Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di...

260
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. DA VINCI – E. FERMI” ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V TECNICO SEZ. A (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) INDIRIZZO Elettronica ed Elettrotecnica articolazione “Elettronica” INDIRIZZO Chimica, Materiali e Biotecnologie articolazione ”Biotecnologie Ambientali” Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001 “L. Da Vinci – E. Fermi” SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected] www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Transcript of Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di...

Page 1: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. DA VINCI – E. FERMI”

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V TECNICO SEZ. A

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

INDIRIZZO Elettronica ed Elettrotecnica

articolazione “Elettronica”

INDIRIZZO Chimica, Materiali e Biotecnologie

articolazione ”Biotecnologie Ambientali”

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 2: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Coordinatore: Prof.ssa Francesca Rondinelli

ESAME DI STATO

Anno scolastico 2015-1016

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 3: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Documento del Consiglio della Classe V

dell’Istituto Tecnico 'Elettronica ed Elettrotecnica' e

dell’Istituto Tecnico 'Chimica, Materiali e Biotecnologie'

INDICE

1. Tipologia dell’Istituto..........................................................................................................................5

2. Profilo Professionale dell’indirizzo di studi.........................................................................................5

3. Composizione della classe..................................................................................................................9

4. Osservazioni generali sull'evoluzione della classe.............................................................................10

5. Elenco docenti del Consiglio della classe V dell’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica....................12

6. Elenco docenti del Consiglio della classe V dell’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie...........13

7. Permanenza del corpo insegnante....................................................................................................13

8. Finalità ed obiettivi curricolari educatici e formativi.........................................................................14

9. Risultati raggiunti in relazione agli obiettivi prefissati.......................................................................15

10. Metodologie prevalentemente adottate........................................................................................16

11. Interventi integrativi di recupero e/o di approfondimento.............................................................16

12. Valutazione.....................................................................................................................................16

1. DISCIPLINA: ITALIANO.......................................................................................................................22

2. DISCIPLINA: STORIA..........................................................................................................................39

3. DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTÀ INGLESE............................................................................................54

4. DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE.....................................................................................68

5. DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA..................................................................................................75

6. DISCIPLINA: MATEMATICA................................................................................................................76

7. DISCIPLINA: SISTEMI AUTOMATICI..................................................................................................106

8. DISCIPLINA: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA............................................................................111

9. DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI....................119

10. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica.........................................127

11. DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNICHE DI CONTROLLO AMBIENTALE....................134

12. DISCIPLINA: FISICA AMBIENTALE..................................................................................................142

13. DISCIPLINA: CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE E LABORATORIO...............................................151

14. DISCIPLINA: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA E LABORATORIO...............................................162

15. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie...............................171

16. Commissari interni per l’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica...................................................174

Page 4: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

17. Commissari interni per l’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie..........................................174

18. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA...........................................................................176

19. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA......................................................................182

20. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA............................................................................183

Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”............................................................................................183

Indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie”...................................................................................185

21. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO...................................................................................188

22. SIMULAZIONI I PROVA DI ESAME..................................................................................................189

23. SIMULAZIONI II PROVA DI ESAME.................................................................................................206

24. SIMULAZIONI III PROVA................................................................................................................211

Page 5: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

ESAME DI STATO

Anno scolastico 2015-2016

Documento del Consiglio della Classe V

dell’Istituto Tecnico 'Elettronica ed Elettrotecnica' e

dell’Istituto Tecnico 'Chimica, Materiali e Biotecnologie'

1. Identificazione dell’Istituto e del profilo professionale

1. Tipologia dell’Istituto

L’Istituto Tecnico “E. Fermi” di Arcidosso nasce sei anni fa, in attuazione del pianoprogrammatico di interventi relativi al riordino degli istituti tecnici con decreto legge del 25giugno del 2008. Questo Istituto, associato all'I.P.S.I.A “L. Da Vinci”, offre all’utenza delterritorio, al termine del percorso di studi, due nuove figure professionali: il diplomato inelettronica ed elettrotecnica e il diplomato in chimica, materiali e biotecnologie. Tali profilisono capaci di inserirsi in realtà produttive differenziate e in rapida evoluzione, sia dal puntodi vista tecnologico sia da quello dell’organizzazione del lavoro.

Tutto l’ Istituto si avvale del supporto del Convitto, un’Istituzione Educativa che ospitastudenti fornendo loro vitto, alloggio e assistenza allo studio.

2. Profilo Professionale dell’indirizzo di studi

INDIRIZZO DI STUDI “ELETTRONICA E ELETTROTECNICA” Articolazione: Elettronica

Il diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica” ha competenze scientifiche e tecnologiche nelcampo dei materiali, della progettazione, costruzione e collaudo, nei contesti produttivi diinteresse, relativamente ai sistemi elettrici ed elettronici, agli impianti elettrici e ai sistemi diautomazione; in particolare l’articolazione “Elettronica” approfondisce la progettazione,realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici.

OBIETTIVI SPECIFICI

• ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive deisistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazionee trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione,conversione e trasporto dell'energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;

• nei contesti produttivi d'interesse, collabora nella progettazione, costruzione ecollaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi diautomazione.

Page 6: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

È in grado di:

• operare nell'organizzazione dei servizi e nell'esercizio di sistemi elettrici ed elettronicicomplessi;

• sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi eapparati elettronici;

• utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;

• integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenirenell'automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali èin grado di contribuire all'innovazione e all'adeguamento tecnologico delle impreserelativamente alle tipologie di produzione;

• intervenire nei processi di conversione dell'energia elettrica, anche di fonti alternative,e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e idispositivi alle normative sulla sicurezza;

• nell'ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sullavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità deiprodotti e dell'organizzazione produttiva delle aziende;

• applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettricheed elettroniche i procedimenti dell'elettrotecnica e dell'elettronica;

• utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misuraper effettuare verifiche, controlli e collaudi;

• analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delleapparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per il loro utilizzo einterfacciamento;

• gestire progetti;

• gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali;

• utilizzare linguaggi di programmazione di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici diapplicazione;

• analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.

Nello specifico dell’articolazione“Elettronica” il profilo viene orientato e declinato, semprecon riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche,verso l’approfondimento della progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuitielettronici.

INDIRIZZO DI STUDI “CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE” Articolazione:Biotecnologie Ambientali

Il diplomato in “Chimica, Materiali e Biotecnologie” integra competenze specifiche nelcampo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione,in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, biologico,farmaceutico e nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientalee sanitario. In particolare l’articolazione in “Biotecnologie Ambientali” approfondisce le

Page 7: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

competenze relative alla gestione e al controllo di progetti, processi e attività di qualsiasiambito chimico-biologico nel rispetto della normativa ambientale e della sicurezza e dellostudio di interazioni fra sistemi energetici e ambiente.

Page 8: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

OBIETTIVI SPECIFICI

• ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali di tipochimico e microbiologico, negli ambiti chimico analitico, chimico organico, chimicofisico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio e conciario;

• ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di rischi ambientali esanitari nonché nel settore della bonifica di siti contaminati secondo quanto indicatodalla normativa vigente in materia.

È in grado di:

• collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella gestione e nel controllo deiprocessi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici ebiotecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi;ha competenze in materia di analisi e controllo dei reflui, nel rispetto delle normativeper la tutela ambientale;

• integrare competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processichimici e biotecnologici, di organizzazione e automazione industriale, per contribuireall’innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per ilsistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese;

• applicare i principi e gli strumenti in merito alla gestione della sicurezza degliambienti di lavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e deiservizi;

• collaborare nella pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni dilaboratorio di analisi e nello sviluppo del processo e del prodotto;

• verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando leprocedure e i protocolli dell’area di competenza;

• controllare il ciclo di produzione utilizzando software dedicati, sia alle tecniche dianalisi di laboratorio sia al controllo e gestione degli impianti;

• essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contestoculturale e sociale in cui sono applicate;

• acquisire i dati ed esprimere quantitativamente e qualitativamente i risultati delleosservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate;

• individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali;

• utilizzare i concetti, i princìpi e i modelli della chimica fisica per interpretare lastruttura dei sistemi e le loro trasformazioni;

• controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale esulla sicurezza.

Nello specifico dell’articolazione“Biotecnologie Ambientali” il profilo viene orientato edeclinato, sempre con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relativenormative tecniche, verso l’acquisizione e l’approfondimento di competenze relative alla

Page 9: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

realizzazione di progetti, processi e attività di ambito analitico, sintetico, farmaceutico,microbiologico e allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente, specialmenteriferite all’impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni di agenti inquinanti.

Integrando le conoscenze di chimica, biologia, microbiologia, fisica ambientale ed ecologia,vengono acquisite competenze specifiche per l’analisi e il controllo di tutte le matriciambientali in relazione alle esigenze delle realtà territoriali e alla sicurezza negli ambienti divita e di lavoro monitorando e gestendo i rischi chimici, fisici e biologici.

2. Identificazione della classe

3. Composizione della classe

All’inizio del quinto anno il numero complessivo del gruppo classe è di 15 studenti.

Nelle materie comuni italiano, storia, inglese, religione, scienze motorie e sportive, la classe èsempre stata articolata tra gli studenti del corso di indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica e glistudenti di indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie.

Dati relativi agli studenti del corso di Elettronica ed Elettrotecnica

All'inizio del triennio la classe contava 9 studenti di cui 7 promossi a giugno e 2 sospensionidel giudizio validate ad agosto.

La classe quarta era composta da 9 studenti di cui 2 presentavano sospensioni del giudiziovalidate ad agosto.

Risultati dello scrutinio finale della classe IV

Numero studenti promossi con media m Sospensione delgiudiziom=6 6<m≤7 7<m≤8 8<m≤9 9<m≤10

0 7 2 1 0 2

La classe quinta è composta da 9 studenti, tutti provenienti dalla classe quarta.

Elenco candidati interni:

N. Alunno

1 Aga Alben

2 Alberti Matteo

3 Citto Emanuele

4 Mercuri Filippo

5 Mililotti Andrea

6 Panconi Tiziano

7 Pinzuti Gabriel

8 Pruteanu Tiberiu Vladut

9 Sacco Luigi

Page 10: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Alunni div. Abili Alunni DSA Candidati Esterni Alunni convittori Alunni DoL

0 0 0 0 0

Dati relativi agli studenti del corso di Chimica, Materiali e Biotecnologie

All'inizio del triennio la classe contava 5 studenti di cui 3 promossi a giugno e 2 sospensionidel giudizio validate ad agosto.

La classe quarta era composta da 7 studenti, 5 provenienti dalla classe terza a cui si sonoaggiunti 2 studenti ripetenti.

Degli studenti della classe quarta, 1 ha avuto il giudizio sospeso che è stato validato adagosto, 1 si è ritirato durante il corso dell'anno scolastico e 6 sono stati complessivamenteammessi alla classe quinta.

Risultati dello scrutinio finale della classe IV

Numero studenti promossi con media m Sospensione delgiudiziom=6 6<m≤7 7<m≤8 8<m≤9 9<m≤10

0 4 2 0 0 1

La classe quinta è composta dunque da 6 studenti che si presenteranno per l’ammissioneall’Esame di Stato.

Elenco candidati interni:

N. Alunno

1 Aquini Alessandro

2 Azzoli Ivano

3 Bai Ester

4 Fogarese Rita

5 Mariani Andrea Sofia

6 Santelli Sara

Alunni div. Abili Alunni DSA Candidati Esterni Alunni convittori Alunni DOL

0 0 0 1 0

4. Osservazioni generali sull'evoluzione della classe.

La maggioranza della classe risiede nei comuni limitrofi ad Arcidosso, quattro studentiprovengono dal versante amiatino senese e tutti gli altri, comunque, risiedono nella provinciagrossetana. Due allievi sono di provenienza straniera, ma da tempo ben integrati in Italia.

Page 11: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

L’ambito sociale di provenienza è, spesso, modesto, privo di particolari spunti culturali chepossano favorire la crescita globale.

Il gruppo classe è dotato, in generale, di buone capacità, e sarebbe stato in grado, se avesseprestato adeguata attenzione al lavoro di classe e allo studio individuale, di raggiungere buonirisultati.

Si sono evidenziati comportamenti della classe diversi quando i due gruppi si articolano indiscipline separatamente e quando, viceversa, sono insieme. Nelle discipline comuni ladisponibilità all’ascolto e l’apertura a problematiche di carattere culturale generale non sonostate significative per l'articolazione elettronica.

Gli studenti di tale settore hanno mostrato la tendenza a partecipare al lavoro in mododiscontinuo e a volte superficiale ed hanno anche mostrato un comportamento poco consonoall’ambiente scolastico, sintomo di poca responsabilità e serietà.

Nelle discipline di indirizzo specifico, viceversa, il comportamento è stato senz’altro piùcorretto, ma alcuni studenti, ad eccezione di pochi elementi di spicco, hanno evidenziatodifficoltà a causa di prerequisiti incerti, lacunosi e non sostenuti dall’impegno che lasituazione richiedeva.

Nell’ultimo anno profitto e interesse di taluni sono diminuiti, ed è stato necessario richiamarecon determinazione gli studenti ai loro compiti, recuperando in questo modo, almenoparzialmente, attenzione e impegno nell’ultima parte dell’anno. In generale le doti e lepotenzialità si sono tradotte in una qualità mediamente sufficiente del processo formativo, purnon avendo acquisito in generale una padronanza del linguaggio specifico delle singolediscipline.

Un ristretto numero di ragazzi ha mostrato un impegno costante sia nell’attività educativa chenel lavoro di rielaborazione personale, raggiungendo un profitto discreto.

In entrambe le articolazioni, quattro elementi si sono dimostrati costanti nello studio e hannoraggiunto degli ottimi risultati sia nelle attività curricolari che in quelle legate ai percorsi diAlternanza Scuola Lavoro.

Gli studenti sono, dunque, complessivamente in grado di affrontare l’esame di stato mettendoa frutto le proprie qualità intellettuali.

Page 12: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

5. Elenco docenti del Consiglio della classe V dell’indirizzo Elettronica edElettrotecnica

Nome e cognome DisciplinaStabilità dei docenti nel

corso del triennio

Paola Bartolacci Lingua e letteratura italiana 3

Paola Bartolacci Storia 2

Silva Seravalle Matematica 2

Bianca Iorio Inglese 1

Monica Rosi Scienze motorie e sportive 3

Donatella Toppini Religione 3

Fulvio Nanni Elettronica ed Elettrotecnica 3

Antonio MatteoTecnologie di Progettazione SistemiElettrici ed Elettronici

1

Pierluigi Laghi Lab. Elettronica ed Elettrotecnica /

Lab. Tecnologie Elettroniche3

Ermanno Antimi Sistemi automatici 3

Antonio Turano Laboratorio Sistemi Automatici 2

Page 13: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

6. Elenco docenti del Consiglio della classe V dell’indirizzo Chimica, Materiali eBiotecnologie

Nome e cognome DisciplinaStabilità dei docenti nel

corso del triennio

Paola Bartolacci Lingua e letteratura italiana 3

Paola Bartolacci Storia 2

Silva Seravalle Matematica 3

Bianca Iorio Inglese 1

Monica Rosi Scienze motorie e sportive 3

Donatella Toppini Religione 3

FrancescaRondinelli

Chimica Analitica e Strumentale 3

FrancescaRondinelli

Chimica Organica e Biochimica 2

Norina PasseriniBiologia, Microbiologia e tecn. di controllo Sanitario

1

Fiorella Trentini

Lab. Chimica An. e Strum./

Lab. Chimica Org e Biochimica/

Lab. Biologia, Microbio. e

Tecn. di Contr. San.

3

Andrea Pietropaolo Fisica Ambientale 1

7. Permanenza del corpo insegnante

Gli studenti non hanno potuto contare su una sostanziale continuità didattica del corpodocente. Tuttavia, è importante sottolineare che le variazioni non hanno comportato sensibilidiscontinuità didattiche nei programmi.

Page 14: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

3. Progetto formativo ed educativo

8. Finalità ed obiettivi curricolari educatici e formativi

Finalità educative:

la formazione della persona nel suo rapporto con la società, le culture e l’ambiente nelquale vive;

la trasmissione e l’acquisizione di abilità, di metodi e di strumenti efficaci in meritoalle scelte riguardanti le prospettive future.

Obiettivi educativi specifici:

l’educazione alla comunicazione e alla messa in atto di capacità relazionali per losviluppo di rapporti interpersonali e sociali;

l’educazione alla riflessione su di sé, con la messa in atto di procedimenti divalutazione ed autovalutazione e con lo sviluppo di un atteggiamento critico eautocritico;

l’educazione all’espressione di sé, nello sviluppo e nell’utilizzo di capacità creative eimmaginative;

l’educazione alla riflessione sulla propria realtà, cultura e tradizione, a confronto e inrapporto ad altre individualità e culture, nel rispetto delle diversità e delle differenze digenere;

l’educazione alla comprensione della complessità della società e della sua struttura, ealla riflessione sul proprio ruolo all’interno della stessa;

l’educazione alla formazione come cittadino, con i propri diritti e doveri e ad unprocedimento democratico nell’avanzare proposte nelle forme dovute e agli opportuniorgani;

l’educazione alla correttezza di comportamento nei contesti nei quali si opera;

l’educazione alla sensibilità e al rispetto nei confronti dell’ambiente;

l’educazione alla ricerca e al lavoro di gruppo;

l’educazione alla capacità di osservazione, analisi, descrizione, formalizzazione esintesi, attraverso un metodo di lavoro efficace ed adeguato;

l’educazione all’uso del metodo scientifico e alla sua verifica nell’osservazione difenomeni e nella soluzione di problemi;

l’educazione alla comprensione di dinamiche specifiche del mondo del lavoro, dellaformazione e dello studio anche in rapporto alle proprie aspirazioni.

Page 15: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Obbiettivi curricolari cognitivi e metodologici trasversali agli indirizzi:

Potenziamento e arricchimento delle capacità espressive;

Potenziamento e sviluppo delle capacità logiche;

Acquisizione di capacità di trasferimento dei contenuti appresi in contestointerdisciplinare;

Acquisizione di un metodo di approccio e sviluppo di una situazione problematicaassegnata;

Acquisizione del lessico specifico di ogni disciplina;

Acquisizione di capacità di elaborazione, rappresentazione, interpretazione disituazioni e modelli;

Consolidamento delle capacità di organizzazione autonoma nel lavoro individuale e digruppo;

Potenziamento e sviluppo delle capacità creative, di astrazione e di immaginazione;

Acquisizione di capacità di autovalutazione.

9. Risultati raggiunti in relazione agli obiettivi prefissati

Complessivamente i risultati raggiunti risultano essere sufficienti.

Page 16: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

10. Metodologie prevalentemente adottate

Lezione frontale Scoperta guidata

Lezione partecipata Problem solving

Lettura collettiva del testo ed esercizi dicomprensione

Lavoro individuale

Lavori di gruppo Didattica laboratoriale

11. Interventi integrativi di recupero e/o di approfondimento

Tutti gli insegnanti hanno continuamente svolto recupero e approfondimento in itinere.

12. Valutazione

Metodi e strumenti di verifica

Verifica formativa (di percorso):

Correzione degli esercizi svolti a casa e delle relazioni di laboratorio

Discussione guidata su temi significativi

Verifica individuale delle abilità acquisite

Verifica del raggiungimento degli obiettivi delle varie unità didattiche

Verifica sommativa:

Interrogazione individuale

Verifica scritta tradizionale

Test a risposta multipla

Domande aperte

Domande a completamento parziale

Relazione individuale

Realizzazione di prodotti multimediali

Lavoro di gruppo

Page 17: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Criteri di valutazione

Le operazioni relative alla valutazione finale tengono conto delle innovazioni previste dallanormativa vigente: DPR n.122 del 22 giugno 2009.

Pertanto la valutazione, intesa come momento di verifica sommativa delle conoscenze, abilitàe competenze che gli alunni devono possedere al termine dell’attività didattica annuale, perl’ammissione, si basa su indicatori di tipo cognitivo, individuati a livello di singole discipline,ed educativo/formativo (non compresi tra quelli del voto di comportamento) individuati dalCdC, che riguardano i seguenti aspetti:

• Svolgimento regolare dei compiti assegnati per casa (indicatori: verifica svolgimentocompiti)

• Assiduità nel portare in classe il materiale didattico (indicatori: verifica presenza delmateriale in classe)

• Attenzione durante lo svolgimento della lezione (indicatore: partecipazione allalezione con interventi pertinenti, richiesta spiegazioni)

• Svolgimento delle attività assegnate in classe nel laboratorio (indicatori:partecipazione attiva ed impegno alla lezione ed alle attività proposte)

Il Collegio Docenti ha adottato la seguente griglia per la corrispondenza voto/prestazionicognitive:

Page 18: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Griglia di valutazione finale

COMUNICA

ZIONE

ACQUISIZIO

NE

CONTENUTI

ELABORAZIONE DEI

CONTENUTI

AUTONOM

IA

CRITICA

VALUTAZION

E

SCONNESSA

Non ha

acquisito i

contenuti

minimi

Non sa applicare i contenuti minimi e

non sa analizzare in contesti sempliciNulla

Nullo

1

CARENTE

Non ha

acquisito i

contenuti

minimi

Non sa applicare i contenuti minimi e

non sa analizzare in contesti sempliciCarente

Quasi nullo

2

CARENTE

Non ha

acquisito i

contenuti

minimi

Non sa applicare i contenuti minimi e

analizza con difficoltà in contesti

semplici

Carente

Nettamente

insufficiente

3

DIFETTOSA

Non ha

acquisito i

contenuti

minimi

Applica con qualche errore i contenuti

minimi. Faticosamente analizza in

contesti semplici.

Scarsa

Gravemente

insufficiente

4

DIFETTOSA

Ha acquisito in

modo

incompleto i

contenuti

minimi.

Applica con qualche errore i contenuti

minimi e se guidato analizza in contesti

semplici.

Si orienta in

situazioni

semplici se

guidato

Insufficiente

5

SENZA

ERRORI

Ha acquisito i

contenuti

minimi

Applica i contenuti minimi e analizza

in contesti semplici

Si orienta in

situazioni

semplici

Sufficiente

6

CORRETTA

Ha acquisito i

contenuti

minimi

Applica i contenuti minimi e analizza

in contesti semplici con precisione

Si orienta in

situazioni

complesse se

guidato

Discreto

7

Page 19: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

FLUIDA E

CORRETTA

Ha acquisito

gli argomenti

trattati

Applica le conoscenze senza errori ed

analizza in contesti complessi

Si orienta in

situazioni

complesse

Buono

8

FLUIDA E

CORRETTA

Ha acquisito

ed

approfondito

gli argomenti

trattati

Applica le conoscenze senza errori e fa

analisi complete in contesti complessi.

Si orienta in

situazioni

complesse

Ottimo

9

FLUIDA E

CORRETTA

Ha acquisito

ed

approfondito

gli argomenti

trattati

Applica le conoscenze senza errori e fa

analisi complete e originali in contesti

complessi

Si orienta in

situazioni

complesse

con

creatività

Eccellente

10

Page 20: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Il Collegio Docenti ha adottato la seguente griglia per l’assegnazione del voto di condotta:

Griglia voto di condotta

Descrittore voto di condotta

Voto

Frequenza

Puntualità (ritardi e uscite anticipate)

Partecipazionealle lezioni e alla vita scolastica in genere

Rispetto delle norme comportamentali

Rispetto degli impegni assunti

Sanzioni disciplinari

(in un anno)

10

Frequenza assidua (salvo malattie o motivi ben documentati)

Puntualità assidua

Interesse e partecipazionecontinui; completa attenzione in tutti i momenti dell'attività didattica

Pieno rispetto degli altri e dellestrutture scolastiche; atteggiamento responsabile, collaborativo e accogliente

Assiduità nell'adempimentodegli impegni e delle consegne

Totale assenza di segnalazioni disciplinari

9

Frequenza costante

Puntualità costante

Interesse e partecipazionecostanti; attenzione regolare

Pieno rispetto degli altri e dellestrutture scolastiche

Regolarità nell'adempimentodegli impegni e delle consegne

Assenza di segnalazioni disciplinari, solo 1nota per mancata giustificazione assenza o ritardo ouscita anticipata (giustificata dopo tre richiami)

8

Frequenza regolare

Ritardi e uscite anticipate saltuari e/o anche strategici

Interesse e partecipazionesufficienti; attenzione adeguata

Sufficiente rispetto delle norme comportamentali

Adempimento sostanzialmente regolare

2 note per mancatagiustificazione

7 Frequenza poco regolare

Ritardi e uscite anticipate frequenti anche

Interesse e partecipazioneincostanti; attenzione

Comportamento con scarso autocontrollo ma abbastanza

Adempimento non sempre regolare

1 nota disciplinare(oppure 3 note permancata giustificazione)

Page 21: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

strategiche incostante corretto

6

Assenze frequenti anche strategiche

Ritardi e uscite anticipate molto frequenti anche strategiche

Interesse e partecipazionescarsi; attenzione saltuaria

Comportamento non sempre corretto nei rapporti interpersonali e/o frequente disturbo durante le lezioni; Osservanza non sempre puntualedelle regole scolastiche

Adempimento saltuario

Presenza di più segnalazioni disciplinari

5

Assenze continue (salvo malattie o motivi giustificati)

Ritardi e uscite anticipate continue

Completo disinteresse per l'attività didattica

Comportamento scorretto nei rapporti interpersonali e/o disturbo continuo durantele lezioni; le norme del Regolamento sono spesso violate

Mancanza di rispetto degli impegni assunti

Provvedimenti reiterati o gravi

Page 22: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

4. Percorsi didattici delle singole discipline

1. DISCIPLINA: ITALIANO

Classe V TECNICO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Docente : Paola Bartolacci

Libri di testo:

C.BOLOGNA,P.ROCCHI, Rosa fresca e aulentissima,edizione rossa, vol.3A e 3B, LoescherEditore.

C.BOLOGNA,P.ROCCHI, Rosa fresca e aulentissima, Edizione rossa, Antologia dellaCommedia, Loescher Editore.

Ore annuali di insegnamento previste: 132

effettivamente svolte: 119 al giorno 4 maggio 2016.

Sono ancora previste, prima della fine dell’a.s., 20 ore di lezione.

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V Tecnico- Chimica, articolata con la V Elettronica ed Elettrotecnica, è formata dasei elementi.

Gli alunni hanno in genere mostrato interesse per le discipline (italiano e storia), ma non tuttihanno sempre partecipato in modo propositivo all’attività didattica. Nel corso dell’annoscolastico si è talvolta riscontrato un impegno abbastanza superficiale e discontinuo nellostudio individuale. Solo alcuni elementi hanno accolto con disponibilità gli stimoli e leindicazioni fornite dall’insegnante, conseguendo un buon profitto.

Qualche difficoltà è emersa per quanto riguarda l’analisi dei testi letterari e la produzione ditesti scritti, sebbene una parte della classe abbia registrato nel corso dell’anno qualcheprogresso.

Il piccolo gruppo si presenta pertanto eterogeneo; i componenti si sono distinti per differenticapacità, livelli di apprendimento, intensità dell’impegno.

Attualmente emergono due elementi che si segnalano soprattutto per interesse e per averacquisito un metodo di studio abbastanza incisivo ed efficace, che ha permesso loro diottenere un apprezzabile livello di preparazione. Gli altri hanno realizzato un rendimento

Page 23: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

complessivo sufficiente, in virtù di un impegno costante alle richieste crescenti del curricolo.Due elementi infine hanno evidenziato maggiori difficoltà a causa di prerequisiti incerti,lacunosi, non sempre sostenuti dall’impegno che la situazione richiedeva. Il profittoraggiunto si presenta pertanto al limite della sufficienza e l’acquisizione dei contenutipeculiari appare estremamente modesta.

Per quanto riguarda la prova scritta d’italiano gli alunni hanno raggiunto un livello di profittoglobalmente sufficiente, anche se alcuni elementi mostrano ancora difficoltà nell’impostarecorrettamente la prova secondo le modalità proposte dal Ministero. Le competenzelinguistiche appaiono rafforzate rispetto ai livelli di partenza, ma per qualcuno permane latendenza alla disattenzione ortografica.

In generale la classe è in grado di ricostruire i profili degli autori, individuando leproblematiche dei testi e la loro contestualizzazione; non tutti invece riescono a servirsi consicurezza degli strumenti della critica e denotano difficoltà ad esprimersi con pertinenza echiarezza.

La trattazione di alcuni argomenti del programma ha richiesto un tempo maggiore rispetto aquello previsto per le difficoltà incontrate da alcuni alunni.

I programmi hanno avuto nel complesso regolare svolgimento, nonostante siano stati previstinel corso dell’attività didattica momenti di sospensione per stage, partecipazione a progetti,recuperi e rinforzi necessari soprattutto per i ragazzi della V Elettronica ed Elettrotecnica.

Il comportamento degli alunni è stato generalmente corretto ed improntato a rapporti dicordialità, sia all’interno del gruppo classe che nei confronti del docente.

Nell’impostare il programma di ITALIANO si è cercato di consolidare la conoscenza dellalingua scritta sotto l’aspetto tecnico, ampliando il lessico e spronando i ragazzi a cogliere ilsignificato, la finalità di una comunicazione, la struttura di un’esposizione argomentata.

Per quanto riguarda poi la storia della letteratura, gli alunni hanno lavorato soprattutto sulleopere, rapportando i testi all’esperienza biografica dell’autore e al contesto storico.

Riguardo allo studio della DISCIPLINA STORICA , si è avvertita la necessità di arricchire esistemare le conoscenze in una dimensione interpretativo-prospettica dell’insegnamento-apprendimento della storia. Sono stati pertanto volutamente trascurati gli aspetti piùprettamente nozionistici, per privilegiare un tipo di apprendimento concettuale, riuscendo adevidenziare sia i meccanismi di causa effetto che regolano i fenomeni storici, sia i vari tipi dirapporti e di interazioni che sussistono fra i fenomeni stessi.

Nello svolgimento del programma di storia si è fatta inoltre costante attenzione a privilegiarequegli aspetti che consentissero meglio di perseguire l’apprendimento in modopluridisciplinare, quindi si sono privilegiate alcune tematiche come il problema della razza,della guerra, del rapporto potere politica. Per lo stesso motivo si è fatto ricorso al cinemacome strumento che richiede una capacità di analisi pluridisciplinare ed a documentari sulletematiche del rapporto tra potere e propaganda nell’età del Nazismo e del Fascismo.

I ragazzi hanno partecipato al Meeting dei Diritti Umani ed alla Giornata della Memoria il 27gennaio (VI edizione), presso il Mandela Forum di Firenze, riflettendo sul tema “Accoglienzae respingimenti ieri ed oggi”, ed alla Conferenza del Prof. Giuliano Amato che ha incontratogli studenti del territorio, affrontando la tematica “Italia ed Europa in un mondo che cambia”.

Page 24: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

MODULI PER L’ESAME E TEMPI DI SVOLGIMENTO

IL QUOTIDIANO IN CLASSE.

U.D. UNICA : Lettura, analisi,commento, discussione e rielaborazione in classe di articoliselezionati da vari tipi di quotidiani (periodo: tutto l’A.S.).

IL TESTO.

U.D. UNICA Tipologie di scrittura:

- Esercitazioni finalizzate alla comprensione ed alla eventuale stesura di testi argomentativi,del tema, del saggio breve, della relazione, dell’articolo di giornale….(periodo: tutto l’A.S.).

DANTE ALIGHIERI: Divina Commedia; Paradiso. La cosmografia.

U.D. UNICA (periodo: tutto l’A.S.,10 h).

Paradiso, canto I; canto II vv.1-18; canto VI vv.1-57; XXIII vv.1-45.

STORIA DELLA LETTERATURA.

FILO CONDUTTORE: LO “SMARRIMENTO” NELLA LETTERATURA DELNOVECENTO

MODULO 1– “ Storico-culturale”: La narrativa del secondo Ottocento. Vol.3A

Tempi: settembre-novembre 32 h.

U.D. 1 – Dall’età del Realismo al Decadentismo

Il contesto: quadro economico e sociale, vol.3A

Il Naturalismo, espressione francese del Realismo.

La reazione al Naturalismo e la crisi della ragione.

U.D. 2 – L’eredità del romanzo realista: Naturalismo e Verismo, vol.3A.

Giovanni Verga fotografo della realtà. La formazione e le opere giovanili.

Il pensiero e la poetica (pp.168-177). Verga e la fotografia (p.178;p.276).

Da Vita dei Campi : Prefazione all’amante di Gramigna.

Fantasticheria (fotocopie).

La lupa (p.205).

Page 25: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Rosso Malpelo (p.185).

Cavalleria rusticana (p.198).

I Malavoglia: tra storia e romanzo (p.216-224).

Dal Cap. I : “La famiglia Malavoglia” (p.225).

Cap. III : “La tragedia” (p.229).

Cap. IV: “Il ritratto dell’usuraio” (p.233).

Cap.XV: “L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni” (p.236).

Da Novelle Rusticane : Malaria (fotocopie).

La Roba (p.210).

Mastro Don Gesualdo. Genesi e caratteristiche del romanzo (p.241).

Da Mastro Don Gesualdo: “L’incendio (p.245).

“L’addio alla roba” (fotocopie).

“ Il crollo del ponte”(fotocopie).

“La morte di Mastro Don Gesualdo” (p.249)..

MODULO 2 –“ Storico-culturale”: Il Decadentismo in Italia e in Europa.

Tempi: dicembre-gennaio 24 h.

U.D. 1 _ L’Estetismo (p.292).

J.K.Huysmans: “La casa del dandy, Controcorrente, I (p.293).

O.Wilde, Il nuovo edonismo, Il ritratto di Dorian Gray, XI (p.297).

La poesia nel Decadentismo: Ch.Bodelaire, “La caduta dell’aureola”, Lo

Spleen di Parigi (p.305).

“L’Albatro” da I fiori del male (p.306); “Corrispondenze” (p.307).

U.D. 2 – Il Decadentismo in Italia: il Simbolismo “impressionista” di Giovanni Pascoli.

G. Pascoli, “Incontro con l’autore” , biografia ed opere.

Le idee e la sua visione del mondo.

La poetica: il “fanciullino” come metafora di irrazionalità ed espressione della poesia.

I temi della poesia pascoliana.

Dal “fanciullino”: “E’ dentro di noi un fanciullino” (p.408).

Da “Myricae”, invito all’opera:

Lavandare (p.414)

Il tuono (p.421)

Page 26: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Novembre (fotocopie)

L’assiuolo (p.418)

X agosto (p.416)

Da I Canti di Castelvecchio:

La mia sera (p.427)

Il gelsomino notturno (p.425).

U.D. 3 Il vitalismo panico dell’esteta superuomo (febbraio-marzo 32 h.).

Gabriele D’Annunzio, “Incontro con l’autore” (da p.332).

Biografia e opere. Il “Panismo” di Alcyone.

Da “Alcyone”: La sera fiesolana (p.369).

La pioggia nel pineto ( p.372).

Da “ Il Piacere” : L’attesa (p.348)

Il cimitero degli Inglesi (p.353).

MODULO 3 – Storico culturale : La narrativa del primo Novecento in Europa e in Italia Tempi: marzo - aprile 14 h.

U.D. 1 – Il secolo delle Rivoluzioni e delle Avanguardie. Freud e la fondazione della psicoanalisi (p.466)

L’assurdo e l’abisso: F. Kafka (p.480)

Da La Metamorfosi: “Il risveglio di Gregor Samsa (p.482).

Lettera al padre (fotocopie).

U.D. 2 - Incontro con l’opera: “ La coscienza di Zeno “

Italo Svevo : Vita, opere e pensiero (da p.574).

La formazione culturale e la funzione della letteratura per Svevo.

“La coscienza di Zeno” ( contenuti tematici).

Testi:

Da “La coscienza di Zeno” : L’ultima sigaretta (p.599).

Page 27: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Un rapporto conflittuale (p.603).

Un matrimonio sbagliato (p.605).

Il funerale di un altro (fotocopie).

Il finale (p.609).

U.D. 3 - Luigi Pirandello : il disagio della civiltà. La dialettica “vita-forma”.

La vita e le opere. L’ideologia (da p.618)

La poetica dell’umorismo (da p.628).

L’innovazione del teatro (“Maschere Nude”).

Il Fu Mattia Pascal (p.648).

Da “ Il Fu Mattia Pascal” : Cambio di treno (p.655).

La lanterninosofia (p.660)

Il finale (p.663)

Dalle Novelle per un anno: Il treno ha fischiato (p.640).

La patente (fotocopie).

Male di luna (fotocopie).

Ciaula scopre la luna (p.632).

MODULO 4 - “ per genere” : L’età delle avanguardie. Affresco di un’epoca: le poetiche.

U.D. 1 Le avanguardie storiche (p.498).

I Futuristi e altre avanguardie. Il concetto di avanguardia

(p.499).

L’arte totale e i Manifesti. La lotta al passato. L’ideologia della violenza.

Testi:

“Il Manifesto del Futurismo” (p.505).

Manifesto tecnico della letteratura futurista (p.507).

MODULO 5– “per tema” : la guerra (maggio-giugno).

Page 28: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

La poesia, la saggistica e la letteratura drammatica.

Dai testi alle immagini, percorso 5. “La guerra” (p.566)

I contenuti del programma di letteratura italiana già svolti sono giunti a questo punto. Quellisotto elencati sono il frutto di una previsione relativa all’attività ancora da svolgere primadella conclusione effettiva delle lezioni.

U.D. 1 - Giuseppe Ungaretti : La guerra come evento. Vol.3B

L’autore e le opere (da p.86).

La parola pura e la poesia come testimonianza.

Le tappe evolutive della sua poetica.

Testi:

Da “L’ Allegria”: Fratelli (fotocopie).

Veglia (p.102).

Sono una creatura (p.104).

I Fiumi (p.106).

San Martino del Carso (p.110).

Mattina (p.115).

Soldati (p. 117).

U.D. 2 – Salvatore Quasimodo. L’intensità del linguaggio ermetico: vita, opera e pensiero (p.231).

Testi:

Da Acque e terre: Ed è subito sera (p.234).

Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici (p.237).

Milano, Agosto 1943 (fotocopie).

Uomo del mio tempo (fotocopie).

U.D. 3 – Umberto Saba. La vita, il pensiero e la poetica (da p.194)

Da Il Canzoniere: A mia moglie (p.204)

Il teatro degli Artigianelli (fotocopie)

Da Trieste e una donna: Trieste (p.212)

Città vecchia (p.223)

Page 29: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016
Page 30: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

METODOLOGIE

1) Unità didattiche scandite su un percorso cronologico della storia della letteratura.

2) Lettura, analisi e commento di vari testi.

3) Chiarezza sugli obiettivi da raggiungere, sulle competenze da sviluppare e sullevalutazioni effettuate sia scritte che orali.

MEZZI

Lezioni frontali, mappe concettuali, schemi.

Lezioni svolte con l’uso della Lavagna Interattiva Multimediale.

Esemplificazioni mirate all’approfondimento critico-letterario.

Analisi guidate dei testi con attenzione all’aspetto formale dei generi nella loro specificità.

Monitoraggio e valutazione mediante verifica delle competenze acquisite dagli alunni.

Disponibilità alla variazione di metodi in relazione al percorso ed all’evoluzione degliapprendimenti.

STRUMENTI

Manuali, testi scritti letterari.

Fotocopie fornite dall’insegnante.

RISULTATI OTTENUTI

Livello di raggiungimento degli OBIETTIVI in termini di conoscenze, competenze e capacità:

• Acquisizione ed elaborazione dei contenuti: la classe ha acquisito sufficientementei dati culturali della materia, presenta qualche difficoltà nell’organizzazione e nellaesposizione dei contenuti.

• Autonomia critica e capacità espressiva: gli alunni riescono ad orientarsi,producendo talvolta giudizi critici personali, contestualizzazioni storico-sociali,confronti e collegamenti opportuni. La capacità espressiva è ancora limitata,

Page 31: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

mentre la capacità di sintesi e di autonoma rielaborazione è globalmenteaccettabile.

TIPOLOGIE DELLE PROVE

Verifiche di tipo tradizionale con interrogazioni orali e scritte, analisi e commento di testipoetici ed in prosa di vario genere, secondo le tipologie dell’esame di stato: saggi brevi e/oarticoli di giornale, prove strutturate e semistrutturate.

Criteri e strumenti di VALUTAZIONE

Come da griglia di valutazione allegata al documento.

Sono stati oggetto di valutazione: il livello di partenza della classe, il livello diraggiungimento di obiettivi prestabiliti, l’interesse, l’applicazione e l’impegno, il metodo distudio, il comportamento, gli effettivi progressi di maturazione raggiunti.

Page 32: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

TESTI DI VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’A.S.

Prima prova. Tipologia A – Analisi del testo

Giovanni Pascoli

Scalpitìo

In Scalpitìo , inserita nella raccolta Myricae (1981), Pascoli fa trasparire un senso dismarrimento e di paura determinati da un’oscura presenza, annunciata da un galoppomisterioso che avanza nella squallida pianura.

A) Comprensione complessiva.

Leggi la lirica con attenzione e riassumine il contenuto (max. 5 righe).

B) Analisi del testo.

Indica se la struttura della lirica è lineare (i temi si susseguono in progressione ordinata), aelementi paralleli (i temi si ripetono nel medesimo ordine, anche con eventuali variazioni), ocircolare (il tema iniziale ritorna alla conclusione).

Da quante strofe è composta la lirica e da quanti versi sono formate?

I versi non hanno tutti la stessa lunghezza: conta le sillabe dei versi 13 e 14. Quante sono?

La rima è alternata (ABAB) o baciata (AABB)?

Ci sono nel testo figure di suono? (assonanze,allitterazioni,onomatopee)?

Alcuni termini si caricano di significati fortemente simbolici che servono a tradurre lacondizione esistenziale dell’uomo. Indica che cosa alludono le seguenti espressioni:

“galoppo lontano” (versi 1-13), “tremula rapidità” (verso 4), “piano deserto” (verso5),

“uccello smarrito” (verso 7), “remoto sfacelo” (verso 10).

• Chiarisci la funzione della ripetizione nell’ultimo verso dalla parola “Morte”.

• Individua nelle forme del testo ulteriori aspetti significativi.

Page 33: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Approfondimenti

• Esponi le tue osservazioni personali sulla lirica in un testo di max. 15 righe.

• Metti in relazione questa lirica:

- con altre liriche di Pascoli sullo stesso tema

- con la situazione familiare del poeta

- con liriche di altri autori studiati, anche non contemporanei di Pascoli, sullo stessotema.

Prima prova, tipologia B

Ambito storico-politico

Argomento: Intellettuali e regime.

Documenti

Documento 1

Il nostro antifascismo non è l’adesione a un’ideologia, ma qualcosa di più ampio, cosìconnaturale che noi potremmo dirlo fisiologicamente innato. (…)

Il fascismo in Italia è una catastrofe, è un’indicazione di infanzia decisiva (porta con séentusiasmi infantili) , perché segna il trionfo della facilità, della fiducia, dell’ottimismo,dell’entusiasmo.Si può ragionare del Ministero Mussolini come di un fatto di ordinariaamministrazione: Ma il fascismo è stato qualcosa di più; è stato l’autobiografia della Nazione(lo scrittore intende dire che il fascismo ha rispecchiato i mali della nazione). Una nazione checrede alla collaborazione delle classi; che rinuncia per pigrizia alla lotta politica, è unanazione che vale poco. Confessiamo di aver sperato che la lotta fra fascisti e socialcomunistidovesse continuare senza posa: e pensammo nel settembre del 1920 e pubblicammo nelfebbraio scorso la Rivoluzione Liberale con un senso di gioia, per salutare auguralmente unalotta politica che attraverso tante corruzioni, corrotta essa stessa , pur nasceva. In Italia c’eradella gente che si faceva ammazzare per un’idea, per un interesse, per una malattia di retorica!Ma già scorgevamo i segni della stanchezza, i sospiri alla pace. (…) Mussolini non è (…)nulla di nuovo: ma con Mussolini ci si offre la prova sperimentale dell’unanimità, ci si attestal’inesistenza di minoranze eroiche, la fine provvisoria delle eresie. Abbiamo astuzie sufficientiper prevedere che tra sei mesi molti si saranno stancati del duce: ma certe ore di ebbrezzavalgono per comprensione e la palingenesi (rinnovamento,trasformazione) fascista ci haattestato inesorabilmente l’impudenza della nostra impotenza. (…)

Ne’ Mussolini ne’ Vittorio Emanuele Savoia hanno virtù di padroni, ma gli Italiani hanno beneanimo di schiavi. (…) Eppure, siamo sinceri sino in fondo, io ho atteso ansiosamente chevenissero le persecuzioni personali perché dalle nostre sofferenze rinascesse uno spirito,perché nel sacrificio dei suoi sacerdoti questo popolo riconoscesse se stesso. (…) E bisogna

Page 34: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

sperare (…) che i tiranni siano tiranni, che la reazione sia reazione, che ci sia chi avrà ilcoraggio di levare la ghigliottina, che si mantenga le posizioni fino in fondo. Si puòvalorizzare il regime; si può cercare di ottenerne tutti i frutti: chiediamo le frustate perchéqualcuno si svegli, chiediamo il boia perché si possa veder chiaro.

Da P.Gobetti, La rivoluzione liberale(1922).

Documento 2

Il Fascismo è un movimento recente ed antico dello spirito italiano, intimamente connessoalla storia della Nazione italiana, ma non privo di significato e interesse per tutte le altre. Lesue origini prossime risalgono al 1919, quando intorno a Benito Mussolini si raccolse unmanipolo di uomini reduci dalle trincee e risoluti a combattere energicamente la politicademosocialista allora imperante ( la politica democratica e socialista allora dominante.Inrealtà la politica del governo italiano era ispirata ai principi del liberalismo). La quale dellagrande guerra, da cui il popolo italiano era uscito vittorioso ma spossato, vedeva soltanto leimmediate conseguenze materiali, e lasciava disperdere, se non lo negava apertamente, ilvalore morale, rappresentandola agli italiani da un punto di vista grettamente individualisticoe utilitaristico come somma di sacrifici di cui ognuno, per la parte sua, dovesse esserecompensato in proporzione del danno sofferto. Donde una premurosa e minacciosacontrapposizione dei privati allo Stato, un disconoscimento della sua autorità, unabbassamento del prestigio del Re e dell’esercito, simboli della Nazione soprastanteagl’individui e alle categorie particolari dei cittadini (lo Stato è concepito da Gentile comeun’entità superiore e non come un’istituzione basata sul consenso dei cittadini) e undisfrenarsi ( espansione senza freni) delle passioni ed istinti inferiori, fomento didisgregazione sociale, di degenerazione morale, di egoistico ed incosciente spirito di rivoltaad ogni legge e disciplina.(…)

Il Fascismo pertanto alle sue origini fu un movimento politico e morale. La politica sentì epropugnò come palestra di abnegazione e sacrificio dell’individuo ad una idea, in cuil’individuo possa trovare la sua ragione di vita, la sua libertà ed ogni suo diritto.(…).

Di qui il carattere religioso del Fascismo. Questo carattere religioso, e perciò intransigente,spiega il metodo di lotta seguito dal Fascismo nei quattro anni dal ’19 al ’22. I fascisti eranominoranza, nel Paese ed in Parlamento, dove entrarono piccolo nucleo con le elezioni del1921. lo Stato Costituzionale era perciò o doveva essere, antifascista, poiché era lo Stato dellamaggioranza, ed il Fascismo aveva contro di sé appunto questo Stato che si diceva liberale(…).

Contro tale Stato il Fascismo si accampò anch’esso con la forza della sua idea, la quale, grazieal fascismo che esercita sempre ogni idea religiosa che inviti al sacrificio, attrasse intorno a séun numero rapidamente crescente di giovani, e fu il partito dei giovani(…). E cominciò adessere (…) la fede di tutti gli italiani sdegnosi del passato e bramosi del rinnovamento. Fede,come ogni fede che urti contro una realtà costituita da infrangere e fondere nel crogiolo dellenuove energie e riplasmare in conformità del nuovo ideale, ardente e intransigente. Era la fedestessa maturatasi nelle trincee e, nel ripensamento intenso del sacrificio consumatosi nei

Page 35: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

campi di battaglia pel solo fine che potesse giustificarlo: la vita e la grandezza della Patria.Fede energica, violenta, non disposta a nulla rispettare, che si opponesse alla vita, allagrandezza della Patria.

Da G.Gentile, Manifesto degli intellettuali fascisti(1925).

Documento 3

Gl’intellettuali fascisti, riuniti in congresso a Bologna, hanno indirizzato un manifestoagl’intellettuali di tutte le nazioni per spiegare e difendere innanzi ad essi la politica delpartito Fascista.(…)

E, veramente, gl’intellettuali, ossia i cultori della scienza e dell’arte, se, come cittadini,esercitano il loro diritto e adempiono il loro dovere con l’ascriversi a un partito e fedelmenteservirlo, come intellettuali hanno solo il dovere di attendere, con l’opera dell’indagine e dellacritica, e con le creazioni dell’arte, a innalzare parimenti tutti gli uomini e tutti i partiti a piùalta sfera spirituale, affinché, con effetti sempre più benefici, combattano le lotte necessarie.Varcare questi limiti dell’ufficio a loro assegnato, contaminare politica e letteratura, politica escienza, è un errore, che, quando poi si faccia, come in questo caso, per patrocinaredeplorevoli violenze e prepotenze e la soppressione della libertà di stampa, non può dirsineppure un errore generoso. (…).

Ma il maltrattamento della dottrina e della storia è cosa di poco conto, in quella scrittura, aparagone dell’abuso che vi si fa della parola “religione”; perché a senso dei signoriintellettuali fascisti, noi ora in Italia saremmo allietati da una guerra di religione, dalle gesta diun nuovo Evangelo contro una vecchia superstizione (…). Chiamare contrasto di religionel’odio e il rancore che si accendono da un partito che nega ai componenti degli altri partiti ilcarattere d’italiani o li ingiuria stranieri, e in quest’atto stesso si pone esso agli occhi di quellicome straniero e oppressore, e introduce così nella vita della Patria i sentimenti e gli abiti chesono propri di altri conflitti; nobilitare col nome di religione il sospetto e l’animosità sparsidappertutto, (…) è cosa che suona, a dir vero, come un’assai lugubre facezia.(…)

Per questa caotica e inafferrabile “religione” non ci sentiamo, dunque, di abbandonare lanostra vecchia fede: la fede che da due secoli e mezzo è stata l’anima dell’Italia che risorgeva,dell’Italia moderna; quella fede che si compose di amore alla verità, di aspirazione allagiustizia, di generoso senso umano e civile, di zelo per l’educazione intellettuale e morale, disollecitudine per la libertà, forza e garanzia di ogni avanzamento. Noi rivolgiamo gli occhialle immagini degli uomini del Risorgimento, di coloro che per l’Italia operarono, patirono emorirono (…).

Da B.Croce, Manifesto degli intellettuali antifascisti(1925).

Page 36: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Tipologia C

Tema di argomento storico.

Durante il Ventennio fascista gli intellettuali si divisero tra sostenitori del regime eantifascisti, ma la voce di questi ultimi fu progressivamente oscurata dalle persecuzionipolitiche e dalla massiccia opera di propaganda voluta da Mussolini. Illustra quali furono iprincipali gruppi intellettuali che si opposero al regime e le posizioni da loro sostenute.

Tipologia D

Tema di ordine generale.

Ogni giorno, attraverso i mezzi di comunicazione, veniamo a conoscenza di una serieinterminabile di guerre, guerriglie, lotte civili… che scoppiano di continuo in varie parti delmondo. Di fronte a simili notizie i paesi che vivono in pace assumono diversi atteggiamenti.Disinteressarsi al problema, intervenire attivamente a favore dell’uno o dell’altro contendente,fornendo uomini e mezzi nell’ambito di operazioni internazionali promosse da organismiquali l’ONU o la NATO; promuovere, attraverso campagne di sensibilizzazione, una culturadella pace e del dialogo. Quale atteggiamento ritieni sia più giusto? Motiva la tua risposta.

Prova strutturata a risposta multipla

Il Fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello.

- Su quale rivista uscì a puntate nel 1904 Il fu Mattia Pascal?

• “La Voce”

• “Hermes”

• “Lacerba”

• “La Nuova Antologia”

- Che professione svolge Mattia Pascal nel suo piccolo paese d’origine?

Page 37: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

• Farmacista

• Maestro elementare

• Bibliotecario

• Messo Comunale.

- Il tema del “doppio” ricorre spesso nella narrativa fantastica sette-ottocentesca. Quale delleseguenti opere non rientra tra le fonti del Fu Mattia Pascal?

• I viaggi di Gulliver di Johnathan Swift.

• Lo strano caso del dottor Jekjll e del signor Hjde di Robert Louis Stevenson.

• La meravigliosa storia di Peter Schlemihl di Adalbert von Chamisso

• I racconti di Ernest Theodor Amadeus Hoffmann.

- A quale espediente ricorre Pirandello per rendere verosimili i fatti del romanzo?

• Allega alle copie della terza edizione (1921) la riproduzione della carta d’identità diMattia Pascal.

• In appendice alla terza edizione riporta numerosi frammenti giornalistici dell’epocadedicati alla paradossale vicenda di Mattia Pascal.

• Aggiunge alla premessa della terza edizione testimonianze autografe di persone cheaffermano di aver conosciuto Mattia Pascal.

• Nella terza edizione del romanzo inserisce pagine manoscritte tratte dal diario diMattia Pascal.

- Disponi in ordine cronologico di pubblicazione i seguenti romanzi di Pirandello.

• Suo marito.

• Il fu Mattia Pascal.

• Il turno.

• I vecchi e i giovani.

- In quali condizioni viene ritrovato il cadavere che la moglie e la suocera riconoscono comequello di Mattia Pascal.

• Con il corpo sfigurato dal colpo di rivoltella che si era sparato alla tempia.

• Impiccato in un cascinale della Stia.

Page 38: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

• Annegato in un canale nei pressi del podere che un tempo apparteneva alla famigliaPascal.

• Sfracellato nel dirupo dove si era lasciato cadere.

- Attribuisci ai seguenti personaggi femminili del romanzo la loro rispettiva definizione.

a. Adriana Paleari. 1. Moglie di Mattia che non esita a sposare un altro.

b. Marianna Dondi. 2. Figlia del titolare della pensione romana.

c. Silvia Caporale. 3. Nota anche come “vedova Pescatore” suocera di Mattia.

d. Romilda Pescatore. 4. Maestra di pianoforte fallita che pratica lo spiritismo.

o Fai la stessa operazione con i personaggi maschili.

a. Gerolamo Pomino 1. Arrogante pittore che sfida a duello Adriano Meis.

b. Terenzio Papiano. 2. Amministratore disonesto, artefice della rovina diMattia.

c. Manuel Bernandez. 3. Amico d’infanzia di Mattia che sposa la vedova.

d. Batta Malagna. 4. Losco individuo che sottrae al protagonista un’ingentesomma di denaro.

- Che cosa rappresenta la biblioteca di Boccamazza descritta nel primo cap.

• L’assenza di certezze, che coinvolge anche l’identità dell’individuo.

• La stima e la considerazione che Mattia nutre nei riguardi dei libri.

• L’immagine del più generale caos del vivere.

• Il tipico esempio, con i suoi scaffali ordinati, dell’umana tendenza alla razionalità.

- Quale circostanza non corrisponde agli eventi immaginati dal protagonista per delineare ilpassato di Meis?

• Figlio unico di Paolo Meis.

• Nato in America nell’Argentina.

• Venuto in Italia da pochi mesi.

• Cresciuto con una zia di nome Scolastica.

Punteggio: per ogni risposta esatta 4 punti

per ogni risposta errata 0 punti

per ogni risposta mancante 1 punto

Page 39: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Totale 40 punti

2. DISCIPLINA: STORIA

DOCENTE: Paola Bartolacci

Libro di testo:

M.FOSSATI,G.LUPPI,E.ZANETTA,L’esperienza della storia. Il Novecento e il mondocontemporaneo, vol.3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori.

Ore annuali di insegnamento: teoriche 66.

effettivamente svolte: 50 al giorno 4 maggio 2016.

Sono ancora previste, prima della fine dell’A.S., 10 ore di lezione.

Profilo della classe ( cfr. Profilo della classe Italiano)

MODULI PER L’ESAME E TEMPI DI SVOLGIMENTO

Modulo 1 L’età dei nazionalismi (ottobre-dicembre, 16 h).

Unità 1 L’Europa della bella époque.

L’arretratezza dell’Italia umbertina.

Le riforme del governo Depretis.

La crisi agraria e il protezionismo.

Il partito socialista italiano.

Il cattolicesimo “sociale”.

Francesco Crispi al governo.

Cannoni a Milano contro gli operai.

Unità 2 L’età giolittiana.

Page 40: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Un liberale al governo.

Le riforme sociali.

Lo sviluppo delle ferrovie dopo l’Unità.

La conquista della Libia.

La caduta di Giolitti.

Unità 3 L’emigrazione italiana.

Un secolo chiave: 1870-1970

L’emigrazione in America.

Una profonda trasformazione dei costumi.

Unità 4 Venti di guerra

Il movimento operaio.

La questione femminile.

Lo “spettro rosso” della Germania.

L’impero asburgico: un mosaico di nazioni.

I piani di guerra.

Unità 5 Guerra e rivoluzione.

Lo scoppio della guerra della guerra e l’intervento italiano.

L’illusione di una “guerra lampo”.

Il fronte occidentale: la guerra di trincea.

Le nuove armi e l’uso dei gas alle origini del “grande macello”.

Il Fronte turco.

Il Fronte orientale.

L’Italia dalla neutralità al Patto segreto di Londra.

Il dibattito tra neutralisti e interventisti e l’entrata in guerra.

Page 41: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Il Fronte italiano.

I Fronti interni e la pace separata della Russia.

L’intervento degli Stati Uniti.

Caporetto.

Vittorio Veneto.

La pace.

Modulo 2 Le eredità della guerra e gli anni venti. (gennaio-febbraio, 12 h.)

Unità 1 Il dopoguerra.

Nove milioni di morti.

Gli effetti della “teoria del terrore”.

I motivi del fallimento del piano Wilson.

Il Trattato di Versailles e l’umiliazione della Germania.

La fine dell’Impero Austro-Ungarico.

Il crollo dell’Impero ottomano e la spartizione dei territori arabi.

La nascita della Repubblica turca.

Lo sterminio degli Armeni (approfondimenti).

I problemi politici del dopoguerra.

Economie in rovina e “Bienni rossi”.

Unità 2 La Russia:rivoluzioni e guerra civile.1917-19

La crisi dell’Impero zarista.

La “domenica di sangue” del 1905.

La Rivoluzione di febbraio.

Lenin e la Rivoluzione d’ottobre.

Il programma del governo sovietico di Lenin.

La guerra civile e i primi passi verso la dittatura.

La Nep.

Page 42: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

La fondazione dell’Unione Sovietica e la Costituzione.

Unità 3 Il Fascismo (marzo-aprile 14 h)

I ceti medi emergenti.

La debolezza dell’economia e le tensioni sociali del paese.

La debolezza del sistema politico.

Mussolini.

La Marcia su Roma.

Le elezioni del 1924 e l’assassinio di Matteotti.

La fondazione dello Stato fascista.

Il Concordato con il Vaticano.

La guerra d’Etiopia.

Unità 4 Il regime staliniano. Economia e terrore.

I KulaKi.

La vittoria di Stalin su Trotzkij.

L’accerchiamento capitalista e la crisi della Nep.

Stachanov,”eroe del lavoro”.

La “terza rivoluzione”.

Il “Grande balzo in avanti” dell’industria.

Le purghe e il Terrore.

.

Unità 5 La Grande depressione.

La prodigiosa crescita economica degli Stati Uniti.

Il crollo di Wall Street.

La borsa (approfondimenti).

La catastrofe mondiale e il New Deal.

Il programma di Roosevelt.

Page 43: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Unità 6 Il Nazismo. Terrore e manipolazione (maggio).

Le radici di una tragedia: il Trattato di Versailles.

Adolf Hitler: da Vienna a Mein Krampf.

Il programma politico di Hitler.

La nazificazione della Germania.

La politica dello sterminio e le Leggi razziali.

La Guerra di Spagna.

La svolta del’38: Mussolini vassallo di Hitler.

La Polonia e il Patto Molotov-von-Ribbentrop.

Modulo 3 La catastrofe dell’Europa (maggio-giugno).

Unità 1 La Seconda Guerra Mondiale.

Una guerra veramente “lampo”.

La Battaglia d’Inghilterra.

Il radar: contributo degli scienziati (approfondimento).

L’attacco all’Unione Sovietica.

Pearl Harbor : l’attacco del Giappone agli Stati Uniti.

Il nuovo ordine e la “soluzione finale”.

Le cavie umane (approfondimenti).

1943 : la svolta nelle sorti della guerra.

Il crollo del Terzo Reich

La resa del Giappone e la fine della guerra.

Unità 2 La “guerra parallela” dell’Italia.

Il “giorno della follia”: l’Italia in guerra.

Le sconfitte della flotta nel Mediterraneo.

L’attacco alla Grecia.

Page 44: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

La guerra d’Africa e la fine dell’Impero fascista.

Lo sbarco degli alleati in Sicilia e la caduta del Fascismo.

L’8 settembre del 1943.

La Repubblica di Salò e la divisione dell’Italia.

La Resistenza e la Liberazione.

Compatibilmente con le effettive ore di lezione ancora da svolgere, verranno affrontati iseguenti argomenti:

Unità 3 Il dopoguerra.

Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica.

Il miracolo economico mondiale.

I processi di decolonizzazione.

L’Italia repubblicana.

Approfondimento:

Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana.

La caduta del Fascismo e la nuova Costituzione.

Caratteristiche della Costituzione.

METODOLOGIE

Analisi storiografica degli eventi trattati, loro interconnessione e comparazione, quadri riassuntivi.

Lezione frontale finalizzata all’introduzione degli argomenti nonché a suscitare interesse alla lettura storica ed alla comprensione.

Lezione alla LIM.

Supporto integrativo nella costruzione di sintesi argomentative e conclusive sui temi affrontati.

Page 45: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

MEZZI / STRUMENTI

Letture ed analisi di documenti storici. Manuali, riferimenti bibliografici e fotocopie fornite dall’insegnante.

Tipologia delle prove: Verifiche orali, prove semi-strutturate e a risposta aperta.

Criteri e strumenti di valutazione: Come da griglia di valutazione allegata.

RISULTATI OTTENUTI

Livello di raggiungimento degli OBIETTIVI in termini di conoscenze, competenze ecapacità:

Acquisizione ed elaborazione dei contenuti: la classe ha acquisito i contenuti in modosoddisfacente; riesce ad applicare le conoscenze assimilate ed a produrre analisi corrette,anche se non criticamente approfondite.

Autonomia critica ed espressiva : la maggior parte degli alunni riesce ad orientarsi in semplicisituazioni ed a problematizzare.

Permangono difficoltà nell’esposizione orale e nella proprietà di linguaggio.

TESTI DI VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’A.S.

- Disponi in ordine cronologico gli avvenimenti indicati scrivendo la data in cui siverificarono:

• “Biennio rosso”

• Concordato fra Stato e Chiesa Cattolica.

• Fondazione dei Fasci di combattimento.

• Fondazione dello Stato fascista.

• Guerra Civile Spagnola.

• Marcia Su Roma

Page 46: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

• Patto Molotov-Von Ribbentrop.

- Completa correttamente le frasi seguenti (sono possibili anche due soluzioni).

All’indomani della Rivoluzione di Ottobre, il governo :

• passò ai moderati

• passò ai soviet

• passò al partito bolscevico

• tornò allo zar

Nella prima fase del Fascismo Mussolini ebbe il consenso:

• degli operai

• dei contadini

• dei ceti medi

• della monarchia

Dopo la Marcia su Roma il re Vittorio Emanuele III

proclamò lo stato d’assedio

mise fuori legge il Partito fascista

incaricò Mussolini di costituire un nuovo governo

abdicò.

Illustra gli argomenti seguenti (3-5 righe)

La Rivoluzione russa del 1905.

La situazione economica italiana dopo la Prima guerra mondiale e il “Biennio rosso”.

L’alleanza fra Mussolini e Hitler.

Le leggi razziali in Italia.

- Basandoti sullo schema qui di seguito proposto, analizza le motivazioni alla base dellaRivoluzione russa e ripercorri la sua evoluzione fino alla fondazione dell’Unione Sovietica.

La situazione sociale, politica ed economica dell’impero zarista.

Page 47: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

La Rivoluzione del 1905.

La figura dell’opera di Lenin.

Dalla Rivoluzione di ottobre alla dittatura.

La Nep.

La fondazione dell’Unione Sovietica.

- Saggio breve: La distruzione del popolo armeno è una pagina di storia che è stata a lungosepolta nell’oblio. Lo Stato turco, in particolare, appellandosi a dei cavilli giuridici si ostinaancora a negare il genocidio. Le giovani generazioni turche hanno imparato a scuola che ungiorno gli Armeni, pur vivendo in pace, per motivi non meglio precisati hanno deciso diemigrare.

Rileggi le testimonianze pubblicate nei documenti assegnati. Quindi ripercorri le fasidello sterminio degli Armeni.

Prima prova, tipologia B

Ambito storico-politico

Argomento: Intellettuali e regime.

Documenti

- Documento 1

Il nostro antifascismo non è l’adesione a un’ideologia, ma qualcosa di più ampio, cosìconnaturale che noi potremmo dirlo fisiologicamente innato. (…)

Il fascismo in Italia è una catastrofe, è un’indicazione di infanzia decisiva (porta con séentusiasmi infantili) , perché segna il trionfo della facilità, della fiducia, dell’ottimismo,dell’entusiasmo.Si può ragionare del Ministero Mussolini come di un fatto di ordinariaamministrazione: Ma il fascismo è stato qualcosa di più; è stato l’autobiografia della Nazione(lo scrittore intende dire che il fascismo ha rispecchiato i mali della nazione). Una nazione checrede alla collaborazione delle classi; che rinuncia per pigrizia alla lotta politica, è unanazione che vale poco. Confessiamo di aver sperato che la lotta fra fascisti e socialcomunistidovesse continuare senza posa: e pensammo nel settembre del 1920 e pubblicammo nelfebbraio scorso la Rivoluzione Liberale con un senso di gioia, per salutare auguralmente unalotta politica che attraverso tante corruzioni, corrotta essa stessa , pur nasceva. In Italia c’eradella gente che si faceva ammazzare per un’idea, per un interesse, per una malattia di retorica!Ma già scorgevamo i segni della stanchezza, i sospiri alla pace. (…) Mussolini non è (…)nulla di nuovo: ma con Mussolini ci si offre la prova sperimentale dell’unanimità, ci si attestal’inesistenza di minoranze eroiche, la fine provvisoria delle eresie. Abbiamo astuzie sufficientiper prevedere che tra sei mesi molti si saranno stancati del duce: ma certe ore di ebbrezzavalgono per comprensione e la palingenesi (rinnovamento,trasformazione) fascista ci haattestato inesorabilmente l’impudenza della nostra impotenza. (…)

Page 48: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Ne’ Mussolini ne’ Vittorio Emanuele Savoia hanno virtù di padroni, ma gli Italiani hanno beneanimo di schiavi. (…) Eppure, siamo sinceri sino in fondo, io ho atteso ansiosamente chevenissero le persecuzioni personali perché dalle nostre sofferenze rinascesse uno spirito,perché nel sacrificio dei suoi sacerdoti questo popolo riconoscesse se stesso. (…) E bisognasperare (…) che i tiranni siano tiranni, che la reazione sia reazione, che ci sia chi avrà ilcoraggio di levare la ghigliottina, che si mantenga le posizioni fino in fondo. Si puòvalorizzare il regime; si può cercare di ottenerne tutti i frutti: chiediamo le frustate perchéqualcuno si svegli, chiediamo il boia perché si possa veder chiaro.

Da P.Gobetti, La rivoluzione liberale(1922).

- Documento 2

Il Fascismo è un movimento recente ed antico dello spirito italiano, intimamente connessoalla storia della Nazione italiana, ma non privo di significato e interesse per tutte le altre. Lesue origini prossime risalgono al 1919, quando intorno a Benito Mussolini si raccolse unmanipolo di uomini reduci dalle trincee e risoluti a combattere energicamente la politicademosocialista allora imperante ( la politica democratica e socialista allora dominante.Inrealtà la politica del governo italiano era ispirata ai principi del liberalismo). La quale dellagrande guerra, da cui il popolo italiano era uscito vittorioso ma spossato, vedeva soltanto leimmediate conseguenze materiali, e lasciava disperdere, se non lo negava apertamente, ilvalore morale, rappresentandola agli italiani da un punto di vista grettamente individualisticoe utilitaristico come somma di sacrifici di cui ognuno, per la parte sua, dovesse esserecompensato in proporzione del danno sofferto. Donde una premurosa e minacciosacontrapposizione dei privati allo Stato, un disconoscimento della sua autorità, unabbassamento del prestigio del Re e dell’esercito, simboli della Nazione soprastanteagl’individui e alle categorie particolari dei cittadini (lo Stato è concepito da Gentile comeun’entità superiore e non come un’istituzione basata sul consenso dei cittadini) e undisfrenarsi ( espansione senza freni) delle passioni ed istinti inferiori, fomento didisgregazione sociale, di degenerazione morale, di egoistico ed incosciente spirito di rivoltaad ogni legge e disciplina.(…)

Il Fascismo pertanto alle sue origini fu un movimento politico e morale. La politica sentì epropugnò come palestra di abnegazione e sacrificio dell’individuo ad una idea, in cuil’individuo possa trovare la sua ragione di vita, la sua libertà ed ogni suo diritto.(…).

Di qui il carattere religioso del Fascismo. Questo carattere religioso, e perciò intransigente,spiega il metodo di lotta seguito dal Fascismo nei quattro anni dal ’19 al ’22. I fascisti eranominoranza, nel Paese ed in Parlamento, dove entrarono piccolo nucleo con le elezioni del1921. lo Stato Costituzionale era perciò o doveva essere, antifascista, poiché era lo Stato dellamaggioranza, ed il Fascismo aveva contro di sé appunto questo Stato che si diceva liberale(…).

Contro tale Stato il Fascismo si accampò anch’esso con la forza della sua idea, la quale, grazieal fascismo che esercita sempre ogni idea religiosa che inviti al sacrificio, attrasse intorno a séun numero rapidamente crescente di giovani, e fu il partito dei giovani(…). E cominciò adessere (…) la fede di tutti gli italiani sdegnosi del passato e bramosi del rinnovamento. Fede,come ogni fede che urti contro una realtà costituita da infrangere e fondere nel crogiolo dellenuove energie e riplasmare in conformità del nuovo ideale, ardente e intransigente. Era la fedestessa maturatasi nelle trincee e, nel ripensamento intenso del sacrificio consumatosi neicampi di battaglia pel solo fine che potesse giustificarlo: la vita e la grandezza della Patria.

Page 49: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Fede energica, violenta, non disposta a nulla rispettare, che si opponesse alla vita, allagrandezza della Patria.

Da G.Gentile, Manifesto degli intellettuali fascisti(1925).

- Documento 3

Gl’intellettuali fascisti, riuniti in congresso a Bologna, hanno indirizzato un manifestoagl’intellettuali di tutte le nazioni per spiegare e difendere innanzi ad essi la politica delpartito Fascista.(…)

E, veramente, gl’intellettuali, ossia i cultori della scienza e dell’arte, se, come cittadini,esercitano il loro diritto e adempiono il loro dovere con l’ascriversi a un partito e fedelmenteservirlo, come intellettuali hanno solo il dovere di attendere, con l’opera dell’indagine e dellacritica, e con le creazioni dell’arte, a innalzare parimenti tutti gli uomini e tutti i partiti a piùalta sfera spirituale, affinché, con effetti sempre più benefici, combattano le lotte necessarie.Varcare questi limiti dell’ufficio a loro assegnato, contaminare politica e letteratura, politica escienza, è un errore, che, quando poi si faccia, come in questo caso, per patrocinaredeplorevoli violenze e prepotenze e la soppressione della libertà di stampa, non può dirsineppure un errore generoso. (…).

Ma il maltrattamento della dottrina e della storia è cosa di poco conto, in quella scrittura, aparagone dell’abuso che vi si fa della parola “religione”; perché a senso dei signoriintellettuali fascisti, noi ora in Italia saremmo allietati da una guerra di religione, dalle gesta diun nuovo Evangelo contro una vecchia superstizione (…). Chiamare contrasto di religionel’odio e il rancore che si accendono da un partito che nega ai componenti degli altri partiti ilcarattere d’italiani o li ingiuria stranieri, e in quest’atto stesso si pone esso agli occhi di quellicome straniero e oppressore, e introduce così nella vita della Patria i sentimenti e gli abiti chesono propri di altri conflitti; nobilitare col nome di religione il sospetto e l’animosità sparsidappertutto, (…) è cosa che suona, a dir vero, come un’assai lugubre facezia.(…)

Per questa caotica e inafferrabile “religione” non ci sentiamo, dunque, di abbandonare lanostra vecchia fede: la fede che da due secoli e mezzo è stata l’anima dell’Italia che risorgeva,dell’Italia moderna; quella fede che si compose di amore alla verità, di aspirazione allagiustizia, di generoso senso umano e civile, di zelo per l’educazione intellettuale e morale, disollecitudine per la libertà, forza e garanzia di ogni avanzamento. Noi rivolgiamo gli occhialle immagini degli uomini del Risorgimento, di coloro che per l’Italia operarono, patirono emorirono (…).

Da B.Croce, Manifesto degli intellettuali antifascisti(1925).

Tipologia C

Tema di argomento storico.

Durante il Ventennio fascista gli intellettuali si divisero tra sostenitori del regime eantifascisti, ma la voce di questi ultimi fu progressivamente oscurata dalle persecuzionipolitiche e dalla massiccia opera di propaganda voluta da Mussolini. Illustra quali furono iprincipali gruppi intellettuali che si opposero al regime e le posizioni da loro sostenute.

Page 50: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Tipologia D

Tema di ordine generale.

Ogni giorno, attraverso i mezzi di comunicazione, veniamo a conoscenza di una serieinterminabile di guerre, guerriglie, lotte civili… che scoppiano di continuo in varie parti delmondo. Di fronte a simili notizie i paesi che vivono in pace assumono diversi atteggiamenti.Disinteressarsi al problema, intervenire attivamente a favore dell’uno o dell’altro contendente,fornendo uomini e mezzi nell’ambito di operazioni internazionali promosse da organismiquali l’ONU o la NATO; promuovere, attraverso campagne di sensibilizzazione, una culturadella pace e del dialogo. Quale atteggiamento ritieni sia più giusto? Motiva la tua risposta.

Page 51: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Prova strutturata a risposta multipla

Il Fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello. Su quale rivista uscì a puntate nel 1904 Il fu MattiaPascal?

• “La Voce”

• “Hermes”

• “Lacerba”

• “La Nuova Antologia”

Che professione svolge Mattia Pascal nel suo piccolo paese d’origine?

• Farmacista

• Maestro elementare

• Bibliotecario

• Messo Comunale.

Il tema del “doppio” ricorre spesso nella narrativa fantastica sette-ottocentesca. Quale delleseguenti opere non rientra tra le fonti del Fu Mattia Pascal?

• I viaggi di Gulliver di Johnathan Swift.

• Lo strano caso del dottor Jekjll e del signor Hjde di Robert Louis Stevenson.

• La meravigliosa storia di Peter Schlemihl di Adalbert von Chamisso

• I racconti di Ernest Theodor Amadeus Hoffmann.

A quale espediente ricorre Pirandello per rendere verosimili i fatti del romanzo? Allega alle copie della terza edizione (1921) la riproduzione della carta d’identità di MattiaPascal.

In appendice alla terza edizione riporta numerosi frammenti giornalistici dell’epoca dedicatialla paradossale vicenda di Mattia Pascal.

Aggiunge alla premessa della terza edizione testimonianze autografe di persone cheaffermano di aver conosciuto Mattia Pascal.

Nella terza edizione del romanzo inserisce pagine manoscritte tratte dal diario diMattia Pascal.

Disponi in ordine cronologico di pubblicazione i seguenti romanzi di Pirandello.

o Suo marito.

Page 52: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

o Il fu Mattia Pascal.

o Il turno.

o I vecchi e i giovani.

In quali condizioni viene ritrovato il cadavere che la moglie e la suocera riconoscono comequello di Mattia Pascal.

• Con il corpo sfigurato dal colpo di rivoltella che si era sparato alla tempia.

• Impiccato in un cascinale della Stia.

• Annegato in un canale nei pressi del podere che un tempo apparteneva allafamiglia Pascal.

• Sfracellato nel dirupo dove si era lasciato cadere.

Attribuisci ai seguenti personaggi femminili del romanzo la loro rispettiva definizione.

a. Adriana Paleari 1. Moglie di Mattia che non esita a sposare un altro.

b. Marianna Dondi 2. Figlia del titolare della pensione romana.

c. Silvia Caporale 3. Nota anche come “vedova Pescatore” suocera di Mattia.

d. Romilda Pescatore 4. Maestra di pianoforte fallita che pratica lo spiritismo.

Fai la stessa operazione con i personaggi maschili.

a. Gerolamo Pomino 1. Arrogante pittore che sfida a duello Adriano Meis.

b. Terenzio Papiano. 2. Amministratore disonesto, artefice della rovina di Mattia.

c. Manuel Bernandez. 3. Amico d’infanzia di Mattia che sposa la vedova.

d. Batta Malagna 4. Losco individuo che sottrae al protagonista un’ingente sommadi denaro.

Che cosa rappresenta la biblioteca di Boccamazza descritta nel primo cap.

o L’assenza di certezze, che coinvolge anche l’identità dell’individuo.

o La stima e la considerazione che Mattia nutre nei riguardi dei libri.

o L’immagine del più generale caos del vivere.

o Il tipico esempio, con i suoi scaffali ordinati, dell’umana tendenza alla razionalità.

Page 53: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Quale circostanza non corrisponde agli eventi immaginati dal protagonista per delineare ilpassato di Meis?

• Figlio unico di Paolo Meis.

• Nato in America nell’Argentina.

• Venuto in Italia da pochi mesi.

• Cresciuto con una zia di nome Scolastica.

Punteggio

per ogni risposta esatta 4 punti

per ogni risposta errata 0 punti

per ogni risposta mancante 1 punto

Totale 40 punti

Page 54: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

3. DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

DOCENTE: Bianca Iorio

• Indirizzo 'Elettronica ed Elettrotecnica'

LIBRO DI TESTO

Testo di micro lingua: “ CONNECT – English for Electricity, Electronics andTelecommunication technology” di Ilaria Piccioli Editrice San Marco.

Per quanto riguarda gli argomenti di Civiltà l’insegnante ha ritenuto opportuno utilizzaremateriale tratto da diversi testi e da Internet ( ad es. Did youy know? Di Giovanni Accardo).

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V elettronici, quasi sempre abbinati con la sezione dei chimici, ha dimostratoall’inizio dell’anno scolastico un comportamento eccessivamente esuberante durante l’attivitàdidattica , dettato da scarso interesse per la disciplina, e non sempre corretto sia nellerelazioni con i compagni che con l’insegnante.

Tuttavia, dopo il primo trimestre, gli alunni hanno iniziato ad assumere un atteggiamento piùconsapevole , un maggior senso di responsabilità e maggiore interesse per gli argomenti siadi micro lingua che di civiltà, arrivando persino ad ottenere risultati più che discreti negliscritti, ma non altrettanto discreti nell’esposizione orale.

Hanno dimostrato un più vivo desiderio di raggiungere gli obiettivi didattico -educativiprefissati, hanno affrontato lo studio della lingua Inglese e l’assolvimento degli impegni conspirito più utilitaristico.

La maggior parte della classe ha migliorato progressivamente il rendimento, nonostante ledifficoltà sia a livello di comprensione che di esposizione e rielaborazione critica.

Alcuni alunni hanno migliorato la capacità di leggere e comprendere autonomamente testi dimicro lingua e di civiltà. Anche lo studio individuale ha subito un miglioramento conl’acquisizione di ulteriori strutture morfo – sintattiche e un lessico più ampio.

Nonostante la compresenza con l’altra classe abbia ridotto un po’ i tempi che si dovevanodedicare allo svolgimento delle loro lezioni e nonostante abbia creato una situazione pocofavorevole alla concentrazione, si è riusciti a portare avanti il loro programma tralasciandopurtroppo alcuni argomenti di grammatica che andavano approfonditi.

Si sono affrontati soprattutto argomenti del programma di loro interesse , come ad esempio ilmondo delle comunicazioni e dell’informatica e argomenti di civiltà con particolare interesseverso i paesi anglofoni.

Page 55: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Infine, si tiene ad evidenziare che quasi tutti gli allievi hanno evitato assenze strategiche eche il loro comportamento è stato corretto sia nelle relazioni con i compagni che conl’insegnante .

MODULI PREPARATI PER L’ESAME

MICROLINGUA- (Programma effettivamente svolto)

MODULO I: Information Technology

- The main components of a computer.

- How a computer works .

- Input and output devices: Pen drives

- Software

- Types of computers : supercomputers and mainframe computers and minicomputers and macrocomputers.

- Video game consoles

- The birth of Internet -

- Search engines , Google , Electronic Mail (listening).

-Social networking .

MODULO II: Telecommunications

- What are telecommunications?

- Radio: how radio transmission works.

- Milestones in the development of radio (listening)

- Television

- Telephone: how telephone works

- Mobile phones: how they work.

- Communication satellites

- Radars

- Optical fibres

- What is electronics? Analogue and digital systems.

Page 56: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

- Resistors, transducers, measuring devices.

MODULO III: The British Isles

- England: London, the Tube.

- London’s parks, London’s squares , the City, St Paul’s cathedral and ....Westminster Abbey,London’s markets.

- Parliament, Downing street, Her Majestys Government.

MODULO IV : Anglophone countries

- The United States of America: history and geography.

- Government and politics: Barack Obama.

- New York: the city that never sleeps.

- American metropolis.

- Ethnicity and diversity in the USA.

- Canada: Country profile. The land and the climate.

- Australia: Country profile. The land and the climate.

- New Zealand: Country profile. The land and the climate.

METODOLOGIE

Durante l’attività didattica , che si è svolta soprattutto in classe , è stato utilizzato il metodocomunicativo – funzionale - nozionale, con lezioni partecipate e frontali , attività di brainstorming. reading and listening comprehension, fill in exercises, drills, true/false.

Gli alunni sono stati stimolati a partecipare facendo riferimento ad argomenti trattati in modotrasversale con discipline specifiche del loro corso di studi.

MEZZI E STRUMENTI

Libri di testo, fotocopie, computer, video e registratore.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le verifiche proposte sono state sia orali che scritte nella forma di prove strutturate e semi -strutturate sia formative che sommative.

Page 57: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

La valutazione ha tenuto conto degli effettivi apprendimenti, delle abilità/ competenzesviluppate, dei livelli di partenza, dell’impegno e della partecipazione.

In allegato esempi di verifiche fatte durante l’anno.

RISULTATI OTTENUTI

All’interno della classe un esiguo gruppo di alunni ha conseguito un livello di preparazioneadeguato per poter riferire in lingua inglese sugli argomenti trattati usando un lessicospecifico adeguato, limitando gli errori e organizzando un discorso organico seppur breve.

Il resto della classe ha raggiunto un livello appena sufficiente di preparazione riuscendo ariferire su un argomento in modo molto sintetico , con un linguaggio semplice e non semprecorretto. La comprensione orale non sempre risulta precisa e sicura.

Molteplici e diffuse lacune si evidenziano soprattutto nella produzione scritta e nell’uso dellestrutture.

Il maggiore impegno nella parte finale dell’anno ha portato anche gli alunni più deboli alraggiungimento degli obiettivi minimi.

Page 58: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

CLASSWORK

Name…………………………………………………Class......................... Date…………………...

Answer the questions

1) What is a satellite?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) What are the main components of a satellite?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3) How does a mobile phone work?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

4) How is the British Isles made up?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Ogni risposta aperta vale 3 punti (2 = contenuto esauriente; 0.5 = correttezzamorfosintattica; 0.5 = rielaborazione)

Page 59: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Multiple choice:

Mark the correct letter

Marks: ……/10

1) The Luogh Neagh is

A a mountain;

B a sea;

C a lake.

2) The capital of Wales is

A Cardiff;

B Edinburgh;

C England.

3)Frequencies used in radio transmission are measured in

A farad;

B watt;

C hertz.

4)A television set is provided with an electron beam tube called

A cathode ray tube;

B electron gun;

C shadow mask.

5)Mobile phones are linked to the telephone network through:

Page 60: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

A wires;

B cell phone towers;

C satellites.

6) Radars have:

A only civilian applications;

B both civilian and military applications;

C only military applications

7) A radar is

A an electronic device

B an Englisn channel

C a optical fibre

8)A radar measures:

A an object

B a storm

C the distance of an object

Page 61: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

DOCENTE: Bianca Iorio

• Indirizzo 'Chimica, Materiali e Biotecnologie'

LIBRO DI TESTO: Testo di micro lingua: “CHEMISTRY & CO”. –English for Chemistry,Biochemistry, Biotechnology and Other Sciences” di C. Oddone -E. Cristofani , Editrice SanMarco.

Per quanto riguarda gli argomenti di Civiltà l’insegnante ha ritenuto opportuno utilizzaremateriale tratto da diversi testi e da Internet ( ad es. Did youy know? Di Giovanni Accardo).

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V Chimici, composta da quattro alunne e due alunni, abbinati con la sezione degli Elettronici, ha sempre avuto un comportamento nell’insieme corretto sia nelle relazioni con i compagni che con l’insegnante e una frequenza complessivamente regolare.

Sin dall’inizio dell’anno scolastico gli alunni si sono dimostrati compatti e coesi, educati erispettosi, hanno dimostrato interesse per la materia, disponibilità al dialogo educativo eimpegno nello studio tanto da permettere il superamento di sensibili difficoltà iniziali nelleverifiche scritte e orali.

Tutti hanno dimostrato attenzione e curiosità durante le lezioni sia verso gli argomenti dimicro lingua sia verso gli argomenti di civiltà, pertanto il ritmo di svolgimento delprogramma non ha subito dei rallentamenti notevoli.

Grazie alle loro buone capacità, al loro impegno costante, al metodo efficace e produttivotutti hanno ottenuto risultati apprezzabili.

La maggior parte della classe ha migliorato progressivamente il rendimento, nonostante ledifficoltà sia a livello di comprensione che di esposizione e rielaborazione critica. Tutti glialunni hanno migliorato la capacità di leggere e comprendere autonomamente testi di microlingua e di civiltà.

Anche lo studio individuale ha subito un miglioramento con l’acquisizione di ulterioristrutture morfo – sintattiche e un lessico più ampio.

Inoltre, va sottolineato che quando abbiamo lavorato separatamente la gran parte degli alunniha mostrato maggiore interesse e partecipato in maniera più propositiva all’attività didattica,come ad esempio durante le ore di listening.

Si sono affrontati soprattutto argomenti del programma di loro interesse , come ad esempio ilmondo delle biotecnologie e gli argomenti di civiltà soffermandoci su alcuni paesianglofoni.

Page 62: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

MODULO I: Biochemistry

- What is biochemistry?

- Carbohydrates

- Lipids

- The food Pyramid

- Nucleic acids

- Proteins.

MODULO II: Biotechnology

- What is biotechnology?

- Genetic engenerering

- Cloning

- Agricultural biotechnology

- GMOs in the world

- Medical biotechnology

- Cloning

- Stem cells.

MODULO III : The British Isles

- England: London, the Tube.

- London’s parks, London’s squares , the City, St Paul’s cathedral and ....Westminster Abbey,London’s markets.

- Parliament, Downing street, Her Majestys Government

MODULO IV: Anglophone countries

- The United States of America: history and geography.

- Government and politics: Barack Obama.

- New York: the city that never sleeps.

- American metropolis.

Page 63: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

- Ethnicity and diversity in the USA.

- Canada: Country profile. The land and the climate.

- Australia: Country profile. The land and the climate.

- New Zealand: Country profile. The land and the climate.

METODOLOGIE

Durante l’attività didattica , che si è svolta soprattutto in classe , è stato utilizzato il metodocomunicativo – funzionale - nozionale, con lezioni partecipate e frontali , attività di brainstorming. reading and listening comprehension, fill in exercises, drills, true/false.

Gli alunni sono stati stimolati a partecipare facendo riferimento ad argomenti trattati in modotrasversale con discipline specifiche del loro corso di studi.

MEZZI E STRUMENTI

Libri di testo, fotocopie, computer, video e registratore.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le verifiche proposte sono state sia orali che scritte nella forma di prove strutturate e semi -strutturate sia formative che sommative.

La valutazione ha tenuto conto degli effettivi apprendimenti, delle abilità/ competenzesviluppate, dei livelli di partenza, dell’impegno e della partecipazione .

In allegato esempi di verifiche fatte durante l’anno.

RISULTATI OTTENUTI

All’interno della classe gli alunni hanno conseguito un livello di preparazione più che discretoper poter riferire in lingua inglese sugli argomenti trattati usando un lessico specificoadeguato, limitando gli errori e organizzando un discorso organico seppur breve.

La classe riesce a riferire sugli argomenti in modo molto sintetico, con un linguaggiosemplice e abbastanza corretto. La comprensione orale risulta precisa e sicura.

La classe è riuscita a superare alcune lacune che si erano evidenziate all’inizio del primotrimestre soprattutto nella produzione scritta e nell’uso delle strutture.

Il maggiore impegno nella parte finale dell’anno ha portato anche gli alunni più deboli alraggiungimento degli obiettivi che ci siamo prefissati.

Page 64: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

CLASSWORK

NAME…………… ……………………............

CLASS V Chimico DATE……………..

Answer the questions.

1) What is genetic engineering?

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

2) In what fields can genetic engineering be applied?

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

3) What is the reproductive cloning?

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

4) How is the British Isles made up?

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

Page 65: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Ogni risposta aperta vale 3 punti ( 2 = contenuto esauriente; 0.5 = correttezzamorfosintattica; 0.5 = rielaborazione)

Page 66: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Mark the correct letter

Marks: ……/10

1) The first mammal to be cloned was a

A monkey

B cow

C sheep

2) Reproductive cloning:

A uses the process called “Somatic Cell Nuclear Transfer”;

B produces copies of genes or segments of DNA;

C refers to the production of embryonic stem cells

3) Biotechnology:

A deals only with DNA and genetic engineering;

C uses living organisms to improve people’s way of life;

B is accepted by the whole scientist world.

4) Proteins:

A have all the same function;

B consist of a high number of amino acids;

C are mainly contained in cereals.

5) At the base of the food pyramid there are:

A lean meat and fish;

B dairy products ;

C bread, rice and other grains.

Page 67: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

6) Carbohydrates are also named:

A saccharides;

B nucleic acids;

C glucose.

7) Ben Nevis is

A a lake

C a mountain

D a region

8) The capital of Scotland is

A Edinburgh

B London

C Wales

Page 68: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

4. DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: Monica Rosi

LIBRO DI TESTO: “MOVE” GOTTIN M.- DEGANIT - SEI Editrice

Ore annuali di insegnamento: teoriche e pratiche 76.

Effettivamente svolte: 47 al giorno 9 maggio 2016.

Sono ancora previste, prima della fine dell’A.S., 10 ore di

lezione.

• Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica

PROFILO DELLA CLASSE

Nel corso del triennio la classe ha condiviso le ore di lezione con la V° chimici. Gli studenti

nel loro complesso si presentano piuttosto omogenei, sia per quanto riguarda le capacità

motorie, l’interesse ed l’impegno. Durante il triennio alcuni di loro hanno partecipato a molte

iniziative sportive proposte dall’istituto: Trofeo Paro dei Cigni (corsa campestre), Trofeo

Amiata (gare di atletica); buoni i risultati raggiunti ai Campionati Studenteschi 2016 per la

pallavolo, basket e atletica. Il profitto raggiunto è buono, il comportamento non sempre

corretto.

MODULI PER L’ESAME E TEMPI DI SVOLGIMENTO

PROGRAMMA DI TEORIA: (ott)

Modulo 1)

- Le capacità condizionali e coordinative

Modulo 2) (nov-Dic)

-Apparato cardiocircolatorio

-Apparato scheletrico articolare

-Sistema muscolare

Page 69: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

-Sistema nervoso

-I benefici dell’attività fisica sugli apparati

Modulo 3) (genn)

-Concetto di salute

-Il riscaldamento- rilassamento

-Allungamento muscolare

-La postura

-I paramorfismi e dismorfismi della colonna vertebrale

Modulo 4) (Apr-Mag)

-Tecnica e regolamento:

-Atletica: corsa veloce 100m, corsa di resistenza 1000m, saluto in lungo, getto del peso e

staffetta

-Pallavolo: i fondamentali

PROGRAMMA DI PRATICA:

- Test motori

- Esercizi a corpo libero a carico naturale e con utilizzi di pesi e bastoni di ferro

- Esercizi di opposizione e resistenza

- Esercizi con i piccoli e grandi attrezzi

- Esercizi di stretching e di mobilità articolare

- Esercizi di coordinazione generale e segmentaria

- Ciruit trainig

- Esercitazioni propedeutiche e preparatorie alle principali specialità di atletica leggera:

100m, 1000m, getto del peso, staffetta, salto in lungo, salto in lato

- Attività sportive di squadra: pallavolo e calcio

- Pattinaggio sul ghiaccio

Page 70: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

METODOLOGIE

E’ stato utilizzato prevalentemente il metodo delle lezioni frontali, stimolando comunque,

l’intervento degli allievi al dialogo educativo. Spesso sono state proposte lezioni, per

stimolare la cooperazione, nel rispetto delle esigenze di ciascun individuo ed alla tolleranza.

MEZZI/STRUMENTI

Le lezioni pratiche si sono svolte nella palestra della scuola, utilizzando i piccoli e grandi

attrezzi a disposizione, al palazzetto dello sport e allo stadio Comunale di Arcidosso.

Le lezioni teoriche si sono svolte nell’aula della scuola e in palestra. Per gli approfondimenti

sono state fornite fotocopie di appunti redatte dall’insegnante.

RISULTATI OTTENUTI

Sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

1) Rielaborazione e consolidamento dei movimenti di base attraverso proposte di esercizio a

corpo libero di tipo analitico segmentario, sintetico e globale.

2) Consolidamento organico e potenziamento fisiologico.

3) Miglioramento della mobilità e allungamento muscolare.

Sviluppo e potenziamento della forza muscolare statica e dinamica degli arti superiore e

inferiore.

VERIFICHE E VALUTAZIONE:

Per la valutazione ho tenuto conto oltre che dei risultati tecnici e dei progressi oggettivi anche

della partecipazione, impegno, frequenza, collaborazione e costanza sul programma di pratica,

delle verifiche scritte (domande aperte e a risposta multipla) e orali sul programma di teoria.

Page 71: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

• Indirizzo 'Chimica, Materiali e Biotecnologie'

PROFILO DELLA CLASSE

Nel corso del triennio la classe ha condiviso le ore di lezione con la V° elettronici. Gli

studenti hanno avuto un atteggiamento positivo e propositivo verso l’attività motorie,

impegnandosi con regolarità; hanno partecipato con disponibilità ed entusiasmo a molti

progetti, a corsi di formazione e di volontariato, lasciando loro un bagaglio di esperienze

significative, non solo per quanto riguarda l’aspetto motorio ma anche nella sfera affettivo-

relazionale. Questo ha contributo a rafforzare l’autostima e un atteggiamento critico-

responsabile. Il profitto raggiunto è buono, molto corretto il comportamento.

MODULI PER L’ESAME E TEMPI DI SVOLGIMENTO

PROGRAMMA DI TEORIA: (ott)

Modulo 1)

- Le capacità condizionali e coordinative

Modulo 2) (nov-Dic)

-Apparato cardiocircolatorio

-Apparato scheletrico articolare

-Sistema muscolare

-Sistema nervoso

-I benefici dell’attività fisica sugli apparati

Modulo 3) (genn)

-Concetto di salute

-Il riscaldamento- rilassamento

-Allungamento muscolare

-La postura

-I paramorfismi e dismorfismi della colonna vertebrale

Page 72: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Modulo 4) (Apr-Mag)

-Tecnica e regolamento:

-Atletica: corsa veloce 100m, corsa di resistenza 1000m, saluto in lungo, getto del peso e

staffetta

-Pallavolo: i fondamentali

PROGRAMMA DI PRATICA:

- Test motori

- Esercizi a corpo libero a carico naturale e con utilizzi di pesi e bastoni di ferro

- Esercizi di opposizione e resistenza

- Esercizi con i piccoli e grandi attrezzi

- Esercizi di stretching e di mobilità articolare

- Esercizi di coordinazione generale e segmentaria

- Ciruit trainig

- Esercitazioni propedeutiche e preparatorie alle principali specialità di atletica leggera:

100m, 1000m, getto del peso, staffetta, salto in lungo, salto in lato

- Attività sportive di squadra: pallavolo e calcio

METODOLOGIE

E’ stato utilizzato prevalentemente il metodo delle lezioni frontali, stimolando comunque,

l’intervento degli allievi al dialogo educativo. Spesso sono state proposte lezioni, per

stimolare la cooperazione, nel rispetto delle esigenze di ciascun individuo ed alla tolleranza.

MEZZI/STRUMENTI

Le lezioni pratiche si sono svolte nella palestra della scuola, utilizzando i piccoli e grandi

attrezzi a disposizione, al palazzetto dello sport e allo stadio Comunale di Arcidosso.

Le lezioni teoriche si sono svolte nell’aula della scuola e in palestra. Per gli approfondimenti

sono state fornite fotocopie di appunti redatte dall’insegnante.

Page 73: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016
Page 74: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

RISULTATI OTTENUTI

Sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

1) Rielaborazione e consolidamento dei movimenti di base attraverso proposte di esercizio a

corpo libero di tipo analitico segmentario, sintetico e globale.

2) Consolidamento organico e potenziamento fisiologico.

3) Miglioramento della mobilità e allungamento muscolare.

Sviluppo e potenziamento della forza muscolare statica e dinamica degli arti superiore e

inferiore.

VERIFICHE E VALUTAZIONE:

Per la valutazione ho tenuto conto oltre che dei risultati tecnici e dei progressi oggettivi anche

della partecipazione, impegno, frequenza, collaborazione e costanza sul programma di pratica,

delle verifiche scritte (domande aperte e a risposta multipla) e orali sul programma di teoria.

Page 75: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

5. DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: Donatella Toppini

LIBRO DI TESTO: Religione e religioni Vol2

Ore annuali di insegnamento: teoriche: 33

effettivamente svolte: 20 al giorno 8 maggio 2016.

Sono ancora previste prima della fine dell’a.s., 5 ore di lezione

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da un esiguo numero di alunni conosciuti fin dal primo anno.All’interno della classe si è andato sempre più costruendo un rapporto di partecipazione edinteresse verso la materia. Per quanto riguarda i contenuti si ritiene di aver raggiunto unrisultato soddisfacente riguardo il dialogo educativo. Pur distinguendosi gli alunni tra loro percapacità individuali e caratteri più aperti e più introversi è da considerare interessante lamaturità raggiunta verso gli argomenti di vita quotidiana. Tutti hanno raggiunto un profittoampiamente sufficiente.

METODOLOGIE

Utilizzo del potenziamento individuale come strumento di progettazione partecipata dicomunità allo scopo di promuovere lo sviluppo del benessere sociale e dei diritti dicittadinanza. Tale metodo è proposto per attivare e utilizzare ai fini educativi l’innatapropensione degli individui a esercitare un’influenza sociale reciproca nel corso delle variefasi dell’esistenza e a focalizzare quindi l’attenzione sui processi comunicativi e sui contenutieducativi.

MEZZI E STRUMENTI

Lettura del quotidiano, discussione su argomenti di attualità, approfondimenti su argomenti diparticolare rilevanza etica, coinvolgimento nei progetti proposti dal consiglio di classeriguardo ai diritti umani ed al rispetto della persona.

RISULTATI OTTENUTI

I risultati ottenuti al termine del ciclo scolastico sono da considerarsi molto soddisfacenti siaper la preparazione ottenuta sia per il clima di rispetto e di collaborazione reciprocaevidenziando una maturità raggiunta e motivata.

Page 76: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

6. DISCIPLINA: MATEMATICA

DOCENTE: Silva Seravalle

LIBRO DI TESTO: -Lineamenti di Matematica edizione base per la classe 4

Analisi, funzioni di due variabili, probabilità

Autore: M. Re Fraschini / G. Grazzi

Casa editrice: ATLAS

-Lineamenti di Matematica edizione base per la classe 5

Geometria nello spazio, integrali, inferenza

Autore: M. Re Fraschini / G. Grazzi

Casa editrice: ATLAS

Ore annuali di insegnamento: teoriche: 99

Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie

effettivamente svolte: 70 al giorno 8 maggio 2015.

Sono ancora previste prima della fine dell’a.s., 14 ore di lezione

PROFILO DELLA CLASSE:

Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie

La classe, costituita da 6 alunni frequentanti e 8 alunni iscritti al Diploma On Line, hadimostrato, in alcuni casi soprattutto nel secondo periodo dell’a.s., buona volontà dimigliorare e riuscire con profitto.

Le differenze nelle capacità, nell’impegno e nella motivazione hanno portato ai seguenti risultati:

due allieve hanno mostrato di possedere capacità discrete, interesse per la materia,motivazione ed impegno costanti e adeguati in tutto il percorso scolastico, raggiungendobuoni risultati;

due allievi hanno raggiunto un profitto pienamente sufficiente anche se con difficoltà nellaesposizione orale e nell’uso appropriato del linguaggio specifico;

due allieve hanno riportato un profitto che nel complesso può ritenersi al limite dellasufficienza, l’una a causa di un impegno e di una motivazione che durante il corso degli

Page 77: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

a.s. è risultata discontinua e che ha avuto una ricaduta sulle conoscenze di base, l’altra, chesi è impegnata nel corso dei vari anni in misura crescente, penalizzata, però, da scarsaattitudine per la materia e da incertezze e difficoltà nel gestire le proprie conoscenze.

L’impostazione del programma è stata quasi esclusivamente tecnica perché la classe hamostrato, comunque, di prediligere un apprendimento di tipo applicativo piuttosto cheipotetico deduttivo. La maggior parte dei teoremi sono stati tralasciati o soltanto enunciati,omettendone la dimostrazione e lasciandone la comprensione al carattere intuitivo. E’sottinteso che le valutazioni sono rapportate al programma svolto ed al livello medioraggiunto dalla classe.

MODULI PREPARATI PER L’ESAME E TEMPI DI SVOLGIMENTO:

Sono stati trattati tre moduli di analisi matematica anticipati da un modulo di ripasso(MODULO 0) sulle funzioni e le loro proprietà, limiti, funzioni continue e calcolo di limitioltre al ripasso di equazioni/disequazioni razionali intere e fratte di 1°, 2° grado.

Il MODULO 0 è stato trattato, specificatamente, nella prima parte dell’anno scolastico edogni volta che, nello svolgimento dei moduli successivi, se n’è riscontrata la necessità.

Il resto dell’anno scolastico è stato necessario per trattare i successivi moduli per potersvolgere esercizi e attività di recupero.

I vari moduli, di seguito declinati, sono stati ripetuti in maniera ciclica, in relazione alleesigenze emerse di volta in volta e all’attività di recupero svolta in itinere, perciò i tempispecificati, sono solo indicativi.

Page 78: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Modulo 0 Recupero del concetto di funzioni

Settembre-Ottobre ~ore 10

Sono stati ripresi gli argomenti già affrontati nel precedente anno e sono stati ampliati al caso delle funzioni trascendenti

definizione di funzione

classificazione delle funzioni: f. iniettive, f. suriettive, f. biiettive

funzioni reali di variabili reali

classificazione delle funzioni: algebriche e trascendenti

per le f. alg. raz. fratte e semplici casi di f. esponenziali e logaritmiche:

dominio di funzioni, codominio, intersezioni con gli assi cartesiani, studio del segno (con recupero su equazioni di 1°, 2° grado, disequazioni razionali intere e fratte di 1°, 2° grado)

funzioni pari e dispari

applicazione alla rappresentazione grafica

Modulo 0 Recupero del concetto dilimite di funzioni

Ottobre-Novembre ~ore 10

concetto intuitivo di limite finito e infinito per x che tende ad un valore finito o ad infinito delle funzioni reali di una variabile reale e rispettivo significato.

asintoti verticali ,orizzontali e obliqui di una funzione algebrica razionale fratta

calcolo di limiti

calcolo di limiti di funzioni e risoluzione delle forme indeterminate ∞∞

e e cenni alla forma

indeterminata 0

0

applicazione alla rappresentazione grafica

Modulo 1 Ripasso sulla derivata di unafunzione

Novembre-Giugno ~ore 10

Page 79: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

definizione di rapporto incrementale e di derivata di una funzione in un suo punto e rispettivo significato geometrico.

derivate di alcune funzioni fondamentali (derivata di una costante, derivata di potenza xα con α Ɽ,∈derivata di funzioni esponenziali e logaritmiche).

Regole di derivazione (derivata di: una funzione per una costante, somma algebrica di funzioni, prodotto e quoziente di funzioni)

calcolo di derivate di funzioni algebriche razionali intere e fratte, derivata di e

calcolo della derivata in un punto di semplici funzioni algebriche razionali intere e fratte.

Casi semplici delle regole di derivazione di una funzione composta, della potenza di una funzione, di

e .

MODULO 2 Lo studio delle funzioni Novembre-Giugno ~ore 20+10 previste

funzioni crescenti e decrescenti.

punti di massimo e minimo relativi e cenni sui punti di massimo e minimo assoluti

applicazione alla rappresentazione grafica

cenno ai punti di discontinuità

grafico finale di una funzione algebrica razionale fratta e semplici funzioni trascendenti: esponenzialee logaritmica

Modulo 4 Gli integrali Gennaio-Giugno ~ore 20+4 previste

definizione di primitiva, di integrale indefinito.

integrale indefinito delle funzioni e delle funzioni composte corrispondentiregole di integrazione delle funzioni alg. raz. fratte proprie (casi e improprie

cenni all’integrale definito come area della parte di piano compresa tra la funzione e l’asse x,

alcuni semplici calcoli

Page 80: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ

OBIETTIVI COGNITIVI E OPERATIVI generali

Saper usare il linguaggio matematico

Saper usare una tecnica di calcolo

Saper analizzare il contenuto delle informazioni

Saper dedurre conseguenze logiche

Conoscere gli argomenti

Comprendere i concetti (appropriazione delle conoscenze)

Saper applicare regole e procedure in situazioni conosciute e nuove

Saper analizzare i problemi (riuscire a scomporli)

Sintetizzare (organizzare conoscenze e procedure con autonomia)

Saper usare correttamente la lingua italiana scritta e orale

OBIETTIVI RELATIVI AL CONCETTO DI FUNZIONI E AL CONCETTO DI LIMITE DIFUNZIONI

RISULTATIATTESI

Conoscenze:

Sapere la definizione di funzione.

Comprendere quando una equazione o un grafico rappresenta una funzione.

Comprendere il concetto di limite.

Comprendere il concetto di asintoto.

Conoscere le forme indeterminate.

Competenze:

Saper riconoscere alcune caratteristiche delle funzioni.

Saper determinare il segno di una funzione.

Saper determinare le intersezioni di una funzione con gli assi cartesiani. Saper riconoscere le forme indeterminate.

Saper calcolare i limiti di semplici funzioni.

Saper mettere in relazione il risultato di un limite con il comportamento grafico della funzione.

Page 81: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

RILEVATORI DEIRISULTATI

Per dimostrare di aver raggiunto i risultati attesi, l’alunno deve sapere (abilità):

- Riconoscere se una data corrispondenza tra insiemi è una funzione.

- Dedurre dal grafico di una curva se si tratta di una funzione

Dedurre dominio e codominio di una funzione rappresentata

graficamente.

Determinare il campo di esistenza di semplici funzioni razionali

(intere e fratte).

Determinare il segno di semplici funzioni razionali fratte.

Determinare le intersezioni con gli assi cartesiani di semplici funzioni razionali fratte.

Calcolare i limiti di semplici funzioni.

Rappresentare graficamente il risultato di un limite.

Dedurre informazioni dalla rappresentazione grafica di una funzione

OBIETTIVI RELATIVI ALLE DERIVATE

RISULTATIATTESI

Conoscenze:

- Comprendere il significato di rapporto incrementale e derivata di una funzione in un punto.

Conoscere le derivate delle funzioni elementari.

Conoscere le regole di derivazione.

Comprendere il concetto di massimo e minimo relativo.

Competenze:

- Saper calcolare la derivata di una semplice funzione.

- Saper determinare gli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione.

- Saper determinare i punti di massimo e di minimo relativi

RILEVATORI DEIRISULTATI

Per dimostrare di aver raggiunto i risultati attesi, l’alunno deve sapere (abilità):

- Calcolare le derivate delle funzioni elementari.- Applicare correttamente le regole di derivazione.

- Determinare gli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione.

- Determinare i punti di massimo e minimo relativi di una

funzione.

OBIETTIVI RELATIVI ALLO STUDIO DI FUNZIONE COMPLETO

RISULTATIATTESI

Conoscenze:

Sapere studiare in modo completo una funzione.

Page 82: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Competenze:

Saper rappresentare graficamente una funzione.

RILEVATORI DEIRISULTATI

Per dimostrare di aver raggiunto i risultati attesi, l’alunno deve sapere (abilità):

Determinare per semplici funzioni algebriche razionali fratte:

* Dominio

* Asintoti

* Intersezioni con gli assi cartesiani.

* Intervalli di positività e negatività.

* Intervalli di crescenza e decrescenza.

* Punti di massimo e minimo relativi.

* Rappresentazione grafica

Dedurre dal grafico di una funzione:

* Dominio e Codominio

* Intersezioni con gli assi cartesiani.

* Intervalli di positività e negatività.

* Intervalli di crescenza e decrescenza e relazione con il segnodella derivata prima

* limiti

* Punti di massimo e minimo relativi (ed assoluti)

OBIETTIVI RELATIVI AL CALCOLO DEGLI INTEGRALI

RISULTATIATTESI

Conoscenze:

Conoscere gli integrali immediati delle funzioni: . e delle funzionicomposte corrispondenti, conoscere le regole di integrazione delle funzioni alg. raz. fratte proprie (casi e improprie

Competenze:

Saper determinare la primitiva delle funzioni

RILEVATORI DEIRISULTATI

Per dimostrare di aver raggiunto i risultati attesi, l’alunno deve sapere (abilità):

Saper calcolare semplici integrali indefiniti e definiti

Page 83: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

METODOLOGIE:

L’insegnamento, che si pone il fine di fornire agli studenti migliori strumenti di conoscenza ele competenze necessarie per interpretare la realtà e per affrontare con maggioreconsapevolezza l’evoluzione del proprio settore professionale, è stato condotto affrontando iconcetti privilegiandone l’aspetto applicativo e limitando la trattazione teorica solo a livellointuitivo, rispondendo alle esigenze e alle possibilità dei ragazzi, secondo il loro livello dimaturazione e di sviluppo. Le spiegazioni sono state accompagnate da un adeguato numero diesercizi da svolgere in classe e a casa.

L’ apprendimento dei concetti è stato realizzato anche in classe; molti sono stati gli esercizisvolti dagli studenti alla lavagna.

Il libro di testo è stato integrato da spiegazioni aggiuntive e da appunti.

Riassumendo, le strategie seguite sono state le seguenti:

Ε) esemplificazione come applicazione del concetto teorico

Φ) esercitazioni collettive

Γ) attività costante di recupero in itinere

MEZZI/STRUMENTI:

Uso del libro di testo, schede e appunti.

VERIFICHE E VALUTAZIONE:

Le verifiche orali si sono basate sull’accertamento delle competenze e conoscenze attraversolo svolgimento di esercizi alla lavagna, limitando la richiesta di definizioni ai soli concettifondamentali o attraverso lo svolgimento di test strutturati e semistrutturati.

Le verifiche scritte sono state dei seguenti tipi: compiti tradizionali, prove strutturate esemistrutturate.

La valutazione delle varie prove ha tenuto conto dei criteri stabiliti dal Consiglio di Classe(nonché del programma svolto e del livello medio della classe) e della griglia allegata aldocumento.

Il tempo complessivamente dedicato allo svolgimento di verifiche (sia formative chesommative) ed alla correzione in classe è stato di circa 30 h.

A titolo esemplificativo si allega una delle prove strutturate assegnate durante l’annoscolastico.

Tutte le prove svolte durante l’anno sono agli atti della scuola.

Page 84: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

TESTI DI VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’ A.S.

VERIFICA DI MATEMATICA per orale

-Determinare il risultato del seguente limite: =−+

++∞→ 1

322

3

lim xx

xx

x

- La funzione y=4

12 +

+x

x ha per dominio:

A) D= 2: +≠∈ xRx

B) D= 2: −≠∈ xRx

C) D= 2: ±≠∈ xRx

D) D= Rx ∈

- Il seguente limite: 3

92

3lim +

−−→ x

x

x

ha come risultato

A) 3 B) 0 C) + ∞ D) - 6

- La funzione y=2

1

++

x

x ha per dominio:

D= Rx ∈

D= 2: −≠∈ xRx

D= 2: ±≠∈ xRx

D= 2: −≥∈ xRx

- Dall’analisi del grafico stabilire il dominio della funzione rappresentata

-1

1. (- 0) ∪ (2 )∞+

2. (- 0) ∪ (0 )∞+

3. (-2 2)

4. (- )∞+

1

-2

0

Page 85: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

-2 2

- Determinare il risultato del seguente limite:

=

−+

∞→ 1

22lim x

x

x

- Il seguente limite: 92

44lim +

++ ∞→ x

x

x ha come risultato

0) 2 0

- Dall’analisi del grafico stabilire gli intervalli di positività della funzione rappresentata

1 7

-4

5. (-4 1) ∪ (7 )∞+

6. (1 7)

7. (-4 )∞+

8. ( ∞− -4)

1

-2

0

Page 86: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

- Dall’analisi del grafico della funzione, sopra riportato, stabilire quale dei seguentilimiti è corretto

- Dall’analisi del grafico della funzione, sotto riportato, stabilire quale dei seguenti limitiè corretto

-1

-1

- Determinare il risultato del seguente limite:

=

−+

∞→ 1

22lim x

x

x

0

1

-2

Page 87: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

- La derivata della funzione y= 14

422

3

+−+xx

x è:

Page 88: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

5. DISCIPLINA: MATEMATICA

DOCENTE: Silva Seravalle

LIBRO DI TESTO: -Lineamenti di Matematica edizione base per la classe 4

Analisi, funzioni di due variabili, probabilità

Autore: M. Re Fraschini / G. Grazzi

Casa editrice: ATLAS

-Lineamenti di Matematica edizione base per la classe 5

Geometria nello spazio, integrali, inferenza

Autore: M. Re Fraschini / G. Grazzi

Casa editrice: ATLAS

Ore annuali di insegnamento: teoriche: 99

Indirizzo Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica

effettivamente svolte: 89 al giorno 8 maggio 2015.

Sono ancora previste prima della fine dell’a.s., 12 ore di lezione

PROFILO DELLA CLASSE:

Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica

La classe, costituita da 9 alunni frequentanti, ha dimostrato, in generale, fin dall’inizio dell’annoscolastico poca volontà di migliorare e riuscire con profitto. Il livello di attenzione e di partecipazione allelezioni sono stati scarsamente soddisfacenti e lo studio e l’attività di rielaborazione e di applicazione

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 89: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

personale sono risultati superficiali, discontinui e non adeguati alle problematiche trattate, nonostante lariduzione del programma a obiettivi estremamente ridotti.

Il lavoro, nonostante le evidenti difficoltà, è stato svolto prevalentemente in classe.

Molto tempo è stato dedicato allo svolgimento di esercizi, anche per compensare, come già detto, loscarso lavoro individuale a casa e per consentire agli alunni il raggiungimento degli obiettivi minimi.

A dispetto, però, dell’intensa e costante attività di recupero svolta in itinere, delle continue sollecitazioni,del continuo ripetere gli argomenti, le lacune pregresse manifestate e quelle sviluppate nel corsodell’anno scolastico sono state scarsamente colmate.

Di conseguenza gli obiettivi minimi specifici della disciplina, fissati nella programmazione annuale e, diseguito specificati (in particolare studio completo di una funzione algebrica razionale fratta nei suoielementi essenziali), sono stati raggiunti solo da alcuni alunni (con assimilazione diversa in conseguenzadei diversi livelli di interesse e di applicazione).

Un alunno ha acquisito una discreta conoscenza dei contenuti disciplinari ed una sufficiente padronanzadelle tecniche di calcolo, anche se, talvolta, non accompagnata da un uso corretto della terminologiaspecifica.

I rimanenti alunni hanno, invece, evidenziato un’incerta e lacunosa o superficiale acquisizione deicontenuti, principalmente per totale disinteresse per la materia.

Si cercherà, comunque, un estremo tentativo di recupero nell’ultima parte dell’anno.

L’impostazione del programma è stata quasi esclusivamente tecnica perché la classe ha mostrato,comunque, di prediligere un apprendimento di tipo applicativo piuttosto che ipotetico deduttivo. Lamaggior parte dei teoremi è stata tralasciata o soltanto enunciata, omettendone la dimostrazione elasciandone la comprensione al carattere intuitivo. E’ sottinteso che le valutazioni sono rapportate alprogramma svolto ed al livello medio raggiunto dalla classe.

MODULI PREPARATI PER L’ESAME E TEMPI DI SVOLGIMENTO:

Sono stati trattati tre moduli di analisi matematica anticipati da un modulo di ripasso (MODULO 0) sullefunzioni e le loro proprietà, limiti, funzioni continue e calcolo di limiti oltre al ripasso diequazioni/disequazioni razionali intere e fratte di 1°, 2° grado.

Il MODULO 0 è stato trattato, specificatamente, nella prima parte dell’anno scolastico ed ogni volta che,nello svolgimento dei moduli successivi, se n’è riscontrata la necessità.

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 90: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Il resto dell’anno scolastico è stato necessario per trattare i successivi moduli per poter svolgere esercizi eattività di recupero.

I vari moduli, di seguito declinati, sono stati ripetuti in maniera ciclica, in relazione alle esigenze emersedi volta in volta e all’attività di recupero svolta in itinere, perciò i tempi specificati, sono solo indicativi.

Modulo 0 Recupero del concetto di funzioni

Settembre-Ottobre ~ore 30

Sono stati ripresi gli argomenti già affrontati nel precedente anno e sono stati riorganizzati e sistematizzati

definizione di funzione

classificazione delle funzioni: f. iniettive, f. suriettive, f. biiettive

funzioni reali di variabili reali

classificazione delle funzioni: algebriche e trascendenti

- per le f. alg. raz. fratte:

dominio, codominio, intersezioni con gli assi cartesiani, studio del segno di funzioni (con recupero su equazioni di 1°, 2° grado, disequazioni razionali intere e fratte di 1°, 2° grado)

funzioni pari e dispari

applicazione alla rappresentazione grafica

Modulo 0 Recupero del concetto di limitedi funzioni

Ottobre-Gennaio ~ore 13

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 91: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

concetto intuitivo di limite finito e infinito per x che tende ad un valore finito o ad infinito delle funzioni reali di una variabile reale e rispettivo significato.

asintoti verticali ,orizzontali e obliqui di una funzione algebrica razionale fratta

calcolo di limiti

calcolo di limiti di funzioni e risoluzione delle forme indeterminate ∞∞

, e cenni alla forma

indeterminata 0

0

applicazione alla rappresentazione grafica

Modulo 1 Ripasso sulla derivata di unafunzione

Novembre-Giugno ~ore 12

definizione di rapporto incrementale e di derivata di una funzione in un suo punto e rispettivo significatogeometrico.

derivate di alcune funzioni fondamentali (derivata di una costante, derivata di potenza xn con n Ɽ,). ∈

regole di derivazione (derivata di: prodotto di una funzione per una costante, somma algebrica di funzioni, prodotto e quoziente di funzioni)

calcolo di derivate di funzioni algebriche razionali intere e fratte

calcolo della derivata in un punto di semplici funzioni algebriche razionali intere e fratte

casi semplici delle regole di derivazione di una funzione composta (della potenza di una funzione)

MODULO 2 Lo studio delle funzioni Novembre-Giugno ~ore 16+6 previste

funzioni crescenti e decrescenti.

punti di massimo e minimo relativi e cenni sui punti di massimo e minimo assoluti

applicazione alla rappresentazione grafica

cenno ai punti di discontinuità

grafico finale di una funzione algebrica razionale fratta

Modulo 4 Gli integrali Gennaio-Giugno ~ore 18+6 previste

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 92: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

definizione di primitiva, di integrale indefinito.

integrale indefinito delle funzioni e delle funzioni composte corrispondentiregole di integrazione delle funzioni alg. raz. fratte proprie (casi e improprie

OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ

OBIETTIVI COGNITIVI E OPERATIVI generali

Saper usare il linguaggio matematico

Saper usare una tecnica di calcolo

Saper analizzare il contenuto delle informazioni

Saper dedurre conseguenze logiche

Conoscere gli argomenti

Comprendere i concetti (appropriazione delle conoscenze)

Saper applicare regole e procedure in situazioni conosciute e nuove

Saper analizzare i problemi (riuscire a scomporli)

Sintetizzare (organizzare conoscenze e procedure con autonomia)

Saper usare correttamente la lingua italiana scritta e orale

OBIETTIVI RELATIVI AL CONCETTO DI FUNZIONI E AL CONCETTO DI LIMITE DIFUNZIONI

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 93: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

RISULTATIATTESI

Conoscenze:

Sapere la definizione di funzione.

Comprendere quando una equazione o un grafico rappresenta una funzione.

Comprendere il concetto di limite.

Comprendere il concetto di asintoto.

Conoscere le forme indeterminate.

Competenze:

Saper riconoscere alcune caratteristiche delle funzioni.

Saper determinare il segno di una funzione.

Saper determinare le intersezioni di una funzione con gli assi cartesiani. Saper riconoscere le forme indeterminate.

Saper calcolare i limiti di semplici funzioni.

Saper mettere in relazione il risultato di un limite con il comportamento grafico della funzione.

RILEVATORI DEIRISULTATI

Per dimostrare di aver raggiunto i risultati attesi, l’alunno deve sapere (abilità):

Riconoscere se una data corrispondenza tra insiemi è una funzione.

- Dedurre dal grafico di una curva se si tratta di una funzione

- Dedurre dominio e codominio di una funzione rappresentata graficamente.

- Determinare il campo di esistenza di semplici funzioni razionali (intere e fratte).

- Determinare il segno di semplici funzioni razionali fratte.

- Determinare le intersezioni con gli assi cartesiani di semplici funzioni razionali fratte.

- Calcolare i limiti di semplici funzioni.

- Rappresentare graficamente il risultato di un limite.

- Dedurre informazioni dalla rappresentazione grafica di una funzione

OBIETTIVI RELATIVI ALLE DERIVATE

RISULTATIATTESI

Conoscenze:

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 94: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

- Comprendere il significato di rapporto incrementale e derivata di una funzione in un punto.

- Conoscere le derivate delle funzioni elementari.

- Conoscere le regole di derivazione.

- Comprendere il concetto di massimo e minimo relativo.

Competenze:

- Saper calcolare la derivata di una semplice funzione.

- Saper determinare gli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione.

- Saper determinare i punti di massimo e di minimo relativi

RILEVATORI DEIRISULTATI

Per dimostrare di aver raggiunto i risultati attesi, l’alunno deve sapere (abilità):

- Calcolare le derivate delle funzioni elementari.- Applicare correttamente le regole di derivazione.

- Determinare gli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione.

- Determinare i punti di massimo e minimo relativi di una

funzione.

OBIETTIVI RELATIVI ALLO STUDIO DI FUNZIONE COMPLETO

RISULTATIATTESI

Conoscenze:

Sapere studiare in modo completo una funzione.

Competenze:

Saper rappresentare graficamente una funzione.

RILEVATORI DEIRISULTATI

Per dimostrare di aver raggiunto i risultati attesi, l’alunno deve sapere (abilità):

Determinare per semplici funzioni algebriche razionali fratte:

* Dominio

* Asintoti

* Intersezioni con gli assi cartesiani.

* Intervalli di positività e negatività.

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 95: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

* Intervalli di crescenza e decrescenza.

* Punti di massimo e minimo relativi.

* Rappresentazione grafica

Dedurre dal grafico di una funzione:

* Dominio e Codominio

* Intersezioni con gli assi cartesiani.

* Intervalli di positività e negatività.

* Intervalli di crescenza e decrescenza e relazione con il segnodella derivata prima

* Limiti

* Punti di massimo e minimo relativi (ed assoluti)

OBIETTIVI RELATIVI AL CALCOLO DEGLI INTEGRALI

RISULTATIATTESI

Conoscenze:

Conoscere gli integrali immediati delle funzioni: . e delle funzioni composte corrispondenti, conoscere le regole di integrazione delle funzioni alg. raz. fratte proprie (casi e improprie

Competenze:

Saper determinare la primitiva delle funzioni

RILEVATORI DEIRISULTATI

Per dimostrare di aver raggiunto i risultati attesi, l’alunno deve sapere (abilità):

- Saper calcolare semplici integrali indefiniti

METODOLOGIE:

L’insegnamento, che si pone il fine di fornire agli studenti migliori strumenti di conoscenza e lecompetenze necessarie per interpretare la realtà e per affrontare con maggiore consapevolezzal’evoluzione del proprio settore professionale, è stato condotto affrontando i concetti privilegiandonel’aspetto applicativo e limitando la trattazione teorica solo a livello intuitivo, rispondendo alle esigenze ealle possibilità dei ragazzi, secondo il loro livello di maturazione e di sviluppo. Le spiegazioni sono stateaccompagnate da un adeguato numero di esercizi da svolgere e, considerato lo scarso impegno degli

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 96: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

alunni nello studio individuale a casa, l’apprendimento dei concetti è stato realizzato in classe; molti sonostati gli esercizi svolti dagli studenti alla lavagna.

Il libro di testo è stato integrato da spiegazioni aggiuntive e da appunti.

Riassumendo, le strategie seguite sono state le seguenti:

• esemplificazione come applicazione del concetto teorico

• esercitazioni collettive

• attività costante di recupero in itinere

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 97: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

MEZZI/STRUMENTI:

Uso del libro di testo, schede e appunti.

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 98: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

VERIFICHE E VALUTAZIONE:

Le verifiche orali si sono basate sull’accertamento delle competenze e conoscenze attraverso losvolgimento di esercizi alla lavagna, limitando la richiesta di definizioni ai soli concetti fondamentali oattraverso lo svolgimento di test strutturati e semistrutturati.

Le verifiche scritte sono state dei seguenti tipi: compiti tradizionali, prove strutturate e semistrutturate.

La valutazione delle varie prove ha tenuto conto dei criteri stabiliti dal Consiglio di Classe (nonché delprogramma svolto e del livello medio della classe) e della griglia allegata al documento.

Il tempo complessivamente dedicato allo svolgimento di verifiche (sia formative che sommative) ed allacorrezione in classe è stato di circa 30 h.

A titolo esemplificativo si allega una delle prove strutturate assegnate durante l’anno scolastico.

Tutte le prove svolte durante l’anno sono agli atti della scuola.

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 99: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

TESTI DI VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’ A.S.

VERIFICA DI MATEMATICA per orale

-Determinare il risultato del seguente limite: =−+

++∞→ 1

322

3

lim xx

xx

x

- La funzione y=4

12 +

+x

x ha per dominio:

A) D= 2: +≠∈ xRx

B) D= 2: −≠∈ xRx

C) D= 2: ±≠∈ xRx

D) D= Rx ∈

- Il seguente limite: 3

92

3lim +

−−→ x

x

x

ha come risultato

A) 3 B) 0 C) + ∞ D) - 6

- La funzione y=2

1

++

x

x ha per dominio:

D= Rx ∈

D= 2: −≠∈ xRx

D= 2: ±≠∈ xRx

D= 2: −≥∈ xRx

1

-2

0

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 100: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

- Dall’analisi del grafico stabilire il dominio della funzione rappresentata

-1

-2 2

- Determinare il risultato del seguente limite:

=

−+

∞→ 1

22lim x

x

x

-Il seguente limite: 92

44lim +

++ ∞→ x

x

x ha come risultato

2 0

0

1

-2

9. (- 0) ∪ (2 )∞+

10. (- 0) ∪ (0 )∞+

11. (-2 2)

12. (- )∞+

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 101: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

-Dall’analisi del grafico stabilire gli intervalli di positività della funzione rappresentata

1 7

-4

-

- Dall’analisi del grafico della funzione, sopra riportato, stabilire quale dei seguenti limiti è corretto

13. (-4 1) ∪ (7 )∞+

14. (1 7)

15. (-4 )∞+

16. ( ∞− -4)

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 102: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

- Dall’analisi del grafico della funzione, sotto riportato, stabilire quale dei seguenti limiti è corretto

-1

-1

- Determinare il risultato del seguente limite:

=

−+

∞→ 1

22lim x

x

x ∞

0

1

-2

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 103: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

- La derivata della funzione y= 14

422

3

+−+xx

x è:

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 104: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

18

46'

−+=

x

xy

( ) ( )( )( )14

4218146'

2

322

+−+−++−=

xx

xxxxxy

( ) ( ) ( )( ) 22

322

14

4218146'

+−

+−−+−=xx

xxxxxy

-La funzione y=1

12

2

+−

x

x ha per asintoti le rette di equazione:

Α) x=1, x= -1

Β) x=1, x=-1, y=1

Χ) y =1

∆) non presenta asintoti

Page 105: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

18

6'

2

−=

x

xy

18

46'

−+=

x

xy

( ) ( )( )( )14

4218146'

2

322

+−+−++−=

xx

xxxxxy

( ) ( ) ( )( ) 22

322

14

4218146'

+−

+−−+−=xx

xxxxxy

- La funzione y=1

12

2

+−

x

x ha per asintoti le rette di equazione:

A) x=1, x= -1

B) x=1, x=-1, y=1

C) y =1

D) non presenta asintoti

Page 106: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

7. DISCIPLINA: SISTEMI AUTOMATICI

indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica

DOCENTE: Antimi Ermanno

ITP: Antonio Turano

LIBRO DI TESTO: F. Cerri, G. Ortolani, E. Venturi “Corso di Sistemi Automatici”

articolazione ELETTRONICA Vol 3

Ed. HOEPLI ISBN:978-88-203-4988-2

Ore annuali di insegnamento: Ore annuali di insegnamento previste: 165

(di cui 99 di laboratorio)

effettivamente svolte: 144 di cui 57 di laboratorio

Sono ancora previste, prima della fine dell’a.s., 22 oredi lezione.

PROFILO DELLA CLASSE

La classe si presenta abbastanza debole sul piano delle capacità logico deduttive, questo harichiesto una trattazione degli argomenti di natura più teorica (Funzioni di Trasferimento eFondamenti di Programmazione) limitata ai soli elementi fondamentali che sono stati appresiin modo appena sufficiente. Maggiori risultati, anche se sempre a livello minino, sono statiraggiunti nell’utilizzo della componentistica per realizzare sistemi di controllo.

L’impegno in classe è stato continuo solo per due o tre studenti, gli altri si sono mantenuti suun livello scarso prestando poi attenzione solo in occasione delle verifiche programmate.Anche l’assolvimento dei compiti assegnati per casa è stato per la maggior parte disatteso eassolutamente sporadiche sono state le richieste di delucidazioni successive allarielaborazione personale dei concetti illustrati.

Il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati a livello perlopiù minimo è statopossibile solo ricorrendo alla massima semplificazione dei concetti, alla contrazione delprogramma ai contenuti minimi, alla ripetizione continua dei concetti e alla somministrazionedi più prove sullo stesso argomento in modo da consentirne il recupero

Page 107: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

MODULI PER L’ESAME E TEMPI DI SVOLGIMENTO

Sistemi di Acquisizione e Distribuzione dati Settembre - Dicembre

Catena di acquisizione elaborazione e distribuzione dell’informazione.

Conversione Digitale Analogica e Analogica Digitale.

Frequenza di campionamento, Teorema di Shannon, circuito S/H.

Quantizzazione uniforme.

Quanto ed errore di quantizzazione.

Aliasing e Filtri.

Multiplatori Analogici e Digitali

Tempo di conversione, tensione di riferimento, interfacciamento con convertitori, segnali EoCSoC.

Circuiti di condizionamento: convertitori I/V, amplificatori con e senza offset, amplificatoridifferenziali, buffer di corrente, filtri Passa Basso.

Attuatori: controllo di motore in continua, controllo motore passo-passo.

Progettazione e realizzazione di un sistema di misura con modalità CLIL Febbraio - Maggio

Sonar SRF05

Liquid Crystal Library for Arduino

How to control LCD display with Arduino

Controlli Automatici Gennaio - Marzo

Caratteristiche generali dei sistemi di controllo:

variabili controllanti e controllate, disturbi additivi e parametrici, regime transitorio epermanente.

Controllo ad anello aperto e ad anello chiuso.

Controllo statico: reiezione ai disturbi e precisione statica.

Sistemi di tipo 0, 1 e 2.

Controllo dinamico per ingressi a gradino, elementi caratteristici della risposta, tempo diritardo, tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, istante di massimasovraelongazione.

Controllori PID.

Page 108: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Controllo ON-OFF.

Controllo di potenza di motore a corrente alternata attraverso parzializzazione dell’ondasinusoidale.

Stabilità e stabilizzazione Marzo-Maggio

Instabilità, stabilità semplice ed asintotica.

Legame tra poli e stabilità di un sistema.

Diagrammi di Bode

Diagramma di Nyquist.

Criterio di Nyquist ristretto.

Diagramma di Nyquist, pulsazione critica, sfasamento critico, margine di fase, margine diguadagno.

METODOLOGIE

Lezione frontale, esercitazioni di laboratorio individuali e di gruppo, uscite didattiche,risoluzione guidata di compiti assegnati.

Le attività teoriche sono state messe in stretta relazione con esempi in modo da mettere inrisalto i legami tra contenuti teorici, gli aspetti prettamente applicativi, le problematiche dinatura pratica e le modalità di risoluzione. Con lo stesso obiettivo sono state effettuate ancheattività di Alternanza Scuola Lavoro che hanno visto gli studenti partecipi in attività pratiche.

Nella classe è stata inoltre avviata la modalità CLIL per un modulo consistente nellaProgettazione e Realizzazione di un sistema di misura di distanze ad ultrasuoni ricorrendo aproiezione di video in inglese, alla consultazione di documenti tecnici in inglese e conl’obiettivo di stendere una relazione tecnica in Inglese. L’interesse mostrato è stato abbastanzabuono visto il carattere di novità, il fattore critico è stato rappresentato dalla evidentedifficoltà di espressione in lingua inglese.

MEZZI/ STRUMENTI

Libro di testo, Software Dev-Cpp, OrCAD, Piattaforma Arduino

Laboratorio e relativa strumentazione incluso SW applicativo.

Materiale di approfondimento elaborato dai docenti o estratto da Internet

RISULTATI OTTENUTI

Ad oggi gli studenti sono globalmente in grado di riconoscere i tratti fondamentali di unsistema di controllo individuandone il funzionamento di base. Pochi sono in grado dieffettuare analisi su un sistema sapendone interpretare il funzionamento con un certo dettaglioe sanno eseguire una progettazione di massima.

Page 109: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

VERIFICHE E VALUTAZIONE

interrogazione, risoluzione di problemi/temi, prove strutturate e semistrutturate, esercitazionipratiche.

Criteri e strumenti di valutazione

Sono stati oggetto di valutazione: il livello di partenza della classe, il livello diraggiungimento di obiettivi prestabiliti, l’interesse, l’applicazione e l’impegno, il metodo distudio, il comportamento, gli effettivi progressi di maturazione raggiunti.

Si allega una prova di verifica effettuata durante l’anno.

Page 110: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

TESTI DI VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’A.S.

ISIS “Da Vinci – Fermi”

a.s. 2015/2016

classe V Elettronica ed Elettrotecnica

Verifica di Sistemi Automatici 10 dicembre 2015

Un macchinario per il riempimento di taniche per il trasporto e lo stoccaggio di olio per usoindustriale ha necessità di tenere allineata l’apertura della tanica sotto l’ugello di erogazione.Poiché la tanica può muoversi su un piano orizzontale la posizione viene rilevata da duesensori di posizione X e Y costituiti da due resistori lineari che restituiscono una resistenzavariabile tra 0 e 1000 ohm per uno spostamento da -10 cm a + 10 cm rispetto alla posizioneobiettivo.Per modificare la posizione della tanica il sistema agisce su due motori indipendenti incontinua (motX e motY) alimentati a 12V e con un assorbimento di 1 A ciascuno e chelavorano con due livelli di velocità: bassa e alta.

Il sistema rileva la scostamento deltaX e deltaY della tanica rispetto alla posizione obiettivo eagisce con la seguente modalità:

• se deltaX o deltaY sono maggiori di ±2 cm vengono attivati i motori alla velocità alta,

• se deltaX o deltaY sono maggiori di ±5 mm ma minori di ±2 cm vengono attivati imotori alla velocità bassa,

• se deltaX e deltaY sono minori di 5 mm i motori si fermano e inizia la erogazione.

L’erogazione continua fino a quando il peso rilevato da un apposito sensore non divienesuperiore a 10 kg, quando questo avviene il processo si ferma e si attiva un segnale verso unmacchinario distinto che preleva la tanica piena e ne piazza una vuota. La presenza di unatanica vuota viene segnalata da un nuovo segnale e il ciclo ricomincia.

Lo studente, dopo aver formulato le eventuali ipotesi aggiuntive:

• individui e commenti un possibile schema di un sistema di controllo basato sumicrocontrollore

• individui il numero minimo di bit necessario alla quantizzazione per operare secondole specifiche fornite;

• illustri tramite FLOW-CHART un algoritmo di funzionamento del sistema preso inesame.

Page 111: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

8. DISCIPLINA: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

DOCENTE: Fulvio Nanni

ITP: Pierluigi Laghi

Libro di testo: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA 3 G.CONTE M.CESERANI E. IMPALLOMENI ED. HOEPLI

Ore annuali di insegnamento: teoriche: 198

effettivamente svolte: 160

Presentazione della classe e raggiungimento degli obiettivi:

La classe ha mediamente raggiunto gli obiettivi minimi di conoscenza e capacità applicative

stabiliti all’ inizio dell’anno. Risultano diversi da allievo ad allievo, oltre l’interesse e l’

applicazione, i risultati per quanto riguarda le capacità più evolute di progettazione ed

applicazione a contesti nuovi di quanto già acquisito.

Moduli preparati per l’esame e tempi di svolgimento:

MODULO DISCIPLINARE n. 1 Modulazione AnalogicaOttobre-Novembre

Dicembre Gennaio ~ore 60

COMPETENZA : Saper operare con segnali modulati in modo analogico.

Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle apparecchiature elettroniche, con riferimento aicriteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioniprofessionali

Page 112: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

ABILITA’-CAPACITA’ /DESCRITTORI:

Conoscere il campo di impiego della modulazione analogica e le le applicazioni fondamentali (radio,TV, telefonia)

Sapere determinare nel tempo e nella frequenza il segnale ottenuto da una modulazione AM, FM o PM.

Saper valutare le caratteristiche del segnale modulante a partire dal segnale modulato in modoanalogico.

Saper confrontare i risultati ottenibili con una modulazione AM, FM o PM e valutare la soluzione piùvantaggiosa.

Saper interpretare il funzionamento di un modulatore o demodulatore di cui viene fornito lo schema.

Saper allocare più segnali analogici in un sistema FDM

Saper calcolare l'indice di modulazione di ampiezza e frequenza

Capacità di calcolare (AM, FM e PM): la occupazione di banda di un segnale modulato a partire dalla portante e dal segnale modulante; la distribuzione di potenza del segnale modulato al variare della frequenza; il rapporto Segnale/Rumore.

.

CONOSCENZE e CONTENUTI:

Conoscenza della rappresentazione dei segnali nel dominio del tempo e nel dominio della frequenza.

Conoscenza dei segnali di prova comuni.

Conoscenza delle caratteristiche di un segnale modulato in modo analogico (AM, FM, PM).

Conoscenza dei modulatori AM, modulatori bilanciati, modulatore di Armstrong, demodulatore AM adinviluppo.

Conoscenza delle caratteristiche della FDM, il suo campo di impiego e saper realizzare una ipotetica allocazione di segnali in una banda assegnata.

Segnali sinusoidali, a gradino, impulso rettangolare, onda quadra e a dente di sega. Segnali periodicinel tempo e nella frequenza, valore medio di un segnale. Sviluppo in serie di Fourier e trasformata diFourier. Analizzatore di spettro.

Principi della modulazione AM, bande laterali e portante, indice di modulazione, DSB e SSB. Spettrodei segnali AM,DSB,SSB. Potenza.

Page 113: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Modulatori AM. Rivelatori ad inviluppo AM.

Principi della modulazione FM e PM. Spettro del segnale modulato nel caso di modulante sinusoidale.Indici di modulazione. Trasmettitore PM sistema Armstrong. Trasmissione FM a modulazione diretta eindiretta. Ricezione FM. Rivelatore di fase: PLL.

Esercitazioni:

Misure di segnali nel dominio del tempo e della frequenza con oscilloscopio e analizzatore di spettro. Realizzazione di un radioricevitore con TDA 7000. Collaudo PLL.

MODULO DISCIPLINARE n. 2 MODULAZIONE IMPULSIVA E NUMERICA Febbraio, Marzo, Aprile ~ore 60

COMPETENZA: Saper operare con segnali modulati in modo impulsivo o numerico

. analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle apparecchiature elettroniche, con riferimento aicriteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento

· redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioniprofessionali

- ABILITA’-CAPACITA’ /DESCRITTORI:

Saper allocare più sistemi di trasmissione numerica in un sistema TDM

Saper determinare il segnale ottenuto dalle modulazioni impulsive PAM, PFM, PWM e PPM.

Saper valutare la necessità o meno di condizionare il segnale modulante per consentirne la successivamodulazione individuando la rete necessaria.

Saper progettare semplici modulatori e demodulatori PPM e PWM

Saper determinare il segnale ottenuto con modulazione ASK (OOK), FSK e L-PSK, QAM.

Saper determinare la frequenza di Nyquist per il campionamento di un segnale.

Capacità di valutare l'errore di quantizzazione e saper legare il numero di quanti utilizzati con quellodei bit necessari alla codifica e con il rapporto S/N.

Page 114: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Saper effettuare il dimensionamento di un sistema per la multiplazione nel tempo di segnali numerici

- CONOSCENZE e CONTENUTI:

Conoscere il campo di impiego della modulazione impulsiva o numerica e le le applicazionifondamentali (trasmissioni dati, fax, telefonia...)

Conoscere i diversi tipi di modulazione impulsiva e numerica e saperne valutare le implicazioni intermini di banda necessaria per la trasmissione e di immunità al rumore

Modulazione impulsiva

Modulazioni PAM, PFM, PWM, PPM.

Modulatori PWM e PPM. Demodulatori PPM e PWM.

Modulazioni numeriche

Modulazione ASK (OOK), FSK, L-PSK. Occupazione di banda, probabilità di errore. ModulazioneQAM. Modulatori e demodulatori coerenti/non coerenti

Trasmissione in tecnica PCM.

Teorema del campionamento, filtro anti-aliasing, circuito di Sample&Hold. Quantizzazione e errore diquantizzazione. Rapporto Segnale/Rumore di quantizzazione. Quantizzazione lineare e non lineare,legge A. Compressione ed espansione digitale. Trama PCM, struttura di trama, problemadell'allineamento, segnalazione, tecniche di segnalazione in banda e fuori banda. Multitrama.Trasmissione in linea. Codici di linea.

Multiplazione nel tempo

Principio della TDM, applicazione al caso di sistemi telefonici, sistemi di ordine superiori.

Esercitazioni:

• Modulatore PWM-PPM

MODULO DISCIPLINARE n. 3 Convertitori A/D Maggio ~ore 40

COMPETENZA: Saper utilizzare i giusti convertitori A/D nelle varie situazioni che si possonoverificare in relazione alle loro caratteristiche.

- ABILITA’-CAPACITA’ /DESCRITTORI:

- Riconoscere i vari tipi di convertitori A/D.

- Saper confrontare i tempi di conversione dei convertitori.

- Saper disegnare gli schemi a blocchi dei convertitori.

- Saperne descrivere il funzionamento.

Page 115: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

- - CONOSCENZE e CONTENUTI:

- Struttura dei convertitori e loro utilizzo.

Convertitori A/D a gradinata

Convertitori A/D a approssimazioni successive

Convertitori A/D a servotipo

Convertitori A/D a doppia rampa

Esercitazioni:

Convertitore ADC a approssimazioni successive

Metodologie: Lezione frontale, esercizi applicativi, esercitazioni pratiche, progettazione con utilizzo di manuali.

Mezzi/strumenti:

Il programma è stato svolto integrando le lezioni teoriche con l’ attività di laboratorio. Per quanto riguarda la parte teorica, si è fatto riferimento al libro di testo, integrato in alcune parti,da fotocopie e dispense. Nello svolgimento delle lezioni, si sono posti in secondo piano i for-malismi matematici che descrivono il funzionamento dei sistemi di comunicazione rispetto alla descrizione funzionale e alla struttura a blocchi dei circuiti. Durante le ore di laboratorio, sono state realizzati cablaggi e misure su circuiti modulari utilizzati nel campo delle teleco-municazioni.

Verifiche e valutazione:

Durante l’anno sono state realizzate verifiche scritte, orali e pratiche.

Le verifiche scritte sono state principalmente impostate sulla risoluzione di problemi relativi al dimensionamento dei parametri caratteristici dei sistemi di comunicazione oggetto del cor-so; sono state usate anche prove strutturate.

Il criterio di valutazione è stato reso noto agli studenti.

Le verifiche di laboratorio sono state impostate sulla redazione di relazioni, a conclusione di ogni esperienza.

Page 116: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Nelle verifiche orali è stata considerata anche la partecipazione attiva dello studente all’attivi-tà svolta durante le lezioni.

La valutazione delle prove ha utilizzato la scala di votazioni approvata dal collegio dei docen-ti della scuola.

Page 117: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

COMPITO DI ELETTRONICA

1) Si vuole realizzare un sistema di trasmissione TDM con 23 canali informativi analogici, li-mitati alla massima frequenza di 10 kHz, più 2 canali di servizio: uno per il sincronismo e l’altro per le segnalazioni. Supponendo una codifica a 12 bit, determinare:

a) la minima frequenza di campionamento fe ;

b) il tempo da assegnare a ciascun canale Tcan ;

c) la frequenza di cifra v;

d) la banda passante minima necessaria per la trasmissione del segnale digitale.

2) Un convertitore analogico-digitale a 12 bit accetta segnali variabili bipolari compresi fra –5 e +5 V supponendo che la sua uscita sia 010101001101.

a) A quale vi corrisponde?

Il segnale attraversa poi un compressore numerico da 12 a 8 bit.

b) Determinare il codice binario PCM a 8 bit.

Supponiamo di ricevere il numero PCM compresso a 8 bit 01011001.

c) Qual è il valore di Vche viene ricostruito dopo l’ espansione?

3)Nella figura si riporta lo schema elettrico di un modulatore PPM(Pulse Position Modula-tion) costituito dal collegamento in cascata di un comparatore open collettor LM339 e da un monostabile 74121. Disegnare le forme d’onda templificate di vd (t); vo1 (t); vo2 (t) nei seguentitre casi: Vi =1 V; Vi = 3 V e Vi = 4 V.

È noto che il segnale a dente di sega ha frequenza f = 5 kHz e ampiezza VdM 5 V e che il cir-cuito monostabile ha : R = 2.2 kΩ e C = 10 nF. La durata del monostabile vale: TM = 0.7 RC.

Page 118: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

4) Un segnale v(t) = 2 + 3 sen( 2 10 3 t)+ 5 sen ( 2 4 10 3 t ) V viene modulato secondo il codice PCM con 3 bit.

a) Calcolare la frequenza minima di campionamento

b) Calcolare il passo di quantizzazione Q

c) Compilare la tabella di codifica e quantizzazione

d) Disegnare lo schema elettrico di un quantizzatore codificatore

5) Sia dato il numero binario 110000110000 da trasmettere. Disegnare la tempificazionecon i codici NRZ, RZ 50%, AMI, HDB3, CMI, MCMI

Page 119: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

9. DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

DOCENTE: Antonio Matteo

ITP: Pierluigi Laghi

LIBRO DI TESTO: Fausto Maria Ferri

“Corso di Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici”

per l’articolazione ELETTRONICA degli Istituti Tecnici – settoreTecnologico

vol.3 - Ed. HOEPLI

Ore annuali di insegnamento: Ore annuali di insegnamento previste: 198 (di cui 99 dilaboratorio)

effettivamente svolte: 174 (di cui 87 di laboratorio)

Sono ancora previste, prima della fine dell’a.s., 24 ore di lezione.

PROFILO DELLA CLASSE:

La classe è costituita da 9 allievi iscritti regolarmente e frequentanti le lezioni a scuola.

Il livello generale della classe risulta mediamente sufficiente con una evidente propensionedegli alunni per le attività pratiche e laboratoriali. All’interno del gruppo è possibileindividuare alcuni elementi che fin dall’inizio dell’a.s. hanno dimostrato attenzione edimpegno costanti ottenendo risultati soddisfacenti sia nell’attività svolta in classe cheall’interno dei laboratori o in Alternanza Scuola-Lavoro; una fascia intermedia, nonostantenumerose lacune nella preparazione di base ed alcune difficoltà, ha raggiunto livelli dipreparazione sufficienti manifestando un maggiore impegno soprattutto nell’ultima parte delcorso; gli elementi con maggiori carenze risultano in fase di recupero.

Durante le ore del corso è stata svolta gran parte dell’attività di Alternanza Scuola/Lavoroprevista per la classe e costituita da interventi di manutenzione su impianti dell’istituto e direalizzazione di apparecchiature/sistemi per i laboratori; inoltre durante l’anno partedell’attività di laboratorio è stata dedicata alla realizzazione di progetti individuali di sistemicomplessi (progettazione, costruzione prototipo, collaudo, documentazione) da poter poiutilizzare anche per le tesine d’esame.

MODULI PREPARATI PER L’ESAME E TEMPI DI SVOLGIMENTO:

Modulo 1 :

Trasduttori per applicazioni elettroniche

Periodo:

entro dicembre

Page 120: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Conoscenze: Sensori e trasduttori: generalità e grandezze caratteristiche. Principi di funzionamentodei trasduttori più utilizzati nell’automazione industriale.

Abilità: Saper scegliere i trasduttori adatti in funzione della grandezza da misurare. Saperinterpretare i parametri caratteristici di ogni trasduttore. Saper interfacciare i trasduttori con leapparecchiature analogiche e digitali.

Contenuti: Caratteristiche di funzionamento. Trasduttori di posizione, velocità e accelerazione.Trasduttori di prossimità. Trasduttori di temperatura. Trasduttori di livello. Cenni ad ulteriori tipi disensori. Circuiti per l’elaborazione dei segnali generati dai trasduttori.

Modulo 2 :

Dispositivi optoelettronici

Periodo:

entro febbraio

Conoscenze: Funzionamento dei principali dispositivi emettitori e ricevitori. Caratteristicheelettriche, meccaniche ed ottiche dei dispositivi optoelettronici. Principali tecnologie difabbricazione dei dispositivi optoelettronici. Valutazione dei diversi mezzi di trasmissione.

Abilità: Saper scegliere e dimensionare correttamente i dispositivi optoelettronici. Saper utilizzareil componente optoelettronico più adatto ad una data applicazione in base ai suoi parametricaratteristici. Saper scegliere il canale di comunicazione più adatto in base alle caratteristichedell’apparecchiatura elettronica che s’intende realizzare.

Contenuti: Fotoemettitori: diodi led; display a led. Fotorilevatori: fotoresistenze; fotodiodi; cellefotovoltaiche.

Modulo 3 :

Dispositivi per la conversione dell’energiaelettromeccanica

Periodo:

entro metà maggio

Conoscenze: Parametri elettrici, e meccanici dei principali attuatori utilizzati nell’automazione.Principio di funzionamento dei principali attuatori. Principali tecniche di pilotaggio degli attuatoripiù comuni.

Abilità: Saper scegliere l’attuatore che meglio soddisfa le specifiche di progetto. Saper progettare,dimensionare e realizzare circuiti elettronici in grado di far funzionare in modo ottimale i diversitipi di attuatore.

Contenuti: Classificazione delle macchine elettriche. Motori elettrici. Motore in c.c.. Cenni almotore in corrente alternata. Motori passo-passo. Cenni agli elettromagneti ed agli attuatoriacustici.

Modulo 4 :

Elettronica ed ecologia

Periodo:

entro giugno

Conoscenze: Riconoscere le implicazioni etico-sociali, scientifiche e ambientali dell’innovazionetecnologica in campo elettrico ed elettronico. Conoscere l’impatto ambientale dei materialiimpiegati nel settore elettrico ed elettronico.

Abilità: Saper valutare i rischi che i materiali utilizzati e le varie soluzioni tecniche adottate hanno

Page 121: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

per la tutela della persona, dell’ambiente e del territorio. Conoscere ed applicare le principalinormative a tutela della salute e dell’ambiente, con particolare attenzione per il settore elettrico edelettronico.

Contenuti: Sistema di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).Marcature dei prodotti. Restrizioni all’uso di sostanze pericolose nella costruzione di vari tipi diapparecchiature elettriche ed elettroniche.

METODOLOGIE:

Lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio individuali e di gruppo, risoluzione guidata dicompiti assegnati, uscite didattiche; la maggior parte delle esercitazioni svolte ha avuto comeobiettivo quello di far acquisire ai ragazzi un approccio sistematico nell’analisi e soprattuttonei metodi di sintesi di semplici sistemi elettronici (trasduttore-sistema di controllo-attuatori).

MEZZI/STRUMENTI:

Le lezioni teoriche si sono svolte in ambiente di laboratorio privilegiando gli aspetti pratici edapplicativi attraverso l’uso del libro di testo, l’analisi dei datasheet dei vari componenti,appunti e dispense fornite dall’insegnante; è stato inoltre favorito un clima partecipativo perstimolare i ragazzi ad un atteggiamento attivo e propositivo.

Le esercitazioni pratiche sono state svolte all’interno dell’attività di Alternanza Scuola-Lavoroa cui è stata affiancata una intesa attività di sviluppo progettuale individuale.

RISULTATI OTTENUTI:

Il livello di attenzione è stato discontinuo ma in generale nei limiti della sufficienza; gliobiettivi stabiliti all’inizio dell'anno in fase di programmazione disciplinare risultanoassimilati in modo diverso da allievo ad allievo in base ai diversi livelli di interesse e diapplicazione.

Alcuni studenti hanno mostrato buone capacità con impegno costante; altri invece hannomanifestato un impegno più saltuario con risultati complessivamente ai limiti dellasufficienza.

Le capacità nell’esposizione verbale risultano complessivamente non del tutto sufficienti.

Page 122: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

TESTI DI VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’A.S.

Durante l’anno sono state realizzate verifiche scritte e orali.

Le verifiche orali hanno testato la conoscenza dei concetti di base e la capacità di esporli inmodo semplice mettendoli in relazione ai contesti applicativi conosciuti; durante tali verifichesono state somministrate domande a risposta aperta e semplici esercizi da risolvere (analisi osintesi di semplici sistemi elettronici).

Le verifiche scritte sono state somministrate sotto forma di domande a scelta multipla orisposta aperta su argomenti teorici, pratici o semplici esercizi di analisi e sintesi di circuiti (itesti delle prove somministrate ed i risultati sono stati consegnati alla segreteria didattica).

La valutazione delle prove ha utilizzato la scala di votazioni approvata dal collegio deidocenti della scuola.

Page 123: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

TESTI DI VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’A.S.

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

1. I sensori bimetallici “a contatto di lavoro” si aprono quando:

(una sola risposta esatta)

aumenta la temperatura

diminuisce la temperatura

la temperatura rimane costante per un certo tempo

la temperatura raggiunge circa i 200 °C

2. I termistori sono dispositivi che possono essere impiegati per misure di temperatura fino a:

(una sola risposta esatta)

circa 4 °C

circa 40 °C

circa 400 °C

circa 4000 °C

3. La variazione di resistenza di un termistore al variare della temperatura è:

(una sola risposta esatta)

lineare

123

Page 124: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

simile ad una retta

simile ad una parabola

simile ad una circonferenza

4. Nei dispositivi RTD la resistenza elettrica dello strato metallico aumenta al variare della

temperatura con:

(una sola risposta esatta)

un coefficiente di temperatura negativo (NTC)

un coefficiente di temperatura quasi sempre negativo (NTC)

un coefficiente di temperatura quasi sempre positivo (PTC)

un coefficiente di temperatura positivo (PTC)

5. Quale componente viene utilizzato per schematizzare un sensore di temperatura a circuito

integrato?

(una sola risposta esatta)

un generatore di tensione o di corrente pilotato in temperatura

un resistore con resistenza dipendente dalla temperatura

un induttore con induttanza dipendente dalla temperatura

un condensatore con capacità dipendente dalla temperatura

124

Page 125: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

6. Rappresentare i circuiti di linearizzazione della caratteristica resistenza-temperatura di un

termistore PTC, sia di tipo serie che di tipo parallelo, indicando in modo chiaro quali sono i

componenti utilizzati e dove deve essere rilevata la tensione di misura.

CIRCUITO SERIE CIRCUITO PARALLELO

125

Page 126: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

7. Spiegare il principio di funzionamento delle termocoppie avvalendosi di disegni, schemi e

quant’altro necessario a renderlo chiaro e comprensibile.

126

Page 127: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

10. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica

TUTOR (classe V): Antonio Matteo

DESCRIZIONE ATTIVITÀ:

L’Alternanza Scuola-Lavoro viene introdotta dall’Art. 4 della Legge n. 53 del 2003 e prevede chegli studenti tra i 15 e 18 anni possano frequentare la propria formazione scolastica con le modalitàdell’ ”Alternanza”. Il successivo Decreto Legislativo n°. 77 del 2005 definisce l’ ”Alternanza” qualemodalità didattica ed individua le linee generali per organizzare i percorsi.

L’articolo 2 del succitato Decreto Legislativo identifica le finalità dell’Alternanza tra cui “realizzareun organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e lasocietà civile che consenta la partecipazione attiva dei soggetti (...); correlare l'offerta formativaallo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.”

Stabilito quindi che la finalità dell’Alternanza Scuola/Lavoro è quella di coniugare la offertaformativa scolastica con le esigenze del territorio, caratterizzato nel caso della Provincia di Grossetoda un minor peso del settore manifatturiero a vantaggio di quello agricolo e dei servizi, è stataeffettuata una ricognizione del tessuto produttivo. Non sono presenti nella zona imprese in grado diassorbire da sole un numero elevato di diplomati, elemento questo confermato anche dalla analisidegli impieghi degli ex diplomati. La dimensione delle imprese locali è media-piccola, focalizzatesu settori diversi (elettrico, fotovoltaico, tecnologico...) ma che sostanzialmente richiedono la figuraprofessionale dell’installatore/manutentore.

A partire da tali considerazioni si è individuato un percorso di Alternanza Scuola/Lavoro per ilsettore Tecnico Elettronico articolato su più anni (rif. “Impianto dell’alternanza scuola-lavoro ISISL.da Vinci –E.Fermi di Arcidosso A.S. 2015-2016”):

a.s. 2013-2014, classe III Tec. Elettronico: Lavoro di gruppo su “commessa” (tot. ore 92)

a.s. 2014-2015, classe IV Tec. Elettronico: Stage esterni (tot. ore 112)

a.s. 2015-2016, classe V Tec. Elettronico: Operare su sistemi complessi reali (tot. ore 84)

Nel primo anno, classe III TEC., è stato previsto un primo contatto con la realtà lavorativaattraverso lo sviluppo di una commessa interna consistente nella realizzazione di un sempliceimpianto elettrico per l’alimentazione di un sistema di controllo reale con la supervisione deidocenti; l’attenzione è stata rivolta al confronto con gli altri, un confronto protetto che sviluppa lacapacità di lavorare in gruppo, di collaborare e partecipare.

Attraverso specifiche lezioni in aula sono stati anche introdotti i concetti di sicurezza sul lavorodefinendo i comportamenti idonei a garantire la sicurezza in ambiente lavorativo.

Infine sono state svolte alcune ore di lezione in classe per fornire ai ragazzi gli strumenti necessarial fine di redigere il report tecnico dell’attività svolta e produrre un CV (curriculum vitae)aggiornato.

Nel secondo anno, classe IV TEC., è stato approfondito il confronto con il mondo del lavoro e lacapacità di dare il proprio contributo in un ambiente nel quale l’agire responsabilmente eautonomamente è la competenza da allenare. I ragazzi hanno preso parte ad attività di progettazione

127

Page 128: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

finalizzata alla realizzazione di un dispositivo sulla base di specifiche generali fornite da clientiesterni.

Nel corso dell’anno sono stati ripresi anche i concetti di base della sicurezza sul lavoro attraverso unapproccio pratico e laboratoriale attraverso tecnologie multimediali al fine di facilitarnel'apprendimento. Inoltre, a fianco dell’attività pratica, sono state dedicate alcune ore di lezione inclasse per redigere una relazione tecnica e l’aggiornamento del CV (curriculum vitae).

Nel terzo anno, classe V TEC., l’attenzione è stata rivolta ad incentivare le capacità di progettazionee realizzazione autonoma di ciascuno. I ragazzi hanno lavorato, all’interno dei laboratori dellascuola, a progetti individuali, da presentare poi anche all’esame di maturità, completamente ideati esviluppati da loro sotto la supervisione dei docenti delle discipline tecniche. Tale attività hapermesso di proiettare gli alunni verso la realtà lavorativa, dove, nell’ambito di una stessa attività,sono necessarie numerose competenze, che spaziano dalla capacità di scelta dei componenti in basealle loro specifiche ed in funzione dei sistemi da realizzare, non trascurando la valutazioneeconomica dei costi e la possibile commercializzazione del sistema, per passare attraverso ledifficoltà di natura pratico/realizzativa e concludersi con le fasi di collaudo e produzione delladocumentazione tecnica a corredo del progetto. Le fasi di realizzazione hanno inoltre fornitol’occasione di approfondire e dare concretezza ai diversi aspetti teorici affrontati nei corsicurricolari.

Inoltre durante l’anno sono stati realizzati piccoli interventi di manutenzione ordinaria estraordinaria per conto dell’istituto e realizzazione di sistemi/apparecchiature per laboratorio, dovela classe è stata suddivisa in squadre di lavoro, con compiti diversificati in base alle capacità edall’iniziativa di ciascuno, realizzando diverse “commesse” come: la realizzazione di pannelli daquadro con PLC per il laboratorio di sistemi e l’installazione di LIM all’interno dei laboratori. Intutti i casi i ragazzi, oltre a svolgere le attività previste, sono stati in grado di fornire l’assistenzatecnica necessaria al funzionamento degli impianti installati e garantire interventi di emergenza incaso di guasto. Anche in queste attività è stato incentivato il senso di iniziativa, favorendol’autonomia organizzativa e progettuale dei ragazzi in tutte le fasi della lavorazione (sopralluogoiniziale, fase di progetto, acquisto del materiale, suddivisione delle attività, realizzazione e collaudofinale). Come consuetudine si è infine prodotta una versione aggiornata del CV pronta per essereutilizzata al termine del percorso di studi.

ORGANIZZAZIONE:

L’attività di Alternanza Scuola/Lavoro è stata svolta in 280 ore complessive articolate secondo laseguente modalità:

Articolazione del percorso classe III TEC. – a.s. 2013-14

Briefing iniziale 2 ore

Commessa interna (project work) 45 ore

Il lavoro: un ambiente sicuro (i comportamenti per la sicurezza) 10 ore

Report tecnico sulla commessa 5 ore

Realizzazione CV 8 ore128

Page 129: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Briefing finale 2 ore

Giornata di presentazione finale: aggiornamento e presentazione CV 5 ore

Visita guidata 15 ore

Totale 92 ore

Le competenze monitorate in classe terza sono:

Lavoro di gruppo “Collaborare e partecipare” (competenza trasversale)

Saper realizzare semplici impianti elettrici (competenza tec. professionale)

Articolazione del percorso classe IV TEC. – a.s. 2014-15

Briefing iniziale 2 ore

Medicina del lavoro 5 ore

Commessa interna 71 ore

Relazione di stage 5 ore

Aggiornamento CV 5 ore

Redazione report e presentazione finale 6 ore

Visita guidata 20 ore

Totale 114 ore

Le competenze monitorate in classe quarta sono:

Agire in modo responsabile e autonomo (competenza trasversale)

Saper progettare e realizzare un dispositivo (competenza tec. professionale)

Le competenze monitorate in classe quinta sono:

129

Articolazione del percorso classe V TEC. – a.s. 2015-16

Briefing iniziale 2 ore

Progettazione e realizzazione pannelli da quadro con PLC 15 ore

Progetti individuali per la maturità 25 ore

Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria nell’istituto 10 ore

Aggiornamento CV 5 ore

Briefing finale e presentazione progetti per la maturità 5 ore

Visita guidata 12 ore

Totale 74 ore

Page 130: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Senso di iniziativa e imprenditorialità (competenza trasversale)

Saper progettare e realizzare sistemi complessi (competenza tec. professionale)

130

Page 131: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Di seguito sono riportate, per completezza di trattazione, le schede di valutazione delle competenze trasversale e tecnico-professionale dell’attività di Alternanza per la classe V TEC:

131

Page 132: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISIS “ DA VINCI FERMI”

CLASSE V TEC indirizzo ELETTRONICO

OSSERVAZIONE ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

STUDENTE: ___Cognome___ ______Nome________

DOCENTI VALUTATORI: _______________________________________________________

DATA SINTESI VALUTAZIONE: __/__/2015

Com

pete

nza

tras

vers

ale

Senso di iniziativa e imprenditorialità

Avere senso di iniziativa e di imprenditorialità significa saper tradurre le idee in azionePropone idee, progetti e pratiche e agisce in prima persona per realizzarli (la creatività che si concretizza)

Inesperto

Principiante

Avanzato

Esperto

Organizza il lavoro per priorità e logica, gestisce le fasi e le risorse disponibili, e verifica i risultati (la gestione per processi)

Inesperto

Principiante

Avanzato

Esperto

Valuta e gestisce i rischi connessi alle proprie iniziative (la gestione del rischio)

Inesperto

Principiante

Avanzato

Esperto

Quando ha un’idea mobilita le risorse necessarie alla realizzazione esercitando una leadership (imprenditorialità)

Inesperto

Principiante

Avanzato

Esperto

Gestisce il fattore tempo per raggiungere i propri obiettivi e il proprio benessere

Inesperto

Principiante

Avanzato

Esperto

Com

pete

nza

tecn

ico

prof

essi

onal

e

Competenza tecnico professionale:

Fase di progetto: individua le scelte progettuali più adeguate al contesto (materiali, tempo, suddivisione dei compiti)

Inesperto

Principiante

Avanzato

Esperto

Fase di realizzazione: esegue il lavoro in modo autonomo

Inesperto

Principiante

Avanzato

Esperto

132

Page 133: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Fase di realizzazione: rispetta le normative tecniche e sulla sicurezza

Inesperto

Principiante

Avanzato

Esperto

Fase di collaudo: verifica il funzionamento dell’impianto e realizza opportune strategie dicorrezione degli errori

Inesperto

Principiante

Avanzato

Esperto

Totale ore percorso annuo:

Firme Docenti:

133

Page 134: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

11. DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNICHE DICONTROLLO AMBIENTALE

indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie

DOCENTE: Norina Passerini

ITP: Fiorella Trentini

LIBRO DI TESTO: Maria Grazia Fiorin Microbiologia

Casa Editrice Zanichelli

OBIETTIVI RAGGIUNTI:1. Saper utilizzare correttamente il linguaggio scientifico

2. Saper esporre un argomento in maniera chiara e ordinata

3. Saper analizzare in modo critico e consapevole le problematiche legate ai processi di risanamento chimico, fisico e soprattutto biologico delle matrici ambientali

4. Sapere le principali tecniche di analisi di laboratorio di microbiologia

CONTENUTI / PROGRAMMA SVOLTO

Gli argomenti del programma della classe possono essere raggruppati in moduli:

- METABOLISMO MICROBICO

– ECOLOGIA MICROBICA E CICLI BIOGEOCHIMICI

- DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

- IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

- IL COMPOSTAGGIO

- BIORISANAMENTO DEI SUOLI INQUINATI

- BIODEGRADAZIONE DEI COMPOSTI ORGANICI NATURALI E DI SINTESI

- IMMISSIONI INQUINANTI IN ATMOSFERA E LORO RIMOZIONE

- RIFIUTI SOLIDI URBANI: RACCOLTA DIFFERENZIATA, RICICLO E SMALTIMENTO

- INQUINANTI XENOBIOTICI E MUTAGENESI, ESPOSIZIONE

PROFESSIONALE E VALUTAZIONE DEL DANNO

134

Page 135: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE DAGLI ALUNNI

Gli studenti hanno sempre partecipato con interesse alle lezioni, mostrando impegno e serietànell’affrontare le attività proposte; i rapporti tra loro e con il docente sono sempre stati improntati alrispetto e alla disponibilità.

La classe ha avuto ritmi di apprendimento piuttosto soddisfacenti; sebbene l'attenzione e lapartecipazione in classe siano state propositive, l'impegno nello studio a casa per alcuni studenti èstato poco adeguato. Una parte degli allievi ha comunque acquisito i contenuti minimi di base delladisciplina, mentre altri sono stati in grado di rielaborare ed approfondire gli argomenti proposti inmodo personale.

In relazione ai moduli svolti si possono individuare i seguenti indicatori in termini di conoscenze ecompetenze:

- METABOLISMO MICROBICO

COMPETENZE

-individuare come viene prodotta, conservata e trasferita l’energia negli organismi viventi -identificare e comprendere le differenze fra organismi autotrofi ed eterotrofi

-identificare le differenze fra metabolismo respiratorio e fermentativo

-comprendere come i microrganismi degradano i substrati nutritivi attraverso processi

metabolici aerobi o anaerobi

-comprendere i principali processi di biosintesi dei microrganismi, distinguendo diverse vie chemiosintetiche e fotosintetiche

CONOSCENZE

-molecole ad alto contenuto energetico-catabolismo, anabolismo, vie metaboliche- Metabolismorespiratorio e fermentativo-respirazione anaerobia

-le fermentazioni – autotrofia – chemiosintesi – fotosintesi ossigenica e anossigenica

– ECOLOGIA MICROBICA E CICLI BIOGEOCHIMICI

COMPETENZE

-comprendere le relazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente abiotico

-comprendere la distribuzione delle diverse popolazioni batteriche nella sezione di un lago e ilfenomeno dell’eutrofizzazione

- comprendere e descrivere il ruolo del gas serra e il riscaldamento globale

135

Page 136: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

-comprendere e descrivere il ruolo dei diversi organismi nei cicli dell’ossigeno, carbonio, azoto,zolfo e fosforo

CONOSCENZE

-ecologia microbica – distribuzione dei microrganismi negli ambienti naturali – flusso dell’energia ecicli biogeochimici – ciclo dell’ossigeno – ciclo dell’azoto – ciclo dello zolfo – ciclo del fosforo –colonna di Vinogradsky

- DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

COMPETENZE

-comprendere i meccanismi di autodepurazione delle acque superficiali, lacustri e come tali meccanismi siano ostacolati dall’inquinamento

-individuare la necessità di procedere alla biodegradazione delle acque reflue ai fini della salvaguardia dell’ambiente

-identificare gli indicatori di inquinamento organico e di biodegradabilità, nonché i parametri chimico fisici in grado di influenzare tali processi

CONOSCENZE

-classificazione e caratteristiche delle acque di rifiuto-autodepurazione delle acque ebiodegradabilità dei reflui-indicatori di inquinamento organico: BOD, COD e altri parametrichimico fisici-riferimenti normativi

- IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE COMPETENZE

-identificare i processi chimico-biologici alla base della depurazione dei reflui

-confrontare i diversi processi di depurazione e individuare quelli applicabili in base alla natura deireflui

-comprendere attraverso quali parametri si possa controllare la funzionalità di un impianto didepurazione

-individuare le alternative naturali di depurazione e in quali casi possono essere vantaggiosamenteutilizzate

CONOSCENZE

-trattamento primario, secondario e terziario negli impianti di depurazione-il trattamentosecondario: caratteristiche, parametri e sistemi diversi. -sistemi a biomassa adesa e a biomassalibera-fanghi attivi e relativo monitoraggio biologico-trattamenti anaerobi dei reflui-tecniche ditrattamento terziario o fisico/chimico: rimozione azoto e fosforo, filtrazione su fanghi attivi-lagestione dei fanghi e la produzione di biogas-il processo di lagunaggio-la fitodepurazione-sistemi a

136

Page 137: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

flusso superficiale e sommerso

- IL COMPOSTAGGIO COMPETENZE

-comprendere come il compostaggio rappresenti una risorsa per il riciclaggio dei rifiuti di

natura organica e per il biorisanamento dei suoli inquinati

CONOSCENZE

Processo di produzione del compost- I principali microrganismi coinvolti e i fattori condizionanti-Tecnologie per il compostaggio

- BIORISANAMENTO DEI SUOLI INQUINATI COMPETENZE

-comprendere come sia possibile procedere al risanamento di suoli inquinati impiegando l’attivitàmetabolica di microrganismi

-individuare i criteri di fattibilità delle tecniche di biorisanamento dei suoli CONOSCENZE

Fattibilità degli interventi di bonifica-Analisi dei rischi relativi ai siti contaminati- Microrganismi ebiodegradazione degli inquinanti-Tecniche di biorisanamento in situ: bioattenuazione,bioventilazione, bioaugmentation, biostimolazione, barriere bioattive, fitorisanamento-Tecnologiedi biorisanamento ex situ: landfarming, impiego del compostaggio, soil windrow composting, soilbiopiling-Bioreattori

4) - BIODEGRADAZIONE DEI COMPOSTI ORGANICI NATURALI E DI SINTESI COMPETENZE

-comprendere come molti composti organici inquinanti possono essere degradati dai microrganismi

-identificare i processi metabolici microbici coinvolti nella degradazione di alcuni composti organici inquinanti

-individuare i fattori in grado di condizionare questa attività

-identificare aspetti comuni e differenze fra i vari processi di biodegradazione

CONOSCENZE

Biodegradazione dei derivati del petrolio-Biodegradazione aerobia e anaerobia degli idrocarburi-Biodegradazione aerobia dello xilene-Biodegradazione degli IPA- Biodegradazione degli xenobiotici-Biodegradazione dei composti organici alogenati- Biodegradazione dei PCB

- IMMISSIONI INQUINANTI IN ATMOSFERA E LORO RIMOZIONE

COMPETENZE

-identificare gli effetti delle emissioni in atmosfera legate all’attività antropica -comprendere quali siano le tecnologie per il loro abbattimento

137

Page 138: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

-confrontare le varie tecnologie disponibili per individuare quelle applicabili per il

raggiungimento degli obiettivi prefissati

CONOSCENZE

-emissioni in atmosfera: micro e macroinquinanti-COV, NOx e smog fotochimico-’origine dellosmog fotochimico-convertitori catalitici-emissioni industriali: centrali termoelettriche, compostidello zolfo e piogge acide- rimozione per adsorbimento: -biofiltrazione - rimozione del particolato(polveri sottili PM10 e PM2,5)

- RIFIUTI SOLIDI URBANI: RACCOLTA DIFFERENZIATA, RICICLO E SMALTIMENTOCOMPETENZE

-interpretare le normative in merito alla raccolta e al trattamento dei rifiuti solidi urbani -comprendere la necessità di procedere alla raccolta differenziata e al riciclaggio -identificare i processi e le possibilità di riciclaggio dei rifiuti in base alla loro composizione -individuare le alternative per lo smaltimento dei rifiuti non altrimenti riciclabili e i loro impatto sull’ambiente

CONOSCENZE

-normative nazionali e comunitarie in tema di RSU-raccolta differenziata-riciclaggio di metalli,vetro, carta, pneumatici, plastica-tecniche di smaltimento: interramento in discarica controllata;incenerimento- reazione chimiche nei processi di incenerimento di RSU- tecnologie diincenerimento: inceneritori a griglia; a tamburo rotante; a letto fluido - tecnologie innovative-abbattimento delle emissioni: sistemi SCR; NSCR-problemi nell’abbattimento di diossine e furani

- INQUINANTI XENOBIOTICI E MUTAGENESI, ESPOSIZIONE PROFESSIONALE

E VALUTAZIONE DEL DANNO

COMPETENZE

-comprendere le relazioni esistenti fra esposizione ad agenti fisici e chimici ed alterazioni nel DNA

-individuare come l’organismo reagisce al contatto con gli xenobiotici CONOSCENZE

-genotossicità e cancerogenesi-mutazioni e meccanismi di riparazione del DNA-mutageni fisici-mutageni chimici-fonti di esposizione ai mutageni-destino degli xeno biotici all’internodell’organismo-reazioni di fase I e di fase II-esempi di attivazione metabolica-controlli di

genotossicità su matrici ambientali-esposizione professionale: biomarcatori di esposizione, di effetto biologico e di suscettibilità-aspetti normativi e linee guida comunitarie

Nella trattazione dei vari argomenti ho cercato di attenermi il più possibile ai libri di testo inadozioni e materiali fotocopiati da altri testi, utilizzando anche la visione di documenti e filmati. Intal modo gli studenti hanno sempre potuto contare su di un sicuro punto di riferimento, da integraresuccessivamente con gli appunti presi in classe.

138

Page 139: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

METODOLOGIE UTILIZZATE• Lezioni frontali per sviluppare capacità di ascolto e di estrapolazione dei concetti

• Lezioni interattive per suscitare curiosità e interesse, capacità di confronto con gli altri

• Esercitazioni di laboratorio

• Studio in piccoli gruppi: rielaborazione di argomenti già trattati in classe.

STRUMENTILibro di testo

Materiale fornito dall'insegnante (Fabio Fanti)

Supporto di materiali audiovisivi, informatici e multimediali.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Durante il corso dell'anno sono state proposte verifiche scritte, privilegiando la tipologia della provacon quesiti a risposta singola, atte a valutare il raggiungimento degli obiettivi di conoscenza, comprensione e applicazione stabiliti in sede di programmazione annuale.

verifiche scritte in cui si richiedeva allo studente di affiancare alle conoscenze anche la parte delle competenze acquisite in laboratorio

verifiche orali dove è stata valutata inoltre la capacità di collegamento fra le varie parti del programma e la capacità di utilizzare un linguaggio scientifico appropriato.

Nel formulare una valutazione si è tenuto conto non solo dei risultati ottenuti, ma anche dellapartecipazione alle lezioni, dell’interesse dimostrato per la disciplina e per le esercitazioni dilaboratorio, delle difficoltà incontrate e dell’impegno dimostrato nel superarle.

In ogni prova le valutazioni sono state assegnate utilizzando l'intera scala decimale, sulla base dei criteri concordati in fase di programmazione del Consiglio di Classe.

Parallelamente allo studio della depurazione delle acque gli studenti hanno svolto in laboratorio l’analisi microbiologica. Inoltre hanno approfondito il tema dell’eutrofizzazione delle acque in occasione di una visita guidata alla laguna di Orbetello ; qui hanno anche potuto vedere una depurazione naturale tramite lagunaggio. Infine hanno effettuato una visita guidata alla centrale termica di Civitavecchia dove sono stati trattati i temi dell’inquinamento dell’aria dovuto alle emissioni delle centrali e sono state mostrate le principali tecniche di rimozione degli ossidi di zolfo, di azoto e di particolato.

LIBRI DI TESTOFiorin

Biologia e microbiologia ambientale e sanitaria ZanichelliFotocopie tratte da:

Fabio Fanti

Biologia, microbiologia e biotecnologie Tecnologie di controllo ambientale Scienze Zanichelli

139

Page 140: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Gli ultimi argomenti del programma (tecnologie di smaltimento degli RSU, inquinanti xenobiotici emutagenesi ambientale, cenni di microrganismi geneticamente modificati e biorisanamento)verranno svolti nelle restanti settimane del mese di maggio.

140

Page 141: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

COMPITO IN CLASSE DEL 19/03/2016

• Descrivi i metodi utilizzati per la ricerca dei coliformi totali e dei coliformi fecali inun’acqua destinata al consumo umano; spiega inoltre come viene interpretata la loropresenza.

• Cos’è il piano di caratterizzazione di un sito inquinato e quali indagini sono necessarie perelaborarlo?

• Descrivi le principali tecnologie di biorisanamento in situ.• Cos’è la biodegradabilità di una sostanza e quali sono i fattori in grado di condizionarla?• Quali sono i processi biochimici alla base della biodegradazione degli idrocarburi alifatici?

141

Page 142: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

12. DISCIPLINA: FISICA AMBIENTALE

indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie

DOCENTE: Andrea Pietropaolo

LIBRO DI TESTO: Silvia Sangiorgio, Luca Rubini : “Fisica ambientale - Perl'articolazione

biotecnologie ambientali degli Istituti Tecnici Settore Tecnologico” –

Casa editrice: Hoepli

Ore annuali di insegnamento: Ore annuali di insegnamento previste: 99

effettivamente svolte: 85

Sono ancora previste, prima della fine dell’a.s., 14 ore di lezione.

PROFILO DELLA CLASSE:

La classe è costituita da 6 allievi iscritti regolarmente e frequentanti le lezioni a scuola. Gli studentiiscritti al percorso DOL non hanno mai preso contatti con l'insegnante.

Il corso di Fisica Ambientale dell'Ist. Tec. Ind. “Chimica, Materiali e Biotecnologie ha avuto lafinalità di far conseguire agli studenti, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati diapprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale:

• riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico,le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e letrasformazioni intervenute nel corso del tempo;

• padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza neiluoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;

• intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione allarealizzazione del prodotto, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione econtrollo.

Conoscenze:

• Energia solare ed energia eolica. Le biomasse. Energia idroelettrica. Energia geotermica.

• Celle a idrogeno.

• Elettricità ed elettromagnetismo. Inquinamento elettromagnetico.

• Energia e inquinamento nucleare. Radon.

142

Page 143: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Abilita:

• Applicare il concetto di energia, potenza e lavoro nelle macchine termiche.

• Studiare la trasmissione del calore nelle macchine termiche utilizzate nelle biotecnologieambientali.

• Analizzare i metodi di produzione dell’energia elettrica.

• Distinguere le diverse tipologie di impianti eolici, analizzando il loro funzionamento e illoro l’impatto ambientale.

• Individuare le tipologie di biomasse ed i metodi per utilizzare tali fonti energetiche.

• Analizzare il funzionamento di centrali geotermiche.

• Analizzare il funzionamento di una centrale per la produzione di energia elettrica e irelativi fattori di rischio ambientale.

• Individuare il meccanismo di produzione dell’energia elettrica mediante le celle adidrogeno.

• Studiare il campo elettrico e il campo magnetico.

• Analizzare l’inquinamento elettromagnetico e i fattori di rischio ambientale.

• Studiare la struttura della materia.

• Analizzare il funzionamento di una centrale nucleare e i fattori di rischio ambientale.

• Individuare e analizzare l’inquinamento da radon.

MODULI PREPARATI PER L’ESAME E TEMPI DI SVOLGIMENTO:

Modulo 1 :

Energia Eolica

Periodo:

settembre, ottobre (15 ore)

Nozioni di fluidodinamica: linee di corrente e linee di flusso. Moti rotazionali e irrotazionali. Motilaminari e vorticosi.

La formazione del vento. Misurazione della ventosità di un sito. Cenni sulla distribuzione diWeibull.

Tecniche computazionali di micrositing, Hill Effect e Tunnel Effect. Generazione del moto in unaerogeneratore. Portanza di un profilo alare.

Aerogeneratori a portanza ad asse orizzontale:

• sistema di generazione elettrica, albero veloce, moltiplicatore di giri, albero lento ditrasmissione,

• pale e mozzo, componenti ausiliari nella navicella, sistema di imbardata,

143

Page 144: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

• torri e fondazioni dirette, su pali, offshore.

Schema di calcolo della potenza eolica. Regolazione attiva e passiva della potenza. Aerogeneratoriad asse verticale: le turbine Darrieus Eggbeater-type ed H-type. Aerogeneratori a resistenza: laturbina Savonius. Prestazioni degli aerogeneratori e campi di funzionamento delle macchineeoliche.

Impatti ambientali:

• impatto visivo, impatto acustico, impatto elettromagnetico

• impatto sull'avifauna, ombre intermittenti.

Costi di impianto e di esercizio di un parco eolico

Modulo 2 :

Biomasse

Periodo:

ottobre, novembre (12 ore)

Definizione di biomassa, biocombustibili e bioenergia.

Utilizzo energetico delle biomasse: processi di conversione termochimica e biochimica.

I processi termochimici: combustione diretta, carbonizzazione, pirolisi, gassificazione, SteamExplosion.

Il controllo dell'aria di combustione: i forni per i processi termochimici. Sistemi di pulizia delsyngas.

Produzione di energia elettrica e/o termica negli impianti di grande taglia. Centrali con turbine avapore e impianti di teleriscaldamento. Produzione di energia termica per il riscaldamento negliimpianti di piccola taglia: caldaie a cippato e caldaie a pellet.

Processi biochimici.

La digestione anaerobica. Impianti per la produzione di biogas: digestori e altri componenti diimpianto.

I bioliquidi: biodiesel, bioetanolo e oli vegetali. Produzione dei biocarburanti, costi e impattiambientali.

Tecnologie di conversione: sistemi di generazione di grande e di piccola taglia, motori endotermicie soluzioni integrative per il recupero del calore. Unità di cogenerazione e rendimenti globali diimpianto.

Modulo 3 :

Elettromagnetismo e inquinamento e.m.

Periodo:

novembre, dicembre, gennaio (24 ore)

Richiami di elettrostatica: Forza di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrostatico, teorema diGauss, superfici equipotenziali, circuitazione del campo elettrico, capacità di un condensatore,corrente elettrica, generatori di tensione, leggi di Ohm, effetto Joule, leggi di Kirkhoff, risoluzionedi circuiti elettrici.

Richiami di magnetismo: i magneti, esperimento di Oersted, vettore induzione magnetica, seconda

144

Page 145: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

legge di Laplace, legge di Biot e Savart, forza di Lorentz, solenoidi, flusso del campo magnetico,legge di Faraday-Neumann, induttanza, il trasformatore, corrente alternata.

Le onde elettromagnetiche. Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Effetti delle radiazioniionizzanti sulla salute dell’uomo.

Gli elettrodotti. Onde elettromagnetiche generate da telefonia mobile, antenne radio e televisive.

Elettrosmog. Effetti sulla salute dell’uomo. Protezione da inquinamento elettromagnetico. Valorilimite per l'esposizione ai campi elettromagnetici. Normative vigenti in Italia.

Modulo 4 :

Energia Idroelettrica

Periodo:

febbraio, marzo (15 ore)

Caratteristiche energetiche della risorsa idrica.

Energia potenziale ed energia cinetica. Cenni di fluidodinamica: definizione di portata di un fluido,equazione di continuità, il teorema di Bernoulli.

Sfruttamento della risorsa idrica.

Valutazione della portata e del salto disponibili.

Composizione dell'impianto idroelettrico.

Turbine idrauliche: come funzionano e come si classificano.

Numero di giri specifico per la classificazione degli impianti:

impianti ad acqua fluente,

impianti a bacino.

Componenti di impianto: opere di presa e derivazione, vasche di sedimentazione e di carico,condotte forzate, opere di restituzione o di scarico, moltiplicatore di giri, generatori elettrici.

Potenziali sviluppi dell'idroelettrico in Italia: il Mini-Hydro.

Impatti ambientali:

impatti di tipo biologico: rapporti con l'ecosistema e con il territorio,

impatto acustico, impatto visivo.

Modulo 5 :

Geotermia

Periodo:

marzo (6 ore)

Principio di sfruttamento della risorsa geotermica. Classificazione dei sistemi geotermici.

Uso elettrico della risorsa geotermica ad alta e media entalpia.

Sistemi ad acqua dominante.

Sistemi a vapore dominante:

145

Page 146: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

centrali a scarico libero,

centrali a condensazione,

centrali a singolo e doppio flash di vapore,

centrali a ciclo binario,

centrali a flusso totale.

Geotermia a bassa entalpia:

• sonde geotermiche verticali,

• sonde geotermiche orizzontali,

• componenti di impianto e distribuzione del vettore termico,

• costi di un impianto a bassa entalpia.

Modulo 6 :

Celle a Idrogeno

Periodo:

aprile (5 ore)

• Pile elettriche e celle a combustibile.

• Struttura e funzionamento di una cella a combustibile.

• Tipologie di celle a combustibile:

• celle a combustibile alcaline (AFC),

• celle a combustibile a membrana elettrolitica polimerica (PEM),

• celle a combustibile PAFC,

• celle a combustibile a carbonati fusi (MCFC),

• celle a combustibile ad ossidi solidi ceramici (SOFC),

• celle a combustibile che non usano idrogeno: fuel cell a metanolo diretto e membranapolimerica come elettrolita (DMFC).

Modulo 7 :

Energia e inquinamento nucleare

Periodo:

aprile, maggio, giugno (22 ore – in corso disvolgimento)

Ripasso di alcune nozioni di fisica classica: energia, quantità di moto, momento angolare.

Cenni di meccanica quantistica: quantizzazione dei livelli energetici di un atomo, del momentoangolare e dello spin, principio di indeterminazione di Heisemberg, particella in una scatola.

Cenni di fisica nucleare: la struttura della materia, principi di conservazione, interazione nucleareforte e struttura del nucleo di un atomo.

Le reazioni nucleari: nuclei instabili e radioattività; tempo di dimezzamento e vita media;

146

Page 147: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

radioattività naturale e artificiale; effetti biologici delle radiazioni; cenni di dosimetria.

Inquinamento da radon: diffusione del radon, effetti sulla salute, adempimenti per l’esposizione alradon nei luoghi di lavoro; misurazione del radon.

Fissione, fusione e centrali nucleari: la fissione nucleare, nocciolo di un reattore nucleare, fusionenucleare, vantaggi e svantaggi delle due forme di energia nucleare.

La bomba atomica: funzionamento, effetti ambientali e sulla salute dell’uomo.

METODOLOGIE:

Lezione frontale, utilizzo di sussidi audiovisivi, esercitazioni.

MEZZI/STRUMENTI:

Sono stati utilizzati metodi espositivi essenzialmente deduttivi, abbinati a supporti didattici come:

attività in classe: si sono alternate lezioni di tipo interattivo, in cui l’insegnante ha avuto il ruolo diconduttore o guida nel processo di costruzione del sapere, a momenti in cui le lezioni sono state ditipo frontale dove le nozioni sono state trasmesse per via diretta agli alunni;

utilizzazione di audiovisivi: questi sussidi sono stati utilizzati per la comprensione e lamemorizzazione di argomenti, introdotti a seguito di discussioni guidate da parte dell’insegnante edin alcuni casi rielaborati dagli alunni mediante relazioni, al fine di sviluppare in loro le capacità diosservazione e di sintesi;

Metodi e strumenti adottati hanno portato gli studenti all’acquisizione dei concetti attraverso ilragionamento e non solo come memorizzazione delle leggi e delle nozioni: in questo senso si èinsistito nel far cogliere allo studente il rapporto tra l’aspetto teorico e quello applicativo dellebiotecnologie ambientali, con particolare attenzione alla valutazione degli impatti ambientali suscala locale e su scala planetaria.

RISULTATI OTTENUTI:

Il livello di attenzione è stato in generale soddisfacente, anche se in alcuni casi si è mostratodiscontinuo.

Gli obiettivi di conoscenza e capacità stabiliti all’inizio dell'anno risultano assimilati in mododiverso da allievo ad allievo in conseguenza dei diversi livelli di interesse e di applicazione.

Alcuni studenti hanno mostrato buone capacità e grande impegno, esercitati con costanza, mentrealtri hanno mostrato meno interesse e un impegno più discontinuo.

Le capacità nell’esposizione verbale risultano, per alcuni, non del tutto adeguate alla complessitàdegli argomenti affrontati nel corso dell'anno.

Riguardo ai lavori scritti, svolti a scuola e a casa, si è riscontrato in generale un gradualemiglioramento nell’esposizione dei saperi appresi durante le ore di lezione.

147

Page 148: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’A.S.

Durante l’anno sono state realizzate verifiche scritte e orali.

Le verifiche hanno testato la conoscenza dei concetti di base e la capacità di esporli in modosemplice mettendoli in relazione ai contesti applicativi conosciuti; durante tali verifiche sono statesomministrate domande a risposta aperta o a scelta multipla su argomenti teorici, pratici o sempliciesercizi di analisi e sintesi (i testi delle prove somministrate ed i risultati sono stati consegnati allasegreteria didattica).

Sono stati assegnati vari temi da svolgere a casa per far esercitare gli allievi nell’esposizione scrittadi un argomento; inoltre, sono stati fatti svolgere alcuni tests strutturati in modo similare alla terzaprova, affinché gli studenti si potessero allenare in vista degli esami di maturità.

La valutazione delle verifiche ha utilizzato la scala di votazioni approvata dal collegio dei docentidella scuola.

148

Page 149: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

TESTI DI VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’ A.S.

TEST DI FISICA AMBIENTALE

Classe: V chimici

Data: 19-03-2016

Alunno: _________________________

1- Nel sottosuolo, andando in profondità, il gradiente geotermico aumenta di:

◊ 3 °C ogni 10 m

◊ 3 °C ogni 50 m

◊ 3 °C ogni 100 m

◊ 3 °C ogni 1000 m

2- La HFU ha le stesse dimensioni di:

◊ energia

◊ energia/superficie

◊ energia/potenza

◊ potenza/superficie

3- Le turbine nelle centrali a condensazione:

◊ sono di tipo Francis

◊ funzionano ad acqua e glicole

◊ funzionano a vapore acqueo

◊ sono di tipo Kaplan

4- Gli impianti geotermici a bassa entalpia servono per:

◊ raffrescare o riscaldare gli ambenti di lavoro

◊ la produzione di energia elettrica

◊ raffrescare, riscaldare gli ambienti di lavoro e per uso culinario

◊ la produzione di biomasse

5- Il fluido vettore negli impianti a bassa entalpia a sonde verticali è:

◊ una miscela di acqua e glicole

◊ una miscela di acqua e glicerina

◊ una miscela di acqua e metanolo

◊ una miscela di acqua e ammoniaca

149

Page 150: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

6- Le superfici radianti producono calore:

◊ in modo eterogeneo nelle stanze dove sono installate

◊ in modo eterogeneo all’interno di tutta l’abitazione

◊ in modo omogeneo nelle stanze dove sono installate

◊ in modo omogeneo nell’abitazione e nell’ambiente circostante

7- Descrivi brevemente (max 5 righe) i sistemi ad acqua dominante

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

8- Descrivi brevemente (max 5 righe) le sonde geotermiche verticali

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

150

Page 151: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

13. DISCIPLINA: CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE E LABORATORIO

indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie

DOCENTE: Francesca Rondinelli

ITP: Fiorella Trentini

LIBRO DI TESTO: R. Cozzi, P. Protti, T. Ruaro “Elementi di Analisi Chimica Strumentale”

Ed. Zanichelli

Per le esperienze laboratoriali:

F. Vessella, P. Caciola “Analisi Chimica e Laboratorio”

Ed. Le Monnier Scuola

Ore annuali di insegnamento: Ore annuali di insegnamento previste: 132

(di cui 46 di laboratorio)

effettivamente svolte: 111 di cui 38 di laboratorio

Sono ancora previste, prima della fine dell’a.s., 21 ore di lezione.

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 8 elementi, in particolare due allievi e quattro allieve. Da un punto di vistadisciplinare, sia nel classico contesto di classe che in ambienti esterni alla scuola dove i discentihanno partecipato a percorsi formativi, tutto il gruppo ha costantemente dimostrato serietà ematurità.

Per quel che concerne il profilo didattico, gli allievi hanno conseguito dei livelli di competenze econoscenze differenziati. L’impegno nello studio è risultato essere non sempre costante per taluni,tuttavia è possibile individuare degli elementi con un rendimento da buono ad ottimo e capaci diaffrontare in modo critico gli argomenti trattati. Nel complesso il gruppo classe si dimostra piuttostocoeso, i discenti mostrano una certa autonomia e maturità critica nelle attività di laboratorio. Inoltre,la maggior parte degli alunni possiede capacità di rielaborare i contenuti acquisiti e di trasferirli inun contesto interdisciplinare, nonché la padronanza del lessico specifico della disciplina. Tutti gliallievi si sono dimostrati attivi nelle attività extra-curricolari, mostrando disponibilità a mettersi ingioco in contesti differenti dalla classe, raggiungendo ottimi risultati evidenziati dal conseguimentodi premi e da feedback positivi da parte dei tutor universitari nell'ambito del percorso di AlternanzaScuola Lavoro.

151

Page 152: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

MODULI PER L’ESAME E TEMPI DI SVOLGIMENTO

MODULO DISCIPLINARE n. 1

CONOSCENZE e CONTENUTI:

- Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006)

- Parte prima

- Ambito di applicazione

- Finalità

- Principio dello sviluppo sostenibile

- Parte seconda

- Procedure per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), per la Valutazione d'ImpattoAmbientale (VIA) e per l'Autorizzazione Integrata Ambientale (IPPC)

- Princìpi generali per le procedure di VIA, di VAS e per la valutazione d'incidenza el'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

- Definizioni, competenze, norme procedurali generali, norme per il coordinamentoe la semplificazione dei procedimenti

- La Valutazione Ambientale Strategica

- Modalità di svolgimento

- Verifica di assoggettabilità

- Redazione del rapporto ambientale

- Monitoraggio

- La Valutazione d'Impatto Ambientale

- Modalità di svolgimento

- Verifica di assoggettabilità

- Definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale

- Studio di impatto ambientale

- Monitoraggio

- Parte Terza

- Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delleacque dall'inquinamento e di gestione delle risorse idriche

- Princìpi generali

- Finalità

- Definizioni

152

Page 153: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

- Attività di pianificazione, di programmazione e di attuazione

- Competenze

- Competenze dell'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i servizitecnici – APAT

- Competenze delle regioni

- Autorità di bacino distrettuale

- Tutela delle acque dall'inquinamento

- Obiettivi di qualità

- Individuazione e perseguimento degli obiettivi di qualità ambientale

- Standard di qualità per l'ambiente acquatico

- Acque a specifica destinazione

- Acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile

- Acque dolci idonee alla vita dei pesci

- Norme sanitarie

- Tutela dei corpi idrici e disciplina degli scarichi

- Aree richiedenti specifiche misure di prevenzione dall'inquinamento e dirisanamento

- Aree sensibili

- Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola

- Zone vulnerabili da prodotti fitosanitari e zone vulnerabili alladesertificazione

- Ulteriori misure per la tutela dei corpi idrici

- Trattamento di rifiuti presso impianti di trattamento delle acquereflue urbane

- Acque meteoriche di dilavamento

- Piani di gestione e piani di tutela delle acque

- Rilevamento delle caratteristiche del bacino idrografico ed analisidell'impatto esercitato dall'attività antropica

- Rilevamento dello stato di qualità dei corpi idrici

- Autorizzazione agli scarichi

- Fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue

- Parte quarta

153

Page 154: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

- Gestione dei rifiuti

- Criteri di priorità nella gestione dei rifiuti

- Prevenzione della produzione di rifiuti

- Recupero dei rifiuti

- Smaltimento dei rifiuti

- Catasto dei rifiuti

- Registro di carico e scarico

- Bonifica di siti contaminati

- Princìpi e campi di applicazione

- Parte quinta

- Norme in qualità di tutela dell'aria e di riduzione delle emissioni inatmosfera

- Prevenzione e limitazione delle emissioni in atmosfera di impianti eattività

- Autorizzazione alle emissioni in atmosfera

- Convogliamento delle emissioni

- Valori limite di emissione e prescrizioni

Esercitazioni di laboratorio:

- rilevazione del cromatogramma relativo alla separazione e identificazione di amminoacidipresenti in una miscela

- distillazione del cloruro di terbutile

- distillazione di oli essenziali da matrici vegetali (lavanda, agrumi, cannella, chiodi digarofano, semi di anice)

N° ORE IMPEGNATE: 48 (di cui 16 di laboratorio)

TEMPI DI SVOLGIMENTO: entro novembre

MODULO DISCIPLINARE n. 2

CONOSCENZE e CONTENUTI:

- Gascromatografia

- Princìpi e applicazioni

- Classificazione delle tecniche gascromatografiche

- Grandezze, parametri e prestazioni

154

Page 155: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

- Tempo e volume di ritenzione

- Costante di distribuzione, fattore di ritenzione e rapporto di fase

- Selettività

- Efficienza

- Risoluzione

- Tempi di lavoro

- Asimmetria dei picchi e capacità

- Materiali e tecniche di separazione

- Fase mobile

- Fase stazionaria

- Colonne

- Criteri di scelta per le colonne

- Dispositivi e tecniche di iniezione

- Introduzione dei campioni

- Camera termostatica

- Programmazione della temperatura

- Rivelatori

- Rivelatore a ionizzazione di fiamma

- Accoppiamento GC-spettrometro di massa

- Taratura diretta

- Standardizzazione esterna-retta di taratura

- Metodo dello standard interno

Esercitazioni di laboratorio:

Verifica mediante TLC dell'efficacia dell'estrazione liquido-liquido dei componenti della miscelaacido benzoico/benzilammina/benzofenone

N° ORE IMPEGNATE: 24 (di cui 8 laboratorio)

TEMPI DI SVOLGIMENTO: entro dicembre

MODULO DISCIPLINARE n. 3

CONOSCENZE e CONTENUTI:

- Cromatografia in fase liquida a elevate prestazioni

-Princìpi e applicazioni

155

Page 156: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

- Classificazione delle tecniche HPLC

- Grandezze, parametri e prestazioni

- Tempo e volume di ritenzione

- Costante di distribuzione, fattore di ritenzione e rapporto di fase

- Selettività

- Efficienza

- Risoluzione

- Capacità

- Caratteristiche generali delle fasi

- La fase stazionaria

- La fase mobile

- HPLC liquido-solido (LSC)

- Fasi stazionarie per LSC

- Il cromatografo per HPLC

- Cromatografia di esclusione

- Fasi stazionarie

- Fase mobile

- Cromatografia di scambio ionico

- Prestazioni

- Fase stazionaria

- Fase mobile

- Rivelazione degli ioni all'uscita della colonna

- Microscopio a scansione elettronica

- Interazione fascio-campione

- Analisi del segnale

- Elettroni retrodiffusi

- Elettroni secondari

- Sorgenti di elettroni

- Emissione termoionica

- Tungsteno

- Parametri regolabili

156

Page 157: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

- Preparazione del campione

- Applicazioni

- Spettrofotometria di assorbimento atomico

- Assorbimento atomico

- Spettri di assorbimento atomico

- Allargamento delle righe spettrali

- Assorbimento atomico e concentrazione

- Sorgenti

- Sistemi di atomizzazione

- Atomizzatore a fiamma

- Fornetto di grafite

- Altri sistemi di atomizzazione senza fiamma

- Analisi quantitativa

- Metodo della retta di taratura

- Analisi di matrici complesse-metodo dell'aggiunta

- Metodo dell'aggiunta multipla

- Applicazioni

- Determinazione di metalli nelle acque

- Determinazione di metalli nei terreni

- Tecnica della fluorescenza a raggi X (XRF)

- Princìpi generali

- Applicazioni

- Caratteristiche e taratura dello strumento

- Interpretazione dello spettro

Esercitazioni di laboratorio:

- Preparazione e sezionamento di campioni e relativa analisi mediante la tecnica dimicroscopia a scansione elettronica

N° ORE IMPEGNATE: 88 (di cui 30 laboratorio)

TEMPI DI SVOLGIMENTO: entro fine anno.

Totale ore di lezione previste: 132 (di cui 46 di laboratorio)

157

Page 158: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

METODOLOGIA:

Strumenti utilizzati: lezione frontale, esercitazioni di laboratorio individuali e di gruppo, visitedidattiche, risoluzione guidata di compiti assegnati. Le attività teoriche sono state alternatestrettamente con le attività laboratoriali. Gli studenti hanno svolto analisi strumentali presso ilaboratori del Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell’Università degli Studi diSiena nell'ambito del Piano Lauree Scientifiche.

RISULTATI OTTENUTI

COMPETENZE E ABILITA'

- acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delleosservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate

- individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali

- utilizzare i concetti, i princìpi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura deisistemi e le loro trasformazioni

- elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio

- controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sullasicurezza

- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative asituazioni professionali.

- applicare i princìpi e gli strumenti in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti dilavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi

- collaborare nella pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di laboratorio dianalisi e nello sviluppo del processo e del prodotto

- verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le proceduree i protocolli dell’area di competenza

- essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale esociale in cui sono applicate

- applicare la teoria dell’equilibrio chimico per prevedere la reattività del sistema e l’influenzadelle variabili operative

- applicare i princìpi e le leggi della cinetica per valutare i parametri che influenzano lavelocità delle reazioni

- individuare i princìpi fisici e chimico fisici su cui si fondano i metodi di analisi chimica

- applicare secondo la sequenza operativa individuata i metodi analitici classici e strumentali

158

Page 159: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Tipologia di verifiche: interrogazione, risoluzione di problemi/temi, prove strutturate esemistrutturate, esercitazioni pratiche, relazioni di laboratorio, presentazioni e file multimediali.

Nella valutazione sono state anche considerate le osservazioni relative alle modalità con cui lostudente ha raggiunto i risultati (impegno individuale, rispetto delle regole, spirito collaborativo,atteggiamento positivo) e alla percezione dello studente relativamente al proprio lavoro(consapevolezza delle proprie capacità/limiti, condivisione con i docenti della valutazione,...).

Sono stati oggetto di valutazione: il livello di partenza della classe, il livello di raggiungimento diobiettivi prestabiliti, l’interesse, l’applicazione e l’impegno, il metodo di studio, il comportamento,gli effettivi progressi di maturazione raggiunti.

159

Page 160: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

TESTI DI VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’A.S.

160

Page 161: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

161

Page 162: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

14. DISCIPLINA: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA E LABORATORIO

indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie

DOCENTE: Francesca Rondinelli

ITP: Fiorella Trentini

LIBRO DI TESTO: Chimica Organica, Biochimica e Laboratorio –

G. Valitutti, G. Fornari, M. T. Gando –

Ed. Zanichelli

Biochimica e Biologia Molecolare – B. Tinti –

Ed. Piccin Nuova Libraria

Materiale di approfondimento elaborato dai docenti o estratto da Internet,

in particolare per le lezioni effettuate mediante la metodologia CLIL

Ore annuali di insegnamento: Ore annuali di insegnamento previste: 132

(di cui 46 di laboratorio)

effettivamente svolte: 111 di cui 38 di laboratorio

Sono ancora previste, prima della fine dell’a.s., 21 ore di lezione.

PROFILO DELLA CLASSE (cfr. profilo delineato nella disciplina Chimica AnaliticaStrumentale)

MODULO DISCIPLINARE n. 1

CONOSCENZE e CONTENUTI:

- Riepilogo relativo alla nomenclatura dei composti organici

- Amminoacidi, peptidi e proteine

- Caratteristiche generali

- Amminoacidi naturali

- Gli amminoacidi della serie L e D

- La classificazione degli amminoacidi

- Gli amminoacidi come ioni dipolari

- Il punto isoelettrico: definizione e calcolo mediante i valori di pKCOOH e pKNH3+

162

Page 163: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

- Proprietà fisiche e chimiche degli amminoacidi

- Riconoscimento e dosaggio di miscele di amminoacidi

- Legame peptidico e peptidi

- Determinazione della sequenza di un peptide

- Individuazione dell'amminoacido N-terminale mediante il metodo di Sanger

- Frammentazione del peptide

- Confronto di frammenti

- Riepilogo relativo alle reazioni di sostituzione nucleofila ed eliminazione

Esercitazioni di laboratorio:

- Distillazione ed estrazione dell’eugenolo dai chiodi di garofano

- Estrazione di alcaloidi: ottenimento della caffeina dal caffè

- Sintesi dell’aspirina

N° ORE IMPEGNATE: 48 (di cui 16 di laboratorio)

TEMPI DI SVOLGIMENTO: entro novembre

MODULO DISCIPLINARE n. 2

CONOSCENZE e CONTENUTI:

- Struttura delle proteine

- Classificazione delle proteine in base alla composizione, alla conformazione, allafunzione

Struttura primaria

- Struttura secondaria (α-elica, β-foglietto, ripiegamenti β)

- Struttura terziaria

- Struttura quaternari

- Il concetto di struttura supersecondaria e di dominio

- La denaturazione proteica

- Studio della struttura di una proteina

-Determinazione sperimentale della struttura di una proteina

- Applicazione del metodo di Edman per strutture che non superano le 50 unitàamminoacidi che

163

Page 164: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Esercitazioni di laboratorio:

- Caratterizzazione dell’aspirina sintetizzata

- Saggio colorimetrico di identificazione dell’aspirina sintetizzata

- Cromatografia su strato sottile per il riconoscimento dell’aspirina sintetizzata

- Reazioni dell’alluminio in ambienti acidi e basici

- Estrazione acido-base liquido/liquido: miscela di benzofenone, acido benzoico ebenzilammina

- Identificazione dei composti estratti dalla miscela di benzofenone, acido benzoico ebenzilammina

- Determinazione titolometrica dell’acidità dell’olio d’oliva

- Sintesi del cloruro di terz-butile

N° ORE IMPEGNATE: 24 (di cui 8 laboratorio)

TEMPI DI SVOLGIMENTO: entro dicembre

MODULO DISCIPLINARE n. 3

CONOSCENZE e CONTENUTI:

- Le proteine fibrose

- Caratteristiche strutturali

- Il collageno

- La cheratina

- Le proteine globulari

- Caratteristiche strutturali

- La mioglobina: una proteina monomerica

- L'emoglobina: una proteina polimerica

- Tecniche di purificazione di miscele proteiche e relativa resa

- Gli enzimi

- Caratteristiche generali

- Nomenclatura: nome corrente di uso comune e nome sistematico

- Classificazione: ossidoreduttasi, transferasi, idrolasi, liasi, isomerasi e ligasi

164

Page 165: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

- Natura dell'enzima

- Il sito attivo e i siti allosterici

- La reazione enzimatica

- Il modello chiave serratura

- Il modello dell'adattamento indotto

- L'energia di attivazione della reazione enzimatica

- I fattori che influenzano la cinetica enzimatica

- L'equazione di Michaelis-Menten

- L'andamento della velocità iniziale in funzione della concentrazione del substrato

- Gli inibitori enzimatici: irreversibili, reversibili, competitivi

- Influenza della temperatura e del pH sulle reazioni enzimatiche

- I lipidi

- Classificazione dei lipidi

- Lipidi semplici

- Gli acidi grassi

- Nomenclatura IUPAC degli acidi grassi

- Gli acidi grassi saturi

- Gi acidi grassi insaturi

- Variazione delle caratteristiche chimico-fisiche in presenza di insaturazioni

- Le molecole isoprenoidi

- Le vitamine liposolubili

- Vitamina A

- Vitamina D

- Vitamina E

- Vitamina K

- Gli steroidi

- Caratteristiche strutturali

- Ormoni steroidei

- I lipidi complessi

- Lipidi neutri e lipidi polari

165

Page 166: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

- Lipidi di riserva e di protezione: cere, acilgliceroli

- I lipidi di membrana

- I glicerofosfolipidi

- Gli sfingolipidi

- Le sfingomieline

- I cerebrosidi

- I gangliosidi

- Il catabolismo degli acidi grassi

- La digestione e l'assorbimento dei lipidi

- Utilizzazione dei triacilgliceroli

- La β-ossidazione: reazioni e resa energetica

- I corpi chetonici

- Il metabolismo glucidico

- La glicolisi (via di Embden-Meyerhof)

- Il destino del piruvato e del NADH

- I processi fermentativi

- La fermentazione lattica nei batteri

- La fermentazione lattica nel muscolo

- La regolazione enzimatica della glicolisi

Esercitazioni di laboratorio:

- Determinazione del punto di fusione dell’aspirina sintetizzata mediante il tubo di Thiele

- Riconoscimento di una miscela di amminoacidi mediante la tecnica della Cromatografiasu Strato Sottile

- Estrazione dello iodio da una soluzione idroalcolica mediante cicloesano

- Ricerca dell’amido negli alimenti mediante l’uso del reattivo di Lugol

- Ricerca delle proteine negli alimenti mediante i reattivi biureto A e biureto B

166

Page 167: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

N° ORE IMPEGNATE: 88 (di cui 30 laboratorio)

TEMPI DI SVOLGIMENTO: entro fine anno.

Totale ore di lezione previste: 132 (di cui 46 di laboratorio)

PROGRAMMA CLIL

CONOSCENZE e CONTENUTI:

- Introduction to CLIL methodology

- Safety rules in a lab

- Chemical tools and glassware

- Proteins and enzymes: structure and functions

- Protein sequencing

- Proteins stability

- Haemoglobin porphyrin structure and chemical features

- Thermodinamic of the interaction of aluminum ion with DNA

- Aluminum toxicity for human health

- Enzymes name and function: Oxford University assessment test

- Fat soluble vitamins

- Lipid bilayers

METODOLOGIA:

Strumenti utilizzati: lezione frontale, esercitazioni di laboratorio individuali e di gruppo, uscitedidattiche, risoluzione guidata di compiti assegnati.

Le attività teoriche sono state alternate strettamente con le attività laboratoriali.

Il 25% delle lezioni frontali è stata svolta in inglese, mediante l'uso della metodologia CLIL.

RISULTATI OTTENUTI

COMPETENZE E ABILITA'

Fare propri i princìpi fondamentali sui quali si basa la chimica dei derivati del carbonio e della lororeattività attraverso l’esame dei meccanismi di reazione fondamentali

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici

Apprendere l’organizzazione e la regolazione degli esseri viventi a livello molecolare

167

Page 168: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Apprendere le metodiche dell’analisi elementare qualitativa ed i principali metodi di sintesi,separazione, purificazione ed identificazione delle sostanze organiche

Assimilare i principi di base della chimica delle fermentazioni, dato il grande sviluppo dellebiotecnologie e delle tecnologie fermentative

Rafforzare il corretto comportamento nella pratica di laboratorio microbiologico

VALUTAZIONE :

Tipologia di verifiche:

Interrogazione, risoluzione di problemi/temi, prove strutturate e semistrutturate, esercitazionipratiche.

Nella valutazione si è tenuto conto anche delle osservazioni relative alle modalità con cui lostudente ha raggiunto i risultati (impegno individuale, rispetto delle regole, spirito collaborativo,atteggiamento positivo) e alla percezione dello studente relativamente al proprio lavoro(consapevolezza delle proprie capacità/limiti, condivisione con i docenti della valutazione,...).

Modalità-tempi di correzione: le valutazioni hanno tenuto conto del livello di preparazioneraggiunto assoluto, relativo rispetto al resto della classe e relativo rispetto alla situazione iniziale.Per le prove orali l'esito della valutazione è stato immediato, per quelle scritte/pratiche l'esito è statodefinito dopo l'esame dell'elaborato ma non oltre due settimane dopo la produzione dello stesso.

168

Page 169: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

TESTI DI VERIFICHE SVOLTO DURANTE L’A.S.

Verifica di Chimica Organica e Biochimica – Classe V – 02/03/2016

• Rispondi dettagliatamente alle seguenti domande.

1. Disegnare la generica struttura chimica di un L-amminoacido e indicare perché questo può

essere definito un composto anfotero.

2. Perché la glicina è l'unico amminoacido non chirale?

3. Indicare cosa rappresenta il punto isoelettrico di un amminoacido e in che forma si presenta.

4. Completare il seguente schema. Indicando per ciascuna categoria un amminoacido a scelta.

Amminoacido Gruppo R

Apolare

Aromatico

Carico Positivamente

Carico Negativamente

5. Perché le proteine possono essere definite eteropolimeri non periodici a peso molecolare

definito?

6. Indicare come vengono classificate le proteine in base (a) alla composizione, (b) alla

conformazione e (c) alla funzione.

7. Illustrare cosa rappresentano l'α-elica e il β-foglietto e in quale livello di struttura proteica

sono presenti.

8. Descrivere dettagliatamente una proteina fibrosa a scelta.

9. Descrivere dettagliatamente la struttura e la funzione dell'emoglobina.

169

Page 170: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

10. In cosa consiste e che applicazioni ha la tecnica dell'elettroforesi delle proteine?

11. Quale tecnica cromatografica è adeguata per la separazione di una miscela di proteine?

12. Dopo aver illustrato cos'è un enzima, indicare la reazione generica che ne consente l'azione

su un substrato (S) in modo da ottenere il relativo prodotto (P).

13. Qual è la differenza tra gli enzimi della classe delle ligasi e quelli della classe delle liasi?

14. Cosa si intende per cofattore?

15. Com'è costituito il complesso denominato oloenzima?

170

Page 171: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

15. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie

Il percorso di ASL articolato nel triennio è stato progettato privilegiando metodologie a carattereesperienziale con il proposito di implementare e sviluppate competenze e conoscenze specificheinerenti il profilo in uscita, senza tralasciare gli aspetti trasversali delle attività , con particolareriferimento a quelle di stage, durante le quali gli studenti oltre ad avere la possibilità di mettere “inatto” i propri saperi e capacità in ambiti extra scolastici, si trovano ad affrontare e risolvereproblematiche legate l’organizzazione, tempistica, comunicazione, autonomia ecc.

Obiettivi professionali generali del triennio

- APPLICARE LE TECNICHE PIÙ IDONEE DI ANALISI E PURIFICAZIONE DI UNCAMPIONE AMBIENTALE

- ELABORARE I DATI E ANALIZZARE CRITICAMENTE I RISULTATI

- CONTRIBUIRE ALLA RIDUZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI, PRIVILEGIANDOPROCESSI E PRODOTTI PER UNA CHIMICA SOSTENIBILE

- AGIRE IN MODO RESPONSABILE

Classe III tecnico settore chimica.s. 2013-2014

L’attività effettuata con la classe III tecnico settore chimico ha riguardato lo svolgimento di unacommessa interna “ project work”, relativa il bilancio energetico dell’edificio adibito a convittoannesso all’istituto. Certificazione APE ( attestato prestazione energetica )

Nello specifico :

L’attività in oggetto si è svolta in parte in aula ( raccolta informazioni, piantine certificazioniimpianti ecc. studio del D.lgs ), sede convitto( rilevazioni, misurazioni, verifica stato edificio,individuazione ponti termici), in aula (redazione report finale).

171

Page 172: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Classe IV tecnico settore chimico

a.s. 2014-2015

Il percorso di ASL previsto per la classe IV è stato articolato in diversi periodi di stage organizzatisia presso aziende, dove gli studenti hanno avuto l’opportunità di svolgere le mansioni inerenti ilprofilo , in congesti lavorativi reali, che Università, presso le quali hanno acquisito competenzespecifiche legate all’uso di strumentazione di alto livello tecnologico.

nello specifico:

- 4 studenti impegnati presso il laboratorio analisi della cantina di “ Villa Banfi ( Montalcino), affiancati da tecnici e referenti aziendali, hanno effettuato analisi microbiologiche echimiche sia sul vino che su matrici di natura ambientale relative le acque reflue dellostabilimento e controlli di qualità relativi il sistema di imbottigliamento

- Il secondo periodo di stage è stato effettuato dall’intera classe presso il dipartimento dichimica dell’Università di Pisa e il CNR di Pisa, dove gli studenti hanno eseguito analisi disostanze inquinanti mediante l’uso delle tecniche di spettrofotometria atomica ecromatografia, presenti in sedimenti prelevati al porto di Livorno

- Terzo periodo di stage, nell'ambito del Piano Lauree Scientifiche, presso il laboratorio dichimica analitica del Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell'Università diSiena. Sotto la supervisione del prof. Alessandro Donati e della dr.ssa Vanessa Volpi, sonostate effettuate delle analisi mediante le tecniche XRF (Fluorescenza a Raggi X) edAssorbimento Atomico (AAS). I terreni sono stati analizzati secondo entrambi gli approccistrumentali, mentre le acque sono state sottoposte ad un'indagine di tipo AAS. L'indagineXRF ha fornito la composizione percentuale di tutti i metalli presenti nei suoli investigati,mentre tramite AAS è stata rilevata in particolare la quantità di arsenico delle matrici. Ivalori così ottenuti sono stati confrontati con i limiti indicati dalla relativa normativaambientale. presso Università di Siena dove hanno svolto Analisi di metalli pesanti presentinel suolo e acque su campioni di acqua potabile e superficiale, con le tecniche diassorbimento atomico XRF

- Ultima esperienza effettuata “sul campo” alla presenza della dr.ssa Laura Leone ( espertaesterna) gli allievi hanno seguito delle lezioni relative le caratteristiche morfologiche deicorsi d'acqua e alla rilevazione sperimentale dell'Indice Biotico Esteso (IBE). Ed eseguitol’indagine sul torrente Zancona

- Redazione report finale sulle esperienze

Classe V tecnico settore chimico

a.s. 2015-2016

Anche per il corrente a.s , viste le attuali indicazioni ministeriali, si è scelto di organizzare periodi distage per fare vivere agli studenti una ulteriore esperienza scientifica immersiva e di alto livellopresso l’Università degli studi di Siena, Dipartimento di Scienze della vita. Ciò ha consentito diarricchire la preparazione tecnica professionale degli studenti nell’ambito della

172

Page 173: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

biologia/microbiologia, vista l’esperienza degli anni precedenti principalmente focalizzata su aspettianalitici chimici strumentali.

Nello specifico:

- Preparazione ed osservazione di campioni biologici e loro sezioni

- Utilizzo microscopio a scansione elettronica

- Tecniche cromatografiche per la separazione delle proteine con HPLC

173

Page 174: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

6. Programmazione del Consiglio di Classe per l’Esame di Stato

Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esamedi Stato.

In base a quanto stabilito nel Consiglio di Classe del 26 febbraio 2016, valutate le modalità etermini dell'affidamento delle materie ai commissari esterni e interni, considerato che l'affidamentodelle altre materie ai commissari interni avviene in modo da assicurare una equilibrata presenzadelle materie stesse, sono stati designati i seguenti docenti come commissari interni:

16. Commissari interni per l’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica

• Bartolacci Paola per Storia

• Nanni Fulvio per Elettrotecnica ed Elettronica

• Seravalle Silva per Matematica

17. Commissari interni per l’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie

• Bartolacci Paola per Storia

• Rondinelli Francesca per Chimica Organica e Biochimica

• Passerini Norina per Biologia, Microbiologia e Tecniche di Controllo Ambientale

Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico hanno ricalcato le tipologie diverifica previste dall'Esame di Stato.

Per la prova scritta di Italiano sono state previste due simulazioni e proposte varie tipologie:

- Tipologia A: analisi e commento di un testo (letterario, di poesia o non letterario);

- Tipologia B: sviluppo di un testo sotto forma di saggio breve, articolo di giornale;

- Tipologia C/D: stesura di un testo argomentativo di carattere storico o di attualità.

Sono state previste due simulazioni per la seconda prova di esame, due simulazioni della terzaprova scritta e una simulazione del colloquio orale.

In base a quanto stabilito dal Consiglio di Classe la modalità di svolgimento della simulazione dellaterza prova di esame è stata la seguente:

Per ciascun indirizzo sono oggetto della prova 4 materie, con una durata della somministrazionedella terza prova pari a 90’.

Tipologia di prova per ciascuna materia:

5 domande chiuse a risposta multipla con 4 opzioni di risposta ciascuna.

2 domande aperte con 5 righe a disposizione ciascuna.

174

Page 175: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Nella correzione delle simulazioni delle prove scritte gli insegnanti si sono attenuti alle seguentigriglie di valutazione approvate dal Consiglio di Classe del 26 febbraio 2016:

175

Page 176: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

18. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

TIPOLOGIA: A ANALISI DEL TESTO

INDICATORI G I IN SU BU OTPunteggio

elaborato

Correttezza morfo-sintattica epunteggiatura

0 – 1

scorretta

1,50

parzialmente

scorretta

2

con qualcheerrore

2,5

corretta(salvo lievi

errori)

3

corretta

Correttezzaortografica

0 – 0,5

scorretta

0,75

parzialmente

scorretta

1

con qualcheerrore

1,25

corretta(salvo lievi

errori)

1,5

corretta

Proprietà lessicale0 – 0,5

scorretta

0,75

parzialmente

scorretta

1

con qualcheerrore

1,25

corretta(salvo lievi

errori)

1,5

corretta

Comprensione deltesto

0 – 1

scarsa

oframmentari

a

1,50

incompleta

2

essenziale

2,5

esauriente

3

profonda

Analisi del testo0 – 1

errata

1,50

parzialmente errata

2

abbastanza

corretta

2,5

corretta eabbastanzacompleta

3

corretta eapprofondit

a

Contestualizzazione eapprofondimento

0 – 1

assente

1,50

piuttostosuperficiale

2

abbastanza

articolata

2,5

significativa

3

valida earticolata

176

Page 177: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

TOTALE

NOTE: GI (gravemente insufficiente), IN (insufficiente),

SU (sufficiente) BU (buono), OT (ottimo).

177

Page 178: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

TIPOLOGIA: B REDAZIONE SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE

INDICATORI G I IN SU BU OTPunteggio

elaborato

Correttezza morfo-sintattica epunteggiatura

0 – 1

scorretta

1,50

parzialmente

scorretta

2

con qualcheerrore

2,5

corretta(salvo lievi

errori)

3

corretta

Correttezzaortografica

0 – 0,5

scorretta

0,75

parzialmente

scorretta

1

con qualcheerrore

1,25

corretta(salvo lievi

errori)

1,5

corretta

Proprietà lessicale0 – 0,5

scorretta

0,75

parzialmente

scorretta

1

con qualcheerrore

1,25

corretta(salvo lievi

errori)

1,5

corretta

Aderenza alleconsegne (elementirichiesti)

0 – 0,20

non

rispettata

0,40

parzialmente

rispettata

0,60

rispettata inalcune parti

0,75

quasicompletame

nte

rispettata

1

pienamenterispettata

Pertinenzaall’argomento e aidocumenti

0 – 0,50

scarsa

0,75

superficiale

oincompleta

1

parziale

1,25

quasicompleta

1,5

completa eoriginale

Ricchezza diinformazioni eargomentazioni

0 – 0,80

scarsa

1,35

superficiale

oincompleta

1,80

parziale

2

quasicompleta

2,5

completa eoriginale

178

Page 179: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Coerenza (assenza dicontraddizioni eripetizioni)

0 – 0,75

scarsa

1

superficiale

1,30

parziale

1,50

valida

2

evidente,

completa

Capacità diriflessione e digiudizio motivato.

0 – 0,75

assente,

superficiale

1

non semprericonoscibil

e,

disarticolata

1,30

riconoscibile,

sufficientemente

articolata

1,50

valida,abbastanza

articolata

2

evidente,molto

articolata

TOTALE

NOTE: GI (gravemente insufficiente), IN (insufficiente),

SU (sufficiente) BU (buono), OT (ottimo).

179

Page 180: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

TIPOLOGIA: C/D TEMA DI ARGOMENTO STORICO/GENARALE

INDICATORI G I IN SU BU OTPunteggio

elaborato

Correttezza morfo-sintattica e punteggiatura

0 – 1

scorretta

1,50

parzialmente

scorretta

2

con qualcheerrore

2,5

corretta(salvo lievi

errori)

3

corretta

Correttezza ortografica

0 – 0,5

scorretta

0,75

parzialmente

scorretta

1

con qualcheerrore

1,25

corretta(salvo lievi

errori)

1,5

corretta

Proprietà lessicale0 – 0,5

scorretta

0,75

parzialmente

scorretta

1

con qualcheerrore

1,25

corretta(salvo lievi

errori)

1,5

corretta

Pertinenza del contenuto

0 – 0,50

scarsa

0,75

superficiale

oincompleta

1

parziale

1,25

quasicompleta

1,5

completa eoriginale

Consequenzialità logico-discorsiva

0 – 0,20

spesso

impropria

0,40

parzialmente scorretta

0,60

sufficientemente

corretta

0,75

quasi

appropriata

1

corretta e

appropriata

Ricchezza di informazioni e argomentazioni

0 – 0,80

spessoassente,

superficiale

1,35

frammentaria

1,80

essenziale

2

esauriente

2,5

approfondita

180

Page 181: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Capacità di rimanerecoerenti all’argomentazione

0 – 0,75

quasi deltutto

assente

1

scarsa1,30

parziale

1,50

quasi

appropriata

2

appropriata

e valida

Capacità di riflessione e di giudizio motivato

0 – 0,75

spessoassente,

superficiale

1

parziale

1,30

essenziale

1,50

esauriente

2

valida,

articolata

TOTALE

NOTE: GI (gravemente insufficiente), IN (insufficiente),

SU (sufficiente) BU (buono), OT (ottimo).

181

Page 182: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Relativamente alla seconda prova scritta, ossia Elettrotecnica ed Elettronica per l’indirizzoElettronica ed Elettrotecnica e Biologia, Microbiologia e Tecniche di Controllo Sanitario perl’Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie sono stati forniti agli studenti degli esempi di prova esono state effettuate alcune simulazioni della stessa.

Nella correzione delle prove scritte svolte durante l'anno scolastico, si è utilizzata la seguente grigliadi valutazione, con i relativi indicatori come approvato nel Consiglio di Classe del 26 febbraio2016.

19. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

GIUDIZISINTETICI

Qn Ms Sc Gi In Me Su Ps Di Bu Ot Ec % punti

INDICATORI

<4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Conoscenze specifiche

1,2 1,5 1,8 2,1 2,4 2,7 3,0 3,3 3,6 3,9 4,2 4,530%

Organizzazione logica ed operativa nello scolgimento

1,2 1,5 1,8 2,1 2,4 2,7 3,0 3,3 3,6 3,9 4,2 4,530%

Compiutezzaed esaustivitàdelle risposte

0,8 1,0 1,2 1,4 1,6 1,8 2,0 2,2 2,4 2,6 2,8 3,020%

Uso di linguaggio specialistico

0,8 1,0 1,2 1,4 1,6 1,8 2,0 2,2 2,4 2,6 2,8 3,020%

Punteggio grezzo:

Punteggio totale in 15/mi(#):

(#) : approssimazione effettuata per difetto fino a 0,5 escluso, per eccesso da 0,5 incluso

NOTE: Qn (Quasi nullo); Ms (molto scarso); Sc (scarso); Gi (gravem. insuffic.); In (insuffic.); Me(mediocre); Su (sufficiente); Ps (più che sufficiente); Di (discreto); Bu (buono); Ot (ottimo); Ec(eccellente)

182

Page 183: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

20. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

• Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”

QUESITI RISPOSTA APERTA

SISTEMIAUTOMATICI

STORIA INGLESE MATEMATICA

1^ 2^ 1^ 2^ 1^ 2^ 1^ 2^

Risposta nonfornita o non

valutabile0,00

Con

tenu

to

frammentario / limitato

0,10

parziale 0,20

completo macon errori

0,30

completo 0,40

Svo

lgim

ento

rispostadisorganizzat

a0,05

risposta nondel tutto

organizzata0,10

rispostaorganizzata

0,20

rispostaorganizzata eapprofondita

0,35

Totale quesiti a risposta aperta

183

Page 184: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

QUESITI A SCELTA MULTIPLA

SISTEMIAUTOMATICI

STORIA INGLESE MATEMATICA

Risposta sbagliatao non data

0,00

Risposta corretta 0,45

Totale quesiti a scelta multipla

TOTALE

184

Page 185: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

• Indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie”

QUESITI RISPOSTA APERTA

CHIM. ORGANICAE BIOCHIMICA

CHIMICAANALITI

CASTORIA INGLESE

1^ 2^ 1^ 2^ 1^ 2^ 1^ 2^

Risposta nonfornita o non

valutabile0,00

Con

tenu

to

frammentario / limitato

0,10

parziale 0,20

completo macon errori

0,30

completo 0,40

Svo

lgim

ento

rispostadisorganizzat

a0,05

risposta nondel tutto

organizzata0,10

rispostaorganizzata

0,20

rispostaorganizzata eapprofondita

0,35

Totale quesiti a risposta aperta

185

Page 186: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

QUESITI A SCELTA MULTIPLA

CHIM. ORGANICAE BIOCHIMICA

CHIMICAANALITI

CASTORIA INGLESE

Risposta sbagliatao non data

0,00

Risposta corretta 0,45

Totale quesiti a scelta multipla

TOTALE

186

Page 187: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Per quanto concerne il colloquio, il Consiglio di Classe svolgerà una simulazione specifica. Tuttaviaè stato illustrato agli studenti come si dovrà svolgere, nelle sue tre fasi:

• il colloquio ha inizio con l'esposizione di un elaborato o prodotto multimediale inerente unprogetto realizzato nell'ambito dell'Alternanza Scuola Lavoro o comunque inerente ad unadelle materie di indirizzo;

• prosegue, con preponderante rilievo, su argomenti proposti al candidato attinenti le diversediscipline, anche raggruppati per aree disciplinari, riferiti ai programmi e al lavoro didatticorealizzato nella classe nell’ultimo anno di corso;

• si conclude con la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte.

Il Consiglio di Classe ha suggerito agli alunni, riguardo all’argomento scelto dal candidato perl'elaborato finale - da sviluppare sinteticamente nei 10/15 minuti circa che avranno a disposizionenella prima parte del colloquio d’esame – di limitare a tre o quattro al massimo il numero dellematerie coinvolte, di usare sobrietà e correttezza di riferimenti e collegamenti.

Inoltre, è stato ribadito agli studenti che il colloquio d’esame (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323) tendead accertare:

la padronanza della lingua;

la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione;

la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi argomenti.

Si precisa che per l'articolazione 'Chimica, Materiali e Biotecnologie' il colloquio verterà anchesugli argomenti studiati in inglese e relativi alla materia Chimica Organica e Biochimica, il cui 25%delle lezioni sono state effettuate mediante la metodologia CLIL (Content and Language IntegratedLearning).

187

Page 188: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

21. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

INDICATORI DESCRITTORI P.ti TOTALE

COMPRENSIONE FOCALIZZAZIONE DOMANDA 1-2

CONOSCENZE CONOSCE GLI ARGOMENTI IN MODO:

PARZIALE E FRAMMENTARIO 1-3

SETTORIALE 4-5

NON APPROFONDITO MA COMPLETO 6-7

OMOGENEO E COERENTE 8-9

COMPETENZEESPOSITIVE

ORGANIZZATIVEAPPLICATIVE

UTILIZZA IL LINGUAGGIO SPECIFICO E LECONOSCENZE ACQUISITE IN MODO:

IMPROPRIO E INSODDISFACENTE 1-3

NON SEMPRE CORRETTO 4-5

SEMPLICE MA APPROPRIATO 6-7

SICURO E CORRETTO 8-9

PERSONALE FLUIDO E ARTICOLATO 10

CAPACITA’ DICOLLEGAMENTO

STABILISCE COLLEGAMENTI TRA CONCETTIE AMBITI DIVERSI, TRA TEORIA E PRATICA

OPERATIVA

CON DIFFICOLTA’ E SCARSA EFFICACIA 1-3

IN MODO SEMPLICE MA FUNZIONALE 4

IN MODO ARTICOLATO E MOTIVATO 5-6

IN MODO SPIGLIATO E ORIGINALE 7

CAPACITA’ DIDISCUSSIONE E

APPROFONDIMENTO

TIENE CONTO DI PUNTI DI VISTA DIVERSI,ANALIZZA, COMPARA, VALUTA,

PROBLEMATIZZA:

CON SCARSA COMPETENZA 1

IN MODO ADEGUATO E ORIGINALE 2

Di seguito si riportano i testi di alcune simulazioni effettuate durante il corso dell'anno scolastico.

188

Page 189: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

22. SIMULAZIONI I PROVA DI ESAME

189

Page 190: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

190

Page 191: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

191

Page 192: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

192

Page 193: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

193

Page 194: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

194

Page 195: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

195

Page 196: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

196

Page 197: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

197

Page 198: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

198

Page 199: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

199

Page 200: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

200

Page 201: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

201

Page 202: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

202

Page 203: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

203

Page 204: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

204

Page 205: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

205

Page 206: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

23. SIMULAZIONI II PROVA DI ESAME

Di seguito sono riportate le simulazioni di seconda prova d'esame relative a entrambi gli indirizzi,somministrate agli studenti durante l'anno scolastico.

206

Page 207: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

207

Page 208: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

208

Page 209: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

SIMULAZIONI ESAMI DI STATO DEL 23/02/2016

SECONDA PROVA

Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella secondaparte

PRIMA PARTE

L’inquinamento delle acque superficiali può essere provocato da diverse attività umane e riguardavarie classi di inquinanti che si cercano di rimuovere con metodiche diverse. Il candidato esamini leprincipali classi di inquinanti delle acque specificando da quali processi derivano e quali effettiprovocano sulla salute dell’uomo o sull’ambiente.In particolare poi si esamini il processo di depurazione aerobio, soffermandosi in particolaresull’ossidazione biologica e sui trattamenti terziari.

SECONDA PARTE

• Si descrivano le metodiche per la ricerca dei coliformi totali e fecali nelle acque e ilsignificato di tale determinazione.

• Si illustri il processo di produzione del biogas, descrivendo i prodotti di rifiuto utilizzati, iprocessi microbiologici e i tipi di batteri coinvolti, i tipi di gas prodotti.

• Si spieghino il ruolo ambientale e le caratteristiche dei batteri nitrosanti, nitrificanti edenitrificanti.

• Si spieghi il significato dell’espressione “biorisanamento dei siti inquinati” e quali sono ipresupposti perché specie microbiche siano efficaci in questi trattamenti.

209

Page 210: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

SIMULAZIONE DEL 19/04/2016

Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella secondaparte

PRIMA PARTE

L’inquinamento dei suoli può essere provocato da diverse attività umane e riguarda diversi tipi diinquinanti che si cercano di rimuovere con metodiche diverse.

• Il candidato spieghi come si definisce e come si caratterizza il sito inquinato e quali sono leprincipali tecniche utilizzate per la bonifica.

• Nel caso in cui l’inquinamento sia costituito da idrocarburi alifatici e aromatici semplici eabbia raggiunto l’acqua della falda superficiale, quali interventi sono possibili per ilrecupero ambientale? Quali metabolismi microbici vengono sfruttati?

SECONDA PARTE

• Il candidato illustri il significato dei seguenti termini tecnici relativi all’inquinante:biodegradabile, recalcitrante, permanente.

• Il candidato spieghi quali sono i fattori che influenzano la biodegradabilità di una sostanza.• Quali sono i principali microrganismi coinvolti nel compostaggio e quale ruolo metabolico

svolgono?• Cosa sono gli xenobiotici? E’ possibile la loro biodegradazione? Fai alcuni esempi di

xenobiotici, spiegando l’impatto che hanno sull’ambiente e/o sull’uomo.

210

Page 211: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

24. SIMULAZIONI III PROVA

Di seguito sono riportati i testi delle simulazioni di terza prova proposti durante il corso dell'annoscolastico.

211

Page 212: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

SIMULAZIONE III PROVA

Classe V Tecnico

Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica

27 febbraio 2016

Tempo a disposizione: 90 min

Tipologia prove:

• 4 domande a scelta multipla per ogni materia con una sola risposta corretta

ogni risposta corretta vale 0,4 pt.

ogni risposta sbagliata o non data vale 0 pt.

• 2 domande a risposta aperta

ogni risposta corretta vale al massimo 0,7 pt.

• Non sono ammesse correzioni

• E’ ammesso l’uso del dizionario per inglese

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 213: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

1. Un trasduttore di posizione resistivo con risoluzione 0,010 Ω non produce variazione del segnale di uscita se:

A) si ha una variazione di posizione tale da generare una variazione di resistenza di 0,009 Ω

B) si ha una variazione di posizione tale da generare una variazione di resistenza di 0,010 Ω

C) si ha una variazione di posizione tale da generare una variazione di resistenza di 0,011 Ω

D) si ha una variazione di posizione tale da generare una variazione di resistenza di 0,019 Ω

2. Quanto vale la sensibilità di un trasduttore di posizione resistivo lineare con portata 100 Ω e segnale di uscita in tensione 0 -10 V ?

A) 10

B) 1

C) 0,1

D) dipende dalla parte di caratteristica in cui viene fatto lavorare il trasduttore

3. In un trasduttore di posizione angolare di tipo assoluto quale codifica crea meno errori di ambiguità?

A) Codifica binaria pura

B) Codifica BCD

C) Codifica Gray

D) Sono tutte equivalenti

4. Quando la caratteristica spostamento-capacità dei trasduttori di posizione capacitivi realizzati con condensatori ad armature piane e parallele è non lineare?

213

Page 214: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

A) nel caso di variazione di capacità ottenuta variando lo spessore di dielettrico

B) nel caso di variazione di capacità ottenuta variando la superficie affacciata delle armature

C) nel caso di variazione di capacità ottenuta variando la costante dielettrica

D) sempre

5. Rappresentare i circuiti di linearizzazione della caratteristica resistenza-temperatura di un termistore PTC, sia di tipo serie che di tipo parallelo, indicando in modo chiaro quali sono icomponenti utilizzati e dove deve essere rilevata la tensione di misura.

CIRCUITO SERIE CIRCUITO PARALLELO

214

Page 215: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

6. Indicare, in 5 righe al massimo, quali sono le caratteristiche principali dei sensori di temperatura bimetallici chiarendo la differenza tra quelli “a contatto di lavoro” e quelli “a contatto di riposo”.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

215

Page 216: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Storia

1. Chi fu Agostino Depretis?

A) Un martire della terza guerra d'Indipendenza.

B) Un politico della sinistra, quando fu inaugurato a Torino il Primo Parlamento

italiano.

C) Il capo della sinistra e il Presidente del Consiglio dei Ministri per oltre un

decennio.

D) Il ministro che firmò con Bismarck il trattato di alleanza con la Prussia.

2. Quale Ministro italiano fece votare, nel 1913, dal Parlamento il “suffragio universale” ?

A) Depretis

B) Crispi

C) Giolitti

D) Zanardelli

3. Quale fu il motivo per cui l’Arciduca Francesco Ferdinando fu ucciso?

A) Il militarismo tedesco

B) Le mire russe sui Balcani

C) Le aspirazioni nazionalistiche italiane

D) Il fatto che sostenesse il trialismo.

4. Che cosa si intende per Biennio Rosso?

216

Page 217: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

A) Un momento della rivoluzione russa durante il quale vi furono molti morti.

B) Due anni di primato del partito comunista al governo italiano dopo la seconda

guerra mondiale.

C) Gli anni 1919/20 quando le classi lavoratrici in Europa ispirate dall’esempio

della Russia cercarono di imporre le loro rivendicazioni.

D) Gli anni della rivoluzione bolscevica.

5. Quali furono le riforme sociali nell’età giolittiana._________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

6. Quali argomenti furono utilizzati in Italia per sostenere il mito della “vittoria mutilata”?_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

217

Page 218: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Inglese

1. Frequencies used in radio transmission are measured in

A) farad

B) watt

C) hertz

D) ohm

2. A television set is provided with an electron beam tube called

A) transponder

B) electron gun

C) shadow mask

D) cathode ray tube

3. Mobile phones are linked to the telephone network through

A) hot wires

B) cell phone towers

C) satellites

D) wires

4. Radars have

A) only civilian applications

B) both civilian and military applications

C) only military applications

D) only applications in genetic engineering

5. What is a radar and what kind of civilian applications may a radar have?_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

218

Page 219: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

6. How does a communication satellite work?_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

219

Page 220: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Sistemi Automatici

1. Il problema dell’ “Aliasing” si presenta nel caso di:

A) conversione digitale analogica

B) una scelta errata del tipo di trasduttore

C) una scelta non opportuna della frequenza di campionamento

D) una scelta non opportuna della risoluzione offerta dal convertitore A/D

2. La trasformata di Laplace della funzione (t≥0) è pari a:

A)

B)

C)

D)

3. Immaginando di effettuare una quantizzazione uniforme a 10 bit su un intervallo di 5 Volt,l’errore di quantizzazione è pari a circa:

A) 1 mV

B) 2.5 mV

C) 5 mV

D) 10 mV

4. Un disturbo prende il nome di parametrico quando:

A) Consiste in una modifica della modalità di funzionamento del sistema

B) Va a sommarsi al segnale di ingresso

C) Va a sommarsi al segnale di uscita

D) Può essere eliminato attraverso un aumento del guadagno del sistema

220

Page 221: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

5. Illustra brevemente la funzione dei circuiti di condizionamento._________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

6. Illustra brevemente il ruolo del multiplex analogico in un sistema di acquisizione dati._________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

221

Page 222: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Matematica

1. La funzione y= ha per dominio:

A) x -1

B) R

C) x 1

D) x -1

2. La derivata di è:

A) .

B)

C)

D)

3. Il seguente limite: ha come risultato:

A) 3

B) 0

C) +

D) – 6

222

Page 223: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

4. La funzione

A) ha una discontinuità di terza specie in x0 = 0

B) ha una discontinuità di seconda specie in x0 = 0

C) ha una discontinuità di prima specie in x0 = 0

D) è continua in x0 = 0

5. Dal grafico in figura deduci:

A) il dominio della funzione;

B) le intersezioni con gli assi;

C) gli intervalli in cui la funzione è positiva e quelli in cui è negativa;

D) i limiti agli estremi del dominio e le equazioni degli asintoti.

4

-2 4

223

Page 224: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

6. Calcola i limiti della funzione y= e fai le opportune considerazionisull’andamento del grafico (presenza o meno di asintoti, discontinuità)

224

Page 225: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

SIMULAZIONE III PROVA

Classe V Tecnico

Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie

27 febbraio 2016

Tempo a disposizione: 90 min

Tipologia prove:

• 4 domande a scelta multipla per ogni materia con una sola risposta corretta

• ogni risposta corretta vale 0,4 pt.

• ogni risposta sbagliata o non data vale 0 pt.

• 2 domande a risposta aperta

• ogni risposta corretta vale al massimo 0,7 pt.

Non sono ammesse correzioni

E’ ammesso l’uso del dizionario per inglese

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 226: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Chimica Analitica Strumentale

1. In gascromatografia, la fase mobile è

A) una miscela-gas solido

B) una miscela gas-liquido

C) un gas permanente, detto carrier

D) una soluzione eluente formata da composti organici

2. L'efficienza di un sistema cromatografico è

A) la capacità di diminuire i tempi di ritenzione dell'analisi

B) la capacità di eluire una data sostanza in una banda stretta

C) la proprietà della colonna di massimizzare i volumi di ritenzione

D) il rapporto tra la lunghezza e il diametro della colonna

3. I componenti fondamentali di un gascromatografo sono

A) la colonna capillare e il detector

B) la colonna impaccata e il rivelatore

C) il FID e il rivelatore

D) l'iniettore, la colonna e il rivelatore posti nella camera termostatica

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 227: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

4. La cromatografia liquida a elevate prestazioni (HPLC) rappresenta la naturale evoluzione strumentaledella

A) cromatografia su colonna a bassa pressione

B) cromatografia su strato sottile

C) cromatografia su carta

D) cromatografia a fase inversa

5. Descrivere le caratteristiche principali della fase mobile più opportuna per un'analisi in HPLC.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

6. Fornire le definizioni di VIA, VAS e IPPC secondo il D.Lgs. 152/2006.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 228: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Storia

1. Chi fu Agostino Depretis?

A) Un martire della terza guerra d’Indipendenza.

B) Un politico della sinistra, quando fu inaugurato a Torino il Primo Parlamento italiano.

C) Il capo della sinistra e il Presidente del Consiglio dei Ministri per oltre un decennio.

D) Il ministro che firmò con Bismarck il trattato di alleanza con la Prussia.

2. Quale Ministro italiano fece votare, nel 1913, dal Parlamento il “suffragio universale” ?

A) Depretis

B) Crispi

C) Giolitti

D) Zanardelli

3. Quale fu il motivo per cui l’Arciduca Francesco Ferdinando fu ucciso?

A) Il militarismo tedesco

B) Le mire russe sui Balcani

C) Le aspirazioni nazionalistiche italiane

D) Il fatto che sostenesse il trialismo.

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 229: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

4. Che cosa si intende per Biennio Rosso?

A) Un momento della rivoluzione russa durante il quale vi furono molti morti.

B) Due anni di primato del partito comunista al governo italiano dopo la seconda guerra mondiale.

C) Gli anni 1919/20 quando le classi lavoratrici in Europa ispirate dall’esempio della Russia

cercarono di imporre le loro rivendicazioni.

D) Gli anni della rivoluzione bolscevica.

5. Quali furono le riforme sociali nell’età giolittiana._________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

6. Quali argomenti furono utilizzati in Italia per sostenere il mito della “vittoria mutilata”?_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 230: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Inglese

1. Biotechnology

A) deals only with DNA and genetic engineering

B) uses living organisms to improve people’s way of life

C) is accepted by the whole scientist world

D) stores all genetic information

2. At the base of the food pyramid there are

A) lean meat and fish

B) dairy products

C) bread, rice and other grains

D) oil and coal

3. Carbohydrates are also named

A) saccharides

B) nucleic acids

C) glucose

D) ribonucleic acids

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 231: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

4. Lipids are

A) Biological molecules

B) small sugars

C) components of DNA

D) saccharides

5. Explain the concept of reproductive cloning._________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

6. What are proteins and why are they important for our body?_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 232: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Fisica ambientale

1. La turbina Darrieus è:

A) Un aerogeneratore ad asse orizzontale che lavora a portanza

B) Un aerogeneratore ad asse orizzontale che lavora a resistenza

C) Un aerogeneratore ad asse verticale che lavora a portanza

D) Un aerogeneratore ad asse verticale che lavora a resistenza

2. La legge di Betz afferma che l’energia che un aerogeneratore può produrre in via teorica:

A) E’ uguale a quella prodotta dal vento che passa attraverso l’aerogeneratore

B) E’ uguale al 57 % di quella prodotta dal vento che passa attraverso l’aerogeneratore

C) E’ uguale al 58 % di quella prodotta dal vento che passa attraverso l’aerogeneratore

D) E’ uguale al 59% di quella prodotta dal vento che passa attraverso l’aerogeneratore

3. La pirolisi è:

A) un processo di decomposizione termochimica di materiali organici che avviene in assenza di ossigeno

B) un processo di decomposizione termochimica di materiali organici che avviene in presenza di ossigeno

C) un processo di decomposizione termochimica di materiali inorganici che avviene in assenza di

ossigeno

D) un processo di decomposizione termochimica di materiali inorganici che avviene in presenza di

ossigeno

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 233: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

4. Il flusso del vettore induzione magnetica nel SI si misura in:

A) Tesla

B) Henry

C) Hertz

D) Weber

5. Descrivi brevemente la pericolosità delle antenne di telefonia mobile:_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

6. Il teorema di Bernoulli è alla base della fluidodinamica e delle sue applicazioni nella progettazionedelle centrali idroelettriche; enuncialo, fornendo una breve spiegazione sulle sue caratteristiche e sulla suaapplicabilità:_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 234: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Matematica

1. La funzione y= ha per dominio:

A) x -1

B) R

C) x 1

D) x -1

2. La derivata di è:

A)

B)

C)

D)

3. Il seguente limite: ha come risultato:

A) 3

B) 0

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 235: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

C) +

D) – 6

4. La funzione

A) ha una discontinuità di terza specie in x0 = 0

B) ha una discontinuità di seconda specie in x0 = 0

C) ha una discontinuità di prima specie in x0 = 0

D) è continua in x0 = 0

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 236: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

5. Dal grafico in figura deduci:

⋅ il dominio della funzione;

⋅ le intersezioni con gli assi;

⋅ gli intervalli in cui la funzione è positiva e quelli in cui è negativa;

⋅ i limiti agli estremi del dominio e le equazioni degli asintoti;

4

-2 4

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 237: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

6. Calcola i limiti della funzione y= e fai le opportune considerazioni sull’andamento delgrafico (presenza o meno di asintoti, discontinuità)

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 238: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

SIMULAZIONE III PROVA

Classe V Tecnico

Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica

26 Aprile 2016

Tempo a disposizione: 90 min

Tipologia prove:

• 5 domande a scelta multipla per ogni materia con una sola risposta corretta

• ogni risposta corretta vale 0,45 pt.

• ogni risposta sbagliata o non data vale 0 pt.

• 2 domande a risposta aperta

• ogni risposta corretta vale al massimo 0,75 pt.

Non sono ammesse correzioni

E’ ammesso l’uso del dizionario per inglese

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 239: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Sistemi Automatici

1. Supponendo di voler raggiungere una risoluzione di 10mV nel campionamento uniforme di un segnaleanalogico variabile in un range da 0 V a 5 V, qual è il numero minimo di bit necessari?:

A) 9

B) 10

C) 11

D) 12

2. La rappresentazione nel diagramma di Bode della costante -100 corrisponde a:

A) Una retta orizzontale a -100 dB per il modulo e a +180° per la fase

B) Una retta orizzontale a 100 dB per il modulo e a -180° per la fase

C) Una retta orizzontale a -40 dB per il modulo e a +180° per la fase

D) Una retta orizzontale a 40 dB per il modulo e a -180° per la fase

3. Qual è l’espressione del teorema del valore finale?

A)

B)

C)

D)

4. Un sistema che, a fronte di un disturbo di breve durata, passa da una situazione di equilibrio adun’altra situazione di equilibrio diversa dalla precedente è:

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 240: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

A) Asintoticamente stabile

B) Semplicemente stabile

C) Instabile

D) Asintoticamente instabile

5. La fdT presenta:

A) Due poli a parte reale positiva e uno zero a parte reale positiva

B) Due zeri a parte reale negativa e un polo a parte reale positiva

C) Due zeri a parte reale negativa e un polo a parte reale negativa

D) Due poli a parte reale negativa e uno zero a parte reale negativa

6. Illustra brevemente la modalità con cui realizzare un circuito utilizzabile per invertire la marcia di unmotore a corrente continua._________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 241: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

7. Illustra il ruolo del segnale End of Conversion._________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 242: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Storia

1. Per “New Deal” si intende:

A) Una nuova corrente politica moderata.

B) La nuova politica economica di Stalin.

C) Il nuovo corso economico di intervento statale che Roosevelt inaugurerà negli USA dopo il ’29.

D) Un programma di ricostruzione architettonica lanciato da Lenin.

2. Per “fase legalitaria del Fascismo” si intende:

A) Un periodo in cui Mussolini rispettò rigorosamente le leggi.

B) Un periodo in cui Mussolini si sforzò di rispettare almeno apparentemente le regole e le istituzionidel regime liberale.

C) Un periodo in cui il Fascismo promulgò molte leggi.

D) Un periodo in cui il Fascismo promulgò molte leggi illiberali.

3. Per “leggi fascistissime” si intendono:

A) I mezzi con cui Mussolini edificò lo Stato totalitario.

B) Le leggi che imponevano l’iscrizione al Partito Fascista.

C) Le leggi emanate nel periodo dell’autarchia economica.

D) Le leggi razziali.

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 243: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

4. Per “autarchia” si intende:

A) L’autosufficienza economica.

B) L’assenza di un’autorità politica costituita.

C) Il rifiuto di sottomettersi allo straniero.

D) Il desiderio di conquistare nuovi territori.

5. Le leggi razziali in Italia:

A) Furono emanate nel 1925, dopo il delitto Matteotti.

B) Furono emanate nel 1936, come ritorsione per le”inique sanzioni” che erano state inflitte all’Italia.

C) Furono emanate nel 1938 in funzione antisemita, ma erano state precedute da provvedimenti di segregazione razziale nelle colon

D) Furono emanate dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, quando Mussolini era completamente condizionato dalle decisioni di Hitler.

6. Che cosa fu il biennio rosso?

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 244: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

7. Il fascismo,superata la crisi Matteotti,divenne regime:attraverso quali scelte si compì questa trasformazione?

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 245: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Inglese

1. When was Google founded?

A) in 1995

B) in 2005

C) in 1815

D) in 1996

2. What does the verb ‘google’ mean?

A) It means to conduct a web search

B) It means to do a video game

C) It means to control an e-mail

D) It means to copy file or set of files copied for security purposes.

3. What are some of the most popular social networking sites?

A) Cyberspace and Myspace

B) Facebook, Myspace and Twitter

C) Google and Zuckerberg

D) Blog and Facebook

4. Where is London located?

A) in the south –east of England

B) in the south-of Wales

C) in the heart of Scotland

D) in the north of England

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 246: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

5. Where is USA located?

A) in the north of American continent

B) in the south of Mexico

C) in the north of Canada

D) in the south of Australian Continent

6. Explain what is a search engine and what is “Google”._________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

7. What are the main powers of the American President?

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 247: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Matematica

1. La funzione y= 3x

9x2

−− presenta i seguenti asintoti verticali e/o orizzontali:

A) x=-3, x=+3

B) non presenta asintoti verticali e/o orizzontali

C) x=+3

D) x=+3, y=1

2. Il seguente limite: 2x

4x2

2xlim −

→ ha come risultato:

A) 4

B) 2

C)

D) + ∞

3. La funzione y= 2x

4x 2

−−

interseca gli assi cartesiani nei punti:

A) Nessuna intersezione con assi cartesiani

B) (0,2)

C) (0,2), (2,0), (-2,0)

D) (0,2), (-2,0)

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 248: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

4. Data la funzione y= 4x

)2x( 2

−−

indicare la risposta corretta tra quelle proposte:

A) f(-2)=

B) f(-2) non esiste

C) f(-2)=0

D) f(-2)=

5. L’equazione della retta tangente alla curva di equazione y=x2+1 nel punto di ascissa x0=1 è:

A) y-1=2(x-2)

B) non esiste la retta tangente nel punto di ascissa x0=1

C) y-2=2(x-2)

D) y=2x

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 249: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

6. Calcolare il seguente integrale: dx

7. Studiare il segno della funzione: 1

42

−−=

x

xy

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 250: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

SIMULAZIONE III PROVA

Classe V Tecnico

Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie

26 Aprile 2016

Tempo a disposizione: 90 min

Tipologia prove:

• 5 domande a scelta multipla per ogni materia con una sola risposta corretta

• ogni risposta corretta vale 0,45 pt.

• ogni risposta sbagliata o non data vale 0 pt.

• 2 domande a risposta aperta

• ogni risposta corretta vale al massimo 0,75 pt.

Non sono ammesse correzioni

E’ ammesso l’uso del dizionario per inglese

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 251: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Chimica Analitica Strumentale

1. La cromatografia a scambio ionico consente di separare

A) miscele gassose

B) ioni semplici, enzimi, proteine, ormoni, acidi nucleici

C) miscele omogenee di composti non ionici

D) miscele idrocarburiche

2. I materiali più adatti per costituire la fase stazionaria nella tecnica della cromatografia a scambio ionicosono

A) composti ramificati a base di silicio

B) resine, gel o cellulosa

C) gel di silice o matrici vetrose

D) sali di calcio e di magnesio

3. Il microscopio a scansione elettronica o SEM consente di osservare particolari ad alta risoluzione delcampione mediante

A) una radiazione UV

B) un sistema ottico di lenti e specchi opportunamente orientati

C) un fascio collimato di elettroni di energia dell'ordine dei keV

D) una serie di ultrasuoni amplificati

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 252: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

4. La sorgente più utilizzata nel SEM è

A) un filo metallico portato ad alta temperatura che è soggetto all'effetto termoionico

B) una lampada a catodo cavo

C) un FID

D) un rivelatore a emissione di fiamma

5. La cromatografia per interazione idrofobica, utilizzata per la separazione di miscele di proteine, sfrutta

A) l'elevato peso molecolare dei peptidi analizzati

B) l'elevato punto di fusione dei peptidi in esame

C) l'idrofobicità superficiale dei residui amminoacidici non polari

D) il network di legami a idrogeno e ponti disolfuro dei residui amminoacidici non polari

6. Illustrare e descrivere le principali applicazioni della tecnica di cromatografia ad esclusionemolecolare.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 253: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

7. Descrivere i princìpi generali seguiti per la purificazione delle proteine e indicare come varia la resa delprocesso dopo vari stadi di purificazione.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 254: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Chimica Organica e Biochimica

1. CH3(CH2)nCOOH è la formula generale di

A) un acido grasso insaturo

B) un acido grasso saturo

C) un dipeptide

D) un tripeptide

2. La vitamina A, introdotta nell'organismo sia come vitamina A pre-formata che come derivato deicarotenoidi, viene assorbita con un meccanismo simile a quello dell'assorbimento dei

A) carboidrati

B) lipidi

C) acidi nucleici

D) disaccaridi

3. Le proteine fibrose sono formate da un unico tipo di struttura secondaria, ovvero

A) da una precisa sequenza amminoacidica

B) da strutture ad α-elica o a β-foglietto

C) da un unico tipo di dominio

D) da ponti di-solfuro tra le cisteine

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 255: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

4. Gli enzimi possiedono un'azione esclusivamente catalitica, ovvero

A) modificano la stechiometria di reazione

B) formano un complesso enzima-substrato

C) rendono esotermico un processo endotermico

D) velocizzano una reazione chimica senza modificarne la stechiometria

5. Secondo la Classificazione Internazionale, gli enzimi definiti ligasi catalizzano

A) processi di ossidoriduzione

B) reazioni di addizione di gruppi funzionali ai doppi legami

C) trasferimento di gruppi a livello intra-molecolare per ottenere degli isomeri strutturali

D) la formazione di legami come C-C, C-S, C-O e C-N mediante processi di condensazione

associati alla scissione di ATP

6. Illustrare le caratteristiche strutturali e le funzioni associate alla vitamina E o tocoferolo.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 256: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

7. Schematizzare una generica reazione tra enzima (E) e relativo substrato (S), illustrando sia gli stadi checonsentono la formazione del prodotto che l'equazione che ne descrive la cinetica.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 257: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Storia

1. Per “New Deal” si intende:

A) Una nuova corrente politica moderata.

B) La nuova politica economica di Stalin.

C) Il nuovo corso economico di intervento statale che Roosevelt inaugurerà negli USA dopo il ’29.

D) Un programma di ricostruzione architettonica lanciato da Lenin.

2. Per “fase legalitaria del Fascismo” si intende:

A) Un periodo in cui Mussolini rispettò rigorosamente le leggi.

B) Un periodo in cui Mussolini si sforzò di rispettare almeno apparentemente le regole e le istituzioni del regime liberale.

C) Un periodo in cui il Fascismo promulgò molte leggi.

D) Un periodo in cui il Fascismo promulgò molte leggi illiberali.

3. Per “leggi fascistissime” si intendono:

A) I mezzi con cui Mussolini edificò lo Stato totalitario.

B) Le leggi che imponevano l’iscrizione al Partito Fascista.

C) Le leggi emanate nel periodo dell’autarchia economica.

D) Le leggi razziali.

4. Per “autarchia” si intende:

A) L’autosufficienza economica.

B) L’assenza di un’autorità politica costituita.

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 258: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

C) Il rifiuto di sottomettersi allo straniero.

D) Il desiderio di conquistare nuovi territori.

5. Le leggi razziali in Italia:

A) Furono emanate nel 1925, dopo il delitto Matteotti.

B) Furono emanate nel 1936, come ritorsione per le”inique sanzioni” che erano state inflitte all’Italia.

C) Furono emanate nel 1938 in funzione antisemita, ma erano state precedute da provvedimenti di segregazione razziale nelle colon

D) Furono emanate dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, quando Mussolini era completamente condizionato dalle decisioni di Hitler.

6. Che cosa fu il biennio rosso?

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

7. Il fascismo,superata la crisi Matteotti,divenne regime:attraverso quali scelte si compì questa trasformazione?

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 259: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

Inglese

1. Where is London located?A) in the south –east of EnglandB) in the south of WalesC) in the heart of ScotlandD) in the north of England

2. Where is USA located? Α) in the north of American continentΒ) in the south of MexicoΧ) in the north of Canada∆) in the south of Australian Continent

3. Medical biotechnologyists mainly workA) for private businessesB) on medical research studiesC) in fund risingD) for create new species of plants

4. What types of diseases are cured thanks to biotechnological remedies?A) only anaemia and cancerB) arthritis, hepatitis, anaemia, cystic fibrosis, leukaemiaC) high blood pressureD) headache and toothache

5. What is insulin?A) a hormone secreted by the pancreasB) a hormone secreted by the bloodC) a hormone secreted by the intestine or stomachD) a stem cell

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ

Page 260: Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Da Vinci – E. Fermi” · istituto statale di istruzione superiore “l. da vinci – e. fermi” esame di stato anno scolastico 2015/2016

6. Explain what is the medical biotechnology and what types of diseases are cured thanks to its remedies._________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

7. What are the main powers of the American President?_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS003001

“L. Da Vinci – E. Fermi”SEDE CENTRALE: Via Risorgimento 28 – 58031 Arcidosso (GR) - e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

www.isisamiataovest.it - C.F. 80008280531 - P.I. 01257100535 – codice univoco per la fatturazione elettronica UFFFQQ