ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO … · Materiale integrativo tratto da riviste...

8
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCIVIA ARETINA, 78A 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809 EMAIL : FIIS00800G@ISTRUZIONE.IT - PRESIDENZA@ISTITUTOBALDUCCI.GOV.IT PEC : FIIS00800G@PEC.ISTRUZIONE.IT www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C DISCIPLINA: Scienze naturali (chimica e biologia) INDIRIZZO DI STUDIO: liceo scient. liceo sc. umane ITEconomico ITTecnologico CLASSI: prime seconde terze quarte quinte 1. OBIETTIVI DIDATTICI COMUNI per a) CONOSCENZE, b) COMPETENZE e c) SAPERI MINIMI CHE DEFINISCONO LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA a) CONOSCENZE Significato e definizione del numero di ossidazione. Regole per il calcolo del numero di ossidazione. Individuare in una reazione di ossido-riduzione l’agente che si ossida e quello che si riduce. Bilanciamento reazioni redox b) COMPETENZE Riconoscere in una reazione di ossido-riduzione l’agente che si ossida e quello che si riduce. Saper bilanciare le reazioni redox c) SAPERI MINIMI CHE DEFINISCONO LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA Conoscere significato e sapere la definizione di numero di ossidazione. Conoscere le regole per il calcolo del numero di ossidazione Saper bilanciare semplici reazioni redox . 2. SELEZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Significato e definizione del numero di ossidazione. Regole per il calcolo del numero di ossidazione. Numeri di ossidazione più probabili nei gruppi principali della tavola periodica (dal I al VII [A]) e relativa motivazione. Calcoli dei numeri di ossidazione nei principali composti. Le ossido riduzioni e il loro relativo bilanciamento 3. SCELTA DEI METODI Lezioni frontali e dialogate stimolando il gruppo classe a riflessioni e interventi Mappe concettuali, schemi, e riassunti. Filmati didattici, LIM . 4. PREDISPOSIZIONE DEI MATERIALI e DEGLI STRUMENTI Libro di testo. Materiale integrativo tratto da riviste scientifiche. Presentazione di slides tramite lavagna luminosa. Mezzi audiovisivi per illustrare fenomeni difficilmente accessibili all’osservazione diretta 5. DETERMINAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE 10 ore Modulo 1. Le reazioni di ossido riduzione

Transcript of ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO … · Materiale integrativo tratto da riviste...

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”

VIA ARETINA, 78A – 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809

EMAIL : [email protected] - [email protected] PEC : [email protected]

www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C

DISCIPLINA: Scienze naturali (chimica e biologia)

INDIRIZZO DI STUDIO: € liceo scient. • liceo sc. umane € ITEconomico € ITTecnologico

CLASSI: € prime € seconde € terze • quarte € quinte

1. OBIETTIVI DIDATTICI COMUNI per a) CONOSCENZE, b) COMPETENZE e c) SAPERI MINIMI CHE DEFINISCONO LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA

a) CONOSCENZE Significato e definizione del numero di ossidazione. Regole per il calcolo del numero di ossidazione. Individuare in una reazione di ossido-riduzione l’agente che si ossida e quello che si riduce. Bilanciamento reazioni redox

b) COMPETENZE Riconoscere in una reazione di ossido-riduzione l’agente che si ossida e quello che si riduce. Saper bilanciare le reazioni redox

c) SAPERI MINIMI CHE DEFINISCONO LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA Conoscere significato e sapere la definizione di numero di ossidazione. Conoscere le regole per il calcolo del numero di ossidazione Saper bilanciare semplici reazioni redox .

2. SELEZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Significato e definizione del numero di ossidazione. Regole per il calcolo del numero di ossidazione. Numeri di ossidazione più probabili nei gruppi principali della tavola periodica (dal I al VII [A]) e relativa motivazione. Calcoli dei numeri di ossidazione nei principali composti. Le ossido riduzioni e il loro relativo bilanciamento

3. SCELTA DEI METODI

Lezioni frontali e dialogate stimolando il gruppo classe a riflessioni e interventi Mappe concettuali, schemi, e riassunti. Filmati didattici, LIM .

4. PREDISPOSIZIONE DEI MATERIALI e DEGLI STRUMENTI

Libro di testo. Materiale integrativo tratto da riviste scientifiche. Presentazione di slides tramite lavagna luminosa. Mezzi audiovisivi per illustrare fenomeni difficilmente accessibili all’osservazione diretta

5. DETERMINAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE

10 ore

Modulo 1. Le reazioni di ossido riduzione

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”

VIA ARETINA, 78A – 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809

EMAIL : [email protected] - [email protected] PEC : [email protected]

www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C

6. MODALITA’ DI VERIFICA (prove soggettive, prove oggettive, saggi, verifiche orali, ecc…….)

- Test di verifica sulle singole unità didattiche (verifiche formative in itinere): esse permettono di saggiare in tempi brevi il livello di acquisizione dei contenuti ed il possesso delle abilità, quindi di individuare le competenze non acquisite per le quali progettare il recupero.

- Verifiche sommative riguardanti l’intero modulo - Verifiche orali integrate da contributi ed interventi spontanei Discussioni collettive - Schede e relazioni del lavoro compiuto, per la verifica delle eventuali attività sperimentali

7. INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI E DEGLI STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE IN ITINERE o FORMATIVA (OCCORRE TENER CONTO DI: Partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, socializzazione, progressi rispetto alla situazione di partenza, livello di conoscenze ed abilità con particolare riferimento a: a) conoscenza della disciplina, b) acquisizione dei linguaggi specifici della disciplina, c) chiarezza e correttezza espositiva, e) capacità di organizzare materiali, tempi e modalità di lavoro f) capacità di analisi, approfondimento e rielaborazione personale, g) capacità di operare dei collegamenti fra le varie discipline, trasferendo le competenze da un campo all’altro, h) capacità di esprimere opinioni e giudizi motivati.

- Test di verifica sulle singole unità didattiche (verifiche formative in itinere): esse permettono di saggiare in tempi brevi il livello di acquisizione dei contenuti ed il possesso delle abilità, quindi di individuare le competenze non acquisite per le quali progettare il recupero.

- Verifiche sommative riguardanti l’intero modulo - Verifiche orali integrate da contributi ed interventi spontanei Discussioni collettive - Schede e relazioni del lavoro compiuto, per la verifica delle eventuali attività sperimentali.

Modulo 2. Organizzazione gerarchica : tessuti organi e sistemi

1. OBIETTIVI DIDATTICI COMUNI per a) CONOSCENZE, b) COMPETENZE e c) SAPERI MINIMI CHE DEFINISCONO LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA a) CONOSCENZE Tessuti: tessuto epiteliale, tessuto connettivo, tessuto osseo, tessuto muscolare, tessuto nervoso. Sistemi e apparati.

b) COMPETENZE - Riconoscere i diversi tipi di tessuti in base alle loro caratteristiche istologiche

d) SAPERI MINIMI CHE DEFINISCONO LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA - Esporre i contenuti delle conoscenze in modo chiaro e con un linguaggio appropriato e specifico

2. SELEZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Tessuto epiteliale: generalità e descrizione della cute e delle mucose. Tessuto connettivo: descrizione della struttura. Tessuto osseo: struttura e funzione dell’unità fondamentale (osteone, osteoclasti e osteoblasti) Tessuto nervoso : descrizione del neurone motorio, sensitivo. Tessuto muscolare : differenze principali fra liscio, striato e miocardico. Tessuto muscolare striato: funzionamento della contrazione: descrizione del sarcomero e della giunzione o placca neuromuscolare

3. SCELTA DEI METODI

Lezioni frontali e dialogate stimolando il gruppo classe a riflessioni e interventi Mappe concettuali, schemi, e riassunti. Filmati didattici, LIM .

4. PREDISPOSIZIONE DEI MATERIALI e DEGLI STRUMENTI

Libro di testo. Materiale integrativo tratto da riviste scientifiche. Presentazione di slides tramite lavagna luminosa. Mezzi audiovisivi per illustrare fenomeni difficilmente accessibili all’osservazione diretta

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”

VIA ARETINA, 78A – 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809

EMAIL : [email protected] - [email protected] PEC : [email protected]

www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C

5. DETERMINAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE

10 ore

6. MODALITA’ DI VERIFICA (prove soggettive, prove oggettive, saggi, verifiche orali, ecc…….)

- Test di verifica sulle singole unità didattiche (verifiche formative in itinere): esse permettono di saggiare in tempi brevi il livello di acquisizione dei contenuti ed il possesso delle abilità, quindi di individuare le competenze non acquisite per le quali progettare il recupero.

- Verifiche sommative riguardanti l’intero modulo - Verifiche orali integrate da contributi ed interventi spontanei Discussioni collettive - Schede e relazioni del lavoro compiuto, per la verifica delle eventuali attività sperimentali

7. INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI E DEGLI STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE IN ITINERE o FORMATIVA (OCCORRE TENER CONTO DI: Partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, socializzazione, progressi rispetto alla situazione di partenza, livello di conoscenze ed abilità con particolare riferimento a: a) conoscenza della disciplina, b) acquisizione dei linguaggi specifici della disciplina, c) chiarezza e correttezza espositiva, e) capacità di organizzare materiali, tempi e modalità di lavoro f) capacità di analisi, approfondimento e rielaborazione personale, g) capacità di operare dei collegamenti fra le varie discipline, trasferendo le competenze da un campo all’altro, h) capacità di esprimere opinioni e giudizi motivati.

- Test di verifica sulle singole unità didattiche (verifiche formative in itinere): esse permettono di saggiare in tempi brevi il livello di acquisizione dei contenuti ed il possesso delle abilità, quindi di individuare le competenze non acquisite per le quali progettare il recupero.

- Verifiche sommative riguardanti l’intero modulo - Verifiche orali integrate da contributi ed interventi spontanei Discussioni collettive - Schede e relazioni del lavoro compiuto, per la verifica delle eventuali attività sperimentali.

Modulo 3. Il sistema nervoso

1. OBIETTIVI DIDATTICI COMUNI per a) CONOSCENZE, b) COMPETENZE e c) SAPERI MINIMI CHE DEFINISCONO LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA

a) CONOSCENZE Struttura del sistema nervoso. L’impulso nervoso. Le sinapsi. La percezione sensoriale. L’encefalo b) COMPETENZE

- Evidenziare le relazioni tra il sistema nervoso centrale e periferico e come questi collaborano tra loro - Saper spiegare la trasmissione dell’impulso nervoso

c) SAPERI MINIMI CHE DEFINISCONO LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA - Esporre i contenuti delle conoscenze in modo chiaro e con un linguaggio appropriato e specifico

2. SELEZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Il tessuto nervoso: cellule gliali e neuroni. L’impulso nervoso Le sinapsi. La placca neuromuscolare. Struttura generale del sistema nervoso. Sostanza grigia e sostanza bianca. Sistema nervoso centrale. Encefalo e midollo spinale. Sistema nervoso periferico sensitivo e motorio Gli organi di senso

3. SCELTA DEI METODI

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”

VIA ARETINA, 78A – 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809

EMAIL : [email protected] - [email protected] PEC : [email protected]

www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C

Lezioni frontali e dialogate stimolando il gruppo classe a riflessioni e interventi Mappe concettuali, schemi, e riassunti. Filmati didattici, LIM .

4. PREDISPOSIZIONE DEI MATERIALI e DEGLI STRUMENTI

Libro di testo. Materiale integrativo tratto da riviste scientifiche. Presentazione di slides tramite lavagna luminosa. Mezzi audiovisivi per illustrare fenomeni difficilmente accessibili all’osservazione diretta

5. DETERMINAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE

16 ore

6. MODALITA’ DI VERIFICA (prove soggettive, prove oggettive, saggi, verifiche orali, ecc…….)

- Test di verifica sulle singole unità didattiche (verifiche formative in itinere): esse permettono di saggiare in tempi brevi il livello di acquisizione dei contenuti ed il possesso delle abilità, quindi di individuare le competenze non acquisite per le quali progettare il recupero.

- Verifiche sommative riguardanti l’intero modulo - Verifiche orali integrate da contributi ed interventi spontanei Discussioni collettive - Schede e relazioni del lavoro compiuto, per la verifica delle eventuali attività sperimentali

7. INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI E DEGLI STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE IN ITINERE o FORMATIVA (OCCORRE TENER CONTO DI: Partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, socializzazione, progressi rispetto alla situazione di partenza, livello di conoscenze ed abilità con particolare riferimento a: a) conoscenza della disciplina, b) acquisizione dei linguaggi specifici della disciplina, c) chiarezza e correttezza espositiva, e) capacità di organizzare materiali, tempi e modalità di lavoro f) capacità di analisi, approfondimento e rielaborazione personale, g) capacità di operare dei collegamenti fra le varie discipline, trasferendo le competenze da un campo all’altro, h) capacità di esprimere opinioni e giudizi motivati.

- Test di verifica sulle singole unità didattiche (verifiche formative in itinere): esse permettono di saggiare in tempi brevi il livello di acquisizione dei contenuti ed il possesso delle abilità, quindi di individuare le competenze non acquisite per le quali progettare il recupero.

- Verifiche sommative riguardanti l’intero modulo - Verifiche orali integrate da contributi ed interventi spontanei Discussioni collettive - Schede e relazioni del lavoro compiuto, per la verifica delle eventuali attività sperimentali.

Modulo 4. Il sistema endocrino

1. OBIETTIVI DIDATTICI COMUNI per a) CONOSCENZE, b) COMPETENZE e c) SAPERI MINIMI CHE DEFINISCONO LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA

a) CONOSCENZE Funzioni e meccanismi d’azione degli ormoni. Concetti di feed-back e ormoni antagonisti. Concetto di omeostasi. Ormoni steroidei (liposolubili) e proteici (idrosolubili) Ipofisi. Ormoni tiroidei Le ghiandole surrenali. Il pancreas endocrino b) COMPETENZE - Descrivere come avviene la comunicazione delle informazioni all’interno del corpo - Evidenziare l'importanza degli ormoni nel modulare ed integrare le risposte del corpo umano in relazione alle variazioni dell'ambiente interno ed esterno

- Saper spiegare il meccanismo di controllo esercitato dal sistema ipotalamo-ipofisario sull'attività di molte ghiandole endocrine.

c)SAPERI MINIMI CHE DEFINISCONO LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA Esporre i contenuti delle conoscenze in modo chiaro e con un linguaggio appropriato e specifico

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”

VIA ARETINA, 78A – 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809

EMAIL : [email protected] - [email protected] PEC : [email protected]

www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C

2. SELEZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Funzioni e meccanismi d’azione degli ormoni. Concetti di feed-back e ormoni antagonisti. Concetto di omeostasi. Ormoni steroidei (liposolubili) e proteici(idrosolubili).Localizzazione e funzione di ipotalamo e ipofisi. Asse ipotalamo-ipofisario. Tiroide e ormoni tiroidei. Ghiandole surrenali e relativi ormoni. Il pancreas endocrino. Insulina e glucagone Regolazione della concentrazione di glucosio nel sangue. Il diabete di tipo I e II.

3. SCELTA DEI METODI

Lezioni frontali e dialogate stimolando il gruppo classe a riflessioni e interventi Mappe concettuali, schemi, e riassunti. Filmati didattici, LIM .

4. PREDISPOSIZIONE DEI MATERIALI e DEGLI STRUMENTI

Libro di testo. Materiale integrativo tratto da riviste scientifiche. Presentazione di slides tramite lavagna luminosa. Mezzi audiovisivi per illustrare fenomeni difficilmente accessibili all’osservazione diretta

5. DETERMINAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE

10 ore

6. MODALITA’ DI VERIFICA (prove soggettive, prove oggettive, saggi, verifiche orali, ecc…….)

- Test di verifica sulle singole unità didattiche (verifiche formative in itinere): esse permettono di saggiare in tempi brevi il livello di acquisizione dei contenuti ed il possesso delle abilità, quindi di individuare le competenze non acquisite per le quali progettare il recupero.

- Verifiche sommative riguardanti l’intero modulo - Verifiche orali integrate da contributi ed interventi spontanei Discussioni collettive

7. INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI E DEGLI STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE FORMATIVA (OCCORRE TENER CONTO DI: Partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, socializzazione, progressi rispetto alla situazione di partenza, livello di conoscenze ed abilità con particolare riferimento a: a) conoscenza della disciplina, b) acquisizione dei linguaggi specifici della disciplina, c) chiarezza e correttezza espositiva, e) capacità di organizzare materiali, tempi e modalità di lavoro f) capacità di analisi, approfondimento e rielaborazione personale, g) capacità di operare dei collegamenti fra le varie discipline, trasferendo le competenze da un campo all’altro, h) capacità di esprimere opinioni e giudizi motivati. - Test di verifica sulle singole unità didattiche (verifiche formative in itinere): esse permettono di

saggiare in tempi brevi il livello di acquisizione dei contenuti ed il possesso delle abilità, quindi di individuare le competenze non acquisite per le quali progettare il recupero.

- Verifiche sommative riguardanti l’intero modulo - Verifiche orali integrate da contributi ed interventi spontanei Discussioni collettive - Schede e relazioni del lavoro compiuto, per la verifica delle eventuali attività sperimentali.

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”

VIA ARETINA, 78A – 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809

EMAIL : [email protected] - [email protected] PEC : [email protected]

www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C

Modulo 5. Il sistema circolatorio e respiratorio

1. OBIETTIVI DIDATTICI COMUNI per a) CONOSCENZE, b) COMPETENZE e c) SAPERI MINIMI CHE DEFINISCONO LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA

a) CONOSCENZE Il sistema cardiovascolare Il sangue. I gruppi sanguigni. I vasi. Anatomia del cuore. Il ciclo cardiaco. Circolazione polmonare e circolazione sistemica. La pressione sanguigna. Anatomia del polmone Trasporto e scambi di gas

b) COMPETENZE - Saper mettere in relazione le funzioni dell'apparato respiratorio con quelle dell'apparato cardio-

vascolare. - Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale. c) SAPERI MINIMI CHE DEFINISCONO LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA - Esporre i contenuti delle conoscenze in modo chiaro e con un linguaggio appropriato e specifico

2. SELEZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Struttura generale del sistema cardiocircolatorio Circolazione polmonare e sistemica. Il sangue: caratteristiche e funzioni delle varie componenti del sangue (eritrociti, leucociti e piastrine) I vasi sanguigni: struttura e caratteristiche funzionali Il cuore: struttura e funzioni del cuore umano Pressione sanguigna e sua regolazione. Sistema respiratorio. Localizzazione e funzione degli organi che compongono il sistema respiratorio umano. Meccanica respiratoria Trasporto e scambi di gas Funzione dell’emoglobina

3. SCELTA DEI METODI

Lezioni frontali e dialogate stimolando il gruppo classe a riflessioni e interventi Mappe concettuali, schemi, e riassunti. Filmati didattici, LIM .

4. PREDISPOSIZIONE DEI MATERIALI e DEGLI STRUMENTI

Libro di testo. Materiale integrativo tratto da riviste scientifiche. Presentazione di slides tramite lavagna luminosa. Mezzi audiovisivi per illustrare fenomeni difficilmente accessibili all’osservazione diretta

5. DETERMINAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE

10 ore

6. MODALITA’ DI VERIFICA (prove soggettive, prove oggettive, saggi, verifiche orali, ecc…….)

- Test di verifica sulle singole unità didattiche (verifiche formative in itinere): esse permettono di saggiare in tempi brevi il livello di acquisizione dei contenuti ed il possesso delle abilità, quindi di individuare le competenze non acquisite per le quali progettare il recupero.

- Verifiche sommative riguardanti l’intero modulo - Verifiche orali integrate da contributi ed interventi spontanei Discussioni collettive - Schede e relazioni del lavoro compiuto, per la verifica delle eventuali attività sperimentali

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”

VIA ARETINA, 78A – 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809

EMAIL : [email protected] - [email protected] PEC : [email protected]

www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C

7. INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI E DEGLI STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE IN ITINERE o FORMATIVA (OCCORRE TENER CONTO DI: Partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, socializzazione, progressi rispetto alla situazione di partenza, livello di conoscenze ed abilità con particolare riferimento a: a) conoscenza della disciplina, b) acquisizione dei linguaggi specifici della disciplina, c) chiarezza e correttezza espositiva, e) capacità di organizzare materiali, tempi e modalità di lavoro f) capacità di analisi, approfondimento e rielaborazione personale, g) capacità di operare dei collegamenti fra le varie discipline, trasferendo le competenze da un campo all’altro, h) capacità di esprimere opinioni e giudizi motivati.

- Test di verifica sulle singole unità didattiche (verifiche formative in itinere): esse permettono di saggiare in tempi brevi il livello di acquisizione dei contenuti ed il possesso delle abilità, quindi di individuare le competenze non acquisite per le quali progettare il recupero.

- Verifiche sommative riguardanti l’intero modulo - Verifiche orali integrate da contributi ed interventi spontanei Discussioni collettive - Schede e relazioni del lavoro compiuto, per la verifica delle eventuali attività sperimentali.

Modulo 5. Il sistema riproduttore

1. OBIETTIVI DIDATTICI COMUNI per a) CONOSCENZE, b) COMPETENZE e c) SAPERI MINIMI CHE DEFINISCONO LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA

a) CONOSCENZE Sistema riproduttore maschile. Sistema riproduttore femminile Ormoni sessuali maschili e femminili. Il ciclo mestruale e il ruolo degli ormoni. La fecondazione.

b) COMPETENZE - Mettere in relazione il ciclo ovarico e quello uterino con le variazioni ormonali. - Spiegare il meccanismo di feedback ipotalamo-ipofisario nella produzione degli ormoni sessuali

e dei gameti. - Mettere in evidenza le differenze e le analogie degli apparati riproduttori maschile e femminile per

quanto riguarda la gametogenesi e la produzione ormonale. - Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale. b) SAPERI MINIMI CHE DEFINISCONO LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA - Esporre i contenuti delle conoscenze in modo chiaro e con un linguaggio appropriato e specifico

2. SELEZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

L’apparato riproduttore maschile: organi che lo compongono La determinazione dei caratteri sessuali primari e secondari maschili. Ormoni maschili: L’apparato riproduttore femminile: organi che compongono il sistema riproduttore femminile. La determinazione dei caratteri sessuali primari e secondari femminili . Ovaio e relative strutture nei diversi giorni del ciclo. Regolazione ormonale e feed-back sull’ipotalamo. Ciclo riproduttivo femminile e ormoni femminili. Cambiamenti principali nelle strutture anatomiche (nell’ovaio e per l’endometrio) e nella concentrazione di ormoni con relativo controllo. La fecondazione.

3. SCELTA DEI METODI

Lezioni frontali e dialogate stimolando il gruppo classe a riflessioni e interventi Mappe concettuali, schemi, e riassunti. Filmati didattici, LIM .

4. PREDISPOSIZIONE DEI MATERIALI e DEGLI STRUMENTI

Libro di testo. Materiale integrativo tratto da riviste scientifiche. Presentazione di slides tramite lavagna luminosa. Mezzi audiovisivi per illustrare fenomeni difficilmente accessibili all’osservazione diretta

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”

VIA ARETINA, 78A – 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809

EMAIL : [email protected] - [email protected] PEC : [email protected]

www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C

5. DETERMINAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE

10 ore

6. MODALITA’ DI VERIFICA (prove soggettive, prove oggettive, saggi, verifiche orali, ecc…….)

- Test di verifica sulle singole unità didattiche (verifiche formative in itinere): esse permettono di saggiare in tempi brevi il livello di acquisizione dei contenuti ed il possesso delle abilità, quindi di individuare le competenze non acquisite per le quali progettare il recupero.

- Verifiche sommative riguardanti l’intero modulo - Verifiche orali integrate da contributi ed interventi spontanei Discussioni collettive - Schede e relazioni del lavoro compiuto, per la verifica delle eventuali attività sperimentali

7. INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI E DEGLI STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE IN ITINERE o FORMATIVA (OCCORRE TENER CONTO DI: Partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, socializzazione, progressi rispetto alla situazione di partenza, livello di conoscenze ed abilità con particolare riferimento a: a) conoscenza della disciplina, b) acquisizione dei linguaggi specifici della disciplina, c) chiarezza e correttezza espositiva, e) capacità di organizzare materiali, tempi e modalità di lavoro f) capacità di analisi, approfondimento e rielaborazione personale, g) capacità di operare dei collegamenti fra le varie discipline, trasferendo le competenze da un campo all’altro, h) capacità di esprimere opinioni e giudizi motivati.

- Test di verifica sulle singole unità didattiche (verifiche formative in itinere): esse permettono di saggiare in tempi brevi il livello di acquisizione dei contenuti ed il possesso delle abilità, quindi di individuare le competenze non acquisite per le quali progettare il recupero.

- Verifiche sommative riguardanti l’intero modulo - Verifiche orali integrate da contributi ed interventi spontanei Discussioni collettive - Schede e relazioni del lavoro compiuto, per la verifica delle eventuali attività sperimentali.

FIRMA Responsabile di Area Disciplinare sezione Liceo delle Scienze Umane prof.ssa Antonella Paoletti Responsabile di area disciplinare Prof.ssa Simonetta Klein