ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli...

54
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO “F.LAMPERTICO” - VICENZA Candidato ________________________ Classe 5^ OB Data ____________________________ SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO 2016/2017 ( TIPOLOGIA B) TEMA DI ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO ODONTOTECNICO Sulla base delle conoscenze acquisite, il candidato : 1) Descriva ,in sequenza, la corretta stratificazione delle varie masse ceramiche su cappetta in zirconia. -------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------- 2) Descriva quali sono le caratteristiche dei ganci sopraequatoriali. -------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------

Transcript of ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli...

Page 1: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO

“F.LAMPERTICO” - VICENZA

Candidato ________________________

Classe 5^ OB

Data ____________________________

1° SIMULAZIONE

TERZA PROVA ESAME DI STATO 2016/2017 ( TIPOLOGIA B)

TEMA DI ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO ODONTOTECNICO

Sulla base delle conoscenze acquisite, il candidato :

1) Descriva ,in sequenza, la corretta stratificazione delle varie masse ceramiche

su cappetta in zirconia.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) Descriva quali sono le caratteristiche dei ganci sopraequatoriali.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 2: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

3) Descriva le principali fasi per realizzare una protesi scheletrata.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 3: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO

“F.LAMPERTICO” - VICENZA

Candidato ________________________

Classe 5^ OB

Data ____________________________

2° simulazione

TERZA PROVA ESAME DI STATO 2016/2017 ( TIPOLOGIA B)

TEMA DI ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO ODONTOTECNICO

Sulla base delle conoscenze acquisite, il candidato :

1) Descriva ,in sequenza, la corretta stratificazione delle varie masse ceramiche

su cappetta in metallo.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) Descriva quali sono le principali strutture alternative al metallo

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 4: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

3) Descriva brevemente la differenza tra tinta,valore e croma:

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 5: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE INDUSTRIA E

ARTIGIANATO

"FEDELE LAMPERTICO"

Viale GG. Trissino, 30 – 36100 VICENZA

0444/504324 r.a.- C.F. 80014770244 – [email protected]

www.lampertico.gov.it - [email protected]

ANNO SCOLASTICO 2016/17

PRIMA SIMULAZIONE ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Svolgi

la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Giovanni Verga , Fantasticheria

Una fotografia scattata da Verga: La Sicilia rurale

G. Verga, Fantasticheria, da Vita dei campi in Tutte le novelle, a cura di C. Riccardi, Mondadori, Milano 1979

In questa novella, edita nel 1879 e poi confluita nella raccolta Vita dei campi (1880), Verga sembra

anticipare – con una sorta di bozzetto – la trama, i temi e i personaggi dei Malavoglia. L’autore ricorda

un immaginario viaggio ad Aci Trezza, borgo di pescatori vicino a Catania, insieme con una nobildonna

milanese, cui si rivolge direttamente (dandole del Voi); in tutta la novella appare l’estrema difficoltà, o

addirittura l’impossibilità, nel capire questo mondo primitivo e plebeo da parte di chi proviene da una

diversa realtà sociale e culturale. Qui è proposta in analisi la seconda parte della novella.

[…] Vi ricordate anche di quel vecchietto che stava al timone della nostra barca1? Voi gli dovete questo tributo

di riconoscenza, perché egli vi ha impedito dieci volte di bagnarvi le vostre belle calze azzurre. Ora è morto

laggiù, all’ospedale della città, il povero diavolo, in una gran corsìa tutta bianca, fra dei lenzuoli bianchi,

masticando del pane bianco, servito dalle bianche mani delle suore di carità, le quali non avevano altro difetto

che di non saper capire i meschini guai che il poveretto biascicava2 nel suo dialetto semibarbaro.

Ma se avesse potuto desiderare qualche cosa, egli avrebbe voluto morire in quel cantuccio nero, vicino al

focolare, dove tanti anni era stata la sua cuccia «sotto le sue tegole», tanto che quando lo portarono via

piangeva, guaiolando3 come fanno i vecchi.

Certificazione

ISO 9001 - 2000

Page 6: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

Egli era vissuto sempre fra quei quattro sassi, e di faccia a quel mare bello e traditore, col quale dové lottare

ogni giorno per trarre da esso tanto da campare la vita e non lasciargli le ossa; eppure in quei momenti in cui

si godeva cheto cheto4 la sua «occhiata di sole» accoccolato sulla pedagna5 della barca, coi ginocchi fra le

braccia, non avrebbe voltato la testa per vedervi, ed avreste cercato invano in quelli occhi attoniti il riflesso più

superbo della vostra bellezza; come quando tante fronti altere s’inchinano a farvi ala nei saloni splendenti, e

vi specchiate negli occhi invidiosi delle vostre migliori amiche.

La vita è ricca, come vedete, nella sua inesauribile varietà; e voi potete godervi senza scrupoli quella parte

di ricchezza che è toccata a voi, a modo vostro.

Quella ragazza6, per esempio, che faceva capolino dietro i vasi di basilico, quando il fruscìo della vostra

veste metteva in rivoluzione la viuzza, se vedeva un altro viso notissimo alla finestra di faccia, sorrideva

come se fosse stata vestita di seta anch’essa. Chi sa quali povere gioie sognava su quel davanzale, dietro

quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi occhi

non sarebbe andato a finire in lagrime amare, là, nella città grande, lontana dai sassi che l’avevano vista

nascere e la conoscevano, se il suo nonno non fosse morto all’ospedale, e suo padre non si fosse annegato,

e tutta la sua famiglia non fosse stata dispersa da un colpo di vento che vi aveva soffiato sopra – un colpo di

vento funesto, che avea trasportato uno dei suoi fratelli fin nelle carceri di Pantelleria – «nei guai!» come dicono laggiù.

Miglior sorte toccò a quelli che morirono; a Lissa l’uno, il più grande, quello che vi sembrava un David di

rame, ritto colla sua fiocina in pugno, e illuminato bruscamente dalla fiamma dell’ellera7. Grande e grosso

com’era, si faceva di brace anch’esso quando gli fissaste in volto i vostri occhi arditi; nondimeno è morto da

buon marinaio, sulla verga di trinchetto8, fermo al sartiame9, levando in alto il berretto, e salutando un’ultima

volta la bandiera col suo maschio e selvaggio grido d’isolano; l’altro10, quell’uomo che sull’isolotto non osava

toccarvi il piede per liberarlo dal lacciuolo teso ai conigli, nel quale v’eravate impigliata da stordita che siete, si

perdé in una fosca notte d’inverno, solo, fra i cavalloni scatenati11, quando fra la barca e il lido, dove stavano

ad aspettarlo i suoi, andando di qua e di là come pazzi, c’erano sessanta miglia di tenebre e di tempesta. Voi

non avreste potuto immaginare di qual disperato e tetro coraggio fosse capace per lottare contro tal morte

quell’uomo che lasciavasi intimidire dal capolavoro del vostro calzolaio.

Meglio per loro che son morti, e non «mangiano il pane del re»12, come quel poveretto che è rimasto a

Pantelleria, o quell’altro pane che mangia la sorella, e non vanno attorno come la donna delle arance, a

viver della grazia di Dio – una grazia assai magra ad Aci-Trezza.

Quelli almeno non hanno più bisogno di nulla! lo disse anche il ragazzo dell’ostessa, l’ultima volta che andò

all’ospedale per chieder del vecchio e portargli di nascosto di quelle chiocciole13 stufate che son così buone

a succiare14 per chi non ha più denti, e trovò il letto vuoto, colle coperte belle e distese, sicché sgattaiolando

nella corte, andò a piantarsi dinanzi a una porta tutta brandelli di cartacce, sbirciando dal buco della chiave

una gran sala vuota15, sonora e fredda anche di estate, e l’estremità di una lunga tavola di marmo, su cui era

buttato un lenzuolo, greve e rigido. E pensando che quelli là almeno non avevano più bisogno di nulla, si mise

a succiare ad una ad una le chiocciole che non servivano più, per passare il tempo.

Voi, stringendovi al petto il manicotto di volpe azzurra, vi rammenterete con piacere che gli avete dato cento

lire, al povero vecchio.

Ora rimangono quei monellucci che vi scortavano come sciacalli e assediavano le arance; rimangono a

ronzare attorno alla mendica, e brancicarle16 le vesti come se ci avesse sotto del pane, a raccattar torsi di

cavolo, bucce d’arance e mozziconi di sigari, tutte quelle cose che si lasciano cadere per via, ma che pure

devono avere ancora qualche valore, poiché c’è della povera gente che ci campa su; ci campa anzi così bene,

che quei pezzentelli paffuti e affamati cresceranno in mezzo al fango e alla polvere della strada, e si faranno

grandi e grossi come il loro babbo e come il loro nonno, e popoleranno Aci-Trezza di altri pezzentelli, i quali

tireranno allegramente la vita coi denti più a lungo che potranno, come il vecchio nonno, senza desiderare

altro, solo pregando Iddio di chiudere gli occhi là dove li hanno aperti, in mano del medico del paese che viene

tutti i giorni sull’asinello, come Gesù, ad aiutare la buona gente che se ne va.

– Insomma l’ideale dell’ostrica! direte voi. – Proprio l’ideale dell’ostrica! e noi non abbiamo altro motivo

di trovarlo ridicolo, che quello di non esser nati ostriche anche noi. Per altro il tenace attaccamento di quella

povera gente allo scoglio sul quale la fortuna li ha lasciati cadere, mentre seminava principi di qua e duchesse

di là, questa rassegnazione coraggiosa ad una vita di stenti, questa religione della famiglia, che si riverbera

sul mestiere, sulla casa, e sui sassi che la circondano, mi sembrano – forse pel17 quarto d’ora – cose serissime

e rispettabilissime anch’esse.

Sembrami che le irrequietudini del pensiero vagabondo s’addormenterebbero dolcemente nella pace

serena di quei sentimenti miti, semplici, che si succedono calmi e inalterati di generazione in generazione. –

Sembrami che potrei vedervi passare, al gran trotto dei vostri cavalli, col tintinnìo allegro dei loro finimenti e

salutarvi tranquillamente.

Page 7: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

Forse perché ho troppo cercato di scorgere entro al turbine che vi circonda e vi segue, mi è parso ora di

leggere una fatale necessità nelle tenaci affezioni19 dei deboli, nell’istinto che hanno i piccoli di stringersi fra

loro per resistere alle tempeste della vita, e ho cercato di decifrare il dramma modesto e ignoto che deve

aver sgominati gli attori plebei che conoscemmo insieme. Un dramma che qualche volta forse vi racconterò,

e di cui parmi tutto il nodo debba consistere in ciò: – che allorquando uno di quei piccoli, o più debole, o più

incauto, o più egoista degli altri, volle staccarsi dai suoi per vaghezza20 dell’ignoto, o per brama21 di meglio,

o per curiosità di conoscere il mondo; il mondo, da pesce vorace ch’egli è, se lo ingoiò, e i suoi più prossimi

con lui. – E sotto questo aspetto vedrete che il dramma non manca d’interesse. Per le ostriche l’argomento

più interessante deve esser quello che tratta delle insidie del gambero, o del coltello del palombaro che le stacca dallo scoglio.

1. Comprensione del testo

Dopo aver letto il passo, sintetizzalo in 10 righe.

2. Analisi del testo

2.1 Lingua e stile sono improntati spesso all’utilizzo di espressioni popolari o proverbiali: prova a

ritrovarne alcune nel passo analizzato.

2.2 Esamina i vari personaggi presentati in questa novella, e confronta – uno alla volta – la loro

natura con quella dei loro corrispondenti nei Malavoglia

2.3 Nella prima parte della novella, l’autore dice alla donna che lo accompagna che bisogna farci

piccini anche noi per capire la realtà plebea che stanno visitando, alludendo così all’artificio della

regressione. Prova a spiegare in cosa consiste tale artificio e come si manifesta in questa novella

2.4 Così recita l’inizio della prefazione ai Malavoglia: Questo racconto è lo studio sincero e

spassionato del come probabilmente devono nascere e svilupparsi nelle più umili condizioni, le

prime irrequietudini pel benessere; e quale perturbazione debba arrecare in una famigliuola vissuta

fino allora relativamente felice, la vaga bramosia dell’ignoto, l’accorgersi che non si sta bene, o che

si potrebbe star meglio.

Trova anzitutto nella novella un’espressione che ricorda queste parole; spiega poi perché queste

irrequietudini pel benessere debbano essere lette – secondo il Verga – in chiave negativa.

3. Confronto e contestualizzazione

3.1. Facendo riferimento ai testi letti di Zola e di Flaubert prova a definire il clima culturale dell’età

del Naturalismo. Metti poi in rilievo le differenze fra gli autori francesi e Verga in ordine

all’ambientazione dei romanzi facendo riferimento alla differente situazione storica ed economico-

sociale della Francia e dell’Italia nella seconda metà dell’Ottocento.

3.2. Leggi il seguente passo, tratto dalla Prefazione ai Malavoglia.

Il cammino fatale, incessante, spesso faticoso e febbrile che segue l'umanità per raggiungere la

conquista del progresso, è grandioso nel suo risultato, visto nell'insieme, da lontano. Nella luce

gloriosa che l'accompagna dileguansi le irrequietudini, le avidità, l'egoismo, tutte le passioni, tutti i

vizi che si trasformano in virtù, tutte le debolezze che aiutano l'immane lavoro, tutte le contraddizioni,

dal cui attrito sviluppasi la luce della verità. Il risultato umanitario copre quanto c'è di meschino negli

interessi particolari che lo producono; li giustifica quasi come mezzi necessari a stimolare l'attività

dell'individuo cooperante inconscio a beneficio di tutti. Ogni movente di cotesto lavorio universale,

Page 8: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

dalla ricerca del benessere materiale, alle più elevate ambizioni, è legittimato dal solo fatto della sua

opportunità a raggiungere lo scopo del movimento incessante; e quando si conosce dove vada

questa immensa corrente dell'attività umana, non si domanda al certo come ci va. Solo l'osservatore,

travolto anch'esso dalla fiumana, guardandosi attorno, ha il diritto di interessarsi ai deboli che restano

per via, ai fiacchi che si lasciano sorpassare dall'onda per finire più presto, ai vinti che levano le

braccia disperate, e piegano il capo sotto il piede brutale dei sopravvegnenti, i vincitori d'oggi,

affrettati anch'essi, avidi anch'essi d'arrivare, e che saranno sorpassati domani.

Rifletti: ti pare che Verga condivida la “fiducia nel progresso” tipica dell’età del

Positivismo? Prova a spiegare perché.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI

GIORNALE”

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in

parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue

conoscenze ed esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che

l’articolo debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO – LETTERARIO

V. Van Gogh, La lettrice di H. Matisse, La lettrice in abito viola, E. Hopper, Chair car

romanzi,olio su tela, 1888 olio su tela, 1898 olio su tela, 1965

ARGOMENTO: La letteratura come esperienza di vita.

DOCUMENTI

Page 9: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

Noi leggiavamo un giorno per diletto di

Lancialotto come amor lo strinse; soli

eravamo e sanza alcun sospetto. Per

piú fiate li occhi ci sospinse quella

lettura, e scolorocci il viso; ma solo un

punto fu quel che ci vinse. Quando

leggemmo il disïato riso esser baciato

da cotanto amante, questi, che mai da

me non fia diviso, la bocca mi baciò

tutto tremante.

DANTE, Inferno V, vv. 127-136 (Garzanti Prima Edizione 1997, pag. 85)

«Pubblico: La poesia è “una dolce vendetta contro la vita?”

Borges: Non sono molto d’accordo con questa definizione. Ritengo che la poesia sia una parte essenziale

della vita. Come potrebbe essere contro la vita? La poesia è forse la parte fondamentale della vita. Non

considero la vita, o la realtà, una cosa esterna a me. Io sono la vita, io sono dentro la vita. E uno dei numerosi

aspetti della vita è il linguaggio, e le parole, e la poesia. Perché dovrei contrapporli l’uno all’altro? Pubblico:

Ma la parola vita non è vita.

Borges: Credo però che la vita sia la somma totale, se una simile somma è possibile, di tutte le cose, e quindi

perché non anche del linguaggio? […] Se penso alle mie passate esperienze, credo che Swinburne faccia

parte della mia esperienza tanto quanto la vita che ho condotto a Ginevra nel ’17. […] Non credo

che la vita sia qualcosa da contrapporre alla letteratura. Credo che l’arte faccia parte della vita.» Jorge

L. BORGES, Conversazioni americane, Editori Riuniti, Roma 1984

«Nel momento in cui legge, […] il lettore introduce con la sua sensibilità e il suo gusto anche il proprio mondo

pratico, diciamo pure il suo quotidiano, se l’etica, in ultima analisi, non è che la riflessione quotidiana sui

costumi dell’uomo e sulle ragioni che li motivano e li ispirano. L’immaginazione della letteratura propone la

molteplicità sconfinata dei casi umani, ma poi chi legge, con la propria immaginazione, deve interrogarli anche

alla luce della propria esistenza, introducendoli dunque nel proprio ambito di moralità. Anche le emozioni, così

come si determinano attraverso la lettura, rinviano sempre a una sfera di ordine morale.» Ezio

RAIMONDI, Un’etica del lettore, Il Mulino, Bologna 2007 «L’arte interpreta il mondo e dà forma a ciò che

forma non ha, in modo tale che, una volta educati dall’arte, possiamo scoprire aspetti sconosciuti degli oggetti

e degli esseri che ci circondano. Turner non ha inventato la nebbia di Londra, ma è stato il primo ad averla

percepita dentro di sé e ad averla raffigurata nei suoi quadri: in qualche modo ci ha aperto gli occhi. […]

Non posso fare a meno delle parole dei poeti, dei racconti dei romanzieri. Mi consentono di esprimere i

sentimenti che provo, di mettere ordine nel fiume degli avvenimenti insignificanti che costituiscono la mia vita.

[…]

In un recente studio il filosofo americano Richard Rorty ha proposto di definire diversamente il contributo che

la letteratura fornisce alla nostra comprensione del mondo. Per descriverlo, rifiuta l’uso di termini come “verità”

o “conoscenza” e afferma che la letteratura rimedia alla nostra ignoranza non meno di quanto ci guarisca dal

nostro “egotismo”, inteso come illusione di autosufficienza. Conoscere nuovi personaggi è come incontrare

volti nuovi. Meno questi personaggi sono simili a noi e più ci allargano l’orizzonte, arricchendo così il nostro

universo. Questo allargamento interiore non si formula in affermazioni astratte, rappresenta piuttosto

Page 10: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

l’inclusione nella nostra coscienza di nuovi modi di essere accanto a quelli consueti. Un tale apprendimento

non muta il contenuto del nostro essere, quanto il contenente stesso: l’apparato percettivo, piuttosto che le

cose percepite. I romanzi non ci forniscono una nuova forma di sapere, ma una nuova capacità di comunicare

con esseri diversi da noi; da questo punto di vista riguardano la morale, più che la scienza.»

Tzvetan TODOROV, La letteratura in pericolo, Garzanti, Milano 2008

2. AMBITO SOCIO – ECONOMICO

ARGOMENTO: Le sfide del XXI secolo e le competenze del cittadino nella vita economica e

sociale.

DOCUMENTI

«L’esercizio del pensiero critico, l’attitudine alla risoluzione dei problemi, la creatività e la disponibilità positiva

nei confronti dell’innovazione, la capacità di comunicare in modo efficace, l’apertura alla collaborazione e al

lavoro di gruppo costituiscono un nuovo “pacchetto” di competenze, che possiamo definire le “competenze del

XXI secolo”. Non sono certo competenze nuove; è una novità, però, il ruolo decisivo che vanno assumendo

nella moderna organizzazione del lavoro e, più in generale, quali determinanti della crescita economica. Non

dovrebbero essere estranee a un paese come l’Italia, che ha fatto di creatività, estro e abilità nel realizzare e

inventare cose nuove la propria bandiera. Un sistema di istruzione che sia in grado di fornire tali competenze

al maggior numero di studenti costituisce quindi un’importante sfida per il nostro paese.» Ignazio VISCO,

Investire in conoscenza. Crescita economica e competenze per il XXI secolo, Il Mulino, Bologna 2014

(ed. originale 2009)

«La spinta al profitto induce molti leader a pensare che la scienza e la tecnologia siano di cruciale importanza

per il futuro dei loro paesi. Non c’è nulla da obiettare su una buona istruzione tecnico– scientifica, e non sarò

certo io a suggerire alle nazioni di fermare la ricerca a questo riguardo. La mia preoccupazione è che altre

capacità, altrettanto importanti, stiano correndo il rischio di sparire nel vortice della concorrenza: capacità

essenziali per la salute di qualsiasi democrazia al suo interno e per la creazione di una cultura mondiale in

grado di affrontare con competenza i più urgenti problemi del pianeta. Tali capacità sono associate agli studi

umanistici e artistici: la capacità di pensare criticamente; la capacità di trascendere i localismi e di affrontare i

problemi mondiali come “cittadini del mondo”; e, infine, la capacità di raffigurarsi simpateticamente la categoria dell’altro.» Martha C. NUSSBAUM, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura

umanistica, Il Mulino, Bologna 2011 (ed. originale 2010)

«Il Consiglio europeo di Lisbona (23 e 24 marzo 2000) ha concluso che un quadro europeo dovrebbe definire

le nuove competenze di base da assicurare lungo l’apprendimento permanente, e dovrebbe essere

un’iniziativa chiave nell’ambito della risposta europea alla globalizzazione e al passaggio verso economie

basate sulla conoscenza ed ha ribadito anche che le persone costituiscono la risorsa più importante

dell’Europa. Da allora tali conclusioni sono state regolarmente reiterate anche ad opera dei Consigli europei

di Bruxelles (20 e 21 marzo 2003 e 22 e 23 marzo 2005) come pure nella rinnovata strategia di Lisbona approvata nel 2005.» RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18

dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente (2006/962/CE)

3.AMBITO STORICO – POLITICO

ARGOMENTO: Il Mediterraneo: atlante geopolitico d’Europa e specchio di civiltà

DOCUMENTI

«I suoi confini non sono definiti né nello spazio né nel tempo. Non sappiamo come fare a determinarli e in che

modo: sono irriducibili alla sovranità o alla storia, non sono né statali, né nazionali: somigliano al cerchio di

gesso che continua a essere descritto e cancellato, che le onde e i venti, le imprese e le ispirazioni allargano

o restringono. Lungo le coste di questo mare passava la via della seta, s’incrociavano le vie del sale e delle

Page 11: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

spezie, degli olii e dei profumi, dell’ambra e degli ornamenti, degli attrezzi e delle armi, della sapienza e della

conoscenza, dell’arte e della scienza.

Gli empori ellenici erano a un tempo mercati e ambasciate. Lungo le strade romane si diffondevano il potere

e la civiltà. Dal territorio asiatico sono giunti i profeti e le religioni. Sul Mediterraneo è stata concepita l’Europa.

È difficile scoprire ciò che ci spinge a provare a ricomporre continuamente il mosaico mediterraneo, a

compilare tante volte il catalogo delle sue componenti, verificare il significato di ciascuna di esse e il valore

dell’una nei confronti dell’altra: l’Europa, il Maghreb e il Levante; il giudaismo, il cristianesimo e l’islam; il

Talmud, la Bibbia e il Corano; Gerusalemme, Atene e Roma; Alessandria, Costantinopoli, Venezia; la dialettica

greca, l’arte e la democrazia; il diritto romano, il foro e la repubblica; la scienza araba; il Rinascimento in Italia,

la Spagna delle varie epoche, celebri e atroci. Qui popoli e razze per secoli hanno continuato a mescolarsi,

fondersi e contrapporsi gli uni agli altri, come forse in nessun’altra regione di questo pianeta. Si esagera

evidenziando le loro convergenze e somiglianze, e trascurando invece i loro antagonismi e le differenze. Il

Mediterraneo non è solo storia.» Predrag MATVEJEVIĆ, Breviario mediterraneo,

Garzanti, Milano 1991

«Nell’immaginario comune dei nostri tempi il Mediterraneo non evoca uno spazio offerto alla libera circolazione

di uomini e merci, ma prende, piuttosto, il sopravvento una certa resistenza ad aprirsi verso l’esterno.

Sembrano lontani i tempi in cui il cinema d’autore riusciva a metterci in sintonia con le lotte per la

decolonizzazione del mondo islamico. Le defaillances della politica e le minacce più o meno reali al

fondamentalismo religioso fanno crescere la diffidenza verso la richiesta di integrazione avanzata da chi viene

a lavorare dalla riva sud del Mediterraneo. Spianate dal crescente flusso di merci che le attraversano

ininterrottamente, le vie del mare possono celebrare i fasti del turismo di massa, ma non riescono a rendere

più agevole e diretta la comunicazione di esperienze, di culture, di idee tra noi e gli altri abitanti dello stesso

mare. Il Mediterraneo dei nuovi traffici per l’Oriente presenta una sua sfuggente

ambiguità: è lo stesso mare attraversato dai malmessi trabiccoli destinati ad affondare nel canale di Sicilia. Un

mare che, anziché unire, erige nuove barriere tra le nostra e le altre sponde. Forse è questa l’inquietudine che

percepiamo nello scrutare gli orizzonti marini dei nostri giorni. Il sospetto che la fulgida rappresentazione

dell’Italia al mare, disegnata dall’ostinata determinazione delle sue élites modernizzanti, non sia riuscita a

eliminare del tutto il retaggio delle separazioni e delle paure che ci avevano allontanato dalle coste del nostro

paese, ma anche che la difficoltà di “tenere” politicamente il largo non sia mai stata superata.»

Paolo FRASCANI, Il mare, Il Mulino, Bologna 2008

«I popoli del Maghreb sono stati i protagonisti degli avvenimenti storici del 2011. Più che in qualsiasi altra

regione del mondo arabo, i paesi del Maghreb hanno intrapreso un lungo processo di cambiamenti e di riforme.

L’esito positivo di questi processi di democratizzazione e di modernizzazione ha un’importanza capitale per

l’Unione europea.

Il Maghreb è una regione con grandissime potenzialità di sviluppo. Situato tra l’Africa subsahariana e l’Unione

europea, da un lato, e ai confini del Mediterraneo orientale, dall’altro, ha il vantaggio di avere accessi sia sulle

coste dell’Atlantico che su quelle del Mediterraneo e la possibilità di ospitare rotte di trasporti terrestri. Esso

beneficia inoltre di notevoli risorse umane e naturali, nonché di legami culturali e linguistici comuni. Nonostante

ciò, il Maghreb rimane una delle regioni meno integrate al mondo, con la conseguenza che le sue potenzialità

di sviluppo sono rimaste spesso inespresse. [...]

Dei vantaggi di una maggiore integrazione nel Maghreb non beneficerebbero soltanto i cittadini dei cinque

paesi interessati, ma anche gli abitanti dei paesi vicini, compresi quelli dell’Unione europea. Per l’UE, lo

sviluppo di una zona di stabilità e prosperità fondata sulla responsabilità democratica e lo Stato di diritto nel

Maghreb è un obiettivo essenziale delle nostre relazioni bilaterali e per realizzare tale sviluppo un approccio

regionale è imprescindibile. Entrambe le sponde del Mediterraneo hanno tutto da guadagnare da una

situazione di maggiore stabilità, di maggiore integrazione dei mercati, di più stretti contatti interpersonali e di

scambi intellettuali, economici e culturali più approfonditi.»

Sostenere il rafforzamento della cooperazione e dell’integrazione regionale nel Maghreb: Algeria, Libia,

Mauritania, Marocco e Tunisia. Comunicazione congiunta della Commissione Europea e dell’Alto

Rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza - 17 dicembre 2012

Page 12: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

4. AMBITO TECNICO – SCIENTIFICO

ARGOMENTO: L’uomo e l’avventura dello spazio.

DOCUMENTI

«L’acqua che scorre su Marte è la prima grande conferma dopo anni intensi di ricerche, che hanno visto

moltiplicarsi gli “occhi” puntati sul Pianeta Rosso, tra sensori, radar e telecamere a bordo di satelliti e rover.

Ma il bello deve probabilmente ancora venire perché la prossima scommessa è riuscire a trovare forme di

vita, microrganismi vissuti in passato o forse ancora attivi e capaci di sopravvivere in un ambiente così estremo.

È con questo spirito che nel 2016 si prepara a raggiungere l’orbita marziana la prima fase di una nuova

missione da 1,2 miliardi di euro. Si chiama ExoMars, è organizzata dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e

l’Italia è in prima fila con l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e con la sua industria. “Sicuramente Marte

continuerà a darci sorprese”, ha detto il presidente dell’Asi, Roberto Battiston. Quella annunciata ieri dalla

Nasa “è l’ultima di una lunga serie e sostanzialmente ci dice che Marte è un luogo in cui c’è dell’acqua,

anche se con modalità diverse rispetto a quelle cui siamo abituati sulla Terra.»

Enrica BATTIFOGLIA, Sempre più “occhi” su Marte, nuova missione nel 2016, “La Repubblica”, 29

settembre 2015

«Con uno speciale strumento del telescopio spaziale Hubble (la Wide Field Camera, una camera fotografica

a largo campo), gli astronomi sono riusciti a misurare la presenza di acqua su cinque di questi mondi grazie

all’analisi spettroscopica della loro atmosfera mentre essi transitavano davanti alla loro stella. Durante il transito, la luce stellare passa attraverso l’atmosfera che avvolge il pianeta, raccogliendo la

“firma” dei composti gassosi che incontra sul suo cammino.

I pianeti con tracce di acqua finora individuati sono tutti giganti gassosi inadatti alla vita. Il risultato però è

ugualmente importante perché dimostra che la scoperta di acqua su pianeti alieni è possibile con i mezzi

già oggi disponibili.

La sfida ora è quella di trovare pianeti di tipo terrestre, cioè corpi celesti rocciosi di dimensioni comprese tra

metà e

due volte le dimensioni della Terra, in particolare quelli che si trovano a orbitare nella zona abitabile della loro

stella, dove potrebbe esistere acqua allo stato liquido e forse la vita.»

Umberto GUIDONI, Viaggiando oltre il cielo, BUR, Rizzoli, Milano 2014

«Per prima cosa, Samantha ha parlato dell’importanza scientifica della missione Futura. I risultati dei tanti

esperimenti svolti sulla Stazione Spaziale Internazionale, i cui dati sono ora in mano agli scienziati, si

vedranno solo tra qualche tempo, perché come ha ricordato l’astronauta richiedono mesi di lavoro per

essere analizzati correttamente.

Svolgere ricerche nello spazio, ha ricordato Sam, è fondamentale comunque in moltissimi campi, come la

scienza dei materiali, perché permette di isolare determinati fenomeni che si vuole studiare, eliminando una variabile onnipresente sulla Terra: la gravità.

Ancor più importante forse è studiare il comportamento delle forme di vita in ambiente spaziale, perché

permetterà di prepararci a trascorrere periodi sempre più lunghi lontano dal pianeta (fondamentali ad

esempio per raggiungere destinazioni distanti come Marte), ma ha ricadute dirette anche per la salute qui

sulla Terra, perché scoprire i meccanismi che controllano questo adattamento (come i geni) aiuta ad

approfondire le conoscenze che abbiamo sul funzionamento degli organismi viventi, e in un ultima analisi, a

comprendere il funzionamento del corpo a livello delle cellule. Si tratta di esperimenti in cui gli astronauti

sono allo stesso tempo sperimentatori e cavie, perché i loro organismi vengono monitorati costantemente nel corso della missione, e gli esami continuano anche a Terra, visto che servono dati pre e post missione.»

Simone VALESINI, Samantha Cristoforetti si racconta al ritorno dallo Spazio, Wired

(www.wired.it/scienza/spazio/2015/06/15/samantha-cristoforetti-conferenza-ritorno)

Page 13: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

“Io penso che la storia ti piace come piaceva a me quando avevo la tua età perché riguarda gli uomini viventi

e tutto ciò che riguarda gli uomini, quanti più uomini è possibile, tutti gli uomini del mondo in quanto si uniscono

tra loro in società e lavorano e lottano per migliorare se stessi, non può non piacerti più di qualunque altra

cosa al mondo.”

Così scrive Antonio Gramsci in una delle ultime lettere indirizzate, dal carcere, al figlio Delio.

Sulla scorta del tuo bagaglio di conoscenze scolastiche e personali, esprimi le tue riflessioni su questo tema.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

«Il confine indica un limite comune, una separazione tra spazi contigui; è anche un modo per stabilire in via

pacifica il diritto di proprietà di ognuno in un territorio conteso. La frontiera rappresenta invece la fine della

terra, il limite ultimo oltre il quale av enturarsi significava andare al di là della superstizione contro il volere

degli dèi, oltre il giusto e il consentito, verso l’inconoscibile che ne avrebbe scatenato l’invidia. Varcare la

frontiera, significa inoltrarsi dentro un territorio fatto di terre aspre, dure, difficili, abitato da mostri pericolosi

contro cui dover combattere. Vuol dire uscire da uno spazio familiare, conosciuto, rassicurante, ed entrare in

quello dell’incertezza. Questo passaggio, oltrepassare la frontiera, muta anche il carattere di un individuo: al di là di essa si diventa stranieri, emigranti, diversi non solo per gli altri ma talvolta anche per se stessi.»

Piero ZANINI, Significati del confine - I limiti naturali, storici, mentali - Edizioni scolastiche Mondadori, Milano

1997

A partire dalla citazione, che apre ad ampie considerazioni sul significato etimologico-storico-simbolico del

termine “confine”, il candidato rifletta, sulla base dei suoi studi e delle sue conoscenze e letture, sul concetto

di confine: confini naturali, “muri” e reticolati, la costruzione dei confini nella storia recente, l’attraversamento dei confini, le guerre per i confini e le guerre sui confini, i confini superati e i confini riaffermati.

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l‟uso del dizionario italiano.

È consentito l‟uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua

non italiana.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Page 14: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE INDUSTRIA E

ARTIGIANATO "FEDELE LAMPERTICO"

Viale GG. Trissino, 30 – 36100 VICENZA 0444/504324 r.a.- C.F. 80014770244 – [email protected]

www.lampertico.gov.it - [email protected]

ANNO SCOLASTICO 2016/17

SECONDA SIMULAZIONE ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, in Romanzi e racconti, Vol. I, edizione diretta da C. Milanini, a cura

di M. Barenghi e B. Falcetto, Mondadori, Milano 1991. A volte il fare uno scherzo cattivo lascia un gusto amaro, e Pin si trova solo a girare nei vicoli, con tutti che gli

gridano improperi e lo cacciano via. Si avrebbe voglia d’andare con una banda di compagni, allora, compagni

cui spiegare il posto dove fanno il nido i ragni, o con cui fare battaglie con le canne, nel fossato. Ma i ragazzi non vogliono bene a Pin: è l’amico dei grandi, Pin, sa dire ai grandi cose che li fanno ridere e

arrabbiare, non come loro che non capiscono nulla quando i grandi parlano. Pin alle volte vorrebbe mettersi

coi ragazzi della sua età, chiedere che lo lascino giocare a testa e pila, e che gli spieghino la via per un

sotterraneo che arriva fino in piazza Mercato. Ma i ragazzi lo lasciano a parte, e a un certo punto si mettono a picchiarlo; perché Pin ha due braccine smilze

smilze ed è il più debole di tutti. Da Pin vanno alle volte a chiedere spiegazioni su cose che succedono tra le

donne e gli uomini; ma Pin comincia a canzonarli gridando per il carrugio e le madri richiamano i ragazzi: -

Costanzo! Giacomino! Quante volte te l’ho detto che non devi andare con quel ragazzo così maleducato! Le madri hanno ragione: Pin non sa che raccontare storie d’uomini e donne nei letti e di uomini ammazzati o

messi in prigione, storie insegnategli dai grandi, specie di fiabe che i grandi si raccontano tra loro e che pure

sarebbe bello stare a sentire se Pin non le intercalasse di canzonature e di cose che non si capiscono da

indovinare. E a Pin non resta che rifugiarsi nel mondo dei grandi, dei grandi che pure gli voltano la schiena, dei grandi che

pure sono incomprensibili e distanti per lui come per gli altri ragazzi, ma che sono più facili da prendere in giro,

con quella voglia delle donne e quella paura dei carabinieri, finché non si stancano e cominciano a

scapaccionarlo. Ora Pin entrerà nell’osteria fumosa e viola, e dirà cose oscene, improperi mai uditi a quegli uomini fino a farli

imbestialire e a farsi battere, e canterà canzoni commoventi, struggendosi fino a piangere e a farli piangere, e

inventerà scherzi e smorfie così nuove da ubriacarsi di risate, tutto per smaltire la nebbia di solitudine che gli

si condensa nel petto le sere come quella.

Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino (1923 -1985), pubblicato nel 1947, è ambientato in Liguria, dopo

l’8settembre 1943, all’epoca della Resistenza. Pin, orfano di madre e affidato alla sorella che per vivere si

prostituisce, cresce per strada abbandonato a se stesso, troppo maturo per giocare con i bambini e estraneo,

per la sua età, al mondo degli adulti. Il suo unico rifugio è un luogo segreto in campagna, in cui i ragni fanno il

nido. In carcere, dove finisce per un furto, entra in contatto con i partigiani ai quali si aggrega non appena

riesce a fuggire di prigione; con loro condivide le esperienze drammatiche della fine della guerra.

Certificazione ISO

9001 - 2000

n. 6849

Page 15: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

1. Comprensione del testo Riassumi sinteticamente il contenuto del brano.

2. Analisi del testo

2.1. Il sentimento di inadeguatezza di Pin e la sua difficoltà di ragazzino a collocarsi nel mondo sono temi

esistenziali, comuni a tutte le generazioni. Rifletti su come questi motivi si sviluppano nel brano. 2.2. L’autore utilizza strategie retoriche come ripetizioni, enumerazioni, metafore e altre; introduce inoltre usi

morfologici, sintattici e scelte lessicali particolari per rendere più incisivo il suo racconto; ne sai individuare

qualcuno nel testo?

2.3. Cosa vuole significare l’espressione “nebbia di solitudine che gli si condensa nel petto”? Ti sembra che

sia efficace nell’orientare la valutazione su tutto ciò che precede?

3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Il sentiero dei nidi di ragno parla della tragedia della seconda guerra mondiale e della lotta partigiana, ma

racconta anche la vicenda universale di un ragazzino che passa drammaticamente dal mondo dell’infanzia a

quello della maturità. Il brano si sofferma proprio su questo. Svolgi qualche riflessione relativa a questo aspetto

anche utilizzando altri testi (poesie e romanzi, italiani e stranieri) che raccontano esperienze simili di

formazione o ingresso nella vita adulta.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI

GIORNALE” (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti) CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in

parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue

conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che

l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

Page 16: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

ARGOMENTO: Amore, odio, passione DOCUMENTI

G. KLIMT, Il bacio, 1907-08 G. DE CHIRICO, Ettore e Andromaca, 1917 P. PICASSO, Gli amanti, 1923 «Tra l’altre distinzioni e privilegi che le erano stati concessi, per compensarla di non poter esser badessa,

c’era anche quello di stare in un quartiere a parte. Quel lato del monastero era contiguo a una casa abitata

da un giovine, scellerato di professione, uno de’ tanti, che, in que’ tempi, e co’ loro sgherri, e con l’alleanze

d’altri scellerati, potevano, fino a un certo segno, ridersi della forza pubblica e delle leggi. Il nostro

manoscritto lo nomina Egidio, senza parlar del casato. Costui, da una sua finestrina che dominava un

cortiletto di quel quartiere, avendo veduta Gertrude qualche volta passare o girandolar lì, per ozio, allettato

anzi che atterrito dai pericoli e dall’empietà dell’impresa, un giorno osò rivolgerle il discorso. La sventurata

rispose.» Alessandro MANZONI, I promessi sposi, 1840-42

«Ed avrebbe voluto strapparsi gli occhi per non vedere quelli della Lupa, che quando gli si ficcavano ne’ suoi

gli facevano perdere l’anima ed il corpo. Non sapeva più che fare per svincolarsi dall’incantesimo. Pagò delle

messe alle anime del Purgatorio e andò a chiedere aiuto al parroco e al brigadiere. A Pasqua andò a

confessarsi, e fece pubblicamente sei palmi di lingua a strasciconi sui ciottoli del sacrato innanzi alla chiesa,

in penitenza, e poi, come la Lupa tornava a tentarlo: - Sentite! le disse, non ci venite più nell’aia, perché se tornate a cercarmi, com’è vero Iddio, vi ammazzo! -

Ammazzami, rispose la Lupa, ché non me ne importa; ma senza di te non voglio starci. Ei come la scorse da lontano, in mezzo a’ seminati verdi, lasciò di zappare la vigna, e andò a staccare la

scure dall’olmo. La Lupa lo vide venire, pallido e stralunato, colla scure che luccicava al sole, e non si arretrò

di un sol passo, non chinò gli occhi, seguitò ad andargli incontro, con le mani piene di manipoli di papaveri rossi, e mangiandoselo con gli occhi neri. - Ah! malanno all’anima vostra! balbettò Nanni.»

Giovanni VERGA, La Lupa, in Vita dei campi, 1880

«Ella pareva colpita dal suono insolito della voce di Giorgio; e un vago sbigottimento cominciava a

invaderla. – Ma vieni! Ed egli le si appressò con le mani tese. Rapidamente l’afferrò per i polsi, la trascinò per un piccolo tratto; poi

la strinse tra le braccia, con un balzo, tentando di piegarla verso l’abisso. – No, no, no... Con uno sforzo rabbioso ella resistette, si divincolò, riuscì a liberarsi, saltò indietro anelando e tremando.

– Sei pazzo? – gridò con l’ira nella gola. – Sei pazzo? Ma, come se lo vide venire di nuovo addosso senza parlare, come si sentì afferrata con una violenza più

acre e trascinata ancóra verso il pericolo, ella comprese tutto in un gran lampo sinistro che le folgorò l’anima

di terrore. – No, no, Giorgio! Lasciami! Lasciami! Ancóra un minuto! Ascolta! Ascolta! Un minuto! Voglio dirti...

Ella supplicava, folle di terrore, divincolandosi. Sperava di trattenerlo, d’impietosirlo. – Un minuto! Ascolta!

Ti amo! Perdonami! Perdonami! Ella balbettava parole incoerenti, disperata, sentendosi vincere, perdendo terreno, vedendo la morte.

– Assassino! – urlò allora furibonda. E si difese con le unghie, con i morsi, come una fiera. – Assassino! – urlò sentendosi afferrare per i capelli, stramazzando al suolo su l’orlo dell’abisso, perduta. Il

cane latrava contro il viluppo.

Page 17: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

Fu una lotta breve e feroce come tra nemici implacabili che avessero covato fino a quell’ora nel profondo

dell’anima un odio supremo. E precipitarono nella morte avvinti.» Gabriele D’ANNUNZIO, Il trionfo della morte, 1894

«Emilio poté esperimentare quanto importante sia il possesso di una donna lungamente desiderata. In quella

memorabile sera egli poteva credere d’essersi mutato ben due volte nell’intima sua natura. Era sparita la

sconsolata inerzia che l’aveva spinto a ricercare Angiolina, ma era si anche annullato l’entusiasmo che lo

aveva fatto singhiozzare di felicità e di tristezza. Il maschio era oramai soddisfatto ma, all’infuori di quella

soddisfazione, egli veramente non ne aveva sentita altra. Aveva posseduto la donna che odiava, non quella

ch’egli amava. Oh, ingannatrice! Non era né la prima, né – come voleva dargli ad intendere – la seconda

volta ch’ella passava per un letto d’amore. Non valeva la pena di adirarsene perché l’aveva saputo da lungo

tempo. Ma il possesso gli aveva data una grande libertà di giudizio sulla donna che gli si era sottomessa. –

Non sognerò mai più – pensò uscendo da quella casa. E poco dopo, guardandola, illuminata da pallidi

riflessi lunari: – Forse non ci ritornerò mai più. – Non era una decisione. Perché l’avrebbe dovuta prendere? Il tutto mancava d’importanza.» Italo SVEVO, Senilità, 19272 (1a ed. 1898)

2. AMBITO SOCIO – ECONOMICO

ARGOMENTO: Alle basi della convivenza civile e dell’esercizio del potere: giustizia, diritto, legalità.

DOCUMENTI

«… l’uomo solo, tra gli animali, ha la parola:… la parola è fatta per esprimere ciò che è giovevole e ciò che è

nocivo e, di conseguenza, il giusto e l’ingiusto: questo è, infatti, proprio dell’uomo rispetto agli altri animali, di

avere, egli solo, la percezione del bene e del male, del giusto e dell’ingiusto e degli altri valori: il possesso

comune di questi costituisce la famiglia e lo stato … quand’è perfetto, l’uomo è la migliore delle creature,

così pure, quando si stacca dalla legge e dalla giustizia, è la peggiore di tutte … Ora la giustizia è elemento

dello stato; infatti il diritto è il principio ordinatore della comunità statale e la giustizia è determinazione di ciò

che è giusto.» ARISTOTELE, Politica, I, Cap.1,2

«Osservate che la parola diritto non è contraddittoria alla parola forza, ma la prima è piuttosto una

modificazione della seconda, cioè la modificazione più utile al maggior numero. E per giustizia io non

intendo altro che il vincolo necessario per tenere uniti gl’interessi particolari, che senz’esso si

scioglierebbono nell’antico stato d’insociabilità; tutte le pene che oltrepassano la necessità di conservare

questo vincolo sono ingiuste di lor natura. Bisogna guardarsi di non attaccare a questa parola giustizia l’idea

di qualche cosa di reale, come di una forza fisica, o di un essere esistente; ella è una semplice maniera di

concepire degli uomini, maniera che influisce infinitamente sulla felicità di ciascuno; nemmeno intendo

quell’altra sorta di giustizia che è emanata da Dio e che ha i suoi immediati rapporti colle pene e ricompense

della vita avvenire.» C. BECCARIA, Dei delitti e delle pene, Cap. II, 1764

«Chi richiede una definizione della giustizia cerca di solito un concetto normativo, ossia un criterio che sia

utile a distinguere il giusto dall’ingiusto. Per definire un tale concetto è possibile innanzi tutto riallacciarsi alle

opinioni correnti. Questo modo di procedere … si trova però dinanzi a una difficoltà: le opinioni su ciò che è

giusto o ingiusto divergono ampiamente … limitandosi ai giudizi di giustizia ben ponderati, si osserva che sul

piano dei fondamenti, sul piano dei principi della giustizia, si danno palesi divergenze di opinione. “A ognuno

secondo le sue prestazioni”, afferma il liberalismo economico; “a ognuno secondo i suoi diritti legali”, si dice

nello stato di diritto; “a ognuno secondo i suoi meriti”, si dice in molte aristocrazie; e il socialismo esige che si

dia “a ognuno secondo i suoi bisogni”.» O. HÖFFE, Giustizia politica, Bologna, 1995

Page 18: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

«La domanda che ora dobbiamo porci è: ci sono principi chiari in base ai quali possiamo stabilire una

distribuzione idealmente giusta dei diritti e dei privilegi, degli oneri e dei dolori, da assegnare agli esseri

umani in quanto tali? C’è una posizione ampiamente diffusa secondo cui per rendere giusta una società si

devono concedere certi diritti naturali a tutti i membri della comunità, e il diritto positivo deve come minimo

incorporare e proteggere questi diritti, indipendentemente da quali altre regole esso possa poi contenere. Ma

è difficile individuare nel senso comune il consenso sull’elenco preciso di questi diritti naturali, e ancor meno

chiari sono quei principi da cui è possibile dedurli in modo sistematico.» H. SIDGWICK, I Metodi dell’etica,

Milano, 1995 «La giustizia è la prima virtù delle istituzioni sociali, così come la verità lo è dei sistemi di pensiero. Una

teoria, per quanto semplice ed elegante, deve essere abbandonata o modificata se non è vera. Allo stesso

modo, leggi e istituzioni, non importa quanto efficienti e ben congegnate, devono essere riformate o abolite

se sono ingiuste. Ogni persona possiede un’inviolabilità fondata sulla giustizia su cui neppure il benessere

della società nel suo complesso può prevalere. Per questa ragione la giustizia nega che la perdita della

libertà per qualcuno possa essere giustificata da maggiori benefici goduti da altri … Di conseguenza, in una

società giusta sono date per scontate eguali libertà di cittadinanza; i diritti garantiti dalla giustizia non

possono essere oggetto né della contrattazione politica, né del calcolo degli interessi sociali … un’ingiustizia

è tollerabile solo quando è necessaria per evitarne una ancora maggiore. Poiché la verità e la giustizia sono le virtù principali delle attività umane, esse non possono essere soggette a compromessi.» J. RAWLS, Una teoria della giustizia, Milano, 1982

«Che l’idea di giustizia non si esaurisca nel fatto storico o positivo, ci è dimostrato dal suo perpetuo

rinascere nella coscienza come esigenza assoluta … Senza cotesta vocazione e attività inesausta della

coscienza, neppure si spiegherebbe la vita storica del diritto; poiché appunto da quella attitudine originaria

ed insopprimibile dipende il plasmarsi e riplasmarsi continuo dei rapporti sociali e delle regole che li

dominano … Chi viola leggermente le leggi scuote le basi stesse della vita civile, e vulnera le condizioni

dalle quali dipende la rispettabilità della sua persona. Ma il culto della giustizia non consiste solo

nell’osservanza della legalità, né vuole esser confuso con essa. Non coll’adagiarci supinamente nell’ordine

stabilito, né coll’attendere inerti che la giustizia cada dall’alto, noi rispondiamo veramente alla vocazione

della nostra coscienza giuridica. Questa vocazione c’impone una partecipazione attiva e indefessa all’eterno

dramma, che ha per teatro la storia, e per tema il contrasto tra il bene e il male, tra il dir itto e il torto. Noi non

dobbiamo solo obbedire alle leggi, ma anche vivificarle e cooperare al loro rinnovamento … Chi dice

giustizia, dice subordinazione ad una gerarchia di valori; e nulla è più contrario a un tale principio che

l’arbitraria rimozione dei limiti che separano il lecito dall’illecito, il merito dal demerito … Solo la giustizia

risplende, guida sicura, sul vario tumulto delle passioni … Senza di essa, né la vita sarebbe possibile, né, se

anche fosse, meriterebbe di essere vissuta.» G. DEL VECCHIO, La Giustizia, Roma, 1959

«B...In una qualsiasi società, e dunque anche in una società democratica, la funzione fondamentale del

diritto è quella di stabilire le regole dell’uso della forza. Le regole dell’uso della forza vuol dire: chi deve

esercitare l’uso della forza (non chiunque, ma solo coloro che sono autorizzati ad esercitarla); come (con un

giudizio regolato); quando (non in un qualsiasi momento, ma quando sono state completate le procedure

definite dalla legge); quanto (non puoi punire un furtarello nello stesso modo in cui punisci un omicidio). In

uno Stato di diritto una delle grandi funzioni delle leggi è quella di stabilire come deve essere usato il

monopolio della forza legittima che lo Stato detiene.» N. BOBBIO e M. VIROLI, Dialogo intorno alla Repubblica, Roma – Bari, 2001

3. AMBITO STORICO – POLITICO

ARGOMENTO: Il valore del paesaggio.

DOCUMENTI

«[…] il paesaggio italiano non è solo natura. Esso è stato modellato nel corso dei secoli da una forte

presenza umana.

Page 19: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

È un paesaggio intriso di storia e rappresentato dagli scrittori e dai pittori italiani e stranieri e, a sua volta, si è

modellato con il tempo sulle poesie, i quadri e gli affreschi. In Italia, una sensibilità diversa e complementare

si è quindi immediatamente aggiunta all’ispirazione naturalista. Essa ha assimilato il paesaggio alle opere

d’arte sfruttando le categorie concettuali e descrittive della «veduta» che si può applicare tanto a un quadro

o a un angolo di paesaggio come lo si può osservare da una finestra (in direzione della campagna) o da una

collina (in direzione della città). […] l’articolo 9 della Costituzione italiana (1) è la sintesi di un processo

secolare che ha due caratteristiche principali: la priorità dell’interesse pubblico sulla proprietà privata e lo

stretto legame tra tutela del patrimonio culturale e la tutela del paesaggio.» Salvatore SETTIS, Perché gli

italiani sono diventati nemici dell’arte, ne “Il giornale dell’Arte”, n. 324/2012

(1) (Art. 9 Costituzione italiana) - La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca

scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

«Nei contesti paesaggistici tutto è, invece, solido e stabile, frutto dell'instancabile sovrapporsi di azioni

umane, innumerabili quanto irriconoscibili, ritocchi infiniti a un medesimo quadro, di cui l’iconografia

principale si preserva, per cui tutto muta nell’infinitesimo e al tempo stesso poco cambia nell’ampio insieme,

ed è il durare di questa nostra conchiglia che racconta la nostra qualità di popolo, in una sintesi suprema di

memoria visibile, ordinatamente disposta. Sì, i paesaggi non sono ammassi informi né somme di entità, ma

ordini complessi, generalmente involontari a livello generale, spontanei e autoregolati, dove milioni di attività

si sono fuse in un tutto armonioso. E’ un’armonia e una bellezza questa di tipo poco noto, antropologico e

storico più che meramente estetico o meramente scientifico, a cui non siamo stati adeguatamente educati.

[…] Capiamo allora perché le Costituzioni che si sono occupate di questi temi, da quella di Weimar alla

nostra, hanno distinto tra monumenti naturali, storici e artistici, […] e il paesaggio […], dove natura, storia e

arte si compongono stabilmente […]. E se in questa riscoperta dell’Italia, da parte nostra e del globo, stesse una possibilità importante di sviluppo culturale, civile ed economico del

nostro paese in questo tempo di crisi?». Dal discorso del Presidente FAI Andrea CARANDINI al XVII Convegno Naz. Delegati FAI- Trieste 12 aprile

2013; (http://www.fondoambiente.it/Dal-Presidente/Index.aspx?q=convegno-di-trieste-discorso-di-andrea-carandini)

«Il paesaggio italiano rappresenta l’Italia tutta, nella sua complessità e bellezza e lascia emergere l’intreccio

tra una grande natura e una grande storia, un patrimonio da difendere e ancora, in gran parte, da

valorizzare. La sacralità del valore del paesaggio […] è un caposaldo normativo, etico, sociale e politico da

difendere e tutelare prima e sopra qualunque formula di sviluppo che, se è avulsa da questi principi, può

risultare invasiva, rischiando di compromettere non solo la bellezza, ma anche la funzionalità presente e

futura. Turismo compreso.» Dall’intervento di Vittorio SGARBI alla manifestazione per la commemorazione del 150° anniversario dell’Unità

d’Italia a Palermo-12 maggio 2010- riportato su “La Sicilia” di Giorgio PETTA del 13 maggio 2010

«Tutti, è vero, abbiamo piacere di stare in un ambiente pulito, bello, sereno, attorniati dalle soddisfazioni

scaturenti in buona sostanza da un corretto esercizio della cultura. Vedere un bel quadro, aggirarsi in

un’area archeologica ordinata e chiaramente comprensibile, viaggiare attraverso i paesaggi meravigliosi

della nostra Italia, tenere lontani gli orrori delle urbanizzazioni periferiche, delle speculazioni edilizie, della

incoscienza criminale di chi inquina, massacra, offende, opprime l’ambiente naturale e urbanistico.» Claudio

STRINATI- La retorica che avvelena la Storia (e gli storici) dell’arte- da l’Huffington Post del 06.01.2014 (http://www.huffingtonpost.it/claudio-strinati/la-retorica-che-avvelena-storia-e-gli-

storicidellarte_b_4545578.html)

4. AMBITO TECNICO – SCIENTIFICO

Page 20: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

ARGOMENTO: L’uomo e l’avventura dello spazio.

DOCUMENTI

«L’acqua che scorre su Marte è la prima grande conferma dopo anni intensi di ricerche, che hanno visto

moltiplicarsi gli “occhi” puntati sul Pianeta Rosso, tra sensori, radar e telecamere a bordo di satelliti e rover.

Ma il bello deve probabilmente ancora venire perché la prossima scommessa è riuscire a trovare forme di

vita, microrganismi vissuti in passato o forse ancora attivi e capaci di sopravvivere in un ambiente così

estremo. È con questo spirito che nel 2016 si prepara a raggiungere l’orbita marziana la prima fase di una nuova

missione da 1,2 miliardi di euro. Si chiama ExoMars, è organizzata dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e

l’Italia è in prima fila con l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e con la sua industria. “Sicuramente Marte

continuerà a darci sorprese”, ha detto il presidente dell’Asi, Roberto Battiston. Quella annunciata ieri dalla

Nasa “è l’ultima di una lunga serie e sostanzialmente ci dice che Marte è un luogo in cui c’è dell’acqua,

anche se con modalità diverse rispetto a quelle cui siamo abituati sulla Terra.» Enrica BATTIFOGLIA, Sempre più “occhi” su Marte, nuova missione nel 2016, “La Repubblica”, 29

settembre 2015

«Con uno speciale strumento del telescopio spaziale Hubble (la Wide Field Camera, una camera fotografica

a largo campo), gli astronomi sono riusciti a misurare la presenza di acqua su cinque di questi mondi grazie

all’analisi spettroscopica della loro atmosfera mentre essi transitavano davanti alla loro stella. Durante il

transito, la luce stellare passa attraverso l’atmosfera che avvolge il pianeta, raccogliendo la “firma” dei

composti gassosi che incontra sul suo cammino. I pianeti con tracce di acqua finora individuati sono tutti giganti gassosi inadatti alla vita. Il risultato però è

ugualmente importante perché dimostra che la scoperta di acqua su pianeti alieni è possibile con i mezzi già

oggi disponibili. La sfida ora è quella di trovare pianeti di tipo terrestre, cioè corpi celesti rocciosi di

dimensioni comprese tra metà e due volte le dimensioni della Terra, in particolare quelli che si trovano a

orbitare nella zona abitabile della loro stella, dove potrebbe esistere acqua allo stato liquido e forse la vita.»

Umberto GUIDONI, Viaggiando oltre il cielo, BUR, Rizzoli, Milano 2014

«Per prima cosa, Samantha ha parlato dell’importanza scientifica della missione Futura. I risultati dei tanti

esperimenti svolti sulla Stazione Spaziale Internazionale, i cui dati sono ora in mano agli scienziati, si

vedranno solo tra qualche tempo, perché come ha ricordato l’astronauta richiedono mesi di lavoro per

essere analizzati correttamente. Svolgere ricerche nello spazio, ha ricordato Sam, è fondamentale comunque in moltissimi campi, come la

scienza dei materiali, perché permette di isolare determinati fenomeni che si vuole studiare, eliminando una

variabile onnipresente sulla Terra: la gravità. Ancor più importante forse è studiare il comportamento delle forme di vita in ambiente spaziale, perché

permetterà di prepararci a trascorrere periodi sempre più lunghi lontano dal pianeta (fondamentali ad

esempio per raggiungere destinazioni distanti come Marte), ma ha ricadute dirette anche per la salute qui

sulla Terra, perché scoprire i meccanismi che controllano questo adattamento (come i geni) aiuta ad

approfondire le conoscenze che abbiamo sul funzionamento degli organismi viventi, e in un ultima analisi, a

comprendere il funzionamento del corpo a livello delle cellule. Si tratta di esperimenti in cui gli astronauti

sono allo stesso tempo sperimentatori e cavie, perché i loro organismi vengono monitorati costantemente nel

corso della missione, e gli esami continuano anche a Terra, visto che servono dati pre e post missione.» Simone VALESINI, Samantha Cristoforetti si racconta al ritorno dallo Spazio, Wired (www.wired.it/scienza/spazio/2015/06/15/samantha-cristoforetti-conferenza-ritorno)

Page 21: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO Settant’anni fa, nel marzo del 1946 in occasione delle elezioni amministrative e il 2 giugno 1946 in occasione

del referendum tra monarchia e repubblica, in Italia le donne votavano per la prima volta. Dopo la tragedia

della seconda guerra mondiale, il suffragio universale perfetto portava a compimento una battaglia

cominciata in Italia all’indomani dell’Unità, passata attraverso le petizioni delle prime femministe all’inizio del

Novecento e corroborata dalla partecipazione delle donne alla guerra di Resistenza. Dalle testimonianze di

due scrittrici, riportate di seguito, si coglie la coscienza e l’emozione per il progetto di società democratica e

partecipativa che si stava delineando, in cui le donne avrebbero continuato a lottare per affermare la parità

dei loro diritti in ogni campo della vita privata e pubblica, dall’economia alla politica e alla cultura. Il 1946 nei

ricordi di: Alba De Céspedesp (1911-1997). «Né posso passare sotto silenzio il giorno che chiuse una lunga e difficile avventura, e cioè il giorno delle

elezioni. Era quella un’avventura cominciata molti anni fa, prima dell’armistizio, del 25 luglio, il giorno – avevo poco

più di vent’anni – in cui vennero a prendermi per condurmi in prigione. Ero accusata di aver detto

liberamente quel che pensavo. Da allora fu come se un’altra persona abitasse in me, segreta, muta,

nascosta, alla quale non era neppure permesso di respirare. È stata sì, un’avventura umiliante e penosa. Ma

con quel segno in croce sulla scheda mi pareva di aver disegnato uno di quei fregi che sostituiscono la

parola fine. Uscii, poi, liberata e giovane, come quando ci si sente i capelli ben ravviati sulla fronte.» Anna

Banti (1895-1985).

«Quanto al ’46 […] e a quel che di “importante” per me, ci ho visto e ci ho sentito, dove mai ravvisarlo se non

in quel due giugno che, nella cabina di votazione, avevo il cuore in gola e avevo paura di sbagliarmi fra il

segno della repubblica e quello della monarchia? Forse solo le donne possono capirmi e gli analfabeti.» Patrizia GABRIELLI, “2 giugno 1946: una giornata memorabile” saggio contenuto nel quadrimestrale Storia

e problemi contemporanei, N. 41, anno XIX gen/apr 2006; CUEB

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

“«Prendiamo in mano i nostri libri e le nostre penne», dissi. «Sono le nostre armi più potenti. Un bambino, un

insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo.» […] La pace in ogni casa, in ogni strada, in ogni villaggio, in ogni nazione – questo è il mio sogno. L’istruzione

per ogni bambino e bambina del mondo. Sedermi a scuola e leggere libri insieme a tutte le mie amiche è un

mio diritto.” Malala Yousafzai, Christina Lamb, Io sono Malala, Garzanti, Milano 2014

Malala Yousafzai, premio Nobel per la pace 2014, è la ragazza pakistana che ha rischiato di perdere la vita

per aver rivendicato il diritto all’educazione anche per le bambine. Il candidato rifletta criticamente sulla citazione estrapolata dal libro di Malala Yousafzai ed esprima le sue

opinioni in merito, partendo dal presupposto che il diritto all’educazione è sancito da molti documenti

internazionali, come la Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989, ratificata anche dall’Italia con Legge n.

176 del 27 maggio 1991.

Durata massima della prova: 6 ore.

Page 22: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

È consentito l‟uso del dizionario italiano. È consentito l‟uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Page 23: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

III prova scritta: Tipologia: B Classe: Cognome Nome Voto

20 Aprile 2017 Quesiti a risposta

singola

5BOD

10/15

1) Che cosa significa preventiva “escussione” del patrimonio sociale?

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

2) Dopo aver definito il concetto di adempimento, enuncia brevemente le conseguenze dell'inadempimento per causa imputabile al

debitore.

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

3) Definisci il contratto e soffermati in particolare sugli effetti del contratto.

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO "FEDELE LAMPERTICO"

V.LE GG. TRISSINO, 30 36100 VICENZA

Certificazione ISO 9001 - 2008 n. 6849

Accreditato dalla Regione Veneto per la Formazione Superiore

Aut .n.A0186 D.n.19 del 09/08/2002

Page 24: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

DIRITTO

TIPOLOGIA B

Candidato/a ________________________________________ Classe 5^_____

Indicatori Descrittori Punteggio

Conoscenza degli argomenti

-

Completezza delle risposte

Scarso o nullo

Carente

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

1

2

3

4

5

6

7

8

Abilità linguistico / espressiva, uso corretto dei termini,

simboli ed eventuali procedure

Carente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto/Buono

1

2

3

4

Capacità di esporre i contenuti in modo lineare e

sintetico.

Insufficiente

Sufficiente

Discreto/Buono

1

2

3

Totale punti ______ /15

Si puntualizzano e definiscono i descrittori nel seguente modo:

1° indicatore: Conoscenza degli argomenti

• Scarso o nullo (1): non conosce per nulla l’argomento e la pertinenza delle risposte ai quesiti è praticamente nulla;

• Carente (2): conosce in modo molto frammentario e lacunoso l’argomento e le risposte ai quesiti non risultano

pertinenti;

• Gravemente insufficiente (3) : conosce in modo lacunoso l’argomento e le risposte risultano poco pertinenti;

• Insufficiente (4): dimostra conoscenze piuttosto carenti e superficiali e le risposte non sono del tutto pertinenti;

• Sufficiente (5): ha delle conoscenze essenziali e si evidenzia un’accettabile pertinenza delle risposte;

• Discreto (6): conosce gli argomenti proposti in modo pertinente anche se evidenzia lievi carenze;

• Buono(7): dimostra di conoscere gli argomenti pur con qualche imperfezione; Ottimo (8): dimostra di

conoscere in maniera approfondita e pertinente gli argomenti e sa scegliere i percorsi esplicativi più idonei.

2° indicatore: Abilità linguistico / espressiva, uso corretto dei termini, simboli ed eventuali procedure

• Carente (1): commette gravi errori nella sintassi o nella terminologia specifica

• Insufficiente (2): commette errori nella sintassi o nella terminologia specifica

• Sufficiente (3): utilizza i termini specifici commettendo solo alcuni errori non gravi (sintassi o lessico specifico)

• Discreto / Buono (4): si esprime con padronanza.

Page 25: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

3° indicatore: capacità di esporre i contenuti in modo lineare e sintetico.

• Insufficiente (1): l’esposizione è confusa e/o disorganica Sufficiente (2): l’esposizione è lineare e

comprensibile Discreto / Buono (3): l’esposizione è chiara ed organica.

Page 26: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

Esame di Stato 2016/2017

Terza Prova di Diritto

III prova scritta: Tipologia: B Classe: Cognome Nome Voto

22 Dicembre 2016 Quesiti a risposte

singola

5BOD

10/15

1) Definisci l’imprenditore e soffermati in particolare sul piccolo imprenditore .

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

2) Definisci l’imprenditore artigiano e soffermati sui criteri utili alla classificazione dell’impresa artigiana. .

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

3) Alcuni parrocchiani decidono di dar vita ad una organizzazione di volontariato, basata sulla raccolta e riciclo di materiale

usato e sulla devoluzione del ricavato ai poveri della loro città. Rifacendoti alla definizione di contratto di società, può questa attività

definirsi società? Motiva la tua risposta.

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

Certificazione ISO 9001 - 2008 n. 6849

Accreditato dalla Regione Veneto per la Formazione Superiore

Aut.n.A0186 D.n.19 del 09/08/2002

ISTITUTO PROFESSIONA LE STATALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO "FEDELE LAMPERTICO"

V.LE GG. TRISSINO, 30 36100 VICENZA

Page 27: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

SIMULAZIONE ESAME DI STATO 2016/2017

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

DIRITTO

TIPOLOGIA B

Candidato/a ________________________________________ Classe 5^_____

Indicatori Descrittori Punteggio

Conoscenza degli argomenti

-

Completezza delle risposte

Scarso o nullo

Carente

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

1

2

3

4

5

6

7

8

Abilità linguistico / espressiva, uso corretto dei termini,

simboli ed eventuali procedure

Carente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto/Buono

1

2

3

4

Capacità di esporre i contenuti in modo lineare e

sintetico.

Insufficiente

Sufficiente

Discreto/Buono

1

2

3

Totale punti ______ /15

Si puntualizzano e definiscono i descrittori nel seguente modo:

1° indicatore: Conoscenza degli argomenti

• Scarso o nullo (1): non conosce per nulla l’argomento e la pertinenza delle risposte ai quesiti è praticamente nulla; • Carente (2): conosce in modo molto frammentario e lacunoso l’argomento e le risposte ai quesiti non risultano pertinenti; • Gravemente insufficiente (3) : conosce in modo lacunoso l’argomento e le risposte risultano poco pertinenti; • Insufficiente (4): dimostra conoscenze piuttosto carenti e superficiali e le risposte non sono del tutto pertinenti; • Sufficiente (5): ha delle conoscenze essenziali e si evidenzia un’accettabile pertinenza delle risposte; • Discreto (6): conosce gli argomenti proposti in modo pertinente anche se evidenzia lievi carenze; • Buono(7): dimostra di conoscere gli argomenti pur con qualche imperfezione; • Ottimo (8): dimostra di conoscere in maniera approfondita e pertinente gli argomenti e sa scegliere i percorsi esplicativi più

idonei.

2° indicatore: Abilità linguistico / espressiva, uso corretto dei termini, simboli ed eventuali procedure

• Carente (1): commette gravi errori nella sintassi o nella terminologia specifica • Insufficiente (2): commette errori nella sintassi o nella terminologia specifica • Sufficiente (3): utilizza i termini specifici commettendo solo alcuni errori non gravi (sintassi o lessico specifico) • Discreto / Buono (4): si esprime con padronanza.

Page 28: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

3° indicatore: capacità di esporre i contenuti in modo lineare e sintetico.

• Insufficiente (1): l’esposizione è confusa e/o disorganica Sufficiente (2): l’esposizione è lineare e comprensibile Discreto / Buono (3): l’esposizione è chiara ed organica.

Page 29: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA: MATEMATICA – TIP. B

Candidato : ….......................................................... Classe:

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

QUESITO 1

PUNTI

QUESITO 2

PUNTI

QUESITO 3

A. Conoscenza

dei

contenuti

Non valutabile 0.5 0.5 0.5

Gravemente lacunosa e/o frammentaria 1 - 1.5 1 - 1.5 1 - 1.5

Superficiale e/o incerta 2 - 2.5 2 - 2.5 2 - 2.5

Essenziale 3 3 3

Completa 3.5 - 4 3.5 - 4 3.5 - 4

Strutturata e approfondita 4.5 4.5 4.5

B. Utilizzo di

tecniche e

procedure di

calcolo e di

risoluzione

Non valutabile 0.25 0.25 0.25

Gravemente scorretto e/o incompleto

nell’impostazione e nella risoluzione 0.5 - 1 0.5 - 1 0.5 - 1

Scorretto e/o incompleto nella

risoluzione 1.5 - 2 1.5 - 2 1.5 - 2

Incompleto e/o con errori non gravi 2.5 - 3 - 3.5 2.5 - 3 - 3.5 2.5 - 3 - 3.5

Sostanzialmente corretto e completo 4 4 4

Corretto e/o completo 4.5 - 5 - 5.5 4.5 - 5 - 5.5 4.5 - 5 - 5.5

Preciso e sintetico 6 6 6

C. Utilizzo dei

linguaggi

specifici

(formale e

grafico)

Non valutabile 0.25 0.25 0.25

Gravemente scorretto 0.5 - 1 0.5 - 1 0.5 - 1

Incompleto e/o con errori non gravi e/o

impreciso 1.5 - 2 - 2.5 1.5 - 2 - 2.5 1.5 – 2 - 2.5

Sostanzialmente corretto 3 3 3

Corretto 3.5 - 4 3.5 - 4 3.5 - 4

Completo e preciso 4.5 4.5 4.5

Page 30: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

PUNTEGGIO

15

TOTALE QUESITO 1

TOTALE QUESITO 2

TOTALE QUESITO 3

Page 31: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA– TIP. B ESAME

DI STATO - a.s. 2016-2017

Candidato : ….......................................................... Classe:

INDICATORI DESCRITTORI Matematica Inglese Diritto Laboratorio

Conoscenza

dei contenuti

Non svolta 1 1 1 1

Gravemente lacunosa e/o parziale 2 2 2 2

Superficiale e/o incerta 3 3 3 3

Essenziale 4 4 4 4

Completa 5 5 5 5

Strutturata e approfondita 6 6 6 6

Utilizzo di

tecniche e

procedure di

calcolo e di

risoluzione

Non svolta 0 0 0 0

Scorretto e/o incompleto nella risoluzione 1 1 1 1

Incompleto e/o con errori non gravi 2 2 2 2

Sostanzialmente corretto e completo 3 3 3 3

Corretto e/o completo 4 4 4 4

Preciso, sintetico e con rielaborazione

personale 5 5 5 5

Utilizzo dei

linguaggi

specifici

(formale e

grafico)

Non svolta 0 0 0 0

Gravemente scorretto 1 1 1 1

Incompleto e/o con errori non gravi e/o

impreciso 2 2 2 2

Sostanzialmente corretto 3 3 3 3

Completo e preciso 4 4 4 4

Totale Totale Totale Totale

Page 32: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

PUNTEGGIO

15

Page 33: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

ITALIANO Griglia di valutazione ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

IL COMPITO CHE NON RISPONDE A NESSUN QUESITO, IL COSIDDETTO “FOGLIO IN BIANCO”: PUNTI UNO Nome ……………………………………..Classe……. Data………………………………..

VOTO ............./10 PUNTEGGIO…..……../15

Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Decimi 1 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 6.5

7

7.5 8

8.5 9

9.5 10

Indicatori descrittori Punti

CONOSCENZE

Quantità e qualità delle

conoscenze

(approfondimenti

contestualizzazione)

(3 punti max)

a. molteplici, organizzate efficacemente

contestualizzazione ampia ed esauriente 3

b. pertinenti, discusse

contestualizzazione efficace 2.5

c. sufficienti, corrette/contestualizzazione adeguata 2

d. parziali, poco approfondite e/o poco

precise/contestualizzazione parziale 1.5

e. scarse e/o poco pertinenti/contestualizzazione

inadeguata 1

f. nulle o errate/contestualizzazione assente 0

CAPACITA’

Analisi

(riconoscimento degli aspetti stilistici,

metrici, strutturali) (3 punti max)

a. analisi corretta ed esauriente 3

b. analisi corretta, con qualche approfondimento 2.5

c. analisi svolta globalmente, ma con qualche

imprecisione 2

d. analisi parziale e/o superficiale, non sempre corretta 1.5

e. analisi parziale, molto imprecisa ed errata 1

f. non effettua analisi 0

Page 34: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

Interpretazione e

rielaborazione

(2,5 punti max)

a. interpretazione efficace, ampiamente motivata e

con apporti critici 2.5

b. interpretazione efficace, con qualche spunto di

riflessione 2

c. interpretazione generalmente corretta, ma poco

rielaborata 1.5

d. interpretazione confusa, poco meditata e poco

rielaborata 1

0.5

e. scarse capacità interpretative e rielaborative

f. nessuna capacità interpretativa e rielaborativa 0

COMPETENZE

Comprensione del testo

(2,5 punti max)

a. piena comprensione del testo 2.5

b. globale comprensione del testo 2

c. comprensione degli aspetti essenziali del testo 1.5

d. parziale comprensione del testo 1

e. scarsa comprensione del testo 0,5

f. non comprende il testo 0

Correttezza espositiva (4 punti max)

Ortografia,

morfosintassi e

punteggiatura

a. nessun errore o imprecisioni ininfluenti 2

b. qualche errore 1.5

c. numerosi errori 1

Page 35: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

d. gravi errori 0,5

Stile,

competenze

lessicali

a. esposizione fluida, lessico ricco ed efficace

2

b. esposizione scorrevole, lessico generalmente

appropriato

1.5

c. esposizione non sempre scorrevole, lessico a volte

poco appropriato 1

d. esposizione pesante, lessico impreciso, elementare e

ripetitivo 0,5

ITALIANO Griglia di valutazione SAGGIO BREVE (tipologia B) IL COMPITO CHE NON RISPONDE A NESSUN QUESITO, IL COSIDDETTO “FOGLIO IN BIANCO”: PUNTI UNO

Nome …………………………………… Classe......... Data………………………………..

VOTO ............./10 PUNTEGGIO…..……../15 Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Decimi 1 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 6.5

7

7.5 8

8.5 9

9.5 10

Indicatori descrittori Punti

CONOSCENZE

Quantità e qualità delle

conoscenze

Utilizzo dei dati forniti e

loro integrazione

(3 punti max)

a. conoscenze pertinenti e molteplici, utilizzo pieno ed

efficace dei dati, ottima integrazione con le proprie

esperienze culturali

3

b. conoscenze pertinenti, utilizzo adeguato dei dati,

qualche riferimento alle proprie esperienze culturali 2.5

c. conoscenze sufficienti ,utilizzo parziale dei dati,

occasionali riferimenti alle proprie esperienze

culturali

2

d. conoscenze generiche, poco approfondite, utilizzo

forzato dei dati, riferimenti culturali poco significativi 1.5

e. conoscenze scarse, scarso utilizzo dei dati,scarsi

riferimenti culturali 1

f. conoscenze nulle o errate, dati non utilizzati 0

Page 36: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

CAPACITA’

Capacità argomentative,

di analisi e di sintesi

(3 punti max)

a. ottime capacità argomentative, di analisi e sintesi, tesi

evidente, convincente e ampiamente dimostrata 3

b. discrete capacità argomentative, di analisi e sintesi,

tesi fondata e abbastanza discussa 2.5

c. sufficienti capacità argomentative, di analisi e

sintesi, tesi non sempre evidente 2

d. insufficiente capacità argomentative, di analisi e

sintesi, tesi poco riconoscibile 1.5

e. scarse capacità argomentative e di analisi e sintesi, tesi

non riconoscibile 1

f. capacità argomentative e di analisi e sintesi nulle 0

Capacità critiche e

rielaborative

(2,5 punti max)

a. ottime capacità rielaborative, spunti critici e di

originalità 2.5

b. discrete capacità rielaborative 2

c. osservazioni rielaborate in modo parziale 1.5

d. rielaborazione limitata e parziale 1

e. scarsa rielaborazione 0.5

f. rielaborazione nulla 0

COMPETENZE

Comprensione

dell’argomento,

rispetto delle consegne impostazione

del testo

(2,5 punti max)

a. piena comprensione dell’argomento, titolo originale ed

efficace, impostazione originale e rigorosa 2.5

Page 37: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

b. discreta comprensione dell’argomento, titolo

appropriato, impostazione coerente 2

c. globale comprensione dell’argomento, titolo

generico, impostazione abbastanza coerente 1.5

d. parziale comprensione dell’argomento, titolo poco

significativo, testo poco coerente e consequenziale 1

e. scarsa comprensione dell’argomento, titolo

scarsamente fondato, scarsa coerenza e consequenzialità del testo

0.5

f. comprensione nulla, errata impostazione 0

Correttezza espositiva (4 punti max)

Ortografia,

morfosintassi e

punteggiatura

a. nessun errore o imprecisioni ininfluenti 2

b. qualche errore 1.5

c. errori numerosi e/o gravi 1

Stile, registro

linguistico, competenze

lessicali

a. esposizione fluida, registro pienamente adeguato,

lessico ricco e specifico 2

b. esposizione scorrevole, registro generalmente

adeguato, qualche imprecisione lessicale 1.5

c. esposizione pesante, registro inadeguato, lessico

elementare e ripetitivo 1

ITALIANO Griglia di valutazione ARTICOLO DI GIORNALE (tipologia B)

IL COMPITO CHE NON RISPONDE A NESSUN QUESITO, IL COSIDDETTO “FOGLIO IN BIANCO”: PUNTI UNO

Nome …………………………………… Classe......... Data………………………………..

VOTO ............./10 PUNTEGGIO…..……../15 Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Decimi 1 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 6.5

7

7.5 8

8.5 9

9.5 10

Indicatori descrittori Punti

CONOSCENZE

Quantità e qualità delle

conoscenze

Utilizzo dei dati forniti e

loro integrazione

(3 punti max)

a. conoscenze pertinenti e molteplici, utilizzo pieno ed

efficace dei dati, ottima integrazione con le proprie

esperienze culturali

3

Page 38: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

b. conoscenze pertinenti, utilizzo adeguato dei dati,

qualche riferimento alle proprie esperienze culturali 2.5

c. conoscenze sufficienti ,utilizzo parziale dei dati,

occasionali riferimenti alle proprie esperienze

culturali

2

d. conoscenze generiche, poco approfondite, utilizzo

forzato dei dati, riferimenti culturali poco significativi 1.5

e. conoscenze scarse, scarso utilizzo dei dati,scarsi

riferimenti culturali 1

f. conoscenze nulle o errate, dati non utilizzati 0

CAPACITA’

Capacità argomentative,

di analisi e di sintesi

(3 punti max)

a. ottime capacità argomentative, di analisi e sintesi, tesi

evidente, convincente e ampiamente dimostrata 3

b. discrete capacità argomentative, di analisi e sintesi,

tesi fondata e abbastanza discussa 2.5

c. sufficienti capacità argomentative, di analisi e

sintesi, tesi non sempre evidente 2

d. insufficiente capacità argomentative, di analisi e

sintesi, tesi poco riconoscibile 1.5

e. scarse capacità argomentative e di analisi e sintesi, tesi

non riconoscibile 1

f. capacità argomentative e di analisi e sintesi nulle 0

Capacità critiche e

rielaborative

(2,5 punti max)

a. ottime capacità rielaborative, spunti critici e di

originalità 2.5

b. discrete capacità rielaborative 2

c. osservazioni rielaborate in modo parziale 1.5

d. rielaborazione limitata e parziale 1

e. scarsa rielaborazione 0.5

f. rielaborazione nulla 0

Page 39: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

COMPETENZE

Comprensione

dell’argomento,

rispetto delle consegne impostazione

del testo

(2,5 punti max)

a. piena comprensione dell’argomento, titolo originale ed

efficace, impostazione originale e rigorosa 2.5

b. discreta comprensione dell’argomento, titolo

appropriato, impostazione coerente 2

c. globale comprensione dell’argomento, titolo

generico, impostazione abbastanza coerente 1.5

d. parziale comprensione dell’argomento, titolo poco

significativo, testo poco coerente e consequenziale 1

e. scarsa comprensione dell’argomento, titolo

scarsamente fondato, scarsa coerenza e consequenzialità del testo

0.5

f. comprensione nulla, errata impostazione 0

Correttezza espositiva (4 punti max)

Ortografia,

morfosintassi e

punteggiatura

a. nessun errore o imprecisioni ininfluenti 2

b. qualche errore 1.5

c. errori numerosi e/o gravi 1

Stile, registro

linguistico, competenze

lessicali

a. esposizione fluida, registro pienamente adeguato,

lessico ricco e specifico 2

b. esposizione scorrevole, registro generalmente

adeguato, qualche imprecisione lessicale 1.5

c. esposizione pesante, registro inadeguato, lessico

elementare e ripetitivo 1

ITALIANO Griglia di valutazione TEMA STORICO/ DI ATTUALITA’ (tipologia C/D) IL COMPITO CHE NON RISPONDE A NESSUN QUESITO, IL COSIDDETTO “FOGLIO IN BIANCO”: PUNTI UNO Nome …………………………………… Classe......... Data………………………………..

VOTO ............./10 PUNTEGGIO…..……../15

Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Decimi 1 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 6.5

7

7.5 8

8.5 9

9.5 10

Page 40: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

Indicatori descrittori Punti

Quantità e qualità delle

a. pertinenti, molteplici, organizzate efficacemente 3

CONOSCENZE

conoscenze

(3 punti max)

b. pertinenti, abbastanza convincenti 2.5

c. sufficienti, corrette 2

d. generiche, poco approfondite e/o poco precise 1.5

e. scarse e/o poco pertinenti 1

f. conoscenze nulle o errate 0

CAPACITA’

Capacità di

analisi,sintesi e di

organizzazione del testo (2,5 punti max)

a. argomenti analizzati in modo esauriente ed

efficacemente selezionati, testo coeso ed organico 2,5

b. analisi e sintesi abbastanza efficaci, testo

sufficientemente coeso ed organico 2

c. analisi sufficiente, ma con qualche divagazione,

generale coesione ed organicità del testo 1,5

d. analisi non sempre efficace e/o parziale, testo poco

organico 1

e. scarse capacità di analisi e sintesi, testo disorganico,

dispersivo, a tratti incoerente 0,5

f. capacità argomentative e di analisi e di sintesi nulle 0

Capacità logico-critiche

e rielaborative

(3 punti max)

a. tesi sostenute con argomentazioni logiche, convincenti,

rielaborate criticamente e in modo originale 3

b. argomentazioni logiche, qualche spunto personale 2,5

c. argomentazioni consequenziali, ma poco rielaborate 2

d. tesi non sempre chiaramente enucleate e poco

rielaborate 1,5

e. tesi confuse, non dimostrate né rielaborate 1

Page 41: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

f. capacità logico-critiche e rielaborative nulle 0

Aderenza alla

traccia

Individuazione e

comprensione dei

nodi concettuali

(2,5 punti max)

a. piena rispondenza alla traccia,piena individuazione e

comprensione dei nodi concettuali 2.5

COMPETENZE

b. generale rispondenza alla traccia, discreta

comprensione e individuazione dei nodi concettuali 2

c. parziale rispondenza alla traccia, sufficiente

individuazione e comprensione dei nodi concettuali 1.5

d. parziale rispondenza alla traccia, parziale

individuazione e comprensione dei nodi concettuali 1

e. scarsa rispondenza alla traccia, scarsa individuazione e

comprensione dei nodi concettuali 0.5

f. errata rispondenza alla traccia e comprensione dei nodi

concettuali 0

Correttezza espositiva

(4 punti max)

Ortografia,

morfosintassi e

punteggiatura

a. nessun errore o imprecisioni ininfluenti 2

b. qualche errore 1.5

c. errori numerosi 1

d. gravi errori 0,5

Stile, registro

linguistico, competenze

lessicali

a. esposizione fluida, registro pienamente adeguato,

lessico ricco ed efficace 2

b. esposizione scorrevole, registro generalmente

adeguato, lessico appropriato 1.5

c. esposizione non sempre scorrevole, registro non

sempre adeguato, lessico a volte poco appropriato 1

c. esposizione pesante, registro inadeguato, lessico

elementare e ripetitivo 0,5

Page 42: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

ESAME DI STATO

CLASSE 5

°OD/Sez.___

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA SCRITTA

INGLESE

CANDIATO…………………………………………………. CLASSE 5°OD/SEZ…….

PUNTEGGIO TOTALE _______/15

INDICATORI

PRIMO QUESITO

PUNTI

SECONDO QUESI

PUNTI TO

TERZO QUESITO

PUNTI

Comprensione del testo, conoscenza dei contenuti

Frammentaria 0

Frammentaria 0

Frammentaria 0

Essenzialmente

corretta 0,5 - 1 Essenzialmente

corretta 0,5 - 1 Essenzialmente

corretta 0,5 - 1

Completa 1,5 - 2 Completa 1,5 - 2 Completa 1,5 - 2

Conoscenza della

micro lingua

Insicuro 0

Insicuro 0 Insicuro 0

Corretto 0,5 - 1 Corretto 0,5 - 1 Corretto 0,5 - 1

Correttezza

grammaticale

Scorretta 0

Scorretta 0 Scorretta 0

Adeguata 0,5 - 1 Adeguata 0,5 - 1 Adeguata 0,5 - 1

Sicura 1,5 - 2 Sicura 1,5 - 2 Sicura 1,5 - 2

Punteggio singole

domande 0 - 5 0 - 5 0 - 5

Page 43: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

SCHEDA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA

Candidato ………………………………………………………………………………………. Classe ………………………………

GRIGLIA Ia PARTE (max 7,5 punti)

Indicatori Livelli Punti assegnati

1

Conoscenza dei contenuti

A Lacunosa e scorretta

B Non omogenea ed incompleta

C Essenziale e suff. diffusa

D Uniforme ed esauriente

E Omogenea, approfondita,

organica

0,5-1,5

2 2,5 3 3,5

2

Capacità di organizzazione

ed elaborazione dei

contenuti

A Scarsamente elaborata e

carente

B Schematica ed essenziale

C Articolata ed adeguata

D Autonoma ed elaborata

0,5-1 1,5 2 2,5

3 Uso delle

strutture linguistiche e

padronanza del lessico

disciplinare

A Scorretto in modo generalizzato

B Corretto complessivamente

C Corretto diffusamente

0,5 1

1,5

PUNTI TOTALI

GRIGLIA Ia PARTE (max 7,5 punti)

Indicatori Livelli Punti

Quesito 1

Punti

Quesito 2

1

Aderenza alle

richieste e

pertinenza della

trattazione

A Scarsamente aderente e pertinente

B Complessivamente aderente e

pertinente

C Pienamente aderente e pertinente

0,5-1 1,5

2-2,5

2

Conoscenza dei

contenuti

A Lacunosa e scorretta

B Non omogenea ed incompleta

C Essenziale e suff. diffusa

D Uniforme ed esauriente

E Omogenea, approfondita, organica

0,5-1,5

2 2,5 3 3,5

3

Elaborazione dei

contenuti e

padronanza del

lessico disciplinare

A Carente in modo generalizzato

B Complessivamente adeguata

C Diffusamente adeguata

0,5 1

1,5

PUNTI

Page 44: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

PUNTI TOTALI QUESITI (media dei punti dei singoli quesiti)

PUNTI TOTALI IIa PROVA

Vicenza, lì ……………..

I COMMISSARI IL PRESIDENTE

Page 45: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

Georgia Lauzi - Smile! The English you need as a Dental Professional La riproduzione di questa pagina tramite fotocopie è autorizzata ai soli fini dell'utihzzo nell'attività didactica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

Read the following passage and answer the questions. If you are missing one or more teeth and wish to eat your favorite foods, increase your chewing ability, and improve your appearance, speech, and self-esteem, then you are a candidate for dental implants.

A dental implant replaces the root of a missing tooth and is made from surgical-grade titanium alloy (Ti-6Al-4V) to exacting specifications. Initially the implant is placed into the jawbone either immediately after the loss of a tooth, or after an extended period of time.

If there is insufficient bone, various bone enhancing procedures can be performed prior to the implant placement.

An abutment, which acts as a base for a prosthetic tooth replacement such as a crown, is either inserted into the implant at the time of implant placement, or subsequently after a period of healing.

1. List in your own words the advantages deriving from dental implants, according to

the passage.

2. When is the implant inserted? What about the abutment?

3. What happens if the bone is not wide enough?

Page 46: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

63

Page 47: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

SIMULAZIONE TERZA PROVA

INGLESE

22 DICEMBRE

ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS.

1 .RPD COMPONNETS,CHARACTERISTICS AND FUNCTIONS.

2 .IN DENTAL SERVICES A DOCTOR IS GENERALLY ASSISTED BY PROFESSIONAL AIDES. AMONG THE DENTAL ASSISTANTS WHO PERFORME IMPORTANT PROCEDURES, DESCRIBE HIS OR HER ROLE.

3 APPLICATION FORM.

YOU WANT TO APPLY FOR A SUMMER JOB AS AN ACTIVITY ORGANISER FOR KEYCAMP. COMPLETE THE APPLICATION FORM ON A COMPANY WEBSITE WITH YOUR PERSONAL INFORMATION.

PERSONAL DETAILS :

FIRST NAME

SURNAME

DATE OF BIRTH: MONTH : YEAR:

NATIONALITY, E-MAIL ADDRESS:

FULL ADDRESS:

PHONENUMBER :

HOME . MOBILE:

EDUCATION : NAME OF SCHOOL QUALIFICATION

GAINED:

SPECIFIC SKILLS:

HOBBIES AND INTERESTS:

REFRENCES:

Page 48: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

I.P.S.I.A. “FEDELE LAMPERTICO” - VICENZA

SIMULAZIONE 2a PROVA – ESAME DI STATO

Indirizzo: ODONTOTECNICO

Tema di: SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO

Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due, e solo due, tra i quesiti proposti nella seconda parte.

PRIMA PARTE

Il candidato, dopo aver descritto il fenomeno della corrosione nei suoi aspetti chimici ed elettrochimici,

tratti tale fenomeno relativamente al cavo orale. Il candidato, infine, illustri le implicazioni della corrosione

sui manufatti protesici.

SECONDA PARTE

1. Descrivere le proprietà e gli impieghi degli acciai inox austenitici;

2. Effettuare un raffronto tra le proprietà delle leghe nobili e quelle delle leghe non nobili;

3. Spiegare le motivazioni che guidano la scelta delle leghe nella realizzazione di una protesi

scheletrata;

4. Descrivere la tecnologia delle polveri e quali sono le relative applicazioni.

___________________________________

Durata massima della prova: 6 ore È consentito l’uso del dizionario di italiano

Page 49: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non è

consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Page 50: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi
Page 51: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi
Page 52: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi
Page 53: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi
Page 54: ISTITUTO PROESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTI ... · quel basilico odoroso, cogli occhi intenti in quell’altra casa coronata di tralci di vite? E il riso dei suoi

Commissione : Classe - Sede:

ESERCITAZIONI PRATICHE DI ODONTOTECNICA TABELLA DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTI PER LA III PROVA TIPOLOGIA B - 2016/17

CANDIDATO :…………………….…………………………………………………….

SOMMA………….. VOTO…………..

DESCRITTORI

INDICATORI Gravemente

insufficiente

Insufficiente

Sufficiente Buono

Discreto/Ottimo

CONGRUENZA CON LA

TRACCIA QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3

LA PERTINENZA ALLA

TRACCIA E’ LACUNOSA E

INCOERENTE

1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6

NON TUTTI I PUNTI

DELLA TRACCIA

SONO TRATTATI

7 8 9 7 8 9 7 8 9

LA TRACCIA E’ TRATTATA IN TUTTE

LE SUE LINEE

ESSENZIALI

10 10 10

LO SCHEMA

IMPOSTATO E’ PERTINENTE E

COMPLETO

11 12 11 12 11 12

LO SCHEMA IMPOSTATO E’ CORRETTO,

COMPLETO E BEN ARTICOLATO

13 14 15 13 14 15 13 14 15

SVILUPPO DEI CONTENUTI QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3

PRESENTA GRAVI LACUNE NELLA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI

SVOLTI 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6

POSSIEDE INFORMAZIONI SUPERFICIALI

FRAMMENTA –RIE NON SEMPRE CORRETTE

7 8 9 7 8 9 7 8 9

POSSIEDE LIVELLI DI

CONOSCENZA DIFFUSI ANCHE SE

DI TIPO MNEMONICO

10 10 10

PRESENTA UNA ESAURIENTE

CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI

PROPOSTI 11 12 11 12 11 12

POSSIEDE UNA CONOSCENZA COMPLETA

ED ORGANICA DEGLI ARGOMENTI

PROPOSTI 13 14 15 13 14 15 13 14 15

RIELABORAZIONE

CRITICA E SINTESI QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3

NON SA SINTETIZZARE LE

PROPRIE CONOSCENZE E NON MOSTRA

AUTONOMIA CRITICA 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6

NON SEMPRE HA

AUTONOMIA NELLA

RIELABORAZIONE

CRITICA

7 8 9 7 8 9 7 8 9

E’ IMPRECISO

NELL’EFFETTUARE SINTESI ED HA QUALCHE SPUNTO

DI AUTONOMIA 10 10 10

RIELABORA CORRETTAMENTE LE

SUE CONOSCENZE E SA

EFFETTUARE VALUTAZIONI PERSONALI

11 12 11 12 11 12

SA ORGANIZZARE IN MODO

AUTONOMO E COMPLETO LE

CONOSCENZE E LE PROCEDURE ACQUISITE ED

EFFETTUARE VALUTAZIONI

CORRETTE E APPROFONDITE 13 14 15 13 14 15 13 14 15

CONOSCENZA ED

UTILIZZO DI TERMINOLOGIE E

SIMBOLOGIE CORRETTE QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3

COMMETTE FREQUENTI ERRORI E

USA UNA TERMINOLOGIA

SCORRETTA

1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6

COMMETTE ERRORI E USA UNA

TERMINOLOGIA NON SEMPRE

APPROPRIATA 7 8 9 7 8 9 7 8 9

USA

CORRETTAMENTE

UNA TERMINOLOGIA

APPROPRIATA

10 10 10

USA UNA

TERMINOLOGIA

APPROPRIATA ED

ACCURATA

11 12 11 12 11 12

USA UNA TERMINOLOGIA ACCURATA ED

ALTAMENTE SPECIFICA

13 14 15 13 14 15 13 14 15

…………………………………….. …………………………………….. ……………………………………..

……………………………………..

…………………………………….. …………………………………….. ……………………………………..