFICHE

Esposizione e comprensione dei contenuti

L’argomento non è stato esposto.. 0.5

L’argomento non è stato compreso. 1

L’argomento è stato compreso solo parzialmente e lo svolgimento presenta lacune

2

L’argomento è stato compreso in modo sommario

3

L’argomento è stato compreso nelle linee essenziali.

4

L’argomento è stato compreso e svolto in ogni sua parte in modo pertinente

5

COMPETENZE (abilità

nell’impiego delle conoscenze)

Descrizione e forma nell’esposizione degli argomenti con l’uso delle strutture tecniche.

Sono totalmente inesistenti 0.5

Sono soltanto accennate e non è adeguato il linguaggio

1

Sono non appropriate con errori l’allievo non possiede capacità organizzative.

2

Sono pertinenti ma con imprecisioni, l’allievo possiede una sufficiente padronanza degli strumenti.

3

Sono pertinenti ma non specifiche. Il linguaggio è corretto ma non specifico.

4

Sono accurate e corrette. 5

CAPACITA’

Coerenza e collegamenti logici. Capacità di impostazione e di risoluzione di un problema Uso della simbologia

L’allievo formalizza in modo incoerente la risoluzione del problema.

0.5

L’allievo non è in grado di formalizzare correttamente la risoluzione del problema.

1

L’allievo formalizza e sa tenere conto dei vincoli imposti in maniera sommaria.

2

L’allievo formalizza e sa tenere conto dei vincoli imposti in modo sufficiente.

3

L’allievo utilizza i nessi logici 4

L’allievo sceglie congruamente i dati a disposizione e rispetta i vincoli posti dalla risoluzione.

5

Proposta di voto (all’unanimità/a maggioranza):…...…../15 (…….………………………/15)

RATIFICA (all’unanimità/a maggioranza):……....…../15 (…….………………………/15)

Page 20: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

ISTITUTO SUPERIORE PITAGORA

Via Tiberio,1 – 80078 Pozzuoli (NA)

LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO 2009/2010

Commissione…………………….......- classe Quinta sez. A

Terza prova scritta

Candidato …………………………………………………classe Quinta sez. A

Griglia di valutazione/correzione della III prova scritta – Tip. B

DISCIPLI

NA

INDICATORI

PUNTEGGIO

( relativo ai descrittori )

Punteggio totale

(per

disciplina

)

1 2 3 4 5

Storia

I. Competenze linguistico-sintattiche e

lessicali

PUNTI

……../15

II. Conoscenza dell’argomento

III. Capacità logico-critiche e di

sintesi

Inglese

I. Competenze linguistico-sintattiche e

lessicali

PUNTI

……../15

II. Conoscenza dell’argomento

III. Capacità logico-critiche e di

sintesi

St. Arte

I. Competenze linguistico-sintattiche e

lessicali

PUNTI

……../15

II. Conoscenza dell’argomento

III. Capacità logico-critiche e di

sintesi

Scienze

Competenze linguistico-sintattiche e lessicali

PUNTI

……../15

Conoscenza dell’argomento

Capacità logico-critiche e di sintesi

Fisica

I. Competenze linguistico-sintattiche e

lessical

PUNTI

……../15

II. Conoscenza dell’argomento

III. Capacità logico-critiche e di sintesi

MEDIA PUNTEGGI..…../15

Page 21: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

DESCRITTORI

Punti 0 : risposta non data (con relativi punteggi)

I

Punti 0.1: elaborato con scorrettezze orto-sintattiche e/o di calcolo

Punti 0.2: elaborato con qualche errore e/o improprietà orto-sintattica , lessicale e/o di calcolo

Punti 0.3: esposizione e/o procedimento generalmente corretti , ma elementari .

Punti 0.4: forma e linguaggio disciplinari corretti ed appropriati.

Punti 0.5: esposizione chiara e corretta, sicura padronanza del linguaggio disciplinare.

II

Punti 0.1: scarsa conoscenza dell’argomento.

Punti 0.2: conoscenza frammentaria e parziale dell’argomento.

Punti 0.3: conoscenza generica ed alquanto superficiale dell’argomento.

Punti 0.4: conoscenza dei concetti fondamentali dell’argomento.

Punti 0.5: conoscenza approfondita e critica dell’argomento.

III

Punti 0.1: elaborato non organico, che non rivela capacità logico-critiche e di sintesi.

Punti 0.2: l’elaborato rivela insufficiente capacità di organizzazione dei contenuti .

Punti 0.3: l’elaborato fornisce un’enumerazione ordinata, ma non sempre organica dei dati.

Punti 0.4: l’elaborato è efficacemente sintetico e dimostra una buona capacità di organizzazione critica.

Punti 0.5: l’elaborato è organico e coerente, rivela un’ottima capacità logico-critica e di sintesi.

TOTALE PUNTI:…….../15 (………..……………/quindicesimi).

Page 22: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Istituto Pitagora Pozzuoli Liceo Scientifico

ESAMI DI STATO 2008/2009

classe V sez A

Candidato/a ……………………………………………………………………..

Griglia di valutazione del colloquio

Indicatori

pu

nte

ggi

descrittori

No

n s

em

pre

co

no

sc

en

za

de

i c

on

ten

uti

1 Inesistente

2 Quasi inesistente

3 Molto lacunosa e confusa

4 Lacunosa

5 Frammentaria, parziale

6 Generica ed alquanto superficiale

7 Generica ma sostanzialmente corretta

8 Essenziale, ma sicura

9 Ampia, seppur non approfondita

10 Ampia ed approfondita

com

pet

enze

lin

guis

tich

e

1

Il c

and

idat

o

non espone alcun dato

2 espone pochissimi dati e si esprime in modo confuso e contorto

3 espone pochi dati disorganizzati e si esprime in modo confuso

4 espone qualche dato in modo poco coerente e si esprime con una certa difficoltà

5 articola i contenuti con incertezza e si esprime in modo non sempre chiaro e corretto

6 articola i contenuti in modo non sempre lineare e si esprime in modo chiaro ma non sempre corretto

7 articola i contenuti in modo semplice, lineare e si esprime in modo corretto

8 organizza i contenuti in modo coerente e si esprime in modo corretto

9 organizza i contenuti in modo coerente e sicuro, si esprime con proprietà di linguaggio

10 organizza i contenuti in modo efficace e si esprime con buona proprietà di linguaggio

cap

acit

a’d

i

anal

isi

e di

sinte

si

1

Il c

and

idat

o

non espone alcun dato

2 enumera pochissimi dati, senza alcun ordine

3 enumera qualche dato, senza molto ordine

4 enumera diversi dati, senza fornire alcuna analisi

5 guidato, individua parzialmente i concetti-chiave

6 guidato, individua i concetti-chiave

7 individua i concetti-chiave e, guidato, stabilisce semplici relazioni

8 evidenzia capacità di organizzare i contenuti in modo semplice

9 evidenzia capacità di analisi e sintetizza in modo efficace

10 rielabora con sicurezza, individuando relazioni disciplinari e pluridisciplinari

Proposta di voto (all’unanimità/a maggioranza):……………./30

(……………………………………/30)

RATIFICA (all’unanimità/a maggioranza):…………………/30 (………………………………

Page 23: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

§ 10 Programmazioni e relazioni svolte per materie

Page 24: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Il docente

Prof.________________________

Istituto Superiore Statale Pitagora Pozzuoli Disciplina Storia dell’Arte

Classe V sez. B

Libro di testo :

Autori: Cricco – Di Teodoro, « Itinerario nell’Arte, dall’Illuminismo ai giorni nostri »,

3^ Volume-Editore Zanichelli

Docente : prof. Vincenzo Neri

Macroargomenti Metodi e strumenti Obiettivi inizialmente

fissati

Tipologia delle prove di

verifica

Caratteri generali dal

Neoclassicismo all’Arte

Moderna; gli artisti più

importanti e le opere più

significative. Il Neoclassicismo,

il Romanticismo,

l’Impressionismo, i Macchiaioli

Toscani, l’Architettura del Ferro

e del Vetro, il

Neoimpressionismo, l’Art

Neauveau (il Liberty),

l’Espressionismo e i Fauves, il

Cubismo, il Futurismo,

l’Astrattismo, la pittura

Metafisica, il Dadaismo, il

Surrealismo.

Studio individuale

Coerentemente con quanto previsto nelle indicazioni riportate nelle

programmazioni ministeriali, si è

pensato di concentrare l’attenzione sulle maggiori opere cercando di

risalire alle idee comuni e allo

spirito del tempo.

Le lezioni si sono svolte

seguendo un metodo

induttivo-deduttivo, di

tipo frontale e dialogico.

Libri di testo.

Individuare le coordinate

spazio temporali entro le

quali si forma e si

esprime l'opera d'arte.

Individuare i messaggi

complessivi di un’ Opera

d’Arte, mettendo a fuoco

l'apporto individuale

dell’artista, la situazione

socio-culturale nella

quale si muove , la

destinazione dell'opera

stessa:-

Comprendere il

significato e la funzione

dell'Arte nella società.

Sapersi orientare nelle

principali metodologie di

analisi dell'opera.

Consolidare un lessico

specifico e critico.

Domande esplorative per la

verifica in itinere

Le arti, contribuiscono a

dare coscienza di una

possibilità di espressione

e di comunicazione di

pensieri e sentimenti,

complementari alle

esperienze scientifiche

ma insostituibili.

Acquisire puntualità e

precisione

nell’esposizione orale

Verifiche scritte

Confronto con esperienze

differenti ed inattese Saper proporre

differenti soluzioni ad

uno stesso problema

Esposizione orale

Indicazioni generali e

particolari sulle opere

d’arte.

Imparare a leggere e

comprendere un’opera

d’arte.

Esposizione orale

Page 25: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Scheda informativa analitica della materia: Storia dell’arte

Prof. Vincenzo Neri

Il Docente

Prof._______________________

FINALITÀ

Attraverso l’esperienza artistica gli allievi sviluppano un insieme di attitudini,

saperi, capacità per affrontare esperienze estetiche ed emotive dotate di una

propria specificità.

Le arti: contribuiscono a dare coscienza di una possibilità di espressione e di

comunicazione di pensieri e sentimenti, complementari alle esperienze

scientifiche ma insostituibili;

aiutano nel confronto con esperienze differenti ed inattese; tendono alla

consapevolezza della percezione valutazione degli innumerevoli stimoli

provenienti dalla società, in termini di simboli, suoni, immagini;

contribuiscono all’acquisizione degli strumenti per comprendere i

fenomeni e le loro trasformazioni in una società in continua evoluzione.

OBIETTIVI

Individuare le coordinate spazio temporali entro le quali si forma e si esprime

l'opera d'arte.

Individuare i messaggi complessivi di un’ Opera d’Arte, mettendo a fuoco

l'apporto individuale dell’artista, la situazione socio-culturale nella quale si

muove , la destinazione dell'opera stessa:

Comprendere il significato e la funzione dell'Arte nella società;

Sapersi orientare nelle principali metodologie di analisi dell'opera;

Consolidare un lessico specifico e critico.

METODOLOGIA

Coerentemente con quanto previsto nelle indicazioni riportate nelle programmazioni

ministeriali, si è cercato di concentrare l'attenzione sulle maggiori opere cercando di

risalire alle idee comuni ed allo spirito del tempo.

Le lezioni si sono svolte seguendo un metodo induttivo-deduttivo, di tipo

frontale e dialogico.

PERCORSI

Caratteri generali dal Neoclassicismo all’Arte Moderna; gli artisti più

importanti e le opere più significative. Il Neoclassicismo, il Romanticismo,

l’Impressionismo, i Macchiaioli Toscani, l’Architettura del Ferro e del Vetro,

il Neoimpressionismo, l’Art Neauveau (il Liberty), l’Espressionismo e i

Fauves, il Cubismo, il Futurismo, l’Astrattismo, la pittura Metafisica, il

Dadaismo, il Surrealismo.

STRUMENTI

Libro di testo in adozione: Itinerario nell’Arte vol.3°; Cricco, Di Teodoro; casa

editrice Zanichelli.

VERIFICA Verifiche orali individuali e prove scritte in classe.

VALUTAZIONE Si rimanda ai criteri definiti nella programmazione disciplinare.

Page 26: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

PROFILO DELLA CLASSE V^ A SCIENTIFICO

Relazione finale di Disegno e Storia dell’Arte della classe V As con indirizzo Scientifico.

La classe V As inizialmente era composta di ventinove alunni, poi, nel corso dell’anno scolastico

hanno chiesto e ottenuto il N.O. tre alunni. Attualmente la classe, quindi, è composta di ventisei

alunni.

La frequenza generale non è stata molto assidua, molto spesso sono entrati in ritardo rispetto

all’orario di lezione e diverse volte anche in seconda ora. Dal punto di vista disciplinare generale la

classe si è mostrata non sempre corretta e rispettosa delle regole, spesso è stata piuttosto

chiacchierona e distratta. Ciò, non ha consentito all’insegnante di intervenire, sempre, in maniera

incisiva, per consentire loro di raggiungere gli obiettivi globali e specifici in modo significativo.

L’apprendimento generale non è stato sempre normale, hanno mostrato una non sempre sufficiente

volontà di ascoltare e di seguire con maggiore attenzione ed interesse le lezioni.

Pertanto, la volontà di applicarsi regolarmente e di studiare in maniera soddisfacente non si è

manifestata in modo chiaro. Sono, quindi, diversi gli alunni che hanno raggiunto risultati appena

sufficienti. Costoro, inizialmente, presentavano una preparazione di base non adeguata, ma, con un

impegno e un interesse più costanti e, soprattutto, con uno studio domestico più puntuale e un

metodo di studio più preciso, sono riusciti a superare alcune delle difficoltà iniziali. Permangono

tuttavia diverse lacune ancora da colmare. Sono pochi, invece, gli alunni che hanno migliorato i

livelli di partenza ottenendo risultati finali pienamente sufficienti. Pochissimi sono stati coloro che,

con un impegno sempre costante e uno studio continuo, hanno raggiunto discreti risultati finali. Ciò

è stato possibile perché si sono di solito mostrati attenti, interessati e motivati. Gli alunni, in

generale, anche se piuttosto vivaci e ciarlieri si sono mostrati, a volte, collaborativi con

l’insegnante. Agli studenti, pur essendo sufficientemente socializzati, manca il senso di gruppo

organizzato. Il programma è stato portato a termine in maniera non del tutto completo ed è

proseguito con dei rallentamenti. Ciò è da imputarsi alle diverse situazioni in cui versa la classe. In

aggiunta alle varie festività ed interruzioni varie, dovute alle assemblee di classe e di Istituto, si

sono sommate anche le diverse assenze individuali, ingressi alla seconda ora di lezione e ritardi. Le

lezioni si sono, comunque, svolte in un clima tutto sommato tranquillo.

Pozzuoli, 4 Maggio 2010

IL docente

Prof. Vincenzo Neri

Page 27: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Pozzuoli, 04 Maggio 2010 Il docente

Alfredo Veca

Istituto Superiore Statale “Pitagora” Pozzuoli Disciplina Ed. Fisica

Classe V sez. A

Libro di testo : « Praticamente Sport » autori : del Nista/Parker/Tasselli

Sussidi : Palloni di pallavolo, pallacanestro, tavoli da tennis tavolo

Docente : Veca Alfredo

Macroargomenti Metodi e strumenti Obiettivi Tipologia delle prove

di verifica

Miglioramento delle grandi

funzioni vitali:

a- Apparato locomotore

b- Apparato

cardiocircolatorio

c- Apparato respiratorio

d- Sistema nervoso

Lezioni frontali

Lezioni ed attività di

squadra

Conoscenza dei

principali organi ed

apparati del corpo

umano

Conoscenza delle

modificazioni

strutturali e funzionali

che l’allenamento

razionale induce

Test scritti di tipologia

mista

Elementi di pronto soccorso

a- Traumi dell’esercizio

fisico (contusioni,

commozioni, distorsioni,

emorragie, lussazioni, ecc…)

Lezioni frontali

Dimostrazioni pratiche

Conoscenze delle

principali emergenze

verificabili

Acquisizione delle

appropriate tecniche di

pronto intervento

Test scritti di tipologia

mista

Page 28: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

1. RELAZIONE FINALE EDUCAZIONE FISICA

Vista la situazione di partenza della classe, ho operato all’inizio dell’anno scolastico alla scelta

d’unità didattiche relative agli obiettivi, ai contenuti, agli strumenti ed ai metodi più idonei per lo sviluppo

psico-fisico degli alunni.

Gli obiettivi che sono stati prefissati sono: potenziamento fisiologico con conseguente miglioramento

della funzione cardio - respiratoria e cardio – circolatoria, rafforzando della potenza muscolare, mobilità e

scioltezza articolare, rielaborazione degli schemi motori implicanti rapporti non abituali del corpo nello

spazio e nel tempo, consolidamento del carattere, sviluppo della specialità e del senso civico, conoscenza e

pratica delle attività sportive, informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli

infortuni.

Gli obiettivi prefissati, sono stati raggiunti mediante l’attuazione del lavoro svolto in regime aerobico

ed anaerobico, atto a far raggiungere agli allievi un buon potenziamento respiratorio, esercizi a corpo libero,

esercizi addominali, dorsali e degli arti inferiori.

Esercizi di mobilizzazione articolare a corpo libero e a coppie, acquisizione del potenziamento neuro

– muscolare attraverso esercizi di destrezza, equilibrio velocità e coordinazione.

La conoscenza e la pratica delle attività sportive, ha contribuito allo scopo di fare acquisire agli

alunni una certa mentalità sportiva, favorendo, inoltre, il coinvolgimento degli alunni compresi, i meno dotati

alla socializzazione, alla collaborazione ed all’autocontrollo attraverso il rispetto delle regole di gioco.

L’ausilio di una dispensa da me elaborata, contenente informazioni sulla tutela della salute e sulla

prevenzione degli infortuni, ha favorito negli alunni un più ampio circuito d’interesse e conoscenze, che

hanno fatto superare il periodo transitorio della vita scolastica, collocandoli nell’utilizzazione del tempo

libero.

Il metodo adottato è stato quello basato sulla dimostrazione pratica degli esercizi e sulla correzione

d’atteggiamenti posturali errati.

In sede di verifica, si è potuto costatare, che il lavoro svolto, ha portato gli allievi ad impegnarsi

maggiormente per il potenziamento organico e la pratica sportiva.

I risultati raggiunti sono stati sufficienti o buoni.

Page 29: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.
Page 30: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Istituto Superiore Statale Pitagora Pozzuoli Disciplina: Italiano

Classe V sez. A

Libro di testo : Giulio Ferroni, Storia della Letteratura italiana, Einaudi scuola

Docente : Prof. Brunella Basso

Macroargomenti Metodi e strumenti Obiettivi Tipologia delle prove

di verifica

Autori e testi della

Letteratura italiana dal

Settecento al Novecento

Lezioni frontali

Acquisizione delle

nozioni e dei

procedimenti logici

Domande esplorative

per la verifica in itinere

Analisi testuale e simulazione

delle prove scritte

Lavoro individuale in

classe e a casa

Lavoro di gruppo in

classe

Approfondimento dei

problemi e delle

tematiche studiate con

rigore logico ed

espositivo

Due verifiche scritte

per ciascun trimestre

Dall’eroe all’uomo senza

qualità

Problem solving

Capacità deduttive, a

partire da osservazioni

interdisciplinari, sulle

principali tematiche

storico-letterarie

affrontate

Esposizione e

discussione orale

Osservazioni interdisciplinari

e contatti con la

contemporaneità

Metodo induttivo

Capacità di affrontare

in maniera critica

situazioni

problematiche di varia

natura

Esercitazioni in classe

individuali e di gruppo

Page 31: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Istituto Superiore Statale Pitagora Pozzuoli Disciplina: Latino

Classe V sez. A

Libro di testo : C. Salemme,Autori e testi della letteratura latina, Loffredo

G. Casillo, R. Urraro, Itinera, Loffredo

Docente : Prof. Brunella Basso

Macroargomenti Metodi e strumenti Obiettivi Tipologia delle prove

di verifica

Autori e testi della

Letteratura latina da Livio a

Marco Aurelio

Lezioni frontali

Acquisizione delle

nozioni e dei

procedimenti logici

Domande esplorative

per la verifica in itinere

Analisi testuale e traduzione Lavoro individuale in

classe e a casa

Lavoro di gruppo in

classe

Approfondimento dei

problemi storico-sociali

e dei principali tratti

stilistici

Due verifiche scritte

per ciascun trimestre

Da Roma caput mundi a

Roma Graeca urbs

Problem solving

Capacità deduttive, a

partire da osservazioni

interdisciplinari, sulle

principali tematiche

storico-letterarie

affrontate

Esposizione e

discussione orale

Osservazioni interdisciplinari

e contatti con la

contemporaneità

Metodo induttivo

Capacità di affrontare

in maniera critica

situazioni

problematiche di varia

natura

Esercitazioni in classe

individuali e di gruppo

Page 32: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Istituto Superiore Polispecialistico “Pitagora”

Pozzuoli

a.s. 2009-2010

Relazione sul programma di Italiano

Classe V A Liceo Scientifico

Docente: Brunella Basso La classe V A è formata, alla fine dell’a.s. 2009/10, da 26 alunni (14 ragazzi e 12 ragazze), tutti provenienti dalla IV A di questo Istituto. Avendo avuto un diverso docente di Lettere in ognuno dei 5 anni di corso gli studenti hanno mostrato qualche difficoltà ad organizzare un metodo di studio critico e approfondito anche se, nel corso dei mesi, molti si sono sforzati a partecipare in modo più attivo al dialogo educativo. La prima parte dell’anno scolastico è stata dedicata ad una rapida carrellata sui temi storico-letterari dei primi decenni del Settecento e di alcune tematiche del precedente anno scolastico, nel corso del I trimestre il nostro lavoro si è concentrato su Ugo Foscolo (e sui temi correlati all’età delle Rivoluzioni e del titanismo), sul Romanticismo in Italia e in Europa, su Alessandro Manzoni e la teoria del romanzo per l’Italia nuova; durante il II trimestre abbiamo approfondito la lirica e la filosofia di Giacomo Leopardi, i canti scelti del Paradiso dantesco e nel III trimestre il genere-romanzo: romanzo storico, nero, di formazione, realistico, naturalista in Francia e verista in Italia, le parabole della Scapigliatura e del Decadentismo, l’esperienza della “frammentazione” del primo Novecento, il romanzo tra le due guerre, l’esperienza del Neorealismo e dell’impegno civile. Considerando il punto di partenza degli alunni e l’adeguamento degli obiettivi formativi alla situazione di generale difficoltà degli studenti, questi ultimi si possono ritenere raggiunti per buona parte della classe. L’insegnante

Prof. Brunella Basso Pozzuoli, 3 maggio 2010

Page 33: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Istituto Superiore Polispecialistico “Pitagora”

Pozzuoli

a.s. 2009-2010

Relazione sul programma di Latino

Classe V A Liceo Scientifico

Docente: Brunella Basso

La classe V A è formata, alla fine dell’a.s. 2009/10, da 26 alunni (14 ragazzi e 12 ragazze), tutti provenienti dalla IV A di questo Istituto. Avendo avuto un diverso docente di Lettere in ognuno dei 5 anni di corso gli studenti hanno mostrato serie difficoltà ad organizzare ile proprie competenze secondo un metodo di studio critico e approfondito (soprattutto nella traduzione e nell’analisi filologica di testi classici) anche se, nel corso dei mesi, molti si sono sforzati cercando di adeguare l’impegno e lo studio alle tematiche affrontate. Questo processo, purtroppo, non ha interessato l’intero gruppo-classe, per alcuni, infatti, nonostante la costante sollecitazione l’impegno e lo studio sono rimasti saltuari e superficiali. Nel corso del I trimestre il nostro lavoro si è concentrato sull’età giulio-claudia, Seneca e lo Stoicismo, Petronio, il Satyricon (e le sue versioni cinematografiche); durante il II trimestre abbiamo approfondito l’epica di età flavia, Plinio il Vecchio, Quintiliano, Marziale e l’epigramma, Tacito e il senso tragico della storia, e nel III trimestre Plinio il Vecchio, Svetonio, Giovenale, Apuleio e il genere Classico.

L’insegnante

Prof. Brunella Basso Pozzuoli, 3 maggio 2010

Page 34: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Istituto Superiore Polispecialistico “Pitagora”

Pozzuoli

a.s. 2009-2010

Relazione sul programma di Italiano

Classe V A Liceo Scientifico

Docente: Brunella Basso La classe V A è formata, alla fine dell’a.s. 2009/10, da 26 alunni (14 ragazzi e 12 ragazze), tutti provenienti dalla IV A di questo Istituto. Avendo avuto un diverso docente di Lettere in ognuno dei 5 anni di corso gli studenti hanno mostrato qualche difficoltà ad organizzare un metodo di studio critico e approfondito anche se, nel corso dei mesi, molti si sono sforzati a partecipare in modo più attivo al dialogo educativo. La prima parte dell’anno scolastico è stata dedicata ad una rapida carrellata sui temi storico-letterari dei primi decenni del Settecento e di alcune tematiche del precedente anno scolastico, nel corso del I trimestre il nostro lavoro si è concentrato su Ugo Foscolo (e sui temi correlati all’età delle Rivoluzioni e del titanismo), sul Romanticismo in Italia e in Europa, su Alessandro Manzoni e la teoria del romanzo per l’Italia nuova; durante il II trimestre abbiamo approfondito la lirica e la filosofia di Giacomo Leopardi, i canti scelti del Paradiso dantesco e nel III trimestre il genere-romanzo: romanzo storico, nero, di formazione, realistico, naturalista in Francia e verista in Italia, le parabole della Scapigliatura e del Decadentismo, l’esperienza della “frammentazione” del primo Novecento, il romanzo tra le due guerre, l’esperienza del Neorealismo e dell’impegno civile. Considerando il punto di partenza degli alunni e l’adeguamento degli obiettivi formativi alla situazione di generale difficoltà degli studenti, questi ultimi si possono ritenere raggiunti per buona parte della classe. L’insegnante

Prof. Brunella Basso Pozzuoli, 3 maggio 2010

Page 35: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Istituto Superiore Polispecialistico “Pitagora”

Pozzuoli

a.s. 2009-2010

Relazione sul programma di Latino

Classe V A Liceo Scientifico

Docente: Brunella Basso

La classe V A è formata, alla fine dell’a.s. 2009/10, da 26 alunni (14 ragazzi e 12 ragazze), tutti provenienti dalla IV A di questo Istituto. Avendo avuto un diverso docente di Lettere in ognuno dei 5 anni di corso gli studenti hanno mostrato serie difficoltà ad organizzare le proprie competenze secondo un metodo di studio critico e approfondito (soprattutto nella traduzione e nell’analisi filologica di testi classici) anche se, nel corso dei mesi, molti si sono sforzati, cercando di adeguare l’impegno e lo studio alle tematiche affrontate. Questo processo, purtroppo, non ha interessato l’intero gruppo-classe, per alcuni, infatti, nonostante la costante sollecitazione l’impegno e lo studio sono rimasti saltuari e superficiali. Nel corso del I trimestre il nostro lavoro si è concentrato sull’età giulio-claudia, Seneca e lo Stoicismo, Petronio, il Satyricon (e le sue versioni cinematografiche); durante il II trimestre abbiamo approfondito l’epica di età flavia, Plinio il Vecchio, Quintiliano, Marziale e l’epigramma, Tacito e il senso tragico della storia, e nel III trimestre Plinio il Vecchio, Svetonio, Giovenale, Apuleio e il genere Classico.

L’insegnante

Prof. Brunella Basso Pozzuoli, 3 maggio 2010

Page 36: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Istituto Superiore Statale Pitagora Pozzuoli

Disciplina: Filosofia

Classe V sez. A

Libro di testo : Cioffi, Luppi,Vigorelli, Zanette : I filosofi e le idee. Voll. 2, 3a. Ed. Bruno Mondadori

Docente : Francesca De Simone

Macroargomenti Metodi e strumenti Obiettivi Tipologia delle prove

di verifica

Kant.

LETTURE DI TESTI.

LETTURE CRITICHE.

DOCUMENTI.

Lezioni frontali

Lezioni interattive

Libri di testo e testi

extrascolastici di facile

consultazione

Sussidi multimediali

Discussione guidata

Acquisizione delle

nozioni e dei

procedimenti logici

Ricostruire il contesto

storico-culturale dei

movimenti e degli

autori studiati

Conoscere il pensiero

degli autori nei

principali passaggi

logico-argomentativi

Individuare caratteri e

ragioni dei problemi

filosofici

contemporanei

affrontati

Comprendere la

coerenza lineare e

complessiva di un testo

Domande esplorative

per la verifica in itinere

Interrogazioni; test a

risposta chiusa, aperta,

multipla, mista da

somministrarsi 1 volta

a trimestre;

questionario di ingresso

per la verifica dei

prerequisiti. Si favorirà

l’autovalutazione da

parte degli alunni e

quindi il loro progresso

nelle acquisizioni delle

competenze.

Page 37: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Il Romanticismo:

l’ idealismo di

Fichte

Schelling

Hegel

LETTURE DI TESTI.

LETTURE CRITICHE.

DOCUMENTI.

Lavoro individuale in

classe ed a casa

Lavoro di gruppo in

classe

Dimostrazione e

utilizzazione nei

problemi delle

proprietà geometriche

studiate con rigore

logico ed espositivo

Sviluppare la capacità

di comprendere,

costruire , criticare

argomentazioni e

discorsi altrui

Potenziare il pensiero

ipotetico-deduttivo

attraverso l’esercizio

delle abilità persuasive:

osservare, riconoscere,

classificare, porre in

relazione,

rappresentare, fare

inferenze, falsificare

ipotesi

Sviluppare la capacità

di esporre giudizi e

valutazioni, punti di

vista su argomenti di

carattere generale e

specifico, su tematiche

rilevanti dell’attualità

quesiti di preparazione

in vista della terza

prova d’esame;

elaborazione di

relazione scritta sotto

forma di tema o saggio

breve;

Kierkegaard

Marx:

Schopenhauer

LETTURE DI TESTI.

LETTURE CRITICHE.

DOCUMENTI.

Problem solving

Peer collaboration

Cooperative Learning

Sviluppare la capacità

di esporre giudizi e

valutazioni, punti di

vista su argomenti di

carattere generale e

specifico, su tematiche

rilevanti dell’attualità

Esposizione e

discussione orale

questionario di ingresso

per la verifica dei

prerequisiti

Freud

LETTURE DI TESTI.

Metodo induttivo

Lavori di gruppo e di

Capacità di affrontare

in maniera critica

Esercitazioni in classe

individuali e di gruppo

Page 38: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Pozzuoli, 4 Maggio 2010 Il Docente

LETTURE CRITICHE.

DOCUMENTI.

approfondimento

Lezioni itineranti

situazioni

problematiche di varia

natura Acquisire un

metodo di studio e di

indagine della realtà

utile all’approccio a

qualsiasi disciplina

Rintracciare il senso

delle fasi e dei passaggi

del pensiero del

Novecento

Analizzare i mutamenti

avvenuti nei saperi

filosofici e

comprenderne le

ragioni

Analizzare i rapporti tra

Filosofia e Scienza

nella cultura del

Novecento

Formulare ipotesi sul

rapporto Storia-

Filosofia nel

Novecento

Si favorirà

l’autovalutazione da

parte degli alunni e

quindi il loro progresso

nelle acquisizioni delle

competenze.

Page 39: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Liceo Scientifico “Pitagora”- Pozzuoli

a.s. 2009/10

Classe V Sez. A

Relazione finale

filosofia

Docente: Francesca De Simone

La classe si è presentata con tratti nel complesso positivi riguardo l’attenzione e la

partecipazione, sufficientemente aperta al dialogo educativo.

L’interazione didattica con la docente che segue gli alunni dallo scorso anno, pur

mantenendosi costruttiva, non ha portato, tuttavia, ad un evidente accrescimento delle

capacità atte ad ottenere un buon uso del linguaggio tecnico disciplinare, se non in coloro

che già avevano un valido metodo di studio.

Permane l'esigenza, soprattutto per alcuni, di un perfezionamento delle metodologie

di analisi e di ricerca, la non sufficiente padronanza dell’elaborare e valutare nella

ricostruzione delle argomentazioni, che andrà colmata sicuramente col prosieguo

universitario.

La riflessione radicale e critica sui problemi fondamentali che l’uomo si pone,

l’educazione alla complessità per il maggior sviluppo di una ragione autonoma aperta e

flessibile hanno trovato non tutti recettivi nella stessa misura, e quindi non omogeneo è

risultato il livello di impegno e conseguentemente di profitto maturato dagli allievi.

Quasi tutti gli obiettivi didattici programmati sono stati raggiunti dal maggior numero

di ragazzi.

Da segnalare che tre allievi, nel corso dell’anno scolastico, hanno scelto di lasciare la

scuola per scarso profitto, riducendo la classe da 29 a 26 frequentanti.

La classe ha seguito con interesse un percorso integrativo multidisciplinare,

Cittadinanza e Costituzione di durata annuale.

Il profitto maturato dal complesso della classe è sufficiente.

Pozzuoli, 4 Maggio 2010

La Docente

Prof. Francesca De Simone

Page 40: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Istituto Superiore Statale Pitagora Pozzuoli

Disciplina: Storia

Classe V sez. A

Libro di testo : Gentile, Ronga. Storia e Geostoria. Voll. 4a, 4b, 5a,5b. Ed. La Scuola

Per la storiografia : Giardina, Sabbatucci, Vidotto. Nuovi profili storici. Vol. 3. Ed Laterza

Docente : Francesca De Simone

Macroargomenti Metodi e strumenti Obiettivi Tipologia delle prove

di verifica

L’Italia nell’età della

Destra e della Sinistra storica

La seconda rivoluzione

industriale

L’imperialismo. La crisi

delle relazioni internazionali

La società di massa

Lezioni frontali

Lezioni interattive

Libri di testo e testi

extrascolastici di facile

consultazione

Sussidi multimediali

Discussione guidata

Saper leggere un

avvenimento secondo

coordinate economiche,

culturali e sociali

Saper cogliere il nesso

di causa effetto, saper

articolare le cause e gli

effetti e abituarsi al

collegamento degli

eventi in tale nesso

Riconoscimento delle

ripercussioni sociali,

economiche e politiche

di un evento storico

Domande esplorative

per la verifica in itinere

Interrogazioni; test a

risposta chiusa, aperta,

multipla, mista da

somministrarsi 1 volta

a trimestre.

Page 41: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

L’età giolittiana

La prima guerra mondiale

La rivoluzione russa

Il primo dopoguerra

Lavoro individuale in

classe ed a casa

Lavoro di gruppo in

classe

Conoscere la matrice

storico-sociale delle

problematiche culturali

Affinamento della

capacità di stabilire

collegamenti

multidisciplinari

Formulare ipotesi di

soluzione a un

problema

Comprensione dei

fondamenti e delle

istituzioni della vita

socio-politica

quesiti di preparazione

in vista della terza

prova d’esame;

elaborazione di

relazione scritta sotto

forma di tema o saggio

breve;

.

L’età dei totalitarismi: il

fascismo; la crisi dl 1929; il

nazismo

La seconda guerra

mondiale

Il secondo dopoguerra. La

guerra fredda

Metodo induttivo

Lavori di gruppo e di

approfondimento

Lezioni itineranti

Classificare i fatti

storici in ordine alla

durata, con scale

spaziali; i soggetti

implicati

Utilizzare atlanti storici

e geografici,tabelle,

grafici, schemi di

spiegazioni

Elaborare serie

cronologiche di dati

riguardanti fenomeni

del presente in

proiezioni plausibili del

futuro

Produrre schemi

Esercitazioni in classe

individuali e di gruppo

Si favorirà

l’autovalutazione da

parte degli alunni e

quindi il loro progresso

nelle acquisizioni delle

competenze.

L’Italia dalla fase

costituente agli anni di

piombo. Il miracolo

economico

Terza rivoluzione industriale

e globalizzazione

Problem solving

Peer collaboration

Cooperative Learning

Problematizzare le

differenze di vita,

religione, cultura

Individuare relazioni

tra i fenomeni di

differente durata

Esposizione e

discussione orale

questionario di ingresso

per la verifica dei

prerequisiti

Page 42: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Pozzuoli, 4 Maggio 2010 Il Docente

La crisi della prima

repubblica in Italia

Il mondo di oggi

costituenti il mondo

attuale

Individuare

nell’attualità le

conseguenze di alcuni

avvenimenti

Collegare le diverse

situazioni mondiali

Page 43: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

RELAZIONE FINALE

Disciplina: STORIA

Classe : VA Liceo Scientifico

a.s. 2009/2010

Docente: Francesca De Simone

La classe è composta da 26 elementi, di cui 12 ragazze e 14 ragazzi. Tre alunni hanno lasciato

l’Istituto per scarso profitto

Il dialogo educativo è stato sufficientemente proficuo, partecipato, e articolato: gli obiettivi indicati

in programmazione sono stati quasi del tutto raggiunti dalla maggior parte degli allievi; non è stato svolto,

invece del tutto il programma relativo al mondo extraeuropeo, ai paesi del Sud del pianeta, alla

decolonizzazione. La storiografia è stata svolta nel corso dell’anno scolastico anche con testi di ausilio al

manuale in adozione.

Nei tre trimestri sono state somministrate verifiche scritte, oltre che orali, nel III trimestre sono stati

svolti test per la preparazione allo svolgimento della terza prova d’esame.

Nell’ultima parte dell’anno l’impegno profuso è stato maggiore per tutti, per cui, nel complesso, la

classe, ha raggiunto valutazioni che per alcuni sono state discrete, per gli altri appena sufficienti.

Questi alunni, pur avendo alle spalle un triennio disarticolato per continuità didattica con il docente

di Storia e Filosofia, hanno dimostrato di essere nel complesso cresciuti moralmente, culturalmente, e

umanamente, rispetto all’anno precedente.

L’intera classe ha seguito un percorso multidisciplinare integrativo dell’attività curriculare,

“Cittadinanza e Costituzione”, che ha arricchito il programma di Storia mirando a fondere la cultura della

legalità, e la cittadinanza attiva con la cultura tout court, transdisciplinare.

Tutti hanno saputo cogliere gli stimoli offerti da tale sistema didattico alternativo, nonostante

l’aggravio di lavoro domestico, per cui senz’altro maggiore è risultata l’acquisizione di competenze utili al

prosieguo del loro vivere nella società adulta.

Pozzuoli, 4 Maggio 2010

La Docente

Page 44: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.
Page 45: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Istituto Superiore Statale Pitagora Pozzuoli Disciplina Matematica

Classe V sez. A

Libro di testo : Dodero – Baroncini- Manfredi Nuovo corso di analisi Ghisetti e Corvi Ed

Docente : Saccone Paola

Macroargomenti Metodi e strumenti Obiettivi Tipologia delle prove

di verifica

Insiemi numerici e funzioni Lezioni frontali

Acquisizione delle

nozioni e dei

procedimenti logici

Domande esplorative

per la verifica in itinere

Algebra dei limiti e funzioni

continue

Lavoro individuale in

classe ed a casa

Lavoro di gruppo in

classe

Dimostrazione e

utilizzazione nei

problemi delle

proprietà geometriche

studiate con rigore

logico ed espositivo

Due verifiche scritte

per ciascun trimestre

Teoria delle derivate Problem solving

Capacità deduttive a

partire da osservazioni

geometriche elementari

Esposizione e

discussione orale

Studio di una funzione Metodo induttivo

Capacità di affrontare

in maniera critica

situazioni

problematiche di varia

natura

Esercitazioni in classe

individuali e di gruppo

Page 46: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Il Docente

Pozzuoli, 4 Maggio 2010

Integrali indefiniti e definiti Libri di testo e non

Fotocopie

Utilizzo degli strumenti

algebrici come

procedimento generale

per la risoluzione dei

problemi

Applicazioni della geometria

piana e solida ai problemi

Istituto Superiore Statale Pitagora Pozzuoli Disciplina Fisica

Classe V sez. A

Libro di testo : Ugo Amaldi – La fisica di Amaldi con CD III vol - Zanichelli

Docente : Saccone Paola

Macroargomenti Metodi e strumenti Obiettivi Tipologia delle prove

di verifica

Elettrologia Lezioni frontali Comprendere i concetti

di campo elettrico,

interazione tra corpi

elettrizzati

Domande esplorative

per la verifica in itinere

Elementi della teoria della

relatività

Lavoro individuale in

classe ed a casa

Lavoro di gruppo in

classe

Comprendere il

concetto di spazio-

tempo

Verifiche scritte

tipologia B

Page 47: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Il Docente

Pozzuoli, 4 Maggio 2010

La corrente Libri di testo e non

CD

Comprendere il

concetto di corrente

elettrica, circuito,

analizzare le leggi che

regolano il passaggio

della corrente elettrica

Esposizione e

discussione orale

Il magnetismo

Comprendere il

comportamento dei

magneti e le

interazioni tra campo

elettrico e campo

magnetico

Esercitazioni in classe

individuali e di gruppo

Page 48: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

§ Relazione di matematica e fisica

Tutti gli allievi hanno assunto un comportamento serio e corretto, mostrando interesse e

disponibilità al dialogo educativo sin dai primi giorni di scuola, pur senza evidenziare il possesso di

un metodo di studio adeguato e una costante applicazione nello studio di entrambe le discipline.

Le relazioni del gruppo classe, nel suo interno e con la docente, sono risultate positive.

Nello studio della Matematica e della Fisica la docente è rimasta invariata nell’arco del

triennio.

La classe risulta, pertanto, eterogenea: ad alcuni alunni dotati di buone capacità logiche,

analitiche e sintetiche, capaci di affrontare lo studio in maniera critica e con metodo, si affianca un

gruppo di alunni che evidenzia una discreta attitudine allo studio e un accettabile impegno; alcuni

allievi, infine, evidenziano una preparazione ancora incerta.

I risultati raggiunti dal gruppo classe si possono ritenere nel complesso accettabili.

Page 49: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE

“PITAGORA”

Via Tiberio, 1 Rione Toiano Pozzuoli

Disciplina: SCIENZE: Geografia astronomica e Scienze della Terra.

CLASSE: V A Liceo scientifico

Testo: “Il globo terrestre e la sua evoluzione”

Autori: Lupia Palmieri, Parotto. Editore: Zanichelli.

DOCENTE: Prof.ssa

Finicelli Paola

MACROARGOMENTI METODI E STRUMENTI OBIETTIVI TIPOLOGIA

PROVE DI

VERIFICA

AMBIENTE CELESTE

Stelle e galassie

Cenni sulle ipotesi circa

l’origine dell’Universo

Lezioni frontali

Visione e studio di DVD

specifici

Uso di un linguaggio

scientifico corretto ed

appropriato.

Adeguata acquisizione di

conoscenze specifiche

Verifiche orali

individuali

Quesiti scritti a

risposta multipla, a

completamento e del

tipo Vero o Falso

SISTEMA SOLARE

Sole

Pianeti

Pianeta Terra

Sistema Terra-Luna

Corpi minori

Approfondimenti su riviste

scientifiche(Scienze,Newton,...)

Essere in grado di

osservare, comprendere,

interpretare i fatti spaziali

e geologici nel contesto

dell’organizzazione

territoriale.

Quesiti scritti a

risposta aperta

Esercitazioni scritte

di gruppo

Prove

interdisciplinari

CROSTA TERRESTRE

Cenni sui minerali

costituenti la crosta terrestre

Processi litogenici e

formazione delle rocce

magmatiche sedimentarie e

metamorfiche

Ciclo litogenico

Conoscenza dei problemi

relativi alla salvaguardia

degli equilibri ecologici,

alla corretta gestione delle

risorse e alla tutela del

patrimonio ambientale;

saper operare su tali temi

scelte responsabili.

(tipologia B a

risposta aperta con

6/8 righe)

FENOMENI

VULCANICI

Edifici vulcanici, eruzioni e

prodotti dell’attività

vulcanica effusiva ed

esplosiva

Distribuzione geografica dei

vulcani

Rischio vulcanico con

particolare riferimento al

Visita guidata all’Osservatorio

vesuviano e al cratere.

Essere in grado di leggere

ed interpretare schemi e

grafici relativi alle

tematiche affrontate.

Essere in grado di

rielaborare i contenuti

autonomamente e

formulare una personale

valutazione critica.

Page 50: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

territorio italiano e a quello

campano.

FENOMENI SISMICI

Natura e origine del

terremoto

Propagazione e

registrazione delle onde

sismiche

Forza ed effetti di un

terremoto

Terremoti e interno della

Terra

Distribuzione geografica dei

terremoti

Rischio sismico

Approfondimento sulla sismica

e sugli strumenti storici .

Capacità di saper cogliere

ed elaborare collegamenti

pluridisciplinari con le

tematiche di studio

affrontate.

TETTONICA DELLE

PLACCHE

Interno della Terra

Campo magnetico terrestre

Paleomagnetismo

Struttura crostale

Espansione dei fondali

oceanici

Tettonica delle placche

Sismicità, vulcanesimo e

placche.

POZZUOLI, IL DOCENTE

Page 51: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE

“PITAGORA”

Via Tiberio,1- Rione Toiano- Pozzuoli

RELAZIONE CONCLUSIVA

Disciplina: SCIENZE

Classe V A Liceo Scientifico Anno scolastico2009/ 20010

Lo studio delle Scienze si è proposto le seguenti finalità:

Promuovere interesse e motivazioni per il mondo scientifico, teso alla conoscenza delle

leggi della natura e della vita.

Fare assumere agli alunni la giusta consapevolezza e sensibilità circa le problematiche etiche

e sociali derivanti dalla ricerca scientifica nella sua globalità.

Fare acquisire la capacità di analizzare, comprendere, valutare i fenomeni naturali,

soprattutto quelli caratterizzanti il proprio territorio.

Fare acquisire una coscienza ecocompatibile e costruttiva nei confronti dell’ambiente.

La classe, costituita da 26 alunni frequentanti, 14 ragazzi, e 12 ragazze, è stata seguita per l’intero

percorso scolastico dalla Docente ed ha sempre mostrato una discreta propensione alla chiacchiera

disturbando spesso il normale svolgimento delle attività didattiche ed abbassando di fatto il livello

di attenzione e concentrazione. Tutto ciò unito anche all’esiguo numero di ore disponibili per la

disciplina, ha permesso pochi approfondimenti e rallentamenti nella programmazione prefissata .

Solo un esiguo gruppo di alunni ha evidenziato grande interesse e partecipazione ed ha mostrato di

aver raggiunto gli obiettivi educativi e cognitivi prefissati facendo registrare un buon livello di

maturazione personale e una discreta preparazione. Un secondo gruppo di discenti, più numeroso,

ha raggiunto gli obiettivi minimi prefissati con profitti da ritenersi nel complesso sufficienti. Per

qualche alunno invece gli obiettivi minimi sono stati raggiunti solo in parte con livelli ancora

fragili e incerti di conoscenze e competenze per la disciplina.

Pozzuoli, Prof/ssa FINICELLI Paola

Page 52: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Istituto Superiore Statale Pitagora Pozzuoli Disciplina: Inglese

Classe V sez. A

Libro di testo : M.Spiazzi e M.Tavella « Lit & Lab » 3 ed.Zanichelli

Docente : Prof. Alessandra Guida

Macroargomenti Metodi e strumenti Obiettivi Tipologia delle prove

di verifica

The Modern Age

Anxiety and rebellion

Two World Wars and after

Lezioni frontali

Saper analizzare i

grandi eventi storici

Domande esplorative

per la verifica in itinere

The Modern novel and the

stream of consciousness.

The Interior monologue

Virginia Woolf

Mrs Dalloway

Orlando

A Room of One’s Own

James Joyce

Dubliners

Ulysses

Lezione frontale

Lavoro individuale in

classe e a casa

Lavoro di gruppo in

classe

Saper leggere e

collocare un autore nel

contesto storico, sociale

e letterario

Verifiche orali e due

verifiche scritte per

ciascun trimestre

D.H.Lawrence

Sons and Lovers

Lady Chatterley’s lover

Lezione frontale

Lavoro individuale in

classe e a casa

Lavoro di gruppo in

classe

Saper leggere e

collocare un autore nel

contesto storico, sociale

e letterario

Esposizione e

discussione orale

Page 53: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

W.B.Yeats

The second coming

Lezione frontale

Lavoro individuale in

classe e a casa

Lavoro di gruppo in

classe

Saper leggere e

collocare un autore nel

contesto storico, sociale

e letterario

Esposizione e

discussione orale

T.S.Eliot

The Waste Land

Lezioni frontali

Lavoro individuale in

classe e a casa

Lavoro di gruppo in

classe

Saper leggere e

collocare un autore nel

contesto storico, sociale

e letterario

Domande esplorative

per la verifica in itinere

George Orwell

Animal Farm

Lezioni frontali

Lavoro individuale in

classe e a casa

Lavoro di gruppo in

classe

Saper leggere e

collocare un autore nel

contesto storico, sociale

e letterario

Esposizione e

discussione orale

Ernest Hemingway

A Farewell to Arms

Lezioni frontali

Lavoro individuale in

classe e a casa

Lavoro di gruppo in

classe

Capacità deduttive, a

partire da osservazioni

interdisciplinari, sulle

principali tematiche

storico-letterarie

affrontate

Esposizione e

discussione orale

Page 54: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

RELAZIONE FINALE CLASSE 5 A LICEO SCIENTIFICO

ANNO SCOLASTICO 2009/2010

PROF.A.GUIDA

La classe 5 A a livello relazionale risulta ben amalgamata, a livello cognitivo più o

meno eterogenea. Un piccolo gruppo consegue buoni risultati grazie all’impegno,

all’interesse e a un’accettabile preparazione di base,un gruppo più folto si attesta su

un livello di mediocrità ed infine un altro gruppo consegue risultati decisamente

negativi a causa di una preparazione di base molto lacunosa ed un impegno

superficiale e discontinuo che non hanno consentito di migliorare i livelli di

partenza. Nel complesso i risultati conseguiti sono accettabili,in quanto gli studenti

globalmente, hanno maturato una competenza linguistica in L2 che consente

loro di usare la lingua straniera come mezzo di comunicazione nelle situazioni più

comuni della vita quotidiana e di sostenere semplici conversazioni .

Dal punto di vista metodologico, durante l’attività didattica, si è fatto ricorso

all’approccio nozionale- funzionale proprio per enfatizzare l’aspetto comunicativo,

considerato l’importanza che esso riveste nell’apprendimento di una Lingua

straniera. Tutte le abilità linguistiche di base sono state adeguatamente esercitate

attraverso lo svolgimento di esercizi di differente natura. Inoltre gli allievi sono stati

introdotti alla letteratura in L2 attraverso lo studio dei diversi generi letterari e con

l’ausilio di testi. L’analisi dei suddetti testi ha consentito una comprensione più

ampia dell’autore e delle sue tematiche.

Page 55: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Programmazione interdisciplinare generale

“CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

A.S. 2009/2010 con contenuti specifici per il triennio delle Scuole Medie Superiori

e aggiunta di allegati per la didattica

Prof.ssa Francesca De Simone

Motivazione

Tra le promesse non mantenute dalla democrazia c’è sicuramente la mancata creazione dello spirito

democratico: ne deriva la crescita dell’apatia politica. Ai giorni nostri si è democratici non per

convinzione, ma per assuefazione. La cittadinanza attiva invece non è il non infrangere le regole,

ma il viverle nel modo più completo e responsabile possibile, che si serve della Costituzione per

potersi muovere consapevolmente nella società. L’impegno personale, che la cittadinanza attiva

motiva, è un modo per incentivare il rispetto verso se stessi e verso gli altri e rappresenta la giusta

prevenzione per i fenomeni di bullismo e di violenza, va visto come una palestra di solidarietà che

si realizza nel volontariato, ad esempio, ma anche nella tutela dell’ambiente, nella partecipazione a

competizioni sportive nel segno del fair play.

E’ compito degli adulti non immaginare una gioventù diversa, ma collaborare con questi giovani,

così come sono, in un lavoro comune che, senza protagonismi, si proponga, in una società in

mutamento, lo scopo di rendere migliori loro, e con loro, il destino di ciascuno e di tutti. Quel che

conta è il saper vivere insieme, rispettando i ruoli, ma non dimenticando che i giovani sono

l’avvenire del mondo.

Finalità

La scuola serve a vivere, il suo obiettivo deve essere l’educazione di individui che agiscano e

pensino indipendentemente, i quali tuttavia, vedano nel servizio della comunità il loro più alto

problema di vita.

Gli alunni devono utilizzare il proprio vissuto e la memoria collettiva nella vita quotidiana per

vivere con maturità, spirito critico e consapevolezza il proprio tempo. La flessibilità mentale e la

capacità di apprendere in modo attivo e autonomo sono gli obiettivi a cui mira l’insegnamento, e ciò

risulta maggiormente necessario in una società tecnologicamente avanzata.

Una scuola che si interroga sul suo futuro, con la consapevolezza della necessità della

trasformazione che è solo cominciata, deve vedersi come chiave di volta nel processo che risolverà

l’attuale problema di quale tipo di uomo e quanti uomini saranno in grado di conoscere e di sapere,

di orientare, di controllare, di modificare indirizzi e applicazioni delle nuove tecnologie, e il mondo

grazie alle nuove tecnologie.

Il ruolo della storia come disciplina costitutiva di un più ampio processo educativo, che abbia al suo

centro la formazione di persone mature, di cittadini consapevoli, di soggetti capaci di orientarsi

nelle vicende dell’umanità che li circonda, appare richiamato ai nostri giorni con particolare

insistenza. Per questo appare necessaria la comprensione del metodo storico interdisciplinarmente

connesso a “Cittadinanza e Costituzione” per acquisire, attraverso la conoscenza del passato, la

capacità di valutare con maggiore penetrazione il presente, al fine di assumere elementi per

progettare il futuro da cittadino attivo e consapevole.

Page 56: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Metodologia

Lo studio della storia, associata alla nuova disciplina “Cittadinanza e Costituzione”, privilegerà la

modalità espositivo-argomentativa, dal punto di vista programmatico, ritenendola il più semplice ed

efficace asse di riferimento per gli studenti nel loro cammino di apprendimento e di acquisizione di

una cittadinanza consapevolmente attiva: si sottolineerà come nel racconto storico si intreccino

diverse prospettive che riguardano non solo le varie epoche, ma anche le varie dimensioni del

passato (cioè gli aspetti economici, sociali, politici, culturali, religiosi e le loro variabili

interconnessioni), riscontrabili, per analogia o per opposizione, con le dinamiche della nostra

attualità.

Rimane sempre un’ intuizione validissima comprendere che gli stati progrediscono e diventano

prosperi non solo in base ai possessi materiali e alle materie prime di cui dispongono, ma

soprattutto con il razionale sfruttamento dell’intelligenza, dell’inventiva, della creatività, della

capacità di ricerca scientifica del maggior numero di cittadini. La ricerca, la scuola e la cultura non

producono immediatamente ricchezza, come la terra o l’industria, ma creano le premesse dello

sviluppo tout cour, e la storia lo dimostra.

Le connessioni tra educazione alla cittadinanza e alla convivenza civile e saperi della legalità si

ottengono tramite la conoscenza storica, che dà senso al presente. Solo così si possono evitare le

insidie connesse ad una trattazione del tema che si esaurisca in un astratto e arido elenco di regole e

valori.

Questo insegnamento può offrire dei percorsi tra le 2 materie per far capire quanto i diritti siano il

risultato di lotte, e non irremovibili conquiste. Concettualmente si adopereranno soprattutto le

categorie di contemporaneità, di relazione - tanto logica (la riflessione), quanto spazio-temporale (il

vicino nel tempo e nello spazio, il vicino nel tempo e il lontano nello spazio, il lontano nel tempo e

nello spazio) -, di causalità. Il tempo storico procederà dal passato attraverso la ricostruzione del

fatto, la cronologia, i luoghi, le azioni, i protagonisti, i motivi, fino al presente visto anche nella

quotidianità, nell’episodio, nell’incontro con l’altro. Il tempo psicologico motiverà la costruzione di

un’identità collettiva, il recupero dei valori e della memoria. Le relazioni saranno non solo spazio-

temporali ma anche interpersonali, con il territorio.

Il percorso, nel corretto itinerario didattico, procederà dal confronto/incontro alla costruzione di

una identità collettiva costruita sul recupero dei valori; offrirà i contenuti in quanto derivati da un

tema per consentire una corretta organizzazione delle informazioni (dalle informazioni ai nuclei

informativi, alle idee, alla generalizzazione).

Obiettivi trasversali

Competenza metacomunicativa e metalinguistica

Disponibilità all’interazione comunicativa

Disponibilità al nuovo

Scoprire il ruolo della storia e della cittadinanza nella civiltà delle tecnologie avanzate

Stabilire collegamenti tra le discipline e i temi proposti

Acquisire un ruolo da cittadino attivo e consapevole

Sviluppare una mentalità aperta alla diversità etnica e culturale

Problematizzare la realtà per lavorare sulle presupposizioni, stimolare la curiosità e mettere

in discussione il sapere già acquisito

Dare uno sfondo alle attività per mantenere la connessione tra i diversi aspetti della realtà

Obiettivi generali

Saper leggere un avvenimento secondo coordinate culturali, sociali e giuridiche

Saper cogliere il nesso di causa effetto, saper articolare le cause e gli effetti e abituarsi al

collegamento degli eventi in tale nesso

Riconoscimento delle ripercussioni sociali, politiche ed istituzionali di un evento storico

Page 57: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Conoscere la matrice storico sociale delle problematiche culturali

Acquisizione della capacità di stabilire collegamenti multidisciplinari

Comprensione dei fondamenti e delle istituzione della vita socio-politica

Elaborare serie cronologiche di dati riguardanti fenomeni del presente in proiezioni

plausibili del futuro

Produrre schemi

Problematizzare le differenze di vita, religione, cultura, regime, stato di diritto

Individuare relazioni tra i fenomeni di differente durata costituenti il mondo attuale

Individuare nell’attualità le conseguenze di alcuni avvenimenti

Collegare le diverse situazioni mondiali in prospettiva sincronica e diacronica

Saper individuare i principali nessi tra politica, religione, società, economia, diritto

Comprendere ed analizzare la diversità tra le interpretazioni storiografiche e le

testimonianze storiche relative a un tema determinato

Saper riconoscere nel passato alcune caratteristiche del mondo attuale

Saper utilizzare gli strumenti concettuali della storia in rapporto a contesti e situazioni

diversi (individuando permanenze e mutamenti)

Saper utilizzare un modello storico in rapporto a contesti diversi

Comprendere le differenze tra varie periodizzazioni in relazione ad un tema dato

Saper identificare gli elementi fondamentali del periodo studiato attraverso l’analisi dei

documenti e della storiografia proposta

Sviluppare la consapevolezza della complessità del divenire storico anche ai fini della

cittadinanza attiva

Saper individuare le connessioni ed interazioni tra motivazioni economiche, politiche,

culturali, di costume in merito ai diritti individuali, politici e sociali

Obiettivi minimi

Saper cogliere analogie e differenze tra gli eventi, saper individuare i fondamentali rapporti

di causa e i percorsi di sviluppo che li hanno originati

Servirsi di alcuni strumenti di base e saperli decodificare (cartine, documenti, testi

storiografici, mappe concettuali, dizionario di Ed. Civica, Costituzioni, Dichiarazioni,

Statuti, web-quest, saggi monografici)

Sapere minimo

Acquisizione graduale di un corretto metodo di studio e di operatività in ambito non solo

scolastico ma anche sociale

Saperi della Legalità

Conoscenza della Costituzione Italiana, almeno negli articoli o concetti generali riguardanti

la regolamentazione dei rapporti civili, sociali ed economici

Conoscenza del contesto sociale nel quale i ragazzi si muovono ed agiscono, non

prescindendo dalla conoscenza delle dinamiche europee ed internazionali, di altre culture e

religioni

Contenuti per il triennio

1. L’universo concentrazionario dei regimi dittatoriali: la cittadinanza totalitaria, nozione

elaborata con idee e concetti disseminati nella cultura europea fra Otto e Novecento, è una

cittadinanza plasmata dall’alto. Essa si fonda sul ripudio intransigente dei principi del 1789,

sull’esclusione dei diversi e della diversità attraverso l’imposizione di una omologazione

coatta (contrapposizione noi/loro) e punta alla creazione di un “uomo” e di un “ordine

nuovo”. Nell’Europa degli anni che vanno dal 1919 al 1945 (l’era delle tirannie, l’età della

Page 58: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

crisi del liberalismo e dei totalitarismi) sono il fascismo e il nazismo ad annegare e liquidare

radicalmente il principio dell’eguaglianza, accantonando peraltro qualsiasi idea di

emancipazione femminile. In particolare, per il nazismo, non si fa parte dello Stato, ma del

Volk, che è razza, gerarchia, mitofondativo. Dalla nazione ricongiunta con lo stato (Italia

1861, Germania 1870), al principio di nazionalità vista come identità, come supremazia

della propria nazione (Imperialismo).

2. Dall’Antico regime fatto di una società di ceti, di status, che considera lo Stato-persona, allo

Stato moderno (teorizzato da Machiavelli in Italia e Bodin in Francia). Dal Bills of Right

(dichiarazione dei diritti) del 1689 preceduto dalle dottine filosofico-giuridiche sviluppatesi

in Europa nei secoli XVII- XVIII, al giusnaturalismo (da Ugo Grozio sostenuto da

J.J.Rousseau, e da Hobbes) e al contrattualismo (il Contratto Sociale). Queste teorie

travolsero i concetti dell’Assolutismo e dell’autorità per diritto divino e segnarono una

svolta decisiva verso un nuovo tipo di rapporto tra lo Stato e il cittadino. L’idea di nazione

come insieme degli individui. La legge come espressione della volontà generale. Differenze

tra Rivoluzione francese e Rivoluzione americana. Il tramonto del feudalesimo per l’Italia

durante la dominazione napoleonica .

3. L’evoluzione dalla monarchia costituzionale al sistema parlamentare, la crisi dello Stato

liberale nell’Italia unificata, il socialismo, la dittatura del proletariato, il crollo dello stato

liberale e l’avvento del Fascismo. Il valore della persona umana, la Costituzione. John

Stuart Mill Considerazioni sulla democrazia rappresentativa parla di educazione alla

cittadinanza non come output ma come input. Storia della bandiera : dal medioevale termine

bandum (insegna), al primo tricolore portato dalle truppe napoleoniche a Reggio Emilia nel

1797 quando il verde sostituì il primitivo azzurro; il discorso di Giosuè Carducci, un secolo

dopo in quello stesso comune, poi Carlo Alberto con lo scudo dei Savoia come simbolo del

Risorgimento (il bianco la fede, il verde la speranza, il rosso il sangue dei martiri). Il

referendum del 1946 tolse lo stemma sabaudo, l’inno non è stato più la marcia reale di

Gabetti , ma il “Fratelli d’Italia” di Mameli.

4. I nemici della democrazia: la critica antidemocratica di Destra e di Sinistra (la

massificazione e il privilegio, reazionari e rivoluzionari), i metodi antidemocratici (il

segreto, la corruzione pubblica, la questione morale), i poteri interni (la partitocrazia, la

burocrazia e la tecnocrazia, i gruppi di pressione).

5. Differenze tra Statuto Albertino e Costituzione Italiana, il concetto di Costituzione, il

termine Costituzione nel tempo: dal costituzionalismo medioevale (Magna Charta

Libertatum, 1215) al trionfo del costituzionalismo. La Democrazia vede nell’oppositore non

il nemico, ma addirittura il collaboratore: Voltaire scriveva: ”non condivido le tue idee, ma

darei il mio sangue per darti la possibilità di professarle”. La distinzione fondamentale è tra

Costituzioni ottriate o concesse e Costituzioni votate cioè volute dal popolo; le attuali sono

di vario tipo: liberali, socialiste, miste (come la nostra)

6. Dal Parlamento inglese al bicameralismo: la legge ordinaria, il Disegno di Legge, la

proposta di legge, il Decreto Legge, il Decreto Legislativo, l’emendamento. I poteri del

presidente della Repubblica Italiana. Forme di governo, forme di democrazia diretta, il

Referendum. Il ruolo e l’organizzazione del Parlamento. Il parlamentarismo italiano, gli

organi dello Stato. La divisione dei tre poteri.

7. Gli Enti locali, il Federalismo italiano. Lo Stato regionale in Italia e la riforma del 2001 art.

117.2, 117.3, 117.4; abuso del decreto legge.

8. I rapporti politici tra Stato e cittadini: vi possono essere popoli senza uno Stato, oppure più

nazioni per uno Stato, oppure Stati per più nazioni. La Nazione è l’insieme degli individui

legati da comuni vincoli di natura etnica, linguistica, culturale e sociale. Si tratta, dunque, di

un legame morale, privo di valore giuridico, per cui sono considerati parte della nazione

italiana (per es.) anche gli italiani non appartenenti alla Repubblica, cioè i residenti e i

cittadini di altri Stati. E’ un sentimento, un ideale che lega un certo numero di uomini

Page 59: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

attraverso il tempo. L’integrazione, la diversità culturale come patrimonio comune

dell’umanità. Differenza tra Cittadinanza e Nazionalità. Il diritto d’asilo. I caratteri

dell’emigrazione italiana. Le rimesse, i flussi migratori. Forme di Stato e di Governo,

differenza tra Stato (fondato su 3 elementi precisi: territorio, popolo, sovranità) e Nazione, la

divisione dei poteri. Le espressioni”Deutschland uber elles=la Germania soprattutto; e

Right or wrong my cuontry first= a diritto o a torto la mia terra prima di tutti”, stanno a

significare un egoismo nazionale che ha prodotto non pochi danni. G. Mazzini invece è

contrario a qualunque nazionalismo aggressivo: “Proprio perché amo la mia Patria, amo

anche la Patria degli altri.”

9. La storia dell’Europa unita dal Medioevo (Sacro Romano Impero) all’età contemporanea

(dalla Giovane Europa a Maastricht). Le Istituzioni comunitarie, le Organizzazioni

internazionali, la Scuola e l’integrazione dell’Europa. La Costituzione italiana e l’Unione

Europea art. 11. Trattato Costituzionale Europeo. La nascita della CECA avvenne per

superare nel 1950 le contese tra la Francia e la Germania in materia di carbone e acciaio, che

fino a quel momento avevano avuto come oggetto le due Regioni della Saar e della Ruhr e

furono addirittura motivo di guerre tra i 2 Stati, in quanto Regioni di confine ricche del

minerale principe dell’industrializzazione di quei tempi (il carbone). Dalla CECA, appunto,

fino alla dichiarazione Schuman.

10. Orientarsi alla ricerca della propria identità. Testo poetico: “Dopo un po’” di Veronica

Shoffstaff”.

11. Rapporti tra individuo e società: la storia della Società occidentale può essere vista come la

storia della ricerca di equilibrio tra le esigenze del singolo e quelle della collettività

attraverso la progressiva definizione dei diritti e delle libertà, ma anche dei doveri. La

differenza tra interessi individuali, interesse generale e interessi legittimi. In altri contesti

lontani nello spazio o nel tempo le certezze che riteniamo ormai acquisite e universali sono

ben lontane dall’essere accettate (il diritto alla vita, la pena di morte, il genocidio). La libertà

personale, la libertà individuale, il pubblico controllo, il libero arbitrio (dall’Umanesimo a

Rousseau). Libertà personale, di pensiero, di stampa, libertà di domicilio e corrispondenza,

di circolazione e soggiorno, di riunione, di associazione, religiosa, di azione e di difesa

(questi sono tutti diritti inalienabili). La stampa come quarto potere in riferimento ai 3 poteri

istituzionali (legislativo, esecutivo, giudiziario).

12. La Costituzione e la Religione (artt. 8,19, 20 della Costituzione). Dall’Anglicanesimo di

Enrico VIII al Concordato.

13. Il ruolo della scienza oggi: dalle tecnologie alle biotecnologie. Lontano nel tempo è la

nascita dei Robot, da Erone di Alessandria (I sec. dopo Cristo), a Leonardo da Vinci, fino ai

nostri tempi.

14. Associazione, partiti politici (artt. 17,18, 49, 98 della Costituzione). Storia dei partiti politici

italiani. Storia dei partiti dai Whings ai Tories inglesi, ai Clubs della Rivoluzione francese,

ai partiti borghesi dei notabili nell’800, fino ai partiti di massa. Le ideologie, le forme

deteriori di politica dei partiti di potere, il clientelismo e l’assistenzialismo, il finanziamento

pubblico.

15. Il matrimonio, la famiglia, il divorzio (artt. 29,30,31). Lontano nello spazio la poligamia, il

matrimonio: per scambio, per ratto, con il defunto. L’adozione, gli anziani.

16. L’istruzione (artt. 33,34), i progetti europei, la storia della scuola italiana. Lontano nello

spazio: il diritto all’istruzione viene rispettato in tutto il mondo? Scuola e integrazione. La

storia dell’istruzione. L’istruzione in età napoleonica fu l’inizio della svolta o una

Restaurazione dopo la Rivoluzione? Definire i concetti di formazione, istruzione e

educazione e aspetti particolari dell’educazione come ed. ecologica, sessuale, sanitaria,

stradale. Differenza tra educazione ricorrente e permanente. “Carta europea

dell’insegnamento” Bruxelles 1968.

Page 60: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

17. Il diritto ad un ambiente sano (art. 32 della Costituzione, Legge quadro n.349/86 art. 1,8.

Dichiarazione universale dei diritti dell’animale: artt. 1,2,3,4); i rifiuti, le energie del futuro,

scarichi industriali, piogge acide, calotta, effetto serra, inquinamento e penuria di acqua. La

bomba demografica: si possono aumentare le risorse? Qualificare i consumi? Ridurre le

nascite? Ristabilire e migliorare gli equilibri ecologici? Diffondere l’educazione e la

scienza? Impegnarsi in programmi scientifici di carattere pacifico? Ripartire meglio le

risorse? Investire nello sviluppo ecosostenibile?

18. Il diritto alla salute (art. 32): alcol, droga, fumo, anoressia. Perché? Quali i numeri? La fame

nel mondo, gli OGM. Il diritto alla salute come diritto sociale.

19. Il rispetto per la diversità, il disagio, il suicidio, lo sport, il tifo, il razzismo.

L’assistenzialismo, il volontariato, la cooperazione. Cosa sono i gruppi di interesse? (le

Associazioni, gli Enti, le Organizzazioni) quali sono i legami che uniscono i partiti con i

gruppi di interesse? Le molteplici forme di violenza: come uso arbitrario della forza da parte

di qualcuno a danno di altri. Può essere razziale, culturale, malavitosa, ecologica, politica;

ma anche annidarsi all’interno di qualunque istituzione. La solidarietà sociale, oggi, definita

meglio integrazione sociale.

20. Il diritto a vivere in un modo di pace (artt. 3, 11 della Costituzione); lontano nel tempo:

Erasmo da Rotterdam, Gandhi. Lontano nello spazio: Dalai Lama, M. L. King, J.F.

Kennedy. Il terrorismo. Da Albert Einstein Pensieri degli anni difficili, 1950 (riflessioni

sulla guerra e sulla pace). I movimenti pacifisti (anche contro la criminalità organizzata). Il

concetto di pace come Weltanschauung (visione del mondo) come un modo di vita in cui

ogni essere umano vede rispettati i propri diritti ed è incline a rispettare i diritti altrui. In

questo contesto la pace risulta un effetto dello sviluppo sociale causato dal pieno godimento

dei diritti umani, e perciò diventa un risultato naturale dell’uguale ripartizione tra potere

decisionale e fruizione di risorse.

21. La tutela dei bambini: dallo sfruttamento alla pedofilia, dal traffico di organi, ai bambini

soldato. La crociata dei fanciulli, le violenze sui minori.

22. Dalle suffragette al femminismo, la tutela delle donne, il mondo del lavoro, le

discriminazioni. Lontano nello spazio: essere donna in Afghanistan, a Teheran, in Eritrea, la

crisi della famiglia patriarcale occidentale. Dalla differenza di genere, dal mancato

riconoscimento della cittadinanza politica, al lungo viaggio verso la parità tra i due sessi: il

meccanismo di esclusione/riduzione del sesso femminile fa, lentamente, posto ai diritti civili

e politici delle donne, dal Medioevo ad oggi. La tutela della maternità, pari opportunità.

23. La sicurezza nei trasporti la storia delle strade, (dal Medioevo, all’età curtense, al sec. XVII,

all’età napoleonica, al sec. XIX con la II Rivoluzione Industriale, fino agli albori del XX

sec. che vede il trionfo dell’automobile durante e dopo la I guerra mondiale). Negli ultimi 10

secoli due momenti hanno maggiormente segnato la storia delle città: l’avvento del comune

e la Rivoluzione Industriale: nel tempo si è passati dalla città stato alla città fortezza, alla

città mercato, alla città industriale e postindustriale: ci sarà posto per una città più umana?

Non c’è più bisogno della concentrazione, ci si potrà avviare verso la frammentazione.

24. La tutela nel lavoro, il settore terziario e quaternario, la globalizzazione, i giovani e il mondo

del lavoro, la flessibilità, studiare in Europa. Il lavoro in Italia e la UE nel Trattato

Costituzionale Europeo, il Cooperativismo. La storia del lavoro: dalla servitù della gleba alla

forza lavoro. I socialisti utopisti, Marx e Engels, il movimento operaio (dalle Trade-Unions

alla Confindustria), dal Biennio Rosso alle Corporazioni fasciste, fino alla CGIL. Art 38

della Costituzione per la tutela degli inabili e la previsione dei casi di infortunio, malattia,

invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria, i vari tipi di sciopero (in Europa). Lo

Statuto dei Lavoratori, lavoro nero, lavoro minorile, lavoro a domicilio.

25. La proprietà privata riconosciuta come diritto dalle Costituzioni dei paesi democratico-

liberali, e la proprietà collettiva dei mezzi di produzione delle Costituzioni socialiste

(Costituzione dell’URSS art. 10). In Italia sistema misto. L’art 42 della nostra Costituzione

Page 61: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

assicura la funzione sociale e rende accessibile a tutti la proprietà, nei limiti della utilità

sociale e con il preminente interesse generale, (artt. 45-47).

26. La Società: primitiva, antica, moderna, postmoderna, pastorale, agricola, industriale,

feudale, comunale, rinascimentale, capitalistica, collettivistica, postindustriale, società di

massa. La società di massa nasce dall’industrialismo, genera alienazione, nuove elites,

massificazione o gregarizzazione che fanno prevalere la quantità sulla qualità. L’unicità

della persona diviene sempre più rara, l’uomo massa diviene sempre più modellabile dalle

istituzioni, è un essere privato della sua forza vitale: 150 anni fa G.Leopardi in un suo

dialogo: Dialogo di Tristano e di un amico già parlava della folla solitaria. Dalle opere di:

Ortega Y Gasset “Rebellion de la masas”, Mannheim, Arendt, Reich, Marcuse, Gramsci. La

cultura di massa, i mass media: da U. Eco “Apocalittici e integrati, 1977”, la civiltà delle

immagini, pubblicità, persuasori occulti, il circolo vizioso fatto di mass-

media/pubblicità/consumismo. I bisogni (già detto da Epicuro) vanno distinti in bisogni veri

e bisogni falsi, bisogni repressivi; i soli bisogni che hanno un diritto illimitato a essere

soddisfatti sono quelli vitali, e la soddisfazione di questi bisogni è un requisito necessario

per poter soddisfare tutti gli altri bisogni, sia quelli non sublimati sia quelli sublimati (da

H.Marcuse, “L’uomo a una dimensione”1967), fino al consumismo. Ne parla Edgar Morin

che vede il consumismo come una religione della salvezza terrena, nel senso che essa

promette all’individuo la felicità a portata di mano e non dà, invece, che un’euforia nel

mezzo dell’infelicità. Come una droga!. Per l’Unesco “il Nuovo Ordine Mondiale

dell’Informazione e delle Comunicazioni”. Ci avviamo verso una società multidimensionale,

polivalente, decentrata e integrata.

Verifica Gli alunni attraverso la rivisitazione critica del percorso ricostruito individuano momenti di

continuità, di rottura e di mutamento. I docenti verificano le conoscenze acquisite, la capacità di

rielaborazione e le competenze di indagine sulla realtà odierna, raggiunte dagli alunni. Nel dettaglio

verificheranno la mappa cognitiva, l’esposizione, la sintesi, il transfert, il senso critico del lavoro

svolto, la generalizzazione.

Valutazione Gli alunni attraverso una riflessione collettiva fanno un’autovalutazione e un confronto tra

esperienze di uomini in epoche diverse e di loro stessi nella loro epoca. I docenti valutano

l’impegno e l’applicazione, la sintesi concettuale e le competenze metacognitive raggiunte dagli

alunni. Nel dettaglio valutano le conoscenze, la comprensione, l’analisi, le capacità critiche.

Strategie didattiche

L’educazione alla legalità è possibile solo se nella scuola riproduciamo in forma immediata e

partecipata l’esperienza fondamentale del contratto sociale, e dell’esperienza morale.

L’Apprendimento Cooperativo è una strategia didattica trasversale insostituibile per raggiungere le

finalità dell’educazione alla legalità perché moltiplica tempi ed occasioni socio-comunicative nel

contesto scolastico; favorisce la flessibilità mentale, la tolleranza, la comprensione, lo spirito di

gruppo; aiuta ad approfondire e risolvere problemi che richiedono conoscenze complesse e

disseminate tra persone diverse.

Per favorire il successo formativo, si darà ampio risalto alle modalità didattiche del mutuo

insegnamento, attraverso il Cooperative Learning, e la peer-collaboration. Il docente assumerà, per

quanto possibile, il ruolo di facilitatore, piuttosto che di dispensatore di sapere; i veri protagonisti

della costruzione della loro conoscenza dovranno essere gli alunni: essi acquisiranno competenze,

apprenderanno conoscenze tramite strategie di problem solving; il web-quest li aiuterà nell’attività

di ricerca guidata. Quest’ultimo strumento didattico, insieme alla mappa concettuale consente di

farsi carico della personale costruzione di significati e costituisce una strategia di facilitazione

Page 62: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

dell’apprendimento, favorendo il passaggio dall’apprendimento recettivo all’apprendimento per

scoperta. Gli allievi si sentiranno così parte del gruppo, ne rafforzeranno l’appartenenza e

parteciperanno attivamente e democraticamente al loro stesso processo di formazione.

Strumenti

Fonti artistiche: il film, Le Quattro Giornate di Napoli, di Nanny Loy; il documentario, La nostra

guerra della Village Doc & Films, Roma 2003; il documentario, Pane nero, pane bianco, della

Village Doc & Films, Roma 2006.

Documenti: La Magna Charta di Enrico III (1225), La Costituzione degli Stati Uniti d’America

(1787), la Dichiarazione Francese dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino (1789), la Costituzione

Francese del 1791, il Manifesto del Partito Comunista (1848), lo Statuto Albertino, Programma e

Statuto del Partito Socialista Italiano (1892), Enciclica Rerum Novarum di Papa Leone XIII (1891),

Programma del Partito Popolare Italiano (1919), la Costituzione della Repubblica Italiana (1948), la

Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (1948), la Convenzione Europea dei Diritti

dell’Uomo (1955), lo Statuto dei Lavoratori, la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia

(1989).

Conclusione La valenza educativa dello strumento interdisciplinare offerto da questa programmazione consiste,

innanzitutto, nella possibilità di imparare a valutare il significato delle proprie azioni: valutazione

impensabile se non in relazione alle azioni degli uomini che ci hanno preceduto, ma soprattutto in

relazione alle norme che connotano il vivere civile, e ai vantaggi evolutivi che la condotta pro-

sociale comporta. Si intende dalla fiducia in se stessi al riconoscimento da parte della comunità del

proprio valore, fino alla possibilità di fare affidamento sugli altri in un clima di stima reciproca

(autostima ed autoefficacia).

Gli allievi apprenderanno, infine, quanto il linguaggio dei sentimenti, delle emozioni e dei simboli

tenga conto delle differenze storiche e culturali di cui sono espressione, apprenderanno il valore

etico e civile delle leggi, nonché le modalità con cui tale valore è tutelato nel processo giuridico che

le crea e le introduce nella società di cui fanno parte.

Prof.ssa Francesca De Simone

Page 63: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

MATERIALE PER LA DIDATTICA (Allegato alla Programmazione)

ATTIVITA' ATTUALITA' LABORATORIO FORUM VERIFICHE TEST SAGGIO BREVE PLURIDISCIPLINARITA'

1

Cercare le

caratteristiche

generali della

Costituzione tedesca

di Weimar. Come si è

affermato il Fascismo

e le Leggi

fascistissime.

Nozione di

Imperialismo

Delinea la

differenza tra Stato

autoritario e Stato

totalitario; dai una

definizione di

organicismo

fascista, della

"libertà" secondo il

fascismo, del

corporativismo

fascista e del

nazionalismo

fascista

Perché nasce lo

Stato fascista? Che

cosa significa Stato

totalitario?In base

alle tue conoscenze

sapresti delineare le

differenze

fondamentali tra

Stato fascista e

Stato nazista?

Test e prova da

Zagrebelsky,

Questa Repubblica,

pag. 91 (vecchia

ed.)

La censura nei

sistemi democratici

(vedi il testo di

Zagrebelsky a pg.

112-113) Tema:

Uguaglianza e

discriminazione

razziale con

suggerimenti per la

trattazione. Da:

Educazione Civica

Europea pag.308

Page 64: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

2

Delinea le varie

forme di Stato:

assoluto, liberale,

fascista, del

socialismo reale,

democratico in una

mappa concettuale.

Ricerca di parole

chiave: Stato

assoluto, Stato

liberale, Monarchia

assoluta, Monarchia

costituzionale,

sovranità popolare,

particolarismo

giuridico, stati e

stati generali,

Status, cittadino,

contratto, diritti

naturali, legge,

nazione, Stato

sovrano, differenza

tra Liberalismo e

Liberismo

Qual è l'influenza

che la rivoluzione

francese ha

esercitato sulla

storia costituzionale

dei Paesi europei? E

quella della

rivoluzione inglese?

Perché in Italia

durante il periodo

fascista non si è

ritenuto necessario

modificare la

costituzione?

Quando si attua la

trasformazione

della monarchia

assoluta in

monarchia

costituzionale pura?

Partendo dal

concetto di Stato

moderno, delinea

rapidemente il

passaggio dallo

Stato assoluto allo

Stato liberale. Quali

sono i principi

fondamentali del

liberalismo

politico? Sapresti

delineare le

differenze tra Stato

liberale e stato

democratico? Le

differenze

fondamentali tra

Stato fascista e

Stato comunista?

L'Ottocento fu il

secolo delle

Riforme

costituzionali: quali

furono le cause

storiche?

Approfondire due

aspetti storici:

l'affermazione

definitiva della

borghesia e

l'affermazione dei

nuovi Stati

nazionali

Il rapporto tra diritto

e legge (vedi il testo

di Zagrebelsky a pag.

70-71).

L'importanza della

Costituzione da

Educazione Civica

europea pag.310-311

Interdisciplinarità:

Machiavelli, The

Bills of Right

Page 65: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

3

Cercare da J.S. Mill:

"Consideration on

Representative

Government, in

Collected Papers of

John Stuart Mill,

University of Toronto

Press

Ricerca di parole

chiave:

Comunismo,

internazionalismo,

marxismo-

leninismo,

socialismo,

totalitarismo,

capitalismo,

trasformismo

parlamentare,

monarchia

costituzionale. La

concezione di

Restaurazione

liberale di

Benjamin Constant

(1767-1830)

Test e prova da

Zagrebelsky,

Questa Repubblica,

pag. 80 (vecchia

ed.)

4

Qual è la funzione

della burocrazia in

uno Stato

democratico? (vedi il

testo di Zagrebelsky

op. cit. nuova ed. pag.

368).

Ricerca di parole

chiave: Reazionari,

Rivoluzionari,

cleptocrazia,

burocrazia,

contropoteri, gruppi

di pressione,

partitocrazia,

criptocrazia,

tangenti, legge del

supermercato,

segretezza

Temi di

discussione: nel

rapporto tra la

politica e la morale

è possibile, e

necessaria, un'etica

della politica? (Da

Zagrebelsky, op.

cit. nuova ed. pag.

355-357)

La società

democratica può

degenerare in società

massificata? (vedi il

testo di Zagrebelsky

op. cit. nuova ed.

pag. 348-349). Tema:

La cultura della

legalità con

suggerimenti per la

trattazione. Da

Educazione civica

europeapagg.309-

310.

Page 66: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

5

Cerca nello Statuto

Albertino se è vero

che i diritti e i doveri

dei cittadini vi

compaiono appena in

9 articoli (meno

dell'11 %del totale

degli articoli. E' vero

che la Costituzione

repubblicana dedica

alle libertà ed ai diritti

dei cittadini ben 42

articoli (oltre il 30%)?

Il concetto di

Costituzione

identifica lo Stato:

in senso materiale,

in senso formale, in

senso sostanziale, in

senso procedurale.

Dai una definizione.

Cosa significa

Costituzioni

formali? A seconda

di chi le elabora e

approva, di come si

possono modificare,

dei contenuti,

dell'ampiezza come

possono essere?

Dallo Statuto

Albertino cerca gli

artt. 1,5,65: perché

sono importanti per

il confronto con la

Costituzione

Italiana? Fotocopia

da: "Il codice del

vivere civile" pag.

10.

Fotocopia da "Il

Codice del Vivere

Civile" pagg. 10-11

Dopo aver trattato

il tema del

costituzionalismo

per la verifica delle

conoscenze

fotocopia da

"Educazione Civica

Europea" pag. 53

6

Definisci le forme di

governo: monarchia,

repubblica, governo

presidenziale,

governo

parlamentare,

governo

semipresidenziale.

Che cosa è il

bicameralismo

perfetto? Definisci gli

organi dello Stato

Che cosa è l'abuso

del Decreto legge?

Parole chiave:

norma

fondamentale,

elezione diretta e

indiretta del capo

dello Stato,

minoranza

parlamentare,

bicameralismo

imperfetto, limiti

dell'autonomia

parlamentare,

immunità

parlamentare,

mozione di

sfiducia,

Legislatura.

Prepara uno schema

dell'Italia in sintesi

con i seguenti

argomenti: il

Presidente della

Repubblica, il

Governo, il

Parlamento, il

sistema elettorale.

per la verifica delle

conoscenze

fotocopia da

"Educazione Civica

Europea" pag. 43-

220-145-192.

Indica le varie

tipologie di

referendum

Per i poteri del

Presidente della

Repubblica test di

verifica a pag. 228

da "Leggere la

Costituzione"

La Rivoluzione

Inglese, le lotte

inglesi del XVII sec.

I moderni parlamenti

nascono nel

Medioevo, dalla

necessità, per i

sovrani, di contrattare

con i feudatari. La

divisione dei tre

poteri.

Page 67: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

7

Che cosa è il

federalismo, le

Regioni a Statuto

speciale e quali sono,

Che cosa significa

che in Italia con la

riforma

costituzionale del

2001 si è realizzata

una forma ibrida di

stato diventato più

che regionale ma

meno che federale?

Sul federalismo

fiscale esercizio da

fotocopia de "Il

Codice del Vivere

Civile" pag. 41

La differenza tra

Stato federale e

federalismo

americano, il

federalismo

europeo nella storia,

il federalismo

italiano nel XIX

sec., la riforma del

Titolo V della

Costituzione

Che cosa sono gli

enti locali e che

funzione svolgono

sul territorio? Qual

è l'ente territoriale

più vasto? Quante

sono le Regioni

italiane e che

caratteristiche

presentano? Quali

funzioni pubbliche

la Costituzione

attribuisce alle

Regioni? Qual è la

funzione del

Sindaco?

Intorno al 1100

nacque

un'organizzazione

giuridico-politica

chiamata Comune.

Perché vi erano lotte

tra i comuni

dell'epoca? Qual è la

funzione del Podestà,

?Come erano

organizzati nel 1300 i

Comuni in Italia?

8

Differenza tra

Cittadinanza e

Nazionalità. Che cosa

è l'immigrazione, e

l'emigrazione? In

Europa nella Storia?

Cosa dice la

legislazione italiana

come regola le quote

d'ingresso, e le leggi

più restrittive cosa

decidono? Dai una

definizione di

Nazionalismo

Leggi l'art. 10 della

Costituz. , l'art. 18

della Carta dei

diritti Fondamentali

dell'Unione

Europea. Che cosa

significa ditritto

d'asilo?, Quali

accordi o

convenzioni

regolano tale

diritto? Quali sono i

paesi europei

accoglienti? Chi

sono i

clandestini?Quali

sono le condizioni

di vita di queste

persone nelle nostre

città?

L'integrazione degli

stranieri nei vari

paesi d'Europa

(almeno Francia e

Germania). Nel

2001 L'UNESCO

ha approvato la

Dichiarazione

universale sulla

diversità culturale:

cerca l'art. 1 e l'art.

4 e trasformali in

una lettera aperta a

un paese del mondo

a tua scelta

Quale legge

boccereste e quale

legge creereste voi

per regolarizzare il

flusso di immigrati

nel nostro paese e

per non alimentare

la diffidenza e le

esplosioni di

razzismo? Compi

un'indagine sulle

rimesse degli

immigrati: è un

flusso di denaro

verso il Terzo

mondo? Quale è la

storia e quali i

caratteri

dell'emigrazione

italiana?

Quando nel nostro

paese si

delinearono

consistenti

fenomeni

migratori?Perchè

l'emigrazione nelle

regioni

settentrionali fu

diversa da quella

verificatasi nelle

regioni

meridionali?

Quando si verificò

la fase della grande

migrazione? Quali

furono le mete dei

flussi migratori?

Quando il flusso

migratorio

raggiunse la sua

massima

espansione?

Lo straniero. Vedi il

testo di Zagrebelsky

"Questa Repubblica"

(nuova ed.)

pagg.146-147.

Integrazione europea.

Da Educazione

Civica europeapag.

312 fotocopiare

Marzo 1821di A.

Manzoni; La grande

Proletaria si è mossa,

di G. Pascoli; il Sacro

Romano Impero. Nel

1642 T. Hobbes nella

sua opera "De Cive"

(Del Cittadino)

scrisse: "Homo

homini lupus" ogni

uomo è come un lupo

per l'altro

Page 68: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

9

Cerca nella

Costituzione Italiana,

art. 11 il rapporto con

l'Europa. Il Trattato

Costituzionale

europeo è una

Costituzione? Quali

sono gli organi della

UE?

Fai uno schema

delle fasi relative

alla nascita e

all'evoluzione

dell'Unione

Europea: dalle

premesse, al trattato

di Maastricht, al

trattato di

Amsterdam, al

trattato di Nizza

(maxiallargamento

dell'UE). Fai uno

schema che parta

dalle motivazioni,

le 3 comunità

iniziali, le adesioni

nel tempo, fasi

recenti per

l'integrazione, le

istituzioni, le

competenze della

UE

Parole

chiave:Cittadinanza

europea, libero

mercato, comunità

politica, sovranità,

organismi e

organizzazioni

internazionali,

limitazioni della

sovranità, testo di

valore superiore,

disciplina degli

organi comunitari,

influenza degli stati

nazionali,

europeismo.

Fotocopia da

"Educazione civica

Europea" pagg. 30-

31 Da Leggere la

Costituzione pag.

349-351 leggi e

componi uno

schema riassuntivo

Da Leggere la

Costituzione pag.

328-330 test e

prova

Tema: Il diritto alla

Cittadinanza, con un

po' di cronologia.

Da: Educazione

Civica Europea

pag.309

Locke, Liebniz,

Spinosa, Bayle,

Voltaire: il

rinnovamento

spirituale manifestato

già dal lontano 1680,

porterà alla

Repubblica europea

delle lettere e delle

idee. Tutti pensarono

e scrissero in qualche

modo dell'Europa

Unita

Page 69: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

10

Orientarsi significa:

sapere dove si vuole

andare, conoscere la

strada per arrivarci,

essere consapevoli

delle proprie capacità

e potenzialità. Ti

sembra che il

percorso effettuato

nel ciclo di studi

precedente ti abbia

aiutato a sviluppare

competenze

metodologiche tali da

poter fare scelte

corrette e ti abbia reso

effettivamente

responsabile e

consapevoledelle tue

decisioni? Racconta

la tua precedente

esperienza scolastica

riassumendola in una

pagina di diario

Cosa sono

l'autostima e

l'autoefficacia? La

felicità va d'accordo

con l'autostima?

Cerca il numero di

Focus di Dicembre

2001 in cui si parla

di questi temi

nell'adolescenza

Parole chiave:

emulazione,

orientamento e

adolescenza.

Da Il Codice del

Vivere Civile pag.

66-67 in gruppi

scrivere, rispondere,

riflettere

Da Il Codice del

Vivere Civile pag.

65 svolgi i 4

esercizi

Da Il Codice del

Vivere Civile pag.

64 test

Page 70: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

11

Cerca, a proposito

della libertà di

stampa, la lettera di

Napoleone a Fouchè

del 22/4/1805. Dagli

articoli delle varie

Costituzioni della

Rivoluzione francese

norme che regolano la

libertà di stampa. Da

Piero Calamandrei

"Discorso sulla

Costituzione", il

periodo che comincia

da: "La libertà è come

l'aria"

Quali sono i diritti

umani, cos'è

Amnesty

International? Quali

sono gli organismi

internazionali

contro la violazione

dei diritti umani? I

Diritti

fondamentali?

Parole chiave:

diritti positivi e

negativi, collettivi,

individuali,

uguaglianza

sostanziale e

formale, principio

della giustizia

distributiva,

giustizia sociale,

quarto potere, par

condicio. Da Il

Codice del Vivere

Civile, pagg. 80-82

tutti gli esercizi.

Cerca gli artt. 3-13-

32-21 della

Costituzione

Cerca notizie sulla

pena di morte nel

mondo e gli artt. 3-

5 della Carta

europea dei diritti,

l'art. 2 della

Costituzione:

organizza un testo

argomentativo,

immaginando di

dover sostenere una

delle due tesi, pro o

contro la pena di

morte. Segui la

scaletta: presenta il

tema, esponi la tua

tesi, scrivi

argomenti a

sostegno della tua

tesi, tesi contraria

da confutare,

argomenti a sfavore

della tesi contraria,

conclusione.

Il ruolo

dell'individuo

all'interno della

società. Da

Zagrebelsky, Questa

Repubblica pagg. 22-

23 (nuova ed.). Il

valore

dell'uguaglianza op.

cit. pag. 282-283

Page 71: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

12

Perché venne creato a

Roma lo Stato della

Città del Vaticano?

Svolgi una ricerca sui

principali

pellegrinaggi religiosi

nel Medioevo e sulle

tracce che essi hanno

lasciato nel paesaggio

e nella cultura di oggi

Svolgi una ricerca

dal titolo: Il Medio

Oriente: dalla

nascita di Israele ai

confini arabo-

israeliani. Quali

sono le minoranze

religiose prevalenti

sul nostro

territorio?

Il Cristianesimo e le

diverse religioni nei

Paesi europei.

Cerca le ragioni

storiche del

Concordato,

l'autonomia degli

altri culti. Prepara

uno schema a

spicchi contenente

le percentuali delle

religioni professate

dagli immigrati.

Parole chiave:

Costituzione e

rapporti tra Stato e

Chiesa, laicità,

rapporti tra Stato e

Chiesa nei Paesi di

tradizione cattolica.

Quali sono le

minoranze religiose

presenti sul nostro

territorio?

La nostra società è

considerata cinica

dal Pontefice, il

quali interviene

nelle tante

problematiche dello

Stato laico:

raccogliete alcuni

articoli in cui la

Chiesa interviene

sulle questioni dello

Stato, sceglietene

uno e scrivete

insieme le vostre

considerazioni. E'

giusto o no e perchè

che la Chiesa

italiana interferisca

su cose di politica

interna giudicando

l'operato dello Stato

laico? Non sarebbe

meglio che la

Chiesa, per farsi

comprendere ,

ascoltasse la gente,

le sue sofferenze, le

sue necessità, i suoi

problemi e vivesse

insieme al popolo di

Dio le situazioni del

presente?

Svolgi una ricerca sui

principali

pellegrinaggi religiosi

nel Medioevo e sulle

tracce che essi hanno

lasciato nel paesaggio

e nella cultura di

oggi.

Page 72: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

13

Cerca gli artt. 9- 33

della Costituzione.

Ricercate articoli di

giornale riguardanti le

innovazioni più

significative in campo

scientifico e

tecnologico e

costruite un dossier

possibilmente

illustrato.

Gli scienziati hanno

il dovere di

divulgare le loro

scoperte, la gente

ha il diritto di

sapere che cosa essi

fanno. Perché

secondo te?

Esprimete le vostre

riflessioni sullo

stretto rapporto che

unisce scienza e

tecnica. Queste due

grandi creazioni

dell'uomosono, oggi

più che mai,

caratterizzate da

reciproci scambi e

da un notevole

carattere di

interdipendenza.

Spiega cos'è la

clonazione e come

viene gestita nei più

importanti Paesi

della UE. Cos'è

l'ingegneria

genetica? In quali

settori trova

applicazione e per

quali fini? Perché la

Chiesa è contraria

all'uso di cellule

staminali per uso

terapeutico?

Dopo un dibattito in

classe rispondete:

uno scienzato deve

essere fedele alla

verità, coerente con

se stesso e capace di

giovare con le sue

scoperte al bene

dell'umanità,

prendendo

posizione, oppure

deve rimanere

estraneo alle sue

stesse invenzioni,

disinteressandosi

dei fini

utilitaristicidella

scienza e

considerarle pura?

E' giusto porre

vincoli alla scienza

quando essa può

essere utilizzata

senza rispetto per i

fondamentali diritti

umani? Dopo aver

discusso in classe,

esprimete il vostro

punto di vista.

G. Galilei, A.

Einstein

Page 73: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

14

Qual è l'articolo che

disciplina la libertà di

riunione?Che cosa si

intende per partito

politico? Chi vi si può

associare? I partiti

politici svolgono

identiche funzioni

oppure le

differenziano in base

alle diverse

ideologie?

Spiega quando e

perché è nato il

concetto di destra e

sinistra, che cosa

significa i Verdi?

Parole chiave:

consociativismo,

bipartitismo,

bipolarismo,

monismo

parlamentare,

monismo partitico,

forma di governo,

partito politico,

riunione politica

Discuti in classe tra

compagni e docente

e poi riassumi in

una relazione

scritta:E'giusto

andare a votare e

perché? Secondo te,

è giusto concedere

il diritto di voto ai

cittadini stranieri e

perché?

Da Il Codice del

Vivere Civilepagg.

129-130 domande

5a-6 e 7 fotocopiare

I partiti politicisono

uno strumento della

democrazia o uno

strumento di potere?

Da

ZagrebelskyQuesta

Repubblica nuova

ed. pagg.366-367

Sintetizza le tappe

significativedei partiti

in Italia dal

Dopoguerra ad oggi

15

Cos'è il Concordato?

Il primo? E il

secondo? Quando

sono stati stipulati e

cosa regolano? Come

si può definire la

famiglia? Cosa sta

alla base del concetto

di famiglia? Che cos'è

il matrimonio?

Compila una tabella

con le pecentuali di

matrimoni finiti in

divorzio dagli anni

70 ad oggi in Italia.

Confrontala con

una tabella dei

divorzi nei più

importanti paesi

europei. Cosa sono

le unioni di fatto, i

Pacs, i Dico, le

famiglie allargate, i

single. Che

differenza c'è tra

adozioni e adozioni

internazionali? E tra

adozione e affido?

Quale secondo te è

preferibile?

Parole chiave:

endogamia, Sacra

Rota,parità uomo-

donna, divorzio.

Dove è praticata la

poligamia, il

matriarcato, il

matrimonio per

scambio, per ratto,

con il defunto,

parità uomo-donna,

famiglia di fatto,

famiglia nucleare,

tribunale dei

minori. Prepara una

tabella contenente

le percentuali di

anziani sulla

popolazione totale

nei vari Paesi

d'Europa

Quali sono le

condizioni per

potersi sposare a 18

anni e prima della

maggiore età?

Spiega la differenza

tra separazione

consensuale e

separazione

giudiziale? Come è

cambiata la famiglia

in Italia negli ultimi

anni? Sintetizza a

scaletta i

cambiamenti più

significativi.

Prepara una tabella

con i Paesi di

maggior

provenienza dei

bambini adottati

Completa

l'acrostico del

termine famiglia:

F=fedeltà A=amore

M=… . Da Il

Codice del Vivere

Civile fotocopia

pag. 148 esercizio 6

(importante)

Da Leggere la

Costituzionepag.

125 fotocopia

Filmografia:

Divorzio all'italiana 1961, regia di Pietro

Germi

Page 74: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

16

Riguardo la scuola e

l'integrazione:

definisci il progetto

Comenius, il Progetto

Erasmus, il progetto

Grudtvig, il progetto

Ligua e il progetto

Minerva. Quando

studi, quando segui le

lezioni dei tuoi

insegnanti, vedi lo

studio come un peso,

oppure percepisci il

valore connesso allo

studio? Come valuti

l'obbligo scolastico

fino a 16 anni? Pensi

che sia importante e

necessario anche per

togliere tanti ragazzi

dalla strada e

motivarli, oppure no?

Quali sono, a tuo

giudizio, le

questioni più

urgenti nella scuola

attuale?Rifacendoti

esclusivamente alla

tua esperienza e a

quella dei

compagnicrea una

tabella in cui metti

in luce i pregi e i

difetti che hai

potuto riscontrare

fino ad oggi.

Prepara un grafico

con le tappe e i

punti salienti delle

varie riforme

scolastiche che si

sono succedute in

Italia dal 1859 al

2007. Quanto

durano i cicli e

l'obbligo scolastico

nei più importanti

Paesi europei? Noi

a che punto siamo

nel confronto?

Parole chiave:

libertà nella

scuola/libertà della

scuola

L'autorità che non

va confusa con

l'autoritarismo

(degenerazione in

senso dispotico,

antidemocratico, del

principio di

autorità) è

necessaria o no in

una professione

come

l'insegnamento,

secondo voi?. Da Il

Codice del Vivere

Civile pag. 165

forum n°8 da

fotocopiare

Il ruolo della scuola

nella società attuale.

Da Zagrebelsky

Questa

Repubblicapagg.

306-307 (nuova ed.)

Socializzare, cioè

entrare in rapporto

con gli altri è

un'esperienza insita

nel comportamento

dell'uomo. Il mondo

della scuola facilita la

socializzazione.

Grandi amicizie e

grandi amori nascono

sui banchi di scuola e

possono durare tutta

la vita. Quanto è

importante per te

questo aspetto?

Quanta forza ti

trasmette l'amicizia e

quanto conforto nelle

giornate più

negative? Parlane

Page 75: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

17

Perché la nostra

Costituzione non ha

previsto articoli

riguardanti la

protezione

ambientale? Quando e

perché si inizia a

parlare di norme a

tutela dell'ambiente?

Come sono suddivise

le aree protette del

nostro Paese? C'è

differenza tra Parco e

Riserva? Scrivi

almeno 2 cause che

hanno portato l'uomo

a istituire nel mondo

le aree protette

Quali sono le più

gravi forme di

inquinamento sul

nostro pianeta?

Scrivi almeno una

causa e una

conseguenza per

ciascune di esse.

Ricerca i dati

ISTAT sulla

situazione

demografica attuale

nel mondo e in

Italia: quali sono gli

scenari probabili sul

futuro con valore di

attendibilità

scientifica? Il

disordine

finanziario è causa

degli squilibri tra

Nord e Sud del

mondo?

Svolgi una ricerca

sulla Rivoluzione

industriale

ricostruendo il

percorso delle tre

Rivoluzioni

attraverso il tempo

e sottolinea quanto

la Rivoluzione

industriale abbia

contribuito al

malessere della

Terra. Parole

chiave:

ambientalismo,

iniziative e

associazioni

ambientaliste,

ecologia

Per risolvere e

contribuire a

migliorare la salute

del nostro pianeta,

ognuno di noi deve

fare qualcosa e non

pensare di essere

estraneo a questo

problema o che solo

i "grandi della

Terra" lo possano

risolvere. Che casa

potete fare voi?

Ognuno

individualmente

scriva 10 possibili

azioni che abbiano

come fine la difesa

dell'ambiente nel

proprio territorio. E'

necessario

modificare il

proprio stile di vita?

Il tema va discusso

in classe e va stesa

una relazione finale

sul dibattito

effettuato

Il ciclo dell'acqua, il

valore delle foreste, il

tasso di estinzione di

animali e piante e la

tutela della

biodiversità. Fai una

tabella sulle risorse

naturali divisa in

risorse rinnovabili e

risorse non

rinnovabili. Quali le

energie del futuro?

Page 76: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

18

Anche per te è

importante essere

magro? Pensi che la

magrezza e l'aspetto

fisico siano elementi

indispensabili per

vivere felici? Quanta

importanza dai

all'intelligenza, alla

simpatia, alla capacità

di critica e di ironia

nella scala dei tuoi

valori da uno a dieci?

Condividi il ricorso al

chirurgo estetico per

migliorarsi

fisicamente?

Compila una tabela

contenente le cifre

dell'anoressia (tutti i

dati statistici che

riesci a raccogliere).

Compila una tabela

contenente le cifre

della droga, i vari

tipi e i consumatori

per età (tutti i dati

statistici che riesci a

raccogliere). Le

leggi sulla droga in

Europa Cerca l'art.

25 della

Dichiarazione

Universale dei

Diritti dell'Uomo.

Le cifre della fame

nel mondo

Quali proposte

possono venire da

voi giovani perché

si facciano

programmi di

prevenzione al

fumo? Parla del tuo

processo di crescita

e di maturazione:

individua

un'esperienza che in

qualche modo è

servita a renderti

più consapevole e a

staccarti da certi

comportamenti

infantili e ti ha fatto

sentire più vicino

agli adulti.

Dai una definizione

per i seguenti diritti

del malato: diritto a

misure preventive,

all'accesso,

all'informazione, al

consenso, alla libera

scelta, alla privacy,

al rispetto del

tempo dei pazienti,

al rispetto di

standard di qualità,

alla sicurezza,

all'innovazione, di

evitare le sofferenze

non necessarie, a un

trattamento

personalizzato, al

reclamo, al

risarcimento

Completa i testi. I

prodotti alimentari

aventi il logo

"Agricoltura

Biologica" hanno le

seguenti

caratteristiche: sono

ottenuti con il

metodo…, Sono

conformi…, Sono

controllati…, Le

piante dette

transgeniche

sono…

Costruite un dossier

pluridisciplinare dal

titolo "L'importanza

di una sana

alimentazione". Gli

argomenti da inserire

sono: l'alimentazione

attraverso i secoli,

l'alimentazione nel

mondo, usi e

tradizioni, i principi

nutritivi, la dieta

mediterranea, la

piramide alimentare,

l'alimentazione dei

giovani, il fast-food

Page 77: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

19

Cerca la Carta

Europea dello Sport,

cos'è il CONI? Perché

il suicidio come

ultima fuga per i

ragazzi? Quanti dei

ragazzi ancora non si

rendono conto che i

pregiudizi di ogni

genere possono ferire

la sensibilità degli

altri? Quanti ragazzi

non si rendono conto

che deridere i

compagni che fanno il

proprio dovere è una

grave mancanza di

rispetto verso il

prossimo? Ricostruite

i tempi e i luoghi in

cui si tennero le varie

olimpiadi moderne

dopo la prima del

1896

A scuola i

compagni

diversamente abili

vengono seguiti e

integrati attraverso

percorsi

individualizzati,

Quanti sono i

compagni che nel

vostro Istituto

hanno bisogno di

aiuto? Che cosa

viene fatto per

loro?Come vi

ponete voi nei loro

confronti? Vi

sentite costretti ad

aiutarli e li

considerate a volte

"un peso" oppure

provate rispetto e

sincera

comprensione dei

loro problemi?

Compile una tabella

con le cifre degli

ultras, degli

incidenti negli stadi

Chi soffre spesso

diventa più

sensibile di chi ha

una vita facilitata.

Ci si accorge di

questo solo se si

diventa veramente

amico di un

compagno con

handicap e lo

considera uguale a

sé e agli altri e così

capisce che molto

spesso la diversità è

ricchezza interiore.

Esprimete per

iscritto una

riflessione su

questo tema oppure

raccontate

oralmente una

vostra esperienza

vissuta in tal senso.

Origine e fini del

cooperativismo, tipi

di cooperative,

cooperazione

internazionale,

ONG

Da Il Codice del

Vivere Civilepag.

212 esercizi 1-2 A

volte capita di

sentirsi diversi non

perché si è

menomati

fisicamente ma

perché si ha un

nome non gradito,

oppure un carattere

difficile, introverso,

oppure ci si

considera brutti o

insignificanti

rispetto ad altri

compagni che

appaiono

affascinanti sotto

diversi aspetti. Ci si

sente così soli ed

incompresi. A quale

di queste due

tipologie umane ti

senti più vicino? Ti

è capitato mai di

desiderare di essere

diverso da come

sei? Racconta in un

breve testo che se

vuoi non sarà

divulgato

Da Il Codice del

Vivere Civilepag.

210 fotocopia per

questionario. Pag.

203 fotocopia per

mappa concettuale

sul volontariato. La

solidarietà politica,

economica e sociale

da verificare negli

artt. 2-3-31-38-32-

37-53 della

Costituzione

Psicologia: Violenza

si può vivere anche

negli ospedali,

all'interno della

scuola, nelle aule dei

tribunali, nei luoghi

di lavoro, all'interno

delle famiglie

Page 78: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

20

Immaginate di poter

fare un'intervista a

Gandhi, a Erasmo da

Rotterdam, a J.F.

Kennedy, M.L.King,

Papa Giovanni XXIII:

Che cosa chiedereste

loro? Prima di

impostare le domande

e le rispettive risposte

dovreste sicuramente

documentarvi per

saperne di più sulla

loro vita e sul loro

pensiero.

L'unica guerra

legittima è la guerra

alla guerra; l'unico

modo di superare la

crisi è scegliere la

pace. Definisci e

commenta. Come si

può definire il

terrorismo? Quali

movimenti

indipendentisti di

stampo terroristico

esistono in Europa e

nel mondo?

Trovare definizioni

appropriate dei

termini: educazione

alla pace, al

disarmo, allo

sviluppo,

multiculturale, per

la comprensione

internazionale, pace

positiva, violenza

strutturale, studio

dei futuri

alternativi,

movimento dei

popoli per la pace,

cultura della pace.

Secondo Gandhi, la

non violenza è la

legge fondamentale

del nostro essere e

quindi può essere

utilizzata come

principio efficace

per l'azione sociale.

La non violenza

corrisponde al

desiderio innato di

pace, giustizia e

libertà, ordine e

dignità personale.

Quindi la pace è

qualcosa che

prevale su tutto.

Esprimi una tua

riflessione su questo

pensiero, dopo

averne discuso in

classe con

compagni e docente

Scrivi un elaborato

dal tema dato. Se

analizziamo le

situazioni in cui si

sviluppano i

conflitti etnici,

scopriamo

l'esistenza di

problemi

ricorrenti:la

distribuzione

diseguale del potere

economico e

politico, il controllo

del territorio, il

conflitto linguistico

e culturale, il

mantenimento

dell'identità

religiosa, il timore

dell'"altro".

Prendete in esame

un conflitto etnico

in atto e

verificatene la

causa

La difese della

Democrazia

giustifica

l'intolleranza verso

gli intolleranti? Da

Zagrebelsky Questa

Repubblica fotocopia

da pagg. 371-372

Page 79: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

21

Cerca la Convenzione

internazionale sui

Diritti dell'Infanzia:

artt. 19-27-28-30. Fai

una tabella dei

bambini nel mondo

senza madre, una

tabella delle malattie

che nel mondo

uccidono di più i

bambini, una tabella

con le cifre dei

bambini nel mondo

sottopeso.

La pedofilia, la

prostituzone

minorile anche su

internet, i bambini

soldato, il traffico

degli organi nel

mondo. Cerca

articoli di giornali

su questi temi e

commentali in

classe

Lavoro minorile no

ma se poi non c'è da

mangiare? Il lavoro

in alcune aree del

mondo è

sottopagato e tra i

componenti di una

famiglia tutti

devono lavorare se

vogliono mangiare.

E' ciò che

succedeva nella

Prima Rivoluzione

Industriale per i

figli del proletario.

Immagina con i tuoi

compagni di

costituire dei gruppi

parlamentari: dopo

aver analizzato i

seguenti problemi

stilatene una

gerarchia secondo

l'urgenza, proponete

nel gruppo delle

strategie per

risolvere quello che

vi sembra più grave,

poi confrontate,

discutendone in

classe, la gerarchia

scelta e le soluzioni

proposte dal vostro

gruppo con quelle

degli altri.

53 mila bambini

assassinati nel

mondo nel 2002,

223 milioni di

bambini costretti

nel mondo a

rapporti sessuali o

forme di violenza

da contatto, 218

milioni di bambini

coinvolti nel lavori

minorile, di cui 126

in lavori pericolosi,

5,7 milioni per

estinguere un

debito, 1,8 milioni

nella pornografia,

1,2 milioni nel

traffico di minori o

organi. Ogni anno 1

milione di bambini

entrano in questi

settori di

sfruttamento. Hai

altri dati statistici?

Il drammadei

bambini poveri è

stato spesso

denunciatonei

romanzi dell'800: lo

spazzacamini nel

libro Cuore di E. de

Amicis, Rosso

Malpelonelle novelle

di Verga, Ventre di

Napolidi M. Serao,

Cosette ne I

Miserabilidi V.

Hugo. Svolgete una

ricerca sul lavoro

minorile nel mondo

attraverso le pagine

della letteratura.

Esponete il lavoro ai

compagni e

all'insegnante

Page 80: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

22

Nascita e sviluppo del

Femminismo: dalla

Rivoluzione Francese

al 1968, la lotta per la

parità dei sessi in

Italia, i provvedimenti

legislativi, i

mutamenti di

costume. Cerca i dati

e prepara un elaborato

Artt. 3-29-37-51

Costituzione. Le

tappe

dell'emancipazione

femminile: dal XVII

sec. al 1991 in Italia.

Cerca le percentuali

di donne al comando

nei vari settori di

vertice.

Perche, secondo te,

la donna è sempre

stata considerata

inferiore all'uomo?

Forse la sua

capacità di

procreare ha creato

nell'uomo paura e

risentimento? Una

donna che procrea e

dà la vita, la può

forse anche

togliere? Rifletti e

ricerca anche miti

sulla creazione del

mondo (ad esempio

il mito persiano). Il

tema dell'aborto è

trattato dalle

Costituzioni

europee?

Un Decreto del

1997 ha definito le

azioni di governo

per raggiungere gli

obiettivi strategici

nelle pari

opportunità: la

promozione di

condizioniper una

presenza diffusa

delle donne nelle

sedi in cui si

assumono decisioni

rilevanti; la

formazione di una

cultura della

differenza di generi;

la valorizzazione

della professionalità

e dell'imprenditoria

femminile; la

promozione di

iniziative volte a

sostenere la

realizzazione del

desiderio di

maternità e ad

assicurare una

procreazione libera

e responsabile

Quando è stato

esteso il diritto di

voto alle donne nei

25 Paesi europei?

Quale è stato il

primo nel mondo?

Gli ultimi 3 ad

averlo fatto? Quali

Paesi non hanno

ancora concesso il

voto alle donne nel

mondo? Parole

chiave:

infibulazione,

poligamia,

lapidazione,

mutilazione, burqa,

suffragette

Amazzoni,

maschilismo,

pregiudizi,

assistenza sociale,

previdenza, pari

opportunità. Perchè

la questione

femminile? Fotopia

e discuti da Il

Codice del Vivere

Civilepag. 255

Tema: Le pari

opportunità, con

suggerimenti per la

trattazione.Da:

Educazione Civica

Europea pag.308

La donna occidentale

ha acquisito, negli

ultimi 2 secoli, molti

diritti rispetto alle

donne di altre parti

del mondo. Tuttavia,

la sua immagine così

come viene proposta

dai mass media

corrisponde secondo

voi a quella di una

persona realmente

emancipata e avente

pari dignità e diritti

rispetto agli uomini?

Discutetene in classe

portando esempi.

Svolgi la ricerca: la

donna attrraverso i

secoli. Prepara una

relazione scritta e

riferisci ai compagni

in classe.

Page 81: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

23

Perché le strade

possono essere

definite un luogo

democratico? Perché

sono uno strumento di

unione e di

progresso? Le vie di

comunicazione in

Europa (Trattato di

Maastricht). Il

mancato rispetto del

Codice: cerca i

numeri sulle vittime

degli incidenti stradali

Cosa significa che

con l'avvento

dell'elettronica e

dell'informatica non

c'è più bisogno di

concentrazione

urbana? Cosa

significa che ci si

potrà avviare alla

frammentazione in

cui ogni atomo

umano è tenuto

insieme non dalla

vicinanza ma dalla

rete delle

comunicazioni?

Un'azienda può

funzionare senza

che gli addetti al

lavoro si spostino

dalla loro sede,

come avviene oggi

con una

congestione enorme

dei trasporti? Cerca

dati sulla prossima

società

multidimensionale

e polivalente,

decentrata e

integrata. Parole

chiave: etilometro,

omologazione,

banchina,

salvagente

Lontano nello

spazio: la

transoceanica. La

Carta Europea dei

Diritti dei Pedoni:

cerca i primi

articoli. Quali

articoli del Codice

della Stada e quali

comma producono

la decurtazione dei

punti della patente?

E per comma quanti

punti?

Le seguenti

affermazioni sono

vere o false?Un

maggior rispetto del

codice della strada

contribuisce alla

diminuzione degli

incidenti? Sembra

che l'alcol sia una

delle cause

principali di

incidenti stradali.

Gli incidenti

stradalivedono

coinvolti

soprattutto giovani

tra i 15 e i 30 anni.

Uno dei problemi

del controllo sulle

strade è la

mancanza di un

adeguato numero di

poliziotti

Rispondi e

completa: che cos'è

il Codice della

strada e perché

serve? Quali sono i

suoi principi

fondamentali?Con

la Convenzione di

Ginevra i Paesi

dell'Europa hanno

deciso che… Con la

Convenzione di

Vienna si decise

che…. Test da Il

Codice del Vivere

Civilepag. 278 n°11

fotocopiare. Come

viene punito il

conducente che

investe qualcuno e

scappa senza

prestare soccorso?

Page 82: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

24

Molto spesso accade

che i servizi prestati

dallo Stato sociale

non raggiungano

coloro che ne hanno

veramente bisogno,

quanto piuttosto

persone che occultano

le proprie ricchezze

pur godendo di un

reddito elevato. Si

tratta degli evasori

fiscali che sulla

dichiarazione dei

redditi fanno

comparire una

capacità retributiva

minore del reale.

Esprimi un tuo

giudizio su questi

individui ed elenca i

danni che, secondo te,

gli evasori fanno a

tutti coloro che

pagano le tasse

regolarmente

La globalizzazione:

dalla definizione

alle sue

conseguenze e

implicanze

politiche, culturali e

sociali. La

contestazione e la

controinformazione.

Quali sono i diritti

fondamentali dei

lavoratori?

Parole chiave:

baratto, infingardo,

no-global,

retribuzione,

mobbing, lavoro

straordinario,

precettazione,

Welfare State,

sindacato,

legislazione sociale,

diritto sindacale,

lavoro interinale,

CES, soggetti

economici, costo

del lavoro, morti

bianche, lavoratore

associato, il

mercato del lavoro,

cassa integrazione,

disoccupazione.

Definisci i settori:

primario,

secondario,

terziario, terziario

avanzato o

quaternario.

Definisci i vari tipi

di sciopero: a tempo

determinato,

indeterminato, a

oltranza, a

scacchiera, di

protesta, di

solidarietà, sciopero

generale, politico,

alla rovescia,

pignolo. Definisci

la legge Biagi e la

flessibilità: quali

sono i suoi pregi e

quali i suoi difetti?

In che senso il

lavoro è un diritto e

in che senso è un

dovere? Il lavoro è

un diritto perché…

Il lavoro è un

dovere

perché…Illustra

come le diverse

Costituzioni si

occupano del diritto

al lavoro e dei

diritti connessi.

Cerca nel Trattato

costituzionale

europeo l'art. II-75

comma 1 e 2 e nella

Costituzione

italiana gli artt. 1-4-

35-36-37-41

Lo sciopero. Da

Zagrebelsky pagg.

338-339 (nuova ed.)

Lontano nel tempo:

lo sciopero generale

del 16 Settembre

1904 (dallo storico

Adolfo Pepe).

Ricerca l'etimologia

del termine "lavoro"

in altre lingue e

verifica l'associazione

di idee che è

all'origine del

significato.

Filmografia: La

classe operaia va in

paradiso 1971 regia

di Elio Petri; Full

monty 1997 regia di

P. Cattaneo;

Signorina F. regia di

Wilma Labate 2007

Page 83: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

25

Il sistema misto

delineato dalla nostra

Costituzione pone alla

proprietà i limiti

dell'utilità sociale e

prevede il diretto

intervento dello Stato

nell'economia

(attraverso le

partecipazioni statali

e la programmazione

non coattiva): delinea

le forme, le

caratteristiche, quali

articoli della

Costituzione

evidenziano tale

caratteristica?

Tutti possono

essere titolari di

proprietà attraverso

l'eredità (nella parte

disponibile e nella

parte legittima), la

donazione, la

compravendita. C'è

poi la proprietà

pubblica (il

Demanio dello

Stato, il capitale

delle società a

partecipazione

statale): cerca i

significati dei

termini

Opinioni sulla

proprietà: da

J.J.Rousseau:

Discorso sull'origine

e i fondamenti della

diseguaglianza;

P.J.Proudhon: Che

cosa è la proprietà?;

G.Mazzini: editi e

inediti, 1861-91;

C.Marx: Manoscritto

economico-filosofico;

Papa Leone XIII:

Enciclica Rerum

Novarum;Papa Paolo

VI: Enciclica

Populorum

Progressio

Page 84: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

26

Spiega il significato

di società dei consumi

e scrivi un breve testo

riflessivo esprimendo

la tua opinione sulla

società odierna e sui

beni di consumo

utilizzati. Collega il

discorso anche ai

rifiuti e al riciclaggio:

decaduta la società

del risparmio dei

nostri nonni, l'ansia

del consumo

(consumismo)

determina talvolta una

vera e propria

frenesia sociale, con

conseguenza di

sprechi e senso di

frustrazione o

inadeguatezza da

parte di chi non è in

grado di possedere il

bene oggetto del

desiderio

Commentate il

seguente pensiero:

lo scopo della vita

non può essere

produrre e

consumare, perché

non c'è un rapporto

diretto fra la

quantità di cose che

possediamo e il

nostro benessere

Ricostruisci

attraverso una

ricerca storica la

formazione della

società di massa.

Sviluppa i seguenti

aspetti sociali:

urbanesimo,

alfabetizzazione,

suffragio universale

La povertà è fame,

è vivere senza un

tetto, è essere

ammalati e non

riuscire a farsi

visitare da un

medico, è non poter

andare a scuola e

non saper leggere, è

non avere un

lavoro, è timore del

futuro, è vivere

giorno per giorno, è

perdere un figlio

per una malattia

causata

dall'inquinamento

dell'acqua, è non

avere potere e non

essere rappresentati

adeguatamente; la

povertà è mancanza

di libertà.

Commentate queste

frasi in confronto

all'odierno

consumismo

Page 85: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Pitagora- Pozzuoli (NA)

RELAZIONE FINALE DI IRC (Insegnamento Religione Cattolica) A.S. 2009/2010 CLASSE 5a Liceo Scientifico sez. A DOCENTE: prof. Sergio Dell’aquila PRESENTAZIONE DELLA CLASSE CON PREMESSA METODOLOGICA La classe Quinta Liceo Scientifico A è composta da 26 alunni, di cui 25 alunni si avvalgono dell'Insegnamento della Religione Cattolica. Gli alunni lavorano con sufficiente impegno e partecipano con apporti personali alle lezioni ma non tutti con lo stesso livello e impegno. Talvolta alcuni alunni sono stati richiamati ad un maggior silenzio e attenzione. Durante le lezioni sono stati privilegiati quegli strumenti che facilitano l'apprendimento e suscitano l'interesse negli alunni e in particolare dibattiti, confronti in classe. Il tutto attraverso letture di brani. In questo modo si è cercato di favorire l'acquisizione di un linguaggio sempre più specifico e autonomo di studio e rielaborazione, permettendo una crescita personale di critica e autocritica.

Prof. Sergio Dell’Aquila

Page 86: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

§ 11 Copie delle simulazioni della terza prova

Page 87: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

ISTITUTO SUPERIORE PITAGORA

Via Tiberio,1 – 80078 Pozzuoli (NA)

LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO 2009/2010

Commissione…………………….......- classe Quinta sez. A

(simulazione) Terza prova scritta (15 quesiti)

(31/3/2010)

Candidato …………………………………………………classe Quinta sez. A

Griglia di valutazione/correzione della III prova scritta – Tip. B

DISCIPLI

NA

INDICATORI

PUNTEGGIO

( relativo ai descrittori )

Punteggio totale

(per

disciplina

)

1 2 3 4 5

Storia

IV. Competenze linguistico-sintattiche e

lessicali

PUNTI

……../15

V. Conoscenza dell’argomento

VI. Capacità logico-critiche e di

sintesi

Inglese

IV. Competenze linguistico-sintattiche e

lessicali

PUNTI

……../15

V. Conoscenza dell’argomento

VI. Capacità logico-critiche e di

sintesi

St. Arte

IV. Competenze linguistico-sintattiche e

lessicali

PUNTI

……../15

V. Conoscenza dell’argomento

VI. Capacità logico-critiche e di

sintesi

Scienze

Competenze linguistico-sintattiche e lessicali

PUNTI

……../15

Conoscenza dell’argomento

Capacità logico-critiche e di sintesi

Fisica

IV. Competenze linguistico-sintattiche e

lessical

PUNTI

……../15

V. Conoscenza dell’argomento

VI. Capacità logico-critiche e di sintesi

MEDIA PUNTEGGI..…../15

Page 88: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

DESCRITTORI

Punti 0 : risposta non data (con relativi punteggi)

I

Punti 0.1: elaborato con scorrettezze orto-sintattiche e/o di calcolo

Punti 0.2: elaborato con qualche errore e/o improprietà orto-sintattica , lessicale e/o di calcolo

Punti 0.3: esposizione e/o procedimento generalmente corretti , ma elementari .

Punti 0.4: forma e linguaggio disciplinari corretti ed appropriati.

Punti 0.5: esposizione chiara e corretta, sicura padronanza del linguaggio disciplinare.

II

Punti 0.1: scarsa conoscenza dell’argomento.

Punti 0.2: conoscenza frammentaria e parziale dell’argomento.

Punti 0.3: conoscenza generica ed alquanto superficiale dell’argomento.

Punti 0.4: conoscenza dei concetti fondamentali dell’argomento.

Punti 0.5: conoscenza approfondita e critica dell’argomento.

III

Punti 0.1: elaborato non organico, che non rivela capacità logico-critiche e di sintesi.

Punti 0.2: l’elaborato rivela insufficiente capacità di organizzazione dei contenuti .

Punti 0.3: l’elaborato fornisce un’enumerazione ordinata, ma non sempre organica dei dati.

Punti 0.4: l’elaborato è efficacemente sintetico e dimostra una buona capacità di organizzazione critica.

Punti 0.5: l’elaborato è organico e coerente, rivela un’ottima capacità logico-critica e di sintesi.

TOTALE PUNTI:…….../15 (………..……………/quindicesimi).

Page 89: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

ISTITUTO SUPERIORE PITAGORA

Via Tiberio,1 – 80078 Pozzuoli (NA)

ESAME DI STATO 2009/2010

Liceo Scientifico

Commissione…………………….......- classe Quinta sez. A

(simulazione) Terza prova scritta

(29/4/2010)

Candidato …………………………………………………classe Quinta sez. A

Griglia di valutazione/correzione della III prova scritta

Tip. B:quesiti a risposta singola (n°10 quesiti)

DISCIPLI

NA

INDICATORI

PUNTEGGIO

( relativo ai descrittori )

Punteggio totale

(per

disciplina) 1 2 3 4 5

Storia

VII. Competenze linguistico-sintattiche e

lessicali

PUNTI

……../15

VIII. Conoscenza dell’argomento

IX. Capacità logico-critiche e di sintesi

Inglese

VII. Competenze linguistico-sintattiche e

lessicali

PUNTI

……../15

VIII. Conoscenza dell’argomento

IX. Capacità logico-critiche e di sintesi

Page 90: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

St.Arte

VII. Competenze linguistico-sintattiche e

lessicali

PUNTI

……../15

VIII. Conoscenza dell’argomento

IX. Capacità logico-critiche e di sintesi

Scienze

Competenze linguistico-sintattiche e lessicali

PUNTI

……../15

Conoscenza dell’argomento

Capacità logico-critiche e di sintesi

Fisica

VII. Competenze linguistico-sintattiche e

lessicali

PUNTI

……../15

VIII. Conoscenza dell’argomento

IX. Capacità logico-critiche e di sintesi

MEDIA PUNTEGGI..…../15

DESCRITTORI

Punti 0 : risposta non data (con relativi punteggi)

I

Punti 0.1: elaborato con qualche errore e/o improprietà orto-sintattica , lessicale e/o di calcolo

Punti 0.2: esposizione e/o procedimento generalmente corretti , ma elementari .

Punti 0.3: forma e linguaggio disciplinari corretti ed appropriati.

Punti 0.4: esposizione chiara e corretta, sicura padronanza del linguaggio disciplinare.

II

Punti 0.1: conoscenza frammentaria e parziale dell’argomento.

Punti 0.2: conoscenza dei concetti fondamentali dell’argomento.

Punti 0.3: conoscenza approfondita e critica dell’argomento.

III

Punti 0.1: l’elaborato rivela insufficiente capacità di organizzazione dei contenuti .

Punti 0.2: l’elaborato fornisce un’enumerazione ordinata, ma non sempre organica dei dati.

Punti 0.3: l’elaborato è efficacemente sintetico e dimostra una buona capacità di organizzazione critica.

TOTALE PUNTI:…….../15 (………..……………/quindicesimi).

Page 91: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

9

1

Istituto Superiore Statale

“PITAGORA” via Tiberio, 1 - 80078 Pozzuoli (NA)

ESAME DI STATO 2009/2010 Liceo Scientifico

Commissione ____________________ – classe Quinta sez. A

(simulazione) Terza prova scritta (29/4/2010)

Tipologia B: quesiti a risposta singola (n° 10 quesiti )

Candidato/a:………………………………………………………………………………….

Discipline coinvolte: STORIA, INGLESE, STORIA dell’ARTE, SCIENZE, FISICA

Il candidato risponda ai seguenti quesiti in massimo n° 6 righe:

STORIA

1) Quale politica adottò il Partito Repubblicano negli Stati Uniti d’America degli anni Venti?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……….…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

.…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...........

..................................................................................................................................................................................................................................................................

2) Perché la guerra civile spagnola ebbe rilevanza internazionale? Quali forze politiche ne trassero vantaggio?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……….…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

.…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...........

Page 92: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

9

2

...................................................................................................................................................................................................................................................................

INGLESE

1) What are the urgent themes in Yeats’ production?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……….…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

.…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...........

...................................................................................................................................................................................................................................................................

2) Which are the differences and similarities between woolf’s Mrs Dalloway and Joyce’s Ulysses?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……….…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

.…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...........

...................................................................................................................................................................................................................................................................

Page 93: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

9

3

STORIA dell’ARTE

1) Chi è l’autore dell’opera sottostante, descrivi il periodo artistico al quale appartiene e fai l’analisi della stessa.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................................................

……….…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..........

……………………………………..…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….........

.…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..........

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...................

……………………………………..…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….........

1) Chi è l’autore dell’opera sottostante, descrivi il periodo artistico al quale appartiene e fai l’analisi della stessa.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................................................

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................................................

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...................

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................................................

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...................

Page 94: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

9

4

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………..............

SCIENZE

1) Cosa sono e a cosa sono dovute le maree? Quando e perché si generano le maree vive?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……….…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

.…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

2) Descrivi un'eruzione di tipo stromboliano e specifica quali tipi di magma possono provocare tale evento.

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………….…………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

FISICA

1) Analizza le interazioni tra campi elettrici e campi magnetici descrivendo, in particolare, le esperienze di Oersted e

di Faraday.

………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 95: ISTITUTO SUPERIORE STATALE 15... · A del Liceo Scientifico a.s. 2009-2010 Contenuto Il Consiglio di Classe ... Visita guidata al cratere del Vesuvio e all'Osservatorio Vesuviano.

9

5

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

1) Spiega che cosa si intende con il termine circuitazione di un campo vettoriale, riferendoti in particolare al campo

elettrico. Quanto vale la circuitazione nel caso del campo elettrostatico e che cosa indica tale valore?

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………….

Durata massima della prova: 2 ore.

È consentito l'uso del dizionario italiano e del dizionario inglese – italiano/ italiano- inglese

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che sia trascorsa 1 ora dall’inizio della prova.