Istituto Professionale Statale Servizi per l'Enogastronomia e l ... · Il lavoro si è basato sul...

88
Istituto Professionale Statale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera Severo Savioli” - Riccione DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell‟art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/19) CLASSE 5^FK Anno scolastico 2017-2018 Coordinatore Angelo Bonfiglio

Transcript of Istituto Professionale Statale Servizi per l'Enogastronomia e l ... · Il lavoro si è basato sul...

Istituto Professionale Statale

Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera

“ Severo Savioli” - Riccione

DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell‟art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/19)

CLASSE 5^FK

Anno scolastico

2017-2018

Coordinatore

Angelo Bonfiglio

2

INDICE

PARTE I - Profilo della classe ed evoluzione nel quarto e quinto anno

Composizione del Consiglio di Classe – Variazioni nel biennio post-qualifica................................. pag. 3

Piano di studi e obiettivi genali........................................................................................................... pag. 4

Area di professionalizzazione: alternanza scuola lavoro.................................................................... pag. 5

Metodi, strumenti e criteri di valutazione utilizzati dal Consiglio di Classe...................................... pag. 8

Verifica e valutazione.................................................................................................. ....................... pag. 10

Profilo della classe................................................................................................. ............................. pag. 12

Percorsi Interdisciplinari..................................................................................................................... pag. 14

Attività extra-curricolari..................................................................................................................... pag. 14

Crediti scolastici............................................................................................................ ..................... pag. 15

Elenco tesine............................................................................................................. .......................... pag. 16

PARTE II - Percorsi formativi disciplinari (programmi e relazioni)

Tedesco....................................................................................................... ....................................... pag. 18

Religione............................................................................................................................................ pag. 21

Scienza degli Alimenti....................................................................................................................... pag. 24

Inglese................................................................................................................................................ pag. 28

Sala-bar.............................................................................................................................................. pag. 31

Italiano............................................................................................................................................... pag. 36

Storia................................................................................................ .................................................. pag. 39

Diritto e Tecnica Amministrativa...................................................................................................... pag. 42

Laboratorio Enogastronomia settore cucina...................................................................................... pag. 44

Scienze Motorie............................................................................................ ..................................... pag. 47

Matematica........................................................................................................................................ pag. 51

PARTE III - Criteri e Strumenti di valutazione

Griglia di valutazione I prova........................................................................................................... pag. 57

- tipologia A “Analisi del testo” .......................................................................... .............. pag. 57

- tipologia B “Articolo di giornale” ................................................................................... pag. 58

- tipologia B “Saggio breve” .............................................................................. ............... pag. 59

- tipologia C “Tema di argomento storico” ....................................................................... pag. 60

- tipologia D “Tema di ordine generale”............................................................................ pag. 61

- tipologia A “Analisi del testo” per alunni DSA................................................................ pag. 62

- tipologia B “Articolo di giornale” per alunni DSA.......................................................... pag. 63

- tipologia B “Saggio breve” per alunni DSA..................................................................... pag. 64

- tipologia C “Tema di argomento storico” per alunni DSA.............................................. pag. 65

- tipologia D “Tema di ordine generale” per alunni DSA.................................................. pag. 66

Griglia di valutazione II prova.......................................................................................................... pag. 67

Griglia di valutazione III prova......................................................................................................... pag. 69

Griglia di valutazione per il colloquio orale.................................................................. ................... pag.70

PARTE IV - Attività Didattiche in previsione all’Esame di Stato

Testi delle simulazioni della terza prova d‟esame....................................................... .,.,………..... pag. 71

- Storia……….................................................................................................................................. pag. 72

- DTA............................................................................................................................................... pag. 74

- Inglese.......................................................................................... .................................................. pag. 76

- Laboratorio Enogastronomia settore cucina.................................................................................. pag. 78

- Tedesco………………….............................................................................................................. pag. 80

- Sala-bar………………….............................................................................................................. pag. 82

- Matematica................................................................................... ................................................. pag. 84

- Scienze Motorie............................................................................................................................. pag. 86

3

PARTE I –

Composizione del Consiglio di Classe

DOCENTI MATERIA D’INSEGNAMENTO

BARTOLI MONICA SOSTEGNO (AD03)

BASILE DOMENICA TEDESCO

BASTIANELLI LUCA RELIGIONE

BONFIGLIO ANGELO SC.CULT.ALIM.

CENSORI MORENA INGLESE

CLIVIO MONICA LAB. ENOG. SALA/VEND

LOFFREDO FABRIZIO ITALIANO/STORIA

NESPOLI GIORGINA DIR. AMM. STRUT. RIC.

PANZERA SALVATORE LAB.ENOG.S.CUCINA

PIPPO NICOLA SCIENZE MOT. E SPOR.

STANCA MARIANGELA MATEM/INFORM

STOCCHETTI LAURA SOSTEGNO (AD02)

Variazioni nella composizione del Consiglio di classe dal quarto al quinto anno

Discipline 4° anno 5° anno

Sostegno Ubaldi Monica Bartoli Monica

Stocchetti Laura

Tedesco Stefanini Sara Basile Domenica

Religione Bastianelli Luca Bastianelli Luca

Scienza e cultura

dell‟alimentazione

Bonfiglio Angelo Bonfiglio Angelo

Inglese Censori Morena Censori Morena

Laboratorio enogastronomia sala-

vendita

Parma Claudio Clivio Monica

Italiano e storia D‟Angeli Fabiola Loffredo Fabrizio

Diritto e tecnica amministrativa Nespoli Giorgina Nespoli Giorgina

Laboratorio enogastronomia

cucina

Chessa Carlo Panzera Salvatore

Scienze motorie Pippo Nicola Pippo Nicola

Matematica Stanca Mariangela Stanca Mariangela

4

Piano di Studi

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE

AREA COMUNE CLASSE IV CLASSE V

ITALIANO 4 4

STORIA 2 2

MATEMATICA 3 3

INGLESE 3 3

SCIENZE MOTORIE 2 2

RELIGIONE 1 1

Totale ore 15 15

AREA DI INDIRIZZO CLASSE IV CLASSE V

LAB. SERV. ENOG CUCINA 5 5

LAB. SERV. ENOG SALA-BAR 1 2

SCIENZA E CULTURA

DELL‟ALIMENTAZIONE

3 3

TEDESCO 3 3

DIRITTO E TECNICHE

AMMINISTRATIVE

5 4

Totale ore 17 17

Obiettivi Generali

TECNICO DEI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE CUCINA

Il Diplomato d‟istruzione professionale nell'indirizzo "Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità

alberghiera, ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere

dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di

organizzazione e gestione dei servizi.

Nell'articolazione dell'Enogastronomia, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione,

produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel

sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le

nuove tendenze enogastronomiche.

L'area d‟istruzione generale ha l'obiettivo di fornire ai giovani la preparazione attraverso il

rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l'obbligo di istruzione: asse dei

linguaggi, asse matematico, asse scientifico-tecnologico e asse storico-sociale.

Le aree di indirizzo, presenti fin dal primo biennio, hanno l'obiettivo di far acquisire agli studenti

competenze spendibili in vari contesti di vita e di lavoro.

A conclusione del percorso quinquennale i diplomati dell'articolazione "Enogastronomia"

conseguono i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

5

controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico,

chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico;

predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a

specifiche necessità dietologiche;

adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati,

valorizzando i prodotti tipici;

gestire risorse umane e attrezzature inerenti i reparti di cucina e pasticceria;

utilizzare le tecniche di lavorazione più appropriate, applicando le normative vigenti per la sicurezza,

la trasparenza e la tracciabilità dei prodotti.

Le competenze dell‟indirizzo “Servizi per l‟enogastronomia e l‟ospitalità alberghiera”, nell‟opzione

“Enogastronomia settore cucina”, sono sviluppate e integrate in coerenza con la filiera produttiva di

riferimento e con le esigenze del territorio.

Area di professionalizzazione: ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

L‟Alternanza scuola-lavoro è una modalità di didattica innovativa, che attraverso l‟esperienza pratica

aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e

studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro di lavoro, grazie

a progetti in linea con il loro piano di studi. È stata resa obbligatoria per tutti gli studenti degli ultimi

tre anni delle scuole superiori, licei compresi, è una delle innovazioni più significative della legge

107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta.

Per lo sviluppo delle competenze Professionali è stato significativo il percorso di Alternanza Scuola-

Lavoro che si è sviluppato nel triennio conclusivo. Gli alunni sono stati inseriti per un totale di 400

ore in aziende Ristorative e Pasticcerie del territorio dove tutti si sono distinti per interesse, impegno

e puntualità.

Relazione Stage classe 5^FK, settore Cucina - dal 4 al 24 Settembre 2017

Il Prof. Chessa Carlo, docente ITP di Enogastronomia settore Cucina e tutor scolastico della classe

5^FK, in collaborazione con gli uffici di segreteria e con la Referente Alternanza Scuola Lavoro

Prof.ssa Anna Mastandrea, ha provveduto a selezionare alcune imprese locali e non nel settore

turistico ristorativo presso le quali gli allievi avrebbero potuto svolgere il percorso di Alternanza

Scuola Lavoro. Nell‟individuazione e selezione delle strutture turistico-ristorative si è tenuto conto

della disponibilità delle suddette attività, delle preesistenti collaborazioni con la scuola. In seguito

alla scelta delle varie strutture ospitanti, si è provveduto a individuare un tutor aziendale referente di

collegamento con la scuola/famiglia.

6

Nel periodo dal 04 al 24 settembre gli alunni hanno svolto l‟ultima parte del loro percorso

professionalizzante, durante il quale, il Prof. Chessa ha effettuato contatti telefonici frequenti con i

tutor aziendali e gli allievi stessi, non rilevando alcun caso di criticità.

La quasi totalità degli allievi ha fatto lo stage in strutture ricettive della provincia di Rimini ad

eccezione di tre allievi che hanno scelto di recarsi presso una struttura pluristellata Marina Beach in

Sardegna. Il soggiorno fuori regione è stato possibile grazie alla convenzione stipulata con la società

Job Training il cui tutor, in collaborazione con il tutor aziendale e la Prof.ssa Stanca Mariangela, ha

garantito una presenza costante sul territorio.

Per quanto riguarda la valutazione in generale, i risultati sono stati più che soddisfacenti; alcuni

studenti si sono contraddistinti per l‟impegno e la professionalità che hanno dimostrato durante tutto

il percorso di Alternanza Scuola Lavoro conseguendo delle valutazioni ottime.

Complessivamente l‟esperienza di stage effettuata dagli alunni della classe 5^FK si è rivelata più che

positiva, ricca di rinnovati spunti operativi e senza dubbio si può affermare che è stata fonte di

ulteriore arricchimento personale e professionale da parte di tutti gli studenti coinvolti.

Si allega alla presente, la tabella riepilogativa con allievi e strutture ricettive.

Prof. Carlo Chessa

Prof.ssa Mariangela Stanca

7

TABELLA RIEPILOGATIVA DEI DATI RELATIVI ALLO STAGE A.S. 2017/2018

CLASSE 5^FK

STUDENTE

STRUTTURA OSPITANTE

CITTÀ

TUTOR SCOLASTICO

1 Taverna A Pesci In Faccia Cattolica CATTOLICA CHESSA CARLO

2 Pasticceria Soriani RIMINI CHESSA CARLO

3 Panificio Celli Enzo CATTOLICA CHESSA CARLO

4 La Macelleria RICCIONE CHESSA CARLO

5 Ristorante Mistral RICCIONE CHESSA CARLO

6 Osteria dal Minestraio RICCIONE GIOVANNINI TIZIANO

7

8 Mister Knife Mercato Coperto CATTOLICA CHESSA CARLO

9 America Graffiti

SAN GIOVANNI IN

MARIGNANO

CHESSA CARLO

10 Club Hotel Marina Beach OROSEI (NU) STANCA MARIANGELA

11 Conad Romagna RICCIONE CHESSA CARLO

12 Noi Sushi GABICCE MARE CHESSA CARLO

13 Club Hotel Marina Beach OROSEI (NU) STANCA MARIANGELA

14 Club Hotel Marina Beach OROSEI (NU) STANCA MARIANGELA

15 Conad Fontanelle RICCIONE CHESSA CARLO

16 Hotel Lungomare RICCIONE CHESSA CARLO

17 La petite Langoustine RIMINI GIOVANNINI TIZIANO

8

METODI E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Metodi

La metodologia e le strategie didattiche utilizzate dai docenti sono state finalizzate al recupero e al

potenziamento delle conoscenze acquisite dagli alunni negli anni precedenti, all‟applicazione

concreta delle predette conoscenze, adeguando la trattazione delle materie alle esigenze dell‟intera

classe. I programmi ministeriali sono stati svolti nelle linee essenziali, in base ai piani di lavoro

individuali, comunque, con gli opportuni approfondimenti in coerenza con i bisogni formativi degli

alunni. Le unità di lavoro sono state sviluppate attraverso lezioni il più possibile interattive, dirette a

favorire la partecipazione e gli interventi degli alunni, ad accrescere la volontà di impegno e,

soprattutto, a migliorare il metodo di studio. Il lavoro si è basato sul libro di testo, come punto di

riferimento per gli alunni, ma anche su appunti integrativi, fotocopie, schemi di sintesi e di riepilogo

di unità didattiche. In sintesi i metodi adottati sono stati i seguenti:

- lezione frontale interattiva

- lettura e analisi dei testi proposti

- discussione in classe sugli argomenti affrontati

- lavori di gruppo

- schemi di sintesi e riassunti forniti dai docenti

- simulazioni

- lavori al computer

- discussioni e conversazioni in lingua straniera

- ricerche

- questionari

- processi di apprendimento individualizzati.

Strumenti

I docenti hanno utilizzato i seguenti strumenti:

- libri di testo

- materiale fotocopiato, riassunti e schemi forniti dai docenti

- giornali e riviste in italiano e in lingua

- dizionari

- computer, software multimediali e internet

- fonti normative

Per una descrizione più dettagliata dei metodi e degli strumenti utilizzati, si rimanda all’apposita

tabella in calce ai programmi finali delle singole discipline.

9

Interventi tesi al miglioramento del metodo di studio

Per aiutare i ragazzi ad acquisire un adeguato metodo di studio sono state utilizzate strategie diverse:

lettura e selezione delle informazioni attraverso il riconoscimento di concetti chiave o enunciati

significativi; invito al ragionamento attraverso domande mirate; richiesta di elaborazione di riassunti

e/o mappe concettuali; verifica in itinere delle conoscenze acquisite; elaborazione collettiva di

strumenti utili allo studio come mappe, sintesi, riassunti. Chiarificazione di procedimenti atti a

produrre diverse tipologie di elaborati. Nel corso dell‟anno scolastico sono stati previsti percorsi di

studio individualizzato e personalizzato per gli studenti diversamente abili e con DSA, secondo

quanto previsto dai relativi PEI e PDP.

Interventi di recupero

Le attività di recupero sono state svolte in itinere nelle singole discipline e talvolta in incontri

pomeridiani incentrati su attività di ripasso.

10

VERIFICA E VALUTAZIONE

Strumenti per la verifica utilizzati dal Consiglio di Classe

• Interrogazioni

• Compiti scritti

• Relazioni

• Prove di comprensione del testo

• Test strutturati e semi strutturati

Criteri e strumenti di misurazione e valutazione

Ispirandosi alla normativa vigente, il Consiglio di classe ha stabilito i seguenti criteri, approvati dal

Collegio Docenti, per l‟assegnazione del credito scolastico relativo agli ultimi tre anni di corso:

• la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunto dall‟alunno, con riguardo al

profitto, rapportato ai livelli di partenza, tenendo conto anche dell‟assiduità scolastica;

• l‟interesse e l‟impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo;

• la partecipazione alle attività complementari ed integrative;

• eventuali crediti formativi.

Vengono riconosciute, nella valutazione del credito formativo, le seguenti esperienze che l‟alunno

può aver maturato al di fuori della scuola, quando coerenti con il corso di studio e opportunamente

documentate (entro il 15 maggio 2018), poiché contribuiscono ad elevare il punteggio del credito

scolastico:

• attività lavorative certificate non pianificate dall‟Istituto;

• partecipazione a corsi e concorsi di formazione professionale;

• attività sportiva documentata da una società sportiva riconosciuta;

• donazione del sangue;

• attività culturali, artistiche e ricreative certificate (musica, convegni, conferenze, ecc.);

• attività di volontariato in associazioni socialmente utili e umanitarie (ambientaliste, pacifiste, ecc.).

11

Criteri comuni per la formulazione dei giudizi di valutazione

NEGATIVO E SCARSO

(VOTI 1-2-3)

1. Totale assenza delle più elementari nozioni

2. Totale incapacità di cogliere il senso globale

3. Incapacità di affrontare una situazione

comunicativa

INSUFFICIENTE

(VOTO 4)

1. Non possiede i contenuti minimi

2. Non comprende il senso globale né della

forma né del contenuto

3. Non riesce ad utilizzare le conoscenze e le

competenze

MEDIOCRE

(VOTO 5)

1. Conosce in modo frammentario e lacunoso

2. Comprende in maniera generica il senso

globale, ma ha difficoltà nel cogliere il senso

specifico

3. Utilizza in modo frammentario le competenze

e le conoscenze acquisite

SUFFICIENTE

(VOTO 6)

1. Conosce in modo essenzialmente corretto le

nozioni e le funzioni

2. Coglie il senso globale e anche alcuni aspetti

particolari

3. Utilizza in modo elementare, ma corretto, le

conoscenze e le competenze

DISCRETO

(VOTO 7)

1. E‟ in possesso delle conoscenze nei vari

ambiti e sa orientarsi

2. Coglie il senso globale, gli aspetti particolari

dei fenomeni e le principali interconnessioni

3. Sa utilizzare le conoscenze e le competenze

in modo corretto e preciso

BUONO

(VOTO 8)

1. Conosce in modo chiaro e dettagliato i

contenuti, dimostrando sicurezza e scioltezza

2. Coglie perfettamente il senso globale;

autonomamente sa individuare gli aspetti

particolari e le interconnessioni

3. Utilizza le conoscenze in modo preciso e

completo, anche per elaborare produzioni

autonome

OTTIMO/ECCELLENTE

(VOTO 9-10)

1. Conosce e approfondisce in modo personale

gli elementi

2. Comprende in maniera completa e

approfondita; esprime le conoscenze in modo

personale

3. Utilizza le conoscenze in maniera precisa e

completa, rielaborandole in altri contesti

12

PROFILO DELLA CLASSE

Composizione

La classe è composta da 17 studenti, 15 maschi e 2 femmine. La provenienza territoriale è

sostanzialmente omogenea e comprende le varie zone della provincia di Rimini e Pesaro.

Nella classe è presente un solo studente con DSA ed una studentessa diversamente abile che segue

una programmazione per obiettivi diversificati (per la quale si rimanda al fascicolo riservato).

La composizione della classe è rimasta pressoché invariata dal terzo anno del ciclo scolastico (a.s.

2015/16). In particolare, dal mese di settembre dell‟anno scolastico in corso, due alunni sono entrati

a far parte del contesto classe; entrambi, di provenienza diversa, sono riusciti più o meno ad

integrarsi col resto dei compagni. Andando nello specifico, uno di loro è un ripetente dell‟ex 5^BK

di codesto Istituto; mentre, l‟altro, proviene da un percorso di Innovazione Apprendimento al Lavoro

(IAL), seguito da un corso di studi serale e poi, nell‟ultimo anno, trasferito in quello diurno.

Osservazioni sulle dinamiche relazionali

La classe si mostra unita e coesa; il clima di benessere è frutto della rete delle relazioni affettive,

delle molteplici motivazioni a stare insieme, della collaborazione in vista di obiettivi comuni,

dell‟apprezzamento reciproco, del rispetto delle norme e delle modalità corrette di funzionamento

del gruppo.

Il rapporto tra docenti e alunni è stato complessivamente caratterizzato da una reciproca apertura al

dialogo e da un sereno confronto. La classe attuale è formata da ragazzi che, sul piano umano, hanno

raggiunto un soddisfacente livello di crescita e di maturazione: le esperienze condivise hanno

ulteriormente rafforzato i legami tra gli alunni che hanno sempre mostrato atteggiamenti di

collaborazione e di accoglienza.

Particolarmente lodevole, e degno di nota, è l‟atteggiamento ed il senso di collaborazione che la

classe, nella sua totalità, ha mostrato nei confronti della compagna diversamente abile. Gli

innumerevoli casi di solidarietà, d‟assistenza, di sostegno e di collaborazione hanno reso l‟intero

Consiglio di Classe orgoglioso della figura del cittadino formata in ognuno di loro.

Osservazioni generali sul percorso formativo

Come frequentemente accade, il gruppo classe ha caratteristiche eterogenee in relazione all‟impegno

profuso, alla partecipazione alle attività didattiche e alla frequenza scolastica, nonché al bagaglio

culturale maturato, soprattutto in relazione alle abilità, competenze e conoscenze acquisite a partire

dal terzo anno.

13

Presenza di eventuali problematiche relative a forte instabilità in particolari discipline e livelli

generali raggiunti

Il CdC ha rilevato unanimemente alcune problematiche relative al rendimento didattico di alcuni

studenti.

Per quanto riguarda l‟alunno con DSA, è stato attuato dal CdC quanto concordato nel PDP.

L‟alunno, grazie all‟impegno profuso ed a una forte vocazione per il percorso di studi intrapreso, con

il solo utilizzo degli strumenti compensativi è riuscito a raggiungere gli obiettivi previsti senza

necessitare di tempi più lunghi né di misure dispensative.

E‟ da sottolineare che, nonostante le metodologie attuate, alcuni studenti hanno raggiunto con

difficoltà la soglia della sufficienza e, in altri casi, alla data odierna, alcuni di essi non hanno ancora

recuperato le lacune manifestate. Un piccolo gruppo, invece, si distingue per risultati pienamente

positivi in tutte le discipline.

14

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe, in vista dell‟Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei

percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

Titolo del percorso Discipline coinvolte

La Piramide Alimentare

Inglese - Alimentazione

HACCP

Alimentazione – Cucina-DTA

Il Curriculum vitae

Inglese – Tedesco

Certificazione di qualità: DOP e IGP Alimentazione - DTA

ATTIVITÀ EXTRA-CURRICOLARI

La classe ha partecipato, per intero o con alcuni elementi a viaggi d‟istruzione o visite guidate,

iniziative culturali, sociali e sportive proposte dall‟Istituto e di seguito elencate:

ATTIVITÀ PERIODO ALUNNI COINVOLTI

Stage alternanza scuola-lavoro Dal 4 al 24 settembre 2018 Tutta la classe

F.I.CO. 19 Febbraio 2018 Tutta la classe

Viaggio d‟istruzione:

Trieste-Lubiana-Budapest

Dal 19 al 24 Marzo 2018 Tutta la classe

Public Speaking Febbraio – Marzo 2018 Tutta la classe

Certificazione linguistica Marzo – Maggio 2018 Parte della classe

Certificazioni di qualità:

marchi DOP e IGP

11 Aprile 2018 Tutta la classe

Corsa campestre Gennaio 2018 Un alunno della classe

Open Day 3 e 17 Dicembre 2017

14 Gennaio 2018

Tutta la classe

15

CREDITI SCOLASTICI

La situazione dei crediti scolastici acquisiti negli anni precedenti è la seguente:

Elenco

Alunni

Credito

Acquisito

classe III

(a.s.2015/2016)

Credito

Acquisito classe

IV

(a.s.2016/2017)

Credito

Totale

1 6 6 12

2 5 5 10

3 6 6 12

4 5 5 10

5 6 5 11

6 5 5 10

7 6 6 12

8 6 6 12

9 4 5 9

10 5 5 10

11 4 4 8

12 5 5 10

13 5 6 11

14 5 6 11

15 5 5 10

16 6 6 12

17 10

16

ELENCO TESINE

Elenco Alunni Titolo

1 La povertà

2 Il pane

3 Il mondo del breakfast

4 La carne

5 Il boom economico italiano

6 Vivere gluten free

7 I miei anni di scuola al Savioli

8 Le donne

9 I fast food e le conseguenze

10 Il bovino

11 Lo sviluppo della cucina molecolare

12 L‟arte del sushi

13 Le diete

14 Sardegna e il pecorino sardo

15 La pizza: la storia nel mondo

16 Non solo spaghetti, pizza e mandolino

17 Il piombo non è l‟unica cosa che ha fatto del

male

17

PARTE II

PERCORSI FORMATIVI DISCIPLINARI

18

Istituto Professionale Statale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera

“ Severo Savioli” – Riccione

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Classe 5^FK Enogastronomia Settore Cucina

Prof.ssa Domenica Basile

Materia: Tedesco

RELAZIONE FINALE

La classe VKF è composta da 17 alunni a indirizzo cucina, di cui 2 femmine e 15 maschi, tra cui

un‟alunna con programmazione ad obiettivi differenziati.

La compagine scolastica presenta alcuni elementi dotati d‟intelligenza viva anche se non sempre

l‟impegno profuso nello studio si è situato allo stesso livello.

Il loro livello di preparazione, molto eterogeneo, risente di una certa lacunosità di base, che si

trascina dagli anni precedenti. La maggior parte degli alunni non ha dimostrato una spiccata

predisposizione alla disciplina. Le difficoltà più consistenti sono nelle strutture grammaticali, ma

spesso anche nel lessico di base, della vita quotidiana. Da parte dell‟insegnante c‟è stata una costante

disponibilità a ripetere continuamente le informazioni (linguistiche e contenutistiche) fondamentali e

in generale a svolgere svariate attività che potessero stimolare e favorire il recupero e

l‟approfondimento.

L'interesse e la motivazione allo studio sono stati costanti per alcuni alunni, mentre per altri hanno

visto fasi di intensità non sempre costanti.

Malgrado la mancanza dei prerequisiti grammaticali e della spinta motivazionale, dovuta a uno

scarso senso dell‟efficienza comunicativa in LS da parte degli studenti, la classe, dopo aver

consapevolmente preso atto della situazione di partenza, si è impegnata per colmare alcune lacune,

dimostrandosi collaborativa e pronta a recepire i suggerimenti e le indicazioni della docente.

Vivace e significativa è stata quindi la collaborazione al dialogo educativo. Alcuni alunni hanno

dimostrato un considerevole livello di coinvolgimento e di interesse nei confronti degli argomenti

trattati durante le lezioni.

La partecipazione al dialogo educativo non è sempre stata adeguata per la presenza di elementi

dispersivi che a volte hanno creato un clima rilassato e poco impegnato, ma comunque, nel

complesso, al momento delle verifiche i risultati hanno rivalutato il lavoro precedente.

A loro favore va sottolineato che hanno effettuato con maturità e senso di responsabilità le consegne

scolastiche, facendosi trovare preparati in fase di valutazione in itinere e in fase di verifiche

formative. La presenza alle lezioni è risultata costante.

Permangono, tuttavia, ancora delle notevoli difficoltà a livello di competenza linguistica.

I risultati raggiunti comunque nel complesso sono discreti.

19

TEDESCO - PROGRAMMA SVOLTO

Testo in adozione:

T.Pierucci, A.Fazzi, G.Moscatiello - Kochkunst - Loescher

Materiale didattico di supporto sotto forma di fotocopie

MODULO OBIETTIVI CONTENUTI

Praktikumsbericht: breve relazione

sull‟attività di Stage

Mod .1 Essengehen in Italien und in

den deutschsprachigen Ländern: das

Restaurant, das Fastfood, die Enothek

Mod. 2 Typische Lokale in den

deutschsprachigen Ländern: die

Gaststätte, das Café, die Kneipe, der

Biergarten. Typische italienische

Lokale: die Trattoria, die Pizzeria, die

Bar

Mod. 3 Werbung und Anzeigen in

Tageszeitungen: wie das Marketing

eine wesentliche Rolle spielt.

Mod. 4 Typische Getränke und

Gerichte: Weine und Weingebiete,

Biertypologie, Cocktails, besondere

Jahreszeiten Rezepte.

Mod. 5 Geographie und Politik

Deutschlands: Frankfurt, Dresden,

Berlin, München, Freiburg,

Dortmund, Wien.

Mod. 6. Gesunde und ungesunde

Ernährung . Diätensorten:

Mittelmeerdiät,(Vergleisch mit der

deutschen Diät) vegetarische Diät,

Unverträglichkeiten (Zöliakie u.s.w.)

Mod. 7 Arbeitswelt: Curriculum

Vitae. Vorstellungsgespräch,

Bewerbungsschreiben, kulturelle

Unterschiede in der Arbeitswelt

(Stereotype, Sichtwechsel)

- Descrivere cibi e bevande, saper descrivere

abitudini alimentari, presentare piatti regionali,

comprendere ingredienti e ricette, saper spiegare

ingredienti e ricette;

- descrivere e pubblicizzare un locale o una

manifestazione, comprendere testi relativi e temi

di ristorazione, riferire e relazionare su temi

relativi alla ristorazione;

- Riferire e relazionare su argomenti di geografia

dei paesi di lingua tedesca, descrivere in maniera

esaustiva le principali città tedesche;

- Relazionare sull‟attività di Stage, presentarsi in

occasione di un colloquio di lavoro, scrivere il

proprio curriculum, la propria lettera di

presentazione. Comprendere le differenze

culturali tra Germania e Italia nell‟approccio al

mondo del lavoro.

- Tipologie, struttura,

caratteristiche e lessico

specifico di una

relazione di Stage, le

frasi secondarie

tedesche con –weil, -

dass

- Locali tipici tedeschi,

peculiarità e stili, cibi e

bevande, tipologie di

cliente: Gaststaette,

Cafè, Kneipe,

Biergarten;

- Ingredienti della

cucina tedesca, metodi

di cottura, ricette e

bevande regionali, la

declinazione

dell‟aggettivo.

- Tipologie di pubblicità

attuali: manifesti,

volantini, spot

televisivi, spot sul web.

Le caratteristiche

specifiche del

linguaggio pubblicitario

- Dresda, Monaco di

Baviera, Francoforte sul

Meno

- gli alimenti e le ricette

smart in una dieta

salutare;

- Esempi di Curriculum

Vitae con Europass.

Lessico specifico legato

alle esperienze degli

alunni. La lettera di

presentazioni e il

colloquio di lavoro,

differenze culturali e

stereotipi.

20

METODI

MEZZI

VERIFICHE

MODALITA’ E

CRITERI DI DI LAVORO

E STRUMENTI EFFETTUATE

VALUTAZIONE

Sarà privilegiato il metodo

comunicativo ed

interculturale. La

riflessione linguistica verrà

condotta seguendo il

metodo induttivo partendo

dai contesti comunicativi.

Attività proposte:

- Lezione frontale

- Role Playing

- Lavori in coppia e

di gruppo.

- Esercitazioni

guidate

- Esercitazioni

individuali

- Libro di testo

“Kochkunst”, ed.

Loescher

- Schede predisposte

dall‟insegnante

- Fotocopie

- Cd e DVD

- I Quadrimestre: Due

verifiche orali e due

verifiche scritte

(relazione stage,

verifica sulla

declinazione

dell‟aggettivo)

- II Quadrimestre: due

verifiche orali e due

verifiche scritte (città

tedesche,

Bewerbungsschreiben)

- Prove oggettive

(strutturate o

semistrutturate)

relative alla

comprensione di

testi, alle

conoscenze e

competenze

grammaticali e

lessicali e ai

contenuti culturali

- Prove di

produzione

(aperte) quali

dialoghi a coppie o

in Plenum,

presentazioni in

Plenum.

21

Istituto Professionale Statale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera

“ Severo Savioli” – Riccione

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Classe 5^FK Enogastronomia Settore Cucina

Prof. Luca Bastianelli

Materia: Religione

RELAZIONE FINALE

La classe si è dimostrata sempre attenta e partecipe nello svolgimento dei moduli didattici proposti e

svolti durante l‟anno scolastico. Gli alunni hanno mantenuto un comportamento corretto e rispettoso

nei confronti dell‟insegnante. Il programma didattico è stato sviluppato e approfondito in ogni suo

punto senza subire modifiche o rallentamenti.

Gli obiettivi formativi ed educativi raggiunti sono: una maggiore e approfondita conoscenza di sé nel

confronto con la propria dimensione spirituale; l‟acquisizione della cultura religiosa come elemento

fondamentale per la formazione umana, sociale e civile di ogni persona; la capacità di comprendere

il significato positivo del cristianesimo in particolare, e dell‟esperienza religiosa in genere, nella

storia dell‟Italia, dell‟Europa e dell‟umanità; l‟abilità di raffrontarsi con l‟insegnamento della Chiesa

cattolica e analizzare con senso critico alcune tematiche etiche, sociali e culturali che si impongono

nella realtà complessa del mondo contemporaneo.

Il giudizio complessivo sulla classe è molto positivo: sia per le capacità critiche e di dialogo espresse

dagli studenti sulle tematiche affrontate durante l‟anno scolastico, sia per la proficua collaborazione

e l‟ottimo rapporto di lavoro che hanno saputo instaurare con l‟insegnante.

22

RELIGIONE CATTOLICA- PROGRAMMA SVOLTO

MODULO 1 OBIETTIVI CONTENUTI

TITOLO:

I GRANDI INTERROGATIVI

DELL‟UOMO.

Confrontarsi con le domande

fondamentali dell‟uomo: il

senso della vita, della morte,

della sofferenza.

Saper individuare nella

coscienza il luogo in cui

ogni persona si pone

interrogativi etici sul bene,

la verità e la giustizia.

L‟uomo che si interroga sul senso

della vita in realtà sta cercando Dio,

sosteneva il filosofo austriaco

Wittgenstein. Porsi le domande

essenziali del nostro essere qui ed ora

significa aver intrapreso un percorso

spirituale importante che non

necessariamente deve condurre alla

fede in Dio. Tuttavia la religione è stata

per secoli il punto di riferimento per

l‟uomo di ogni cultura e civiltà.

Il ruolo della coscienza nella ricerca

personale di ciò che è buono, giusto e

vero non solo per il singolo individuo,

ma anche sul piano universale di una

legge morale condivisa.

I principi di bio-etica secondo la

prospettiva cristiana, attraverso l'analisi

e il confronto su alcuni temi etici:

aborto, eutanasia, il valore della vita.

MODULO 2

TITOLO:

PROGETTARE LA PROPRIA

VITA CON RESPONSABILITÀ.

1) Riflettere sui temi della fede,

della libertà e della speranza, quale

essenza ultima dell‟agire

dell‟uomo.

La libertà dell‟uomo si esplica nella

ricerca della felicità, che passa

attraverso la possibilità di vivere i

valori autentici che formano

pienamente la dimensione umana della

persona.

L‟esperienza religiosa cristiana offre

come modello di uomo, pienamente

realizzato, la figura di Gesù, che ha

fatto della sua vita un atto di amore per

la salvezza del mondo.

MODULO 3 TITOLO:

DIFFERENZE SOCIALI,

ECONOMICHE E MATERIALI

SONO ALLA BASE

DELL‟INGIUSTIZIA E DELLE

GUERRE TRA I POPOLI.

QUAL È LA RISPOSTA DELLA

RELIGIONE CRISTIANA?

1) Comprendere quali siano le

autentiche necessità dell‟uomo

come persona. Distinzione tra beni

materiali e beni spirituali.

2) Sapere che per la religione

cristiana i diritti fondamentali dei

popoli si basano sulla solidarietà e

il rispetto della dignità della

persona in tutte le sue

caratteristiche.

3) Imparare a considerare la

giustizia sociale e la lotta contro

ogni forma di mafia e criminalità

come la base dell'impegno civile

Il progresso tecnologico in atto in

Europa e nei paesi ricchi del mondo si

accompagna al crescere del divario che

già esisteva tra paesi ricchi e poveri.

Di fronte alla giustizia sociale

calpestata e allo sfruttamento del lavoro

umano ci si interroga per capire quale

contributo possano dare i cristiani per

l‟affermazione dei valori sociali e di

solidarietà.

L‟amore per Dio non è autentico se non

si traduce in amore per gli altri, e

quindi in attenzione alle loro necessità e

nell‟impegno concreto per la rimozione

delle cause che generano squilibri e

sofferenze. Rientra nella missione della

Chiesa annunciare e promuovere la

23

cristiano. giustizia tra gli uomini nella

realizzazione di una salvezza integrale

della persona.

L'esperienza e la testimonianza di

alcune associazioni cristiane come

“Libera” di Don Ciotti o la Comunità di

Sant'Egidio.

MODULO 4

TITOLO:

PROBLEMATICHE GIOVANILI:

VIOLENZA CONTRO LE

DONNE, RELAZIONE DI

COPPIA, SESSUALITÀ,

MATRIMONIO, ECC.

1) Riflettere sul significato che la

tradizione cristiana ha da secoli

attribuito all‟amore e alla sessualità

nella relazione di coppia.

2) Saper comprendere che l'origine

della violenza, come insegna il

testo biblico, è nel cuore dell'uomo

e imparare a cogliere i

condizionamenti culturali e sociali

che favoriscono le discriminazioni

e le prevaricazioni del genere

maschile su quello femminile.

La relazione di coppia nella prospettiva

cristiana ha il suo termine naturale nel

matrimonio fondato sull‟unità, la

fedeltà, la fecondità, ovvero

nell‟apertura alla vita, sia in senso

biologico che sociale. Questa vocazione

all‟amore familiare deve essere

preceduta da un cammino educativo e

responsabile della propria affettività e

sessualità.

Il fenomeno della violenza contro le

donne: testimonianze di vittime che

hanno subito ogni genere di soprusi.

Il valore e il ruolo della donna nel

cristianesimo.

I canoni estetici imposti dalla cultura

consumistica e relativista a confronto

con l'autentica bellezza che esprime la

persona attraverso la sua dimensione

interiore, espressiva, comunicativa,

affettiva, ecc.

METODI

DI LAVORO

MEZZI

E STRUMENTI

VERIFICHE

EFFETTUATE

MODALITA’ E

CRITERI DI

VALUTAZIONE

- Lettura estensiva ed

intensiva dei testi

affrontati.

- Discussione guidata e

conversazioni.

- Lezione frontale

- Esercitazioni scritte:

risposta a questionari,

elaborazione di brevi

testi personali.

- Esposizione orale di

tematiche affrontate.

Fotocopie integrative.

Articoli di giornale.

Strumenti audio-visivi

e digitali.

Questionari a risposta

aperta.

Lettura di un brano con

relativi esercizi di

comprensione.

Colloquio tradizionale.

Attenzione,

partecipazione,

collaborazione,

interesse dimostrato

durante le lezioni.

Comprensione dei

quesiti e delle attività

proposte in forma orale

e scritta.

Espressione e proprietà

di linguaggio, uso di

termini specifici e

correttezza

grammaticale.

24

Istituto Professionale Statale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera

“ Severo Savioli” – Riccione

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Classe 5^FK Enogastronomia Settore Cucina

Prof. Angelo Bonfiglio

Materia: Scienza e cultura dell’alimentazione

RELAZIONE FINALE

Il primo incontro con la classe, ex 3^FK, è avvenuto per la prima volta nell‟anno scolastico 2015-16;

da qual momento è stato avviato un percorso didattico e disciplinare durato un triennio. La

situazione della classe è alquanto eterogenea dove si evincono tre situazioni: quella preponderante è

composta da alunni che si presentano con un profilo discreto, un secondo gruppo di nicchia, invece,

che raggiunge delle ottime performance scolastiche accompagnate da autonomia nello studio e

padronanza di un linguaggio tecnico-scientifico; ed un ultimo gruppo che ha mostrato uno studio

finalizzato al solo raggiungimento del livello della sufficienza (alcuni dei quali mostrano difficoltà

nei processi di recupero di conoscenze pregresse).

La classe, nell‟insieme, ha sempre mostrato un grande interesse verso la disciplina e, per quanto

possibile, il loro livello di attenzione è stato chiamato ad esser più alto possibile attraverso dei

riferimenti sull‟aspetto professionalizzante e sull‟esperienza del loro percorso di alternanza scuola-

lavoro.

Purtroppo, l‟articolazione del piano di studi e il monte ore settimanali dedicato a questa disciplina,

tre per l‟esattezza, tra l‟altro quasi sempre oggetto della seconda prova di maturità, non permettono

di poter eviscerare ciascun argomento e magari approfondire alcuni aspetti che, seppur non previsti

dal programma ministeriale, sarebbero di grande supporto e interesse alla programmazione già

sviluppata.

La classe è stata coinvolta in tantissime attività (incontri nell‟ambito dell‟alternanza scuola-lavoro,

SIGEP, eventi e manifestazioni), molte delle quali sono avvenute nel giorno in cui il sottoscritto

avrebbe dovuto sviluppare le due ore di lezione didattica: motivo per cui la programmazione ha

subito una diluizione dei tempi. Ad ogni modo tutta la programmazione ministeriale è stata

affrontata nella sua pienezza.

25

SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE - PROGRAMMA SVOLTO

MODULO 1 OBIETTIVI CONTENUTI

Titolo:

TOSSINFEZIONI,

CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ

E SISTEMA HACCP

Saper mettere in relazione

l‟agente contaminante con la

relativa malattia. Definire il

significato di tossicità acuta

e cronica. Indicare possibili

metodi di prevenzione delle

contaminazioni.

Saper adottare

comportamenti igienici

corretti. Essere in grado di

leggere e compilare una

semplice check-list del

sistema HACCP.

Saper distinguere le

caratteristiche di vari tipi di

prodotti. Distinguere le

possibili frodi alimentari.

Individuare gli additivi e la

loro funzione.

Contaminazione chimica e

biologica degli alimenti. Le

contaminazioni chimiche,

fisiche e biologiche.

I fattori ambientali che

condizionano la crescita dei

microrganismi.

Igiene nella ristorazione e

sicurezza alimentare.

giene del personale e degli

ambienti di lavoro. Il metodo

HACCP. Pulizia e sanificazione.

Qualità alimentare e additivi

alimentari.

Controlli di qualità. Prodotti

tipici e biologici. Tracciabilità,

rintracciabilità, frodi alimentari.

Etichettatura e additivi

alimentari.

MODULO 2 OBIETTIVI CONTENUTI

Titolo:

L’ALIMENTAZIONE NELL’ERA

DELLA GLOBALIZZAZIONE

Saper riconoscere le

connessioni con le strutture

demografiche, economiche,

sociali, culturali del nostro

tempo e le conseguenti

trasformazioni intervenute.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali

ed internazionali.

Essere in grado di saper

utilizzare e saper leggere le

etichette dei nuovi prodotti

alimentari.

Cibo e religioni.

Il valore simbolico degli

alimenti nelle grandi fedi

religiose; le regole alimentari

nella tradizione ebraica, nel

Cristianesimo, nell‟Islam.

Nuovi prodotti alimentari.

Alimenti e tecnologie: i nuovi

prodotti. Alimenti destinati ad

un‟alimentazione particolare; gli

integratori alimentari; gli

alimenti funzionali, i novel

foods; gli alimenti

geneticamente modificati.

MODULO 3 OBIETTIVI CONTENUTI

26

Titolo:

DIETA RAZIONALE ED

EQUILIBRATA NELLE VARIE

CONDIZIONI FISIOLOGICHE E

NELLE PRINCIPALI

PATOLOGIE. ALLERGIE,

INTOLLERANZE ALIMENTARI

E MALATTIE CORRELATE

ALL’ALIMENTAZIONE.

Essere in grado di utilizzare

adeguatamente il linguaggio

specifico.

Saper individuare i nutrienti

fondamentali di cui

necessitano le persone nelle

diverse condizioni

fisiologiche. Saper mettere

in relazione il ruolo

dell‟alimentazione con

determinate patologie.

Dieta per fasce d’età e

tipologie dietetiche

La piramide alimentare

Bioenergetica

LARN e dieta equilibrata

Le linee guida per una sana

alimentazione.

Alimentazione nelle diverse

condizioni fisiologiche.

Alimentazione nello sport

Alimentazione collettiva

Tipologie dietetiche: dieta

mediterranea, vegetariana,

eubiotica, macrobiotica.

Limiti delle diete dimagranti.

Dieta in particolari condizioni

patologiche Indicazioni nutrizionali per le

seguenti patologie: obesità,

ipertensione, aterosclerosi,

ipercolesterolemia, diabete,

anoressia e bulimia. Alcolemia

Alimentazione e cancro: fattori

di rischio, fattori alimentari

cancerogeni e anticancerogeni.

Allergie e intolleranze

alimentari.

La prevenzione attraverso

l‟alimentazione.

27

METODI

DI LAVORO

MEZZI

E STRUMENTI

VERIFICHE

EFFETTUATE

MODALITA’ E

CRITERI DI

VALUTAZIONE

- Dibattiti

- Lezioni frontali

- Discussione guidata

-Ricerche e

approfondimenti svolti

individualmente

- Libro di testo

“Conoscere gli

alimenti” di S. Rodato”

casa ed. CLITT

-Power Point

-Dispense

-Mappe concettuali

PROVE SCRITTE

-tema

- saggio breve

PROVE ORALI

- Colloqui tradizionali

- Colloqui

interdisciplinari-

-Capacità di applicare le

conoscenze acquisite a

livello scolastico e

lavorativo a casi concreti

-Abilità nell‟approfondire

e argomentare i contenuti,

rielaborandoli in modo

autonomo e critico

-Padronanza del

linguaggio specifico

-Esposizione corretta

28

Istituto Professionale Statale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera

“ Severo Savioli” – Riccione

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Classe 5^FK Enogastronomia Settore Cucina

Prof.ssa Morena Censori

Materia: Inglese

RELAZIONE FINALE

La classe VFK composta di 17 studenti a indirizzo cucina; tra i quali c‟è 1 alunna con programmi ad

obiettivi differenziati. La condotta della classe è stata adeguata, anche se alcune volte hanno assunto

comportamenti poco responsabili nei confronti dei lori impegni scolastici. Devo comunque

evidenziare che il loro comportamento è sempre stato corretto. La partecipazione alle lezioni è stata

mediamente soddisfacente con dei momenti di discontinuità.

L‟insegnamento della lingua Inglese ha come finalità lo sviluppo delle abilità linguistiche e della

competenza comunicativa come suggerito dal quadro comune europeo, oltre alla conoscenza di

alcuni aspetti degli argomenti propri al corso di studio. Gli studenti hanno raggiunto, ognuno in base

al proprio livello di partenza e all‟impegno profuso, gli obiettivi prefissati riuscendo a cogliere il

significato di messaggi orali prodotti dall‟insegnante, presentare oralmente argomenti diversi,

cogliere il significato di messaggi scritti, produrre testi scritti su vari argomenti.

In considerazione delle caratteristiche della classe è stato adottato un approccio di tipo comunicativo,

attività per coinvolgere gli studenti, spronarli ad esprimersi in lingua per permettere loro di

rielaborare gli argomenti presentati. Per fare ciò, si è scelto di prediligere le lezioni dialogate durante

le quali gli alunni hanno potuto partecipare attivamente alla costruzione del proprio sapere attraverso

esercitazioni anche di gruppo e costante recupero delle nozioni di microlingua necessarie per

affrontare in maniera più fluida la scrittura in lingua e per consolidare allo stesso tempo le strutture

morfo-sintattiche. Per esporre in maniera fluida gli argomenti trattati, gli alunni si affidano quasi

esclusivamente a uno studio di tipo mnemonico.

La risposta della classe è mediamente sufficiente in quanto gli studenti non hanno dimostrato una

spiccata predisposizione alla disciplina e l‟impegno a casa e a scuola non è stato costante.

Sono state effettuate delle attività di recupero e di sostegno per coloro che presentavano maggiori

difficoltà.

Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi proposti, quasi tutta la classe si assesta sul

livello della sufficienza. Naturalmente va sottolineato che alcuni studenti hanno dimostrato buone

capacità, vivo interesse alle lezioni e che hanno perciò raggiunto una preparazione completa e

approfondita con risultati di buon livello.

29

Per la studentessa ad obiettivi differenziati sono state somministrate particolari prove. Lo

svolgimento del programma è stato svolto regolarmente ed è stato integrato con schemi, schede e

letture. Gli strumenti utilizzati sono stati: i libri di testo, il libro di grammatica, l‟ascolto di CD in

lingua e film. Le prove di verifica sono stati assegnati alla fine di ogni argomento trattato per

valutare tutti gli alunni la loro capacità di ascolto, comprensione e scrittura. Si è trattato di quesiti a

risposta aperta, quesiti a scelta multipla, vero/falso, esercizi di completamento, lettura di un brano

con relativi esercizi di comprensione e completamento, prove strutturare, prove semi-strutturate,

colloquio tradizionale.

INGLESE - PROGRAMMA SVOLTO

MODULO 1 OBIETTIVI CONTENUTI

Grammar revision. Conoscere i principali elementi della

grammatica. Conoscere il lessico

specifico dell‟indirizzo di studi.

Esercitazioni sulla composizione

scritta e orale di vari testi.

MODULO 1 OBIETTIVI CONTENUTI

ON THE TOUR

Cross cultural diversity.

From local to global “km 0” food or

short supply chain.

Enogastronomy tour:

north-centre

Amazing Lombardy

Glamourous Emilia-Romagna.

Enogastronomy tour:

South- Islands

Charming Campania

Glowing Sicily

Unique Sardinia.

International enogastronomy

The world‟s 50 best restaurants.

Noma: The Chef Redzepy.

The fat duck: The Chef Blumenthal.

The French Laundry: the Chef Keller.

Conoscere i vari metodi di

produzione, conservazione e

consumo di prodotti biologici e

locali.

Conoscere e analizzare le principali

tradizioni gastronomiche italiane e

regionali.

Conoscere i menu dei principali

ristoranti della scena gastronomica

internazionale

Saper leggere, capire e riprodurre

ricette provenienti da differenti

tradizioni culinarie e regionali.

Il Noma è la conoscenza della cucina

sostenibile in Danimarca.

Fat Duck è la conoscenza della

cucina molecolare in Inghilterra.

La cucina classica ma “sensazionale

in California.

Conoscere le certificazioni che

ruotano intorno al mangiare e bere.

Accostare lo studente alla varietà

delle diverse culture per promuovere

il patrimonio regionale, culturale e

storico dell‟enogastronomia italiana e

nello stesso tempo alle nuove cucine

internazionali. Comprendere ed

esprimere il concetto di cucina in

relazione alla nutrizione.

Accostare lo studenti ai nuovi

ristoranti famosi nel mondo; Il Noma,

Il French Laundry e il Fat duck.

La cultura in cucina accosta i ragazzi

a conoscere e sperimentare studiando

e appassionandosi alla conoscenza

che poi diventa competenza.

MODULO2 OBIETTIVI CONTENUTI

ON THE MISSION

New trends: evolution not revolution.

The era of molecular gastronomy.

The north cooking.

The memory dishes of the sensory

cooking.

The globalization and nutrition.

Conoscere ed esplorare nuove

tendenze e stili gastronomici

Analizzare il rapporto tra cucina e

globalizzazione

La malnutrizione, le malattie del

consumismo.

L‟omologazione da una parte e la

soluzione al problema fame

dall‟altro.

Comprendere I vantaggi e gli

svantaggi della globalizzazione in

relazione alla nutrizione.

Lo studio delle nuove dinamiche del

cibo: cucina molecolare, sostenibile e

sensoriale.

Aspetti positivi e negativi dalla

relazione tra globalizzazione e

nutrizione.

MODULO 4 OBIETTIVI CONTENUTI

ON THE MISSION

Judaism,

Islam,

Conoscere e analizzare il rapporto col

cibo nelle principali religioni e

tradizioni.

Nello studio delle lingue straniere si

va affermando sempre di più un tipo

di approccio comunicativo basato

sulla didattica laboratoriale

30

Hinduism

Buddhism

Kosher food.

Nutrition and food science

Nutrients

Food Pyramid

Lifelong nutrition.

Banqueting.

Banqueting menus.

Buffet service.

Banquet service.

The banqueting manager, function

planning.

Banqueting and correspondence.

Conoscere le proprietà degli alimenti

Conoscere il rapporto tra cibo e

salute.

L‟attività di banqueting

Analizzare, pianificare e riprodurre i

vari tipi di menu e buffet e banchetto.

Il manager del banqueting e le sue

funzioni.

Accettare e gestire prenotazioni con il

supporto dell‟assistente alla

corrispondenza.

finalizzato all‟acquisizione della

lingua orale e di una corretta

pronuncia. L‟approccio metodologico

è di tipo comunicativo. Accostare lo

studente alla varietà delle diverse

religioni per promuovere il

patrimonio culturale e storico

dell‟enogastronomia internazionale.

Comprendere le dinamiche delle

nuove aziende di catering.

La funzione del direttore e del

personale.

MODULO 5 OBIETTIVI CONTENUTI

ON THE JOB

The application letter.

CV.

The best guidelines of a good

interview.

Condurre una conversazione sugli

argomenti trattati e assicurare agli

studenti una buona competenza della

lingua scritta e parlata

Leggere e comprendere un annuncio

di lavoro, come scrivere una lettera

d‟accompagnamento e CV.

Come sostenere un colloquio di

lavoro.

MODULO 6 OBIETTIVI CONTENUTI

IN THE KITCHEN

Description of a Recipe.

Condurre una conversazione sugli

argomenti trattati e assicurare agli

studenti una buona competenza della

lingua parlata.

Spiegare una ricetta: gli ingredienti,

la preparazione gli utensili, il tempo

di cottura.

31

Istituto Professionale Statale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera

“ Severo Savioli” – Riccione

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Classe 5^FK Enogastronomia Settore Cucina

Prof.ssa Monica Clivio

Materia: Sala-bar

RELAZIONE FINALE

La classe 5 K “F” è composta da 17 alunni: 2 femmine e 15 maschi.

Un‟alunna ha l‟esonero dalla materia.

Sono state effettuate n° 2 ore settimanali, nelle quali si sono svolte lezioni teoriche come da

programma ministeriale.

Dal punto di vista disciplinare, si denotano due momenti ben distinti, che sostanzialmente

coincidono con il 1° ed il 2° quadrimestre.

Nei primi mesi del 1° quadrimestre, la classe (a parte alcuni elementi) ha mostrato uno scarso

interesse verso la materia, alcuni studenti hanno presentato atteggiamenti eccessivamente vivaci e

con scarsa partecipazione al dialogo educativo.

Alcuni di essi, si sono impegnati in modo superficiale e discontinuo, manifestando di conseguenza

un atteggiamento poco collaborativo e partecipativo per cui sono stati necessari frequenti richiami.

Nella seconda metà del 1° quadrimestre ad oggi, la classe ha mostrato un notevole cambiamento, un

maggiore interesse per la materia e per gli argomenti trattati durante le lezioni frontali.

Durante tale periodo, sono aumentati la volontà di apprendimento, l‟interesse, la partecipazione e

l‟impegno, sia nello studio domestico che in classe, che ha portato ad un risultato soddisfacente sia

nelle verifiche scritte che orali.

Tale situazione è decisamente migliorata anche per gli studenti che nel primo periodo avevano un

atteggiamento poco collaborativo e partecipativo.

Per cui, alla data di stesura della relazione, posso affermare che la classe ha maturato un

atteggiamento propositivo e collaborativo, mostrando quindi interesse per la materia e facendo utili

collegamenti tra le diverse discipline.

L‟attività didattica è stata svolta con regolarità.

Nelle prime settimane del 1° quadrimestre è stato effettuato un ripasso relativo all‟anno precedente e

durante tutto l‟anno scolastico, sono stati effettuati richiamo ad alcuni argomenti già svolti negli anni

precedenti. Il programma didattico è stato svolto quasi completamente, verrà terminato nelle

successive lezioni previste entro la naturale scansione dell‟anno scolastico.

Al termine del programma, verrà effettuato un ripasso generale degli argomenti svolti ed eventuali

approfondimenti.

32

SALA-BAR - PROGRAMMA SVOLTO

UNITA’ 1

(Ripasso IV° anno)

CONOSCENZE E

ABILITA’

COMPETENZE GENERALI DI

INDIRIZZO IN USCITA

L’AZIENDA

ENOGASTRONOMICA

Tipologie e

organizzazione delle

aziende

enogastronomiche

- Il reparto sala

- Il reparto bar

- Arredi

- Brigata di sala e di bar

La sicurezza alimentare

- pulizia e disinfestazione

degli ambienti

- La sicurezza sul lavoro

Tecniche di gestione

dell‟azienda turistico-

ristorativa.

Conoscenza dei requisiti

strutturali della sala

ristorante e del bar, con

corretto utilizzo della

dotazione professionale

Criteri e strumenti per la

sicurezza e la tutela della

salute nel luogo di lavoro

Utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella produzione di

servizi e prodotti enogastronomici,

ristorativi e di accoglienza turistico-

alberghiera. Applicare le normative

vigenti, nazionali ed internazionali, in

fatto di sicurezza, trasparenza e

tracciabilità dei prodotti

Utilizzare le giuste tecniche e dotazioni

professionali nelle diverse tipologie di

aziende

UNITA’ 5 CONOSCENZE E

ABILITA’

COMPETENZE GENERALI DI

INDIRIZZO IN USCITA

LA PRODUZIONE DEL

VINO (Ripasso)

La produzione vitivinicola

italiana

- Le caratteristiche della

produzione vitivinicola

italiana

La produzione vitivinicola

europea

La viticoltura in:

- Francia

- Spagna

- Portogallo

- Germania

- Austria

- Ungheria

La produzione vitivinicola

extraeuropea

La viticoltura in:

- Stati Uniti e Canada

- Argentina

- Cile

- Sudafrica

- Australia e Nuova

Zelanda

- Cina

- Gli ice wines

Enografia nazionale ed

internazionale

Riconoscere il sistema

enografico nazionale ed

internazionale

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali ed internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

UNITA’ 6 CONOSCENZE E

ABILITA’

COMPETENZE GENERALI DI

INDIRIZZO IN USCITA

L’OFFERTA

ENOGASTRONOMICA

Pianificare l’offerta

Principi di alimentazione

e accostamenti

enogastronomici.

Utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella produzione di

servizi enogastronomici, ristorativi e di

33

enogastronomica e

gastronomica

- Principi di marketing

- Strumenti di vendita

Programmare l’offerta

enogastronomica

- Il menu

- Le diverse tipologie

Comunicare l’offerta

enogastronomica

- Mezzi di

comunicazione

- La carta dei vini

- Il briefing operativo

- Le recensioni online

Progettare menu e “carte”

rispettando le regole

enogastronomiche, le

esigenze della clientela e

le dinamiche del mercato.

accoglienza turistico – alberghiera.

Integrare le competenze professionali

orientate al cliente, utilizzando le tecniche di

comunicazione e relazione, per ottimizzare la

qualità del servizio ed il coordinamento tra

colleghi.

Predisporre menu coerenti con il contesto e

le esigenze della clientela.

Adeguare e organizzare la produzione e la

vendita in relazione alla domanda dei

mercati, valorizzando i prodotti tipici.

UNITA’ 7 CONOSCENZE E

ABILITA’

COMPETENZE GENERALI DI

INDIRIZZO IN USCITA

ANALISI SENSORIALE E

DEGUSTAZIONE

L’analisi delle caratteristiche

organolettiche

- L‟analisi sensoriale

- La degustazione dei cibi

- Il degustatore

- La degustazione

dell‟olio di oliva

La sommellerie

- La figura professionale del

Sommelier

- Le bottiglie

- L‟attrezzatura per la

degustazione

- L‟analisi organoelettica

del vino, esame visivo,

olfattivo e gusto-

olfattivo

L’abbinamento cibo vino

- I principi di

abbinamento

- La scheda grafica di

abbinamento (Scheda

Mercandini)

- La successione dei vini

a tavola

Principi di analisi

sensoriale dei vini

Eseguire analisi sensoriali

del vino e valutare le

caratteristiche

organolettiche di alimenti

e bevande.

Riconoscere le

caratteristiche

organolettiche del vino

attraverso l‟utilizzo delle

attrezzature e le tecniche

di degustazione.

Proporre un adeguato e

corretto abbinamento cibo

vino secondo i diversi

principi e secondo la

scheda grafica elaborata

dall‟AIS, ossia la scheda

Mercandini.

Controllare e utilizzare gli alimenti e le

bevande sotto il profilo organolettico,

merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e

gastronomico

UNITA’ 8 CONOSCENZE E

ABILITA’

COMPETENZE GENERALI DI

INDIRIZZO IN USCITA

OPERARE DAVANTI AL

CLIENTE

La cucina di sala

Tecniche per la

preparazione e il servizio

della cucina di sala.

Utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella produzione di

servizi e prodotti enogastronomici,

34

- Cucinare davanti al

cliente

- L‟attrezzatura

- La tecnica

I cocktail

- Definizione IBA e

composizione

- L‟organizzazione del

banco bar

- La tecnica di

miscelazione

- Le tecniche di

preparazione

- Le decorazioni

- La cultura del bere

miscelato

Esecuzione di piatti alla

lampada, dal primo piatto

al dessert per flambé di

prestigio.

Utilizzare le corrette

tecniche per la

miscelazione di cocktail

nazionali ed internazionali.

ristorativi e di accoglienza turistico-

alberghiera

UNITA’ 9 CONOSCENZE E

ABILITA’

COMPETENZE GENERALI DI

INDIRIZZO IN USCITA

EVENTI SPECIALI

Il banqueting

- L‟attività di banqueting

- Gli operatori

- Le occasioni e le

tipologie di servizio

- L‟attrezzatura speciale

Il catering

- L‟attività del catering

- Tecniche di produzione

e trasporto

- Il catering itinerante

- Il catering-banqueting

La preparazione di un evento

speciale

- La vendita di un evento

speciale

- Pianificazione del

lavoro

- Preparazione della sala

- Il buffet e la mise en

place

- Il servizio in sala

- Il cerimoniale

Tecniche di catering e

banqueting.

Progettare un menu e

servizi funzionali

all‟organizzazione di

catering, banqueting e per

eventi speciali.

Utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella produzione di

servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi

e di accoglienza turistico – alberghiera.

UNITA’ 10 CONOSCENZE E

ABILITA’

COMPETENZE GENERALI DI

INDIRIZZO IN USCITA

TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico – ristorative

- Aspetti peculiari dei

servizi enogastronomici

- Forme di gestione

- Le risorse umane

- Le principali normative

Tecniche di gestione

dell‟azienda turistico-

ristorativa. Software del

settore turistico-

ristorativo

Simulare la gestione di

un‟azienda turistico-

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti

gestionali nella produzione di servizi e

prodotti enogastronomici, ristorativi e di

accoglienza turistico-alberghiera. Integrare le

competenze professionali orientate al cliente

con quelle linguistiche, utilizzando le

tecniche di comunicazione e relazione per

ottimizzare la qualità del servizio e il

35

La gestione degli acquisti

- L‟approvvigionamento

- La gestione del

magazzino

Informatica ed

enogastronomia

- Le tecnologie

informatiche

- I vantaggi

- I software per la

ristorazione

- Sistemi in rete

ristorativa, con

riferimento alle risorse

umane, economiche e

finanziarie. Simulare

attività di gestione

finalizzate alla

valorizzazione delle

risorse territoriali e dei

problemi e dei prodotti

tipici.

Utilizzare il sistema

informativo di un‟impresa

turistico-ristorativa

coordinamento con i colleghi. Attuare

strategie di pianificazione, compensazione,

monitoraggio per ottimizzare la produzione

di beni e servizi in relazione al contesto

I metodi di insegnamento utilizzati sono stati:

- lezioni di ripasso (dei moduli relativi al quarto anno), svolte all‟inizio dell‟anno scolastico;

- lezioni frontali;

- lezioni di verifica (prove scritte e verifiche orali)

- lezioni di approfondimento.

Per lo svolgimento del programma sono stati utilizzati:

- Libro di testo “Master Lab” di Faracca, Galiè, Capriotti, Ficcadenti, edizione Le Monnier Scuola

- Utilizzo del PC, chiavetta USB,

- Fotocopie

- Slides fornite dal docente agli alunni

Gli studenti sono stati valutati attraverso la somministrazione di questionari scritti, semi – strutturate,

quesiti con risposte a scelta multiple e verifiche orali.

Il giudizio di ogni prova scritta, è stato formulato prendendo in considerazione degli aspetti ben

definiti, con relativo punteggio espresso in centesimi.

36

Istituto Professionale Statale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera

“ Severo Savioli” – Riccione

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Classe 5^FK Enogastronomia Settore Cucina

Prof. Fabrizio Loffredo

Materia: Italiano

RELAZIONE FINALE

La classe, composta da un buon numero di alunni che hanno condiviso gli ultimi tre anni scolastici e

da alcuni studenti aggiuntisi soltanto a settembre, proveniva da un biennio caratterizzato da un

alternarsi dei docenti di lettere. Tale discontinuità, con il conseguente variare dei metodi e degli

approcci didattici, ha comportato in queste materie una serie di lacune e di difficoltà aggiuntive

rispetto al normale svolgimento del lavoro disciplinare.

In particolare, a inizio anno la maggior parte degli studenti dimostrava carenze significative quanto

all‟esposizione orale e scritta in lingua italiana, alla decifrazione di testi letterari o alla semplice

decodificazione dei contenuti del manuale. Rispetto a tale quadro, nel corso del presente anno

scolastico il gruppo classe ha manifestato un impegno più che discreto nel tentativo di colmare le

lacune pregresse e di assimilare il contenuto didattico delle lezioni, instaurando con il docente un

dialogo educativo proficuo e fondato su atteggiamenti di collaborazione e fiducia reciproca. Il

programma è stato condotto combinando lezioni dialogate e frontali, laboratori a gruppi, problem

solving, impiego dei manuali e uso di slide o di materiali audio-visivi; gli alunni hanno risposto

quasi sempre con entusiasmo alle attività proposte dall‟insegnante integrando le informazioni fornite

mediante domande e richieste di approfondimento.

Come risultato del lavoro svolto, alcuni studenti hanno maturato un metodo di studio più

consapevole, ampliato il loro repertorio lessicale e sintattico e trattenuto contenuti significativi in

ambito letterario, storico o più in generale pertinente alla cultura europea da metà del secolo XIX

fino alle società contemporanee. Non tutti gli alunni sono riusciti a raggiungere allo stesso livello gli

obiettivi didattici fissati dal docente e si riscontrano, al termine dell‟anno scolastico, ancora una serie

di fragilità, soprattutto per quanto riguarda le capacità di esposizione e di organizzazione delle

informazioni studiate.

Gli alunni hanno manifestato un buon interesse specialmente per i temi riguardanti la storia del „900

e le due guerre mondiali, ai quali sono stati dedicati l‟incontro con C.M. Finzi (che ha trattato le

vicende degli ebrei italiani nel periodo delle leggi razziali), la proiezione del film La signora dello

zoo di Varsavia (ambientato in Polonia durante l‟occupazione nazista) e, nel mese di maggio, una

lezione di un docente esterno (Prof. Aulizio, I.T.E.S. “R. Valturio” di Rimini) mirata ad approfondire

l‟argomento dell‟attuale conflitto siriano.

37

Nella materia di Italiano, un‟attenzione particolare è stata volta alla padronanza nella lettura,

interpretazione ed esposizione di testi di tipo giornalistico-documentaristico, al fine di rafforzare

negli studenti la capacità di orientarsi nell‟ambito di materiali scritti attinenti al loro futuro ambito

lavorativo e professionale. A questo proposito, molti di loro hanno posto in pratica tali competenze

nel momento di selezionare e rielaborare documenti e/o articoli di giornale utili per la realizzazione

delle tesine da presentare agli Esami di Stato.

ITALIANO - PROGRAMMA SVOLTO

CORRENTI AUTORI TESTI, FILM, OPERE

D’ARTE

Poesia simbolista francese I poeti “maledetti”: Baudelaire;

Rimbaud

Corrispondenze (Baudelaire)

Vocali (Rimbaud)

Poesia simbolista italiana Pascoli X agosto

Nebbia

Introduzione all‟Analisi del testo letterario (tipologia A)

Decadentismo, con rimandi a Simbolismo, Estetismo, Espressionismo/Impressionismo, il primo Cubismo)

Naturalismo francese

(Positivismo)

Zola; Flaubert Trama e analisi del personaggio

del romanzo di Flaubert.

Materiale video: M.me Bovary

(adattamento televisivo di D.

D‟Anza 1978)

Verismo italiano (Positivismo) Verga; Capuana La lupa; La roba (Verga); Il

progetto del Ciclo dei vinti

Futurismo Marinetti, Palazzeschi E lasciatemi divertire

(Palazzeschi)

Il bombardamento di Adrianopoli,

brani dal Manifesto del Futurismo

(Marinetti)

CIclista, Spiralata, Forme uniche

dalla continuità nello spazio

(opere pittoriche)

Estetismo D‟Annunzio Il ritratto di un esteta (da Il

piacere)

Preparazione al Saggio-Breve (mediante lettura e analisi di alcuni articoli di giornale), tipologia B

Modernismo Joyce; Freud; Svevo La coscienza di Zeno (lettura del

romanzo in versione ridotta)

Teatro del primo „900. Pirandello La condizione di personaggi (da

Sei personaggi in cerca d’autore);

Il treno ha fischiato; il concetto di

“umorismo” e di “maschera”

38

CORRENTI AUTORI TESTI, FILM, OPERE

D’ARTE

Poesia italiana del primo „900;

ermetismo

Ungaretti; Montale

Sono una creatura; I fiumi; Il

porto sepolto (Ungaretti) I limoni;

Meriggiare pallido e assorto; Non

chiederci la parola (Montale)

Letteratura del secondo „900;

Neorealismo

Pasolini Il pianto della scavatrice (da Le

ceneri di Gramsci); Materiale

video: Accattone (alcune scene

del film del 1961)

Ripresa della tipologia A (Analisi del testo letterario)

Introduzione alle altre tipologie di prima prova scritta (C e D) previste nell‟ambito dell‟Esame di Stato

Laboratorio su realizzazione ed esposizione testine Esame di Stato; analisi e utilizzo di documenti, articoli

di giornale e testi specialistici di ambito professionale.

39

Istituto Professionale Statale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera

“ Severo Savioli” – Riccione

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Classe 5^FK Enogastronomia Settore Cucina

Prof. Fabrizio Loffredo

Materia: Storia

RELAZIONE FINALE

La classe, composta da un buon numero di alunni che hanno condiviso gli ultimi tre anni scolastici e

da alcuni studenti aggiuntisi soltanto a settembre, proveniva da un biennio caratterizzato da un

alternarsi dei docenti di lettere. Tale discontinuità, con il conseguente variare dei metodi e degli

approcci didattici, ha comportato in queste materie una serie di lacune e di difficoltà aggiuntive

rispetto al normale svolgimento del lavoro disciplinare.

In particolare, a inizio anno la maggior parte degli studenti dimostrava carenze significative quanto

all‟esposizione orale e scritta in lingua italiana, alla decifrazione di testi letterari o alla semplice

decodificazione dei contenuti del manuale. Rispetto a tale quadro, nel corso del presente anno

scolastico il gruppo classe ha manifestato un impegno più che discreto nel tentativo di colmare le

lacune pregresse e di assimilare il contenuto didattico delle lezioni, instaurando con il docente un

dialogo educativo proficuo e fondato su atteggiamenti di collaborazione e fiducia reciproca. Il

programma è stato condotto combinando lezioni dialogate e frontali, laboratori a gruppi, problem

solving, impiego dei manuali e uso di slide o di materiali audio-visivi; gli alunni hanno risposto

quasi sempre con entusiasmo alle attività proposte dall‟insegnante integrando le informazioni fornite

mediante domande e richieste di approfondimento.

Come risultato del lavoro svolto, alcuni studenti hanno maturato un metodo di studio più

consapevole, ampliato il loro repertorio lessicale e sintattico e trattenuto contenuti significativi in

ambito letterario, storico o più in generale pertinente alla cultura europea da metà del secolo XIX

fino alle società contemporanee. Non tutti gli alunni sono riusciti a raggiungere allo stesso livello gli

obiettivi didattici fissati dal docente e si riscontrano, al termine dell‟anno scolastico, ancora una serie

di fragilità, soprattutto per quanto riguarda le capacità di esposizione e di organizzazione delle

informazioni studiate.

Gli alunni hanno manifestato un buon interesse specialmente per i temi riguardanti la storia del „900

e le due guerre mondiali, ai quali sono stati dedicati l‟incontro con C.M. Finzi (che ha trattato le

vicende degli ebrei italiani nel periodo delle leggi razziali), la proiezione del film La signora dello

zoo di Varsavia (ambientato in Polonia durante l‟occupazione nazista) e, nel mese di maggio, una

lezione di un docente esterno (Prof. Aulizio, I.T.E.S. “R. Valturio” di Rimini) mirata ad approfondire

l‟argomento dell‟attuale conflitto siriano.

40

Nella materia di Italiano, un‟attenzione particolare è stata volta alla padronanza nella lettura,

interpretazione ed esposizione di testi di tipo giornalistico-documentaristico, al fine di rafforzare

negli studenti la capacità di orientarsi nell‟ambito di materiali scritti attinenti al loro futuro ambito

lavorativo e professionale. A questo proposito, molti di loro hanno posto in pratica tali competenze

nel momento di selezionare e rielaborare documenti e/o articoli di giornale utili per la realizzazione

delle tesine da presentare agli Esami di Stato.

STORIA - PROGRAMMA SVOLTO

Testo in adozione: A. BRANCATI, T. PAGLIARANI “VOCI DELLA STORIA E

DELL‟ATTUALITÀ” (LA NUOVA ITALIA)

Scenario italiano ed europeo dal 1861 al 1914

• L‟imperialismo e il colonialismo europei

• La conferenza di Berlino

• La seconda rivoluzione industriale

• L‟Italia giolittiana

• La guerra in Libia

La prima guerra mondiale

• Le motivazioni del conflitto

• La “polveriera balcanica”

• La creazione di due blocchi contrapposti

• 1914: un anno cruciale

• L‟invasione del Belgio

• L‟Italia fra neutralità e interventismo

• Il patto di Londra

• Da Caporetto a Vittorio Veneto

• L‟intervento degli USA e fine del conflitto

• La classe ha effettuato un approfondimento sulle lettere dal fronte, sull’alimentazione in trincea e

sul ruolo delle donne nel primo conflitto mondiale con un altro docente dell’Istituto (Prof. Gardini)

La rivoluzione russa

• La situazione della Russia

41

• La rivoluzione di febbraio

• La rivoluzione di ottobre

• La figura di Lenin

La crisi del ’29 negli Stati Uniti

Avvento dei totalitarismi

• Le difficoltà economiche dell‟Italia nel primo dopoguerra

• La “vittoria mutilata”

• Fondazione del movimento dei Fasci da combattimento

• L‟omicidio Matteotti: verso la dittatura

• La nascita della Repubblica di Weimar

• Il Putsch di Monaco

• Hitler e la nascita del nazionalsocialismo

• Le promulgazione delle leggi razziali in Europa

La seconda guerra mondiale

• Cause del conflitto

• La guerra-lampo

• 1941: il conflitto si espande a livello globale

• Inizio della controffensiva alleata

• Caduta del fascismo e Repubblica di Salò

• Lo sterminio degli Ebrei

• Conclusione e conseguenze del conflitto

Dalla guerra fredda alla caduta del muro di Berlino

42

Istituto Professionale Statale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera

“ Severo Savioli” – Riccione

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Classe 5^FK Enogastronomia Settore Cucina

Prof.ssa Giorgina Nespoli

Materia: Diritto e Tecnica Amministrativa

RELAZIONE FINALE

Quasi tutti gli studenti hanno partecipato al lavoro di classe, un gruppo in particolare, si è distinto per

l‟impegno costante a scuola e a casa, per il rispetto delle scadenze e per le modalità di lavoro, un

gruppo invece ha mostrato un impegno individuale non sempre adeguato alle proprie capacità. Quasi

tutti gli studenti hanno mostrato sufficienti capacità di orientamento, mentre solo per alcuni si può

parlare di autonomia nel lavoro.

La classe, in riferimento agli obiettivi cognitivi (conoscenze, competenze, capacità, ecc.), si può

dividere in tre settori: alla fascia mediana appartiene la maggior parte degli alunni con più che

sufficienti capacità relazionali e capacità di orientamento; da qui spiccano alcuni alunni che hanno

rivelato interessi ed impegno costanti con profitti ottimi; pochi si collocano in uno standard non

sempre adeguato per assenze, lacune pregresse, capacità individuali e impegno.

L‟attività didattica è stata generalmente regolare.

DIRITTO E TECNICA AMMINISTARTIVA - PROGRAMMA SVOLTO

Libro di testo: GESTIRE LE IMPRESE RICETTIVE

Autori: Stefano Rascioni , Fabio Ferriello, Editore: TRAMONTANA

MODULO 1 OBIETTIVI CONTENUTI

Titolo:

LA CONTABILITA' DEI

COSTI

Conoscere e classificare i costi

aziendali, conoscere come si

determina il costo di

produzione. individuare il punto

di pareggio come strumento di

controllo di gestione.

Conoscere come si definiscono i

prezzi di vendita

Classificazione dei costi: Costi fissi

e variabili, Costi diretti e indiretti,

Configurazione di costo

Riparto dei costi comuni

Analisi del punto di equilibrio

La politica dei prezzi:

Metodo del full costing, del food

costing, del Bep, dello yeld

management

MODULO 2 OBIETTIVI CONTENUTI

Titolo:

PIANIFICAZIONE,

PROGRAMMAZIONE E

CONTROLLO DI GESTIONE

Conoscere e analizzare gli

strumenti di programmazione e

di controllo aziendale

La pianificazione e la

programmazione aziendale

IL controllo di gestione

Il budget delle imprese ristorative

Il Businnes plan

43

MODULO 3 OBIETTIVI CONTENUTI

Titolo:

IL MARKETING

Conoscere e analizzare la

gestione commerciale e il

marketing

Evoluzione del concetto di marketing

,generalità e obiettivi del

marketing

Il marketing startegico

Il marketing operativo (marketing

mix)

Il Marketing plan

MODULO 4 OBIETTIVI CONTENUTI

Titolo:

LA LEGISLAZIONE

TURISTICO-RISTORATIVO

Conoscere le norme obbligatorie

nazionali e comunitarie

Conoscere la disciplina dei

contratti di settore

Conoscere le norme volontarie

Lo statuto dell‟imprenditore

commerciale (Norme sulla

costituzione dell'impresa)

Il Testo unico della sicurezza sul

lavoro

Normativa antincendio

HACCP

Tutela della privacy

La disciplina dei contratti di settore

I contratti ristorativi (norme

applicabili)

La responsabilità del ristoratore

Il contratto di catering

Il contratto di banqueting

Contratto d'albergo

Contratto di deposito in albergo

Le abitudini alimentari

Le norme volontarie (sistemi di

qualità e marchi)

METODI DI

LAVORO MEZZI E STRUMENTI

VERIFICHE

EFFETTUATE

(con relativa tipologia)

MODALITA’ E CRITERI

DI VALUTAZIONE

Lezione

dialogata

Discussione

guidata

finalizzata alla

costruzione e

alla

risoluzione di

problemi

Lezione

frontale

Esercitazioni

in classe

(individuali e

collettive)

Libro di testo:

GESTIRE LE

IMPRESE

RICETTIVE

Appunti elaborati

in classe con la

guida

dell‟insegnante

Esercizi

Quesiti a risposta

aperta

Colloquio

tradizionale

Simulazione di

prova d‟esame

Relazioni

Le verifiche sono state

attuate al

completamento di

ciascun blocco tematico

Conoscenza degli

argomenti affrontati

Comprensione dei quesiti

e delle attività proposte in

forma orale e scritta

Capacità di

rielaborazione e di

utilizzo efficace delle

nozioni acquisite anche in

contesti non usuali

Espressione e proprietà di

linguaggio, uso di termini

specifici e correttezza

grammaticale

44

Istituto Professionale Statale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera

“ Severo Savioli” – Riccione

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Classe 5^FK Enogastronomia Settore Cucina

Prof. Salvatore Panzera

Materia: Laboratorio Enogastronomia settore cucina

RELAZIONE FINALE

La classe composta da n° 17 alunni di cui 15 maschi e 2 donne, ha seguito un percorso regolare di

studio durante l‟anno scolastico .

Si è lavorato per colmare alcune lacune tecniche presenti in alcuni alunni, ma nonostante il

programma didattico è stato svolto regolarmente, i risultati raggiunti sono stati buoni.

Lo studio è stato per alcuni opportunistico e per altri adeguato.

La maggior parte della classe ha seguito le lezioni regolarmente mentre per una piccola parte la

frequenza è stata discontinua. Gli alunni hanno dimostrato un ottimo interesse alle attività loro

proposte e alcuni studenti si sono distinti per la volontà di apprendimento. Una buona parte degli

alunni, si è dimostrata dotata di una discreta preparazione di base, di un proficuo metodo di studio e

di buone capacità espositive, si è spesso mostrata partecipe al dialogo educativo, conseguendo buoni

risultati. Una piccola parte del gruppo di studenti ha conseguito risultati più che sufficienti perché,

pur dotati di certe potenzialità, non sono stati costanti nell‟impegno o non sono riusciti a consolidare

la preparazione di base. Infine, vi è un gruppo di alunni che ha mostrato varie lacune e difficoltà.

Gli studenti sono stati valutati in maniera positiva durante gli stages, confermando una buona

relazione tra di loro e con l‟esterno. Hanno inoltre dimostrato grande interesse e curiosità per le varie

realtà culturali e sociali, ed in particolare per il mondo del lavoro.

Pertanto le competenze di base tecnico professionali si possono definire adeguate per quasi tutti gli

alunni.

Gli argomenti sono stati organizzati in unità didattiche principalmente in lezioni frontali. Le

verifiche scritto/orali e pratico sono state eseguite durante le varie fasi di svolgimento del

programma. Il programma è stato sostanzialmente svolto per intero, ma ad alcune parti è stato

dedicato minor tempo.

Dal punto di vista disciplinare la classe ha assunto un atteggiamento corretto e disponibile al dialogo

e al confronto con i docenti, con un miglioramento complessivo durante il secondo quadrimestre.

45

LAB. DI ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA - PROGRAMMA SVOLTO

ORDINE ARGOMENTI DEL PROGRAMMA

1 Agrigoltura biologica, filiera corta e km 0

1.1 Agricoltura biologica

1.2 Filiera corta

1.3 Tipologia di filiera corta

1.4 Il Km0

2 Allergie e intolleranze alimentari

2.1 Le allergie e le intolleranze alimentari

3 Igiene sicurezza in cucina

3.1 La sicurezza alimentare: un problema sempre

attuale

3.2 La contaminazione degli alimenti

3.3 Il pacchetto igene: nuove normativein materia

di igiene degli alimenti

3.4 Il sistema Haccp

3.5 La corretta prassi igienica

3.6 Prevenzione antinfortunistica sul lavoro

3.7 I rischi nelle aziende ristorative

3.8 Rischi per la salute

4 Qualità, certificazione e alimenti moderni

4.1 Prodotti alimentari: qualità e certificazione

4.2 Le certificazione di qualità

4.3 Alimenti moderni

4.4 OGM (Organismi geneticamente modificati)

5 Il catering

5.1 Definizione di catering

5.2 La normativa che regola l'attività di catering

5.3 Carateristiche delle attività di catering

46

5.4 Modalità del servizio di catering

5.5 L'organizzazione del servizio

5.6 Varie forme di catering, istituzionale ed

industriale

5.7 La ristorazione aziendale

5.8 Il ticket restaurant: il nuovo sistema di

refezione

5.9 La ristorazione viaggiante

5.10 Il catering a domicilio

6 Il banqueting

6.1 Il banchetto nella storia

6.2 Il banqueting: definizione

6.3 Il mercato dell'outside banqueting

6.4 La domanda nel banqueting

METODI DI

LAVORO

MEZZI E

STRUMENTI

VERIFICHE

EFFETTUATE

(con relativa

tipologia)

MODALITA’ E

CRITERI DI

VALUTAZIONE

Lezioni frontali.

Spiegazioni ed

esercitazioni pratiche di

laboratorio.

Utilizzo sussidi didattici.

Riviste specifiche del

settore.

Uso di glossari.

Lavori di gruppo.

Visite didattiche

guidate.

Libro di testo.

Fotocopie integrative.

Visite didattiche

presso fiere del settore.

Simulazioni.

Verifiche pratiche di

laboratorio.

Verifica orale

Strutturate.

Verifiche scritte.

Apprendimento ed

esposizione.

Livello di acquisizione

degli argomenti.

Senso di

responsabilità.

Disponibilità alla

collaborazione.

47

Istituto Professionale Statale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera

“ Severo Savioli” – Riccione

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Classe 5^FK Enogastronomia Settore Cucina

Prof. Nicola Pippo

Materia: Scienze motorie

RELAZIONE FINALE

La programmazione si è svolta con regolarità. Gli alunni hanno mantenuto un comportamento

corretto che non ha ostacolato lo svolgimento delle lezioni, mostrando una proficua collaborazione e

partecipazione all‟attività didattica. La buona predisposizione di quasi tutti gli allievi nei confronti

della materia ha permesso di lavorare in modo discreto. Si è cercato di suscitare nel gruppo

l‟interesse verso le attività motorie anche in coloro che non hanno una particolare attitudine alle

attività sportive e in chi non ha un pregresso passato da atleta.

Si è cercato di trasmettere agli allievi l‟importanza del regolare svolgimento delle attività motorie per

uno corretto stile di vita (affiancato ad una sana alimentazione) come fattore predominante per il

miglioramento e il mantenimento delle capacità psicofisiche dell‟individuo; soprattutto in questi

ultimi tempi in cui le generazioni attuali son sempre più sedentarie e poco attive.

E‟ stata inoltre dedicata una piccola parte alle problematiche posturali tipiche dell‟età adolescenziale,

sensibilizzando gli alunni all‟osservazione posturale come primo elemento “auto-diagnostico” di

alcuni atteggiamenti viziati o scorretti che inconsciamente mettono in atto, rendendoli consapevoli

che un‟attività motoria mirata può risultare efficace sia intervenendo da un punto di vista correttivo,

sia prevenendo ulteriori avanzamenti di stato che col tempo potrebbero evidenziare problematiche di

salute.

Per la valutazione del lavoro svolto si è tenuto conto del livello di preparazione iniziale,

dell‟impegno e della partecipazione. Si sono ottenuti discreti risultati.

SCIENZE MOTORIE – PROGRAMMA SVOLTO

MODULO 1 OBIETTIVI CONTENUTI

TITOLO

POTENZIAMENTO

FISIOLOGICO

Sviluppo della velocità

miglioramento della mobilità

articolare

Vari tipi di andature e corse,

esercizi pliometrici, esercizi di

reazione e di impulso,

esercitazione tecniche nelle

varie discipline con carichi

mirati allo sviluppo di questa

48

qualità.

Esercizi a corpo libero,

stretching, esercizi a coppie con

stiramento muscolare passivo,

esercitazioni tecniche che

richiedono una ampia escursione

articolare.

MODULO 2 OBIETTIVI CONTENUTI

TITOLO

MIGLIORAMENTO

DELLE CAPACITA‟

COORDINATIVE

Sviluppo della capacità di

apprendimento motorio

Sviluppo della capacità di

controllo motorio

Sviluppo della capacità di

adattamento e

trasformazione motoria

Giochi sportivi, giochi di

movimento, percorsi, circuiti,

esercizi con variazione

dell‟esecuzione del movimento,

con variazioni delle condizioni

esterne, combinazioni di abilità

già automatizzate, variazioni

delle informazioni escludendo

alcuni analizzatori sensoriali,

esecuzioni di esercizi con

entrambi gli arti o da entrambi i

lati.

MODULO 3 OBIETTIVI CONTENUTI

TITOLO

CONSOLIDAMENTO

DEL CARATTERE,

SVILUPPO DELLA

SOCIALITA‟ E DEL

SENSO CIVICO

Acquisizione di una

maggiore:

- coscienza di se‟

- coscienza di capacità e

limiti

- autostima

- coraggio e determinazione

- conoscenza e rispetto di

regole codificate e di regole

morali

Esercizi ai grandi attrezzi

esercizi di rilassamento e

percezione cinestesica,

organizzazione di giochi di

squadra che implichino il

rispetto di regole

predeterminate, l‟assunzione di

ruoli, l‟applicazione di schemi di

squadra, l‟affidamento a

rotazione di compiti di giuria e

arbitraggio, esercitazioni in

ambiente naturale.

49

MODULO 4 OBIETTIVI CONTENUTI

TITOLO

CONOSCENZA E

PRATICA DELLE

ATTIVITA‟

SPORTIVE

Acquisizione di fondamentali

individuali e di squadra

acquisizione di elementi di

tattica

esperienze agonistiche

Atletica leggera (propedeutici

delle varie specialità).

Pallavolo(palleggio, battuta,

ricezione, fondamentali di

attacco e difesa).

Pallacanestro (fondamentali

senza palla, palleggio, tiro,

terzo tempo, tattiche di difesa

e attacco).

Pallamano (esercitazioni in

forma globale)

Calcetto (esercitazioni in forma

globale)

MODULO 5 OBIETTIVI CONTENUTI

TITOLO

INFORMAZIONI

SULLA

TUTELA DELLA

SALUTE

E SULLA

PREVENZIONE

DEGLI INFORTUNI

Acquisizione di nozioni

fondamentali inerenti alla

salute e alla forma fisica.

Qualita‟ condizionali.

Pronto soccorso:

-conoscere i pricipali traumi

che possono capitare durante

l‟attivita‟ fisica;

-conoscere le elementari

norme di pronto soccorso

Forza, resistenza, velocità,

mobilità.

Rianimazione, distorsioni,

fratture, trauma cranico, ferite,

colpo di calore, epistassi.

METODI DI

LAVORO

MEZZI E

STRUMENTI

VERIFICHE

EFFETTUATE

(con relativa tipologia)

MODALITA’ E

CRITERI DI

VALUTAZIONE

50

La metodologia è

variata in rapporto

sia al gruppo che

all‟individuo e

soprattutto in base

all‟attività

proposta e al

grado di

acquisizione dei

gesti motori.

Pertanto durante

la lezione si è

passati dal

conosciuto al

nuovo, dal

semplice al

complesso.

Si è partiti dal

movimento

globale per poi

passare al gesto

analitico per

eliminare gli

errori e costruire

nuovamente il

gesto globale

affinato e

rielaborato

Palestra e relativa

attrezzatura.

Campi in erba esterni.

Test motori.

Osservazione diretta

degli alunni in

situazione”

La valutazione delle

verifiche avverrà alla

fine di cicli prestabiliti,

ma anche a richiesta

degli allievi.

La valutazione parziale

e o finale terrà conto

delle abilità motorie

conseguite e del loro

apprendimento,

dell‟impegno e

dell‟interesse, della

disponibilità e della

socializzazione, della

correttezza e della

partecipazione alla vita

scolastica.

Il raggiungimento dei

livelli minimi di abilità

motoria determinerà

valutazioni sufficienti.

Chi dimostrerà di aver

affinato e migliorato le

capacità, di aver un

comportamento

individuale e di gruppo

positivo avrà

valutazioni buone ed

ottime.

51

Istituto Professionale Statale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera

“ Severo Savioli” – Riccione

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Classe 5^FK Enogastronomia Settore Cucina

Prof.ssa Mariangela Stanca

Materia: Matematica

RELAZIONE FINALE

La classe ha manifestato per l‟intero anno scolastico un progressivo miglioramento sia sul piano

comportamentale sia per quanto riguarda il profitto, mostrando attenzione e volontà di comprensione

della materia superiori alla norma. Ciò è stato possibile sicuramente grazie al processo di

maturazione e transizione verso l‟età adulta compiuto dagli allievi, ma anche in virtù della continuità

didattica mantenuta con la classe sin dal terzo anno (e con 10 di loro dalla prima). Questa particolare

condizione ha fatto sì che tra la docente e gli studenti si instaurasse un rapporto di reciproca stima e

fiducia che ha contribuito a far crescere negli allievi la voglia di ottenere il massimo risultato dalle

proprie capacità.

I profitti ottenuti sono stati, pertanto, più che soddisfacenti per la maggior parte degli allievi, con

punte di eccellenza.

Da questa condizione generale di ottimo livello si discosta la situazione di due alunni che, nel corso

dell‟anno, hanno avuto gravi difficoltà dovute a profonde lacune pregresse non completamente

colmate ed a un atteggiamento di superficialità e sufficienza nei confronti di una materia che, negli

ultimi due anni del percorso di studio, affronta argomenti di livello superiore in cui è necessaria una

completa padronanza dei concetti di base e una buona capacità di astrazione, corredate di impegno

costante.

Considerata l‟attitudine prettamente pratica degli allievi nei confronti del processo di apprendimento,

si è preferito basare il percorso sull‟esposizione dei concetti chiave in maniera più intuitiva e

cercando un costante riscontro pratico, limitando il più possibile i riferimenti prettamente astratti.

Per fare ciò, si è scelto di prediligere lezioni dialogate, esercitazioni di gruppo e costante recupero in

itinere delle nozioni necessarie per affrontare gli argomenti proposti, durante i quali gli alunni sono

stati sollecitati a partecipare attivamente alla costruzione del proprio sapere.

Oltre a ciò, a conclusione del primo quadrimestre è stata attuata una pausa didattica di 4 ore durante

le quali è stata proposta una attività di ripasso-rafforzamento dei concetti chiave attraverso la

destrutturazione degli automatismi del calcolo per sollecitare il ragionamento logico e il recupero

delle nozioni apprese.

52

Tutti i moduli previsti in fase di programmazione sono stati svolti in maniera completa e

approfondita, fatta eccezione per la parte relativa alla derivata seconda e concavità, che è stata solo

accennata.

Per gli alunni in possesso di certificazione (L.104/92 o L.170/10) si sono seguiti i percorsi concordati

con il Consiglio di Classe e con le famiglie, come descritto dettagliatamente nei relativi Piani

Personalizzati (P.E.I. e P.D.P.) depositati agli atti.

MATEMATICA – PROGRAMMA SVOLTO

MODULO 0 OBIETTIVI CONTENUTI

RIPASSO

SULLE

FUNZIONI

REALI DI

VARIABILE

REALE

(ripasso e

collegamento con

l‟anno

precedente)

Riconoscere e saper classificare le

funzioni algebriche

Saper determinare il dominio delle

funzioni algebriche

Saper determinare le intersezioni con

gli assi e il segno di una funzione

algebrica razionale (ripasso sulle

disequazioni intere e fratte)

Comprendere intuitivamente il

concetto di limite

Saper calcolare i limiti di funzioni

algebriche razionali intere e fratte

Saper risolvere le forme indeterminate

,

, 0

0

con funzioni

algebriche razionali

Classificazione delle funzioni

algebriche: razionali, irrazionali,

intere, fratte

Definizione e determinazione del

dominio di una funzione

Definizione e determinazione dei

punti di intersezione tra il grafico

di una funzione razionale e gli

assi cartesiani

Definizione e determinazione del

segno di una funzione razionale

(saper risolvere una disequazione

intera e fratta)

Definizione intuitiva di limite

Calcolo di limiti di funzioni

algebriche razionali intere e fratte

Le forme indeterminate:

,

, 0

0

Ore effettuate: 11

MODULO 1 OBIETTIVI CONTENUTI

ASINTOTI DI

FUNZIONI

ALGEBRICHE

RAZIONALI E

CONTINUITÀ

Comprendere intuitivamente il

concetto di asintoto

Saper determinare le equazioni di

asintoti orizzontali, verticali e obliqui

delle funzioni algebriche razionali

Definizione intuitiva di asintoto

Determinazione di asintoti

verticali, orizzontali e obliqui di

funzioni algebriche razionali

Definizione intuitiva di funzione

continua

53

Saper riportare approssimativamente

su un grafico le caratteristiche di una

funzione determinate analiticamente

Comprendere intuitivamente il

concetto di continuità

Saper distinguere e classificare le

diverse specie di punti di discontinuità

Saper interpretare il grafico di una

funzione intuendone le principali

caratteristiche (dominio, segno, parità,

disparità, limiti, asintoti,

discontinuità)

Classificazione dei punti di

discontinuità

Traccia approssimativa di un

grafico di funzione

Analisi del grafico di una

funzione

Ore effettuate: 26

MODULO 2 OBIETTIVI CONTENUTI

LE DERIVATE

E LO STUDIO

DI UNA

FUNZIONE

ALGEBRICA

RAZIONALE

Conoscere la definizione di derivata

prima di una funzione

Comprendere l‟interpretazione

grafica del concetto di derivata prima

Conoscere le regole di derivazione:

derivata di una somma, derivata di un

quoziente

Conoscere la derivata delle funzioni

elementari: derivata della funzione

Definizione di rapporto

incrementale di una funzione

Definizione di derivata prima e

seconda (solo accennata) di una

funzione in una variabile

Interpretazione grafica del

concetto di derivata prima

Regole di derivazione: derivata

di una somma di funzioni e di un

quoziente di funzioni

54

Ore effettuate: 18 costante, derivata della funzione

potenza

Saper applicare le regole di

derivazione per determinare la

derivata prima di una funzione

algebrica razionale

Saper determinare l‟equazione della

retta tangente al grafico di una

funzione algebrica razionale in un

suo punto (di ascissa nota)

Conoscere la definizione di punti

stazionari

Saper determinare le coordinate dei

punti stazionari e gli intervalli di

monotonia di una funzione algebrica

razionale

Conoscere la definizione di derivata

seconda di una funzione (cenni)

Conoscere la definizione di punto di

flesso (cenni)

Saper determinare le coordinate dei

punti di flesso e la concavità di una

funzione algebrica razionale (cenni)

Saper tracciare con buona

approssimazione il grafico di una

funzione algebrica razionale.

Derivate di funzioni elementari:

funzione costante, funzione

potenza

Determinazione dell‟equazione

della retta tangente al grafico

Definizione e determinazione di

punti stazionari di funzioni

algebriche razionali

Determinazione degli intervalli di

monotonia di una funzione

algebrica razionale

Definizione e determinazione dei

punti di flesso di funzioni

algebriche razionali (cenni)

Determinazione degli intervalli di

concavità e convessità di una

funzione algebrica razionale

(cenni)

Traccia del grafico di una

funzione

Analisi del grafico di una

funzione

55

METODI DI

LAVORO

MEZZI E

STRUMENTI

VERIFICHE

EFFETTUATE

(con relativa tipologia)

MODALITA’ E

CRITERI

DI VALUTAZIONE

Lezione dialogata

Discussione

guidata finalizzata

alla costruzione e

alla risoluzione di

problemi

Lezione frontale

Libro di testo:

L. Sasso “Nuova

matematica a colori –

vol.4”,

Ed. Petrini, utilizzato

esclusivamente per

esercizi e definizioni

Appunti e schemi

riassuntivi

elaborati in classe

con la guida

dell‟insegnante

Problemi ed esercizi

Quesiti a risposta aperta

Colloquio tradizionale

Simulazione di prova

d‟esame

Simulazione di colloquio

d‟esame

Conoscenza degli

argomenti affrontati

Comprensione dei

quesiti e delle attività

proposte in forma orale

e scritta

Capacità di

rielaborazione e di

utilizzo efficace delle

nozioni acquisite anche

in contesti non usuali

Espressione e proprietà

di linguaggio, uso di

termini specifici e

correttezza

grammaticale

56

PARTE III

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Griglie di valutazione

57

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

TIPOLOGIA A - Analisi testuale

Nome e Cognome del candidato ______________________________ Classe _______________

INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15

Padronanza

e uso della

lingua

Correttezza ortografica

a) buona 1,5 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1

Correttezza sintattica

a) buona 1,5 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 1

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1

Conoscenza

dell’argomento e

del contesto di

riferimento

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo

a) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e

consapevolezza della loro funzione comunicativa 2 2,5

b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali 1,5 2

c) descrive sufficientemente gli espedienti retorico-formali del testo 1 1,5

d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorico-formali 0,5 1

Capacità

logico-critiche

ed espressive

Comprensione del testo

a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie

sfumature espressive 1,5 2,5

b)sufficiente comprensione del brano 1 2 - 1,5

c) comprende superficialmente il significato del testo 0,5 1

Capacità di riflessione e contestualizzazione

a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con

ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali 2 3

b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace 1,5 2,5 - 2

c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione 1 1,5

d) scarsi spunti critici 0,5 1

Valutazione finale

____/15

I Commissari: ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________

58

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

TIPOLOGIA B - Articolo di Giornale

Nome e Cognome del candidato ______________________________ Classe _______________

INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15

Padronanza

e uso della

lingua

Correttezza ortografica

a) buona 1,5 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1

Correttezza sintattica

a) buona 1,5 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 1

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1

Conoscenza

dell’argomento e

del contesto di

riferimento

Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione

giornalistica

a) sviluppa l‟argomento gestendo in modo consapevole le convenzioni

e gli usi giornalistici (cioè: uso dei dati, titolo, sottotitolo, riferimento

al pubblico e all‟occasione)

2 2,5

b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici (…) 1,5 2

c) si attiene correttamente agli usi giornalistici (…) 1 1,5

d) non si attiene alle modalità di scrittura dell‟articolo giornalistico 0,5 1

Capacità

logico-critiche

ed espressive

Presentazione e analisi dei dati

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un‟analisi sensata 1,5 2,5

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 1 2 - 1,5

c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l‟analisi 0,5 1

Capacità di riflessione e sintesi

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella

trattazione dei dati 2 3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 1,5 2,5 - 2

c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1 1,5

d) scarsi spunti critici 0,5 1

Valutazione finale

____/15

I Commissari: ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________

ì

59

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

TIPOLOGIA B - Saggio breve

Nome e Cognome del candidato ______________________________ Classe _______________

INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15

Padronanza

e uso della

lingua

Correttezza ortografica

a) buona 1,5 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1

Correttezza sintattica

a) buona 1,5 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 1

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1

Conoscenza

dell’argomento e

del contesto di

riferimento

Struttura e coerenza dell’argomentazione

a) Imposta l‟argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per la

redazione di un saggio breve 2 2,5

b) Si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un

saggio breve 1,5 2

c) Padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un

saggio breve 1 1,5

d) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve 0,5 1

Capacità

logico-critiche

ed espressive

Presentazione e analisi dei dati

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un‟analisi sensata 1,5 2,5

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 1 2 - 1,5

c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l‟analisi 0,5 1

Capacità di riflessione e sintesi

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella

trattazione dei dati 2 3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 1,5 2,5 - 2

c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1 1,5

d) scarsi spunti critici 0,5 1

Valutazione finale

____/15

I Commissari: ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________

60

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

TIPOLOGIA C - Tema di argomento storico

Nome e Cognome del candidato ______________________________ Classe _______________

INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15

Padronanza

e uso della

lingua

Correttezza ortografica

a) buona 1,5 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1

Correttezza sintattica

a) buona 1,5 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 1

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1

Conoscenza

dell’argomento e

del contesto di

riferimento

Conoscenza degli eventi storici

a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di notizie) 2 2,5

b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze) 1,5 2

c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve, sommarie conoscenze) 1 1,5

d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate 0,5 1

Capacità

logico-critiche

ed espressive

Organizzazione della struttura del tema

a) Il tema è organicamente strutturato 1,5 2,5

b) il tema è sufficientemente organizzato 1 2 - 1,5

c) il tema è solo parzialmente organizzato 0,5 1

Capacità di riflessione, analisi e sintesi

a)presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali 2 3

b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti 1,5 2,5 - 2

c) sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione dell‟insegnante o

l‟interpretazione del libro di testo) 1 1,5

d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi 0,5 1

Valutazione finale

____/15

I Commissari: ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________

61

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

TIPOLOGIA D - Tema di ordine generale

Nome e Cognome del candidato ______________________________ Classe _______________

INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15

Padronanza

e uso della

lingua

Correttezza ortografica

a) buona 1,5 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1

Correttezza sintattica

a) buona 1,5 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 1

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1

Conoscenza

dell’argomento e

del contesto di

riferimento

Sviluppo dei quesiti della traccia

a) pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti) 2 2,5

b) sufficiente (sviluppa tutti i punti) 1,5 2

c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve) 1 1,5

d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate 0,5 1

Capacità

logico-critiche

ed espressive

Organizzazione della struttura del tema

a) il tema è organicamente strutturato 1,5 2,5

b) il tema è sufficientemente strutturato 1 2 - 1,5

c) il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti) 0,5 1

Capacità di approfondimento e di riflessione

a) presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e

riflessioni fondate

2 3

b) dimostra una buona capacità di riflessione/critica 1,5 2,5 - 2

c) sufficiente capacità di riflessione/critica 1 1,5

d) non dimostra sufficiente capacità di riflessione/critica 0,5 1

Valutazione finale

____/15

I Commissari: ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________

62

TIPOLOGIA A: ANALISI TESTUALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ALUNNI DSA (L.170/2010)

I Commissari: ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________

INDICATORI DESCRITTORI A

10/10

A

15/15

B

10/10

B

15/15

Padronanza e uso

della lingua

Correttezza ortografica / Correttezza sintattica

IN BASE AL PDP E ALLO STILE DI APPRENDIMENTO

DELL‟ALUNNO, SI PUÒ ALTERNATIVAMENTE:

A) cerchiare la voce che si intende valutare tra correttezza ortografica

e correttezza sintattica

B) non valutare né correttezza ortografica né correttezza sintattica

NON

VALUTATO

a)buona 1,5 2

b) sufficiente (pochi errori o errori non gravi) 1 1,5

c)insufficiente (errori gravi e/o frequenti) 0,5 1

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3 1,5 3,5

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2 1 2,5

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1 0,5 2 / 1,5

Conoscenza

dell’argomento e

del contesto di

riferimento

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo

a) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e

consapevolezza della loro funzione comunicativa

2,5 3,5 3 4

b) Padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali 2 3 2,5 3,5

c) descrive in maniera sufficientemente esaustiva e/o corretta gli

espedienti retorico-formali del testo

1,5 2,5 / 2 2 3 / 2,5

d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorico-formali 1 1,5 1,5 / 1 2 / 1,5

Capacità logico-

critiche ed

espressive

Comprensione del testo

a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie

sfumature espressive

2,5 3,5 3 4 / 3,5

b) sufficiente comprensione del testo 2 / 1,5 2,5 / 2 2,5 / 2 3 / 2,5

c) comprende superficialmente il significato del testo 1 1,5 1,5 / 1 2 /1,5

Capacità di riflessione e contestualizzazione

a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con

ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali

2 3 2,5 / 2 3,5 / 3

b) offre diversi spunti critici e contestualizza il brano in modo

sufficientemente preciso

1,5 2,5 1,5 2,5

c) pochi o scarsi spunti critici 1 / 0,5 1,5 / 1 1 2 / 1,5

63

TIPOLOGIA B: ARTICOLO DI GIORNALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ALUNNI DSA (L.170/2010)

I Commissari: ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________

INDICATORI DESCRITTORI A

10/10

A

15/15

B

10/10

B

15/15

Padronanza e

uso della

lingua

Correttezza ortografica / Correttezza sintattica

IN BASE AL PDP E ALLO STILE DI APPRENDIMENTO

DELL‟ALUNNO, SI PUÒ ALTERNATIVAMENTE:

A) cerchiare la voce che si intende valutare tra correttezza ortografica

e correttezza sintattica

B) non valutare né correttezza ortografica né correttezza sintattica

NON

VALUTATO

a)buona 1,5 2

b) sufficiente (pochi errori o errori non gravi) 1 1,5

c)insufficiente (errori gravi e/o frequenti) 0,5 1

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3 1,5 3,5

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2 1 2,5

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1 0,5 2 / 1,5

Conoscenza

dell’argome

nto e del

contesto di

riferimento

Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione

giornalistica

a) Sviluppa l‟argomento gestendo in modo consapevole le convenzioni

e gli usi giornalistici (uso dei dati, titolo, sottotitolo, riferimento al

pubblico e all‟occasione)

2,5 3,5 3 4

b) Padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici (…) 2 3 2,5 3,5

c) Si attiene agli usi giornalistici (…) 1,5 2,5 / 2 2 3 / 2,5

d) non si attiene alle modalità di scrittura dell‟articolo giornalistico 1 1,5 1,5 / 1 2 / 1,5

Capacità

logico-

critiche ed

espressive

Presentazione e analisi dei dati

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un‟analisi sensata 2,5 3,5 3 4 / 3,5

b) dispone i dati in modo soddisfacente / accettabile 2 / 1,5 2,5 / 2 2,5 / 2 3 / 2,5

c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l‟analisi 1 1,5 1,5 / 1 2 /1,5

Capacità di riflessione, analisi e sintesi

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella

trattazione dei dati

2 3 2,5 / 2 3,5 / 3

b) offre diversi spunti critici e dimostra sufficiente capacità di sintesi 1,5 2,5 1,5 2,5

c) pochi o scarsi spunti critici 1 / 0,5 1,5 / 1 1 2 / 1,5

64

TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ALUNNI DSA (L.170/2010)

I Commissari: ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________

INDICATORI DESCRITTORI A

10/10

A

15/15

B

10/10

B

15/15

Padronanza e

uso della

lingua

Correttezza ortografica / Correttezza sintattica

IN BASE AL PDP E ALLO STILE DI APPRENDIMENTO

DELL‟ALUNNO, SI PUÒ ALTERNATIVAMENTE:

A) cerchiare la voce che si intende valutare tra correttezza ortografica

e correttezza sintattica

B) non valutare né correttezza ortografica né correttezza sintattica

NON

VALUTATO

a)buona 1,5 2

b) sufficiente (pochi errori o errori non gravi) 1 1,5

c)insufficiente (errori gravi e/o frequenti) 0,5 1

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3 1,5 3,5

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2 1 2,5

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1 0,5 2 / 1,5

Conoscenza

dell’argome

nto e del

contesto di

riferimento

Struttura e coerenza dell’argomentazione

a) Imposta l‟argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per

la redazione di un saggio breve

2,5 3,5 3 4

b) Si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un

saggio breve

2 3 2,5 3,5

c) Padroneggia in modo soddisfacente / accettabile gli elementi per la

redazione di un saggio breve

1,5 2,5 / 2 2 3 / 2,5

d) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve 1 1,5 1,5 / 1 2 / 1,5

Capacità

logico-

critiche ed

espressive

Presentazione e analisi dei dati

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un‟analisi sensata 2,5 3,5 3 4 / 3,5

b) dispone i dati in modo soddisfacente / accettabile 2 / 1,5 2,5 / 2 2,5 / 2 3 / 2,5

c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l‟analisi 1 1,5 1,5 / 1 2 /1,5

Capacità di riflessione, analisi e sintesi

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella

trattazione dei dati

2 3 2,5 / 2 3,5 / 3

b) offre diversi spunti critici e dimostra sufficiente capacità di sintesi 1,5 2,5 1,5 2,5

c) pochi o scarsi spunti critici 1 / 0,5 1,5 / 1 1 2 / 1,5

65

TIPOLOGIA C: TEMA STORICO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ALUNNI DSA (L.170/2010)

I Commissari: ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________

INDICATORI DESCRITTORI A

10/10

A

15/15

B

10/10

B

15/15

Padronanza

e uso della

lingua

Correttezza ortografica / Correttezza sintattica

IN BASE AL PDP E ALLO STILE DI APPRENDIMENTO

DELL‟ALUNNO, SI PUÒ ALTERNATIVAMENTE:

A) cerchiare la voce che si intende valutare tra correttezza ortografica

e correttezza sintattica

B) non valutare né correttezza ortografica né correttezza sintattica

NON

VALUTATO

a)buona 1,5 2

b) sufficiente (pochi errori o errori non gravi) 1 1,5

c)insufficiente (errori gravi e/o frequenti) 0,5 1

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3 1,5 3,5

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2 1 2,5

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1 0,5 2 / 1,5

Conoscenz

a

dell’argom

ento e del

contesto di

riferimento

Conoscenza degli eventi e dei contesti storici

a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di

notizie)

2,5 3,5 3 4

b) buona (sviluppa tutti i punti, buone le conoscenze) 2 3 2,5 3,5

c) soddisfacente / sufficiente 1,5 2,5 / 2 2 3 / 2,5

d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate 1 1,5 1,5 / 1 2 / 1,5

Capacità

logico-

critiche ed

espressive

Organizzazione della struttura del tema

a) il tema è organicamente strutturato 2,5 3,5 3 4 / 3,5

b) il tema presenta una struttura soddisfacente / sufficientemente

organica

2 / 1,5 2,5 / 2 2,5 / 2 3 / 2,5

c) il tema è solo parzialmente organizzato 1 1,5 1,5 / 1 2 /1,5

Capacità di riflessione, analisi e sintesi

a) presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali 2 3 2,5 / 2 3,5 / 3

b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi sufficientemente

pertinenti

1,5 2,5 1,5 2,5

c) dimostra non sufficienti capacità di analisi e sintesi 1 / 0,5 1,5 / 1 1 2 / 1,5

66

TIPOLOGIA D: TEMA DI ATTUALITÀ

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ALUNNI DSA (L.170/2010)

INDICATORI DESCRITTORI A

10/10

A

15/15

B

10/10

B

15/15

Padronanza e

uso della

lingua

Correttezza ortografica / Correttezza sintattica

IN BASE AL PDP E ALLO STILE DI APPRENDIMENTO

DELL‟ALUNNO, SI PUÒ ALTERNATIVAMENTE:

A) cerchiare la voce che si intende valutare tra correttezza ortografica

e correttezza sintattica

B) non valutare né correttezza ortografica né correttezza sintattica

NON

VALUTATO

a)buona 1,5 2

b) sufficiente (pochi errori o errori non gravi) 1 1,5

c)insufficiente (errori gravi e/o frequenti) 0,5 1

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3 1,5 3,5

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2 1 2,5

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1 0,5 2 / 1,5

Conoscenza

dell’argome

nto e del

contesto di

riferimento

Sviluppo dei quesiti della traccia

a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di

notizie)

2,5 3,5 3 4

b) buona (sviluppa tutti i punti) 2 3 2,5 3,5

c) soddisfacente / sufficiente 1,5 2,5 / 2 2 3 / 2,5

d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate 1 1,5 1,5 / 1 2 / 1,5

Capacità

logico-

critiche ed

espressive

Organizzazione della struttura del tema

a) il tema è organicamente strutturato 2,5 3,5 3 4 / 3,5

b) il tema presenta una struttura soddisfacente / sufficientemente

organica

2 / 1,5 2,5 / 2 2,5 / 2 3 / 2,5

c) il tema è poco organico o disorganico 1 1,5 1,5 / 1 2 /1,5

Capacità di approfondimento e di riflessione

a) presenta diversi spunti di approfondimento e di riflessione critica

personale

2 3 2,5 / 2 3,5 / 3

b) presenta approfondimenti personali e dimostra sufficiente capacità

di riflessione critica

1,5 2,5 1,5 2,5

c) dimostra non sufficienti capacità di approfondimento e di

riflessione

1 / 0,5 1,5 / 1 1 2 / 1,5

67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA

Prova di Scienze e cultura dell'alimentazione

PRIMA PARTE

Indicatori Descrittori Livello

Punti per

livello Punteggio assegnato

CONOSCENZA

DEI CONTENUTI

Conoscenza degli

argomenti e correttezza

di esecuzione

Esaustiva ed approfondita: contenuti

corretti ed esaurienti 4,5

Completa: contenuti corretti e talvolta

approfonditi 3,5

Essenziale e sufficientemente corretta 3

Limitata/superficiale 2,5

Decisamente lacunosa 1,5

Nulla o frammentaria 1

Pertinenza e adesione

alla traccia

Aderente: la trattazione è sempre

pertinente 1,5

Sufficiente: la trattazione è aderente nei

contenuti essenziali 1

Trattazione non aderente alla traccia 0,5

COMPETENZE

TECNICHE

Competenze e utilizzo di

un linguaggio tecnico-

scientifico appropriato

Terminologia appropriata: i termini sono

corretti e utilizzati in maniera adeguata al

contesto 1,5

Terminologia corretta: i termini sono

sufficientemente corretti 1

Terminologia non appropriata: sono usati

termini scorretti e non pertinenti 0,5

CAPACITA'

RIELABORATIVE

LOGICO-CRITICHE

E CREATIVE

Capacità di

rielaborazione personale

e/o riferimenti al profilo

tecnico e ad esperienze

professionali

Approfondita: i contenuti sono resi in

maniera critica attingendo a varie fonti 1,5

Adeguata: i contenuti sono rielaborati in

maniera personale ma semplice 1

Superficiale: sono riferiti contenuti

memorizzati in maniera acritica 0,5

Punteggio massimo/conseguito 9

68

SECONDA PARTE

Indicatori Descrittori Livello

Punti per

livello

Punteggio

1° quesito

Punteggio

2° quesito

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

Conoscenza degli

argomenti e correttezza

di esecuzione

Completa, corretta e approfondita 1,5

Buona e corretta 1,3

Sufficientemente corretta 1

Superficiale e parzialmente lacunosa 0,7

Decisamente lacunosa e non corretta 0,4

PADRONANZA

LINGUISTICO-

ARGOMENTATIVA

Capacità di esposizione,

di organizzazione dei

contenuti e utilizzo dei

mezzi espressivi

Ottima capacità 1,5

Buona capacità 1,3

Sufficiente capacità 1

Limitata capacità 0,6

Capacità frammentaria o nulla 0,3

Punteggio massimo/conseguito 3

PUNTEGGIO Prima parte Quesito 1 Quesito 2 Totale

MASSIMO 9 3 3 15

OTTENUTO

VALUTAZIONE

FINALE /15

69

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

MATERIA: __________________________________

Nome e Cognome del candidato ______________________________ Classe _______________

Tipologia

Punteggio max. Punteggio

attribuito

Scelta multipla

punti 1 x 4

4

Quesito 1

a risposta aperta

Contenuti

(risposta attesa)

punti 4

5,5

Costruzione,

sintesi,

linguaggio

punti 1,5

Quesito 2

a risposta aperta

Contenuti

(risposta attesa)

punti 4

5,5

Costruzione,

sintesi,

linguaggio

punti 1,5

Totale Punti 15

Riccione, li Voto complessivo attribuito alla prova /15

I Commissari: ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________

70

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE

Nome e Cognome del candidato ______________________________ Classe _______________

SCARSO Si esprime in

modo

frammentario

e limitato

Non conosce

gli argomenti

Non sa

applicare

quanto

appreso

Non utilizza

le sue abilità

in situazioni

nuove

, 0/9

INSUFFICIENTE Si esprime in

modo

impreciso e

non sempre

coerente

Conosce i

contenuti in

modo

frammentario

ed

approssimativ

o

E‟ incerto

nell‟individu

azione dei

concetti

chiave e non

sa operare

collegamenti

Utilizza solo

parzialmente

le sue abilità

in situazioni

nuove

10/19

SUFFICIENTE Si esprime in

modo

semplice

anche se non

sempre

coordinato

Conosce i

contenuti per

grandi ambiti

di riferimento

o nei loro

elementi di

base

Individua

concetti

chiave ed

opera dei

collegamenti

anche se in

maniera non

sempre

autonoma

Utilizza le

abilità per

tentare di

formulare un

giudizio

20/21

DISCRETO Si esprime in

modo

appropriato

ed efficace

Conosce i

contenuti in

modo

adeguato e

pertinente

Sviluppa i

concetti ed

opera

collegamenti

in modo

appropriato

Si muove in

situazioni

nuove anche

senza

sollecitazioni

, formulando

giudizi

appropriati

22/26

BUONO/OTTIMO Si esprime in

modo fluido

e con

ricchezza e

pertinenza

lessicale

Conosce i

contenuti in

modo esatto e

completo

Sviluppa i

concetti, li

approfondisc

e e li

organizza in

modo

autonomo

E‟ autonomo

in situazioni

nuove ed

esprime

giudizi

personali ed

argomentati

27/30

I Commissari: ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________

71

PARTE IV

ATTIVITA’ DIDATTICA IN PREVISIONE

ALL’ESAME DI STATO

Copia dei quesiti proposti agli alunni durante le simulazioni di terza prova

72

SIMULAZIONE TERZA PROVA – STORIA 9 Aprile 2018

Alunno/a: Classe:

_____________________________________________ _________

1. Il Patto di Londra

a. era un trattato segreto stipulato con la Gran Bretagna che stabiliva l‟ingresso in guerra

dell‟Italia

b. riguardava accordi presi tra la Francia e la Gran Bretagna sulla strategia da adottare nella

conduzione della guerra

c. era un accordo fra Russia e Gran Bretagna che sanciva l‟alleanza fra i due Paesi

d. riguardava le clausole che si sarebbero dovute rispettare nei trattati di pace in caso di vittoria

della Germania

2. In Italia nel dopoguerra

a. il Partito popolare italiano, di ispirazione cattolica, si opponeva al socialismo anticlericale che

teorizzava la lotta di classe, ma incontrò il favore dei liberali con i quali fu possibile un'alleanza

politica

b. il Partito popolare italiano, di ispirazione cattolica, condivideva con il partito socialista gli

obiettivi e i metodi di lotta, ma incontrò l'opposizione dei liberali che consideravano il

programma di don Sturzo troppo avanzato

c. il Partito popolare italiano, di ispirazione cattolica, si opponeva al socialismo anticlericale che

teorizzava la lotta di classe, ma incontrò l'opposizione dei liberali che consideravano il

programma di don Sturzo troppo avanzato

d. il Partito popolare italiano, di ispirazione cattolica, nacque in contrapposizione sia ai socialisti

sia ai liberali che giudicavano il programma di don Sturzo troppo avanzato

3. Al fine di conquistare lo “spazio vitale” e imporre un nuovo ordine europeo, Adolf Hitler

a. avviò una politica di disarmo della Germania e accettò le decisioni della Società delle Nazioni

b. indirizzò l‟intera industria tedesca verso la produzione di beni adatti all‟esportazione

c. abolì il servizio di leva obbligatorio, ridusse la flotta e smilitarizzò la Renania

d. riarmò la Germania, indirizzando l‟intera economia tedesca verso la produzione bellica

4. L’ascesa di Stalin al potere instaurò in Russia un sistema

a. autoritario, con il governo di un solo partito, ma con la presenza dell‟opposizione in parlamento

b. totalitario, con il governo di un solo partito e il controllo dell‟intera società

c. democratico, con un governo a maggioranza bolscevica

d. democratico con un governo di coalizione

73

1. Quali fattori permisero l'affermazione del Fascismo in Italia?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Cosa si intende per totalitarismo e quali sono alcuni dei caratteri comuni dei regimi totalitari?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

74

SIMULAZIONE TERZA PROVA – D.T.A. 9 Aprile 2018

Alunno/a: Classe:

_____________________________________________ _________

Scegli la risposta che ritieni esatta

A. Il canale lungo consiste

1. nel collocare l'azione di un intermediario tra produttore e consumatore

2. nell'inserimento di più intermediari tra produttore e consumatore

3. nel passaggio diretto del prodotto dal produttore al consumatore

4. nell'inserimento di sei intermediari tra il produttore e il consumatore

B. Il personale che opera nel comparto dei servizi turistici:

1. non riveste molta importanza in quanto non esiste un rapporto diretto cliente-personale addetto

ai vari servizi

2. non è rilevante perché l'immagine che il cliente riceve è sempre e comunque rapportato al

prezzo e al prodotto consumato

3. è importante perché è uno degli elementi che formano l'immagine dell'azienda contribuendo al

successo o all'insuccesso del prodotto offerto

4. solo il personale addetto direttamente alla vendita può portare al successo il prodotto offerto

C. La pubblicità è uno strumento che ha come scopo quello di:

1. individuare effettivamente quali sono i bisogni dei consumatori

2. definire le caratteristiche del prodotto al fine di programmare l'attività di commercializzazione

3. concordare le modalità di distribuzione del prodotto su tutto il mercato internazionale

4. proporre ai consumatori l'acquisto di un prodotto solo ed esclusivamente nell'interesse del

produttore o di chi lo commercializza

D. Il marketing turistico è definito integrato o territoriale in quanto:

1. essendo di esclusiva competenza degli operatori privati le politiche commerciali non possono

interessare gli operatori pubblici

2. essendo il fattore ambientale un bene di tutti, il m. t. non può non essere che di competenza

esclusi va degli Enti Pubblici

3. è un mix coordinato e combinato di interventi effettuati sia dagli operatori privati che da

quelli pubblici

4. il marketing turistico è il risultato della giusta combinazione delle politiche commerciali di tutti

gli operatori privati

75

RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE:

1. Che cosa si intende per marketing mix e quali sono gli obiettivi e gli strumenti per una sua

applicazione.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Dopo aver commentato il ciclo di vita di un prodotto, descrivere le possibili strategie per

allontanare la fase di declino.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

76

SIMULAZIONE TERZA PROVA – INGLESE 9 Aprile 2018

Alunno/a: Classe:

_____________________________________________ _________

As a consequence of globalisation, cultural diversity and ethnic restaurants have become very

popular. In fact, today it is easy to find ethnic dishes in the local food culture of many countries.

The “Rainbow Cuisine” defines the food style in South Africa. It is a term that reflects the cultural

diversity, and spiritual unity of many people, speaking different languages and living in a country

that offers varied and different foods and wines.

This food shows a mix of many cultural societies: European, Asian, and African. You can find

tastes of European food traditions (Italian, Portuguese, Greek, English, French, and Dutch); the

fruity sweet, and sweet-sour tastes of the Malay, a people from the East Indies who came to Cape

Town as slaves; and the spicy curries from India and China. And of course it includes the

indigenous food of the African tribes. Alongside, the superb wines complement these special

dishes.

1. Ethnic restaurants have become

a) Less popular that in the past

b) More fashionable and appealing than in the past, but too expensive

c) Ethnic food never accompanies local traditional cuisine

d) Ethnic food is the expression of how globalisation has enlarged our culinary horizons

2. The “rainbow” cuisine

a) This term is the expression of spiritual unity among peoples of different culture

b) The rainbow cuisine has nothing in common with the European culinary tradition

c) The rainbow cuisine is rich in spices, but poor in cooking methods

d) This kind of cuisine is the result of a modern phenomenon called “globalisation”

3. South Africa is the country where

a) The first restaurant was opened

b) Slavery began

c) An extraordinary melange of peoples gave rise to the “Rainbow Cuisine”

d) The Dutch opened the first seaside resort

4. The text says that

a) In South Africa people don‟t drink wine

b) People only make use of curry to give flavour to their dishes

c) The South African cuisine is a lot richer than any national European cuisine

d) The Rainbow cuisine is the expression of indigenous people who lived far off the sea

77

1) Discuss the concept of “Enogastronomy” in relation to one of the regions you have

studied at school. Use the lines given at your disposal.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

___ / 5.5

2) Analyse the concept of “globalisation” and its implications to “nutrition”. Explain in

the lines below, the reasons why the attitude to food has changed so much in the last

thirty years. Use the lines given at your disposal.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

___ / 5.5

78

SIMULAZIONE TERZA PROVA – CUCINA 9 Aprile 2018

Alunno/a: Classe:

_____________________________________________ _________

1. Che temperatura al cuore deve raggiungere un alimento impiegato nella distribuzione

con legame surgelato, ed entro quale limite di tempo?

A. -18 C° nel più breve tempo possibile;

B. -10 C° entro tre ore;

C. 0 C° entro tre ore

D. -18 C° entro quattro ore

2. Le varie forme di catering possono essere:

A. Classificate in dirette, indirette e senza intermediazione;

B. Raggruppate in due grandi categorie, il catering industriale e quello privato;

C. Classificate in private, aziendali e cerimoniali;

D. Solo private;

3. La ristorazione scolastica:

A. Fa parte la ristorazione commerciale;

B. È una forma di ristorazione collettiva;

C. Non prevede attenzioni particolari per la stesura dei menu;

D. Solitamente viene svolta da un ristorante privato;

4. La temperatura di trasporto degli alimenti sono:

A. 65 C° caldi, 10 C° freddi, -18 C° surgelati;

B. 85C° caldi, 10C° freddi, -36C° surgelati ;

C. 65C° caldi, 4 C° freddi, -18C° surgelati;

D. 85C° caldi; 10C° freddi, - 18 C° surgelati;

79

1. Nella formula ticket restaurant chi sono i soggetti interessati?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Descrivi i vantaggi e gli svantaggi del legame freddo-refrigerato.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

80

SIMULAZIONE TERZA PROVA – TEDESCO 7 Maggio 2018

Alunno/a: Classe:

_____________________________________________ _________

Früchte und Gemüse sind wichtige Bestandteile einer guten Ernährung. Sie versorgen den Körper

mit Vitaminen, Mineralstoffen und Nahrungsfasern und sind gleichzeitig kalorienarm. Wer viel

Obst und Gemüse isst, hat eine hohe Lebenserwartung und bekommt keine chronische Krankheiten

wie Krebs und Herz-Kreislauf-Erkrankungen. Besonders Raucher sollten viel von diesen Produkten

der Natur essen, denn sie stärken das Immunsystem und schützen gegen Krankheiten wie

Lungenkrebs.

Warum sind Obst und Gemüse so gesund?

Weil sie das Beta-Karotin, andere Karotinoide, die Vitamine C und E, Mineralstoffen sowie andere

Nährstoffe enthalten.

Man sollte täglich mindestens drei Portionen Gemüse und zwei Portionen Früchte (total 400-700 g)

konsumieren. Man sollte außerdem keine Lebensmittel verzehren, die eine große Menge Zucker,

Fett und künstlichen Inhaltsstoffen wie Konservierungsmittel aufweisen.

Immer mehr Leute kaufen Produkte aus biologischem Anbau, um gesund zu leben. Sie kommen aus

der Region und enthalten keine Dünger, keine Pestizide und Farbstoffe. Man kauft sie in kleinen

Bioläden und auch in den Supermärkten. Sie sind aber etwa 1/3 teurer als die andere Lebensmittel.

Manche Leute essen Bioprodukte nicht gern. Sie finden diese Lebensmittel fad, weil sie keine

Geschmacksverstärker enthalten.

Lesen Sie den Text und kreuzen Sie die richtige Lösung an:

1. Bei einer gesunden Ernährung sollte man:

a. nur manchmal Obst und Gemüse verzehren;

b. wenige Lebensmittel mit Beta-Karotin essen;

c. Lebensmittel ohne Pflanzenschutzmittel konsumieren;

d. ausländische biologische Produkte, weil sie besser schmecken.

2. Künstliche Inhaltsstoffe:

a. besitzen hohen Nährwert und viele Vitamine;

b. enthalten Fett und Zucker;

c. findet man in kleinen Bioläden;

d. sollten in gesunden Lebensmitteln nicht vorhanden sein.

3. Obst und Gemüse versorgen den Körper mit:

a. viele Vitaminen, wenige Mineralstoffen und sind reich an Kalorien;

b. Beta-Karotin, andere Karotinoide, die Vitamine C und E, Mineralstoffen;

c. Dünger, die gegen Krankheiten schützen;

d. einer großen Menge Zucker und Fett.

4. Bio-Lebensmittel:

a. sind gesund aber einige Personen finden sie fad;

b. sind nicht teuer, denn man findet sie in den Bioläden;

c. enthalten Dünger und Pestizide;

d. isst man gern wegen der Geschmacksverstärker.

81

Beantworten Sie die folgenden Fragen:

1. Was ist ein Biergarten? Beschreiben Sie die Besonderheiten dieses typischen deutschen

Lokals. (10 Zeilen)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2. Wählen Sie eine der behandelten Städte und beschreiben Sie folgende Aspekte:

- geographische/politische Lage der Stadt

- Sehenswürdigkeiten

Begründen Sie Ihre Wahl

(10 Zeilen)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

82

SIMULAZIONE TERZA PROVA – SALA BAR 7 Maggio 2018

Alunno/a: Classe:

_____________________________________________ _________

Risposta a scelta multipla: individua la risposta corretta tra quelle indicate

(1 punto per ogni risposta esatta)

1) I fashionable drinks sono:

a) long drinks a base di frutta

b) cocktails riproposti nella ricetta originale

c) cocktails di tendenza

d) bevande preparate direttamente nel bicchiere

2) Fanno parte della tipologia di menu concordato:

a) I menu turistici

b) I menu degustazione

c) I menu a tema

d) I menu per i banchetti

3) Si calcola una bottiglia di vino rosso:

a) Ogni 4 persone

b) Ogni 3 persone

c) Ogni 5 persone

d) Ogni 7 persone

4) L’offerta gastronomica nella ristorazione tradizionale prevede un menu:

a) Con ingredienti scelti accuratamente e presentazioni che corrispondono alle esigenze

della clientela

b) Con una scelta di prodotti limitata e attentamente studiata

c) Che abbia precise caratteristiche nutrizionali

d) Frutto di processi standardizzati

83

1) Definisci il termine “cocktail” e scrivi i diversi criteri di classificazione.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2) La figura professionale del sommelier.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

84

SIMULAZIONE TERZA PROVA – MATEMATICA 7 Maggio 2018

Alunno/a: Classe:

_____________________________________________ _________

QUESITI A RISPOSTA APERTA (11 punti)

1. Si consideri la funzione

; dopo averla classificata, se ne determinino il dominio e

gli eventuali asintoti (verticali, orizzontali, obliqui)

2. Il candidato descriva gli intervalli di monotonia e classifichi gli eventuali punti stazionari

della funzione

85

QUESITI A SCELTA MULTIPLA (4 punti)

In relazione al seguente grafico si può affermare che:

1. Il dominio della funzione rappresentata è:

( ) ( );

* +;

* +;

nessuna delle precedenti.

2. La funzione rappresentata:

non è né pari né dispari;

è pari;

è dispari;

è simmetrica rispetto all‟asse delle x.

3. La funzione rappresentata ha:

tre asintoti di equazione , , ;

tre asintoti di equazione , , ;

solo due asintoti di equazione , ;

nessun asintoto.

4. La derivata prima della funzione rappresentata è:

positiva per ;

negativa per ;

sempre positiva;

sempre negativa.

86

SIMULAZIONE TERZA PROVA – SCIENZE MOTORIE 7 Maggio 2018

Alunno/a: Classe:

_____________________________________________ _________

1) IL FABBISOGNO CALORICO VARIA DA SOGGETTO A SOGGETTO IN

RELAZIONE A:

a esso ed età

b sesso e peso corporeo

c età, peso corporeo e tipo di attività

d nessuna delle risposte precedenti è corretta

2) CHE COSA E’ LO STRETCHING O ALLUNGAMENTO MUSCOLARE?

a un metodo per allungare le ossa

b un metodo per rendere i muscoli piu‟ veloci

c un metodo per migliorare la coordinazione

d un metodo per migliorare l‟elasticita‟

3) (Pallavolo) : I TOCCHI CHE LA SQUADRA PUO’ FARE PER RINVIARE LA

PALLA OLTRE LA RETE SONO:

a 2 tocchi

b 2, oltre quello del muro

c 3, oltre quello del muro

d 4, escluso il muro

4) (primo soccorso) COSA SIGNIFICA “ RICE” ?

a riposo, innalzamento, contrazione, estensione.

b riposo, ghiaccio, compressione, elevazione.

c riposo, ghiaccio, contrazione, elevazione.

d rilassamento, ghiaccio, compressione, elevazione.

87

1. cosa si intende per allenamento funzionale? quali sono i suoi benefici ? quali sono i

suoi rischi?

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

2. Definisci la resistenza organica generale? Con quali attività motorie, con quali attrezzi

e con quali metodi viene migliorata?

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

88

Il documento è stato approvato nella seduta del Consiglio di Classe del 14 Maggio 2018.

Docenti Materia d’insegnamento

BARTOLI MONICA SOSTEGNO (AD03)

BASILE DOMENICA TEDESCO

BASTIANELLI LUCA RELIGIONE

BONFIGLIO ANGELO SC.CULT.ALIM.

CENSORI MORENA INGLESE

CLIVIO MONICA LAB. ENOG. SALA/VEND

LOFFREDO FABRIZIO ITALIANO/STORIA

NESPOLI GIORGINA DIR. AMM. STRUT. RIC.

PANZERA SALVATORE LAB.ENOG.S.CUCINA

PIPPO NICOLA SCIENZE MOT. E SPOR.

STANCA MARIANGELA MATEM/INFORM

STOCCHETTI LAURA SOSTEGNO (AD02)

Il coordinatore

prof. Angelo Bonfiglio