Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI MAZZEI.pdf · recensione, saggio, articolo di...

22
Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE UMANE-LICEO SCIENZE APPLICATE “R.FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO “BRIGNETTI” ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Docente: LAURA MAZZEI Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: V Sezione A A.S. 20 15 / 20 16 Data di presentazione: 15 novembre 2015

Transcript of Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI MAZZEI.pdf · recensione, saggio, articolo di...

Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESILICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE UMANE-LICEO SCIENZE APPLICATE

“R.FORESI”ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO “BRIGNETTI”

ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”

INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Docente: LAURA MAZZEI

Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe: V Sezione A

A.S. 20 15 / 20 16

Data di presentazione: 15 novembre 2015

TEST / PROVE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI PARTENZA1

Livello alto (voti 8-9-10)

Livello medio(voti 6-7)

Livello basso(debito formativo)

30% 60% 10%

Giudizio complessivo sul profilo della classe

Sufficiente Buono Distinto OttimoLa disomogeneità nella preparazione di base e nelle capacità degli allievi, presente negli anni scolastici trascorsi, è stata uniformata. Ciò è stato possibile per un maggior grado di maturazione raggiunto dagli studenti e quindi per un maggior impegno da essi profuso.Queste caratteristiche determinano, al momento, un giudizio complessivo della classe.discreto

Interventi necessari per colmare le carenze rilevate e/o di approfondimento per coloro che non hanno evidenziato lacune

Verrà realizzato contemporaneamente all’attività di approfondimento sotto forma di esercizi applicativi dei contenuti progressivamente affrontati da svolgere con l’ausilio di schemi predisposti dall’insegnante, secondo modalità da stabilire in itinere. Qualora non si raggiungessero i risultati attesi in seguito a questa prima fase, il recupero verrà attuato per mezzo di interventi coerenti con la delibera del Collegio Docenti, con le decisioni assunte dal Consiglio di classe e dal Dipartimento

di Lettere.

Programmazione per competenze1

MODULO N. 1 TITOLO: INCONTRO CON L’AUTORE: UGO FOSCOLO

Tempi di realizzazione: SETTEMBRE OTTOBRE Competenze di base

• Capacità di una corretta lettura del testo, sia esso in prosa o in versi, come primo indispensa-bile approccio conoscitivo;

• Riconoscere, in una generale tipologia di testi, i caratteri specifici del testo letterario e la sua fondamentale polisemia che lo rende oggetto di molteplici ipotesi interpretative e di continue riproposte nel tempo;

• Riconoscere e definire i generi letterari, i metri e le figure retoriche fondamentali della pro-duzione letteraria;

• Saper confrontare la letteratura italiana con le principali letterature straniere;• Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura;• Collegare le materie fra loro rispetto ai nodi comuni evidenti;

• Capacità di ordinare il discorso, secondo precise scelte linguistiche e chiarezza concettuale affinché la comunicazione sia chiara, lineare ed efficace. Tale obiettivo è ricercato e realizzato sia attraverso la produzione orale e quella scritta, che sono strettamente interdipendenti, sia attraverso un lavoro continuo e metodico sul vocabolario, per far sì che il bagaglio lessicale degli allievi, spesso assai limitato e approssimativo, si articoli e si specifichi pervenendo alla precisione richiesta dal discorso letterario.

Contenuti

Ugo Foscolo: un “grande” fra due secoliIl contesto storico culturale fra Illuminismo, Neoclassicismo e Romanticismo. La biografia di Foscolo come modello di eroe romantico. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis. Le liriche. Il carme Dei sepolcri. Materialismo, ragione e religione delle illusioni nel Carme. La notizia intorno a Didimo Chierico. Il poemetto mitologico Le Grazie.

TESTI DI RIFERIMENTO

Lettura, analisi, contestualizzazione dei seguenti passi:

Lettera dell’11 ottobre 1797(Tutto è perduto), Lettera del 26 ottobre 1797(La divina fanciulla), Lettera del 4 dicembre 1797(L’incontro con Parini) dall’Ortis;

Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto dai Sonetti;

Metodi didatticiAttività laboratoriale Lezione partecipata XLezione frontale X AutoapprendimentoProblem solving Altro ______________

1Regolamento di cui al DPR 89/2010, art.2 c.4 – Regolamento sull’obbligo scolastico di cui al DPR 139/2007 Regolamento sulle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento dei licei DM 211/2010

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:Conoscenze

• Conoscenza, attraverso una corretta lettura ed analisi, dei testi, sia essi in prosa o in versi, come primo indispensabile approccio conoscitivo;

• Conoscenza delle poetiche degli autori più significativi del patrimonio letterario italiano considerato nella sua articolata varietà interna, nel suo storico costituirsi e nelle sue relazioni con altre letterature;

• Conoscere i principali generi letterari, i metri e le figure retoriche fondamentali della produzione letteraria;

• Conoscere le tecniche di scrittura nelle sue varie tipologie: redazione di appunti, schematizzazione metodica dei dati, relazione, riassunto, parafrasi, analisi di testo, recensione, saggio, articolo di giornale.

Abilità/capacità

• Comprendere il significato letterale, i temi principali e il significato profondo di testi lette-rari proposti per la prima volta alla lettura;

• Comprendere il significato letterale e quello profondo di testi letterari, attraverso analisi te-stuali;

• Eseguire le consegne in modo pertinente alle richieste;• Conoscere gli elementi essenziali dei moduli trattati (autore e/o opera e/o storia letteraria e/o

genere letterario e/o tema) e stabilire i collegamenti fra essi;• Inserire i testi letterari nel contesto del sistema letterario e culturale di riferimento e nel con-

testo storico generale e particolare;• Costruire testi espositivi di contenuto letterario o storico–cultuale o di attualità sia d’altro ar-

gomento di studio, elaborando e collegando le conoscenze essenziali acquisite e avvalendosi dei testi noti, con un linguaggio chiaro, coeso, appropriato;

• Costruire testi argomentativi documentati in forma di saggio e di articolo e/o di tema, di commento, recensione…., mettendo al centro la propria testi e usando i documenti come ele -menti per sostenerla o come elementi da confutare, con un linguaggio chiaro, coeso e appro-priato.

Modalità di Verifica e Valutazione

Formativa (Controllo in itinere del processo di apprendimento)

Test a risposta chiusa Test a completamentoTest a risposta multipla Altro: Frequenti sondaggi a

tutta la classeX

Sommativa (Controllo del profitto ai fini della valutazione)

Prove semistrutturate RiassuntiProve strutturate RelazioniProve aperte Colloqui guidatiAutovalutazione Altro: Analisi del testo

,saggi/articoli di giornale, commenti scritti; verifiche orali.

X

Numero di verifiche previste

Primo Quadrimestre 1 Secondo QuadrimestreTest a risposta multipla Altro ______________

Strumenti utilizzati

Libro di testo X Appunti XMappe concettuali PC / Internet XDispense Altro Power point

Programmazione per competenze2

MODULO N. 2 TITOLO: Modulo storico-culturale e letterario: Il Romanticismo

Tempi di realizzazione: OTTOBRE NOVEMBRE

Competenze di baseObiettivi specifici dell’Unità in termini di competenze

• Condurre una lettura diretta del testo, come prima forma di interpretazione del suo signifi-cato

• Analizzare anche con esercizi guidati testi letterari • Comprendere la storicità dei fenomeni letterari• Eseguire il discorso orale in forma grammaticalmente corretta, efficace e priva di stereotipi;• Saper oggettivare e descrivere le strutture della lingua e i fenomeni linguistici, mettendoli in

rapporto anche con i processi culturali e storici della realtà italiana, con le altre tradizioni linguistiche e culturali e con gli aspetti generali della civiltà odierna

• Collegare le materie fra loro rispetto ai nodi comuni evidenti• Collegare tematiche letterarie e fenomeni della contemporaneità• Produrre testi di diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni, disponendo di adeguate tec-

niche compositive e sapendo padroneggiare anche il registro formale e i linguaggi specifici ( si fa riferimento all’analisi del testo letterario, al tema di letteratura, al saggio breve o al-l’articolo di giornale di ambito artistico letterario in linea con quanto previsto dalle nuove tipologie per la prima prova all’Esame di Stato)

ContenutiIl contesto storico-politico dell’età risorgimentale. Quadro culturale: elementi caratterizzanti del Romanticismo: rapporto conflittuale tra l’io e il mondo, riscoperta dei sentimenti (amicizia, amore, sentimento religioso), amore per la storia ed interesse per le radici delle culture nazionali, primato del genere poetico, importanza del Romanzo storico, differenze fra il Romanticismo italiano e quello europeo, polemica tra classici e romantici.

ALESSANDRO MANZONI : (Effettuato nei precedenti anni scolastici) cenni alla biografia (in particolare alla formazione culturale e alla conversione); la componente illuministica e romantica del pensiero dell’autore; il vero prima della conversione,(Carme in morte di Carlo Imbonati), la concezione della storia dopo la conversione L’”utile”, “il vero”, “l’interessante”; i Drammi storici e la visione pessimistica della storia; le Odi civilin e il senso dell’azione dei grandi nella storia; il genere del Romanzo storico; intreccio, nuclei tematici, riferimenti storici, lingua de I Promessi Sposi. Il sistema dei personaggi secondo lo schema di F. Fido (vittime, oppressori, mediatori). Le varie edizioni. Le ragioni del successo dell’opera. Cenni al saggio-phamplet La Storia della colonna infame.

Analisi dei seguenti testi:

a) “Il Cinque maggio”, dalle Odi civilib) “Sparse le trecce morbide”, Da Adelchi: Atto IV, coro c) ”Don Abbondio e i bravi” Da I promessi sposid) “Padre Cristoforo” Da I Promessi sposie) “La monaca di Monza” Da I promessi sposif) “La morte di Don Rodrigo” Da I promessi sposi

2Regolamento di cui al DPR 89/2010, art.2 c.4 – Regolamento sull’obbligo scolastico di cui al DPR 139/2007 Regolamento sulle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento dei licei DM 211/2010

GIACOMO LEOPARDI : la formazione illuministica e la parziale adesione al Romanticismo; elementi esistenziali della biografia: Il materialismo e la “teoria del piacere”. Il ruolo attribuito alla natura e la riflessione teorica ad essa relativa. Il sentimento del tempo. Nuclei tematici e figure ricorrenti nei Canti; le scelte metriche e stilistiche. Il significato del termine “idillio”. Personaggi e tematiche delle Operette morali.

Analisi dei seguenti passi:

Dai Canti:

a) “L’infinito” b) “La sera del dì di festa”c) “Alla luna”d) “Il sabato del villaggio”e) “A Silvia”f) “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”g) “La ginestra”: sintesi e lettura dei passi più significativi in relazione all’ultima fase del pen-siero leopardianoDalle Operette morali:h) “Dialogo della natura e di un islandese”i) “Dialogo fra C. Colombo e P. Gutierrez”j) “Dialogo fra Plotino e Porfirio”

Conoscenze• Conoscenza, attraverso una corretta lettura e l’ analisi, i testi, sia essi in prosa o in versi,

come primo indispensabile approccio conoscitivo• Conoscere le tecniche di scrittura nelle sue varie tipologie: redazione di appunti,

schematizzazione metodica dei dati, relazione, riassunto, parafrasi, analisi di testo, recensione, saggio, articolo di giornale

• Conoscenza delle poetiche degli autori più significativi del patrimonio letterario italiano considerato nella sua articolata varietà interna, nel suo storico costituirsi e nelle sue relazioni con altre letterature

• Conoscere e definire i generi letterari, i metri e le figure retoriche fondamentali della produzione letteraria

Metodi didatticiAttività laboratoriale Lezione partecipata XLezione frontale X AutoapprendimentoProblem solving Altro utilizzo di documenti

filmiciX

Abilità/capacità• Comprendere il significato letterale e quello profondo di testi letterari, attraverso analisi te-

stuali;• Comprendere il significato letterale, i temi principali e il significato profondo di testi lette-

rari proposti per la prima volta alla lettura;• Eseguire le consegne in modo pertinente alle richieste;• Conoscere gli elementi essenziali dei moduli trattati (autore e/o opera e/o storia letteraria

e/o genere letterario e/o tema) e stabilire i collegamenti fra essi;• Inserire i testi letterari nel contesto del sistema letterario e culturale di riferimento e nel

contesto storico generale e particolare• Individuare nei testi legami con la cultura classica e quelli con gli autori moderni• Costruire testi espositivi di contenuto letterario o storico–cultuale o di attualità sia d’altro

argomento di studio, elaborando e collegando le conoscenze essenziali acquisite e avva-lendosi dei testi noti, con un linguaggio chiaro, coeso, appropriato;

• Costruire testi argomentativi documentati in forma di tema, di saggio e di articolo e/o di commento, recensione…., mettendo al centro la propria testi e usando i documenti come elementi per sostenerla o come elementi da confutare, con un linguaggio chiaro, coeso e appropriato;

Modalità di Verifica e Valutazione

Formativa (Controllo in itinere del processo di apprendimento)Test a risposta chiusa Test a completamentoTest a risposta multipla Altro: Frequenti sondaggi

orali per tutta la classeX

Sommativa (Controllo del profitto ai fini della valutazione)Prove semistrutturate RiassuntiProve strutturate RelazioniProve aperte Colloqui guidatiAutovalutazione Altro: Analisi del testo

scritta; testi argomentativi di carattere artistico-letterario; verifiche orali

X

Numero di verifiche previstePrimo Quadrimestre 2 Secondo QuadrimestreTest a risposta multipla Altro ______________

Strumenti utilizzatiLibro di testo X Appunti XMappe concettuali PC / Internet XDispense Altro

Programmazione per competenze3

MODULO N. 3 TITOLO : Modulo di genere: La narrazione ottocentesca e novecentesca tra realismo e introspezione psicologica.

Tempi di realizzazione : DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO

Competenze di base

• Capacità di una corretta lettura del testo, sia esso in prosa o in versi, come primo indispensa-bile approccio conoscitivo.

• Capacità di ordinare il discorso, secondo rigorose scelte linguistiche e chiarezza concettuale affinché la comunicazione sia chiara, lineare, efficace e significativa. Tale obiettivo è ricer-cato e realizzato sia attraverso la produzione orale e quella scritta, che sono strettamente in-terdipendenti, sia attraverso un lavoro continuo e metodico sul vocabolario, per far sì che il bagaglio lessicale degli allievi, spesso assai limitato e approssimativo, si articoli e si specifi-chi pervenendo alla precisione richiesta dal discorso letterario

• Essere in grado di redigere appunti, svolgere una schematizzazione metodica dei dati, rela-zione, riassunto, parafrasi, analisi di testo, recensione, saggio, articolo di giornale

• Riconoscere e definire i generi letterari, i metri e le figure retoriche fondamentali della pro-duzione letteraria

• Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura• Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità• Collegare le materie fra loro rispetto ai nodi comuni evidenti

• Saper confrontare la letteratura italiana con le principali letterature straniere

ContenutiIL ROMANZO EPISTOLARE: Le ultime lettere di Jacopo Ortis di UGO FOSCOLO(vedere mo-dulo Incontro con l’autore)IL ROMANZO STORICO: I Promessi Sposi (vedere modulo sul Romanticismo)

Il ROMANZO VERISTA. Quadro storico e culturale di riferimento (in particolare, la conclusione del processo del Risorgimento, la crescita economica e la“questione meridionale”; il Positivismo, il mito del progresso, la fiducia nella scienza,il determinismo).GIOVANNI VERGA. il “Ciclo dei vinti” verghiano; la teoria dell’impersonalità, la “rivoluzione stilistica”, l’intreccio, il sistema dei personaggi e i nuclei tematici de I Malavoglia. Confronto tra il narratore onnisciente e il narratore verista. Riferimenti alla letteratura del Naturalismo in Francia ( E. Zola)

Analisi dei seguenti testi tratti da I Malavoglia:

a) “Prefazione”, da I Malavoglia b) “Il mondo arcaico e l’irruzione nella storia”c) “Conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno”

Per comprendere a pieno la poetica del Verga si propongono le analisi e la lettura dei seguenti passi

3Regolamento di cui al DPR 89/2010, art.2 c.4 – Regolamento sull’obbligo scolastico di cui al DPR 139/2007 Regolamento sulle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento dei licei DM 211/2010

Dalla raccolta Vita dei campi:

d) “La lupa” e) “Rosso Malpelo”

Dalla raccolta Novelle rusticane:

f) “Libertà”

IL ROMANZO DECADENTE. Quadro culturale di riferimento. GABRIELE D’ANNUNZIO. Il prototipo dell’esteta decadente; il culto del bello e della vita inimitabile. Il rapporto artista-società e cultura di massa (giornalismo, cinema). L’interventismo, le azioni di guerra, il rapporto ambiguo con il fascismo. L’influenza di Nietzsche. Intreccio e nuclei tematici del romanzo Il piacere .

Riferimenti alla narrativa inglese (O. Wilde , Il ritratto di Dorian Gray) e francese (J.K. Huysmans, A ritroso).

Analisi dei seguenti testi tratti da Il Piacere:

a) “Un ritratto allo specchio : A. Sperelli ed E. Muti” b) “Una fantasia in bianco maggiore”c) Si rimanda al modulo di poesia.

LA RIVOLUZIONE ROMANZESCA EUROPEA:

ROMANZI “UMORISTICI” di LUIGI PIRANDELLO: la poetica dell’umorismo( cfr. il saggio L’umorismo), il relativismo filosofico, la contrapposizione forma-vita, il rapporto individuo-società, la critica delle convenzioni sociali, la ricerca della propria identità, la solitudine e l’alienazione. Ri-ferimenti a Bergson e Freud.

Intreccio e nuclei tematici de Il fu Mattia Pascal e Uno nessuno e centomila.Analisi dei seguenti testi tratti da Il fu Mattia Pascal

a) “La costruzione della nuova identità e la sua crisi” b) “Oreste-Amleto:la fragile maschera dell’identità”Da Uno nessuno e centomila:

c) “Nessun nome” Per approfondire l’opera di Pirandello in ambito non romanzesco:d) “La vecchia imbellettata”, dal saggio L’umorismo (in fotocopia)e) “Il treno ha fischiato”da Novelle per un anno Le caratteristiche del teatro “borghese” e la novità del teatro pirandelliano. Il metateatro.

Da Così è(se vi pare) (in fotocopia)

f) “La doppia verità della signora Ponza” g) Visione in DVD della rappresentazione teatrale di “Sei personaggi in cerca d’autore”

IL ROMANZO INTROSPETTIVO. ITALO SVEVO: il rapporto letteratura-psicoanalisi; l’intreccio de La coscienza di Zeno; la struttura “aperta” dell’opera e l’organizzazione narrativa, la

figura dell’inetto nevrotico, il rapporto padre-figlio, l’analisi della società falsamente progressista. Riferimenti e confronti con l’opera di J Joyce

Analisi dei seguenti passi tratti dalla Coscienza di Zeno:

a) “La morte del padre”b) “Psico-analisi”c) “ La profezia di un’apocalisse cosmica”

Metodi didattici

Attività laboratoriale Lezione partecipata XLezione frontale X AutoapprendimentoProblem solving Altro materiali filmici X

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:Conoscenze

• Conoscere, attraverso una corretta lettura ed analisi, i testi, sia essi in prosa o in versi, come primo indispensabile approccio conoscitivo

• Conoscere le tecniche di scrittura nelle sue varie tipologie: redazione di appunti, schematizzazione metodica dei dati, relazione, riassunto, parafrasi, analisi di testo, recensione, saggio, articolo di giornale

• Conoscenza delle poetiche degli autori più significativi del patrimonio letterario italiano considerato nella sua articolata varietà interna, nel suo storico costituirsi e nelle sue relazioni con altre letterature

• Conoscere i generi letterari, i metri e le figure retoriche fondamentali della produzione letteraria

Abilità/capacità• Comprendere il significato letterale e quello profondo di testi letterari, attraverso analisi te-

stuali;• Comprendere il significato letterale, i temi principali e il significato profondo di testi lette-

rari proposti per la prima volta alla lettura;• Eseguire le consegne in modo pertinente alle richieste;• Conoscere gli elementi essenziali dei moduli trattati (autore e/o opera e/o storia letteraria e/o

genere letterario e/o tema) e stabilire i collegamenti fra essi;• Inserire i testi letterari nel contesto del sistema letterario e culturale di riferimento e nel con-

testo storico generale e particolare• Riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera degli autori oggetto di studio rispetto alla lette-

ratura precedente o coeva• Riconoscere l’influenza esercitata sugli autori oggetto del modulo dalla produzione letteraria

straniera• Costruire testi espositivi di contenuto letterario o storico–cultuale o di attualità sia d’altro ar-

gomento di studio, elaborando e collegando le conoscenze essenziali acquisite e avvalendosi dei testi noti, con un linguaggio chiaro, coeso, appropriato;

• Costruire testi argomentativi documentati in forma di tema, di saggio e di articolo e/o di commento, recensione…., mettendo al centro la propria testi e usando i documenti come ele -menti per sostenerla o come elementi da confutare, con un linguaggio chiaro, coeso e appro-priato

Modalità di Verifica e Valutazione

Formativa (Controllo in itinere del processo di apprendimento)

Test a risposta chiusa Test a completamentoTest a risposta multipla Altro Frequenti sondaggi

orali per tutta la classe ___________

X

Sommativa (Controllo del profitto ai fini della valutazione)

Prove semistrutturate RiassuntiProve strutturate RelazioniProve aperte Colloqui guidatiAutovalutazione Altro: Analisi del testo

saggi/articoli di giornale, commenti scritti; verifiche orali

X

Numero di verifiche previste

Primo Quadrimestre Secondo Quadrimestre 2Test a risposta multipla Altro ______________

Strumenti utilizzatiLibro di testo X Appunti XMappe concettuali PC / InternetDispense Altro ______________

Programmazione per competenze4

MODULO N. 4 TITOLO: Modulo di genere: La poesia tra Ottocento e Novecento.

Tempi di realizzazione: MARZO APRILE MAGGIO Competenze di base

• Saper comprendere la storicità dei fenomeni letterari;• Riconoscere gli elementi che, nelle diverse realtà storiche, entrano in relazione a determina-

re il fenomeno letterario;• Eseguire il discorso orale in forma grammaticalmente corretta, efficace e priva di stereotipi;• Produrre testi di diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni, disponendo di adeguate tec-

niche compositive e sapendo padroneggiare anche il registro formale e i linguaggi specifici; • Saper oggettivare e descrivere le strutture della lingua e i fenomeni linguistici, mettendoli in

rapporto anche con i processi culturali e storici della realtà italiana, con le altre tradizioni linguistiche e culturali e con gli aspetti generali della civiltà odierna;

• Collegare le materie fra loro rispetto ai nodi comuni evidenti

ContenutiLe caratteristiche specifiche del genere poetico. I nuclei tematici ricorrenti. Le scelte metriche e stilistiche: adesione al canone o innovazione? Le correnti, le tendenze, le scuole, i manifesti poeti-ci. La funzione morale e civile del poeta. Il contenuto emotivo ed autobiografico tipico del testo poetico. Il rapporto con la natura e con la storia.

Per Foscolo, si veda il modulo sull’Autore

Per MANZONI e LEOPARDI, si veda il modulo sul Romanticismo.

Per il Novecento, è stata effettuata l’analisi dei seguenti testi:

a) Giovanni Pascoli, “L’assiuolo” da Myricae b) Giovanni Pascoli, “Arano”c) Giovanni Pascoli, “Novembre”d) Giovanni Pascoli, “Il gelsomino notturno”, dai Canti di Castelvecchio e) Gabriele d’Annunzio, “La pioggia nel pineto”, dalle Laudi f) Gabriele d’Annunzio, “La sera fiesolana” dalle Laudig) Filippo Tommaso Marinetti , Il Manifesto tecnico della letteratura futurista h) Filippo Tommaso Marinetti, “La battaglia di Adrianopoli” i) Giuseppe Ungaretti, “Il porto sepolto”, da L’allegria j) Giuseppe Ungaretti,Veglia”, da L’allegria k) Giuseppe Ungaretti, “San Martino del Carso”, da L’allegria l) Giuseppe Ungaretti “Natale”, da L’allegria m) Giuseppe Ungaretti, “Mattina”, da L’allegria n) Giuseppe Ungaretti, “Soldati”, da L’allegria o) Eugenio Montale, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, da Ossi di seppia p) Eugenio Montale “Meriggiare pallido e assorto”, da Ossi di seppiaq) Eugenio Montale, “Non chiederci la parola”, da Ossi di seppia

4Regolamento di cui al DPR 89/2010, art.2 c.4 – Regolamento sull’obbligo scolastico di cui al DPR 139/2007 Regolamento sulle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento dei licei DM 211/2010

r) Umberto Saba, “A mia moglie”, dal Canzoniere s) Umberto Saba, “Trieste”, dal Canzonieret) Umberto Saba, “Amai”, dal Canzoniereu) Mario Luzi, “Vita fedele alla vita” da Su fondamenti invisibiliv) Sandro Penna, “Le nere scale della mia taverna” da Poesiew) Sandro Penna, “Sul molo il vento soffia forte” da Poesiex) Giorgio Caproni, “Per lei” da Il seme del piangerey) Vittorio Sereni, “Dall’Olanda: Amsterdam” da Gli strumenti umaniz) Alda Merini “Il dottore agguerrito nella notte” da La Terra santa

Metodi didatticiAttività laboratoriale Lezione partecipata XLezione frontale X AutoapprendimentoProblem solving Altro power point X

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:Conoscenze

• Conoscenza, attraverso una corretta lettura ed analisi, i testi, sia essi in prosa o in ver-si, come primo indispensabile approccio conoscitivo.

• Conoscere le tecniche di scrittura nelle sue varie tipologie: redazione di appunti, sche-matizzazione metodica dei dati, relazione, riassunto, parafrasi, analisi di testo, recen-sione, saggio, articolo di giornale

• Conoscenza delle poetiche degli autori più significativi del patrimonio letterario italia-no considerato nella sua articolata varietà interna, nel suo storico costituirsi e nelle sue relazioni con altre letterature

• Riconoscere e definire i generi letterari, i metri e le figure retoriche fondamentali della produzione letteraria

Abilità/capacità• Eseguire le consegne in modo pertinente alle richieste;• Conoscere gli elementi essenziali dei moduli trattati (autore e/o opera e/o storia letteraria e/o

genere letterario e/o tema) e stabilire i collegamenti fra essi;• Costruire testi espositivi di contenuto letterario o storico–cultuale o di attualità sia d’altro ar-

gomento di studio, elaborando e collegando le conoscenze essenziali acquisite e avvalendosi dei testi noti, con un linguaggio chiaro, coeso, appropriato;

• Costruire testi argomentativi documentati in forma di tema, di saggio e di articolo e/o di com-mento, recensione…., mettendo al centro la propria testi e usando i documenti come elementi per sostenerla o come elementi da confutare, con un linguaggio chiaro, coeso e appropriato;

Modalità di Verifica e Valutazione

Formativa (Controllo in itinere del processo di apprendimento)

Test a risposta chiusa Test a completamentoTest a risposta multipla Altro: Frequenti sondaggi

per tutta la classeX

Sommativa (Controllo del profitto ai fini della valutazione)Prove semistrutturate RiassuntiProve strutturate RelazioniProve aperte Colloqui guidatiAutovalutazione Altro: Analisi del testo

saggi/articoli di giornale, commenti scritti; verifiche orali

X

Numero di verifiche previste

Primo Quadrimestre Secondo Quadrimestre 2Test a risposta multipla Altro ______________

Strumenti utilizzati

Libro di testo X Appunti XMappe concettuali PC / Internet XDispense Altro ______________

Programmazione per competenze5

MODULO 5 TITOLO: Modulo di scrittura-lettura

Tempi di realizzazione: L’INTERO ANNO SCOLASTICO

Competenze di base• Saper padroneggiare la lingua in rapporto alle varie situazioni comunicative • Acquisire solide competenze nella produzione scritta, riuscendo ad operare all'interno dei

diversi modelli di scrittura previsti per il nuovo esame di Stato dal D.M. n.° 356 del 18/9/1998

• Produrre testi di diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni, disponendo di adeguate tec-niche compositive e sapendo padroneggiare anche il registro formale e i linguaggi specifici;

ContenutiModulo di scrittura-lettura. Presentazione delle tipologie testuali previste dal nuovo Esame di Stato; Il saggio breve l’articolo giornalistico, l’analisi testuale. Lettura e commento di articoli tratti da quotidiani e riviste; stesura di articoli di opinione e di divulgazione culturale.Verranno impartite regole di scrittura (relative all’uso del lessico, dei connettivi testuali, delle figure retoriche ecc.) verrà svolta l’analisi testuale dei brani appartenenti agli autori studiati sia in prosa che in versi.Lettura e analisi critica di alcune opere classiche di autori italiani e stranieri del ‘900 : di Wolfgang von Goethe, I dolori del giovane Werther; di Oscar Wilde , Il ritratto di Dorian Gray; di Franz Kaf-ka, La metamorfosi; di David Salinger, Il giovane Golden, di James Joyce, Ulisse; di Ernest He-mingway, Il vecchio e il mare; di Italo Calvino, I sentieri dei nidi di ragno; di Primo Levi, Se que-sto è un uomo; di Cesare Pavese, La luna e il falò; di Umberto Eco, Il nome della rosa; di Pier Pao-lo Pasolini, Una vita violenta.

Metodi didatticiAttività laboratoriale X Lezione partecipataLezione frontale AutoapprendimentoProblem solving Altro: lettura ed analisi del

quotidiano, di articoli tratti da riviste di carattere culturale e divulgativo da effettuare in classe con la guida dell’insegnante

X

5Regolamento di cui al DPR 89/2010, art.2 c.4 – Regolamento sull’obbligo scolastico di cui al DPR 139/2007 Regolamento sulle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento dei licei DM 211/2010

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:Conoscenze

• Conoscere le tecniche di scrittura nelle sue varie tipologie: redazione di appunti, schematiz-zazione metodica dei dati, relazione, riassunto, parafrasi, analisi di testo, recensione, lettera, saggio, articolo di giornale, sceneggiatura.

• Conoscenza del registro comune della lingua senza errori di sintassi, grammatica e ortogra-fia e capacità di utilizzare i linguaggi tecnici della disciplina.

• Conoscenza delle strategie per esprimere valutazioni motivate circa gli argomenti trattati.

• Conoscenza diretta dei testi rappresentativi del patrimonio letterario italiano e straniero con-siderato nella sua articolata varietà interna, nel suo storico costituirsi e nelle sue relazioni con altre letterature.

Abilità/capacità• Costruire testi espositivi di contenuto letterario o storico–cultuale o di attualità sia d’altro ar-

gomento di studio, elaborando e collegando le conoscenze essenziali acquisite e avvalendosi dei testi noti, con un linguaggio chiaro, coeso, appropriato;

• Costruire testi argomentativi documentati in forma di tema, di saggio e di articolo e/o di commento, recensione e analisi testuale,, mettendo al centro la propria testi e usando i docu-menti come elementi per sostenerla o come elementi da confutare, con un linguaggio chiaro, coeso e appropriato;

Modalità di Verifica e Valutazione

Formativa (Controllo in itinere del processo di apprendimento)

Test a risposta chiusa Test a completamentoTest a risposta multipla Altro: Lavori in piccoli

gruppi da svolgere in classe

x

Sommativa (Controllo del profitto ai fini della valutazione)

Prove semistrutturate RiassuntiProve strutturate RelazioniProve aperte Colloqui guidatiAutovalutazione Altro: Analisi del testo e

articoli di giornale da svolgere in classe

X

Numero di verifiche previste

Primo Quadrimestre 2 Secondo Quadrimestre 2Test a risposta multipla Altro ______________

Strumenti utilizzati

Libro di testo Appunti XMappe concettuali X PC / InternetDispense Altro ______________

Portoferraio, 15 novembre 2015Il Docente

Prof.ssa Laura MAZZEI

Programmazione per competenze6

6Regolamento di cui al DPR 89/2010, art.2 c.4 – Regolamento sull’obbligo scolastico di cui al DPR 139/2007

MODULO N. 6 TITOLO: Incontro con l’opera: la Divina Commedia

Tempi di realizzazione: L’INTERO ANNO SCOLASTICO

Competenze di base� Condurre una lettura diretta del testo, come prima forma di interpretazione del suo significato� Collocare il testo in un quadro di confronti e relazioni riguardanti: le tradizioni dei codici for-

mali e le “situazioni letterarie”; altre opere dello stesso o di altri autori, coevi o di altre epoche; altre espressioni artistiche e culturali; il più generale contesto storico del tempo;

� Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità e formulare un proprio motivato giudizio critico;

� Riconoscere, in una generale tipologia dei testi, i caratteri specifici del testo letterario e la sua fondamentale polisemia che lo rende oggetto di molteplici ipotesi interpretative e di continue riproposte nel tempo;

� Riconoscere gli elementi che, nella realtà storica, entrano in relazione a determinare il fenome -no letterario;

� Saper utilizzare il lessico e i contenuti della disciplina nella produzione orale e scritta� Collegare le materie fra loro rispetto ai nodi comuni evidenti

ContenutiLa cosmologia dantesca, l’organizzazione dei Cieli paradisiaci. Incontro con alcuni personag-gi del Paradiso e nuclei tematici di cui si fanno portatori.

PICCARDA DONATI, una figura femminile nel Paradiso. GIUSTINIANO, modello ideale di imperatore. SAN FRANCESCO e la sua missione di riforma della Chiesa, tra celebrazione e polemica. CACCIAGUIDA condanna della corruzione di Firenze; la missione morale e poeti-ca di Dante; la profezia dell’esilio. SAN BERNARDO, la preghiera d’intercessione alla Vergi-ne.

Parafrasi e commento dei ss. Canti:

I, III, VI, XI, XII, XV, XXX

Metodi didatticiAttività laboratoriale Lezione partecipata XLezione frontale X AutoapprendimentoProblem solvine Altro ausilio di materiale

audiovisivoX

Obiettivi specifici dell’Unità in termini

Regolamento sulle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento dei licei DM 211/2010

Conoscenze� Conoscere e comprendere il significato letterale e quello profondo di testi letterari, attraverso

analisi testuali;� Conoscere gli elementi essenziali dei canti trattati e stabilire i collegamenti fra essi;� Conoscere il testo letterario, il contesto del sistema letterario e culturale di riferimento e il con -

testo storico generale e particolare;

Abilità/capacità� Conoscere e comprendere il significato letterale e quello profondo di testi letterari, attraverso

analisi testuali;� Comprendere il significato letterale, i temi principali e il significato profondo di testi letterari

proposti per la prima volta alla lettura;� Eseguire le consegne in modo pertinente alle richieste;� inserire i testi letterari nel contesto del sistema letterario e culturale di riferimento e nel conte-

sto storico generale e particolare� Costruire testi espositivi di contenuto letterario o storico–cultuale o di attualità sia d’altro ar-

gomento di studio, elaborando e collegando le conoscenze essenziali acquisite e avvalendosi dei testi noti, con un linguaggio chiaro, coeso, appropriato;

� Costruire testi argomentativi documentati in forma di tema, di saggio e di articolo e/o di com-mento, recensione…., mettendo al centro la propria testi e usando i documenti come elementi per sostenerla o come elementi da confutare, con un linguaggio chiaro, coeso e appropriato

Modalità di Verifica e Valutazione

Formativa (Controllo in itinere del processo di apprendimento)Test a risposta chiusa Test a completamentoTest a risposta multipla Altro: Frequenti sondaggi

rivolti a tutta la classe______________

X

Sommativa (Controllo del profitto ai fini della valutazione)Prove semistrutturate RiassuntiProve strutturate RelazioniProve aperte Colloqui guidatiAutovalutazione Altro: Verifiche orali e

scritteX

Numero di verifiche previstePrimo Quadrimestre 1 Secondo Quadrimestre 1Test a risposta multipla Altro Analisi del testo

Strumenti utilizzatiLibro di testo X Appunti XMappe concettuali PC / Internet XDispense Altro ______________

Portoferraio, 15 novembre 2015Il Docente

Prof.ssa Laura Mazzei