ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in...

69
ISTITUTO SUPERIORE “G. PARODI” – ACQUI TERME (AL) CM: ALIS00100E - C.F.: 81001730068 - WEB: http:/ /www.istitutoparodi.it - MAIL: segreteria@istitutoparodi .it LICEO CLASSICO STATALE - LICEO DELLE SCIENZE UMANE STATALE - Corso Bagni, 1 - Tel.: 0144322254 Fax: 0144980043 LICEO SCIENTIFICO STATALE - LICEO ARTISTICO STATALE “J. OTTOLENGHI” Via De Gasperi, 66 - Tel.: 0144320645 Fax: 0144350098 ESAME DI STATO a.s. 2014/2015 CLASSE V LICEO SCIENTIFICO Sez. C DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Transcript of ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in...

Page 1: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

ISTITUTO SUPERIORE “G. PARODI” – ACQUI TERME (AL)CM: ALIS00100E - C.F.: 81001730068 - WEB: http:/ /www.istitutoparodi.it - MAIL: segreteria@istitutoparodi .it

LICEO CLASSICO STATALE - LICEO DELLE SCIENZE UMANE STATALE - Corso Bagni, 1 - Tel.: 0144322254 Fax: 0144980043LICEO SCIENTIFICO STATALE - LICEO ARTISTICO STATALE “J. OTTOLENGHI” Via De Gasperi, 66 - Tel.: 0144320645 Fax: 0144350098

ESAME DI STATOa.s. 2014/2015

CLASSE V LICEO SCIENTIFICO

Sez. C

DOCUMENTO FINALEDEL CONSIGLIO DI CLASSE

Page 2: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

Informazioni di carattere generale

Nel rispetto dei dettati normativi, il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra la cultura scientifica e la tradizione umanistica. Gli studenti quindi dovranno, a conclusione del percorso di studio, aver conseguito una formazione culturale equilibrata nell'ambito linguistico-storico-filosofico e in quello scientifico.Occorre quindi stimolare una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali, utilizzando un linguaggio matematico di modellizzazione ed articolazione dei problemi, non dimenticando l’aspetto laboratoriale e pratico, e nello stesso tempo devono essere affrontate le relazioni tra gli aspetti scientifici e i contenuti filosofici che ne sono alla base, tramite i procedimenti argomentativi e logici, prevedendo anche lo sviluppo storico che la scienza ha impresso nella società.La padronanza del linguaggio è il principio attraverso il quale è possibile giungere alla conoscenza e quindi l’aspetto linguistico, anche nella sua connotazione scientifica, risulta fondamentale per il conseguimento degli obiettivi proposti.Tutta la progettazione del Liceo Scientifico Parodi si è sempre articolata, sia a livello individuale che collegiale, per far sì che gli studenti conseguano questo risultato nell’arco del quinquennio del piano di studi, apportando eventualmente adeguamenti alla realtà che si rendano necessari in una società in evoluzione.

Sperimentazioni e caratteristiche dei corsiIn tutti i corsi della sezione scientifica si attua una anticipazione parziale dell’insegnamento della chimica al terzo anno, come propedeutica all’apprendimento della biologia.

Il monte ore delle discipline del curricolo obbligatorio viene ridefinito su base annua (si veda il prospetto riprodotto qui di seguito), tenendo conto di tutte le consuetudini pregresse, nonché della diversificazione degli indirizzi.

SEZIONE SCIENTIFICA: MONTE ORE ANNUALE PER DISCIPLINA

MATERIE I II III IV V

Italiano 132 132 132 132 132

Latino 99 99 99 99 99

Lingua straniera 99 99 99 99 99

Storia 99 con geografia 99 con geografia 66 66 66

Geografia        

Filosofia     99 99 99

Scienze naturali* 66 66 99 99 99

Fisica 66 66 99 99 99

Page 3: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

Matematica 165 con informatica 165 con informatica 132 132 132

Disegno 66 66 66 66 66

Religione 33 33 33 33 33

Scienze motorie 66 66 66 66 66

TOTALE 891 891 990 990 990

Nel piano di studi dei primi tre anni del corso C del liceo scientifico si attua un’ opzione informatica che prevede l’aggiunta di un’unità oraria di informatica nel curricolo. * Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Normativa in merito all'attribuzione dei crediti formativi e crediti scolastici

Con il D.M. 16 dicembre 2009, n.99, “Criteri per l’attribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e tabelle di attribuzione del credito scolastico”, sono stati ridefiniti dal MIUR, all’art. 1, i criteri per l’attribuzione del credito scolastico, secondo una nuova tabella sotto riportata:

TABELLA A

(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007)

Media dei voti Credito scolastico (Punti)I anno II anno

M=6 3-4 3-46<M≤7 4-5 4-57<M≤8 5-6 5-68<M≤9 6-7 6-7

9<M≤10 7-8 7-8Dall’a.s. 2013-2014 la ripartizione dei punteggi del credito scolastico si applica agli studenti del triennio terminale (classi 3e, 4e, 5e) in applicazione del D.M. 16/12/2009.

Per quanto riguarda i criteri per l’attribuzione del credito scolastico delle classi terze e quarte, il Collegio Docenti delibera, di assegnare il punteggio più alto della banda (7 punti) per media dei voti maggiore di 8; di assegnare il punteggio più alto della banda (8 punti) per media maggiore di 9.

Per le classi quinte, trattandosi dell’attribuzione massima di nove punti si procede nella seguente maniera: per una media aritmetica maggiore di otto si procede con l’assegnazione di otto punti di credito scolastico, mentre per un punteggio maggiore di 9 si procede con l’assegnazione di nove punti di credito scolastico.

Page 4: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

Per i crediti da assegnare nelle altre fasce di attribuzione si procede nella seguente maniera: per un punteggio minore di 0,5 si procede con l’assegnazione del punteggio più basso della banda. Per un punteggio, invece => di 0,5 si procede con l’assegnazione del punteggio più alto della banda. In presenza di credito formativo il consiglio di classe può elevare il punteggio fino al punto più alto della banda di oscillazione.

In ogni caso il Consiglio di classe valuta le singole situazioni per ogni elemento utile alla definizione del merito scolastico in riferimento al quadro complessivo della valutazione di ogni alunno, con riguardo a conoscenze, competenze, capacità critiche maturate, assiduità, impegno e partecipazione alla vita scolastica.

Si dà enumerazione dei crediti formativi e dei crediti scolastici utili per l’elevamento del punteggio all’interno della banda:

CREDITO FORMATIVO

-Patente europea ECDL: si attribuisce il credito formativo in presenza del superamento della certificazione base o dei primi quattro esami della vecchia certificazione ECDL o della certificazione conclusiva dopo aver sostenuto 7 esami complessivi-Certificazione di conoscenza delle lingue straniere FIRST, PET, DELF, DELE, FIT 1, FIT 2-Esperienze di studio all’estero svolte nel periodo estivo ed adeguatamente certificate da organismi accreditati a livello internazionale*-Certificati attestanti la frequenza annuale di Conservatorio o di corso annuale musicale (scuole musicali), a giudizio del Consiglio di Classe, considerato omologo ed equipollente-Crediti erogati da istituzioni scolastiche o culturali autorevoli e riconosciute (almeno 20 ore ) e partecipazione a progetti promossi dall’esterno da istituzioni culturali autorevoli, in accordo /convenzione con la scuola come:-“Progetto scientifico” (Università del Piemonte Orientale)-Olimpiadi di Matematica (AMI)-Olimpiadi di Fisica (AFI)-Visita al CERN-Porte Aperte-Progetto Orientamento al Politecnico (organizzato da POLITECNICO TORINO-Progetto Laboratorio Fondazione Agnelli-Esperienze di stage certificato pari ad almeno 25 (venticinque) ore (ART. 4, 53, LEGGE MORATTI 2003)-Attività di volontariato, certificate, i cui fini siano sociali, per un numero minimo di 40 (quaranta) ore-Attività sportive a livello provinciale regionale o nazionale a condizione che le attività agonistiche abbiano durata annuale-Corso annuale certificato di teatro-Progetto Diderot-Olimpiadi di Inglese-“Stages” universitari-Advanced (CAE)-C.so formazione strumentale in collaborazione con la Scuola media-*A titolo di esemplificazione paradigmatica: Enti certificatori accreditati per gli esami di lingua inglese sono i seguenti: AQA -www.aqa.org.uk; Cambridge ESOL www.cambridgeesol.org; City and Guilds (Pitman) www.City-and-guilds.co.uk; Edexcel www.edexcel.org.uk; EDI (LCCIEB) www.lccieb.com; English Speaking Board International Ltc www.esbuk.org; IELTS -www.ielts.org; Trinity College London www.trinitycollege.co.uk

CREDITO SCOLASTICO

Page 5: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

Comportamento scolastico positivo dettato dall’impegno, collaborativo ed assertivoAssiduità impegno e partecipazione su proposta del docente di Religione o del docente di attività alternative all’insegnamento della religione cattolicaAssiduità impegno e partecipazione nella frequenza scolasticaPartecipazione a progetti propedeutici alla ricerca o di sviluppo di tematiche le cui finalità siano di integrazione con la didattica.Partecipazione a concorsi che comportano impegno supplementare su proposta del docente curatore dell’iniziativa che curerà la certificazione dell’attività svolta ( Peer2peer, Olimpiadi di Italiano, seconda selezione relativamente alle fasi di qualità del prodotto finale)Partecipazione fattiva (contributi all’ideazione e all’organizzazione, interventi, relazioni, etc.) ad iniziative culturali dalla scuola, per un numero di almeno 20 ore.

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO (DPR 122 del 22 giugno 2010)

Viste le disposizioni di legge si evidenzia che:

-preliminarmente alla definizione dettagliata delle corrispondenze tra voti e descrittori dei comportamenti, sono stati individuati i seguenti indicatori: frequenza e puntualità; rispetto degli impegni scolastici; partecipazione al dialogo educativo; rispetto del Regolamento d’Istituto; relazione con insegnanti e compagni; riferimento ai valori della cittadinanza e della convivenza civile (cittadinanza: senso di appartenenza ad una società, evoluta in Stato, con una costituzione e delle leggi; convivenza civile: il vivere insieme, nella scuola come nella società, nelle sue differenti forme, implica il riconoscimento di valori come il rispetto, lo stare con gli altri, l’essere per gli altri. La convivenza è civile quando identifica negli altri il sentire paradigmatico della libertà);

-la valutazione del comportamento, effettuata collegialmente da tutti i docenti del Consiglio di Classe, si fonda sulla analitica e continua osservazione delle manifestazioni del processo educativo e degli eventuali progressi che si registrano nell’arco dell’intero anno scolastico;

-nell’attribuzione del voto di condotta il C. di C. potrà tenere conto sia della specifica fascia d’età dei componenti della classe, sia di particolari situazioni che abbiano condizionato la partecipazione dell’alunno alla vita scolastica;

-il C. di C. assegnerà il voto di condotta secondo il criterio della prevalenza dei descrittori.

Presentazione della classe

Composizione Consiglio di Classe

Nome MateriaArata Daniela Disegno e storia dell'arte

Arnuzzo Massimo Religione

Caratti Cinzia Inglese

Garrone Marina Italiano e latino

Gerzeli Elena Educazione fisica

Puglia Carlo Storia

Repetto Fausto Matematica e Fisica

Page 6: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

Repetto Gabriella Filosofia

Sileo Maria Scienze

Profilo della classe

La classe V C è formata da 28 allievi, 14 maschi e 14 femmine; la maggior parte degli alunni risiedono ad Acqui, 11 invece sono studenti pendolari residenti nei comuni limitrofi. Due alunni, Denisa Spulber e Tello Narvaez Steve, sono nati all'estero, rispettivamente in Romania e in Ecuador, ma vivono in Italia da tempo e sono in possesso di diploma della scuola media “Bella” di Acqui T.La classe, inizialmente costituita da 30 alunni, ha assunto la sua attuale composizione dopo una serie di bocciature ( tre) e trasferimenti (due) di alunni in altre classi o istituti scolastici già nel corso del biennio, e con altre variazioni, in seguito meglio precisate, dovute ancora a bocciature e inserimenti nel corso del triennio. Tra gli alunni, nel corso degli anni, si è creato un clima relazionale buono che ha facilitato l'organizzazione del lavoro scolastico ed ha favorito un discreto grado di collaborazione e di aiuto reciproco. Anche tra alunni ed insegnanti i rapporti sono stati aperti e collaborativi.Nel corso del triennio la classe ha dimostrato nel suo complesso interesse e partecipazione al dialogo educativo, un comportamento educato e responsabile anche se un po' intemperante, in qualche circostanza, da parte di pochi alunni, buone capacità di studio e di comprensione in tutte le discipline, qualità che si sono manifestate anche con le rare sospensioni del giudizio. Da un punto di vista didattico il comportamento è stato propositivo per la maggioranza dei componenti della classe. Per la maggior parte degli studenti l’impegno e la regolarità nello studio sono stati costanti e si estendevano a tutte le discipline; un piccolo gruppo di alunni, con qualche lacuna di partenza in più e con un po’ meno diligenza e costanza, ha mostrato, in particolare proprio nel corso dell'ultimo anno, un progresso più lento e ha mantenuto qualche criticità.Il percorso scolastico è stato caratterizzato dalla regolarità, sia per quanto riguarda la continuità del corpo docente e per l'attuazione regolare dei programmi previsti nelle singole discipline, sia per la frequenza alle lezioni, mantenutasi sempre piuttosto alta fino al quarto anno, mentre durante il quinto anno alcuni studenti hanno utilizzato con maggiore frequenza i permessi di ingresso posticipato o di uscita anticipata e hanno un numero maggiore di assenze.Durante il corso di studi la scuola ha garantito in modo regolare lo svolgimento di corsi di recupero di tipologie varie (strutturati extracurricolari, curricolari, in itinere, sportelli, studio assistito) per gli allievi con difficoltà nelle varie discipline: ciò ha consentito un miglioramento rispetto ai livelli iniziali (di quinquennio e di singolo anno) in termini di conoscenze, competenze, capacità.Inoltre, ogni qualvolta lo si è ritenuto necessario, si sono organizzate attività di approfondimento, affiancate da progetti e uscite didattiche (di cui si fornisce a parte l’elenco riferito a quelle iniziative svolte nell'a.s. in corso).

Triennio: debiti e variazioni

Anno Scolastico 2012/2013: la classe risulta composta da 29 alunni, non essendo stati ammessi R. Rebora e L. Saracco, avendo chiesto ed ottenuto il passaggio ad altra sezione R. Pizzo, essendo stati inseriti C. Monti proveniente da altra sezione, F. Cavallero proveniente dal Liceo Scientifico di Alba, ripetente, e F. Virga, proveniente dalla classe III A, ripetente.Al termine dell'anno scolastico si è adottato il provvedimento di sospensione di giudizio per gli alunni: C. Guastelli (matematica e fisica); E. Mazza (matematica); D. Merlo (lin. e lett. latina); C. Monti (lin. e lett. latina); J. A. Revilla (fisica); S. Trevisiol (lin. e lett. latina; storia ).Al termine delle prove sostenute nel mese di settembre vengono ammessi alla frequenza della classe quarta D. Merlo, C. Monti e S. Trevisiol. Non vengono ammessi C. Guastelli, E. Mazza e J. A. Revilla.

Anno Scolastico 2013/2014: la classe risulta composta da 26 alunni. Nel corso dell'anno scolastico viene inserito E. Ribaldone, proveniente dalla classe IV del Liceo Scientifico G. Galilei di Alessandria.

Page 7: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

Al termine dell'anno scolastico si è adottato il provvedimento di sospensione di giudizio per gli alunni: D. Spulber (matematica); S. N. Tello (ling. e cult. str. ingl.); S. Trevisiol (storia e matematica).Al termine delle prove sostenute nel mese di settembre vengono tutti ammessi alla frequenza della classe quinta.

Anno Scolastico 2014/2015: la classe risulta composta da 27 alunni. Nel corso dell'anno scolastico viene inserito S. Bottino proveniente dalla classe V del Liceo Scientifico E. Fermi di Genova.

Crediti scolastici

Anno scolastico 2012/2013Ai seguenti allievi è stato riconosciuto il credito formativo o scolastico:Baldizzone Daniele (Attività sportiva: campionato di calcio allievi regionale);Bosetti Anna (Volontariato Pro Loco di Pareto 40 ore);Merlo Davide (Attività sportiva: Acqui calcio)Minetti Manuela (Assiduità partecipazione e frequenza);Pastorino Martina (Assiduità partecipazione e frequenza);Vassallo Elisa (DELF A1).

Anno scolastico 2013/2014Ai seguenti allievi è stato riconosciuto il credito formativo o scolastico:Baldizzone Daniele (Attività sportiva: campionato di calcio allievi regionale);Bosetti Anna (ECDL);Galli Giovanna Paola (Volontariato Gruppo Agesci 40 ore);Ivaldi Francesca (Assiduità partecipazione e frequenza);Ravetta Simona (Assiduità partecipazione e frequenza su proposta del docente di religione);Vassallo Elisa (ECDL);Vinotti Elena (Assiduità partecipazione e frequenza su proposta del docente di religione).

Quadro complessivo dei crediti attribuiti:

ALUNNO CLASSE III CLASSE IV CLASSE V Totale

Baldizzone Daniele 7 7

Bosetti Anna 7 8

Bottino Simone 6 6

Caratti Paolo 5 5

Carminati Lorenzo 5 5

Cavallero Francesca 5 5

Chiarlo Albert 5 5

Coduti Francesca 6 6

Federico Riccardo 8 8

Page 8: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

Ferraro Angelo 6 6

Galli Giovanna 5 6

Ivaldi Francesca 6 7

Mascarino Veronica 5 5

Merlo Davide 5 5

Minetti Manuela 7 7

Monti Chiara 5 5

Parillo Alessio 5 5

Pastorino Martina 7 7

Pastorino Riccardo 6 6

Ravetta Simona 5 7

Ribaldone Elia 6 6

Scrivano Andrea 5 6

Spulber Denisa 5 5

Tello Narvaez Steve 5 5

Trevisiol Silvia 5 5

Vassallo Elisa 8 8

Vinotti Elena 5 6

Virga Francesco 5 4

Variazioni Consiglio di Classe

DISCIPLINE III C IV C V C

Religione Arnuzzo Arnuzzo ArnuzzoDisegno e st.dell’arte Arata Arata ArataInglese Caratti Caratti CarattiStoria Repetto G. Repetto G. PugliaFilosofia Molina Puglia Repetto G.Matematica Repetto F. Repetto F. Repetto F.Fisica Priano Repetto F. Repetto F.Ed.fisica Gerzeli Gerzeli GerzeliScienze Sileo Sileo Sileo

Page 9: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

Italiano Garrone Garrone GarroneLatino Garrone Garrone Garrone

Come è evidente nel corso del trienno vi è stata notevole continuità per quanto riguarda i docenti: il prof. Repetto, già docente di matematica, ha assunto anche l'insegnamento di fisica sostituendo il prof. Priano; in filosofia la prof.ssa Molina è stata sostituita nell'a.s. 2013/2014 dal prof. Puglia; nell'a. s. in corso il prof. Puglia insegna storia al posto di filosofia e viceversa la prof.ssa Repetto insegna filosofia al posto di storia. Questa continuità del corpo insegnante ha certamente giocato un ruolo positivo in termini di coerenza di richieste attinenti a comportamenti, organizzazione del lavoro, proposte educative e didattiche.

Programmazione collegiale e sua realizzazione

Obiettivi trasversali programmati e raggiunti

Alla luce delle “Indicazioni nazionali per i nuovi Licei” prospettate dalla riforma Gelmini del 2007, tenuto conto del lavoro di programmazione per dipartimenti attuato dai docenti in data 09/09/2014, nonché dell'analisi della classe e della situazione di partenza, il C.d.C. nella seduta del 09/10/2014 aveva deliberato di perseguire i seguenti obiettivi che si giudicano positivamente raggiunti dagli alunni, ad un livello nel complesso discreto:

Obiettivi generali non cognitivi:

Imparare ad imparare: si è lavorato per consolidare un metodo di studio adeguato, autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali, di continuare in modo efficace i successivi studi e di potersi aggiornare lungo l'intero arco della propria vita.

Saper lavorare in gruppo: la partecipazione alla vita scolastica è risultata abbastanza soddisfacente e si è perseguito l’obiettivo di un numero sempre più significativo di alunni capace di interagire, in modo da realizzare sempre più frequentemente lezioni dialogate e da affrontare insieme i problemi dell'organizzazione del lavoro scolastico.

Imparare a relazionarsi: come già evidenziato le relazioni interpersonali sono state complessivamente buone e si è cercato di sviluppare ulteriormente la collaborazione soprattutto per un sostegno agli alunni in maggiore difficoltà.

Sviluppare competenze di cittadinanza: in diverse discipline e in vari momenti della vita scolastica si è cercato di

stimolare interesse verso problematiche di attualità e a cercare motivazioni per le scelte personali, in vari ambiti; nel corso dell'ultimo anno scolastico sono state sviluppate in particolare iniziative mirate ad una scelta consapevole del percorso di studio universitario e/o all'orientamento nel mondo lavorativo.

Obiettivi generali cognitivi perseguiti sia in termini di conoscenze, sia in termini di abilità sia in termini di competenze, riferiti all'ultimo anno di corso, per i quali nel complesso la classe ha raggiunto un livello discreto:

Area metodologica

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Page 10: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

Area linguistica e comunicativa

Italiano: padroneggiare la lingua italiana scritta e orale, variando l'uso della lingua in base ai diversi contesti e scopi; essere consapevoli della storicità della lingua italiana; possedere gli strumenti indispensabili per interpretare i testi letterari; riconoscere il percorso storico della letteratura italiana; organizzare un percorso interdisciplinare utilizzando in modo critico anche gli strumenti multimediali.

Latino: decodificare il messaggio di un testo, anche attraverso la traduzione contrastiva; praticare la traduzione come strumento di conoscenza di un'opera e di un autore; analizzare ed interpretare il testo cogliendone la tipologia, l'intenzione comunicativa, i valori estetici e culturali.

Inglese: saper esporre in modo corretto sia in forma scritta sia orale usando lessico e fraseologia appropriati;saper esprimere opinioni personali; saper analizzare un testo evidenziando parole e concetti chiave; saper confrontare testi e concetti; saper contestualizzare un'opera; saper riassumere un testo; saper analizzare e sviluppare un tema partendo dalla lettura di diversi testi sull'argomento; saper individuare collegamenti e relazioni tra il passato e il presente; saper approfondire l'evoluzione di un concetto nel tempo.

Area storico -umanistica

Filosofia: Sviluppare le competenze specifiche di lettura di testi filosofici anche attraverso la ricostruzione di una argomentazione; acquisire il linguaggio specifico; argomentare una tesi; contestualizzare nello spazio e nel tempo; definire un concetto; confrontare concetti; approfondire e confrontarsi con altre discipline; rifletter in modo personale e formulare un giudizio critico; saper individuare nuclei tematici nell'ambito della riflessione filosofica; organizzare il proprio apprendimento; elaborazione di mappe concettuali e uso degli strumenti multimediali; analizzare e confrontare diversi linguaggi; saper elaborare progetti di ricerca riguardanti indirizzi, pensatori, problemi; verificare criticamente i risultati raggiunti.

Storia: analizzare testi, documenti e fonti; acquisire il linguaggio specifico; riconoscere le diverse interpretazioni storiografiche (soprattutto contemporanee); contestualizzare nello spazio e nel tempo; approfondire e confrontarsi con altre discipline; riflettere in modo personale e formulare un giudizio critico;organizzare il proprio apprendimento; elaborazione di mappe concettuali e uso degli strumenti multimediali;analizzare e confrontare diversi linguaggi; saper elaborare progetti di ricerca riguardanti problematiche storiche; verificare criticamente i risultati raggiunti; interagire in gruppo nel rispetto dei diritti e delle idee altrui; operare nel rispetto delle regole e della legalità; ripercorrere nello svolgersi di processi e fatti esemplari le interrelazioni tra soggetti singoli e collettivi, riconoscere gli interessi in campo, le determinazioni istituzionali, gli intrecci politici, sociali, culturali, religiosi, di genere e ambientali.

Cittadinanza e Costituzione: riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadinie i principi che costituiscono il fondamento etico delle società, sanciti dalla Costituzione, dal diritto nazinale e dalle Carte Internazionali; sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, confronto responsabile e comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispetrle; esprimere e manifestare riflessioni sui valori della convivenza, della democrazia, della cittadinanza; riconoscersi ed agire come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo.

Disegno e storia dell'arte: fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e valorizzazione; individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi.

Religione: sviluppare un maturo senso critico nel confronto con il messaggio cristiano aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà; riflettere sul personale progetto di vita; cogliere la presenza e l'incidenza del Cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo; utilizzare

Page 11: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

Area scientifica, matematica e tecnologica

Matematica: utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica; confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni;individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi; analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico; saper utilizzare le definizioni analitiche delle coniche per la costruzione di modelli o la risoluzione di problemi nell’ambito di altre discipline, in particolare nella fisica; saper utilizzare le definizioni e le proprietà e relazioni elementari delle funzioni circolari, i teoremi che permettono la risoluzione dei triangoli e il loro uso nell’ambito di altre discipline, in particolare nella fisica; saper costruire semplici modelli di crescita o decrescita esponenziale, nonché di andamenti periodici, anche in rapporto con lo studio delle altre discipline; tutto ciò sia in un contesto discreto sia continuo; saper far uso delle distribuzioni doppie condizionate e marginali, dei concetti di deviazione standard, dipendenza, correlazione e regressione, e di campione in semplici situazioni il cui studio sarà sviluppato il più possibile in collegamento con le altre discipline e in cui i dati potranno essere raccolti direttamente dagli studenti; saper utilizzare i concetti del calcolo infinitesimale – in particolare la continuità, la derivabilità e l’integrabilità – anche in relazione con le problematiche in cui sono nati (velocità istantanea in meccanica, tangente di una curva, calcolo di aree e volumi); comprendere il ruolo del calcolo infinitesimale e saperlo utilizzare in quanto strumento concettuale fondamentale nella descrizione e nella modellizzazione di fenomeni fisici o di altra natura; saper utilizzare la lingua inglese come strumento di approfondimento su particolari tematiche scientifiche; essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Fisica: analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni appartenenti alla realtà naturale legati alle trasformazioni di energia; essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate; descrivere ed interpretare i fatti osservati nel mondo reale e di fare previsioni su eventi non ancora osservati; saper effettuare semplici esperienze, utilizzare apparecchiature per effettuare misure di verifica delle previsioni ed elaborare i dati; saper formalizzare, schematizzare e ricavare semplici modelli e teorie con particolare approfondimento nelle classi del liceo scientifico; saper progettare e analizzare problemi e interpretare i risultati ottenuti; saper applicare ad esercizi e problemi le capacità di analisi e di sintesi; saper utilizzare la lingua inglese come strumento di approfondimento su particolari tematiche scientifiche: a tal proposito saranno proposti, secondo le indicazioni ministeriali, moduli secondo la metodologia CLIL per Fisica; trattazione in lingua inglese dei moduli riguardanti l’elettromagnetismo;utilizzo del computer come utile strumento per l’elaborazione dei dati sperimentali, come ausilio nella redazione di relazioni; uso del foglio elettronico per organizzare i dati sperimentali, usare formule e funzioni per i calcoli, ottenere i risultati previsti.

Scienze: Saper effettuare connessioni logiche; riconoscere e stabilire relazioni; saper classificare e distinguere entità naturali con criteri scientifici; formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate; risolvere situazioni problematiche usando i linguaggi specifici; riconoscere nelle situazioni della vita reale aspetti collegati alle conoscenze acquisite; porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale.

Scienze motorie:Acquisire la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo; consolidare i valori sociali dello sport; acquisire una buona preparazione motoria; maturare un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo; cogliere le implicazioni e i benefici derivanti dalla pratica di varie attività fisiche svolte nei diversi ambienti.

Metodologie e strumenti didattici utilizzati

Page 12: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

Per il raggiungimento delle finalità formative si sono utilizzate le seguenti metodologie didattiche:in tutte le discipline trasparenza della programmazione e nelle valutazioni; incentivazione della partecipazione attiva degli studenti e dell' acquisizione di un personale e valido metodo di studio; promozione del riconoscimento dell'errore come parte necessaria al superamento dei propri limiti; esigenza di rispetto verso tutto il personale scolastico, l'ambiente e l'arredo della scuola; garanzia di opportunità per il recupero delle insufficienze; metodi di lavoro ( es. lavori di gruppo, educazione tra pari, esercitazioni, attività di laboratorio....) e strumenti adeguati agli obiettivi propri di ciascuna disciplina.

Metodologie comuni a più discipline e utilizzate a seconda delle necessità dell'argomento da affrontare e del carattere pluridisciplinare dei temi proposti:lezione frontale, lezione guidata, discussione collettiva, insegnamento per problemi, esercitazioni guidate, lavoro per gruppi.

Per quanto riguarda l'area linguistico comunicativa e storico-umanistica è stato valorizzato lo strumento del testo, oggetto di analisi e di osservazioni a livello morfosintattico, lessicale e stilistico, la traduzione, anche contrastiva, la fruizione e la produzione di diverse tipologie testuali; l'uso del testo come fonte documentale; lo strumento dell'immagine, oggetto di analisi del fenomeno artistico.

Per quanto riguarda l'area scientifica l'acquisizione del metodo scientifico è stata sviluppata attraverso l'osservazione del fenomeno scientifico, l'individuazione delle leggi che ne sottendono il processo e il funzionamento, la ripetibilità del fenomeno e del processo in laboratorio.E' stata proposta e realizzata una Unità Didattica a carattere multidisciplinare, che ha coinvolto scienze ed ed. motoria, su “Alimentazione ed energia”.

Strumenti didattici: libri e supporti informatici, appunti, mappe concettuali, articoli di riviste specializzate, quotidiani; uso di mezzi audiovisivi e informatici; uso della LIM; documentazione o scritti concernenti particolari metodiche progettuali volute dal Consiglio di Classe; spazi prescelti ed eletti per la loro specificità (laboratori, aule multimediali, aula video, palestra, ecc.); uso di spazi e di strutture esterne (esposizioni, viaggi di istruzione, mostre, ecc.).Attività programmate e progetti

a. educazione allo sport: educazione ai valori insiti nello sport sia individualmente sia nel lavoro di gruppo: Campionati studenteschi: progetto sci e gara d'Istituto di sci; Gruppo Sportivo.b. educazione alla salute: sportello di ascolto con la psicologa dell'ASL; relazioni sul tema “Scienza, coscienza, educazione e benessere” del dott. Peracchio e del dott. Rabagliati, incontri pomeridiani per gli studenti che aderiscono all'iniziativa; lezioni di pronto soccorso con il dott. D'arco.c. educazione alla solidarietà ed al senso di appartenenza alla società civile: progetto “Adozione a distanza”.d. educazione alla sicurezza: intervento del tecnico responsabile della sicurezza, sig. Vassallo, per la preparazione in caso di evacuazione; controllo da parte dei docenti della prima e ultima ora per regolamentare l'entrata e l'uscita degli alunni; regolamento per l'ordine e la sicurezza presentato ed esposto in classe.e. progetti che attengano in generale agli indirizzi dei corsi : Olimpiadi di matematica; Olimpiadi di fisica; visita al CERN; progetto Politecnico; Progetto MATutor; somministrazione test INVALSI per quanto riguarda matematica e fisica; Olimpiadi di inglese; Progetto scienze: lezioni di scienze e chimica per le Olimpiadi di chimica; ECDL; corsi di lingua inglese, francese, tedesca, russa finalizzati al conseguimento delle relative certificazioni di conoscenza della lingua.f. ed. alla cittadinanza e alla legalità: intervento di un ufficiale dell'Arma dei Carabinieri, cap. Quarta;g. orientamento e avviamento allo studio universitario: visita al Salone dello Studente a Torino; intervento di un ufficiale dell'Arma dei Carabinieri, cap. Quarta, e presentazione della carriera nell'Arma; incontro di presentazione dell'Università di Torino e dedi distaccate di Biella e Verrès; incontro di presentazione della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche dell'Università di Genova; incontro di presentazione dei corsi universitari di Tecnologia alimentare presso l'Università del Sacro Cuore di Piacenza.h. iniziative culturali:

Page 13: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

teatro in lingua inglese: ad Alessandria partecipazione alla rappresentazione della commedia “An Ideal Husband” di O. Wilde;in occasione della Giornata della Memoria partecipazione alla lezione del prof. Dolermo sul tema: “Il male nella storia attraverso la letteratura”;a Milano partecipazione alla lezione-spettacolo “La banalità del male” ispirato all'opera di H. Arendt;a Genova partecipazione alla mostra sull'Espressionismo;partecipazione alla lezione della dott. L. Portioli sul tema: “Il ruolo della donna durante la prima guerra mondiale e ricerca in campo medico”; partecipazione alla lezione del dott. P. Ponzio sul tema: “La B. R. e l'assassinio del presidente dell'ordine forense di Torino, avv.to F. Croce”;partecipazione alla lezione del dott. Camiciotti e dell'agente di P. S. G. Sciutto sul tema: “La violenza di genere” e proiezione del film “Donne dentro”;

in occasione delle Assemblee di Istituto presentazione e proiezione dei seguenti film: “The imitation game”; “Dead man walking”, “Gran Torino”, “The Truman Show”.

Ore di lezione effettivamente svolte (per ogni disciplina/ore previste)

ITALIANO 126/132

LATINO 70/99

LINGUA E LETTERATURA INGLESE 102/132

STORIA 60/66

FILOSOFIA 95/99

FISICA 94/99

SCIENZE 99/99

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE 60/66

MATEMATICA 125/132

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 58/66

RELIGIONE 32/33

Verifiche e valutazioni

Criteri di valutazione adottati

Area del voto1-3: conoscenze episodiche e gravemente deficitarie3: conoscenze gravemente carenti, linguaggio inadeguato4: alcune conoscenze superficiali ed isolate ed incapacità di utilizzarle5: acquisizione mnemonica dei contenuti della disciplina; scarsa propensione all'approfondimento6: conoscenze minime standard nei temi ed argomenti studiati; uso corretto anche se semplice del linguaggio

Page 14: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

7/8: conoscenze approfondite e complete e capacità di organizzarle in modo organico9/10: conoscenza completa, coordinata e supportata da elementi critici e da approfondimenti personali

Tipi di verifica

test a risposta multipla test a risposta singola trattazione sintetica problemi ed esercizi quesiti a risposta aperta verifiche orali prove pratiche tutte le tipologie (A-B-C-D) previste per la prima prova dell'Esame di Stato.

Simulazione prove d'esame

Sono state realizzate, nel corso dell'anno, le seguenti prove:

Simulazione Prima ProvaTipo di elaborati predisposti Tempo Data

Tipologia A (analisi testuale) 300' 20/03/15

Tipologia B (modello saggio breve ed articolo di giornale) per ogni ambito previsto (artistico letterario; socio economico; tecnico scientifico; storico politico)

300' 20/03/15

Tipologia C (tema storico) 300' 20/03/15

Tipologia D (tema di attualità) 300' 20/03/15

(in allegato la traccia fornita e la griglia di correzione utilizzata)

Simulazione Seconda ProvaPer quanto riguarda la Seconda Prova si sottolinea che è stata effettuata la simulazione secondo le indicazioni nazionali. A tal riguardo si notifica che è stata presentata a docenti ed alunni la griglia nazionale di correzione della prova stessa, utilizzata per la valutazione delle simulazioni.

Page 15: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

Tipo di elaborati predisposti Tempo Data

Problemi e quesiti teorici (come da indicazioni ministeriali) svolti in classe con il docente

100' 26/03/15

Problemi e quesiti teorici (come da indicazioni ministeriali)

300' 21/05/15

(in allegato le tracce fornite e la griglia di correzione utilizzata)

Simulazione Terza Prova

Per la simulazione della terza prova d'esame è stata privilegiata la tipologia B, poiché è apparsa la più adeguata a consentire una espressione articolata ed una rielaborazione critica e personale dei contenuti, obiettivi caratterizzanti dell'indirizzo liceale.

Tipologia Discipline coinvolte Tempo Data

Tipologia B Storia dell’Arte, Inglese, Scienze, Storia 120' 19/02/15

Tipologia B Fisica, Filosofia, Inglese, Ed. Fisica 120' 11/05/15

(in allegato le tracce fornite e la griglia di correzione utilizzata)

Altre simulazioni di prove sono state realizzate separatamente nelle singole materie.

Ogni docente nel corso dell'anno ha, inoltre, integrato le simulazioni con altre tipologie di prova d'esame ritenute più adeguate agli argomenti trattati.

Criteri di valutazione

In decimi: per la media finale

In quindicesimi: secondo la griglia valutativa elaborata e allegata

Percorsi pluridisciplinari e colloquio d’esame.Come da indicazioni ministeriali, il colloquio è suddiviso in tre parti (argomento scelto dal candidato; argomenti proposti al candidato attinenti le diverse discipline, anche raggruppati per aree disciplinari, riferiti ai programmi e al lavoro didattico realizzato nella classe nell’ultimo anno di corso; discussione degli elaborati relativi alle prove scritte).Ogni studente predisporrà a sua scelta un approfondimento individuale anche multimediale per affrontare la prima fase del colloquio pluridisciplinare.

Si allegano: i programmi di ciascuna disciplina, testi delle simulazioni d'esame, griglie di correzione adottate.

Acqui Terme, 14 maggio 2015

Page 16: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

Il dirigente scolasticoProf. Nicola Tudisco

Programma di italiano classe V sez. C a.s. 2014/2015docente: Marina Garrone

Libri di testo:G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, vol. 4-5-6-7, ed. ParaviaDante Alighieri, La divina commedia, Paradiso, ed. varieL'età del RomanticismoQuadro storico e culturale; aspetti generali del Romanticismo europeo; la polemica Romantici e Classicisti in Italia; il Romanticismo in Italia: la poesia romantica in Italia: C. Porta e G. Belli; il romanzo in età romantica: W. Scott, Stendhal.Testi antologiciM. de Stael, "Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni";P. Giordani, “Un italiano risponde al discorso della Stael”;C. Porta, “Una vittima di inganni e soprusi”;G. Belli, “Er giorno der giudizzio”;G. Belli, “Chi cerca trova”.

Page 17: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

A. ManzoniVita e opere; il pensiero e la poetica; gli Inni Sacri; le Tragedie; le Odi civili; I promessi sposi; letture critiche sul Manzoni.Testi antologicidalla Lettre à M. Chauvet: "Il romanzesco e il reale" e "Storia e invenzione poetica";dalla Lettera sul Romanticismo: "L'utile, il vero, l'interessante";La Pentecoste;Il cinque maggio;dall'Adelchi: "Morte di Adelchi" e "La morte di Ermengarda";I promessi sposi.

G. LeopardiVita e opere; il pensiero e la poetica;Testi antologicidallo Zibaldone: "La teoria del piacere" ;dai Canti: "L'infinito", "A Silvia", "La quiete dopo la tempesta", "Il sabato del villaggio", "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia", “A se stesso"; il messaggio de “La ginestra”;dalle Operette morali: "Dialogo della Natura e di un Islandese", “Dialogo di Tristano e di un amico”.

L'età postunitariaQuadro storico e culturale. La Scapigliatura. Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano. Il Verismo: Capuana, De Roberto, Verga.Testi antologiciE. Praga, "Preludio" da Penombre;G. Flaubert, da Madame Bovary: "I sogni romantici di Emma" ;E. e J. de Goncourt, da Germinie Lacerteux: "Un manifesto del Naturalismo";E. Zola, da L'Assomoir: "L'alcol inonda Parigi".

G. VergaVita e opere; il pensiero e la poetica; il ciclo dei Vinti.Testi antologicida L'amante di Gramigna: "Impersonalità e regressione";dalle Lettere: "L'eclisse dell'autore e la regressione nel mondo rapppresentato";da Vita dei campi: "Rosso Malpelo", "La lupa";dalla Prefazione a I Malavoglia: "I 'vinti' e la 'fiumana del progresso'";dalle Novelle rusticane: "La roba";da Mastro-don Gesualdo: "La morte di mastro-don Gesualdo".I Malavoglia.

G. CarducciVita e opere; il pensiero e la poetica.Testi antologici

Page 18: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

da Rime nuove: "Il comune rustico";da Odi barbare: "Nella piazza di San Petronio", "Alla stazione in una mattina d'autunno".

Il DecadentismoQuadro storico e culturale; la visione del mondo decadente; la poetica del Decadentismo; temi della letteratura decadente; la poesia simbolista: Verlaine, Rimbaud, Mallarmé; il romanzo decadente in Europa: K. Huysmans e O. Wilde.Testi antologiciC. Baudelaire; da Les fleurs du mal: "Corrispondenze"; "L'albatros".

G. D'AnnunzioVita e opere; il pensiero e la poetica; l'estetismo e il superomismo; il teatrro.Testi antologicida Il piacere: "Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti", "Una fantasia 'in bianco maggiore'";da Alcyone: "La sera fiesolana", "La pioggia nel pineto", "I pastori";da La figlia di Iorio: "Il parricidio di Aligi".

G. PascoliVita e opere; il pensiero e la poetica.Testi antologicida Il fanciullino: "Una poetica decadente";da Myricae: "I puffini dell'Adriatico", "Arano", "X Agosto", "L'assiuolo", "Novembre"; dai Poemetti: "Italy"; ddai Canti di Castelvecchio: "Il gelsomino notturno".

Il primo NovecentoQuadro storico e culturale; la stagione delle avanguardie: il Futurismo: Marinetti; la lirica del primo Novecento in Italia: i Crepuscolari: Gozzano; i vociani: C. Rebora e C. Sbarbaro.Testi antologiciF. T. Marinetti: Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista;da Zang tumb tuuum: "Bombardamento";A. Palazzeschi, da L'incendiario: “E lasciatemi divertire”;G. Gozzano, dai Colloqui: "La signorina Felicita ovvero la felicità".

I. SvevoVita e opere; il pensiero e la poetica.Testi antologicida La coscienza di Zeno: "La morte del padre", "Psico-analisi"; “La profezia di un'apocalisse cosmica”.La coscienza di Zeno

L. PirandelloVita e opere, il pensiero e la poetica.Testi antologici

Page 19: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

dalle Novelle per un anno: "Ciaula scopre la luna", "Il treno ha fischiato";da Il fu Mattia Pascal: "La costruzione della nuova identità e la sua crisi";da Uno, nessuno e centomila: "Nessun nome";il teatro: visione e analisi di Il berretto a sonagli; Sei personaggi in cerca d'autore.Il fu Mattia Pascal o Uno nessuno e centomila (a scelta)

Tra le due guerreQuadro storico e culturale; la narrativa straniera nel primo Novecento; la narrativa italiana nel primo Novecento; l'Ermetismo.Testi antologiciS. Quasimodo: da Acque e terre: "Ed è subito sera", "Alle fronde dei salici".

U. SabaVita e opere; il pensiero e la poetica.Testi antologicidal Canzoniere: "A mia moglie", "La capra", "Trieste", "Ulisse".

G. UngarettiVita e opere; il pensiero e la poetica.Testi antologicida L'allegria: "Il porto sepolto", "Veglia", "I fiumi", "San Martino del Carso", "Soldati"; da Sentimento del tempo: "L'isola";da Il dolore: "Non gridate più".

E. MontaleVita e opere; il pensiero e la poetica.Testi antologicida Ossi di seppia: "Non chiederci la parola", "Meriggiare pallido e assorto", "Spesso il male di vivere ho incontrato", "Cigola la carrucola del pozzo", "Forse un mattino andando in un'aria di vetro";da Le occasioni: "Non recidere, forbice, quel volto", "La casa dei doganieri".

La letteratura nel secondo dopoguerraLa narrativa straniera; la narrativa italiana: il neorealismo; Moravia; Pavese; Fenoglio; Calvino.

DanteParadiso: canti I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII

Acqui T. 14.5.2015 prof.ssa Marina Garrone

Page 20: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

Programma di latino classe V sez.C a.s. 2014/2015

docente: Marina Garrone

Libri di testo:Garbarino, Pasquariello, Veluti flos, Paravia;Alosi, Malaspina, Sistema latino, teoria, esercizi 2 sintassi, versioni e antologia, Petrini.

La letteratura nell'età giulio-claudiaQuadro storico e culturale. La poesia epica, bucolica ed encomiastica. La favola e Fedro: l'autore e l'opera; il modello di Esopo; la rappresentazione della realtà attraverso la favola. La storiografia: Velleio Patercolo, Curzio Rufo, Valerio Massimo.

SenecaVita e opere; il pensiero; la lingua e lo stile.Testi in latino:

Ad Lucilium epistulae morales 47,1-4: "Come trattare gli schiavi";De brevitate vitae I, 1-4: "La vita è davvero breve?";De brevitate vitae III, 3-4: "Un esame di coscienza";

Ad Lucilium epistulae morales 1: "Riappropriarsi di sé e del proprio tempo".

Page 21: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

Testi in italiano:Ad Lucilium epistulae morales 12, 1-5: "La visita di un podere suburbano";De ira I, 1, 1-4:"L'ira";Ad Lucilium epistulae morales 24, 19-21: "L'esperienza quotidiana della morte".

LucanoVita, il poema epico e il rapporto con il modello rappresentato dall'Eneide; la lingua e lo stile.Testi in latino: Bellum civile I, 1-32: "Il proemio".Testi in italiano: Bellum civile VI, 750-767; 776-820: "Una funesta profezia".

PetronioLa questione dell'autore del Satyricon; il genere e il contenuto dell'opera; il realismo di Petronio.Testi in latino: Satyricon 37,-38,5: "La presentazione dei padroni di casa".Testi in italiano: Satyricon 32-33: "Trimalchione entra in scena"; Satyricon 50, 3-7: "Trimalchione fa sfoggio di cultura"; Satyricon 71,1-8; 11-12: "Il testamento di Trimalchione"; Satyricon 110, 6-112: "La matrona di Efeso".

La letteratura dall'età dei Flavi al principato di AdrianoQuadro storico e culturale; poesia e prosa nell'età dei Flavi: Silio Italico, Valerio Flacco, Stazio, Plinio il Vecchio e la Naturalis historia.

Disagio e protesta sociale: Persio e GiovenalePersio e Giovenale e la satira.Testi in italiano Giovenale: Sat. III , 190-222: "Roma, città crudele con i poveri".MarzialeVita e opere; i temi; lo stile e la lingua.Testi in latino Epigrammata X,4: "Una poesia che sa di uomo"; Epigrammata III, 26: "Tutto appartiene a Candito...tranne sua moglie".Testi in italiano Epigrammata I, 10; X, 8; X, 43: "Matrimoni di interesse"; Epigrammata X,10: "Il console cliente"; Epigrammata XII, 18: "Le bellezze di Bilbili"; Epigrammata V. 34: "Erotion".

Quintiliano

Page 22: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

Vita e opere; il pensiero; la lingua e lo stile.Testi in latino: Institutio oratoria II, , 2, 4-8 : "Il maestro ideale". Testi in italiano: Institutio oratoria, prooemium 9-12:"Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore"; Institutio oratoria I 2, 1-2; 4-8: "Vantaggi e svantaggi dell'istruzione individuale"; Institutio oratoria I 2, 18-22 (italiano): "Vantaggi dell'insegnamento collettivo"; Institutio oratoria I, 3, 8-12: "L'importanza della ricreazione".

Poesia e prosa nell'età di Traiano e AdrianoLa lirica: i poetae novelli; la biografia: Svetonio; l'epistolografia: Plinio il Giovane.Testi in italiano: Plinio il Giovane, Epistulae VI, 16,4-20:"L'eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio": Plinio il Giovane, Epistulae X, 96; 97: "Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani"

TacitoVita e opere; il pensiero; la lingua e lo stile.Testi in latino Agricola, 3: "Proemio dell'opera"; Germania, 1: "L'incipit dell'opera"; Germania, 4: "Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani"; Annales. XIV: "La tragedia di Agrippina".

Testi in italiano: Agricola 4-5 : "Nascita di Agricola e inizio della carriera"; Agricola 30-31: " Discorso di Calgaco"; Agricola 43 : "La morte di Agricola"; Germania 19: "La fedeltà coniugale"; Annales XV 38-49 : "Nerone e l'incendio di Roma"; Annales XV, 44, 2-5: "la persecuzione dei cristiani".La letteratura dall'età degli Antonini ai regni romano -barbariciIl quadro storico e culturale; cultura e letteratura pagana; la letteratura cristiana.

ApuleioVita e opere; la lingua e lo stile; Le Metamorfosi: la struttura e il significato del romanzo.Testi in latino: Metamorfosi III 24-25: "La metamorfosi di Lucio in asino";Testi in italiano: Metamorfosi IV 28-31 (italiano): "Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca"; Metamorfosi V 22-23: "La trasgressione di Psiche"; Metamorfosi XI 1-2: "La preghiera a Iside"; Metamorfosi XI, 13-15: "Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio".

Page 23: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

AgostinoLa vita e le opere principali; il pensiero; la lingua e lo stile.Testi in latino: Confessiones, II, 4-9: "Il furto delle pere".Testi in italiano: Confessiones, I, 1,1: "L'incipit delle Confessioni"; Confessiones, III, 4, 7: "L'incontro con l'Hortensius"; Confessiones, XI, 28, 37: "La misurazione del tempo avviene nell'anima".

Acqui T. 14.5.2015 prof.ssa Marina Garrone

LICEO SCIENTIFICO ”G PARODI” Anno Scolastico 2014/15

Materia : lingua inglese Docente Cinzia Caratti

PROGRAMMA D' ESAME CLASSE 5 C

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

ONLY CONNECT ED ZANICHELLIA selection from DUBLINERS ed SEI

THE ROMANTIC AGE

From the pre-Romantic tendences to the “dark “ Romantic hero pagg D10,11,14,17,20,21,234,24,26 + fotocopieAutori

W. WORDSWORTH pagg D45,46

S.T. COLERIDGE pagg D54,55,56From “The Rime of the Ancient Mariner” The Killing of the Albatros

Page 24: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

P.B. SHELLEY pagg D71,72

THE ROMANTIC NOVEL

J. AUSTIN pagg D 88,89Pride and Prejudice pagg 98

THE VICTORIAN AGE

Autori :C. DICKENS pagg E29, 30, 31

Hard times paff E34From: “Hard times” Nothing but facts E 35,36

E. BRONTE Wuthering Heights From “ Wuthering Heights ““ Catherine marries Linton but loves Heathcliff “+ text analysis.VICTORIAN DRAMA pag 297Autori :O: WILDE The Picture of Dorian GrayThe Preface to “ The Picture of D.Gray” text analysis The importance of being Earnest pag 241-242 visione del film in lingua originale.G.B. SHAW pagg 299-300Pygmalion pag 301THE MODERN AGETHE MODERN NOVELAutori :T. S. ELIOT pagg The Waste Land paggFrom: “The Waste Land ”The Burial of the Dead” text analysisT.S. Eliot and E. Montale pagJ. JOYCE Dubliners pag 86From: “Dubliners” lettura di: “Eveline”, “ Araby” “ The Dead”Ulysses pagg 94-95W. WOOLF pagg Mrs Dalloway pagg117 To the Lighthouse pagg 122From “ To the lighthouse” G. ORWELL pagg 1Nineteen Eighty-Four pagFrom “ Nineteen Eighty-four “

The Theatre of the Absurd pag S. BECKETT

Page 25: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

Waiting for Godot p.335-336Nel mese di Novembre gli alunni hanno assistito ad uno spettacolo teatrale ( Palketto Stage ) in lingua inglese tratto dal lavoro di O: Wildw “ An ideal husband”Acqui Terme , 15 /05/2015

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015DOCENTE : REPETTO FAUSTO GIOVANNICLASSE : V SEZIONE C [Liceo Scientifico]ANNO SCOLASTICO 2014/15 MATERIA : Matematica e FisicaLIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

MATEMATICA: Baroncini-Manfredi – Fragni Lineamenti MATH Ghisetti e Corvi VOL.3/4/5

FISICA: Caforio- Ferilli Fisica: le regole del gioco Voll 2 e 3 Le Monnier

MATEMATICA

LIMITI DELLE FUNZIONI :

concetto di limitedefinizione di limite finito e infinitoteoremi generali sui limiti con dimostrazioneoperazioni sui limitilimiti notevoliforme indeterminateinfinitesimi e loro confronto

Page 26: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

ordine di infinitesimoinfiniti e loro confrontoordine di infinitoesercizi e problemi

FUNZIONI CONTINUE :

definizione di funzione continuateoremi sulle funzioni continue in un intervallocontinuità e forme indeterminatelimiti notevolidiscontinuità delle funzioni grafici probabiliil numero di Neperoesercizi e problemi

DERIVATE:

definizione di rapporto incrementalederivata come limite del rapporto incrementalederivata e suo significato geometricoteorema di continuità delle funzioni derivabiliderivate fondamentaliteoremi sul calcolo delle derivate con dimostrazioneequazione della tangente ad una curvaapplicazioni fisichedifferenzialiteorema di Rolleteorema di Cauchyteorema di Lagrangeteorema di De l'Hopitalapplicazioni dei teoremi precedentiesercizi e problemi STUDIO DELLE FUNZIONI:

funzioni crescenti e decrescentimassimi, minimi e flessi: regole di ricercaconcavità e convessitàproblemi di massimo e minimostudio di una funzioneasintoti verticali, orizzontali e obliquila funzione derivata primacuspidi e punti angolosiapplicazioni dello studio delle funzionirisoluzione dei problemi d'esameesercizi e problemi

Page 27: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

INTEGRALI:

definizione di integrale definitointegrale come operatoreintegrali fondamentaliintegrazione delle funzioni fratteintegrazione per sostituzioneintegrazione per partiintegrazione particolariintegrali definiti e formula fondamentalela funzione integralecalcolo delle aree , dei volumi e delle lunghezzeTeoremi di Guldinovalore medio e teorema della media integrali impropriesercizi e problemi

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabiliequazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti : soluzione omogenea e particolareproblema di CauchyApplicazioni alla fisica : circuito RC, equazione iperbolica nel moto relativisticoEsercizi e problemi

QUALCHE CENNO AL CALCOLO COMBINATORIO

disposizioni semplici e con ripetizionepermutazionicombinazionicoefficienti binomiali e loro proprietàbinomio di Newtoncenni al calcolo delle probabilitàesempi di applicazioni

APPROFONDIMENTI:

cenni allo sviluppo in serie di Taylorcenni allo sviluppo in serie di Mc Laurinnumeri complessi, tutte le operazionivalor principale di Z

z

formule di Eulero ed equazione di Diotrigonometria complessa e funzioni iperbolichededuzione grafica della funzione derivata e della funzione integrale

Risoluzione delle prove dei precedenti Esami di Stato e simulazioni delle nuove prove dell’Esame di Stato.

Page 28: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

DI TUTTI I CAPITOLI SONO STATI SVOLTI NUMEROSISSIMI ESERCIZI E PROBLEMI

FISICA

IL CAMPO ELETTROSTATICO (in lingua inglese, modalità CLIL)

l'elettrizzazionel’induzione elettrostaticala legge di Coulombisolanti e conduttoriprincipio di conservazione della caricaconcetto di campo elettricopolarizzazione dei dielettricicampi creati da distribuzioni particolari di caricheflusso del campo elettricoteorema di Gaussteorema di Coulombcircuitazione di un campo elettricopotenziale ed energia potenzialemoto delle cariche in un campo elettricocapacità e condensatorisistemi di condensatori in serie, in parallelo e loro combinazionienergia e densità di energia immagazzinatala corrente elettricale leggi di Ohmforza elettromotrice e circuiti elettrici resistenze in serie e parallelostrumenti di misura elettrici carica e scarica di un condensatoreeffetto Joule e legge di Joule

IL MAGNETISMO E INDUZIONE ELETTROMAGNETICA (in lingua inglese, modalità CLIL)

i magneti e le loro interazioniil campo magneticocenni storici interazioni correnti-magnetileggi di Biot-Savart, Laplace e Ampere

Page 29: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

induzione magnetica e circuitazione di Ampereil flusso dell'induzione magneticala forza di Lorentzl'esperimento di Thomsonmoto delle cariche in un campo magneticogli acceleratori di particelle , ciclotrone sincrotronespettrometro di massaeffetto Hall

legge di Faraday-Neumann-Lenzequazioni di Maxwell

ElectricityThe time-saving online video lessons in the Electricity unit explain the principles of electrical force and the interactions of electric currents and fields. Topics include:

Conservation of Charge - Electric Charge

Charge Transfer - Electroscope

Electric Force - Coulomb's Law

Electric Fields

Electric Potential

Electrons - Quantization of Electric Charge

Conductors

Insulators

Electric Current

Resistance

Potential Difference

Ohm's Law

Electric Circuits

Resistors in Series

Resistors in Parallel

22 videos  2h 24m 40sElectricity and Magnetism

by Brightstorm video lessons

Page 30: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

RELATIVITA’ RISTRETTA:Esperimento di Michelson – MorleyPostulati di EinsteinTrasformazioni di

LorentzQuadrivettore spazio tempo e causalitàQuadrivettore impulso e sua conservazioneCenni di calcolo tensorialeEffetto ComptonEquivalenza massa-energiaEnergia cinetica relativisticaEquazione iperbolica del moto relativisticoLa fissione nucleareCenni di relatività generaleI buchi neriIl GPS LA STRUTTURA DELL’ATOMO:la scoperta dell’elettroneil modello di Thomson

Magnetic Fields

Magnetic Domains

Lorentz Force

Right hand Rule

Electric Currents - Magnetic Fields

Ampere's Law

Solenoids - Electromagnets

Faraday's Law - Lenz's Law

Page 31: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

il modello di Rutherfordil modello di Bohrlivelli energetici e numeri quanticiil principio di Paulimodelli atomicila struttura del nucleoEffetto fotoelettrico

ELEMENTI DI FISICA CONTEMPORANEA:

particelle elementari e quarkil modello Standardcenno alle forze fondamentali e teorie unificantiCERN, LHC e rivelatore ATLAS

DI TUTTI I CAPITOLI SONO STATI SVOLTI NUMEROSISSIMI ESERCIZI E PROBLEMI

Acqui Terme, 15/05/2015 Fausto Giovanni Repetto

Page 32: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

PROGRAMMA STORIA DELL’ARTECLASSE VC

a.s. 2014_2015

Prof.ssa Arata Daniela

PROGRAMMA SVOLTO AL 14.05.15Verso il crollo degli imperi centraliI presupposti dell’Art nouveau: Arts and Crafts Exhibition SocietyWilliam MorrisArt NouveauHenry van de Velde ScrivaniaVictor Horta Casa Solvay (ringhiera)Hector Guimard La Metropolitana di Parigi (ingressi alle fermate sotterranee)Charles Rennie Mackintosh Scuola d’arte di GlasgowAntoni Gaudì Casa Milà (La Pedrera)

Sagrada FamiliaGustav Klimt Giuditta I

Giuditta IIRitratto di Adele Bloch BauerIl bacio

Esperienza delle arti applicate a ViennaJoseph Maria Olbrich Padiglione della SecessioneFauves Henri Matisse Donna con cappello

La stanza rossa (o Armonia in rosso)La danza

EspressionismoPrecedenti dell’EspressionismoEdvard Munch La fanciulla malata

Sera nel corso Karl JohannIl gridoPubertàMadonna

Die BrückeErnst Ludwig Kirchner Due donne per strada

Cinque donne per strada Donna allo specchio (Toilette)

Page 33: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

Oskar Kokoschka La sposa del ventoEgon Schiele AbbraccioL’inizio dell’arte contemporanea. Il CubismoIl Novecento delle Avanguardie storicheCubismoPablo Picasso Bevitrice di assenzio

Poveri in riva al mareFamiglia di saltimbanchiLes demoiselles d’AvignonFabbrica a Horta de EbroRitratto di Ambroise VollardNatura morta con sedia impagliataI tre musiciLa Grande bagnanteRitratto di Gertrude SteinRitratto di Dora MaarGuernica

Georges Braque Case all’EstaqueViolino e broccaLe Quotidien, violino e pipa

Robert Victor Félix Delaunay La Tour EiffelLa stagione italiana del FuturismoFilippo Tommaso Marinetti ed il Manifesto del 1909FuturismoUmberto Boccioni Autoritratto

La città che saleStati d’animo (prima e seconda versione)Forme uniche della continuità nello spazio

Antonio Sant’Elia La centrale elettricaLa Città nuovaStazione di aeroplani

Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglioVelocità astrattaBambina X balconeCompenetrazioni iridescenti

Gerardo Dottori Primavera umbraTrittico della velocità

Arte tra provocazione e sogno (la provocazione)DadaismoMarcel Duchamp Ruota di bicicletta

FontanaL.H.O.O.Q. (Gioconda con i baffi)

Man Ray CadeauViolon d’Ingres

L’arte dell’inconscio: il SurrealismoJoan Miró Il carnevale di Arlecchino

CollagePitturaLa scala dell’evasione (Costellazioni)

Page 34: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

René Magritte L’uso della parola ILa condizione umanaLe passeggiate di EuclideL’impero delle luciLa battaglia delle ArgonneLe grazie naturali

Salvador Dalì La persistenza della memoriaViso di Mae WestBusto femminile retrospettivoVenere di Milo a cassettiApparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggiaSogno causato dal volo di un’ape

Oltre la forma. L’AstrattismoDer Blaue ReiterVasilij Kandinskij Il cavaliere azzurro

Coppia a cavalloSenza titolo (Primo acquerello astratto)Impressioni. Improvvisazioni. ComposizioniAlcuni cerchiBlu cielo

De StijlPiet Mondrian Tema dell’albero

Albero rossoMelo in bluAlbero grigioMelo in fiore

Composizione 10 (Molo ed oceano)Composizioni

Razionalismo in architetturaDeutscher WerkbundPeter Behrens Fabbrica di turbine AEGInternational StyleBauhaus Poltrona Vasilij (Marcel Breuer)Walter Gropius Sede del Bauhaus a DessauLudwig Mies van der Rohe Poltrona Barcellona

Padiglione della Germania Seagram Building

Le Corbusier Natura morta puristaChaise longueVilla SavoyeUnité d'HabitationChandigarthCappella di Ronchamp

Architettura americana Scuola di ChicagoL. H. Sullivan e D. Adler Guaranty BuildingFrank Lloyd Wright Robie House (Prairie houses)

Casa sulla cascata (Casa Kaufmann)Museo Guggenheim

Page 35: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

Architettura fascista Giuseppe Terragni Casa del FascioMarcello Piacentini Via della Conciliazione

Palazzo di GiustiziaQuartiere dell’EUR

Giovanni Michelucci Stazione di FirenzeChiesa dell’Autostrada

Tra Metafisica, richiamo all’ordine ed École de ParisMetafisicaGiorgio de Chirico Canto d’amore

L’enigma dell’oraLe muse inquietantiGrande interno metafisico Piazze d’Italia

Carlo Carrà I funerali dell’anarchico GalliSimultaneità: donna al balconeLa musa metafisicaLe figlie di Loth

École de ParisMarc Chagall Io ed il mio villaggio

Parigi alla finestraL’anniversarioRe David in blu

Amedeo Modigliani Nudo disteso con i capelli scioltiBambina in bluRitratto di Paul GuillaumeRitratto di Jeanne Hébuterne

Dalla ricostruzione al SessantottoVerso il Contemporaneo: alla ricerca di nuove vieArte informaleInformale matericoAlberto Burri Sacchi Sacco e rosso

Cretti Cretto neroSpazialismoLucio Fontana Concetto spaziale, AtteseInformale gestuale. Espressionismo astrattoAction PaintingJackson Pollock Pali bluColorfield Painting Mark Rothko Violet, Black, Orange, Yellow on White and RedNew DadaRobert Rauschenberg BedPiero Manzoni Achromes

Scatole lineeOpere d’arte viventiMerda d’artista

Pop ArtAndy Warhol Green Coca Cola Bottles

Marilyn Monroe

Page 36: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

Sedia elettricaMinestra in scatola Campbell’s

Roy Lichtenstein Whaam!M-MaybeTempio di Apollo IV

Arte cinetica e programmataDavide Boriani Superficie magneticaOp ArtVictor Vasarely Vega-NorMinimal ArtDonald Judd Senza titoloArte concettualeJoseph Kosuth One and Three ChairsArte poveraMichelangelo Pistoletto Venere degli stracciTendenze e sperimentazioni del ContemporaneoLand ArtWalter De Maria Campo di FulminiRobert Smithson Spiral JettyChristo Tenda sulla Valle

Impacchettamento del Pont NeufImpacchettamento del ReichstagIsole circondate

Body ArtHermann Nitsch Azione n.80 di 72 oreVito Acconci Azione di sfregamentoMarina Abramović Rhythm 10

Rhythm 0Rhythm 5ImponderabiliaThe Abramović Method

IperrealismoDuane Hanson Casalinga

TuristiTuristi II

Graffiti WritingKeith Haring Tuttomondo

Libro di testo in adozione "Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell'arte. Dall’Art Nouveau ai giorni nostri". Versione Gialla. Zanichelli. 

Acqui Terme, 14.05.15 Prof.ssa Daniela Arata

Page 37: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

Programma svolto di Storia

classe VC – prof. Carlo Pugliaa.s. 2014-2015

Durante l’ anno scolastico si sono adottati i seguenti criteri di valutazione:- ampiezza e correttezza delle informazioni- capacità di comprensione/uso del linguaggio specifico- coerenza e logicità delle argomentazioni- capacità di contestualizzare concezioni, tesi e testi- capacità di scegliere e utilizzare informazioni e conoscenze in rapporto a quanto richiesto da domande scritte o orali- capacità di riflettere sulle proprie idee- capacità di esprimere considerazioni critiche appropriate a tesi e concezioni storiche e politiche- capacità di comprendere premesse, tesi e argomentazioni di un testo storico.La verifica dei risultati formativi è stata affidata ad un minimo di due verifiche per periodo didattico per ciascun allievo tramite interrogazioni orali, test semistrutturati (trattazione sintetica di un argomento, quesiti a risposta aperta e quesiti a risposta multipla), analisi testuale.La scala di valutazione e i relativi criteri indicatori sono quelli deliberati nella riunione dei docenti della materia del 4 settembre e approvati dal collegio docenti del 30 settembre e dai consigli di classe

Modulo 1: Primo novecento ed età giolittiana

U.D.1 Belle Epoque?- La società di massa- Nazionalismo e militarismo- Verso la I guerra mondiale

U.D.2 L’età giolittiana- Caratteri generali dell’età giolittiana- Il doppio volto di Giolitti- Tra successi e sconfitte, la guerra in Libia

Modulo 2: La grande guerra

U.D.1 La prima guerra mondiale- Cause ed inizio della guerra- L’Italia in guerra- La grande guerra- La tecnologia al servizio della guerra

Page 38: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

- Dalla svolta del 1917 alla fine del conflitto

U.D.2 La rivoluzione russa- La Russia nel XIX secolo- Tre rivoluzioni- La nascita dell’URSS- L’URSS di Stalin

U.D.3 Il primo dopoguerra in Europa- I problemi del dopoguerra e il disagio sociale- Il biennio rosso

U.D.4 L’Italia tra le due guerre: il fascismo- La crisi del dopoguerra- Il biennio rosso in Italia- La conquista del potere- L’Italia fascista- L’Italia antifascista

Modulo 3: L’età dei totalitarismi

U.D.1 La crisi del 1929- Gli anni ruggenti- Il “Big Crash”- Roosvelt e il “New Deal”

U.D.2 La Germania tra le due guerre: il nazismo- La Repubblica di Weimar e la sua fine- Il nazismo- Il terzo Reich

U.D.3 Il mondo verso la guerra- Giappone e Cina tra le due guerre- Crisi e tensioni in Europa- La guerra civile in Spagna- La vigilia della guerra

U.D.4 La seconda guerra mondiale- 1939-40: la guerra lampo- 1941: la guerra mondiale- Il dominio nazista in Europa- La persecuzione degli Ebrei- 1942-43: la svolta- 1944-45: la vittoria degli alleati- Carta atlantica, conferenze di Yalta e Potsdam- Guerra e resistenza in Italia dal 1943 al ’45

Modulo 4: Il dopoguerra e la guerra fredda

Page 39: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

U.D.1 Le origini della guerra fredda- Il processo di Norimberga- Gli anni difficili del dopoguerra- La divisione del mondo

U.D.2 L’equilibrio del terrore- Il muro di Berlino, la crisi di Cuba e la guerra del Vietnam- Il precario equilibrio del terrore

U.D.3 L’Italia repubblicana- Dalla monarchia alla repubblica

Libro di testo: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi, Millennium 3

Acqui Terme 15/5/2015

Carlo Pietro Puglia

Page 40: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Prof.ssa Repetto Gabriella

Modulo 1. L’IDEALISMO ROMANTICO IN GERMANIA

U.D. 1 Il Romanticismo tedesco: caratteri generali

U.D. 2 G. W. HEGEL-I capisaldi del sistema-La “Fenomenologia dello Spirito”(le “figure” del servo-padrone e la coscienza infelice)-La dialettica-Lo spirito oggettivo. La concezione della storia-Lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia

Modulo 2. LA CONTESTAZIONE DELL’HEGELISMO

U.D. 1 L. FEUERBACH E LA SINISTRA HEGELIANA-Critica alla filosofia di Hegel-L’alienazione religiosa-L’antropologia filosofica

U.D. 2 SCHOPENHAUER-Il mondo come volontà e rappresentazione-Dolore, piacere, noia. Il pessimismo-La critica alle diverse forme di ottimismo (cosmico, storico, sociale)-Le vie di liberazione dalla Volontà di vivere

U.D. 3 S. KIERKEGAARD-L’istanza del “Singolo” e la polemica anti-hegeliana-Gli stadi dell’esistenza: vita estetica, etica, religiosa.-L’angoscia come sentimento del possibile-Disperazione e fede

U.D. 4 K. MARX-La critica al “misticismo logico” di Hegel-Il distacco da Feuerbach : le radici economico- sociali dell’alienazione-Il materialismo storico e la critica agli “ideologi” della Sinistra hegeliana- Marx critico del Socialismo utopistico-Sintesi del “Manifesto” del 1848-Economia e dialettica: merce, lavoro, plusvalore nel “Capitale”

Modulo 3. IL POSITIVISMO: caratteri generali

U.D. 1 COMTE - La legge dei tre stadi

Page 41: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

-La sociologia

U.D. 2 CH. DARWIN: La teoria dell’evoluzione delle specie per selezione naturale

U.D 3 H. SPENCER-La dottrina dell’Inconoscibile e i rapporti tra scienza e religione-La teoria dell’evoluzione (sintesi)

Modulo 4. NUOVE TENDENZE TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

U.D. 1 F. NIETZSCHE:-Il “dionisiaco” e l’ ”apollineo” come categorie interpretative del mondo greco-La critica della morale-La critica al positivismo e allo storicismo-La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche- Il problema del nichilismo e del suo superamento-L’eterno ritorno-La cifra dell’ oltre-uomo

U.D. 2 H. BERGSON-Tempo spazializzato e durata-Lo slancio vitale e l’evoluzione creatrice

U.D.3 S. FREUD-L’interpretazione psicoanalitica e la nuova immagine dell’uomo-Il linguaggio onirico e le sue caratteristiche-La scomposizione psicanalitica della personalità: Es, Io, Super-io-La teoria della sessualità e il complesso edipico-Eros e Thanatos e Il disagio della civiltà

U.D. 5 L’EPISTEMOLOGIA CONTEMPORANEA: K. POPPER- Il criterio di falsificabilità- La critica al marxismo e alla psicanalisi- Fallibilità e auto-correggibilità del sapere scientifico- Il concetto di storicismo- “ Società chiusa” e” società aperta”

U.D. 6 H. ARENDT“La banalità del male”

Libro di testo: N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, Paravia , Vol.III

Acqui Terme, 15.5.2015 L’insegnante

Prof.ssa Gabriella Repetto

Page 42: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE : Sileo Maria

CLASSE : V^ Liceo scientifico SEZIONE C

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MATERIA : Scienze naturali

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

“Dal carbonio agli OGM PLUS Chimica organica, biochimica e biotecnologie”, AAVV , Ed.

Zanichelli

“Le scienze della Terra – D tettonica delle placche” , A.Bosellini , Ed. Zanichelli

Tutti i libri in adozione hanno supporto informatico

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

oTEST DI INGRESSO-ACCOGLIENZA

Si tratta di un gruppo con cui ho già lavorato gli scorsi anni per cui non ho ritenuto necessario

fare nessun test di ingresso. Ho spiegato come si svolgerà il programma in questo anno

scolastico che ha l’obiettivo di preparare adeguatamente il gruppo affinché superi brillantemente

l’esame di Stato

oLIVELLO DI PARTENZA DEGLI APPRENDIMENTI

Il gruppo possiede una discreta conoscenza di base .

PARTICOLARI METODOLOGIE DA ADOTTARE PER LE CARATTERISTICHE DELLA

CLASSE (METODO DI LAVORO)

Generalmente verrà usata una metodologia per problemi: la conoscenza basato sull’uso del metodo

scientifico per comprendere i fenomeni naturali o per meglio dire i meccanismi grazie ai quali questi

avvengono. Frutto di un ragionamento logico derivato dalla spiegazione dell’insegnante o di una

domanda rivolta agli alunni a cui devono tentare di dare una risposta in base alla loro conoscenza.

STRUMENTI, MEZZI E ATTREZZATURE NECESSARI

Il lavoro verrà impostato svolgendo lezioni frontali con l’ausilio dell’iconografia del testo e del supporto

della L.I.M.; verranno costruite mappe concettuali e/o fissata l’attenzione su parole-chiave; all’occorrenza

verranno programmate semplici attività laboratoriali. Verranno risolti semplici problemi di Chimica.

Page 43: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

CRITERI DI VERIFICALe verifiche verranno impostate in modo da valutare i tre obiettivi dell’azione educativa: il raggiungimento di conoscenze,

abilità e di competenze graduate, in base al tipo di attività svolta.

L’obiettivo è quello di far raggiungere una competenza nella capacità di analisi e comprensione di fenomeni naturali.

VALUTAZIONE (PROVE ORALI, SCRITTE, TEST STRUTTURATI E SEMISTRUTTURATI)

Data l’esiguità delle ore svolgerò prove scritte con valore di orale; saranno prove strutturate e/o semi-

strutturate, vantaggiose riguardo la trasparenza e l’immediatezza del dato valutativo.

RECUPERI SUL DEBITO

Si prevedono continui momenti di ripasso in itinere, di ripetizione di argomenti a richiesta degli allievi.

Inoltre, in caso di lacune più ampie, si prevedono momenti di pausa didattica seguiti dall’esecuzione di

verifiche per controllare l’avvenuto recupero del debito.

TITOLO DEL MODULO

Scienze della Terra

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

A- La tettonica delle placche

- conoscere il modello dell’interno della terra-spiegare come si è arrivati a formulare la teoria della tettonica delle placche-descrivere le principali strutture e i fenomeni endogeni causa dei movimenti litosferici

-descrive la struttura interna del pianeta ed i criteri che hanno permesso questa conoscenza-illustra i modelli di convergenza e divergenza e giustifica i movimenti delle placche litosferiche

Saper stabilire e riconoscere relazioni

2.TITOLO DEL MODULOChimica organica

Page 44: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

A. Dal carbonio agli idrocarburi

-classifica e nomina gli idrocarburi alifatici e aromatici-distingue le reazioni e dati i reagenti individua i possibili prodotti

-distingue le varie tipologie di idrocarburi in base al tipo di legame-conosce le principali reazioni degli idrocarburi e stabilisce relazioni tra struttura chimica e reattività

Saper classificare, riconoscere e stabilire relazioni

B. Dai gruppi funzionali ai polimeri

-attribuisce i nomi ai composti organici appartenenti alle diverse classi (IUPAC)-stabilisce relazioni tra la presenza di uno o più gruppi funzionali e la reattività chimica-valuta le informazioni e comprende le problematiche derivate dal settore della chimica organica

-ricava la formula di un composto organico dal nome IUPAC e viceversa-dai reagenti individua i possibili prodotti-dai dati noti ricava l’importanza dei polimeri

-saper riconoscere e stabilire relazioni

-saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale

3. TITOLO DEL MODULOBiochimica

A.Le basi della biochimica

-individua le biomolecole e le corrispondenti unità costitutive-spiega le proprietà biologiche delle biomolecole

-spiega la relazione tra unità base e struttura polimerica-mette in relazione la struttura delle biomolecole con la loro funzione biologica

Saper riconoscere e stabilire relazioni

Page 45: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

B. Il metabolismo

-spiega il significato di via catabolica e via anabolica-conosce il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine-spiega come avviene il controllo del tasso glicemico

-fornisce la definizione di metabolismo-spiega come avviene il metabolismo e con quali meccanismi di controllo-giustifica la glicemia come fattore omeostatico

-saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni

-saper applicare conoscenze acquisite alla vita reale

4. Titolo del modulo

Biotecnologie

A. Cosa sono le biotecnologie

-metodi di ricombinazione, analisi del DNA-la clonazione-significato di ingegneria genetica e OGM

-conosce le biotecnologie di base e descrive gli usi e i limiti-spiega il significato e gli scopi della clonazione-discute la produzione e i dubbi sull’utilizzo degli OGM

-saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni

-saper applicare conoscenze acquisite alla vita reale

Page 46: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

ISTITUTO SUPERIORE “PARODI” - SEZIONE SCIENTIFICA - ACQUI TERME

Materia: RELIGIONE

Classe: V C Liceo Scientifico

Relazione finale - A.s. 2014/2015

1. Profilo della classe

L’Insegnamento della Religione Cattolica ha riscosso un interesse nel complesso soddisfacente pur se diversificato – molto apprezzabile da parte di alcuni, accettabile da parte di altri. La classe ha realizzato un valido approccio alla materia, prendendo parte all’attività didattica con impegno e positiva partecipazione. Il comportamento corretto tenuto dagli alunni ha consentito l’instaurazione di un clima disteso e cordiale, favorendo, malgrado le limitazioni orarie che affliggono la materia, uno svolgimento regolare del lavoro scolastico.

2. Raggiungimento degli obiettivi

La principale finalità educativa che l’Insegnamento della Religione Cattolica persegue, vale a dire la promozione del pieno sviluppo della personalità degli alunni e la formazione di cittadini maturi e responsabili, è stata costantemente perseguita. Proponendomi questo obiettivo, ero consapevole delle difficoltà ad esso connesse, ma anche dell'importanza cruciale che il suo conseguimento riveste per il futuro delle giovani generazioni. Le risposte degli alunni mi inducono a valutare in modo positivo i frutti del lavoro svolto, anche in considerazione del valido itinerario di maturazione umana e culturale realizzato dalla classe nell’arco dell’intero quinquennio di istruzione superiore.Per ciò che concerne gli obiettivi di ordine didattico, volti a far acquisire agli alunni una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del Cattolicesimo e delle linee fondamentali del suo sviluppo storico, si può affermare che essi siano stati, per quanto possibile, ottenuti. Si è tentato in particolare di sottolineare la rilevanza culturale della Religione Cattolica e di presentare il suo studio come strumento di comprensione del mondo attuale. Si è inoltre incoraggiata la partecipazione attiva degli alunni, garantendo a ciascuno la massima libertà di espressione del proprio pensiero nel rispetto per le opinioni altrui. Pur in presenza di limitazioni oggettive, quali l'esigua dotazione oraria settimanale e la facoltatività della materia, l'attività didattica si è svolta in modo ordinato ed è stata caratterizzata dall’impegno mediamente discreto degli allievi.Ritenendo che tra gli obiettivi meritevoli di essere perseguiti vi fosse anche l’acquisizione da parte dei discenti della capacità di avvalersi degli strumenti e dei contenuti propri della disciplina per effettuare una lettura globale e ponderata della realtà socio-culturale, e cercando anche di interpretare gli interessi degli alunni, in tutto il percorso liceale si è dedicato spazio all’analisi di problematiche di carattere etico e sociale che inerissero agli scopi dell’Insegnamento della Religione Cattolica. Ciò ha favorito tra l’altro l’illustrazione di principi e motivazioni della morale cattolica e l’impostazione di alcune lezioni in forma dialogica, che hanno registrato un più diretto coinvolgimento della classe.Utile a tal riguardo si è confermato il progetto didattico “Solidarietà - Adozione a distanza”, che ha consentito di proporre riflessioni relative a temi di ordine morale, quali il valore della solidarietà, il concetto di “giustizia sociale”, il problema dell’equa ripartizione dei beni, la responsabilità di ciascuno nei confronti dei bisogni e delle sofferenze altrui, il valore civile ed umano dell’istruzione. Come nei precedenti anni scolastici, gli alunni hanno collaborato fattivamente all’attuazione del progetto.

3. Contenuti

I criteri dell’esegesi biblica

-I problemi interpretativi dell’Antico Testamento.-Il carattere ispirato dell’Antico Testamento: lettura e commento di Dei Verbum 14 e Vangelo secondo Matteo 5,17.-Lo studio dei generi letterari: lettura e commento di Dei Verbum 12.-La gradualità della Rivelazione: lettura e commento di PIO XI, Mit Brennender Sorge 3 e Dei Verbum 15; il “Dio-

Page 47: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

pedagogo”.-L’unità della Scrittura: lettura e commento di Dei Verbum 12 e 16.-Gesù maestro di interpretazione della Bibbia: lettura e commento dell’episodio della Donna Adultera (Levitico 22,22 e Vangelo secondo Giovanni 8,1-11); la validità dell’insegnamento morale dell’Antico Testamento e il pieno dispiegamento dell’amore di Dio nell’abrogazione della pena di morte.

L’Apocalisse-Il genere letterario apocalittico:-L’Apocalisse: autore, luogo e data di composizione: la matrice giovannea; il fenomeno della pseudoepigrafia.-I caratteri principali del genere apocalittico:

-La rivelazione mediante visioni.-Il linguaggio simbolico: la necessità di un’interpretazione critica.-Il pessimismo per il presente: il dolore della persecuzione.-La speranza nel futuro: la fede nell’intervento salvifico di Dio.-La mentalità dualistica: l’opposizione radicale tra bene e male.

-Il simbolismo e le difficoltà di comprensione del testo:-I diversi tipi di simbolismo: cosmico, numerico, teriomorfo, cromatico, veterotestamentario.-Il significato simbolico dell’Agnello: lettura e commento di Esodo 12,1-14, Vangelo secondo Giovanni 1,29 e Apocalisse 5,6.-Il simbolismo numerico nella descrizione della Gerusalemme Celeste: lettura e commento di Apocalisse 21,12-14.

-Il messaggio complessivo: la promessa della salvezza..-La struttura: il “principio settenario”.-Lettura e commento di brani scelti:

-“I Quattro Cavalieri” (Apocalisse 6,1-8 e 19,11-16):-Interpretazione degli elementi simbolici.-Il cavaliere del cavallo bianco in quanto “Verbo di Dio”; cenni al Prologo del Vangelo di Giovanni.-Le interpretazioni di Albrecht Dürer (xilografia), di Georg Friedrich Haendel (Halleluja, Messiah) e dei Metallica (The Four Horsemen).

-La “Visione di Gesù” (Apocalisse 1,9-16):-Interpretazione degli elementi simbolici.-L’espressione “Figlio dell’uomo”:

-Lettura e commento di Daniele 7,13-14: i caratteri umani e sovrumani del Messia.-Lettura e commento di Vangelo secondo Matteo 26,62-64: l’autorivelazione di Gesù durante il processo davanti al Sinedrio.-Apocalisse 1,13: l’identificazione di Gesù.-Apocalisse 1,13: l’identificazione di Gesù.

-La “Visione della donna e del drago” (Apocalisse 12,1-9):-Interpretazione degli elementi simbolici.-Il riferimento al “Protovangelo” di Genesi 3.-Il potere grande ma limitato del diavolo e l’intervento salvifico di Dio.-Le interpretazioni della figura della Donna:

-Maria: l’identificazione del figlio maschio con il Messia; le incongruenze con i racconti evangelici; la tradizione.-La Chiesa.-Maria Madre della Chiesa nella teologia giovannea: lettura e commento di Vangelo secondo Giovanni 19,26-27.

-Lezioni multimediali: rappresentazioni della Donna dell’Apocalisse nell’arte, nella letteratura, nella musica e nella cultura popolare.

I fondamenti biblici della morale cristiana-La morale neotestamentaria: il Discorso della Montagna (Vangelo secondo Matteo 5):-Introduzione: valore teologico dell’ambientazione geografica; Gesù legislatore.

-La nuova giustizia superiore all’antica (5,20-48):-L’autorità di Gesù; il linguaggio paradossale; la formula dell’antitesi: “Avete inteso che fu detto agli antichi... Ma io vi dico...”; le modalità di interpretazione.-Il linguaggio di Gesù tra prescrizione e paradosso.-La prima antitesi: la radicalizzazione del V Comandamento; il climax; il parallelismo; la condanna dell’odio (lettura e commento di I Lettera di Giovanni 3,15); l’importanza prioritaria della riconciliazione.-La seconda antitesi: i riferimenti al VI e al IX Comandamento; la purezza interiore e il “cuore”; il peccato di egoismo.

Page 48: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

-La terza antitesi: il divorzio nell’Antico Testamento (lettura e commento di Deuteronomio 24,1-4); la rivalutazione del ruolo della donna.-La quarta antitesi: il concetto di “verità”; il valore della sincerità.

Questioni di storia, di etica e di teologia-Il Concilio Vaticano II:-La figura di Giovanni XXIII: la personalità; il contesto storico ed ecclesiale; lo stile del magistero; l’indizione del Concilio Vaticano II; il rinnovamento della Chiesa.-I principali documenti del Concilio: cenni alle costituzioni Lumen Gentium, Dei Verbum e Gaudium et Spes.

Il Progetto didattico “Solidarietà – Adozione a distanza”-Motivazioni e obiettivi del progetto.-Informazione sulle attività di assistenza finanziate dal progetto.-Modalità di organizzazione dell’iniziativa.

4. Metodologie didattiche e materiali didattici utilizzati

Nello svolgimento dei contenuti didattici si sono privilegiate le lezioni frontali.I fondamentali strumenti di studio e di ricerca sono stati gli appunti forniti dall’insegnante, il libro di testo e la Bibbia. Si è strutturata l’attività didattica in modo da consentire agli studenti di sviluppare la capacità di avvalersi di tali supporti correttamente e con una certa autonomia. Sono stati consultati testi magisteriali e documenti riguardanti gli argomenti svolti e utili al loro approfondimento. In particolare si sono avviati gli studenti ad un primo approccio ad alcuni dei principali documenti emanati dal Concilio Vaticano II. I materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.E’ stata utilizzata con frequenza la lavagna interattiva in dotazione alla classe. A tal fine sono state predisposte e svolte lezioni multimediali con cui si è inteso, anche facendo ricorso ad animazioni, immagini, filmati e brani musicali, veicolare in modo se possibile originale e accattivante, oltre che efficace, i contenuti individuati in sede di programmazione.

5. Tipologie delle prove di verifica e criteri di valutazione

Sono state svolte prove semistrutturate.

Griglia di valutazione

GIUDIZIO DESCRIZIONE

SUFFICIENTE Conoscenze modeste e lacunose, competenze incerte, limitata capacità di comprendere e interpretare i documenti proposti.

DISCRETO Conoscenza adeguata dei contenuti fondamentali, competenze essenziali, capacità di comprendere le informazioni principali dei documenti proposti.

MOLTO Conoscenza adeguata di gran parte dei contenuti, competenze sicure, capacità di individuare e comprendere le tematiche e i significati dei documenti proposti.

MOLTISSIMO Conoscenza ampia e approfondita dei contenuti, competenze consolidate e sostenute da spirito critico, capacità di comprendere, interpretare e confrontare i documenti proposti.

Acqui Terme, 11 maggio 2015 Massimo Arnuzzo

Page 49: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

ANNO SCOLASTICO 20014/15 CLASSE V SEZIONE C

PROGRAMMA SVOLTO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof.ssa Elena Maria Gerzeli

Numero ore di lezione: due settimanali. Numero ore effettuate al 15/05/10: 59 Numero ore presunte a fine anno scolastico: 65

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE“Per vivere in perfetto equilibrio” e “Per fare movimento in perfetto equilibrio” Pier Luigi Del Nista, June Parker, Andrea Tasselli ed. “G.D’Anna”

STRUMENTI, MEZZI E ATTREZZATURE In palestra: palloni, campo di gioco, materassi, ritti, asticella, piccoli attrezzi e accessori vari per lo svolgimento delle esercitazioni. Spazio esterno: cortile, aree verdi. In classe: libro di testo, LIM, materiale sul sito internet e appunti.

CRITERI DI VERIFICA e VALUTAZIONECiascuna unità didattica è valutata, una volta esaurita, attraverso test motori e prove di sintesi tenendo anche in considerazione del livello di partenza e l’impegno dimostrato nel corso delle esercitazioni. Gli argomenti teorici sono valutati con verifica scritta utilizzando tutte le tipologie previste dalla normativa per l’esame di stato, oppure con interrogazioni orali.

METODOLa didattica scelta si avvale di criteri metodologici atti a stimolare la rappresentazione mentale del gesto da compiere attraverso la realizzazione dei processi di ipotesi della risposta più opportuna da seguire, sintesi delle conoscenze acquisite, loro utilizzazione nella propria realtà e consapevolezza del lavoro effettuato.La metodologia inoltre prevede il miglioramento ed il consolidamento del grado di socializzazione all’interno del gruppo intesa come capacità di esserne parte attiva e di saper accettare sempre e comunque il contributo altrui.I giochi sportivi sono sviluppati durante le lezioni con particolare attenzione ai regolamenti, ai fondamentali individuali e di squadra; sono trattati prevalentemente in forma globale mettendo in risalto il rispetto delle regole, dei compagni e privilegiando l’aspetto sportivo - agonistico del gioco, senza insistere sullo studio analitico della tecnica; si intende comunque sottolineare sempre l’importanza dell’esattezza del gesto affinché questo possa essere armonico ed efficace.S’intende inoltre promuovere la sperimentazione dei diversi ruoli per l’acquisizione della consapevolezza delle relative responsabilità, anche nell’arbitraggio e nei ruoli i di giuria.

Tale metodologia mira a stimolare le competenze chiave di cittadinanza: 1. Imparare a imparare, 2. Progettare, 3. Comunicare, 4. Collaborare e partecipare, 5. Agire in modo autonomo e responsabile, 6. Risolvere problemi, 7. Individuare collegamenti e relazioni, 8. Acquisire e interpretare l’informazione.La didattica di apprendimento di tipo esperienziale è stata applicata nelle attività pratiche di gruppo insieme alle lezioni frontali indispensabili per l’acquisizione delle conoscenze. RECUPERI : L’attività di recupero è svolta in forma intrinseca alla normale attività didattica.

PROGETTI DISCIPLINARISci e snowboard a Limone Piemonte e Claviere con scuola sci.Tornei interni di Pallavolo e Calcetto.Conferenza con esperto esterno: “Traumi sportivi” e “BLS - Rianimazione cardio - polmonare” con utilizzo del manichino.

MODULO CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ TEMPI DI REALIZZAZIONE E MODALITA’ DI VERIFICA n. 1: La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive.MODULO CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ TEMPI DI REALIZZAZIONE E MODALITA’ DI VERIFICA n. 1: La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive.

1 A-Potenziamento fisiologico

Page 50: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

PRIMA PARTE: Miglioramento della funzione cardio-respiratoria Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità. Riconoscere un tipo di attività aerobica. Unità didatt. n. 1 Esercitazioni di corsa continua ed a ritmo variato Unità didatt. n. 2 Giochi di squadra sotto forma di esercitazioni in gruppo. Saper eseguire un lavoro aerobico con una progressione crescente del carico di lavoro e superando la soglia della fatica. Controllare consapevolmente le proprie capacità. Valutare il proprio stato di forma. Tempi:anno scolastico. Valutazione: Cooper test ed osservazione sistematica.

1 B -Potenziamento fisiologico.SECONDA PARTE: Incremento della potenza muscolare. Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità. Riconoscere un tipo di attività anaerobica.Unità didatt. n. 1 Esercitazioni a corpo libero ed agli attrezzi. Circuit training. Saper eseguire esercizi di potenziamento utilizzando al meglio le proprie capacità e superare la soglia della fatica. Valutare il proprio stato di forma. Tempi: da ottobre a maggio.Valutazione: test di forza - potenza-velocità

1 C: TERZA PARTEMiglioramento di scioltezza articolare e coordinazione dinamica generale Ampliare le capacità coordinative e condizionali realizzando schemi motori complessi utili. Conoscere l’utilizzo dei vari attrezzi.

Unità didattica. n 1 Stretching, percorsi, esercitazioni a corpo libero, con musica e con attrezzi,. Unità didattica. n. 2Grandi giochi sportivi: approfondimento dei fondamentali con esercitazioni di gruppo e partite. Sapersi muovere in modo fluido e motivato anche in situazioni spazio-temporali non abituali. Darsi regole nel gestire attrezzi in spazi e tempi prefissati. Tempi: anno scolastico.Valutazione: prove con musica, attrezzi ed osservazione sistematica.

n. 2: Lo sport, le regole e il fair play

Conoscenza dei regolamenti e dei fondamentali dei giochi di squadraUnità didattica. n. 1 Approccio ai giochi sportivi: pallavolo, pallamano, pallacanestro, calcetto, badminton, hokey, rugby.Unità didattica. n. 2 Atletica leggera: m 1000, staffetta, salto in alto, getto del peso. Saper eseguire i gesti tecnici tipici di ciascuna specialità sportiva. Comprendere e produrre consapevolmente i messaggi non verbali leggendo criticamente e decodificando i propri messaggi corporei e quelli altrui. riconoscere il proprio ruolo e quello altrui all’interno del gruppo. Tempi: anno scolastico.

Valutazione: prove sui fondamentali di gioco, prove di atletica leggera ed osservazione sistematica. n. 3:

Teoria.Salute, benessere, sicurezza e prevenzione Conoscere i principi fondamentali di programmazione dell’allenamento, i principi essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare l’efficienza fisica, cosi come le norme sanitarie e alimentari indispensabili per il mantenimento del proprio benessere.

Unità didattica. n. 1: Educazione alimentare: principi nutritivi: proteine, carboidrati, grassi, vitamine, minerali, oligoelementi, acqua.Unità didattica. n. 2 : fabbisogno energetico, metabolismo, equilibrio alimentare, alimentazione e sport. Unità didattica. n. 3 : Elementi di primo soccorso: distorsione, lussazione, commozione, lesioni midollari, emorragia, epistassi, contrattura, crampo, stiramento, strappo, tendinite, sicurezza in acqua, ingerimenti e soffocamento, malore, BLS. Unità didattica. n. 4: L’allenamento specifico delle diverse capacità motorie. Metodi e principi fisiologici. Riconoscere la correlazione tra le funzioni organiche e l’attività fisica e tra diverse specialità sportive. Acquisire consapevolezza del proprio comportamento ai fini del lavoro individuale, di gruppo e della tutela della salute. Saper valutare le proprie conoscenze e i propri comportamenti. Tempi: anno scolastico

Page 51: ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewI materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.

Valutazione: prova scritta strutturata e/o interrogazioni.

Data 14/05/2015 FIRMA: Elena Maria Gerzeli