Istituto Istruzione Superiore Raffaele Casimiri -...

8
Istituto Istruzione Superiore Raffaele Casimiri Via Don Bosco, 31- 06023 - Gualdo Tadino (PG) 1 di 8 GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA Quali sono le grandezze fisiche fondamentali, le unità di misura e i loro simboli? Che cosa è il Sistema Internazionale (S.I.)? È l’insieme di tutte le grandezze fisiche fondamentali. FORZA Come si muove un corpo su cui non agisce nessuna forza? O resta fermo (se era già fermo) o si muove di moto rettilineo uniforme (se era già in movimento): moto rettilineo uniforme significa che la direzione è una retta e la velocità non cambia. Cos’è la forza gravitazionale? È la forza che attrae due corpi l’uno verso l’altro: ad es. la Terra attrae la mela che cade dall’albero.

Transcript of Istituto Istruzione Superiore Raffaele Casimiri -...

Istituto Istruzione Superiore Raffaele Casimiri Via Don Bosco, 31- 06023 - Gualdo Tadino (PG)

1 di 8

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA

Quali sono le grandezze fisiche fondamentali, le unità di misura e i loro simboli?

Che cosa è il Sistema Internazionale (S.I.)?

È l’insieme di tutte le grandezze fisiche fondamentali.

FORZA

Come si muove un corpo su cui non agisce nessuna forza?

O resta fermo (se era già fermo) o si muove di moto rettilineo uniforme (se era già in movimento): moto

rettilineo uniforme significa che la direzione è una retta e la velocità non cambia.

Cos’è la forza gravitazionale?

È la forza che attrae due corpi l’uno verso l’altro: ad es. la Terra attrae la mela che cade dall’albero.

Istituto Istruzione Superiore Raffaele Casimiri Via Don Bosco, 31- 06023 - Gualdo Tadino (PG)

2 di 8

Che forma hanno le orbite dei pianeti intorno al Sole?

Ellittica

Cos’è il peso e la pressione? Che differenza c’è?

Il peso è la forza esercitata dalla Terra sui corpi ed è sempre diretta verso il centro della Terra.

La pressione è il peso diviso la superficie su cui esso agisce, quindi a parità di peso più grande è la superficie

e minore è la pressione: ad es. le ciaspole sono più larghe dei piedi e quindi la pressione esercitata sulla

neve è inferiore, per questo non si affonda.

Che differenza c’è fra rette parallele e perpendicolari?

Le rette parallele non si incontrano mai, come i binari di una ferrovia. Le rette perpendicolari si incrociano

con angoli di 90° come nel lampione in figura.

Istituto Istruzione Superiore Raffaele Casimiri Via Don Bosco, 31- 06023 - Gualdo Tadino (PG)

3 di 8

STRUTTURA DELLA MATERIA

Gli atomi: cosa sono?

Sono le componenti fondamentali della materia, cioè

tutte le sostanze (solide, liquide o gassose) sono costituite

da piccole particelle chiamate appunto atomi.

Che dimensioni hanno? Gli atomi sono così piccoli che in

una capocchia di spillo ve ne sono 60 miliardi.

Come si chiamano le componenti dell’atomo? C’è un

nucleo centrale composto da protoni e neutroni, intorno

al quale ruotano gli elettroni.

Quale è il segno delle cariche elettriche dell’elettrone, del protone e del neutrone?

I protoni hanno carica elettrica positiva (segno +), gli elettroni hanno carica elettrica negativa (segno -), i

neutroni non hanno carica elettrica.

Le cariche elettriche di segno opposto si attraggono.

Le cariche elettriche dello stesso segno si respingono.

In un atomo, il numero di elettroni è sempre uguale al numero dei protoni nel nucleo. Quindi

complessivamente un atomo è neutro (cioè non ha una carica né negativa né positiva, nessuna delle due

cariche domina sulle altre).

A quale temperatura si forma il ghiaccio? A quale temperatura l’acqua bolle?

Istituto Istruzione Superiore Raffaele Casimiri Via Don Bosco, 31- 06023 - Gualdo Tadino (PG)

4 di 8

Cos’è una soluzione?

È un miscuglio formato da un solvente, ad esempio l'acqua, e un

soluto, cioè una sostanza che viene sciolta nell'acqua.

Che differenza c’è fra soluto e solvente?

Il solvente è la sostanza che scoglie il soluto, il soluto è la sostanza

che viene sciolta dentro il solvente. Ad es. l’acqua è un solvente e lo

zucchero o il sale sono soluti.

Che differenza c’è fra solubile e insolubile?

Una sostanza solubile vuole dire che si può scogliere, insolubile che

non si può sciogliere.

Ad es. l’olio è insolubile nell’acqua, lo zucchero è solubile nell’acqua.

Le sostanza che sono insolubili nell’acqua (e solo esclusivamente

nell’acqua) si chiamano anche idrofobe. Le sostanze che sono

solubili nell’acqua (e solo esclusivamente nell’acqua) si chiamano

anche idrofile.

Cos’è il PH?

Il PH serve a misurare l’acidità delle sostanze: è una scala da 0 a 14. Più basso è il PH e più acida è una

sostanza (0 è acidissima). Il contrario di acida si dice basica. Quindi PH bassi (valori sotto a 7) indicano

sostanze acide (come l’aceto, il limone e la Coca Cola), PH alti (valori sopra a 7) indicano sostanze basiche

(ad es. il bicarbonato e l’ammoniaca).

L’acqua distillata ha pH neutro, cioè non è né acida né basica e ha un valore del PH pari a 7.

Istituto Istruzione Superiore Raffaele Casimiri Via Don Bosco, 31- 06023 - Gualdo Tadino (PG)

5 di 8

ENERGIA

Che differenza c’è fra energia potenziale ed energia cinetica?

L’energia è la capacità di compiere un lavoro. Ad es. per spostare una automobile (compiere un lavoro) serve dell’energia. Ci sono molti tipi di energia: l’energia potenziale è l’energia che possiedono i corpi grazie alla loro posizione. Ad es. il trenino delle montagne russe in cima alla giostra possiede una certa quantità di energia perché può accelerare aumentando la sua velocità (compiere un lavoro). Maggiore è l’altezza e maggiore è l’energia potenziale. Anche l’acqua in una diga possiede energia potenziale. L’energia cinetica invece è l’energia che possiedono i corpi grazie al fatto che sono in movimento: maggiore è la velocità e maggiore è l’energia cinetica. L’energia potenziale può trasformarsi in energia cinetica. Ad es. il trenino in cima alle montagne russe all’inizio è fermo (energia cinetica nulla), ma ha una grande energia potenziale (la giostra è molto alta). Comincia a scivolare a valle, diminuendo la sua altezza da terra (energia potenziale diminuisce), ma aumentando la sua velocità (energia cinetica in aumento). L’ENERGIA SI TRASFORMA. Cosa dice il principio di conservazione dell’energia?

L’energia non si crea né si distrugge, ma si trasforma.

CALORE E TEMPERATURA

Pagina 15

L’unità di misura del calore è la caloria (cal).

L’energia si misura o in calorie (cal) o in Joule (J).

Misurare la temperatura.

La scala Celsius.

La scala Kelvin.

Figura 1: altri esempi di energia potenziale ed energia cinetica

Istituto Istruzione Superiore Raffaele Casimiri Via Don Bosco, 31- 06023 - Gualdo Tadino (PG)

6 di 8

I CAMBIAMENTI DI STATO

Stato solido Stato liquido. Questo passaggio si chiama: fusione. Ad es. la temperatura di fusione

dell’acqua è 0° gradi Celsius.

Stato liquido stato aeriforme: evaporazione. Se questo processo avviene rapidamente abbiamo

l’ebollizione. Ad es. la temperatura di evaporazione dell’acqua è 100° gradi Celsius.

Stato aeriforme stato liquido: condensazione.

Stato liquido stato solido: solidificazione.

Stato solido stato aeriforme: sublimazione.

Stato aeriforme stato solido: brinamento.

Istituto Istruzione Superiore Raffaele Casimiri Via Don Bosco, 31- 06023 - Gualdo Tadino (PG)

7 di 8

ESSERI VIVENTI

Come si distinguono gli esseri viventi dai non viventi?

1. sono formati da unità invisibili a occhio nudo dette cellule

2. si riproducono

3. nascono, crescono e si

sviluppano diventando

adulti

4. reagiscono agli stimoli

5. hanno bisogno di energia

La biologia studia gli esseri viventi

Dalla ghianda

alla

Quercia

Istituto Istruzione Superiore Raffaele Casimiri Via Don Bosco, 31- 06023 - Gualdo Tadino (PG)

8 di 8

EVOLUZIONE

Gli esseri viventi di oggi non sono rimasti gli stessi

dall’alba dei tempi, ma hanno subito un lento processo di

trasformazione durato milioni di anni che si chiama

evoluzione.

L’adattamento è quel fenomeno che rende un essere vivente più adatto

all’ambiente in cui vive. Ad es. l’orso polare e l’orso bruno sono diversi

perché vivono in ambienti differenti, con clima e fonti di cibo diversi.

L’evoluzione attraverso l’adattamento avviene con processi lentissimi.

Di generazione in generazione, insorgono negli individui

piccoli cambiamenti. In determinati ambienti alcuni

cambiamenti saranno più vantaggiosi di altri per la

sopravvivenza.

La selezione naturale è appunto quel meccanismo per cui, in

un determinato ambiente, sopravvivono gli individui più

adatti, il che non significa “più forti”, ma semplicemente che

questo individui sono più idonei a vivere in quel tipo di

ambiente.

Le caratteristiche vantaggiose si diffondono nella popolazione

e, di generazione in generazione, si sommano alle altre finché non diventano modifiche significative, cioè

un vero e proprio adattamento.

La selezione naturale, quindi, rende possibile l’evoluzione.