Linguaggi audiovisivi - Analisi testuale

21
Audiovisivo e formazione: temi e problemi PROPOSTA DI ATTIVITA’: l'attività chiede al corsista di operazionalizzare quanto appreso, costruendo un auto-caso (o un caso simulato, qualora non avesse esperienze significative cui riportare l’analisi) relativo all’uso dell’audiovisivo per la formazione. Tre le proposte di analisi che riguardano la scuola e l’extra-scuola (con il duplice riferimento al caso dell’animazione socio-culturale del territorio e al lavoro socio-educativo).

Transcript of Linguaggi audiovisivi - Analisi testuale

Page 1: Linguaggi audiovisivi  - Analisi testuale

Audiovisivo e formazione: temi e problemi

PROPOSTA DI ATTIVITA’: l'attività chiede al corsista di operazionalizzare quanto appreso, costruendo un auto-caso (o un caso simulato, qualora non avesse esperienze significative cui riportare l’analisi) relativo all’uso dell’audiovisivo per la formazione. Tre le proposte di analisi che riguardano la scuola e l’extra-scuola (con il duplice riferimento al caso dell’animazione socio-culturale del territorio e al lavoro socio-educativo).

Page 2: Linguaggi audiovisivi  - Analisi testuale

Proposta di attività scelta: analisi testuale

In un corso sui media tenuto all’interno dell’offerta formativa annuale della locale Università Popolare, intendo promuovere nei partecipanti la capacità di sottoporre ad analisi un testo mediale (film, telefilm, reality, chat, ecc.) secondo criteri metodologici rigorosi.

Devo costruire una griglia di analisi da fornire ai corsisti grazie alla quale consentire loro di:

• studiare la struttura narrativa del testo;• ricostruire il profilo degli attori (personaggi o soggetti in

interazione);• individuare i valori tematizzati nel testo.

Page 3: Linguaggi audiovisivi  - Analisi testuale

Prima di procedere allo svolgimento dell’attività da me scelta, desidero illustrare brevemente un’esperienza avvenuta all’interno del programma di un corso di aggiornamento tenuto in una scuola secondaria di 1° grado al quale ho preso parte un paio di anni fa, perché intenzionata ad approfondire la tematica sull’uso dei Media Education a scuola, argomento poi sfociato in ulteriori due corsi di formazione e sperimentazione nella scuola in cui lavoro (si potranno dare ulteriori informazioni in merito).

Consapevole del fatto che il target di una scuola secondaria è differente da quello di un’Università Popolare, delineerò di seguito una traccia dell’esperienza svolta per poi procedere alla costruzione della griglia di analisi richiesta dalla proposta di attività:

Page 4: Linguaggi audiovisivi  - Analisi testuale

DIARIO DI BORDO dell’esperienza simulata nel corso

Classe: 3^ di scuola secondaria di primo gradoDocenti coinvolti: Docenti di Lettere, Inglese, Ed. all ‘immagineContenuti Storia: La guerra freddaItaliano: • i generi filmici; • il livello della narrazione (fabula; intreccio; narratore;

focalizzazione; sistema dei personaggi; tempo; luogo) • il livello della comunicazione (grammatica del film: inquadrature;

scene; sequenze; colore; musica) • la scheda di analisi di un filmInglese : • ampliamento del lessico• allenamento all’ascoltoEd. all ‘immagine : il livello della comunicazione (grammatica del film:

inquadrature; scene; sequenze; colore; musica).

Page 5: Linguaggi audiovisivi  - Analisi testuale

FILM SELEZIONATO

Thirteen Days (Tredici giorni) è un film storico del 2000, diretto da Roger Donaldson riguardante la crisi dei missili di Cuba, vista nella prospettiva dei dirigenti politici degli Stati Uniti.

Gran parte delle scene si svolgono alla Casa Bianca e si focalizzano sul processo decisionale tra il Presidente John F. Kennedy ed il fratello Robert, in confronto tra i militari, che spingono per i progetti d‘invasione di Cuba come reazione all'installazione dei missili sovietici. Gran parte del film s'incentra, più che sulle dinamiche della Guerra Fredda tra le due superpotenze, sul conflitto tra potere politico e militare sulla scelta della migliore strategia da adottare. La vicenda è vista attraverso gli occhi di Kenny O’Donnell, un funzionario della Casa Bianca interpretato da Kevin Costner.

Page 6: Linguaggi audiovisivi  - Analisi testuale

Step 1- Assegnazione del compitoSi effettua la simulazione come se fossimo degli studenti:

Completa il brano usando le parole indicate:In seguito allo scontro politico ed ideologico tra ledue……..........…, si formarono in Europa due blocchi contrapposti:nella parte ……………………………….. si imposero le democraziepopolari, soggette all’influenza ……………………………………; nellaparte……………………………….si affermarono le democrazieparlamentari, in piena concordanza politica, militare ed economica congli…………………………………. .Simbolo tangibile della separazione, ………………………venne divisain due settori: a……………………………. quello russo, a………………………….quello americano.

sovietica - orientale - Berlino - occidentale - Stati Uniti - est - superpotenze - ovest

Page 7: Linguaggi audiovisivi  - Analisi testuale

Step 2 - Conversazione guidata e riflessione critica

Tale attività serve a valutare le preconoscenze degli “studenti”sull’argomento: si effettua un brainstorming sul tema della GuerraFredda

Si analizzano le risposte L ‘”insegnante” scrive alla lavagna le più frequentiSi rettificano eventuali erronee preconoscenze attraverso una serie di

domande–guida rivolte dall ‘insegnante agli allievi e si registrano alla lavagne le relative risposte.

L ‘insegnante chiede agli “studenti” di riflettere e riferire da quali fonti hanno ricavato le conoscenze sul tema trattato

Page 8: Linguaggi audiovisivi  - Analisi testuale

Step 3 - La lettura degli studenti

Gli “studenti” vedono il film “Tredici giorni”

Compilano la scheda di recensione:• Titolo• Regista• Anno di produzione• Attori• Sintesi della trama• Epoca e luogo in cui si svolge la vicenda• Temi trattati• Personaggi e loro caratteristiche (caratterizzazione fisica,

psicologica, socio-culturale; ruolo; sistema dei personaggi)• Narratore e focalizzazione• Elementi tecnici (inquadrature, luci, colore, suoni, musica, effetti

speciali)• Interpretazioni e osservazioni personali

Page 9: Linguaggi audiovisivi  - Analisi testuale

Step 4 - Storia: seconda conversazione guidata

Si discutono in classe le schede-film degli studenti.Attraverso esse si introduce la lezione di studio sulla guerra fredda.La visione del film, infatti, ha creato una base per memorizzare alcunidati essenziali su cui fondare le nuove conoscenze.

Page 10: Linguaggi audiovisivi  - Analisi testuale

Step 5 - Italiano: analisi del linguaggio cinematografico

L ‘insegnante di italiano esamina le varie parti della scheda e, sullabase di essa e della visione del film si analizza il linguaggiocinematografico nei suoi molteplici e complessi aspetti:

• un film è un prodotto complesso costituito essenzialmente da 3 componenti : immagini, parole e musica

• un film è un prodotto ambiguo perché dà un’illusione di realtà ed unisce storia e fantasia

• un film è un prodotto collettivo condiviso da regista, produttore, autore, sceneggiatore, costumisti, tecnico delle luci ecc.

• un film è sempre un’interpretazione dei fatti, ha in sé un modello di spiegazione degli avvenimenti che narra ed un messaggio per chi guarda

Page 11: Linguaggi audiovisivi  - Analisi testuale

Step 6 - Inglese: ascolto e analisi di brani in lingua originale

L ‘insegnante di inglese fa eseguire l‘ascolto di brani in lingua originale:

Questa attività permette di :• svolgere esercizi di ascolto e comprensione• ampliare il lessico• fare un confronto linguistico• analizzare la diversa scelta delle parole e le diverse sfumature che i

dialoghi hanno nelle due lingue

Page 12: Linguaggi audiovisivi  - Analisi testuale

Step 7 - Ed. all‘immagine:

L ‘insegnante di Ed. all‘immagine può far rivedere alcune scene rilevanti:

• eliminando la musica di sottofondo• eliminando la voce e i dialoghi• modificando il colore/bianco e nero• stravolgendo l’ordine di alcune sequenze• facendo osservare la gestualità, la postura ecc.

Questa attività permette di svolgere esercizi di osservazione senza i condizionamenti delle scelte operate in sede di montaggio.

Page 13: Linguaggi audiovisivi  - Analisi testuale

Step 8 - Riflessioni:

Un film, in quanto testo complesso può essere letto ed utilizzato in vario modo:

• per creare un’unità di apprendimento interdisciplinare, integrando cioè discipline quali l’educazione musicale, all’immagine, le discipline dei linguaggi verbali (area umanistica, area linguistica).

• per mettere a confronto i diversi modi di comunicare, se ne può fare oggetto di indagine diversa, a seconda che si voglia porre maggiormente l’attenzione sul messaggio oppure sulla forma artistica utilizzata, analizzando i legami fra le diverse arti espressive, o ancora, privilegiarne l’aspetto di documento storico-geografico o sociale.

• per fare un confronto linguistico e in particolare il passaggio dalla lingua originale ad altre lingue, analizzandone le trasformazioni lessicali e le differenti percezioni uditive.

• per evidenziare i diversi aspetti che compongono la struttura del film, ogni docente nella sua disciplina, potrà proporre agli alunni diverse schede di lettura propedeutiche alla comprensione globale del prodotto cinematografico.

Page 14: Linguaggi audiovisivi  - Analisi testuale

Proposta di attività: ANALISI TESTUALE

In un corso sui media tenuto all’interno dell’offerta formativa annuale della locale Università Popolare, si intende promuovere nei partecipanti la capacità di sottoporre ad analisi un testo mediale (film, telefilm, reality, chat, ecc.) secondo criteri metodologici rigorosi.

Costruisco griglie di analisi da fornire ai corsisti grazie alla quale consentire loro di studiare la struttura narrativa del testo, ricostruire il profilo degli attori (personaggi o soggetti in interazione) ed individuare i valori tematizzati nel testo.

Il livello di analisi del testo per questa attività è sistematico, testuale (non occasionale, ma intenzionale), da utilizzare in contesti educativi formativi quale quello di una Università Popolare, istituzione generalmente privata che giuridicamente si propone come associazione di promozione sociale o di volontariato.

In questo caso quindi il livello di analisi del testo è di tipo semantico (di costruzione del significato) e il modello ha un approccio critico con l’attenzione a promuovere la riflessione e semiotico per rilevare i messaggi mediali del testo stesso.

Page 15: Linguaggi audiovisivi  - Analisi testuale

Fasi dell’analisi del testo Momenti Obiettivo Interventi

Scomposizione del microprocesso

Analisi strutturale Segmentazione del testo Albero del racconto (nuclei, sequenze,

episodi, fatti)

Analisi linguistica funzionamento dei codici analisi dei codici visivi e uditivi

Scomposizione del macro processo

Analisi della narrazione Struttura narrativa Analisi dei personaggi, degli eventi, delle

trasformazioni

Analisi della comunicazione

Strategie comunicative del testo

“sguardi” della macchina, focalizzazioni,

punto di vista

Ricomposizione

Analisi tematica Integrazione del discorso testuale

Topics, isotopie (elementi di coerenza

interpretativa),tema-guida

Analisi ermeneutica finale

Interpretazione generale del testo

Riferimenti di paratesto (prodotti intorno al

testo), di contesto (aspetti storico – culturali) e di

intertesto (dialogismo tra il testo e altri testi)

Page 16: Linguaggi audiovisivi  - Analisi testuale

SCOMPOSIZIONE DEL MICRO PROCESSOANALISI STRUTTURALE:

Individua le macro unità narrative del testo:

Nuclei 1)… 2)… 3)… etc.

Sequenze 1)… 2)… 3)… etc.

Episodi 1)… 2)… 3)… etc.

Simulazione di schede di analisi testuale

Page 17: Linguaggi audiovisivi  - Analisi testuale

ANALISI LINGUISTICA:Individua i codici visivi e uditivi del testo:

Codici visivi

Iconici (luce, colore,

campi e piani, angolazioni, inclinature,

profondità del campo)

Cinesici (movimenti dei

personaggi, mimica e

gestualità, panoramica,

carrello, zoom)

Spaziali (scenografia, set, effetti speciali, prossemica dei

personaggi)

Grafici (titoli, didascalie, sovraimpressioni

, cartelli)

Sintattici (stacchi, piani

sequenza, analogie,

contiguità, singole unità

narrative, immagini del

sonoro)

Codici uditivi

Voci (timbro, tono,

altezza; articolate: dialoghi e

inarticolate: lamenti, grida,

bisbigli)

Rumori (naturali e non,

sotto e sovraesposti)

Suoni e loro

esposizione

Page 18: Linguaggi audiovisivi  - Analisi testuale

SCOMPOSIZIONE DEL MACRO PROCESSOANALISI DELLA NARRAZIONE:

Individua le tre categorie di analisi della narrazione del testo:

PERSONAGGIO PERSONA (individui

psicologicamente e socialmente connotati)

RUOLO del personaggi

(protagonista/antagonista;

agente/paziente)

ATTANTE (soggetto/oggetto;

adiuvante/opponente; destinante/destinatario)

EVENTOCOMPORTA

MENTO (azioni dotata di

rilevanza nel racconto)

FUNZIONEATTO

(rapporto tra gli attanti: giunzione/disgiunzione)

TRASFORMAZIONECAMBIAMENTO (trasformazione

significativa)

PROCESSO di peggioramento o

miglioramento rispetto alla situazione iniziale

VARIAZIONE strutturale da uno stato ad un altro (saturazione; inversione; sospensione)

Page 19: Linguaggi audiovisivi  - Analisi testuale

ANALISI DELLA COMUNICAZIONE:Individua i tipi di comunicazione del testo

“SGUARDI” DELLA MACCHINA 1)… 2)… 3)… etc.

FOCALIZZAZIONI1)… 2)… 3)… etc.

PUNTI DI VISTA 1)… 2)… 3)… etc.

Page 20: Linguaggi audiovisivi  - Analisi testuale

RICOMPOSIZIONE DEL TESTOANALISI TEMATICA:

Individua i temi principali del testo:

TOPICS 1)… 2)… 3)… etc.

ISOTOPIE (elementi di coerenza interpretativa)

1)… 2)… 3)… etc.

TEMA- GUIDA 1)… 2)… 3)… etc.

Page 21: Linguaggi audiovisivi  - Analisi testuale

ANALISI ERMENEUTICA FINALERecupera i rilievi operati nelle fasi di analisi precedenti :

PARATESTO (prodotti di commento intorno al

testo: recensioni, dichiarazioni dell’autore, degli attori…)

1)… 2)… 3)… etc.

CONTESTO (aspetti storico –culturale che

appartengono sia al tempo della produzione che al tempo della

ricezione del testo)

1)… 2)… 3)… etc.

INTERTESTO(dialogismo intertestuale tra il testo in

analisi ed altri testi)1)… 2)… 3)… etc.