ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo...

78
ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON CARLO GNOCCHI Carate Brianza Classe 5 B Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico 2013 - 2014 13 maggio 2014

Transcript of ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo...

Page 1: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO

DON CARLO GNOCCHI

Carate Brianza

Classe 5 B

Documento del Consiglio di Classe

Anno scolastico 2013 - 2014

13 maggio 2014

Page 2: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

2

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DELLA 5 B DEL 13 MAGGIO 2014

Il giorno 13 Maggio 2014 alle ore 14.00 si riunisce nell’aula di 5B il Consiglio di Classe della

classe 5 B alberghiero per discutere e deliberare sul seguente O.d.G.: verifica ed approvazione del

Documento del Consiglio di Classe per la Commissione d’esame, come previsto dall’articolo 5

comma 2 del D.P.R. n. 323 dal 23/7/1998 e dall’articolo 6 dell’O.M. n. 43 dell’11/4/2002. Sono

presenti tutti i docenti della classe, presiede il Coordinatore delle attività didattiche ed educative

Prof. Nicola Marai , funge da segretario il prof. Simone Puglia.

Il Documento è stato impostato nella sua struttura generale già all’inizio dell’anno scolastico, ed è

stato scritto un mese fa da diversi insegnanti, che si sono divisi i compiti secondo un piano di lavoro

precedentemente formulato dal coordinatore Prof Gianmario Gatti; il Coordinatore di Classe e il

segretario Prof. Puglia hanno curato la redazione finale, assemblando le varie parti. Tutti i docenti

della classe hanno già avuto modo di leggere il testo completo e di segnalare al coordinatore le loro

osservazioni in merito. Il Coordinatore dà lettura del testo definitivo, durante la lettura vengono di

comune accordo apportate variazioni di entità marginale; al termine il Consiglio approva il

Documento all’unanimità. Il Preside incarica la segreteria di curare che una copia sia posta agli atti

e che il testo completo sia inserito nel sito della scuola. Infine un quantitativo di copie cartacee sarà

depositato in segreteria per chiunque ne farà richiesta. La seduta viene tolta alle ore 16.00. Letto,

approvato e sottoscritto.

Il Segretario Il Coordinatore delle attività didattiche ed educative

Prof. Simone Puglia Prof. Nicola Marai

I DOCENTI

Simone Puglia (lingua e letteratura italiana) __________________________

Cecilia Arosio (storia) __________________________

Gianmario Gatti (legislazione, EGAR) __________________________

Elena Pirola (matematica) __________________________

Emanuela Calvino (tedesco) __________________________

Marco Fiorello (inglese) __________________________

Fausta Politi (alimenti e alimentazione) __________________________

Esposito Pasquale (Lab.org. servizi ristorativi) __________________________

Chiara Borgonovo (ed. fisica ) __________________________

Massimo Donati (ed fisica) __________________________

Don Ottavio Villa (religione) __________________________

Page 3: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

3

INDICE PROFILO DELL’INDIRIZZO E FINALITA’ DELLA SCUOLA .................................................................................... 4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E DEL CONSIGLIO DI CLASSE ....................................................................... 4

PROFILO DELLA CLASSE .............................................................................................................................................. 6

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO – EDUCATIVA E OBIETTIVI ............................................................................ 7

ATTIVITA’ REALIZZATE E ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.............................................................................. 9

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE .................................................................................................................................... 12

CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ............................................................................. 12

TIPOLOGIA DELLE PROVE UTILIZZATE ................................................................................................................. 14

PRIMA PROVA ............................................................................................................................................................... 14

SECONDA PROVA ......................................................................................................................................................... 16

TERZA PROVA ............................................................................................................................................................... 18

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E DEL CREDITO FORMATIVO ............................ 22

STRUMENTAZIONI MESSE A DISPOSIZIONE DELLA SCUOLA ........................................................................... 23

ALLEGATO N.1 .............................................................................................................................................................. 24

Testi delle simulazione in data 26 03 e 30 04 2014 Terza Prova assegnata ............................................................ 24

ALLEGATO N.2 (Relazioni personali dei docenti ) ....................................................................................................... 34

DISCIPLINA: ITALIANO ........................................................................................................................................... 34

DISCIPLINA: ALIMENTI E ALIMENTAZIONE ...................................................................................................... 36

DISCIPLINA: LEGISLAZIONE................................................................................................................................. 38

DISCIPLINA: ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE RISTORATIVE (EGAR) ...................................... 40

DISCIPLINA: Matematica ........................................................................................................................................... 42

DISCIPLINA: Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi ........................................................... 44

DISCIPLINA: Inglese .................................................................................................................................................. 47

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA FEMMINILE ................................................................................................ 49

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA MASCHILE.................................................................................................. 51

DISCIPLINA: tedesco .................................................................................................................................................. 53

DISCIPLINA: STORIA ................................................................................................................................................ 55

ALLEGATO N.3 .............................................................................................................................................................. 57

DISCIPLINA: ITALIANO ........................................................................................................................................... 57

DISCIPLINA: Inglese .................................................................................................................................................. 62

DISCIPLINA: ALIMENTI E ALIMENTAZIONE ...................................................................................................... 64

DISCIPLINA: LEGISLAZIONE.................................................................................................................................. 67

DISCIPLINA: EGAR ................................................................................................................................................... 69

DISCIPLINA: Matematica ........................................................................................................................................... 71

DISCIPLINA: Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi ........................................................... 72

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA FEMMINILE ................................................................................................ 73

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA MASCHILE.................................................................................................. 74

DISCIPLINA: tedesco .................................................................................................................................................. 75

DISCIPLINA: STORIA ................................................................................................................................................ 76

Page 4: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

4

PROFILO DELL’INDIRIZZO E FINALITA’ DELLA SCUOLA

L’Istituto Alberghiero è una scuola superiore di durata quinquennale al termine della quale si

consegue un diploma di tecnico dei servizi alberghieri e della ristorazione con tre differenti

indirizzi: settore cucina, settore sala bar, servizi di ricevimento. I corsi si articolano in un triennio, al

termine del quale si ottiene un diploma di qualifica di operatore del servizio alberghiero, e in un

biennio superiore che completa la preparazione e permette il conseguimento del diploma di tecnico

dei servizi alberghieri e della ristorazione.

Fine dell’Istituto è quello di preparare tecnici abili, dotati di professionalità, e di fornire loro una

cultura generale indispensabile per l’inserimento nella società e nel mondo del lavoro e per

l’eventuale prosecuzione degli studi. In particolare, il tecnico dei servizi ristorativi deve essere in

grado di rilevare i mutamenti del mercato alberghiero e di adeguare i servizi alle esigenze della

domanda, di diagnosticare le eventuali disfunzioni del sistema azienda, di intervenire sul processo

allo scopo di razionalizzarlo, contenendone i costi, e di gestire efficacemente l’azienda. Infine deve

essere pienamente consapevole degli innumerevoli risvolti e delle molteplici interazioni che

caratterizzano il fenomeno ristorativo anche al di fuori dell’ambito nazionale.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE

La classe all’inizio del corrente anno scolastico 2013/14, risulta composta da 18 alunni.

Anno scolastico 2009/2010:

Gli allievi che hanno iniziato il percorso di studi nell’anno scolastico 2009/10 erano inizialmente

26. Durante l’anno scolastico il 28/01/2010, 1 studente si trasferisce in un altro istituto. Non essendo

pervenute le necessarie autorizzazioni per la seconda sezione, appunto la sez.B, la classe ha

sostenuto l’esame di idoneità presso l’Istituto Alberghiero Casnati di Como mo. Tutti gli studenti

sono stati ammessi alla 2a classe.

Anno scolastico 2010/2011

All’inizio del secondo anno scolastico vengono ammessi, dopo aver sostenuto gli esami integrativi,

3 studenti provenienti da altro istituto; si aggiunge 1 studente ripetente la classe 2a in questo istituto;

Il numero degli studenti della classe è pari a 28.

1 alunno si trasferisce in altra scuola il 24/09/2010. Al termine dell’anno scolastico 2 studenti non

sono ammessi alla classe successiva.

Anno scolastico 2011/2012

Gli allievi che compongono la terza classe sono 25. Agli esami di qualifica tutti gli alunni risultano

promossi. Dopo il conseguimento della qualifica 4 studenti si indirizzano verso il mondo del lavoro

mentre 1 studenti si indirizza verso il quarto anno CFP.

Anno scolastico 2012/2013

All’inizio della quarta la classe risulta composta da 20 allievi. Non sono stati ammessi alla classe

quinta 2 studenti.

Anno scolastico 2013/2014

In quinta la classe risulta composta da 18 allievi,

Page 5: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

5

CONSIGLIO DI CLASSE

La composizione del Consiglio di classe:

1) nel triennio:

Docente di Italiano: C.Arosio 1e 2 anno, S.Puglia 3 anno

Docente di Storia: C.Arosio 1 anno, S.Puglia 2 e 3 anno

Docente di Matematica: C. del Pero 1 e 2 anno, V. Perelli 3 anno

Docente di Scienze della terra e biologia: M.G Verderio 1 anno, S.Somaschini 2 e 3

Docente di Inglese: M.Fiorello

Docente di tedesco: E.Calvino

Docente di Laboratorio di cucina: Olivieri Marco 1 anno, Esposito Pasquale 2 e 3

Docente di Laboratorio di sala bar: Castaldelli C.

Docente di Laboratorio di ricevimento: F.Zanchi I anno, C.Quaranta 2 e 3 anno

Docente di principi di alimentazione: Caldiroli A. I e II anno, Somaschini S. 2 e 3

Docente di Diritto ed Economia: Gatti Gianmario

Docente di religione: Don Ottavio Villa

Docente di Ed. Fisica maschile: Donati Massimo

Docente di Ed. Fisica femminile: Borgonovo Chiara

2) nel biennio post qualifica

Docente di Italiano: S.Puglia

Docente di Storia: S.Puglia 4 anno, C.Arosio 5 anno

Docente di Matematica: E. Arduca 4 anno, C.del Pero fino a metà gennaio 2014, E.

Pirola 5 anno

Docente di Inglese: Fiorello M.

Docente di tedesco: Calvino E.

Docente di Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi:P. Esposito

Docente di Alimenti e alimentazione: M.Sabatini fino al 10 02 14, F.Politi

Docente di Legislazione ed EGAR: Gatti Gianmario

Docente di religione: Don Ottavio Villa

Docente di Ed. Fisica maschile: Donati Massimo

Docente di Ed. Fisica femminile: Borgonovo Chiara

Page 6: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

6

PROFILO DELLA CLASSE

La maggioranza degli alunni della classe ha manifestato negli anni una buona motivazione

professionale ed una certa propensione per le materie di indirizzo, cosa che ha spinto gli allievi a

decidere di proseguire il corso di studi, dopo il conseguimento della qualifica del terzo anno.

D’altro lato questi stessi studenti, salvo qualche eccezione, hanno faticato a comprendere il valore

delle materie culturali di base e il loro impegno nello studio, per guadagnare in conoscenze e

competenze, è risultato piuttosto limitato e discontinuo. Nell’ultimo biennio, inoltre, la complessità

delle materie affrontate ed il livello della richiesta sono progressivamente cresciute.

Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità

espositive e di rielaborazione abbastanza solide, ve ne sono altri che hanno raggiunto a fatica un

livello sufficiente. Accanto alle lacune dovute all’incostanza nello studio, bisogna altresì

sottolineare che alcuni studenti hanno manifestato significative difficoltà di apprendimento e una

certa lentezza nella rielaborazione personale dei contenuti. Tre sono gli studenti in possesso di

certificazione DSA. Nel complesso le maggiori difficoltà si registrano negli elaborati scritti e nella

capacità argomentativa.

Alla fine di ogni anno scolastico il Consiglio di classe ha previsto corsi di recupero estivi

personalizzati per gli studenti che presentavano debiti formativi. Tali corsi nel mese di luglio sono

stati tenuti anche da docenti esterni, a settembre dai docenti del Consiglio di classe.

Alcuni ragazzi sono stati sostenuti durante l’anno scolastico da tutor, per le materie in cui erano

deficitarii.

A fronte delle difficoltà di cui sopra, il lavoro dei docenti è risultato inevitabilmente più lento e

insieme più faticoso, il che ha impedito, in diverse materie, di portare a termine nella loro interezza

i programmi didattici preventivati ad inizio d’anno.

Resta peraltro da sottolineare che gli obiettivi minimi sono stati comunque raggiunti dall’intero

gruppo classe.

Page 7: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

7

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO – EDUCATIVA E OBIETTIVI

Il Consiglio di Classe riconosce come scopo dell’Istituto Alberghiero una solida formazione

professionale e un capacità di rapporto critico cioè consapevole con la realtà. Parlare di realtà

nell’ambito scolastico corrisponde a riconoscerla nei contenuti e nelle metodologie propri delle

discipline scolastiche, (il cui apprendimento avviene nella dinamica di rapporti tra adulti e studenti)

che per questi ultimi due anni del percorso sono state più teoriche che pratiche, riservando però

particolare importanza all’aspetto dello sviluppo delle competenze nella realizzazione di serate a

tema all’interno dell’esperienza degli stage e del nuovo Ristorante didattico.

Il Consiglio di classe ha lavorato in questi anni per il perseguimento di obiettivi identificati in

termini di conoscenze, competenze e capacità, sia all’interno di singole discipline, sia in più aree

disciplinari collegate. Si intende per conoscenze il possesso di informazioni note in modo corretto e

sicuro, espresse con chiarezza terminologica, strutturate secondo adeguati criteri disciplinari,

modulati dal docente. Si intende per competenze la consapevolezza del percorso disciplinare

svolto, la gestione della complessità delle conoscenze acquisite e l’elaborazione personale di queste

ultime. Si intende per capacità l’abilità nell’utilizzo degli strumenti pertinenti a ciascuna disciplina.

Pur avendo ciascuna disciplina e area disciplinare una specifica strumentazione, che guida l’alunno

nello strutturare le sue capacità di indagine conoscitiva del reale, si possono individuare strumenti a

tutti comuni:

a. osservazione

b. analisi (riconoscimento degli elementi chiave di lettura)

c. sintesi (schematizzazione)

d. esposizione

Il luogo più importante dell’apprendimento è l’ora di lezione perché l’oggetto della conoscenza

diventa presente allo studente attraverso la comunicazione dell’insegnante; da questo punto la

capacità di attenzione e di partecipazione al lavoro in classe è considerato dai Docenti come fattore

determinante.

Il lavoro personale si è proposto come momento di ripresa e di comprensione e sistematizzazione

degli argomenti svolti in classe.

Le attività di recupero hanno perseguito lo scopo di consentire l’esperienza di un cammino

adeguato a quei ragazzi per i quali, per diverse ragioni, il normale binomio “ora di lezione – lavoro

personale a casa” si fosse rivelato insufficiente a costruire una reale consapevolezza di percorso. I

docenti, d’intesa con il Coordinatore di classe e il Consiglio di classe, hanno valutato, caso per caso,

l’opportunità di predisporre un’attività di recupero, sviluppata in forme diverse: dal tutor

pomeridiano, per le situazioni più carenti, al recupero con l’insegnante di materia.

Le attività di approfondimento si sono particolarmente sviluppate in occasione dell’open day

della scuola ma soprattutto nell’esperienza del Ristorante didattico, in riferimento ad alcuni aspetti

delle materie disciplinari e delle esperienze di stage. Si è cercato di rendere capaci gli studenti di

descrivere, argomentare e soprattutto comunicare. In particolare stimolare una capacità di iniziativa

Page 8: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

8

e progettuale nella ideazione e realizzazione di menu a tema per le serate svolte nel Ristorante

Didattico.

Gli Stage e il Ristorante Didattico costituiscono l’occasione privilegiata per una crescita personale

e di conquista di consapevolezza attraverso l’impatto con l’ambiente di lavoro.

Page 9: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

9

ATTIVITA’ REALIZZATE E ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Le caratteristiche dell’alternanza scuola – lavoro

L’alternanza scuola – lavoro è una metodologia formativa che permette agli studenti che

frequentano la scuola secondaria superiore di svolgere il proprio percorso d’istruzione realizzando

una parte dell’azione formativa presso un’Impresa/Ente.

L’alternanza scuola – lavoro porta ad una nuova e stimolante collaborazione tra Scuola e Impresa,

inoltre permette di orientare e sostenere un ingresso consapevole degli allievi nella realtà lavorativa,

mediante l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro. La scelta metodologica

dell’alternanza scuola - lavoro consente pluralità di soluzioni didattiche e favorisce il collegamento

con il territorio consentendo una formazione più aderente alle richieste del mondo del lavoro; oltre a

ciò risponde alla domanda di praticità, concretezza e di operatività di cui sono portatori gli studenti

che si iscrivono agli istituti professionali.

La collaborazione tra scuola e azienda si costruisce sulla valorizzazione dell’imparare, così facendo

si consente di raggiungere obiettivi formativi già costitutivi del percorso formativo, tramite

esperienze di lavoro coerenti, progettate sul piano didattico in collaborazione con l’azienda, che

saranno verificate e valutate.

Struttura del corso

Con il riordino del secondo ciclo l’alternanza scuola - lavoro viene indicata come esperienza

indispensabile per il conseguimento degli esiti di apprendimento delineati dai nuovi regolamenti e

diventa parte integrante dell’ordinamento negli Istituti Professionali, in sostituzione della terza area

nelle classi quarte e quinte; infatti secondo quanto previsto all’art. 8, comma 3, del d.P.R. n. 87/

2010 l’area professionalizzante (Terza area) dall’anno scolastico 2010/2011 è stata sostituita con

132 ore di attività di alternanza scuola – lavoro (monte ore complessivo da ripartire nelle quarte e

quinte classi).

Il monte ore complessivo è raggiunto e per la maggior parte degli studenti superato nei due anni

scolastici.

L’idea progettuale è quella di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, offrendo loro di ampliare

conoscenze, esperienze e acquisire competenze per rispondere meglio alle esigenze della società

contemporanea. Il raccordo tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro contribuirà anche allo

sviluppo economico – sociale e culturale del territorio.

Attraverso azioni formative fondate su percorsi in alternanza scuola - lavoro si potranno creare

profili pronti a rispondere alle esigenze della nuova ristorazione.

La progettazione dell’alternanza prevede l’individuazione di specifici aspetti organizzativi e

didattici:

Contesti di apprendimento

2 tutor

Modalità di relazione con l’azienda

Attività da realizzare in azienda e nell’istituto scolastico

Page 10: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

10

Tempi e periodi

Competenze (Standard) di riferimento

Griglie di osservazione dei comportamenti dello studente in azienda per misurare il grado di

apprendimento

La verifica del percorso è avvenuta in itinere, attraverso il monitoraggio degli studenti da parte del

tutor scolastico, al fine di cogliere feedback tempestivi su eventuali difficoltà incontrate e verificare

che siano rispettati e perseguiti gli obiettivi formativi prefissati e concordati con l’azienda.

La valutazione del percorso in azienda è stata fatta da parte del tutor aziendale, al fine di fornire una

restituzione allo studente e alla scuola sulle competenze fondamentali per il lavoro in azienda, dare

un giudizio sugli obiettivi di apprendimento, sulle attitudini comportamentali, sulle capacità

organizzative e professionali. Il tutor scolastico infine ha verificato che il percorso di alternanza

abbia raggiunto i propri obiettivi formativi.

Vengono riportate di seguito le esperienze didattico-culturali di particolare significato del percorso

formativo offerto alla classe nel biennio post qualifica:

PERIODO ESPERIENZE DIDATTICO-CULTURALI E PROFESSIONALIZZANTI

Novembre 2011/

Maggio 2012

1° Livello del Corso per Sommelier a cura di AIS

La formazione del sommelier, le tecniche di servizio, la degustazione

Il primo livello del corso approfondisce gli argomenti di viticultura,

enologia, tecnica della degustazione e del servizio, che rappresentano le basi

della professionalità del Sommelier, a partire dalla corretta temperatura di

servizio dei vini fino all'organizzazione e la gestione della cantina.

Novembre

2012

Dimostrazione di taglio tecnico/pratico di manzo fassone

razza bovina autoctona del Piemonte.

Dimostrazione di taglio tecnico/pratico di formaggi e loro degustazione

Settembre

2012/Dicembre

2012

2° Livello del Corso per Sommelier a cura di AIS

Tecnica della degustazione, enografia italiana e internazionale

Il secondo livello esplora il mondo del vino e porta alla conoscenza della

produzione italiana e straniera, con particolare attenzione al legame

indissolubile con il territorio. Oltre a questo, nel II livello, si perfeziona la

tecnica della degustazione , determinante per poterne apprezzare ogni

sfumatura sensoriale e, in particolare, per esprimere un giudizio sulla sua

qualità

Aprile 2013 Corso HACCP e Autocontrollo

Page 11: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

11

DATA ATTIVITA’

Novembre 2012 Visita didattica:

Cantina “Ferrari” la prima casa italiana di bollicine Metodo Classico.

Dicembre 2012 e

Febbraio 2013

Open day: durante le giornate alcuni ragazzi si sono resi disponibili nella creazione,

produzione e presentazione di un buffet per l’accoglienza delle famiglie dei futuri alunni.

Marzo 2013 Viaggio di istruzione a Napoli: gli studenti hanno avuto la possibilità di osservare le bellezze

artistico-culturali che la città partenopea offre, inoltre hanno potuto approfondire le loro

conoscenze sulla cucina tradizionale.

Aprile 2013 Visita didattica:

Azienda Agricola Travaglino vini D.O.C.-D.O.C.G. Calvignano, Oltrepò Pavese, azienda

fondata nel 1868 da grandi tradizioni vitivinicole.

Dal 30/05/2013 al

03/06/2013

Alcuni studenti hanno avuto la possibilità di partecipare al “Taste of Milano 2013”.

Dal 24/06/2013 al

21/07/2013

Stage

Ottobre 2013 Inaugurazione al pubblico del ristorante didattico “Saporinmente”, con l’intervento di

autorità civili: alcuni ragazzi si sono resi disponibili nella creazione, produzione e

presentazione di un buffet agli ospiti.

Novembre 2013 Visita didattica:

Cantina “Bellavista” azienda leader per la produzione di spumante Metodo Classico

Franciacorta D.O.C.C

Dal 17/12/2013 al

30/12/2013

Stage

Aprile 2014 Viaggio di istruzione a Parigi: gli studenti hanno avuto la possibilità di osservare le bellezze

artistico-culturali che la città francese offre, inoltre un’intera giornata è stata dedicata alla

visita delle cantine “Mercier” nella regione della Champagne.

Da 08/05/2014 al

11/05/2014

Alcuni studenti hanno avuto la possibilità di partecipare al “Taste of Milano 2014”.

Obiettivi del percorso in alternanza scuola/lavoro:

Essi sono stati perseguiti attraverso l’esperienza di stage presso enti/strutture aziendali esterne e

attraverso la realizzazione di eventi nel Ristorante Didattico:

Favorire il contatto fra scuola e mondo del lavoro

Acquisizione di conoscenze tecnico-professionali relative alla gastronomia, alla enologia,

alla cucina e alla sala.

Riconoscere e saper effettuare con ordine, precisione, rapidità e responsabilità le varie forme

di servizio usate nelle varie situazioni lavorative.

Utilizzare correttamente la strumentazione tecnico-professionale di cui è attrezzata l’azienda

e in particolare il reparto operativo della cucina/pasticceria.

Page 12: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

12

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Il rapporto con le famiglie si è attuato sia attraverso assemblee genitori-docenti che mediante

colloqui individuali nell’orario di ricevimento di ciascun docente.

CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

La valutazione è da noi intesa come la lettura dell’esperienza conoscitiva di un alunno rispetto alla

produzione che questi ha, di volta in volta, messo in campo; essa ha riguardato perciò dati oggettivi

(ciò che il ragazzo ha detto, scritto, fatto, prodotto...), e in essa si è sempre cercato di individuare e

giudicare l’esperienza conoscitiva compiuta dall’alunno. La valutazione si è configurata pertanto

come un atto in sé complesso. È chiaro che, nel descrivere le ragioni di una valutazione, occorre

fare riferimento ai diversi aspetti che la compongono (es. indicatori e misuratori), ma l’esito finale

non è scomponibile, perché la valutazione è anche un atto unitario nel quale ogni aspetto in

evidenza è legato agli altri.

Uno degli aspetti di rilievo della valutazione è l’operazione di misurazione, da noi così intesa: la

misurazione di una prova svolta dall’alunno è l’attestazione della sua distanza-vicinanza rispetto al

raggiungimento degli obiettivi predeterminati dal docente per quella prova. Poiché una singola

prova è uno dei momenti del processo di apprendimento messo in atto dal ragazzo, la misurazione è

meglio espressa con lo studio dell’andamento delle sequenze di misurazione, ovvero

l’individuazione di un trend di apprendimento.

Detta misurazione corrisponde per noi ad uno dei principali indicatori della valutazione. Pur

riconoscendo la possibilità di distinguere i criteri di misurazione in punteggi e livelli, essi vengono

presentati in forma unitaria e si intendono modulati in rapporto alla diversa natura della prova, se

analitica o sintetica. Infatti la valutazione della singola prova si presenta differentemente dalla

valutazione dell’insieme delle singole prove, in quanto in quest’ultima vengono a confluire altri

indicatori, fra i quali individuiamo:

- la partecipazione dell’alunno alla proposta educativa e culturale del docente

- l’interesse promosso dall’alunno nello svolgimento del suo lavoro

- la continuità di lavoro attuata dall’alunno nello svolgersi del lavoro disciplinare e nell’arco delle

diverse discipline proposte.

Nella definizione delle valutazioni assegnate agli alunni, si ritengono infine indicatori:

- la quantità del possesso di informazioni

- la capacità di uso degli strumenti

- la consapevolezza di percorso

- l’organizzazione delle conoscenze in termini di complessità

- l’elaborazione personale

- la significativa produzione culturale

L’attribuzione dei voti nelle singole valutazioni è stata stabilita secondo questi criteri:

voto 2 assoluta mancanza di informazioni.

Page 13: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

13

voto 3 insufficiente con elementi di particolare gravità in presenza di diffusi errori che

attestano un approccio logicamente scorretto o tentativi sconnessi, per una chiara incapacità di uso

degli strumenti propri della disciplina.

voto 4 chiaramente insufficiente, se la carenza di informazioni è significativa ed è aggravata da

errori che compromettono seriamente la coerenza interna del lavoro presentato.

voto 5 insufficienza non grave, se c’è una conoscenza inadeguata delle informazioni, pur non

in presenza di gravi errori, oppure se c’è un possesso minimo delle conoscenze ma con errori o

diffusi o numericamente limitati, ma di una gravità da indebolire la coerenza del lavoro presentato.

voto 6 sufficienza con fragilità, se c’è un possesso delle principali conoscenze, organizzate con

qualche fragilità nell’utilizzo degli strumenti, ma non tali da indebolire la coerenza del lavoro

presentato.

voto 7 sufficienza piena, se c’è un possesso adeguato delle informazioni, organizzate con

consapevolezza del percorso e degli strumenti.

voto 8 evidente e sicura acquisizione personale dell’argomento, se c’è un possesso sicuro delle

conoscenze, una consapevolezza tale da saper gestire la complessità di esse ed un utilizzo corretto

degli strumenti.

voto 9 capacità di autonomi e significativi passi in avanti rispetto al lavoro comune, se c’è un

percorso autonomo di elaborazione del tema e nella gestione degli strumenti, che rivela una

significativa produzione culturale.

voto 10 le conoscenze, competenze e capacità indicate nel punto precedente sono tali da

permettere allo studente il pieno dominio di percorsi culturali complessi, nel quadro di una sintesi

efficace ed ordinata, elaborata criticamente e sistematicamente, alla luce di un’ipotesi convincente

ed adeguata, rigorosamente verificata ed espressa.

Page 14: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

14

TIPOLOGIA DELLE PROVE UTILIZZATE

- tema o composizione scritta

- problema

- compito breve di definizione di termini e concetti

- interrogazione scritta con domanda su tema ampio

- relazioni scritte su esperienze di laboratorio

- colloquio orale

- breve esposizione su contenuti dei programmi

PRIMA PROVA

Il giorno 17 febbraio 2014 il Consiglio di classe ha stabilito di effettuare una simulazione di

seconda prova in data 28 aprile 2014, utilizzando l’intera mattinata. La prova è stata valutata in

quindicesimi utilizzando la griglia di correzione allegata. Per gli studenti certificati DSA è stata

utilizzata una diversa griglia di valutazione.

INDICATORI PUNTI PUNTEGGIO

Competenza linguistica: correttezza

morfosintattica e lessicale

1 - 4

Chiarezza, coerenza ed efficacia 1 - 4

Rispetto delle caratteristiche formali della

tipologia scelta

0 – 2

ASPETTI SPECIFICI

Tema storico

Documentazione storica: conoscenza

dell’argomento e del quadro di riferimento

0 – 2

Uso degli strumenti critici 1 – 3

Tema di ordine generale

Informazione 0 – 2

Uso degli strumenti critici 1 – 3

Saggio breve

Informazione 0 – 2

Utilizzo documenti e rielaborazione personale 1 – 3

Articolo di giornale

Informazione 0 – 2

Utilizzo documenti e rielaborazione personale 1 – 3

Testo letterario

Parafrasi o riassunto, comprensione e analisi

formale degli elementi del testo

1 - 3

Conoscenze e riferimenti 0 - 2

Page 15: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

15

Per alunni DSA

INDICATORI PUNTI PUNTEGGIO

Competenza linguistica: correttezza

morfosintattica e lessicale

1 - 2

Chiarezza, coerenza ed efficacia 1 - 6

Rispetto delle caratteristiche formali della

tipologia scelta

0 – 2

ASPETTI SPECIFICI

Tema storico

Documentazione storica: conoscenza

dell’argomento e del quadro di riferimento

0 – 2

Uso degli strumenti critici 1 – 3

Tema di ordine generale

Informazione 0 – 2

Uso degli strumenti critici 1 – 3

Saggio breve

Informazione 0 – 2

Utilizzo documenti e rielaborazione personale 1 – 3

Articolo di giornale

Informazione 0 – 2

Utilizzo documenti e rielaborazione personale 1 – 3

Testo letterario

Parafrasi o riassunto, comprensione e analisi

formale degli elementi del testo

1 - 3

Conoscenze e riferimenti 0 - 2

Page 16: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

16

SECONDA PROVA

Il giorno 17 febbraio 2014 il Consiglio di classe ha stabilito di effettuare una simulazione di

seconda prova in data 29 aprile 2014, utilizzando l’intera mattinata. La prova è stata valutata in

quindicesimi utilizzando la griglia di correzione allegata. Per gli studenti certificati DSA è stata

utilizzata una diversa griglia di valutazione.

Griglia di valutazione della seconda prova

indicatori

livello

punteggio

per livello

punteggio

massimo

punteggio

assegnato

Comprensione

globale e

analitica della traccia

non è in grado di comprendere la

traccia

1

2 ____ è in grado di comprendere gli aspetti

globali della traccia

2

Conoscenze

-posesso adeguato e

consapevole

nulle/ scorrette/ limitate 1 -2

6 ____ corrette nonostante qualche errore 3-4

corrette ed adeguate 5

corrette, complete e approfondite 6

Competenze e

capacità critiche

- rispetta i vincoli della

traccia

-individua i concetti

chiave e analizza gli

aspetti significativi

- effettua collegamenti

-approfondisce i

contenuti ed effettua

una valutazione critica

scarso rispetto della traccia/

individua parzialmente i concetti

chiave

1 - 2

4 ____

rispetto essenziale della traccia

individua i concetti chiave 3

rispetta la traccia, individua i

concetti base, li analizza ed effettua

collegamenti 4

Capacità

Espressive

-padronanza del

linguaggio tecnico

- saper organizzare le

idee in modo chiaro

non utilizza un linguaggio tecnico 1

3 ____

utilizza una terminologia essenziale

non sempre corretta 2

utilizza un linguaggio tecnico

adeguato e organizza le idee in

modo chiaro 3

Punteggio totale _____/15

Page 17: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

17

Griglia di valutazione della seconda prova-DSA

indicatori

livello

punteggio

per livello

punteggio

massimo

punteggio

assegnato

Comprensione

globale e

analitica della traccia

non è in grado di comprendere la

traccia

1

2 ____ è in grado di comprendere gli aspetti

globali della traccia

2

Conoscenze

-posesso adeguato e

consapevole

nulle/ scorrette/ limitate 1 - 2

6 ____ corrette nonostante qualche errore 3 - 4

corrette ed adeguate 5

corrette, complete e approfondite 6

Competenze e capacità

critiche

- rispetta i vincoli della

traccia

-individua i concetti

chiave e analizza gli

aspetti significativi

- effettua collegamenti

-approfondisce i

contenuti ed effettua

una valutazione critica

scarso rispetto della traccia/

individua parzialmente i concetti

chiave

1 - 2

4 ____

rispetto essenziale della traccia

individua i concetti chiave 3

rispetta la traccia, individua i

concetti base, li analizza ed effettua

collegamenti 4

Capacità

Espressive

- saper organizzare le

idee in modo chiaro

Si limita ad elencare i concetti 1

3 ____ organizza i concetti in modo chiaro

2

organizza le idee in modo chiaro,

organico ed efficace 3

Punteggio totale _____/15

Page 18: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

18

TERZA PROVA

La conduzione del percorso scolastico durante l’anno si è sviluppata in modo da tener conto dello

sviluppo organico dei singoli percorsi disciplinari, finalizzati ad una solida acquisizione del metodo

specifico della disciplina, con cura nell’indicare possibilità di connessioni fra diverse discipline.

Il Consiglio di Classe si è orientato a sviluppare ed esercitare gli alunni su terze prove del Tipo B

(“Quesiti a risposta singola”, “volti ad accertare la conoscenza e i livelli di competenza raggiunti dal

candidato su argomenti riguardanti […] non più di cinque materie […] e composti da 8 a 15 quesiti

a risposta singola” come indicato nel D.M. del 18/9/1998, dal D.M. del 8/11/1999 n. 520 e dal D.M.

del 20/11/2000).

Il carattere pluridisciplinare delle prove, il lavoro di discussione e di preparazione del Consiglio di

Classe e specifiche considerazioni di opportunità didattica hanno indirizzato il Consiglio a

sottoporre alla classe tre prove, una il giorno 26 marzo 2014 (materie oggetto della prova: inglese,

matematica, legislazione, storia) l’altra il giorno 30 Aprile 2014 (materie oggetto della prova:

inglese, matematica, legislazione, lab. org. servizi ristorativi) ed infine la terza è stata programmata

in data 3 Giugno 2014.

La modalità scelta di costruzione di questa prova è tale per cui i docenti di quattro discipline hanno

formulato, a partire dal programma svolto tre domande. Per lo svolgimento delle risposte alle

domande inerenti ogni disciplina sono state assegnate un numero massimo totale di 24 righe.

Per gli studenti con certificazione DSA il Consiglio di Classe ha determinato che su scelta dei

docenti delle materie pertinenti la terza prova potessero essere elaborate prove differenziate.

Al fine di una maggior semplificazione all’atto della valutazione, il Consiglio di classe si è orientato

ad assegnare un punteggio equivalente alle domande poste in ciascuna disciplina, ad assegnare punti

espressi in quindicesimi, a lasciare espresso in termini di frazione ogni punteggio nella singola

disciplina interessata alla prova e a esprimere un punteggio conclusivo calcolato mediante la media

aritmetica e corretto in intero mediante la maggior vicinanza (per esempio se la media è data dal

numero 13, allora il punteggio conclusivo è 13 se 0 < 5, diversamente è 14).

Per la prova simulata quest’anno, il Consiglio di classe ha deciso di assegnare il tempo di tre ore:

abbiamo stimato in mezz’ora il tempo necessario per rispondere alle domande in ciascuna delle

materie implicate e in mezz’ora il tempo per una rilettura globale o per eventuali correzioni da

apportare.

I criteri per la valutazione sono stati espressi preventivamente allo svolgimento delle medesime con

la stesura di una griglia di correzione. Una griglia di correzione particolare per gli studenti DSA e

un’altra relativamente alla prova di Matematica.

Page 19: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

19

Griglia di valutazione della terza prova

CANDIDATO punteggio punteggio

attribuito

Conoscenze

- nulle o scorrette

- limitate, corrette nonostante qualche errore

- corrette ed approfondite

6

2-3

4-5

6

Correttezza linguistica e terminologica

- non conosce la terminologia specifica ed è scorretto nell’uso della

lingua

- conosce la terminologia, la sa utilizzare in modo accettabile ed è

corretto nell’uso della lingua

- usa in modo appropriato la terminologia specifica ed è corretto e

accurato nell’uso della lingua

2

0.5-1

1.5

2

Competenze

- non è in grado di dar conto delle nozioni assimilate o si limita ad

elencarle

- sa cogliere i problemi ed organizza i contenuti dello studio in modo

sufficientemente completo

- coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i contenuti

dello studio in sintesi complete, efficaci ed organiche

5

1-2

3-4

5

Capacità

- non sa impostare le questioni o le imposta senza essere in grado di

risolverle

- tratta i problemi in modo sufficientemente chiaro, nonostante alcune

imprecisioni

- si esprime in modo chiaro e corretto

2

0.5-1

1.5

2

TOTALE /15

Page 20: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

20

Griglia terza prova DSA

CANDIDATO punteggi

o

punteggio

attribuito

Conoscenze

- nulle o scorrette

- limitate o corrette nonostante qualche errore

- corrette ed approfondite

6

2-3

4-5

6

Competenze - non è in grado di dar conto delle nozioni assimilate o si limita ad

elencarle

- sa cogliere i problemi ed organizza i contenuti dello studio in

modo sufficientemente completo

- coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i

contenuti dello studio in sintesi complete, efficaci ed organiche

5

1-2

3-4

5

Capacità

- non sa impostare le questioni

- le imposta senza essere in grado di risolverle

- tratta i problemi in modo sufficientemente chiaro, nonostante

alcune imprecisioni

- si esprime in modo chiaro e corretto

4

1

2

3

4

TOTALE /15

Dalla combinazione dei punteggi attribuiti secondo gli indicatori segnalati nella griglia di

correzione della terza prova si ottiene la seguente griglia di valutazione.

Gravemente

insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

4-6 7-9 10-11 12 13 14-15

Page 21: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

21

Griglia di valutazione della terza prova MATEMATICA

CANDIDATO Matematica Punteggio Punteggio attribuito

Conoscenze - nulle o gravemente scorrette - limitate, corrette nonostante qualche errore - corrette ed approfondite

Conoscenze - nulle o gravemente scorrette - limitate, corrette nonostante qualche errore - corrette ed approfondite

6

2-3

4-5

6

Correttezza linguistica e terminologica - non conosce la terminologia specifica ed è scorretto nell’uso della lingua - conosce la terminologia, la sa utilizzare in modo accettabile ed è corretto nell’uso della lingua - usa in modo appropriato la terminologia specifica ed è corretto e accurato nell’uso della lingua

Correttezza linguistica e terminologica - conosce in modo estremamente

approssimativo la terminologia specifica

- conosce la terminologia specifica e la

sa utilizzare in modo accettabile

- usa in modo appropriato la

terminologia specifica

2

0.5-1

1.5

2

Competenze - non è in grado di dar conto delle nozioni assimilate o si limita ad elencarle - sa cogliere i problemi ed organizza i contenuti dello studio in modo sufficientemente completo - coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i contenuti dello studio in sintesi complete, efficaci ed organiche

Competenze - non sa dar conto degli argomenti

trattati

- riconosce gli strumenti necessari a

risolvere un problema ma non in tutti i

casi riesce a portare a termine le

questioni

- coglie con sicurezza i problemi e li

porta a termine in modo completo,

efficace ed organico

5

1-2

3-4

5

Capacità - non sa impostare le questioni o le imposta senza essere in grado di risolverle - tratta i problemi in modo sufficientemente chiaro, nonostante alcune imprecisioni - si esprime in modo chiaro e corretto

Capacità - affronta le questioni in modo molto

poco organico e poco argomentato

- affronta le questioni a volte in modo

organico ed argomentato

- affronta le questioni in modo completo

e ben argomentato

2

0.5-1

1.5

2

TOTALE /15

Page 22: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

22

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E DEL CREDITO

FORMATIVO

Il credito scolastico si compone dei seguenti elementi:

1) il profitto scolastico, espresso dalla media finale dei voti. Questo indicatore viene utilizzato sia

per stabilire all’interno di quale fascia della tabella si colloca il credito scolastico dello studente in

oggetto, sia per determinare l’oscillazione all’interno della banda.

2) L’assiduità nella frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo

educativo e alle attività complementari ed integrative.

3) I crediti formativi.

Gli indicatori 2 e 3 sono considerati, in linea generale, di pari valore.

Credito formativo

Il Consiglio di Classe utilizzerà come criteri per la valutazione di ammissibilità delle attestazioni

delle esperienze presentate dagli studenti, quelli previsti dalla normativa.

Verranno prese in esame qualificate esperienze dalle quali derivino competenze coerenti con il tipo

di corso cui si riferisce l’Esame di Stato. La coerenza può essere individuata nell’omogeneità con i

contenuti tematici del corso di studi, nel loro approfondimento, nel loro ampliamento. Per le

esperienze relative alla formazione personale, civile e sociale si terrà conto della rilevanza

qualitativa dell’esperienza stessa. Le esperienze che danno luogo all’acquisizione di crediti

formativi sono maturate, al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società

civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale. Parimenti

verranno considerati i settori di attività indicati dalla normativa: culturali, artistico-ricreativi,

ambiente, volontariato, solidarietà, cooperazione e sport.

Si terrà conto delle esperienze compiute negli ultimi tre anni.

Page 23: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

23

STRUMENTAZIONI MESSE A DISPOSIZIONE DELLA SCUOLA

-Ristorante didattico con laboratorio di cucina e di sala-bar e sala-ristorante.

- Laboratorio informatico. Trenta postazioni multimediali, con possibilità di accesso a Internet, cui

gli studenti possono accedere liberamente due pomeriggi alla settimana o, se accompagnati

dall’insegnante, anche in altri momenti.

- Strumentazione audio-video. Lavagna Interattiva Multimediale, apple-tv, televisori,

videoregistratore, lettore DVD, impianto stereo, compact disc.

-Laboratorio scientifico con attrezzatura per sperimentazioni di fisica e chimica.

- Biblioteca istituto. 2.120 volumi consultabili liberamente (oltre i 1.000 libri di testo, in uso e non

nella classe, disponibili in sala professori), oltre alle risorse messe a disposizione degli studenti

dalla biblioteca civica di Carate Brianza e dal servizio bibliotecario brianteo.

- Apertura pomeridiana della scuola per attività di studio degli studenti o per iniziative

facoltative di altro genere.

- Accesso personale, regolamentato, degli studenti alle strumentazioni messe a disposizione

(Laboratori e servizio fotocopiatrice).

Page 24: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

24

ALLEGATO N.1

Testi delle simulazione in data 26 03 e 30 04 2014 Terza Prova assegnata

ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON CARLO GNOCCHI

Materia LEGISLAZIONE

1) Le differenze tra le società di persone e di capitale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) L’ invalidità del contratto

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3) Cambiale tratta e Pagherò

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 25: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

25

ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON CARLO GNOCCHI Materia Inglese

1) Comment on this quote: “You shall not boil a young goat in its mother’s milk”

(Exodus 23:19)

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Differences between Northern and Southern Mexican cooking styles. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3) What is burghur ? In which Arabic dishes is it used as main ingredient? Describe them.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 26: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

26

ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON CARLO GNOCCHI

Materia: STORIA

1) Presenta le caratteristiche fondamentali della Repubblica del Terrore, inquadrandola nel suo

contesto storico.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Descrivi i cambiamenti sociali causati dal processo di industrializzazione in Europa.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3) Dal colonialismo all’imperialismo: presenta il contesto storico entro cui si sviluppa questo

cambiamento, soffermandoti sul significato dei due termini e delineando le condizioni che hanno

favorito tale processo.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 27: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

27

ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO

DON CARLO GNOCCHI

SIMULAZIONE ESAME DI STATO a.s. 2013/2014

Classe 5 B

Materia Inglese

Nome e cognome____________________________Data_____________________

1) Describe the meaning of the Arabic words “halal” and “haram” providing examples.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Which are the main variations of Chinese cooking style? Describe them.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3) What does the typical Mediterranean diet consist of?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 28: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

28

ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO

DON CARLO GNOCCHI

SIMULAZIONE ESAME DI STATO a.s. 2013/2014

Classe 5 sez. _B____

Materia MATEMATICA

Cognome e nome ____________________________ Data_____26 03 2014_____________

1) Calcola il valore dei seguenti limiti:

___________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_

________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Definisci quando una funzione ammette un asintoto verticale.

Rappresenta graficamente una funzione che presenta asintoto verticale nel punto x0 = -3.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 29: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

29

3) Indica quale tipo di discontinuità presentano le seguenti funzioni nel punto x0.

Determina se la funzione seguente è continua nel punto x = 2.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

{ x + 3 se x > 2

2x + 1 se x ≤ 2

Page 30: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

30

ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO

DON CARLO GNOCCHI

SIMULAZIONE ESAME DI STATO a.s. 2013/2014

Classe 5 sez. B

Materia: LEGISLAZIONE

Cognome e nome ____________________________ Data__30/04/2014_________

La distinzione tra imprenditore agricolo e commerciale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Differenze tra il contratto di Catering e Banqueting dal punto di vista giuridico

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Il contratto di Factoring

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 31: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

31

ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO

DON CARLO GNOCCHI

SIMULAZIONE ESAME DI STATO a.s. 2013/2014

Classe 5 sez. __B___

Materia MATEMATICA

Cognome e nome ____________________________ Data _30 04 2014____________________

1) Definisci la derivata di una funzione f(x) in un suo generico punto x0.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Riferendoti alla definizione di derivata, calcola la derivata della funzione f(x) = x2

+ 3 nel generico

punto x0.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Determina se la funzione f(x) seguente presenta un asintoto orizzontale di equazione y = 2.

f(x) =

4x – 1

2x +

3

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3) Definisci una funzione continua nel generico punto x0 e fai un esempio di funzione continua nel

punto x0 = 4.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 32: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

32

ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON CARLO GNOCCHI

SIMULAZIONE ESAME DI STATO a.s. 2013/2014

Classe 5 B

Materia Inglese

Nome e cognome____________________________Data_____30 04 2014________________

1. What are dim sum and yum cha?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) What is filo pastry? Describe its main preparation.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________

3) What is the etymology of the word diet? Comment on it.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 33: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

33

ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON CARLO GNOCCHI

SIMULAZIONE ESAME DI STATO a.s. 2013/2014

Classe 5 B

Materia: L.O.G.S.R.

Nome e cognome____________________________Data_30 04 2014__________

1. Illustra brevemente le analisi che si possono eseguire sul vino.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Riassumi le caratteristiche che deve avere un ristorante top o gourmet:

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3) Quali sono le fasi dell’attività di banqueting?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 34: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

34

ALLEGATO N.2 (Relazioni personali dei docenti )

DISCIPLINA: ITALIANO

ANNO SCOLASTICO: 2013/ 2014

DOCENTE: SIMONE PUGLIA

RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE

Profilo della classe

L’attività didattica non sempre si è potuta avvalere di un ritmo di lavoro costante da parte della

classe. Solo alcuni ragazzi hanno infatti mostrato coinvolgimento ed interesse nei confronti dei testi

affrontati in classe e hanno saputo interagire in modo attivo; anche costoro non hanno peraltro

sempre mostrato la medesima applicazione nel lavoro a casa. In considerazione di ciò, e anche di

alcune difficoltà specifiche di apprendimento mostrate da diversi elementi della classe (quali quelli

con certificazione di DSA), il lavoro è proceduto con maggior lentezza di quanto preventivato a

inizio anno. Questa è la ragione principale per la quale non è stato possibile affrontare nella sua

interezza il programma previsto.

Per quanto concerne lo studio della storia della letteratura, solo alcuni elementi della classe hanno

lavorato in modo significativo per affinare gli strumenti espositivi ed interpretativi di propria

competenza. Per quanto riguarda la composizione scritta, non tutti hanno raggiunto un livello

soddisfacente sul piano della correttezza formale. Alcuni hanno decisamente migliorato la propria

resa espositiva, sforzandosi di superare o arricchire il lessico generico della lingua parlata. Permane

qualche difficoltà espositiva proprio in chi fatica a cogliere la differenza tra linguaggio paratattico

del parlato ed adeguatezza lessicale.

Obiettivi

Nel lavoro didattico, comprendente l’educazione alla lingua e l’acquisizione e l’approfondimento

del profilo storico della letteratura, sono stati proposti alla classe i seguenti obiettivi:

1. Possedere i contenuti disciplinari e saperli gestire in modo critico.

2. Saper esporre in modo chiaro, corretto, articolato ed adeguatamente argomentato il proprio

pensiero.

3. Saper analizzare un testo secondo i vari livelli di approfondimento.

4. Saper operare sintesi nel corso del lavoro e saper individuare percorsi di natura pluridisciplinare.

Oltre a questi obiettivi specifici della disciplina, si è ritenuto prioritario anche educare i ragazzi

all’autonomia operativa e al gusto della lettura e della comprensione testuale.

Strumenti e metodi

La lezione in classe è stata il momento privilegiato dell’apprendimento nel corso del lavoro di tutto

l’anno. Il punto di partenza fondamentale offerto agli alunni è stato l’avvicinamento al testo, poetico

o in prosa, di cui si è condotta la lettura, o favorita la ripresa, soprattutto in classe.

Page 35: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

35

Per lo svolgimento del programma di letteratura italiana si è dato spazio allo studio di alcuni grandi

autori italiani, per indagare il più possibile le sorgenti culturali e spirituali della loro posizione

storico-letteraria, all’interno di complessi movimenti artistici. La scelta antologica dei testi ha

pertanto privilegiato un taglio monografico, grazie al quale la classe potesse meglio cogliere ed

apprezzare le caratteristiche precipue della nostra letteratura otto-novecentesca. Gli studenti sono

stati coinvolti fin dall’inizio in un’attiva riflessione, condotta con l’insegnante, sul percorso che

ogni singolo autore sceglie all’interno della tradizione in cui la sua opera si inserisce e all’interno

delle correnti innovative che egli, nella sua opera, immette.

Da tale prospettiva, si è ritenuto opportuno richiamare la formazione letteraria di un autore, il suo

apporto al dibattito storico-sociale contemporaneo e la sua eredità artistica. Si è cercato di aiutare la

classe a comprendere che un testo nasce da una tradizione, talvolta proprio per sovvertirla, e che

tale tradizione risulta necessariamente viva e operativa nella nuova composizione.

Criteri di verifica e valutazione

Sono state svolte tre prove scritte nel primo quadrimestre, della durata ciascuna di 4 ore, e tre prove

scritte nel secondo quadrimestre, la prima di quattro ore, le altre due di 6 ore.

La strutturazione dello scritto, corrispondente alla prima prova dell’Esame di Stato, è stata prevista

secondo i criteri indicati dal Ministero: analisi di testo letterario, stesura di articolo o di saggio

breve su ambiti tematici diversi, tema storico, tema di attualità. Per ciascuna di tali tipologie si è

condotto un lavoro di correzione indicato dall’insegnante, impostato a partire sempre dagli elaborati

degli studenti, che hanno fornito in classe il banco di prova su cui confrontarsi a proposito degli

esiti delle composizioni.

Per quanto riguarda la prima tipologia di composizione, si è sempre proposto uno sviluppo della

traccia strutturato in tre fasi principali (analisi del testo, comprensione complessiva e riflessioni

generali o approfondimenti), senza però esigere una composizione rigidamente suddivisa in tali

sezioni, per consentire allo studente una maggiore libertà espositiva. Per quanto riguarda la

trattazione del saggio breve, si è cercato di indirizzare gli studenti verso una trattazione rigorosa,

documentata e fortemente argomentata su questioni che prevedessero una rielaborazione critica del

materiale fornito; la forma dell’articolo ha richiesto, invece, uno svolgimento dal taglio personale e

convincente incentrato su chiarezza espositiva e ordine logico.

Elemento discriminante nella valutazione è stato non solo l’aver maturato un approccio alla

disciplina strutturato in modo logico e corretto, ma anche capace di rendere conto del percorso di

lavoro seguito in classe. Di ciascun testo affrontato nel corso dell’anno, accanto ad una conoscenza

minima della vicenda affrontata, o, in caso di lirica, della parafrasi in corretta forma italiana, è stato

richiesto anche un approfondimento conoscitivo che valorizzasse i fattori stilistici, linguistici e

storico-culturali che il testo stesso offre.

Si è inoltre tenuto conto del percorso conoscitivo personale che ogni allievo ha saputo maturare di

fronte al testo letto e degli spunti di riflessione originali e autonomi che ogni studente ha sviluppato

rispetto al testo.

Testo adottato

A. Roncoroni, M.M. Cappellini, A. Dendi, E. Sada, O. Tribulato, Il rosso e il blu (edizione rossa),

volumi 2 e 3.

Carate Brianza, 15 maggio 2014 Il docente

Prof. Simone Puglia

Page 36: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

36

DISCIPLINA: ALIMENTI E ALIMENTAZIONE

DOCENTE: Fausta Politi

RELAZIONE FINALE

CONOSCENZE

Conoscere le contaminazioni alimentari, in particolare quelle di natura chimica e biologica

Conoscere il significato tecnologico degli additivi alimentari e dei coadiuvanti tecnologici

Conoscere i requisiti igienico-sanitari che devono possedere i locali delle aziende

ristorative, l’organizzazione delle fasi lavorative e il sistema di autocontrollo HACCP

Conoscere i punti fondamentali della sicurezza alimentare e il significato di frode

alimentare

Conoscere i diversi metodi di conservazione degli alimenti

Conoscere i principi fondamentali di dietologia e dietoterapia

Conoscere le linee generali per l’elaborazione di menù in base alle differenti esigenze

Conoscere le caratteristiche dei nuovi alimenti

COMPETENZE

Sapersi esprimere attraverso il linguaggio adatto alla disciplina

Comprendere l’importanza dell’applicazione delle norme igieniche in ambito

professionale al fine di garantire la qualità alimentare e la sicurezza alimentare

Saper valutare il valore aggiunto di un additivo alimentare al fine di ottenere un

determinato prodotto alimentare

Comprendere come le tecniche di conservazione influiscano sul valore nutrizionale

degli alimenti e commerciale degli stessi

Saper valutare la proposta più appropriata in relazione al tipo di esigenza

CAPACITA’

Saper applicare nel modo corretto i principi generali di igiene professionale durante la

manipolazione, preparazione e conservazione degli alimenti, al fine di prevenire le contaminazioni

chimiche e biologiche

Saper distinguere i diversi additivi alimentari in base alle loro caratteristiche

Saper identificare i diversi marchi di qualità dei prodotti certificati a livello comunitario

Saper applicare il metodo di conservazione adeguato al tipo di alimento

Page 37: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

37

Profilo della classe e obiettivi raggiunti

Il programma svolto ha rispettato la programmazione presentata all’inizio dell’anno scolastico.

L’impegno e l’interesse degli alunni per le tematiche affrontate sono stati altalenanti, lo studio e il

lavoro personale non sono stati costanti e per alcuni limitati alla seconda metà dell’anno scolastico.

Alcuni studenti presentano ancora difficoltà nell’esposizione orale e soprattutto nell’esposizione

scritta. Durante l’anno scolastico si è lavorato in particolare sullo svolgimento di temi secondo la

tipologia della seconda prova. In generale il livello di conoscenza degli argomenti trattati si limita

agli aspetti generali, alcuni alunni hanno raggiunto a fatica un livello sufficiente, questo è in parte

dovuto ad uno studio superficiale, poco costante, e a lacune pregresse.

Strumenti e metodi

Gli argomenti proposti sono stati affrontati soprattutto mediante lezioni frontali cercando di

stimolare i ragazzi ad intervenire, portando loro esempi legati alla vita di tutti i giorni, all’attualità e

alla realtà lavorativa di loro interesse.

Come supporto alle lezioni si è usato il libro di testo integrato se necessario da fotocopie o articoli

di giornale.

Criteri di verifica e valutazione

Le verifiche sono state frequenti e varie, in linea con la metodologia adottata, con le esercitazioni

svolte in classe e a casa, con gli obiettivi scelti. Più precisamente:

elaborazione di temi

verifiche scritte a domande aperte

interrogazioni orali

Le prove orali, accanto ai contenuti, hanno testato le facoltà espositive dei ragazzi, la capacità nel

costruire collegamenti tra più nodi concettuali e l’abilità nel portare esempi che, in maniera

semplice, illustrassero i concetti studiati. Le prove scritte, strutturate sulla tipologia della seconda

prova hanno invece testato, insieme alla comprensione, le capacità di rispondere ad una traccia data

illustrando un tema specifico o più temi collegandoli tra loro in modo logico e corretto.

Testo adottato

A. Machado, “Sicurezza alimentare e dietetica” – ed. Poseidonia scuola

Carate Brianza 10 maggio 2014 Il docente, Fausta Politi

Page 38: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

38

DISCIPLINA: LEGISLAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

DOCENTE: GATTI GIANMARIO

RELAZIONE FINALE

Obiettivi disciplinari

CONOSCENZE:

Comprensione e consapevolezza della dimensione giuridica dei rapporti sociali nelle forme diverse

e quotidiane in cui si sviluppano dal rapporto familiare a quello lavorativo e istituzionale.

COMPETENZE:

Riconoscere gli elementi giuridici nella fattualità delle relazioni

Analisi degli elementi giuridici come fattori di ordinamento

CAPACITÀ:

Uso della terminologia tecnica

Capacità argomentativa

Capacità di stabilire nessi tra le nozioni.

Profilo della classe e obiettivi raggiunti:

La classe ha nel complesso raggiunto un livello sufficiente di capacità e competenze, sia pure con

difficoltà sensibili nella capacità argomentativa delle conoscenze.

Si è raggiunto un discreto ordine formale e sostanziale nel collegamento interdisciplinare degli

argomenti, particolarmente con le discipline di Alimentazione e EGAR.

L‘esperienza degli stage compiuti dagli studenti è risultata fonte di riconoscimento di elementi

teorici sviluppati in particolare nel tema della Legislazione del lavoro.

Strumenti e metodi

Si è utilizzato il sito modle.liceodongnocchi.eu, accessibile dagli studenti con password, per la

descrizione delle lezioni svolte in classe.

Criteri di verifica e valutazione

Verifiche a test con risposte multiple e aperte

Nel secondo quadrimestre si è insistito su interrogazioni orali su più argomenti.

La valutazione è basata:

sulla capacità del riconoscimento dei dati chiave per la risoluzione del problema;

l’ordine formale della esposizione e l’uso del linguaggio tecnico appropriato;

Page 39: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

39

Testo adottato

Diritto delle imprese ristorative

G.Baccelli – M.Micelli, Scuola & Azienda

moodle.liceodongnocchi.eu

Carate Brianza, 02 Maggio 2013 Prof. Gianmario Gatti

Page 40: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

40

DISCIPLINA: ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE RISTORATIVE (EGAR)

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

DOCENTE: GATTI GIANMARIO

RELAZIONE FINALE

Obiettivi disciplinari

CONOSCENZE:

Il fenomeno dell’alimentazione come fatto socio- economico e il conseguente sviluppo in termini

gestionali aziendali microeconomici

COMPETENZE:

Riconoscere i dati chiave per l’espressione di un giudizio sintetico di efficienza ed efficacia di una

azione imprenditoriale dalla fase di start up alle scelte gestionali di redditività con particolare

riferimento alla produzione di servizi alberghieri ristorativi

CAPACITÀ:

Uso della terminologia tecnica

Capacità argomentativa

Capacità di stabilire nessi tra le nozioni.

Profilo della classe e obiettivi raggiunti:

La classe ha nel complesso raggiunto un livello sufficiente di capacità e competenze, sia pure con

difficoltà sensibili nella capacità argomentativa delle conoscenze.

Si è raggiunto un discreto ordine formale e sostanziale nel collegamento interdisciplinare degli

argomenti, particolarmente con le discipline di Alimentazione e Legislazione.

L‘esperienza degli stage compiuti dagli studenti è risultata fonte di riconoscimento di elementi

teorici sviluppati in particolare nel tema della organizzazione aziendale e gestione delle Risorse

Umane.

Strumenti e metodi

Particolare attenzione è stata rivolta all’esposizione di Casi aziendali nel campo alberghiero

ristorativo.

Si è utilizzato il sito www.modle.liceodongnocchi.eu, accessibile dagli studenti con password, per

la descrizione delle lezioni svolte in classe.

Criteri di verifica e valutazione

Page 41: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

41

Esercitazioni scritte per la verifica della capacità di risoluzione di problemi gestionali e

interrogazioni orali.

Verifiche a test con risposte multiple

La valutazione è basata:

sulla capacità del riconoscimento dei dati chiave per la risoluzione del problema;

l’ordine formale della esposizione e l’uso del linguaggio tecnico appropriato;

la capacità di un giudizio che emerge dai dati elaborati.

Testo adottato

Le aziende ristorative 5 – tecniche di Gestione,

F.Cammisa – M Flores – P.Matrisciano Scuola & Azienda

moodle.liceodongnocchi.eu

Prof.

Gianmario Gatti

Carate Brianza, 10 Maggio 2013

Page 42: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

42

DISCIPLINA: Matematica

ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

DOCENTE: Elena Pirola

CONOSCENZE

Definizione di funzione. Dominio, codominio, intersezione con gli assi e segno di una

funzione.

Definizione di limite di una funzione. Forme di indecisione.

Definizione di asintoto orizzontale e verticale di una funzione.

Definizione di funzione continua e delle tre specie di discontinuità.

Definizione di derivata prima di una funzione in un punto.

Derivata della funzione costante e derivata della funzione potenza. Regole di derivazione

della somma, del prodotto e del rapporto di due funzioni.

Funzione crescente e decrescente.

COMPETENZE

Saper dare la definizione con linguaggio specifico e simbologia adeguata agli argomenti

trattati.

Saper calcolare il limite di funzioni razionali e razionali fratte.

Saper risolvere alcune forme di indecisione per funzioni razionali e razionali fratte.

Saper riconoscere dal grafico gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione.

Saper calcolare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale fratta.

Saper riconoscere dal grafico i punti di discontinuità di una funzione.

Saper calcolare la derivata prima di una funzione razionale intera o fratta.

CAPACITA’

Capacità di rappresentare su un grafico cartesiano una funzione razionale e razionale fratta;

in particolare:

- determinare il dominio della funzione e rappresentarlo;

- studiare il segno della funzione e rappresentarlo;

- studiare i limiti della funzione e rappresentarli.

Essere in grado di scegliere tra gli strumenti di analisi studiati quelli più adatti per risolvere

un problema.

Page 43: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

43

Profilo della classe e obiettivi raggiunti

Il programma è stato svolto rispettando i tempi di apprendimento dei ragazzi e dunque in alcuni casi

si è resa necessaria una trattazione piuttosto lenta degli argomenti dovuta anche alla necessità di

rivedere più volte alcune tematiche, come ad esempio il calcolo dei limiti. Per tali motivi non è stato

possibile affrontare in modo sufficientemente approfondito il significato geometrico della derivata

di una funzione.

Parte della classe ha incontrato difficoltà nella formalizzazione dei concetti e talvolta nello

svolgimento degli esercizi ha riscontrato delle difficoltà di calcolo dovute a lacune pregresse. Lo

studio a casa non sempre continuo e adeguatamente approfondito ha permesso ad alcuni di loro di

acquisire solo i contenuti minimi del programma. Altri invece hanno appreso gli elementi essenziali

della disciplina ad un discreto livello, facendo propri gli strumenti dell’analisi ed acquisendo un

metodo per lo studio di funzioni che prima non avevano.

La conoscenza della terminologia specifica della disciplina non risulta acquisita dalla totalità degli

allievi e, in generale, si riscontra una certa difficoltà nell’organizzazione ed esposizione verbale dei

contenuti.

Strumenti e metodi

Durante l’intero anno scolastico gli argomenti sono stati presentati durante lezioni frontali, cercando

di coinvolgere gli studenti. E’ stato dato ampio spazio alle esercitazioni per consolidare le

procedure e favorire una maggiore consapevolezza degli argomenti proposti.

Criteri di verifica e valutazione

Le verifiche si sono svolte sia in forma scritta per verificare le competenze raggiunte, che in forma

orale per valutare la conoscenza specifica degli argomenti e la capacità espositiva.

Nel secondo quadrimestre le prove scritte sono state principalmente presentate utilizzando la

tipologia della terza prova.

Nella valutazione delle prove si sono considerate la conoscenza dei contenuti, l’applicazione

corretta delle procedure risolutive e l’uso corretto del linguaggio e della terminologia specifica.

Testo adottato

L. Tonolini, F. Tonolini, G. Tonolini, A. Manenti Calvi

Approccio alla matematica

Ed. Minerva Italica

Carate Brianza, 6 maggio 2014 Prof. Elena Pirola

Page 44: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

44

DISCIPLINA: Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi

ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

DOCENTE: Esposito Pasquale

RELAZIONE FINALE

Obiettivi disciplinari

Il Tecnico dei Servizi di Ristorativi è il coordinatore delle attività di ristorazione nelle varie

componenti in cui essa si articola, in rapporto anche alla specifica tipologia di struttura ristorativa in

cui opera. Egli dovrà possedere quindi, specifiche competenze nel campo dell’approvvigionamento,

del controllo di qualità, quantità e costi della produzione e distribuzione dei pasti, dell’allestimento

di buffet e di banchetti (esterni o interni all’azienda), dell’organizzazione del lavoro e della guida di

un gruppo e delle sue relazioni con gruppi di altri servizi.

• Saper realizzare con continuità, beni e/o servizi di elevato valore qualitativo, utilizzando

nel modo più economico possibile le risorse disponibili.

• Conoscere e saper valutare i problemi della programmazione e del coordinamento del personale

addetto ad un reparto, controllare l’efficienza e l’efficacia del lavoro e favorire la comunicazione e

l’interscambio funzionale tra i vari membri.

• Saper adattare l’organizzazione e la produttività dei servizi ristorativi in funzione del tipo di

azienda in cui sono collocati, delle caratteristiche fondamentali che assume la domanda dell’utenza,

delle nuove possibilità che offrono la dietetica e l’industria agroalimentare.

• Saper realizzare, attraverso le proprie prestazioni, una sintesi completa e di elevata qualità tra la

creatività e la standardizzazione.

CONOSCENZE

L’allievo conosce le caratteristiche delle principali categorie alimentari disponibili sul mercato. La

qualità dei prodotti attraverso i marchi alimentari. Caratteristiche e classificazioni delle acque, delle

bevande analcoliche, dei vini e delle birre. I principali distillati e liquori. I diversi tipi di menu e di

carte ed i criteri base per la loro stesura. Gli obblighi delle più recenti normative comunitarie in

materia di sicurezza sul lavoro. Le principali forme di catering e le normative che le regolano. Le

caratteristiche del servizio di banqueting.

Page 45: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

45

COMPETENZE

Saper gestire le principali voci costi nella produzione ristorativa. Saper gestire gli alimenti e le

bevande dal momento dell’acquisto fino alla vendita. Saper organizzare e coordinare il processo di

produzione del ristorante. Saper valutare i problemi della programmazione e del coordinamento dei

mezzi a disposizione, adattando l’organizzazione e la produttività dei servizi ristorativi in funzione

alla domanda.

CAPACITA’

Acquisire le nozioni base per una corretta progettazione di una sala ristorante.Conoscere le

principali tipologie di impianti di cucina ed i vantaggi e svantaggi della cucina sottovuoto e di

assemblaggio. Saper organizzare un servizio ristorativo con buoni standard di qualità con un

corretto rapporto qualità/prezzo. Comprendere l’importanza della scheda tecnica di produzione.

Acquisire le nozioni di base sulla gestione del personale. Saper utilizzare correttamente i prodotti

congelati. Costruire il costo piatto e il costo menù in rapporto agli alimenti usati e ad altri fattori che

intervengono a determinare il prezzo praticato al cliente.

Profilo della classe e obiettivi raggiunti

La Classe 5 sez. B risulta formata all'inizio del corrente anno scolastico 2013/2014 da 18 allievi di

cui 14 maschi e 4 femmine; che provengono regolarmente dalla classe 4 sez. A dello scorso anno

scolastico.

Il principale obbiettivo realizzato è stato quello di completare la formazione professionale di un

futuro Tecnico delle

Attività Alberghiere con una particolare attenzione al reparto di ristorazione. Si è cercato di

sviluppare abilità e capacità di organizzazione, programmazione e gestione dell’azienda ristorativa.

I risultati ottenuti sono discreti ed adeguati.

Strumenti e metodi

lezioni frontali;

esperienze pratiche nel ristorante didattico “Saporinmente” della scuola;

lavori di gruppo e ricerche;

visite nelle aziende e nei laboratori della zona;

esperienze di stage e di lavoro nelle aziende, da realizzare nel settore cucina e nel settore

distribuzione-sala, in diverse situazioni aziendali;

fotografie;

Page 46: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

46

filmati;

strumenti multimediali.

Criteri di verifica e valutazione

Prova semi-strutturata e strutturata

Colloquio orale

Nella valutazione finale si è tenuto conto anche della partecipazione attiva e

dell’interesse dimostrato nell’attività didattica.

Testo adottato

Paolo Urbani-Francesca Marsilli

Clitt

A scuola di food & beverage

Carate Brianza, 06/05/2014 Prof. Esposito Pasquale

Page 47: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

47

DISCIPLINA: Inglese

ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

DOCENTE: Marco Fiorello

RELAZIONE FINALE

Obiettivi disciplinari

CONOSCENZE

Non tutti gli alunni hanno acquisito le medesime conoscenze, infatti, all’interno della classe,

si sono distinti tre gruppi principali: il primo con un profitto buono sia allo scritto che

all’orale, il secondo caratterizzato da un profitto discreto e un terzo gruppo con un profitto

appena sufficiente con difficoltà sia espositiva che di produzione scritta.

Le conoscenze della classe sono legate alla conoscenza delle peculiarità delle differenti tradizioni

culinarie internazionali, a nessi tra religione-cibo e salute-cibo che gli alunni sono in grado di

commentare in modo abbastanza corretto in L2. Agli alunni è stato inoltre chiesto di confrontarsi

con la propria cultura ed esperienza.

COMPETENZE

La classe ha acquisito mediamente competenze linguistico-comunicative sufficienti, che gli

permettono di sostenere una conversazione in L2 in modo abbastanza corretto, ma è anche

in grado di comprendere un testo relativo all’importanza del cibo, della sua differente

preparazione e consumo a seconda di zona geografica, religione e cultura alimentare

facendo anche semplici collegamenti con altre discipline. Gli obiettivi raggiunti

relativamente alle competenze riguardano anche la capacità di comprendere e produrre

messaggi di vario genere adeguati e coerenti al contesto, con una intonazione e pronuncia

discreta per la maggior parte della classe.

CAPACITA’

La classe è capace di effettuare semplici collegamenti con altre discipline e ad esprimere,

rispetto a quanto visto in classe, semplici giudizi critici paragonandosi e confrontandosi con

la propria cultura ed esperienza personale.

Attraverso l’impiego di:

Page 48: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

48

Strumenti e metodi

Le lezioni frontali si sono svolte in L2 utilizzando il libro di testo indicato nella guida, oltre alla

produzione di appunti e schemi da parte degli studenti. È stato anche utilizzato materiale tratto da

Internet, soprattutto per quanto riguarda le diete, per effettuare approfondimenti sia da parte

dell’insegnante che degli alunni.

Sono state assegnate spesso domande aperte per rendere gli studenti in grado di affrontare la terza

prova.

Gli esercizi di ascolto sono stati condotti attraverso l'utilizzo di strumenti audiovisivi e sotto la

guida dell'insegnante.

Criteri di verifica e valutazione

Il numero di verifiche durante l’anno è stato di due scritte e tre orali per il primo quadrimestre e di

quattro scritte e due orali per il secondo.

La valutazione scritta si è svolta soprattutto attraverso test a scelta multipla, di completamento,

attraverso comprensione di testi in lingua. Nel secondo periodo le verifiche scritte si sono

concentrate in modo particolare su domande aperte che prevedevano risposte di 8 righe, in

preparazione alla terza prova.

Per le verifiche orali i criteri sono stati la correttezza della pronuncia e la capacità di strutturare frasi

corrette, nonché la capacità di fare collegamenti tra gli argomenti proposti e di esprimere un

giudizio personale in merito in L2, anche su argomenti non necessariamente legati alla

programmazione.

Testo adottato

“BETWEEN COURSES” - An English journey through international catering

Autori: E.Caminada, M.Girotto, N.Hogg, A.Meo, G.Pasquali, P.Peretto

Ed: Hoepli.

Carate Brianza, 10 Maggio 2014 Prof. Marco Fiorello

Page 49: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

49

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA FEMMINILE

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

SQUADRA: 5B

DOCENTE: CHIARA BORGONOVO

RELAZIONE FINALE

La classe, costituita da 4 allieve, è dotata di un livello motorio più che sufficiente, le capacità

motorie sono distribuite in modo eterogeneo nel gruppo. Affinché lo svolgimento della lezione

fosse possibile con un numero adeguato di allieve, dal primo anno sono state abbinate ad un’altra

classe: la quinta alberghiero sez. A con 4 allieve; quindi le lezioni venivano svolte con 8 allieve

complessivamente. Grave problema di alcune studentesse nel corso degli anni passati, sono state le

numerose assenze durante l’anno che non hanno consentito un lavoro proficuo ma discontinuo.

Nell’ultimo anno però, il clima di lavoro è stato più positivo; anche il rapporto di stima e fiducia

che si è instaurato fra allieve e insegnante ha portato ad un lavoro migliore. Obiettivo del triennio ed

in particolare di quest’ultimo anno è stato l’approfondimento dell’attività fisica dal punto di vista

sportivo e non semplicemente ludico. Le allieve hanno portato a compimento questo tipo di

percorso durante l’intero anno, raggiungendo conoscenze tecniche e didattiche della disciplina. Nel

corso del II quadrimestre le allieve sono state maggiormente protagoniste nelle lezioni in quanto è

stato loro richiesto un intervento didattico di tirocinio. Nella preparazione del tirocinio sono state

guidate dall’insegnante. Oltre al piano di lezione è stata loro richiesta l’elaborazione di una tesina

relativa all’argomento scelto; anche in questo tipo di lavoro, prettamente teorico, le allieve si sono

dimostrate serie ed i risultati ottenuti nelle tesine sono stati molto buoni.

Gli obiettivi raggiunti sono stati i seguenti:

OBIETTIVI EDUCATIVI

Personalizzazione intesa come desiderio di fare propri i contenuti per sviluppare la capacità di

intervento sulla realtà.

Accettazione consapevole della regola, sia sportiva che di lavoro, come metodo indispensabile per

la realizzazione efficace delle proposte: programmazione ed organizzazione del lavoro.

Nell’esperienza di gruppo saper distribuire i ruoli ed i compiti motori, in base alle caratteristiche

personali, attraverso la presa di coscienza dei propri limiti e delle proprie capacità.

Capacità critiche di valutazione del lavoro rispetto a sé ed ai compagni.

OBIETTIVI DIDATTICI

Conoscenza delle nozioni teorico-tecnico-scientifiche, con particolare attenzione agli elementi

fisiologici di base per una comprensione chiara del movimento umano.

Page 50: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

50

Elementi di tecnica, regolamento ed arbitraggio di alcuni giochi sportivi.

Potenziamento fisiologico come condizione indispensabile per la realizzazione delle proposte.

Sviluppo dell’attività sportiva a livello personale e collettivo.

Applicazione adeguata dei metodi di sviluppo delle capacità fisiche.

METODO

Il lavoro è stato proposto inizialmente in forma globale per arrivare in seguito all’analisi tecnica del

gesto. Sono state esaminate le seguenti fasi:

Presentazione in forma globale.

Dimostrazione (quando necessaria).

Attuazione in forma globale.

Correzione ed autocorrezione.

Scomposizione in fasi analitiche.

Attuazione in forma globale.

Pertanto il metodo usato è stato globale-analitico-misto

CRITERI PER LE VERIFICHE

Le verifiche si sono basate su prove oggettive relative alle attività specifiche, accompagnate

dall’osservazione costante del comportamento motorio e sociale di ogni singola allieva e del

rapporto con la disciplina.

La valutazione, intesa come rapporto tra il risultato raggiunto e la persona, ha tenuto conto dei

seguenti criteri:

livello di partenza;

acquisizione dell’abilità richiesta;

impegno personale e partecipazione costruttiva all’attività.

Carate B.za, 05 Maggio 2014 L’insegnante

Chiara Borgonovo

Page 51: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

51

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA MASCHILE

ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

DOCENTE: prof. Massimo Donati

Profilo della classe

La classe composta da alunni si è dimostrata sempre interessata e disponibile ad imparare.

Per quanto riguarda gli obiettivi perseguiti nel corso di quest’anno posso affermare che sono stati

raggiunti da tutti, con le naturali differenze dovute principalmente al livello di preparazione

individuale e non ai livelli di impegno e di partecipazione assunti durante le lezioni, che sono stati

significativi durante tutto l’anno.

A livello di conoscenze tutti gli alunni sono in possesso di nozioni sul regolamento delle discipline

sportive trattate, sanno delineare in maniera didatticamente corretta il gesto tecnico e sono in grado

di fare riferimento alle nozioni teorico-scientifico.-tecniche con particolare attenzione agli elementi

fisiologici di base per una chiara comprensione del movimento umano. Per quanto riguarda le

competenze specifiche gli alunni sanno impostare, eseguire e valutare un gesto sportivo a seconda

della richiesta dell’insegnante.

A livello di capacità ho lavorato molto sulla personalizzazione del gesto in modo che un allievo sia

in grado, a partire dalla conoscenza del gesto didatticamente corretto, di saperlo applicare in azione,

renderlo efficace, economico e rispondente alle proprie caratteristiche morfologiche e atletiche. In

questo senso, gli alunni sono in grado di distribuire compiti motori e tattici in base alle proprie

caratteristiche e a quelle dell’avversario.

Questa impostazione del lavoro ha permesso a tutti gli alunni di sperimentare in maniera molto

personale le varie attività, ha facilitato in ognuno la correzione dell’errore ed ha consentito inoltre

una valutazione da parte dell’insegnante più oggettiva sull’esito del percorso.

Per quanto riguarda i contenuti disciplinari abbiamo lavorato con l’obiettivo che tutti avessero la

possibilità di ipotizzare un piano di lavoro, di realizzarlo sulla carta e di gestirlo con il gruppo

classe, per cui i contenuti sono andati di pari passo con le scelte adottate dai singoli studenti nello

svolgimento del loro lavoro.

Naturalmente il lavoro da loro presentato cercava di dare le ragioni, anche dal punto di vista

scientifico, di tutte le scelte attuate per realizzare gli obiettivi posti. Ogni singola lezione o unità

didattica doveva prevedere un lavoro di valutazione o di verifica gestito anch’esso dall’insegnante-

studente. Alla fine di ogni singola lezione ci si soffermava a discutere sul lavoro proposto, sulle

sensazioni avute dagli studenti, sulla validità delle scelte attuate e della valutazione dell’attività.

Page 52: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

52

Tutte le lezioni sono state svolte negli spazi a nostra disposizione e cioè la palestra, una pista di

atletica ed un campo da calcio.

Metodo

Il metodo utilizzato è stato di tipo induttivo e deduttivo:

INDUTTIVO: le attività sono state proposte in modo che gli studenti potessero mettere in atto la

loro intelligenza motoria e, sulla base del vissuto, individuare i concetti o le leggi relative alle

situazioni prese in esame.

DEDUTTIVO: a partire dalla legge o dal concetto teorico (schema di gioco, tattica da

applicare……..) operare una traduzione pratica in situazioni individuali e collettive.

Valutazione

Per quanto riguarda i criteri di valutazione oltre al livello oggettivo di prestazione ottenuto ha avuto

rilevanza anche il miglioramento rispetto al livello di partenza, l’impegno e la partecipazione al

lavoro intesi come serietà rispetto alle proposte e come volontà di paragonarsi con la realtà per

migliorarsi e perfezionarsi, la personalizzazione intesa come ricerca della perfezione

nell’esecuzione del gesto tecnico a partire principalmente dalla conoscenza teorica passata al vaglio

della “esigenza” del proprio corpo e della situazione in cui mi vengo a trovare, il saper partecipare

correttamente al gioco di squadra nel pieno rispetto delle regole del gioco medesimo, ma soprattutto

in quelle di una convivenza mirante al raggiungimento di un obiettivo unitario comune.

Le verifiche sono consistite in prove oggettive relative alle attività specifiche accompagnate

dall’osservazione costante del comportamento motorio e sociale dell’alunno.

La valutazione, intesa come rapporto tra ragazzo e il risultato raggiunto, ha quindi in ultima analisi

tenuto conto dei seguenti criteri:

- livello di partenza.

- Acquisizione delle conoscenze, competenze e capacità richieste

- Impegno personale e partecipazione costruttive alle lezioni.

Carate Brianza, 14/05/2014 Prof. Massimo Donati

Page 53: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

53

DISCIPLINA: tedesco

ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

CLASSE: 5B

DOCENTE: Emanuela Calvino

Obiettivi disciplinari

CONOSCENZE

Lessico e fraseologia di settore

Aspetto socio-culturale della lingua e dei Paesi di lingua tedesca con riferimento al settore

enogastronomico

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi scritti

COMPETENZE

Utilizzare la lingua tedesca nel settore enogastronomico per comprendere e produrre testi

specifici (ricette e menu)

Riconoscere e valorizzare gli aspetti socio-culturali del proprio Paese e saper operare

confronti con i Paesi di lingua tedesca, valorizzando l’interculturalità.

CAPACITA’

Interagire in brevi conversazioni su argomenti inerenti la sfera personale o di lavoro

Utilizzare strategie appropriate alla comprensione globale di testi

Produrre testi brevi per esprimere contenuti di carattere enogastronomico

Utilizzare lessico del settore enogastronomico

Profilo della classe e obiettivi raggiunti

Gli alunni hanno dimostrato interesse per gli argomenti proposti dall’insegnante e curiosità rispetto

agli aspetti socio-culturali dei Paesi di lingua tedesca durante le lezioni in classe. Tuttavia

l’impegno e lo studio a casa non è stato altrettanto costante; inoltre le difficoltà linguistico-

espressive mai completamente superate non hanno giovato all’apprendimento della lingua straniera.

Page 54: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

54

La maggior parte degli studenti presenta ancora difficoltà nell’esposizione orale e nell’esposizione

scritta. Durante l’anno scolastico si è lavorato in particolare sulla comprensione e la produzione

scritte e orali di testi del settore enogastronomico. Ciascun testo è stato letto e analizzato in classe,

quindi verificato a livello orale e poi scritto; in generale i contenuti sono stati appresi in maniera

precisa, rimane più difficoltosa l’esposizione in lingua. Alcuni alunni hanno raggiunto a fatica un

livello sufficiente, questo è in parte dovuto ad uno studio non sempre costante, poco approfondito e

a lacune pregresse. Resta da sottolineare che gli obiettivi minimi sono stati raggiunti dall’intero

gruppo classe.

Strumenti e metodi

Lo svolgimento delle unità di apprendimento ha seguito un format ripetitivo: ogni argomento è stato

affrontato in classe, partendo dalla lettura del testo, passando alla comprensione globale, quindi alla

riflessione su vocaboli sconosciuti. Si è poi passati alla comprensione più specifica del testo,

lavorando infine sulla rielaborazione ed esposizione orale del testo affrontato. La riflessione morfo-

sintattica è stata sempre contestualizzata alle strutture man mano incontrate nei testi. Ampio spazio

è stato dato alle somiglianze e differenze socio-culturali.

Alcuni studenti più fragili sono stati affiancati nel corso dell’anno da un docenti esterno,

impostando percorsi di studio personalizzato per cercare di ridurre le lacune pregresse e imparare a

rielaborare in modo essenziale i testi trattati.

Criteri di verifica e valutazione

Sono state effettuate cinque verifiche scritte, adottando la tipologia della terza prova. Le verifiche

orali sono state brevi e molto frequenti per permettere il più possibile di esercitarsi a esprimersi

oralmente.

I criteri di valutazione sono stati la conoscenza dei contenuti e la capacità di farsi comprendere;

minor peso è stato dato alla correttezza morfo-sintattica.

Testo adottato

Testi in adozione: “Kultouren neu”, Delor R., Edizioni Lang

“Und jetzt…alle zu Tisch”, Pierucci T., Fazzi A., Moscatiello G. Loescher

Carate Brianza, 14/05/2014 Prof. Emanuela Calvino

Page 55: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

55

DISCIPLINA: STORIA

Anno Scolastico: 2013/2014

DOCENTE: CECILIA AROSIO

RELAZIONE FINALE

Profilo della classe

La classe non ha mostrato, salvo qualche eccezione, un vivo interesse per gli argomenti affrontati.

Le ore di lezione si sono pertanto svolte in un clima di ascolto passivo e di scarsa partecipazione,

cui si è aggiunto uno scarso impegno nello studio personale, rendendo così necessari, da parte del

docente, frequenti momenti di sintesi e ripasso. Ciò ha evidentemente rallentato il ritmo di lavoro,

non permettendo così di portare a compimento il programma preventivato a inizio anno. Solo pochi

studenti hanno conseguito una preparazione solida e completa, capace di adeguate connessioni tra

eventi e di rendere ragione delle cause degli stessi; nel resto dei casi, la preparazione conseguita è

da valutarsi comunque sufficiente, mentre alcuni elementi presentano significative lacune di

apprendimento.

Obiettivi disciplinari

Il lavoro didattico svolto durante l’anno ha voluto presentare agli alunni di quinta il passato recente

della nostra storia come realtà viva, costruita da uomini e, proprio per questo, complessa, a volte

contraddittoria, non sempre chiaramente prevedibile e di difficile interpretazione. Si è cercato di

favorire la presa di coscienza da parte di tutti gli alunni della complessità e della problematicità del

sapere storico attraverso uno studio consapevole e critico articolato nei seguenti obiettivi

organizzati per conoscenze, competenze e capacità:

Conoscenze: in questo ambito si è perseguito l’apprendimento ordinato e sistematico delle vicende

legate al periodo preso in considerazione, per consentirne una efficace ricostruzione secondo i

principali fattori di tipo sociale, politico, economico ed ideale. Particolare attenzione è stata prestata

poi al possesso di un lessico adeguato e alla consuetudine a documentare le proprie affermazioni

mediante opportuni riferimenti a dati specifici.

Competenze: si sono volute potenziare la consapevolezza della chiave interpretativa utilizzata per la

comprensione dell’evento storico, l’individuazione di tesi interpretative o punti di vista differenti, il

confronto della diversa modalità di ricostruzione di uno stesso evento.

Capacità: è stata avviata una riflessione personale sui problemi trattati attraverso l’utilizzo di tutti

quegli strumenti in possesso degli alunni, non esclusi i riferimenti alle altre discipline, che ha

portato una discreta parte della classe ad una più matura e consapevole presa di coscienza delle

radici del presente ed ha affinato una sensibilità a considerare la realtà tenendo conto della

complessità e della molteplicità dei fattori che la determinano.

Strumenti e metodi. Criteri di verifica e valutazione

Per favorire un apprendimento attivo e critico della storia si è impostato il dialogo educativo

dell’ora di lezione secondo diverse modalità. E’ stato innanzitutto riservato spazio alla lezione

frontale col compito sostanziale di introdurre l’argomento presentando i tratti salienti del periodo

analizzato e facendo, eventualmente, riferimento ad alcune tesi storiografiche.

Le interrogazioni sono state svolte sia sotto la forma di una veloce richiesta di sintesi del punto

conquistato nell’ora precedente o nel lavoro da svolgere a casa, sia in una più articolata esposizione

di carattere sintetico a conclusione di uno dei temi nodali disaminati in un più lungo periodo di

tempo.

La valutazione è stata data sull’effettivo compimento dei passi di volta in volta richiesti dal docente

ed è stata sempre accompagnata da un giudizio di valore, non definitorio, sul percorso che il

ragazzo ha svolto, il che ha implicato una costante indicazione all’alunno della direzione e del

metodo da seguire affinché egli potesse migliorare la qualità del proprio lavoro. È stato il

raggiungimento o meno degli obiettivi sopra delineati ad essere al centro della valutazione da parte

Page 56: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

56

del docente: in particolare, cuore della valutazione è stata la capacità dello studente di possedere da

un lato i dati analitici (date, luoghi, nomi dei protagonisti delle vicende studiate, ecc.), dall’altro un

giudizio sintetico sugli eventi, che però non li appiattisse in maniera semplicistica, ma rendesse

conto della complessità che è sempre presente nelle vicende storiche e geopolitiche. Per quanto

riguarda le forme di verifica, esse hanno previsto innanzitutto interrogazioni orali; tali momenti di

verifica hanno costituito, negli intenti dell’insegnante, un momento molto prezioso non solo per

valutare l’interrogato, ma per tutta la classe, che potesse appunto verificare a sua volta la bontà del

percorso intrapreso e chiarirsi dubbi e incertezze. Sono state fatte interrogazioni in forma scritta,

che hanno dato al docente l’opportunità di valutare contemporaneamente tutta la classe in momenti

particolarmente significativi del percorso dell’anno.

Si è deciso di valutare anche in decimi le parti relative alla disciplina contenute nella esercitazione

per la terza prova scritta e quindi, riportandole a registro, di tenerle nella giusta considerazione in

sede di valutazione finale.

Testo adottato

- F. Bertini, Storia. Fatti e interpretazioni – Seconda Edizione. Vol. 2, Dalla metà del XVII secolo

alla fine del XIX, Mursia Scuola

- F. Bertini, Storia. Fatti e interpretazioni – Seconda Edizione. Vol. 3, Il XX secolo e gli inizi del

XXI, Mursia Scuola

Carate Brianza, 12 maggio 2014 Il docente, prof.ssa Cecilia Arosio

Page 57: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

57

ALLEGATO N.3

DISCIPLINA: ITALIANO

ANNO SCOLASTICO: 2013/ 2014

DOCENTE: SIMONE PUGLIA

PROGRAMMA EFFETIVAMENTE SVOLTO

IL ROMANTICISMO. Introduzione al romanticismo europeo: linee generali di poetica, temi

fondamentali. La polemica classico-romantica.

UGO FOSCOLO

Vita, personalità ed opera

Da Ultime lettere di Jacopo Ortis

11 ottobre 1797; 28 ottobre 1797; 14 maggio, a sera; 15 maggio; Milano, 4 dicembre; Ventimiglia,

19 e 20 febbraio

Da Poesie

Alla sera

A Zacinto

In morte del fratello Giovanni

GIACOMO LEOPARDI

Vita, personalità ed opera

Da Lettera ai Sigg. compilatori della “Biblioteca italiana” in risposta a Madame de Staël

Il più grande di tutti i poeti è il più antico

Da Lo Zibaldone

La teoria del piacere

Dai Pensieri

La noia (LXVIII)

Dai Canti:

L’infinito

La sera del dì di festa

Alla sua donna

A Silvia

Page 58: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

58

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

A se stesso

La ginestra (strofe 1, 3 e 7)

Dalle Operette Morali:

Dialogo della Natura e di un islandese

Dialogo di un Venditore di almanacchi e di un Passeggere

ALESSANDRO MANZONI

Vita, personalità, opera

Da Lettera al marchese Cesare d’Azeglio sul Romanticismo

L’utile, il vero, l’interessante

Da Lettera al signor Chauvet sull’unità di tempo e di luogo nella tragedia

Storia e poesia

Dalle Odi

Il cinque maggio

Da Adelchi

Coro dell’Atto Terzo

Coro dell’Atto Quarto

La morte di Adelchi

I Promesssi Sposi

La scelta del romanzo; genesi e stesura dell’opera; il problema della lingua; lo storicismo

manzoniano; trama e struttura del romanzo; i personaggi; il manoscritto anonimo, l’ironia; il “sugo

della storia”

IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO

Linee generali di poetica del romanzo naturalista francese; analogie e differenze col Verismo

italiano.

GIOVANNI VERGA

Vita, personalità ed opera

Da L’amante di Gramigna – prefazione

Lettera dedicatoria a Salvatore Farina

Page 59: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

59

Da Vita dei campi:

Rosso Malpelo

La Lupa

Da I Malavoglia

Prefazione

Cap. I: La famiglia Toscano e la partenza di ‘Ntoni

Cap. IV: Visita di condoglianze

Cap. XI: Il contrsto tra ‘Ntoni e padron ‘Ntoni

Cap. XV: L’addio di ‘Ntoni

Da Novelle rusticane

La roba

Libertà

Da Mastro don Gesualdo

Cap. V: La morte di Gesualdo

IL SIMBOLISMO FRANCESE: Baudelaire, Rimbaud, Verlaine: linee generali di poetica

Da I fiori del male di Ch. Baudelaire

Spleen

Corrispondenze

L’albatro

Da Cose lontane e cose vicine di P. Verlaine

Languore

Introduzione al decadentismo: caratteri propri del simbolismo e dell’estetismo

GABRIELE D’ANNUNZIO

Vita, personalità ed opera

Da Il Piacere

I, 1: L’attesa dell’amante

IV, 3: L’asta

Da Alcyone:

La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

GIOVANNI PASCOLI

Page 60: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

60

Vita, personalità ed opera

Da Myricae:

Arano

Lavandare

Novembre

L’assiuolo

X Agosto

Dai Poemetti:

Italy

Da Canti di Castelvecchio:

Il gelsomino notturno

La mia sera

LUIGI PIRANDELLO

Vita, personalità ed opere

Da L’umorismo

Il sentimento del contrario

Da Novelle per un anno

Il treno ha fischiato

La signora Frola e il signor Ponza, suo cognato

Una giornata

Da Il fu Mattia Pascal

Cap. VIII: La nascita di Adriano Meis

Cap. XVIII: Nel limbo della vita

Da Uno, nessuno e centomila

I, 1: Un piccolo difetto

VIII, 4: Un paradossale lieto fine

GIUSEPPE UNGARETTI

Vita, personalità ed opere

Da L’Allegria:

Commiato

I fiumi

San Martino del Carso

Page 61: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

61

Veglia

Fratelli

Sono una creatura

Mattina

Soldati

Da Sentimento del tempo:

La madre

EUGENIO MONTALE

Vita, personalità ed opere

Da Ossi di seppia:

In limine

I limoni

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Forse un mattino andando in un’aria di vetro

Da Le occasioni

Ti libero la fronte dai ghiaccioli

Da Satura

Ho sceso dandoti il braccio

Prima del viaggio

Carate Brianza, 15 maggio 2014 Prof. Simone Puglia

Page 62: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

62

DISCIPLINA: Inglese

ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

DOCENTE: Marco Fiorello

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Nel corso dell’anno scolastico si sono trattati i seguenti argomenti, dal libro “BETWEEN

COURSES” :

UNIT 5 INTERNATIONAL COOKING

. From Muddy fields. The golden grains of life

. Great eating adventures in South-East Asia

. Spicy India

. Far Eastern Cuisine

. Mexican Cuisine

. Pasta: an Italian passion?

. Meat lovers

. Fish lovers

UNIT 9 FOOD AND RELIGION

. Eating habits and religion

. Islam: Alcohol and taboos

. Kashruth: Jewish dietary laws

Page 63: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

63

. Jewish Cooking

. The roots of vegetarianism: Veda

. Fasting and religions

UNIT 10 FOOD AND HEALTH

. Food, health and fitness

. Diets

. Lifestyle diets

. Food allergies

. Food intolerances

Carate Brianza 15 05 2014 Prof. Marco Fiorello

Page 64: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

64

DISCIPLINA: ALIMENTI E ALIMENTAZIONE

ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

DOCENTE: Politi Fausta

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Nel corso dell’anno scolastico si sono trattati i seguenti argomenti:

LA DIETA IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE:

LA DIETA NELLE DIVERSE ETÀ E CONDIZIONI FISIOLOGICHE

raccomandazioni nutrizionali nell’età evolutiva

la dieta nel lattante

l’alimentazione complementare

la dieta del bambino in età prescolare e scolare

la dieta dell’adolescente

la dieta dell’età adulta

la dieta in gravidanza e allattamento

la dieta nella terza età

le piramidi alimentari (dieta mediterranea, piramide giornaliera)

DIETE PARTICOLARI

la dieta nello sportivo

dieta mediterranea

dieta vegetariana

dieta eubiotica

L’ALIMENTAZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

la ristorazione di servizio

servizio di gestione ed erogazione dei pasti (gestione diretta, indiretta, mista)

tipi di legame (caldo, refrigerato, surgelato)

indicazioni per la composizione di menù scolastici

mense scolastiche e ristorazione nelle case di riposo

LA DIETA IN CONDIZIONI PATOLOGICHE

DIETA NELLE MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE

disturbi gastrointestinali: reflusso esofageo, gastrite, ulcera peptica, sindrome del

colon irritabile

celiachia

Page 65: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

65

DIETA NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI

prevenzione e rischio cardiovascolare

iperlipidemie e aterosclerosi

ipertensione arteriosa

DIETA NELLE MALATTIE DEL METABOLISMO

diabete

obesità

iperuricemia e gotta

ALIMENTAZIONE E CANCEROGENESI

sostanze cancerogene e anticancerogene presenti negli alimenti

ruolo della dieta nella prevenzione dei tumori

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

anoressia nervosa e bulimia

I RISCHI E LA SICUREZZA ALIMENTARE

FATTORI TOSSICI E CONTAMINAZIONE ALIMENTARE

tipi di contaminazione

fattori antinutrizionali, ammine biogene, micotossine

contaminazione attribuibile ad attività umane, metalli pesanti, fitofarmaci e zoofarmaci

sostanze cedute da contenitori o da imballaggi per alimenti

contaminazione da radionuclidi

CONTAMINAZIONE BIOLOGICA DEGLI ALIMENTI

agenti biologici responsabili delle contaminazioni: prioni, virus, batteri, muffe, lieviti,

protozoi, elminti e fattori di crescita dei microrganismi

i prioni e la BSE

epatite A, epatite E

tossinfezioni alimentari: salmonellosi, intossicazione da S. aureus, tossinfezione da

C.perfrigens, Botulismo, tossinfezione da B. cereus, Listeriosi, tossinfezioni da E. coli

parassitosi (teniasi, anisakidosi, toxoplasmosi, trichinosi)

ADDITIVI ALIMENTARI E COADIUVANTI TECNOLOGICI

additivi alimentari: definizione e requisiti legali, DGA, classificazione e principali additivi

(conservanti, antiossidanti, addensanti, stabilizzanti, gelificanti, amidi modificati,

emulsionanti, coloranti, esaltatori di sapidità, edulcoranti)

i coadiuvanti tecnologici

Page 66: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

66

LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO PER LA SICUREZZA ALIMENTARE

IGIENE E SICUREZZA NELL’AMBIENTE RISTORATIVO

posizione dell’azienda, requisiti e igiene dei locali, igiene delle attrezzature

organizzazione delle fasi lavorative

igiene del personale e dell’ambiente di lavoro, operazioni di sanificazione

CONTROLLO QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

la sicurezza alimentare in Europa (il libro bianco, la rintracciabilità, il pacchetto

igiene)

il sistema di autocontrollo HACCP

i controlli ufficiali in Italia, le frodi alimentari

qualità totale degli alimenti

marchi di qualità : DOP, IGP, STG

prodotti biologici e prodotti da agricoltura integrata

LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

cause biologiche, fisico - chimiche di alterazione degli alimenti

metodi fisici di conservazione:

alte temperature (pastorizzazione e sterilizzazione)

basse temperature (refrigerazione, congelamento e surgelazione)

ambienti modificati (atmosfera controllata e modificata, sottovuoto, cryovac)

sottrazione di acqua (concentrazione, essiccamento, liofilizzazione)

conservazione con radiazioni ionizzanti.

metodi chimici di conservazione (salagione, aggiunta di zucchero, olio, aceto, alcol)

metodi chimico – fisici di conservazione: affumicamento

metodi biologici di conservazione: le fermentazioni

NUOVI ALIMENTI (alimenti dietetici speciali)

alimenti dietetici, alimenti arricchiti, alimenti alleggeriti, alimenti funzionali

biotecnologia applicate agli alimenti: OGM

Carate Brianza, 10/05/2014 Prof. Fausta Politi

Page 67: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

67

DISCIPLINA: LEGISLAZIONE

ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

DOCENTE: GATTI GIANMARIO

Programma svolto in riferimento al libro di testo:

Unità 5 L’impresa e l’azienda

a) Definizione di imprenditore e sua analisi, la classificazione dell’impresa in base alla

natura dell’attività svolta- imprenditore agricolo e commerciale, l’impresa agrituristica,

alla dimensione piccolo e non piccolo imprenditore , l’impresa familiare.

b) L’azienda definizione e trasferimento di azienda; i segni distintivi – ditta, insegna,

marchio.

c) Cenni: la disciplina della concorrenza

Unità 6 Le società

a) Definizione di contratto associativo analisi, autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta

e personalità giuridica, le società di persona e di capitale: loro differenze.

b) I caratteri essenziali delle società di persone: società semplice, società in nome

collettivo, società in accomandita semplice.

c) I caratteri essenziali delle società di capitale: società a responsabilità limitata, società per

azioni, società in accomandita per azioni.

d) Cenni su azioni: definizione come titolo di credito causale.

Unità 7 L’impresa ristorativa

a) L’impresa ristorativa italiana (documento di riferimento Rapporto ISMEA):

caratteristiche rispetto alla ristorazione anglosassone, forme legali, tipologia dei costi, i

comparti della ristorazione.

b) I requisiti per l’esercizio della attività ristorativa, la SCIA.

c) La legislazione turistica in riferimento a slide svolte a lezione e messe a disposizione sul

sito: la cronologia essenziale della legislazione turistica, il conflitto Stato e Regioni,

l’assetto di governante, l’Italia come marchio.

d) L’impresa turistico alberghiera in riferimento a slide svolte a lezione e messe a

disposizione sul sito: descrizione attraverso due parametri – qualità del servizio e

ampiezza di mercato come ambito geografico -

Unità 8 I titoli di credito

a) Caratteristiche dei titoli di credito, la cambiale tratta e pagherò, i requisiti essenziali, la

girata, l’azione cambiaria, l’azione di regresso.

b) L’assegno bancario, il mancato pagamento, l’assegno circolare – differenza con

l’assegno bancario- le ricevute bancarie.

c)

Unità 9 Le obbligazioni

a) Definizione – prestazione – oggetto, obbligazioni solidali, obbligazioni pecunarie.

Page 68: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

68

b) Adempimento, inadempimento, il danno –danno emergente e lucro cessante – la

responsabilità del debitore, pegno e ipoteca.

c) Le fonti delle obbligazioni:

c1) Il contratto: definizione, gli elementi essenziali del contratto, contratto consensuale –

reale, contratto con effetti obbligatori – reali, l’invalidità del contratto per vizi originari – nullità,

annullabilità, rescissione; vizi sopravvenuti- risoluzione

Unità 10 I principali contratti di impresa

a) Il contratto di vendita caratteristiche

b) Il contratto di trasporto

c) Il contratto di deposito e il deposito irregolare, il deposito nei magazzini generali

d) Il contratto di franchising, leasing, factoring

e) Il contratto di assicurazione

f) Il contratto di mutuo

g) L’apertura di credito, l’anticipazione bancaria, lo sconto cambiario

Unità 11 I contratti specifici

a) I contratti di somministrazione, catering e banqueting

b) Il contratto di albergo caratteristiche, il deposito in albergo, la responsabilità del ristoratore.

Unità 12 Il contratto di lavoro

Per questa unità il punto di riferimento sono slide a disposizione sul sito moodle.

a) La busta paga e il cuneo fiscale

b) Definizione di CCNL, le caratteristiche del mercato del lavoro, contratti subordinati e

parasubordinati, gli obiettivi della riforma Fornero, le tipologie di contratti – contratto

somministrazione lavoro, contratto di apprendistato, contratto a chiamata, job sharing,

part time

c) Cenni al superamento di alcune rigidità introdotte dalla riforma Fornero

Unità 13 La legislazione sociale Unità 14 La sicurezza sul lavoro

Si sono affrontati per cenni 2 argomenti dell’unità 13 e per l’Unità 14 si fa riferimento a un breve

documento su moodle

a) INAIL – infortunio e malattia professionale

b) INPS – Liquidazione e pagamento pensioni

La legislazione in tema di Sicurezza del lavoro

Page 69: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

69

DISCIPLINA: EGAR

ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

DOCENTE: GATTI GIANMARIO

Bilancio

Si presenta uno schema dell'argomento con le indicazioni di riferimento sul libro di testo e file

delle lezioni.

Bilancio schema e temi di maturità

Contabilità generale (CO.GE)

Il sistema informativo . i principi contabili internaz

La Gestione finanziaria margini di struttura

Lavoro - Gestione delle Risorse Umane

La recente, Giugno 2012, riforma del mercato del lavoro - ministro Fornero - le modifiche ai

principali contratti. La busta paga la pressione fiscale. La gestione delle risorse Umane.

Lavoro - Gestione Risorse Umane schema e temi di maturità

CCNL

Riforma del mercato del lavoro Fornero

costo del lavoro

Busta paga e cuneo fiscale

La struttura del costo del lavoro

La gestione delle risorse Umane

L'impresa ristorativa

Il settore della ristorazione ha bisogno di una fase di profonda ristrutturazione che può essere

seguita per due strade:1) riduzione sensibile del numero delle imprese 2) cambiamento dell’offerta

verso un modello a minor contenuto di servizio.

I cambiamenti demografici e le nuove tecnologie

le nuove tendenze alimentari: dalla gastro-anomia alla ricerca di un equlibrio alimentare

dieta mediterranea la doppia piramide

spreco alimentare e obesità

L'impresa ristorativa e le nuove tendenze alimentari temi di maturità

Rapporto ISMEA

le nuove tendenze alimentari

Ristorazione e nuove tecnologie

spreco alimentare

L'impresa Alberghiera

Le strutture alberghiere e incontro tra D e O schema e temi di maturità

Le strutture alberghiere e incontro tra Domanda e Offerta

La stagionalità

La Segmentazione del mercato

Turismo

Turismo come spostamento

Turismo come scambio tra moneta e spazio socio naturale

Page 70: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

70

Turismo come un insieme di attività associate allo spostamento

Turismo asset strategico dell'economia del Paese (si veda anche file legislazione "la legislazione

turistica")

Il cambiamento dei modelli di consumo: dal benessere consumistico alla qualità della vita.

La parola consumare perde senso. I prodotti, anche quelli di brevissima durata, tendono sempre più

a venire considerati per la loro destinazione, in relazione al tutto, piuttosto che come singole cose da

distruggere nell’atto di consumo. Consumare è fare tendenzialmente un'esperienza emotiva.

Dal modello di Leiper alla sostenibilità

L'impatto diretto indiretto indotto del turismo

Sostenibiltà del turismo

Ecomics e turismo

Le tendenze globali del consumo

Le Tipologie della mentalità dei turisti

Il ciclo di vita del prodotto e della destinazione

Il ciclo di vita del prodotto: modello classico

Il ciclo di vita del prodotto: matrice di Boston

Il ciclo di vita del prodotto e innovazione

Il ciclo di vita della destinazione

Il ciclo di vita del prodotto e della destinazione e temi di maturità

Il ciclo di vita del prodotto e della destinazione

il caso Rimini ciclo di vita delle destinazioni

Analisi dei costi

La Break even analysis

Full e Direct costing

Costi Standard e determinazione del Prezzo

Gli argomenti fanno riferimento al Modulo 2 del libro di testo

BEP analisi dei costi e temi di maturità

Break even point

grafico break even point

soluzioni esercizi BEP

full e direct cost

Caso Palace Hotel

dalla materialità alla immaterialità del servizio

Costi standard e determinazione del prezzo

esercizi BEP e Standard

Pricing

Page 71: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

71

DISCIPLINA: Matematica

ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

DOCENTE: Elena Pirola

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Nel corso dell’anno scolastico si sono trattati i seguenti argomenti:

Ripasso di algebra: disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo,

disequazioni intere e fratte.

Definizione di funzione. Dominio, codominio, intersezione con gli assi e studio del segno di

una funzione. Funzioni pari e dispari.

Definizione di limite di una funzione. Limite destro e limite sinistro.

Risoluzione di alcune forme di indecisione (∞-∞, 0/0, ∞/∞) nel caso di funzioni razionali

intere e fratte.

Asintoti verticali e orizzontali di una funzione.

Definizione di funzione continua. Discontinuità di I, II e III specie.

Definizione di rapporto incrementale, derivata di una funzione in un punto.

Derivata della funzione costante, derivata della funzione potenza, derivata della somma, del

prodotto e del rapporto di funzioni.

Funzione crescente e decrescente.

Studio di funzioni razionali intere e fratte.

Carate Brianza, 6 maggio 2014 Prof. Elena Pirola

Page 72: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

72

DISCIPLINA: Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi

ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

DOCENTE: Esposito Pasquale

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Ripasso dei capitoli studiati in IV:

CAPITOLO 6: Il Menu

I menù rotativi, concordato, programmato, degustazione

CAPITOLO 10: Il settore beverage

Le bevande alcoliche:

La birra: classificazione, produzione, servizio, abbinamento.

I vini e le bevande: in rapporto al menù e ai servizi programmati.

Nel corso dell’anno scolastico si sono trattati i seguenti argomenti:

Studio e sviluppo di menu per serate a tema svoltesi nel ristorante didattico “Saporinmente”

Ottobre - “ L’Autunno”

Dicembre - “Menu di Natale”

Gennaio – “Pesce di lago”

Febbraio – “Il Brasile”

Oltre ai temi sopra elencati, durante l’anno sono state effettuate esercitazioni speciali di banchetti,

buffet e rinfreschi che hanno arricchito il percorso professionale.

CAPITOLO 1: Il mercato della ristorazione:

Le abitudini gastronomiche passate e presente

La gastronomia moderna e la cucina contemporanea

La ristorazione e le esigenze del mercaro

Le strutture ristorative

CAPITOLO 9: Catering & Banqueting

Catering e banqueting

Il catering

Il catering industriale

Il catering a domicilio

Il banqueting

Il buffet

I banchetti

Corso per sommelier di 2° Livello

Carate Brianza, 06/05/2014 Prof. Esposito Pasquale

Page 73: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

73

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA FEMMINILE

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

DOCENTE: CHIARA BORGONOVO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Le capacità condizionali

Parte teorica e pratica.

La forza: definizione, classificazione dei vari tipi di forza, metodi di allenamento (in particolare

attraverso il power training), test di valutazione.

La resistenza: parametro della frequenza cardiaca a riposo e sotto sforzo con l’ausilio del

cardiofrequenzimetro. Teoria del metabolismo aerobico e anaerobico. Fartlek come modalità di

allenamento della resistenza.

La velocità: velocità di reazione, traslocazione ed esecuzione; giochi di velocità di reazione ed

esecuzione. La mobilità articolare

Le capacità coordinative

Coordinazione dinamico-generale. Coordinazione spazio-temporale

Coordinazione oculo-manuale / podale/ altri segmenti

Giochi pre-sportivi a squadre per l’affinamento della destrezza: palla goal in diverse modalità,

intercrosse, basket, rugby.

Pallavolo: ripresa dei contenuti appresi negli anni precedenti e lezione in forma di torneo

interclasse.

Ginnastica artistica: lezione riassuntiva di coordinazione a corpo libero e ai grandi attrezzi (trave e

trampolino)

Attività di tirocinio (II quadrimestre)

Un tirocinio solo teorico con presentazione delle allieve in aula computer con programma power

point: linee guida di principi di alimentazione. Atletica leggera (velocità di reazione e di

traslocazione), balli latino-americani, tennis, tennis tavolo, pallavolo, postura e respirazione (linee

guida di ginnastica correttiva), basket.

Ogni tirocinio consta di una parte pratica, ovvero la lezione in palestra della durata di un’ora e

mezza ed una parte teorica, ovvero una tesina relativa all’argomento scelto.

Dal punto di vista prettamente teorico sono stati trattati nel corso dell’intero anno scolastico i

seguenti temi:

Avviamento motorio

Modalità corretta di esecuzione dello stretching e della mobilità articolare.

Potenziamento muscolare: varie metodiche di potenziamento, importanza dei carichi, del numero

delle ripetizioni, delle serie di lavoro e dei tempi di recupero.

Conoscenza degli sport sopra citati e dei loro segni convenzionali.

Arbitraggi degli incontri da parte delle allieve.

Saper organizzare una lezione di educazione fisica e saper gestire il gruppo classe. (attraverso le

esercitazioni di tirocinio).

Norme da rispettare nelle attività di potenziamento muscolare.

Dato il nome di un muscolo saper abbinare un esercizio di allungamento.

Carate B.za, 05 Maggio 2014 L’insegnante Chiara Borgonovo

Page 74: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

74

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA MASCHILE

ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

DOCENTE: prof. Massimo Donati

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

- Potenziamento muscolare: metodiche di allenamento per la forza, tecniche di esecuzione. Diversi

tipi di contrazione muscolare (isometriche, isotoniche e pliometriche).

- Potenziamento fisiologico: effetti del movimento sul nostro corpo, miglioramenti apportati al

nostro organismo con l’attività motoria, danni che può provocare un lavoro svolto in forma

scorretta.

- Coordinazione oculo-podalica: giochi presportivi e sportivi con conduzione della palla con i piedi.

- Pallavolo: conoscenza delle regole, studio dei fondamentali individuali (palleggio, bagher,

schiacciata, muro e battuta), schemi di gioco sia in fase difensiva che offensiva.

- Calcio e calcetto: regolamento, alcune nozioni di tecnica individuale e di tattica (differenze tra

difesa a zona e difesa ad uomo)

- Basket: regolamento, studio dei fondamentali individuali e tattiche di gioco.

- Uni hoc: tecnica individuale e tattiche di gioco.

- Baseball: tecnica individuale (lancio, ricezione e battuta), tattica di gioco.

- Rugby: passaggio alla mano, tattica di gioco, partite con regole speciali e facilitate.

- Ultimate: tecniche di lancio e di ricezione, pattite con regole facilitate.

- Tennis tavolo: regolamento del singolo e del doppio, i fondamentali tecnici, partite di singolo e di

doppio.

- Pallamano: regolamento, studio dei fondamentali individuali e tattiche di gioco. Partite 7 contro 7.

- Giochi presportivi e propedeutici alla pallamano e al calcio a cinque.

- Flagfootball: tecniche di lancio per il quaterback e partite.

- Giochi della tradizione oratoriale in lombardia.

Carate Brianza, 14/05/2014 Prof. Massimo Donati

Page 75: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

75

DISCIPLINA: tedesco

ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

DOCENTE: Emanuela Calvino

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Nel corso dell’anno scolastico si sono trattati i seguenti argomenti:

ARGOMENTI

- Comprendere ricette della cucina dei Paesi di lingua tedesca

- Tradurre ricette

- La differenza tra Menü und Speisekarte

- La differenza tra menu italiano e dei Paesi di lingua tedesca

- Die Speisefolge:

o Vorspeisen

o Suppen und erste Gänge

o Hauptgerichte / Zweite Gänge und Beilage

o Desserts

- Descrivere un piatto

- Die Mahlzeiten in Deutschland

- Brani concernenti la cultura dei Paesi di lingua tedesca

Carate Brianza, 14/05/2014 Prof. Emanuela Calvino

Page 76: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

76

DISCIPLINA: STORIA

ANNO SCOLASTICO: 2013/ 2014

DOCENTE: CECILIA AROSIO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

- LA RIVOLUZIONE AMERICANA:

Le colonie atlantiche del Nordamerica; le colonie contro la madrepatria; la nascita degli Stati Uniti

d’America e la Costituzione Americana

- LA RIVOLUZIONE FRANCESE:

La crisi della monarchia francese; dagli Stati generali all’Assemblea costituente; l’Assemblea

costituente e la prima Costituzione; dall’Assemblea legislativa alla Repubblica; dall’esecuzione del

re alla caduta dei Girondini; la repubblica del Terrore; dopo il Terrore: il Direttorio; il “triennio

repubblicano” in Italia; la spedizione in Egitto; 1799: dalla controffensiva austro-russa al colpo di

Stato del generale Bonaparte; Napoleone: dal Consolato all’Impero; la riorganizzazione dello Stato;

le guerre dell’imperatore; la campagna di Russia; la sconfitta di Napoleone

- LA RESTAURAZIONE:

Il Congresso di Vienna

La Santa Alleanza

- I MOTI DEGLI ANNI ’20 E ’30

Le società segrete costituzionali

I moti degli anni ’20 in Italia

I moti degli anni ’20 in Europa

I moti degli anni ’30 in Francia ed Europa

I moti italiani degli anni ‘30

- LA SOCIETÀ INDUSTRIALE NELL’EUROPA DELL’OTTOCENTO:

l’industrializzazione si allarga (estensione dell’industrializzazione, analogie e differenze dal

modello inglese)

Le condizioni del proletariato

Liberalismo, socialismo, comunismo

Le organizzazioni operaie

Il modello borghese

- MARX: L'alienazione

Il materialismo storico: lotta di classe

Il Capitale: il valore delle merci è determinato dal lavoro, il concetto di plusvalore

L'avvento del comunismo: il passaggio necessario dalla società classista ad una società senza classi,

la dittatura del proletariato

- L’UNITÀ D’ITALIA E L’EUROPA DELLE NAZIONALITÀ:

Page 77: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

77

Il 1848 in Europa e in Italia

L’Inghilterra liberale

La Francia di Napoleone III

Il Piemonte di Cavour

I problemi dello Stato italiano e il governo della Destra storica

La Prussia di Bismarck e la guerra franco prussiana (la nascita dell’Impero tedesco)

La fine del secondo impero e la Comune di Parigi

- L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO

Dal colonialismo all’imperialismo (1870-1914)

I domini coloniali inglese e francese

La spartizione dell’Africa

L’ascesa e l’affermazione della potenza tedesca

La Francia della terza repubblica

L’Inghilterra tra liberali e conservatori

L’Impero di Austria ed Ungheria

L’Impero russo

- L’ITALIA LIBERALE

La Sinistra al governo

L’età crispina

L’emergere delle associazioni dei lavoratori e dei primi partiti

La crisi di fine secolo

Giolitti e il decollo industriale dell’Italia

La crisi del sistema giolittiano

- LA PRIMA GUERRA MONDIALE

L’Europa sull’orlo della guerra: espansione economica della Germania e corsa al riarmo, le alleanze

militari e la politica di potenza

Lo scoppio del conflitto

L’Italia dalla neutralità all’intervento

La svolta del 1917

La rivoluzione russa e la rivoluzione bolscevica

La fine del conflitto e i trattati di pace

- IL PRIMO DOPOGUERRA

Le inquietudini del dopoguerra

Il caso italiano: la crisi dello Stato liberale, dai governi Nitti, Giolitti, Bonomi, Facta alla marcia su

Roma e all’incarico di Mussolini

La repubblica di Weimar

La Francia e la Gran Bretagna tra le due guerre

Page 78: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO DON … · Pertanto, accanto a studenti che nel tempo hanno acquisito un discreto metodo di studio e capacità espositive e di rielaborazione

78

- L’AVVENTO DEI TOTALITARISMI

Il fascismo in Italia: dalla marcia su Roma al delitto Matteotti, il regime fascista, la politica

economica dell’Italia Fascista, la politica estera del fascismo

Il Nazionalsocialismo al potere in Germania: l’ideologia e il regime nazionalsocialista,

l’affermazione della supremazia tedesca, razzismo ed antisemitismo, il totalitarismo del terzo Reich

Il consolidamento del potere bolscevico in Russia con lo stalinismo.

- LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le fasi principali del secondo conflitto mondiale dall’occupazione tedesca dell’Europa

all’intervento Americano

La fase finale del conflitto e gli esiti della guerra

Carate Brianza, 15 Maggio 2014 Prof.ssa Cecilia Arosio