Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7...

95
Istituto MEME associato a Université Européenne Jean Monnet A.I.S.B.L. Bruxelles TOSSICODIPENDENZA IN AMBITO PENITENZIARIO: LETTERATURA, LEGISLATURA ED UNA RICERCA ESPLORATIVA Scuola di Specializzazione: SST in Scienze Criminologiche Relatore: Dott.ssa Roberta Frison Contesto di Project Work: Ambito penitenziario Tesista Specializzando: Claudia Silvia Sparpaglione Anno di corso: Primo Modena: 8 settembre 2012 Anno Accademico: 2011 - 2012

Transcript of Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7...

Page 1: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

Istituto MEME associato a

Université Européenne Jean Monnet A.I.S.B.L. Bruxelles

TOSSICODIPENDENZA IN AMBITO PENITENZIARIO: LETTERATURA,

LEGISLATURA ED UNA RICERCA ESPLORATIVA

Scuola di Specializzazione: SST in Scienze Criminologiche

Relatore: Dott.ssa Roberta Frison

Contesto di Project Work: Ambito penitenziario

Tesista Specializzando: Claudia Silvia Sparpaglione

Anno di corso: Primo

Modena: 8 settembre 2012 Anno Accademico: 2011 - 2012

Page 2: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 2

INDICE

INTRODUZIONE Pag. 5

1. LA TOSSICODIPENDENZA Pag. 7

1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7

1.2 Fattori di influenza nell’esperienza con la droga Pag. 10

1.3 “Perché” si fa uso di droghe? Pag. 12

1.4 Teorie sull’abuso e sulla dipendenza da droghe Pag. 16

1.4.1 Teorie che rientrano nel paradigma “desease” Pag. 17

1.4.2 Teorie sulla tossicodipendenza come modalità di adatta-mento disfunzionale

Pag. 18

1.5 L’evoluzione del fenomeno della tossicodipendenza Pag. 22

1.5.1 La situazione italiana Pag. 22

1.5.2 La situazione spagnola Pag. 28

1.6 Punizione o cura? Pag. 28

2. LEGISLAZIONE E SISTEMI PENITENZIARI IN ITALIA E SPAGNA

2.1 La legislazione spagnola sul trattamento penitenziario Pag. 31

2.1.1 La Constituciòn Española Pag. 33

2.1.2 Ley organica General Penitenciaria (LOGP) Pag. 34

2.1.3 “El regolamento penitenciario” Pag. 36

2.2 La Legislazione italiana sul trattamento penitenziario Pag. 37

2.2.1 Legge di riforma penitenziaria del 1975 e succ. modifiche Pag. 39

2.2.2 La riforma dell’ordinamento penitenziario attuata con la legge 10 ottobre 1986, n.663 (Legge Gozzini)

Pag. 40

2.2.3 Legge 390/90: “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza”

Pag. 44

Page 3: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 3

2.2.4 Legge N. 49 del 2006 “Disposizioni per favorire il recupero di tossicodipendenti recidivi e modifiche al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309"

Pag. 46

2.3 I sistemi penitenziari in Italia e Spagna Pag. 49

2.3.1 Caratteristiche organizzative nel Sistema Penitenziario Spagnolo

Pag. 49

2.3.2 Caratteristiche organizzative nel Sistema Penitenziario Italiano

Pag. 50

2.4 Tipologie di istituti penitenziari Pag. 52

2.4.1 Tipi di centri e distribuzione sul territorio spagnolo Pag. 52

2.4.2 Tipi di centri e distribuzione sul territorio italiano Pag. 55

2.5 Le figure professionali Pag. 57

2.5.1 Le figure professionali nel sistema penitenziario spagnolo Pag. 57

2.5.2 Le figure professionali nel sistema penitenziario italiano Pag. 58

2.6 Interventi penitenziari Pag. 60

2.6.1 Interventi intramurari (programmi di trattamento, attività culturali e sportive) in Spagna

Pag. 60

2.6.2 Interventi extramurari (inserimento lavorativo e formazione professionale, etc.) in Spagna

Pag. 61

2.6.3 Moduli terapeutici in Spagna Pag. 62

2.6.4 Interventi intramurari (programmi di trattamento, attività culturali e sportive) in Italia

Pag. 63

2.6.5 Interventi extramurari (inserimento lavorativo e formazione professionale, etc.) in Italia

Pag. 66

2.6.6. Modelli terapeutici in Italia Pag. 66

2.7 Misure alternative alla detenzione in prigione Pag. 68

2.7.1 Le misure alternative nel sistema penitenziario spagnolo Pag. 68

2.7.2 Le misure alternative nel sistema italiano Pag. 68

Page 4: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 4

3. UN’INDAGINE ESPLORATIVA

3.1 Obiettivi e ipotesi di ricerca Pag. 71

3.2 Partecipanti Pag. 72

3.3 Metodologia Pag. 74

3.4 Strumenti Pag. 74

3.5 Analisi statistiche e risultati Pag. 76

3.6 Discussione Pag. 83

CONCLUSIONI Pag. 87

BIBLIOGRAFIA Pag. 91

SITOGRAFIA Pag. 95

Page 5: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 5

INTRODUZIONE

Il seguente elaborato, con particolare accezione all'indagine empirica condotta a seguito

dell'elaborazione di dati raccolti durante colloqui ed interviste semi-strutturate in ambito

penitenziario, è stato svolto in collaborazione con la Dott.ssa Foti, mia collega

universitaria.

Ciò che ci ha spinte ad intraprendere questo lavoro di tesi è stato un personale e comune

interesse nei confronti dell’ambiente carcerario e per le dinamiche che in esso hanno

luogo, tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere maggiormente questo ambito.

Inoltre, a seguito della nostra partecipazione a seminari e laboratori didattici tenuti dalla

Prof.ssa Mombelli, unitamente al Dott. Scopelliti1 ed al Dott. Ferrario2, intervenuti per

parlare del loro lavoro legato ad interventi clinici con persone tossicodipendenti in

ambito penale, è sembrata operazione logica e naturale indirizzare il nostro interesse nei

confronti di questo specifico ambito all'interno delle mura carcerarie.

Quello della tossicodipendenza, in particolar modo se legato all’ambito giudiziario, è un

tema che nell'immaginario comune evoca scenari di delinquenza, drammaticità,

situazioni di degrado. Ciò che ci ha guidate attraverso tali stereotipi negativi, tuttavia, è

stato il presupposto secondo il quale ogni individuo tende ad assecondare e soddisfare i

bisogni che più gli garantiranno una sensazione di sicurezza, anche a discapito di

bisogni riguardanti approvazione sociale o appagamento personale.

In questo specifico caso, il nostro intento è stato quello di indagare ciò che spinge una

persona ad avvicinarsi alla droga, quali bisogni complessi cerca di soddisfare e cosa

cerca di “compensare” abusando di essa.

Inoltre, in previsione di un ipotetico intervento operativo sul soggetto, si è cercato di

indagare il carattere multidimensionale e complesso delle variabili che intervengono nel

mantenimento della condotta additiva, e soprattutto il ruolo che in tutto ciò ricoprono

l’ambiente familiare e sociale.

Approfittando di un’esperienza di studio a Madrid offerta alla dott.ssa Foti

dall’Università Cattolica, durante il quale ha potuto frequentare in tale città un istituto

1 Psicoterapeuta, Sert 3, Carcere di Bollate e Tribunale di Milano, ASL di Milano. 2 Criminologo, Sert 3, Carcere di Bollate e Tribunale di Milano, ASL di Milano.

Page 6: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 6

penitenziario ed i detenuti che in esso soggiornavano, è stato possibile dare una doppia

impronta a questo lavoro, ponendo a confronto gli elementi principali riguardanti il

funzionamento del sistema penitenziario nei due Paesi, dei principi legislativi e della

dichiarazione d’intenti che ne stanno alla base.

Il primo capitolo si sofferma in particolare sulla letteratura presente in merito alla

tossicodipendenza, con focus attentivo sui tipi di droga e le diagnosi di abuso

maggiormente condivise; i principali fattori d’influenza nell’esperienza con la droga ed

i bisogni a cui le persone tossicodipendenti cercano di rispondere abusandone; infine

sono state analizzate le teorie sulla dipendenza e sull’abuso di droga. Successivamente,

sempre in riferimento alla letteratura attuale, ho effettuato un excursus sull’evoluzione

del fenomeno della tossicodipendenza in entrambi i Paesi presi in analisi in questo

elaborato, ripercorrendo le varie fasi storiche e politiche che hanno caratterizzato nel

tempo la diffusione di tale fenomeno.

Infine, si è cercato di riflettere sul dibattito in merito alla concezione data alla pena,

considerata alternativamente una mera punizione o un’occasione di trattamento per i

detenuti con problemi legati alla tossicodipendenza.

Il secondo capitolo verte sulla legislazione vigente in materia penale in entrambi i Paesi,

in particolare quella relativa al sistema penitenziario, ponendo in evidenza la

dichiarazione d’intenti su cui si basano.

Inoltre, offre una panoramica del sistema penitenziario italiano e spagnolo.

Il terzo e ultimo capitolo è incentrato sull’indagine esplorativa che ho svolto in

collaborazione con la dott.ssa Foti e che si basa sui dati raccolti all'interno della struttura

penitenziaria a Madrid, in Spagna.

L'obiettivo principale è stato quello di mettere a fuoco i punti salienti che possono

caratterizzare il vissuto della persona tossicodipendente e allo stesso tempo detenuta, la

percezione che ha di sé, delle relazioni familiari, del contesto sociale in cui vive, e di

come tali percezioni e rappresentazioni influiscano sul suo stato emotivo.

Page 7: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 7

1. LA TOSSICODIPENDENZA

L'ambito psicologico non presenta una tradizione consolidata di studi sui fenomeni

connessi all’uso e alla dipendenza dalle droghe. Il fatto che si tratti di sostanze che

esplicitano un effetto psicoattivo sull’organismo ha certamente contribuito a definire

inizialmente questo ambito di ricerca e di intervento come di pertinenza medica,

secondo la generale convinzione che il ricorso alle droghe sia da imputare ad uno stato

di malattia, prestando dunque attenzione ai fattori biologici e psicopatologici

predisponenti e alle caratteristiche farmacologiche delle diverse droghe. Minore, nel

passato, è stato invece l’interesse e l’impegno nei riguardi dell’analisi e della

ricostruzione dei processi cognitivi, emozionali, motivazionali, di presa di decisione

dell’abuso di sostanza e delle influenze familiari e sociali che sono implicati nelle

condotte di consumo, sia nella genesi sia nella loro diversificata evoluzione, anche se,

negli ultimi decenni, si sta osservando un crescente interesse per queste tematiche da

parte delle scienze psicologiche.

1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso

Il termine “droga”, in questo paragrafo, verrà utilizzato per indicare “le molte sostanze

naturali o di sintesi, capaci di modificare l’umore, la percezione e l’attività mentale”3,

anche se sarebbe maggiormente appropriato utilizzare il termine “sostanza psicoattiva”

o “psicotropa”, data la modificazione a livello dell’attività psichica che tutte le droghe

provocano.

Possiamo distinguere le tipologie di droga secondo una classificazione a quattro

categorie di Ravenna (1997):

Droghe che deprimono il sistema nervoso centrale (come alcol, barbiturici,

ipnosedativi): riducono gli stati di tensione e d’ansia, come anche la capacità di

concentrazione e di memoria;

Droghe che riducono il dolore (come gli oppioidi naturali e di sintesi): riducono

3 Ravenna. M., “Psicologia delle Tossicodipendenze, Il Mulino Ed., 1997, p. 14.

Page 8: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 8

gli stati di angoscia e di ansia, la sensibilità e le reazioni emotive al dolore;

Droghe che stimolano il sistema nervoso centrale (come amfetamine, cocaina,

crack, caffeina, nicotina): aumentano la vigilanza, diminuiscono la sensazione

di fame e di fatica, incrementano la capacità di svolgere compiti fisici e

intellettuali prolungati;

Droghe che alternano la funzione percettiva (come LSD, funghi, cannabis,

ecstasy): incrementano e modificano le esperienze sensoriali, favoriscono stati

di euforia e alterano il pensiero.

Quando invece si fa riferimento al termine “abuso”, viene indicato con esso l’uso

costante e ripetuto di una sostanza psicoattiva, oltre ad una delle possibili conseguenze

di tale comportamento reiterato.

Esso è definito dal Diagnostic and Statistical Manual, IV versione,4 come una “modalità

patologica di uso di una sostanza dimostrata da ricorrenti e significative conseguenze

avverse o correlate all’uso ripetuto della stessa”. I criteri indicati per diagnosticare

l’abuso si riferiscono alla presenza, nell’arco degli ultimi 12 mesi, di una o più delle

seguenti condizioni:

- Uso ricorrente della sostanza che comporta l’incapacità di adempiere ai principali

compiti connessi con il lavoro, la scuola, la casa (assenze o scarso rendimento nel

lavoro; assenze, sospensioni, espulsioni da scuola; trascuratezza nella cura dei bambini

o della casa, ecc.).

- Uso ricorrente della sostanza in situazioni di rischio (guida di un’auto, uso di

macchinari ecc.).

- Ricorrenti problemi legali correlati all’uso di sostanze (arresti, ecc.).

- Uso continuativo della sostanza nonostante persistano o ricorrano problemi sociali o

interpersonali causati o esacerbati dagli effetti della sostanza (discussioni in famiglia,

scontri fisici, ecc.).

La categoria diagnostica dell’abuso differisce dalla categoria diagnostica della

dipendenza, perché la seconda non richiede la presenza né dell'uso compulsivo della

sostanza, né della comparsa della tolleranza e dell'astinenza, basandosi sulle sole

4 American Psychiatric Association, “Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders” DSM IV, Washington DC, APA, 1994.

Page 9: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 9

conseguenze negative dell'assunzione ripetuta della sostanza stessa.

Il comportamento di chi è dipendente da una sostanza è stato definito nei primi anni ’80

dall’OMS nei termini di una sindrome caratterizzata dai seguenti elementi:

- consapevolezza soggettiva della compulsione ad assumere una o più droghe

nonostante i tentativi di smettere o di controllare il consumo;

- desiderio di interrompere l’uso più che di continuarlo;

- abitudine relativamente stereotipata di assumere la droga;

- evidenti sintomi di neuro adattamento, come la tolleranza (il fenomeno di risposta del

sistema nervoso centrale tale da ridurre gli effetti delle ripetute somministrazioni di

droga) e l’ astinenza (la mancanza di droga provoca un effetto di scompenso che da

luogo ai sintomi di astinenza, con effetti fisici e psicologici negativi);

- uso della droga per attenuare o evitare sintomi di astinenza;

- salienza del comportamento di ricerca della droga rispetto ad altre importanti priorità;

- rapida reintegrazione della sindrome dopo un periodo di astinenza.

Questa definizione, pur essendo oggetto di numerose critiche, come quella di favorire

un’interpretazione della tossicodipendenza in termini di malattia, ha però suscitato

notevole influenza in ambito psichiatrico, tanto che i suoi aspetti costitutivi sono stati

inseriti nella più importante classificazione di malattie mentali attualmente in uso: il

DSM-IV, che ho nominato in precedenza.

La definizione di “dipendenza” proposta dal DSM-IV, invece, la indica come “un

insieme di sintomi cognitivi, comportamentali e fisici indicativi del fatto che il soggetto

continua a far uso della sostanza nonostante siano presenti problemi significativi ad essa

correlati”. Per una diagnosi di dipendenza per il DSM-IV occorre riscontrare almeno 3

dei seguenti sintomi e che essi persistano da almeno 1 mese:

- tolleranza, intesa come bisogno di dosi notevolmente più elevate della

sostanza per raggiungere l’intossicazione o l’effetto desiderato e/o come un

effetto notevolmente diminuito in caso di uso continuativo della stessa

quantità della sostanza;

- astinenza, che si manifesta come una sindrome sostanza-specifica

conseguente alla cessazione (o riduzione) dell’assunzione di una sostanza

Page 10: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 10

precedentemente assunta in modo pesante e prolungato (tale sindrome causa

disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento

sociale, lavorativo o di altre aree importanti. I sintomi non sono dovuti ad

una condizione medica generale, e non possono essere meglio spiegati con

un altro disturbo mentale) o nel senso che la stessa sostanza è assunta per

attenuare o evitare i sintomi di astinenza;

- assunzione della sostanza in quantità maggiori o per periodi più prolungati

rispetto a quanto inizialmente previsto dal soggetto;

- desiderio persistente o tentativi infruttuosi di ridurre o controllare l’uso della

sostanza;

- grande quantità di tempo speso in attività necessarie a procurarsi la sostanza,

ad assumerla o a riprendersi dai suoi effetti;

- interruzione o riduzione di importanti attività sociali, lavorative o ricreative a

causa dell’uso della sostanza.

E' inoltre necessario accennare alla distinzione tra droghe “lecite” e “illecite”: vi sono

infatti sostanze, come l’oppio, l’eroina, la cocaina, gli allucinogeni, i derivati del

cannabis, di cui è assolutamente vietato l’uso, la produzione, il commercio e il possesso,

e che sono per questo definite “illegali”. Di altre, come le amfetamine, i barbiturici e gli

oppiacei di sintesi, la produzione, il commercio e l’utilizzazione sono invece soggetti a

controllo e limitati all’uso medico. Altre ancora, come l’alcol, il tabacco, il tè, il caffè e i

solventi, non sono soggette ad alcuna forma di controllo, e sono identificate come

droghe “legali”.

1.2 Fattori di influenza nell’esperienza con la droga

Gli effetti delle droghe psicoattive sono determinati in parte dalla loro composizione

chimica e in parte dalle aspettative di coloro che le consumano. Sono proprio queste

aspettative che variano a seconda delle diverse culture di riferimento e del momento

storico5.

Gli effetti a breve termine di una droga non dipendono in modo esclusivo dalle sue 5 Szasz, T.S., “Cerimonial chemistry. The ritual persecution of drugs, addicts and pushers”, New

York, Anchor Press, 1974; trad. ita Il mito della droga, Milano, Feltrinelli.

Page 11: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 11

caratteristiche farmacologiche, ma variano in modo considerevole anche in relazione ad

una serie di fattori:

1) Qualità della sostanza e modalità dell’assunzione.

Gli effetti della sostanza sono diversi a seconda che essa sia naturale, raffinata o di

sintesi, a seconda del suo grado di concentrazione e di purezza, a seconda della dose e

della modalità scelta per l’assunzione (l’assunzione per via orale, per iniezione

endovenosa, intramuscolare o sottocutanea o per inalazione implica processi di

assimilazione molto diversi tra loro). E’ rilevante infine l’associazione con altre droghe.

2) Caratteristiche biologiche dell’assuntore.

Una certa variabilità nelle reazioni alle droghe dipende da fattori quali il sesso, l’età,

conformazione e stato fisico, appartenenza etnica e fattori genetici.

3) Contesto del consumo.

Anche le caratteristiche del contesto in cui avviene l’assunzione, e cioè l’ambiente

fisico e le sue caratteristiche in termini di protezione o di ostilità, e quello sociale (la

presenza o assenza di altre persone, la qualità delle relazioni reciproche e il grado di

influenza) sono tutti aspetti che possono influenzare le reazioni personali alla droga.

4) Caratteristiche psicologiche dell’assuntore.

Ravenna6, in merito agli aspetti in grado di influenzare quella che sarà l’esperienza di

un individuo rispetto ad una droga, individua diverse caratteristiche psicologiche:

- Il tipo di personalità.

- Lo stato psichico in cui si trova al momento dell’assunzione (l’essere in

condizioni di ansia o di depressione può accentuare esperienze di angoscia o

panico o allucinazioni).

- Le conoscenze di cui si dispone a proposito della droga e dei suoi effetti.

- Le sue aspettative.

- La fase di consumo in cui si trova (è diverso se si tratta di una prima

assunzione o di un consumo consolidato).

In definitiva, le credenze e le conoscenze di cui un soggetto dispone a proposito della

droga che ha intenzione di usare, il significato che attribuisce all’esperienza, ciò che si

aspetta di ottenere, sono tutti elementi che influenzano la sua reazione agli effetti della 6 Ravenna, M., “Psicologia delle tossicodipendenze”, Ed. Il Mulino, Bologna 1997, p.26.

Page 12: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 12

droga7.

1.3 “Perché” si fa uso di droghe?

Alle droghe è attribuita la funzione di fornire una risposta, per lo più immediata, a

bisogni e desideri personali che possono riguardare diversi ambiti (Szasz8 ):

1) Il bisogno di modificare e di espandere gli stati di coscienza.

Un primo riferimento per spiegare perché le persone assumono droghe risiede nella

capacità delle droghe di alterare lo stato di coscienza, di provocare cioè sensazioni e

stati psicologici percepiti come piacevoli. Gli stati alterati sono stati definiti da Tart9,

come “consistenti alterazioni della funzione della coscienza che in genere il soggetto è

in grado di percepire e che sono tuttavia rilevabili anche da parte di un osservatore

esterno”.

Un tipo di approccio alla questione in chiave esplicitamente ideologica del rapporto fra

individuo e droghe condivide l’idea che l’individuo assume sostanze per contrastare le

pressioni all’omologazione e all’appiattimento provenienti dalla società (come accadde

negli anni ’70). Così, come riferisce Bolelli10, gli individui, avvicinandosi per lo più a

droghe definite “espansive”, ovvero in grado di “rivelare” al soggetto aspetti sconosciuti

del proprio Sé, sperimentano quel tipo di esperienza liberata dai parametri “totalitari”

della norma in grado di contrapporsi ai dettami della società contemporanea.

2) La ricerca di sensazioni forti.

Zuckerman11 spiega l’attrazione dei giovani per i comportamenti spericolati come una

manifestazione di un tratto di personalità caratterizzato da “un bisogno di sensazioni ed

esperienze variate, nuove e complesse e volontà di correre dei rischi fisici e sociali per il

gusto di farlo”. Secondo questo Autore vi sono soggetti che più di altri per raggiungere

7 Gossop, M., “Living with drugs”, London, Willwood House, 1987. 8 Szasz, T.S., “Cerimonial Chemistry. The ritual persecution of drug, addicts and pushers”, New

York, Anchor Press, 1974.

9 Tart, C.T., “Stati alterati di coscienza, in R. Harrè, R.Lamb e L.Mecacci, “Psicologia. Dizionario Enciclopedico”, Bari, Laterza, pp. 218-220, 1986.

10 Bolelli, F., “Le nuove droghe”, Roma, Castelvecchi,1996. 11 Zuckerman, M., “Dimension of sensation seeking”, in “Journal of Consulting and Clinical

Psychology”, XXXIV, 1, pp. 45-52, 1972.

Page 13: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 13

e mantenere un livello ottimale di attivazione hanno bisogno di sperimentare sensazioni

e di compiere esperienze sempre nuove, variate e complesse. Tali soggetti, definiti

“ricercatori di sensazioni” presentano una personalità caratterizzata dal desiderio di

intraprendere attività e sport che implicano velocità e un certo grado di rischio, dal

bisogno di una grande varietà di esperienze interiori, dalla predilezione per la

sregolatezza nel bere, nel gioco nella sessualità. Tali personalità non sono attratte tanto

dall’effetto specifico di una determinata droga, quanto dallo stato generale di alterazione

che una droga consente loro di ottenere.

Altre ricerche, condotte dallo stesso Zuckerman, hanno anche messo in relazione il

bisogno di sensazioni forti con altri tratti e caratteristiche di personalità, mostrando

correlazioni positive con l’ipomania, le tendenze impulsive, antisociali o psicopatiche,

con l’estroversione, l’anticonformismo, la creatività, con bassi livelli di ansia, con il

bisogno di cambiamento, di autostima, di esibizione ed infine con il sesso maschile e

l’età giovanile, confermando quanto siano proprio gli adolescenti ad essere

maggiormente orientati verso la ricerca di sensazioni forti rispetto agli adulti.

3) Il bisogno di facilitazione sociale.

Fra le ragioni più note che spingono al consumo di droga, tra i giovani in particolar

modo, figurano senza dubbio quelle cosiddette “socio-ricreative”. Alcune droghe sono

infatti ricercate proprio per favorire la piacevolezza e la fluidità degli incontri sociali, e

più in generare per sperimentare rapporti interpersonali più intensi: tra di esse, oltre

all’alcool e la marijuana, si è recentemente imposta l’ecstasy. L’ecstasy può essere vista,

secondo la critica di Galimberti12, come “una via di uscita dall’oppressione dei ruoli,

delle funzioni, dell’estetica della distanza e della freddezza che è possibile ritrovare

negli usi e costumi degli occidentali. In riferimento all’ecstasy, una ricerca condotta da

Panzacchi e Degiuli12 sui giovani e la techno-trance mostra l’esperienza dell’assunzione

della sostanza come “un’esperienza caratterizzata da forti percezioni di uguaglianza fra

sé e gli altri che prescindono dalle rispettive appartenenze”. Questa ricerca di sensazioni

inusuali risulta essere indicatore di un bisogno: quello appunto di sperimentare una

dimensione di profondo coinvolgimento collettivo.

12 Panzacchi, R. e Degiuli, S., “Primi risultati della ricerca I giovani e la tecno-trance”, Cantoni,

1996).

Page 14: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 14

4) Il bisogno di salvaguardare e migliorare l’immagine di sé.

Un elemento in grado di facilitare il ricorso a sostanze psicoattive è stato identificato

grazie alle ricerche condotte da George e Marlatt13, i quali pongono l’attenzione sulla

dimensione dell’autoefficacia percepita, mostrando come il riuscire a mantenere o ad

incrementare sentimenti di efficacia personale in situazioni di vita connesse alla

produttività personale sia un forte elemento in grado di direzionare il soggetto verso

comportamenti di assunzione di droga.

5) La ricerca di autonomia, di emancipazione, di sfida.

Riferendosi ai propri studi sull’adolescenza, Ravenna14 afferma che “l’intraprendere

un’esperienza ignota e stigmatizzata dagli adulti permette al soggetto adolescente di

affermare e rimarcare la propria distanza dal loro mondo, e di esplicitare in qualche

modo il suo bisogno di urtare e sconcertare”.

L’uso di droga diventa un simbolo di emancipazione, un mezzo che permette

all’adolescente di accorciare il suo percorso verso lo status di adulto. L’adolescente

compie quindi un rito d’iniziazione per diventare adulto: fa ricorso alle droghe, ma non

disponendo dello spazio interiore che insieme ad altri rituali costituisce la cornice di una

tale esperienza di rinnovamento15 è destinato a fallire in questo processo. Infatti, senza

una piena consapevolezza delle proprie azioni e senza una guida, egli sperimenterà solo

gli aspetti più distruttivi di questa esperienza.

6) Il bisogno di appartenenza e di prestigio.

Gli adolescenti, in questa fase della loro vita, sperimentano il forte bisogno di sentirsi

accettati e stimati.

In quest’ottica è possibile che l’adolescente, per sentirsi integrato e valorizzato da un

gruppo di coetanei già consumatori, diventi disponibile a provare lui stesso, come

13 George, W. H., e Marlatt, G. A., “Alcoholism: The evolution of a behavioral perspective, in M.

Galanter (a cura di), Recent developments in alcoholism, New York, Plenum Press, vol. 1, pp. 105-138, 1983.

14 Ravenna, M. e Palmonari, A., “Rappresentazioni di sé e dello sballo: studio su un campione di giovani studenti, Atti della conferenza internazionale su Ecstasy e sostanze psichedeliche”, Bologna, 18-19 novembre,1997.

15 Zoja, L., “Nascere non basta. Iniziazione e tossicodipendenza”, Milano, Cortina, 1985.

Page 15: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 15

mostrano gli studi condotti da un gruppo di ricercatori guidati da Novacek16.

Un’esperienza di questo genere, oltre a facilitare processi di similarità con i coetanei,

consente all’adolescente di dimostrare la propria diversità da chi non si cimenta in

questo. Ciò gli permette di sentirsi più coraggioso e libero dai condizionamenti esterni

che stimolano l’astensione, consentendogli inoltre di costruire la propria immagine ed il

proprio status nel gruppo e di ottenere dagli altri ammirazione e popolarità.

7) Il bisogno di ridurre gli stati di disagio e di regolare le emozioni.

Se l’individuo in difficoltà non è in grado di compensare gli sforzi che compie con il

raggiungimento dell’obiettivo per lui significativo e che si è posto in una certa fase della

vita, se perde la direzione nel raggiungimento degli scopi, o se si è posto degli obiettivi

troppo irrealistici, può accadere che la droga possa apparirgli come un mezzo per ridurre

quegli stati psicologici – quali ansia, angoscia, incertezza, tensione, depressione,

sentimenti di bassa autostima – che la situazione di difficoltà gli fa sperimentare.

Oltre alle esperienze di disagio legate ai compiti di sviluppo, il ricorso alla droga può

essere favorito da eventi altamente stressanti che, in uno studio condotto da Newcomb e

Bentler17, sono stati messi in relazione con l’uso di droga. Il rapporto fra eventi

stressanti e l’uso di droga è risultato essere non lineare, ma mediato da due variabili

intervenienti: l’incontrollabilità della situazione stressante e i sentimenti di perdita di

significato della propria esistenza. In altre parole gli eventi incontrollabili che si

verificano nelle relazioni, nel proprio ambiente di vita o a livello intrapsichico, possono

favorire l’insorgere di stati psicologici negativi quali sentimenti di impotenza, di

inefficacia, di alienazione o perdita di progettualità. Lo squilibrio provocato da queste

esperienze induce l’individuo, in funzione del disagio percepito, a ricercare della

modalità, fra cui l’uso di droga, per attenuarlo.

16 Novachek, K., Raskin, R., Hogan, R., “Why adolescents use drugs?Age, sex, and user

differences”, in Journal of Youth and Adolescents, XX, 5, pp. 475-492,1991. 17 Newcomb, M. D. e Bentler, P. M., “Consequences of adolescents drug use”, Beverly Hills,

Calif., Sage, 1986.

Page 16: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 16

1.4 Teorie sull’abuso e sulla dipendenza da droghe Le teorie sulla genesi della dipendenza possono essere ricondotte a due ampi paradigmi

teorici: il paradigma disease, che riprendendo il modello medico spiega la

tossicodipendenza esclusivamente sulla base di cause intra-individuali, e il paradigma

adattivo che la interpreta invece alla luce dell’interazione della persona con il suo

ambiente di vita.

Il paradigma disease considera l’addiction18 come frutto di una predisposizione

individuale che può avere base biologica o psicologica e che si manifesta in

conseguenza dell’esposizione alla droga. Dunque l’idea sottostante è che le persone

tossicodipendenti siano diverse dalle altre persone, perché contraddistinte da anomalie

biologiche o psicologiche già presenti alla nascita, prima del loro primo incontro con la

droga. Esse sono “malate”, sia perché presentano tali anomalie, sia perché l’azione della

droga ha distrutto o ridotto in modo considerevole la loro capacità di intraprendere

azioni autonome e funzionali.

In quest’ottica, la “malattia” del tossicodipendente richiede un trattamento specifico. Le

forme d’intervento che seguono questa logica mirano infatti a rimuovere un bisogno –

che è fondamentalmente indotto dalla droga – tramite strategie di controcondiziona-

mento o terapie di tipo farmacologico.

Al contrario il paradigma adattivo costituisce una sintesi fra diverse teorie sviluppate in

ambito psichiatrico, sociologico e psicologico, e considera il ricorso alla droga come il

risultato dell’influenza di un intreccio di fattori, da quelli biologici a quelli cognitivo-

motivazionali e di personalità, a quelli interpersonali e di contesto. L’uso di droga è

visto qui come una strategia di adattamento disfunzionale utilizzata per fronteggiare

diverse esperienze e situazioni di sofferenza e disagio.

18 E’ importante distinguere fra i termini inglesi dependence e addiction. Il primo indica una

dipendenza fisica e chimica, ovvero quella condizione per cui l’organismo necessita di determinate sostanze per funzionare, e perciò le richiede. Con “addiction” s’intende invece una condizione generale in cui la dipendenza psicologica spinge alla ricerca dell’oggetto, senza il quale l’esistenza diventa priva di significato.

Page 17: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 17

1.4.1 Teorie che rientrano nel paradigma “desease”

In esse è possibile rintracciare due orientamenti: uno che considera come fattori

determinanti l’abuso e la dipendenza la predisposizione individuale e l’esposizione alle

droghe; l’altro che accorda un ruolo prioritario all’esposizione alla droga.

1) Tossicodipendente perché “predisposto”.

Le teorie centrate sulla predisposizione individuale considerano la predisposizione alla

dipendenza come il risultato di un’alterazione genetica, di un danno psicologico relativo

all’infanzia, di entrambi i fattori o di particolari caratteristiche di personalità.

Molti studi, in particolare quelli condotti sull’alcoolismo, confermano in modo decisivo

l’ipotesi che i fattori genetici contribuiscano a determinare una certa suscettibilità:

tuttavia riconoscere che essi esercitino un ruolo nella genesi dell’alcoolismo non

esclude che questa sia influenzata anche da fattori ambientali. In conclusione non

sembra possibile affermare che qualcuno sia “predestinato” a diventare alcoolista, i

fattori genetici possono però aumentare o diminuire il livello di vulnerabilità.

Un’altra teoria riconducibile all’orientamento della predisposizione individuale è la

Teoria degli Impulsi. Gli impulsi, “intesi come forza in grado di attivare e dirigere il

comportamento degli individui verso il soddisfacimento di alcuni bisogni fondamentali,

costituiscono il fondamento dell’addiction”19, che può essere letto come il prodotto di

una serie di forze che agiscono con la finalità di salvaguardare il benessere biologico e

psicologico dell’individuo.

Gli studi sui tratti di personalità, ed in particolare quelli sul locus of control, tentano di

spiegare l’uso di droghe in termini di controllo interno o esterno. L’assunto su cui si

basano è che se le persone pensano che gli eventi e le situazioni che si verificano

derivano dal loro comportamento o dalle loro caratteristiche personali, allora avranno

un’aspettativa di controllo interno; al contrario, se pensano che gli eventi dipendano

dalla fortuna, dal caso, dal destino o dall’azione di altre persone, sperimenteranno

un’aspettativa di controllo esterno. E’ possibile affermare in modo generale che i

consumatori di sostanze psicoattive sono caratterizzati da un orientamento di aspettative

19 Baker, T. B., Morse, E., & Sherman, J. E., “The motivation to use drugs: A psychobiological

analysis ofurgers”, in C. Rivers (a cura di), The Nebraska Symposium on motivation. Alcohol Use and Abuse, Lincoln, Nebraska University Press, pp. 257-323, 1987.

Page 18: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 18

di tipo esterno.

2) Tossicodipendente perché “esposto”.

Le teorie centrate sull’esposizione alle droghe attribuiscono un ruolo di primaria

importanza alle proprietà farmacologiche delle droghe ed interpretano l’addiction come

un effetto specifico dell’uso. In sostanza le proprietà farmacologiche di una sostanza

innescano modificazioni fisiologiche o dei processi di condizionamento che inducono a

proseguire il consumo o ad incrementare l’assunzione. Gli individui diventano così

dipendenti di quella sostanza, cioè legati compulsivamente all’abitudine

dell’assunzione, sulla quale non esercitano alcun controllo.

1.4.2 Teorie sulla tossicodipendenza come modalità di adattamento

disfunzionale

Il paradigma adattivo considera l’abuso di droga non come una “malattia”, ma come il

risultato di un tentativo da parte dell’assuntore di far fronte a diverse situazioni quali il

superamento di compiti di sviluppo, il sopraggiungere di eventi stressanti, stati di

difficoltà o disagio, per mezzo dell’uso di sostanze.

Diverse teorie sono a fondamento di questa visione della genesi della tossico-

dipendenza:

Le teorie cognitive.

L’approccio cognitivista considera i processi di consumo e gli effetti percepiti delle

diverse droghe come fortemente influenzate da aspetti motivazionali e cognitivi

dell’individuo, quali gli atteggiamenti, le credenze, le aspettative. Tali credenze sono

apprese dagli individui nell’ambito dei loro rapporti sociali e dei loro contesti di vita e

forniscono loro un repertorio di spiegazioni che consentono di interpretare e giustificare

le loro condotte di consumo. Fenomeni quali distorsioni ed errori cognitivi, attese

irrealistiche relativamente a se stessi o ad altri, razionalizzare o minimizzare il

significato e il peso di alcuni eventi e situazioni sono fattori in grado di contribuire ad

incrementare il coinvolgimento dei soggetti nel consumo.

Page 19: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 19

Le teorie psicodinamiche.

Gli studi condotti da Kohut20 interpretano il ricorso a sostanze stupefacenti in rapporto

alla relazione fra madre e bambino. Una relazione carente e frustrante può portare,

secondo l’Autore, ad un serio disturbo dell’identità. Può accadere, spiega Kouth, che la

delusione verso la madre sperimentata negli anni dell’infanzia sia allontanata,

mantenendo l’immagine idealizzata di essa e “l’ipertrofizzazione dell’immagine di sé

tipica delle prime fasi di sviluppo”: in questi casi, quello che si riscontra è un forte

indebolimento dell’Io. E’ così che il soggetto scopre che i suoi sentimenti di

inadeguatezza possono essere allontanati grazie al ricorso ad un oggetto esterno, ed

illusoriamente controllabile, come la droga.

Le categorie diagnostiche di Cancrini.

In ambito clinico-psichiatrico Cancrini21 ha condotto numerosi studi dei sintomi e delle

condotte osservabili in soggetti tossicodipendenti, giungendo a delineare alcune

categorie diagnostiche. Secondo l’Autore le tossicomanie sono ricondotte a quattro

tipologie, distinte in rapporto al ruolo esercitato dalle cause endogene e da quelle

esogene sull’organizzazione psicologica dei soggetti, e al ruolo dei modelli di

organizzazione esistenti nelle loro famiglie di origine.

Le tossicodipendenze reattive, o di tipo A, si strutturano in relazione ad un evento

traumatico esterno, come la perdita di uno o entrambi i genitori, una delusione affettiva

o scolastica o lavorativa. Si tratta spesso di soggetti non inclini a parlare dei propri

problemi, ma conseguentemente impegnati ad affrontare quelli di altri membri della

famiglia. In altri casi i soggetti imparano a gestire le esperienze luttuose per mezzo di

strategie di evitamento, ma se non sostenuti da una relazione significativa che permetta

loro di gestire e rielaborare l’evento luttuoso, è alta la probabilità che essi diventino

tossicodipendenti. La sostanza per questi individui si dimostra in grado di lenire la

sofferenza tramite lo stordimento, portando ad una rapida rottura con lo stile di vita

precedente ed infine alla dipendenza.

Le tossicodipendenze che si collocano nell’area della nevrosi, o di tipo B, sono quelle

20 Kouth, H. “La guarigione del sé”, Torino, Boringhieri, 1980; Kouth, H., “La cura psicoanalitica”,

Torino, Boringhieri, 1986. 21 Cancrini, L., ”Quei temerari sulle macchine volanti. Studio sulle terapie dei tossicomani”, Roma,

La Nuova Italia Scientifica, 1982; Cancrini, L., “Psicopatologia delle tossicodipendenze: una revisione”, in Attualità in Psicologia, VIII, 3, pp. 59-83, 1994.

Page 20: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 20

che concernono i problemi d’individuazione tipici delle fasi adolescenziali:

rappresentano in altri termini la “copertura” di alcune patologie psichiche tipiche

dell’adolescenza, caratterizzate da elevati livelli di ansia, inquietudine, sbalzi d’umore,

incertezza, confusione relativamente al proprio progetto di vita, insoddisfazione,

tendenza a drammatizzare i problemi. Questi adolescenti spesso sono abituati a

intervenire nei conflitti dei propri genitori, ponendosi nel mezzo e finendo col

richiamare l’attenzione per mezzo della drammatizzazione del loro disagio. In questa

tipologia, secondo le osservazioni di Cancrini, rientrerebbero più i consumatori che i

tossicomani.

Le tossicodipendenze associate ad un grave disturbo della personalità, o di tipo C,

riguardano soggetti che ricorrono in modo massiccio all’utilizzo di meccanismi di difesa

quali la scissione, il diniego, l’identificazione proiettiva. Questi soggetti inoltre

manifestano una marcata difficoltà a sperimentare stati di piacere, e spesso la patologia

evolve in varie forme di depressione. L’ambito familiare di questi tossicomani è

caratterizzato da una tendenza a non definire le relazioni, dall’uso di messaggi

contraddittori, da un forte coinvolgimento e complicità da parte dei genitori nelle

difficoltà e nella tossicomania dei figlio e dall’utilizzo da parte loro del sintomo del

figlio come strumento per mantenere la relazione coniugale. La droga in questo contesto

rappresenta il mezzo per attenuare la sofferenza e lo stato di disagio, consentendo al

soggetto di sperimentare seppur temporaneamente una condizione di benessere.

Le tossicodipendenze sociopatiche, o di tipo D, riguardano infine soggetti che tendono

ad esprimere i propri conflitti attraverso comportamenti di acting out, che hanno

disturbi di tipo sociopatico e che assumono la droga in modo anaffettivo o con un

atteggiamento di sfida. Le famiglie di questi soggetti sono spesso famiglie cosiddette

“multiproblematiche”, caratterizzate cioè da una forte disorganizzazione dei ruoli, da

una bassissima definizione del nucleo familiare, da reazioni eccessivamente lente o

rigide alla sofferenza di un membro della famiglia, da inadeguatezza da parte dei

genitori a svolgere il proprio ruolo. Questo tipo di tossicodipendenza è da considerarsi

fra le più gravi e risulta spesso associata ad esperienze traumatiche legate all’età

infantile.

Page 21: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 21

Accenni ad alcuni studi familiari

Vari studi dimostrano che la famiglia ha un ruolo fondamentale nella genesi e nel

mantenimento della tossicodipendenza, ma che possa anche rivelarsi una risorsa

importante per il trattamento: come affermato da Scabini22, il compito fondamentale

della famiglia è “l’allevamento e l’inserimento sociale dei figli, che può essere portato a

termine grazie ad un’equa distribuzione delle funzioni e dei ruoli affettivi materno,

paterno e del bambino”. Ma nella famiglia in cui vi sia un figlio con problemi legati alla

tossicodipendenza tali ruoli e funzioni non sono distribuiti equamente. Inoltre altri studi

hanno evidenziato una sovversione delle gerarchie tradizionali23 indebolite da coalizioni

tra membri di diverse generazioni24, ad esempio figlio-madre-nonna, che ostacolano

l’alleanza coniugale. Harbin e Maziar25, inoltre, hanno riscontrato che il padre del

tossicomane viene spesso descritto come una figura assente e distante emotivamente dal

figlio, e che questo fenomeno non è necessariamente determinato da una latitanza della

figura paterna, ma da un accorpamento dei valori paterni a quelli materni; tutto ciò

avviene a fronte di una madre iper-coinvolta e indulgente, a tratti simbiotica26. La

relazione genitoriale influisce notevolmente sulla genesi della tossicodipendenza: alcuni

studi sulla qualità del rapporto genitori-figli in relazione all’uso di droga27 hanno messo

in evidenza come il ruolo paterno sembri essere determinante per impedire il

coinvolgimento dei figli nella tossicodipendenza, mentre sembrano più esposti al rischio

i giovani che si sentono investiti da sentimenti di sfiducia da parte della madre.

In definitiva, la componente di abbandono affettivo, sperimentata dal soggetto

all’interno del percorso relazionale familiare in cui la distribuzione dei ruoli e dei

compiti affettivi si realizza in modo incompiuto28, risulta essere la caratteristica che

meglio qualifica la tossicodipendenza.

22 Scabini E., “Psicologia sociale della famiglia”, Bollati Boringhieri, Torino, 1995. 23 Madanes, C., Dukes, J., Harbin, H., “Family ties of heroin addicts”, Arch. Gen. Psichiatry, n. 37,

pp. 889-894, 1989. 24 Haley, J., “Il distacco dalla famiglia”, Tr.it. Astrolabio, Roma, 1983. 25 Harbin, H. T., Maziar, H. M., “The family of drugs abusers: a literature review”. Family Process,

14, pp. 411-431, 1975. 26 Kaufman, E., Kaufman, P., “Falily Therapy of drug and Alcohol abuse”, Gardner Press, New

York, 1979. 27 Coombs, R. H., Ladsverk, J., “Parenting styles and substance use during childhood and

adolescence”, Journal of Marriage and Family, n. 50, pp. 473-482, 1998. 28 Cambiaso, G., Berrini, R., “La terapia della famiglia in crisi. La famiglia del tossicodipendente”,

Franco Angeli, Milano, 1992.

Page 22: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 22

L’approccio biopsicosociale

A partire dagli anni ’80 venne proposto il Modello Bio-psico-sociale di Engel29.

Il modello bio-psico-sociale colloca la salute in una dimensione sistemica e

multilineare, e ritiene che il problema della tossicodipendenza sia comprensibile solo se

il terapeuta considera tutti i livelli di funzionamento del paziente: biologico, psicologico

e socio-relazionale. La caratteristica principale dell’intervento è la personalizzazione

della strategia terapeutica, ovvero un progetto terapeutico a rete, elaborato in seguito ad

una valutazione psicologica e medica complessiva adeguata alla patogenesi

multifattoriale. Il problema della tossicodipendenza analizzato in ottica biopsicosociale

ritiene la persona tossicodipendente un agente in grado di compiere scelte libere e

responsabili, capace di essere un soggetto attivo e co-costruire, con l’aiuto della rete di

operatori, il suo percorso verso il raggiungimento di un maggiore benessere e

l’acquisizione di risorse utili, in un’ottica di empowerment.

1.5. L’evoluzione del fenomeno della tossicodipendenza

1.5.1 La situazione italiana

Magni30 propone una classificazione tipologica rispetto alla quale analizzare le diverse

fasi che hanno caratterizzato nel tempo la diffusione della droga nel nostro Paese:

- I Fase (1900-1950) è dissolutiva (dall’atto del dissolvere, sciogliere,

distruggere): è caratterizzata dall’abuso dell'oppio e dei suoi derivati.

- II Fase (1950-1960) è transitiva (da “transito”): in questo periodo inizia la

diffusione massificata della droga; In Italia l’uso di droghe è un fenomeno

ancora contenuto, che riguarda gruppi ristretti di adulti e che non richiede un

intervento mirato e di largo respiro.

- III Fase (1960-1970) è trasgressiva: le droghe predominanti sono la

cannabis con i suoi derivati e l’LSD, una tra le più potenti sostanze

psichedeliche conosciute. Nasce in questo periodo grazie a Timoty Leary il

“movimento psichedelico”, che sponsorizza l’uso di LSD come strumento di

29 Engel, G. L., “The need for a new medical modl, a challenge for biomedicine”, Science, 196,

1977. 30 Magni, E., “Parlo con te: ragazzi, genitori, insegnanti”, Sapere edizioni, Padova, 2010.

Page 23: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 23

socializzazione e di aggregazione giovanile. La fase trasgressiva sul piano

del comportamento si manifesta attraverso il bisogno di trasgredire i limiti

posti dalle norme sociali; è un periodo caratterizzato da movimenti giovanili

e da contestazioni sociali. In Italia in questo periodo scatta l’allarme sociale

e l’attenzione dei mass media si rivolge principalmente al rapporto l’uso di

droga e il mondo giovanile. L’esplosione del movimento del “’68” crea una

nuova “classe”: quella dei giovani ribelli o hippy, tra i quali aumenta l’uso

di droghe leggere.

- IV Fase (1970-1980) è depressogena: vede prevalere la diffusione

dell'eroina. Il periodo è definito “depressogeno” per via dello stato

psicologico contraddistinto da sfiducia e depressione accompagnate da ansia

che corrisponde all’uso dell’eroina. In Italia la malavita inizia a sfruttare e

sollecitare la domanda di droga, che viene offerta a prezzi bassi, sia a chi ha

già una dipendenza, sia ai consumatori occasionali considerati nuovi

potenziali clienti. L’ideologia legata all’eroina ha, però una durata breve:

l’immagine del giovane “junkie” (dall’inglese: scarto, rifiuto), incompreso,

che tira avanti a modo suo e si scontra con una società oppressiva perde

tutto il suo richiamo, l’uso dell’eroina ha perduto il suo status trasgressivo.

- V Fase (1980-1990) è eccitatoria: si caratterizza per la diffusione di

anfetamine e dei rispettivi derivati. L’uso di droga si diffonde a tutte le

classi sociali e l’età media della prima assunzione si abbassa notevolmente.

Si assiste inoltre ad una diffusione massiccia della cocaina, che incarna

meglio lo spirito dei tempi, acquista un’immagine vitale e positiva, centrata

sull’idea che ad essa ricorrono personalità forti, intraprendenti, ambiziose e

desiderose di incrementare le proprie risorse personali.

- VI Fase (1990-2000) è intimistica: si caratterizza per l'apparire sul mercato

degli allucinogeni e delle droghe sintetiche prodotte nei laboratori del nord

Europa e nei paesi dell’Est. La fase intimistica connota un modo di essere

nel rapportarsi a sé e agli altri. L'assuntore è più nascosto, difende la

segretezza del suo agire nei riguardi degli altri, è un individuo non ben

inserito nella società e le cui relazioni sono scarse e insoddisfacenti, che

teme il giudizio altrui, e che con l’assunzione di queste droghe riesce a

Page 24: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 24

rispondere alle richieste della società di successo, iperattività ed entusiasmo.

- VII (2000-2010) è ricreativa: si caratterizza per l'uso delle sostanze in

funzione del bisogno individuale e situazionale. Così, l’ecstasy è assunta

quando c'è la necessità di presentarsi in maniera positiva in discoteca; lo

spinello è funzionale a stare nel gruppo; la chetamina è assunta per

sopportare le fatiche; la cocaina per essere prestante e nell'affrontare la

fatica e lo stress.

I dati riportati dalla Relazione annuale del Dipartimento per le Politiche Antidroga

(DPA) al Parlamento sull’uso di sostanze stupefacenti e sullo stato delle

tossicodipendenze in Italia un quadro di netto miglioramento in questi ultimi anni

rispetto ai rilevamenti del 2008.

I consumatori stimati – sia occasionali che dipendenti – sono stati stimati in un numero

pari a 2.924.500, ovvero il 25.7% in meno rispetto ai dati del 2008. Su un campione di

12.323 soggetti di età compresa fra i 15 e i 64 anni, le percentuali di persone che hanno

dichiarato di aver usato almeno una volta nella vita stupefacenti sono state

rispettivamente: 1.29% per l’eroina; 4.8% per la cocaina; 22.4% per la cannabis; 2.8%

per stimolanti, amfetamine ed ecstasy; 1.9% per gli allucinogeni (contro l’1.6%; 7%;

32%; 3,8% e 3.5% rispetto alle stesse droghe nel 2008).

Negli studi criminologici di Ponti31 il rapporto fra droga e criminalità agita è analizzato

su quattro livelli di correlazione:

- Criminalità diretta: commissione di reati in virtù dell’effetto di una droga. E’

possibile che in alcuni casi l’effetto specifico della sostanza assunta possa

favorire, talvolta addirittura provocare, comportamenti criminali. Ci si

riferisce a droghe in grado di provocare un aumento sensibile

dell’aggressività, una perdita di auto-controllo ed una diminuzione delle

inibizioni.

- Criminalità da sindrome da carenza: è indissolubilmente legata allo stato

psicofisiologico dell’astinenza. L’individuo tossicodipendente cioè si trova

nella situazione di impellente necessità di assumere la sostanza, e dunque di

procurarsi il denaro necessario per comprarla. In questo stato di urgente ed

31 Ponti, G., “Compendio di criminologia”, Milano, Raffaello Cortina Editore, 1999.

Page 25: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 25

ineliminabile bisogno, i reati più frequentemente commessi sono rapine,

furti, aggressioni.

- Criminalità indiretta: i soggetti eroinomani, pur non in una condizione di

astinenza, sono spinti, a causa della loro condizione e dell’interazione con la

sostanza, a preoccuparsi continuamente di procurarsi il denaro necessario

per l’acquisto della droga.

- Criminalità da ambiente: si riferisce alla correlazione ambientale esistente

tra droga e criminalità. Lo sguardo secondo quest’ottica si sposta su quelle

particolari aree urbane, presenti in larga misura sul nostro territorio, dove il

consumo di sostanze stupefacenti è più intenso, su quegli specifici ambienti

sociali in cui maggiormente confluiscono le persone tossicodipendenti e in

cui l’aspetto della criminalità è generalmente un elemento strutturale

dell’ambiente circostante.

E’ interessante sottolineare come la tossicodipendenza sia universalmente considerata

dalla comunità scientifica come una “malattia cronica recidivante”, e pertanto il

tossicodipendente autore di reato, oltre ad essere punito, dovrebbe anche essere inserito

in un programma atto alla cura ed al recupero, prevedendo forme di pena alternative al

carcere, che viene sostituito con un programma terapeutico in comunità o sul territorio.

Inoltre, per condanne fino ai sei anni i tossicodipendenti autori di reato possono

beneficiare di una serie di proposte terapeutiche, fra le quali l’inserimento in comunità e

l’affidamento ai Servizi Territoriali. Nonostante le numerose strategie messe in atto per

gestire la cura e la riabilitazione dei soggetti tossicodipendenti che commettono reato, la

quantità delle persone sottoposte a processo è così elevata rispetto alle risorse

disponibili che i tossicodipendenti non solo vengono condotti in carcere, ma all’interno

del carcere sono fra i detenuti più numerosi. Il tasso di recidiva per questi soggetti è

particolarmente elevato, superiore a quello dei detenuti cosiddetti “comuni”.

Page 26: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 26

Fonte: Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia.

Fonte: Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia.

Page 27: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 27

Fonte: Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia.

Fonte: Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia.

Page 28: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 28

1.5.2 La situazione spagnola

Il consumo di droghe in Spagna è il più alto rispetto alle altre parti d’Europa, e, insieme

ai Paesi Baschi, è il principale Paese in Europa che permette l’ingresso della canapa

indiana. Inoltre, la Spagna ha il numero più alto numero di persone con HIV in Europa a

causa dell’abuso di droghe per via endovenosa.32 L’uso di droga e il possesso per uso

personale non costituiscono un reato per la legge spagnola: solo il consumo pubblico è

penalizzato, ma con multe amministrative, dunque una pena molto lieve. Come per i

Paesi Bassi, la Spagna tratta il consumo di droga come un problema di salute, e le leggi

contro il traffico di droga sono tra le più severe in Europa. Per quanto riguarda l’uso di

cocaina, la tendenza generale a livello europeo sembrerebbe in aumento, soprattutto per

Regno Unito e Spagna, dove è proprio la cocaina la droga più popolare. Secondo recenti

indagini nazionali, una percentuale della popolazione adulta (15-64 anni) compresa tra

lo 0,5 % e il 6 % riferisce di aver provato la cocaina almeno una volta (prevalenza una

tantum); in Spagna e nel Regno Unito i dati più recenti sulla prevalenza superano il

2%.33

1.6 Punizione o cura?

Nel dibattito che è avvenuto nel corso degli anni in merito alla concezione della pena e

alla sua utilità per il condannato e per la società, c’è chi sostiene la necessità della

punizione in senso materiale e del punire come privato boni, privazione o diminuzione

dei beni giuridici, di cui il condannato abbia una chiara percezione e che gli causi

sofferenza. D'altra parte, in contrapposizione a questa visione piuttosto estremista,

Beccaria in “Dei delitti e delle pene” (1764) afferma che la pena, piuttosto che essere

punitiva, debba possedere carattere preventivo di protezione sociale e debba essere

proporzionata all’azione delittuosa. Questa concezione, propria del pensiero illuminista

che all’epoca di Beccaria era la corrente filosofica portante, condusse però ad un

eccesso di garantismo che indusse molti a prendere le distanze da queste posizioni e a

32 Delegaciòn del Gobierno para el plan nacionales sobre drogas, “Encuesta sobre salud y consumo

de drogas a los internados en instituciones penitenciarias”, ESDIP, 2006. 33 Rossi, R., Mortali, C., Spoletini, R., Mattioli, D., Zuccaro, P. “Cocaina: l’andamento del

fenomeno nei rapporti ufficiali, Dipartimento del Farmaco – ISS, 2005.

Page 29: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 29

far propri i principi di un’altra scuola di pensiero che prendeva piede, la scuola classica

di diritto penale (Carrara, 1882). Essa, pur mantenendo saldi i principi di umanità e di

legalità delle pene, si ispirava a criteri scientifici attraverso i quali costruire un sistema

fondato su un’ottica razionale, e fondamentalmente impermeabile alle stimolazioni

provenienti dal mondo esterno. Si giunse con il trascorrere del tempo ad una condizione

di negazione dei diritti dell’uomo detenuto, attraverso l’imposizione di un ferreo rigore

disciplinare, di un clima repressivo e di condizioni di sofferenza e svantaggio personale,

considerati quali strumenti di espiazione. L’esigenza cui si cercava di rispondere era

quella di isolare il reo dal contesto sociale, e utilizzare la privazione della libertà come

mezzo privilegiato per dissuadere dalla violazione del diritto.

Con l’affermarsi della scuola positiva si giunge poi all’osservazione dell’individuo che

ha commesso il reato, e al giudizio sulla sua personalità, che si sostituisce alla

teorizzazione della norma applicata attraverso la pena. Secondo quest’approccio,

denominato positivismo criminologico, l’uomo non è guidato totalmente dal libero

arbitrio, ma vi è una compresenza di fattori interni ed esterni al Sé che determinano il

comportamento, anche quello criminale. Questo cambio di prospettiva consente alle

discipline ausiliari del diritto di entrare a far parte del sapere considerato necessario per

comprendere la criminalità: è in questo contesto che la psicologia, la psichiatria, la

biologia iniziano ad occuparsi del contesto giudiziario, tramite la progettazione di

interventi di tipo preventivo: la pena così non ha più carattere esclusivamente punitivo,

ma deve mirare anche al recupero della persona. Gli sviluppi del dibattito hanno portato

all’esigenza, sempre più incisiva, di intendere la pena nella sua accezione di cura e

riabilitazione, ed oggi si esplica tenendo conto delle finalità rieducative e riabilitative.

Fondamentale, rispetto a quest’ultimo aspetto, risulta essere, come afferma De Leo34:

“… il lavoro sulla personalità del reo, sulle condizioni psicologiche, familiari e sociali.

[…]. Funzionale al cambiamento non è quindi la pena in sé, ma la progettazione e la

realizzazione di un programma di osservazione e trattamento individualizzato, che miri

a modificare in senso sociale e positivo gli orientamenti comportamentali di tipo

deviante, attraverso l’offerta di sostegno psicosociale e risorse di cambiamento”.

Il compito dell’intervento dunque è quello di assicurare l’effettiva realizzazione

34 De Leo, G., “Psicologia della responsabilità”, Laterza, Bari, 1996.

Page 30: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 30

dell'attività riabilitative accanto alla promozione del reinserimento sociale.

Negli ultimi anni, inoltre, si sta affermando una nuova concezione di un modello di

giustizia, quella “ripartiva”, nel quale si aspira ad un’idea di sanzione in cui trovi posto

una risposta di mediazione dei conflitti da parte della società davanti al reato.

Si parte dall’assunzione di responsabilità del reo rispetto all’azione commessa, e da qui

ci si muove nella direzione di una “restituzione” rivolta direttamente alla vittima del

reato, e in senso più ampio alla società nel suo insieme. Viene in questo modo

privilegiata l’interazione autore di reato-vittima, ma anche il rapporto tra la norma e la

risposta sociale connessa alla conseguenze materiali e simboliche dell’azione

commessa. La direzione verso cui una tale prospettiva tende è quella della mediazione

sociale dei conflitti, della negoziazione tra le parti, finalizzata al mutamento di

prospettiva di ciascuna parte nei confronti dell’altra: modificare il modo reciproco di

percepirsi, e rapportarsi, porta infatti ad una maggiore consapevolezza della realtà

dall’Altro, e costituisce un importante punto di partenza verso l’assimilazione di una

nuova modalità di gestione dell’azione reato e delle sue conseguenze. Un modello di

giustizia riparativa sembra comprendere e contenere nelle sue declinazioni le esigenze

di riabilitazione individuale insieme a quelle di sicurezza sociale.

Page 31: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 31

2. LEGISLAZIONE E SISTEMI PENITENZIARI

IN ITALIA E SPAGNA

2.1 La legislazione spagnola sul trattamento penitenziario “Le pene privative della libertà e le misure di sicurezza sono orientate alla rieducazione

e al reinserimento sociale e non possono consistere in lavori forzati. Il condannato che

stesse compiendo la pena in carcere godrà dei diritti fondamentali espressi nella

Costituzione Spagnola35, a eccezione di quelli che si vedono limitati a causa della

condanna, il senso della pena e la legge penitenziaria. In ogni caso, avrà diritto a un

lavoro remunerato e ai benefici corrispondenti della Sicurezza Sociale36 così come

all’accesso alla cultura e allo sviluppo integrale della sua personalità” (La Constituciòn

Española Art. 25.2).

La finalità fondamentale che la legislazione attribuisce attualmente alle pene e alle

misure di privazione della libertà è la “prevenzione speciale”, intesa come rieducazione

e reinserimento sociale dei condannati.37 che differisce dalla “prevenzione generale”, la

quale consiste semplicemente in una minaccia che serve a distogliere dal compiere atti

socialmente dannosi.

“Nel difendere, in primo luogo, la finalità socializzatrice della pena, la Legge pretende

comunicare il concetto che il condannato non è un essere umano eliminato dalla società,

ma piuttosto una persona che continua a far parte della stessa, anche come membro

attivo, nonostante sottomesso ad un regime di sicurezza particolare causato dal

comportamento antisociale anteriore, e in cammino verso il ritorno alla vita libera.”4

35 nella sezione I “De los derechos y deberes fundamentales” della Constituciòn Española. 36 Si riferisce ad un’entità istituzionale che amministra il benessere sociale relazionato alla

protezioni sociale o copertura delle problematiche socialmente riconosciute, come la salute, la povertà, la vecchiaia, gli handicap, l’alloggio, la disoccupazione, famiglie con bambini, famiglie numerose in situazioni di rischio, etc.

37 Secondo la teoria della prevenzione speciale, la pena tende ad impedire che colui che si è reso responsabile di un reato torni a delinquere anche in futuro. Questo effetto positivo può essere conseguito in tre modi diversi: a) attraverso l'emenda del reo, la sua rieducazione o risocializzazione; b) l'intimidazione e cioè l'efficacia dissuasiva della condanna e dalla sua esecuzione; c) la neutralizzazione qualora si tratti di pena detentiva consistente nella segregazione del reo che gli impedisce di commettere altri reati.

Page 32: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 32

Mercedes Gallizo Lamas, membro della Segreteria Generale delle Istituzioni

Penitenziarie5 (Organo istituzionale che svolge funzione di direzione, coordinazione e supervisione

delle istituzioni penitenziarie), ritiene che le prigioni non possano essere solamente ed

esclusivamente spazi di reclusione. Per questo, il sistema penitenziario spagnolo è

orientato al reinserimento e al rispetto delle persone private della libertà.

La delinquenza, in quest'ottica, proviene dalla volontà di qualcuno di violare le norme

sociali: né problemi di salute, né tossicodipendenze, né difficoltà economiche e tanto

meno concezioni religiose o politiche possono giustificare illegalità, ingiustizie o

crimini, ma è altresì necessario porre l’accento sul fatto che nelle prigioni, in Spagna e

anche nell’insieme dei Paesi europei, un’alta percentuale di prigionieri soffre di disturbi

mentali che non hanno acquisito in carcere, soffrono di dipendenza da droghe e

presentano un basso livello educativo, con antecedenti di fallimento scolastico; la

maggior parte non ha mai avuto un lavoro stabile e molti hanno subito abusi,

maltrattamenti e abbandoni durante l’infanzia. In sintesi, nel carcere si concentra il

risultato di molti fallimenti della società.

E' possibile dedurre che il compito principale che si prefigge l’istituzione penitenziaria,

allo stesso livello della sicurezza e la garanzia di custodia degli internati e del

compimento delle pene alle quali furono condannati, deve essere la loro riabilitazione

attraverso l’educazione, il lavoro e il trattamento dei problemi di salute fisici e mentali.

Il sistema penitenziario spagnolo ha sperimentato nelle ultime decine d’anni un cambio

radicale di orientamento e concezione, parallelo all’evoluzione della società spagnola. Il

grande avvenimento che ha segnato questa trasformazione è stato l’approvazione della

Costituzione Spagnola del 1978, che da allora ha ispirato profondi cambiamenti tanto

nella legislazione penale come nel trattamento dei prigionieri e nelle condizioni delle

prigioni. Fu necessario uno sforzo considerevole per mitigare le deficienze endemiche

del sistema, dotarlo di nuove installazioni, migliorare quelle che erano già in uso e

riorganizzare le attività per una maggiore efficienza delle risorse umane.38

L’attuale sistema penitenziario spagnolo si fonda su tre leggi basiche:

- La Consitución Española (del 1978).

- La Ley Organica Penitenciaria (del 1979).

- Il Reglamento Penitenciario (del 1996, che sostituisce il precedente del 1981).

38 Secretaría General de Instituciones Penitenciarias, “El sistema penitenziario español”.

Page 33: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 33

Il loro fine primordiale è da una parte quello di punire, con la limitazione della libertà,

chi viola il Codice Penale; mentre dall’altra quella di lavorare sulla persona, sulle sue

predisposizioni affinché nella vita in libertà, non incorra più nel commettere delitti.

2.1.1 La Constitución Española

Come nella dichiarazione dei diritti dell’uomo39, anche qui viene posto in risalto il

principio di uguaglianza di qualsiasi cittadino di fronte alla legge. Vengono inoltre

stabiliti i diritti fondamentali del recluso e di qualsiasi persona che sia in procinto di

dover affrontare una condanna; diritti a cui, appunto, devono scrupolosamente attenersi

le amministrazioni penitenziarie.

Artículo 14. Principio di Uguaglianza

“Gli spagnoli sono uguali davanti alla legge, senza che prevalga alcuna discriminazione

per nessuna ragione legata a nascita, razza, sesso, religione, opinione o qualsiasi altra

condizione o circostanza personale o sociale”.

Artículo 25.2 Sanzioni, condanne e pene privative della libertà

“Le pene privative della libertà e le misure di sicurezza sono orientate alla rieducazione

e al reinserimento sociale e non potranno consistere in lavori forzati. Il condannato alla

pena in prigione che stesse compiendo la stessa godrà dei diritti fondamentali a

eccezione di quelli espressamente limitati per il contenuto della condanna, il senso della

pena e la Legge Penitenziaria. In tutti i casi, avrà diritto ad un lavoro remunerato e ai

benefici della Sicurezza Sociale, così come all'accesso alla cultura e allo sviluppo della

sua personalità”.

39 Documento che, a livello internazionale può essere considerato come base e fondamento verso

qualsiasi regolamentazione basica dei diritti umani, ma, poiché è una dichiarazione e non una legge, giuridicamente non è vincolante per gli Stati membri.

Page 34: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 34

2.1.2 Ley Organica General Penitenciaria (LOGP)

La Legge Organica Generale Penitenziaria (LOGP) è stata approvata nel Settembre

1979; gli aspetti40 che si possono mettere in evidenza della suddetta legge sono tre:

• Il contenuto del titolo preliminare, dove, in carattere generale, si trovano i principi che

devono informare e orientare il sistema penitenziario spagnolo: la risocializzazione, la

legalità, la non discriminazione, la presunzione di innocenza e il divieto di eccessi.

E' qui che vengono riconosciuti espressamente i diritti dei detenuti.

• La considerazione del trattamento penitenziario come strumento capace di ottenere il

fine ultimo delle pene e delle misure privative di libertà: la risocializzazione del

condannato, sulla base della conoscenza della sua personalità e inclinazioni personali.

• La presenza del “Giudice di Vigilanza Penitenziaria” come organo istituzionale

incardinato nella giurisdizione penale, garante dell’esecuzione penale e dei diritti e

benefici dei detenuti, controllando l’attività penitenziaria e il compimento di questi fini.

I principi, invece, che ispirano la LOGP sono:

• La finalità delle pene e delle misure privative di libertà è la rieducazione e la

reintegrazione sociale dell’accusato, in consonanza con l’articolo 25.2 della costituzione

spagnola.

• L’attività penitenziaria si deve sviluppare rispettando il principio di legalità durante

l’esecuzione della pena; l’umanità degli interni non deve essere intaccata dalla

condanna. D’altra parte anche per i detenuti ci sono una serie di doveri da rispettare.

• La classificazione e la separazione dei detenuti avverrà secondo il regime previsto (I

grado, II grado e III grado) e le caratteristiche biologiche del detenuto.

• L’incoraggiamento alla partecipazione da parte degli interni alle attività di ordine

educativo, ricreativo, religioso, sportivo, trattamentali proposte dal centro penitenziario.

• La considerazione del lavoro come un diritto e un dovere dell’interno e sarà regolato

secondo il principio di equiparazione al lavoro libero in quanto a remunerazione, 40 Rodriguez Alonso, Antonio “Lecciones de derecho penitenziario” Editorial Comares, 2003.

Page 35: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 35

giornata, sicurezza sociale, etc.

• L’assistenza sanitaria a carico dei medici e specialisti per curare la salute fisica e

mentale degli interni e vigilare sulle condizioni di salubrità dello stabilimento, mettendo

anche gli interni in condizione di essere assistiti in centri ospedalieri extra-penitenziari.

• Il regime disciplinare è diretto a garantire la sicurezza e ha come obiettivo una

convivenza ordinata.

• Regolazione dei permessi di uscita, sia degli straordinari, sia degli ordinari.

• Riconoscimento del trattamento come attività penitenziaria diretta alla rieducazione e

reinserzione sociale degli accusati.

• Regolazione dell’assistenza sociale ai detenuti, ai familiari e agli ex-detenuti.

Articolo n.26

“Il lavoro sarà considerata un diritto e un dovere del prigioniero, essendo un elemento

fondamentale del trattamento. Le loro condizioni sono:

a. Non ci sarà una natura afflittiva, non verrà applicato come una correzione.

b. Non entrerà in conflitto con la dignità del detenuto.

c. Sarà di carattere formativo, creativo o conservatore di abitudini lavorative,

produttive o di trattamento.

d. Si organizzerà e si pianificherà, tenendo conto delle competenze e delle

qualifiche professionali, in modo da soddisfare le aspirazioni di carriera dei

detenuti in quanto compatibili con l' organizzazione e la sicurezza della struttura.

e. Il tutto sarà facilitato dall'Amministrazione Penitenziaria.

f. Godranno della protezione accordata dalla legislazione vigente in materia di

sicurezza sociale.

d. Non sarà subordinato al raggiungimento di interessi da parte

dell’Amministrazione Penitenziaria.”

Articolo n.55

a. “In ogni struttura vi sarà una scuola dove si svilupperà l'istruzione dei

Page 36: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 36

detenuti, e soprattutto degli analfabeti e dei giovani.

b. Le materie insegnate nelle istituzioni devono essere conformi, per quanto

possibile, alla normativa vigente in materia di istruzione e formazione.

c. L'amministrazione penitenziaria deve promuovere l'interesse dei detenuti per

lo studio e offrire le condizioni migliori per coloro che non possono seguire

corsi all'estero affinché lo facciano per corrispondenza, radio o televisione.”

2.1.3 “El Reglamento penitenciario”

Il “Reglamento Penitenciario” (Regolamento Penitenziario), approvato per Decreto

Reale 190/1996, è parte integrante della Legge Organica Penitenziaria, come

regolazione concreta dei problemi penitenziari derivanti sia dai cambi interni alla

società, sia dai cambi strutturali dei centri penitenziari.

È nell’aspetto dell’esecuzione del trattamento, che si trova il potenziale più innovativo

affinché l’Amministrazione Penitenziaria possa migliorare il compimento della

missione di preparazione dei prigionieri per la vita in libertà, il cui conseguimento esige

di ampliare l’offerta di attività e di programmi specifici per i prigionieri, potenziando le

prestazioni ed evitando che la loro permanenza nei centri penitenziari costituisca un

tempo perso e inattivo.

Riguardo alla tematica del trattamento, il nuovo Regolamento Penitenziario opta per una

concezione ampia che non solo includa attività terapeutico-assistenziali, ma anche

attività formative, educative, lavorative, socioculturali, ricreative e sportive, concependo

il reinserimento sociale del prigioniero come un processo di formazione integrale della

sua personalità, dotandola di strumenti efficienti per la sua propria emancipazione.

Il regolamento penitenziario del 1996 è innovativo rispetto all’antecedente (1981) per i

seguenti motivi41:

• L’approfondimento del principio di individualizzazione scientifica nell’esecuzione del

trattamento. Per questo motivo viene stabilita una nuova regolamentazione di uscite

41 Ibidem.

Page 37: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 37

programmate e di programmi di attuazione specializzata per fornire i mezzi necessari

per adattare il trattamento penitenziario alle necessità individuali di ogni interno.

• Il potenziamento e la diversificazione dell’offerta di attività come strumenti di

esecuzione del trattamento che permettano di rendere dinamica la vita dei centri

penitenziari fino a configurarli come un autentico servizio pubblico diretto alla

risocializzazione dei reclusi.

• La ridefinizione del regime chiuso, stabilendo due modalità di vita: i dipartimenti

speciali di controllo diretto per interni estremamente pericolosi e moduli o centri di

regime chiuso per reclusi manifestamente inadatti ai regimi comuni.

• Un’ampia regolamentazione dei diritti e dei doveri degli interni e dell’accesso a questi

alle prestazioni dell’Amministrazione Penitenziaria.

• Il riordinamento dell’assistenza sanitaria mediante l’articolazione di convegni di

collaborazione tra le istituzioni penitenziarie e le amministrazioni penitenziarie.

Il fine principale del sistema penitenziario spagnolo, in definitiva, viene sottolineato nel

seguente articolo:

Artículo 2. I fini dell’attività penitenziaria.

“L’attività penitenziaria ha come fine primordiale la rieducazione e la reintegrazione

sociale dei sentenziati a pene e misure di sicurezza preventiva di libertà, così come la

ritenzione e custodia dei detenuti, condannati e preventivi, e l’assistenza sociale degli

internati, di coloro in libertà e dei loro familiari”.42

2.2 La Legislazione italiana sul trattamento penitenziario, con

particolare accezione ai detenuti tossicodipendenti

L’ampia diffusione degli stupefacenti, a partire dalla fine degli anni Settanta ha destato

un notevole allarme sociale, dovuto sia alla presa di coscienza degli effetti altamente

nocivi derivanti dall’uso di tali sostanze, sia alla constatazione del nesso causale

intercorrente tra droga e criminalità.

42 Consultato presso http://noticias.juridicas.com/base_datos/Penal/rd190-1996.t1.html#a2.

Page 38: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 38

“La percezione sociale del fenomeno della tossicodipendenza è stata, nel corso degli

anni, tutt’altro che univoca. Si è passati, infatti, da una diagnosi della tossicodipendenza

che, partendo da fattori patogenetici, giungeva a forme di prevenzione basate sulla paura

e su indebiti allarmismi per concludersi, alla fine, con metodi terapeutici che

privilegiavano la risocializzazione coatta, il carcere, il reparto psichiatrico e la cura

farmacologia, ad una concezione che considera la tossicodipendenza come

conseguenza, da un lato, dell’esistenza e delle pressioni del mercato, dall’altro, della

condizione di crisi culturale, di conflitto sociale ed economico, di anomia diffusa che è

propria, in diversa misura, di tutte le società industriali contemporanee. Le diverse

percezioni del fenomeno non potevano non influire anche sull’aspetto normativo della

questione droga.”43

L’evoluzione della legislazione in materia di stupefacenti è partita dai problemi sollevati

dal consumo, dall’abuso, dal traffico e dai meccanismi di mercato delle varie droghe

illegali, per giungere, sulla spinta di mutamenti della concezione sociale della

tossicodipendenza, a porre sempre più l’attenzione anche sulla condizione sociale e

sanitaria del tossicomane e, conseguentemente, sull’aspetto della cura e dell’assistenza

del medesimo.

Ma nel momento in cui si pone l’attenzione - nell’ambito di una politica generale di

contrasto del fenomeno - sugli aspetti terapeutici, si deve tener conto del fatto che la

stretta connessione tra droga e criminalità ha come effetto naturale l’ingresso nel

circuito penitenziario di un ingente numero di tossicodipendenti. Sorge, pertanto,

l’esigenza di assicurare a tali soggetti un intervento terapeutico e socio-riabilitativo

anche all’interno del carcere, di modo che la detenzione possa costituire non un

momento esclusivamente afflittivo, ma l’occasione per stimolare nell’individuo un

processo di cambiamento che lo conduca all’abbandono dello stile di vita e degli

atteggiamenti connessi alla tossicodipendenza. Ciò è stabilito anche dall’art. 27 della

Costituzione, in cui si afferma che le pene “devono tendere alla rieducazione del

condannato” e dalle “Regole minime per il trattamento dei detenuti” (Ginevra, 1955).

Con la legge 22 dicembre 1975, n. 685 si è prestata per la prima volta attenzione anche

all’aspetto terapeutico e riabilitativo della tossicomania, attribuendo competenze

specifiche al Ministero della Sanità ed agli organi regionali e locali nella 43 Morrone, A., “Il trattamento penitenziario e le alternative alla detenzione”, Cedam, 2003.

Page 39: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 39

consapevolezza che il fenomeno della diffusione e dell’uso degli stupefacenti

richiedesse un impegno sociale, culturale e giuridico.

Con la legge 26 giugno 1990, n. 162 - confluita nel Testo unico delle leggi in materia di

disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione cura e riabilitazione dei

relativi stati di tossicodipendenza di cui al D.P.R. 9 ottobre 1990, n.309 - è stata rivolta

particolare attenzione al trattamento terapeutico e riabilitativo del tossicodipendente.

2.2.1 Legge di riforma penitenziaria del 1975 e succ. modifiche

Dal punto di vista scientifico e culturale la visione del problema della tossicodipendenza

ancorata negli anni ’70 ad un modello medico farmacologico, ha ceduto gradualmente il

passo ad un modello conoscitivo di tipo socio-psicologico.

Il legislatore, in questo caso, si è preoccupato di garantire un trattamento terapeutico al

tossicodipendente a prescindere dall’eventuale consenso di quest’ultimo, non effet-

tuando alcuna riflessione in merito all’effettiva utilità di un trattamento coercitivo. In

particolare, verificata la sussistenza della causa di non punibilità prevista dall’articolo

80 (c.d. "modica quantità"), il soggetto detentore-consumatore non veniva colpito da

sanzione penale, ma poteva essere coattivamente sottoposto, mediante provvedimento

giurisdizionale, al ricovero ospedaliero oppure a cure ambulatoriali o domiciliari, con

esclusione dell’internamento in ospedale psichiatrico.

L’articolo 100 consentiva altresì al tribunale, previo accertamento delle condizioni della

persona segnalatagli, di disporre di un "trattamento necessario", indipendentemente dal

consenso dell’interessato. Il tossicodipendente veniva, pertanto, affidato ad un presidio

ospedaliero, ambulatoriale, medico e sociale, localizzato nella regione, per l’attuazione

del trattamento medico-assistenziale.

Le soluzioni legislative della legge 663/1986 (che ha modificato la precedente legge di

riforma del 1975) spingono in modo accentuato il trattamento del tossicodipendente

verso una politica di deistituzionalizzazione: la sanzione penale viene concepita con lo

scopo di stimolare il soggetto ad un aggancio extracarcerario con agenzie sociali di

recupero piuttosto che per un controllo intramurario.

Page 40: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 40

Strumento cardine di queste strategie di “decarcerizzazione” sono alcuni istituti previsti

dal legislatore:

- gli arresti domiciliari in alternativa alla custodia preventiva, per i tossico-

dipendenti che sono in terapia presso un luogo privato o pubblico di cura o di

assistenza (artt. 254 bis e ter);

- le misure alternative, e in particolare l’affidamento in prova al servizio sociale in

casi speciali, che permette al tossicodipendente condannato (entro i limiti di

pensa prevista di 3 anni e per qualsiasi reato), di evitare la detenzione, non

soltanto se al momento dell’ordine di carcerazione stia svolgendo un programma

terapeutico presso strutture esterne, ma anche se, essendo in stato di detenzione,

intenda sottoporsi ad esso.

2.2.2 La riforma dell'ordinamento penitenziario attuata con la legge 10

ottobre 1986, n. 663 (Legge Gozzini)

L'inversione di tendenza cominciata con il ridimensionamento delle carceri e delle

sezioni di massima sicurezza trovò seguito a livello legislativo con l'approvazione della

legge 10 ottobre 1986, n. 663, meglio nota come "legge Gozzini", la cui formulazione

risultò essere il frutto di più proposte di riforma dell'ordinamento penitenziario.

L'innovazione più importante della legge Gozzini risiede nel concetto di “Premialità”,

ovvero la possibilità per il condannato di ottenere, almeno in parte, le misure alternative

direttamente dallo stato di libertà con il preciso scopo di sottrarre il condannato dal

contatto con l'ambiente carcerario44. Trattasi delle misure alternative come l'affidamento

in prova, concesso nell'ipotesi che il condannato abbia goduto di un periodo di libertà

serbando un comportamento tale da consentire un giudizio positivo circa la capacità

della misura di contribuire alla rieducazione del reo e ad assicurare la prevenzione del

pericolo che egli commetta ulteriori reati; la detenzione domiciliare, che deve essere

eseguita nei confronti di persona che si trovi in stato di libertà o abbia trascorso la

custodia cautelare o la parte terminale di essa in regime di arresti domiciliari; la

44 Brunetti, C., Ziccone, M., “Manuale di diritto penitenziario”, La Tribuna, Piacenza, 2004, pag.

238.

Page 41: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 41

semilibertà, nell'ipotesi in cui il condannato alla pena dell'arresto o della reclusione non

superiore a sei mesi, cui non sia concesso l'affidamento in prova, abbia dimostrato la

propria volontà di reinserimento nella vita sociale. Nella dottrina penitenziaria e

criminologica è stato ipotizzato che fosse inutile e dannoso, per i soggetti autori di reati

di lieve entità o comunque meno gravi, scontare la pena in un carcere che avrebbe

favorito il contagio criminale producendo effetti dannosi sulla personalità di soggetti

che potevano essere meglio trattati fuori dalle mura di un istituto penitenziario.

La nuova legge tentò altresì di risolvere il problema legato all'utilizzo arbitrario ed

indiscriminato dell'art. 90 (che prevedeva la facoltà per il Ministro di Grazia e Giustizia

di sospendere, in tutto o in parte, l'applicazione delle regole di trattamento e degli istituti

che potessero porsi in contrasto con le esigenze di ordine e sicurezza), senza però

rinunciare alla predisposizione di strumenti di differenziazione trattamentale per motivi

di sicurezza. A questo scopo la legge Gozzini si indirizzò in una duplice direzione: da

un lato abrogò l'art. 90 e ne trasferì il contenuto, in parte rivisitandolo, nell'art. 41-bis

o.p.; dall'altro introdusse l'art. 14-bis relativo al regime di sorveglianza particolare che si

ispirava ad un modello di esecuzione fondata non sulla differenziazione degli istituti e

conseguentemente sulle assegnazioni e sui trasferimenti, bensì sull'adozione di un

regime esecutivo differenziato.

Modifiche che la Legge Gozzini ha apportato al vecchio ordinamento:

La sospensione delle ordinarie regole di trattamento per motivi di rivolta (art. 41-bis

comma 1 o.p.)

L'art. 10 della legge n. 663/86 introdusse una disposizione di nuovo conio, l'art. 41-bis

o.p. nominato "Situazioni di emergenza" e originariamente composto da un solo

comma. Il suo contenuto, seppur riformulato in termini più chiari e circoscritti, appariva

per molti aspetti simile all'abrogato art. 90 nominato a sua volta "Esigenze di sicurezza".

Esso, infatti, recitava:

"In casi eccezionali di rivolta o di altre gravi situazioni di emergenza, il Ministro di

Grazia e Giustizia ha facoltà di sospendere nell'istituto interessato o in parte di esso

l'applicazione delle normali regole di trattamento dei detenuti e degli internati. La

sospensione deve essere motivata dalla necessità di ripristinare l'ordine e la sicurezza e

ha la durata strettamente necessaria al conseguimento del fine suddetto".

La nuova disposizione mirava a chiarire, più di quanto facesse l'art. 90 o.p., quali

Page 42: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 42

fossero i presupposti che dovevano ricorrere affinché il Ministro di Grazia e Giustizia

potesse esercitare il suo potere di sospensione delle ordinarie regole trattamentali: essa

fa riferimento, infatti, a "casi eccezionali di rivolta o altre situazioni di emergenza

collettiva", circoscrivendo dunque l'ambito di operatività dello strumento alle sole

situazioni che si connotassero per l'eccezionale gravità.

La sorveglianza particolare (art. 14-bis della legge n. 354/75).

L'istituto della sorveglianza particolare disciplinato dagli artt. 14-bis, 14-ter e 14-quater

o.p., collocati nel capo III dedicato alle "modalità di trattamento", rappresentò forse

l'espressione più significativa della ratio garantista sottesa alla legge n. 663.

L'intenzione dichiarata del legislatore dell'86 è stata quella, da un lato, di superare il

concetto di carcere di massima sicurezza per realizzare, invece, una differenziazione di

regime applicata a singoli individui strettamente limitata alla necessità dell'ordine e

della sicurezza e rapportata a parametri oggettivi di comportamento; dall'altro si è inteso

sottrarre la materia alla totale discrezionalità dell'amministrazione penitenziaria fissando

termini di durata del regime particolare, definendo i contenuti delle restrizioni e i

comportamenti ritenuti pregiudizievoli per il regolare svolgersi della vita carceraria.

L'oggetto della valutazione non era la pericolosità sociale del reo, rilevante soprattutto

sul piano del diritto penale sostanziale, ma la pericolosità penitenziaria riferita al

comportamento di determinati soggetti e al rischio che questi lasciavano trasparire per

l'ordine e la sicurezza all'interno del carcere.

La sorveglianza particolare comportava "le restrizioni strettamente necessarie per il

mantenimento dell'ordine e della sicurezza, all'esercizio dei diritti dei detenuti e degli

internati e alle regole di trattamento previste dall'ordinamento penitenziario" (art. 14-

quater comma 1). La disciplina prevedeva una serie di garanzie a favore dei detenuti

introdotte col chiaro intento di evitare che prescrizioni impartite dall'autorità

amministrativa potessero incidere sulla detenzione in termini puramente afflittivi. La

novità più significativa in questo senso, riguardava la facoltà di proporre reclamo al

Tribunale di Sorveglianza contro il provvedimento applicativo del regime differenziato

(art. 14-ter o.p.).

Page 43: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 43

L’istituto dei “permessi premio”.

Passando all'esame delle specifiche disposizioni, l'art. 7, comma 1, della legge ha

previsto limiti più rigorosi per la concessione ai recidivi dei permessi premio, ossia

delle autorizzazioni concesse ai condannati, che hanno tenuto regolare condotta e non

risultano socialmente pericolosi, di trascorrere un breve periodo di tempo fuori

dall'istituto per coltivare interessi affettivi, culturali o di lavoro.

Il permesso premio nasce per dare attuazione al principio costituzionale dell'art. 27,

comma 3, della Costituzione perché essenzialmente funzionale alla rieducazione del

condannato; lo stesso ordinamento penitenziario inserisce l'esperienza dei permessi

premio tra gli elementi del trattamento ritenendola "parte integrante del programma di

trattamento e deve essere seguita dagli educatori ed assistenti sociali penitenziari in

collaborazione con gli operatori sociali del territorio".

Così concepito l'istituto si caratterizza essenzialmente per una duplice funzione: una

funzione preventiva, perché contribuisce al mantenimento degli interessi affettivi,

culturali e lavorativi del detenuto oltre a consentire di mettere alla prova il

comportamento del detenuto in libertà; una funzione “premiale” perchè stimola il

condannato ad un atteggiamento maggiormente aderente alle norme che regolano la vita

dell'istituto. Le finalità perseguite dall'istituto spiegano anche i requisiti oggettivi

richiesti per la sua concessione. Anzitutto è richiesto il requisito della regolare condotta

che è tale, ai sensi del comma 8 dell'art. 30-ter, quando l'interessato ha manifestato

costante senso di responsabilità e correttezza nel comportamento personale, nelle

attività organizzate negli istituti e nelle attività lavorative e culturali.

In secondo luogo, l'art. 30-ter richiede la mancanza di pericolosità sociale del soggetto

che si desume, secondo la consolidata interpretazione, da un giudizio sulla probabilità di

recidiva.

Verso la fine degli anni ottanta il clima generale attorno alle tematiche penitenziarie si

deteriorò rapidamente: le ragioni vanno individuate prevalentemente nell'opinione

diffusa in base alla quale il sistema delle pene risultante, da un lato, dall'introduzione dei

benefici penitenziari contenuti nella legge Gozzini e, dall'altro, dalle riduzioni di pena

consentite dai riti speciali introdotti nel nuovo Codice di Procedura Penale approvato

nel frattempo, aveva creato un divario troppo ampio tra l'entità della pena applicata e il

Page 44: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 44

quantum eseguito in concreto, a danno del principio di proporzionalità tra gravità della

violazione e afflizione della sanzione penale.

Inoltre, in quegli anni le attività delle organizzazioni mafiose vissero un periodo di

vertiginosa crescita: nel solo triennio 1989-1991 si registrarono 1.652 omicidi di mafia,

aumentò il volume d'affari che ruotava intorno al traffico di denaro e allo spaccio di

droga, e aumentarono le denunce per truffa ed estorsione45

Per far fronte a questa situazione di diffusa preoccupazione davanti all'espandersi del

fenomeno mafioso e a ciò che venne vissuto come un allentamento normativo sul piano

della prevenzione generale, lo Stato decise, a partire dagli anni '90 (anche con

l'introduzione del Testo Unico sugli stupefacenti, n. 309/90) di predisporre un'articolata

strategia di contrasto volta soprattutto a rafforzare i fronti normativi e istituzionali,

risultati fino a quel momento incapaci di contenere l'espandersi del fenomeno.

2.2.3 Legge 390/90: “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza”

Questa normativa prevede un’eterogeneità di forme trattamentali mediante le quali

intervenire tendenzialmente su tutte le possibili dimensioni (fisiologiche, psicologiche,

sociali) del fenomeno, adattandosi al singolo individuo nella graduazione e nelle

modalità di intervento.

Al fine di assicurare la più completa attuazione degli interventi di assistenza socio-

sanitaria su tutto il territorio, la legislazione del 1990 ha previsto l’attribuzione di

competenze specifiche allo Stato, agli enti territoriali e ai cosiddetti enti ausiliari

(comuni, comunità montane, servizi pubblici per le tossicodipendenze presso le aziende

sanitarie locali).

L’amministrazione penitenziaria deve farsi carico, prima ancora di porre in essere gli

interventi trattamentali finalizzati al recupero del soggetto, di due problemi

fondamentali per la tutela del diritto alla salute sancito dall’articolo 32 della

Costituzione: l’individuazione dello stato di tossicodipendenza e l’azione di controllo e

sostegno nel primo periodo della detenzione.

45 Minna, R., “Il controllo della criminalità”, La Nuova Italia, Firenze, pag. 143, 1999.

Page 45: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 45

In relazione al tossicodipendente la legge ha disciplinato in modo specifico le fasi

dell’assegnazione e del trattamento. Il legislatore, infatti, già dal 1975 ed ancor più nel

1990, ha preso atto della necessità di separare i tossicodipendenti dagli altri reclusi, in

primo luogo per sottrarre quest’ultimi dal pericolo della diffusione dell’uso della droga

e per sottrarre i primi, in quanto soggetti più fragili fisicamente e psicologicamente, al

pericolo di prepotenze, sopraffazioni, strumentalizzazioni, ricatti e violenze di ogni

genere da parte degli altri detenuti; in secondo luogo, per poter assicurare ai

tossicodipendenti un regime penitenziario nel quale gli aspetti trattamentali non siano

limitati dalle esigenze della sicurezza. La scelta operata dal legislatore, nella

consapevolezza del ruolo fondamentale che il trattamento terapeutico e socio-

riabilitativo riveste nel recupero del tossicomane, ha inteso creare all’interno del circuito

penitenziario - luogo nel quale la privazione della liberà personale, la rigidità delle

regole e la problematicità dei rapporti umani influiscono negativamente sulle condizioni

fisio-psichiche del tossicodipendente - un circuito differenziato in senso positivo, e cioè

come intenzione e possibilità di offrire a tali detenuti, in sezioni di istituti e in istituti

idonei, le cure mediche, l’assistenza, i programmi terapeutici e socio-riabilitativi che la

legge impone, il tutto in un contesto di “individualizzazione del trattamento”, nel senso

che il soggetto tossicodipendente in carcere presenta problemi diversi che richiedono

accertamenti particolari e interventi specifici, che non possono essere affrontati e risolti

solamente attraverso un’azione di mero sostegno psicologico e/o farmacologico.

Dunque, affinché il trattamento intramurario possa conseguire risultati apprezzabili,

tenendo conto della “poliedricità” del fenomeno, ad ogni tossicodipendente dovrebbe

essere assicurato un programma minimo che comprenda46:

- interventi di urgenza per il controllo dei comportamenti di dipendenza, per la

disintossicazione, per la cura degli aspetti fisici generali, etc.;

- un’informazione ampia, capillare e continuata nel tempo sui rischi connessi all’abuso

di droghe, anche con riferimento all’AIDS e ai comportamenti che ne facilitano il

contagio, mediante l’impiego di metodologie attive implicanti un coinvolgimento

partecipativo degli interessati;

- interventi psicologici di sostegno;

46 Morrone, A., “Il trattamento penitenziario e le alternative alla detenzione”, Cedam, 2003.

Page 46: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 46

- un aiuto pedagogico-sociale che serva da stimolo al mantenimento e all’ampliamento

degli interessi affettivi, culturali e sociali, con particolare riguardo alle relazioni

familiari, mediante programmi e modalità di intervento che vanno adattate alla

particolare condizione ed alla cultura dei soggetti in questione, nonché alle diverse

esigenze di sicurezza dei singoli istituti o sezioni;

- un’analisi approfondita dei problemi personali/relazionali sottesi alla tossico-

dipendenza ed una conseguente azione volta a motivare il soggetto ad aderire ad un

programma di trattamento più impegnativo;

- interventi preparatori alla dimissione e al successivo eventuale percorso di recupero in

stretta collaborazione con la comunità esterna.

2.2.4 Legge N.49 del 2006 “Disposizioni per favorire il recupero di tossicodipendenti recidivi e modifiche al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309"

Con questa legge vengono apportate delle modiche al Testo Unico 390/90.

Il punto di forza della nuova legge sulle droghe è l'equiparazione tra droghe "leggere" e

droghe "pesanti" sotto l'aspetto della pericolosità e delle sanzioni. Detenere, cedere o

consumare tali sostanze, non importa in che quantità, sono comportamenti puniti dalla

legge. In particolare, possedendo più di una quantità massima prestabilita, si diventa

spacciatori e si rischiano pene da uno a vent'anni di carcere, secondo la gravità. Il

consumo è comunque punito con sanzioni amministrative, revocabili se l'interessato si

sottopone a programma terapeutico, di cui sia certificato il buon andamento.

Tra le modifiche apportate riporto qui di seguito alcune che appaiono rilevanti:

Articolo 75 (Condotte integranti illeciti amministrativi)

“Chiunque illecitamente importa, esporta, acquista, riceve a qualsiasi titolo o comunque

detiene sostanze stupefacenti o psicotrope… è sottoposto, per un periodo non inferiore a

un mese e non superiore a un anno, a una o più delle seguenti sanzioni amministrative:

a) sospensione della patente di guida o divieto di conseguirla;

Page 47: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 47

b) sospensione della licenza di porto d'armi o divieto di conseguirla;

c) sospensione del passaporto e di ogni altro documento equipollente o divieto di

conseguirli;

d) sospensione del permesso di soggiorno per motivi di turismo o divieto di

conseguirlo se cittadino extracomunitario.”

Inoltre, è prevista la possibilità che il detenuto sia invitato a un programma terapeutico e

socio-riabilitativo personalizzato: il programma terapeutico che viene proposto è

volontario e comporta degli incontri di gruppo o incontri individuali su temi correlati a

sostanze e consumi ed esami tossicologici delle urine; se si porta a termine con esito

positivo il programma, il prefetto revocherà la sanzione dandone comunicazione al

questore e al giudice di pace competenti.

Articolo 75-bis (Provvedimenti a tutela della sicurezza pubblica).

“Qualora in relazione alle modalità od alle circostanze dell'uso… possa derivare

pericolo per la sicurezza pubblica, l'interessato che risulti già condannato, anche non

definitivamente, per reati contro la persona, contro il patrimonio o per quelli previsti

dalle disposizioni del presente testo unico o dalle norme sulla circolazione stradale,

oppure sanzionato per violazione delle norme del presente testo unico o destinatario di

misura di prevenzione o di sicurezza, può essere inoltre sottoposto, per la durata

massima di due anni, ad una o più delle seguenti misure:

a) obbligo di presentarsi almeno due volte a settimana presso il locale ufficio della

Polizia di Stato o presso il comando dell'Arma dei carabinieri territorialmente

competente;

b) obbligo di rientrare nella propria abitazione, o in altro luogo di privata dimora,

entro una determinata ora e di non uscirne prima di altra ora prefissata;

c) divieto di frequentare determinati locali pubblici;

d) divieto di allontanarsi dal comune di residenza;

e) obbligo di comparire in un ufficio o comando di polizia specificamente indicato,

negli orari di entrata ed uscita dagli istituti scolastici;

f) divieto di condurre qualsiasi veicolo a motore.”

Page 48: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 48

Inoltre, anche le sanzioni aggiuntive dell’art 75bis sono revocate a seguito dell’esito

positivo del programma terapeutico e socio-riabilitativo.

Articolo 90 (Sospensione dell'esecuzione della pena detentiva)

Il Comma 1 recita così: “Nei confronti di persona che debba espiare una pena detentiva

inflitta per reati commessi in relazione al proprio stato di tossicodipendente, il tribunale

di sorveglianza può sospendere l'esecuzione della pena detentiva per cinque anni

qualora, all'esito dell'acquisizione della relazione finale di cui all'articolo 123, accerti

che la persona si e' sottoposta con esito positivo ad un programma terapeutico e socio-

riabilitativo eseguito presso una struttura sanitaria pubblica od una struttura privata

autorizzata ai sensi dell'articolo 116. Il tribunale di sorveglianza, qualora l'interessato si

trovi in disagiate condizioni economiche, può altresì sospendere anche l'esecuzione

della pena pecuniaria che non sia stata già riscossa. La sospensione può essere concessa

solo quando deve essere espiata una pena detentiva, anche residua e congiunta a pena

pecuniaria, non superiore a sei anni od a quattro anni se relativa a titolo esecutivo

comprendente reato di cui all'articolo 4-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354, e

successive modificazioni.”

Art. 94 (Affidamento in prova in casi particolari)

“Se la pena detentiva deve essere eseguita nei confronti di persona tossicodipendente o

alcooldipendente che abbia in corso un programma di recupero o che ad esso intenda

sottoporsi, l'interessato può chiedere in ogni momento di essere affidato in prova al

servizio sociale per proseguire o intraprendere l'attività terapeutica sulla base di un

programma da lui concordato con una azienda unità sanitaria locale o con una struttura

privata autorizzata ai sensi dell'articolo 116. L'affidamento in prova in casi particolari

può essere concesso solo quando deve essere espiata una pena detentiva, anche residua e

congiunta a pena pecuniaria, non superiore a sei anni od a quattro anni se relativa a

titolo esecutivo comprendente reato di cui all'articolo 4-bis della legge 26 luglio 1975,

n. 354, e successive modificazioni.”

Alla domanda deve essere allegata la certificazione rilasciata da una struttura sanitaria

pubblica o da una struttura privata attestante lo stato di tossicodipendenza o di

alcooldipendenza.

Page 49: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 49

2.3 I sistemi penitenziari in Italia e in Spagna 2.3.1 Caratteristiche organizzative nel Sistema Penitenziario Spagnolo Il compito fondamentale che attribuiscono la Costituzione Spagnola e la Legge

Organica Generale Penitenziaria al sistema penitenziario consiste nel garantire il

compimento delle pene ordinate dai giudici, assicurare la custodia dei reclusi e

proteggere la loro integrità. Questa missione, però, non sarebbe completa né efficace se

non fosse indirizzata alla riabilitazione dei reclusi; lo sforzo si dirige, soprattutto, a

porre nelle loro mani i mezzi professionali ed educativi che li aiutino ad affrontare con

successo la nuova vita che li aspetta una volta usciti di prigione.

Tutta l’organizzazione del sistema penitenziario e dei mezzi materiali fa riferimento a

questi principi47:

INDIVIDUALIZZAZIONE. L’entrata in prigione è sempre un evento traumatico che si

pretende mitigare, per quanto possibile, accogliendo il prigioniero nel Modulo di

Ammissione: il nuovo giunto viene riconosciuto dal servizio medico e viene intervistato

da un’equipe tecnica che lo assegna ad un regime di vita in accordo con criteri di

classificazione tenendo conto della sua personalità e della carriera delittuosa.

PROGRESSIONE DI GRADO. Il sistema penitenziario spagnolo è progressivo: tutti gli

interni possono procedere al Terzo Grado o Regime Aperto in funzione del tempo di

compimento della pena e della sua evoluzione una volta analizzata la condotta, la

partecipazione alle attività, il comportamento nei permessi di uscita, etc. Allo stesso

modo però si può indurire il regime in caso di comportamento negativo.

TRATTAMENTO PENITENZIARIO. Le attività organizzate nel carcere sono orientate

non solo al recupero terapeutico o all’attenzione assistenziale del recluso, ma anche,

primariamente, allo sviluppo delle sue capacità sociali e lavorative, motivando

un’attitudine rispettosa della legge.

TERRITORIALIZZAZIONE DELLA PENA. Le carceri spagnole sono disseminate su

tutto il territorio nazionale, il che permette ai reclusi di compiere la propria condanna

47 Secretaría General de Instituciones Penitenciarias, “El sistema penitenziario español”.

Page 50: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 50

nell’istituzione penitenziaria più vicina al luogo di nascita ed evitare così lo

sradicamento familiare e sociale.

MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE. Il sistema penitenziario spagnolo

prevede per alcune categorie di detenuti la possibilità si svolgere alcuni periodi della

pena o l’intera fase finale della condanna all’esterno delle mura carcerarie, in strutture

specificatamente adibite per lo svolgimento di attività correlate al loro trattamento e alla

loro graduale reintegrazione con l’ambiente esterno.

COMUNICAZIONE CON L’ESTERNO E PERMESSI D’USCITA. La relazione del

prigioniero con il mondo esterno si contempla come uno strumento positivo per il

reinserimento. Il regolamento penitenziario prevede la comunicazione per telefono,

lettera o attraverso contatti personali negli stabilimenti abilitati per questo fine.

L’internato può anche godere, di permessi ordinari di uscita proposti dalla Giunta di

Trattamento e approvati dal Giudice di Vigilanza.

2.3.2 Caratteristiche organizzative nel Sistema Penitenziario Italiano

La legge 26 luglio 1975 n. 354, "Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecu-

zione delle misure privative e limitative della libertà", prevede diverse modalità di

esecuzione delle pene, dalla privazione totale della libertà a limitazioni parziali di essa.

Ne deriva un sistema articolato e complesso del quale il carcere è solo un aspetto,

comprendendo anche le misure alternative alla detenzione e, in generale, l’area penale

esterna.48

Tra i principi ispiratori dell’Ordinamento Penitenziario italiano è possibile riscontrare

delle similitudini con quanto esposto per la Spagna.

TRATTAMENTO PENITENZIARIO. La riforma penitenziaria, avviata dalla legge 26

luglio 1975, n. 354 ha voluto dare attuazione ai principi costituzionali in materia di

esecuzione delle pene detentive, ed in particolare al dettato dell'art. 27 comma 3 della

Costituzione: "Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di

48 http://www.giustizia.it/giustizia/

Page 51: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 51

umanità e devono tendere alla rieducazione". All’Amministrazione penitenziaria è

assegnato il mandato istituzionale di promuovere interventi "che devono tendere al

reinserimento sociale" (art. 1, ordinamento penitenziario) dei detenuti e degli internati e

ad avviare "un processo di modificazione delle condizioni e degli atteggiamenti

personali, nonché delle relazioni familiari e sociali che sono di ostacolo ad una

costruttiva partecipazione sociale"49. Il complesso di attività, misure ed interventi che

concorrono a conseguire l'obiettivo della risocializzazione della persona detenuta

prende il nome di “trattamento rieducativo”. L'art 15 dell'ordinamento penitenziario

individua nell'istruzione, nel lavoro, nella religione, nelle attività ricreative, culturali e

sportive, nei contatti con il mondo esterno e nei rapporti con la famiglia i principali

elementi del trattamento.

INDIVIDUALIZZAZIONE. Il trattamento è attuato in rapporto alle specifiche

condizioni dei soggetti”50. Poiché l'individualizzazione riguarda il trattamento

rieducativo che deve “tendere” al reinserimento sociale e poiché l'osservazione è

strumentale al trattamento, anche quest'ultima deve essere individualizzata.

MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE O DI COMUNITA’. Con esse

s’intendono “sanzioni e misure che mantengono il condannato nella comunità ed

implicano una certa restrizione della sua libertà attraverso l’imposizione di condizioni

e/o obblighi e che sono eseguite dagli organi previsti dalle norme in vigore”.51

Le misure alternative alla detenzione o di comunità consistono nel seguire un

determinato comportamento, definito possibilmente d’intesa fra il condannato e l’ufficio

di esecuzione penale esterna che lo abbia preso in carico; il contenuto del

comportamento da assumere è ciò che viene normalmente indicato come un

“programma di trattamento”, espressione applicabile anche ai condannati posti in

misura alternativa o di comunità.

TERRITORIALIZZAZIONE DELLA PENA. Il ministero della Giustizia, in attuazione

di questo principio previsto dalla legge 354/75 e succ. modifiche, si impegna per quanto

possibile a destinare e/o favorire il rientro dei detenuti in Istituti nella propria regione di

49 Art. 1, comma 2, regolamento di esecuzione, D.P.R.30 giugno 2000 n. 230. 50 http://www.altrodiritto.unifi.it/ricerche/misure/barberio/cap2.htm. 51 Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa per mezzo della Raccomandazione 16.

Page 52: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 52

residenza, tenendo conto della residenza del nucleo familiare del detenuto e

adoperandosi per il reinserimento sociale sia di coloro che sono ristetti, sia di quelli che

sono in esecuzione penale esterna.

TUTELA DELLA SALUTE. L'articolo 32 della Costituzione dispone: "La Repubblica

tutela il diritto alla salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della

collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti".

Il diritto alla salute di coloro che si trovano in condizione di privazione della libertà

trova quindi tutela e garanzia quale diritto inviolabile della persona.

2.4 Tipologie di Istituti Penitenziari

2.4.1 Tipi di centri e distribuzione sul territorio spagnolo

Le prigioni riuniscono persone con multipli e diversi problemi. Per dare risposte

positive a tutti si rende necessaria una diversificazione e individualizzazione delle

attività, e una grande varietà di tipologia dei centri:

Centri Penitenziari Ordinari. Il compimento della condanna imposta dal giudice esige in molte occasioni la

reclusione permanente del recluso in ambiente chiuso. La vita di queste persone

trascorre tra le mura della prigione. In questi casi risulta essenziale un progetto

funzionale delle infrastrutture e una dotazione sufficiente di attrezzature.

La Società delle Infrastrutture e delle Attrezzature Penitenziarie, incaricata del progetto,

pianificazione ed esecuzione delle nuove installazioni, ha sviluppato un modello di un

tipo di carcere che è servito da base per la costruzione delle moderne installazioni.

Questo disegno dota i centri di edifici che ospitino i servizi generali comuni, così come

ampi spazi polivalenti di uso comune che si utilizzano sia per seminari che come aule

per la formazione. Sono anche dotati di spazi per l’assistenza sanitaria e di luoghi per la

comunicazione con le famiglie, dimostrando anche qui una certa attenzione alla tutela

del mantenimento dei rapporti tra il detenuto e i suoi familiari.

Page 53: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 53

I centri penitenziari funzionano come piccole città autosufficienti con tutti i servizi

necessari per il suo corretto funzionamento.

Centri di Inserimento Sociale (CIS)

Questi centri sono destinati agli interni che compiono la pena in Regime Aperto o che si

trovano in un processo avanzato di reinserimento. Attraverso i CIS si gestiscono anche

le pene alternative che non esigono l’entrata in prigione, come i Lavori in Beneficio per

la Comunità, la sospensione dell’esecuzione della pena e la localizzazione permanente.

Inoltre si svolge il monitoraggio della libertà condizionata.

I CIS sono ubicati nei centri urbani e semi-urbani, il più possibile vicini all’ambiente

sociale più familiare affinché risulti loro più facile l’integrazione nella vita sociale delle

persone libere. Si tratta del fatto che gli interni che stanno sul punto di recuperare la

libertà si rifacciano una vita nell’ambiente abituale e vicino ai propri cari.

Il regime aperto richiede l’accettazione volontaria dell’interessato ed è basato sul

principio della fiducia, dato che i prigionieri godono della libertà per compiere i propri

impegni lavorativi e trattamenti terapeutici fuori dal centro.

I CIS compiono una funzione residenziale basilare però in essi si sviluppano anche

attività di intervento e trattamento, lavoro sociale e laboratori produttivi.

La tecnologia offre alternative di controllo a distanza della mobilità dei prigionieri e per

tanto la possibilità di unire l’esigenza di libertà e di integrazione sociale dei prigionieri

con la domanda sociale di sicurezza.

Unità di Madri

Alla fine del 2009, l’8% della popolazione penitenziaria spagnola era composta da

donne, alcune delle quali madri di figli minori di età. La legislazione spagnola, e come

vedremo anche quella italiana con gli Istituti di Custodia per Madri, contempla il diritto

delle madri recluse di tenere i propri figli con sé fino a quando questi compiano tre anni.

Per questo motivo più di 200 bambini vivono nei centri penitenziari insieme alle loro

madri mentre compiono la condanna. Ciò nonostante, il carcere non è il luogo più adatto

per bambini piccoli. Per rispondere a questo problema, il Governo approvò, nel

Dicembre 2005, la costruzione di cinque nuove infrastrutture penitenziarie dentro le

quali far alloggiare le madri con i figli minori di età: si tratta di spazi ubicati fuori dai

Page 54: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 54

recinti carcerari, che per la loro situazione, progetto ed attrezzature sono adatti per

coprire le necessità dei minori nei loro primi anni di vita. La vita in questi moduli è

adattata agli orari e necessità dei bambini e trascorre molto similarmente a quella di

qualunque bambino libero; i bambini dormono e fanno colazione con le loro madri,

frequentano la scuola dell’infanzia, etc.

Si tratta di una delle prime esperienza di questo tipo in Europa, come del resto quella

italiana che risale al 2006, il cui obiettivo è quello di creare un ambiente adeguato

perché i bambini possano svilupparsi “emozionalmente” ed educativamente durante il

tempo che permarranno nel centro.

Ospedali psichiatrici penitenziari

Gli ospedali psichiatrici penitenziari sono centri speciali destinati al compimento delle

misure di sicurezza privative della libertà per interni con diagnosi di disturbi mentali. Le

persone che vengono ricoverate in questi ospedali sono state considerate non imputabili

a causa della presenza di anomalie o alterazioni psichiche, specialmente disturbi mentali

gravi di tipo psicotico, che impedisce loro di comprendere l’illegalità dell’atto

delittuoso. In questi centri predomina la funzione assistenziale, coordinata da un’equipe

multidisciplinare composta da psichiatri, psicologi, medici generali, infermieri,

operatori sociali, educatori e “terapeuti occupazionali”, che sono incaricati di garantire

il processo di riabilitazione dell’interno conforme al modello di intervento bio-psico-

sociale. L’obiettivo principale di questi ospedali passa attraverso l’ottenimento della

stabilizzazione psicopatologica dei pazienti e la riduzione della loro pericolosità, tutto

ciò come passo indispensabile per una possibile sostituzione delle misure di sicurezza

privative della libertà.

Unità Dipendenti

Le Unità Dipendenti sono, insieme ai Centri di Inserimento Sociale, una delle risorse

utilizzate dall’Amministrazione Penitenziaria per il compimento delle pene in regime

aperto. Si tratta di stabilimenti residenziali situati fuori dai centri penitenziari, ubicati

nei nuclei urbani, senza nessun segno distintivo, situati nella collettività civile, il che

apporta una sensazione di libertà e d’integrazione ai suoi occupanti. Questa situazione

facilita, inoltre, la possibilità di approfittare delle risorse comunitarie.

Page 55: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 55

Hanno una doppia funzione: da un lato, completano il lavoro di reinserimento iniziato

nei centri penitenziari con attività che incrementano e favoriscono lo sviluppo

personale, la responsabilità e valori della convivenza, dall’altro incontrandosi gli interni

giornalmente all’esterno acquisiscono, o rinforzano, i legami familiari e le abitudini

lavorative, in alcuni casi andati persi.

2.4.2 Tipi di centri e distribuzione sul territorio italiano

L'amministrazione penitenziaria sul territorio italiano si articola in52:

Istituti penitenziari, la cui tipologia è individuata dagli articoli 59-66

dell'ordinamento penitenziario (legge 26 luglio 1975 n. 354 e successive

modifiche);

Provveditorati regionali che esercitano le competenze relative ad affari di

rilevanza circoscrizionale in materia di personale, organizzazione dei servizi e

degli istituti, detenuti ed internati, area penale esterna e rapporti con gli enti locali,

le regioni ed il servizio sanitario nazionale;

Uffici di esecuzione penale esterna (UEPE), così denominati dalla legge 27 luglio

2005 n. 154 a modifica dell'art. 72 della legge 26 luglio 1975 n. 354 che aveva

istituito i Centri di servizio sociale per adulti dell'amministrazione penitenziaria, e

con caratteristiche simili ai CIS nel Sistema Penitenziario Spagnolo.

a) ISTITUTI PENITENZIARI

A loro volta si distinguono in:

- Istituti di custodia cautelare.

La separazione dei condannati dagli imputati è considerata una condizione di

fondamentale importanza per la salvaguardia della presunzione di non colpevolezza.

L'art. 60 della l.354/1975 distingue gli istituti per la custodia cautelare in “case

circondariali” e “case mandamentali”. Alle prime sono assegnati gli imputati a

disposizione di qualunque autorità giudiziaria, alle seconde gli imputati "a 52 http://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_2_3_7.wp.

Page 56: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 56

disposizione del pretore". La soppressione della figura del pretore operata dalla

normativa che ha istituito il giudice unico (d.lgs. 19 febbraio 1998, n. 51) e il

conseguente svuotamento del concetto di "mandamento" ha fatto venir meno la

distinzione di carattere funzionale con le case circondariali: entrambe sono destinate

alla custodia degli imputati a disposizione dell'autorità giudiziaria e delle persone

fermate o arrestate nonché a quella dei detenuti in transito.

- Istituti per l'esecuzione delle pene.

Gli istituti per l'esecuzione delle pene, secondo quanto stabilito dall'art. 61 della

l.354/1975, sono le case di arresto per l'espiazione della pena.

- Istituti per l'esecuzione delle misure di sicurezza.

Tali istituti, individuati dall'art. 62 della l.354/1975, sono: le colonie agricole, le case

di lavoro, le case di cura e custodia e gli ospedali psichiatrici giudiziari. Mentre le

colonie agricole e le case di lavoro sono destinate ad ospitare solo i soggetti ai quali la

misura di sicurezza è stata applicata con sentenza definitiva, alle case di cura e

custodia per madri e per tossicodipendenti (vedi di seguito) e agli ospedali

psichiatrici giudiziari possono essere assegnati anche gli imputati a cui le misure siano

state applicate in via provvisoria.

b) PROVVEDITORATI REGIONALI

Esercitano, ai sensi del Decreto del Ministro della Giustizia 22 gennaio 2002, le

competenze relative ad affari di rilevanza circoscrizionale, secondo i programmi, gli

indirizzi e le direttive disposti dal Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria,

anche al fine di assicurare l'uniformità dell'azione penitenziaria sul territorio nazionale.

c) UFFICI DELL’ESECUZIONE PENALE ESTERNA (UEPE)

Questi uffici provvedono ad eseguire, su richiesta del magistrato di sorveglianza, le

inchieste sociali utili a fornire i dati occorrenti per l'applicazione, la modificazione, la

proroga e la revoca delle misure di sicurezza e per il trattamento dei condannati e degli

internati. Prestano la loro opera per assicurare il reinserimento nella vita libera dei

sottoposti a misure di sicurezza non detentive.

Page 57: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 57

Gli assistenti sociali in sevizio negli UEPE svolgono le attività indicate dall'art. 72 della

legge: compiti di vigilanza e/o di assistenza nei confronti dei soggetti ammessi alle

misure alternative alla detenzione nonché compiti di sostegno e di assistenza nei

confronti dei sottoposti alla libertà vigilata.

2.5. Le figure professionali

2.5.1. Le figure professionali nel sistema penitenziario spagnolo

I professionisti che lavorano nel sistema penitenziario giocano un ruolo decisivo nello

sviluppo della politica penitenziaria e nella messa in pratica dei programmi di

rieducazione degli interni.

In un sistema penitenziario che ha come obiettivo il reinserimento sociale è

imprescindibile contare su un’equipe di professionisti qualificati e con un alto livello di

implicazione. La formazione degli impiegati pubblici costituisce un elemento essenziale

nella strategia dell’Amministrazione Penitenziaria. Il Centro di Studi Penitenziari, nel

processo di ridefinizione, si incarica di quest’opera. Tra i suoi compiti c’è lo sviluppo di

programmi di formazione per le persone che si incorporano al sistema.

Il sistema penitenziario annovera un’equipe multidisciplinare di professionisti:

GIURISTI. Sono incaricati di studiare tutta l’informazione penale, processuale e

penitenziaria di ciascun recluso e di realizzare la valutazione giuridica per la sua

classificazione che determinerà la programmazione del trattamento che deve seguire.

PSICOLOGI. Studiano le variabili che determinano il comportamento dell’interno per

scrivere referti e identificare le necessità che devono essere tenute in conto al momento

di assegnare i programmi di trattamento e i modelli individualizzati di intervento per

ciascun recluso. Sono responsabili di svolgere i programmi terapeutici.

EDUCATORI. Il loro lavoro consiste nel conoscere e informare tanto in tema

penitenziario come extra-penitenziario ciascun interno a cui sono assegnati.

Osservano la condotta e compilano un resoconto che sia il riflesso del loro percorso.

Sviluppano i programmi di intervento terapeutico e le attività culturali e sportive che

interessano gli interni di cui si occupano.

Page 58: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 58

SERVIZI SOCIALI. Prima di iniziare qualsiasi altro intervento per la riabilitazione del

detenuto, l’attenzione prioritaria degli assistenti sociali è centrata nel risolvere

problematiche socio-familiari che hanno potuto influire sulla sua entrata in prigione.

Inoltre, offrono informazioni sui servizi sociali esistenti affinché possano accedere a

sussidi, aiuti per l’alloggio, scolarizzazione, borse di studio, sovvenzioni, etc.

PERSONALE SANITARIO. È incaricato di elaborare i protocolli per lo sviluppo

dell’attività assistenziale dentro lo stabilimento penitenziario; deve assicurare che

l’attenzione sanitaria sia di qualità, mediante l’utilizzo razionale ed efficiente delle

risorse diagnostiche e terapeutiche.

SOCIOLOGI. Realizzano le ricerche e gli studi che determina l’Amministrazione

Penitenziaria. Partecipano anche alla programmazione, sviluppo e valutazione dei

programmi di trattamento dei reclusi.

PERSONALE INTERNO E VIGILANZA. Questo gruppo rappresenta la maggior parte

dei lavoratori del sistema e sviluppa diverse e varie funzioni dentro i centri. Oltre che

garantire il mantenimento dell’ordine, questo gruppo è direttamente implicato nei

compiti educativi e di riabilitazione dei prigionieri. Stando a contatto diretto con i

prigionieri, dispone di informazioni di prima mano sul comportamento ed è un

osservatore privilegiato dell’evoluzione che i detenuti sperimentano durante lo sviluppo

dei differenti programmi. Il lavoro si sviluppa in stretta collaborazione con le equipe

terapeutiche ed educative del centro e il loro apporto risulta un fattore imprescindibile

nel processo di reinserimento del delinquente.

2.5.2 Le figure professionali nel sistema penitenziario italiano

L’approccio al detenuto presuppone un modello operativo d’intervento ad ampio raggio,

che coinvolge non solo gli operatori penitenziari del trattamento e della custodia, ma

anche gli operatori socio-sanitari degli enti locali, delle aziende sanitarie locali e delle

agenzie del privato sociale e del volontariato. In tal modo si concretizza il necessario

collegamento tra la struttura penitenziaria e la rete dei servizi socio-riabilitati deputati,

per legge, al recupero sociale dei detenuti, in particolar modo se tossicodipendenti.

Il personale dell’amministrazione penitenziaria può essere articolato in cinque aree:

Page 59: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 59

pedagogica, sicurezza, sanitaria, amministrativo contabile e segreteria.

EDUCATORI. Svolgono attività di osservazione della personalità dei condannati e

intervengono con finalità rieducative nel corso della fase esecutiva della pena nelle

attività trattamentali.

PSICOLOGI. L’art. 80 dell’ordinamento penitenziario, legge 26 luglio 1975 n. 354,

stabilisce che l’amministrazione penitenziaria per lo svolgimento dell’attività di

osservazione e trattamento può avvalersi anche di esperti in psicologia, servizio sociale,

pedagogia, psichiatria e criminologia clinica. All’attività di osservazione e trattamento

collaborano generalmente esperti psicologi che svolgono anche il servizio accoglienza e

di sostegno.

ASSISTENTI SOCIALI. Previsti dall’art. 72 dell’ordinamento penitenziario e

incardinati negli uffici di esecuzione penale esterna, partecipano all’attività di

osservazione scientifica della personalità, con il compito di riferire alla magistratura e

alla direzione degli istituti penitenziari, sul rapporto del detenuto con la realtà esterna,

individuando soluzioni utili al suo reinserimento.

POLIZIA PENITENZIARIA. Ha il compito istituzionale di garantire legalità e

sicurezza all’interno degli istituti penitenziari e, in collaborazione con gli operatori

dell’area pedagogica, partecipa all’attività di osservazione e trattamento delle persone

detenute.

AMMINISTRAZIONE. Gli operatori dell’area amministrativo-contabile e dell’area

segreteria svolgono tutte le funzioni relative alla gestione della contabilità penitenziaria

e agli affari generali.

PERSONALE SANITARIO. Opera negli istituti penitenziari, nelle regioni a statuto

ordinario e dipende dal Servizio sanitario nazionale. Invece, dipende dall’amministra-

zione penitenziaria il personale sanitario delle regioni a statuto speciale.

Page 60: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 60

2.6 Interventi penitenziari

2.6.1 Interventi intramurari (programmi di trattamento, attività

culturali e sportive) in Spagna

a) Programmi di trattamento Dall’anno 2005 è stato dato un impulso definitivo nei centri penitenziari ai programmi

di trattamento diretti ad ottenere la rieducazione e il reinserimento sociale dei detenuti.

Il trattamento viene assegnato tenendo conto dell’evoluzione globale del recluso

soggetto a condizioni speciali o per caratteristiche proprie della sua personalità o per il

delitto che ha commesso. b) Attività culturali e sportive Oltre alla formazione educativa e professionale, nei centri penitenziari si svolge una

moltitudine di attività culturali con l’obiettivo di favorire la crescita integrale degli

interni e che vengano stimolate le loro attitudini creative. I reclusi dispongono della

capacità di intervenire nella pianificazione e nella proposta delle attività che si

sviluppano, con finanziamenti e gestione propria del centro o mediante la cooperazione

con istituzione pubbliche e private.

Nell’area culturale, le azioni includono cineforum, seminari, concorsi musicali e di

scrittura o realizzazioni di plastici. Si svolgono anche rappresentazioni teatrali, musicali

o esposizioni all’esterno che permettono di avvicinare i cittadini alla realtà creativa e

produttiva di un mondo sconosciuto per la maggior parte di loro.

Tutti i centri penitenziari dispongono di biblioteche che sono state rinnovate

recentemente con nuovi fondi. Attraverso l’accordo con istituzioni e fondazioni si

sviluppano piani di incremento per la lettura.

Tra tutte le attività, quelle che arricchiscono di più gli interni sono quelle che implicano

la partecipazione attiva: esistono laboratori di pittura, ceramica, artigianato, teatro,

musica, video, radio, etc. Queste attività svolgono un doppio compito: stimolare lo

sviluppo della creatività degli interni e rafforzare la loro autostima nel diffondere i

lavori nel sociale. Lo sport nei centri penitenziari è un’attività fondamentale perché

fomenta valori come lo spirito di squadra, il rispetto delle norme e uno stile di vita

Page 61: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 61

salutare. Inoltre forma parte della terapia per quegli interni che hanno problemi di

tossicodipendenza.

2.6.2 Interventi extramurari (inserimento lavorativo e formazione professionale, etc.) in Spagna

Il lavoro penitenziario e l’inserimento lavorativo La privazione della libertà, oltre a significare il compimento di una pena imposta dai

tribunali di giustizia, può convertirsi in un’opportunità per coloro che provengono da

una storia personale di marginalità ed esclusione. Durante il tempo che rimangono in

prigione si presenta loro la possibilità di formarsi professionalmente per integrarsi nella

società e per allontanarsi dal mondo delinquenziale. Per raggiungere questo obiettivo,

l’Istituzione Penitenziaria conta sull’organizzazione del lavoro produttivo penitenziario

e sulla formazione per il futuro impiego professionale.

Conforme all’articolo 26 della LOGP (vedi Cap. II, 2.1.2), il lavoro viene considerato

un diritto e un dovere dell’interno. E’ lo strumento basico per il suo reinserimento

perché prepara il detenuto ad una migliore integrazione con il mondo lavorativo una

volta compiuta la pena. Nel 2009, circa 12.000 interni hanno lavorato nei laboratori

produttivi dei centri penitenziari in ambienti simili a quello lavorativo esterno, al fine di

familiarizzare con le esigenze del lavoro produttivo.

La formazione professionale La formazione per l’impiego si considera un elemento fondamentale. Il suo obiettivo è

coprire le carenze formative dei detenuti e migliorare la loro qualifica professionale per

facilitare il pieno inserimento nel mondo lavorativo una volta compiuta la pena.

L’Organismo Autonomo Lavoro Penitenziario e Formazione per l’Impiego (OATPFE)

svolge il compito di promuovere la formazione e orientare gli interni nella ricerca di un

lavoro. I corsi di formazioni possono essere svolti sia all’interno che all’esterno dei

centri. Nel 2009 si svolsero all’interno dei centri penitenziari 938 corsi di Formazione

per l’Impiego diretti a coprire le carenze di più di 16.000 interni che potettero

migliorare la loro qualifica professionale, e 109 corsi nell’ambiente esterno a cui

assistettero 1.000 interni.

Page 62: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 62

Percorsi di inserimento.

Il sistema penitenziario spagnolo ha sviluppato un itinerario integrale di inserimento

lavorativo che contempla una serie di azioni graduali per ottenere un inglobamento nel

mercato del lavoro delle persone condannate a pene privative di libertà.

Questi itinerari comprendono azioni di formazione professionale per l’impiego,

acquisizione di esperienza lavorativa in laboratori produttivi penitenziari, orientamento

professionale, etc. L’ultima fase del percorso prevede un programma di

accompagnamento dell’interno, fornendogli un appoggio individualizzato nel momento

in cui inizia la fase di semilibertà o libertà condizionale e arriva il momento di

affrontare la sfida dell’inserimento nel mondo lavorativo esterno. Il programma vuole

che l’interno non si trovi solo durante la ricerca di un lavoro e che, una volta trovato,

possa contare sull’appoggio e la motivazione per mantenere l’attività lavorativa.

2.6.3 Moduli Terapeutici in Spagna

Due modelli terapeutici, tra quelli sviluppati per il reinserimento del reo, affrontano il

trattamento dei tossicodipendenti.

a) Moduli di Rispetto Negli ultimi anni si è messa in moto una nuova esperienza nel sistema penitenziario

spagnolo che vuole creare spazi appropriati affinché gli interni sviluppino le loro

capacità come cittadini responsabili e rispettosi della legge: sono i cosiddetti Moduli di

Rispetto: si tratta di un programma di educazione ai valori positivi, e l’ingresso in questi

moduli presuppone l’accettazione di un nuovo stile di vita basato sulla fiducia, la

solidarietà e la soluzione pacifica dei conflitti.

La normativa che vige su questi spazi gioca un ruolo determinante perché favorisce la

creazione e il consolidamento di abitudini e atteggiamenti socialmente accettati e

impedisce che i valori predominanti nella subcultura carceraria fomentino la recidività

dell’interno.

L’interno si sottopone volontariamente, mediante la firma di un contratto, al

compimento scrupoloso delle norme che dirigono il modulo. Ciascun interno ha

assegnato un Programma Individualizzato di Trattamento (PIT), il cui compimento è

Page 63: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 63

imprescindibile per continuare il modulo. Il regolamento proibisce qualsiasi atto di

violenza, tanto fisica come psicologica, e il possesso o il consumo di droga. Inoltre gli

interni vengono suddivisi in gruppi. L’equipe di operatori sceglie un responsabile tra

loro che organizzi i lavori e aiuta il resto del gruppo. Quando non vengono compiute le

norme o si hanno comportamenti inappropriati viene assegnato un negativo. Al

contrario, vengono rinforzate le attitudini positive quando si adattano alle norme. Il

comportamento di un interno ha delle ripercussione sul gruppo a cui appartiene perché i

lavori vengono assegnati settimanalmente in funzione della valutazione di ciascuno dei

componenti.

b) Moduli Terapeutici

Simili ai Moduli di Rispetto, i Moduli Terapeutici rappresentano un modello alternativo

al carcere tradizionale, in quanto si propongono di trasformare la realtà penitenziaria

eliminando la subcultura carceraria che fa della prigione una scuola di delinquenza e la

convertono in uno spazio educativo. Questo traguardo è possibile grazie alla cogestione

e corresponsabilità del collettivo che conforma lo scenario penitenziario: professionali

penitenziari e interni. Per raggiungerlo è necessario superare la diffidenza e il

distanziamento che possono caratterizzare la relazione iniziale, e finire per confrontarsi

con la propria storia. In questo programma, il funzionario di vigilanza è agente attivo

del cambiamento e ha dirette responsabilità come tutore dei gruppi degli interni. In

questi moduli ci si propone di raggiungere uno spazio libero dalle interferenze che

inducono alla droga per provocare dei cambiamenti nelle abitudini e atteggiamenti degli

interni in modo che possano continuare il trattamento nelle diverse risorse terapeutiche

comunitarie. Questi moduli sono aperti a interni tossicodipendenti con buone

prospettive di reinserimento, indipendentemente dal fatto che ricevano trattamento con

metadone, naltrexone o siano sottoposti a trattamento psichiatrico.

2.6.4 Interventi intramurari in Italia

a) Programmi di trattamento - Programmi per detenuti con HIV. Sono trattamenti terapeutici anti-AIDS basati sulla

somministrazione di combinazioni di farmaci anti-retrovirali, inclusi gli inibitori della

Page 64: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 64

proteasi, ormai assicurati presso tutti gli Istituti medio grandi.

- Reparti per disabili. Tra le patologie più gravi si annoverano quelle da trauma

vertebro-midollare comprese le ferite da armi da fuoco, da esiti di malattia

cerebrovascolare, amputazioni, sclerosi multipla, da esiti di poliomielite, neuropatie

diabetiche.

- L'osservazione e il trattamento. L'obiettivo della rieducazione viene perseguito, nella

fase dell'esecuzione della pena, attraverso un complesso di attività, di misure e

interventi, rivolti a condannati e internati che prende il nome di “trattamento

rieducativo”. Il trattamento deve essere individualizzato e diretto a promuovere un

processo di modificazione degli atteggiamenti che sono da ostacolo ad un’effettiva

partecipazione sociale in modo da poter perseguire l'obiettivo finale che consiste nel

reinserimento sociale dei condannati. L’osservazione inizia con l’ingresso in carcere e

segue l’individuo fino al termine dell’esecuzione penale, rilevando così i mutamenti che

a livello personale e di vita di relazione si manifestano, verificando i risultati degli

interventi attuati, aggiornando il programma di trattamento sulla base dei progressi o

delle difficoltà che si registrano nel corso dell’esecuzione della pena. L’osservazione è

condotta dall’équipe, costituita da una pluralità di attori che operano secondo un

approccio integrato.

a) Attività culturali e sportive

Teatro. All’inizio degli anni '80 il teatro assume significati, metodologie e obiettivi

nuovi che si precisano e si consolidano negli anni. Si pone l’accento sulla pratica

teatrale piuttosto che sullo spettacolo, sull’attività laboratoriale e creativa dei

detenuti, sulla funzione terapeutica e pedagogica di quest'ultima. Il teatro diviene

anche uno strumento importante per far conoscere alla società la realtà del carcere,

sia tramite rappresentazioni negli istituti aperte al pubblico, sia con spettacoli di

compagnie di detenuti in teatri esterni.

Istruzione e formazione. L’art. 15 dell’ordinamento penitenziario (legge 354/1975)

configura l’istruzione come fondamentale elemento di risocializzazione inserendola,

assieme al lavoro, nelle attività culturali, ricreative e sportive, come interventi attraverso

i quali “principalmente” si attua il trattamento rieducativo. L’istruzione è intesa come

strumento rivolto oltre che ad un approfondimento della formazione scolastica e

Page 65: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 65

professionale, anche alla promozione di nuovi interessi per il miglioramento

complessivo della personalità della persona detenuta.

Lavoro in carcere. L'art. 15 dell’ordinamento penitenziario, legge 26 luglio 1975 n. 354,

individua il lavoro come uno degli elementi del trattamento rieducativo stabilendo che,

salvo casi di impossibilità, al condannato e all’internato è assicurata un’occupazione

lavorativa. L'art. 20 dell’ordinamento penitenziario definisce le principali caratteristiche

del lavoro negli istituti penitenziari:

E’ obbligatorio. Negli istituti penitenziari deve essere favorita la destinazione dei

detenuti e degli internati al lavoro e la loro partecipazione a corsi di formazione

professionale.

Non ha carattere afflittivo. Non rappresenta pertanto un inasprimento della pena

ma è considerato come una forma di organizzazione necessaria alla vita della

comunità carceraria.

E’ remunerato. Il compenso è calcolato in base alla quantità e alla qualità di

lavoro prestato, in misura non inferiore ai 2/3 del trattamento economico

previsto dai contratti collettivi nazionali.

L’organizzazione e i metodi devono riflettere quelli della società libera. Questo

per preparare i detenuti alle normali condizioni del lavoro libero e favorirne il

reinserimento sociale.53

Scrittura in carcere. Tra le attività culturali organizzate all'interno degli istituti

penitenziari la scrittura nelle sue varie forme (narrazione, anche autobiografica, poesia,

sceneggiatura per il teatro ed per il settore audiovisivo) ha assunto negli ultimi anni il

rilievo di efficace strumento di supporto per la crescita personale e il reinserimento

sociale delle persone in stato di reclusione.

Sport. I numerosi programmi sportivi realizzati all’interno degli Istituti penitenziari per

adulti e per minori sono attuati principalmente tramite apposite convenzioni con

organismi nazionali e locali preposti alla cura di questo genere di attività.

53 Art. 20 ord. penit., art. 72 reg. min. Onu e dall’art. 73 reg. penit. eur.

Page 66: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 66

2.6.5 Interventi extramurari in Italia

Lavoro di recupero ambientale. Dall’inizio degli anni ’90 molti istituti penitenziari, in

collaborazione con i comuni e con altre realtà territoriali e del terzo settore, hanno

avviato attività di manutenzione e pulizia degli spazi verdi.

I progetti sono generalmente incentrati sull’acquisizione di capacità e competenze

specifiche utilizzabili in un futuro reinserimento lavorativo.

Inserimento lavorativo. All’interno degli istituti di pena, l’amministrazione allestisce

officine e lavorazioni per la realizzazione di mobilio, oggetti e suppellettili necessari al

fabbisogno degli istituti penitenziari. Per aumentare le possibilità di occupazione in

attività qualificate e spendibili nel mondo libero, l’Amministrazione offre inoltre in

comodato d’uso gratuito i locali e, ove possibile i macchinari per le lavorazioni, a

imprese o cooperative che in questo modo realizzano le loro attività produttive (o

almeno una parte di esse) assumendo detenuti.

2.6.6 Moduli Terapeutici

Il modello del Ser.T (Servizio per le tossicodependenze)

Il lavoro svolto dai Ser.T (Servizio per le Tossicodipendenze) riguarda la gestione,

l’osservazione e la presa in carico dei soggetti tossicodipendenti. Al suo interno

vengono inoltre programmati interventi di prevenzione della dipendenza e dell’abuso di

sostanze legali ed illegali. Le attività proposte vanno dalla diagnosi e cura dei soggetti

in condizione di dipendenza o di abuso di sostanze, alle attività riabilitative conseguenti,

all’assistenza per patologie correlate alle dipendenze. Il Servizio rappresenta una realtà

unica nel contesto italiano: generalmente è infatti lo stesso Ser.T. a prendere in carico il

detenuto tossicodipendente; nel contesto milanese il Servizio è orientato invece in modo

specifico su soggetti tossicodipendenti in carcere, che vengono presi in carico da un’

équipe di professionisti provenienti dall’area sociale, medica e psicologica.

La sua attività per la diagnosi, la cura e la presa in carico di soggetti affetti da

dipendenza patologica coinvolti in procedimenti penali si svolge in ottemperanza alla

normativa vigente. La legge 309/90 garantisce infatti alla persona tossicodipendente il

diritto “di ricevere le cure mediche necessarie e l’assistenza necessaria all’interno degli

Page 67: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 67

istituti carcerari a scopo di riabilitazione” (art.96, comma 1).

Nonostante il Servizio Pubblico sia per legge tenuto ad accogliere la richiesta

dell’interessato di sottoporsi al programma terapeutico, l’istanza succitata deve essere

corredata da una dichiarazione di disponibilità all’accoglimento rilasciata dalla struttura

stessa. In aggiunta, qualora la pena detentiva debba eseguirsi nei confronti di una

persona tossicodipendente o alcooldipendente che abbia già in corso un programma di

recupero o che abbia intenzione di sottoporsi ad esso, “l’interessato può chiedere in ogni

momento di essere affidato in prova al servizio sociale per proseguire o intraprendere

l’attività terapeutica sulla base di un programma da lui concordato con una azienda

sanitaria locale o con una struttura privata autorizzata ai sensi dell’articolo 116.”54

Gli operatori del Servizio svolgono pertanto l’attività di presa in carico sanitaria, sociale

e psicologica dei soggetti ristretti elaborando modelli specifici d’intervento

personalizzato. Si valuta inoltre, a seconda della dipendenza sviluppata, la possibilità di

programmare una eventuale misura alternativa alla detenzione. Ai soggetti detenuti

viene così offerto un importante punto di riferimento psicologico oltre che giuridico.

Il Servizio Area Penale e Carceri della ASL di Milano nasce come un Servizio a forte

orientamento medico-psichiatrico, per poi diventare un servizio d’avanguardia, di

orientamento multidisciplinare, composto attualmente da un’équipe di psicologi,

assistenti sociali, medici ed infermieri.

Il Servizio presso il Tribunale è attivo invece per soggetti tossicodipendenti sottoposti al

processo per direttissima. Al momento dell’inizio del processo il giudice accoglie

l’eventuale richiesta del tossicodipendente arrestato di accedere, in una breve pausa del

processo medesimo, ad un colloquio riservato con l’operatore delle tossicodipendenze

che si occupa della valutazione del soggetto sottoposto a giudizio. Uno degli obiettivi

primari che il Servizio si pone è la presa di coscienza, da parte del soggetto arrestato, di

essere portatore di un problema (l’utilizzo di sostanze stupefacenti) che lo ha portato a

commettere un reato, ad essere arrestato e sottoposto a giudizio. Si assiste quindi ad una

trasformazione del contesto “giudiziario” in un luogo che assume una valenza di

assistenza, cura e riabilitazione.

La tossicodipendenza è sempre una modalità con la quale si manifesta un disagio,

piuttosto che una patologia a se stante. Essa è il frutto di un insieme di fattori personali,

54 Legge 309/90 art. 94, comma 1.

Page 68: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 68

medici, psicologici, sociali. Pertanto non è possibile curare la tossicodipendenza se non

intervenendo sulla persona nella sua globalità e complessità, oltre che sul sintomo che

quella persona presenta agli operatori.

2.7 Misure alternative alla detenzione in prigione

2.7.1 Le misure alternative nel sistema penitenziario spagnolo

Ultimamente stanno ottenendo importanza le misure alternative alle pene in prigione

perché si considerano strumenti più utili per il fine educativo, alcune delle quali sono

esposte qui di seguito:

Lavori a beneficio della comunità. Nell’attuale sistema penale costituiscono un

elemento basico e sono diventati, in alcuni casi, una misura sostitutiva. Le infrazioni

che sono sanzionate con questa pena sono infrazioni lievi, molto frequentemente

relazionate con la sicurezza stradale. In altre occasioni si opta per questa misura quando

si tratta si una persona “normalizzata” e integrata nella società. I lavori sono focalizzati

sull’appoggio o l’assistenza a determinate vittime relazionate con il delitto compiuto.

Sospensione della pena. I giudici, quando le pene privative della libertà sono inferiori ai

due anni, hanno la facoltà di sospendere l’esecuzione della condanna, appellandosi alla

pericolosità nulla e alla storia delittiva del condannato, sempre che questi non torni a

delinquere nell’arco di tempo fissato dal giudice.

La sospensione della pena può comportare doveri e obblighi stabiliti dal giudice.

2.7.2 Le misure alternative alla detenzione nel sistema italiano

In Italia le misure alternative alla detenzione o di comunità vengono introdotte dalla

legge 26 luglio 1975, n. 354. Vediamone alcune:

Affidamento in prova al servizio sociale. È considerata la misura alternativa alla

detenzione per eccellenza, in quanto si svolge totalmente nel territorio, mirando ad

evitare al massimo i danni derivanti dal contatto con l'ambiente penitenziario e dalla

condizione di privazione della libertà. Consiste nell'affidamento al servizio sociale del

condannato fuori dall'istituto di pena per un periodo uguale a quello della pena da

Page 69: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 69

scontare. Requisiti per la concessione:

- pena detentiva inflitta, o anche residuo pena, non superiore a tre anni;

- osservazione della personalità nei casi in cui si può ritenere che il provvedimento,

anche attraverso le prescrizioni, contribuisca alla rieducazione del reo e assicuri la

prevenzione del pericolo che egli commetta altri reati;

Detenzione domiciliare. Con tale beneficio si è voluta ampliare l'opportunità delle

misure alternative, consentendo la prosecuzione, per quanto possibile, delle attività di

cura, di assistenza familiare, di istruzione professionale, già in corso nella fase della

custodia cautelare nella propria abitazione (arresti domiciliari) anche successivamente al

passaggio in giudicato della sentenza, evitando così la carcerazione e le relative

conseguenze negative.

Liberazione condizionale. La liberazione condizionale consiste nella possibilità di

concludere la pena all'esterno del carcere in regime di libertà vigilata. I requisiti per la

concessione sono di tipo giuridico e soggettivo.

Requisiti giuridici:

- avere scontato almeno trenta mesi o comunque almeno metà della pena, se la pena

residua non superi i cinque anni;

- avere scontato almeno quattro anni di pena e non meno di tre quarti della pena

inflitta, in caso di recidiva aggravata o reiterata;

- avere scontato almeno ventisei anni di pena in caso di condanna all'ergastolo;

- aver scontato almeno due terzi della pena, fermi restando gli ulteriori requisiti e

limiti sanciti dall'art. 176 c.p., in caso di condanna per i delitti di cui all'art. 4bis l.

354/75 (art. 2 del D.L. 13/05/91, n. 152, convertito in legge 12/07/91, n. 203).

Requisiti soggettivi:

- aver tenuto un comportamento tale da far ritenere sicuro il proprio ravvedimento;

- avere assolto le obbligazioni civili derivanti dal reato, salvo che il condannato

dimostri di trovarsi nell'impossibilità di adempierle;

- può essere chiesta in qualunque momento dell'esecuzione dai condannati che

abbiano commesso il delitto da minori di anni 18;

Semilibertà. Può essere considerata come una misura alternativa impropria, in quanto,

rimanendo il soggetto in stato di detenzione, il suo reinserimento nell'ambiente libero è

Page 70: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 70

parziale. E' regolamentata dall'art. 48 dell'Ordinamento Penitenziario (o. p.), e consiste

nella concessione al condannato e all'internato di trascorrere parte del giorno fuori

dall'Istituto di pena per partecipare ad attività lavorative, istruttive o comunque utili al

reinserimento sociale.

Affidamento in prova al servizio sociale per tossicodipendenti. È una particolare forma

di affidamento in prova rivolta ai tossicodipendenti e alcooldipendenti che intendano

intraprendere o proseguire un programma terapeutico. La legge n. 297 del 21 Giugno

1985 ha introdotto l'affidamento in prova in casi particolari, che poi è stato modificato

dalla L. n. 663/86 (Gozzini). Tale misura alternativa è stata poi recepita dal Testo Unico

in materia di stupefacenti (D.P.R. n. 309/90), che è stato successivamente modificato

dalla Legge 21 febbraio 2006, n. 49, che ha introdotto i seguenti cambiamenti:

- l’affidamento in prova terapeutico viene esteso alle pene fino a 6 anni, anche se tale

periodo è residuo di maggior pena;

- la certificazione dello stato di tossicodipendenza non è più di esclusiva competenza

del servizio pubblico, ma anche le strutture private possono certificarlo ai fini delle

misure alternative al carcere e della sospensione dell’esecuzione della pena.

Requisiti per la concessione della misura alternativa o di comunità:

- pena detentiva inflitta, o anche residuo pena, non superiore a sei anni;

- il condannato deve essere persona tossicodipendente o alcooldipendente che ha in

corso o che intende sottoporsi ad un programma di recupero;

- il programma terapeutico deve essere concordato dal condannato con una A.S.L. o

con altri enti, pubblici e privati, espressamente indicati dalla legge;

- una struttura sanitaria pubblica o privata deve attestare lo stato di tossicodipendenza

e l'idoneità, ai fini del recupero, del programma terapeutico concordato.

Page 71: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 71

3. UN’INDAGINE ESPLORATIVA

3.1 Obiettivi e ipotesi di ricerca

Risulta dunque plausibile che le condotte di abuso di droghe non dipendano da un

fattore isolato, ma piuttosto originano e sono mantenute da diversi fattori di natura

multidimensionale. Tale concettualizzazione della genesi della tossicodipendenza trova

riscontro nel cosiddetto Modello Bio-psico-sociale55 (Engel, 1977), il quale sostiene che

la salute sia costruita socialmente nel contesto dei comportamenti e delle relazioni

umane, dagli stessi essere umani; nell’ambito della vita quotidiana, la realtà

dell’individuo è determinata dai ruoli svolti dalle persone che lo circondano e dalle

relazioni che nel corso della vita egli intrattiene con esse. L’ambiente sociale dunque

influenza il comportamento, facilitando od ostacolando comportamenti specifici

attraverso fattori di disagio che, combinandosi in modo diverso nella storia personale

del soggetto, possono determinare una situazione di crisi tale da predisporlo ad un

contatto con la sostanza stupefacente (riferimento al “modello adattivo”, vedi Capitolo

I). Partendo da questi presupposti è stata svolta un’indagine esplorativa con l’obiettivo

di raccogliere informazioni sulla percezione e rappresentazione che persone con

problemi di tossicodipendenza e allo stesso tempo detenute hanno della propria

condizione relazionale e psicologica, con l’intento di mettere in evidenza il tipo di

relazione che tali persone hanno avuto con le figure familiari significative nel corso

della propria vita e con l’ambiente sociale in cui hanno vissuto, ipotizzando la presenza

di una condizione familiare/sociale e psichica problematiche alle spalle.

Molti autori, inoltre, si interrogano sull’efficacia che un trattamento per “curare” la

tossicodipendenza possa avere in carcere, ma qui non si tratta di “cura”, dato il tipo

particolare di setting in cui si trovano i soggetti, quello carcerario, ma semplicemente di

fornire quanto più risorse possibili che incrementino le loro capacità di coping, che li

motivino al cambiamento, che diano loro la possibilità di decidere del proprio destino,

di far prendere loro coscienza del problema tossicodipendenza nella sua interezza e

lavorare sui propri bisogni, sulla loro genesi (familiare e sociale). Si parte dunque dal

55 Engel, G. L., “The clinical application of the biopsycosocial model”, American Journal of

Psychiatry, n.37, 1980.

Page 72: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 72

presupposto che abbia senso seguire un trattamento psicologico in carcere con gli

obiettivi appena sopra definiti per coloro che hanno problemi legati alla

tossicodipendenza, e che non abbia semplicemente una funzione di rassicurazione e

controllo sociale. Il trattamento della tossicodipendenza in carcere è molto importante

per evitare che una volta scontata la pena e terminata la detenzione si possa ricadere di

nuovo negli stessi errori del passato. Un rischio molto frequente per le persone

tossicodipendenti è infatti quello della recidiva, circostanza molto difficile da poter

controllare e per questo all’interno del carcere gli operatori dedicano particolare

impegno su questo tipo di detenuti.

Inoltre, in questo progetto di analisi sono state effettuate interviste sia all’ingresso che a

distanza di tempo dall’entrata nel programma, in merito all’opinione che i detenuti

hanno sul trattamento a cui partecipano e sul loro livello di soddisfazione, evidenziando

eventuali miglioramenti nella percezione della qualità del trattamento andando avanti

con il programma nel tempo.

3.2 Partecipanti

La ricerca è stata condotta su un campione composto da 30 soggetti, detenuti e facenti

parte di un programma di trattamento per tossicodipendenti all’interno del Centro

Penitenciario Madrid IV - Navalcarnero. Di questi 30 interni, 10 hanno iniziato il

trattamento da meno di un mese, 8 da un periodo compreso tra 1 e 4 mesi, mentre i

restanti 12 hanno iniziato il trattamento da un periodo superiore ai 12 mesi. Il

programma a cui sono sottoposti i soggetti prevede una presa di coscienza sempre più

profonda nel tempo del “problema tossicodipendenza” da parte degli stessi, i quali, a

partire dal primo ingresso nel programma, che sottolineo essere volontario, vengono resi

partecipi delle decisioni prese dall’equipe di trattamento nei loro riguardi, vengono

informati sulle modalità di svolgimento delle attività (laboratori professionalizzanti,

attività sportive, gruppi di discussione con uno psicologo), vengono loro spiegate le

regole da rispettare per poter seguire nel programma ed avanzare di grado (più si va

avanti nel programma e più si ha la possibilità di accedere a benefici, a sconti di

pena,etc.), tra cui l’assoluta necessità che i risultati delle analisi cliniche delle urine

(effettuate a random diverse volte alla settimana) risultano negativi all’uso di sostanze

Page 73: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 73

stupefacenti.

La suddivisione in tre gruppi ha permesso di mettere in evidenza un’eventuale

evoluzione, seppur senza nessuna pretesa scientifica, dell’andamento della situazione

psichica e relazionale dei soggetti a distanza di tempo dall’ingresso in carcere.

Il campione è composto da soggetti di sesso maschile, la cui età media è 38.5 anni

(range 23-49, ds. 6.4), e di cui il 60% proviene da città di grandi dimensioni (>100.000

abitanti), il 30% da città di medie dimensioni (comprese tra i 10.000 e i 100.000

abitanti, e solo il 10% proviene da piccole realtà (< 10.000 abitanti). Per quanto riguarda

lo stato civile, una grande percentuale (53.3%) è celibe, di molto superiore allo stato

civile che prevale nel campione italiano (37.8%), il 20% è separato, seguono poi i

coniugati il 13,3% (come è possibile osservare dalla Figura1). Di essi, inoltre, il 43%

dichiara di essere indifferente all’attuale situazione di stato civile, il 33% di non essere

soddisfatta, mentre la più bassa percentuale di soggetti afferma di essere soddisfatto

della propria situazione, come del resto ci si potrebbe aspettare da chi è costretto a

vivere in un contesto coercitivo e limitante come quello carcerario.

Figura 1

Page 74: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 74

3.3 Metodologia La Dott.ssa Foti ha somministrato le interviste nel carcere Madrid IV-Navalcarnero,

recandosi in loco durante un arco temporale compreso tra Giugno e Luglio 2011. Il

setting di somministrazione delle interviste ai tre gruppi di soggetti è stato dunque

quello carcerario, rispettivamente nel Modulo 4 per coloro appartenenti al primo gruppo

della ricerca (permanenza nel programma di trattamento da 1 mese) e al secondo

(permanenza nel programma di trattamento da 4 mesi), e i restanti nel Modulo 3

(permanenza nel programma di trattamento da oltre 1 anno). La sala in cui è stato

possibile effettuare le interviste (in ordine di somministrazione l’EuropAsi,

successivamente la SDS ed infine il TPQ) era abbastanza ampia e ben illuminata, con la

presenza di una scrivania da utilizzare per la somministrazione dei test. La modalità di

somministrazione utilizzata è stata quella individuale, ritenuta più opportuna per

ottenere un contatto più diretto con l’intervistato data la sensibilità e delicatezza di

alcune domande e dargli la possibilità di esprimersi più liberamente possibile. Inoltre, è

stato presentato a ciascun intervistato un documento in cui era richiesta la loro

autorizzazione per sottoporsi al test, affinché i dati raccolti possano in futuro essere

utilizzati dalla UAD (Unidad de Atenciòn al Drogodependiente) e dall’Equipo de

Tratamiento. Il tempo impiegato per somministrare le interviste è stato da un minimo di

mezz’ora, in quei casi in cui i soggetti si sono rifiutati di portare a termine l’intervista,

ad oltre un’ora, principalmente in quei casi in cui i soggetti, oltre a rispondere a quanto

esplicitamente richiesto dall’intervista, decidevano di arricchire le proprie risposte con

dettagli personali relativi alla propria vita.

3.4 Strumenti

Strumenti rapidi ed affidabili orientati a valutare la dipendenza da sostanze psicoattive

d'abuso e la possibile presenza di una patologia psichiatrica correlata risultano

particolarmente utili nell'orientare gli operatori dei servizi pubblici per le

tossicodipendenze, soprattutto in quelle condizioni ambientali e di “setting” che non

consentono lunghe interviste ai pazienti, come appunto accade in ambito carcerario. A

questo riguardo sono stati selezionati alcuni questionari di facile e rapida

somministrazione.

Page 75: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 75

Per la raccolta dati la dott.ssa Foti si è avvalsa di tre diversi strumenti: la versione

europea dell’“Addiction Severity Index”56, la “Severtity Dependance Scale”57 e il

“Treatment Perceptions Questionnaire”58.

L'A.S.I.59, proposto nel 1980 negli U.S.A., è un’intervista semi-strutturata che consente

di valutare sul piano diagnostico più puntualmente la dipendenza da sostanze.

Il questionario EuropASI è articolato su sette aree problematiche: condizione medica;

situazione occupazionale/di sostentamento; uso di alcol; uso di altre sostanze

psicoattive; situazione legale; situazione familiare e sociale; condizione psicologica e

psichiatrica. Tali questionari, sicuramente utili ed esaustivi, richiedono tempi di

somministrazione relativamente lunghi; questo strumento, pertanto, non può essere

utilizzato di routine in quei contesti nei quali la disponibilità di tempo per l'esame del

paziente è limitata, quando il setting clinico è inidoneo oppure quando la partecipazione

attiva richiesta al paziente risulta insufficiente. Si può considerare come il primo passo

per sviluppare un profilo dell'utente utilizzabile in un secondo momento da parte dei

ricercatori e dei clinici.

Per motivi di logistica (poco tempo a disposizione, setting favorevole alla

somministrazione intera del test) e di maggiore affinità agli obiettivi dell’indagine, si è

scelto di somministrare solo la parte del test relativa alle relazioni familiari e alla

situazione psichiatrica e psicologica, con range di risposta da 0 a 9.

Il secondo test che somministrato è stato la Severity Dependence Scale (SDS), la quale

è considerata particolarmente utile per valutare la dipendenza da sostanze illecite,

somministrabile ai pazienti in breve tempo e di facile comprensione. E' formata da

cinque domande orientate ad apprezzare l'intensità del controllo esercitato dalla

sostanza d’abuso sul comportamento del paziente, ed ogni domanda ha 4 livelli di

risposta con punteggio da 0 a 3. Il punteggio totale è compreso tra 0 (nessuna

dipendenza) e 15 (dipendenza estrema).

E' stato dimostrato che i punteggi dell'SDS sono correlati ai comportamenti

d'assunzione di droghe che si correlano significativamente a fattori di gravità della 56 EuropASI, versione spagnola validata da Stephen F. Butler, José Pedro Redondo, Kathrine C.

Fernandez, e Albert Villapiano, 2009. 57 Gossop et. al., 1995. 58 Mardsen et. al., 1998. 59 McLellan, A. T., Luborsky, L., Woody, G. E. & O’Brien, C. P., 1980, “An improved diagnostic

evaluation instrument for substance abuse patients: the Addiction Severity Index, J. Nervous and Mental Disease”, 168, 26-33.

Page 76: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 76

dipendenza quali dose, frequenza d'uso, durata d'uso e grado di contatto con altri

abusatori di sostanze psicoattive60.

Infine, il Treatment Perceptions Questionnaire (TPQ) è facilmente utilizzabile e

specifico per valutare la percezione della qualità del trattamento specifico per il settore

delle dipendenze. Rappresenta un semplice strumento per valutare il grado di

soddisfazione del processo terapeutico degli utenti in carico e permette agli operatori di

monitorare la funzionalità del trattamento applicato, al fine di raggiungere un buon esito

di quest’ultimo.

Il test contiene 10 item e si compone di due aree: la prima concerne la percezione degli

utenti riguardo alla natura e all’intensità del contatto con lo staff del programma (5

item); la seconda riguarda gli aspetti del servizio di trattamento e la sua applicazione, le

sue regole e le normative. Ogni item è registrato con una scala di tipo Likert a 5 punti

(che va “Molto d’accordo” a “Molto in disaccordo”). A questa parte segue una seconda

sezione che consiste in uno spazio bianco in cui gli utenti possono scrivere osservazioni

e suggerimenti importanti per loro.

3.5 Analisi statistiche e risultati

È stata svolta un’analisi esplorativa e descrittiva del campione attraverso la procedura

statistica SPSS 15.0, con la quale si è cercato di mettere in evidenza gli aspetti

maggiormente interessanti e rilevanti ai fini dell'indagine.

La prima parte dell’EuropAsi, è quella relativa alle relazioni interpersonali (familiari e

sociali) e al vissuto personale dei soggetti; la seconda parte, invece, descrive lo stato

psicologico/psichiatrico degli stessi.

Dall’analisi dei dati relativi alle persone con cui i soggetti trascorrevano il loro tempo

in libertà, si evince come nella maggior parte dei casi (70%) si trattava di amici che

facevano uso di sostanze stupefacenti o di alcol, il 26.7% dei detenuti intervistati invece

frequentava amici che non ne facevano uso e solo il 3.3% dichiara di essere stato solito

trascorrere il tempo libero fuori dal carcere con i familiari. (in nota: Le relazioni

amicali, però, non venivano considerate profonde e sincere, ma piuttosto, come

60 Gossop M., Darke S., Griffhit P., Hando J., Powis B., Hall W. & Strang J., 1995, “The Severity

of Dependence Scale (SDS) psychometric properties of the SDS in English and Ausatralian samples of heroin, cocaine and amphetamine users addiction”, 90, 607-614.

Page 77: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 77

affermato da molti durante le interviste, “a convenienza” e “di interesse”).

Per quanto riguarda invece le relazioni familiari, è stata analizzata la percezione della

qualità delle relazioni che ciascun soggetto ha sperimentato nel corso della vita con i

genitori, i fratelli/sorelle, il partner e i figli, e infine con gli amici. È risultato che il

76.6% dei soggetti dichiara di avere avuto nel corso della vita un tipo di relazione

duratura e prossima con la madre (solo il 13.3% afferma il contrario) e il 73.3% lo

stesso tipo di relazione con fratelli/sorelle, mentre la situazione cambia di molto quando

si affronta il discorso del rapporto con il padre. Infatti, solo il 46% dei soggetti dichiara

aver intrattenuto con lui una relazione duratura e di vicinanza emotiva, il 23.3% afferma

di non aver sperimentato con il padre una relazione duratura e di vicinanza emotiva, e

sempre il 23.3% afferma di non aver avuto la presenza di una figura paterna, intendendo

con ciò sia la possibilità che sia deceduto che la considerazione di tale figura come

assente nella propria vita.

Il 63,3% dei soggetti ritiene di aver avuto relazioni durature e positive con il proprio

partner, nonostante il 43,3% riferisca di problemi relazionali, sempre riferendosi al

partner, esperiti durante l’arco della vita. Pochi invece i soggetti con figli: il 43,3% del

campione non ne ha; coloro che ne hanno si considerano vicini a loro emotivamente.

Infine, alta è la percentuale di coloro che hanno avuto profonde relazioni amicali (il

70%) nella loro vita, nonostante il numero esiguo di amici intimi (in media); soltanto il

26,7% afferma di avere problemi relazionali con gli amici intimi.

All’item relativo alla soddisfazione per la propria situazione relazionale attuale,

particolarmente quella familiare, il panorama di risposte è stato abbastanza vario. Infatti

il 43% sostiene di esserne indifferente, il 33% ritiene di non essere soddisfatto, mentre il

23,3% afferma di essere soddisfatto. Approfondendo la questione, e analizzando le

risposte suddividendo il campione in tre gruppi in base al periodo di permanenza nel

programma di trattamento, notiamo come la percentuale maggiore di chi afferma di

essere soddisfatto dell’attuale situazione è quella presente tra coloro che hanno già

trascorso un anno in trattamento.

Per quanto concerne invece la domanda relativa alla preoccupazione esperita dai

soggetti nell’ultimo mese riguardo ai propri problemi familiari e ai problemi sociali, il

totale del campione ha affermato quanto segue: il 56% ritiene di non essere preoccupato

per eventuali problemi familiari che sta vivendo, ed il 70% non è preoccupato per

Page 78: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 78

eventuali problemi a livello sociale. Se anche in questo caso andiamo a vedere le

percentuali di risposta nei singoli gruppi, risulta che nel primo gruppo il 40% sia

“abbastanza” preoccupato per i problemi familiari, mentre nel secondo gruppo l’87,7%

dichiara di non esserne preoccupato, come il 72,7% dei soggetti del terzo gruppo.

Per quanto riguarda invece le informazioni relative alla presenza di eventuali abusi di

tipo emotivo61, fisico62 o sessuale63 subiti nel corso della vita, risulta che nessun soggetto

è stato mai abusato sessualmente da nessuna persona tra quelle che gli sono state

elencate (madre, padre, partner, altri familiari, amici, vicini, colleghi di lavoro), ma che

il 26,7% ritiene di aver subito abusi di tipo emozionale/psicologico ed il 10%, abusi di

tipo fisico.

Se analizziamo quanto riscontrato nella seconda parte dell’Europasi, quella inerente ai

dati sulla condizione psicologica dei soggetti, le domande mirano in particolare a

rilevare se il soggetto abbia sofferto di determinate problematiche psicologiche più o

meno gravi, che non siano conseguenza dell’uso di droga, sia nel corso della vita che

nel corso dell’ultimo mese. Risulta che il 43,3% dei soggetti abbia avuto episodi di

depressione, percentuale che aumenta se consideriamo coloro che hanno avuto periodi

di ansietà o tensione severa (46,7%). E' interessante notare come il 50% dei soggetti

accusi problemi di concentrazione, memoria e comprensione nel corso della vita, la cui

causa viene identificata dagli intervistati stessi nell’abuso di droga. Il 33,3% di essi

inoltre sostiene di aver avuto difficoltà a controllare comportamenti violenti nel corso

della vita.

Solo il 13,3% afferma di aver sofferto di episodi di allucinazioni durante il corso della

vita. Infine, il 30% afferma di aver avuto necessità di prescrizioni farmacologiche, ed il

33,3% dichiara di aver pensato seriamente al suicidio (il 16,7% di essi ha compiuto

almeno una volta nella vita un tentativo di suicidio).

Per quanto riguarda la sessione delle domande che si riferisce esclusivamente agli ultimi

30 giorni, notiamo come le percentuali diminuiscono notevolmente in tutti gli item. Ad

61 Include qualsiasi comportamento, verbale o non verbale, che ha un impatto negativo sul

benessere emotivo/psicologico di un’altra persona. 62 S’intende l'infliggere intenzionalmente dolore ad una persona allo scopo di penalizzare i

comportamenti indesiderati o disapprovati e di impedirne il ripetersi. 63 Nota: si intende il coinvolgimento in attività sessuali di una persona non in grado di scegliere, o

perché sottoposta a costrizione fisica e/o psicologica, e/o perché non consapevole delle proprie azioni, ad esempio per via dell'età, di una particolare condizione psico-fisica, etc.

Page 79: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 79

esempio solo il 16,7% degli intervistati sostiene di aver avuto episodi di depressione

nell’ultimo mese ed il 20% di aver sofferto di forte ansietà, mentre solo il 6,7% ha

accusato problemi di concentrazione, memoria e comprensione.

Il secondo test somministrato, la Severity Dependence Scale, si focalizza sulla modalità

con la quale il soggetto affronta la dipendenza da un punto di vista personale. Alla

domanda sulla difficoltà a controllare l’uso di droga, il 50% del campione ha risposto

“sempre/quasi sempre”, il 16,7% “spesso”; il 33,3% sempre o quasi sempre si sentiva

preoccupato all’idea della possibilità di saltare una dose; il 40% invece afferma di aver

desiderato “sempre/quasi sempre” di poter smettere. Infine alla domanda relativa alla

difficoltà riscontrata nello smettere si assumere droghe, è interessante notare che il 40%

dichiari di non avere difficoltà, mentre il 33,3% ha risposto “molto difficile”.

Analizzando i punteggi finali relativi all’intensità di dipendenza per ogni soggetto , che

va da 0 a 15, è stata operata una suddivisione in quattro diverse classi (0-3 livello di

dipendenza lieve; 4-7 livello di dipendenza moderato; 8-11 livello di dipendenza

considerevole; 12-15 livello di dipendenza estrema). Il 40% dei soggetti presenta un

livello di dipendenza considerevole e il 23,3% moderato; il livello di dipendenza

estrema è percepito nel 16,7%, ugualmente a quello lieve (Figura 2).

Figura 2

Infine è stato somministrato il Treatment Perceptions Questionnaire a coloro che hanno

iniziato il trattamento da 4 mesi (N=8) e a coloro che invece sono in trattamento da

Page 80: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 80

almeno 1 anno (N=12).

In entrambi i gruppi si riscontra un accordo sull’essere stati ben informati circa le

decisioni prese riguardo al trattamento (62,5% dei soggetti del primo gruppo ha risposto

“molto d’accordo”, lo stesso ha risposto il 75% dei soggetti secondo gruppo), accordo

che ritroviamo anche agli item 4 (“C’è sempre stato un membro dell’équipe disponibile

quando ho avuto bisogno di parlare”), 5 (“L’équipe ha contribuito a motivarmi nel

risolvere i miei problemi”) e 9 (“Ho ricevuto l’aiuto che stavo cercando”).

E' stata notata, infine, una piccola ma interessante differenza nella tendenza delle

risposte date dai due gruppi: infatti, nonostante la maggioranza dei soggetti per ogni

gruppo abbia dato risposte simili, sia in negativo che in positivo, il secondo gruppo

differisce dal primo per posizioni più estreme nelle affermazioni. Ad esempio,

all’affermazione “Io e gli operatori di riferimento abbiamo avuto idee diverse su quelli

che avrebbero dovuto essere gli obiettivi del mio trattamento”, la percentuale maggiore

di soggetti del primo gruppo (50%) la ritroviamo nella risposta “in disaccordo”, mentre

la percentuale maggiore dei soggetti del secondo gruppo (25%) a tale affermazione ha

risposto con “molto in disaccordo”; un’analoga estremizzazione della qualità delle

risposte la ritroviamo agli item 7 (“Non mi è stato dato abbastanza tempo per tirare fuori

i miei problemi”), 8 (“Ritengo che l’équipe abbia fatto un buon lavoro”) e 10 (“Non mi

sono piaciute tutte le regole del servizio”).

ANALISI STATSTICHE

I punteggi di gravità dell’EuropAsi si riferiscono a valutazioni che l’intervistatore

effettua in relazione ad ogni soggetto. Dato che i punteggi sono quindi influenzati

dall’opinione e dalla soggettività dell’intervistatore, Consoli e Bennardo64 suggeriscono

di assumere un metodo, che consiste nel basarsi sule seguenti categorie:

- Da 0 a 1: nessun problema reale, trattamento non indicato.

- Da 2 a 3: problema lieve, trattamento probabilmente non necessario.

- Da 4 a 5: problema moderato, indicato qualche trattamento.

- Da 6 a 7: problema considerevole, trattamento necessario.

- Da 8 a 9: problema grave, trattamento assolutamente necessario.

64 Consoli, A., Bennardo, A., “Diagnosi e valutazione nelle tossicodipendenze e nell’alcolismo –

Addiction Severitu Index”, Centro Scientifico Editore, Torino, 2001.

Page 81: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 81

L’analisi di correlazione dei punteggi di gravità nell’area interpersonale e in quella

psicologica effettuata con r di Pearson (da ricordare che si verifica solo l’associazione

tra le due variabili e non la loro relazione causale) ha rilevato, come è possibile

osservare nella tabella qui di seguito, una correlazione significativa e di direzione

positiva tra le due variabili (r =.52; p<0.01). Correlazioni

Profilo di

Gravità rel1 Profilo di

gravità psi1

Profilo di Gravità rel1 Correlazione di Pearson 1 ,466(*)

Sig. (bilateral) ,011

N 29 29

Profilo di gravità psi1 Correlazione di Pearson ,466(*) 1

Sig. (bilateral) ,011

N 29 29

* La correlazione è significativa al livello 0,05 (bilaterale).

Figura 3

Dall’analisi emerge che i problemi maggiormente riscontrati sono quelli nell’area

psicologica/psichiatrica piuttosto che in quella relazionale/familiare (vedi grafici).

Figura 4

Page 82: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 82

Figura 5

Dall’analisi descrittiva delle frequenze dei profili di gravità nelle due aree analizzate e

suddividendo il campione in tre gruppi (1=trattamento iniziato da 1 mese; 2=trattamento

iniziato da 4 mesi; 3=trattamento iniziato da almeno 1 anno), è possibile notare delle

differenze tra di essi, ovvero c’è una differenza riscontrabile nel tempo tra la gravità

della situazione relazionale e psicologica di tali soggetti nel tempo, differenza che

potrebbe essere ricondotta, tra i vari fattori, anche agli effetti prodotti dal trattamento,

come sostenuto nelle ipotesi iniziali.

Per evidenziare la differenza delle medie dei punteggi di gravità nelle due aree

dell’EuropAsi per ogni gruppo è stata svolta un’ANOVA ONE WAY, considerando

come variabile indipendente il periodo d’ingresso nel programma di trattamento

suddiviso in tre livelli, e come variabile dipendente il punteggio di gravità ottenuto da

ogni gruppo di soggetti nell’area psicologica, e poi in quella relazionale. L’analisi ha

mostrato un effetto principale significativo della variabile indipendente (F=16.09;

p<0.05; η2=.99). Inoltre si evidenzia, come è possibile notare dai valori della Figura 5,

una diminuzione del punteggio di gravità man mano che passa il tempo: il punteggio di

gravità va diminuendo progressivamente a partire dal gruppo 1 fino al terzo, dunque vi è

un miglioramento progressivo dello stato psicologico/emotivo.

Page 83: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 83

Figura 5

Lo stesso risultato è riscontrabile per il punteggio di gravità nell’area dell’intervista

relativa alle problematiche familiari/sociali. Infatti anche qui vi è un effetto principale

significativo della variabile indipendente (F=13.05; p<0.05; η2=.99).

Inoltre, le differenze significative emergono solo tra il primo gruppo in relazione al

secondo ed al terzo, da cui è possibile inferire che le differenze maggiori tra i punteggi

di gravità siano riscontrabili tra il periodo del primo ingresso nel programma e i

successivi periodi, e che non vi siano differenze significative, dunque vi è una certa

omogeneità, nelle risposte di coloro che assistono al programma a partire da 4 mesi e

chi lo fa da oltre 1 anno.

3.6 Discussione

Ciò che emerge dall’intervista EuropAsi e dai risultati dell’analisi descrittiva a

proposito delle figure genitoriali è che la figura paterna nella percezione dei detenuti

intervistati o non è mai esistita come figura emotivamente significativa, o, nonostante

sia stata presente nell’infanzia del soggetto, la relazione con essa viene ritenuta né

intensa né duratura: vi è quindi la percezione, da parte dei soggetti, di un rapporto

problematico e qualitativamente scadente con la figura paterna. Al contrario, la figura

Page 84: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 84

materna viene elogiata, quasi idealizzata: nonostante i soggetti riferiscano di intrattenere

un rapporto difficile con lei, ritengono che la madre sia stata e sia ancora un punto

fermo nella loro vita. Recalcati65 parla a questo proposito di “una paternità indebolita

ma comunque essenziale” e di “evaporazione del padre”: con la sparizione del padre,

afferma l’autore, sparisce anche l’esperienza del limite e della conflittualità, del No che

orienta e stimola l’affacciarsi nel giovane di un’identità desiderante, di una trasgressione

che nasce dal desiderio di infrangere la legge rappresentata dalla figura paterna.

Dunque, il rapporto con il padre appare non particolarmente intenso e stabile nel tempo,

a differenza di quello materno che, nonostante la presenza di eventuali problematicità,

risulta essere rappresentato dagli intervistati come più duraturo.

Alcuni autori hanno compiuto diversi studi a riguardo: ad esempio, nello studio

condotto da Kaufman nel 198166 emerge che la figura materna è centrale rispetto a

quella paterna: l’88% delle madri manifesta con i figli tossicodipendenti un rapporto

simbiotico ed il loro stato emotivo è totalmente dipendente dal comportamento e dalla

qualità della relazione con il figlio; il 43% dei padri, invece, risulta assente o

emotivamente distante dal figlio.

In riferimento alle relazioni con gli amici intimi, che ricordiamo essere in media poco

più di uno per soggetto, emerge che il tessuto sociale in cui vivono le persone

tossicodipendenti è uno dei fattori di rischio che pregiudicano la loro evoluzione verso

un profilo criminale (vedi Cap. I), pertanto non sorprende che tali soggetti intrattengano

relazioni amicali con persone che anch’esse abusano di sostanze stupefacenti. È

ipotizzabile che un soggetto tossicodipendente, infatti, tenda a frequentare una ben

precisa cerchia di amici, anch’essi legati all’uso di droga, e non è da escludere che

questo possa influenzare il suo cammino futuro o che, viceversa, egli stesso possa aver

avuto un certo ascendente sulle persone a lui vicine.

Per quanto riguarda l’area dello stato psichico/emotivo, si potrebbe ipotizzare che il

decremento della percentuale di soggetti che accusa problemi psicologici nell’ultimo

mese rispetto a quelli sofferti durante tutta la vita sia dovuto, anche solo in parte, agli

effetti del trattamento, e che le alte percentuali riscontrate nelle prime domande siano

connesse alla vita che ha preceduto la carcerazione, quindi all’ambiente familiare-

sociale in cui il soggetto è cresciuto e ha vissuto. Per quanto concerne l’alta percentuale 65 Recalcati, M., “Cosa resta del padre?, Raffaello Cortina, Torino, 2011. 66 “Family structure of narcotic addicts”.

Page 85: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 85

di soggetti che ritiene di aver avuto nel corso della vita episodi depressivi, o di soffrirne

ancora, uno studio condotto da Hartmann (Hartmann, D., “A study of drug-taking

adolescent”, Psychoanalityc Study of the Child, vol. 24, 1969) conferma la presenza di

uno stato depressivo prima dell’assunzione della droga e di un progressivo deteriorarsi

dell’Io determinato dall’abuso di essa; inoltre, l’autrice collega questo stato psicologico

alle relazioni sociali dei soggetti tossicodipendenti, considerate superficiali, infantili,

tendenti alla dipendenza. Inoltre l’alta percentuale di stati d’ansia e di tensione nervosa

accusata dai soggetti può essere collegata direttamente al fatto di trovarsi in un ambiente

confinato e con l’impossibilità di vivere pienamente i rapporti interpersonali con la

famiglia o persone significative al di fuori dal carcere.

Relativamente al Treatment Perceptions Questionnaire, nell’item 1 (“Gli operatori non

hanno sempre capito il tipo di aiuto che volevo”) abbiamo visto come ci sia una

sostanziale differenza tra i due gruppi circa l’opinione relativa alla capacità dei

professionisti di comprendere appieno i problemi dei detenuti: coloro che stanno in

trattamento da più di un anno evidentemente hanno raggiunto un maggior livello di

consapevolezza e sono stati in grado, in questo modo, di apprezzare maggiormente

l’impegno e la capacità degli operatori, qualità che stentano ad evidenziare coloro che

sono appena entrati nel programma, evidentemente per la situazione altamente

stressante in cui si trovano. Inoltre, è possibile ipotizzare un maggiore senso critico tra i

soggetti del secondo gruppo rispetto al primo, probabilmente dovuto ad una visione più

completa del programma a cui partecipano, comprensiva di tutti i pregi e i difetti del

trattamento e possono perciò essere più “attendibili” nel fornire un giudizio.

Si può ricavare dai dati raccolti una valutazione positiva del trattamento a cui

partecipano i soggetti ed una generale soddisfazione delle prestazioni degli operatori e

dell’aiuto ricevuto. Anche i commenti rilasciati da alcuni intervistati riconducono a

questa considerazione, ad eccezione di alcune critiche rivolte principalmente alle norme

“troppo rigide e severe”, “poco flessibili” e “a volte ingiuste” del programma di

trattamento. Con queste parole, i detenuti fanno riferimento soprattutto alle analisi

cliniche a cui devono sottoporsi per verificare eventuali tracce di sostanze stupefacenti

nel sangue, il cui esito positivo, anche laddove fosse stato l’unico episodio nella storia

trattamentale del detenuto, comportava la retrocessione ad un livello inferiore di

trattamento.

Page 86: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 86

Commenti positivi riguardano soprattutto l’aiuto e la competenza offertagli dagli

operatori: “sono molto gentili”, “sanno ascoltare”, “sono disponibili a parlare con me

anche se fuori dall’orario stabilito per le sedute”.

Sempre secondo lo studio condotto da Cesáreo Fernández Gómez citato in precedenza, i

pazienti tossicodipendenti con problematiche giuridiche sono generalmente ben

motivati al cambiamento nel comportamento, al trattamento e alla riabilitazione. Tale

motivazione la riscontriamo in entrambi in gruppi della ricerca, con percentuali del 75%

nel primo gruppo e 58,3% nel secondo gruppo nella risposta “molto d’accordo” all’item

5 (“L’equipe ha contribuito a motivarmi nella risoluzione ai miei problemi).

Quanto riscontrato finora in merito alla diminuzione della gravità dei punteggi dei

soggetti riscontrati nell’area delle relazioni familiari e sociale e in quella psicologica /

emotiva in funzione del tempo trascorso all’interno del programma di trattamento,

sostengono l’ipotesi secondo la quale i soggetti del terzo gruppo percepiscono una

situazione personale maggiormente positiva rispetto a quelli appartenenti al primo.

Infatti se analizziamo il livello di soddisfazione per la situazione attuale per ciascun

soggetto e il livello di preoccupazione dei soggetti nell’ultimo mese in merito alla

propria situazione familiare e quella sociale, il primo gruppo raggiunge un livello di

preoccupazione maggiore (il 30%% afferma di essere preoccupato) rispetto ai gruppi 2 e

3 (rispettivamente l’87,5 e il 72,7% affermano di non esserlo), soprattutto per quanto

riguarda problematiche familiari, mentre percentuali minori si riscontrano nel livello di

preoccupazione per le relazioni sociali.

Anche il livello di soddisfazione subisce un cambiamento nella percezione soggettiva

dei detenuti: vi è una differenza in questo caso tra coloro che partecipano al trattamento

fino al periodo di 4 mesi e coloro che invece sono rimasti nel programma per almeno 1

anno, avendo quest’ultimo gruppo un livello di soddisfazione più alto rispetto al primo,

in quanto, migliorando la percezione della situazione interpersonale e psicologica,

diminuisce anche il livello di preoccupazione ed aumenta, anche se di poco, il livello di

soddisfazione per la propria situazione attuale.

Tutti questi elementi portano a riflettere sulla valenza positiva che può avere un

trattamento per la tossicodipendenza, seppur in un contesto difficile come è quello

carcerario.

Page 87: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 87

CONCLUSIONI

L’Istituzione Penitenziaria è una componente indispensabile della sicurezza del Paese e

delle politiche di interventi sociali. Riguardo alla sua funzione, esiste la convinzione che

solo costruendo spazi di trattamento, rieducazione e riabilitazione per gli autori di reato

si potranno dare risposte efficaci che incrementino la sicurezza e la libertà dei cittadini.

Le mie riflessioni nascono proprio dalla domanda per cui la costruzione di tali spazi sia

solamente in funzione di una sorta di rassicurazione e di controllo sociale, o sia davvero

possibile un cambiamento profondo nel reo tale da privarlo, una volta uscito dal carcere,

dell’idea, della necessità e della volontà di ricommettere reati. Per coloro che oltre ad

essere detenuti sono anche tossicodipendenti, il discorso diventa ancora più complesso,

in quanto il trattamento intramurario per questo tipo di problematica non solo è mirato a

distogliere il detenuto dalla recidiva una volta terminata la condanna, ma anche ad

interrompere l’abuso di droga, intraprendendo un nuovo cammino. Per questo tipo di

detenuti, l’intervento dello psicologo in carcere poggia proprio sull’idea-guida che il

sostegno ed il trattamento possano rispettivamente supportare l’Io nelle fasi più critiche

della vita ed incidere significativamente sulla organizzazione esistenziale del soggetto

promuovendone il senso di colpa, di responsabilità e di autocritica e motivandolo al

reinserimento sociale. Tuttavia, questi presupposti teorici si confrontano e si scontrano

con i vincoli e le richieste istituzionali che li rendono a fatica compatibili con la

quotidianità detentiva e con la precarietà che ancora, nonostante gli innumerevoli sforzi

realizzati, caratterizza l'operare “al di là del muro”.

L’idea di una pena che abbia funzioni riabilitative e rieducative ha numerosi vantaggi

rispetto ai modelli che l’hanno preceduta. Mi riferisco in particolare al modello di

giustizia retributivo, secondo cui, come spiegato da Gatti e Marugo67 “è il reato

l’oggetto, la finalità l’accertamento della colpevolezza, i mezzi l’applicazione della

sanzione”68, diversamente dalla filosofia di pena successiva che rientra nel modello di

giustizia riabilitativa, su cui si basano gli attuali programmi di trattamento, nella quale

“l’oggetto è la persona autore di reato, l’obiettivo il reinserimento sociale, gli strumenti

67 Gatti, U., Marugo M., “La vittima e la giustizia ripartiva” Marginalità e società, 27, 1994. 68 Ibidem, pp.12-32.

Page 88: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 88

il trattamento socio riabilitativo orientato verso la modifica del comportamento”.69

Nonostante il passaggio al modello riabilitativo abbia costituito una svolta nelle

modalità di approccio e di gestione del problema della criminalità, esso ha rivelato una

serie di limiti dal punto di vista pratico e applicativo. Nella condizione attuale spesso si

è passati da un atteggiamento di totale responsabilizzazione del reo all’assegnazione al

contesto sociale di valenze conflittuali, determinando una sostanziale disarmonia nelle

strategie di lettura e di realizzazione del senso che questa idea di pena trasmette. Si

passa cioè spesso dall’attribuzione quasi esclusiva della colpa del comportamento

deviante al contesto sociale, quasi in un ottica di causalità lineare, alla pretesa di

correzione della personalità: la ricerca di un equilibrio tra sicurezza, controllo sociale e

riabilitazione individuale è, in ultima analisi, ancora in atto, ma pare che la costante

tensione fra queste dimensioni provochi continui sbilanciamenti che non fanno che

rendere confuso e di difficile gestione l’intero sistema.

Secondo la rivisitazione ad opera di Francesco D’Agostino70 del testo di Mathieu

“Perché punire?”, “Il compito del diritto in generale, e del diritto penale in particolare,

sarebbe quindi quello di inserirsi nella sequenza causale e deterministica delle azioni

umane per promuovere quelle socialmente funzionali alla coesistenza e prevenire o

reprimere quelle che portano la coesistenza inevitabilmente alla paralisi”71. Le azioni

socialmente distruttive vanno represse con sanzioni penali, individuandosi “nella

sofferenza attivata nel reo dalla sanzione penale una straordinaria forza endogena”, che

però non stravolga l’identità della persona, ma che operi in essa trasformazioni profonde

per farle espiare le sue colpe. Partendo da questo presupposto, dunque, le azioni sociali

andrebbero trattate e non semplicemente criminalizzate.

Alla luce di quanto riscontrato in letteratura, in legislatura e dall'indagine esplorativa

effettuata sul campo, è possibile ipotizzare che vi siano i presupposti normativi e

ideologici per credere che un trattamento per la tossicodipendenza in carcere possa

essere efficace, ma solo alla condizione che venga svolto tenendo conto della

complessità e della multifattorialità del problema. In riferimento agli svariati motivi che

possono indurre una persona ad abusare di droga, a quali bisogni effettivamente cerca di

porre rimedio con essa, una variabile molto forte che potrebbe motivare tali condotte nei

69 Ibidem. 70 D’Agostino, F., “Rileggendo Perché punire?”, Paradoxa, 3, 2009. 71 Ibidem, p.21.

Page 89: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 89

soggetti tossicodipendenti potrebbe soggiacere prevalentemente nel bisogno di

modificare ed espandere gli stati di coscienza, dal bisogno cioè di regolare le emozioni e

ridurre lo stato di disagio dovuto ad una insoddisfazione personale che essi

percepiscono nel loro ambiente di vita. Infatti, le relazioni dei soggetti del campione con

le persone significative della loro vita appaiono problematiche, in particolar modo

quella con la figura paterna, come del resto riscontrato da vari studi familiari sulla

tossicodipendenza citati nel primo capitolo.

Uno degli obiettivi primari di qualsiasi trattamento è quello di modificare il modo di

percepirsi e rapportarsi: ciò porta ad una maggiore consapevolezza della realtà

rappresentata dall’Altro, e costituisce un importante punto di partenza verso

l’assimilazione di una nuova modalità di gestione dell’azione reato e delle sue

conseguenze. Il detenuto non deve soltanto scontare la sua pena, ma deve arrivare a

capire il senso delle sue azioni e tutto ciò che può fare per evitare di commettere gli

stessi errori, giungendo ad una consapevolezza più profonda dei suoi problemi e di ciò

che lo ha condotto ad intraprendere il cammino delittuoso, rendendosi soggetto attivo

nelle scelte che prenderà in futuro sulla sua vita. Per una “riabilitazione” duratura del

paziente, inoltre, occorre lavorare all'interno della rete sociale dell’individuo per riuscire

ad attingere a tutte le risorse possibili, in un’ottica di empowerment. La famiglia,

quindi, sarà oggetto a tutti gli effetti del percorso, e come tale avrà diritto ad essere

sostenuta per affrontare i non pochi problemi che un individuo tossicodipendente

all’interno di questo nucleo può causare. Secondo tale modello, all’intreccio

eziopatogenenetico dei nodi causativi biologici, psicologici e socio-familiari, dovrebbe

corrispondere una strategia terapeutica che articoli in maniera non contraddittoria

interventi farmacologici, psicoterapeutici e socio-riabilitativi72.

Abbiamo visto dai risultati del test Europasi come siano influenti nella percezione delle

persone tossicodipendenti detenute, e dunque anche sulla loro condotta, le relazioni

familiari e sociali, e come tali percezioni influiscano sul loro stato emotivo, psichico

(rilevanti sono i livelli di ansia, depressione e problemi di concentrazione riscontrati nel

campione), sul livello di soddisfazione generale e allo stesso tempo di preoccupazione.

Infatti dall’analisi dei risultati emerge che man mano che le percezioni della qualità di

tali relazioni migliorano nel tempo, minore è la gravità dei disturbi psicologici 72 Fassino, S., Daga, G. A., Leombruni, P. M. “Manuale di psichiatria biopsicosociale”, Centro

Scientifico editore, Torino, 2007.

Page 90: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 90

sperimentati, maggiore è il livello di soddisfazione e minore quello di preoccupazione,

confermando l’ipotesi secondo cui il contesto familiare e sociale in cui il soggetto

tossicodipendente è inserito svolge un ruolo fondamentale nel condizionare i suoi stati

emotivi e psicologici.

Come sostenuto anche da Cigoli e Mariotti73, si può comprendere e curare la malattia

curando non solo il corpo e non solo la psiche, ma anche la relazione familiare, e

sapendo che così si opera a favore della comunità. Ad oggi, benché la maggioranza

degli esperti si sia allontanata da un’ottica individualista, sostenendone una

multifattoriale, riconoscendo così il passaggio da un’ottica biomedica a quella bio-

psico-sociale, nella realtà clinica sono presenti ancora alcuni problemi applicativi.

Molti operatori del settore non hanno la giusta preparazione, altri continuano ad

applicare rigidamente il modello medico, rimanendo ancorati ad esso. Diventa

necessario, davanti alla prospettiva di implementare ed incrementare lo sviluppo di

futuri programmi di trattamento per persone tossicodipendenti in carcere, sensibilizzare

e formare maggiormente gli operatori sulla qualità poliedrica e multidimensionale del

fenomeno della tossicodipendenza, affinché possano essere maggiormente consapevoli

di tutte le variabili fisiche, mediche e psicologiche che giocano un ruolo nella genesi e

nel mantenimento della tossicodipendenza; inoltre, è opportuno valutare con precisione

e rigorosità scientifica l’efficacia dei programmi già esistenti, in particolar modo la

percezione che i soggetti hanno della qualità del trattamento a cui partecipano, in

un’ottica di critica e di miglioramento degli stessi e di suggerimenti possibili da

apportare ai successivi programmi.

73 Cigoli, V., Mariotti, M., “Il medico, la famiglia, la comunità”, Franco Angeli, Milano, 2002.

Page 91: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 91

BIBLIOGRAFIA

American Psychiatric Association, “Diagnostic and Statistical Manual of Mental

Disorders” DSM IV, APA, Washington DC, 1994.

Aulagnier, P., “I destini del piacere. Alienazione, amore, passione”, La

Biblioteca by ASPPI Editore, Bari, 2002.

Aslinger, H. J., “Los asesinos”, Bruguera, Barcelona, 1962.

Ausubel, D. P., “An interaction approach to narcotic addiction”, Lettieri, Sayers

e Wallenstein Pearson, 1980.

Baker,T. B., Morse, E., & Sherman, J. E., “The motivation to use drugs: A

psychobiological analysis ofurgers”, in C. Rivers (a cura di), The Nebraska

Symposium on motivation. Alcohol Use and Abuse, Lincoln, Nebraska

University Press, 1987.

Bolelli, F., “Le nuove droghe”, Castelvecchi, Roma, 1996.

Brunetti, C., Ziccone, M., “Manuale di diritto penitenziario”, La Tribuna,

Piacenza, 2004.

Cambiaso, G., Berrini, R., “La terapia della famiglia in crisi. La famiglia del

tossicodipendente”, Franco Angeli, Milano, 1992.

Cancrini, L., ”Quei temerari sulle macchine volanti. Studio sulle terapie dei

tossicomani”, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1982.

Cancrini, L., “Psicopatologia delle tossicodipendenze: una revisione”, in

Attualità in Psicologia, VIII, 3, 1994.

Cavana, L., Martino N., “Le politiche delle droghe”, Bologna, Cappelli, 1981.

Chassin,L., Presson, C. C., Scherman, S. J., “Applications of social development

psychology to adolescent health behaviors”, in N. Eisemberg (a cura di),

Contemporary topics in developmental psychology, Wiley and Sons, New York,

1987.

Cigoli, V., Mariotti, M., “Il medico, la famiglia, la comunità”, Franco Angeli,

Milano, 2002.

Cloward, R. A. e Ohlin, L. E., “Delinquency and opportunità: A theory of

Page 92: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 92

delinquent gangs”, Free Press, New York, 1960; trad.it. “Teoria delle bande

delinquenti in America”, Laterza Bari, 1960.

Coombs, R. H., Ladsverk, J., “Parenting styles and substance use during

childhood and adolescence”, Journal of Marriage and Family, n.50, 1998.

D’Agostino, F., “Rileggendo Perché punire?”, Paradoxa, 3, 2009.

De Leo, G., “Psicologia della responsabilità”, Laterza, Bari, 1996.

Delegaciòn del Gobierno para el plan nacionales sobre drogas, “Encuesta sobre

salud y consumo de drogas a los internados en instituciones penitenciarias”,

ESDIP, 2006.

Fassino, S., Daga, G. A., Leombruni, P. M., “Manuale di psichiatria

biopsicosociale”, Centro Scientifico editore, Torino, 2007.

Gatti, U., Marugo M., “La vittima e la giustizia riparativa” Marginalità e società,

27, 1994.

Engel, G. L., “The clinical application of the biopsycosocial model”, American

Journal of Psychiatry, n.37, 1980.

Eschotado, A., “Las drogas: de los orígenes a la prohibición”, Alianza, Madrid,

1994.

Galimberti, U., “Il tormento e l’ecstasy”, in “La Repubblica”, 5 Dicembre, 1995.

George, W. H., e Marlatt, G. A., “Alcoholism: The evolution of a behavioral

perspective, in M. Galanter (a cura di), Recent developments in alcoholism,

Plenum Press, New York, vol. 1, 1983.

Goldstein, A., “Opioid peotides (endorphinis) in pitiotary and brain”, in Science,

n. 193, 1976.

Gossop, M., “Living with drugs”, Willwood House, London, 1987.

Greaves, G. B., “An existencial theory of drug dependance”, Lettieri, Sayers e

Wallestein Pearson, 1980.

Kaufman, E., Kaufman, P., “Family Therapy of drug and Alcohol abuse”,

Gardner Press, New York, 1979.

Kouth, H., “La guarigione del sé”, Torino, Boringhieri, 1980.

Kouth, H., “La cura psicoanalitica”, Torino, Boringhieri, 1986.

Harbin, H. T., Maziar, H. M., “The famiglie of drugs abusers: a literature

review”. Family Process, n.14, 1975.

Page 93: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 93

Hartmann, D., “A study of drug-taking adolescent”, Psychoanalityc Study of the

Child, vol.24, 1969.

Haley, J., “Il distacco dalla famiglia”, Tr.it. Astrolabio, Roma, 1983.

Lindesmith, A. R., “A general theory of addiction to opiate-types drugs”, in

Lettieri, Sayers e Wallenstein Pearson,1980.

Madanes, C., Dukes, J., Harbin, H., “Family ties of heroin addicts”, Arch. Gen.

Psichiatry, n.37, 1989.

Gossop M., DarkeS., Griffhit P., Hando J., Powis B., Hall W. & Strang J., 1995,

“The Severity of Dependence Scale (SDS) psychometric properties of the SDS

in English and Ausatralian samples of heroin, cocaine and amphetamine users

addiction”, 90, 607-614.

Magni, E., “Parlo con te: ragazzi, genitori, insegnanti”, Sapere edizioni, Padova,

2010.

Mannaioni P. F., Mannaioni G., Masini E., “Club drugs: cosa sono e cosa fanno“,

Università di Firenze, 2008.

Mathieu, V., “Perché punire? Il collasso della giustizia penale”, Liberilibri, 2008.

McLellan, A. T., Luborsky, L., Woody, G. E., O’Brien, C. P., 1980, “An

improved diagnostic evaluation instrument for substance abuse patients: the

Addiction Severity Index, J. Nervous and Mental Disease”, n.168, 26-33.

Merton, R. K., “Social theory and social structure”, New York, Free Press, 1949;

trad. it. “Teoria e struttura sociale”, Bologna, Il Mulino.

Minna, R., “Il controllo della criminalità”, La Nuova Italia, Firenze, 1999.

Morrone, A., “Il trattamento penitenziario e le alternative alla detenzione”,

Cedam, 2003.

Newcomb, M. D. e Bentler, P. M., “Consequences of adolescents drug use”,

Beverly Hills, Calif., Sage, 1986.

Novachek, K., Raskin, R., Hogan, R., “Why adolescents use drugs?Age, sex,

and user differences”, in Journal of Youth and Adolescents, XX, n.5, 1991.

Panzacchi, R. e Degiuli, S., “Primi risultati della ricerca I giovani e la tecno-

trance”, Cantoni, 1996.

Ponti, G., “Compendio di criminologia”, Milano, Raffaello Cortina Editore,

1999.

Page 94: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 94

Ravenna. M., “Psicologia delle Tossicodipendenze”, Il Mulino Ed., 1997. Ravenna, M. e Palmonari, A., “Rappresentazioni di sé e dello sballo: studio su

un campione di giovani studenti, Atti della conferenza internazionale su Ecstasy e sostanze psichedeliche”, Bologna, 18-19 novembre,1997.

Recalcati, M., “Cosa resta del padre?” Raffaello Cortina, Torino, 2011. Rigliano, P., “Doppia diagnosi. Tra tossicodipendenza e psicopatologia”,

Raffaello Cortina Ed., Milano, 2004. Rodriguez Alonso, A., “Lecciones de derecho penitenziario”, Editorial Comares,

2003. Rosenfield, H., “Psychotic state”, London, The Hogarth Press; trad. it. Stati

psicotici, Roma, Armando,1965. Rossi, R., Mortali, C., Spoletini, R., Mattioli, D., Zuccaro, P. “Cocaina:

l’andamento del fenomeno nei rapporti ufficiali, Dipartimento del Farmaco – ISS, 2005.

Scabini E., “Psicologia sociale della famiglia”, Bollati Boringhieri, Torino, 1995. Secades Villa, R., Garcì Rodrìguez, O., Fernandez Hermida, J. R., Carballo, J.

L., “Fundamentos Psicològigos del Tratamiento de las Drogodependencias”,

Papeles del Psicòlogo, 28, 2007.

Szasz, T. S., “Cerimonial chemistry. The ritual persecution of drugs, addicts and

pushers”, Anchor Press, New York, 1974; trad. Ita. Il mito della droga, Milano,

Feltrinelli.

Tart, C. T., “Stati alterati di coscienza, in R. Harrè, R. Lamb e L. Mecacci, “Psicologia. Dizionario Enciclopedico”, Laterza, Bari, 1986.

Zoja, L., “Nascere non basta. Iniziazione e tossicodipendenza”, Cortina, Milano, 1985.

Zuckerman, M., “Dimension of sensation seeking”, in “Journal of Consulting and Clinical Psychology”, XXXIV, n.1, 1972.

Page 95: Istituto MEME: Tossicodipendenza in ambito … · 1.1 Tipologie di droga e diagnosi di abuso Pag. 7 1.2 Fattori di influenza nell ... tematiche che ci hanno spinte a voler comprendere

ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES Claudia Silvia Sparpaglione - SST in Scienze Criminologiche (primo anno) A.A. 2011 - 2012

___________________________________________________________________ 95

SITOGRAFIA

www.altrodiritto.unifi.it/

www.elmundo.es/elmundo/2006/11/23/espana/1164293552.html

www.giustizia.it/giustizia

www.mundoantiprohibicionista.net

www.noticias.juridicas.com/base_datos/Admin/constitucion.html

www.ristretti.it/