Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · Innocenzo III e affermazione...

18
Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO “BRIGNETTI” ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Docente ALICE ACCORINTI Materia STORIA Classe III Sezione A A.S. 2015 / 2016 Data di presentazione 16/11/ 2015

Transcript of Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · Innocenzo III e affermazione...

Page 1: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · Innocenzo III e affermazione della ierocrazia ... Cogliere i legami esistenti tra il concetto medievale di Costituzione

Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE UMANE “FORESI”

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO “BRIGNETTI” ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”

INDIRIZZO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Docente ALICE ACCORINTI

Materia STORIA

Classe III Sezione A

A.S. 2015 / 2016

Data di presentazione 16/11/ 2015

Page 2: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · Innocenzo III e affermazione della ierocrazia ... Cogliere i legami esistenti tra il concetto medievale di Costituzione

TEST / PROVE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI PARTENZA

Livello alto

(voti 8-9-10)

Livello medio

(voti 6-7)

Livello basso

(debito formativo)

20%

70%

10%

Giudizio complessivo sul profilo della classe

Sufficiente Buono Distinto Ottimo

X

Interventi necessari per colmare le carenze rilevate e/o di approfondimento per coloro che non

hanno evidenziato lacune

Correzioni costanti del lavoro svolto a casa e a scuola. Migliorare metodo di studio.

MODULO N.1 TITOLO LA SVOLTA DEL BASSO MEDIOEVO

Tempi di realizzazione da 10 a 15 ore

Competenze di base

LEGGERE: Decodificare e analizzare testi storici

COMUNICARE Saper argomentare.Sapersi confrontare con gli altri

Contenuti

Il feudalesimo e l'espansione dell'Occidente L'XI secolo: un'epoca di grandi cambiamenti Un nuovo sistema di potere: il feudalesimo La presenza dei Normanni in Europa Fondamenti e valori della società feudale: la nascita della cavalleria. I cavalieri al servizio della Chiesa: le crociate,

Page 3: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · Innocenzo III e affermazione della ierocrazia ... Cogliere i legami esistenti tra il concetto medievale di Costituzione

Le conseguenze delle crociate

La rinascita del mondo urbano

L'Italia dei comuni Le città europee nell'XI secolo, L'origine dei comuni dell'Italia centro-settentrionale Il conflitto tra Federico Barbarossa e i comuni italiani La lotta per il potere nei comuni italiani Le città del Basso Medioevo: strutture materiali e forme della mentalità

Chiesa e Impero nel Basso Medioevo: conflitti e trasformazioni La lotta per le investiture. Le conseguenze dello scontro tra Chiesa e Impero Il pontificato di Innocenzo III I nuovi movimenti religiosi Gli ordini mendicanti.

Il governo di Federico II di Svevia

L'Europa orientale e l'Asia dei Mongoli SINTESI [affermazione degli Slavi SINTESI La realtà multietnica dell'Est europeo La potenza mongola,

Metodi didattici

Attività laboratoriale Lezione partecipata X

Lezione frontale X Autoapprendimento X

Problem solving X Attività multimediale X

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:

Conoscenze

Concetto di Basso Medioevo

Diversi aspetti della rinascita dell'XI secolo: incremento demografico, innovazioni agricole, rinascita delle città

Caratteri del feudalesimo e sua diffusione in Europa Nascita della cavalleria e sue trasformazioni Le crociate: cause, eventi

Specificità dei comuni italiani rispetto a quelli europei

Origine dei Comuni e loro evoluzione (fase consolare,podestarile, popolare) Conflitto tra comuni e Impero Strutture materiali e forme della mentalità urbana nel Basso Medioevo

Poteri universali: Papato e Impero Innocenzo III e affermazione della ierocrazia Chiesa e movimenti religiosi (valdesi, catari ecc.) Comuni e monarchie Operato politico di Federico li di Svevia

Page 4: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · Innocenzo III e affermazione della ierocrazia ... Cogliere i legami esistenti tra il concetto medievale di Costituzione

Popoli, Stati e caratteri dell'Europa orientale

Asia dei Mongoli e contatti con l'Europa

Abilità/capacità

Individuare i principali eventi della storia dell'Europa dei secoli XI-XIII e collocarli in una dimensione geografica

Usare correttamente il lessico relativo a feudalesimo, crociata, sviluppo comunale

Leggere un testo relativo al Basso Medioevo, cogliendo i nodi salienti dell'interpretazione, dell'esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare

Operare confronti tra le diverse realtà politiche attraversate dal feudalesimo e dal movimento comunale e tra L'Occidente e l'Oriente attraverso la civiltà mongola

Saper leggere una fonte scritta (brani storici, testi letterari...) o iconografica (miniature, arazzi...) del Basso Medioevo cogliendo le specificità del suo linguaggio

Padroneggiare gli elementi essenziali di alcune teorie storiografiche relative a feudalesimo e sviluppo comunale

Individuare gli elementi fondanti delle istituzioni comunali medievali Cogliere i legami esistenti tra le istituzioni comunali medievali e il presente

Page 5: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · Innocenzo III e affermazione della ierocrazia ... Cogliere i legami esistenti tra il concetto medievale di Costituzione

MODULO N. 2 TITOLO SVILUPPO E CRISI: IL TRECENTO

Tempi di realizzazione da 8 a 12 ore

Page 6: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · Innocenzo III e affermazione della ierocrazia ... Cogliere i legami esistenti tra il concetto medievale di Costituzione

Utilizzare strumenti multimedialì a supporto dello studio e della ricerca

Competenze di base Collocare i principali eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali

Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina

Rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni

Ricostruire processi di trasformazione cogliendo elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse

Saper leggere, valutare e confrontare diversi tipi di fonti

Guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente

Orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale

Partecipare alla vita civile in modo attivo e responsabile

Page 7: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · Innocenzo III e affermazione della ierocrazia ... Cogliere i legami esistenti tra il concetto medievale di Costituzione

Contenuti

- La rivoluzione commerciale e le trasformazioni dell'economia Il sistema agricolo tra Duecento e Trecento L'espansione dell'attività commerciale: l'importanza delle fiere Il commercio marittimo. Agli albori del capitalismo, La grande crisi e la peste La rottura di un equilibrio precario La peste e la crisi demografica Verso una nuova organizzazione delle campagne I cambiamenti nella vita cittadina. Gli storici moderni e gli uomini del tempo di fronte alla crisi. La crisi dei poteri universali

Metodi didattici

Attività laboratoriale Lezione partecipata X

Lezione frontale X Autoapprendimento X

Problem solving X Attività multimediale X

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:

Conoscenze

- La rivoluzione commerciale e le trasformazioni dell'economia Società ed economia nell'Europa del Basso Medioevo: trasformazioni della curtis, nuova

organizzazione delle campagne e nuove forme di contratto, espansione delle attività commerciali e nascita del capitalismo

La grande crisi e la peste

Cause e conseguenze della crisi del Trecento

La crisi dei poteri universali Crisi dei poteri universali e awento delle monarchie nazionali Concetto di Costituzione Vicende politiche dell'Italia del XIV secolo

Abilità/capacità

Individuare i principali eventi che caratterizzano la storia sociale, economica e istituzionale dell'Europa del secolo XIV e collocarli in una dimensione geografica

Usare correttamente il lessico relativo alle trasformazioni economiche del XIV secolo (capitalismo, crisi, lettera di cambio, nuove categorie di lavoratori, vari contratti ecc.) e dimostrare consapevolezza della sua evoluzione nel tempo

Leggere un testo di ambito storico, cogliendo i nodi salienti dell'interpretazione, dell'esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare

Saper leggere una fonte scritta (brani storici, documenti ufficiali, testi letterari) o iconografica (miniature, affreschi...) del XIV secolo cogliendo le specificità del suo linguaggio

Page 8: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · Innocenzo III e affermazione della ierocrazia ... Cogliere i legami esistenti tra il concetto medievale di Costituzione

Operare confronti tra le diverse realtà politiche attraversate dalla crisi del Trecento

Stabilire relazioni di causa-effetto tra fenomeni naturali, economici, storici e politici Individuare le novità nella produzione, nel commercio e nella finanza basso-medievali Padroneggiare gli elementi essenziali di alcune teorie storiografiche relative alla crisi del Trecento e operare un confronto tra loro

Riconoscere i modi attraverso cui gli storici costruiscono il racconto della storia

Stabilire collegamenti tra la storia e altre discipline (italiano, filosofia, arte) o domini espressivi

Individuare gli elementi fondanti il concetto medievale di costituzione Cogliere i legami esistenti tra il concetto medievale di Costituzione e la sua evoluzione nel tempo

Page 9: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · Innocenzo III e affermazione della ierocrazia ... Cogliere i legami esistenti tra il concetto medievale di Costituzione

MODULO N. 3 TITOLO L’EUROPA DEGLI STATI NAZIONALI E DEL

RINASCIMENTO

Tempi di realizzazione _ da 8 a 13 ore

Competenze di base

Collocare i principali eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali

Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina

Rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni

Saper leggere, valutare e confrontare diversi tipi di fonti

Guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente

Orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale

Partecipare alla vita civile in modo attivo e responsabile

Page 10: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · Innocenzo III e affermazione della ierocrazia ... Cogliere i legami esistenti tra il concetto medievale di Costituzione

Contenuti

L’Italia delle signorie e degli Stati regionali Le monarchie nazionali Umanesimo e Rinascimento CITTADINANZA E COSTITUZIONE Vecchi e nuovi "media"

Metodi didattici

Attività laboratoriale Lezione partecipata X

Lezione frontale X Autoapprendimento X

Problem solving X Attività multimediale X

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:

Conoscenze

L’Italia delle signorie e degli Stati regionali Avvento delle signorie in Italia e principali fattori distintivi

Le monarchie nazionali Awento delle monarchie nazionali europee e principali fattori distintivi Guerra dei Cent'anni Umanesimo e Rinascimento Concetti di Umanesimo e Rinascimento Eventi, caratteristiche culturali, politiche e sociali del Rinascimento italiano

Abilità/capacità

Individuare i principali eventi della storia dell'Italia e dell'Europa dei secoli XIV-XV e

collocarli in una dimensione geografica Usare correttamente il lessico politico relativo alle istituzioni della signoria e della monarchia

e quello afferente ai concetti di Umanesimo e Rinascimento Leggere un testo di ambito storico, cogliendo i nodi salienti dell'interpretazione,

dell'esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare Operare confronti tra diverse realtà politiche (signoria e monarchia nazionale) e cogliere

le principali uniformità e differenze istituzionali e politiche Saper leggere una carta storica, una fonte scritta (brani storiografici, documenti ufficiali,

testi letterari) o iconografica (dipinti e miniature) di epoca rinascimentale cogliendo le specificità del suo linguaggio

Comprendere le specificità del Rinascimento italiano e coglierne il valore esemplare Padroneggiare gli elementi essenziali di alcune teorie storiografiche relative al

Rinascimento Stabilire collegamenti tra la storia e altre discipline (italiano, filosofia, arte) o domini

espressivi Leggere gli aspetti della storia locale in relazione alla storia generale Individuare gli elementi fondanti della monarchia Cogliere i legami esistenti tra istituzioni medievali e il presente

Page 11: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · Innocenzo III e affermazione della ierocrazia ... Cogliere i legami esistenti tra il concetto medievale di Costituzione

Riconoscere il potere esercitato dai media sulla società a partire dall'invenzione della stampa e individuarne i tratti specifici nel passato e nel presente

Stabilire relazioni tra realtà economiche e fenomeni sociali e culturali

MODULO N. 4 TITOLO LE SCOPERTE GEOGRAFICHE:LO SCENARIO DIVENTA –“GLOBALE"

Tempi di realizzazione da 10 a 15

Competenze di base

Collocare i principali eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina Rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni Saper leggere, valutare e confrontare diversi tipi di fonti Guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la

discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente

Orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale

Partecipare alla vita civile in modo attivo e responsabile

Contenuti

- Gli europei in Africa e in Asia

- Gli europei nelle Americhe - Le conseguenze della conquista del nuovo mondo

Metodi didattici

Attività laboratoriale Lezione partecipata X

Lezione frontale X Autoapprendimento X

Problem solving X Attività multimediale X

Page 12: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · Innocenzo III e affermazione della ierocrazia ... Cogliere i legami esistenti tra il concetto medievale di Costituzione

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:

Conoscenze

- Gli europei in Africa e in Asia

Scoperte geografiche in Africa e Asia: cause e tratti caratterizzanti

Linee dell'espansione territoriale e commerciale degli europei - Gli europei nelle Americhe -Scoperte geografiche nelle Americhe: cause e tratti caratterizzanti -Caratteri delle antiche civiltà precolombiane -Figure e tappe significative della fase di esplorazione e di quella di conquista - Le conseguenze della conquista del nuovo mondo

- Conseguenze nelle conquiste del nuovo mondo

- Presupposti culturali e ideologici delle conquiste

- Nascita del concetto di globalizzazione

Abilità/capacità

Individuare figure, eventi e cesure più significativi del periodo delle scoperte geografiche e della conquista del nuovo mondo e collocarli in una dimensione geografica

Cogliere le trasformazioni che subisce la rappresentazione del mondo grazie alle scoperte geografiche

Usare correttamente il lessico relativo all'organizzazione dei nuovi imperi e alle scoperte tecniche legate atta navigazione

Leggere un testo di ambito storico, cogliendo i nodi salienti dell'interpretazione, dell'esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare

Operare confronti tra civiltà differenti Cogliere le diverse prospettive che caratterizzano tali civiltà nell'incontro con l'altro" Stabilire relazioni di causa-effetto tra fenomeni politici, economici e culturali

Saper leggere una fonte scritta (brani storici, testi letterari...), iconografica (miniature, illustrazioni) o cartografica del XVI secolo cogliendo le specificità del suo linguaggio

Padroneggiare gli elementi essenziali di alcune teorie storiografiche relative alla problematicità della visione eurocentrica del mondo

Stabilire collegamenti tra la storia e altre discipline (italiano e filosofia) Individuare gli elementi fondanti del concetto di globalizzazione Coglire i legami esistenti tra la globalizzazione del XVI sec. e quella attuale

Page 13: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · Innocenzo III e affermazione della ierocrazia ... Cogliere i legami esistenti tra il concetto medievale di Costituzione

MODULO N. 5 TITOLO: L’EUROPA NELLA PRIMA METÀ DEL

CINQUECENTO

Tempi di realizzazione da 12 a 8 ore

Competenze di base

Collocare i principali eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina

Rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni

Ricostruire processi di trasformazione cogliendo elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse

Saper leggere, valutare e confrontare diversi tipi di fonti

Guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente

• Orientarsi sui concetti generali relativi ai sistemi politici e giuridici e ai tipi di società • Partecipare alla vita civile in modo attivo e responsabile

Contenuti

Europa di Carlo V

Martin Lutero e la riforma protestante

La divisione religiosa dell'Europa

CITTADINANZA E COSTITUZIONE Libertà di coscienza, di pensiero e di religione

Metodi didattici

Attività laboratoriale Lezione partecipata X

Lezione frontale X Autoapprendimento X

Page 14: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · Innocenzo III e affermazione della ierocrazia ... Cogliere i legami esistenti tra il concetto medievale di Costituzione

Problem solving X Attività multimediale X

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:

Conoscenze

Europa di Carlo V

Principali eventi politici europei dei primi decenni del XVI secolo Costruzione dello Stato moderno Conflitto tra l'Impero di Carlo V e quello di Solimano il Magnifico Situazione italiana del secolo XVI Martin Lutero e la riforma protestante

Caratteri ,sviluppo e conseguenze della Riforma protestante

La divisione religiosa dell'Europa Definitiva crisi dell’unità religiosa dell’Europa Sviluppo del processo di riforma religiosa del mondo cattolico Inquisizione e indice dei libri proibiti

Abilità/capacità

Individuare i principali eventi della storia dell'Europa tra la fine del XV secolo e la prima metà del XVI e collocarli in una dimensione geografica

Usare correttamente il lessico relativo a Riforma e Controriforma

Leggere un testo di ambito storico, cogliendo i nodi salienti dell'interpretazione, dell'esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare

Confrontare l'Impero occidentale di Carlo V con quello di Solimano il Magnifico Individuare i caratteri delle diverse Chiese riformate

Saper leggere una una fonte scritta (brani storiografici, documenti ufficiali) o iconografica (dipinti, volantini di propaganda) del XVI secolo cogliendo le specificità del suo linguaggio

Padroneggiare gli elementi essenziali di alcune teorie storiografiche relative alla Riforma

Riconoscere i modi attraverso cui gli storici costruiscono il racconto della storia Stabilire collegamenti tra la storia e altre discipline (italiano e filosofia) Cogliere i legami esistenti tra il contesto religioso dell'età moderna e il presente

Analizzare le conseguenze politiche ed economiche del confronto tra le principali potenze europee del XVI secolo

Stabilire relazioni di causa-effetto tra i fenomeni politici, economici e culturali riguardanti la Riforma

Individuare i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, in particolare relativamente alla libertà di coscienza, pensiero e religione

MODULO N. 6 TITOLO: LEUROPA NELLA SECONDA METÀ DEL CINQUECENTO

Tempi di realizzazione da 8 a 12 ore

Page 15: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · Innocenzo III e affermazione della ierocrazia ... Cogliere i legami esistenti tra il concetto medievale di Costituzione

Competenze di base

Collocare i principali eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina Rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni Saper leggere, valutare e confrontare diversi tipi di fonti Guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la

discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente

Orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società

Partecipare alla vita civile in modo attivo e responsabile

Contenuti

- Il regno di Filippo II

- Politica e religione nel Secondo Cinquecento

- La società europea alla fine del Cinquecento

Metodi didattici

Attività laboratoriale Lezione partecipata X

Lezione frontale X Autoapprendimento X

Problem solving X Attività multimediale X

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:

Conoscenze

- Il regno di Filippo II

Politica egemonica di Filippo II

Emergere di nuove potenze in Europa: Inghilterra e Province Unite

- Politica e religione nel Secondo Cinquecento

Caratteri dell’Inghilterra elisabettiana

Principali vicende delle guerre di religione in Francia

Evoluzione del concetto di Monarchia

- La società europea alla fine del Cinquecento

Caratteri delle società europee del secondo Cinquecento: demografia, trasformazioni della famiglia,

rapporti di genere, ceti sociali

Abilità/capacità

Individuare i principali eventi della storia politica, economica e sociale della seconda metà del Cinquecento e collocarli in una dimensione geografica

Usare correttamente il lessico settoriale economico e politico Leggere un testo di ambito storico, cogliendo i nodi salienti dell'interpretazione,

dell'esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare Operare confronti tra le principali potenze europee

Page 16: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · Innocenzo III e affermazione della ierocrazia ... Cogliere i legami esistenti tra il concetto medievale di Costituzione

Stabilire relazioni di causa-effetto tra i fenomeni politici, economici e culturali dell'Europa del secondo Cinquecento

Individuare cause e conseguenze dei processi di affermazione delle nuove potenze

Saper leggere una carta storica, una fonte scritta (brani storiografici e documenti ufficiali)

o iconografica (dipinti) della seconda metà del Cinquecento cogliendo le specificità del suo linguaggio

Padroneggiare gli elementi essenziali di alcune teorie storiografiche relative allo sviluppo

della famiglia Operare un confronto tra il concetto di famiglia proprio dell'età moderna e quello

contemporaneo Individuare gli elementi fondanti di uno Stato monarchico Individuare i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, in particolare

relativamente al principio di uguaglianza

MODULO N. 7 TITOLO I PRIMI DECENNI DEL SEICENTO

Tempi di realizzazione da 10 a 14 ore

Competenze di base

Collocare i principali eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina Rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni Saper leggere, valutare e confrontare diversi tipi di fonti Guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la

discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente

Orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società

Partecipare alla vita civile in modo attivo e responsabile

Contenuti

La Controriforma in Italia e in Europa

L'egemonia spagnola in Italia

Crisi e trasformazione dell'antico regime in Spagna, Francia e Inghilterra

L'Europa durante la guerra dei Trent'anni CITTADINANZA E COSTITUZIONE Il ripudio della guerra

Page 17: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · Innocenzo III e affermazione della ierocrazia ... Cogliere i legami esistenti tra il concetto medievale di Costituzione

Metodi didattici

Attività laboratoriale Lezione partecipata X

Lezione frontale X Autoapprendimento X

Problem solving X Attività multimediale X

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:

Conoscenze

La Controriforma in Italia e in Europa

Evoluzione culturale dell'Europa all'inizio del XVII secolo Rivoluzione scientifica e Controriforma Concetto di barocco

L'egemonia spagnola in Italia Organizzazione politica dell'Italia spagnola Situazione economico-sociale dell'Italia del Seicento

Crisi e trasformazione dell'antico regime in Spagna, Francia e Inghilterra Crisi dei regimi monarchici e trasformazioni politiche di Spagna, Francia e Inghilterra

nella prima metà del Seicento

L'Europa durante la guerra dei Trent'anni Cause, sviluppi e conseguenze della guerra dei Trent'anni Caratteri della guerra nel Seicento Crisi della monarchia polacca e ascesa della Russia dei Romanov

Abilità/capacità

Individuare i principali eventi della storia politica, economica e sociale dell'Europa della prima metà del Seicento e collocarli in una dimensione geografica

Usare correttamente i concetti di rivoluzione scientifica e barocco Usare correttamente il lessico di ambito economico e militare relativo ai fenomeni

trattati

Leggere un testo di ambito storico, cogliendo i nodi salienti dell'interpretazione, dell'esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare

Stabilire relazioni di causa-effetto tra i fenomeni politici, economici e culturali dell'Europa della prima metà del Seicento

Individuare cause e principali conseguenze di carattere militare della guerra dei Trent'anni

Saper leggere una carta storica, una fonte scritta (documenti ufficiali, testi politici, testi scientifici) o iconografica (dipinti, disegni scientifici) secenteschi cogliendo le specificità del suo linguaggio

Operare confronti tra fonti di diversi periodi storici riferite a un medesimo tema

Padroneggiare gli elementi essenziali di alcune teorie storiografiche relative alla dominazione spagnola in Italia

Riconoscere i modi attraverso cui gli storici costruiscono il racconto della storia Stabilire collegamenti tra la storia e altre discipline (in particolare italiano e filosofia)

Riconoscere gli elementi alla base di un corretto esercizio dei diritti politici Individuare i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, in particolare per

quanto riguarda i diritti politici

Page 18: Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI ACCORINTI.pdf · Innocenzo III e affermazione della ierocrazia ... Cogliere i legami esistenti tra il concetto medievale di Costituzione

Operare confronti tra il concetto di guerra del Seicento e quello attuale Comprendere la posizione della Costituzione italiana rispetto alla guerra

Modalità di Verifica e Valutazione

Formativa (Controllo in itinere del processo di apprendimento)

Test a risposta chiusa Test a completamento

Test a risposta multipla Colloqui orali x

Sommativa (Controllo del profitto ai fini della valutazione)

Prove semistrutturate X Riassunti

Prove strutturate X Relazioni X

Prove aperte X Colloqui guidati X

Autovalutazione X Altro ______________

Numero di verifiche previste

Primo Quadrimestre 2 Secondo Quadrimestre 2

Test a risposta multipla Altro ______________

Strumenti utilizzati

Libro di testo X Appunti X

Mappe concettuali X PC / Internet X

Dispense Lavagna Multimediale X

Portoferraio,16/11/ 2015

La Docente

Alice Accorinti