Istituto Superiore Paritario Alfred Nobel · Criteri per la redazione di un rapporto e di una...

12
Programmazione Disciplinare Italiano Classe 5°Elettronica-Informatica- Istituto Paritario “Alfred Nobel” 1 Istituto Superiore Paritario Alfred NobelPROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO CLASSE V^ Sez.A-B A.S. 2018/19 Elettronica-Informatica Docente: Prof.ssa Maria Pasquarosa GENERALITÀ Il piano di lavoro è stato articolato tenendo conto delle finalità generali e specifiche della disciplina e a quanto esplicitato nei documenti dipartimentali. A tali documenti si fa riferimento per le indicazioni di carattere generale e per tutto quanto non espressamente riportato. INDICE 1. Obiettivi Educativi 2. Strategie didattiche 3. Strategie per il supporto ed il recupero 4. Verifiche e valutazione

Transcript of Istituto Superiore Paritario Alfred Nobel · Criteri per la redazione di un rapporto e di una...

Page 1: Istituto Superiore Paritario Alfred Nobel · Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali. Strumenti e strutture

Programmazione Disciplinare Italiano Classe 5°Elettronica-Informatica- Istituto Paritario “Alfred Nobel” 1

Istituto Superiore Paritario “Alfred Nobel”

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DI ITALIANO

CLASSE V^ Sez.A-B

A.S. 2018/19

Elettronica-Informatica

Docente: Prof.ssa Maria Pasquarosa

GENERALITÀ

Il piano di lavoro è stato articolato tenendo conto delle finalità generali e specifiche della disciplina e a quanto esplicitato nei documenti dipartimentali. A tali documenti si fa riferimento per le indicazioni di carattere generale e per tutto quanto non espressamente riportato.

INDICE

1. Obiettivi Educativi

2. Strategie didattiche

3. Strategie per il supporto ed il recupero

4. Verifiche e valutazione

Page 2: Istituto Superiore Paritario Alfred Nobel · Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali. Strumenti e strutture

Programmazione Disciplinare Italiano Classe 5°Elettronica-Informatica- Istituto Paritario “Alfred Nobel” 2

5. Unità di apprendimento

1. OBIETTIVI EDUCATIVI

Gli obiettivi educativi generali che la classe dovrà raggiungere alla fine dell’anno sono relativi al pieno sviluppo della personalità come punto di partenza per uno stile di vita sano e consapevole. Partendo dal quotidiano degli studenti, si educherà al rispetto dell’Istituzione scolastica, nella sua componente umana e non: il rispetto della propria persona, dell’altro, del diverso, dell’ambiente scolastico e delle regole che lo caratterizzano. Tutte le occasioni saranno utili a trasmettere idée e valori quali strumenti culturali imprescindibili per una crescita metacognitiva, empatica ed inclusiva. Si cercherà, quindi, di creare connessioni tra il sapere e la realtà materiale e valoriale, non solo italiana ma anche europea, in maniera da rendere spendibile tutto il bagaglio di conoscenze e capacità al di fuori del contesto scolastico (v. Raccomandazioni del Consiglio Europeo in materia di “Competenze per l’apprendimento permanente” e le “Competenze chiave per la Cittadinanza”).

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

Conoscenze Abilità Competenze

Evoluzione della lingua italiana dal Medioevo all’Unità nazionale. Affinità e differenze tra lingua italiana ed altre lingue studiate. Strumenti e codici della comunicazione e loro connessioni in contesti formali, organizzativi e professionali. Criteri di accesso e consultazione strutturata delle fonti di informazione e di documentazione. Caratteristiche, struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici. Testi d’uso, dal linguaggio comune ai linguaggi specifici, in relazione ai contesti. Forme e funzioni della scrittura; strumenti, materiali metodi e tecniche dell’”officina letteraria”. Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali. Strumenti e strutture della comunicazione in rete. Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini all’unificazione

Identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico-culturale della lingua italiana dal Medioevo all’Unità nazionale. Istituire confronti a livello storico e semantico tra lingua italiana e lingue straniere. Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi. Consultare dizionari e altre fonti informative come risorse per l’approfondimento e la produzione linguistica. Redigere testi informativi e argomentativi funzionali all’ambito di studio. Raccogliere, selezionare e utilizzare informazioni utili nella attività di studio e di ricerca. Produrre testi scritti continui e non continui. Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali. Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e

Lingua italiana:

Padroneggiare la lingua italiana, sapendosi esprimere in forma scritta e orale con chiarezza e proprietà in relazione ai diversi contesti e scopi. Possedere gli strumenti forniti anche da una riflessione metalinguistica sulle funzioni dei diversi livelli (ortografico, interpuntivo, morfosintattico, lessicale-semantico, testuale) nella costruzione del discorso. Avere coscienza della storicità della lingua italiana e delle varietà d’uso dell’italiano odierno. Sviluppare strategie di comunicazione in contesti professionali. Utilizzare linguaggi settoriali nella comunicazione professionale. Utilizzare le forme della comunicazione multimediale. Riconoscere le varie tipologie di testi scritti. Cercare, selezionare e usare

Page 3: Istituto Superiore Paritario Alfred Nobel · Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali. Strumenti e strutture

Programmazione Disciplinare Italiano Classe 5°Elettronica-Informatica- Istituto Paritario “Alfred Nobel” 3

nazionale. Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale nelle varie epoche. Significative produzioni letterarie, artistiche, scientifiche anche di autori internazionali. Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. Tradizioni culturali e fonti letterarie e artistiche del territorio. Caratteri fondamentali delle arti in Italia e in Europa dal Medioevo all’Unità d’Italia.

Rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche.

colloqui secondo regole strutturate. Identificare le tappe fondamentali che hanno caratterizzato il processo di sviluppo della cultura letteraria italiana dal Medioevo all’Unità d’Italia. Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale nel periodo considerato. Individuare, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. Contestualizzare testi letterari, artistici, scientifici della tradizione italiana tenendo conto anche dello scenario europeo. Individuare immagini, persone, luoghi e istituzioni delle tradizioni culturali e letterarie del territorio Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano. Individuare e descrivere il significato culturale dei beni ambientali e monumentali, dei siti archeologici e dei musei, a partire da quelli presenti nel territorio d’appartenenza.

fonti e documenti. Ideare e produrre testi di diverse tipologie. Utilizzare registri linguistici adeguati.

Letteratura:

Collocare nel tempo e nello spazio. Contestualizzare autori e opere. Orientarsi fra testi e autori. Contestualizzare testi letterari e tecnico-scientifici. Stabilire collegamenti e confronti. Individuare prospettive interculturali. Comprendere e interpretare un testo. Riconoscere i caratteri lessicali e stilistici dei testi. Produrre varie tipologie di testi. Argomentare il proprio punto di vista. Altre espressioni artistiche :

Riconoscere espressioni

artistiche.

Leggere un’opera d’arte in rapporto al contesto culturale.

Competenze di asse

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Redigere relazioni tecniche

Page 4: Istituto Superiore Paritario Alfred Nobel · Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali. Strumenti e strutture

Programmazione Disciplinare Italiano Classe 5°Elettronica-Informatica- Istituto Paritario “Alfred Nobel” 4

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Indicatori

Imparare a imparare

Progettare

Essere capace di:

Organizzare e gestire il proprio apprendimento

Utilizzare un proprio metodo di studio

Elaborare e realizzare attività seguendo la logica della programmazione

Comunicare

Collaborare/partecipare

Essere capace di:

Comprendere e rappresentare testi e messaggi di genere e di complessità diversi, formulati con linguaggi e supporti diversi.

Lavorare, interagire con gli altri in specifiche attività collettive.

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione ricevuta

Essere capace di:

Sapersi inserire in modo attivo nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo quelli altrui.

Comprendere, interpretare ed intervenire in modo personale negli eventi del mondo.

Costruire conoscenze significative e dotate di senso.

Esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle operazioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli effetti.

COMPETENZE PROFESSIONALI 1)Testualità: Comprensione, analisi ed interpretazione di testi letterari (narrativi ed in prosa), ma anche di

testi descrittivi, espositivi, regolativi, con riferimento alla competenza testuale attiva e passiva. Produzione di

e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

Page 5: Istituto Superiore Paritario Alfred Nobel · Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali. Strumenti e strutture

Programmazione Disciplinare Italiano Classe 5°Elettronica-Informatica- Istituto Paritario “Alfred Nobel” 5

testi descrittivi, narrativi, argomentativi, espositivi. Comprensione e produzione di testi di argomento specifico, utilizzando le tipologie adatte alle circostanze e allo scopo. 2)Lettura: lettura e comprensione di descrizioni, istruzioni, regole e procedure. Riconoscere, comprendere strutture e funzioni di descrizioni tecniche, procedurali; 3)Strategie diverse di lettura: natura, funzione e scopi comunicativi di un testo.

4)Interazione comunicativa verbale: comprensione e produzione di messaggi orali e scritti adatti al

contenuto, al contesto, al destinatario e allo scopo. 5)Scrittura: caratteristiche della comunicazione scritta e regole per la stesura di una lettera commerciale. Produzione di testi coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative. 6)Interazione comunicativa: Interazione comunicativa: comunicazione verbale e non verbale, nozioni di

segno, codice, significante, significato, contesto, scopo. Funzioni del linguaggio verbale, atti linguistici 7)Variabilità linguistica: il lessico tecnico/professionale, il frasario in uso nei contesti lavorativi. Gli aspetti distintivi dei registri sociali-contestuali; uso del registro formale nelle situazioni che lo richiedono. 8)Ascolto: l'intenzione comunicativa del parlante; il ruolo psicologico e sociale che il parlante ha o si

attribuisce, il suo punto di vista. L'intenzione comunicativa attraverso gli indicatori: intonazione; enfasi, scelta dei lessemi; selezione delle informazioni, spazio dato alle singole informazioni; uso di particolari espressioni di contatto, di inizio e conclusione del discorso, di collegamento; uso delle formule di cortesia; elementi non verbali (espressione del volto, gesti). 9)Parlato: elementi della comunicazione (centrale e di supporto).

10)Scrittura: appunti, note e verbali.

2. STRATEGIE DIDATTICHE L’attività didattica sarà ispirata alla massima flessibilità e sarà articolata prevalentemente in unità didattiche e percorsi (eventualmente interdisciplinari o pluridisciplinari) calibrati sulla realtà della classe e sugli eventuali interessi che potranno manifestarsi nel corso dell’anno. L’azione didattica procederà mediante una combinazione di momenti diversi durante i quali sarà fatto uso di strategie così individuate:

METODI Lezione frontale

Lezione dialogata

Lezione partecipata e/o autogestita

Attività di gruppo

Attività di ricerca e documentazione (biblioteca e

rete telematica)

Attività di laboratorio

Elaborazione relazioni

Esame collettivo dei lavori svolti

Approfindimenti tematici e/o monografici da fonti

Costruzione e/o uso di mappe concettuali

Seminari e conferenze

Analisi o commento del testo o dell’immagine

Eventuali attività di sostegno, di recupero e

STRUMENTI Libro di testo

Testi o articoli di consultazione, fonti

Enciclopedie e dizionari specializzati

Schede monografiche su opere artisti movimenti e

correnti in formato PPT o PDF

Supporti audio video da web (siti e piattaforme

specializzate)

Risorse audio video

Fotocopie

SPAZI DI LAVORO

Aula

Laboratori

Page 6: Istituto Superiore Paritario Alfred Nobel · Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali. Strumenti e strutture

Programmazione Disciplinare Italiano Classe 5°Elettronica-Informatica- Istituto Paritario “Alfred Nobel” 6

potenziamento

Metodo induttivo e logico-deduttivo

Valorizzazione dell'errore come momento di

riflessione e di discussione e non di punizione

Problem solving

Brainstorming

Aula multimediale

3. STRATEGIE PER IL SUPPORTO, IL RECUPERO, IL POTENZIAMENTO

Fermo restando l’augurio che la classe si senta coinvolta ed interessata al percorso didattico programmato, si prende in considerazione l’attivazione di eventuali metodologie di supporto e/o di recupero per gli allievi i cui risultati non potranno ritenersi adeguati agli obiettivi minimi. Tali strategie verranno applicate tempestivamente lungo il corso dell’anno scolastico per:

Permettere a ogni singolo alunno alunno, senza discriminazioni, di apprendere al meglio i contenuti

proposti, relativi al curricolo di Italiano, nel rispetto dei propri tempi e delle proprie potenzialità;

Contrastare la demotivazione e lo scarso impegno nello studio;

Sostenere il percorso scolastico degli studenti prestando particolare attenzione a coloro che sono in

ritardo ed in difficoltà di apprendimento;

Guidare gli studenti in difficoltà ad acquisire strategie funzionali allo studio;

Ampliare le opportunità formative agli studenti che raggiungono buoni risultati scolastici

predisponendo situazioni di apprendimento che ne valorizzino le potenzialità;

Guidare gli studenti a conseguire buoni risultati scolastici.

4. VERIFICA E VALUTAZIONE

Verifiche : Modalità Valutazioni : Criteri

Prove semistrutturate

Formative con svolgimento in itinere finalizzate a verificare l'acquisizione dei contenuti e a individuare itinerari di lavoro e strategie di recupero. Sommative al termine di ogni percorso

rispondono all'esigenza di apprezzare le abilità

degli allievi di utilizzare in modo aggregato

capacità e conoscenze acquisite durante una

parte significativa dell'itinerario di

apprendimento.

Si prevede di svolgere almeno due prove

scritte e due prove orali per ogni periodo il

seguente corpus:

Colloqui individuali

Discussioni in power point

Analisi di testi (Tipologia A)

Ricerche individuali e in gruppo

Quesiti a risposta aperta

Esercizi di produzione scritta

ORALE 1. Conoscenze dei contenuti disciplinari

Assimilazione (= acquisizione mnemonica)

Comprensione 2. Competenze linguistiche

Esposizione (correttezza grammaticale e lessicale; fluidità e ricercatezza)

Elaborazione (pertinenza e coerenza; selezione ed organizzazione dei contenuti)

Argomentazione (ragionamenti conseguenti e motivati) 3. Capacità

Analisi / approfondimento

Sintesi / riassunto

Valutative / critiche / originali / creative

Logiche / collegamento / inquadramento / contestualizzazione SCRITTO Indicatori tipologia A: Analisi del testo (parafrasi, riassunto, riconoscimento strutture formali e figure

Page 7: Istituto Superiore Paritario Alfred Nobel · Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali. Strumenti e strutture

Programmazione Disciplinare Italiano Classe 5°Elettronica-Informatica- Istituto Paritario “Alfred Nobel” 7

Testi argomentativi

Produzione di saggi brevi e/o articoli di giornale (Tipologia B)

retoriche) Contestualizzazione Correttezza ortografica, sintattica e lessicale Capacità di approfondimento, valutativa, ecc. Capacità espositiva e coerenza nello sviluppo testuale Completezza Indicatori tipologia B:

Modi di utilizzare dei documenti Capacità di collegare i documenti a conoscenze pregresse Coerenza del titolo col contenuto Conformità dello scritto all’edizione Rispetto della lunghezza Correttezza espositiva ed adeguatezza del registro linguistico Indicatori tipologia C e D: Pertinenza alla traccia e conoscenza dei contenuti Articolazione, coesione e coerenza nell’argomentazione Capacità di approfondimento e originalità nelle opinioni espresse

Quadrimestre In base all’ambito disciplinare

e

Per ogni periodo .

Page 8: Istituto Superiore Paritario Alfred Nobel · Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali. Strumenti e strutture

Programmazione Disciplinare Italiano Classe 5°Elettronica-Informatica- Istituto Paritario “Alfred Nobel” 8

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE DI ITALIANO

Voto /10 Conoscenze Comprensione Competenza linguistica

Rielaborazione e collegamento tra le informazioni

1-2 Inesistenti e scarse Inesistente Scarso l’uso del lessico. Inesistenti

3 Scarse e/o disarticolate

Confusa e poco organica

Lessico improprio Scarsa autonomia nella rielaborazione e nei collegamenti

4 Lacunose Approssimativa Lessico inadeguato Confuse procedure rielaborative e scarsa autonomia nei collegamenti

5 Frammentarie Parziale Lessico incerto Parziali e/o superficiali procedure rielaborative e limitata autonomia nei collegamenti

6 Essenziali Complessivamente adeguata

Lessico semplice Schematiche rielaborazioni e collegamenti generici

7 Complete Adeguata Lessico adeguato Rielaborazione semplice e coerente; collegamenti complessivamente autonomi

8 Complete e approfondite

Sicura Lessico appropriato Rielaborazione e collegamenti sicuri e autonomi sul piano logico-concettuale

9 Approfondite e strutturate

Sicura e organica Lessico elaborato Rielaborazione approfondita e molto coerente sul pino logico concettuale; collegamenti originali

10 Ricche e articolate Autonoma e originale Lessico ricco e articolato Rielaborazione e collegamenti critici molto originali

Page 9: Istituto Superiore Paritario Alfred Nobel · Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali. Strumenti e strutture

Programmazione Disciplinare Italiano Classe 5°Elettronica-Informatica- Istituto Paritario “Alfred Nobel” 9

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO ITALIANO

ALUNNOO/A _____________________________ CLASSE

A) Conoscenza dei contenuti

Completa, adeguata e approfondita 3

Completa ed adeguata 2.5

Essenziale 2

Frammentaria e/o superficiale 1

B) Competenze linguistiche

Corrette con lessico ricco e articolato 3

Corrette con lessico adeguato 2.5

Generalmente corrette anche con qualche imprecisione

2

Limitate ed espresse con diversi errori 1

C) Competenza di analisi e di sintesi (Testo poetico o in prosa)

Approfondita, articolata, esauriente 3

Adeguata ed efficace 2.5

Essenziale con qualche inesattezza 2

Incompleta, inesatta, superficiale 1

C1) Comprensione e analisi dei materiali forniti - Efficacia argomentativa (saggio breve/articolo di giornale)

Esauriente e ben articolata - Autonoma e organica 3

Esauriente - Autonoma 2.5

Essenziale e generalmente corretta - Essenziale 2

Limitata e imprecisa - Superficiale e incerta 1

C2) Efficacia argomentativa (tema storico o di ordine generale)

Autonoma e organica 3

Esauriente 2.5

Essenziale 2

Superficiale e incerta 1

D) Rielaborazione critica e personale

Completa, personale e con spunti critici 3

Completa e personale 2.5

Semplice ed essenziale 2

Incompleta e superficiale 1

E) Aderenza e pertinenza alle consegne

Organizzata 3

Adeguata 2

Parziale 1

PUNTEGGIO COMPLESSIVO In caso di numero decimale si arrotonda.

Page 10: Istituto Superiore Paritario Alfred Nobel · Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali. Strumenti e strutture

Programmazione Disciplinare Italiano Classe 5°Elettronica-Informatica- Istituto Paritario “Alfred Nobel” 10

5. UNITÀ DI APPRENDIMENTO

1^ UNITA’

Le tendenze letterarie e storiche

tra ottocento e novecento.

COMPETENZE

L’età del positivismo

Darwin e l’evoluzionismo

Marx e la dottrina socialista

Collocare le tematiche letterarie e storiche nello spazio e nel tempo Stabilire collegamenti e confronti Individuare prospettive interculturali. Comprendere ed interpretare un testo. Produrre varie tipologia di testi Argomentare il proprio punto di vista.

2^ UNITA’

La rappresentazione del reale

COMPETENZE

Naturalismo francese

Il verismo in Italia

Giovanni Verga (Vita, pensiero)

Incontro con le opere

Orientarsi nel contesto storico-culturale del ottocento Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del periodo. Saper ricostruire l’evoluzione nel tempo dei generi teatrali Saper rapportare le forme della prosa nel contesto storico e culturale Saper cogliere le novità e centralità degli autori

3^ UNITA’

Passaggio cruciale tra ‘800 e

‘900: Le innovazioni della lirica

COMPETENZE

Giosuè Carducci

(Vita e opere)

Collocare le tematiche letterarie nello spazio e nel tempo. Orientarsi fra testi ed autori. Contestualizzare testi letterari.

Page 11: Istituto Superiore Paritario Alfred Nobel · Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali. Strumenti e strutture

Programmazione Disciplinare Italiano Classe 5°Elettronica-Informatica- Istituto Paritario “Alfred Nobel” 11

Incontro con le opere

Poeti e autori del simbolismo e

del decadentismo

Giovanni Pascoli

(Vita, poetica e opere)

Incontro con le opere in prosa e

in versi

Gabriele D’Annunzio

(Vita, poetica e opere)

Incontro con le opere in prosa e

in versi

(Vita, pensiero e opere)

Incontro con le opere

Stabilire collegamenti e confronti Individuare prospettive letterarie. Comprendere ed interpretare un testo. Riconoscere i caratteri lessicali e stilistici. Produrre varie tipologia di testi. Argomentare il proprio punto di vista.

4^ UNITA’

Passaggio cruciale tra ‘800 e

‘900: Le innovazioni della prosa

COMPETENZE

La narrativa di Svevo e

Pirandello

Italo Svevo

(Vita, poetica e opere)

Incontro con le opere in prosa.

Luigi Pirandello

(Vita, pensiero e opere)

Incontro con le opere.

Collocare le tematiche letterarie nello spazio e nel tempo.

Orientarsi fra testi ed autori.

Contestualizzare testi letterari.

Stabilire collegamenti e confronti

Individuare prospettive letterarie. Comprendere ed interpretare un testo. Riconoscere i caratteri lessicali e stilistici. Produrre varie tipologia di testi. Argomentare il proprio punto di vista.

5^ UNITA’

Il panorama lirico e narrativo

dell’età contemporanea

COMPETENZE

La lirica del ‘900: l’Ermetismo Collocare le tematiche letterarie nello spazio e nel tempo.

Page 12: Istituto Superiore Paritario Alfred Nobel · Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali. Strumenti e strutture

Programmazione Disciplinare Italiano Classe 5°Elettronica-Informatica- Istituto Paritario “Alfred Nobel” 12

Giuseppe Ungaretti

(Vita, poetica e opere)

Incontro con le opere.

Umberto Saba

(Vita, poetica e opere)

Incontro con le opere

Eugenio Montale

(Vita, poetica e opere)

Incontro con le opere.

Orientarsi fra testi ed autori. Contestualizzare testi letterari. Stabilire collegamenti e confronti Individuare prospettive letterarie. Comprendere ed interpretare un testo. Riconoscere i caratteri lessicali e stilistici. Produrre varie tipologia di testi. Argomentare il proprio punto di vista.

6^ UNITA’

La Divina Commedia: Il

paradiso

COMPETENZE

Canti a scelta

Collocare le tematiche nello spazio e nel tempo. Orientarsi fra canti studiati. Contestualizzare testi studiati. Stabilire collegamenti e confronti Comprendere ed interpretare il testo. Riconoscere i caratteri lessicali e stilistici.

Roma, 10 ottobre 2018

Prof.ssa (Pasquarosa Maria)